IMPATTO VIABILITÀ. Comune di San Daniele del Friuli PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (VIA BATTISTI) STUDIO DI SULLA DI PRIMO LIVELLO.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPATTO VIABILITÀ. Comune di San Daniele del Friuli PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (VIA BATTISTI) STUDIO DI SULLA DI PRIMO LIVELLO."

Transcript

1 Comune di San Daniele del Friuli PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE V A R IAN T E 83 (VIA BATTISTI) STUDIO DI IMPATTO SULLA VIABILITÀ DI PRIMO LIVELLO. LEGGE REGIONALE 26/2012, articolo 166.

2 2 INDICE A) RELAZIONE. A 1) PREMESSA... 3 A 2) LO STATO DI FATTO... 4 A 3) OBIETTIVI E AZIONI IN MATERIA DI VIABILITÀ... 5 A 4) IL TRAFFICO GENERABILE DA ZONA B A 5) LA SOSTENIBILITÀ... 9 B) ALLEGATI. B 1) FOTOGRAFIA ZENITALE B 2) CARTA TECNICA REGIONALE B 3) INQUADRAMENTO GEOGRAFICO B 4) FOTO DI DIRAMAZIONE DI VIA BATTISTI E DI VIA LUXARDO B 5) CONTEGGI CLASSIFICATI E MOVIMENTI DI SVOLTA NELLE INTERSEZIONI B 6) MOVIMENTI DI SVOLTA NELLE INTERSEZIONI INCREMENTATI CON IL TRAFFICO GENERABILE DA ZONA B

3 3 A) RELAZIONE. A 1) PREMESSA. Lo studio qui presentato ha il fine di valutare l impatto sulla strada regionale 463 (del Tagliamento) della variante 83 del piano regolatore generale comunale di San Daniele del Friuli. La variante 83 ha per oggetto la riclassificazione di un area laterale alla strada regionale 463 (del Tagliamento) da zona D3 (tipicamente industriale) a zona B3 (tipicamente residenziale) e l integrazione delle norme di attuazione. Lo studio è previsto dalla legge regionale 26/2012, articolo 166, comma 1, lettera a).

4 4 A 2) LO STATO DI FATTO. Il territorio comunale di San Daniele del Friuli è attraversato in senso nord sud dalla strada regionale 463 (del Tagliamento). Questa strada corre a ovest dell area di variante, e qui ha due diramazioni: a) una, maggiore, a nord, verso il centro storico di San Daniele (via Battisti); b) una, minore, a sud, verso aree residenziali recenti (via Luxardo). Dalle analisi compiute per il Piano regionale delle infrastrutture di trasporto, della mobilità delle merci e della logistica (PRITMML) risulta che la strada regionale 463 (del Tagliamento) nel tratto da Osoppo a Dignano ha: a) un volume di traffico nell ora di punta di veicoli equivalenti 902, dato da 620 veicoli leggeri e 141 veicoli pesanti; b) una capacità media di veicoli equivalenti in un ora 2.985; c) un livello di saturazione (rapporto tra flussi e capacità) del 30%; d) un livello di servizio, in una scala decrescente da A a F, che è C. L area oggetto di variante è nel quadrante formato dalla diramazione di via Battisti con strada regionale 463 (del Tagliamento) a sud est. La diramazione è attrezzata di un aiuola spartitraffico centrale. L altra diramazione, via Luxardo, non è attrezzata di aiuola spartitraffico. I margini stradali a est non presentano ostacoli alla visibilità. Nel punto di diramazione di via Battisti nel quinquennio ultimo sono stati rilevati 2 incidenti, con feriti, senza morti. Dei 2 incidenti: 1 è stato per urto contro ostacolo, e 1 per tamponamento. Nel punto di diramazione di via Luxardo nel quinquennio ultimo non sono stati rilevati incidenti. Sempre nel quinquennio ultimo 1 incidente è stato rilevato più a sud, nel punto di diramazione di via Carducci, con feriti, senza morti. Il tratto stradale presso la diramazione di via Battisti: a) non è compreso nel perimetro di centro abitato; b) è soggetta a un limite di velocità di 70 chilometri all ora. Nel tratto stradale indicato non vi sono piste o percorsi ciclabili. La strada regionale 463 (del Tagliamento) non ha qui attraversamenti pedonali. Via Battisti è larga metri 7,15, e dotata di marciapiedi, larghi metri 0,75. Via Battisti non è dotata di piste o percorsi ciclabili. Un attraversamento pedonale di via Battisti è alla distanza di circa 165 metri dal punto di diramazione, dopo la diramazione da questa di via Monte Festa. Via Luxardo è larga metri 6,40, e non è dotata di marciapiedi.

5 5 A 3) OBIETTIVI E AZIONI IN MATERIA DI VIABILITÀ. Temi essenziali degli obiettivi e azioni in materia di viabilità sono sicurezza e livello di servizio. Lo strumento regionale recente che tratta di infrastrutture è il Piano regionale delle infrastrutture di trasporto, della mobilità delle merci e della logistica (PRITMML), previsto dalla legge regionale 23/2007, approvato nell anno Il PRITMML persegue tra gli altri, in ordine alla viabilità, i seguenti obiettivi generali prioritari: a) lo sviluppo di una rete regionale di viabilità stradale funzionale e di qualità correlata con lo sviluppo sostenibile e quindi in grado di assicurare, nel rispetto dell'ambiente e del territorio, oltre ad un adeguato livello di servizio per i flussi di traffico, anche l'aumento della sicurezza e la riduzione dell'incidentalità; b) l individuazione e rimozione delle criticità e la messa in sicurezza del sistema infrastrutturale viario esistente. Il PRITMML indica la strada regionale 463 (del Tagliamento) come viabilità da ristrutturare.

6 6 A 4) IL TRAFFICO GENERABILE DA ZONA B3. Nella zona B3, costituente la nuova classificazione dell area oggetto di variante, il piano regolatore generale comunale vigente prevede di particolarmente rilevante: a) destinazioni d uso: residenziale, artigianale di servizio, alberghiera e ricettivo-complementare, direzionale, commerciale al minuto e pubblici esercizi, commerciale all ingrosso, trasporto di persone e merci, artigianale di produzione compatibile con la residenza, attività agricole complementari alla residenza, commerciale complementare all attività agricola compatibile con la residenza, opera pubblica, opera di interesse pubblico, PEEP; b) indice di fabbricabilità fondiaria: m 3 /m 2 1,0. Punto importante è calcolare, con la migliore approssimazione, il traffico nuovo generabile dalla nuova classificazione di zona dell area oggetto di variante. Un metodo obiettivo potrebbe essere lo standard di parcheggio previsto per le costruzioni, rapportato alle diverse destinazioni d uso. Calcolandosi il numero di parcheggi, può derivarsi il numero di veicoli. La destinazione d uso che genera il maggiore volume di traffico è assunta quella commerciale al minuto, per la quale la legge regionale 29/2005, in assenza di un piano di settore del commercio, situazione di cui trovasi al momento il comune, prevede una superfice di vendita massima di m Per questo tipo di esercizi commerciali il decreto regionale 69/2007, articolo 21, prevede una quantità di parcheggi di relazione pari al 150% della superfice di vendita: nel caso al massimo m Assumendosi che spazio di stazionamento, spazi di distribuzione e manovra, area di accesso e aiuole spartitraffico o divisorie assorbano una superfice di 25 m 2 per ogni auto, possono assumersi su m posti auto 90. Assuntisi tre pieni al giorno, uno alla mattina e due al pomeriggio, può concludersi che la zona B3 potrebbe comportare per commercio al minuto un numero di 270 veicoli al giorno. Il numero di veicoli di fornitori può essere di circa il 2%, per un totale per commercio al minuto di 275 veicoli al giorno. Per addetti vale quanto considerato più sotto trattandosi di parcheggio stanziale. Per destinazioni d uso diverse da commerciale al minuto vale quanto segue. In ragione della superfice fondiaria (circa m ) e dell indice di fabbricabilità fondiaria (m 3 /m 2 1,0) il volume complessivamente realizzabile nella nuova zona B è di circa m Un esercizio commerciale della superfice di vendita di m impegna un volume calcolato come da piano regolatore generale comunale vigente di circa m (m ,..% per depositi, servizi varî e muri, x m 3,5 altezza).

7 7 Il volume rimanente, di circa m , può essere destinato a funzioni varie, oggi non definibili. Le funzioni varie non hanno nel piano regolatore generale comunale in zona B3 uno standard di parcheggio di relazione. Quindi pare utile riferirsi agli standards regionali, previsti dal decreto del presidente della Giunta regionale 126/1995. Assumendosi uno standard di parcheggio medio pari al 50% della superfice utile delle varie destinazioni d uso, media tra il minimo (10%, per artigianato), e il massimo (80%, per direzionale), e una superfice utile di circa m (m % muri, : m 2,7 altezza), può ipotizzarsi una superfice di parcheggi di circa m A questa superfice di parcheggio, con un rapporto di 25 m 2 per ogni auto, possono associarsi circa 20 posti auto. Assunti qui due pieni al giorno, uno alla mattina e uno al pomeriggio, sono da considerarsi ulteriori 40 veicoli al giorno. Infine sono da considerarsi i parcheggi stanziali. La norma (1150/1942, articolo 41 sexies) è di 1 m 2 per ogni 10 m 3. In ragione di una superfice fondiaria di m , e un volume di m , essendo l indice di fabbricabilità fondiaria di m 3 /m 2 1,0, può dedursi una superfice di parcheggio di m Stante il rapporto di 1 posto auto per ogni 25 m 2, possono dedursi ulteriori 40 posti auto. Assunti qui due pieni al giorno, sono da considerarsi ulteriori 80 veicoli al giorno. In totale la zona B3 nuova può indurre 395 veicoli al giorno. A questi 395 veicoli al giorno sono da sottrarsi i veicoli generati dalla zona D3, in funzione all epoca dei rilevamenti compiuti per il PRITMML. Questi veicoli sono 20 leggeri, e 15 pesanti, pari a 50 ( x 15) veicoli equivalenti. I veicoli da considerarsi generati restano dunque circa 345. Il dato può essere arrotondato a 350. Il bacino di utenza può essere considerato comprendere convenzionalmente per intero il comune di San Daniele del Friuli (8.072) e per il 50% i comuni di Ragogna (3.023 : 2 = 1.511), Rive d Arcano (2.479 : 2 = 1.240), Coseano (2.247 : 2 = 1.124) e per il 25% Dignano (2.389 : 4 = 597), per un totale di abitanti Considerata la distribuzione degli insediamenti sul territorio, può assumersi che dei territori previsti graviti sulla nuova zona B3 mediante la strada regionale 463 (del Tagliamento): a) di San Daniele del Friuli: il 50% (abitanti 4.036); b) di Ragogna: il 100% (abitanti 1.511);

8 8 c) di Rive d Arcano: il 50% (abitanti 620); d) di Coseano: il 50% (abitanti 620); e) di Dignano: il 100% (abitanti 597). Gli abitanti gravitanti sulla nuova zona B3 mediante la strada regionale 463 (del Tagliamento) sono Questi corrispondono al 58,40% del bacino di utenza. Il dato può essere arrotondato al 60%. Proporzionato al totale di veicoli generati dalla nuova zona B3, che sono 350, si ha che i veicoli gravitanti sulla strada regionale 463 (del Tagliamento) possono essere 210, di cui 70 alla mattina e 140 al pomeriggio. Di questi, sempre considerata la distribuzione degli insediamenti sul territorio, può assumersi che circa il 50% (veicoli 105, 35 alla mattina e 70 al pomeriggio) abbia origine e destinazione nord), e circa il 50% (veicoli 105, 35 alla mattina e 70 al pomeriggio) abbia origine e destinazione sud.

9 9 A 5) LA SOSTENIBILITÀ. Punto rilevante è la sostenibilità della nuova zona B in ordine all incidenza sul traffico della strada regionale 463 (del Tagliamento) è per massima cautela da verificarsi rispetto all ora di punta della strada regionale stessa. Il flusso di traffico nell ora di punta di mattina (7:30-8:30) secondo rilevazioni compiute per il Piano regionale delle infrastrutture di trasporto, della mobilità delle merci e della logistica (PRITMML) lungo la strada regionale 463 (del Tagliamento) è: veicoli equivalenti 902, corrispondenti mediamente a 15,03 al minuto. A distanza di tempo dalle campagne di rilevazione compiute per il PRITMML, sono qui compiuti rilevamenti nelle ore assunte di punta in ragione della destinazione d uso prevalente. Le ore di punta sono assunte al mattino 11:30-12:30 e al pomeriggio 17:30-18:30. Contestualmente sono stati rilevati i movimenti di svolta nelle intersezioni di via Battisti (nodo A) e via Luxardo (nodo B) con la strada regionale 463 (del Tagliamento). I conteggi e i movimenti di svolta sono riportati nell allegato B 5). Su via Battisti presso la diramazione della strada regionale 463 (del Tagliamento) il flusso di traffico nell ora di punta di un giorno feriale medio è di veicoli circa 262, corrispondenti a circa 4,37 al minuto. Il traffico giornaliero stimato generato dalla nuova zona B può essere di veicoli 210 (vedasi paragrafo A 4). Vista la collocazione geografica della nuova zona B e l utenza prevista, le provenienze possono essere assunte (vedasi paragrafo A 4, capoverso ultimo): a) da nord: veicoli 105, 35 alla mattina e 70 al pomeriggio; b) da sud: veicoli 105, 35 alla mattina e 70 al pomeriggio. Ai fini della funzionalità delle diramazioni di via Battisti e via Luxardo sono da assumersi e confrontarsi con l ora di punta i veicoli di traffico generato alla mattina 70 e al pomeriggio 140. Inoltre i veicoli di traffico generato, sempre per cautela, sono da considerarsi per lo più concentrati nell ora di punta e quindi di assumersi 24 alla mattina e 46 al pomeriggio. Dunque i 46 veicoli dell ora di punta al pomeriggio del giorno feriale medio e diretti alla nuova zona B possono assumersi pieganti su via Battisti: a) da nord: 12 veicoli; b) da sud: 12 veicoli. A 12 veicoli all ora corrisponde 1 veicolo ogni 5 minuti mediamente.

10 10 Dei 46 veicoli dell ora di punta del giorno feriale medio diretti alla strada regionale 463 (del Tagliamento) possono assumersi convogliati 14 su via Battisti, e 5 direttamente su strada regionale 463 (del Tagliamento) distribuiti come indicato nell allegato B 6). In conclusione il traffico della nuova zona B su via Battisti è sostenibile. Il punto di diramazione di via Luxardo dalla strada regionale 463 (del Tagliamento) può essere interdetto al traffico in uscita dalla nuova zona B. Quanto ai livelli di servizio, può considerarsi quanto segue. Il livello di servizio è un indicatore sintetico che può essere pensato come una misura qualitativa delle condizioni di circolazione e della loro percezione da parte degli utenti (vedasi. PRITMML, Relazione illustrativa, paragrafo , capoverso 1 ). Il livello di servizio è strettamente connesso al grado percentuale di saturazione dell arco (vedasi PRITMML, Relazione illustrativa, paragrafo , capoverso 4 ). La saturazione dell arco corrisponde al rapporto percentuale tra flussi veicolari medi, espressi in autovetture equivalenti, e capacità medie orarie dell arco (Q/C) (vedasi PRITMML, Relazione illustrativa, paragrafo , capoverso 1 ). A questo fine i veicoli pesanti possono essere assunti pari mediamente a 2 veicoli leggeri (vedasi PRITMML, Relazione illustrativa, paragrafo , capoverso 2 ). Il livello di servizio della strada regionale 463 (del Tagliamento) è mediamente C (nel tratto da Osoppo a Dignano) (vedasi PRITMML, Schede elaborato 1b bis, arco ). La nuova zona B può non generare ma semplicemente intercettare traffico già esistente, in ragione di possibile attrazione di utenti di servizi specie commerciali già esistenti nella stessa strada regionale 463 (del Tagliamento). Cautelativamente può considerarsi che dei 46 veicoli attratti nell ora di punta dalla nuova zona B sia traffico nuovo il 20% (veicoli 9), proprio perché nel caso specifico è verosimile che, avendonsi esercizi commerciali di media struttura poco a nord e poco a sud, un esercizio commerciale nuovo non aumenti significativamente il numero di clienti complessivo, restando in definitiva il bacino di utenza lo stesso che già fruisce della strada regionale 463 (del Tagliamento). Il traffico ipotizzato nell ora di punta tra esistente (veicoli 902) e generato da una nuova zona B (veicoli 9) è perciò di veicoli 911. Il rapporto percentuale tra questo volume di traffico (911) e la capacità media oraria della strada regionale 463 (del Tagliamento) (2.985) è di circa 31%.

11 11 Il grado di saturazione (31%) è ampiamente al di sotto del grado critico (60%, vedasi PRITMML, Relazione illustrativa, paragrafo , capoverso 5 ). Nondimeno possono prevedersi interventi di miglioramento della viabilità, che possono consistere in: a) chiusura dell accesso alla nuova zona B3 nel punto di diramazione di via Battisti dalla strada regionale 463 (del Tagliamento); b) regolazione del traffico dalla strada regionale 463 (del Tagliamento) a senso unico in entrata su via Luxardo se necessario in relazione ai flussi di veicoli generati; c) riserva di spazio per pista o percorso ciclabile lungo la strada regionale 463 (del Tagliamento) e verso via Battisti.). La strada regionale 463 (del Tagliamento) è comunque prevista dal PRITMML ristrutturata, e dunque il livello di servizio è previsto comunque migliorare (v. PRITMML, tavola 3).

12 12 B) ALLEGATI.

13 13 B 1) FOTOGRAFIA ZENITALE. Scala 1 :

14

15 14 B 2) CARTA TECNICA REGIONALE. Scala 1 :

16

17 15 B 3) INQUADRAMENTO GEOGRAFICO. Scala 1 :

18

19 16 B 4) FOTO DI DIRAMAZIONE DI VIA BATTISTI E DI VIA LUXARDO.

20 1 2

21 17 B 5) CONTEGGI CLASSIFICATI E MOVIMENTI DI SVOLTA NELLE INTERSEZIONI.

22

23 CONTEGGI CLASSIFICATI NODO A Intersezione SR 463 del Tagliamento - via Battisti. A CLASSI DI 11:30-12: :30-18: C CLASSI DI 11:30-12: :30-18: E CLASSI DI 11:30-12: :30-18: B CLASSI DI 11:30-12: :30-18: D CLASSI DI 11:30-12: :30-18: F CLASSI DI 11:30-12: :30-18: Fig. 1 Movimenti di svolta in ora di punta 11:30-12:30 espressi in veicoli equivalenti. Fig. 2 Movimenti di svolta in ora di punta 17:30-18:30 espressi in veicoli equivalenti. Note: = autovetture; = furgoni; = autocarri e autotreni. = 1 veicolo leggerio/medio = 1 veicolo equivalente; 1 veicolo pesante = 2 veicoli equivalenti.

24 CONTEGGI CLASSIFICATI NODO B Intersezione SR 463 del Tagliamento - via Luxardo. A CLASSI DI 11:30-12: :30-18: C CLASSI DI 11:30-12: :30-18: E CLASSI DI 11:30-12: :30-18: G CLASSI DI 11:30-12: :30-18: I CLASSI DI 11:30-12: :30-18: M CLASSI DI 11:30-12: :30-18: B CLASSI DI 11:30-12: :30-18: D CLASSI DI 11:30-12: :30-18: F CLASSI DI 11:30-12: :30-18: H CLASSI DI 11:30-12: :30-18: L CLASSI DI 11:30-12: :30-18: N CLASSI DI 11:30-12: :30-18: Note: = autovetture; = furgoni; = autocarri e autotreni. = 1 veicolo leggerio/medio = 1 veicolo equivalente; 1 veicolo pesante = 2 veicoli equivalenti.

25 Fig. 1 Movimenti di svolta in ora di punta 11:30-12:30 espressi in veicoli equivalenti. Fig. 2 Movimenti di svolta in ora di punta 17:30-18:30 espressi in veicoli equivalenti. Note: = autovetture; = furgoni; = autocarri e autotreni. = 1 veicolo leggerio/medio = 1 veicolo equivalente; 1 veicolo pesante = 2 veicoli equivalenti.

26 18 B 6) MOVIMENTI DI SVOLTA NELLE INTERSEZIONI INCREMENTATI CON IL TRAFFICO GENERABILE DA ZONA B3.

27

28 CONTEGGI CLASSIFICATI INCREMENTATI CON IL TRAFFICO GENERABILE DA ZONA B3. NODO A Intersezione SR 463 del Tagliamento - via Battisti. Fig. 1 Movimenti di svolta in ora di punta 11:30-12:30 espressi in veicoli equivalenti. Fig. 2 Movimenti di svolta in ora di punta 17:30-18:30 espressi in veicoli equivalenti. Note: = autovetture; = furgoni; = autocarri e autotreni. = 1 veicolo leggerio/medio = 1 veicolo equivalente; 1 veicolo pesante = 2 veicoli equivalenti.

IMPATTO VIABILITÀ. Comune di San Daniele del Friuli PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (LIMA) STUDIO DI SULLA DI PRIMO LIVELLO.

IMPATTO VIABILITÀ. Comune di San Daniele del Friuli PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (LIMA) STUDIO DI SULLA DI PRIMO LIVELLO. Comune di San Daniele del Friuli PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE V A R IAN T E 8 5 (LIMA) STUDIO DI IMPATTO SULLA VIABILITÀ DI PRIMO LIVELLO. LEGGE REGIONALE 26/2012, articolo 166. 1 2 INDICE A 1) PREMESSA...

Dettagli

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, 3 - NAPOLI (Marzo 21) SOMMARIO INTRODUZIONE E SINTESI DELLE CONCLUSIONI DELLO

Dettagli

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Forlì, 3 giugno 2015 Sommario a. Piano Urbano del Traffico: chi cosa quando? b. Flussi veicolari ambito urbano

Dettagli

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia SETTORE URBANISTICO O G G E T T O VARIANTE N 20 AL PRGC PROPOSTA DI MODIFICHE ALLE N.T.A. DEL P.R.G.C. CONNESSE ALL APPROVAZIONE

Dettagli

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara Sommario PREMESSA... 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 3 STATO DI FATTO... 5 Flussi di traffico... 5 Rilievo del traffico... 6 Matrice origine destinazione... 11 SCENARIO DI PROGETTO... 12 ANALISI DELLO

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Campagna di monitoraggio presso il Comune di Cazzago San Martino Dal 19/6/212 al 21/6/212 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario

Dettagli

Piano della Viabilità

Piano della Viabilità Piano della Viabilità Approvato con Delibera di Consiglio Provinciale n. 18 del 18 febbraio 2004 Ufficio Tecnico Provinciale: Ing. Verino Gatti Ing. Roberto Vanzini Arch. Maura Ziglioli Consulenti: Ing.

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 213 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Capriano del Colle nel periodo da 3/8/213 al 5/8/213 Redatta Geom. Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa...

Dettagli

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: I RISULTATI DELLE INDAGINI SUL TERRITORIO, LE PERCEZIONI E LE PROPOSTE DEI CITTADINI Marsala, 20 Ottobre 2015 Agenda PUMS: definizioni e obiettivi Avanzamento

Dettagli

STUDIO DEL TRAFFICO E DELLA VIABILITA RELAZIONE TECNICA

STUDIO DEL TRAFFICO E DELLA VIABILITA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA PREMESSA La relazione che segue si propone l analisi del sistema viario di accesso all area relativo all intervento di Cambio destinazione d uso da agricola ad attività artigianale del

Dettagli

Allegato I. Relazione sul sistema della viabilità e mobilità. 01 Aprile 2016. 22 Giugno 2015. Arch. Franco Oggioni

Allegato I. Relazione sul sistema della viabilità e mobilità. 01 Aprile 2016. 22 Giugno 2015. Arch. Franco Oggioni Allegato I Relazione sul sistema della viabilità e mobilità Arch. Franco Oggioni 01 Aprile 2016 22 Giugno 2015 Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\ Premessa L area oggetto del presente Piano Attuativo

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Risultati dell indagine del traffico relativa al progetto Franciacorta Sostenibile Campagna di monitoraggio estivo Comune di Cologne Dal 28 al 30 giugno 2011 Sommario PREMESSA......

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Risultati dell indagine del traffico relativa al progetto Franciacorta Sostenibile Campagna di monitoraggio estivo Comune di Ome Dal 28 al 30 giugno 2011 Sommario PREMESSA......

Dettagli

Settore Mobilità Sostenibile. Verso la nuova zona 30 di via Speranza e dintorni

Settore Mobilità Sostenibile. Verso la nuova zona 30 di via Speranza e dintorni Verso la nuova zona 30 di via Speranza e dintorni Settore Mobilità Sostenibile Ambito di riferimento Inquadramento Inquadramento - sensi di circolazione Obiettivi Accompagnare, con interventi sulla viabilità,

Dettagli

CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA

CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA PROGETTO DEFINITIVO Pomezia MAGGIO 2017 PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE E ADEGUAMENTO DELLA VIABILITÀ NELL'AREA

Dettagli

Relazione sul traffico per PIANO ATTUATIVO FIGURA 20 MAPPA NUOVA RETE TPL, GENNAIO Pagina 33 di 41

Relazione sul traffico per PIANO ATTUATIVO FIGURA 20 MAPPA NUOVA RETE TPL, GENNAIO Pagina 33 di 41 Relazione sul traffico per PIANO ATTUATIVO FIGURA 20 MAPPA NUOVA RETE TPL, GENNAIO 2013. Pagina 33 di 41 Relazione sul traffico per PIANO ATTUATIVO FIGURA 21 MAPPA DELLE FERMATE DEL TPL, SOVRAPPOSTA VI

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2011 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Rudiano nel periodo dal 9 agosto all 11 agosto 2011 Redatta Michele Davorio Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa...... 3 Obiettivo

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 212 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Quinzano D Oglio nel periodo da 2/11/212 al 22/11/212 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il Piano Generale del Traffico Urbano nasce strumento tecnico-amministrativo di pianificazione della mobilità finalizzato a conseguire il miglioramento

Dettagli

STUDIO VIABILE. Committente: Gruppo Mastrotto S.p.A. Località: Via Della Concia, n Arzignano (VI)

STUDIO VIABILE. Committente: Gruppo Mastrotto S.p.A. Località: Via Della Concia, n Arzignano (VI) STUDIO VIABILE Committente: Gruppo Mastrotto S.p.A. Località: Via Della Concia, n. 156 36071 Arzignano (VI) Progetto: Integrazioni allo Studio Viabile Data: dicembre 2016 Autori: arch. Roberta Patt INDICE

Dettagli

Comune di MARTIGNACCO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

Comune di MARTIGNACCO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Comune di MARTIGNACCO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE V A R IAN T E 4 3 (POLO COMMERCIALE SU SR 464) A) RELAZIONE. B) MODIFICHE. C) ALLEGATO. 1 2 INDICE A) RELAZIONE. A 1) PREMESSA... 3 A 2) STATO DI

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 213 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Urago d Oglio nel periodo da 6/8/213 al 8/8/213 Redatta Geom. Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

COMUNE DI VIDOR. Relazione di sintesi. Adeguamento comunale alla D.G.R. n-1047 del

COMUNE DI VIDOR. Relazione di sintesi. Adeguamento comunale alla D.G.R. n-1047 del COMUNE DI VIDOR Adeguamento comunale alla D.G.R. n-1047 del 18.06.2013 LR n.50 del 28.12.2012 Indirizzi per lo sviluppo del sistema commerciale di sintesi Data 19.12.2013 Versione 1.0 accompagnatrice di

Dettagli

Redazione del Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Civitavecchia. Integrazione Fase I indagini estive

Redazione del Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Civitavecchia. Integrazione Fase I indagini estive Redazione del Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Civitavecchia Integrazione Fase I indagini estive Agosto 2009 Premessa L Amministrazione comunale di Civitavecchia, coerentemente a quanto

Dettagli

REGIONE VENETO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

REGIONE VENETO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI SALGAREDA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (ai sensi dell art. 23 del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.) INTEGRAZIONI ALLO STUDIO DI IMPATTO SULLA VIABILITA IL PROPONENTE

Dettagli

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO Art. 1.03 DEROGHE ALLE PRESENTI NORME Deroghe alle presenti norme sono ammissibili nei limiti e nella forma stabiliti dall art. 41 quater, L. 17/8/1942 n. 1150,

Dettagli

Premessa. Questa trasformazione delle destinazioni d uso genererà un nuovo tipo di traffico e diversi flussi automobilistici.

Premessa. Questa trasformazione delle destinazioni d uso genererà un nuovo tipo di traffico e diversi flussi automobilistici. piano di recupero area zanardo Premessa Il comparto relativo alla proprietà Zanardo, oggetto del Piano di Recupero, è compreso tra via dell Atomo ad Est e via dell Elettricità ad Ovest, mentre a Nord e

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Calcio nel periodo da 03/07/2012 al 05/07/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI URAGO D OGLIO (BS)

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI URAGO D OGLIO (BS) RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI URAGO D OGLIO (BS) PREMESSA Lo studio del traffico relativo al Piano del Governo del Territorio si articolerà in tre fasi

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 214 Campagna di Monitoraggio nel Comune di Passirano nel periodo da 8/7/214 al 1/7/214 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Redazione e verifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Comune di Brescia Provincia di Brescia

Comune di Brescia Provincia di Brescia Comune di Brescia Provincia di Brescia Ambito di Trasformazione C: valle di Mompiano Unità di intervento C.1.2 Proposta di P.A. in variante al P.G.T. ai sensi dell art.14 c.5 della L.R.12/2005 Studio viabilisticofinalizzato

Dettagli

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale 4 Dicembre 2009 Bologna Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale Lucia Pennisi ACI Direzione Studi e Ricerche Area Statistica Incidenti, morti, feriti e indicatori per tipo di strada - Totale Italia - Anno

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA La variante richiesta riguarda un area censita al catasto al Censuario di Grignano Polesine

Dettagli

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale STRADE Il nuovo Codice della Strada (art. 2, Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285) classifica la viabilità in funzione delle caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali delle strade. Le strade

Dettagli

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA ) COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA ) VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A. DI LA STERZA RELAZIONE E MODIFICA

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 214 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Roncadelle nel periodo da 18/3/214 al 21/3/214 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Redazione Arch. Francesco Mazzetti Coordinamento tecnico-scientifico

Dettagli

Schema per la verifica preliminare del funzionamento e delle criticità del sistema di trasporto urbano

Schema per la verifica preliminare del funzionamento e delle criticità del sistema di trasporto urbano AREE DI VERIFICA 1. Accessibilità esterna 2. Accessibilità interna 3. Sicurezza, ambiente e vivibilità 4. Regolazione della circolazione 5. Regolamentazione della sosta 6. Regolamentazione del traffico

Dettagli

Quadro di riferimento progettuale Allegato QPGT.A1. Interventi di adeguamento tecnico - funzionale del Porto commerciale di Salerno

Quadro di riferimento progettuale Allegato QPGT.A1. Interventi di adeguamento tecnico - funzionale del Porto commerciale di Salerno Interventi di adeguamento tecnico - funzionale Quadro di riferimento progettuale Allegato QPGT.A1 G i u g n o 2 0 1 3 In copertina: Vue de la ville de Salerno, (1763) disegno di Claude Louis Chatelet incisione

Dettagli

Piano di Governo del Territorio

Piano di Governo del Territorio Comune di POGNANO Via Leonardo da Vinci 12/A Provincia di BERGAMO Variante Piano di Governo del Territorio DP2_2c Rilievo del traffico: Sintesi FDA International Urbanistica e architettura di Arch. Marco

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 214 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Corte Franca nel periodo da 22/7/214 al 24/7/214 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Redazione e verifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa...

Dettagli

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

PIANO URBANO DEL TRAFFICO Comune di Reggio Emilia (RE), Servizio Traffico e Infrastrutture PIANO URBANO DEL TRAFFICO 2-21 COMMITTENTE: COMUNE DI REGGIO EMILIA. TIPO DI INCARICO: CONSULENZA, SUPERVISIONE E SUPPORTO DECISIONALE.

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 11 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Rudiano nel periodo dal 29 novembre all 1 dicembre 11 Redatta Michele Davorio Verificata e Approvata Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa...... 3 Obiettivo

Dettagli

Incontro tematico Mobilità

Incontro tematico Mobilità Progetto Urbano San Lorenzo Schema di Assetto Preliminare Aggiornamento della fase di consultazione preventiva Incontro tematico Mobilità Casa della Partecipazione - 19 novembre 2014 INDICE 1. Lo stato

Dettagli

INDICE 1 DATI DI BASE POPOLAZIONE DENSITA POPOLAZIONE ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA STRADALE PRINCIPALE 1.3.

INDICE 1 DATI DI BASE POPOLAZIONE DENSITA POPOLAZIONE ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA STRADALE PRINCIPALE 1.3. 1 INDICE 1 DATI DI BASE 1.1.7 POPOLAZIONE DENSITA POPOLAZIONE 1.3.1 ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA STRADALE PRINCIPALE 1.3.2 ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA TRASPORTO PUBBLICO PRINCIPALE

Dettagli

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara Conferenza stampa 26 marzo 2019 La mobilità in auto ad oggi TUTTO IL COMUNE 51% di lunghezza inferiore ai 5 km (11% meno di 1 km) 75% con durata inferiore

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI ZOPPOLA

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI ZOPPOLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI ZOPPOLA VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE RIGUARDANTE UNA ZONA D E UNA ZONA H2 A NORD DELLA S.S.13 E AD OVEST DI VIA

Dettagli

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Piani di dettaglio del traffico urbano e piani di intervento per la sicurezza stradale urbana Controllo

Dettagli

IL CALCOLO DEI FLUSSI INDOTTI

IL CALCOLO DEI FLUSSI INDOTTI OGGETTO: Protocollo d Intesa sottoscritto in data 12 novembre 2013 dal Comune di Venezia e dalla Società DNG SpA per l attuazione degli interventi previsti dalla Variante Urbanistica nell ambito territoriale

Dettagli

ALLEGATO D - DISCIPLINA DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

ALLEGATO D - DISCIPLINA DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI ALLEGATO 7 ALLEGATO D - DISCIPLINA DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI art. 1 Disciplina della distribuzione e della localizzazione delle funzioni / Contenuti e finalità l articolo riassume

Dettagli

Regione Piemonte Studio di Fattibilità Provincia di Alessandria Tortona Circonvallazione Est-Sud P.T.I. della Piana Alessandrina SR SS 35BIS

Regione Piemonte Studio di Fattibilità Provincia di Alessandria Tortona Circonvallazione Est-Sud P.T.I. della Piana Alessandrina SR SS 35BIS Figura 8 PTP: Tavola C Il sistema infrastrutturale 15 Figura 9 PTP: Tavola C Il sistema infrastrutturale Stralcio area Tortona 16 Figura 10 PTP Tavola A Gli obiettivi prioritari di governo del territorio

Dettagli

VILLAGGIO PREALPINO UN QUARTIERE in TRE COMUNI

VILLAGGIO PREALPINO UN QUARTIERE in TRE COMUNI +BluBrescia benessere in città VILLAGGIO PREALPINO UN QUARTIERE in TRE COMUNI PROGETTO PARTECIPATO Progettisti Michele Mombelli Marco Verona Settore Mobilità Eliminazione Barriere Architettoniche e Trasporto

Dettagli

ANALISI VIABILISTICA COMMITTENTE GRUPPO DI LAVORO COMUNE DI SESTO CALENDE. info@theblossomavenue.com - www.theblossomavenue.com

ANALISI VIABILISTICA COMMITTENTE GRUPPO DI LAVORO COMUNE DI SESTO CALENDE. info@theblossomavenue.com - www.theblossomavenue.com COMUNE DI SESTO CALENDE Piazza Cesare Da Sesto, 1 21018 Sesto Calende (VA) FOR BETTER HUMAN LIVING Marco Facchinetti - Marco Dellavalle 14 East 10th, ground floor, New York 10013 NY - USA Phone +1 (212)

Dettagli

Provincia di Torino COMUNE DI MONTALTO DORA. Variante al Piano Regolatore Generale Comunale LR 1/2007. Studio acustico RELAZIONE

Provincia di Torino COMUNE DI MONTALTO DORA. Variante al Piano Regolatore Generale Comunale LR 1/2007. Studio acustico RELAZIONE Provincia di Torino COMUNE DI MONTALTO DORA Variante al Piano Regolatore Generale Comunale LR 1/2007 Studio acustico RELAZIONE STUDIO PROGETTO AMBIENTE s.r.l. Ingegneria dei sistemi ambientali ed energetici

Dettagli

CENTRO STUDI TRAFFICO COMUNE DI RIVOLI PIANO URBANO DEL TRAFFICO (P.U.T.) MILANO Via C. Correnti. 21 Tel Fax 02.

CENTRO STUDI TRAFFICO COMUNE DI RIVOLI PIANO URBANO DEL TRAFFICO (P.U.T.) MILANO Via C. Correnti. 21 Tel Fax 02. Oratorio COMUNE DI RIVOLI PIANO URBANO DEL TRAFFICO (P.U.T.) VIA G. SERENO VIA G. SERENO VIA PIAVE VIA F.LLI PIOL VIC. LUCINICCO VIC. FANTINO VIA F.LLI PIOL VIA B ONADONNA VIA F.L LI PIOL P.LE DON D. FOCO

Dettagli

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED URBANISTICO

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED URBANISTICO La presente relazione riguarda il Piano Esecutivo Convenzionato, nel Comune di San Benigno Canavese, relativamente all area denominata L 1/3 ed annessa area P.3 del P.R.G.C. vigente, site in via Sebastiano

Dettagli

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n. 19.11 Pian Saccoccia La manovra di recupero dei nuclei di edilizia ex abusiva L Amministrazione di Roma Capitale, fin dalla

Dettagli

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA Dipartimento II Lavori Pubblici Direzione viabilità L INCIDENTALITA : CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLA VIABILITA IL LIBRO BIANCO DELLA COMUNITA EUROPEA del 2001 La Politica Europea dei

Dettagli

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Obiettivo specifico: Migliorare i collegamenti su scala regionale: rete regionale

Dettagli

1. INTRODUZIONE. Negli Allegati si riportano i dati disaggregati.

1. INTRODUZIONE. Negli Allegati si riportano i dati disaggregati. 1. INTRODUZIONE L Amministrazione Comunale di San Paolo d Argon, a seguito della definizione di un programma di lavoro e dell approvazione del relativo disciplinare di incarico, ha affidato al Centro Studi

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO NUOVA R.S.A. VARIANTE P.G.T. 2014

PIANO PARTICOLAREGGIATO NUOVA R.S.A. VARIANTE P.G.T. 2014 Comune di LENO NUOVA R.S.A. VARIANTE P.G.T. 2014 beconsultsrl@beconsultsrl.it STUDIO DEL TRAFFICO E DELLA VIABILITA RELATIVO AL IN VARIANTE AL PGT - IN COMUNE DI LENO (BS) RELAZIONE TECNICA PREMESSA Lo

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE N. 69 A LIVELLO COMUNALE L.R.21 DEL 25 SETTEMBRE 2015 RELAZIONE DIMOSTRATIVA DEL RISPETTO

Dettagli

Piano Esecutivo relativo al Nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n denominato Pantanelle Via Montagnana

Piano Esecutivo relativo al Nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n denominato Pantanelle Via Montagnana Piano Esecutivo relativo al Nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n. 19.6 denominato Pantanelle Via Montagnana La manovra di recupero dei nuclei di edilizia ex abusiva L Amministrazione di Roma Capitale,

Dettagli

S.P MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005)

S.P MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005) MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005) Revisione_0 del 25/06/2007 Assi stradali principali con flusso veicolare superiore ai 6 milioni di veicoli/anno Settore sviluppo rete stradale

Dettagli

Tecnica dei Lavori Stradali - Edili Prof. Ing. Vittorio Ranieri A.A Politecnico di Bari

Tecnica dei Lavori Stradali - Edili Prof. Ing. Vittorio Ranieri A.A Politecnico di Bari La nuova Normativa Stradale differisce dalle precedenti edizioni curate dal C. N. R. (1980) in quanto non rappresenta più un seria di istruzioni e raccomandazioni non cogenti, ma stabilisce un obbligo

Dettagli

Strumento urbanistico vigente: Piano Regolatore Generale adeguato alla ex Legge 52/91 VARIANTE N. 03

Strumento urbanistico vigente: Piano Regolatore Generale adeguato alla ex Legge 52/91 VARIANTE N. 03 COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI PROVINCIA DI UDINE Strumento urbanistico vigente: Piano Regolatore Generale adeguato alla ex Legge 52/91 Delibera di adozione del P.R.G.C: n. 28 del 11/11/2004 Delibera di

Dettagli

Relazione illustrativa Opere di Urbanizzazione INDICE

Relazione illustrativa Opere di Urbanizzazione INDICE INDICE 1. PREMESSA... 2 2. OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA... 5 2.1 Sistemazioni superficiali... 5 2.1.1 Percorsi pedonali, pista ciclabile, aree verdi... 5 2.1.2 Viabilità... 6 2.2 Parcheggi pubblici...

Dettagli

Premessa. - variazione della perimetrazione del comparto, come definito dalla tavola Il sistema insediativo urbano;

Premessa. - variazione della perimetrazione del comparto, come definito dalla tavola Il sistema insediativo urbano; Premessa La presente variante al Regolamento Urbanistico del Comune di Monsummano Terme, approvato con D.C.C n. 10 del 05.03.2015, prevede: - variazione della perimetrazione del comparto, come definito

Dettagli

La partecipazione pubblica per un piano urbano del traffico condiviso

La partecipazione pubblica per un piano urbano del traffico condiviso La partecipazione pubblica per un piano urbano del traffico condiviso Dialogo strutturato Secondo incontro con gli stakeholders Pescara, 28 febbraio 2018 Finalità e Programma dell incontro Finalità dell

Dettagli

COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO STUDIO DI FATTIBILITA LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLA ROTATORIA SULLA S.S. N. 233 VARESINA IN COMUNE DI LOCATE VARESINO RELAZIONE TECNICA PREMESSA GENERALE Il centro

Dettagli

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015 Incidenti stradali in Toscana - Anno 15 Progetto SIRSS Sistema Integrato Regionale per la Sicurezza Stradale INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 15 Stefano Dapporto Regione Toscana Direzione Politiche mobilità,

Dettagli

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Popolazione 2001 140-9435 9435-25892 25892-64348 64348-175502 175502-371217 FC RN Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Addetti 2001 0-1729

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO SP.A.C. _ 18 COMUNE Comune di Casalpusterlengo AREA (ha) 19,27 PERIMETRO (metri) 4.300 PROPRIETÀ DELL AREA Proprietà di natura privata DATA RILIEVO Novembre 2012 RILIEVO

Dettagli

PII BERGAMELLA Studio viabilistico ANALISI MULTICRITERIA

PII BERGAMELLA Studio viabilistico ANALISI MULTICRITERIA PII BERGAMELLA Studio viabilistico ANALISI MULTICRITERIA 7 ANALISI MULTICRITERIA L analisi multicriteria AMC è uno strumento decisionale in grado di fornire un confronto su differenti alternative progettuali

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA CAPO SETTORE

Dettagli

Piano di riordino rete del Servizio di Trasporto pubblico

Piano di riordino rete del Servizio di Trasporto pubblico Piano di riordino rete del Servizio di Trasporto pubblico Proposta di riassetto 1 stralcio Giugno 2006 Servizio Mobilità e Traffico del Comune di Ferrara con Agenzia Mobilità e Impianti Obiettivi: Diminuire

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 14 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Villachiara nel periodo da 11/2/14 al 14/2/14 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Redazione Arch. Francesco Mazzetti Verificata e Approvata Prof. Ing.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA REALIZZAZIONE ROTATORIA INCROCIO VIAlE DI VITTORIO VIALE MEDIANO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 1. Premessa La redazione del presente progetto per il miglioramento dell incrocio stradale è avvenuta, sulla

Dettagli

INDICE DEI CONTENUTI 2. PRINCIPALI RISULTATI DELLE INDAGINI E PROBLEMI EMERGENTI

INDICE DEI CONTENUTI 2. PRINCIPALI RISULTATI DELLE INDAGINI E PROBLEMI EMERGENTI INDICE DEI CONTENUTI 1. PREMESSA 1.1 Obiettivi, Contenuti e Metodologia del PGTU 1.2 Banche Dati di Riferimento 2. PRINCIPALI RISULTATI DELLE INDAGINI E PROBLEMI EMERGENTI 2.1 Assetto della Viabilità 2.1.1

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO AREA EX DIREZIONALE PUBBLICO DI VIA BEETHOVEN COMUNE DI FERRARA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO AREA EX DIREZIONALE PUBBLICO DI VIA BEETHOVEN COMUNE DI FERRARA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO AREA EX DIREZIONALE PUBBLICO DI VIA BEETHOVEN COMUNE DI FERRARA P3FERT2_G_4115.pdf Novembre 21 2 INDICE 1. Acquisizione dati per l area del palazzo degli specchi...

Dettagli

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Piani di dettaglio del traffico urbano e piani di intervento per la sicurezza stradale urbana Contenuti

Dettagli

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia Comune di Desenzano del Garda Provincia di Brescia INDAGINI DI TRAFFICO IN FUNZIONE DEL PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INSEDIAMENTO RESIDENZIALE IN LOCALITA TASSERE (DESENZANO

Dettagli

Piano di Recupero PR6

Piano di Recupero PR6 relazione impatto viabilistico Piano di Recupero PR6 realizzazione nuova scuola primaria privata all interno della villa Bossi Oggetto dello studio Nel presente documento sono illustrati i risultati di

Dettagli

APPROFONDIMENTI SUL TRAFFICO INDOTTO E IMPATTO ATMOSFERICO INTEGRAZIONE

APPROFONDIMENTI SUL TRAFFICO INDOTTO E IMPATTO ATMOSFERICO INTEGRAZIONE CASADIO & CO. Studio Tecnico Associato di Casadio e Zaffagnini Viale Vittorio Veneto 1/bis - 47100 Forlì Tel/Fax 0543/23923 Email studio@casadioeco.it www.casadioeco.it P.I. 03480110406 APPROFONDIMENTI

Dettagli

Comune di. Provincia di Bergamo. BERCO s.r.l. IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO BERCO S.r.l. in Comune di Telgate (BG)

Comune di. Provincia di Bergamo. BERCO s.r.l. IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO BERCO S.r.l. in Comune di Telgate (BG) Comune di Provincia di Bergamo BERCO s.r.l. IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO BERCO S.r.l. in Comune di Telgate (BG) beconsultsrl@beconsultsrl.it IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO BERCO S.r.l. in Comune di Telgate (BG)

Dettagli

DIREZIONE DELLE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. STUDIO TRASPORTISTICO Piazza delle Cure

DIREZIONE DELLE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. STUDIO TRASPORTISTICO Piazza delle Cure Documento firmato da: CARONE GIUSEPPE COMUNE DI FIRENZE/01307110484 20/12/2017 DIREZIONE DELLE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA STUDIO TRASPORTISTICO Piazza delle Cure Novembre 2017 INDICE 1. PREMESSA 2.

Dettagli

SCHEDA 1 AREA DI TRASFORMAZIONE AT PC1

SCHEDA 1 AREA DI TRASFORMAZIONE AT PC1 SCHEDA 1 AREA DI TRASFORMAZIONE AT PC1 LE VILLE 1. Si tratta di un area molto estesa, nella frazione de le Ville, che si estende a sud dell attuale tracciato della S.S. n. 73, nell area compresa tra la

Dettagli

ORDINANZA N. ORM DATA 19/04/2016

ORDINANZA N. ORM DATA 19/04/2016 12 2 - DIREZIONE MOBILITA' - SETTORE REGOLAZIONE ORDINANZA N. ORM-216-389 DATA 19/4/216 36 - VIA BALLEYDIER DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE IN VIA BALLEYDIER, NEL VOLTINO EX DI COLLEGAMENTO CON VIA DE MARINI,

Dettagli

SOMMARIO... 1 PREMESSA... 2 INQUADRAMENTO... 3 METODOLOGIA DI STIMA... 5 ANALISI DELLO STATO DI FATTO... 6

SOMMARIO... 1 PREMESSA... 2 INQUADRAMENTO... 3 METODOLOGIA DI STIMA... 5 ANALISI DELLO STATO DI FATTO... 6 Pag. 1 a 11 SOMMARIO SOMMARIO... 1 PREMESSA... 2 INQUADRAMENTO... 3 METODOLOGIA DI STIMA... 5 ANALISI DELLO STATO DI FATTO... 6 ANALISI DELLO STATO DI PROGETTO E DELLE PROPOSTE D INTERVENTO... 9 CONSIDERAZIONI

Dettagli

ing. Stefano Sbardella arch. Massimo Mastromarino marzo INTRODUZIONE INDAGINI SULLA SOSTA INDICI... 37

ing. Stefano Sbardella arch. Massimo Mastromarino marzo INTRODUZIONE INDAGINI SULLA SOSTA INDICI... 37 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. INDAGINI SUL TRAFFICO EFFETTUATE NEL 2009... 4 3. EVOLUZIONE DEL TRAFFICO VEICOLARE... 21 3.1 EVOLUZIONE DEL TRAFFICO ALL INTERSEZIONE TRA LE VIE ITALIA-FEBBRARI-LENO-LOMBARDIA-PELLICO21

Dettagli

L IMPEGNO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA SICUREZZA STRADALE

L IMPEGNO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA SICUREZZA STRADALE Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità L IMPEGNO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA SICUREZZA STRADALE Paolo Ferrecchi Direttore Generale Reti infrastrutturali, Logistica

Dettagli

Nella prima parte del capitolo viene presentata una sintesi dei dati relativi al servizio di bus urbano comunale gestito dalla Autoservizi SAF SpA

Nella prima parte del capitolo viene presentata una sintesi dei dati relativi al servizio di bus urbano comunale gestito dalla Autoservizi SAF SpA Nella prima parte del capitolo viene presentata una sintesi dei dati relativi al servizio di bus urbano comunale gestito dalla Autoservizi SAF SpA (linee esercitate, lunghezze percorse, numero medio di

Dettagli

Progetto esecutivo rotatoria incrocio Libertà-Foramitti a Cividale del Friuli - anno 2014 Relazione generale Pagina 1

Progetto esecutivo rotatoria incrocio Libertà-Foramitti a Cividale del Friuli - anno 2014 Relazione generale Pagina 1 Studio Novarin - v.le Volontari della Libertà, 8/4-33 UDINE- tel. 432/423-486748 - fax 432/425 E-mail: studio@novarin.net INDICE pag.. Premessa -----------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

NUOVO INSEDIAMENTO COMMERCIALE A NORD DELL ABITATO DEL COMUNE DI CHIVASSO (TO)

NUOVO INSEDIAMENTO COMMERCIALE A NORD DELL ABITATO DEL COMUNE DI CHIVASSO (TO) COMUNE DI CHIVASSO PROVINCIA DI TORINO NUOVO INSEDIAMENTO COMMERCIALE A NORD DELL ABITATO DEL COMUNE DI CHIVASSO (TO) S I N T E S I Lo scopo del presente studio è quello di verificare la compatibilità

Dettagli

IMPATTO SULLA VIABILITÀ DETERMINATO DA NUOVA STRUTTURA DI VENDITA IN PEDEROBBA, ZONA INDUSTRIALE

IMPATTO SULLA VIABILITÀ DETERMINATO DA NUOVA STRUTTURA DI VENDITA IN PEDEROBBA, ZONA INDUSTRIALE Padova, 29 Giugno 2015 IMPATTO SULLA VIABILITÀ DETERMINATO DA NUOVA STRUTTURA DI VENDITA IN PEDEROBBA, ZONA INDUSTRIALE. CONSIDERAZIONI SULLA BASE DEGLI ESITI DEL MONITORAGGIO DI TRAFFICO 2015. In data

Dettagli

ANALISI DELL INCIDENTALITA STRADALE IN TOSCANA

ANALISI DELL INCIDENTALITA STRADALE IN TOSCANA Direzione Politiche Analisi dell incidentalità Mobilità, Infrastrutture stradale e Tasporto in Toscana Pubblico Locale Settore Programmazione Viabilità Progetto SIRSS Sistema Integrato Regionale per la

Dettagli

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO COMUNE DI MODENA PIANO EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE 2005 Tav. M Approvato con Del. di C.C. n. 32 del 23-05 -2005 Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA

Dettagli