ASA TIVOLI Spa. Modello di Organizzazione e di Gestione ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 PARTE GENERALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASA TIVOLI Spa. Modello di Organizzazione e di Gestione ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 PARTE GENERALE"

Transcript

1 ASA TIVOLI Spa Mdell di Organizzazine e di Gestine ex Decret Legislativ 8 giugn 2001 n. 231 PARTE GENERALE 1

2 Smmari DEFINIZIONI p DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001 p MODELLO ORGANIZZATIVO p ORGANISMO DI VIGILANZA p FORMAZIONE, INFORMAZIONE E DIFFUSIONE DEL MODELLO p SISTEMA SANZIONATORIO P. 26 2

3 DEFINIZIONI Decret: Decret Legislativ n. 231 dell 8 giugn 2001 dal titl Disciplina della respnsabilità amministrativa delle persne giuridiche, delle Scietà e delle assciazini anche prive di persnalità giuridica Destinatari: Sggetti a cui è rivlt il Mdell: Amministratri, Dipendenti, Sci e lr Dipendenti, Sindaci, cllettivamente definiti Operatri Asa Tivli Spa, nnché Cnsulenti, Cllabratri esterni e Frnitri dell Ente Ente: Asa Tivli Spa Mdell: Insieme di principi di cmprtament e di Prtclli adttati al fine di prevenire i reati, cme previst dagli art. 6 e 7 del Decret. Organism di Vigilanza e di Cntrll: rgan dell Ente previst dall art. 6 del Decret al quale è demandat il cmpit di vigilare sul funzinament del Mdell, sulla sua sservanza nnché di curarne l eventuale aggirnament Prtcll: Prcedura specifica per la prevenzine dei reati e per l individuazine dei sggetti cinvlti nel prcess azienda 3

4 1.DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001 Inquadrament nrmativ In attuazine della delega di cui all art. 11 della Legge 29 settembre 2000 n. 300, in data 8 giugn 2001 è stat emanat il Decret legislativ n. 231 (di seguit denminat il Decret ), entrat in vigre il 4 lugli 2001, cn il quale il Legislatre ha adeguat la nrmativa interna alle cnvenzini internazinali in materia di respnsabilità delle persne giuridiche. In particlare, si tratta della Cnvenzine di Bruxelles del 26 lugli 1995 sulla tutela degli interessi finanziari delle Cmunità Eurpee, della Cnvenzine firmata a Bruxelles il 26 maggi 1997 sulla ltta alla crruzine nella quale sian cinvlti funzinari della Cmunità Eurpea degli Stati membri, e della Cnvenzine OCSE del 17 dicembre 1997 sulla ltta alla crruzine di pubblici ufficiali stranieri nelle perazini ecnmiche ed internazinali. Il Decret, recante Disciplina della respnsabilità amministrativa delle persne giuridiche, delle scietà e delle assciazini anche prive di persnalità giuridica, ha intrdtt nell rdinament giuridic italian un regime di respnsabilità amministrativa a caric degli enti (da intendersi cme scietà, assciazini, cnsrzi, etc., di seguit denminati Enti ) per reati tassativamente elencati e cmmessi nel lr interesse vantaggi: da persne fisiche che rivestan funzini di rappresentanza, di amministrazine di direzine degli Enti stessi di una lr unità rganizzativa dtata di autnmia finanziaria e funzinale, nnché da persne fisiche che esercitin, anche di fatt, la gestine e il cntrll degli Enti medesimi, vver da persne fisiche sttpste alla direzine alla vigilanza di un dei sggetti spra indicati. La respnsabilità dell ente si aggiunge a quella della persna fisica, che ha cmmess materialmente il reat. La previsine della respnsabilità amministrativa di cui al Decret cinvlge, nella repressine degli illeciti penali ivi espressamente previsti, gli Enti che abbian tratt interesse e/ vantaggi dalla cmmissine del reat Per quant cncerne l applicabilità delle previsini del d.lgs 231/ 2001 alle scietà a partecipazine pubblica, (a differenza dell Stat e degli altri enti pubblici), la Crte di Cassazine cn le sentenze n /10 e 234/11 ha affermat che la natura pubblica di una scietà nn la esnera dalla respnsabilità amministrativa da reat se l'ente svlge attività ecnmica. Reati previsti dal d. lgs. 231/2001 In base al dispst del D. lgs. 231/ 2001 e successive integrazini la respnsabilità amministrativa dell'ente si cnfigura cn riferiment alle seguenti fattispecie di reat: Articl 24 Tale articl prevede l indebita percezine di ergazini, truffa in dann dell Stat di un ente pubblic per il cnseguiment di ergazini pubbliche e frde infrmatica in dann dell Stat di un ente pubblic. In particlare prevede cme rilevanti le seguenti fattispecie: art. 316 bis del cdice penale: malversazine a dann dell Stat; art. 316 ter del cdice penale: indebita percezine di ergazini a dann dell Stat; art. 640, cmma 2 n. 1 del cdice penale : truffa ai danni dell Stat; 4

5 art. 640-bis del cdice penale: truffa aggravata per il cnseguiment di ergazini pubbliche; art. 640-ter del cdice penale: frde infrmatica ai danni dell Stat; Articl 24 bis Tale articl prevede i delitti infrmatici e il trattament illecit dei dati. In particlare prevede cme rilevanti le seguenti fattispecie art. 491 bis del cdice penale: dcumenti infrmatici; art. 615 ter del cdice penale: access abusiv ad un sistema infrmatic telematic; art. 615 quater del cdice penale: detenzine e diffusine abusiva di cdici di access a sistemi infrmatici telematici; art. 615 quinquies del cdice penale: diffusine di apparecchiature, dispsitivi prgrammi infrmatici diretti a danneggiare interrmpere un sistema infrmatic telematic; art. 617 quater del cdice penale: intercettazine, impediment interruzine illecita di cmunicazini infrmatiche telematiche; art. 617 quinquies del cdice penale: installazine di apparecchiature atte ad intercettare, impedire interrmpere cmunicazini infrmatiche telematiche; art. 635 bis del cdice penale: danneggiament di infrmazini, dati e prgrammi infrmatici; art. 635 ter del cdice penale: danneggiament di infrmazini, dati e prgrammi infrmatici utilizzati dall Stat da altr ente pubblic cmunque di pubblica utilità; art. 635 quater del cdice penale: danneggiament di sistemi infrmatici telematici; art. 635 quinquies del cdice penale: danneggiament di sistemi infrmatici telematici di pubblica utilità; art. 640 quinquies del cdice penale : frde infrmatica del sggett che presta servizi di certificazine di firma elettrnica. Articl 24 ter Tale articl prevede i delitti di criminalità rganizzata In particlare prevede cme rilevanti le seguenti fattispecie: art. 416 del cdice penale : assciazine per delinquere. art. 416 bis del cdice penale : assciazine di tip mafis. art. 416 ter del cdice penale : scambi elettrale plitic-mafis. art. 630 del cdice penale: sequestr di persna a scp di estrsine art. 74 DPR 9 ttbre 1990, n. 309: assciazine finalizzata al traffic illecit di sstanze stupefacenti psictrpe. art. 407, c. 2, lett. a), numer 5), c.p.p.:.illegale fabbricazine, intrduzine 5

6 Articl 25 nell Stat, messa in vendita, cessine, detenzine e prt in lug pubblic apert al pubblic di armi da guerra tip guerra parti di esse, di esplsivi, di armi clandestine nnché di più armi cmuni da spar. Tale articl prevede la cncussine e la crruzine. In particlare prevede cme rilevanti le seguenti fattispecie: art. 318 del cdice penale: crruzine per esercizi della funzine; art. 319 del cdice penale: crruzine per un att cntrari ai dveri d uffici; art. 322 del cdice penale: istigazine alla crruzine; art. 319-ter del cdice penale: crruzine in atti giudiziari; art. 317 del cdice penale: cncussine; Articl 25 bis Tale articl prevede la falsità in mnete, in carte di pubblic credit e in valri di bll. In particlare prevede cme rilevanti le seguenti fattispecie: art. 453 del cdice penale: falsificazine di mnete, spendita e intrduzine nell Stat, previ cncert, di mnete falsificate; art. 454 del cdice penale : alterazine di mnete; art. 455 del cdice penale: spendita e intrduzine nell Stat, senza cncert, di mnete falsificate; art. 457 del cdice penale: spendita di mnete falsificate ricevute in buna fede; art. 459 del cdice penale: falsificazine valri di bll, intrduzine nell Stat, acquist, detenzine messa in circlazine di blli falsificati; art. 460 del cdice penale: cntraffazine di carta filigranata in us per la fabbricazine di carte di pubblic credit di valri di bll; art. 461 del cdice penale: fabbricazine detenzine di filigrane di strumenti destinati alla falsificazine mnete, bll carta filigranata; art. 464 del cdice penale: us di valri di cntraffatti alterati; Articl 25 bisl Tale articl prevede i delitti cntr industria e cmmerci. In particlare prevede cme rilevanti le seguenti fattispecie: art. 513 del cdice penale: turbata libertà dell'industria del cmmerci. art. 515 del cdice penale: frde nell'esercizi del cmmerci. art. 516 del cdice penale: vendita di sstanze alimentari nn genuine cme genuine. art. 517 del cdice penale: vendita di prdtti industriali cn segni mendaci. art. 517-ter del cdice penale: fabbricazine e cmmerci di beni realizzati usurpand titli di prprietà industriale. 6

7 art. 517-quater del cdice penale: cntraffazine di indicazini gegrafiche denminazini di rigine dei prdtti agralimentari. art. 513-bis del cdice penale: illecita cncrrenza cn minaccia vilenza. art. 514 del cdice penale: frdi cntr le industrie nazinali. Articl 25 ter Tale articl prevede reati scietari. In particlare prevede cme rilevanti le seguenti fattispecie: art del cdice civile: false cmunicazini sciali; art del cdice civile : false cmunicazini sciali in dann dei sci dei creditri; art del cdice civile: fals in prspett (173bis D.Lgs.58/98); art del cdice civile: falsità nelle relazini nelle cmunicazini delle Scietà di revisine; art del cdice civile: impedit cntrll; art del cdice civile: indebita restituzine dei cnferimenti; art del cdice civile: illegale ripartizine degli utili e delle riserve; art del cdice civile: illecite perazini sulle azini qute sciali della Scietà cntrllanti; art del cdice civile: perazini in pregiudizi dei creditri; art bis del cdice civile: messa cmunicazine del cnflitt d interessi; art del cdice civile: frmazine fittizia del capitale; art del cdice civile: indebita ripartizine dei beni sciali da parte dei liquidatri; art del cdice civile: illecita influenza sull assemblea; art del cdice civile: aggitaggi; art del cdice civile: stacl all esercizi delle funzini delle autrità pubbliche in vigilanza; Articl 25 quater Tale articl prevede i delitti cn finalità di terrrism di eversine dell rdine demcratic. Articl 25 quater 1 Tale articl prevede pratiche di mutilazine degli rgani genitali femminili. Articl 25 quinquies 7

8 Tale articl prevede delitti cntr la persnalità individuale. In particlare prevede cme rilevanti le seguenti fattispecie: art. 600 del cdice penale: riduzine manteniment in schiavitù in servitù; art. 600 bis del cdice penale: prstituzine minrile; art. 600 ter del cdice penale: prngrafia; art. 600 quater del cdice penale: detenzine di materiale prngrafic; art. 600 quinquies del cdice penale: iniziative turistiche vlte all sfruttament della prstituzine minrile; art. 601 del cdice penale: tratta di persne; art. 602 del cdice penale:acquist e alienazine di schiavi; articl 25 sexies Tale articl prevede gli abusi di mercat, vver l abus di infrmazini privilegiate e la maniplazine del mercat. articl 25 septies Tale articl prevede l micidi clps e lesini clpse gravi gravissime, cmmessi cn vilazine delle nrme antinfrtunistiche e sulla tutela dell'igiene e della salute sul lavr. In particlare prevede cme rilevanti le seguenti fattispecie: art. 589 del cdice penale: micidi clps; art. 590 cmma terz del cdice penale: lesini persnali clpse. articl 25 cties Tale articl prevede la ricettazine, riciclaggi e impieg di denar, beni utilità di prvenienza illecita. In particlare prevede cme rilevanti le seguenti fattispecie: art. 648 del cdice penale: ricettazine; art. 648 bis del cdice penale:riciclaggi; art. 648 ter del cdice penale: impieg di denar, beni utilità di prvenienza illecita. Art. 648-ter (Autriciclaggi). Si applica la pena della reclusine da due a tt anni e della multa da eur a eur a chiunque, avend cmmess cncrs a cmmettere un delitt nn clps, impiega, sstituisce, trasferisce, in attività ecnmiche, finanziarie, imprenditriali speculative, il denar, i beni le altre utilità prvenienti dalla cmmissine di tale delitt, in md da staclare cncretamente l'identificazine della lr prvenienza delittusa. Si applica la pena della reclusine da un a quattr anni e della multa da eur a eur se il denar, i beni le altre utilità' prvengn dalla cmmissine di un delitt nn clps punit cn la reclusine inferire nel massim a cinque anni. Si applican cmunque le pene previste dal prim cmma se il denar, i beni le altre utilità prvengn da un delitt cmmess cn le cndizini le finalità di cui all'articl 7 del decret-legge 13 maggi 1991, n. 152, cnvertit, cn mdificazini, dalla legge 12 lugli 1991, n. 203, e successive mdificazini. Furi dei casi di cui ai cmmi precedenti, nn sn punibili le cndtte per cui il denar, i beni le altre utilità' vengn destinate alla mera utilizzazine al gdiment 8

9 persnale. La pena e' aumentata quand i fatti sn cmmessi nell'esercizi di un'attività bancaria finanziaria di altra attività' prfessinale. La pena e' diminuita fin alla metà per chi si sia efficacemente adperat per evitare che le cndtte sian prtate a cnseguenze ulteriri per assicurare le prve del reat e l'individuazine dei beni, del denar e delle altre utilità prvenienti dal delitt. Si applica l'ultim cmma dell'articl 648». Articl 25 nvies Tale articl prevede delitti in materia dei diritti d autre e l induzine a nn rendere dichiarazini a rendere dichiarazini mendaci all autrità giudiziaria. Articl 25 decies Tale articl prevede delitti in materia di 'induzine a nn rendere dichiarazini a rendere dichiarazini mendaci all autrità giudiziaria. Articl 25 undecies Tale articl prevede i reati in materia ambientale art. 727 bis del cdice penale: cndtte illecite nei cnfrnti di specie animali e vegetali selvatiche prtette; art. 733 bis del cdice penale: distruzine e deterirament di habitat ah intern di un sit prtett; Iptesi cntravvenzinali di cui al d. lgs. 152/06 art. 137 cmmi 3, 5 prim perid e 13; art. 137 cmmi 2, 5 secnd perid e 11; art. 256 art. 258 cmma 4 secnd perid d. lgs. 152/06 art. 259 cmma 1 art. 260 art. 260 bis art. 279 cmma 5 (art. 452-bis cdice penale; art. 25-undecies c.1 lett.a) D.Lgs.231/01) Inquinament ambientale Disastr ambientale (art. 452-quater del cdice penale; art. 25-undecies c.1 lett.b) D.Lgs.231/01) Delitti clpsi cntr l'ambiente (art.452-quinquies del cdice penale; art. 25- undecies c.1 lett.c) D.Lgs.231/01 Delitti assciativi aggravati (art.452-cties del cdice penale; art. 25-undecies c.1 lett.d) D.Lgs.231/01) Traffic e abbandn di materiale ad alta radiattività (art.452-sexies del cdice penale; art.25-undecies c.1 lett.e) D.Lgs.231/01) Legge 7 febbrai 1992 nr. 150: reati relativi all applicazine in Italia della cnvenzine sul cmmerci internazinale delle specie animali e vegetali in via 9

10 di estinzine; Legge 28 dicembre 1993 nr. 549: prduzine, cnsum, imprtazine, esprtazine, detenzine e cmmercializzazine di sstanze lesive dell zn stratsferic; Decret Legge 6 nvembre 2007 nr. 202: inquinament prvcat da navi Sanzini applicabili In base all articl 9 cmma 2 del d. lgs. 231/2001, le sanzini previste per gli illeciti amministrativi dipendenti da reat sn: a) la sanzine pecuniaria; b) le sanzini interdittive; c) la cnfisca; d) la pubblicazine della sentenza. Le sanzini interdittive sn: a) l'interdizine dall'esercizi dell'attività; b) la sspensine la revca delle autrizzazini, licenze cncessini funzinali alla cmmissine dell'illecit; c) il diviet di cntrattare cn la pubblica amministrazine, salv che per ttenere le prestazini di un pubblic servizi; d) l'esclusine da agevlazini, finanziamenti, cntributi sussidi e l'eventuale revca di quelli già cncessi; e) il diviet di pubblicizzare beni servizi. Per l'illecit amministrativ dipendente da reat si applica sempre la sanzine pecuniaria. Le sanzini interdittive si applican in relazine ai reati per i quali sn espressamente previste, quand ricrre almen una delle seguenti cndizini: a) l'ente ha tratt dal reat un prfitt di rilevante entità e il reat è stat cmmess da sggetti in psizine apicale vver da sggetti sttpsti all'altrui direzine quand, in quest cas, la cmmissine del reat è stata determinata agevlata da gravi carenze rganizzative; b) in cas di reiterazine degli illeciti. Cndizini di esclusine dalla respnsabilità dell Ente Gli articli 6 e 7 dettan le cndizini specifiche per l esner dell Ente dalla respnsabilità, distinguend il cas del reat cmmess da sggetti in psizine apicale dal cas del reat cmmess da lr sttpsti. Per sggetti in psizine apicale si intendn clr i quali, pur prescindend dall attività nminativamente svlta, rivestn funzini di rappresentanza, amministrazine direzine dell Ente di una sua unità rganizzativa dtata di autnmia finanziaria e funzinale nnché quei sggetti che, anche di fatt, esercitan la gestine e il cntrll dell Ente (membri dell Organ Amministrativ del cmitat esecutiv prvvisti di specifiche deleghe, direttre generale, etc.). In quest cas, è prevista una presunzine semplice di respnsabilità, che ptrà essere superata qualra si dimstri di avere adempiut in gni sua parte il dispst dell art. 6 cmma 1, di seguit riprtat. 10

11 Per sttpsti si intendn clr i quali, pur se dtati di autnmia (pertant passibili di incrrere in illeciti), sn sttpsti alla direzine e alla vigilanza dei sggetti apicali. Nella categria devn essere inclusi anche gli eventuali lavratri parasubrdinati, legati all Ente da rapprti di cllabrazine e pertant sttpsti a una più men intensa attività di vigilanza e direzine da parte dell Ente stess. In quest cas, l Ente è ritenut respnsabile qualra l illecit sia stat res pssibile dall insservanza degli bblighi di direzine e vigilanza. Siam, pertant, in un iptesi di respnsabilità per clpa, la cui prva dvrà essere frnita dimstrand un deficit di srveglianza di rganizzazine, csì da individuare quindi una specifica clpa dell Ente per il mancat cntrll che ha res pssibile la realizzazine di una cndtta penalmente illecita. Nel cas di reati cmmessi da sggetti in psizine apicale l'articl 6, cmma 1, dispne che l Ente nn rispnde se prva che: l'rgan dirigente ha adttat ed efficacemente attuat, prima della cmmissine del fatt, mdelli di rganizzazine e di gestine idnei a prevenire reati della specie di quell verificatsi; il cmpit di vigilare sul funzinament, sull'sservanza dei mdelli e di curare il lr aggirnament è stat affidat a un rganism dell'ente dtat di pteri di iniziativa e di cntrll; le persne hann cmmess il reat eludend fraudlentemente i mdelli di rganizzazine e di gestine; nn vi è stata messa insufficiente vigilanza da parte dell'rganism. Il legislatre ha previst una presunzine di clpa per l Ente, in cnsiderazine del fatt che tali sggetti ( apicali ) esprimn, rappresentan e cncretizzan la plitica gestinale dell stess. Nell iptesi di reati cmmessi da "sttpsti, l articl 7 dispne che: I' Ente è respnsabile se la cmmissine del reat è stata resa pssibile dall'insservanza degli bblighi di direzine vigilanza. In quest cas è esclusa l'insservanza degli bblighi di direzine vigilanza se l'ente, prima della cmmissine del reat, ha adttat ed efficacemente attuat (presunzine di esclusine) un mdell idne a prevenire reati della specie di quell verificatsi. Quand l autre del reat è un sggett sttpst all altrui direzine vigilanza, si avrà la respnsabilità dell Ente sltant nel cas in cui la cmmissine del reat sia stata resa pssibile da un accertata vilazine degli bblighi di direzine e vigilanza. Pur nelle distinzini appena richiamate, si può quindi cncludere che il legislatre ha scartat un criteri meramente ggettiv (rispettand csì il principi di clpevlezza), cstruend un particlare mdell di imputazine del clpevle, prevedend il seguente meccanism prcessuale di inversine dell nere della prva, in base al quale l Ente deve prvare: la predispsizine di mdelli di rganizzazine e di gestine; l idneità dei mdelli a prevenire reati della stessa specie di quell verificatsi; l affidament ad un autnm rganism di cntrll (Organism di Vigilanza); la cmmissine del reat eludend fraudlentemente i mdelli; la sufficiente vigilanza dell rganism di cntrll. 11

12 La nrmativa prevede quindi l adzine da parte degli enti e delle Scietà dei mdelli di rganizzazine diretti a prevenire la cmmissine di reati. Alla predispsizine di tali mdelli è legat il meccanism di esner della respnsabilità spra richiamat (vedi l'articl 6 cn nere della prva a caric dell'ente per gli apicali e l'articl 7, cme presunzine di esclusine per i sttpsti ), vver di riduzine della respnsabilità cn effetti sulle sanzini (articli 12 e 17) e sulle misure cautelari (articl 49). Si tratta, cmunque, di una facltà nn di un bblig, peraltr previst dal Decret ma nn dalla legge delega. Il Decret prevede, inltre, che il Mdell di Organizzazine e Gestine, da adttare quale cndizine esimente, rispnda a determinati requisiti, mdulati in relazine all estensine dei pteri delegati e al rischi di cmmissine dei reati riscntrabile nel cntest di riferiment (articl 6, cmmi 2,3,4 e articl 7 cmmi 3,4) In sintesi, i requisiti si traducn nella cstruzine di un Mdell att a: individuare le attività nel cui ambit esiste la pssibilità che si verifichin i reati previsti dal Decret; prevedere specifici prtclli diretti a prgrammare la frmazine e l attuazine delle decisini dell Ente in relazine ai reati da prevenire; cnferire ad un rgan ad hc delle funzini di vigilanza (Organism di Vigilanza) sul funzinament e l'sservanza del mdell stess e del su aggirnament. individuare mdalità di gestine delle risrse finanziarie idnee ad impedire la cmmissine dei reati; prevedere bblighi di infrmazine sul funzinament e sull sservanza del Mdell; intrdurre un sistema disciplinare intern idne a sanzinare il mancat rispett delle misure indicate nel Mdell Per espressa previsine legislativa (art. 6, cmma 3, d. lgs. 231/2001), i Mdelli di rganizzazine e di gestine pssn essere adttati sulla base di cdici di cmprtament redatti dalle assciazini rappresentative degli enti, cmunicati al Minister della Giustizia Cnfindustria in data 31 lugli 2014 ha emanat una versine aggirnata delle prprie Linee Guida per la cstruzine dei Mdelli di Organizzazine, Gestine e Cntrll ex D.Lgs. 231/ 2001 Le Linee guida di Cnfindustria indican un percrs che può essere in sintesi csì riepilgat: Individuazine delle aree di rischi, al fine di evidenziare le funzini aziendali nell ambit delle quali sia pssibile la realizzazine degli eventi pregiudizievli previsti dal Decret Predispsizine di un sistema di cntrll in grad di prevenire i rischi attravers l adzine di appsiti prtclli Le cmpnenti più rilevanti del sistema di cntrll ideat da Cnfindustria sn: Cdice Etic Sistema rganizzativ Prcedure manuali ed infrmatiche Pteri autrizzativi e di firma Sistemi di cntrll e gestine 12

13 Cmunicazine al persnale e sua frmazine Le cmpnenti del sistema di cntrll devn essere ispirate ai seguenti principi: Verificabilità, dcumentabilità, cerenza e cngruenza di gni perazine Applicazine del principi di segregazine dei cmpiti Dcumentazine dei cntrlli Previsine di un adeguat sistema sanzinatri per la vilazine delle nrme del Cdice Etic e delle prcedure Individuazine dei requisiti dell Organism di Vigilanza, riassumibili in: Autnmia e indipendenza Prfessinalità Cntinuità di azine Previsine di mdalità di gestine delle risrse finanziarie Obblighi di infrmazine dell rganism di cntrll Il mancat rispett di punti specifici delle predette Linee Guida nn inficia peraltr la validità del Mdell. Infatti, il Mdell adttat dall Ente deve essere necessariamente redatt cn specific riferiment alla realtà cncreta della scietà, e pertant l stess può anche discstarsi dalle Linee Guida di Cnfindustria, le quali, per lr natura, hann carattere generale. Tali linee guida, in quant naturale punt di riferiment per i mdelli delle single imprese vengn cmunque allegate a frmare parte integrante del presente mdell nella versine più aggirnata dispnibile (lugli 2014). Nell aggirnament del MOG di ASA s.p.a. si è altresì tenut cnt del fatt che si tratta di una scietà a partecipazine pubblica e delle cnseguenti interazini tra la disciplina di cui al d.lgs 231/ 2001 e quella dettata dalla legge 190/12, recante Dispsizini per la prevenzine e la repressine della crruzine e dell'illegalità nella pubblica amministrazine. Occrre a tal prpsit evidenziare che il paragraf 1.3. Destinatari del Pian Nazinale Anticrruzine (di seguit PNA) stabilisce espressamente che i prpri cntenuti sn rivlti anche agli enti pubblici ecnmici (ivi cmprese l Agenzia del Demani e le Autrità Prtuali), agli enti di diritt privat in cntrll pubblic, alle scietà partecipate e a quelle da esse cntrllate ai sensi dell art c.c. per le parti in cui tali sggetti sn espressamente indicati cme destinatari. Il PNA, quindi, specifica (par ) che al fine di dare attuazine alle nrme cntenute nella legge n. 190 del 2012 gli enti pubblici ecnmici e gli enti di diritt privat in cntrll pubblic, di livell nazinale reginale/lcale sn tenuti ad intrdurre e ad implementare adeguate misure rganizzative e gestinali. Tuttavia, per evitare inutili ridndanze qualra questi enti adttin già mdelli di rganizzazine e gestine del rischi sulla base del d.lgs. n. 231 del 2001 nella prpria azine di prevenzine della crruzine pssn fare pern su essi, ma estendendne l ambit di applicazine nn sl ai reati cntr la pubblica amministrazine previsti dalla l. n. 231 del 2001 ma anche a tutti quelli cnsiderati nella legge n. 190 del 2012, dal lat attiv e passiv, anche in relazine al tip di attività svlt dall ente (scietà strumentali/ scietà di interesse generale). Tali parti dei mdelli di rganizzazine e gestine, integrate ai sensi della legge n. 190 del 2012 e denminate Piani di prevenzine della crruzine, debbn essere trasmessi alle amministrazini pubbliche vigilanti ed essere pubblicati sul sit istituzinale. Gli enti pubblici ecnmici e gli enti di diritt privat in cntrll pubblic, di livell nazinale reginale/lcale devn, inltre, nminare un respnsabile per l attuazine dei prpri Piani di prevenzine della crruzine, che può essere individuat anche nell rganism di vigilanza previst dall art. 6 del d.lgs. n. 231 del 2001, nnché definire nei prpri mdelli di rganizzazine e gestine dei meccanismi di accuntability che cnsentan ai cittadini di avere ntizie in merit alle misure di prevenzine della crruzine adttate e 13

14 alla lr attuazine. Il successiv paragraf B.2 dell allegat 1 al PNA stabilisce pi il cntenut minim dei Mdelli di rganizzazine e gestine per la prevenzine del rischi per gli enti pubblici ecnmici e gli enti di diritt privat in cntrll pubblic ssia: individuazine delle aree a maggir rischi di crruzine, incluse quelle previste nell art. 1, cmma 16, della legge n. 190 del 2012, valutate in relazine al cntest, all attività e alle funzini dell ente; previsine della prgrammazine della frmazine, cn particlare attenzine alle aree a maggir rischi di crruzine; previsine di prcedure per l attuazine delle decisini dell ente in relazine al rischi di fenmeni crruttivi; individuazine di mdalità di gestine delle risrse umane e finanziarie idnee ad impedire la cmmissine dei reati; previsine dell adzine di un Cdice di cmprtament per i dipendenti ed i cllabratri, che includa la reglazine dei casi di cnflitt di interesse per l ambit delle funzini ed attività amministrative; reglazine di prcedure per l aggirnament; previsine di bblighi di infrmazine nei cnfrnti dell rganism deputat a vigilare sul funzinament e l sservanza dei mdelli; reglazine di un sistema infrmativ per attuare il fluss delle infrmazini e cnsentire il mnitraggi sull implementazine del mdell da parte dell amministrazine vigilante; intrduzine di un sistema disciplinare idne a sanzinare il mancat rispett delle misure indicate nel mdell. 14

15 2 MODELLO ORGANIZZATIVO Principali attività di Asa Tivli Spa La Asa Tivli Spa è una Scietà partecipata al 100% dal Cmune di Tivli specializzata nella gestine dei servizi ambientali. I principali servizi svlti sn quelli di igiene urbana per cnt del Cmune di Tivli: Racclta e trasprt rifiuti indifferenziati Racclte differenziate Spazzament stradale e diserb cigli stradali Pulizia aree mercatali All'att della stesura del presente dcument è in fase di revisine il cntratt di servizi. La struttura rganizzativa di Asa Tivli Spa Per quant riguarda la struttura aziendale di dettagli si rimanda a quant riprtat nella Determina dell A.U. Prt. 431 del 01/02/2016 a quant previst nell Statut. Di seguit si riprta l rganigramma, il sistema di gvernance e la struttura rganizzativa in materia di sicurezza. L rganigramma La seguente figura rappresenta l attuale rganigramma aziendale II sistema di gvernance Il sistema di gvernance di Asa Tivli Spa risulta csì articlat: 15

16 Assemblea dei sci: Amministratre Unic: Cllegi dei revisri: è cmpst da : Ald Campeti (Presidente) Cstantin Scarpulla (Sindac) Livi Anastasi (Sindac) La struttura rganizzativa della Scietà è rientata a garantire, da un lat la separazine dei cmpiti, ruli e respnsabilità tra le funzini perative e quelle di cntrll, dall altr la massima efficienza pssibile. La struttura rganizzativa in materia di Salute e Sicurezza su lavr In materia di salute e sicurezza sul lavr, la Scietà si è dtata di una struttura rganizzativa cnfrme a quella prevista dalla nrmativa prevenzinistica vigente, nell ttica di eliminare vver, laddve ciò nn sia pssibile, ridurre i rischi lavrativi per i lavratri. Nell ambit di tale struttura rganizzativa, cme megli specificat nel dcument di valutazine dei rischi in vigre, peran i sggetti di seguit indicati: Datre di lavr Dirigenti Prepsti Respnsabile servizi prevenzine e prtezine Addetti al prim sccrs Addetti alla prevenzine degli incendi Rappresentante dei lavratri per la sicurezza Medic cmpetente Lavratri I cmpiti e le respnsabilità dei sggetti spra indicati in materia di sicurezza e salute dei lughi di lavr sn definiti in cerenza cn l schema rganizzativ e funzinale della Scietà. II sistema delle deleghe di Asa Tivli Spa L Amministratre Unic di Asa Tivli Spa è l rgan prepst a cnferire ed apprvare frmalmente gli incarichi, le deleghe, le prcure ed i pteri di firma assegnati in cerenza cn le respnsabilità rganizzative e gestinali definite, cn una puntale indicazine delle sglie di apprvazine delle spese. Il livell di autnmia, il ptere di rappresentanza ed i limiti di spesa assegnati ai vari titlari di deleghe e prcure all intern della scietà risultan sempre individuati e fissati in md cerente cn il livell gerarchic del destinatari della delega della prcura nei limiti di quant strettamente necessari all espletament dei cmpiti e delle mansini ggett di delega. I pteri csì cnferiti vengn peridicamente aggirnati in funzine dei cambiamenti rganizzativi che intervengn nella struttura della Scietà. Ciascun degli atti di delega cnferiment dei pteri di firma frnisce le seguenti indicazini: Sggett delegante e fnte del su ptere di delega prcura 16

17 Sggett delegat Oggett della delega Limite di valre entr cui il delegat è legittimat ad esercitare il ptere cnferitgli Obiettivi del Mdell Asa Tivli Spa, sensibile all esigenza di assicurare cndizini di crrettezza e di trasparenza nell svlgiment delle prprie attività, a tutela dell immagine e della prpria psizine, a tutela dei prpri sci, dipendenti e terzi crrelati, ha ritenut di prcedere all attuazine del Mdell di rganizzazine e di gestine (di seguit denminat Mdell ) cme previst dal d. lgs. 231/2001. Cn l adzine del Mdell, Asa Tivli Spa si pne l biettiv di dtarsi di un cmpless di principi di cmprtament e di prtclli che, ad integrazine del sistema di attribuzine di funzini e di deleghe dei pteri, insieme agli altri strumenti rganizzativi e di cntrll interni, rispnda alle prescrizini del Decret. Tale iniziativa è stata assunta nella cnvinzine che l adzine di tale Mdell pssa cstituire un valid strument di sensibilizzazine nei cnfrnti di tutti clr che peran in nme e per cnt della Scietà, affinché gli stessi seguan, nell espletament delle prprie attività, cmprtamenti crretti e lineari, tali da prevenire il rischi di cmmissine dei reati cntemplati nel Decret. L scp del Mdell rganizzativ adttat è sstanzialmente identificabile nella cstruzine di un sistema strutturat e rganic di prcedure e attività di cntrll vlt a prevenire i reati di cui al d. lgs. 231/2001. L insieme delle dispsizini perative, limitatamente ai prcessi reglamentati, unitamente agli rdini di servizi ed al sistema di deleghe e prcure, cnsente la ricstruzine delle mdalità perative, delle unità interessate e delle respnsabilità vigenti alla data di apprvazine del presente Mdell. Ai fini di una crretta cstruzine del Mdell, appare, pertant, fndamentale la preventiva individuazine delle attività espste a rischi di reat e la lr cnseguente strutturazine prcedurale. Quale crllari di tale assunt vengn attribuite al Mdell le seguenti funzini primarie: determinare in tutti clr che peran in nme e per cnt di Asa Tivli Spa la cnsapevlezza di pter incrrere, in cas di vilazine delle dispsizini ivi riprtate, in un illecit passibile di sanzini; ribadire che gni frma di cmprtament illecit è frtemente cndannata dalla Scietà in quant cntraria, ltre che a specifiche dispsizini di legge, ai principi etic sciali cui la Scietà è unifrmata nell espletament della prpria missine dtare Asa Tivli Spa di strumenti di mnitraggi sulle aree di attività a rischi, a fini di un adeguata e tempestiva azine di prevenzine e cntrast nella cmmissine dei reati stessi. L architettura di un simile Mdell deve pertant prevedere: le regle di cmprtament cui unifrmarsi; l individuazine (mappatura) delle aree di attività a rischi, intendend cn tale termine attività nel cui ambit si ritiene insistan maggiri pssibilità di cmmissine dei reati. 17

18 Stt quest prfil cstituiscn esempi di attività sensibili : la gestine di rapprti cn sggetti pubblici cn particlare riferiment alle ispezini e/ cntrlli da parte delle autrità cmpetenti (giudiziari, tributari, amministrativi, ambientali, sicurezza ed igiene sul lavr ecc.); i rapprti cn sggetti pubblici relativi all acquisizine di persnale appartenente a categrie prtette la cui assunzine è agevlata; la più generale prcedura di assunzine del persnale (dipendenti, dirigenti); la gestine di cntenzisi giudiziali in generale nnché di quelli stragiudiziali nei cnfrnti sggetti pubblici; la gestine dei rapprti cn enti previdenziali cn l amministrazine finanziaria; la tenuta della cntabilità e frmazine del bilanci; predispsizine di prspetti a seguit di perazini strardinarie (fusini, scissini, etc.); l individuazine di un Organism di Vigilanza (respnsabile del cntrll intern) cui attribuire specifici cmpiti di vigilanza sul Mdell, sulle perazini e sui cmprtamenti dei singli; le risrse aziendali, in numer e valre adeguat e prprzinat ai risultati attesi e raginevlmente ttenibili, da affiancare all Organism di Vigilanza in rdine all svlgiment delle attività a quest assegnate; la definizine di pteri autrizzativi cerenti cn le respnsabilità assegnate; il rispett del principi della separazine delle funzini; gli strumenti di sensibilizzazine e diffusine a tutti i livelli aziendali delle regle cmprtamentali e delle prcedure istituite. Il suddett Mdell rganizzativ, predispst tenend presenti le prescrizini del Decret è stat adttat cn delibera del Cnsigli di Amministrazine tenutsi in data 20/09/2011 ed aggirnat e apprvat cn Determina dell A.U. Prt. 649 dell 11/02/2016. Fasi e struttura del Mdell Il prcess di definizine del Mdell di rganizzazine, gestine e cntrll si è articlata principalmente in due fasi: a. identificazine delle attività sensibili e definizine del livell di rischi: tale fase presuppne una mappatura delle aree aziendali rappresentata da un analisi dell attività d impresa vlta ad individuare le aree di rischi di reat, cui segue l individuazine delle eventuali carenze rganizzative, cn previsine di interventi crrettivi; b. prgettazine del sistema di cntrll: tale fase cncretizza la preventiva valutazine del sistema di cntrll intern, in una fase di adeguament e integrazine, e cmunque nell adzine di appsiti prtclli atti a garantire un efficace azine preventiva. Nella cstruzine del Mdell rganizzativ, gestinale e di cntrll un cncett critic da tenere presente è certamente quell di rischi accettabile. Pertant, anche ai fini dell applicazine delle nrme del d. lgs. 231/2001, assume 18

19 imprtanza la definizine di una sglia che permetta di prre un limite alla quantità e qualità degli strumenti di prevenzine da intrdurre al fine di inibire la cmmissine del reat. Per la definizine del rischi accettabile è pprtun richiamarsi al significat che ne viene attribut prpri dalle linee guida di categria che sn state predispste dalle assciazini rappresentative degli enti, csì cme previst dalla nrmativa in tema di respnsabilità degli enti da reat all art. 3 cmma 6. Pertant, in relazine al rischi di cmmissine dei reati di cui al d. lgs. 231/2001, la sglia di accettabilità deve essere tale da cnsentire la cstruzine di un sistema preventiv tale da nn pter essere aggirat se nn fraudlentemente, viland quindi intenzinalmente il Mdell Organizzativ adttat. In sintesi, per le sue caratteristiche, un sistema di cntrll efficace deve essere in grad di: escludere che un qualunque sggett perante all intern della Scietà pssa giustificare la prpria cndtta adducend l ignranza delle direttive aziendali; evitare che, nella nrmalità dei casi, il reat pssa essere causat dall errre uman, dvut anche a negligenza imperizia, nella valutazine delle direttive aziendali. Dal punt di vista della struttura, il Mdell si cmpne di: Cdice Etic; Parte Generale, intrduttiva ed esplicativa degli elementi essenziali del Mdell; Parte Speciale, cstituita da serie di Appendici che crrispndn alle specifiche tiplgie di reati previsti dal Decret. Le successive mdifiche e/ integrazini del test eventualmente necessarie, aventi carattere sstanziale, tra cui l adzine di ulteriri Appendici che disciplinin nuve tiplgie di reat nnché le mdifiche delle Prcedure adttate anche in relazine a mutazini dell insieme delle dispsizini perative aziendali, sn di cmpetenza dell Organ Amministrativ. Adzine e diffusine del Mdell L adzine del Mdell nell ambit della Scietà è attuata secnd i seguenti criteri: predispsizine e aggirnament del Mdell: tali funzini sn svlte ad pera della Scietà, dapprima cn l ausili di cnsulenti esterni e pi cn la successiva attività sistematica dell Organism di Vigilanza, che ptrà cmunque avvalersi di prfessinisti esterni; apprvazine del Mdell: il presente Mdell, cstituit da Cdice Etic, dalla Parte Generale e dalla Parte Speciale, viene apprvat dall Organ Amministrativ che prvvede anche alla nmina del prpri Organism di Vigilanza. Viene altresì rimessa all Organ Amministrativ della Scietà l apprvazine di integrazini sstanziali al Mdell; applicazine e verifica del Mdell: è rimessa alla Scietà la respnsabilità in tema di applicazine del Mdell adttat; al fine di ttimizzarne l applicazine è data facltà all Organ Amministrativ di apprtare le pprtune integrazini riferite all specific cntest aziendale. Resta cmpit primari dell Organism di Vigilanza esercitare i cntrlli in merit 19

20 all applicazine del Mdell Organizzativ adttat; Crdinament sulle funzini di cntrll e verifica della efficacia del Mdell: è attribuit all Organism di Vigilanza il cmpit di dare impuls e di crdinare l applicazine mgenea e il cntrll del Mdell nell ambit della Scietà. Il presente Mdell rganizzativ, nella sua parte generale e nella sua parte speciale, nnché il Cdice Etic, sarann diffusi all intern e all estern della Scietà secnd le seguenti mdalità: cnsegna di una cpia cartacea elettrnica a tutti gli peratri Asa Tivli Spa; messa a dispsizine di una cpia press la sede sciale della Scietà; pubblicazine sul sit web della Scietà; inltr di nta infrmativa ai frnitri. Attività sensibili di Asa Tivli Spa Le attività cnsiderate rilevanti ai fini della predispsizine del Mdell sn quelle che, a seguit di specifica analisi dei rischi, hann manifestat fattri di rischi relativi alla cmmissine di vilazini delle nrme penali indicate dal D.Lgs. 231/01, in generale, dal Cdice Etic della Scietà stessa L analisi dei rischi è stata strutturata in md da valutare per ciascuna fase dei prcessi, quali pssn essere quelli ptenzialmente a rischi relativamente ai singli articli del D.Lgs. 231/2001 In tal sens è stata creata la seguente tabella per pter valutare questi aspetti e definirne delle prirità di intervent A seguit dell analisi cndtta da Asa Tivli Spa si ritiene pssan essere cmmessi a vantaggi dell Ente i seguenti reati: i reati cntr le Pubbliche Amministrazini (articli 24 e 25 del D.Lgs 231/01); I reati infrmatici (articl 24 bis del D.Lgs.231/01) i reati scietari (articl 25 ter del D.Lgs 231/01 ). I reati di micidi clps e lesini clpse gravi gravissime cmmessi cn vilazine delle nrmative antinfrtunistiche e sulla tutela dell igiene e della salute sul lavr (articl 25 septies del D.Lgs 231/01) I reati ambientali (art. 25 undecies d. lgs 231/01) Vengn di seguit indicate le attività sensibili individuate in relazine ai pssibili reati presuppst: Reati cntr la Pubblica Amministrazine (Parte speciale, Allegat A) (Ad ggi cstituit dal Pian Triennale di Prevenzine della Crruzine adttat in ssequi alla l. 190/12) gestine delle prcedure per l'tteniment di ergazini, cntributi finanziamenti da parte di rganismi pubblici italiani cmunitari e il lr cncret impieg; gestine delle assunzini; gestine dei rapprti cn Enti Pubblici ed Autrità in ccasine di 20

21 verifiche, cntrlli, ispezini ed accertamenti (giudiziari, tributari, amministrativi, ambientali, sicurezza sul lavr, ec) nnché nelle fasi di cntenzis giudiziale in generale ed in quella stragiudiziale cn sggetti pubblici; gestine acquisti; Reati infrmatici (Parte speciale, Allegat B) gestine delle prcedure di access alla rete intranet e internet; gestine delle prcedure di back up dei dati e lr cnservazine; gestine delle altre attività sensibili. Reati scietari (Parte Speciale, Allegat C) redazine del bilanci; predispsizine di cmunicazini dirette ai sci riguard alla situazine ecnmica, patrimniale e finanziaria della Scietà; gestine dei rapprti cn il Cllegi Sindacale; predispsizine e divulgazine vers l'estern di dati ntizie relative alla Scietà; predispsizine di cmunicazini ad Autrità pubbliche di Vigilanza; gestine delle risrse finanziarie; gestine delle fatture attive clienti/incassi; gestine delle fatture frnitri gestine delle perazini di cassa; gestine dei rimbrsi spese; altre attività sensibili. Reati di micidi clps e lesini clpse gravi gravissime cmmessi cn vilazine delle nrmative antinfrtunistiche e sulla tutela dell igiene e della salute sul lavr (Parte speciale, Allegat D) gestine delle prcedure di mappatura dei rischi gestine delle prcedure di sicurezza ex d. lgs 81/08 gestine delle altre attività sensibili. Reati ambientali (Parte speciale, Allegat E) gestine delle prcedure di Racclta e smaltiment rifiuti indifferenziati gestine delle prcedure di spazzament stradale gestine delle prcedure relative ai cntrlli delle isle eclgiche pulizia aree mercatali L Organism di Vigilanza ha il ptere di individuare eventuali ulteriri attività a rischi che, a secnda dell evluzine legislativa dell attività della Scietà, ptrann essere aggiunte alle attivi sensibili 21

22 3 ORGANISMO DI VIGILANZA Identificazine dell Organism di Vigilanza In attuazine di quant previst dagli articli 6 e 7 del Decret, che reglan le cndizini di esner dell Ente dalla respnsabilità, è istituit press la Scietà l Organism di Vigilanza. L art. 6 cmma 4 bis D. Lgs. 231/2001 prevede che Nelle scietà di capitali il cllegi sindacale, il cnsigli di srveglianza e il cmitat per il cntrll della gestine pssn svlgere le funzini dell rganism di vigilanza di cui al cmma 1, lettera b) e le linee guida di Cnfindustria prevedn espressamente la pssibilità di pter affidare al Cllegi Sindacale le mansini di OdV.E facltà delle scietà che adttan il MOG nminare membri dell OdV un più membri del Cllegi sindacale. All Organism di Vigilanza, in frza di autnmi pteri di iniziativa e cntrll, sn assegnati i cmpiti di vigilanza dell applicazine e aggirnament del Mdell. Per tali mtivi l Organism di Vigilanza deve vantare una cnslidata esperienza nell ambit dei cntrlli aziendali e un adeguata preparazine in camp amministrativ nnché di un alt livell di autnmia, indipendenza e cntinuità d azine. L stess deve essere psizinat in un cntest di rganigramma aziendale e di linee di riprt che gli garantiscan la necessaria autnmia. La funzine deve essere cmunque attribuita evidenziand la necessità che, nei limiti del pssibile, a questa cllcazine si accmpagni la nn attribuzine di cmpiti perativi che rendend tale rgan partecipe di decisini e attività perative, ne inquinerebber l biettività di giudizi nel mment delle verifiche sui cmprtamenti e sul Mdell. Tenut cnt della peculiarità delle attribuzini dell Organism di Vigilanza e dei cntenuti prfessinali specifici da esse richieste nell svlgiment dei cmpiti di cntrll, l Organism di Vigilanza sarà cadiuvat dalle single Funzini aziendali e ptrà essere supprtat da un staff dedicat (selezinat, anche a temp parziale, per cmpiti specifici) anche mediante delega a cnsulenti esterni. Cstituiscn cause di ineleggibilità e/ di decadenza dell Organism di Vigilanza e delle risrse umane dedicate, la cndanna per aver cmmess un dei reati previsti dal D. Lgs 231/2001 vver anche la semplice apertura di un prcediment penale a caric, sempre nel ambit dei reati previsti dal D. Lgs 231/2001. In casi di particlare gravità, anche prima del giudicat, l Organ Amministrativ ptrà disprre, sentit il parere del Cllegi Sindacale, la sspensine dei pteri dell Organism di Vigilanza e la nmina di un interim. Fatta salva l iptesi di una rivisitazine del rul e del psizinament dell Organism di Vigilanza sulla base dell esperienza di attuazine del Mdell, l eventuale revca degli specifici pteri prpri dell Organism di Vigilanza ptrà avvenire sltant per giusta causa al venir men dei requisiti di prfessinalità, cntinuità, autnmia e indipendenza, previa delibera dell Organ Amministrativ, sentit il parere del Cllegi Sindacale. L Organism di Vigilanza ha cme principale referente l Organ Amministrativ cn le particlari mansini di infrmativa e giudizi, in merit alle vilazini del presente Mdell, nnché per le cnseguenti prpste di applicazine delle relative sanzini. Si prevede inltre che l Organism di Vigilanza riferisca anche al Cllegi Sindacale dell eventuale cmmissine dei reati e delle eventuali carenze del Mdell. A garanzia della libertà d azine e dell autnmia dell Organism di Vigilanza nnché della sua capacità d agire in rdine alle verifiche agli adempimenti previsti dal presente mdell, l Organism di Vigilanza prprrà all Organ Amministrativ un 22

23 adeguat budget di spesa per gni singl esercizi che l Organ Amministrativ prvvederà ad apprvare nel cas l ritenga cngru. L incaric all Organism di Vigilanza è stat pertant affidat cn delibera del CdA tenutsi in data 20/09/2011, ad un rganism cstituit in frma cllegiale cstituit dai sigg. ri: Cstantin Scarpulla Carl De Vincenzi Massimilian Tartaglia Funzini e pteri dell Organism di Vigilanza All Organism di Vigilanza sn affidate le seguenti mansini: vigilare sull sservanza delle prescrizini del Mdell da parte degli peratri Asa Tivli Spa; verificare l adeguatezza del Mdell in rdine alla prevenzine dei reati previsti dal Decret; prprre all Organ Amministrativ gli aggirnamenti del Mdell in relazine a mutamenti aziendali nrmativi. Tali mansini si traducn in una serie di cmpiti specifici di seguit brevemente elencati: fissare i criteri dell infrmativa a prpri favre ai fini dell individuazine e del cstante mnitraggi delle aree di attività sensibili ; verificare la predispsizine, la reglare tenuta e l efficacia della dcumentazine richiesta; cndurre ricgnizini sull attività aziendale attivand, di cncert cl management perativ respnsabile di funzine, le prcedure di cntrll; effettuare verifiche peridiche relativamente a perazini atti specifici delle aree attività a rischi ; prmuvere la diffusine e la cmprensine del Mdell mediante aggirnamenti; determinare, raccgliere, elabrare e cnservare infrmazini rilevanti in rdine al rispett del Mdell; definire cn i Respnsabili delle Funzini aziendali gli strumenti per l attuazine (es. clausle standard per frnitri, criteri per la frmazine del persnale) e verificarne di cntinu l adeguatezza; cndurre le indagini interne in rdine alle vilazini del Mdell. Obblighi di vigilanza in materia di reprting 23

24 L Organism di Vigilanza della Scietà asslve agli bblighi di reprting nei cnfrnti dell Organ Amministrativ. Resta salva la facltà di perare, in circstanze particlari, cn tempistiche differenti, ltre alla facltà dei singli rgani sciali di cnvcare autnmamente l Organism di Vigilanza. Inltre gni ann l Organism di Vigilanza presenta all Organ Amministrativ un rescnt in merit all applicazine del Mdell press la Scietà. Flussi infrmativi nei cnfrnti dell Organism di Vigilanza Sistema degli incarichi I dcumenti afferenti il sistema degli incarichi in vigre devn essere tenuti cstantemente aggirnati e devn essere cstantemente trasmessi all Organism di Vigilanza Segnalazini di espnenti aziendali di terzi AN intern della Scietà dvrà essere prtata a cnscenza dell Organism di Vigilanza qualunque infrmazine di fnte interna esterna attinente l attuazine del Mdell nelle aree di attività a rischi. Relativamente agli bblighi di infrmativa valgn al riguard le seguenti prescrizini: devn essere racclte tutte le segnalazini relative alla cmmissine di reati previsti dal D.Lgs. 231/2001 e a cmprtamenti nn in linea cn regle di cndtta adttate dalla Scietà; l affluss di segnalazini deve essere canalizzat vers l Organism di Vigilanza della Scietà; l Organism di Vigilanza, valutate le segnalazini ricevute e sentite le parti cinvlte (autre della segnalazine e presunt respnsabile della vilazine), determinerà i prvvedimenti del cas; le segnalazini dvrann essere frmalizzate per iscritt; le stesse dvrann riguardare gni vilazine sspett di vilazine del Mdell. Spetta all Organism di Vigilanza il cmpit di garantire i segnalanti cntr qualsiasi frma di ritrsine, discriminazine penalizzazine, assicurand altresì la riservatezza dell identità del segnalante e la tutela dei diritti della Scietà delle persne accusate errneamente e/ in mala fede Obblighi di infrmativa relativi ad atti ufficiali Oltre alle segnalazini di cui al paragraf precedente devn essere bbligatriamente trasmesse all Organism di Vigilanza nte infrmative cncernenti: ntizie relative a prcedimenti intrapresi da rgani di plizia giudiziaria da qualsiasi altra autrità, dai quali si evinca l svlgiment di indagini per i reati di cui al Decret, a caric della Scietà; richieste di assistenza legale inltrate dai dirigenti e/ dai dipendenti in cas di avvi di prcediment giudiziari per i reati previsti dal Decret; rapprti preparati dai respnsabili delle varie funzini aziendali dai quali pssan emergere fatti, atti, eventi d missini cn prfili di criticità rispett all sservanza delle nrme del Decret; 24

LEVERANO FARMACIA COMUNALE SRL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

LEVERANO FARMACIA COMUNALE SRL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE LEVERANO FARMACIA COMUNALE SRL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2015 2016-2017 INDICE 1. Oggett e finalità 2. Respnsabile della prevenzine della crruzine 3. Attività cn rischi di crruzine

Dettagli

ESTRATTO DAL REGISTRO ORIGINALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ESTRATTO DAL REGISTRO ORIGINALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ESTRATTO DAL REGISTRO ORIGINALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 11 11. 03.2016 N DEL Oggett: Deliberazine n. 83 del 30 nvembre 2015 Adzine del Mdell Organizzativ ex D.Lgs. 231/01 e

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 aggirnament apprvat cn delibera del Cnsigli di Amministrazine del 21/01/2015 Mdell di rganizzazine, gestine e cntrll ex D.Lgs. 231/2001

Dettagli

Appendice terza Elenco dei formatori Scheda da compilarsi per ciascun soggetto

Appendice terza Elenco dei formatori Scheda da compilarsi per ciascun soggetto Appendice terza Elenc dei frmatri Scheda da cmpilarsi per ciascun sggett Dati persnali Cgnme Nme Sess: M F Data di nascita Lug di nascita Stat di nascita C.F. Partita. IVA Cittadinanza _ Residenza dmicili

Dettagli

Appendice terza Elenco dei formatori Scheda da compilarsi per ciascun soggetto

Appendice terza Elenco dei formatori Scheda da compilarsi per ciascun soggetto Appendice terza Elenc dei frmatri Scheda da cmpilarsi per ciascun sggett Dati persnali Cgnme Nme Sess: M F Data di nascita Lug di nascita Stat di nascita C.F. Partita. IVA Cittadinanza _ Residenza dmicili

Dettagli

RELAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELLA STRETTO DI MESSINA SPA IN LIQUIDAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA NELL ANNO 2015

RELAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELLA STRETTO DI MESSINA SPA IN LIQUIDAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA NELL ANNO 2015 RELAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELLA STRETTO DI MESSINA SPA IN LIQUIDAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA NELL ANNO 2015 Premessa La Strett di Messina S.p.A. (di seguit SdM) è stata

Dettagli

La trasparenza nell ambito dell intermediazione assicurativa. Concetti Chiave

La trasparenza nell ambito dell intermediazione assicurativa. Concetti Chiave Crs Aggirnament 30 re OAM - Mdul 3 La disciplina della trasparenza La trasparenza nell ambit dell intermediazine assicurativa Cncetti Chiave Nme file:cncettichiave_md3_traspass 1 L IVASS Il 1 gennai 2013

Dettagli

Piano triennale di prevenzione della corruzione: Misure di prevenzione riguardanti il personale dirigente

Piano triennale di prevenzione della corruzione: Misure di prevenzione riguardanti il personale dirigente Dichiarazine Sstitutiva (Ai sensi del D.P.R. 445 del 28.12.2000) Cmunicazine bbligatria degli interessi finanziari dei cnflitti di interessi assenze di cause di incnferibilità e incmpatibilità (ai sensi

Dettagli

Allegato B al Disciplinare di gara MODELLO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA SOGGETTI IN CARICA

Allegato B al Disciplinare di gara MODELLO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA SOGGETTI IN CARICA Gara a prcedura aperta per l affidament del servizi di ideazine, prgettazine, realizzazine dell allestiment e svilupp dei cntenuti dell spazi espsitiv della Regine Lazi, di Rma Capitale e di Unincamere

Dettagli

DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE I reati presupposto e l idoneità del Modello Organizzativo

DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE I reati presupposto e l idoneità del Modello Organizzativo DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE I reati presuppst e l idneità del Mdell Organizzativ Cnsigli dell Ordine degli Avvcati di Trin 27 nvembre 2015 1 Legge 190/2012 e decreti di attuazine estendn

Dettagli

DIREZIONE. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO, PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

DIREZIONE. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO, PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA DIREZIONE Dirigente: Francesca GIOVANI Decret n. 5 del 6 lugli 2018 Respnsabile del prcediment: Francesca Givani Pubblicità/Pubblicazine: ATTO NON RISERVATO, PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinari

Dettagli

COMUNE DI PRATO. Disposizione del Sindaco n.5 del 05/02/2018

COMUNE DI PRATO. Disposizione del Sindaco n.5 del 05/02/2018 COMUNE DI PRATO Dispsizine del Sindac n.5 del 05/02/2018 Oggett: Attribuzine funzine aggiuntive al Segretari Generale Dtt.ssa Simnetta Fedeli. 1 Di 5 IL SINDACO Vist l art.41 cmma 4 del CCNL 1998/2001

Dettagli

Seminario. Livorno, 12 Febbraio c/o Centro di Formazione Autorità Portuale di Livorno Piazzale del Portuale,4

Seminario. Livorno, 12 Febbraio c/o Centro di Formazione Autorità Portuale di Livorno Piazzale del Portuale,4 Seminari I sistemi di gestine sulla sicurezza del lavr e la respnsabilità delle imprese/terminal prtuali per gli illeciti amministrativi dipendenti da reat Livrn, 12 Febbrai 2013 c/ Centr di Frmazine Autrità

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO

MODELLO ORGANIZZATIVO Pag. 1 di 15 INDICE 1. PREMESSA 1.1. La nrmativa Pag. 2 1.2. Tiplgie di reat rilevanti ai sensi del Decret Pag. 2 1.3. Cndizine esimente Pag. 6 1.4. Le Linee guida Cnfindustria Pag. 6 1.5. L adzine del

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA AL COMUNE DI PERUGIA U.O. SERVIZI ALLE IMPRESE UFFICIO POLIZIA AMMINISTRATIVA PIAZZA MORLACCHI PERUGIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA PER PRODUZIONE, IMPORTAZIONE, DISTRIBUZIONE, NOLEGGIO

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI

UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' DETERMINAZIONE Oggett: Cncessine dell'assegn di maternità da ergarsi

Dettagli

Documento descrittivo del MODELLO 231

Documento descrittivo del MODELLO 231 Dcument descrittiv del MODELLO 231 Versine 1.0 Delibera del C.d.A. del 23/12/2010 Versine 2.0 Delibera del C.d.A. del 14/03/2013 Versine 3.0 Delibera del C.d.A. del 24/04/2014 INDICE PREMESSA... 3 1. GLOSSARIO...

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/01

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/01 D MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/01 INDICE DEFINIZIONI... 4 PARTE GENERALE... 7 1. IL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001... 7 1.1. Il regime di respnsabilità

Dettagli

Documento descrittivo. del Modello 231

Documento descrittivo. del Modello 231 Dcument descrittiv del Mdell 231 INDICE INDICE DELLE REVISIONI 6 DESTINATARI DEL DOCUMENTO 7 SEZIONE PRIMA 7 PREMESSA 7 1. GLOSSARIO 7 2. LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO 8 2.1. Intrduzine 8 2.2. Le fattispecie

Dettagli

Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo di CENTRO SERVIZI COURMAYEUR S.R.L. (CSC SRL). ex D.Lgs. n. 231/2001

Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo di CENTRO SERVIZI COURMAYEUR S.R.L. (CSC SRL). ex D.Lgs. n. 231/2001 Il Mdell di Organizzazine, Gestine e Cntrll di CENTRO SERVIZI COURMAYEUR S.R.L. (CSC SRL). ex D.Lgs. n. 231/2001 Pag. 2 di 37 Indice Indice...1 1. Il Decret Legislativ 8 giugn 2001 N.231...3 1.1. Finalità

Dettagli

ASSEMBLEA DEI SEGRETARI

ASSEMBLEA DEI SEGRETARI ASSEMBLEA DEI SEGRETARI APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA ANTICORRUZIONE AGLI ORDINI PROFESSIONALI: LO STATO DELL ARTE Dtt.ssa Annalisa De Viv 31 maggi 2016 Aggirnamenti nrmativi Il quadr di riferiment Schema

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decret Legislativ 8 giugn 2001, n. 231 Apprvat dal Cnsigli di Gestine e dal Cnsigli di Srveglianza in data 6 marz 2012 INDICE CAPITOLO 1 IL

Dettagli

FAC SIMILE DA INSERIRE SU CARTA INTESTATA DELLA AGENZIA DI VIAGGI

FAC SIMILE DA INSERIRE SU CARTA INTESTATA DELLA AGENZIA DI VIAGGI FAC SIMILE DA INSERIRE SU CARTA INTESTATA DELLA AGENZIA DI VIAGGI ALLEGATO 1 Oggett: OFFERTA ECONOMICA AL COTTIMO FIDUCIARIO PER L'AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI STAGE LINGUISTICO Il sttscritt nat a il,

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione; Centr Reginale di Prgrammazine DETERMINAZIONE N. 7644/537 02.11.2009 Oggett: Bandi di gara per gli interventi di sstegn pubblic alle imprese in attuazine delle Direttive PIA Pacchetti Integrati di Agevlazini

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI FORNITORI

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI FORNITORI In riferiment SA8000:2001 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI FORNITORI CONTROLLO DELLE MODIFICHE EFFETTUATE Revisine N Data revisine Mdifiche effettuate 0 18.11.2010 Prima emissine 1 2 3 4 5 Nta: il destinatari

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO Totale ore 72. Tematiche

PROGRAMMA DEL CORSO Totale ore 72. Tematiche PROGRAMMA DEL CORSO Ttale re 72 1 Il crs si prpne di dare, a tutti clr che vglin affrntare il cncrs di agente di plizia lcale, sia a temp determinat che indeterminat, una preparazine base di alt livell

Dettagli

Dichiarazione requisiti di onorabilità Mod. 04

Dichiarazione requisiti di onorabilità Mod. 04 Dichiarazine requisiti di nrabilità Md. 04 ATTENZIONE: LA COMPILAZIONE DI QUESTO MODULO E FACOLTATIVA RELATIVAMENTE AI PUNTI DA a) A k) - Se nn si desidera cmpilarl, perché nn si è sicuri della prpria

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO PER L IMPLEMENTAZIONE DEL S.G.S.L.

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO PER L IMPLEMENTAZIONE DEL S.G.S.L. PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO PER L IMPLEMENTAZIONE DEL S.G.S.L. (ex art. 37 del D. Lgs. 81/2008 e Accrd Stat Regini del 21/12/2011) La realizzazine

Dettagli

Manuale e documenti Manuali ed elenchi Documenti per la sicurezza Procedure Gestionali Operative Modulistica Gestionali Operative

Manuale e documenti Manuali ed elenchi Documenti per la sicurezza Procedure Gestionali Operative Modulistica Gestionali Operative Manuale e dcumenti Dcumenti per la sicurezza Prcedure Gestinali Mdulistica Gestinali DISTRIBUZIONE CONTROLLATA Revisine Data Funzini e nminativi R-SGSL RSPP MC RLS PREP 00 20/10/14 Beltramelli Marc Marchett

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: la massimizzazine del valre del prpri

Dettagli

Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza

Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza Pian Triennale per la Prevenzine della Crruzine e della Trasparenza 2017-2019 PARTE SPECIALE: MAPPATURA, ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEI PROCESSI ALLEGATI. PARTE SPECIALE: MAPPATURA, ANALISI E VALUTAZIONE

Dettagli

ISTANZA di VOLTURA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE AUA ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59

ISTANZA di VOLTURA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE AUA ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59 ISTANZA di VOLTURA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE AUA ai sensi del D.P.R. 13 marz 2013, n. 59 Al SUAP COMUNE DI Marca da bll Bll asslt in frma virtuale Sl nel cas in cui l istanza al SUAP riguardi esclusivamente

Dettagli

CITTA DI MONOPOLI (Provincia di Bari) RELAZIONE ANNUALE SULLA PERFORMANCE ANNO 2015

CITTA DI MONOPOLI (Provincia di Bari) RELAZIONE ANNUALE SULLA PERFORMANCE ANNO 2015 CITTA DI MONOPOLI (Prvincia di Bari) RELAZIONE ANNUALE SULLA PERFORMANCE ANNO 2015 PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE L art.10 del d.lgs 27.10.2009 n.150 prevede che le amministrazini pubbliche redigan annualmente

Dettagli

ALLEGATO A1 impresa singola

ALLEGATO A1 impresa singola impresa singla Spett.le PCC Gichi e Servizi S.p.A. Viale del Camp Bari, 56/d 00154 Rma SCHEMA DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il/la sttscritt/a, nat/a a il e dmiciliat/a agli effetti del presente att in Via

Dettagli

Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative

Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative Strumenti di cntrast e prevenzine della crruzine per le PMI alla luce delle nuve nrmative INCONTRI DEL SISTEMA CAMERALE LOMBARDO In cllabrazine cn Transparency Internatinal Italia Camera di Cmmerci di

Dettagli

CODICE ETICO AITRA. Associazione Italiana Trasparenza e Anticorruzione

CODICE ETICO AITRA. Associazione Italiana Trasparenza e Anticorruzione CODICE ETICO AITRA Assciazine Italiana Trasparenza e Anticrruzine ART. 1 MISSION L AITRA è un Assciazine senza fini di lucr che riunisce dipendenti pubblici e privati, prfessinisti, umini e dnne d azienda,

Dettagli

5.6.3 La Legge n. 190/2012 e successive modifiche e integrazioni... 13

5.6.3 La Legge n. 190/2012 e successive modifiche e integrazioni... 13 Smmari Decret Legislativ 8 giugn 2001, n. 231 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO 1. GLOSSARIO E DEFINIZIONI... 3 2. Centr Agr-Alimentare La Valle Della Pescara sc. cnsrtile a.r.l.... 5 3.

Dettagli

Norma Q.1.3. Nomina, accettazione e cumulo degli incarichi

Norma Q.1.3. Nomina, accettazione e cumulo degli incarichi Nrma Q.1.3. Nmina, accettazine e cumul degli incarichi Principi Il prcediment di nmina dei sindaci deve essere imprntat a principi di trasparenza. Il sindac dedica all svlgiment dell incaric impegn e temp

Dettagli

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati POR CALABRIA FESR/FSE 2014-2020 COMITATO DI SORVEGLIANZA Csenza, 10 Lugli 2018 Infrmativa sull scambi elettrnic dei dati INDICE 1. CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE... 3 2. FUNZIONALITÀ... 3 3. DIALOGO

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. e residente a. in via n. in qualità di. della Ditta/Società avente sede legale in. cap via tel. n.

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. e residente a. in via n. in qualità di. della Ditta/Società avente sede legale in. cap via tel. n. ALLEGATO A SERVIZIO DI NOLEGGIO AUTOBUS CON CONDUCENTE PER USCITE TERAPEUTICO/RIABILITATIVE E DI NAVETTA DAL PARCHEGGIO IN VIALE ROTTO ALL OSPEDALE DI PORDENONE IN VIA MONTEREALE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Dettagli

Il Modello di Organizzazione e Gestione

Il Modello di Organizzazione e Gestione Il Mdell di Organizzazine e Gestine Ex D.Lgs. 8 Giugn 2001 N.231 PARTE GENERALE 28 Maggi 2012 Rev. Aprile 2017 INDICE: PARTE GENERALE...1 1. Il Decret Legislati giugn 2001 N.231...3 1.1. Finalità e principi

Dettagli

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI Prcedura Privacy N P 02 Tabella degli Indici delle revisini Mdifiche rispett alla revisine precedente 2/2019 Prima emissine 02/01/2019 1 di 5 INDICE: 1. SCOPO... 3 2. VALIDITÀ... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...

Dettagli

AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001. Responsabilità amministrativa della Società

AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001. Responsabilità amministrativa della Società Pagina 1 di 104 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI TEAMSYSTEM S.P.A. AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001 Respnsabilità amministrativa della Scietà DOCUMENTO APPROVATO DAL CONSIGLIO

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del Decreto Legislativo 231/01

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del Decreto Legislativo 231/01 Mdell di Organizzazine, Gestine e Cntrll ai sensi del Decret Legislativ 231/01 Apprvat dal Cnsigli di Amministrazine di e-geos S.p.A. nella seduta del 19/12/2016 INDICE 1. IL DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO

Dettagli

SECI REAL ESTATE S.p.A. MODELLO DI D.LGS. 231/2001 PARTE GENERALE ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. Edizione n.

SECI REAL ESTATE S.p.A. MODELLO DI D.LGS. 231/2001 PARTE GENERALE ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. Edizione n. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO D.LGS. 231/2001 PARTE GENERALE Edizine n. 1 10 marz 2014 Edizine n. 2 26 ttbre 2015 Indice Definizini... 4 Premessa... 5 1. Il Decret legislativ 8 giugn

Dettagli

B.C.C. del Garda Banca di Credito Cooperativo Colli Morenici del Garda

B.C.C. del Garda Banca di Credito Cooperativo Colli Morenici del Garda B.C.C. del Garda Banca di Credit Cperativ Clli Mrenici del Garda Scietà Cperativa cn sede legale in Mntichiari (BS) - Via Trieste, 62, iscritta all Alb delle Banche al n. 3379.5.0, all Alb delle Scietà

Dettagli

PORT UTILITIES S.p.A.

PORT UTILITIES S.p.A. PORT UTILITIES S.p.A. Mdell di Organizzazine e Gestine Decret Legislativ n. 231/2001 ESTRATTO Pag. 1 a 26 Mdell Organizzativ -Estratt Rev.1 del 20-03-2018 STORICO DELLE REVISIONI DEL DOCUMENTO REV. DATA

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA (PTPCT)

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA (PTPCT) PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA (PTPCT) ai sensi della Legge n. 190 del 6 nvembre 2012 e del Decret Legislativ n. 33 del 14 marz 2013 2018 2020 (a cura del Respnsabile

Dettagli

POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSE

POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSE POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSE Il presente dcument mira a infrmare i mandanti i titlari di qute di Drval Asset Management sulla plitica adttata dalla scietà in materia di cnflitti d interesse

Dettagli

ALLEGATO A1 impresa singola

ALLEGATO A1 impresa singola impresa singla Spett.le Lttmatica Grup S.p.A. Viale del Camp Bari, 56/d 00154 Rma SCHEMA DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il/la sttscritt/a, nat/a a il e dmiciliat/a agli effetti del presente att in Via n.,

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47 e art. 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47 e art. 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47 e art. 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) esente da bll ai sensi dell art. 37 D.P.R. 445/2000 Dichiarazine attestante il pssess dei requisiti

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE U.O.T. Venezia

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE U.O.T. Venezia DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE U.O.T. Venezia N. 49 DEL 28/03/2019 OGGETTO: apprvazine graduatria relativa all`avvis pubblic per l`avviament a selezine di persnale disabile, di cui alla legge 68/99, press

Dettagli

Allegato 2. Modello per la DOMANDA DI ACCREDITAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI PER IL LAVORO

Allegato 2. Modello per la DOMANDA DI ACCREDITAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI PER IL LAVORO Allegat 2 Mdell per la DOMANDA DI ACCREDITAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI PER IL LAVORO DOMANDA DI ACCREDITAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI PER IL LAVORO BOLLO (ai sensi del DPR 642/1972)

Dettagli

DECRETO N Del 11/04/2019

DECRETO N Del 11/04/2019 DECRETO N. 5115 Del 11/04/2019 Identificativ Att n. 149 DIREZIONE GENERALE SPORT E GIOVANI Oggett APPROVAZIONE DEL BANDO CONGIUNTO LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME. PERCORSI SPORTIVI-EDUCATIVI

Dettagli

AVVIO ATTIVITA TRASFERIMENTO ATTIVITA DA VIA N. SUBINGRESSO AALLA DITTA

AVVIO ATTIVITA TRASFERIMENTO ATTIVITA DA VIA N. SUBINGRESSO AALLA DITTA (1/2019) AL COMUNE DI PERUGIA U.O. SERVIZI ALLE IMPRESE UFFICIO POLIZIA AMMINISTRATIVA SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA DI PRODUZIONE, IMPORTAZIONE, DISTRUIBUZIONE, NOLEGGIO APPARECCHI DA GIOCO

Dettagli

VERIFICA DINAMICA DELLA PERMANENZA DEI REQUISITI IMPRESE ESERCENTI ATTIVITA DI MEDIAZIONE art. 7 del D.M. 26/10/2011

VERIFICA DINAMICA DELLA PERMANENZA DEI REQUISITI IMPRESE ESERCENTI ATTIVITA DI MEDIAZIONE art. 7 del D.M. 26/10/2011 VERIFICA DINAMICA DELLA PERMANENZA DEI REQUISITI IMPRESE ESERCENTI ATTIVITA DI MEDIAZIONE art. 7 del D.M. 26/10/2011 IL/LA SOTTOSCRITTO/A NATO/A A IL RESIDENTE IN VIA N. TEL. Cdice fiscale IN QUALITA DI:

Dettagli

SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA'

SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' DETERMINAZIONE Oggett: Cncessine dell'assegn di maternità da ergarsi a cura dell'inps di Prdenne. Richieste

Dettagli

SANITASERVICE ASL FG S.R.L.

SANITASERVICE ASL FG S.R.L. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI SANITASERVICE ASL FG S.R.L. AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001 Respnsabilità amministrativa della Scietà 1 STORICO DELLE MODIFICHE REVISIONE

Dettagli

Servizio Sviluppo Organizzativo. Determinazione Organizzativa n. 65. Il Direttore

Servizio Sviluppo Organizzativo. Determinazione Organizzativa n. 65. Il Direttore Classificazine: C 05-20030000323 Servizi Svilupp Organizzativ Arezz, 16/10/2014 Determinazine Organizzativa n. 65 OGGETTO: ATTRIBUZIONE INDENNITÀ PER PARTICOLARI RESPONSABILITÀ UFFICIO GESTIONE DEL PERSONALE.

Dettagli

Allegato C al Disciplinare di gara MODELLO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA SOGGETTI CESSATI DALLA CARICA

Allegato C al Disciplinare di gara MODELLO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA SOGGETTI CESSATI DALLA CARICA Gara a prcedura aperta per l affidament del servizi di ideazine, prgettazine, realizzazine dell allestiment e svilupp dei cntenuti dell spazi espsitiv della Regine Lazi, di Rma Capitale e di Unincamere

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo. Adottato ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo. Adottato ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Mdell di Organizzazine, Gestine e Cntrll Adttat ai sensi del Decret Legislativ 8 giugn 2001, n. 231 PROTOCOLLO GESTIONE DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SALUTE, SICUREZZA E AMBIENTE 1 1. Intrduzine Il presente

Dettagli

INFORMATIVA PRIVACY CLIENTI

INFORMATIVA PRIVACY CLIENTI INFORMATIVA PRIVACY CLIENTI Gentile Cliente, in ttemperanza agli bblighi previsti dal Reglament Eurpe Privacy UE/2016/679(GDPR) e dal D.lgs. n.196 del 30 Giugn 2003 (Cdice in materia di prtezine dei dati

Dettagli

Per contatti e orari accedere al sito WEB al link Servizio Civile

Per contatti e orari accedere al sito WEB   al link Servizio Civile SELEZIONE PUBBLICA VOLONTARI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE Cdice prcediment: 01 Titl: selezine pubblica vlntari Servizi Civile Universale Descrizine: redazine e pubblicazine, a seguit di emanazine da parte

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE U.O.T. Venezia

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE U.O.T. Venezia DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE U.O.T. Venezia N. 8 DEL 25/01/2019 OGGETTO: Apprvazine graduatria relativa all`avvis pubblic per l`avviament a selezine di persnale disabile, di cui alla legge 68/99, press

Dettagli

PG.W.IA - 01 PROCEDURA SEGNALAZIONI

PG.W.IA - 01 PROCEDURA SEGNALAZIONI Data: 25/06/2014 PG.W.IA - 01 Revisine 02: PROCEDURA SEGNALAZIONI Preparat da: L. Pina Internal Audit Firma: Verificat da: A. Ramrin Direttre Internal Audit Firma: Apprvat da: A. Bmbassei Presidente Firma:

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (ai sensi degli artt del D.P.R. n.445/2000)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (ai sensi degli artt del D.P.R. n.445/2000) MUNICIPIO ROMA VII DIREZIONE SOCIO EDUCATIVA IL DIRETTORE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (ai sensi degli artt. 46 47 del D.P.R. n.445/2000) PROPOSTA PER LA MESSA A BANDO DEI LOCALI

Dettagli

Sotto la sua responsabilità: D I C H I A R A

Sotto la sua responsabilità: D I C H I A R A Mdell A1 Prcedura di affidament dirett ai sensi dell art. 36, cmmi 1 e 2, lettera a) del D.L.gs. 50/2016 e delle Linee Guida AN.A.C. n 4 del 26.10.2016, cme aggirnate dalla Deliberazine n. 206 del 1.3.2018,

Dettagli

Prot. n /U Firenze, 7 agosto 2018

Prot. n /U Firenze, 7 agosto 2018 Prt. n. 2018-0005077/U Firenze, 7 agst 2018 AVVISO PUBBLICO (APPROVATO CON D.D. 530/2018) PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE A ESPERTO IN MATERIA DI POLITICHE PER L INFANZIA, L ADOLESCENZA

Dettagli

AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001. Responsabilità amministrativa della Società

AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001. Responsabilità amministrativa della Società MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI RETE AUTOSTRADE MEDITERRANEE S.P.A. AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001 Respnsabilità amministrativa della Scietà DOCUMENTO APPROVATO DAL CONSIGLIO

Dettagli

AOUSassari Direzione Amministrativa Acquisizione Beni e Servizi ECONOMICI IN ORDINE AL POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

AOUSassari Direzione Amministrativa Acquisizione Beni e Servizi ECONOMICI IN ORDINE AL POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA Marca da bll legale ( 14,62) ALLEGATO 1: SCHEMA MODELLO PER LE DICHIARAZIONI RILASCIATE DAGLI OPERATORI ECONOMICI IN ORDINE AL POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA PROCEDURA APERTA PER LA

Dettagli

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Via Berlino, TRENTO Telefono 0461/ Telefax 0461/

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Via Berlino, TRENTO Telefono 0461/ Telefax 0461/ AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Via Berlin, 10-38100 TRENTO Telefn 0461/212611 - Telefax 0461/212677 www.autbrenner.it Dichiarazine del cncrrente relativa all insussistenza di cause generali di esclusine,

Dettagli

[_] Carta d identità [_] Patente [_] Passaporto Numero documento Rilasciato da in data / /

[_] Carta d identità [_] Patente [_] Passaporto Numero documento Rilasciato da in data / / MODULO DI RICHIESTA AGGIORNAMENTO DELL ISTANZA: AGGIORNAMENTO, INSERIMENTO O CANCELLAZIONE RESPONSABILI TECNICI E AMMINISTRATIVI (PERSONE GIURIDICHE O ENTI NON RICONOSCIUTI) ANAGRAFICA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE

Dettagli

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 24 - Informativa di bilancio sulle operazioni con controparti correlate

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 24 - Informativa di bilancio sulle operazioni con controparti correlate s IAS 24 - Infrmativa di bilanci sulle perazini cn cntrparti crrelate SOMMARIO ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 SOMMARIO L IAS 24 frnisce indicazini circa l illustrazine in bilanci dei rapprti tra

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO Adottato ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO Adottato ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Mdell di Organizzazine, Gestine e Cntrll ex D.Lgs. 231/2001 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO Adttat ai sensi del Decret Legislativ 8 giugn 2001, n. 231 Aggirnat dal Cnsigli di Amministrazine

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 994 DEL 11/10/2016

DETERMINAZIONE N. 994 DEL 11/10/2016 Pratica n. 1256/2016 Settre 05 - Bilanci - Affari Generali - Risrse Umane - Uffici Legale Servizi Bilanci e Prgrammazine Finanziaria Dirigente: Resp. del Prcediment Cinzia Farinelli Federica Vandi DETERMINAZIONE

Dettagli

MODELLO DI DOMANDA MANIFESTA

MODELLO DI DOMANDA MANIFESTA MODELLO DI DOMANDA Municipi Rma III Mntesacr Direzine Sci Educativa Oggett: Manifestazine di interesse all indagine di mercat finalizzata all acquisizine di preventivi/prpste prgettuali per l individuazine

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DI GESTIONE E DI CONTROLLO Ex DECRETO LEGISLATIVO 8 giugn 2001 n. 231 e successive integrazini e mdificazini redatt sulla base delle linee guida e cdice di cmprtament delle assciazini

Dettagli

(Su carta intestata dell'operatore economico) DICHIARA

(Su carta intestata dell'operatore economico) DICHIARA (Su carta intestata dell'peratre ecnmic) Spett.le CONSORZIO DI SVILUPPO ECONOMICO LOCALE DELL AREA GIULIANA Via Givanni e Sebastian Cabt, 14 34148 TRIESTE ISTANZA DI ASSEGNAZIONE 1 Il sttscritt... nat

Dettagli

Allegato A) alla: SEGEN Holding srl Via Roma Civitella Roveto (AQ)

Allegato A) alla: SEGEN Holding srl Via Roma Civitella Roveto (AQ) Allegat A) alla: SEGEN Hlding srl Via Rma 1 67054 Civitella Rvet (AQ) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47 e art. 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) esente da bll ai sensi dell art.

Dettagli

ALLEGATO A.1 - SOGGETTO PARTNER PRIVATO

ALLEGATO A.1 - SOGGETTO PARTNER PRIVATO ALLEGATO A.1 - SOGGETTO PARTNER PRIVATO Il sttscritt nat a il residente in prv via n. civ. in qualità di della frma giuridica cdice fiscale partita IVA cn sede legale in prv Cap via n. civ tel.pec: cn

Dettagli

MODELLO DI DOMANDA MANIFESTA

MODELLO DI DOMANDA MANIFESTA MODELLO DI DOMANDA Municipi Rma III Municipi Direzine Sci Educativa Oggett: Manifestazine di interesse alla prcedura negziata, indetta ai sensi dell art. 36 cmma 2 lettera b) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.,

Dettagli

Dichiarazione di disponibilità all incarico di componente dell Organismo indipendente di valutazione (OIV) dell AVEPA per il triennio

Dichiarazione di disponibilità all incarico di componente dell Organismo indipendente di valutazione (OIV) dell AVEPA per il triennio Dichiarazine di dispnibilità all incaric di cmpnente dell Organism indipendente di valutazine (OIV) dell AVEPA per il trienni 2018-2020 Al Direttre dell'avepa Via N. Tmmase, 67 35131 PADOVA Il/la sttscritt/a

Dettagli

Sicurezza del lavoro: il libretto formativo del lavoratore

Sicurezza del lavoro: il libretto formativo del lavoratore Servizi e sluzini per aziende e lr cnsulenti Sicurezza del lavr: il librett frmativ del lavratre di angel facchini Pubblicat il 19 giugn 2008 In tema di sicurezza del lavr, sul frnte della trasparenza

Dettagli

SECI ENERGIA S.p.A. MODELLO DI

SECI ENERGIA S.p.A. MODELLO DI S.p.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO D.LGS. N. 231/2001 PARTE GENERALE Edizine n. 2 28.03.2014 Indice Definizini... 4 Premessa... 6 1. Il Decret legislativ 8 giugn 2001, n. 231... 8 1.1

Dettagli

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Via Berlino, TRENTO Telefono 0461/ Telefax 0461/

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Via Berlino, TRENTO Telefono 0461/ Telefax 0461/ AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Via Berlin, 10-38100 TRENTO Telefn 0461/212611 - Telefax 0461/212677 www.autbrenner.it Dichiarazine del cncrrente relativa all insussistenza di cause generali di esclusine,

Dettagli

PRIVACY e SICUREZZA INFORMATICA

PRIVACY e SICUREZZA INFORMATICA e SICUREZZA INFORMATICA by www.centrsftware.cm Tel 051 813324 Fax 051 813330 inf@centrsftware.cm e SICUREZZA INFORMATICA Gli bblighi di Legge A partire dal 30 giugn 2004 tutte le imprese devn mettersi

Dettagli

DOMANDA PER L ACCREDITAMENTO REGIONALE DEI NIDI DI INFANZIA A TITOLARITA PRIVATA

DOMANDA PER L ACCREDITAMENTO REGIONALE DEI NIDI DI INFANZIA A TITOLARITA PRIVATA ALLEGATO B DOMANDA PER L ACCREDITAMENTO REGIONALE DEI NIDI DI INFANZIA A TITOLARITA PRIVATA Al Sindac del Cmune di... Il/la sttscritt/a, Cgnme Nme Data di nascita / / Cittadinanza 1 Lug di nascita (prv.

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI DETERMINAZIONE

UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI DETERMINAZIONE UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI DETERMINAZIONE Oggett: Cncessine dell'assegn di maternità da ergarsi a cura dell'inps di Prdenne. Richieste prim quadrimestre

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS 231/01. Adottato con delibera

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS 231/01. Adottato con delibera MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS 231/01 Adttat cn delibera del Cnsigli di Amministrazine del 28 giugn 2019 MODIFICHE E/O INTEGRAZIONI AL DOCUMENTO Delibera del Cnsigli di Amministrazine

Dettagli

AZIENDA REGIONALE TERRITORIALE PER L EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI SAVONA

AZIENDA REGIONALE TERRITORIALE PER L EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI SAVONA AZIENDA REGIONALE TERRITORIALE PER L EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI SAVONA Via Agliett n. 90 17100 Savna Tel. 019 84101 - fax 019 8410210 http://www.artesv.it indirizz mail inf@artesv.it pec psta@cert.artesv.it

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 Apprvat dal Cnsigli di Amministrazine il 20 dicembre 2017 INDICE PARTE GENERALE... 7 DEFINIZIONI... 8 1. IL DECRETO LEGISLATIVO n. 231/2001...

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo. Adottato ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo. Adottato ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Mdell di Organizzazine, Gestine e Cntrll Adttat ai sensi del Decret Legislativ 8 giugn 2001, n. 231 PROTOCOLLO ACQUISTI DI BENI, SERVIZI E CONSULENZE 1 1. Intrduzine Il presente prtcll, in aggiunta ai

Dettagli

Schema di domanda. Al Comune di Vigevano Settore Risorse Umane e Personale Servizio Gestione e Sviluppo Risorse Umane

Schema di domanda. Al Comune di Vigevano Settore Risorse Umane e Personale Servizio Gestione e Sviluppo Risorse Umane Schema di dmanda Selezine pubblica, per esami, per la cpertura di n. 3 psti a temp indeterminat e pien del prfil prfessinale di Assistente in Attività Amministrative e Cntabili - Categria C- Psizine Ecnmica

Dettagli

MODELLO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA SOGGETTI CESSATI DALLA CARICA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO DEGLI ALUNNI

MODELLO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA SOGGETTI CESSATI DALLA CARICA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO DEGLI ALUNNI Allegat C al Band di gara MODELLO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA SOGGETTI CESSATI DALLA CARICA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO DEGLI ALUNNI FREQUENTANTI LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

Dettagli

DICHIARAZIONE resa ai sensi del DPR , n. 445 ed eventuali s.m.i.

DICHIARAZIONE resa ai sensi del DPR , n. 445 ed eventuali s.m.i. Mdell a) da cmpilare a cura del legale rappresentante dell impresa DICHIARAZIONE resa ai sensi del DPR 28.12.2000, n. 445 ed eventuali s.m.i. Il sttscritt... nat a il e residente in.. Via.. legale rappresentante

Dettagli

procedura aperta per l affidamento di attività ludico ricreative per minori. Centro di aggregazione estivo Il Monello. Estate 2012.

procedura aperta per l affidamento di attività ludico ricreative per minori. Centro di aggregazione estivo Il Monello. Estate 2012. Allegat n. 1 06046 NORCIA (PG) Centr di aggregazine estiv Il Mnell. Estate 2012. Dichiarazine ai sensi degli articli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000. Dichiara Ai sensi degli articli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000,

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA AGGIORNAMENTO DELL ISTANZA: AGGIORNAMENTO, INSERIMENTO O CANCELLAZIONE RESPONSABILI TECNICI E AMMINISTRATIVI (PERSONE FISICHE)

MODULO DI RICHIESTA AGGIORNAMENTO DELL ISTANZA: AGGIORNAMENTO, INSERIMENTO O CANCELLAZIONE RESPONSABILI TECNICI E AMMINISTRATIVI (PERSONE FISICHE) MODULO DI RICHIESTA AGGIORNAMENTO DELL ISTANZA: AGGIORNAMENTO, INSERIMENTO O CANCELLAZIONE RESPONSABILI TECNICI E AMMINISTRATIVI (PERSONE FISICHE) ANAGRAFICA (cme da art. 5, c. 1, lett. a), del D.P.R.

Dettagli