L'AVIFAUNA: RICERCHE E CHECK-LIST

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'AVIFAUNA: RICERCHE E CHECK-LIST"

Transcript

1 I Quaderni dell Oasi Castel di Guido L'AVIFAUNA: RICERCHE E CHECK-LIST di Jacopo G. Cecere foto di Bruno D'Amicis disegni di Lorenzo Starnini prefazione di Claudio Celada Onlus

2

3 Onlus Lega Italiana Protezione Uccelli Associazione per la conservazione della Natura Comune di Roma Assessorato alle Politiche Ambientali e Agricole I Quaderni dell Oasi Castel di Guido L'AVIFAUNA: RICERCHE E CHECK-LIST di Jacopo G. Cecere foto di Bruno D'Amicis disegni di Lorenzo Starnini prefazione di Claudio Celada

4 Onlus Lega Italiana Protezione Uccelli Associazione per la conservazione della Natura Comune di Roma Assessorato alle Politiche Ambientali e Agricole Realizzato da LIPU BirdLife Italia Con il contributo di Comune di Roma Assessorato alle Politiche Agricole ed Ambientali di dott. Jacopo G. Cecere Resp. Oasi LIPU Castel di Guido Foto di dott. Bruno D Amicis fotografo e giornalista scientifico Disegni di Lorenzo Starnini disegnatore naturalistico In copertina Sterpazzolina Sylvia cantillans Per la citazione di questo volume si raccomanda la seguente dizione: Cecere J.G L Avifauna: ricerche e check-list, Quaderni dell Oasi Castel di Guido vol 3 LIPU 2006 LIPU Lega Italiana Protezione Uccelli Impaginazione e stampa: Pubblimedia

5 L Oasi Castel di Guido è inclusa nell IBA del Litorale Romano, nella Riserva naturale statale omonima, e include il SIC (Sito d Interesse Comunitario) Macchia Grande di Galeria. L importanza strategica dell area per l avifauna e per la biodiversità in genere è, come si può vedere, davvero molto elevata. Anche da un punto di vista estetico, non si può che rimanere incantati dagli scorci paesaggistici, a degradare sul litorale. Pochissimi turisti lo sanno, e non molti romani se ne sono accorti. La collana dedicata alla biodiversità nell Oasi Castel di Guido si arricchisce ora di un nuovo volume, quello sull avifauna. Non poteva mancare, ovviamente, trattandosi di un Oasi gestita dalla LIPU. Il nuovo tascabile consentirà a chi già conosce Castel di Guido di goderne maggiormente e di apprezzarne appieno la valenza ornitologica. Chi invece, neofita amante della natura, o birdwatcher esperto, si appresta a visitare l Oasi per la prima volta, potrà farlo da oggi con maggiore cognizione di causa. Ma non è tutto. La guida fornisce anche una sintetica ma ben congegnata overview della fiorente attività di ricerca che si svolge nel Oasi, vero Laboratorio all aperto, e la rassegna delle principali metodologie di censimento dell avifauna utilizzate. E così questa collana di tascabili si avvia a divenire uno strumento indispensabile per quanti, a due passi dalla metropoli romana, cercano qualche ora di serenità e di contatto con una natura ancora bella e sorprendente. Gli Uccelli si sa, in questo senso costituiscono un gruppo animale privilegiato. Si vedono e si sentono. Meglio ancora se qualcuno ci insegna come riconoscerli. L augurio è che, anche grazie a questa guida, un numero sempre maggiore di persone, impari a considerare l Oasi Castel di Guido come un bene da difendere, al pari di un capolavoro d arte, come essa merita. dott. Claudio Celada LIPU - Direttore della Conservazione

6 UN SALUTO DALL ASSESSORE L Oasi LIPU Castel di Guido rappresenta una delle esperienze più interessanti e significative nel panorama cittadino dal punto di vista naturalistico, perché al suo interno, oltre all attività di osservazione e di tutela degli uccelli, viene svolta quotidianamente anche una preziosa opera di sensibilizzazione rivolta al pubblico sul particolare valore agricolo e ambientale dell area. L Oasi LIPU, infatti, non solo fa parte della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, ma ricade anche all interno dell Azienda Agricola di Castel di Guido, che è gestita dal Comune di Roma e che rappresenta uno degli ultimi lembi residui dell antica campagna romana, dove ancora pascolano vacche maremmane allo stato semi-brado e dove oggi viene praticata l agricoltura biologica. In questo ambiente, fin dal 1999, l Oasi LIPU ha iniziato il suo lavoro di ricerca scientifica, ampliando sempre più dettagliatamente la conoscenza del territorio della Riserva. Ne è una riprova il presente volume sull avifauna del comprensorio di Castel di Guido-Macchia Grande di Galeria, che racchiude un ricco bagaglio di informazioni raccolte con sacrificio e costanza da esperti ed appassionati. Si tratta di un lavoro davvero prezioso, specialmente per chi, come amministratore, è chiamato a predisporre politiche di conservazione e pianificazione ambientale anche sulla base di studi e approfondimenti. La ricerca che segue può senz altro contribuire allo sviluppo di ulteriori progetti di salvaguardia e per questo ne ringrazio vivamente gli autori. dott. Dario Esposito Assessore alle Politiche Ambientali e Agricole 4

7 RINGRAZIAMENTI Èormai divenuta una felice consuetudine ringraziare l Assessorato alle Politiche Ambientali e Agricole del Comune di Roma che ha da sempre contribuito in maniera essenziale alla gran parte delle attività dell Oasi, compresa la pubblicazione della Collana I Quaderni dell Oasi Castel di Guido arrivata, con il presente, al terzo volume. Difficile sarebbe stato il raggiungimento dei risultati riportati in questo volume senza l aiuto di amici veramente speciali, primi fra tutti Emiliano De Santis ed Enzo Savo, compagni di mille osservazioni, discussioni e considerazioni all Oasi come davanti ad una bella minestra di legumi. Altrettanto indispensabile e gratificante l aiuto degli altri 3 amici che con me ed i precedenti compongono il fatidico Gruppo d Inanellamento della Stazina : Giulia Benassi, Carlo Catoni e Luca Demartini. Con tutto il gruppo ne abbiamo passate veramente di cotte e di crude trovandoci ad inanellare o con un binocolo al collo nelle più disparate situazioni: sotto la pioggia battente o sotto il sole cocente di agosto; di notte come di giorno; alla famosa un ora prima del sorgere del sole o quando la luce cala tocca sbrigarsi ; arrampicati su una scala di 6 metri per raggiungere un nido di Gheppio o arrampicati su di un cerro mentre piove per inanellare i piccoli di Allocco; dentro una stalla a mangiar pizza e fichi sotto gli occhi spiritati delle mucche frisone o a cucinare un delizioso cous-cous dentro la Stazina in una situazione imbarazzante da descrivere mentre fuori imperversava il diluvio Assolutamente importante anche l aiuto di Simona Imperio, Alberto Sorace e Stefano Ricci per il lavoro sul campo come per i numerosi consigli. Per i dati storici sono da ringraziare: Fabio Borlenghi, Luciano Caporale e Fulvio Fraticelli che frequentavano l area da prima che io ne conoscessi l esistenza. L Autore 5

8 INDICE PARTE I: INTRODUZIONE 1. L Oasi Castel di Guido e i suoi ambienti Perché è importante studiare gli uccelli a Castel di Guido 14 PARTE II: MATERIALE E METODI 3. Tecniche adottate L inanellamento Transetti lineari e Punti acustico-visivi Play-back Ricerche: 13 progetti sull avifauna PRISCO Studio della comunità dei passeriformi 25 nidificanti attraverso la tecnica dell inanellamento 4.2 PRISCO-Invernale Studio della comunità dei passeriformi 29 svernanti attraverso la tecnica dell inanellamento 4.3 MIGR.ANDATA Studio della migrazione autunnale 32 (o di andata) dei passeriformi trans-sahariani attraverso la tecnica dell inanellamento 4.4 Comunità ornitica attraverso gradiente urbano Studio della biologia riproduttiva della Cinciallegra 37 e Cinciarella attraverso l uso delle cassette nido 4.6 Rondini: adesione al Swallow Euring Project Nibbio bruno: nidificazione e roosting Nibbio bruno: habitat selection Allodola: svernamento e migrazione Allocco: nidificazione ed uso dell habitat Gufo comune: nidificazione Gufo comune: alimentazione Strillozzo: uso dell habitat durante la nidificazione Collaborazioni 53 PARTE III: RISULTATI 5. Check-list 56

9 5.1 Risultati e discussione 58 PARTE IV: APPROFONDIMENTI 6. Galleria fotografica 100 PARTE V: APPENDICI 7 Bibliografia 140

10

11 PARTE I: IINTRODUZIONE

12 1. L OASI LIPU CASTEL DI GUIDO ED I SUOI AMBIENTI L' Oasi Castel di Guido è nata nell'ottobre del 1999 da una fruttuosa collaborazione tra la LIPU e l'assessorato alle Politiche Ambientali ed Agricole del Comune di Roma. È situata all'interno dell'azienda Agroforestale di Castel di Guido e ricade, come quest'ultima, nella Riserva Naturale Statale del Litorale Romano. L ambiente di Castel di Guido, centro agricolo già dalla fine del X secolo, presenta le caratteristiche classiche della campagna romana : mentre le zone pianeggianti venivano coltivate, la vegetazione spontanea è stata lasciata intatta lì dove la pendenza non consentiva una facile lavorazione del terreno. La vegetazione spontanea mediterranea oggi, quindi, domina solitamente dall alto l intero paesaggio ma questi ambienti presenti sulle piccole colline sono solo il relitto di una distribuzione originaria notevolmente più ampia. Adattata al clima mediterraneo, la Macchia alta è caratterizzata da una dominanza di Roverella (Quercus pubescens) e Leccio (Q. ilex) con un sottobosco caratterizzato da Fillirea (Phillyrea angutifolia, P. latifolia), Alaterno (Ramnus alaternus), Erica (Erica arborea), Corbezzolo (Arbuts unedo) e Lentisco (Pistacia lentiscus). In questi ambienti sono presenti anche numerose altre querce: la Sughera (Q. suber), il Cerro (Q. cerris) e la Quercia crenata (Q. crenata). Là dove si hanno microclimi più freschi ed umidi si distingue invece, una vegetazione diversa: la vegetazione delle valli e degli impluvi, dove non di rado vengono a formarsi pozze temporanee generalmente di piccole dimensioni. Nelle piccole valli la vegetazione si è mantenuta fondamentalmente uguale a quella potenziale, essendo ancor oggi costituita da fitti boschi di Cerro e Farnetto (Q. frainetto) con presenza di elementi tipici di climi freschi ed umidi come il Carpino bianco (Carpinus betulus) e la Farnia (Q. robur). Qui allo strato arboreo/arbustivo partecipano il Biancospino (Crataegus monogyna), il Corniolo (Cornus mas) ed il Sorbo (Sorbus domestica). Sul finire degli anni 60, al fine di riconvertire alcuni terreni agricoli, fu avviata una prima forestazione di Pinus halepensis e Pinus eldarica, che ha portato oggi alla presenza di 2 patches forestali (circa 4ha) abbastanza maturi e caratterizzati dalla presenza di numerosi individui morti. Nel 1987 fu riavviata un altra campagna di riforestazione che ha portato alla realizzazione di numerosi patches forestali di ridotta estensione (0,5-2,5ha circa); sono dun- 10

13 que oggi presenti giovani rimboschimenti (13-20 anni) a Q. pubescens, Q. ilex, Q. suber, Fraxinus excelsior, Malus sylvestris, Crataegus monogyna, P. halepensis e P. pinea. L Oasi include in prevalenza ambienti in cui si è sviluppata la vegetazione forestale mediterranea e rimboschimenti a Roverella, Leccio e Sughera e Pinus. È per lo più circondata da campi aperti (coltivi a cereali ed erba medica o pascoli per bovini ed ovini), mentre a sud comprende una piccola parte della formazione forestale naturale del SIC Macchia Grande di Galeria (IT ) con cui confina per un lungo tratto. Si tratta di una formazione piuttosto continua con alternanza di aree più mesofile con prevalenza di Q. cerris e Q. frainetto ed aree più xerofile con prevalenza di elementi tipicamente mediterranei (Q. ilex, Pistacia lentiscus, Myrtus communis ). Confine dell Oasi (margine del bosco) con un bascolo ovino - Foto di J.G. Cecere 11

14 CARTA DELL USO DEL SUOLO DELL OASI CASTEL DI GUIDO Confine dell Oasi Vegetazione spontanea vegetazione mediterranea, siepi Prato incolto Rimboschimenti Latifoglie caducifoglie Roverella, Frassino, Melo selvatico, Pero selvatico, Noce, Ontano, ecc. Latifoglie sempreverdi Leccio, Sughera Conifere Pino d Aleppo, Pino marittimo Latifoglie caducifoglie con struttura arbustiva Roverella, Leccio, Sughera In arancione: Riserva Naturale Statale del Litorale Romano In verde: Oasi Castel di Guido

15 Carte realizzate da: Simona Imperio, Alessia De Lorenzis, Jacopo G. Cecere ed Emanuela Maurizi

16 2. PERCHE E IMPORTANTE STUDIARE GLI UCCELLI A CASTEL DI GUIDO Studiare gli uccelli oggi, deve significare, almeno nella maggior parte dei casi, acquisire conoscenze che direttamente o indirettamente ci possono aiutare a pianificare od operare per la loro stessa conservazione e la conservazione degli uccelli non può prescindere dalla conservazione degli ambienti. D altra parte la conservazione degli ambienti non può prescindere dalla conservazione delle proprie componenti abiotiche e biotiche, uccelli compresi. La domanda a questo punto dovrebbe essere: perché conservare? Questa domanda è alla base della Biologia della Conservazione. La forma mentis necessaria a promuovere la conservazione è realizzabile solo quando si avrà la consapevolezza a livello di società che la diversità biologica ha un enorme valore per l uomo, anzi, spesso è essenziale alla vita umana. Qual è il valore di un albero, o dell ossigeno o di una specie animale? Quale è il valore che si può dare alla biodiversità e come la si può valutare? Il valore della biodiversità può essere considerato attraverso 2 differenti ottiche: UTILITARISTICA (economia ecologica) ed ETICA (etica ambientale). L Economia Ecologica coinvolge l economia nel progetto di conservazione della biodiversità, in quanto la maggior parte delle cause di minaccia alla biodiversità dipendono direttamente o indirettamente da cause o finalità economiche; ne è un esempio la degradazione degli ambienti attraverso deforestazioni, agricoltura intensiva, allevamenti Alla base dell Economia Ecologica vi è il principio secondo cui i servizi che gli ecosistemi naturali offrono, sostengono la vita sulla Terra. Servizi come: l acqua, aria, cibo, materie prime, protezione dall erosione, qualità delle acque, fruizione turistica Nonostante ciò sia accettato a livelli generali, questo valore raramente entra a pieno titolo nel mercato e raramente guida scelte politiche. Di qui la necessità di cercare di dare un valore economico alla biodiversità. L Economia Ecologica mira alla conservazione perché ha come presupposto il chiaro concetto che la natura, attraverso i suoi servizi, è utile, anzi, fondamentale alla stessa esistenza dell uomo. Quello dell Etica Ambientale è un approccio alla conservazione complementare a quello economico che mira ad operare sulla mentalità e la scala dei valori della società, orientando quest ultima verso un quanto mai sempre più necessario rispetto per l ambiente. L Etica Ambientale è quel ramo della filo- 14

17 sofia che analizza e sviluppa il valore intrinseco del mondo naturale. Sebbene il dare un valore alla diversità biologica sembri uno strumento più efficace rispetto all Etica Ambientale, è da considerare che quest ultima ha fondamenti in numerose culture, religioni e filosofie e fa appello ai più nobili istinti dell uomo: il rispetto verso la vita, la sensibilità alla bellezza, il senso di divinità per molte culture, la consapevolezza che spesso gli esseri viventi sono indifesi nei confronti dell uomo Avendo accennato in maniera estremamente sintetica ad alcune motivazioni che spingono, o dovrebbero spingere, l uomo a conservare gli ambienti e le specie in essi presenti e che lo studio degli elementi biologici deve essere finalizzato direttamente o indirettamente alla loro conservazione, c è da chiedersi perché è importante studiare gli uccelli proprio a Castel di Guido. A questa domanda si può rispondere con almeno quattro buone ragioni: 1. È un area naturale situata alle porte di una delle più grandi metropoli d Europa. Spesso gli uccelli sono un ottimo campanello d allarme dello stato di salute dell ambiente; modificazioni della composizione di una comunità per esempio a favore delle specie opportuniste o il declino o peggio la scomparsa di una specie, riflettono inevitabilmente una modificazione ambientale. Tra le aree naturali più soggette a trasformazioni ambientali vi sono quelle in cui vengono tratte le materie prime e quelle adiacenti alle città. Studiare gli uccelli a Castel di Guido significa monitorare le ripercussioni che le attività umane condotte nella città di Roma hanno sull ambiente. 2. È caratterizzata quasi esclusivamente dall ambiente agricolo. Attualmente, in Italia, l area destinata alle pratiche agricole copre oltre il 60% dell intera superficie emersa. Di conseguenza l agricoltura è di gran lunga il più importante fattore che influenza il paesaggio italiano. Da 30 anni, le popolazioni di uccelli degli ambienti agricoli sono in forte diminuzione: sono il gruppo più in crisi a livello europeo e, a differenza di alcune specie legate alle zone umide, nella loro diminuzione non si riscontra nessuna inversione di tendenza negli ultimi decenni. Specie un tempo molto comuni come l Allodola, la Rondine o il Barbagianni oggi sono sempre più rare, soprattutto nelle aree di pianura. Il 60% delle specie europee con stato di conservazione sfavorevole (in 15

18 tutto ben 116 specie) dipendono dall ambiente agricolo. Studiare gli uccelli a Castel di Guido significa monitorare gli effetti che le pratiche agricole hanno sulle popolazioni animali e valutare lo status degli uccelli in ambiente agricolo. 3. È situata all'interno della Riserva Statale Naturale del Litorale Romano Studiare gli uccelli a Castel di Guido significa monitorare lo status degli uccelli in una Riserva Naturale Statale. 4. È all interno di una Important Bird Area (IBA Litorale Romano) Studiare gli uccelli a Castel di Guido significa monitorare lo status degli uccelli in un sito Rete Natura Include un Sito di Importanza Comunitaria per la Conservazione della Natura (SIC: Macchia Grande di Galeria IT ) Studiare gli uccelli a Castel di Guido significa monitorare lo status dell ambiente in un sito Rete Natura Rondini in volo su un pascolo di bovini maremmani 16

19 PARTE II: MATERIALI E METODI

20 3. TECNICHE ADOTTATE In questa seconda parte verranno presentate le ricerche che dal 2000 sino al 2006, sono state condotte nell Oasi. Verranno dapprima, descritte 3 fra le tecniche di studio utilizzate e poi i 13 progetti di ricerca realizzati sull avifauna. 3.1 L inanellamento L inanellamento scientifico è una tecnica di studio che si basa sulla cattura e marcatura individuale degli uccelli. Gli individui possono essere catturati in diverse maniere, tutte capaci di garantire che l uccello rimanga completamente illeso, difatti, oltre a questioni di tipo etico, è essenziale che l uccello possa, una volta liberato, avere le medesime possibilità di vita che possedeva prima della cattura. I soggetti vengono marcati con un anello metallico recante un codice alfanumerico unico, nella speranza che vengano successivamente ricatturati od avvistati e riconosciti dietro lettura dell anello con cannocchiale. Le diverse segnalazioni permettono di ricostruire gli spostamenti a breve ed a lungo raggio come per esempio gli spostamenti migratori. Nato per studiare principalmente le dinamiche degli spostamenti e per acquisire nuove conoscenze sulla migrazione, l inanellamento è oggi risultato particolarmente adatto per la ricerca in diversi altri campi di studio; tra questi la selezione e l uso dell habitat oppure la dinamica di popolazione o studi di carattere demografico (vedi progetto PRISCO (par 4.1). Con l inanellamento è, infatti, possibile venire a conoscenza dei tassi di sopravvivenza, di reclutamento, di mortalità, ed è possibile riconoscere sesso ed età di specie per le quali non sarebbe possibile con semplice osservazione con binocolo. Il metodo di cattura maggiormente adottato è quello che si avvale delle reti di tipo mist-net (reti nebbia), particolari reti di nilon, molto morbide, che poste davanti alla vegetazione (cespugli, canneti ) non vengono viste dagli uccelli; questi ne vengono a contatto e finiscono in delle tasche formate dalla rete stessa. A questo punto gli uccelli vengono con tecnica tolti dalla rete, posti in appositi sacchetti di cotone e portati all adiacente punto d inanellamento. Su una scheda da campo cartacea, per ogni individuo ne viene annotata la specie, il numero unico dell anello che viene posto alla zampa, l ora, la data, il luogo ed i valori di tutte le misure biometriche che vengono prese, oltre al sesso e all età ove possibile. L intera procedura dura pochi minuti (generalmente 2-5) infine l uccello viene rilasciato. Gli anelli sono di particolari leghe di metallo caratterizzate dall essere molto 18

21 Inanellamento di un Usignolo leggere, su ciascuno di essi è scritto il nome del centro scientifico di coordinamento ed un codice alfanumerico unico, sistema simile a quelle delle targhe degli autoveicoli. Generalmente la prima lettera indica la taglia dell anello che sono di diverse dimensioni per le diverse grandezze delle specie. Su ogni scheda viene indicato il luogo, la data di cattura, l ora d inizio e di fine dell attività, successivamente per ciascun individuo catturato, vengono segnati alcuni dati ed i valori delle misure biometriche. Ciascun dato è preso in maniera standardizzata tra i diversi Centri d Inanellamento del mondo, qui di seguito vengono elencati quelli più usualmente presi: ora solare di cattura specie numero dell anello età sesso valore della corda massima: una misura standardizzata dell ala lunghezza della terza remigante (Berthold e Friedrich, 1979; Jenni e Winkler, 1989) lunghezza del tarso 19

22 lunghezza e talvolta l altezza del becco quantità di grasso sottocutaneo depositato (espresso per mezzo della scala di Kaiser (1993), da 0 = assenza di grasso, ad 8 = il grasso ricopre tutta la zona anteriore e dei fianchi (vedi par 6.3; Fig 3.2) consistenza dei muscoli pettorali costituiti: Il valore della quantità di muscolo presente nella regione pettorale viene stimata per mezzo della scala di Kaiser (1993), ora utilizzata da tutti gli schemi d inanellamento. La scala prevede 4 livelli, da 0= assenza di muscolo sulla carena (molto raramente i passeriformi raggiungono questo livello nel quale viene quasi perduta l attitudine al volo) a 3= muscolo che trasborda oltre lo sterno che andrà a formare una sorta di binario incavo tra i due pettorali. peso Se un uccello viene ricatturato da un inanellatore, in qualsiasi nazione, vengono riprese le medesime misure e dati che verranno successivamente confrontati. Ciò che è fondamentale per questa tecnica è il coordinamento sia al livello nazionale che internazionale. In Italia l intera attività è coordinata dall Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica (INFS) con sede ad Ozzano dell Emilia, Bologna. Ciascun inanellatore ha un regolare permesso, senza il quale sarebbe illegale e penalmente perseguibile catturare gli uccelli ed anche inanellarli (Legge 157/92). Il permesso articolato in tre livelli (A, B, C; con il permesso A è possibile inanellare tutte le specie, con il B un numero minore e con il C ancora meno), così come il passaggio da un livello all altro, è ottenuto in seguito ad un praticantato e al superamento di un esame di stato presso l INFS. È l INFS stesso che gestisce e consegna le serie numerate di anelli a ciascun inanellatore. Quest ultimo è tenuto a consegnare periodicamente i dati informatizzati relativi a ciascun inanellamento all INFS, dove verranno riversati in una unica banca dati. Grazie a questo sistema centralizzato è possibile venire a sapere se un proprio uccello è stato ricatturato od avvistato in qualsiasi luogo oppure venire a conoscenza dei dati relativi ad un individuo precedentemente inanellato da altri ed ora ricatturato. Dal 1963, esiste anche un coordinamento al livello europeo per mezzo dell EURING (Unione Europea per l Inanellamento), i cui membri sono tutti i Centri presenti in Europa, e vi è 20

23 inoltre la possibilità di comunicazione anche tra Centri di diversi continenti. Ogni Centro nazionale pubblica annualmente statistiche riassuntive circa il numero di uccelli inanellati e ricatturati nei rispettivi paesi. In Europa ogni anno, vengono marcati circa 3,8 milioni di uccelli e segnalati, tramite ricatture ed avvistamenti da vivi e da morti, circa individui. La percentuale di uccelli inanellati che vengono successivamente ricatturati, varia anche di molto da specie a specie ed anche dal tipo e dalla grandezza dell anello, percentuali di molto maggiori si hanno con gli anelli colorati leggibili per mezzo di cannocchiale. Si hanno, così, valori anche inferiori all 1% per piccoli passeriformi e fino al 50 % nella Cicogna per mezzo dell uso di anelli colorati (Spina F., 1997). 3.2 Transetti lineari e Punti acustico-visivi Quella dei Transetti lineari è forse la tecnica più intuitiva per lo studio relativo alla presenza di una specie; si basa su dei percorsi che vengono eseguiti lentamente e durante i quali vengono annotate tutte le osservazioni delle specie indagate. Nato in Finlandia e subito utilizzato in Inghilterra e negli Stati Uniti d America, è risultato particolarmente efficace per situazioni ambientali piuttosto omogenee. Lo sviluppo del software Distance (Thomas et al. 1998) ha poi completamente rivoluzionato il censimento biologico aumentando fortemente le potenzialità della tecnica dei Transetti lineari. In questo caso l unità campionata è rappresentata dalla distanza dell animale osservato dal transetto e permette di giungere a stime di densità. È particolarmente adottato per lo studio di diversi rapaci diurni, soprattutto Accipitriformi, ma può anche essere applicato a tracce degli animali. È quello che accade per esempio per il censimento dei mammiferi e di alcuni galliformi, Coturnice ad esempio, che sono particolarmente difficili da osservare direttamente e vengono pertanto censiti attraverso l osservazione di tracce e deiezioni. La tecnica dei Punti acustico-visivi, viene più solitamente chiamata dei Punti d ascolto, in quanto la maggior parte dei contatti avvengono tramite l ascolto di canti e versi. È una tecnica simile a quella dei Transetti Lineari (Bibby et al. 2000), la differenza principale è che nei Punti acustico-visivi l unità di base è il tempo anziché la distanza percorsa, inoltre le distanze vengono misurate dall osservatore all uccello osservato od ascoltato. Il censimento attraverso i Punti acustico-visivi avviene pertanto stabilendo dei punti indipendenti l uno all altro. In ognuno di questi punti l osservatore segnerà tutti i contatti visivi ed acustici che avrà con le specie indagate all interno di un intervallo di tempo; ciascun contatto viene fatto rientrare in una 21

24 classe di distanza dall osservatore (ad esempio entro 20m, tra i 20 e i 40m, oltre 40m). Il vantaggio principale rispetto ai Transetti lineari è che ciascun Punto rappresenta una unità statistica e quindi ciascuno di esso può essere caratterizzato da una serie di variabili ambientali e geografiche che possono essere messe in relazione con i risultai provenienti dal censimento. Spesso i Punti vengono organizzati in maniera lineare, quindi se si ha un transetto di 2 Km, se si adotta la tecnica del Transetto lineare, questo risulta essere un unica unità statistica con tutte le variabili ad essa associata. Se vengono disposti 5 Punti ad una distanza di 500 metri ottengo, per la stessa distanza (2 Km), 4 unità statistiche. Inoltre, essendo ciascun punto caratterizzato da parametri ambientali, questa tecnica è adottabile anche in ambienti non omogenei, possono ad esempio essere disposti secondo un gradiente, magari altitudinale o vegetazionale. Il problema principale dei Punti acustico-visivi è che la maggior parte dei contatti avviene tramite ascolto ed è pertanto necessaria una buona conoscenza dei canti e versi degli uccelli, caratteristica questa troppo spesso data per scontata. Nel caso di più rilevatori è necessario, anche per i Transetti lineari, verificare l omogeneità dei dati raccolti dai diversi rilevatori tramite un blindtest. La distanza tra un punto ed il suo successivo dipende principalmente dalla vagilità della specie indagata e dalla distanza dalla quale è possibile udirne il canto o il verso. Il tempo di rilevamento in ciascun punto dipende sia dalle specie indagate che da fattori indipendenti da queste. 3.3 Play-back La tecnica del play-back, consiste nello stimolare una risposta territoriale della specie da censire, mediante la riproduzione del canto di un conspecifico con un registratore acustico. Come tecnica è stata utilizzata per la prima volta da Bohl (1956) negli Stati Unititi d America, per censire la Coturnice orientale. In seguito tale metodo è stato utilizzato, con buoni risultati, per lo studio di molte altre specie. (Braun et al. 1973; Barbieri et al. 1976; Johnson et al. 1981; Mc Garigal e Fraser 1984; Forsman et al. 1984; Galeotti e Sala 1988; Galeotti 1991). La tecnica si basa principalmente sulla territorialità della specie in periodo riproduttivo e viene pertanto spesso utilizzata per censire le coppie nidificanti o i territori presenti. Vengono contattati, in genere, principalmente gli individui maschi che udendo il canto di un loro conspecifico emesso dal registratore, rispondono per difendere il territorio cantando anche molto vicino al 22

25 registratore. Il periodo durante il quale è utile utilizzare il play-back varia da specie a specie in riferimento al proprio periodo riproduttivo. Il censimento con il play-back presenta diversi vantaggi, tra questi: è realizzabile con un basso numero di rilevatori, si possono censire anche vaste superficie eterogenee ed anche con basse densità. Molto utilizzato per lo studio degli Strigiformi con i quali si ottengono in genere buoni risultati, fanno eccezione tra questi poche specie, tra cui il Gufo comune. 23

26 4. RICERCHE: 13 PROGETTI SULL AVIFAUNA Viene qui di seguito riportata in maniera schematica, una descrizione per ognuno dei 13 progetti di ricerca che dal 2000 al 2006 compreso sono stati condotti sull avifauna a Castel di Guido e delle 3 collaborazioni che l Oasi ha avuto con altrettanti enti di ricerca. Per ognuno di essi vengono indicati i soggetti coinvolti, gli operatori, l obiettivo ed una breve descrizione. All interno di quest ultima, nel caso il lavoro sia stato già pubblicato, sono esposti sinteticamente i risultati; altrimenti per alcuni di essi, viene data un idea del campione e dei possibili risultati raggiunti o raggiungibili. Tali descrizioni possono essere insufficienti per comprendere a pieno ciascuno dei progetti realizzati, materiali, metodi e risultai vengono solo accennati ma per una descrizione più dettagliata di ciascun progetto si rimanda a pubblicazioni specializzate. In questo contesto si intende dare una panoramica schematica e di carattere generale, con il fine principale di mostrare l intera attività dell Oasi nel campo della ricerca ornitologica. 24

27 4. 1 PRISCO Studio della comunità dei passeriformi nidificanti attraverso la tecnica dell inanellamento Soggetti: LIPU; Gruppo Inanellamento della STAZINA; INFS Operatori: J.G. Cecere; E. De Santis; L. Demartini; G. Benassi; E. Savo; C. Catoni Anni di attività: ( in proseguimento) Obiettivo: Analizzare le variazioni annuali della comunità nidificante dei passeriformi attraverso composizione, parametri demografici e variazioni ecologiche. Descrizione: il PRISCO (PRogetto di Inanellamento Sforzo COstante) è un progetto europeo coordinato al livello nazionale dall Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica, a cui l Oasi ha aderito sin dal primo anno di attuazione in Italia. Come descritto dall INFS, il PRISCO è dedicato essenzialmente allo studio delle popolazioni di piccoli passeriformi nidificanti e persegue a livello nazionale l obiettivo di migliorare le conoscenze di ecologia e biologia delle specie monitorate ai fini della loro gestione e conservazione. Le informazioni raccolte attraverso un protocollo standardizzato di inanellamento, comune a tutte le stazioni che prendono parte al progetto, si prestano infatti a molteplici analisi e permettono in particolare di: 1. Monitorare i parametri demografici dei Passeriformi nidificanti definendo indici di: - dimensione della popolazione - successo riproduttivo (produttività) - sopravvivenza inter-annuale degli adulti (mortalità) - sopravvivenza dei giovani (reclutamento). 2. Descrivere le variazioni spazio-temporali dei parametri demografici su piccola e grande scala geografica (locale, regionale, nazionale, ed infine continentale in relazione ai progetti gemelli svolti a livello europeo). 3. Rapportare i trend osservati alle caratteristiche ambientali (clima, vegetazione, eventi meteorologici) e biologiche (prede, predatori) delle aree cam- 25

28 pionate utilizzando strumenti di analisi territoriale tipo G.I.S.. 4. Suggerire e verificare interventi di gestione e conservazione delle specie e dei loro habitat. L interesse scientifico del monitoraggio dei parametri demografici e la sua importanza per la conservazione delle popolazioni di Uccelli è unanimemente riconosciuta (basti ricordare la diffusione in Europa e negli Stati Uniti di progetti di inanellamento a sforzo costante ) e rimarcata dall osservazione che: 1. I fattori di stress ambientale e le interazioni antropiche hanno effetti diretti ed immediati sui parametri demografici (altri indicatori, quali per esempio la dimensione della popolazione nidificante, danno spesso informazioni meno attendibili perché più facilmente influenzati da eventi locali e fenomeni di immigrazione ed emigrazione). 2. L analisi dei parametri demografici permette di identificare lo stadio critico del ciclo vitale e di distinguere fattori locali (per esempio un basso successo riproduttivo dovuto a fenomeni meteorologici) da fattori che agiscono su più ampia scala (una riduzione del reclutamento di un migratore trans-sahariano può indicare difficoltà nel sito di svernamento). 3. I parametri demografici forniscono informazioni essenziali sia sulla salute delle popolazioni considerate, sia sulla qualità dell ambiente in cui vivono. 4. L analisi dei parametri demografici mediante modelli matematici e strumenti informatici sempre più sofisticati permette di programmare e valutare l attività di gestione del territorio. Il PRISCO fa uso della tecnica dell inanellamento e prevede 12 uscite l anno, una per decade dalla prima di maggio all ultima di agosto. Ciascuna uscita deve distanziare dalla precedente almeno 6 giorni ed ha una durata di 6 ore a partire dalle prime luci dell alba. A Castel di Guido, per ciascuna uscita sono state utilizzate 12 reti di tipo mist-net (lunghezza: 12 metri; altezza: 2,4 m; maglia da 16 mm). 26

29 Al fine di dare un idea del campione raggiunto sino ad ora, in tab 4.1 viene riportato l elenco delle specie catturate ed il relativo campione. Tab 4.1 Elenco delle specie contattate dal PRISCO e relativi campioni per anno*. id specie individui catturati (escluse ricatture) nidificanti TOT 1 Capinera Usignolo Canapino Cardellino Zigolo nero Sterpazzolina Codibugnolo Cinciallegra Verzellino Merlo Verdone Occhiocotto Pettirosso Cinciarella Averla piccola Fringuello Scricciolo Rampichino Pigliamosche Fiorrancino Usignolo di fiume Passera d Italia Luì piccolo Torcicollo Martin pescatore Pendolino Picchio verde Gheppio Strillozzo

30 id specie individui catturati (escluse ricatture) in migrazione o frequentatrici TOT 30 Beccafico Canapino maggiore Luì verde Rondine Sterpazzola Balia nera Gruccione Cannareccione 1 1 TOTALE * Nel conteggio sono escluse le ricatture di individui già contattati all interno dello stesso anno. Nella tabella sono state separate le specie nidificanti, vero oggetto di studio, da quelle contattate durante gli spostamenti migratori e non nidificanti nell area ed anche da quelle che nidificano al di fuori dell area di studio ma la frequentano per alimentarsi (Rondine e Gruccione). 28

31 4.2 PRISCO-Invernale - Studio della comunità dei passeriformi svernanti attraverso la tecnica dell inanellamento Soggetti: LIPU; Gruppo Inanellamento della STAZINA Operatori: J.G. Cecere; E. De Santis; L. Demartini; G. Benassi; C. Catoni Anni di attività: 2002/ / /05 Obiettivo: Analizzare le variazioni annuali della comunità svernante dei passeriformi attraverso composizione e confronto con quella nidificante. Descrizione: Il PRISCO-Invernale è un progetto nato da una sperimentazione eseguita nell Oasi tra il 2002 ed il In quel periodo, furono eseguite una serie di uscite di inanellamento con cadenza standardizzata, una uscita per decade dalla prima di gennaio all ultima di dicembre, con lo scopo di indagare la comunità ornitica presente nell Oasi in tutte e 6 le finestre temporali individuate in generale per i passeriformi (Macchio et al. 2002) : 1. 1 nov - 20 feb: finestra temporale che coincide prevalentemente con lo svernamento feb - 10 apr: finestra temporale che campiona essenzialmente la migrazione primaverile precoce apr 20 mag: periodo caratterizzato principalmente dal passaggio dei migratori trans-sahariani (migrazione primaverile tardiva) mag 31 lug: periodo che coincide con la fase di riproduzione per la maggior parte delle specie ago 20 set: finestra che coincide principalmente con la migrazione autunnale precoce caratterizzata dal passaggio dei migratori trans-sahaiani set 31 ott: fase caratterizzata sopratutto dal transito dei migratori a corto raggio e dall inizio dello svernamento. Finita la fase sperimentale, durata 12 mesi, si è deciso di concentrarsi unicamente sulle 2 finestre temporali più statiche (nidificazione e svernamento), per le quali una uscita per decade può essere definita rappresentativa al fine di descrivere il periodo indagato. Le 4 finestre che coincidono con gli spostamenti migratori sono caratterizzate da una maggiore dinamicità per natura stessa della migrazione, una uscita per decade è quindi, senza alcun dubbio, da considerarsi insufficiente. Per essere indagati, questi periodi necessitano di 29

32 uno sforzo di campionamento maggiore; durante il Progetto Piccole Isole dell INFS, ad esempio, che indaga la migrazione primaverile dei passeriformi trans-sahariani si inanella dal 15 aprile al 15 maggio con cadenza giornaliera, uno sforzo di campionamento ideale e ben maggiore della singola uscita per decade. Essendo già in atto nell Oasi il progetto PRISCO che indaga il periodo riproduttivo, si è deciso di iniziare il PRISCO-Invernale dedicato all analisi della comunità ornitica dei passeriformi svernanti. Scopi del progetto sono: 1. Descrivere la comunità ornitica dei passeriformi svernanti e confrontarla con quella dei nidificanti. In molti casi si assiste alla presenza per tutto l anno di una specie, definendo gli individui e la specie sedentaria; è possibile, però, che si tratti di popolazioni differenti: gli individui che nidificano lasciano l area d inverno mentre altri conspecifici appartenenti ad alte popolazioni la occupano per il solo svernamento, lasciando l area in primavera. Il metodo di marcatura e ricattura ci offre la possibilità di verificare tale ipotesi. 2. Rapportare i trend osservati alle caratteristiche ambientali (clima, vegetazione, eventi meteorologici) e biologiche (prede, predatori) delle aree campionate utilizzando strumenti di analisi territoriale tipo G.I.S.. 3. Suggerire e verificare interventi di gestione e conservazione delle specie e dei loro habitat Il PRISCO-Invernale fa uso della tecnica dell inanellamento e prevede 12 uscite l anno, una per decade dalla prima di novembre all ultima di febbraio. Ciascuna uscita deve distanziare dalla precedente almeno 6 giorni ed ha una durata di 6 ore a partire dalle prime luci dell alba. Unità di sforzo confrontabile con quella del PRISCO: stesso numero di uscite, stessa standardizzazione. Per ciascuna uscita, sono state utilizzate 10 reti di tipo mist-net (lunghezza: 12 metri; altezza: 2,4 m; maglia da 16 mm). Al fine di dare un idea del campione raggiunto sino ad ora, in tab 4.2 viene riportato l elenco delle specie catturate ed il relativo campione 30

33 Tab 4.2 Elenco delle specie contattate dal PRISCO-Invernale e relativi campioni per anno. id specie 2002/ / /2005 TOT 1 Pettirosso Verdone Merlo Codibugnolo Passera scopaiola Luì piccolo Capinera Frosone Zigolo nero Cinciarella Cinciallegra Fringuello Occhiocotto Scricciolo Cardellino Martin pescatore Tordo bottaccio Saltimpalo Fiorrancino Beccamoschino Verzellino Usignolo di fiume Gufo comune Beccaccia Pendolino 1 1 TOTALE

34 4.3 MIGR.ANDATA Studio della migrazione autunnale (o di andata) dei passeriformi transahariani attraverso la tecnica dell inanellamento Soggetti: LIPU; Gruppo Inanellamento della STAZINA Operatori: J.G. Cecere; E. De Santis; L. Demartini; G. Benassi; E. Savo a questi, che sono i membri del gruppo d Inanellamento della STAZINA, sono da aggiungere e ringraziare i numerosi volontari che hanno partecipato alle campagne di catture. Anni di attività: ( in proseguimento) Obiettivo: Analizzare l importanza dell area di studio per la migrazione autunnale dei passeriformi trans-sahariani. Descrizione: MIGR.ANDATA è un progetto nato e ideato dall Oasi LIPU Castel di Guido allo scopo di studiare la migrazione autunnale dei passeriformi trans-sahariani, analizzandone la variazione di composizione intra-periodo e tra gli anni, oltre a valutare l importanza che l area di studio svolge per i passeriformi migratori. Vengo svolte 3 sessioni d inanellamento senza sosta della durata di una pentade ciascuna e distanziate tra loro da una pentade. Le 3 sessioni sono così ripartite: I) 1-5 settembre II) settembre III) settembre Nel primo anno di attuazione (2005) è stata svolta solo la prima sessione in fase sperimentale, mentre dal 2006 entrambe le 3 sessioni. Per ciascuna uscita, sono state utilizzate 22 reti di tipo mist-net (lunghezza: 12 metri; altezza: 2,4 m; maglia da 16 mm). Al fine di dare una idea del campione raggiunto dal progetto, nella tab 4.3 è riportato l elenco delle specie contattate ed il numero di catture per ciascuna di essa. 32

35 Tab 4.3 Elenco delle specie contattate da MIGR.ANDATA e numero di catture per ognuna di essa effettuate in ciascun anno. id specie TOT 1 pentade 3 pentadi 1 Beccafico Rondine Capinera Pettirosso Sterpazzolina Usignolo Zigolo nero Gruccione Canapino maggiore Cardellino Averla piccola Usignolo di fiume Cinciarella Codibugnolo Torcicollo Luì verde Cinciallegra Luì grosso Merlo Occhiocotto Cannaiola Prispolone Verdone Beccamoschino Pigliamosche Codirosso Rampichino Passera d Italia Scricciolo Sterpazzola Canapino Fiorrancino

36 id specie TOT 1 pentade 3 pentadi 33 Martin pescatore Topino Fringuello Balia nera Balestruccio Cannareccione Cannaiola verdognola Stiaccino Averla capirossa Forapaglie macchiettato Gheppio Luì piccolo Picchio verde Storno Usignolo maggiore 1 1 TOTALE

37 4.4 Comunità ornitica attraverso gradiente urbano Soggetti: LIPU; SROPU; PARUS Operatori: A. Sorace; J.G. Cecere; E. Savo; C. Catoni; L. Demartini Anni di attività: Obiettivo I: Analizzare le differenze tra comunità ornitiche attraverso un gradiente di urbanizzazione che parte dal centro di Roma fino alle aree agricole esterne al G.R.A. Obiettivo II: Analizzare la comunità ornitica dell Oasi e confrontarne i risultati con quelli ottenuti per mezzo della tecnica dell inanellamento (PRISCO e PRISCO invernale). Descrizione: Il progetto ha lo scopo di analizzare come diversi gradi di urbanizzazione influenzano la composizione e la struttura delle comunità ornitiche. Questo tipo di informazioni può contribuire a individuare le scelte più opportune per uno sviluppo delle aree urbane favorevole alla conservazione e all arricchimento della biodiversità locale. I siti scelti per i rilevamenti includono: due aree edificate, di cui una centrale (quartiere Colle Oppio) e una più periferica (quartiere Monteverde); due parchi urbani, di cui uno centrale (Foro Romano, Palatino, Domus Aurea) e uno più periferico (Villa Pamphili); due zone verdi esterne alla città ovvero l area degli scavi di Ostia Antica e l Oasi LIPU Castel di Guido. I rilevamenti delle specie ornitiche, effettuati con il metodo delle stazioni d ascolto, sono stati condotti nel primo anno (2003) due volte al mese e nel secondo e terzo anno ( ) una volta ogni bimestre. In tabella 4.2 vengono riportati come esempio i valori dei parametri delle comunità ornitiche ottenuti nel primo mese di rilevamento (gennaio 2003). I dati raccolti per investigare gli effetti dell urbanizzazione hanno anche consentito di intraprendere uno studio volto a stabilire quali sono i vantaggi e gli svantaggi del metodo dei censimenti mediante stazioni d ascolto, rispetto a quello delle catture degli uccelli con reti, per la caratterizzazione della composizione e struttura della comunità ornitica di un area di studio. In particolare è stata valutata la somiglianza della composizione specifica dell avifauna rilevata a Castel di Guido con i due metodi. Ciò è stato fatto, nelle 35

38 diverse stazioni fenologiche, utilizzando alcuni indici di similarità, ossia l indice di Renkonen (qualitativo) e l indice di Sörensen (quantitativo). Inoltre, sono stati confrontati i valori dei parametri della comunità (es:: Ricchezza, Diversità, Equiripartizione) ottenuti con i due metodi. Tab 4.4 Valori dei parametri presentati dalla comunità ornitica nelle diverse stazioni. S A H J % non Pas. n. dominanti Colosseo-Foro ,7 0,86 17,4 7 Cavour ,67 0,67 16,7 4 Villa Pamphili ,55 0,81 26,1 6 Monteverde ,72 0,94 16,7 7 Castel di Guido ,17 0,69 17,4 4 Ostia Antica ,96 0, S= Ricchezza di specie; A = Abbondanza di individui; H = Indice di diversità (Shannon e Weaver, 1964); J = Equiripartizione (Lloyd & Ghelardi 1964; Pielou 1966); % non Pas. = % non Passeriformi; n. dominanti = numero di specie dominanti (fi > 0,05). Parte dei risultati di questa ricerca sono pubblicati in: SORACE A., CATONI C., CECERE J.G., DEMARTINI L., SAVO E., 2003 Comunità ornitiche invernali lungo un gradiente di urbanizzazione - Avocetta N speciale Vol 27 36

39 4.5 Studio della biologia riproduttiva della Cinciallegra e Cinciarella attraverso l uso delle cassette nido Soggetti: LIPU Operatori: J.G. Cecere; E. De Santis; E. Maurizi; G. Pennesi; A. Sorace Anni di attività: Obiettivo: Analizzare se vi siano delle differenze in termini di parametri riproduttivi per Cinciallegra e Cinciarella tra ambienti a conifera e caducifoglie di piccole dimensioni. Descrizione: è noto che entrambe le specie hanno un successo riproduttivo maggiore negli ambienti a caducifoglie rispetto agli ambienti a conifere (Perrins 1979, Massa 2002). Questo progetto intende verificare l ipotesi secondo la quale gli ambienti a caducifoglie di piccole dimensioni perdano quelle caratteristiche che li rendono più funzionali alla nidificazione di Cinciallegra e Cinciarella. Se ciò fosse vero, non si dovrebbero riscontrare differenze in termini di parametri riproduttivi tra i 2 ambienti. A questo scopo, sono stati installati 48 nidi artificiali, 27 in 3 piccoli patches a Roverella (2,603; 1,831; 1,343 ha) e 21 nidi in 4 piccoli patches a Pineta (1,458; 0,929; 0,723; 0,267 ha). Le cassette nido utilizzate sono in legno e con foro circolare d entrata di dimensioni: 18,5cm x 13cm x 13cm con foro d entrata di diametro 3cm. Sono state fissate senza alcuna esposizione preferenziale, ad una altezza media di 3 metri circa da terra ed ad una distanza di 45 metri circa l una d altra. I controlli sono stati effettuati con cadenza settimanale a partire dall ultima settimana di marzo fino alla quarta settimana di giugno per 4 anni ( ). Sono state prese in considerazione le seguenti variabili: % di Occupazione: sono considerate occupate le cassette nido nella quale è stato deposto almeno un uovo; % di Nidi Predati: sono state considerate predate le cassette per le quali si è avuta la scomparsa totale o parziale di uova e/o pulli prima dell involo, oltre a quelle nelle quali è stato osservato direttamente il predatore. % di Covate tardive: n di covate tardive/totale prime covate Data di deposizione: per il calcolo della data di deposizione del primo 37

40 uovo abbiamo ammesso che venga deposto un uovo al giorno (Kluiver 1951, Lack 1955). Successo riproduttivo: n di giovani all involo/n di uova x 100 Successo di schiusa: n di pulli/n di uova x 100 Successo di involo: n di giovani all involo/n pulli schiusi x 100 Per ciascuna delle due specie sono state analizzate confrontate le differenze per le variabili su citate tra i due ambienti per ciascun anno e le differenze tra i 3 anni di studio in ciascuno dei due ambienti. Oltre che dalla Cinciallegra e dalla Cinciarella, le cassette nido sono state occupate anche dal Torcicollo e dalla Passera d Italia, oltre che dal Moscardino. 38

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo AMICI DEL PARCO DEL ROCCOLO Organizzazione di volontariato - C.F. : 93034320163 Sede Legale: via San Martino 11, 24047 Treviglio (BG). Sede operativa: Parco del Roccolo, Via del Bosco, Treviglio (BG).

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

COPPIE NIDIFICANTI IN ITALIA RICERCA

COPPIE NIDIFICANTI IN ITALIA RICERCA CICONIA Nr.2 luglio 2005 FOGLI DI CONSERVAZIONE DELLA CICOGNA BIANCA COPPIE NIDIFICANTI IN ITALIA RICERCA Lo scorso anno, l Associazione Olduvai Onlus ha coordinato la raccolta di informazioni relative

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF Milano, 19 marzo 2013 - Per il terzo anno consecutivo AIF, Associazione Italiana Foto & Digital Imaging,

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 - RELAZIONE TECNICA - A cura di Omar Giordano Giorgio Ficetto Tecnici faunistici C.A. CN2 PREMESSA

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

Successo riproduttivo della passera domestica secondo un gradiente urbano

Successo riproduttivo della passera domestica secondo un gradiente urbano Successo riproduttivo della passera domestica secondo un gradiente urbano Kate Vincent (BSC), Will Peach (RSPB), Jim Fowler (DMU) & Phil Grice (NE) Metodologia Area di studio Risultati chiave Riassunto

Dettagli

L Avifauna dell Orto Botanico di Brera

L Avifauna dell Orto Botanico di Brera L Avifauna dell Orto Botanico di Brera 1 Censimento dell Avifauna presente all Orto Botanico Braidense, Milano 7 Novembre 1997 Ottobre 1998 a cura di ANTONIO PERUZ Una coppia di Cinciallegra Parus major

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Piano di Comunicazione per i Comuni

Piano di Comunicazione per i Comuni Piano di Comunicazione per i Comuni Obiettivi e strumenti di comunicazione a sostegno del Percorso Partecipativo del PPR - FVG Silvia Savi Segreteria Assessore Infrastrutture e Territorio, Mariagrazia

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Studenti partecipanti per Rete

Studenti partecipanti per Rete Monitoraggio e valutazione degli interventi di orientamento all interno dei progetti Antidispersione del POF a.s. 2011-2012 Risultati della sperimentazione Nell ambito del progetto FSE Mantenimento e sviluppo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali OGGETTO: PROPOSTA DI ISTITUZIONE DEL MONUMENTO NATURALE ''LAGHETTO IN LOC. SEMBLERA MONTEROTONDO SCALO'' AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE 6 OTTOBRE 1997 N. 29 E SS.MM.II. - APPROVAZIONE DELLA

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

Curricolo di Geografia Scuola Primaria Curricolo di Geografia Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Geografia Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA CLASSE QUINTA L alunno si orienta nello

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 351 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Bassi, Bond e Bozza RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO NATURISTA Presentato

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2013 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2013 - Sintesi

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 11 Istituzione del Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1.

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Cosa è una competenza?

Cosa è una competenza? Le tesi di Lisbona legano la definizione di competenza al trasferimento di saperi ed abilità fuori dall ambito in cui sono stati appresi, In particolare per la scuola dell obbligo il riferimento specifico

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

Centro per il libro Enti Locali

Centro per il libro Enti Locali In Vitro Che cos è In Vitro? È un progetto sperimentale di promozione della lettura ideato e finanziato dal Centro per il libro e attuato con gli Enti Locali, con le associazioni dei bibliotecari, degli

Dettagli

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA PRECISAZIONI: I percorsi sono consigliati per tutte le classi: varierà la specificità ed il grado di approfondimento del programma. La maggior

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

BIOBLITZ Italia 2012:

BIOBLITZ Italia 2012: . BIOBLITZ Italia 2012: L Amministrazione Provinciale di Roma e le Università, le Scuole, le Aree Protette, i Bambini, i Ragazzi e le Famiglie INSIEME per l educazione ambientale, per la conoscenza e il

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA Dal momento che il turismo: E la principale attività economica del globo Mobilita più di 5 miliardi di persone ogni anno Occupa milioni di

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI Riccardo Scipioni Generalmente, con il termine crescita di una popolazione si intende l aumento, nel tempo, del numero di individui appartenenti ad una stessa popolazione.

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A.

PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A. PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A. 2014/2015 I progetti didattici la fauna ittica e terrestre in ambiente

Dettagli

Ai Dirigenti Scolastici Scuole primarie statali e non statali di Bergamo. Ai Docenti di Scienze

Ai Dirigenti Scolastici Scuole primarie statali e non statali di Bergamo. Ai Docenti di Scienze Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo Area D. Ufficio Supporto alla Didattica Via Pradello 12 24121 Bergamo Tel. 035/284111 Fax 035/242974 e-mail: usp.bg@istruzione.it

Dettagli

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA Studio del fenomeno dell isola di calore Area urbana di Bologna Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia Romagna IL

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi I motori di ricerca Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi a.a 2002/2003 Che cosa sono Un motore di ricerca è uno strumento per mezzo del quale è possibile ricercare alcuni termini (parole) all

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli