Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Molise All. 1 alla Delibera n. 145 del 30/04/2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Molise All. 1 alla Delibera n. 145 del 30/04/2014"

Transcript

1 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DEL MOLISE Bilancio di Esercizio 2014 Stato Patrimoniale Conto Economico Nota Integrativa Rendiconto Finanziario 1

2 BILANCIO DI ESERCIZIO Bilancio di Esercizio 2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Anno 2014 Anno 2013 Variazione Importi Diff % A) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali , , ,76 52,22 1) Costi impianto ed ampliamento 7.028, , ,17 67,24 2) Costi ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e dir.util.opere di ingegno , , ,59 38,42 4) Immobil. in corso ed acconti 5) Altre Immobilizzazioni immateriali II. Materiali , , ,68 11,55 1) Terreni 2) Fabbricati , , ,08 3,12 a) Fabbricati non strumentali (disponibili) b) Fabbricati strumentali (indisponibili) 3) Impianti e macchinari , , ,91 16,05 4) Attrezzature tecnicoscientifiche , , ,40 47,49 5) Mobili ed arredi , , ,06 18,45 6) Automezzi , , ,24 65,43 7) Oggetti d'arte 7) Altre Immobilizzazioni Materiali , , ,99 30,51 8) Immobil. in corso ed acconti III. Finanziarie 1) Crediti finanziari 2) Titoli TOTALE (A) , , ,44 11,90 B) ATTIVO CIRCOLANTE I. Rimanenze , , ,71 36,15 1) Rimanenze beni sanitari 2) Rimanenze beni non sanitari , , ,71 36,15 II. Crediti , , ,08 11,16 1) Crediti v/ Stato 2) Crediti v/regione o Provincia Autonoma , , ,63 13,67 a) Crediti v/regione e Provincia autonoma parte corrente , , ,63 15,21 1) Crediti v/regione e Provincia autonoma per spesa corrente , , ,63 15,21 a) Crediti v/regione e Provincia autonoma per finanziamento sanitario ordinario corrente d) Crediti v/regione e Provincia autonoma per spesa corrente altro , , , , ,63 30,43 a) Crediti v/regione e Provincia autonoma patrimonio netto , ,00 1) Crediti v/regione e Provincia autonoma per finanziamento per investimenti , ,00 3) Crediti v/comuni 833,42 740,05 93,37 12,62 4) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche , , ,14 0,48 2

3 a) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione , , ,14 0,48 b) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche fuori Regione 5) Crediti v/enti dipendenti della Regione 6) Crediti v/erario 2.050, ,41 546,97 36,38 7) Crediti v/altri , ,22 686,65 0,11 III. Attività finanziarie 1) Partecipazioni che non costituiscono immobilizzazioni 2) Altri titoli che non costituiscono immobilizzazioni IV. Disponibilità liquide , , ,61 12,78 1) Cassa 2) Istituto Tesoriere , , ,06 12,86 4) C/C postale 3.033, ,99 738,45 19,58 TOTALE (B) , , ,76 5,41 C) Ratei e risconti attivi 7.547, , ,38 13,90 TOTALE (C) 7.547, , ,38 13,90 TOTALE ATTIVO (ABC) , , ,58 8,19 D) Conti d'ordine 1) Canoni per leasing da pagare 2) Depositi cauzionali 5.715, , ,00 143,34 3) Fondo economato , ,00 4) Altri conti d'ordine TOTALE (D) , , ,00 12,31 STATO PATRIMONIALE PASSIVO Anno 2014 Anno 2013 Variazione Importi Diff % A) Patrimonio netto I Fondo di dotazione II Finanziamenti per investimenti , , ,99 15,39 1) Finanziamenti per beni di prima dotazione 2) Finanziamenti da Stato per investimenti 3) Finanziamenti da Regione per investimenti , ,31 4) Finanziamenti da altri soggetti pubblici per investimenti , ,93 5) Finanziamenti per investimenti da rettifica contributi in conto esercizio III Riserve da donazioni e lasciti vincolati ad investimenti IV Altre Riserve , , ,31 19,36 V Contributi per ripiano perdite VI Utile o perdita portati a nuovo VII Utile (perdita) di esercizio , , ,44 96,79 TOTALE (A) , , ,12 12,25 B) Fondi per rischi/oneri 1) Fondi per imposte , , ,87 9,09 2) Fondi per rischi 2) Fondi da distribuire 3

4 2) Fondi inutilizzata di parte corrente vincolata 5) Altri Fondi oneri , , ,97 3,89 TOTALE (B) , , ,10 3,02 C) Trattamento fine rapporto TOTALE (C) D) Debiti 1) Mutui passivi , , ,37 3,79 2) Debiti v/stato 3) Debiti v/regione o Provincia Autonoma , ,05 4) Debiti v/comuni 8.551, , ,00 61,02 5) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche , , ,21 0,60 d) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per altre prestazioni , , ,89 0,59 f) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche fuori Regione 520,83 479,51 41,32 8,62 6) Debiti v/enti dipendenti della Regione 7) Debiti v/fornitori , , ,20 19,92 8) Debiti V/Ist.Tesoriere 9) Debiti tributari , , ,77 16,24 10) Debiti verso altri finanziatori 10) Debiti V/Ist.Previdenza , , ,76 6,26 12) Debiti verso altri , , ,67 7,06 TOTALE (D) , , ,56 6,78 E) Ratei e risconti attivi TOTALE (E) TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO (ABCDE) , , ,58 8,19 F) Conti d'ordine 1) Canoni per leasing da pagare 2) Depositi cauzionali 5.715, , ,00 143,34 3) Fondo economato , ,00 4) Altri conti d'ordine TOTALE (F) , , ,00 12,31 CONTO ECOMICO Anno 2014 Anno 2013 Variazione Importi Diff % A) Valore della Produzione 1) Contributi C/esercizio , , ,49 15,15 a) Contributi in c/esercizio da Regione o Provincia Autonoma per quota F.S. regionale , , ,00 20,00 b) Contributi in c/esercizio extra fondo , , ,51 2,40 1) Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) vincolati 2) Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) Risorse aggiuntive da bilancio a titolo di copertura LEA 3) Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) Risorse aggiuntive da bilancio a titolo di copertura extra LEA 4) Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) altro , , ,00 2,44 5) Contributi da aziende sanitarie pubbliche (extra fondo) 6) Contributi da altri soggetti pubblici , , ,51 493,58 4

5 c) Contributi in c/esercizio per ricerca 1) da Ministero della Salute per ricerca corrente 2) da Ministero della Salute per ricerca finalizzata 3) da Regione e altri soggetti pubblici 4) da privati d) Contributi in c/esercizio da privati 3.000, ,00 2) Rettifica contributi c/esercizio per destinazione ad investimenti 3) Utilizzo fondi per quote inutilizzate contributi vincolati di esercizi precedenti 4) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria a) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie ad aziende sanitarie b) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie intramoenia c) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie altro 5) Concorsi, recuperi e rimborsi , , ,09 28,60 6) Compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie (Ticket) 7) Quota contributi in c/capitale imputata nell'esercizio , , ,64 20,84 8) Incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni 9) Altri ricavi e proventi , , ,39 12,56 TOTALE (A) , , ,43 15,00 B) COSTI DELLA PRODUZIONE 1) Acquisti di beni , , ,36 17,34 a) Acquisti di beni sanitari b) Acquisti di beni non sanitari , , ,36 17,34 2) Acquisti di servizi sanitari a) Acquisti di servizi sanitari Medicina di base b) Acquisti di servizi sanitari Farmaceutica c) Acquisti di servizi sanitari per assitenza specialistica ambulatoriale d) Acquisti di servizi sanitari per assistenza riabilitativa e) Acquisti di servizi sanitari per assistenza integrativa f) Acquisti di servizi sanitari per assistenza protesica g) Acquisti di servizi sanitari per assistenza ospedaliera h) Acquisti prestazioni di psichiatrica residenziale e semiresidenziale i) Acquisti prestazioni di distribuzione farmaci File F j) Acquisti prestazioni termali in convenzione k) Acquisti prestazioni di trasporto sanitario l) Acquisti prestazioni sociosanitarie a rilevanza sanitaria m) Compartecipazione al personale per att. Liberoprof. (intramoenia) n) Rimborsi Assegni e contributi sanitari o) Consulenze, collaborazioni, interinale, altre prestazioni di lavoro sanitarie e sociosanitarie p) Altri servizi sanitari e sociosanitari a rilevanza sanitaria q) Costi per differenziale Tariffe TUC 3) Acquisti di servizi non sanitari , , ,74 22,65 a) Servizi non sanitari , , ,06 21,67 b) Consulenze, collaborazioni, interinale, altre prestazioni di lavoro non sanitarie 9.218, , ,78 60,65 c) Formazione , ,49 102,10 0,77 4) Manutenzione e riparazione , , ,39 6,90 5) Godimento di beni di terzi , , ,34 45,07 6) Costi del personale , , ,19 3,26 a) Personale dirigente medico , , ,61 4,79 b) Personale dirigente ruolo sanitario non medico , , ,21 7,29 c) Personale comparto ruolo sanitario , , ,11 2,54 d) Personale dirigente altri ruoli e) Personale comparto altri ruoli , , ,26 2,54 7) Oneri diversi di gestione , , ,77 8,26 5

6 8) Ammortamenti , , ,65 19,37 a) Ammortamenti immobilizzazioni immateriali , , ,55 53,80 b) Ammortamenti dei Fabbricati , ,09 17,99 0,01 c) Ammortamenti delle altre immobilizzazioni materiali , , ,09 20,56 9) Svalutazione delle immobilizzazioni e dei crediti 10) Variazione delle rimanenze , , ,92 177,90 a) Variazione delle rimanenze sanitarie b) Variazione delle rimanenze non sanitarie , , ,92 177,90 11) Accantonamenti a) Accantonamenti per rischi b) Accantonamenti per premio operosità c) Accantonamenti per quote inutilizzate di contributi vincolati d) Altri accantonamenti TOTALE (B) , , ,42 4,57 DIFF. TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE (AB) , , ,01 108,86 C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI 1) Interessi attivi ed altri proventi finanziari 4.836, , ,17 44,45 2) Interessi passivi ed altri oneri finanziari , , ,88 3,61 TOTALE (C) , , ,05 5,32 D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 1) Rivalutazioni 2) Svalutazioni TOTALE (D) E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI 1) Proventi straordinari a) Plusvalenze b) Altri proventi straordinari , , , ,37 2) Oneri straordinari a) Minusvalenze b) Altri oneri straordinari , , ,10 43,26 TOTALE (E) , , ,18 898,23 RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (ABCDE) , , ,78 49,04 F) IMPOSTE SUL REDDITO DELL'ESERCIZIO 1) IRAP , , ,91 4,61 a) IRAP relativa a personale dipendente , , ,65 3,87 b) IRAP relativa a collaboratori e personale assimilato a lavoro dipendente , , ,26 16,86 c) IRAP relativa ad attività di libera professione (intramoenia) d) IRAP relativa ad attività commerciali 2) IRES 9.917, , ,43 67,12 3) Accantonamento a fondo imposte (accertamenti, condoni, ecc.) TOTALE (F) , , ,34 8,43 UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO , , ,44 96,79 6

7 Nota integrativa al Bilancio d esercizio dell anno

8 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e dalla presente nota integrativa, ed è corredato dalla relazione sulla gestione. Esso è stato predisposto secondo le disposizioni del D. Lgs. 118/2011, quindi facendo riferimento al Codice Civile e ai Principi Contabili Nazionali (OIC), fatto salvo quanto difformemente previsto dallo stesso D. Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. La presente nota integrativa, in particolare, contiene tutte le informazioni richieste dal D. Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. Fornisce inoltre tutte le informazioni supplementari, anche se non specificamente richieste da disposizioni di legge, ritenute necessarie a dare una rappresentazione veritiera e corretta dei fatti agenziali e in ottemperanza al postulato della chiarezza del bilancio. Lo stato patrimoniale, il conto economico, il rendiconto finanziario e la nota integrativa sono stati predisposti in unità di euro. Eventuali deroghe all applicazione di disposizioni di legge: GEN01 Non si sono verificati casi eccezionale che impongano di derogare alle disposizioni di legge. Eventuali deroghe al principio di continuità di applicazione dei criteri di valutazione: GEN02 Non si sono verificati casi eccezionale che impongano di derogare alle disposizioni di legge. Eventuali casi di non comparabilità delle voci rispetto all esercizio precedente: GEN03 Non si sono verificati casi eccezionale che impongano di derogare alle disposizioni di legge. Altre informazioni di carattere generale, relative alla conversione dei valori GEN04 Nel corso dell esercizio non sono state effettuate conversioni di voci di bilancio espresse all origine in moneta diversa dall Euro 8

9 2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è lo strumento di informazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell azienda sanitaria. Perché possa svolgere tale funzione, il bilancio è stato redatto con chiarezza, così da rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria dell agenzia e il risultato economico dell esercizio. La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi ai principi di prudenza e competenza, tenendo conto della funzione economica dell elemento attivo e passivo considerato e nella prospettiva della continuazione dell attività. L'applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole poste o voci delle attività o passività, per evitare compensi tra perdite che dovevano essere riconosciute e utili da non riconoscere in quanto non realizzati. In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente e attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti). I criteri di valutazione adottati sono sintetizzati nella tabella che segue. Posta di bilancio Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Criterio di valutazione Sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, inclusi i costi accessori e l IVA in quanto non detraibile. Sono esposte in bilancio al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi. Le aliquote di ammortamento sono quelle fissate dal D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. Sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, inclusi i costi accessori e l IVA in quanto non detraibile. Sono esposte in bilancio al netto dei relativi fondi di ammortamento. Le aliquote di ammortamento sono quelle fissate dal D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. I costi di manutenzione e riparazione che non rivestono carattere incrementativo del valore e/o della funzionalità dei beni sono addebitati al conto economico dell esercizio in cui sono sostenuti. Le spese di manutenzione e riparazione aventi natura incrementativa sono imputate all attivo patrimoniale e, successivamente, ammortizzate. Le immobilizzazioni che, alla fine dell esercizio, presentano un valore durevolmente inferiore rispetto al residuo costo da ammortizzare vengono iscritte a tale minor valore. Questo non viene mantenuto se negli esercizi successivi vengono meno le ragioni della svalutazione effettuata. Titoli Partecipazioni Rimanenze Crediti Non sono iscritte in bilancio valori per la voce di che trattasi. Non sono iscritte in bilancio valori per la voce di che trattasi. Il costo è calcolato con il metodo della media ponderata. Sono esposti al presumibile valore di realizzo. Disponibilità liquide Sono iscritte in bilancio al loro valore nominale. 9

10 Ratei e risconti Patrimonio netto Sono determinati in proporzione al periodo temporale di competenza del co sto o del ricavo comune a due o più esercizi. I contributi in conto capitale sono rilevati con le modalità previste dal D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. Per i beni in capitale, la sterilizzazione degli ammortamenti avviene mediante storno a conto economico di quote della voce di Patrimonio Netto Finanziamenti per investimenti, e Altre Riserve. Fondi per rischi e oneri I fondi per rischi e oneri sono costituiti da accantonamenti effettuati allo scopo di coprire perdite o debiti di natura determinata e di esistenza certa o probabile, che alla data di chiusura dell esercizio sono però indeterminati nell ammontare e/o nella data di sopravvenienza, secondo quanto previsto dall art. 29, comma 1, lett. g) del D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successi vi decreti ministeriali di attuazione. Premio operosità Medici SUMAI TFR Debiti Ricavi e costi L Agenzia non ha medici SUMAI e pertanto non eroga il suddetto premio. L Agenzia non ha Il Fondo TFR. Sono rilevati al loro valore nominale. Sono rilevati secondo i principi della prudenza e della competenza economica, anche mediante l iscrizione dei relativi ratei e risconti. Imposte sul reddito Sono determinate secondo le norme e le aliquote vigenti Conti d ordine Impegni e garanzie sono indicati nei conti d'ordine al loro valore contrattuale residuo. Il fondo economato rappresenta la dotazione finanziaria degli economi 3. Dati relativi al personale Dati sull'occupazione al PERSONALE DIPENDENTE (Conto annuale 2014 dati 2013) T1 T12 T12 T13 Tipologia di personale Personale al 31/12/2012 di cui Personale Part Time al 31/12/2012 Personale al 31/12/2013 di cui Personale Part Time al 31/12/2013 Numero Mensilità Totale spese a carattere sti pendiale Totale Spese accessorie RUOLO SANITARIO Dirigenza Medico veterinaria Sanitaria , Comparto Categoria Ds ,

11 Categoria D , Categoria C Categoria Bs RUOLO PROF.LE Dirigenza Livello dirigenziale Comparto Categoria D RUOLO TECNICO Dirigenza Livello dirigenziale Comparto Categoria Ds Categoria D Categoria C Categoria Bs Categoria B Categoria A RUOLO AMM.VO Dirigenza Livello dirigenziale Comparto Categoria Ds Categoria D Categoria C

12 Categoria Bs Categoria B Categoria A 12

13 Dati sull'occupazione al PERSONALE DIPENDENTE (Conto annuale 2014 dati 2013) T1A T1C T1A T1C Tipologia di personale Personale in comando al 31/12/2012 ad altri enti Personale in comando al 31/12/2012 da altri enti Personale in comando al 31/12/2013 ad altri enti Personale in comando al 31/12/2013 da altri enti RUOLO SANITARIO Dirigenza Medicoveterinaria Sanitaria Comparto Categoria Ds Categoria D Categoria C Categoria Bs RUOLO PROFESSIONALE Dirigenza Livello dirigenziale Comparto Categoria D RUOLO TECNICO Dirigenza Livello dirigenziale Comparto Categoria Ds Categoria D

14 Categoria C Categoria Bs Categoria B Categoria A RUOLO AMMINISTRATIVO Dirigenza Livello dirigenziale Comparto Categoria Ds Categoria D Categoria C Categoria Bs Categoria B Categoria A 14

15 4. Immobilizzazioni materiali e immateriali CODICE MOD. SP AAA010 AAA040 AAA070 AAA120 AAA130 AAA140 AAA160 Tab. 1 Dettagli e movimentazioni delle immobilizzazioni immateriali Costi d'impianto e di ampliamento di cui soggetti a sterilizzazione Costi di ricerca e sviluppo di cui soggetti a sterilizzazione Costo storiico Riivallutazii onii ESERCIZI PRECEDENTI Svallutaziio nii Fondo ammortame nto Vallore netto iiniiziialle D.Lgs 118/2011 Giirocontii e Riicllassiifiica ziionii Acquiisiiziionii e costruziionii iin economiia MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Manutenziio nii iincrementa tiive Interessii capiitalliizzatii Diismiissiio nii (vallore netto) Ammorta mentii Valore Netto Contabile ,71 0,00 0, , ,19 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , , ,71 0,00 0, , ,19 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,02 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 opere d'ingegno ,14 0,00 0, , ,99 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,40 di cui soggetti a sterilizzazione Immobilizzazioni immateriali in corso e acconti Altre immobilizzazioni immateriali di cui soggette a sterilizzazione Concessioni, licenze, marchi e diritti simili di cui soggette a sterilizzazione Migliorie su beni di terzi di cui soggette a sterilizzazione ,14 0,00 0, , ,99 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,40 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 AAA180 Pubblicità 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 di cui soggette a sterilizzazione TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,85 0,00 0, , ,18 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,42 dii cuii soggette a steriilliizzaziione ,85 0,00 0, , ,18 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,42 15

16 Tab.2 Dettagli e movimentazioni delle immobilizzazioni materiali CODICE MOD. SP Costo storiico ESERCIZI PRECEDENTI Riivallutazioni e Svalutazioni Fondo ammortame nto Vallore netto iiniiziialle D.Lgs 118/2011 Giirocontii e Riicllassiifiica ziionii MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Acquiisiiziionii e costruziionii iin economiia Manutenziio nii iincrementa tiive Diismiissiio nii (vallore netto) Ammorta mentii Valore Netto Contabile AAA290 Terreni disponibili 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 di cui soggetti a sterilizzazione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Terreni AAA300 indisponibili 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 di cui soggetti a sterilizzazione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Fabbricati non strumentali ,51 0, , ,60 0,00 0, ,00 0,00 0, , ,52 AAA320 (disponibili) di cui soggetti a sterilizzazione ,51 0, , ,60 0,00 0, ,00 0,00 0, , ,52 Fabbricati AAA350 strumentali 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 (indisponibili) di cui soggetti a sterilizzazione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Impianti e AAA380 macchinari ,59 0, , ,76 0,00 0, ,44 0,00 0, , ,85 di cui soggetti a sterilizzazione ,59 0, , ,76 0,00 0, ,44 0,00 0, , ,85 Attrezzature AAA410 sanitarie e ,29 0, , ,10 0,00 0, ,74 0,00 0, , ,70 scientifiche di cui soggette a sterilizzazione ,29 0, , ,10 0,00 0, ,74 0,00 0, , ,70 AAA440 Mobili e arredi ,51 0, , ,35 0,00 0, ,01 0,00 0, , ,29 di cui soggetti a sterilizzazione ,51 0, , ,35 0,00 0, ,01 0,00 0, , ,29 AAA470 Automezzi ,42 0, , ,93 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,69 di cui soggetti a sterilizzazione ,42 0, , ,93 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,69 AAA500 Oggetti d'arte 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Altre AAA510 immobilizzazioni ,71 0, , ,28 0,00 0, ,00 0,00 0, , ,29 materiali di cui soggetti a sterilizzazione ,71 0, , ,28 0,00 0, ,00 0,00 0, , ,29 Immobilizzazioni AAA540 materiali in corso e acconti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ,03 0, , ,02 0,00 0, ,19 0,00 0, , ,34 dii cuii soggette a steriilliizzaziione ,03 0, , ,02 0,00 0, ,19 0,00 0, , ,34 DETTAGLIO ALTRE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Valore lordo Fondo ammortamento Valore netto Macchine elettroniche , , ,76 Altri beni materiali 2.912,01 880, ,53 totale , , ,29 IMM01 Aliquote di ammortamento immobilizzazioni immateriali. IMM01 Per le immobilizzazioni immateriali, non ci si è avvalsi della facoltà di adottare aliquote di ammortamento superiori a quelle indicate nel D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. 16

17 Categoria Aliquota ammortamento ante D.Lgs. 118/2011 Aliquota ammortamento dal 01/01/2013 Immobilizzazioni Immateriali Costi di Impianto e di Ampliamento 12,50% 20% Diritti di brevetto e di utilizzazione delle opere dell'ingegno 20% durata legale del diritto o, in assenza 20% IMM02 Aliquote di ammortamento immobilizzazioni materiali. IMM02 Per le immobilizzazioni materiali, non ci si è avvalsi della facoltà di adottare aliquote di ammortamento superiori a quelle indicate nel D.Lgs.118 /2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. Immobilizzazioni Materiali Aliquota ammortamento ante D.Lgs. 118/2011 Aliquota ammortamento dal 01/01/2013 Fabbricati 3% 3% Impianti e macchinari 12,5% 12,5% attrezzature tecnico scientifiche 12,50% 20% Mobili e arredi 10% 12,5% Automezzi 20% 25% Altri beni: macchine elettroniche 25% 20% altri beni materiali 25% 20% IMM03 Eventuale ammortamento dimezzato per i cespiti acquistati nell anno. IMM03 Per i cespiti acquistati nell anno, la quota di ammortamento è stata calcolata in rapporto ai mesi di utilizzo nell anno. 17

18 IMM04 Eventuale ammortamento integrale. IMM04 Per i cespiti di valore inferiore a , ci si è avvalsi della facoltà di ammortizzare integralmente il bene nell esercizio in cui il bene è divenuto disponibile e pronto per l uso. IMM05 Svalutazioni. IMM05 Nel corso dell esercizio non sono state effettuate svalutazioni di immobilizzazioni materiali e/o immateriali. IMM06 Rivalutazioni. IMM06 Nel corso dell esercizio non sono state effettuate rivalutazioni di immobilizzazioni materiali e/o immateriali. IMM07 Incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni. IMM07 Nel corso dell esercizio non si sono effettuate capitalizzazioni di costi (la voce CE Incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni è pari a zero). IMM08 Oneri finanziari capitalizzati. IMM08 Nel corso dell esercizio non si sono capitalizzati oneri finanziari. Altre informazioni relative alle immobilizzazioni materiali e immateriali Informazione IMM09 Gravami. Sulle immobilizzazioni dell azienda vi sono gravami quali ipoteche, privilegi, pegni, pignoramenti ecc? IMM10 Immobilizzazioni in contenzioso iscritte in bilancio. Sulle immobilizzazioni iscritte in bilancio sono in corso contenziosi con altre aziende sanitarie, con altri enti pubblici o con soggetti privati? Caso presente in azienda? Se sì, illustrare 18

19 IMM11 Immobilizzazioni in contenzioso non iscritte in bilancio. Esistono immobilizzazioni non iscritte nello stato patrimoniale perché non riconosciute come proprietà dell azienda in seguito a contenziosi in corso con altre aziende sanitarie, con altri enti pubblici o con soggetti privati? IMM12 Eventuali impegni significativi assunti con fornitori per l'acquisizione di immobilizzazioni materiali. Esistono impegni già assunti, ma non ancora tradottisi in debiti?[se SI ILLUSTRARE L AMMONTARE PER SINGOLO IMPEG] IMM13 Immobilizzazioni destinate alla vendita. Esistono immobilizzazioni destinate alla vendita con apposito atto deliberativo aziendale? IMM14 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? 5. Immobilizzazioni finanziarie L Agenzia non ha Immobilizzazioni finanziarie. 19

20 6. Rimanenze Tab. 3 Movimentazioni delle rimanenze di beni sanitari e non sanitari CODICE MOD. SP RIMANENZE Valore iniziale Giroconti e Riclassificazi oni Incrementi Incrementi/ Utilizzi Fondo Svalutazione magazzino Decrementi Valore finale di cui presso terzi per distribuzione per nome e per conto di cui scorte di reparto Prodotti farmaceutici ABA020 ed emoderivati: 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Medicinali con AIC, ad eccezione di vaccini ed emoderivati di 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 produzione regionale Medicinali senza AIC 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Emoderivati di produzione regionale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Sangue ed ABA030 emocomponenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 ABA040 Dispositivi medici: 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Dispositivi medici 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Dispositivi medici impiantabili attivi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Dispositivi medico diagnostici in vitro 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 (IVD) ABA050 Prodotti dietetici 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Materiali per la ABA060 profilassi (vaccini) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 ABA070 Prodotti chimici 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Materiali e prodotti per ABA080 uso veterinario 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Altri beni e prodotti ABA090 sanitari 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Acconti per acquisto di ABA100 beni e prodotti sanitari 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 RIMANENZE BENI SANITARI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 ABA120 Prodotti alimentari 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Materiali di ABA130 guardaroba, di pulizia e 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 di convivenza in genere Combustibili, ABA140 carburanti e lubrificanti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Supporti informatici e ABA150 cancelleria 1.977,02 0, ,76 0, , ,76 0,00 0,00 Materiale per la ABA160 manutenzione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Altri beni e prodotti ABA170 non sanitari ,86 0, ,83 0, , ,83 0,00 0,00 Acconti per acquisto di ABA180 beni e prodotti non sanitari 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 RIMANENZE BENI N SANITARI ,88 0, ,59 0, , ,59 0,00 0,00 RIM01 Svalutazioni. RIM01 Nel corso dell esercizio non sono state effettuate svalutazioni di rimanenze obsolete 20

21 Altre informazioni relative alle rimanenze. Informazione RIM02 Gravami. Sulle rimanenze dell azienda vi sono gravami quali pegni, patti di riservato dominio, pignoramenti ecc? Caso presente in azienda? Se sì, illustrare RIM03 Modifiche di classificazione. Nel corso dell esercizio vi sono stati rilevanti cambiamenti nella classificazione delle voci? RIM04 Valore a prezzi di mercato. Vi è una differenza, positiva e significativa, tra il valore delle rimanenze a prezzi di mercato e la loro valutazione a bilancio? RIM05 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art cc)? 7. Crediti Tab. 4 Movimentazioni dei crediti (valore nominale) I parte MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO CODICE MOD. SP ABA210 CREDITI (VALORE MINALE) Valore iniziale Incrementi Decrementi Valore finale CREDITI V/STATO PARTE CORRENTE Crediitii v/stato per spesa corrente e accontii: Crediti v/stato per spesa corrente Integrazione a norma del D.Lvo 56/2000 ABA220 Crediti v/stato per spesa corrente FSN ABA230 Crediti v/stato per mobilità attiva extraregionale ABA240 Crediti v/stato per mobilità attiva internazionale Crediti v/stato per acconto quota fabbisogno ABA250 sanitario regionale standard Crediti v/stato per finanziamento sanitario aggiuntivo ABA260 corrente Crediitii v/stato alltro: ABA270 Crediti v/stato per spesa corrente altro CREDITI V/STATO INVESTIMENTI Crediitii v/stato per fiinanziiamentii per ABA280 iinvestiimentii: CREDITI V/STATO RICERCA Crediitii v/stato per riicerca corrente Miiniistero ABA300 delllla Sallute Crediti v/stato per ricerca finalizzata Ministero della ABA310 Salute Crediti v/stato per ricerca altre Amministrazioni ABA320 centrali Crediitii v/stato per riicerca fiinanziiamentii per ABA330 iinvestiimentii ABA340 CREDITI V/PREFETTURE TOTALE CREDITI V/STATO 21 di cui per fatture da emettere

22 CREDITI V/REGIONE O P.A. PER SPESA CORRENTE , , , ,69 Crediitii v/regiione o P.A. per fiinanziiamento saniitariio ordiinariio corrente: ABA370 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente IRAP Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente ABA380 Addizionale IRPEF ABA390 Crediti v/regione o P.A. per quota FSR , ,00 Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva ABA400 intraregionale Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva ABA410 extraregionale ABA420 Crediti v/regione o P.A. per acconto quota FSR ABA430 ABA440 Crediitii v/regiione o P.A. per fiinanziiamento saniitariio aggiiuntiivo corrente LEA Crediitii v/regiione o P.A. per fiinanziiamento saniitariio aggiiuntiivo corrente extra LEA ABA450 Crediitii v/regiione o P.A. per spesa corrente alltro , , , ,69 ABA460 CREDITI V/REGIONE O P.A. PER RICERCA: CREDITI V/REGIONE O P.A. PER VERSAMENTI A PATRIMONIO NETTO , ,00 Crediti v/regione o P.A. per finanziamenti per investimenti , ,00 Crediti v/regione o P.A. per incremento fondo dotazione Crediti v/regione o P.A. per ripiano perdite: Crediti v/regione o P.A. per ripiano perdite Crediti v/regione per copertura debiti al 31/12/2005 Crediti v/regione o P.A. per ricostituzione risorse da investimenti esercizi precedenti TOTALE CREDITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTOMA , , , ,69 ABA530 CREDITI V/COMUNI 740,05 93,37 833,42 Comune di Campobasso 648,21 93,37 741,58 Comune di Sant'Agapito 91,84 91,84 CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE , , , ,43 Crediitii v/aziiende saniitariie pubblliiche delllla ABA560 Regiione mobiilliità iin compensaziione ABA570 ABA580 Crediitii v/aziiende saniitariie pubblliiche delllla Regiione mobiilliità non iin compensaziione Crediitii v/aziiende saniitariie pubblliiche delllla Regiione alltre prestaziionii , , , ,43 ABA590 Acconto quota FSR da diistriibuiire CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE FUORI ABA600 REGIONE TOTALE CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE , , , ,43 CREDITI V/SOCIETA' PARTECIPATE E/O ENTI DIPENDENTI ABA620 Crediitii v/entii regiionallii: ABA630 Crediitii v/speriimentaziionii gestiionali: ABA640 Crediitii v/alltre parteciipate: ABA650 CREDITI V/ERARIO 1.503, ,41 614, ,38 Crediti v/erario conto ritenute in acconto 610,41 434,09 614,44 430,06 crediti verso Erario c/iva 893,00 727, ,32 CREDITI V/ALTRI , , , ,57 ABA670 Crediitii v/clliientii priivatii , , , ,08 ABA680 Crediitii v/gestiionii lliiquiidatoriie ABA690 Crediitii v/alltrii soggettii pubblliicii , , , ,53 ABA700 Crediitii v/alltrii soggettii pubblliicii per riicerca Crediti verso Istituto Superiore di Sanità ABA710 Alltrii crediitii diiversii , , , ,96 Anticipi a fornitori da non inserire crediti vs. dipendenti , , ,21 altri 8.987, , , ,75 22

23 Tab. 5 Movimentazioni dei crediti (valore nominale) II parte CODICE MOD. SP ABA210 CREDITI CREDITI V/STATO PARTE CORRENTE Crediitii v/stato per spesa corrente e accontii: Crediti v/stato per spesa corrente Integrazione a norma del D.Lvo 56/2000 ABA220 Crediti v/stato per spesa corrente FSN ABA230 Crediti v/stato per mobilità attiva extraregionale ABA240 Crediti v/stato per mobilità attiva internazionale VALORE MINALE DEI CREDITI AL 31/12/2014 PER AN DI FORMAZIONE Anno 2010 e precedenti 23 Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 Crediti v/stato per acconto quota fabbisogno sanitario ABA250 regionale standard Crediti v/stato per finanziamento sanitario aggiuntivo ABA260 corrente Crediitii v/stato alltro: ABA270 Crediti v/stato per spesa corrente altro CREDITI V/STATO INVESTIMENTI ABA280 Crediitii v/stato per fiinanziiamentii per iinvestiimentii: CREDITI V/STATO RICERCA Crediitii v/stato per riicerca corrente Miiniistero delllla ABA300 Sallute ABA310 Crediti v/stato per ricerca finalizzata Ministero della Salute ABA320 Crediti v/stato per ricerca altre Amministrazioni centrali Crediitii v/stato per riicerca fiinanziiamentii per ABA330 iinvestiimentii ABA340 CREDITI V/PREFETTURE TOTALE CREDITI V/STATO CREDITI V/REGIONE O P.A. PER SPESA CORRENTE , , , ,61 Crediitii v/regiione o P.A. per fiinanziiamento saniitariio ordiinariio corrente: ABA370 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente IRAP ABA380 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente Addizionale IRPEF ABA390 Crediti v/regione o P.A. per quota FSR ,00 ABA400 Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva intraregionale ABA410 Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva extraregionale ABA420 Crediti v/regione o P.A. per acconto quota FSR ABA430 ABA440 Crediitii v/regiione o P.A. per fiinanziiamento saniitariio aggiiuntiivo corrente LEA Crediitii v/regiione o P.A. per fiinanziiamento saniitariio aggiiuntiivo corrente extra LEA ABA450 Crediitii v/regiione o P.A. per spesa corrente alltro , , , ,61 ABA460 CREDITI V/REGIONE O P.A. PER RICERCA: CREDITI V/REGIONE O P.A. PER VERSAMENTI A PATRIMONIO NETTO ,00 Crediti v/regione o P.A. per finanziamenti per investimenti ,00 Crediti v/regione o P.A. per incremento fondo dotazione Crediti v/regione o P.A. per ripiano perdite: Crediti v/regione o P.A. per ripiano perdite Crediti v/regione per copertura debiti al 31/12/2005 Crediti v/regione o P.A. per ricostituzione risorse da investimenti esercizi precedenti TOTALE CREDITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTOMA , , , ,61 ABA530 CREDITI V/COMUNI 91,84 648,21 93,37 Comune di Campobasso 648,21 93,37 Comune di Sant'Agapito 91,84 CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE , , ,02 ABA560 ABA570 ABA580 Crediitii v/aziiende saniitariie pubblliiche delllla Regiione mobiilliità iin compensaziione Crediitii v/aziiende saniitariie pubblliiche delllla Regiione mobiilliità non iin compensaziione Crediitii v/aziiende saniitariie pubblliiche delllla Regiione alltre prestaziionii , , ,02

24 ABA590 Acconto quota FSR da diistriibuiire ABA600 CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE FUORI REGIONE TOTALE CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE , , ,02 CREDITI V/SOCIETA' PARTECIPATE E/O ENTI DIPENDENTI ABA620 Crediitii v/entii regiionallii: ABA630 Crediitii v/speriimentaziionii gestiionali: ABA640 Crediitii v/alltre parteciipate: ABA650 CREDITI V/ERARIO 893, ,38 Crediti v/erario conto ritenute in acconto 430,06 crediti verso Erario c/iva 893,00 727,32 CREDITI V/ALTRI ,08 10,37 299, , ,07 ABA670 Crediitii v/clliientii priivatii 3.479,66 10,37 234, , ,28 ABA680 Crediitii v/gestiionii lliiquiidatoriie ABA690 Crediitii v/alltrii soggettii pubblliicii ,78 64, , ,18 ABA700 Crediitii v/alltrii soggettii pubblliicii per riicerca Crediti verso Istituto Superiore di Sanità ABA710 Alltrii crediitii diiversii , , ,61 Anticipi a fornitori da non inserire crediti vs. dipendenti , ,71 altri 3.232, ,61 Tab. 6 Valore netto dei crediti per anno di scadenza I parte CODICE MOD. SP CREDITI CREDITI V/STATO PARTE CORRENTE Crediitii v/stato per spesa corrente e accontii: VALORE NETTO DEI CREDITI AL 31/12/2014 PER SCADENZA Entro 12 mesi Oltre 12 mesi ABA210 Crediti v/stato per spesa corrente Integrazione a norma del D.Lvo 56/2000 ABA220 Crediti v/stato per spesa corrente FSN ABA230 Crediti v/stato per mobilità attiva extraregionale ABA240 Crediti v/stato per mobilità attiva internazionale ABA250 Crediti v/stato per acconto quota fabbisogno sanitario regionale standard ABA260 Crediti v/stato per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente Crediitii v/stato alltro: ABA270 Crediti v/stato per spesa corrente altro CREDITI V/STATO INVESTIMENTI ABA280 Crediitii v/stato per fiinanziiamentii per iinvestiimentii: CREDITI V/STATO RICERCA ABA300 Crediitii v/stato per riicerca corrente Miiniistero delllla Sallute ABA310 Crediti v/stato per ricerca finalizzata Ministero della Salute ABA320 Crediti v/stato per ricerca altre Amministrazioni centrali ABA330 Crediitii v/stato per riicerca fiinanziiamentii per iinvestiimentii ABA340 CREDITI V/PREFETTURE TOTALE CREDITI V/STATO CREDITI V/REGIONE O P.A. PER SPESA CORRENTE ,69 Crediitii v/regiione o P.A. per fiinanziiamento saniitariio ordiinariio corrente: ABA370 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente IRAP ABA380 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente Addizionale IRPEF ABA390 Crediti v/regione o P.A. per quota FSR ,00 ABA400 Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva intraregionale ABA410 Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva extraregionale ABA420 Crediti v/regione o P.A. per acconto quota FSR ABA430 ABA440 Crediitii v/regiione o P.A. per fiinanziiamento saniitariio aggiiuntiivo corrente LEA Crediitii v/regiione o P.A. per fiinanziiamento saniitariio aggiiuntiivo corrente extra LEA ABA450 Crediitii v/regiione o P.A. per spesa corrente alltro ,69 ABA460 CREDITI V/REGIONE O P.A. PER RICERCA: 24

25 CREDITI V/REGIONE O P.A. PER VERSAMENTI A PATRIMONIO NETTO ,00 Crediti v/regione o P.A. per finanziamenti per investimenti ,00 Crediti v/regione o P.A. per incremento fondo dotazione Crediti v/regione o P.A. per ripiano perdite: Crediti v/regione o P.A. per ripiano perdite Crediti v/regione per copertura debiti al 31/12/2005 Crediti v/regione o P.A. per ricostituzione risorse da investimenti esercizi precedenti TOTALE CREDITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTOMA ,69 ABA530 CREDITI V/COMUNI 833,42 Comune di Campobasso 741,58 Comune di Sant'Agapito 91,84 CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE ,43 ABA560 ABA570 Crediitii v/aziiende saniitariie pubblliiche delllla Regiione mobiilliità iin compensaziione Crediitii v/aziiende saniitariie pubblliiche delllla Regiione mobiilliità non iin compensaziione ABA580 Crediitii v/aziiende saniitariie pubblliiche delllla Regiione alltre prestaziionii ,43 ABA590 Acconto quota FSR da diistriibuiire ABA600 CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE FUORI REGIONE TOTALE CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE ,43 CREDITI V/SOCIETA' PARTECIPATE E/O ENTI DIPENDENTI ABA620 Crediitii v/entii regiionallii: ABA630 Crediitii v/speriimentaziionii gestiionali: ABA640 Crediitii v/alltre parteciipate: ABA650 CREDITI V/ERARIO 2.050,38 Crediti v/erario conto ritenute in acconto 430,06 crediti verso Erario c/iva 1.620,32 CREDITI V/ALTRI , ,26 ABA670 Crediitii v/clliientii priivatii ,08 ABA680 Crediitii v/gestiionii lliiquiidatoriie ABA690 Crediitii v/alltrii soggettii pubblliicii ,53 ABA700 Crediitii v/alltrii soggettii pubblliicii per riicerca Crediti verso Istituto Superiore di Sanità ABA710 Alltrii crediitii diiversii ,70 Anticipi a fornitori da non inserire crediti vs. dipendenti , ,26 altri ,75 CRED01 Svalutazione crediti iscritti nell attivo circolante. CRED01 Nel corso dell esercizio non sono state effettuate svalutazioni di crediti 25

26 Altre informazioni relative ai crediti. Informazione CRED02 Gravami. Sui crediti dell agenzia vi sono gravami quali pignoramenti ecc? Caso presente in azienda? Se sì, illustrare CRED03 Cartolarizzazioni. L agenzia ha in atto operazioni di cartolarizzazione dei crediti? CRED04 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? 8. Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni Nel Bilancio dell Agenzia non sono presenti attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni. 9. Disponibilità liquide Tab. 7 Movimentazioni delle disponibilità liquide CODICE DISPONIBILITA' Valore MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Valore MOD. SP LIQUIDE iniziale Incrementi Decrementi finale ABA760 Cassa ABA770 Istituto Tesoriere , , , ,27 ABA790 Conto corrente postale 3.771, , , ,54 DL01 Fondi vincolati. DL01 Le disponibilità liquide non comprendono fondi vincolati. 26

27 Altre informazioni relative alle disponibilità liquide. Informazione DL02 Gravami. Sulle disponibilità liquide dell azienda vi sono gravami quali pignoramenti ecc? Caso presente in azienda? Se sì, illustrare DL03 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? 10. Ratei e risconti attivi Tab. 8 Ratei attivi Dettaglio CODICE MOD. CE RISCONTI ATTIVI Importo di cui oltre 12 mesi BA0370 Abbonamenti e libri 47,18 BA2000 Fitti passivi 7.500,00 Altre informazioni relative a ratei e risconti attivi. Informazione RR01 Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? Se sì, illustrare 27

28 11. Patrimonio netto Tab. 9 Consistenza, movimentazioni e utilizzazioni delle poste di patrimonio netto CODICE MOD. SP PATRIMONIO NETTO Consiistenza iniziale Giirocontii e Riicllassiifiicaziionii Assegnaziionii nell corso dellll'eserciiziio MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Utiilliizzii per steriilliizzaziionii nell corso dellll'eserciiziio D. Lgs 118/2011 Alltre variazioni (/) Riisulltato dii eserciiziio (/) Consiistenza fiinalle RIEPILOGO DELLE UTILIZZAZIONI EFFETTUATE NEI TRE PRECEDENTI ESERCIZI Copertura Perdite Sterilizzazioni Alltre motiivaziio nii PAA000 FONDO DI DOTAZIONE PAA010 PAA020 FINANZIAMENTI PER INVESTIMENTI: Finanziamenti per beni di prima dotazione PAA030 PAA040 PAA050 PAA060 Finanziamenti da Stato per investimenti Finanziamenti da Stato per investimenti ex art. 20 legge 67/88 Finanziamenti da Stato per investimenti ricerca Finanziamenti da Stato per investimenti altro PAA080 PAA090 Finanziamenti da Regione per investimenti Finanziamenti da altri soggetti pubblici per investimenti Finanziamenti per investimenti da rettifica contributi in conto esercizio , , , , , ,95 PAA100 RISERVE DA DONAZIONI E LASCITI VINCOLATI AD INVESTIMENTI PAA110 ALTRE RISERVE: PAA120 Riserve da rivalutazioni PAA130 Riserve da plusvalenze da reinvestire PAA140 Contributi da reinvestire PAA150 Riserve da utili di esercizio destinati ad investimenti , , ,03 PAA160 Riserve diverse , , ,17 PAA170 CONTRIBUTI PER RIPIA PERDITE: Contributi per PAA180 copertura debiti al 31/12/2005 PAA190 Contributi per ricostituzione risorse da investimenti esercizi precedenti PAA200 Altro PAA210 UTILI (PERDITE) ,95 PORTATI A NUOVO ,95 PAA220 UTILE (PERDITA) D'ESERCIZIO TOTALE PATRIMONIO NETTO , , , ,63 0, , ,96 28

29 Le cause di variazione del Patrimonio Netto sono fondamentalmente riconducibili: alle riduzioni conseguenti alla sterilizzazione degli ammortamenti dei cespiti acquisiti con finanziamenti da Enti in conto capitale (Finanziamenti per Investimenti ed Investimenti da Utili). all incremento del fondo Altre Riserve, in conseguenza della destinazione dell Utile di Esercizio anno 2013 di ,95, giusta Delibera di Giunta Regionale n. 283 del 30/06/2014. PN01 Donazioni e lasciti vincolati ad investimenti. PN01 Non sono presenti donazioni e lasciti vincolati. PN02 Fondo di dotazione PN02 Non sono presenti valori nel fondo di dotazione. Altre informazioni relative a ratei e risconti attivi. Informazione PN03 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? Se sì, illustrare 12. Fondi per rischi e oneri Tab. 10 Consistenza e movimentazioni dei fondi rischi e oneri CODICE MOD. SP FONDO RISCHI E ONERI Consistenza iniziale Accantonamenti dell'esercizio Riclassifiche dell'esercizio Adeguamenti Utilizzi Valore finale PBA000 FONDI PER IMPOSTE, ANCHE DIFFERITE , , , , ,76 PBA010 FONDI PER RISCHI: PBA020 Fondo rischi per cause civili e oneri processuali PBA030 Fondo rischi per contenzioso personale dipendente PBA040 PBA050 Fondo rischi connessi all'acquisto di prestazioni sanitarie da privato Fondo rischi per copertura diretta dei rischi (autoassicurazione) PBA060 Altri fondi rischi: Fondo rischi perdite su partecipazioni 29

Allegato e AA0250. AA0260 A.2.B) Rettifica contributi in c/esercizio per destinazione ad investimenti - altri contributi - - - AA0280 AA0290

Allegato e AA0250. AA0260 A.2.B) Rettifica contributi in c/esercizio per destinazione ad investimenti - altri contributi - - - AA0280 AA0290 A) Valore della produzione CONTROLLO CONTROLLO CONTROLLO AA0010 A.1) Contributi in c/esercizio 238.859 228.690 228.690 AA0020 A.1.A) Contributi da Regione o Prov. Aut. per quota F.S. regionale 237.859

Dettagli

Interrogazioni 2014. Modello di rilevazione del conto economico. Codice ASL. 999 Preventivo

Interrogazioni 2014. Modello di rilevazione del conto economico. Codice ASL. 999 Preventivo 31/3/215 Flussi Economici Flussi Economici HelpDesk Interrogazioni 214 Ente: 18 CALABRIA Interrogazioni Conto Economico Modello CE Stato Patrimoniale Costi Presidi Livelli Assistenza Allegato CE Home >

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DEL CONTO ECONOMICO AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI - AZIENDE OSPEDALIERE - IRCCS- AZIENDE OSPEDALIERE UNIVERSITARIE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEL CONTO ECONOMICO AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI - AZIENDE OSPEDALIERE - IRCCS- AZIENDE OSPEDALIERE UNIVERSITARIE MODELLO DI RILEVAZIONE DEL CONTO ECONOMICO AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI AZIENDE OSPEDALIERE IRCCS AZIENDE OSPEDALIERE UNIVERSITARIE A) Valore della produzione 202.290 A01000 A.1) Contributi in c/esercizio

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 114.266 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione delle opere dell'ingegno

Dettagli

Periodo di rilevazione

Periodo di rilevazione Page 1 of 11 4/6/212 ATTENZIONE: Il modello CE è quadrato. Codice 18 Codice ASL 913 Periodo di rilevazione Preventivo Anno 211 A) Valore della produzione A1 A.1) Contributi in c/esercizio 166163 A15 A.1.A)

Dettagli

Conto Economico Esercizio 2012 - DICEMBRE 2012

Conto Economico Esercizio 2012 - DICEMBRE 2012 Codice DLGS 118/2011 Preventivo Euro A VALORE DELLA PRODUZIONE 27.157.663,00 A.1 Contributi in c/esercizio 25.270.652,00 A.1.a Contributi in conto esercizio - da Regione Aut. per quota F.S.N. 20.500.969,00

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48 Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86 Capitale Sociale versato 5.318,48 Registro delle Imprese di CATANZARO Numero di iscrizione 00377230792 REA di Catanzaro 109518 Partita Iva e Codice Fiscale: 00377230792

Dettagli

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01095200455 Rea MS-112653 E.R.P. MASSA CARRARA SPA Sede in VIA ROMA, 30-54033 CARRARA (MS) Capitale sociale Euro 3.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 05984370154 Rea 1054640 EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE Società soggetta a direzione e coordinamento di EURO GROUP S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA STELLA ROSA,48/50-20021

Dettagli

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011 CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE Sede in VIA POLLERI 3 1 PIANO - 16125 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 95.418,43 di cui Euro 92.621,72 versati Numero Albo Cooperative A136896 sezione a cooperative a mutualità

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5 Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Stato patrimoniale delle banche Conto economico delle banche per la classe 5 a Istituti tecnici

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO 2014 dell Azienda USL della Romagna. Bilancio d esercizio aziendale. Stato Patrimoniale e Conto Economico

BILANCIO D ESERCIZIO 2014 dell Azienda USL della Romagna. Bilancio d esercizio aziendale. Stato Patrimoniale e Conto Economico BILANCIO D ESERCIZIO 2014 dell Azienda USL della Romagna Bilancio d esercizio aziendale Stato Patrimoniale e Conto Economico Allegato A alla Deliberazione n. 379 del 30/04/2015 Ausl della Romagna Bilancio

Dettagli

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014 Sede in PADOVA - via PASSAGGIO ALCIDE DE GASPERI, 3 Capitale Sociale versato Euro 205.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di PADOVA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 93074710232 Partita IVA:

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) Si riclassifichi il seguente conto economico: - a costi complessivi industriali del venduto - a costi complessivi variabili del venduto CONTO ECONOMICO

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 5. Altri costi pluriennali 9 10 C. INVESTIMENTI I - Terreni e fabbricati 1. Immobili destinati all'esercizio

Dettagli

2

2 1 2 3 o o o 4 o o o o 5 o 6 o 7 o 8 o o 9 o 1 o 11 o 12 13 14 15 16 17 18 19 Codice Azienda: 311 Anno 211 AZIENDA: A.S.L. DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA Dati in./1. ATTIVO 21 211 PASSIVO 21 211 Importi

Dettagli

B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie

B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie ALLEGATI B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie B.1. Analitici Lo schema tipo di Regolamento di contabilità per le Asp di cui alla DGR n. 279/07, prevede all Art. 1 comma 5 che le Asp

Dettagli

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - Allegato D Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007

STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007 STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007 ATTIVO A) Crediti verso enti pubblici di riferimento I) Immobilizzazioni Immateriali 1) Immobilizzazioni Immateriali 2.411.206,00 2.378.572,00 2.227.763,00 - Fondo ammortamento

Dettagli

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E10005460009. Nota Integrativa

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E10005460009. Nota Integrativa GAL DISTRETTO RURALE BMGS Sede in: VIA BULGARIA - 08038 - SORGONO (NU) Codice fiscale: 93036320914 Codice Fiscale: 93036320914 Capitale sociale: Euro 221.200,00 Capitale versato: Euro 202.100,00 Sito internet:

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA

BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO 2010 Il Bilancio Consuntivo ha lo scopo di evidenziare la formazione del risultato d esercizio e la struttura

Dettagli

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Finalità della Fondazione La Fondazione memoriale della Shoah di Milano Onlus (nel seguito la Fondazione) è un

Dettagli

Bilancio rettificato di esercizio ESERCIZIO 2014,00

Bilancio rettificato di esercizio ESERCIZIO 2014,00 ATTIVO Stato patrimoniale 11 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 35.653,56 11.01 COSTI D'IMPIANTO E DI AMPLIAMENTO 1.369,23 11.01.01 Spese societarie 1.369,23 11.03 BENI IMMATERIALI 24.184,33 11.03.01 Software

Dettagli

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L. GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L. VIAROMA 41 25057 SALE MARASINO BS Registro Imprese di N. di iscrizione e Cod. Fiscale: 03157650981 Bilancio al 31/12/2013 1 / 2013 S T A T O A) Crediti verso soci: per versamenti

Dettagli

Allegato 2 CONTO ECONOMICO CONSUNTIVO/PREVENTIVO Importi : Euro SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 2/3/213 Consuntivo 213 Consuntivo 212 VARIAZIONE Preventivo/Consuntivo Importo % A) VALORE DELLA

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi : Euro SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale del 20 marzo 2013 2013 2012 VARIAZIONE 2013/2012 Importo % A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 314.043

Dettagli

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 A.1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni A.1.1 Abbuoni, resi e sconti su

Dettagli

BUDGET 2015 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE 3.423.577,59 B) COSTO DELLA PRODUZIONE 3.433.692,99 I) CONSUMO DI BENI E MATERIALI 125.

BUDGET 2015 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE 3.423.577,59 B) COSTO DELLA PRODUZIONE 3.433.692,99 I) CONSUMO DI BENI E MATERIALI 125. BUDGET 2015 3) CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE 3.423.577,59 I) RICAVI DA VENDITA E PRESTAZIONI 3.334.728,59 RSA-CASA SOGGIORNO- ALLOGGI PROT. 3.327.228,59 RICAVI GESTIONE RSA 3.318.738,59 Retta

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario di Sebastiana Chiaramida docente di Economia aziendale Classe ª Strumenti 8 SETTEMBRE/OTTOBRE 2006 Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario Gli Stati

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di LATINA

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di LATINA Copertina pag. 1 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di LATINA Dati di identificazione della richiesta Utente : CLT0121 Annotazione : TERME DI SUIO S.R.L. Data richiesta : 19/09/2013

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO ANNO 2015

BILANCIO DI ESERCIZIO ANNO 2015 BILANCIO DI ESERCIZIO ANNO 2015 Determina n. 331/DG del 31/05/2016 BILANCIO DI ESERCIZIO ANNO 2015 Bilancio di esercizio 2015 A.O.U. Ospedali Riuniti Umberto I - G.M. Lancisi - G. Salesi Pagina

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE

LO STATO PATRIMONIALE LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali 1) Costi di impianto ed ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo e pubblicità 3) Diritti

Dettagli

Società unipersonale del Comune di Grosseto Numero REA: 112540

Società unipersonale del Comune di Grosseto Numero REA: 112540 Società unipersonale del Comune di Grosseto Numero REA: 112540 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31.12.2010 Il Presidente del Consiglio di Amministrazione della Grosseto Parcheggi srl, in ottemperanza

Dettagli

4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA

4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA 4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA Codice Fiscale e nr. di iscr. al registro Imprese: 00182350363 BILANCIO AL 30/09/2015 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti di Lidia Sorrentino Destinatari: studenti della classe 3ª ITC e IPSC Obiettivi Conoscenza Natura dei conti del sistema del

Dettagli

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in unità di euro STATO PATRIMONIALE

Dettagli

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 PREMESSA La presente relazione è stata redatta nel rispetto di quanto previsto dalla legge regionale 23 novembre

Dettagli

Allegato 3. Nota integrativa. Bilancio di Esercizio 2014

Allegato 3. Nota integrativa. Bilancio di Esercizio 2014 Allegato 3 Nota integrativa Bilancio di Esercizio 2014 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

Totale 14.865.200 Totale 14.865.200

Totale 14.865.200 Totale 14.865.200 APPLICAZIONE N. 2 Nota Attività t-1 Nota Passività t-1 a Crediti v. soci per versamenti dovuti 875.000 Capitale sociale 3.500.000 Avviamento 1.540.000 Riserva legale 700.000 Concessioni 665.000 Riserva

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA "G. RUMMO" BENEVENTO CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE. 1)Contributi in c/esercizio 109.649 109.649 109.

AZIENDA OSPEDALIERA G. RUMMO BENEVENTO CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE. 1)Contributi in c/esercizio 109.649 109.649 109. AZIENDA OSPEDALIERA "G. RUMMO" BENEVENTO BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO PLURIENNALE 2016-2017-2018 CONTO ECONOMICO SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 118/2011 Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 A)

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA BILANCIO PREVENTIVO 2011 Piano dei Conti 2011 PARTE I ENTRATE Avanzo di Amministrazione Presunto 12.454.741,00 1.492.402,00 13.947.143,00 ENTRATE

Dettagli

A.I.L.U.N. BILANCIO 2011. Associazione Istituzione Libera Università Nuorese. - Relazione del Consiglio Direttivo. - Bilancio Consolidato

A.I.L.U.N. BILANCIO 2011. Associazione Istituzione Libera Università Nuorese. - Relazione del Consiglio Direttivo. - Bilancio Consolidato A.I.L.U.N. Associazione Istituzione Libera Università Nuorese BILANCIO 2011 - Relazione del Consiglio Direttivo - Bilancio Consolidato - Bilancio Associazione - Bilancio Scuola 1 A.I.L.U.N. Associazione

Dettagli

Relazione del Tesoriere

Relazione del Tesoriere Relazione del Tesoriere Il bilancio chiuso al 31 dicembre 2007 evidenzia un disavanzo di gestione di 6.064, con un decremento di 26.487 rispetto al bilancio consuntivo relativo al 2006. Tale variazione

Dettagli

Bilancio al 31/12/2014

Bilancio al 31/12/2014 Informazioni generali sull impresa Denominazione: Dati anagrafici Sede: Capitale sociale: 0,00 Capitale sociale interamente versato: Codice CCIAA: FONDAZIONE AQUILEIA VIA PATRIARCA POPONE, 7 AQUILEIA UD

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 13, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

=.=.=.=.= BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2008 (in forma abbreviata ex art.2435-bis del Codice Civile) STATO PATRIMONIALE

=.=.=.=.= BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2008 (in forma abbreviata ex art.2435-bis del Codice Civile) STATO PATRIMONIALE Capris S.r.l. società con unico socio Sede in Torino (TO) - Via Santa Maria n. 1 Capitale sociale 10.000,00 interamente versato Codice fiscale 08635330015 Registro delle Imprese di Torino n. 08635330015

Dettagli

NET-SPRING S.R.L. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2008 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435-bis Codice Civile

NET-SPRING S.R.L. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2008 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435-bis Codice Civile NET-SPRING S.R.L. Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte della Provincia di Grosseto Sede: Grosseto (GR) Via Ambra, 28/B Capitale sociale Euro 110.400,00 i. v. Iscritta al Registro

Dettagli

DELIBERAZIONE N 573 DEL 31 DICEMBRE 2013 ALLEGATO G

DELIBERAZIONE N 573 DEL 31 DICEMBRE 2013 ALLEGATO G SCHEMA DI RENDICONTO FINANZIARIO anno 2014 SCHEMASCHEMA DI RENDICONTO FINANZIARIO anno 2014 OPERAZIONI DI GESTIONE REDDITUALE (+) risultato di esercizio 0 - Voci che non hanno effetto sulla liquidità:

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO al 31.12.2015

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO al 31.12.2015 STATO PATRIMONIALE (ATTIVO) Allegato n.10 Rendiconto della gestione STATO PATRIMONIALE ATTIVO al 31.12.2015 VALORE NETTO ACQUISTI AUMENTATIVE AMMORTAMENTI DIMINUTIVE VALORE NETTO 31.12.2014 2015 2015 2015

Dettagli

FONDAZIONE CAFFEINA ONLUS. Nota integrativa al bilancio consuntivo chiuso il 31/12/2014

FONDAZIONE CAFFEINA ONLUS. Nota integrativa al bilancio consuntivo chiuso il 31/12/2014 FONDAZIONE CAFFEINA ONLUS Codice fiscale 90107350564 Partita iva 02109050563 VIA ROMA 24-01100 VITERBO VT Nota integrativa al bilancio consuntivo chiuso il 31/12/2014 Gli importi presenti sono espressi

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.2 Mobili ed Impianti 4.250,00 4.250,00 2.1.3 Macchine Ufficio 1.322,30 1.322,30 3 ATTIVO CIRCOLANTE TOTALE IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013 CONTO ECONOMICO Esercizio 2013 Comune di Pontecagnano Faiano (SA) Data 11/04/2014 Pagina 1 CONTO ECONOMICO IMPORTI PARZIALI TOTALI COMPLESSIVI A) PROVENTI DELLA GESTIONE 1) Proventi tributari 2) Proventi

Dettagli

ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI

ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2011 PRIMA PROVA SCRITTA (23/11/2011) TEMI D ESAME TEMA N. 1 Il candidato sviluppi il tema del fabbisogno finanziario delle imprese, delineandone le origini

Dettagli

ATTIVITA' Importo 2014 Importo 2013

ATTIVITA' Importo 2014 Importo 2013 AAZ999 A) IMMOBILIZZAZIONI 139.916.630 144.082.482-4.165.852-2,89 AAA000 A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 5.532.724 5.772.862-240.138-4,16 AAA010 A.I.1) Costi di impianto e di ampliamento AAA020 A.I.1.a)

Dettagli

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria INDICE Prefazione pag. 15 Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria 1»»» 21 22 23 Lezione 1 - La ragioneria nel sistema delle discipline economico-aziendali 1.1. Le questioni

Dettagli

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ENTRATA DATI PREVISIONALI ANNO 2015 Competenza TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 IMPOSTE CATEGORIA 2 TASSE CATEGORIA 3 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Prof. Massimo Valeri massimo.valeri@uniparthenope.it . I dati Lo stato patrimoniale preconsuntivo ATTIVITA' PASSIVITA & NETTO Cassa e banche 108.086 Debiti

Dettagli

Manuale di sopravvivenza in caso di: Scritture di assestamento. Tecnica ed economia aziendale

Manuale di sopravvivenza in caso di: Scritture di assestamento. Tecnica ed economia aziendale Manuale di sopravvivenza in caso di: Scritture di assestamento Tecnica ed economia aziendale Anno Formativo 2010 / 2011 CASO 1: Stralci di crediti insoluti 1) Di solito i crediti insoluti (o verso clienti)

Dettagli

TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE. Viale Belforte,178 211000 VARESE

TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE. Viale Belforte,178 211000 VARESE TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE Viale Belforte,178 211000 VARESE RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 ************************

Dettagli

ALLEGATO C.1 Bilancio preventivo annuale 2013

ALLEGATO C.1 Bilancio preventivo annuale 2013 ALLEGATO C.1 Bilancio preventivo annuale 213 AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 6 "FRIULI OCCIDENTALE" Piano dei conti di alimentazione per gli schemi di budget - "Conto Economico" mastro gruppo conto DESCRIZIONE

Dettagli

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 6 settembre 2007 Circolare n. 20/2007 OGGETTO: Bilanci società di capitali

Dettagli

ADOPERA S.r.l. Gesbil GESTIONE BILANCI 13/06/14 Pag. 1

ADOPERA S.r.l. Gesbil GESTIONE BILANCI 13/06/14 Pag. 1 ADOPERA S.r.l. Gesbil GESTIONE BILANCI 13/06/14 Pag. 1 BILANCIO ECONOMICO COMPONENTI NEGATIVI DI REDDITO (COSTI) COMPONENTI POSITIVI DI REDDITO (RICAVI) CONTO ECONOMICO 8.997.231,86 3 CONTO ECONOMICO 8.968.678,53

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania COMUNICATO STAMPA L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania RISULTATI PRELIMINARI DELL ESERCIZIO 2005 UTILE NETTO CONSOLIDATO TOTALE

Dettagli

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Le immobilizzazioni immateriali e materiali Definizione e riferimenti Definizione: Le immobilizzazioni sono gli elementi patrimoniali

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL

BILANCIO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL Sede in Firenze, Piazza Strozzi, Palazzo Strozzi Iscritta al n. 336 del Registro delle Persone Giuridiche presso la Prefettura di Firenze Fondo di dotazione iniziale Euro 2.145.603,70 Codice Fiscale 04963330487

Dettagli

BILANCIO ECONOMICO PREVENTIVO 2014

BILANCIO ECONOMICO PREVENTIVO 2014 BILANCIO ECONOMICO PREVENTIVO 2014 Allegato alla Delibera del Direttore Generale n. 036del 28/02/2014 CONTO ECONOMICO PREVENTIVO Pagina 2/32 SCHEMA DI BILANCIO Preventivo Preventivo VAR 2014-2013 Anno

Dettagli

VISTO il rendiconto per l anno 2013 del cassiere Banca C.R. Firenze S.p.A, le cui risultanze sono evidenziate nella nota integrativa;

VISTO il rendiconto per l anno 2013 del cassiere Banca C.R. Firenze S.p.A, le cui risultanze sono evidenziate nella nota integrativa; VISTO il D.Lgs. 118 del 23/06/2011 di Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli

Dettagli

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) La GIM s.p.a. è un impresa operante nel settore tessile, che presenta i seguenti bilanci, relativi agli esercizi T1 e T2. Si proceda alla riclassificazione dei due

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO 2015 SCHEMI ECONOMICI Ex Dlg.s 118/2011 CE secondo DM 20/03/2013 Delibera n. 184 del 14/7/2015 Azienda USL di Ferrara Previsione economica 2015 CONTO ECONOMICO Importi Euro

Dettagli

Piazza dei Cavalieri, 7 56126 Pisa-Italy tel: +39 050 509111 fax: +39 050 563513 protocollo@pec.sns.it

Piazza dei Cavalieri, 7 56126 Pisa-Italy tel: +39 050 509111 fax: +39 050 563513 protocollo@pec.sns.it RELAZIONE SUI RISULTATI CONSEGUITI IN MATERIA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE (ex art. 1 c. 612 L. 23 dicembre 2014 n. 190) Premessa. In adempimento di quanto previsto dall art 1 c.

Dettagli

Bilancio di esercizio 2013

Bilancio di esercizio 2013 R E G I O N E P U G L I A AZIENDA SANITARIA LOCALE BT - A N D R I A Bilancio di esercizio 2013 Azienda Sanitaria Locale BT Sede: Via Fornaci n.201 70031 Andria Codice Fiscale: 90062670725 Partita Iva:

Dettagli

Immobilizzazioni Problemi particolari

Immobilizzazioni Problemi particolari Immobilizzazioni Problemi particolari Alcuni elementi facenti parte delle immobilizzazioni presentano particolarità che necessitano di essere trattate separatamente rispetto a quanto visto nelle precedenti

Dettagli

C.O.C.I.S. COORDINAMENTO O.N.G. PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E LO SVILUPPO Sede Legale Via Merulana, 272 cap: 00185 ROMA (RM) C.F.

C.O.C.I.S. COORDINAMENTO O.N.G. PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E LO SVILUPPO Sede Legale Via Merulana, 272 cap: 00185 ROMA (RM) C.F. C.O.C.I.S. COORDINAMENTO O.N.G. PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E LO SVILUPPO Sede Legale Via Merulana, 272 cap: 00185 ROMA (RM) C.F. 97046340580 Nota integrativa al Bilancio d esercizio al 31/12/2013

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA MEYER AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA MEYER BILANCIO DI ESERCIZIO 2012 Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer! " ### $$ %% "### % "### %% 45$0 12 )"" %!" * %% ## +* % %," % ## % -$$ "### "### $% %,6-%13-!1-%-/*-3-3!

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

CITYBILITY SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

CITYBILITY SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro Sede in 20128 MILANO (MI) VIA PRIVATA STEFANARDO DA VIMERCATE 28 Codice Fiscale 08661120967 - Numero Rea MI 2040976 P.I.: 08661120967 Capitale Sociale Euro 83.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA'

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

Fondazione Palazzo Strozzi Sede in Firenze, Piazza Strozzi, Palazzo Strozzi Iscritta al n. 336 del Registro delle Persone Giuridiche presso la

Fondazione Palazzo Strozzi Sede in Firenze, Piazza Strozzi, Palazzo Strozzi Iscritta al n. 336 del Registro delle Persone Giuridiche presso la Sede in Firenze, Piazza Strozzi, Palazzo Strozzi Iscritta al n. 336 del Registro delle Persone Giuridiche presso la Prefettura di Firenze Fondo di dotazione iniziale Euro 2.145.603,70 Codice Fiscale 04963330487

Dettagli

MOVIBUS S. R. L. Sede in PIAZZA CASTELLO 1-20121 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 780.000 i. v. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015

MOVIBUS S. R. L. Sede in PIAZZA CASTELLO 1-20121 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 780.000 i. v. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 g. Imp. 06206140961 Rea 1876757 MOVIBUS S. R. L. Sede in PIAZZA CASTELLO 1-20121 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 780.000 i. v. Premessa Il presente bilancio, sottoposto al Vostro esame e alla Vostra

Dettagli

Piano dei flussi di cassa prospettivi (consolidato)

Piano dei flussi di cassa prospettivi (consolidato) REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITÀ Servizio Gestione accentrata Finanza Sanità Piano dei flussi di cassa prospettivi (consolidato) OPERAZIONI

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO

CLUB ALPINO ITALIANO CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Bergamo RELAZIONE PATRIMONIALE ECONOMICO FINANZIARIA AL RENDICONTO 2013 Signori Soci, il conto consuntivo relativo all anno 2013 che viene sottoposto alla Vostra approvazione,

Dettagli

ALLEGATO A Conto Economico preventivo Schema D.M. 20/3/2013

ALLEGATO A Conto Economico preventivo Schema D.M. 20/3/2013 ALLEGATO A Conto Economico preventivo Schema D.M. 20/3/2013 Allegati alla Determina 349/DGEN del 30/12/ Pagina 1 di 136 CONTO ECONOMICO Importi: Euro A) Valore della produzione SCHEMA DI BILANCIO VARIAZIONE

Dettagli

BERGAMO SVILUPPO BILANCIO DI CHIUSURA STATO PATRIMONIALE al 31/12/2014 (come da all.i) del DPR n.254/2005)

BERGAMO SVILUPPO BILANCIO DI CHIUSURA STATO PATRIMONIALE al 31/12/2014 (come da all.i) del DPR n.254/2005) A) 11 IMMOBILIZZAZIONI: ATTIVO BERGAMO SVILUPPO STATO PATRIMONIALE al (come da all.i) del DPR n.254/2005) a) 110 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI: 110000 Licenze d'uso Software 0 0 0 110300 Oneri pluriennali

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO DELLA DONAZIONE NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007. Valori espressi in unità di Euro

ISTITUTO ITALIANO DELLA DONAZIONE NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007. Valori espressi in unità di Euro ISTITUTO ITALIANO DELLA DONAZIONE NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 27 Valori espressi in unità di Euro Premesse Ai sensi degli artt. 1 e 4 dello Statuto l Istituto Italiano della Donazione

Dettagli

DISPONIBILITA' LIQUIDE SIOPE Pagina 1. Ente Codice 000262435000000 ASL N. 6 DEL FRIULI OCCIDENTALE - PORDENONE (GESTIONE UNICA)

DISPONIBILITA' LIQUIDE SIOPE Pagina 1. Ente Codice 000262435000000 ASL N. 6 DEL FRIULI OCCIDENTALE - PORDENONE (GESTIONE UNICA) DISPONIBILITA' LIQUIDE SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000262435000000 Ente Descrizione ASL N. 6 DEL FRIULI OCCIDENTALE - PORDENONE (GESTIONE UNICA) Categoria Strutture sanitarie Sotto Categoria ASL Periodo

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DEL CONTO ECONOMICO AZIENDE SANITARIE LOCALI - AZIENDE OSPEDALIERE IRCCS - AZIENDE OSPEDALIERE UNIVERSITARIE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEL CONTO ECONOMICO AZIENDE SANITARIE LOCALI - AZIENDE OSPEDALIERE IRCCS - AZIENDE OSPEDALIERE UNIVERSITARIE REGIONE 1 9 0 AZIENDA / ISTITUTO 2 0 1 ANNO 2 0 1 AA0010 AA0020 AA0030 AA000 AA0050 AA0060 AA0070 AA0080 AA0090 683.613 + 678.87 + 678.6 + 203 +.766 +.766 +.766 + AA0100 A.1.B.1.) Contributi da Regione

Dettagli

FASCICOLO DI BILANCIO CONSUNTIVO 2014

FASCICOLO DI BILANCIO CONSUNTIVO 2014 FASCICOLO DI BILANCIO CONSUNTIVO 2014 a corredo della Deliberazione di adozione n 353 del 29/05/2015 INDICE Nota Integrativa.pag. 2 SP Consuntivo 2014/13 modello ministeriale. pag. 111 CE Consuntivo 2014/13

Dettagli

ALLEGATO 1 DELIBERA 392 DEL 30 MARZO 2015 Area Sanitaria

ALLEGATO 1 DELIBERA 392 DEL 30 MARZO 2015 Area Sanitaria ZZ9999 RISULTATO DI ESERCIZIO -7.404.173,42 XA0000 Risultato prima delle imposte (A - B +/- C +/- D +/- E) 931.063,87 AZ9999 Totale valore della produzione (A) 441.862.884,71 AA0010 A.1) Contributi in

Dettagli

ALLEGATO 1 DELIBERA 392 DEL 30 MARZO 2015 Area Sociale

ALLEGATO 1 DELIBERA 392 DEL 30 MARZO 2015 Area Sociale ZZ9999 RISULTATO DI ESERCIZIO 0,00 XA0000 Risultato prima delle imposte (A - B +/- C +/- D +/- E) 113.787,39 AZ9999 Totale valore della produzione (A) 9.197.001,95 AA0010 A.1) Contributi in c/esercizio

Dettagli

Codice Azienda: 980 Anno 2011 AZIENDA: A.O. DELLA VALTELLINA E DELLA VALCHIAVENNA

Codice Azienda: 980 Anno 2011 AZIENDA: A.O. DELLA VALTELLINA E DELLA VALCHIAVENNA STATO PATRIMONIALE - BILANCIO CONSUNTIVO Codice Azienda: 980 Anno 2011 AZIENDA: A.O. DELLA VALTELLINA E DELLA VALCHIAVENNA Dati in./1.000 ATTIVO 2010 2011 PASSIVO 2010 2011 Importi attività sanitaria -

Dettagli

ANALISI PREVENTIVO txt MOVIMENTI Valore Anno N Azienda 106 TEMPO 2014

ANALISI PREVENTIVO txt MOVIMENTI Valore Anno N Azienda 106 TEMPO 2014 ANALISI PREVENTIVO txt MOVIMENTI Valore Anno N Azienda 106 TEMPO 2014 Sanitario ZZ9999 (RISULTATO DI ESERCIZIO) -12.049.108,80 0,00 XA0000 (Risultato prima delle imposte (A - B +/- C +/- D +/- E)) 1.464.684,33

Dettagli

Conto Economico - PREVENTIVO - Azienda: 120920

Conto Economico - PREVENTIVO - Azienda: 120920 Conto Economico - PREVENTIVO - Azienda: 120920 Data Competenza: 01-01-2014 CODICE MIN CODICE VOCE VALORE AA0010 A.1 Contributi in c/esercizio 31.207 AA0020 A.1.A Contributi da Regione o Prov. Aut. per

Dettagli

Descrizione Area Sanitaria

Descrizione Area Sanitaria Descrizione Area Sanitaria TA (TOTALE ATTIVO) 89.950.886,22 A) IMMOBILIZZAZIONI 41.699.071,03 A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 579.943,80 A.I.1) Costi di impianto e di ampliamento 0,00 A.I.1.a) Costi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (A L) LEZIONE 22 IL BILANCIO BANCARIO 1 IL BILANCIO BANCARIO: LO SCHEMA OBBLIGATORIO DELLO STATO PATRIMONIALE Voci dell attivo Voci del passivo 10 Cassa

Dettagli

Part.iva : 03862530015 10128 TORINO Num. R.E.A. : TO594319 R.Imprese di TORINO n. 0386253015 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2012

Part.iva : 03862530015 10128 TORINO Num. R.E.A. : TO594319 R.Imprese di TORINO n. 0386253015 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2012 ASCOMFIDI PIEMONTE Soc.Coop. Cod.fisc.: 03862530015 Via Massena n. 20 Part.iva : 03862530015 10128 TORINO Num. R.E.A. : TO594319 R.Imprese di TORINO n. 0386253015 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2012 parziali

Dettagli

COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA

COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in VIA DELLA BEVERARA 123 40131 BOLOGNA BO Codice Fiscale 80064010376 Numero Rea P.I.

Dettagli