CREA QUERY Guida Completa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CREA QUERY Guida Completa"

Transcript

1 CREA QUERY Guida Completa - 1 -

2 Indice o Introduzione o Versioni Tabella con Differenze o Finestra Principale Menù File Nuovo Salva Chiudi Menù Modifica Menù Aiuto Forum Aggiorna Crediti Guida in Linea Opzioni Crea Query PRO o Finestre Generali Arma Value Iniziale Nome Item Tipo Arma Destinazione Medi & Abilità - 2 -

3 Numero Pietre Nome Locale Armatura Value Iniziale Nome Item Tipo Armatura Destinazione Numero Pietre Nome Locale Freccia Value Nome Item Attacco Normale Attacco Magico Nome Locale Pietra Value Iniziale Nome Item ID Pietra Destinazione Nome Locale Upp Classico Pozione Value Nome Item - 3 -

4 Nome Locale Tipo Pozione Normale (HP o MP) Potenziamento (Bonus) Libro Abilità Value Nome Item ID Skill Nome Locale Altri Item Value Nome Item Nome Locale Tipo Item Forziere Generico (Drop) Oggetto Cliccabile o Finestra Livello & Prezzo o Finestra Bonus o Finestra Raffinazione o Finestra Attacco o Finestra Difesa o Finestra ItemList - 4 -

5 Introduzione Crea Query Questo programma è stato ideato e creato per la semplificazione di operazioni molto noiose e in certi casi anche complesse di creazione di nuovi Item per l implementazioni su Server di Metin 2 in Server Side e Client Side. Appunto il Programma è in grado di Creare le Query per la tabella item_proto del Database e le righe per i file item_proto e item_list del Client

6 Versioni Crea Query Il programma è disponibile in due Versioni la prima gratuita (Lite) e la seconda a pagamento (Pro). Nella versione Lite per alcuni Item non è possibile salvare le Query per la tabella item_proto del Database e le righe per i file item_proto e item_list del Client. L acquisto della Versione PRO è spiegato all Interno del programma stesso andando su Aiuto e poi Crea Query PRO. Nella tabella della pagina successiva verranno riportate le principali differenze tra le due modalità

7 Tabella con le Differenze tra le due Versioni Item Lite Pro Spade (Armi) SI SI Spadone (Armi) SI SI Arco (Armi) SI SI Pugnali (Armi) SI SI Ventaglio (Armi) SI SI Campana (Armi) SI SI Corazza (Armature) NO SI Scudo (Armature) NO SI Elmo (Armature) NO SI Collana (Armature) NO SI Orecchini (Armature) NO SI Bracciale (Armature) NO SI Scarpe (Armature) NO SI Frecce SI SI Pozione Normale(HP/MP) NO SI Pozione Potenziamento(Bonus) NO SI Pozione Speciale NO SI Pietre NO SI Libro Abilità NO SI Forziere (Altri Item) NO SI Oggetti Cliccabili (Altri Item) NO SI Drop (Altri Item) NO SI Drop dal Forziere NO SI - 7 -

8 Finestra Principale Nella schermata Principale del programma Crea Query è possibile visualizzare oltre all Immagine di sfondo diversi Menù da come si vede chiaramente nella figura di sotto. Questi menù sono chiamati File, Modifica e Aiuto. Nella pagina seguente spiegherò ogni Menù in modo dettagliato

9 Menù File Finestra Principale Nel menù File sono disponibili 3 opzioni che sono Nuovo, Salva e Chiudi. - Nuovo Come possiamo notare dalla figura accanto l opzione Nuovo ci visualizza una lista Item che è possibile creare con il programma. Quindi per quel che c è scritto possiamo dedurre cosa il programma è in grado di creare ovviamente non tutti gli Item sono disponibili con la Versione Lite ma bisogna obbligatoriamente avere la Versione PRO

10 - Salva Invece nell opzione Salva è possibile Salvare 3 tipi di File item_proto del Client che si trova nel locale, le Query per la tabella item_proto del Database e infine item_list sempre per il Client nel locale. - Chiudi L opzione Chiudi ovviamente fa uscire dal programma chiedendo la conferma

11 Menù Modifica Finestra Principale Il Menù Modifica permette di modificare alcuni aspetti nel Item creato. All apertura del programma il Menù appare come la figura accanto perché non è ancora stato creato nessun Item. Una volta creato un nuovo Item nel Menù Modifica si attivano le Opzioni disponibili per quel tipo specifico di Item. Infatti non tutti gli Item hanno l Attacco o la Difesa o i Bonus quindi il programma provvede in automatico ad attivare le possibili modifiche a ogni Item creato. Cosa è possibile modificare per ogni Opzione Attiva penso che non ci siano dubbi quindi non mi resta altro che visualizzare il menù per ogni Nuovo Item Creato

12 Menù Modifica per ogni Item Nessuno Armatura Elmo Scudo Collana Bracciale Orecchini Spada Spadone Arco Pugnale Ventaglio Campana Freccia Pietra Pozione Libro Abilità Altri Item

13 Menù Aiuto Finestra Principale Nel Menù Aiuto sono disponibili molte opzione per svariati scopi. - Forum L opzione Forum permette di visualizzare nel proprio Browser predefinito il Forum del Gestore del programma. - Aggiorna Con l opzione Aggiorna è possibile verificare se ci sono effettivamente disponibili Nuovi aggiornamenti per il programma e in tal caso verrete indirizzati al link di download per la nuova Versione. - Crediti Nell opzione Crediti è possibili visualizzare una schermata con le informazioni base sul programma. Come la Versione Attuale del programma o il nome del copyright. Sono comprese anche la data di pubblicazione della

14 Versione Attuale e lo stato dell Invio delle E- Mail. - Nell opzione è possibile visualizzare la finestra che permette di inviare al gestore del programma con la possibilità di scegliere l oggetto dell tra alcune prefisse: BUG (nel caso ci sia un errore nel programma è possibile segnalarlo al gestore del programma che provvederà a sistemarlo) Suggerimenti (nel caso in cui volete dare un suggerimento su una nuova funzionalità del programma è possibile comunicarlo al gestore del programma per che potrà così implementarlo nelle prossime versioni del programma) Altro (in questo caso scrivete voi un Oggetto personale per l ) Questa funzione è molto utile per migliorare il programma insieme e con collaborazione

15 - Guida in Linea Con l Opzione Guida in Linea è possibile aprire questo file direttamente con il Programma. - Opzioni Con questa Opzione possiamo modificare il linguaggio usato dal programma con una delle tre lingue disponibili : Italiano, Inglese e Tedesco. - Crea Query PRO Con questa Opzione è possibile Acquistare o attivare la Versione PRO del programma Crea Query ottenendo così numerosi vantaggi che già sono stati spiegati (QUI)

16 Finestre Generali Le finestre generali sono differenti per ogni tipo di Item che si crea e costituiscono la base dell Item. Di seguito sarà spiegato ogni singola Finestra Generale per ogni Item. Elenco degli Item : Arma Armatura Freccia Pietra Pozione Libro Abilità Altri Item

17 Armi Finestra Generale - Value Iniziale Questo parametro obbligatorio indica il Value iniziale quando l Item è a livello +0 ovviamente i value dei successivi upp saranno a partire da questo valore iniziale. - Nome Item Questo parametro obbligatorio indica il Nome dell Item che vogliamo Creare. - Tipo Arma Questo parametro obbligatorio indica il Tipo di Arma che vogliamo Creare la scelta è possibile tra uno di questi parametri: Spada, Spadone, Arco, Pugnale, Ventaglio o Campana

18 - Destinazione Questo parametro obbligatorio indica chi può usare l Arma che si sta Creando. La scelta è possibile tra uno di questi parametri: Tutti, Guerriero, Sura, Ninja, Shamano e Ninja Guerriero Sura. Ovviamente la scelta deve avvenire il base al Tipo di Arma che si vuole Creare. - Medi & Abilità Questo parametro obbligatorio indica se l Arma deve avere Medi e Abilità tra i Bonus. Puoi scegliere tra Off (NO) e On (SI). - Numero Pietre Questo parametro obbligatorio indica il numero delle pietre che è possibile incastonare nell Arma e può variare da 1 a 3. - Nome Locale Questo parametro indica il Nome del Locale utile per i Database. Infatti nelle Versioni vecchie dei File Server si usa nel Database il campo gb2312name per il nome dell Item mentre nei file Server 2010 si usa locale_name, quindi a voi la scelta in base ai file server posseduti

19 Armature Finestra Generale - Value Iniziale Questo parametro obbligatorio indica il Value iniziale quando l Item è a livello +0 ovviamente i value dei successivi upp saranno a partire da questo valore iniziale. - Nome Item Questo parametro obbligatorio indica il Nome dell Item che vogliamo Creare. - Tipo Armatura Questo parametro obbligatorio indica il Tipo di Armatura che vogliamo Creare la scelta è possibile tra uno di questi parametri: Corazza, Elmo, Scudo, Collana, Orecchini, Bracciale o Scarpe

20 - Destinazione Questo parametro obbligatorio indica chi può usare l Armatura che si sta Creando. La scelta è possibile tra uno di questi parametri: Tutti, Uomini, Donne, Guerriero, Sura, Ninja, Shamano e Ninja Guerriero Sura. Per esempio un Item che ha come destinazione Uomini è lo smoking. Oppure un Item che ha come destinazione Donne è l Abito da Sposa. - Numero Pietre Questo parametro obbligatorio indica il numero delle pietre che è possibile incastonare nell Armatura e può variare da 1 a 3 per le Corazze mentre con il resto degli Item è obbligatorio settarlo a 0. - Nome Locale Questo parametro indica il Nome del Locale utile per i Database. Infatti nelle Versioni vecchie dei File Server si usa nel Database il campo gb2312name per il nome dell Item mentre nei file Server 2010 si usa locale_name, quindi a voi la scelta in base ai file server posseduti

21 Freccia Finestra Generale - Value Questo parametro obbligatorio indica il Value dell Item che si vuole Creare (Il value sarà unico perché l Item non prevede Upp). - Nome Item Questo parametro obbligatorio indica il Nome dell Item che vogliamo Creare. - Attacco Normale Questo parametro obbligatorio indica l Attacco Normale della Freccia che si sta creando. Aumentandone così la Potenza nei tiri con l Arco

22 - Attacco Magico Questo parametro obbligatorio indica l Attacco Magico della Freccia che si sta creando. Aumentandone così la Potenza magica delle Skill. - Nome Locale Questo parametro indica il Nome del Locale utile per i Database. Infatti nelle Versioni vecchie dei File Server si usa nel Database il campo gb2312name per il nome dell Item mentre nei file Server 2010 si usa locale_name, quindi a voi la scelta in base ai file server posseduti

23 Pietra Finestra Generale - Value Iniziale Questo parametro obbligatorio indica il Value iniziale quando l Item è a livello +0 ovviamente i value dei successivi upp saranno a partire da questo valore iniziale. - Nome Item Questo parametro obbligatorio indica il Nome dell Item che vogliamo Creare. - Destinazione Questo parametro obbligatorio indica dove è possibile incastonare la Pietra. La scelta è possibile tra uno di questi due parametri: Arma o Corazza

24 - ID Pietra Questo parametro obbligatorio è un identificativo per la pietra e permette di non poter inserire delle stesse pietre con Upp diverso. È importante non mettere lo stesso ID di un altra pietra. Facciamo un esempio: se io metto ID 19 (uguale alla Pietra della Ripetizione) se io nell Arma ho già la Pietra della Ripetizione e tento di Inserire nell Arma questa nuova pietra (per esempio che da Forte contro Mezzi) mi dice che la Pietra è già stata incastonata questo perché già esiste una Pietra nell Arma con l ID 19. Penso che sono stato chiaro comunque per andare sul sicuro consiglio di Iniziale dall ID 50 in poi. Altrimenti fate una verifica e vedere a che ID arriva e mettere un ID libero. - Nome Locale Questo parametro indica il Nome del Locale utile per i Database. Infatti nelle Versioni vecchie dei File Server si usa nel Database il campo gb2312name per il nome dell Item mentre nei file Server 2010 si usa locale_name, quindi a voi la scelta in base ai file server posseduti

25 - Upp Classico Selezionando questa opzione è possibile impostare i Value dell Upp non in modo sequenziale come avviene per ogni Item uppabile, bensì con un incremento di 100 per ogni Upp. Questa funzione è disponibile perché in ogni Pietra l Upp effettivamente incrementa di 100 ma non volevo togliere la possibilità di fare un Upp Classico con incremento unitario. Quindi Spuntando l opzione si avrà un incremento di 100 altrimenti un incremento unitario

26 Pozione Finestra Generale - Value Questo parametro obbligatorio indica il Value dell Item che si vuole Creare (Il value sarà unico perché l Item non prevede Upp). - Nome Item Questo parametro obbligatorio indica il Nome dell Item che vogliamo Creare

27 - Nome Locale Questo parametro indica il Nome del Locale utile per i Database. Infatti nelle Versioni vecchie dei File Server si usa nel Database il campo gb2312name per il nome dell Item mentre nei file Server 2010 si usa locale_name, quindi a voi la scelta in base ai file server posseduti. - Tipo Pozione Questo parametro obbligatorio indica il Tipo di Pozione che vogliamo Creare la scelta è possibile tra uno di questi parametri: Normale(HP o MP) o Bonus

28 Pozione Normale (HP o MP) Il primo ci da la possibilità di creare delle pozioni in grado di rigenerare HP o/e MP. Nel menù a discesa del campo Rigenerazione è possibile selezionare tra due modalità di Rigenerazione che sono: Progressiva(Graduale) o Immediata(Istantanea). Nel caso in cui si sceglie Progressiva nei Campi HP e MP si devono scrivere la quantità di punti da dare. Nel caso in cui si sceglie Immediata si hanno due possibilità o rigenerare istantaneamente HP o MP di una certa quantità oppure di rigenerare una percentuale di HP o MP (spuntando la casella Percentuale )

29 Pozione di Potenziamento(Bonus) Il secondo ci da la possibilità di creare delle pozioni in grado di potenziare il personaggio con un Bonus a scelta. Nel menù a discesa del campo Bonus è possibile selezionare il nome del Bonus da aggiungere con l uso della Pozione. Accanto è possibile selezionare la durata del Potenziamento immettendo una unità numerica nel primo campo e selezionando una unità di misura del tempo (S, M, H) nel secondo campo. Dove S sta per Secondi, M sta per Minuti e H sta per Ore. Successivamente nel campo Valore è possibile impostare la quantità del Bonus e se si vuole esprimere come percentuale (spuntando la casella Percentuale )

30 Libro Abilità Finestra Generale - Value Questo parametro obbligatorio indica il Value dell Item che si vuole Creare (Il value sarà unico perché l Item non prevede Upp). - Nome Item Questo parametro obbligatorio indica il Nome dell Item che vogliamo Creare. - ID Skill Questo parametro obbligatorio indica l ID della Skill da aumentare con questo Libro. - Nome Locale Questo parametro indica il Nome del Locale utile per i Database. Infatti nelle Versioni vecchie dei File Server si usa nel Database il campo gb2312name per il nome dell Item mentre nei file Server 2010 si usa locale_name, quindi a voi la scelta in base ai file server posseduti

31 Altri Item Finestra Generale - Value Questo parametro obbligatorio indica il Value dell Item che si vuole Creare (Il value sarà unico perché l Item non prevede Upp). - Nome Item Questo parametro obbligatorio indica il Nome dell Item che vogliamo Creare

32 - Nome Locale Questo parametro indica il Nome del Locale utile per i Database. Infatti nelle Versioni vecchie dei File Server si usa nel Database il campo gb2312name per il nome dell Item mentre nei file Server 2010 si usa locale_name, quindi a voi la scelta in base ai file server posseduti. - Tipo Item Questo parametro obbligatorio indica il Tipo di Item che si vuole creare tra i quattro Item disponibili. I primi due sono Forzieri e l unica differenza non sta nella creazione della Query ma nel caso in cui vogliamo creare anche il file special_item_group. Il terzo permette di creare un Item che risponde al click come nel caso della Licenza del Cavallo. Il quarto permette di creare un normalissimo Item che è possibile utilizzare come Drop

33 Tipi di Item Altri Item - Forziere(Item) e Forziere (Mob) Con l opzione Forziere (Item) selezionata nel campo Tipo Item è possibile creare Item che al Click scompare e ci spawna un Item in modo Casuale. Il programma Crea Query è capace, oltre a creare la Query per questo Tipo di Item, di creare del codice da inserire nel file special_item_group per attivare a tutti gli effetti il Forziere potendo così decidere cosa può uscire da un forziere e con che probabilità. A questo scopo quando si seleziona l opzione Forziere (Item) si abilita in automatico anche la seconda parte del programma. In cui è possibile creare appunto questo file special_item_group compilando il modulo inserendo le informazioni :

34 Value, Quantità e Percentuale e successivamente cliccando su Aggiungi l Item verrà aggiunto alla lista sovrastante che conterrà così tutti i possibili Drop del Forziere. Nel caso in cui si vogliono eliminare alcuni Item è possibile farlo cliccando sul bottone Cancella alla fine quando abbiamo inserito tutti gli Item che ci interessano è possibile Salvare il tutto cliccando su Salva Forziere. Il ragionamento è molto analogo per il Forziere (Mob) l unica differenza sta nello spawn di Mob anziché Item. Inoltre in questo caso anche la Quantità è disattivata e obbligatoriamente posta a 1. - Generico (Drop) Con l opzione Generico (Drop) selezionata nel campo Tipo Item è possibile creare un Item normalissimo la cui caratteristica principale è data dal fatto che è possibile impilarlo nel senso che in una casella puoi avere fino a 200 Item. Questo particolare Item è molto indicato per il Drop

35 - Oggetto Cliccabile Con l opzione Oggetto Cliccabile selezionata nel campo Tipo Item è possibile creare Item che sfruttano il linguaggio LUA. Infatti con questa configurazione l Item al Click dell utente avvia il codice contenuto nel percorso: quest/object/<value>/use dove value si deve sostituire con il value che noi diamo all Item. Questo particolare tipo di Item viene usato per esempio per la Licenza di Equitazione. Ovviamente il programma con si occupare di creare il codice LUA ma si limita a fare in modo che l Item creato legga il codice che l utente inserisce nel percorso indicato

36 Finestra Livello & Prezzo Questa finestra è disponibile in tutti i nuovi Item che è possibile creare anche se la configurazione della finestra può leggermente variare in base all Item che si sta creando. La finestra come dice il titolo permette la modifica del Livello e del Prezzo dell Item. Questa modifica può avvenire in due modi differenti il primo è automatico il secondo è manuale. Nel primo caso per impostare Livello o Prezzo bisogna mettere il Minimo e il Massimo per ottenere in modo automatico tutti i valori intermedi. Per il secondo caso bisogna modificare per ogni Upp il Valore del Livello e Prezzo. Io personalmente consiglio di usare prima il primo metodo e poi perfezionare, qualora ce ne fosse di bisogno, qualche valore con il secondo metodo. Ovviamente il primo metodo è disponibile SOLO per gli Item con diversi Upp

37 Come possiamo vedere nel Box Livello Automatico si può impostare il Livello Minimo e il Livello Massimo e successivamente cliccando su Calcola e poi Visualizza è possibile vedere i valori che ha assegnato a ogni Upp. Stessa cosa vale per il Box Prezzo Automatico settando così il Prezzo al Negozio (Minimo e Massimo) e il Prezzo in Vendita (Minimo e Massimo). Se si vuole modificare in modo Manuale bisogna modificare il numero nel Box Upp oppure selezionare l Upp da sistemare direttamente dalla Lista. Dopo la modifica è necessario Cliccare sul bottone Salva Upp e dopo Visualizza per visualizzare le modifiche

38 Finestra Bonus Questa finestra è disponibile per : Armi, Armature, Freccia e Pietra. La finestra come dice il titolo permette la modifica dei bonus dell Item. Questa modifica può avvenire in due modi differenti il primo è automatico il secondo è manuale. Nel primo caso per impostare i Bonus bisogna mettere il Minimo e il Massimo per ottenere in modo automatico tutti i valori intermedi. Per il secondo caso bisogna modificare per ogni Upp i Valori dei Bonus. Io personalmente consiglio di usare prima il primo metodo e poi perfezionare, qualora ce ne fosse di bisogno, qualche valore con il secondo metodo. Ovviamente il primo metodo è disponibile SOLO per gli Item con diversi Upp. Esempio Item con Upp

39 Esempio Item senza Upp Come possiamo vedere nel Box Tipo Bonus è possibile specificare i vari Bonus da inserire nel Item per un massimo di 3 Bonus. Negli altri due Box è possibile impostare al solito in modo automatico o manuale i vari valori dei bonus

40 Finestra Raffinazione Questa finestra è disponibile per : Armi, Armature, e Pietra. La finestra come dice il titolo permette la modifica della raffinazione dell Item. Questa modifica può avvenire in due modi differenti il primo è automatico il secondo è manuale. Nel primo caso per impostare la Raffinazione bisogna mettere l ID iniziale della Raffinazione (il programma in automatico incrementa questo ID). Per il secondo caso bisogna modificare per ogni Upp l ID della raffinazione da usare per l Upp dell Item e il value in caso di successo. Io personalmente consiglio di usare prima il primo metodo e poi modificare gli ID delle raffinazioni in modo da trovarsi il value in caso di successo già ben correttamente settato e magari modificare solo l Upp +9 in caso di Armi Epiche

41 Finestra Attacco Questa finestra è disponibile solo per le Armi. La finestra come dice il titolo permette la modifica dell Attacco dell Item. Questa modifica può avvenire in due modi differenti il primo è automatico il secondo è manuale. Nel primo caso è possibile indicare l Attacco (Normale e opzionalmente Magico) quando l Item è a +0 e l Attacco (Normale e opzionalmente Magico) quando l Item è a +9. Cliccando su Calcola e poi Visualizza il programma provvede a impostare l Attacco intermedio. Per il secondo caso bisogna modificare per ogni Upp i Valori di Attacco. Io personalmente consiglio di usare prima il primo metodo e poi perfezionare, qualora ce ne fosse di bisogno, qualche valore con il secondo metodo. È possibile inoltre azzerare l Attacco Magico per impostarlo direttamente a 0 per ogni Upp

42 Finestra Difesa Questa finestra è disponibile solo per le Armature. La finestra come dice il titolo permette la modifica della Difesa dell Item. Questa modifica può avvenire in due modi differenti il primo è automatico il secondo è manuale. Nel primo caso per impostare la Difesa bisogna mettere il Minimo e il Massimo per ottenere in modo automatico tutti i valori intermedi. Per il secondo caso bisogna modificare per ogni Upp il Valore della Difesa. Io personalmente consiglio di usare prima il primo metodo e poi perfezionare, qualora ce ne fosse di bisogno, qualche valore con il secondo metodo. In caso che l Item sia una Corazza è importante specificare l ID della Corazza che server per visualizzare la giusta Corazza

43 Finestra ItemList Questa finestra è disponibile in tutti i nuovi Item che è possibile creare anche se la configurazione della finestra può leggermente variare in base all Item che si sta creando. La finestra come dice il titolo permette la modifica dell ItemList. Nel primo Campo bisogna specificare l Icona dell Item mentre nel secondo (attivo solo in caso di arma) è possibile impostare il modello.gr2 dell Arma

44 CREA QUERY FINE

INCAS BOLLETTINO BANCARIO FRECCIA

INCAS BOLLETTINO BANCARIO FRECCIA INCAS BOLLETTINO BANCARIO FRECCIA Sommario OPERAZIONI PRELIMINARI... 2 LOGIN... 2 QUICK START... 3 AREA DI LAVORO... 3 PULSANTI AREA DI NAVIGAZIONE... 3 PULSANTI AREA DI COMANDO... 4 PULSANTI AREA DI EDIT...

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni rimanenti del periodo

Dettagli

MANUALE AREA CLIENTI WEB

MANUALE AREA CLIENTI WEB MANUALE AREA CLIENTI WEB Gentile cliente, di seguito sono dettagliate le procedure web, per poter effettuare in autonomia le richieste di ritiro merce e verificare lo stato delle spedizioni tramite il

Dettagli

Corso di Access Modulo L2 A (Access) I tipi di query

Corso di Access Modulo L2 A (Access) I tipi di query Corso di Access Modulo L2 A (Access) 2.3.2 I tipi di query 1 Prerequisiti Concetto di database relazionale Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Interrogazione di un DB

Dettagli

CREAZIONE DI UNA CARTELLA

CREAZIONE DI UNA CARTELLA CREAZIONE DI UNA CARTELLA Impostazioni generali Il modulo cartella consente al docente di visualizzare in un unica cartella un insieme di file correlati tra loro, riducendo la dimensione della home page

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Handball

Federazione Italiana Giuoco Handball Federazione Italiana Giuoco Handball PALLAMANO DISCIPLINA OLIMPICA Segreteria Generale Circolare n. 91/2017 Roma, 10 novembre 2017 Alle Società Affiliate Agli atleti e tecnici Ai Signori Consiglieri Federali

Dettagli

ACCESSO AI SERVIZI RISERVATI DI RTRT https://accessosicuro.rete.toscana.it

ACCESSO AI SERVIZI RISERVATI DI RTRT https://accessosicuro.rete.toscana.it ACCESSO AI SERVIZI RISERVATI DI RTRT https://accessosicuro.rete.toscana.it MANUALE UTENTE INDICE REGISTRAZIONE... 1 AGGIORNAMENTO PROFILO UTENTE... 8 SCELTA APPLICAZIONE... 9 MODIFICA DEL PROPRIO PROFILO...

Dettagli

MANUALE OPERATIVO CANDIDATI AI CONCORSI

MANUALE OPERATIVO CANDIDATI AI CONCORSI MANUALE OPERATIVO CANDIDATI AI CONCORSI A. SULLA HOMEPAGE DEL SITO DIPARTIMENTALE, CLICCARE SUL LINK PARTECIPAZIONE CONCORSI NELLA SEZIONE IN EVIDENZA POSTA IN ALTO A DESTRA B. NELLA PAGINA DESCRITTIVA

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) Le query

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) Le query Corso di Access Modulo L2 A (Access) 2.3.1 Le query 1 Prerequisiti Concetto di database relazionale Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Interrogazione di un DB 2 1 Introduzione

Dettagli

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access Corso sul PACCHETTO OFFICE Modulo Access Docente: dott. Marco Cardani Lezione 2 Come creare un database 1 2 Come creare un database Impareremo ora come creare un nuovo database in modo da raggiungere un

Dettagli

CAP.2 - Navigazione sul web (versione Edge, versione Google Chrome)

CAP.2 - Navigazione sul web (versione Edge, versione Google Chrome) CAP.1 - Concetti di navigazione di base 1) Impostare restrizioni per i figli - Pannello di controllo -> Account utente -> cambia tipo di account -> aggiungi un nuovo utente (altrimenti non c è nessun account

Dettagli

Clienti Potenziali - Aiuto Esclusioni - Aiuto

Clienti Potenziali - Aiuto Esclusioni - Aiuto Clienti Potenziali - Aiuto Esclusioni - Aiuto Pagina 1 di 11 Clienti Potenziali Guida per l Utilizzo La grande quantità di dati contenuti nella banca dati di Creditsafe può essere visualizzata e selezionata

Dettagli

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Uso delle maschere Permettono di definire delle interfacce grafiche per la gestione dei dati del database Permettono di realizzare delle piccole applicazioni

Dettagli

Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49

Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49 Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49 Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.2 di 49 1 Installazione certificati Uffici Giudiziari... 3 2 Accesso al programma... 6 2.1 Fascicoli...

Dettagli

PUBBLICAZIONE DI UN FILE

PUBBLICAZIONE DI UN FILE PUBBLICAZIONE DI UN FILE Per mettere a disposizione un file nella home page del corso cliccare Attiva modifica e poi Aggiungi una attività o una risorsa. Selezionare quindi File nella sezione RISORSE.

Dettagli

Manuale Sito Videotrend

Manuale Sito Videotrend Manuale Sito Videotrend 1 Sommario INTRODUZIONE...3 PRESENTAZIONE...4 1 GESTIONE DDNS...6 1.1 GESTIONE DDNS...6 1.2 CONNESSIONE DDNS...6 1.3 CREA ACCOUNT DDNS...7 1.4 GESTIONEACCOUNT...7 1.5 IMPIANTI DDNS...8

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali MODULO 4 REALIZZAZIONE DI SEMPLICI PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI Sviluppare una presentazione Le presentazioni

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE Manuale utente Strumenti di amministrazione SUAPE 1 Indice 1. Introduzione... 4 2. Gestione Entità base... 5 2.1. Gestione Utenti... 5 2.2. Gestione Enti... 13 2.3. Gestione Uffici... 16 2.4. Gestione

Dettagli

CREAZIONE DI UNA CARTELLA

CREAZIONE DI UNA CARTELLA CREAZIONE DI UNA CARTELLA Impostazioni generali Il modulo cartella consente al docente di visualizzare in un unica cartella un insieme di file correlati tra loro, riducendo la dimensione della home page

Dettagli

Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito per parti non rituali

Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito per parti non rituali Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito per parti non rituali Questa nota descrive le attività necessarie per preparare il modulo per il deposito per parti non rituali. Sommario Attività

Dettagli

La Back Office Console consente di costruire lo scheletro degli schema.

La Back Office Console consente di costruire lo scheletro degli schema. BACK OFFICE CONSOLE 1.1 Introduzione 3 1.2 Creazione di uno Schema 4 1.2.1 Struttura dello Schema 5 1.2.2 Caratteristiche dei campi 6 1.2.3 Traduzioni 8 1.3 Ricerca degli schema 8 1.4 Gestione delle Categorie

Dettagli

Inserire record. Microsoft Access. Inserire/modificare record. Inserire record. Cancellare record. Inserire/modificare record

Inserire record. Microsoft Access. Inserire/modificare record. Inserire record. Cancellare record. Inserire/modificare record Inserire record Microsoft Access Maschere (II) Una maschera può essere sfruttata non solo per vedere dati ma anche per immettere nuovi record, per modificarli o per cancellarli (come in visualizzazione

Dettagli

E-GO - Manuale del Portale. Manuale Generale. E-GO - Manuale versione 2.0 Pagina 1

E-GO - Manuale del Portale. Manuale Generale.  E-GO - Manuale versione 2.0 Pagina 1 Manuale Generale www.ego.emak.it E-GO - Manuale versione 2.0 Pagina 1 Come entrare nel portale Sul vostro browser digitare www.ego.emak.it 1. Inserire Username e Password assegnate e premere Invia. NB:

Dettagli

AWN. Manuale utente Web Mail. Rev AWN ArchiWorld Network. Pag. 1 / 49. v Manuale utente della Web Mail

AWN. Manuale utente Web Mail. Rev AWN ArchiWorld Network. Pag. 1 / 49. v Manuale utente della Web Mail Pag. 1 / 49 AWN Manuale utente Web Mail Pag. 2 / 49 Sommario ACCESSO ALLA WEB MAIL... 3 MENU PRINCIPALE... 4 MENU NUOVO... 5 NUOVO MESSAGGIO... 6 NUOVO CONTATTO... 7 LISTA DISTRIBUZIONE... 8 NUOVO APPUNTAMENTO...

Dettagli

Collaboratori 2009 1 Collaboratori 2009 Introduzione Da inizio ottobre è stato messo in produzione un nuovo portale per la ricezione dei materiali digitali prodotti da inviati e collaboratori esterni.

Dettagli

MANUALE PER IL REDATTORE DELL UFFICIO STAMPA

MANUALE PER IL REDATTORE DELL UFFICIO STAMPA MANUALE PER IL REDATTORE DELL UFFICIO STAMPA INDICE: 1 CREA AGENZIA DI STAMPA 2 CREA NOTIZIE DEL GIORNO 3 CREA EVENTO NELL AGENDA In appendice: COME UTILIZZARE GLI STRUMENTI DI INSERIMENTO TESTO Entra

Dettagli

FAQ - Adeguamento IVA iva Che tipo di modifiche devo eseguire per variare l aliquota I.V.A. ordinaria dal 21% al 22%?

FAQ - Adeguamento IVA iva Che tipo di modifiche devo eseguire per variare l aliquota I.V.A. ordinaria dal 21% al 22%? Che tipo di modifiche devo eseguire per variare l aliquota I.V.A. ordinaria dal 21% al 22%? Risposta 1/a Creare i nuovi codici I.V.A. IMPORTANTISSIMO!!! Tutti i vecchi codici IVA con aliquota al 21% NON

Dettagli

GUIDA UTILIZZO CLASSROOM GOOGLE APPS FOR EDUCATION

GUIDA UTILIZZO CLASSROOM GOOGLE APPS FOR EDUCATION GUIDA UTILIZZO CLASSROOM GOOGLE APPS FOR EDUCATION 1. Collegarsi a Google e cliccare su ACCEDI 2. Inserire la password per il proprio account istituzionale fornito dalla scuola: nome.congnome@scuolelampedusa.it

Dettagli

Invio Fatture 730. in FastAmb Medico di Famiglia. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ

Invio Fatture 730. in FastAmb Medico di Famiglia. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ in FastAmb Medico di Famiglia BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ Via Bono Cairoli 28/A - 20127 Milano (MI) Help desk: 02 29529140 Num. Verde da fisso: 800 978542 E-mail: info@bestsoft.it Sito Internet: www.bestsoft.it

Dettagli

1. Introduzione 3 / 27

1. Introduzione 3 / 27 BACKOFFICE CONSOLE 1. Introduzione... 3 2. Creazione di uno Schema... 4 2.1 Struttura dello Schema... 5 2.2 Caratteristiche dei campi... 6 2.3 Traduzioni... 8 2.4 Ricerca degli schema... 9 2.5 Gestione

Dettagli

SCRIBUS Guida Generale

SCRIBUS Guida Generale SCRIBUS Guida Generale Introduzione Scribus è un software di impaginazione, rilasciato sotto licenza GPL (licenza pubblica generica) e può pertanto essere utilizzato liberamente. Versione utilizzata: Scribus

Dettagli

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress Guida a WordPress 1. Iscrizione a Wordpress Digitare il seguente indirizzo: https://it.wordpress.com/ Cliccare su Crea sito web Scegliere un tema, ovvero la struttura principale che assumeranno le pagine

Dettagli

GALLERY. Album immagini

GALLERY. Album immagini GALLERY In questo menù del pannello di amministrazione si trovano tutte le funzioni utili alla gestione delle foto, dei video e degli album da inserire all'interno delle pagine con funzione ALBUM IMMAGINI

Dettagli

CREAZIONE DI UN MODULO ONLINE GOOGLE

CREAZIONE DI UN MODULO ONLINE GOOGLE CREAZIONE DI UN MODULO ONLINE GOOGLE Accedere con il vostro account Google alla sezione Google Drive. Nella schermata che si aprirà scegliere Nuovo - Altro Moduli Google. Ecco la prima schermata! Per prima

Dettagli

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017 MANCA COPERTINA INDICE Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 I marchi registrati sono proprietà dei rispettivi detentori. Bologna Luglio 2017 TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI 2 IL

Dettagli

Secondo passo Primo passo

Secondo passo Primo passo Manuale Tutorial REGISTRAZIONE ATTI TELEMATICI da parte degli ENTI PUBBLICI Secondo passo Primo passo Gli Enti interessati all'invio telematico richiedono l abilitazione al servizio compilando l apposito

Dettagli

Manuale del programma RETE PARROCCHIALE SPSE

Manuale del programma RETE PARROCCHIALE SPSE Manuale del programma RETE PARROCCHIALE SPSE Per utilizzare il programma Rete Parrocchiale SPSE accedere con le proprie credenziali all area riservata di SPSE, raggiungibile dal link http://www.sovvenire.it/areariservata

Dettagli

AEIT SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA. Guida per la configurazione del client MS OUTLOOK. Indice. Parametri base Parametri base del server mail.aeit.

AEIT SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA. Guida per la configurazione del client MS OUTLOOK. Indice. Parametri base Parametri base del server mail.aeit. 1 AEIT SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA Guida per la configurazione del client MS OUTLOOK Indice Parametri base Parametri base del server mail.aeit.it pag. 2 1. Outlook 2010 Creazione di un nuovo account

Dettagli

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni Relazioni Microsoft Access Relazioni In Access, le relazioni non sono le relazioni del modello relazionale! Relazioni: legate ai concetti di Join Integrità referenziale Relazioni I tipi di relazione possono

Dettagli

MARKETING. Manuale di base. BtoMail Viale dell Industria 38, Verona

MARKETING. Manuale di base. BtoMail Viale dell Industria 38, Verona MARKETING Manuale di base BtoMail Viale dell Industria 38, 37135 Verona Sommario Introduzione... 2 Contatti... 3 Modelli... 4 Campagne... 5 Reports... 6 Manuale d utilizzo base della piattaforma di marketing

Dettagli

Padova Partecipa Manuale Utente

Padova Partecipa Manuale Utente Padova Partecipa Manuale Utente versione 1.0 1/36 Lista modifiche al documento Data Versione Autore Modifiche 15/11/2017 0.1 Comune di Padova Versione iniziale 12/01/2018 0.2 Comune di Padova Aggiornato

Dettagli

Word Formattazione del testo. Samuele Mazzolini

Word Formattazione del testo. Samuele Mazzolini Word Formattazione del testo Samuele Mazzolini Imposta pagina Potrebbe essere utile per certi documenti impostare la pagina in orizzontale invece che in verticale. Questo è possibile con il comando Imposta

Dettagli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli 1 SOMMARIO 1. ACCESSO AL SISTEMA...3 1.1 Pagina di login...3 1.2 Cambio password...4 2. HOME PAGE...5 3. TIPOLOGIE

Dettagli

MANUALE UTENTE UPLOADER JAVA

MANUALE UTENTE UPLOADER JAVA MANUALE UTENTE UPLOADER JAVA Indice 1. Accesso all applicazione 2 2. Selezionare e aprire una cartella 2 3. Caricare file e cartelle 3 4. Scaricare un file o una cartella 6 5. Funzioni avanzate 8 6. Aggiornare

Dettagli

Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito per parti non rituali

Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito per parti non rituali Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito per parti non rituali Questa nota descrive le attività necessarie per preparare il modulo per il deposito per parti non rituali. Sommario Attività

Dettagli

MODULO 5 ACCESS Basi di dati

MODULO 5 ACCESS Basi di dati MODULO 5 ACCESS Basi di dati Lezione 2 www.mondopcnet.com ARGOMENTI Lezione 2: Tabelle Menu database Tipi di dato Creazione tabella in visualizza struttura Definire un campo chiave Navigazione tra i record

Dettagli

Manuale registro elettronico per docenti

Manuale registro elettronico per docenti Manuale registro elettronico per docenti INDICE 1. EFFETTUARE L ACCESSO 2. GESTIONE REGISTRI 3. LAVORARE SUI REGISTRI 4. LAVORARE SUGLI SCRUTINI 5. CAMBIARE PASSWORD 6. PROGRAMMAZIONE 7. USCITA 1. Effettuare

Dettagli

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 5.0 MODULO 5 Database (Microsoft Access 2007) Parte 3 A cura di Mimmo Corrado Gennaio 2012 MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ Il Modulo 5, richiede che il candidato

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

INSERIRE I DATI NEL DATABASE

INSERIRE I DATI NEL DATABASE 13-Cap10_DWCS3.qxd 18-11-2009 11:43 Pagina 201 CAPITOLO10 INSERIRE I DATI NEL DATABASE In questo capitolo In questo capitolo imparerai a interagire con i contenuti del database gestiti nel sito. In particolare

Dettagli

In questa guida viene descritta la procedura di acquisto ed installazione di un mazzo di nuove parole.

In questa guida viene descritta la procedura di acquisto ed installazione di un mazzo di nuove parole. In questa guida viene descritta la procedura di acquisto ed installazione di un mazzo di nuove parole. 1 Selezione dell acquisto Avviare il vostro web browser e inserire wowords.com nella barra degli indirizzi

Dettagli

Guida utilizzo ASTERDroid versione

Guida utilizzo ASTERDroid versione Guida utilizzo ASTERDroid versione 36-1.6.28 Pagina 1 Maschera di accesso al sistema Per accedere al sistema bisogna inserire nome utente e password e cliccare Accedi. Se l utente è censito, sarà aperta

Dettagli

UnivAQ - Corso ECDL - Elaborazione Testi Maria Maddalena Fornari

UnivAQ - Corso ECDL - Elaborazione Testi Maria Maddalena Fornari Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione Maria Maddalena Fornari Stampa Unione Processo che permette di unire dati provenienti da tipi

Dettagli

Elenchi numerati. Il procedimento per gli elenchi numerati è simile: o l icona o la finestra del menu formato

Elenchi numerati. Il procedimento per gli elenchi numerati è simile: o l icona o la finestra del menu formato Word Lezione 3 Elenchi puntati È possibile inserire elenchi puntati tramite un icona sulla barra di formattazione o tramite il menu formato Elenchi puntati e numerati Elenchi numerati Il procedimento per

Dettagli

AGENZIE NUOVO PORTALE 2011

AGENZIE NUOVO PORTALE 2011 AGENZIE NUOVO PORTALE 2011 Puntare il browser all indirizzo http://agenzie.poligraficieditoriale.it Verrà presentata questa schermata Inserire nome utente/password con il quale si accede al computer in

Dettagli

IL SITO WEB PER IL PROFESSIONISTA

IL SITO WEB PER IL PROFESSIONISTA IL SITO WEB PER IL PROFESSIONISTA Note di utilizzo del pannello di controllo per la gestione del sito internet personalizzato Versione 1.1 del 4 aprile 2016 AteneoWeb s.r.l. - Via Gregorio X, 46 Piacenza

Dettagli

SEDE OPERATIVA Via A. De Gasperi, 127/A Merate (LC) TEL. 039/ Manuale

SEDE OPERATIVA Via A. De Gasperi, 127/A Merate (LC) TEL. 039/ Manuale SEDE OPERATIVA Via A. De Gasperi, 127/A TEL. 039/9909500 e-mail info@gxitalia.com Manuale SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 Funzionalità presenti in DOKI Lato amministratore... 3 GRUPPI... 4 UTENTI... 5 TIPO...

Dettagli

Manuale AdiPA-Lite 6.5.0

Manuale AdiPA-Lite 6.5.0 Manuale AdiPA-Lite 6.5.0 Supporto Adiuto Febbraio 2018 Manuale d uso e installazione AdiPA-Lite Supporto ADIUTO Febbraio 2018 1 INDICE MANUALE D USO ADIPA LITE... 3 INSTALLAZIONE NUOVA VERSIONE ADIPA LITE...12

Dettagli

WEBMAIL ODCECTA.IT. Guida all uso

WEBMAIL ODCECTA.IT. Guida all uso Guida all uso Guida all accesso ed all utilizzo delle caselle di posta elettronica dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Taranto Dati aggiornati al 29/12/ 1. Caratteristiche del

Dettagli

Invio veloce: Invio multiplo da rubrica: Invio multiplo da file: Creazione rubrica Eliminazione di una rubrica...

Invio veloce: Invio multiplo da rubrica: Invio multiplo da file: Creazione rubrica Eliminazione di una rubrica... GUIDA UTENTE SOMMARIO Invio veloce:... 3 Invio multiplo da rubrica:... 5 Invio multiplo da file:... 6 Creazione rubrica... 7 Eliminazione di una rubrica... 7 Modifica di una rubrica... 8 Importazione di

Dettagli

La stampa unione in Word 2007

La stampa unione in Word 2007 La stampa unione in Word 2007 Preparazione della lista dei contatti Devi inviare a più persone lo stesso documento e vuoi personalizzarlo con il nome del destinatario? È semplice con la funzione stampa

Dettagli

Area: InvoiceComm. Punto di menù: Gestione e distinte

Area: InvoiceComm. Punto di menù: Gestione e distinte Area: InvoiceComm Funzionalità: Fatture elettroniche Punto di menù: Gestione e distinte Tale documento è disponibile, oltre che ad uso interno dei dipendenti di UniCredit SpA, per la consultazione e la

Dettagli

GESCO MOBILE per Android e iphone

GESCO MOBILE per Android e iphone GESCO MOBILE per Android e iphone APPLICAZIONE PER LA GESTIONE DEI DISPOSITIVI GSM GESCO aggiornamenti su www.gesco.it MANUALE D USO Vi ringraziamo per aver scelto la qualità dei prodotti GESCO Tramite

Dettagli

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: PAS

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:  PAS Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/ PAS Comunicazione elettronica - Libero Posta elettronica Libero Mail Accedere a Libero Mail Accedi da qui Link pagina Pagina

Dettagli

Manuale Utente Webbiobank

Manuale Utente Webbiobank Manuale Utente Webbiobank 1. Autenticazione... 2 2. Scelta Unità Operativa... 3 3. Lista pazienti... 4 3.1. Sincronizza server... 4 3.2. Crea nuovo paziente... 4 3.3. Gestione template anagrafica... 5

Dettagli

Utilizzo del modulo per aprire le commesse in Ardis

Utilizzo del modulo per aprire le commesse in Ardis Utilizzo del modulo per aprire le commesse in Ardis Nella cartella in cui è installato il programma troviamo un file di configurazione (CFG.ini) in cui possiamo settare alcuni parametri [Configurazione]

Dettagli

ISCRIZIONI. Impostazioni form ECDL

ISCRIZIONI. Impostazioni form ECDL ISCRIZIONI In questo menù del pannello di amministrazione vengono gestite le iscrizioni ai corsi ECDL e agli eventi generici impostabili. E' possibile creare gli eventi per una determinata data e visualizzare

Dettagli

Guida di riferimento rapido

Guida di riferimento rapido Guida di riferimento rapido NEXCODE Versione 3.1 Soft Works 2000 Manuale utente - 1 INSTALLAZIONE DI NEXCODE Per installare, procedere come segue. Avviare SETUP.EXE. È mostrata la finestra Premere Avanti.

Dettagli

Mon Ami 3000 MACommerce La soluzione per il commercio elettronico totalmente integrata con Mon Ami 3000

Mon Ami 3000 MACommerce La soluzione per il commercio elettronico totalmente integrata con Mon Ami 3000 Mon Ami 000 MACommerce La soluzione per il commercio elettronico totalmente integrata con Mon Ami 000 Prerequisiti La soluzione MACommerce si integra totalmente con le versioni Azienda Light e Azienda

Dettagli

Aule. La classe in questo caso è composta solamente dal nome. Inserire quindi tale attributo all'interno della casella di testo indicata.

Aule. La classe in questo caso è composta solamente dal nome. Inserire quindi tale attributo all'interno della casella di testo indicata. PRENOTAZIONI In questo menù del pannello di amministrazione è possibile gestire la prenotazione delle aule e tutti i componenti che la costituiscono. Classi In questa sezione vengono gestite le classi

Dettagli

Rilevazione Classi e Docenti di Lingua Straniera Monitoraggio e Statistiche

Rilevazione Classi e Docenti di Lingua Straniera Monitoraggio e Statistiche Rilevazione Classi e Docenti di Lingua Straniera La presente guida rappresenta uno strumento informativo e di supporto all utilizzo dell applicazione Web che permette di visualizzare i dati di monitoraggio

Dettagli

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ;

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ; AVVIO DI FAITH Cliccare sull icona presente sul desktop del Vostro computer. A questo punto verrà visualizzata la finestra di autenticazione dove inserire: NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato;

Dettagli

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/ Comunicazione elettronica - Gmail Posta elettronica Gmail Accedere a Gmail Accedi da qui Registrati da qui Link pagina Pagina

Dettagli

GECO. Guida pratica ad uso degli enti di formazione

GECO. Guida pratica ad uso degli enti di formazione GECO Guida pratica ad uso degli enti di formazione è un applicativo Internet per la gestione dei Contributi rilasciati dall ufficio provinciale 23.5. Tramite l applicativo è possibile inserire le richieste

Dettagli

Linee guida per gli utenti di forum

Linee guida per gli utenti di forum Linee guida per gli utenti di forum Il forum è:? lo strumento principale per condividere impressioni, opinioni, documenti di lavoro ma soprattutto alimentare la comunità dei docenti;? uno strumento per

Dettagli

Eventi.dispoc Guidelines

Eventi.dispoc Guidelines Eventi.dispoc Guidelines 1. Inserire un evento 2. Abilitare le notifiche 3. Inoltro mail eventi.dispoc@gmail.com su @unisi.it 4. Importare il calendario eventi.dispoc 1 1. Procedura guidata per inserire

Dettagli

Breve guida per i clienti 13/05/2019

Breve guida per i clienti 13/05/2019 Breve guida per i clienti 13/05/2019 Contenuto della guida Cosa vedi quando arrivi su Aiteca Perché è importante registrarsi e come farlo Come cercare prodotti nel catalogo Come aggiungere articoli al

Dettagli

AGGIORNAMENTO H 06/10/2016

AGGIORNAMENTO H 06/10/2016 AGGIORNAMENTO H 06/10/2016 SOMMARIO 1. NOVITA' 2 1.1. PROCEDURA PAGHE WEB -STAMPE... 2 1.1.1 13) MODELLO DETRAZIONI DI IMPOSTA... 2 2. FATTURE IN WEB 4 2.1. IMPORTAZIONE PARCELLAZIONE "FATTURE IN WEB"...

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO MANUALE UTENTE Data di consegna 15/05/2015 Versione 1.0 - Pag. 1 1. Introduzione... 3 2. Scopo del documento...

Dettagli

SMARTMAIL TIM ACCESSO WEBMAIL

SMARTMAIL TIM ACCESSO WEBMAIL SMARTMAIL TIM ACCESSO WEBMAIL Questo documento fornisce una descrizione delle principali funzionalità disponibili dalla interfaccia web di accesso al servizio di posta SmartMail TIM. BENVENUTO! L accesso

Dettagli

DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno

DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/corso-informatica-di-base/ PASSWORD:

Dettagli

Modalità di utilizzo di CardioGest

Modalità di utilizzo di CardioGest Modalità di utilizzo di CardioGest Dal 9.1.2012 la refertazione degli esami strumentali del Dipartimento di Cardiologia verrà effettuta utilizzando il software CardioGest, già in uso in molti reparti del

Dettagli

AREA FATTURE NUOVA FATTURA. NUOVA FATTURA apre una finestra nella quale ci sono diversi cassetti nei quali inserire i dati della fattura

AREA FATTURE NUOVA FATTURA. NUOVA FATTURA apre una finestra nella quale ci sono diversi cassetti nei quali inserire i dati della fattura AREA FATTURE NUOVA FATTURA NUOVA FATTURA apre una finestra nella quale ci sono diversi cassetti nei quali inserire i dati della fattura AREA FATTURE NUOVA FATTURA DATI GENERALI TIPOLOGIA DOCUMENTO Fattura

Dettagli

WORD PROCESSING.

WORD PROCESSING. WORD PROCESSING www.diego72.altervista.org CREARE IN SERIE LETTERE ED ETICHETTE La Creazione guidata Stampa unione è presente nella scheda Lettere consente di creare lettere tipo, etichette per indirizzi,

Dettagli

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet)

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet) Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet) Introduzione La versione mobile è una versione del gestionale Reali studiata apposta per l utilizzo da dispositivi mobili quali smartphone e tablet. La base

Dettagli

OTIS eservice 1/19. Manuale utente. 14/04/2011 Riproduzione vietata

OTIS eservice 1/19. Manuale utente. 14/04/2011 Riproduzione vietata OTIS eservice 1/19 Manuale utente OTIS eservice 2/19 Otis eservice...3 1 Introduzione...4 2 Come creare un account di eservice...4 3 Pagina principale...8 4 Report di eservice...9 5.1 Tipi di report...9

Dettagli

utente=admin.fe password=admin.fe Il sistema presenta le funzioni minime disponibili:

utente=admin.fe password=admin.fe Il sistema presenta le funzioni minime disponibili: Nelle pagine seguenti, viene illustrato tramite un accesso demo al sistema come impostare, configurare, gestire i documenti, elaborare e infine estrarre i file in formato XML della fatturazione elettronica

Dettagli

Decalogo del docente elettronico

Decalogo del docente elettronico LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI ROMA Decalogo del docente elettronico Versione Argo 0.2 Vincenzo Carocci 17/01/2016 Alcuni suggerimenti sulle operazioni fondamentali del Registro Elettronico Argo.

Dettagli

MANUALE di MOVIE MAKER

MANUALE di MOVIE MAKER MANUALE di MOVIE MAKER Indice cliccabile 1. La struttura di Movie Maker 2. Aggiungere video e foto 3. Assegnare una durata video ed effetti visivi ad un file immagine 4. Dividere e ritagliare un file video

Dettagli

Creazione e gestione moduli digitali

Creazione e gestione moduli digitali Creazione e gestione moduli digitali Nuovo modulo Modulistica Nuovo modulo Nuovo modulo permette di creare un nuovo modulo digitale. Per creare un nuovo modulo occorre indicare: Titolo (es: Domanda per

Dettagli

Personal Share Estratto. Manuale Utente

Personal Share Estratto. Manuale Utente Personal Share Estratto Manuale Utente 1. Accesso di mail di invito L accesso al servizio avviene una volta ricevuta la mail di invito Cliccando sul link indicato dalla freccia (che sarà personalizzato

Dettagli

Accademia dei Georgofili/Società Editrice Fiorentina

Accademia dei Georgofili/Società Editrice Fiorentina MANUALE INTRANET Accademia dei Georgofili/Società Editrice Fiorentina Indice 1. Accesso alla Intranet 2. Recupero Password Utente 3. Scaricare il file pdf delle bozze da correggere 4. Correzione delle

Dettagli

Manuale d utilizzo. Indice:

Manuale d utilizzo. Indice: Manuale d utilizzo Indice: - L interfaccia (area di gestione) pag. 2 - Menu lingua pag. 3 - La gestione delle cartelle pag. 4 - Menu novità pag. 7 - I contatti pag. 8 - Gestione delle aree destra e sinistra

Dettagli

Opuscolo Windows. Cliccando due volte su questa icona puoi aprire il programma di posta elettronica. Cliccando qui puoi navigare in Internet

Opuscolo Windows. Cliccando due volte su questa icona puoi aprire il programma di posta elettronica. Cliccando qui puoi navigare in Internet - Il Desktop pag. 2 - Pulsante Start pag. 3 - Barra delle Applicazioni pag. 3 - Risorse del Computer pag. 3 - Le Finestre di Windows pag. 4 - Salvare un lavoro pag. 4 - Stampa pag. 5 - Creare una Cartella

Dettagli