ITS DELEDDA-MAX FABIANI CURRICOLO DI ISTITUTO CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA-CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ART. BIOTECNOLOGIE SANITARIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ITS DELEDDA-MAX FABIANI CURRICOLO DI ISTITUTO CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA-CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ART. BIOTECNOLOGIE SANITARIE"

Transcript

1 ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO CHIMICA CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO: Chimica Materiali e Biotecnologie Articolazione: Biotecnologie Sanitarie DISCIPLINA: Chimica organica e biochimica Docenti: Angeloro, Babini, Benci, Bianchi, Burolo, Codispoti, Micheli, Nevyjel, Rosolini, Stefenato, Stubel, Vicari 1

2 INDIRIZZO: CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE SANITARIE CLASSE: TERZA PREMESSA Il docente di Chimica organica e biochimica concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche e sociali, culturali e le trasformazioni avvenute nel corso del tempo Padroneggiare l uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alle sicurezze nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio Intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo Orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione alla sicurezza sui luoghi di lavoro e di vita sia alla tutela dell ambiente e del territorio Nb: I saperi essenziali ed irrinunciabili sono indicati in grassetto. 2

3 MODULO 1: Sicurezza PERIODO: Settembre X essere in grado di operare e manipolare sostanze organiche in sicurezza individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni CONOSCENZE 1. Sicurezza: sintesi organiche, operazioni sottovuoto, solventi organici Selezionare informazioni su materiali, sistemi, tecniche e processi oggetto di indagine ed applicare le normative di sicurezza e prevenzione per la tutela della salute e dell ambiente. TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE X Attività laboratoriali Cooperative learning Apprendimento cooperativo Peer tutoring Scritto x Orale x Pratico 3

4 MODULO 2: L atomo di carbonio PERIODO: Ottobre-Novembre CONOSCENZE 1. L atomo di carbonio. 2. Ibridazione sp3 del carbonio 3. Legami sigma e pi greco, 4. Tipi di reazioni di rottura dei legami (omolitico ed eterolitico) e tipi di reagenti (elettrofilo nucleofilo, radicalico) Polarità, miscibilità e solubilità delle sostanze organiche Determinazione della natura organica di una sostanza determinazione della presenza di carbonio e idrogeno saggio di lassaigne (dimostrativo) classi di solubilità Distillazione frazionata di una miscela di acqua e acetone Estrazione dell anetolo mediante distillazione sottovuoto Interpretare dati e risultati sperimentali in relazione ai modelli teorici di riferimento. saper scrivere la struttura dei composti organici trattati TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE Essere in grado di operare e manipolare sostanze organiche in sicurezza. Saper descrivere perché alcuni composti organici si sciolgono in liquidi polari e non Riconoscere una sostanza organica con semplici reazioni Saper come riconoscere elementi diversi da C e H nelle sostanze organiche Saper prevedere che tipo di sostanza organica è presente in un miscuglio in base alle classi di solubilità Saper montare l attrezzatura per semplici metodi di distillazione Compredere le caratteristiche di alcune sostanze organiche e utilizzarle per operare dei metodi di separazione 4

5 xscritto x Orale xpratico 5

6 MODULO 3: IDROCARBURI SATURI: ALCANI E CICLOACANI PERIODO: Dicembre Gennaio CONOSCENZE 1. Idrocarburi: classificazione, formula bruta, formula di struttura. 2. Isomeria. 3. Nomenclatura IUPAC. 4. Alcani : nomenclatura, proprietà chimico-fisiche e reazioni principali degli alcani (Combustione e alogenazione). Separazione di una miscela di più di 2 componenti organici Separazione di un solido organico da uno inorganico mediante sublimazione Chimica generale del biennio, biologia Rappresentare e denominare un idrocarburo saturo mediante formule di struttura, condensate, scheletriche e prospettiche. Distinguere le isomerie Riconoscere le interazioni intermolecolari, la geometria delle molecole e le proprietà fisiche delle sostanze. Correlare le proprietà chimiche e chimico-fisiche alla struttura microscopica dei principali gruppi funzionali. TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE Saper sfruttare la polarità delle sostanze per separarle Saper seguire una metodica di laboratorio Saper scegliere la vetreria corretta Applicare i passaggi di stato per separare delle sostanze collegare tra loro le conoscenze acquisite nelle varie materie in cui è prevista attività tecnico-pratica xscritto xorale xpratico 6

7 7

8 MODULO 4: ALCHENI PERIODO: Gennaio -Marzo CONOSCENZE 1. Alcheni: formula bruta e di struttura 2. isomeria (cis-trans, E-Z, regole di Chan Ingold Prelog) 3. nomenclatura, 4. proprietà chimico-fisiche e reazioni principali degli alcheni (addizione elettrofila, polimerizzazione). Rappresentare e denominare un alchene mediante formule di struttura, condensate, scheletriche e prospettiche. Distinguere le isomerie Riconoscere le interazioni intermolecolari, la geometria delle molecole e le proprietà fisiche delle sostanze. Correlare le proprietà chimiche e chimico-fisiche alla struttura microscopica dei principali gruppi funzionali. TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE xscritto xorale x Pratico 8

9 MODULO 5 ALCHINI PERIODO: marzo CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI) 1. Alchini: formula bruta e di struttura 2. isomeria 3. nomenclatura, 4. proprietà chimico-fisiche e reazioni principali degli alchini (addizione elettrofila) Rappresentare e denominare un alchino mediante formule di struttura, condensate, scheletriche e prospettiche. Distinguere le isomerie Riconoscere le interazioni intermolecolari, la geometria delle molecole e le proprietà fisiche delle sostanze. Correlare le proprietà chimiche e chimico-fisiche alla struttura microscopica dei principali gruppi funzionali. TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE xscritto x Orale xpratico 9

10 MODULO 6: Idrocarburi aromatici. PERIODO: Aprile Maggio CONOSCENZE 1. Idrocarburi aromatici: struttura del benzene, significato di aromatico, proprietà chimico-fisiche 2. Tipologia reazioni del benzene: sostituzioni elettrofile aromatiche 3. Benzeni di sostituiti nomenclatura e sintesi Rappresentare e denominare un idrocarburo aromatico mediante formule di struttura, condensate, scheletriche e prospettiche. Distinguere le isomerie Riconoscere le interazioni intermolecolari, la geometria delle molecole e le proprietà fisiche delle sostanze. Correlare le proprietà chimiche e chimico-fisiche alla struttura microscopica dei principali gruppi funzionali. Individuare i centri di reattività di una specie chimica e classificare il suo comportamento chimico. xscritto x Orale Pratico 10

11 MODULO7: Proprietà chimico fisiche dei composti organici PERIODO maggio Acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate. X Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali. Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate. Intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi chimici e biotecnologici. X Elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio Controllare progetti e attività, applicando le normative sulle protezione ambientale e sulla sicurezza. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI) Caratteristiche fisiche delle sostanze organiche: punto di fusione, punto di congelamento, punto di ebollizione, indice di rifrazione Chimica generale del biennio x Lezioni frontali x Lezioni interattive Lezioni dialogate Esercitazioni pratiche Esercitazioni ed esperienze guidate Cooperative learning Apprendimento cooperativo Altro: (specificare): TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE Saper scegliere i metodi di analisi qualitativa più appropriati, uso di testi per interpretare i dati analitici. uso del rifrattometro. Saper montare le apparecchiature e utilizzarle per determinare il p.eb. f. solidificazione. Saper scrivere una relazione tecnica in grado di esporre e utilizzare i dati ottenuti. collegare tra loro le conoscenze acquisite nelle varie materie in cui è prevista attività tecnico-pratica Scritto Orale xpratico Altro: test di verifica anche di tipo oggettivo 11

12 INDIRIZZO: CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE SANITARIE CLASSE: QUARTA PREMESSA Il docente di Chimica organica e biochimica concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche e sociali, culturali e le trasformazioni avvenute nel corso del tempo Padroneggiare l uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alle sicurezze nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio Intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo Orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione alla sicurezza sui luoghi di lavoro e di vita sia alla tutela dell ambiente e del territorio Nb: I saperi essenziali ed irrinunciabili sono indicati in grassetto. 12

13 MODULO 1: Richiami su argomenti dell anno precedente (alcheni, idrocarburi PERIODO: Settembre aromatici, isomeria, reattività) CONOSCENZE 1. Generalità, nomenclatura, proprietà fisiche (solubilità, stato di aggregazione, Rappresentare e denominare una specie chimica organica mediante isomeria del gruppo funzionale, proprietà chimiche e reattività) formule di struttura, condensate, scheletriche e prospettiche. Riconoscere le interazioni intermolecolari, la geometria delle molecole e le proprietà fisiche delle sostanze. Correlare le proprietà chimiche e chimico-fisiche alla struttura microscopica dei principali gruppi funzionali. Individuare i centri di reattività di una specie chimica e classificare il suo comportamento chimico. Utilizzare il lessico e la terminologia tecnica di settore anche in lingua inglese. TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE xscritto x Orale Pratico 13

14 MODULO 2: Stereoisomeria PERIODO: Ottobre CONOSCENZE 1. chiralità ed enantiomeri 2. I centri stereogeni 3. la configurazione e la convenzione R-S 4. La convenzione E-Z e cis trans Rappresentare e denominare una specie chimica organica mediante formule di struttura, condensate, scheletriche e prospettiche. Riconoscere le interazioni intermolecolari, la geometria delle molecole e le proprietà fisiche delle sostanze. Correlare le proprietà chimiche e chimico-fisiche alla struttura microscopica. Individuare i centri di reattività di una specie chimica e classificare il suo comportamento chimico. Utilizzare il lessico e la terminologia tecnica di settore anche in lingua inglese. TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE xscritto xorale xpratico 14

15 MODULO 3: Gli alogenuri alchilici ed arilici (cenni) PERIODO: Novembre-Dicembre CONOSCENZE 1. Alogenuri alchilici (caratteristiche, proprietà, reattività) 2. SN1 ed SN2 3. E1 E2 Rappresentare e denominare una specie chimica organica mediante formule di struttura, condensate, scheletriche e prospettiche. Riconoscere le interazioni intermolecolari, la geometria delle molecole e le proprietà fisiche delle sostanze. Correlare le proprietà chimiche e chimico-fisiche alla struttura microscopica dei principali gruppi funzionali. Individuare i centri di reattività di una specie chimica e classificare il suo comportamento chimico. Utilizzare il lessico e la terminologia tecnica di settore anche in lingua inglese. TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE XScritto XOrale Pratico 15

16 MODULO 4: Gli alcoli e i fenoli PERIODO: Gennaio CONOSCENZE 1. Generalità, nomenclatura, proprietà fisiche (solubilità, stato di aggregazione, isomeria del gruppo funzionale) 2. Sintesi e reattività Preparazione di alcuni polimeri e verifica della loro resistenza in vari solventi: urea- formaldeide, fenolo- formaldeide, anilina formaldeide, resorcina formaldeide Sintesi dell acetato di isoamile Sintesi dell aspirina Rappresentare e denominare un alcool o un fenolo mediante formule di struttura, condensate, scheletriche e prospettiche. Riconoscere le interazioni intermolecolari, la geometria delle molecole e le proprietà fisiche delle sostanze. Correlare le proprietà chimiche e chimico-fisiche alla struttura microscopica del gruppo funzionale. Individuare i centri di reattività di un alcool e classificare il suo comportamento chimico. Utilizzare il lessico e la terminologia tecnica di settore anche in lingua inglese. TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE Saper seguire metodiche semplici per preparare composti organici Saper distinguere le caratteristiche dei composti organici preparati con semplici test di resistenza collegare tra loro le conoscenze acquisite nelle varie materie in cui è prevista attività tecnico-pratica xscritto x Orale xpratico 16

17 Primi cenni reazione di saponificazione 17

18 MODULO 5: Eteri e reattivi di grignard PERIODO: Febbraio CONOSCENZE 1. Generalità, nomenclatura, proprietà fisiche (solubilità, stato di aggregazione) 2. Sintesi e reattività 3. Il reattivo di Grignard Rappresentare e denominare un etere mediante formule di struttura, condensate, scheletriche e prospettiche. Riconoscere le interazioni intermolecolari, la geometria delle molecole e le proprietà fisiche delle sostanze. Correlare le proprietà chimiche e chimico-fisiche alla struttura microscopica del gruppo funzionale. Individuare i centri di reattività di un alcool e classificare il suo comportamento chimico. Utilizzare il lessico e la terminologia tecnica di settore anche in lingua inglese. TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE xscritto x Orale x Pratico 18

19 MODULO 6: Le aldeidi e i chetoni PERIODO: Marzo CONOSCENZE 1. Generalità, nomenclatura, proprietà fisiche (solubilità, stato di aggregazione, isomeria del gruppo funzionale) 2. il gruppo carbonilico 3. proprietà chimiche e reattività, sintesi Purificazione dell acido benzoico mediante cristallizzazione e calcolo della resa Purificazione dello zucchero di canna mediante cristallizzazione e calcolo della resa Chimica analitica Rappresentare e denominare un aldeide o un chetone mediante formule di struttura, condensate, scheletriche e prospettiche. Riconoscere le interazioni intermolecolari, la geometria delle molecole e le proprietà fisiche delle sostanze. Correlare le proprietà chimiche e chimico-fisiche alla struttura microscopica dei principali gruppi funzionali. Individuare i centri di reattività di una specie chimica e classificare il suo comportamento chimico. Utilizzare il lessico e la terminologia tecnica di settore anche in lingua inglese. TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE Saper scegliere correttamente la vetreria da utilizzare Saper lavorare in gruppo Saper applicare la formula per calcolare la resa collegare tra loro le conoscenze acquisite nelle varie materie in cui è prevista attività tecnico-pratica xscritto x Orale xpratico 19

20 20

21 MODULO 7: Gli acidi carbossilici e i loro derivati. PERIODO: Aprile-Maggio CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI) 1. Generalità, nomenclatura, proprietà fisiche (solubilità, stato di aggregazione, Caratteristiche del gruppo funzionale carbossilico 2. proprietà chimiche e reattività, 3. reazioni di sintesi 4. derivati degli acidi carbossilici (esteri, cloruri acilici, ammidi) Preparazione di un sapone (saponificazione degli acidi grassi) Preparazione di un tensioattivo ( solfato di laurile) Confronto del potere detergente delle due molecole preparate Alternanza scuola lavoro Rappresentare e denominare un acido carbossilico e dei suoi derivati mediante formule di struttura, condensate, scheletriche e prospettiche. Riconoscere le interazioni intermolecolari, la geometria delle molecole e le proprietà fisiche delle sostanze. Correlare le proprietà chimiche e chimico-fisiche alla struttura microscopica dei principali gruppi funzionali. Individuare i centri di reattività di una specie chimica e classificare il suo comportamento chimico. Utilizzare il lessico e la terminologia tecnica di settore anche in lingua inglese. TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE Saper seguire metodiche semplici per dei detergenti Saper distinguere le caratteristiche dei detergenti preparati con semplici test collegare tra loro le conoscenze acquisite nelle varie materie in cui è prevista attività tecnico-pratica xscritto x Orale xpratico 21

22 reazione di saponificazione 22

23 MODULO 8: Le ammine PERIODO: Maggio CONOSCENZE 1. Generalità, nomenclatura, proprietà fisiche (solubilità, stato di aggregazione, Caratteristiche del gruppo funzionale amminico 2. proprietà chimiche e reattività, 3. reazioni di sintesi Rappresentare e denominare una specie chimica organica mediante formule di struttura, condensate, scheletriche e prospettiche. Riconoscere le interazioni intermolecolari, la geometria delle molecole e le proprietà fisiche delle sostanze. Correlare le proprietà chimiche e chimico-fisiche alla struttura microscopica dei principali gruppi funzionali. Individuare i centri di reattività di una specie chimica e classificare il suo comportamento chimico. Utilizzare il lessico e la terminologia tecnica di settore anche in lingua inglese. TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE xscritto x Orale Pratico 23

24 MODULO 9: tecniche di analisi, separazione e purificazione. Estrazione con PERIODO: solventi, cromatografia, cristallizzazione. maggio X Acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate. X Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali. X Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate. Intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi chimici e biotecnologici. X Elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio Controllare progetti e attività, applicando le normative sulle protezione ambientale e sulla sicurezza. X Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI) Estrazione con solvente della caffeina e sua purificazione per sublimazione Estrazione con solvente dei pigmenti delle foglie Cromatografia su carta dei pigmenti delle foglie Estrazione del colesterolo, lecitine ed acidi grassi dal tuorlo d uovo e saggio di riconoscimento Biologia, anatomia (analisi degli alimenti) x Lezioni frontali x Lezioni interattive Lezioni dialogate X Attività laboratoriali Altro: (specificare): TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE Saper seguire una metodica di laboratorio Saper scegliere la vetreria corretta Saper applicare i metodi di separazione i purificazione delle sostanze organiche collegare tra loro le conoscenze acquisite nelle varie materie in cui è prevista attività tecnico-pratica Scritto Orale x Pratico Altro: 24

25 INDIRIZZO: CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE SANITARIE CLASSE: QUINTA PREMESSA Il docente di Chimica organica e biochimica concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche e sociali, culturali e le trasformazioni avvenute nel corso del tempo Padroneggiare l uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alle sicurezze nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio Intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo Orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione alla sicurezza sui luoghi di lavoro e di vita sia alla tutela dell ambiente e del territorio Nb: I saperi essenziali ed irrinunciabili sono indicati in grassetto. 25

26 MODULO 1: carboidrati PERIODO: ottobre CONOSCENZE 1. carboidrati : definizioni e classificazione 2. nomenclatura 3. stereoisomeria e attività ottica 4. anomeria e mutarotazione 5. Reattività (reazioni di ossidazione e di riduzione) 6. Disaccaridi 7. Polisaccaridi Polarimetria e applicazione sull analisi dei carboidrati Riconoscimento degli zuccheri mediante reattivi specifici Determinazione quantitativa del glucosio mediante titolazione Determinazione del glucosio e dei corpi chetonici nelle urine Separazione del lattosio dal latte Idrolisi dell amido Grado di maturazione della frutta Idrolisi della cellulosa del cotone Biotecnologie sanitarie, patologia Individuare e caratterizzare le principali macromolecole di interesse biologico mediante l uso di strumenti analitici. Rappresentare la struttura fondamentale di una biomolecola e correlarla alle sue funzioni biologiche. Utilizzare il lessico e la terminologia tecnica di settore anche in lingua inglese. TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE Essere in grado di :(scelta della vetreria, preparazione e taratura dell eventuale strumento, preparazione di soluzioni a titolo noto, essere in grado di interpretare correttamente una ricetta, di valutare i dati ottenuti siano qualitativi o quantitativi e stesura di una relazione tecnica che li presenti ) collegare tra loro le conoscenze acquisite nelle varie materie in cui è prevista attività tecnico-pratica XScritto X Orale X Pratico 26

27 27

28 MODULO 2: amminoacidi, proteine ed enzimi PERIODO: Novembre-dicembre CONOSCENZE 1. Caratteristiche strutturali e funzionali degli ammino acidi (struttura, nomenclatura, stereoisomeria, attività ottica) 2. Proteine (struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria) 3. Enzimi ed attività enzimatica (cinetica enzimatica) Separazione di una miscela amminoacidi mediante PC Separazione di una miscela di glicina,alanina, fenilalanina mediante TLC Proprietà tamponante delle proteine Proprietà chimiche e fisiche delle proteine Analisi qualitativa delle proteine Separazione di amminoacidi mediante elettroforesi Biotecnologie sanitarie, igiene degli alimenti Individuare e caratterizzare le principali macromolecole di interesse biologico mediante l uso di strumenti analitici. Rappresentare la struttura fondamentale di una biomolecola e correlarla alle sue funzioni biologiche. Utilizzare il lessico e la terminologia tecnica di settore anche in lingua inglese. TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE Essere in grado di :(scelta della vetreria, preparazione e taratura dell eventuale strumento, preparazione di soluzioni a titolo noto, essere in grado di interpretare correttamente una ricetta, di valutare i dati ottenuti siano qualitativi o quantitativi e stesura di una relazione tecnica che li presenti ) collegare tra loro le conoscenze acquisite nelle varie materie in cui è prevista attività tecnico-pratica xscritto xorale x Pratico 28

29 29

30 MODULO 3: lipidi PERIODO: Gennaio CONOSCENZE 1. caratteristiche comuni e classificazione Individuare e caratterizzare le principali macromolecole di interesse 2. lipidi saponificabili biologico mediante l uso di strumenti analitici. 3. lipidi non saponificabili Rappresentare la struttura fondamentale di una biomolecola e 4. detergenti correlarla alle sue funzioni biologiche. Utilizzare il lessico e la terminologia tecnica di settore anche in lingua Riconoscimento dei lipidi mediante reattivi specifici Determinazione del grado di saturazione di un olio Biotecologie sanitarie, igiene degli alimenti inglese. TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE Essere in grado di :(scelta della vetreria, preparazione e taratura dell eventuale strumento, preparazione di soluzioni a titolo noto, essere in grado di interpretare correttamente una ricetta, di valutare i dati ottenuti siano qualitativi o quantitativi e stesura di una relazione tecnica che li presenti ) collegare tra loro le conoscenze acquisite nelle varie materie in cui è prevista attività tecnico-pratica Scritto Orale Pratico AZIONI ASL 30

31 MODULO 4: acidi nucleici PERIODO: Febbraio CONOSCENZE 1. nucleosidi e nucleotidi 2. DNA (struttura e caratteristiche) 3. RNA (struttura e caratteristiche) Idrolisi del DNA, isolamento e identificazione delle basi puriniche e pirimidiche mediante cromatografia preparativa su carta e loro determinazione quantitativa per via spettrofotometrica Biotecnologie sanitarie, anatomia Individuare e caratterizzare le principali macromolecole di interesse biologico mediante l uso di strumenti analitici. Rappresentare la struttura fondamentale di una biomolecola e correlarla alle sue funzioni biologiche. Utilizzare il lessico e la terminologia tecnica di settore anche in lingua inglese. TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE Essere in grado di :(scelta della vetreria, preparazione e taratura dell eventuale strumento, preparazione di soluzioni a titolo noto, essere in grado di interpretare correttamente una ricetta, di valutare i dati ottenuti siano qualitativi o quantitativi e stesura di una relazione tecnica che li presenti ) collegare tra loro le conoscenze acquisite nelle varie materie in cui è prevista attività tecnico-pratica Scritto Orale Pratico 31

32 32

33 MODULO 5: Enzimi PERIODO: (mesi in cui si ritiene di programmare) gennaio X Acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate. X Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali. Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate. Intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi chimici e biotecnologici. X Elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio Controllare progetti e attività, applicando le normative sulle protezione ambientale e sulla sicurezza. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI) Individuare e caratterizzare le principali macromolecole di interesse Enzimi ed attività enzimatica (cinetica enzimatica) biologico mediante l uso di strumenti analitici. Rappresentare la struttura fondamentale di una biomolecola e correlarla alle sue funzioni biologiche. Utilizzare il lessico e la terminologia tecnica di settore anche in lingua Idrolisi chimica ed enzimatica dell amido: andamento cinetico Determinazione del ph ottimale per l attività degli enzimi Temperatura ottimale per l attività degli enzimi Estrazione e determinazione dell attività dell enzima tirosinasi in un alimento Biotecnologie sanitarie, igiene degli alimenti anatomia x Lezioni frontali x Lezioni interattive Lezioni dialogate X Attività laboratoriali Altro: (specificare): inglese. TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE Essere in grado di :(scelta della vetreria, preparazione e taratura dell eventuale strumento, preparazione di soluzioni a titolo noto, essere in grado di interpretare correttamente una ricetta, di valutare i dati ottenuti siano qualitativi o quantitativi e stesura di una relazione tecnica che li presenti ) collegare tra loro le conoscenze acquisite nelle varie materie in cui è prevista attività tecnico-pratica x Scritto x Orale x Pratico Altro: 33

34 34

35 MODULO 6: energia e processi metabolici PERIODO: marzo CONOSCENZE 1. Processi metabolici: Energia associata e molecole NAD/NADH FAD/FADH e ATP/ADP/AMP. 2. La respirazione aerobica, anaerobica. - Descrivere le caratteristiche e le logiche del metabolismo cellulare TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE Scritto Orale Pratico 35

36 MODULO 7: fermentazioni PERIODO: Aprile CONOSCENZE 1. teoria della fermentazione 2. processi di fermentazione alcolica e lattica : Reazioni e aspetti impiantistici con schemi di flusso Fermentazione del saccarosio Fermentazione lattica: produzione di crauti in laboratorio e determinazione dell acido lattico formatosi mediante titolazione acido-base in comune con biotecnologie sanitarie Biotecnologie sanitarie ( unità di apprendimento: fermentazione lattica) - Conoscere le biotecnologie di base e descriverne gli usi e i limiti TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE Essere in grado di :(scelta della vetreria, preparazione e taratura dell eventuale strumento, preparazione di soluzioni a titolo noto, essere in grado di interpretare correttamente una ricetta, di valutare i dati ottenuti siano qualitativi o quantitativi e stesura di una relazione tecnica che li presenti ) collegare tra loro le conoscenze acquisite nelle varie materie in cui è prevista attività tecnico-pratica Scritto Orale Pratico 36

37 MODULO 8: Trattamento delle acque PERIODO: Maggio CONOSCENZE 1. caratteristiche chimico fisiche delle acque reflue civili ed industriali 2. processi di depurazione - Conoscere le principali biotecnologie di importanza nella difesa dell ambiente - Descrivere le applicazioni delle biotecnologie alla diagnostica per la difesa dell ambiente TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE Scritto Orale Pratico 37

38 MODULO 8: processi produttivi visitati in strutture esterne alla scuola PERIODO: durante tutto l anno (visite guidate e/o tirocinii). CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI) le conoscenze acquisite nel corso acquisite durante il curriculum dell anno TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE Scritto Orale Pratico Altro: 38

Comprendere il ruolo della chimica organica nei processi biologici

Comprendere il ruolo della chimica organica nei processi biologici PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4^A CHI MAT MATERIA: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA DOCENTI: CAMPANI M., VARINI S. Il docente di Chimica organica e biochimica concorre a far conseguire

Dettagli

Acquisire le regole di nomenclatura ed utilizzare correttamente il linguaggio specifico

Acquisire le regole di nomenclatura ed utilizzare correttamente il linguaggio specifico M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

PIANO DELLE UDA Terzo Anno ITIS ENRICO MEDI PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica organica (indirizzo biotecnologie ambientali) PIANO DELLE UDA Terzo Anno UDA COMPETENZE UDA ABILITÀ UDA CONOSCENZE UDA UDA N. 1 Rappresentare una

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it Rev. 1.1 del 26/07/17 https://isisfacchinetti.gov.it CHIMICA ORGANICA PIANO DELLE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 3B A.S. 2013-14 Disciplina: Chimica Organica Docente: prof. Laura M. Iannone Ore settimanali: 4 Libro di testo: Percorsi di Chimica Organica, di Paolo De Maria ed. Zanichelli.

Dettagli

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani III 1 Struttura e legami dei composti organici 1.1 La nascita della chimica organica 2 1.2 Struttura elettronica degli atomi 3 1.3 Regola dell ottetto e simbolismo di Lewis 5 1.4 Elettronegatività e legami

Dettagli

Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie Articolazione Chimica e materiali

Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie Articolazione Chimica e materiali Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie Quadro orario generale 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Chimica analitica e strumentale** 208 179 238 Chimica

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: CHIMICA CLASSE 1 DOCENTE: Pietro Viscone INDIRIZZO* AAA MODULO a: Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

Insegnamento: Chimica Organica (cod ; 6 CFU; 60 ore) A.A Corsi di laurea

Insegnamento: Chimica Organica (cod ; 6 CFU; 60 ore) A.A Corsi di laurea Insegnamento: Chimica Organica (cod. 18167; 6 CFU; 60 ore) A.A. 014-015 Corsi di laurea: Tecnologie alimentari (TA) Viticoltura ed enologia (VE) Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Campus di Cesena

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante POLESEL Classe 4LTS ART Materia chimica organica e biochimica preventivo consuntivo 106 0 titolo modulo 1. Idrocarburi 2. Composti ossigenati 3.

Dettagli

Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie Articolazione Biotecnologie ambientali

Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie Articolazione Biotecnologie ambientali Linee guida Secondo ciclo di istruzione Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie Quadro orario generale 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Chimica analitica

Dettagli

BOZZA DEL 06/09/2011

BOZZA DEL 06/09/2011 ARTICOLAZIONE: CHIMICA E MATERIALI Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA (C6) Il docente di Complementi di matematica concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019 ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it Rev. 1.1 del 26/07/17 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Chimico e Materiali. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Chimico e Materiali. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Chimico e materiali Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Chimica 165 165 165 Processi Tecnologici: Teoria, applicazioni e impianti

Dettagli

IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu, Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico. Ore di lezione svolte 99/99

IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu, Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico. Ore di lezione svolte 99/99 IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu,7 00155 Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico Anno Scolastico 2017 /2018 Docente Rita Restante Ore di lezione svolte 99/99 SCIENZE DELLA TERRA Libro

Dettagli

PIANO DELLE UDA Quarto Anno

PIANO DELLE UDA Quarto Anno ITIS ENRICO MEDI PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica organica e biochimica (indirizzo biotecnologie ambientali) PIANO DELLE UDA Quarto Anno UDA COMPETENZE UDA ABILITÀ UDA CONOSCENZE UDA UDA N. 1 Titolo:

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 ALLEGATO A Classe V CT RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente Paganelli Mariangela Materia Scienze Naturali Testo in uso Marinella De Leo, Filippo Giachi Biochimica PLUS. Dalla chimica

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Chimica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Chimica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Chimica Pagina 1 di 9 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Chimico e materiali

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Chimico e materiali Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indirizzo Chimico e materiali Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento

Dettagli

Attività e insegnamenti dell indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie articolazione: Chimica e materiali - opzione: Chimica e tecnologia del cuoio

Attività e insegnamenti dell indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie articolazione: Chimica e materiali - opzione: Chimica e tecnologia del cuoio Attività e insegnamenti dell indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie articolazione: Chimica e materiali - opzione: Chimica e tecnologia del cuoio Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA Il docente di

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Trasfromazione dei prodotti

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Trasfromazione dei prodotti ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Trasfromazione dei prodotti articolazione: Viticultura ed Enologia Pagina 1 di

Dettagli

Docente: Alfonso Losi. Classe: V AL Materia: Scienze. Asse culturale: Scientifico-tecnologico. MODULO 1 Vulcani, Terremoti e Tettonica delle Placche

Docente: Alfonso Losi. Classe: V AL Materia: Scienze. Asse culturale: Scientifico-tecnologico. MODULO 1 Vulcani, Terremoti e Tettonica delle Placche Docente: Alfonso Losi Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico MODULO 1 Vulcani, Terremoti e Tettonica delle Placche Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze

Dettagli

BOZZA DEL 06/09/2011

BOZZA DEL 06/09/2011 Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA (C6) Il docente di Complementi di matematica concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi

Dettagli

Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico

Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico MODULO 1 Vulcani, Terremoti e Tettonica delle Placche risolvere valutare Struttura dei composti solidi: minerali

Dettagli

CLASSE SECONDA (chimica)

CLASSE SECONDA (chimica) CLASSE SECONDA (chimica) MODULO N.1 : LA MATERIA Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA Istituto SUPERIORE Enrico Fermi PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA DISCIPLINA: Chimica Organica e Laboratorio ORE SETTIMANALI: 4 (di

Dettagli

10098 Rivoli tel fax

10098 Rivoli tel fax LICEO SCIENTIFICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 011-95.86.756 fax 011-95.89.270 sede di SANGANO 10090 via S. Giorgio tel. e fax 011-90.87.184

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Gli Allegati A (Profilo culturale, educativo e professionale) e C (Indirizzi, Profili, Quadri orari e Risultati di apprendimento) al Regolamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCHEDA INSEGNAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCHEDA INSEGNAMENTO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCHEDA INSEGNAMENTO Dipartimento di Chimica Corso di Laurea in Scienze ambientali A.A. 2018/2019 Insegnamento SSD Chimica organica I + Chimica organica II CHIM/06

Dettagli

ISTITUTI TECNICI LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO. (d.p.r. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3)

ISTITUTI TECNICI LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO. (d.p.r. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) ISTITUTI TECNICI LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (d.p.r. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) 1 Allegato A) Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.: 2018/2019 CLASSE: 3^ A CHI MATERIALI MATERIA: CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE DOCENTI: Prof. Curzio MERLO, Prof. Gianluca TONANI Il docente di Chimica analitica e strumentale

Dettagli

Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie Articolazione Biotecnologie sanitarie

Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie Articolazione Biotecnologie sanitarie Linee guida Secondo ciclo di istruzione Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie Quadro orario generale 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Chimica analitica

Dettagli

BOZZA DEL 06/09/2011

BOZZA DEL 06/09/2011 ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE SANITARIE Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA (C6) Il docente di Complementi di matematica concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale,

Dettagli

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari) Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari) CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (competenze) CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI MODULO 0 Richiamo della

Dettagli

CHIMICA. Dal carbonio agli idrocarburi LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE V H PROGRAMMA DI SCIENZE

CHIMICA. Dal carbonio agli idrocarburi LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE V H PROGRAMMA DI SCIENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE V H PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA LIBRI DI TESTO : CHIMICA ORGANICA,BIOCHIMICA,BIOTECNOLOGIE Valitutti Sadava Heller

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME - identificare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; - comprendere e utilizzare in modo adeguato lessico

Dettagli

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche: M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i ve r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA' SOCIALI "C.Gambacorti" - sez. Associata I.I.S. 'E. Santoni' indirizzo BIOLOGICO

ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA' SOCIALI C.Gambacorti - sez. Associata I.I.S. 'E. Santoni' indirizzo BIOLOGICO ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA' SOCIALI "C.Gambacorti" - sez. Associata I.I.S. 'E. Santoni' indirizzo BIOLOGICO programmazione iniziale corso di CHIMICA ORGANICA E ANALITICA classe 4 F e 4 G - a.s. 2006-2007

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI UNITÀ FORMATIVA N 1 - CLASSE 2 A Professionale TITOLO: Le formule dei composti e le reazioni chimiche Periodo/Durata: settembre-ottobre/ 12 ore Saper

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof.

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof. PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE Materia: Scienze Integrate - Chimica Classe Seconda D ENO Anno scolastico 2018-2019 Prof. Oberdan Cosimi Libri di testo: Masterchimica. Con e-book e espansione online.

Dettagli

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei Insegnamento: CHIMICA DELLE SOSTANZE NATURALI (cod. 069; 6 CFU; 60 ore) A.A. 04-05 Corso di laurea: Tecnologie Alimentari (TA) Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Campus di Cesena Dott.ssa ELENA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) 1. OBIETTIVI Per le finalità educative si rimanda alla programmazione annuale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classi V LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classi V LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classi V LICEO LINGUISTICO MODULO CONOSCENZE ABILITA OBIETTIVI COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI Chimica del carbonio La chimica del

Dettagli

PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA

PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2017/2018-2 anno - Curriculum Scienze Erboristiche e dei Prodotti Nutraceutici PRINCIPI DI CHIMICA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) pag. 1 di 8 PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Classe: quarta

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO:

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO ITI X TRIENNIO ITI LSSA DISCIPLINA: chimica organica e laboratorio ORE SETTIMANALI: 4

Dettagli

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab.

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab. I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab. (Esercizi da svolgere durante il periodo estivo) Strumento da utilizzare: libro

Dettagli

ISTRUZIONE TECNICA SETTORE TECNOLOGICO. Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie

ISTRUZIONE TECNICA SETTORE TECNOLOGICO. Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie ISTRUZIONE TECNICA SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie L indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie è finalizzato all acquisizione di un complesso di competenze riguardanti:

Dettagli

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 2A - 2B ITTEL

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 2A - 2B ITTEL MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 2A - 2B ITTEL DOCENTI: Nikolaos EMERTZIDIS, Erika LO PRESTI (ITP) UFC C1 LEGAMI CHIMICI ST 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO MATEMATICA CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2016/2017-1 anno CHIMICA E FISICA 8 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento MARIA VIOLA

Dettagli

MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Anno scolastico 2013/14 INDIRIZZO TECNOLOGICO: CHIMICO, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE; ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE SANITARIE. PROGRAMMA CONSUNTIVO MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA DOCENTE Prof. SSA CARLA

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME - identificare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; - comprendere e utilizzare in modo adeguato lessico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: SCIENZE DOCENTE: PIEDIMONTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: SCIENZE DOCENTE: PIEDIMONTE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I I I SEZIONE D PROGRAMMAZIONE DISCIPNARE MATERIA: SCIENZE DOCENTE: PIEDIMONTE Libro/i di testo: LE IDEE DELLA CHIMICA VATUTTI- ZANICHEL INVITO ALLA BIOLOGIA CURTIS- ZANICHEL

Dettagli

Docenti : Prof.ssa Tallone Nilia Prof.ssa Bevilacqua. Testo adottato: analisi chimica e laboratorio F.Vessella-P.Caciola ed.

Docenti : Prof.ssa Tallone Nilia Prof.ssa Bevilacqua. Testo adottato: analisi chimica e laboratorio F.Vessella-P.Caciola ed. ATTIVITA' SVOLTA INDIRIZZO CHIMICA,MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE classe III G Docenti : Prof.ssa Tallone Nilia Prof.ssa Bevilacqua ore

Dettagli

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da: Tema svolto Domanda 1 Al punto isoelettrico la solubilità di una amminoacido in acqua è: 1. intermedia (-1) 2. doppia rispetto ad un ph più acido e dimezzata rispetto ad un ph più basico (-1) 3. la più

Dettagli

ITI G. Marconi - Padova

ITI G. Marconi - Padova ITI G. Marconi - Padova INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONE CHIMICA E MATERIALI ARTICOLAZIONE: CHIMICA E MATERIALI Materie d indirizzo Classe 3^ 4^ 5^ Chimica analitica e strumentale

Dettagli

CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE

CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE Argomento Prerequisiti Obiettivi Periodo competenze Idrocarburi - Conoscere la simbologia di Lewis Sapere che cosa è l'elettronegatività - Sapere che cosa signifca

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE. Anno Scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE. Anno Scolastico 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 017/018 Materia di insegnamento: CHIMICA ORGANICA E LAB. Classe ; IV A CHIMICA E MATERIALI Docente: STELLATO MARISA VARCASIA SALVATORE Data di consegna: _ Firma

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. Panella REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA ORGANICA - A.S. 2011/2012 CLASSE 3 A/H

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. Panella REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA ORGANICA - A.S. 2011/2012 CLASSE 3 A/H ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. Panella REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA ORGANICA - A.S. 2011/2012 CLASSE 3 A/H DOCENTI: PROF.RI CAMA QUINTO E CODISPOTI NATALE STATO DI PARTENZA Dall

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA Istituto Tecnico Industriale Classe 2B MODULI DI BIOLOGIA Mesi di ottobre novembre - dicembre UD.1 Gli organismi e l ambiente: l ecologia, gli ecosistemi; habitat, nicchia e interazioni tra organismi viventi;

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Anno Scolastico 2017/2018

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Anno Scolastico 2017/2018 Classe: I Sezione: G Docente: ASTRONOMIA Conoscenze chimiche e fisiche di base per le Scienze della Terra : rapporti, percentuali, grafici, multipli, sottomultipli, angoli, il S.I. di misura, atomi, molecole,

Dettagli

Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno

Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno UDA CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA UDA N. 1 Gli acidi e le Ore: 11 Settembre-

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico Programma dell insegnamento di BIOCHIMICA STRUTTURALE E METABOLICA

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico Programma dell insegnamento di BIOCHIMICA STRUTTURALE E METABOLICA Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico 018-19 Programma dell insegnamento di BIOCHIMICA STRUTTURALE E METABOLICA Anno di corso Semestre I II N CFU 6 Ore complessive 60 Programma di studio ed

Dettagli

ad un aumento e ad un miglioramento delle conoscenze scientifiche inerenti alla chimica; all'acquisizione dell'opportuno linguaggio specifico;

ad un aumento e ad un miglioramento delle conoscenze scientifiche inerenti alla chimica; all'acquisizione dell'opportuno linguaggio specifico; PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO IPSSAR P. D'ABANO - ABANO TERME A.S. 2015/2016 CLASSI SECONDE DISCIPLINA: CHIMICA DOCENTE: FIORI NEREO QUADRO ORARIO: 2h settimanali 1. FINALITÀ DELLA

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. MATERIA CHIMICA CLASSE 2 INDIRIZZO AFM / TUR DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA MATERIA Aver acquisito la capacità di osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni legati alle trasformazioni

Dettagli

Chimica Organica II (4 CFU)

Chimica Organica II (4 CFU) Chimica Organica II (4 CFU) Obiettivi Formativi Il Corso si prefigge di completare le conoscenze di base della Chimica Organica iniziate con il corso di Chimica Organica I e di fornire gli strumenti fondamentali

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI SIRANI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2018-2019 Classe 2A AFM Materia SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Docente SPARTÀ ANTONINO MARIA LIVELLO

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 Classi: seconde (liceo scientifico) Finalità della disciplina SCIENZE NATURALI

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Introduzione alla Chimica Organica Copyright The McGraw-ill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Elementi Comuni nei Composti Organici 2 Classificazione degli idrocarburi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE - A.S

PIANO DI LAVORO ANNUALE - A.S ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" e-mail: veis00200g@pec.istruzione.it C.F. 81002030278 - Cod. Min. VEIS00200G SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI - 30014 CAVARZERE (VE) Via T. Serafin,

Dettagli

Corso di Laurea di I livello in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico

Corso di Laurea di I livello in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico Corso di Laurea di I livello in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico 07-8 Programma dell insegnamento di Biochimica delle Macromolecole dell esame integrato di Biochimica Generale Anno

Dettagli

Relativamente all insegnamento di chimica analitica e strumentale, i sopra citati documenti stabiliscono quanto segue.

Relativamente all insegnamento di chimica analitica e strumentale, i sopra citati documenti stabiliscono quanto segue. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4^ A CHI-MAT MATERIA: CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE DOCENTE: BEDESCHI CHIARA - TONANI GIANLUCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Triennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Triennio ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI Triennio TRAGUARDO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA' Collocare la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE : BIOLOGIA INDIRIZZO: ITC classe 2 TU DOCENTE : Paola Leggeri Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo / ore 1 La chimica della vita L acqua

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 4 LSA. MATERIA: Scienze naturali. DOCENTE: De Luca Laura

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 4 LSA. MATERIA: Scienze naturali. DOCENTE: De Luca Laura PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 4 LSA MATERIA: Scienze naturali DOCENTE: De Luca Laura Nel secondo biennio si ampliano, si consolidano e si pongono in relazione i contenuti disciplinari,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità. CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s 2011-2012 (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Attività di laboratorio correlate MISURARE 1 / 56 TABULARE ED

Dettagli

L acqua e il legame idrogeno

L acqua e il legame idrogeno Elementi di chimica L acqua e il legame idrogeno La molecola di acqua è polare formazione di legami idrogeno. Da questi legami derivano le peculiarità dell acqua (ad es. «solvente universale»). Le reazioni

Dettagli

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA Istituto UPERIORE Enrico Fermi PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DICIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO COLATICO: BIENNIO IT X TRIENNIO IT LA DICIPLINA: Chimica Organica e ORE ETTIMANALI: 4 (di cui 3 in compresenza)

Dettagli

PIANO DI LAVORO. classe V scienze applicate

PIANO DI LAVORO. classe V scienze applicate PIANO DI LAVORO classe V scienze applicate CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE TEMA CONOSCENZE ABILITA 1. I composti della chimica organica - La nascita della chimica organica; la chimica organica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE. Anno Scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE. Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia: CHIMICA ORGANICA e LABORATORIO Classe IIIBC Indirizzo: CHIMICA e MATERIALI Docenti: Rocca Iolanda- Volpe Francesco Data di consegna: Firma

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe prima: Scienze integrate Chimica 1 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 0 del 13/07/15 DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE INTEGRATE

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO ISIS / IPSIA - Anno 2016/2017

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO ISIS / IPSIA - Anno 2016/2017 Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza INSERIRE NOME DOCUMENTO Rev. 1 del 3/11/16 PIANO DI STUDIO

Dettagli

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori.

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori. Programma corso Chimica e metodologie d insegnamento, modulo Chimica Generale, Inorganica e Analitica. (1 cfu 8 ore CHIM/03) Claudia Dragonetti claudia.dragonetti@unimi.it -Configurazione elettronica,

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA E LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 2 ANNO SM Anno 2016/2017

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA E LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 2 ANNO SM Anno 2016/2017 Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 1 del 3/11/16 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Chimica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Chimica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Chimica Pagina 1 di 12 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo

Dettagli

Al Dirigente Scolastico e p.c. Al Referente per l orientamento e p.c. ai docenti dell area tecnico-scientifica

Al Dirigente Scolastico e p.c. Al Referente per l orientamento e p.c. ai docenti dell area tecnico-scientifica Al Dirigente Scolastico e p.c. Al Referente per l orientamento e p.c. ai docenti dell area tecnico-scientifica Oggetto: PROGETTO RACCORDO CON LE SCUOLE SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nell ambito del progetto

Dettagli

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017 Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017 PRIMO BIENNIO Finalità Nel corso del biennio si cercherà attraverso le tematiche indicate di introdurre gli studenti alla comprensione della

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze integrate CHIMICA Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI : 2C SOC, 2C COM,

Dettagli

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA? Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche A.A. 2013-2014 Chimica Organica Prof. Giuseppe Gerardo Carbonara Finalità. Scopo del

Dettagli

I ANNO II ANNO III ANNO

I ANNO II ANNO III ANNO Scuola di: SCIENZE E TECNOLOGIE Corso di Laurea in: CHIMICA Anno di Corso: 2018/2019 Schema di Curriculum Map ottenuta raggruppando le attività formative in base alle aree di apprendimento individuate

Dettagli