CETA Comprehensive Economic and Trade Agreement Accordo di libero scambio UE Canada

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CETA Comprehensive Economic and Trade Agreement Accordo di libero scambio UE Canada"

Transcript

1 CETA Comprehensive Economic and Trade Agreement Accordo di libero scambio UE Canada Luglio 2018

2 Contenuti Il CETA è un accordo economico globale tra l Unione Europea ed il Canada; riguarda tutti i settori produttivi, i servizi, la protezione degli investimenti e dell ambiente ed il lavoro. Gli obiettivi di base riassunti dalla Commissione europea sono i seguenti: o contribuire a generare crescita e posti di lavoro; o abolire i dazi doganali; o permettere alle imprese della UE di partecipare agli appalti pubblici in Canada; o rafforzare la cooperazione in campo normativo; o proteggere le innovazioni ed i prodotti tradizionali della UE; o liberalizzare gli scambi di servizi; o promuovere gli investimenti; o garantire una buona cooperazione in futuro; o proteggere la democrazia, i consumatori e l ambiente. Come noto, l accordo è applicato transitoriamente da settembre Il termine transitoriamente indica che si tratta di un accordo così detto misto, ovvero del quale è pienamente in vigore la parte commerciale, mentre quella relativa alla protezione degli investimenti ed alla tutela penale dei diritti di proprietà intellettuale potrà essere applicata solo con la ratifica di ciascuno Stato membri. I Paesi europei che hanno ratificato il CETA fino ad ora sono Austria, Croazia, Danimarca, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna e Svezia. Altri hanno in programma di ratificarlo, come ad esempio la Francia che ha programmato la votazione nel Comparto agricolo ed agroalimentare Alcuni dati Il mercato canadese nel 2017 ha rappresentato il 2% del valore dell export agroalimentare italiano. Gli ultimi dati annuali disponibili (2017) evidenziano che circa un quinto dell export totale, in valore, dell Italia verso il Canada è composto da prodotti agricoli ed agroalimentari e di questi più del 40% è costituto da prodotti vitivinicoli, che presentano un trend crescente. 2

3 Tabella 1 - Esportazioni Italia - Canada in valore (milioni di ) Var. 2017/ gen - mar 2018 gen - mar Var. 2018/2017 Totale 3.696, ,0 +6,5% 919,0 946,9 +3,0% Agricoltura e agroalimentare 766,6 811,0 +5,8% 179,5 189,2 +5,4% % Agricolo e agroalimentare sul totale Principali voci 20,7% 20,6% -0,6% 19,5% 20,0% +2,3% Vini e spumanti 305,4 333,0 +9,0% 75,0 75,3 +0,4% Grassi e oli animali o vegetali 112,3 93,8-16,5% 23,9 27,7 +15,9% Preparazioni a base di cereali e 68,3 72,7 +6,4% 15,2 15,9 +4,6% prodotti della pasticceria Elaborazione Centro Studi di Confagricoltura su dati Istat Quasi un quinto del valore dell import dell Italia dal Canada è composto dal settore agricolo ed agroalimentare (con un andamento in diminuzione nel 2017 rispetto al 2016) di cui oltre la metà è costituito da cereali. Tabella 2 - Importazioni Italia - Canada in valore (milioni di ) Var. 2017/ gen - mar 2018 gen - mar Var. 2018/2017 Totale 1.480, ,8 +4,6% 433,8 422,2-2,7% Agricoltura e agroalimentare 498,8 379,4-23,9% 114,2 86,5-24,3% % Agricolo e agroalimentare sul totale Principali voci 33,7% 24,5% -27,3% 26,3% 20,5% -22,2% Cereali 335,9 196,8-41,4% 50,0 6,7-86,6% Semi e frutti oleosi 75,6 90,9 +20,2% 38,7 51,3 +32,6% Ortaggi e legumi 44,4 46,6 +5,0% 15,2 14,9-2,0% Elaborazione Centro Studi di Confagricoltura su dati Istat A livello europeo l incidenza del commercio del settore agricolo ed agroalimentare sul totale degli scambi è più limitata rispetto alle relazioni commerciali Italia Canada, con il comparto vitivinicolo che si conferma prima voce in assoluto nell export rappresentando il 24% delle esportazioni totali agricole ed agroalimentari. Tra le importazioni la prima voce sono i semi oleosi (28% dell import agricolo ed agroalimentare). I cereali, in seconda posizione, presentano un trend in diminuzione risultando nel 2017 il 19% delle importazioni di prodotti agricoli ed agroalimentari. 3

4 Tabella 3 - Esportazioni UE - Canada in valore (milioni di ) Var. 2017/2016 Totale , ,1 +7,1% Agricoltura e agroalimentare 3.478, ,9 +4,0% % Agricolo e agroalimentare sul totale 9,9% 9,6% -3,0% Principali voci Vini e spumanti 796,4 871,3 +9,4% Preparazioni a base di cereali e prodotti della pasticceria 223,9 248,5 +11,0% Cacao e sue preparazioni 219,4 220,9 +0,7% Elaborazione Centro Studi di Confagricoltura su dati Istat Tabella 4 - Importazioni UE - Canada in valore (milioni di ) Var. 2017/2016 Totale , ,1 +7,8% Agricoltura e agroalimentare 2.696, ,1-0,6% % Agricolo e agroalimentare sul totale 9,2% 8,5% -7,8% Principali voci Semi e frutti oleosi 770,2 769,0-0,2% Cereali 662,5 533,0-19,5% Preparazioni di carni, di pesci o di crostacei 186,1 178,0-4,4% Elaborazione Centro Studi di Confagricoltura su dati Eurostat Comparto agricolo ed agroalimentare L Accordo L Accordo comprende moltissimi aspetti, come detto in apertura, ma cercheremo in questa sezione di mettere in evidenza i capitoli di maggiore incidenza in particolare per il comparto agricolo ed agroalimentare europeo ed italiano. Azzeramento dei dazi doganali sulle merci ed aumento dei contingenti a dazio agevolato L Accordo prevede la soppressione dei dazi mediamente sul 92% dei prodotti agricoli ed alimentari trasformati e le bevande. Per la maggior parte tali dazi sono azzerati in corrispondenza dell entrata in vigore dell accordo; per il resto, in generale lo saranno entro i sette anni successivi. Prima dell applicazione del CETA anche se i prodotti agricoli ed i vini europei avevano la possibilità di scontare dazi con importi sostanzialmente limitati, in generale ciò avveniva solo fino al raggiungimento di un tetto quantitativo (contingenti) al di sopra del quale gli importi daziari aumentavano in misura anche considerevole. Infatti, come vedremo di seguito, in diversi casi è stato concordato un ampliamento degli stessi contingenti con dazio pari a zero. 4

5 L azzeramento degli importi delle tariffe daziarie in ingresso in Canada vede la UE in una posizione favorevole in particolare per quanto riguarda i formaggi (aumento del contingente di ton) ed il vino (totalmente liberalizzato). Per i primi gli esperti sostengono che l eliminazione dei dazi comporterà una notevole apertura del mercato e, aggiungiamo noi, forse anche perché abbinata al riconoscimento delle IIGG, al quale faremo riferimento successivamente. Per quanto riguarda il vino, maggiore voce dell export agricolo italiano ed europeo verso il Canada, sicuramente l abbattimento dei dazi risulterà interessante, ma riteniamo ancor più l atteggiamento assunto nell ambito dell Accordo, che prevede anche la rimozione di barriere non tariffarie alla commercializzazione del vino e l inglobamento dell accordo specifico già in vigore prima del CETA, ovvero una razionalizzazione delle regole che riguardano il settore. Nel tornare ai contingenti, come sopra accennato, verranno ampliati quelli a dazio ridotto o nullo per i prodotti lattiero - caseari dalla UE al Canada (in sei anni ton che corrispondono al 4% del mercato di settore canadese) e quelli di carni bovine (oltre ton), di carni suine ( ton) e mais dolce (8.000 ton) in senso inverso, dal Canada alla UE. Questi ultimi avverranno quasi tutti nel corso di sei anni con aumenti graduali. In particolare per il settore bovino il contingente totale che verrà liberalizzato corrisponde allo 0,6% (dati forniti dalla Commissione UE) dei consumi della UE e si procederà come di seguito. Carni fresche e refrigerate Si aggiungono in sei anni ton al contingente attuale di ton. Quindi in totale il contingente sul quale non verrà pagato il dazio sarà di ton. Carni congelate In sei anni si raggiungerà un contingente liberalizzato di ton. Carni di alta qualità Il contingente di ton con dazio agevolato verrà liberalizzato fin dall applicazione del CETA. Carni di bisonte A quanto sopra si aggiungono ton di carni di bisonte che verranno liberalizzate con l applicazione dell Accordo. In particolare per il settore suinicolo il contingente liberalizzato che dalle attuali ton circa passerà ad un totale di ton nei sei anni corrisponde (dati Commissione UE) allo 0,4% dei consumi dell Unione Europea. Tutti i prodotti importati dal Canada dovranno essere conformi alla regolamentazione e alle disposizioni dell'ue. Ad esempio, l'importazione di carni nella UE sarà limitata a quelle non trattate con ormoni. Le possibili turbative sul mercato europeo (con immaginabili conseguenze indirette anche su quello italiano) che potrà creare la concessione dell ampliamento dei contingenti a dazio agevolato per le esportazioni di carni bovine e suine da parte del Canada dovranno essere oggetto di un monitoraggio attento da parte dell Unione Europea; concetto che risulta essere già stato recepito dalla Commissione poiché evidenziato in termini decisi da Francia e Belgio e dal Copa Cogeca, nell ambito del quale anche Confagricoltura ha preso posizione. Non vengono liberalizzati il pollame e le uova (produzioni sensibili a suo tempo segnalate anche dalla Confederazione). Piante e fiori sono stati liberalizzati nel mercato canadese immediatamente. 5

6 Nei sette anni, invece, sarà l Europa a liberalizzare le importazioni di grano duro e tenero. Tale liberalizzazione avverrà come descritto di seguito. Le importazioni in Europa di grano duro e tenero (nonché di segale) di alta qualità anche destinate alla semina saranno totalmente e gradualmente liberalizzate dal dazio eventualmente applicabile. In effetti il meccanismo attualmente in vigore in base al quale può essere applicato un dazio in funzione dei prezzi di mercato, dal 2014 ha determinato un azzeramento dei dazi stessi. Si potrebbe obiettare, quindi, che il CETA non modifica la situazione che risulta già liberalizzata, ma la differenza rispetto ad oggi è che non potrà più verificarsi l applicazione delle tariffe daziarie, una volta completato il percorso dei sette anni, indipendentemente dai prezzi di mercato. Per il grano tenero di media e bassa qualità il contingente di circa tonnellate attualmente a dazio ridotto viene aumentato a tonnellate totali per il quale non sarà applicato alcun dazio nel momento dell entrata in vigore dell Accordo. Tutela in Canada delle Indicazioni Geografiche dell Unione Europea Nel territorio canadese saranno tutelate 143 Indicazioni Geografiche europee agroalimentari, con la possibilità di aggiungerne altre in futuro. Tra le centoquarantatre ve ne sono 41 italiane, che comprendono le dieci denominazioni che rappresentano il 90% dell export mondiale dell insieme delle Indicazioni geografiche agroalimentari del nostro Paese ed il 98% di quello verso il Canada. E tra queste il Prosciutto di Parma ed il Prosciutto San Daniele che non potevano essere utilizzate in Canada da oltre venti anni. Ad esempio il Prosciutto di Parma, infatti, prima dell entrata in vigore del CETA veniva commercializzato in Canada con il nome The Original Prosciutto/Le Jambon Original perché la società canadese Maple Leaf aveva registrato il nome Parma come proprio marchio. Naturalmente il riconoscimento delle nostre IIGG ha comportato una reciprocità con il Canada che sarà realizzata con la possibilità di mettere in commercio alcune denominazioni specificandone la provenienza canadese. Per quanto riguarda l Italia questo potrà avvenire con Fontina, Asiago e Gorgonzola canadesi, nonché resta commercializzabile il Parmesan. Per chiarezza, al Canada viene concesso di poter continuare a commercializzare alcuni prodotti (ovviamente non solo italiani, c è anche la Feta canadese per esempio, e non solo formaggi) che hanno una denominazione europea tutelata, purché sia ben chiaro che sono fatti in Canada, ovvero che non sono gli originali europei. Alleghiamo l elenco delle IIGG italiane riconosciute. A tale proposito mettiamo in evidenza che in questa lista non vi sono denominazioni vinicole poiché per tale settore risulta piuttosto semplice ottenerne il riconoscimento a partire dall accordo specifico siglato tra le parti nel Seppure il CETA sia entrato in vigore da tempi troppo brevi perché l analisi dei dati riferiti all export possa essere davvero indicativa dei suoi effetti, a titolo orientativo può essere interessante quanto riportato nelle tabelle seguenti che mettono a confronto le esportazioni di alcuni prodotti italiani significativi nei primi quattro mesi del 2018 rapportate allo stesso periodo del Ovvero il primo periodo indicativo circa l applicazione dell Accordo. 6

7 Ricordiamo, a tale proposito, che per alcune produzioni i contingenti esenti da dazio entreranno in vigore totalmente nel corso di qualche anno (ad esempio per i lattiero - caseari), gli stabilimenti devono adeguarsi alle eventuali nuove procedure (ancora nel caso dei formaggi è prevista l iscrizione degli esportatori nel registro REX istituto per semplificare le operazioni di export e per il quale la scadenza di iscrizione era il 31 dicembre 2017) e possono avere necessità di agire sulla programmazione della produzione e del commercio come anche di valutare i costi di trasporto eventualmente aggiuntivi e l evoluzione complessiva dei mercati internazionali. Dalla tabella che segue nei primi quattro mesi del 2018 risulta una diminuzione dell export di Grana Padano e Parmigiano Reggiano sia in valore che in quantità che potrebbe essere attribuita alle motivazioni sopra illustrate, ma saltano agli occhi le positive performance di Gorgonzola (in valore e quantità) ed Asiago (con un aumento strepitoso del valore), ovvero due di quei formaggi per i quali permane la coesistenza con i nomi dei prodotti fatti in Canada. Da considerare, peraltro, che nel 2017 rispetto al 2016 le nostre esportazioni di Gorgonzola erano in netta diminuzione (- 36,2%). Giusto per informazione, il dato Istat accorpa l Asiago agli altri formaggi indicati in tabella. Tabella 5 - Evoluzione dell'export di formaggi dell'italia in Canada Variazione Gen.-Apr. Gen.-Apr. Ass. % IN VALORE (000 eur) Totale Formaggi e Latticini , ,4 +84,05 +0,5% Grana Padano e Parmigiano Reggiano , , ,57-8,8% Gorgonzola 139,5 184,4 +44,90 +32,2% Asiago, Caciocavallo, Montasio, Ragusano 95,2 168,4 +73,23 +76,9% IN QUANTITA' (ton) Totale Formaggi e Latticini 1.608, ,4 +89,20 +5,5% Grana Padano e Parmigiano Reggiano 1.249, ,3-63,42-5,1% Gorgonzola 17,0 22,7 +5,74 +33,8% Asiago, Caciocavallo, Montasio, Ragusano 13,8 13,3-0,58-4,2% Elaborazione Centro Studi di Confagricoltura su dati Istat Importanza generale dell Accordo Il CETA ha una particolare valenza anche indipendentemente dagli accordi raggiunti dalle due parti, non sempre o non del tutto soddisfacenti per l Europa e per l Italia. E molto verosimile, infatti, che risulti un precedente per l impostazione degli altri negoziati internazionali di libero scambio per i seguenti temi: il riconoscimento delle Indicazioni Geografiche dell Unione Europea; 7

8 la modifica del sistema giudiziario nella risoluzione delle controversie per la protezione degli investimenti. Inoltre, conferma ed enfatizza il principio di liberalizzazione del commercio internazionale mediante l eliminazione reciproca dei dazi doganali praticamente su tutte le merci. Attualmente, peraltro, l Accordo UE Canada acquisisce un ulteriore valore poiché conferma la volontà di apertura politica, sociale e commerciale da parte di Paesi e gruppi di essi in un momento nel quale da un lato permangono in atto le pratiche protezionistiche di alcuni importanti Stati, quale la Cina ad esempio, e da un altro gli USA modificano totalmente il loro approccio ai mercati globali, volgendosi anch essi ad una impostazione di protezione e chiusura che naturalmente potrà condizionare le politiche commerciali internazionali. Sistema di arbitrato internazionale a protezione degli investimenti Il CETA è il primo accordo nel quale è stato inserito un meccanismo di risoluzione delle controversie investitore - Stato modificato rispetto al passato. Citiamo questa tematica poiché è stata il cavallo di battaglia della prima ora dei movimenti anti TTIP (negoziato UE USA) che individuavano la clausola ISDS (Investment Settlement Dispute System) come elemento distorsivo a favore dei grandi gruppi imprenditoriali. Il fatto che fosse una tematica di contestazione abbastanza fittizia è stato poi dimostrato dal cambiamento di obiettivi degli stessi movimenti; in ogni caso la critica a tale sistema ha dato vita ad una modifica del relativo meccanismo, innanzi tutto nel CETA, finito nella diatriba poiché il suo iter di approvazione si è sovrapposto all apertura del negoziato tra la UE e gli Stati Uniti. Nell accordo UE Canada, quindi, appare per la prima volta l ICS (Investment Court System) che risulterebbe un nuovo e perfezionato sistema giudiziario per la protezione degli investimenti che sarà pubblico e non si fonderà su tribunali specifici, ma verranno nominati dalle due parti giudici indipendenti e di carriera. Cosa ne pensa Confagricoltura In generale Confagricoltura da sempre ha espresso una posizione favorevole ai negoziati bilaterali tra UE e Paesi terzi sia considerato l evolvere estremamente lento e frammentario della trattativa multilaterale in ambito WTO, sia perché il libero scambio delle merci anche a livello internazionale è attualmente condizione fondamentale per la sussistenza delle imprese ed il loro sviluppo economico che contribuisce, peraltro, a quello del nostro Paese e dell Europa. La Confederazione, al contempo, sostiene che le intese bilaterali devono essere basate su concetti e principi di reciprocità ed equilibrio tra le parti; devono prevedere concessioni che siano mutualmente vantaggiose sia sul fronte del taglio delle barriere tariffarie, sia per quello degli ostacoli non tariffari che, è ampiamente dimostrato, sono anche molto più rilevanti per i rapporti commerciali. 8

9 Il CETA Riassumiamo schematicamente di seguito quanto esposto nell ambito del documento. Anche sul CETA Comprehensive Economic and Trade Agreement il giudizio generale di Confagricoltura non può che essere positivo, in particolare per quanto segue. o Vengono liberalizzate, con l eliminazione o la riduzione dei dazi, mediamente il 92% delle linee tariffarie dei prodotti agricoli ed agroalimentari ed in questo ambito vengono riconosciuti prodotti sensibili pollame e uova che sono, quindi, esclusi dal processo di liberalizzazione. o Per la prima volta in un accordo con un mercato importante viene introdotto il concetto di tutela delle Indicazioni Geografiche della UE in Paesi terzi. Seppure l obiettivo di principio resti il riconoscimento negli accordi di libero scambio del regime delle denominazioni in quanto tale, ovvero di tutte le denominazione di origine, con il CETA sono tutelate le dieci Indicazioni che rappresentano il 90% dell export mondiale dell insieme delle Indicazioni geografiche agroalimentari del nostro Paese ed il 98% di quello verso il Canada. o Con il riconoscimento delle IIGG europee, alcune tra le denominazioni italiane di maggiore valore possono essere vendute sul mercato canadese con il loro nome originale e riconoscibile, come il Prosciutto di Parma che non poteva essere utilizzato in Canada da oltre venti anni. o La tutela delle denominazioni europee e l obbligo per i produttori del Canada di specificare la provenienza canadese dei nomi europei di alcuni prodotti (nel caso italiano Asiago, o Gorgonzola e Fontina) è un passo importante nella difesa dall Italian sounding, che viene dimostrato, peraltro, dalle ottime performance riscontrate, ad esempio, dal Gorgonzola originale nei primi quattro mesi di applicazione dell Accordo. o Vengono unificati l Accordo generale e quello specifico per il vino e gli alcolici, razionalizzando ed armonizzando, quindi, la materia. Inoltre, vengono annunciati miglioramenti negli ostacoli al commercio vinicolo. o Tutti i prodotti importati dal Canada devono essere conformi alla regolamentazione e alle disposizioni dell'ue. E opportuno ricordare, infine, che il l accordo tra l UE ed il Canada, come tutti gli accordi di libero scambio tra l Unione europea ed i Paesi terzi, è il risultato di un intesa che rispetta gli interessi di ambedue le parti, con reciprocità. Pertanto è senza dubbio utile che la Commissione europea vigili sull applicazione del trattato con un attento e periodico monitoraggio, affinché da un lato ne sia verificata la corretta applicazione e da un altro possano essere apportati all accordo eventuali adeguamenti ed aggiornamenti. Allegato 1. 9

Documento di lavoro. CETA Comprehensive Economic and Trade Agreement Accordo di libero scambio UE Canada

Documento di lavoro. CETA Comprehensive Economic and Trade Agreement Accordo di libero scambio UE Canada Documento di lavoro CETA Comprehensive Economic and Trade Agreement Accordo di libero scambio UE Canada Area Economica Affari Internazionali 22 novembre 2018 Iter, ratifica ed applicazione Aprile 2009

Dettagli

Documento di lavoro. Accordo di libero scambio UE Messico UE Mexico Global Agreement

Documento di lavoro. Accordo di libero scambio UE Messico UE Mexico Global Agreement Documento di lavoro Accordo di libero scambio UE Messico UE Mexico Global Agreement Area Economica Affari Internazionali 24 aprile 2018 Iter, ratifica ed applicazione 2000 Concluso e attuato l Accordo

Dettagli

Accordo di libero scambio UE Giappone UE Japan Economic Partnership Agreement Free Trade Agreement

Accordo di libero scambio UE Giappone UE Japan Economic Partnership Agreement Free Trade Agreement Documento di lavoro Accordo di libero scambio UE Giappone UE Japan Economic Partnership Agreement Free Trade Agreement Stiamo dimostrando che l UE ed il Giappone, partner democratici ed aperti, credono

Dettagli

Documento di lavoro. Accordo di associazione UE Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay)

Documento di lavoro. Accordo di associazione UE Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay) Documento di lavoro Accordo di associazione UE Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay) Area Economica Affari Internazionali Settembre 2017 Iter 2010 Apertura dei negoziati. 2016 Ripresa del negoziato

Dettagli

Importanza generale dell Accordo. Roma 21 giugno Port. 76/ 2017

Importanza generale dell Accordo. Roma 21 giugno Port. 76/ 2017 Port. 76/ 2017 Roma 21 giugno 2017 Commissione Esteri Senato_Audizione informale del 20 giugno 2017 avente ad oggetto esame del disegno di legge n 2849 (ratifica accordi UE-CANADA partenariato strategico

Dettagli

Accordo di libero scambio UE Giappone UE Japan Economic Partnership Agreement Free Trade Agreement

Accordo di libero scambio UE Giappone UE Japan Economic Partnership Agreement Free Trade Agreement Documento di lavoro Accordo di libero scambio UE Giappone UE Japan Economic Partnership Agreement Free Trade Agreement Stiamo dimostrando che l UE ed il Giappone, partner democratici ed aperti, credono

Dettagli

TRATTATO DI LIBERO SCAMBIO TRA CANADA E UNIONE EUROPEA

TRATTATO DI LIBERO SCAMBIO TRA CANADA E UNIONE EUROPEA TRATTATO DI LIBERO SCAMBIO TRA CANADA E UNIONE EUROPEA A CURA DI COLDIRETTI Giugno 2017 Foto: Shutterstock.com ACCORDO ECONOMICO E COMMERCIALE GLOBALE Procedere alla progressiva liberalizzazione degli

Dettagli

CETA Comprehensive Economic and Trade Agreement

CETA Comprehensive Economic and Trade Agreement CETA Comprehensive Economic and Trade Agreement Accordo commerciale fra il Canada e l Unione Europea Firmato il 30 settembre 2016 in occasione del 16 vertice UE-Canada, ed entrato in vigore, in via provvisoria,

Dettagli

CETA E AGROALIMENTARE

CETA E AGROALIMENTARE CETA E AGROALIMENTARE Premessa I negoziati UE-Canada per la conclusione di un Accordo Economico e Commerciale Globale tra Unione Europea e Canada iniziarono nel 2009, per concludersi nel 2014. L Accordo

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Conseguenze economiche dell embargo della Russia sulle importazioni dall Italia e dai Paesi Ue di prodotti agricoli e dell industria alimentare Stima del Valore complessivo

Dettagli

Importazioni italiane di LATTE IN CISTERNA Fonte: elaborazioni Assolatte su dati ISTAT (* per il 2005 dati provvisori) 700

Importazioni italiane di LATTE IN CISTERNA Fonte: elaborazioni Assolatte su dati ISTAT (* per il 2005 dati provvisori) 700 2. Importazioni italiane di LATTE IN CISTERNA Fonte: elaborazioni Assolatte su dati ISTAT (* per il 25 dati provvisori) 7 1.75 6 1.5 1.25 1. 75 5 31 369 447 517 66 528 583 585 612 69 566 472 487 538 5

Dettagli

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017 La bilancia commerciale agroalimentare nazionale gennaio-settembre 2017 Roma, 21/12/2017 La bilancia agroalimentare nazionale nel periodo gennaio-settembre 2017 Le esportazioni agroalimentari italiane

Dettagli

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano L effetto Brexit sull agroalimentare italiano Con l uscita dalla UE, la politica commerciale del Regno Unito sarà sottoposta a rinegoziazione. Da un lato, le imprese britanniche non potranno più beneficiare

Dettagli

ITALIA - RUSSIA. L export agro-alimentare e le conseguenze delle misure restrittive sul Made in Italy.

ITALIA - RUSSIA. L export agro-alimentare e le conseguenze delle misure restrittive sul Made in Italy. ITALIA - RUSSIA L export agro-alimentare e le conseguenze delle misure restrittive sul Made in Italy Aprile 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it LE ESPORTAZIONI AGRO-ALIMENTARI ITALIA VERSO RUSSIA 35.000.000

Dettagli

Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale

Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale 2015/0079(COD) 25.6.2015 PROGETTO DI PARERE della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale destinato alla commissione

Dettagli

Gli accordi di libero scambio: un opportunità di crescita L Accordo UE-Corea del sud

Gli accordi di libero scambio: un opportunità di crescita L Accordo UE-Corea del sud Gli accordi di libero scambio: un opportunità di crescita L Accordo UE-Corea del sud Assolombarda Milano, 3 maggio 2018 1. L accordo di libero scambio UE-Corea del sud 2. Alcuni dati 3. Opportunità e sfide

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Management and Governance. Anno Accademico

Corso di Laurea Magistrale in Management and Governance. Anno Accademico Relatore: Prof. Massimiliano Montini Correlatore: Dott.ssa Francesca Volpe Tesi di laurea di: Andrea Zabatta Corso di Laurea Magistrale in Management and Governance Anno Accademico 2014-2015 1 TRANSATLANTIC

Dettagli

PASSEPARTOUT CANADA. Accordo Economico e Commerciale Globale CETA

PASSEPARTOUT CANADA. Accordo Economico e Commerciale Globale CETA PASSEPARTOUT CANADA Accordo Economico e Commerciale Globale CETA Uno sguardo al Popolazione (2016) 36,2 Mln Abitanti 82,0 % 16,0 % Popolazione di età compresa tra 0 e 14 anni 16,6 % 44.644 dollari a prezzi

Dettagli

DATI EXPORT AGROALIMENTARI E BEVANDE

DATI EXPORT AGROALIMENTARI E BEVANDE mld 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Mld 8 7 6 5 4 3 2 1 0 27,8 5,6 5,2 30,2 5,8 5,8 DATI EXPORT AGROALIMENTARI E BEVANDE 31,9 5,8 6,2 EXPORT AGROALIMENTARE 2010 / 2017 33,5 34,3 6,0 5,9 6,7 6,8 16,9 18,6 19,8

Dettagli

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017 La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017 Roma, 26/03/2018 La bilancia agroalimentare nazionale nel 2017 Nel 2017, le esportazioni complessive di prodotti agroalimentari hanno superato

Dettagli

Il commercio estero dei prodotti agro-alimentari lombardi: inediti e tendenze. Renato Pieri Milano, 23 febbraio 2016

Il commercio estero dei prodotti agro-alimentari lombardi: inediti e tendenze. Renato Pieri Milano, 23 febbraio 2016 Il commercio estero dei prodotti agro-alimentari lombardi: inediti e tendenze Renato Pieri Milano, 23 febbraio 2016 FONTE DEI DATI I dati utilizzati sono di fonte ISTAT nella classificazione: ATECO (a

Dettagli

UNIONE ITALIANA VINI CONFEDERAZIONE ITALIANA DELLA VITE E DEL VINO Montalcino (Siena) 19 settembre 2014

UNIONE ITALIANA VINI CONFEDERAZIONE ITALIANA DELLA VITE E DEL VINO Montalcino (Siena) 19 settembre 2014 Montalcino (Siena) 19 settembre 2014 PANORAMICA DEI NEGOZIATI DI LIBERO SCAMBIO DI PARTICOLARE INTERESSE PER IL SETTORE DEL VINO EUROPEO 1. Stati Uniti: 14 giugno 2013 inizio dei negoziati del TTIP. 2.

Dettagli

Gli accordi di libero scambio: un opportunità di crescita L Accordo UE-Canada (CETA)

Gli accordi di libero scambio: un opportunità di crescita L Accordo UE-Canada (CETA) Gli accordi di libero scambio: un opportunità di crescita L Accordo UE-Canada (CETA) Assolombarda Milano, 3 maggio 2018 L accordo economico e commerciale globale UE-Canada: il primo accordo commerciale

Dettagli

Ancona, 23 giugno 2017

Ancona, 23 giugno 2017 MOD. 1 Ancona, 23 giugno 2017 PROPOSTA DI ORDINE DEL GIORNO - Il Canada è il 12 partner commerciale più importante dell'unione europea. L Unione europea è, per il Canada, il secondo partner commerciale

Dettagli

Al Consiglio/Giunta Comunale

Al Consiglio/Giunta Comunale Al Consiglio/Giunta Comunale PROPOSTA DI ORDINE DEL GIORNO - Il Canada è il 12 partner commerciale più importante dell'unione europea. L Unione europea è, per il Canada, il secondo partner commerciale

Dettagli

GLOBALIZZAZIONE DELL ECONOMIA IL MONDO CHE SI CONOSCE È, OGGI, PIATTO, SENZA CONFINI, ADATTO ALLA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI

GLOBALIZZAZIONE DELL ECONOMIA IL MONDO CHE SI CONOSCE È, OGGI, PIATTO, SENZA CONFINI, ADATTO ALLA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI GLOBALIZZAZIONE DELL ECONOMIA IL MONDO CHE SI CONOSCE È, OGGI, PIATTO, SENZA CONFINI, ADATTO ALLA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI CONCORRENZA: ESSENZA DEL MERCATO L ESSENZA DELL ORDINE DEL MERCATO NON STA NELLO

Dettagli

Esportazioni Importazioni Saldo commerciale Ufficio Studi CIA-Agricoltori italiani su dati Istat

Esportazioni Importazioni Saldo commerciale Ufficio Studi CIA-Agricoltori italiani su dati Istat ITALIA-CINA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE AGROALIMENTARE Lo scorso anno: Prodotti agricoli, cibi e bevande Made in Italy esportati in Cina sono valsi 440 milioni di euro. Le importazioni di origine cinese

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODULO 9 L integrazione economica regionale Hill, cap. 9 (rivisto) CORSO DI ECONOMIA INTERNAZIONALE 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Introduzione Una

Dettagli

IL MERCATO STATUNITENSE

IL MERCATO STATUNITENSE IL MERCATO STATUNITENSE L agroalimentare IG Made in Italy www.ismea.it www.ismeaservizi.it Fabio Del Bravo Roma, 22 marzo 2016 L ECONOMIA USA NEL 2015 PIL +2,4% rispetto al 2014 Crescono: Occupazione Redditi

Dettagli

Al Presidente del Consiglio/Giunta Comunale di PIZZOLI

Al Presidente del Consiglio/Giunta Comunale di PIZZOLI Al Presidente del Consiglio/Giunta Comunale di PIZZOLI PROPOSTA DI ORDINE DEL GIORNO - Il Canada è il 12 partner commerciale più importante dell'unione europea. L Unione europea è, per il Canada, il secondo

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018) Nel periodo gennaio-agosto, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato i 2,3 miliardi di euro. Rispetto al 2017 le

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) Nei primi tre mesi dell anno il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato il miliardo di euro. Rispetto allo scorso anno le esportazioni

Dettagli

MERCATO LATTIERO CASEARIO

MERCATO LATTIERO CASEARIO MERCATO LATTIERO CASEARIO Scenario mondiale e nazionale: 2010 e 2011 a confronto Cremona, 29 ottobre 2011 1 LA PRODUZIONE MONDIALE DI LATTE Nel 2010 la produzione mondiale di latte è aumentata (+2%), ma

Dettagli

Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive. Bra, 18 settembre 2011

Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive. Bra, 18 settembre 2011 Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive Bra, 18 settembre 2011 1 le dimensioni della filiera LA RILEVANZA DEL SETTORE Una stima del valore della filiera (mld ) latte

Dettagli

Settori più rappresentati: settore enologico, seguito dagli oli e grassi, dal dolciario, dal lattiero-caseario, dalla pasta e ortaggi trasformati.

Settori più rappresentati: settore enologico, seguito dagli oli e grassi, dal dolciario, dal lattiero-caseario, dalla pasta e ortaggi trasformati. INTERSCAMBIO COMMERCIALE ITALIA-CANADA CANADA: 11 sbocco del nostro food and beverage Export agroalimentare: nel 2015 692 milioni (+8,2%) e nel 2016 750 milioni (+8,0%). Nel decennio 2006-2016 l export

Dettagli

Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale

Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA, 31 MAGGIO 2016 Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale e Renato Pieri Università Cattolica del S. Cuore, sede di

Dettagli

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio Il contributo del Mezzogiorno al Made in Italy Massimo DEANDREIS Direttore Generale SRM Gruppo Intesa Sanpaolo Napoli, 23 febbraio 2018 Agenda

Dettagli

#StopCeta ACCORDO ECONOMICO E COMMERCIALE GLOBALE

#StopCeta ACCORDO ECONOMICO E COMMERCIALE GLOBALE 4 luglio 2017 #StopCeta ACCORDO ECONOMICO E COMMERCIALE GLOBALE A cura di COLDIRETTI Procedere alla progressiva liberalizzazione degli scambi assicurando alle merci dell altra parte il trattamento disposto

Dettagli

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 Il punto del primo trimestre 2014 sul commercio internazionale 16 luglio 2014 Battuta d arresto per gli scambi in volume e valore Il primo trimestre del

Dettagli

CONTESTO CANADA MERCATO STRATEGICO

CONTESTO CANADA MERCATO STRATEGICO CONTESTO CANADA MERCATO STRATEGICO Dal 2000 ad oggi (2017) 1 La popolazione Canadese è passata da 30,8 milioni a 36,7 milioni. Una crescita del 19%. Il Prodotto Interno lordo è passato da 742,3 miliardi

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018) Nel periodo gennaio-settembre, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha sfiorato i 2,5 miliardi di euro. Rispetto al

Dettagli

Export agroalimentare: nel 2017 varcata la soglia dei 40 miliardi; ma cresce l importazione di prodotti agricoli

Export agroalimentare: nel 2017 varcata la soglia dei 40 miliardi; ma cresce l importazione di prodotti agricoli 1. L export Export agroalimentare: nel 2017 varcata la soglia dei 40 miliardi; ma cresce l importazione di prodotti agricoli L export del settore agroalimentare (prodotti agricoli e prodotti dell industria

Dettagli

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente.

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente. Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente. 1. Lo scenario internazionale L Italia è il primo paese dell Unione Europea per numero

Dettagli

Ordinanza concernente le aliquote di dazio preferenziali a favore dei Paesi in sviluppo

Ordinanza concernente le aliquote di dazio preferenziali a favore dei Paesi in sviluppo Ordinanza concernente le aliquote di dazio preferenziali a favore dei Paesi in sviluppo (Ordinanza sulle preferenze tariffali) Modifica del 27 giugno 2001 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza

Dettagli

Continua la crescita dell export italiano nel mese di settembre 2016

Continua la crescita dell export italiano nel mese di settembre 2016 Valore (Mln Euro) Valore (Mln Euro) Valore (Mln Euro) Continua la crescita dell export italiano nel mese di settembre 2016 I dati Istat per il mese di settembre evidenziano una buona crescita su base annua

Dettagli

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP Le dimensioni Le caratteristiche della filiera L outlook www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE DIMENSIONI www.ismea.it www.ismeaservizi.it I RICONOSCIMENTI NELL UE NUMERO

Dettagli

Accordo CETA UE-CANADA. Assolombarda MILANO, 3 luglio 2013

Accordo CETA UE-CANADA. Assolombarda MILANO, 3 luglio 2013 Accordo CETA UE-CANADA Assolombarda MILANO, 3 luglio 2013 Il negoziato per la conclusione dell Accordo Economico Commerciale Completo (CETA) tra UE e Canada -avviato nell ottobre 2009 - è alle battute

Dettagli

Bilancia agroalimentare

Bilancia agroalimentare Bilancia agroalimentare Interscambio commerciale agroalimentare 1. Gli scambi Italia-Cina 1.1. La bilancia commerciale agroalimentare italiana Nel 2011, la bilancia commerciale agroalimentare ha presentato

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 9.9.2016 COM(2016) 563 final Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla conclusione di un accordo in forma di scambio di lettere tra l'unione europea e l'islanda relativo

Dettagli

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Anno 2015

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Anno 2015 FOCUS ECONOMIA 2016 N. 5 Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Anno 2015 U.O. Studi e Progetti Speciali 1 1. Quadro sintetico di riferimento Il settore agricolo della provincia di Sondrio rappresenta

Dettagli

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015 Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015 FONTE DEI DATI I dati utilizzati sono di fonte ISTAT nella classificazione: SH6 (a sei cifre) in ambito regionale

Dettagli

Situazione di mercato del riso. 28 aprile 2016

Situazione di mercato del riso. 28 aprile 2016 Situazione di mercato del riso 28 aprile 2016 MERCATO ITALIANO Vendite Risone (19 aprile 2016) Totale vendite = 993.452 tonnellate, in calo del 12% rispetto alle vendite di un anno fa (1.126.375 t) 600.000

Dettagli

L AGRICOLTURA NAZIONALE

L AGRICOLTURA NAZIONALE L AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre 2015 e consuntivo annuale Roma 8/03/2016 Fabio Del Bravo - ISMEA GLI «HIGHLIGHT» Quarto trimestre 2015 L economia nazionale cresce dell 1% su base annua Contributo

Dettagli

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI RAFFAELE BORRIELLO ISMEA 13 giugno 2017 MERCATO MONDIALE DELLA CARNE 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 2005 2007 2009 2011 TREND

Dettagli

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO EZIO CASTIGLIONE - PRESIDENTE ISMEA 15 giugno 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it I RICONOSCIMENTI DELLE DOP-IGP-STG AGROALIMENTARI 1.277

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27)

LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27) LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27) Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto

Dettagli

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova Cernobbio, 21 ottobre 2006 Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova 65,000 60,000 55,000 50,000 Mantova

Dettagli

L agroalimentare. 38 tipicità SFIDA LA CRISI

L agroalimentare. 38 tipicità SFIDA LA CRISI 38 tipicità L agroalimentare SFIDA LA CRISI L analisi dell andamento delle imprese di produzione alimentare, mostra una maggiore resistenza del settore alle vicissitudini economiche degli ultimi anni MAURA

Dettagli

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo Roma, marzo 2017 1 La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Nel 2016

Dettagli

Servizio Studi e Ricerca Economia veronese ESPORTAZIONI

Servizio Studi e Ricerca   Economia veronese ESPORTAZIONI Servizio Studi e Ricerca statistica@vr.camcom.it www.vr.camcom.gov.it Economia veronese ESPORTAZIONI gennaio settembre 2018 Esportazioni veronesi primi nove mesi del 2018: +1,4% Al 30 settembre 2018, con

Dettagli

Effetti sul commercio agroalimentare

Effetti sul commercio agroalimentare L America First di Trump: Effetti sul commercio agroalimentare italiano Margherita Scoppola Università di Macerata Roma, 28 settembre 2017 Studio CRD/Ismea sugli effetti dell America First di Trump sul

Dettagli

PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive

PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive Direttore Area Agroalimentare Nomisma Roma, 14 novembre 2018 OUTLINES La centralità dei mercati

Dettagli

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010 a cura del SETTORE ECONOMIA, MERCATI E COMPETITIVITÀ Rapporto n. 15 Luglio 211 Numero speciale IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 21 IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI: I DATI EXPORT 21 Secondo i dati

Dettagli

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori Gabriele Canali (1) e Maria Giovanna Righetto (2) (1) Professore di Economia agroalimentare, SMEA - Alta Scuola

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

I NUMERI DEL LATTE BIO

I NUMERI DEL LATTE BIO I NUMERI DEL LATTE BIO ENRICO DE RUVO ISMEA Bologna, 2 febbraio 2016 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Inumeristrutturalidelbio Il valore del mercato bio e le dinamicherecenti La struttura e la domanda

Dettagli

Valorizzazione della qualità e dell origine dei prodotti in un quadro di globalizzazione. Giovanni Anania Università della Calabria

Valorizzazione della qualità e dell origine dei prodotti in un quadro di globalizzazione. Giovanni Anania Università della Calabria Valorizzazione della qualità e dell origine dei prodotti in un quadro di globalizzazione Giovanni Anania Università della Calabria IV Forum Internazionale dell Agricoltura e dell Alimentazione Cernobbio,,

Dettagli

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,447 /kg (+6,7%)

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,447 /kg (+6,7%) 01/2017 Mercato Mercati nazionali 5.1.13 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2016 BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,447 /kg (+6,7%) Il 2016 è stato un anno positivo per la nostra suinicoltura.

Dettagli

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del MARCHIO: Prodotto consigliato dal Parco ALLEGATO B al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del 13.09.2010) ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI - 1 - 1. PREMESSA

Dettagli

100 Food & business. Klaus: «Non abbiate paura

100 Food & business. Klaus: «Non abbiate paura 100 Klaus: «Non abbiate paura del TTIP» L'avvocata di Rödl & Partner, esperta di diritto alimentare, spiega perché l'accordo di libero scambio Usa-Ue è un'opportunità positiva. E definisce le proteste

Dettagli

IL FUTURO DELLA VITIVINICOLTURA DELL EMILIA ROMAGNA TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E INNOVAZIONE. 12 febbraio 2018 BOLOGNA

IL FUTURO DELLA VITIVINICOLTURA DELL EMILIA ROMAGNA TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E INNOVAZIONE. 12 febbraio 2018 BOLOGNA IL FUTURO DELLA VITIVINICOLTURA DELL EMILIA ROMAGNA TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E INNOVAZIONE 12 febbraio 2018 BOLOGNA ENOTECA REGIONALE EMILIA-ROMAGNA ASSOCIAZIONE DI PRODUTTORI VITIVINICOLI REGIONALE ASSOCIA

Dettagli

Andamento climatico. L'ANNATA 2015 è risultata complessivamente più calda e meno piovosa rispetto alla norma.

Andamento climatico. L'ANNATA 2015 è risultata complessivamente più calda e meno piovosa rispetto alla norma. L ANNATA AGRARIA 2015 PRIME VALUTAZIONI Alessandro Censori Settore Economia, Mercato e Competitività Legnaro, 25 gennaio 2015 Andamento climatico L'ANNATA 2015 è risultata complessivamente più calda e

Dettagli

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale Il comparto italiano delle paste alimentari: rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale DENIS PANTINI PAOLO BONO Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 24 aprile

Dettagli

OCM VINO: IL DENARO. Martedì 17 aprile 2018 ore 12:00 Area Mipaaf c/o PalaExpo Sala conferenze

OCM VINO: IL DENARO. Martedì 17 aprile 2018 ore 12:00 Area Mipaaf c/o PalaExpo Sala conferenze OCM VINO: IL DENARO CONTA LE RISORSE FINANZIARIE INVESTITE NEL SETTORE VITIVINICOLO PER ACCRESCERNE LA COMPETITIVITA E GLI EFFETTI MOLTIPLICATORI DEL DENARO INVESTITO IN ALCUNE MISURE DEL PIANO NAZIONALE

Dettagli

Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza

Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza Roma, Settembre 2006 Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza 4 Rapporto ISMEA-Federalimentare L EXPORT COME SCELTA STRATEGICA Il mercato interno garantisce scarsi spazi di manovra per

Dettagli

Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza. 4 Rapporto ISMEA-Federalimentare

Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza. 4 Rapporto ISMEA-Federalimentare Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza 4 Rapporto ISMEA-Federalimentare Roma, Settembre 2006 L EXPORT COME SCELTA STRATEGICA Il mercato interno garantisce scarsi spazi di manovra per

Dettagli

Legnaro, 26 ottobre 2016 Denominazioni di origine: dati produttivi e di consumo, tendenze di mercato

Legnaro, 26 ottobre 2016 Denominazioni di origine: dati produttivi e di consumo, tendenze di mercato Legnaro, 26 ottobre 2016 Denominazioni di origine: dati produttivi e di consumo, tendenze di mercato DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma spa TOPICS Food e Vini Dop/Igp: riconoscimenti,

Dettagli

SETTORE LATTIERO CASEARIO

SETTORE LATTIERO CASEARIO SETTORE LATTIERO CASEARIO Dinamiche recenti del mercato mondiale e nazionale Stati Generali del Latte Cremona, 27 ottobre 2012 1 L OFFERTA Grazie a livelli sostenuti dei prezzi internazionali e a condizioni

Dettagli

Prodotti food DOP e IGP: risorsa da consolidare per la valorizzazione del Made in Italy agricolo e alimentare.

Prodotti food DOP e IGP: risorsa da consolidare per la valorizzazione del Made in Italy agricolo e alimentare. Prodotti food DOP e IGP: risorsa da consolidare per la valorizzazione del Made in Italy agricolo e alimentare. L'Italia si conferma leader nell UE per riconoscimenti DOP e IGP. Valore della produzione:

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ECONOMICO PROVINCIALE 2016 A. LASAGNI (UNIVERSITA DI PARMA)

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ECONOMICO PROVINCIALE 2016 A. LASAGNI (UNIVERSITA DI PARMA) 1 PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ECONOMICO PROVINCIALE 2016 A. LASAGNI (UNIVERSITA DI PARMA) Convegno «L industria dopo la grande crisi: quali strategie?» - Camera di Commercio di Mantova, Sala Lune e Nodi

Dettagli

Il mercato lattiero-caseario internazionale è in fase di stabilizzazione: terrà il mercato nazionale? Renato Pieri e Daniele Rama

Il mercato lattiero-caseario internazionale è in fase di stabilizzazione: terrà il mercato nazionale? Renato Pieri e Daniele Rama Il mercato lattiero-caseario internazionale è in fase di stabilizzazione: terrà il mercato nazionale? Renato Pieri e Daniele Rama Il Pacchetto Latte Prospettive ed opportunità per il futuro del settore

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani ORTOFRUTTA ORTOFRUTTA

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani ORTOFRUTTA ORTOFRUTTA Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2016-2018 NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per l immediata interpretazione della dinamica

Dettagli

Le politiche che favoriscono. prodotti italiani

Le politiche che favoriscono. prodotti italiani Le politiche che favoriscono la crescita internazionale dei prodotti italiani Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale Parlamento Europeo Parma, 17 maggio 2013 Rilevanza socioeconomica dell

Dettagli

PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI

PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa I temi di approfondimento Il

Dettagli

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-luglio 2014

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-luglio 2014 REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-luglio 2014 Il commercio con l estero dei primi sette mesi e il punto sul mercato 22 ottobre 2014 Da gennaio a luglio 2014 l export vinicolo sfiora i 12 milioni

Dettagli

I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018

I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018 I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018 Settembre 2018 AGROALIMENTARE E BIOLOGICO La spesa italiana per l agroalimentare Gli

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-10-02 RASSEGNA STAMPA 18-10.01 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-10-01 CHIUSA USA-CANADA PER LA NUOVA AREA DI LIBERO SCAMBIO NORDAMERICANA Agrisole 18-10-01 FOOD ITALIANO NEL GOLFO, ACCORDO CON IL GRUPPO LULU

Dettagli

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012 1 ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano Cusio Ossola nel 2012, analizzando

Dettagli

L impegno del Ministero. In campo contro la contraffazione. Oreste Gerini

L impegno del Ministero. In campo contro la contraffazione. Oreste Gerini L impegno del Ministero In campo contro la contraffazione Oreste Gerini L agroalimentare di qualità italiano 2 L agroalimentare di qualità italiano 3 L agroalimentare di qualità italiano VINI A DOP E IGP

Dettagli

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Convegno di settore delle cooperative agricole Trento 3 giugno 2016 Introduzione Contrariamente alla tendenza a sottovalutare

Dettagli

ESPORTARE NEGLI STATI UNITI LODI 22 GIUGNO 17

ESPORTARE NEGLI STATI UNITI LODI 22 GIUGNO 17 ESPORTARE NEGLI STATI UNITI LODI 22 GIUGNO 17 PRESENTAZIONE DI GIOVANNI PIZZI Project Manager e Consulente con esperienza pluridecennale nell ambito Marketing per l impresa, dapprima ricoprendo attività

Dettagli

STATUS SCAMBI BILATERALI POST-CETA

STATUS SCAMBI BILATERALI POST-CETA STATUS SCAMBI BILATERALI POST-CETA Focus: Agroalimentare ITA > CAN & Grano Duro CAN > ITA ICE-Agenzia Ufficio Canada Direttore M. Picariello Elaborazione 25.4.2018 1 PREAMBOLO Il trattato di libero scambio

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomento della lezione

Dettagli

Esportazioni del settore Agro-alimentare

Esportazioni del settore Agro-alimentare Esportazioni del settore Agro-alimentare 2016-2018 NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per l immediata interpretazione della dinamica delle esportazioni

Dettagli