URISET REF URISET I.S. REF 94022/IS URISET TUBE REF URISET BULK REF URISET BULK 2 REF 94029

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "URISET REF URISET I.S. REF 94022/IS URISET TUBE REF URISET BULK REF URISET BULK 2 REF 94029"

Transcript

1 1/7 DISE Diagnostica Senese SpA Via delle Rose 10, Monteriggioni SI Tel. ++39/0577/ Fax ++39/0577/ ISTRUZIONI PER L USO URISET REF URISET I.S. REF 94022/IS URISET TUBE REF URISET BULK REF URISET BULK 2 REF USO PREVISTO - PROVETTA MONOUSO PER LA RACCOLTA ED IL TRASPORTO DI URINE DA UTILIZZARE INSIEME AL DISPOSIVO URIBACT NELLO STRUMTO ROBOBACT. - DISPOSIVO DIAGNOSTICO IN VRO. 2. INTRODUZIONE Il prelievo delle urine per l'urinocoltura è sempre un momento in cui il rischio di contaminazione è elevato. Anche l'apertura di bicchierini o altri contenitori da parte del laboratorista è un altro momento critico, per la sicurezza del laboratorista stesso. Infatti sono molto frequenti e facili i travasi sul banco di laboratorio. Con il sistema URISET (prelievo con provetta sottovuoto), questi rischi sono molto ridotti. Tutti i dispositivi della linea URISET devono essere utilizzati insieme ai dispositivi della linea URIBACT nello strumento ROBOBACT, seguendo le Istruzioni per l Uso. 3. PRINCIPIO DEL METODO URISET è una provetta sottovuoto calibrato studiato per la raccolta ed il trasporto di campioni urinari per la ricerca di batteri e miceti eventualmente presenti. La provetta permette di raccogliere con l' holder le urine in sicurezza sia per l'operatore che per il campione. Si riempie con circa 4 ml di campione. La provetta è utilizzata per la semina, in automazione, nello strumento Robobact. Se si desidera effettuare il test per la determinazione del potere antimicrobico residuo inserire anche la provetta URI A.R. TT ( REF 94014) nell apposito alloggiamento dell Uribact ( a fianco dell alloggiamento per la provetta). 4. COMPOSIZIONE DELLA CONFEZIONE REF 94022: ogni confezione contiene 120 bustine contenenti una provetta sottovuoto calibrato ed un holder. REF 94022/I.S. : ogni confezione contiene 120 bustine contenenti una provetta sottovuoto calibrato e accessorio holder. Ogni provetta è assemblata con controcuvetta di plastica e etichetta con codice a barre. REF 94023: ogni confezione contiene 120 provette sottovuoto calibrato. REF 94028: ogni confezione contiene 1 busta con 120 provette sottovuoto calibrato e una busta con 120 holder. REF 94029: ogni confezione contiene 3 buste con 40 provette sottovuoto calibrato ciascuna e 6 buste con 20 holder ciascuna. 5. SPECIFICHE E STABILA DEL DISPOSIVO E ACCSORI Conservare le confezioni tra 2-30 C; utilizzare entro la data di scadenza. Le confezioni sono sterilizzate terminalmente a raggi gamma ( assicurazione di livello per la sterilità: 10 5 ). 6. ATTREZZATURE SPECIALI ADDIZIONALI ROBOBACT REF con relativo materiale di corredo Accessori - Vassoio porta-dispositivi Robobact Tray REF Associazioni con altri dispositivi - URIBACT REF 94011/ URIBACT CHROM REF URIBACT CHROM SABOURAUD REF URIBACT CHROM SELECTIVE SABOURAUD REF URIBACT CHROM CLED REF 94016

2 2/7 - URIBACT CHROM CHROM CNA REF URIBACT CHROM COLUMBIA BLOOD REF URIBACT SELECTIVE MAC CONKEY COLUMBIA CNA REF URIBACT CHROM CNA Pediatric REF URI A.R. TT REF Al codice si associano anche: - URI-HOLDER REF URI COLLECT REF Materiali richiesti ma non forniti - Guanti mono-uso - Contenitori per la raccolta di materiale potenzialmente infetto 7. VALIDAZIONE DEL TT Tutti i lotti sono controllati con una procedura del Controllo Qualità interno che assicura requisiti strutturali fisici e chimici idonei all uso a cui sono destinati. I CERTIFICATI DI ANALISI, per uno specifico lotto di prodotto, sono disponibili su richiesta. 8. PRECAUZIONI ED AVVERTZE SOLO PER USO DIAGNOSTICO IN VRO, MONOUSO. - Avvertenze generali 1. I materiali costituenti i dispositivi sono prodotti da fornitori che rilasciano certificati di analisi. 2. Tutti i campioni urinari devono essere considerati potenzialmente infetti e maneggiati secondo le norme di sicurezza adottate in reparto. 3. Ogni singolo dispositivo può essere utilizzato una sola volta. 4. Tutti i dispositivi utilizzati o scaduti devono essere smaltiti come materiale infetto secondo il protocollo standard adottato nel laboratorio e la legislazione vigente. 5. I dispositivi che risultano in qualche modo deteriorati o danneggiati (vedi punti 7, 8 di Avvertenze analitiche) devono essere smaltiti come materiale infetto secondo il protocollo adottato nel laboratorio e la legislazione vigente. 6. Consultare anche le Istruzioni per l Uso URIBACT ed il manuale dello strumento per il corretto utilizzo di Uriset in associazione al Robobact. - Avvertenze per la sicurezza personale Attenersi alle regole adottate nel laboratorio. Misure di sicurezza dovrebbero essere sempre prese contro il pericolo biologico derivante dalla manipolazione di campioni clinici: usare guanti monouso e protezione per gli occhi nel maneggiare i campioni. Lavare accuratamente le mani una volta terminato il test. - Avvertenze analitiche 1. Il REF necessita degli holder che non sono forniti nel kit. Abbinare al REF URI-HOLDER o REF URI-COLLECT. 2. Riporre i dispositivi non utilizzati alla temperatura di conservazione raccomandata immediatamente dopo avere prelevato i dispositivi necessari agli esami richiudendo la confezione primaria. 3. Durante il prelievo verificare che la cannula rimanga sopra il contenitore di raccolta in quanto possono refluire alcune gocce di campione. 4. Verificare che la provetta è rimasta chiusa dal tappo di gomma. 5. Non utilizzare dispositivi rotti o comunque danneggiati. 6. Non utilizzare i dispositivi dopo la data di scadenza. 7. Può essere fonte di errore nell interpretazione dei risultati l'uso di campione urinario all interno della provetta sia in quantità non sufficiente che eccessiva. Il volume di urina deve arrivare almeno ad 1,5 cm dal collo della provetta (volume minimo) senza mai superarlo (volume massimo). In caso di difetto o eccesso scartare la provetta e effettuare un altro prelievo. 8. Un singolo test,, è raramente adeguato per l interpretazione diagnostica di una infezione; il risultato di una prova colturale andrebbe considerato insieme a dati provenienti da altri tipi di test o da indicazioni cliniche. 9. PREPARAZIONE DEL CAMPIONE e PROCEDIMTO Per una comprensione migliore consultare i disegni in allegato a queste Istruzioni

3 3/7 Si appoggia nell'holder la provetta dalla parte del tappo di gomma e si prepara la mano per far pressione sul fondo della provetta stessa. Si immerge la cannula nell'urina e si spinge la provetta fino a forare il tappo. La provetta si riempirà di campione. Si estrae la provetta dall'holder con movimento rapido e deciso. Prelievo con contenitore per la raccolta di urine munito di holder (REF 94027) URI-COLLECT Si stacca l etichetta di protezione sul contenitore di raccolta delle urine. Si appoggia nell holder la provetta dalla parte del tappo di gomma e si fa pressione sul fondo della provetta stessa fino a forare il tappo. La provetta si riempirà di campione. Si estrae la provetta dall holder con movimento rapido e deciso. Verificare che la provetta sia rimasta chiusa dal tappo giallo. 10. INTERPRETAZIONE DEL TT Non applicabile: vedi 1, Uso previsto. 11. LIMAZIONI DEL TT * Campioni di urine prelevate in quantità insufficiente possono provocare risultati falsamente negativi. * Campioni di urine mantenute per più di 2 ore a temperatura ambiente o più di 8 ore refrigerate possono portare a risultati falsamente positivi. * Campioni di urine prelevati in quantità eccessiva (livello del liquido più alto del collo della provetta) potrebbero portare ad invalidazione dell esame. * Cariche batteriche inferiori a 10 3 CFU/mL, possono risultare negative all esame colturale. 12. PRTAZIONI Vedi Istruzioni per l Uso linea Uribact. 13. CAUSE DI ERRORE Per il corretto utilizzo del dispositivo e dello strumento ad esso associato è necessaria un adeguato addestramento da parte di personale specializzato Diesse. Per una visione più completa di altre eventuali CAUSE DI ERRORE consultare congiuntamente le Istruzioni per l Uso Uribact e il Manuale d Uso ROBOBACT. PROBLEMA Contaminazione del campione POSSIBILI CAUSE DI ERRORE AZIONI DA INTRAPRDERE Campione di urina presente in Ripetere il test con un idoneo prelievo del quantità eccessiva: il liquido si è campione. riversato all esterno e il campione non è stato mantenuto in condizioni idonee Contaminazione del campione Campione di urina prelevato non correttamente: il campione è stato contaminato durante il prelievo Assenza di qualsiasi sviluppo della sub-coltura in terreno agarizzato. Assenza di sviluppo del patogeno atteso ( controllo) Assenza di qualsiasi sviluppo della sub-coltura in terreno agarizzato Campione di urina prelevato in quantità insufficiente. I terreni utilizzati per la subcultura non sono idonei ( es: disidratati ). Ripetere il test con un idoneo prelievo del campione. Ripetere il test con un idoneo prelievo del campione. Ripetere il test con idonei terreni per la coltura. Eccessivo sviluppo della flora e/o assenza di sviluppo del patogeno atteso (controllo) Modalità di trasporto e di arricchimento non idonei. Verificare la correttezza nelle modalità di trasporto e/o arricchimento. Seguire rigorosamente le indicazioni riportate nelle Istruzioni per l Uso. Sviluppo ( nella coltura su piastra) di colonie confluenti Sviluppo ( nella coltura su piastra) di colonie di dimensioni ridotte Risultato di difficile interpretazione Urina con carica batterica elevata Tempo o temperatura di incubazione non idonei Campione non identificato correttamente Eseguire una coltura secondaria per ottenere colonie isolate. Verificare la temperatura ed il tempo di incubazione. Ripetere il test dopo aver identificato il campione correttamente. Controllare visivamente l etichetta che sia posizionata correttamente e leggibile.

4 4/7 Risultato di difficile interpretazione Dispositivo incompatibile con ricerca del patogeno la Verificare la correttezza dell impiego del dispositivo. Risultato di difficile interpretazione Il /I terreni utilizzati per la coltura sono contaminati Ripetere il test dopo aver controllato l assenza di contaminazioni. 14. BIBLIOGRAFIA 1. European Standard In vitro diagnostic medical devices- Culture media for microbiology Performance criteria for culture media. April National Committee for Clinical Laboratory Standards Quality Assurance for Commercially Prepared Microbiological Culture Media.2 nd ed. Approved Standard, M22-A2 3. National Committee for Clinical Laboratory Standards Quality Control for Microbiological Transport Systems; Proposed Standard, M40-P 4. Mandell, D., Bennet,. Principles and Practice of Infectious Diseases.2 nd Edition. 5. Topley and Wilson s. Principles of Bacteriology, Virology and Immunity.Volume DIFCO MANUAL ( 1984 ). 10 th ed.difco Laboratories, Detroit, Michigan 7. Balows A., Hausler, W. J.W., Hermann, K.L. Manual of clinical Microbiology. 5 th Edition.

5 5/7 Date of manufacture Fecha de fabricación Data di fabbricazione Use By Fecha de caducidad Utilizzare entro Do not reuse No reutilizar Non riutilizzare Caution,consult accompanying documents Atención,ver instrucciones de uso Attenzione, vedere le istruzioni per l'uso Manufacturer Fabricante Fabbricante Contains sufficient for <n> tests Contenido suficiente para <n> ensayos Contenuto sufficiente per "n" saggi Temperature limitation Límite de temperatura Limiti di temperatura Consult Instructions for Use Consulte las instrucciones de uso Consultare le istruzioni per l'uso Catalogue number Número de catálogo Numero di catalogo In Vitro Diagnostic Medical Device Producto sanitario para diagnóstico in vitro Dispositivo medico-diagnostico in vitro Batch code Código de lote Codice del lotto Devices Dispositivos Dispositivi Sterilized using irradiation Esterilizado por radiación Sterilizzato mediante irradiazione DISE Diagnostica Senese S.p.A. Via delle Rose Monteriggioni (Siena) Italy

6 6/7 Istruzioni per la raccolta del campione di urina per l urinocoltura usando il sistema con provetta URISET/IS REF 94022/IS Descrizione del set di raccolta. In una busta di plastica trasparente sigillata sono presenti: 1- Provetta, sottovuoto, chiusa da un tappo di gomma e protetta da una controprovetta di plastica opaca che presenta una etichetta con codice a barre uguale a quello della provetta. Avvertenza: La provetta deve rimanere sempre inserita nella controprovetta. 2- Holder: dispositivo costituito da una cannula che termina con un supporto cilindrico al cui fondo è fissato un ago. Procedura 1- Raccogliere le urine in un contenitore sterile (barattolo) Per le modalità igieniche del prelievo seguire quelle normalmente previste per una urinocoltura. 2- Aprire il sacchetto di plastica contenente il set di raccolta. 3- Collocare la cannula dell holder nel contenitore in modo che sia immersa nell urina. 4- Inserire nel supporto cilindrico la provetta dalla parte del tappo e premere il fondo in modo che l ago fori il tappo e l urina sia aspirata nella provetta. 5- Attendere che l urina riempia la provetta 6- Stringendo con le dita la controprovetta estrarre la provetta con la propria controprovetta. 7- Staccare un etichetta a codice a barre dalla scheda di richiesta debitamente compilata ed attaccarla per lungo sulla controprovetta. 8- Inviare al laboratorio la scheda paziente ed il campione completo costituito dalla provetta contenente l urina inserita nella propria controprovetta sulla quale è attaccata per lungo l etichetta del paziente.

7 7/7 Allegato alle Istruzioni per il prelievo sterile delle urine con URISET Immergere la cannula dell holder nel campione di urina Appoggiare la provetta nell holder SI spingere la provetta fino a forare il tappo allineando la provetta con la cannula NO spingere la provetta fino a forare il tappo inclinando la provetta rispetto alla cannula SI estrarre la provetta dall holder senza inclinarla rispetto alla cannula NO estrarre la provetta dall holder inclinandola rispetto alla cannula Lasciare l holder nel contenitore

IT 1/7 ISTRUZIONI PER L USO

IT 1/7 ISTRUZIONI PER L USO 1/7 DISE Diagnostica Senese SpA Via delle Rose 10, 53035 Monteriggioni SI Tel. ++39/0577/ 587111 - Fax ++39/0577/318690 ISTRUZIONI PER L USO URISET PRERVATIVE TUBE REF 94024 URISET PRERVATIVE TUBE WH HOLDER

Dettagli

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit Istruzioni per i medici Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit Per l uso diagnostico in vitro. Solo per l esportazione dagli U.S.A. Istruzioni 1. Si consiglia di chiedere al paziente di bere una grande

Dettagli

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit Istruzioni per i medici Per l uso diagnostico in vitro. Solo per l esportazione dagli U.S.A. Istruzioni 1. Si consiglia di chiedere al paziente di bere una grande

Dettagli

Azienda ULSS 9 - Scaligera

Azienda ULSS 9 - Scaligera ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DEI CAMPIONI BIOLOGICI INDICE ESAME URINE STANDARD URINOCOLTURA URINE 24 ORE URINE 24 ORE ACIDIFICATE RACCOLTA URINE PER URINOCOLTURA CON SACCHETTINO - PRIMA INFANZIA SCOTCH

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

ScanGel ScanSol ml ml

ScanGel ScanSol ml ml ScanGel ScanSol 86448 100 ml 86449 500 ml MEZZO DI SOSPENSIONE DEI GLOBULI ROSSI IVD Tutti i prodotti fabbricati e commercializzati dalla società Bio-Rad sono sottoposti a un sistema di assicurazione qualità

Dettagli

Istruzione Operativa Esecuzione prelievi EMOCOLTURA

Istruzione Operativa Esecuzione prelievi EMOCOLTURA QUANTI PRELIEVI? ADULTO ENDOCARDITE SUBACUTA SEPSI / ENDOCARDITE ACUTA BATTERIEMIA PRIMITIVA (CVC) 3 SET DI (Aerobi/Anaerobi) prelievo a distanza di 30-60 min 2-3 set (Aerobi/Anaerobi) prelievi a distanza

Dettagli

Analisi delle urine. Soluzioni complete per il prelievo di campioni

Analisi delle urine. Soluzioni complete per il prelievo di campioni Analisi delle urine Soluzioni complete per il prelievo di campioni SARSTEDT International Il vostro partner nel mondo per la medicina e la scienza Già Ippocrate, nel 400 avanti Cristo, esaminava l odore

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA 7/1/2009 Pagina 2/2 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3

Dettagli

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Il DRUGFIT è destinato all uso come campione di controllo per monitorare le condizioni di dosaggio

Dettagli

Istruzioni di Campionamento

Istruzioni di Campionamento Il laboratorio Prochemia dispone di Istruzioni per il corretto di varie matrici. Fermo restando quanto riportato di seguito, il Cliente può sempre avvalersi delle informazioni fornite dal Tecnico Commerciale

Dettagli

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Questo prodotto è inteso per l uso diagnostico in vitro come controllo di qualità dell accuratezza degli immunodosaggi sui sistemi

Dettagli

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab Uso previsto Il dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab è previsto per l uso con i test Aptima. Il dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab è previsto per l uso per la raccolta di campioni vaginali

Dettagli

AZIENDA U.L.S.S VERONA. U.O.S.D. Laboratorio Analisi Responsabile: Dott.ssa Novella Scattolo ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DEI CAMPIONI BIOLOGICI

AZIENDA U.L.S.S VERONA. U.O.S.D. Laboratorio Analisi Responsabile: Dott.ssa Novella Scattolo ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DEI CAMPIONI BIOLOGICI ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DEI CAMPIONI BIOLOGICI INDICE ESAME URINE STANDARD URINOCOLTURA URINE 24 ORE URINE 24 ORE ACIDIFICATE RACCOLTA URINE PER URINOCOLTURA CON SACCHETTINO - PRIMA INFANZIA SCOTCH

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITA' DEI CAMPIONI DI LABORATORIO PROCEDURE DI RIFERIMENTO

GESTIONE DELLE NON CONFORMITA' DEI CAMPIONI DI LABORATORIO PROCEDURE DI RIFERIMENTO GESTIONE DELLE NON CONFORMITA' DEI CAMPIONI DI LABORATORIO PROCEDURE DI RIFERIMENTO Stefania Santinato Elena De Vecchi Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia IRCCS Galeazzi Nuova Regola LA

Dettagli

RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204

RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204 RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Telefono: +49 (0) 61 51 81 02-0, Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione

Dettagli

IL SISTEMA DI PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

IL SISTEMA DI PRELIEVO DI SANGUE VENOSO IL SISTEMA DI PRELIEVO DI SANGUE VENOSO Provette sterili Vacutest Plast in PET con vuoto predeterminato, resistenti agli urti, con tappo di sicurezza. Sono disponibili in varie misure, aspirazioni, additivi

Dettagli

AUTO-TEST HIV. FOGLIETTO ILLUSTRATIVO PER AUTOTEST Leggere attentamente tutte le istruzioni prima di iniziare il test

AUTO-TEST HIV. FOGLIETTO ILLUSTRATIVO PER AUTOTEST Leggere attentamente tutte le istruzioni prima di iniziare il test AUTO-TEST HIV FOGLIETTO ILLUSTRATIVO PER AUTOTEST Leggere attentamente tutte le istruzioni prima di iniziare il test Prenditi un minuto per la tua salute 15 C 30 C 51-1061 D CONTENUTI INSTI KIT A. BOTTIGLIETTE

Dettagli

Istruzioni per l uso di BVPro

Istruzioni per l uso di BVPro Numero di catalogo: MBVP15 per confezione da 5 e MBVP125 per confezione da 25 Istruzioni per l uso di BVPro BVPro Test diagnostico rapido per la determinazione di vaginosi batterica (VB). Per uso professionale.

Dettagli

SINH 2 OX PEAR. Istruzioni per l uso made in Italy for sinh2ox health & care srl Torino, Italy

SINH 2 OX PEAR. Istruzioni per l uso made in Italy for sinh2ox health & care srl Torino, Italy SINH 2 OX PEAR Istruzioni per l uso made in Italy for sinh2ox health & care srl Torino, Italy SINH2OXHEALTHANDCARE srl via ferdinando bocca 11, 10132 torino, italy p. iva 10867140013 capitale sociale 40.000

Dettagli

QuickTox TM Kit for Aflatoxin Bulk Grain (AS-101-BG)

QuickTox TM Kit for Aflatoxin Bulk Grain (AS-101-BG) QuickTox TM Kit for Aflatoxin Bulk Grain (AS-101-BG) Cat. # GX10539 Manuale d uso Leggere attentamente il manuale prima di procedere all uso del kit Via San Geminiano, 4 41030 San Prospero (MO)- Italy

Dettagli

CAPITOLATO DI GARA PER KIT ANTIDOPING PER CAVALLI E FANTINI E GUIDATORI, PER FORNITURA BIENNALE.

CAPITOLATO DI GARA PER KIT ANTIDOPING PER CAVALLI E FANTINI E GUIDATORI, PER FORNITURA BIENNALE. CAPITOLATO DI GARA PER KIT ANTIDOPING PER CAVALLI E FANTINI E GUIDATORI, PER FORNITURA BIENNALE. Caratteristiche tecniche del KIT per cavalli. 1. Kit Prelievo Pre-corsa Sangue Il kit dovrà essere composto

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO. Test per la diagnosi di infezione da dialisi peritoneale. Per l autodiagnosi. Leggere per intero MPV1 VERSION 03, MAY 2017

ISTRUZIONI PER L USO. Test per la diagnosi di infezione da dialisi peritoneale. Per l autodiagnosi. Leggere per intero MPV1 VERSION 03, MAY 2017 ISTRUZIONI PER L USO Test per la diagnosi di infezione da dialisi peritoneale Per l autodiagnosi Leggere per intero VERSION 03, MAY 2017 MPV1 1 DESTINAZIONE D USO Il test PERiPLEX identifica due marcatori

Dettagli

QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine. Manuale d uso. Cat. # OTA-WINE

QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine. Manuale d uso. Cat. # OTA-WINE QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine Cat. # OTA-WINE Manuale d uso Via San Geminiano, 4 41030 San Prospero (MO)- Italy : +39 059 8637161 : +39 059 7353024 : immunolab@generon.it : www.generon.it

Dettagli

STOCCAGGIO, CONSERVAZIONE, TRASPORTO DI CAMPIONI BIOLOGICI

STOCCAGGIO, CONSERVAZIONE, TRASPORTO DI CAMPIONI BIOLOGICI STOCCAGGIO, CONSERVAZIONE, TRASPORTO DI CAMPIONI BIOLOGICI PAOLA TOMAO Dipartimento di Scienze, Università Roma Tre MANIPOLAZIONE SICURA Integrità dei contenitori per i campioni biologici (provette, capsule

Dettagli

ISTRUZIONE DI LAVORO IL CAMPIONAMENTO ACQUE AD USO POTABILE

ISTRUZIONE DI LAVORO IL CAMPIONAMENTO ACQUE AD USO POTABILE ISTRUZIONE DI LAVORO IL 5.7.01 CAMPIONAMENTO ACQUE AD USO POTABILE Redatto da: RSQ Firma Verificato e Approvato da: RD Firma RSQ/RD Ed 04 del 24/03/2015 Pag 1/5 OGGETTO La presente Istruzione di Lavoro

Dettagli

Aptima Multitest Swab Specimen Collection Kit

Aptima Multitest Swab Specimen Collection Kit Multitest Swab Specimen Collection Kit Aptima Uso previsto Aptima Multitest Swab Specimen Collection Kit (Kit di raccolta dei campioni di tampone Aptima Multitest) è utilizzabile con i test Aptima. Il

Dettagli

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Concetti generali In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Batteriemia: presenza di batteri nel sangue Fungemia: presenza di funghi nel sangue PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA L emocoltura è definita

Dettagli

BANCA BIOLOGICA SCQM. Descrizione della procedura per ospedali e studi medici. Marzo

BANCA BIOLOGICA SCQM. Descrizione della procedura per ospedali e studi medici. Marzo Marzo 16 BANCA BIOLOGICA SCQM Descrizione della procedura per ospedali e studi medici SCQM Foundation, Aargauerstrasse 250, 8048 Zurigo, Tel. +41 (0)43 268 55 77, Fax:+41 (0)43 268 55 79, e-mail: info@scqm.ch

Dettagli

La sottoscritta Carlotta Dodi

La sottoscritta Carlotta Dodi La sottoscritta Carlotta Dodi ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto

Dettagli

MODALITA DI ID DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA LABORATORIO di PREVENZIONE ISTRUZIONE OPERATIVA

MODALITA DI ID DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA LABORATORIO di PREVENZIONE ISTRUZIONE OPERATIVA ISTRUZIONE OPERATIVA MODALITA DI CAMPIONAMENTO DI VAR IE MATRICI PER ANALISI MICROBIOLOGICHE -UTENTI ESTERNI ID 02521 rev data di approvazione Descrizione delle modifiche FIRMA DI REDAZIONE NOMINATIVO

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Lotto 1. Kit per la raccolta delle urine in uso al Laboratorio Analisi ed al SERT costituito da:

CAPITOLATO TECNICO. Lotto 1. Kit per la raccolta delle urine in uso al Laboratorio Analisi ed al SERT costituito da: CAPITOLATO TECNICO Lotto 1. Kit per la raccolta delle urine in uso al Laboratorio Analisi ed al SERT costituito da: 1. N 1 contenitore primario (capienza minima 80 ml) per la raccolta delle urine con tappo

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

S.C. ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA. RACCOLTA ED INVIO CAMPIONI PER RICERCA MICOBATTERI IOP.ACCM.BK.01 Rev. 0 Del Pag.

S.C. ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA. RACCOLTA ED INVIO CAMPIONI PER RICERCA MICOBATTERI IOP.ACCM.BK.01 Rev. 0 Del Pag. S.C. ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA RACCOLTA ED INVIO CAMPIONI PER RICERCA MICOBATTERI IOP.ACCM.BK.01 Rev. 0 Del 23.08.2016 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Definizione delle modalità di

Dettagli

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie Epidemiologia delle infezioni delle vie urinarie: i dati del laboratorio Dott.ssa Franca Benini Dott.ssa Giovanna Testa U.O.Microbiologia

Dettagli

MEDICAZIONE ASSORBENTE IN SCHIUMA DI POLIURETANO CON TAGLIO A T

MEDICAZIONE ASSORBENTE IN SCHIUMA DI POLIURETANO CON TAGLIO A T MEDICAZIONE ASSORBENTE IN SCHIUMA DI POLIURETANO CON TAGLIO A T DESCRIZIONE Medicazione altamente assorbente e pretagliata in schiuma di poliuretano con taglio a T per tracheotomia DESTINAZIONE D USO Lyofoam

Dettagli

LTK.615 FOGLIO ILLUSTRATIVO

LTK.615 FOGLIO ILLUSTRATIVO LTK.615 FOGLIO ILLUSTRATIVO Per Uso Diagnostico In Vitro PI-LT.615-IT-V4 Istruzioni e informazioni Uso Previsto Le provette Leucosep servono per la raccolta e la separazione delle cellule mononucleate

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO DISTRIBUTORE St. Jude Medical Italia S.p.A. Centro Direzionale Colleoni, Palazzo Andromeda, 16/1 20041 Agrate Brianza, Milano (Italia) FABBRICANTE Radi Medical Systems AB Palmbladsgatan 10 Box 6350; SE-751

Dettagli

Speed Duo Leish K/Ehrli

Speed Duo Leish K/Ehrli Speed Duo Leish K/Ehrli TM IT Speed Duo Leish K/Ehrli TM Kit di diagnosi veterinaria Solo per uso in vitro INTERESSE CLINICO La leishmaniosi canina è una malattia dovuta alla proliferazione nei macrofagi

Dettagli

N:B. I puntali applicatori/miscelatori sono monouso.

N:B. I puntali applicatori/miscelatori sono monouso. 1. CARATTERISTICHE GENERALI Il gel sbiancante BY X tra 38% è utilizzato per sbiancare denti con discromie. Il gel viene applicato direttamente sui denti. Secondo la direttiva Medical Devices 93/42/CEE

Dettagli

Scheda del protocollo QIAsymphony SP

Scheda del protocollo QIAsymphony SP Scheda del protocollo QIAsymphony SP Protocollo DNA_Blood_400_V6_DSP Informazioni generali Per uso diagnostico in vitro. Questo protocollo è previsto per la purificazione del DNA genomico totale e mitocondriale

Dettagli

IO 09 Istruzioni per il Campionamento Carcasse (Rev.2 del 01/18 Riservatezza: R-3)

IO 09 Istruzioni per il Campionamento Carcasse (Rev.2 del 01/18 Riservatezza: R-3) (Rev.2 del 01/18 Riservatezza: R-3) DATA REVISIONE PARAGRAFO DESCRIZIONE DELLE REVISIONI 01/15 0 - Prima emissione del documento 01/18 1 - Nuova denominazione documento e revisione generale Preparato da

Dettagli

Scheda di sicurezza Acc to ISO/DIS IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETÀ Nome commerciale:

Scheda di sicurezza Acc to ISO/DIS IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETÀ Nome commerciale: 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETÀ Nome commerciale: Selectrol Codice commerciale: Descrizione del prodotto: Distributore: Tutti i codici con prefisso TCS-MM Pellet solido liofilizzato (1-2mm

Dettagli

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA Rev. 02 del 27/06/14 Pag. 1 / 8 Indice rev. Data Par. n 02 27/06/14 n.d. Pag. n 1 01 01/03/13 Tutti tutte 3 Sintesi della modifica Sostituito Clorexidina 0,5% con Clorexidina 2% per antisepsi cute prelievo

Dettagli

Petrifilm Piastre per il conteggio di Enterobacteriaceae

Petrifilm Piastre per il conteggio di Enterobacteriaceae Guida all'interpretazione Petrifilm Piastre per il conteggio di Enterobacteriaceae 1 2 1 2 Conteggio di Enterobacteriaceae = 1 Il conteggio di Enterobacteriaceae è facile utilizzando le piastre Petrifilm

Dettagli

siringa da 10 ml. riempita con soluzione salina e SwabCap integrato siringa da 5 ml. riempita con soluzione salina e SwabCap integrato

siringa da 10 ml. riempita con soluzione salina e SwabCap integrato siringa da 5 ml. riempita con soluzione salina e SwabCap integrato Nota Tecnica SwabFlushTM DESCRIZIONE: La siringa di lavaggio è ideata per il lavaggio dei cateteri endovenosi e dei deflussori endovenosi. SwabCap è concepito per essere usato sui connettori valvolati

Dettagli

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori che eseguono

Dettagli

I criteri tecnico-qualitativi dei dispositivi taglienti e pungenti con meccanismo di protezione

I criteri tecnico-qualitativi dei dispositivi taglienti e pungenti con meccanismo di protezione I criteri tecnico-qualitativi dei dispositivi taglienti e pungenti con meccanismo di protezione DOCUMENTO REGIONALE LINEE DI INDIRIZZO E CRITERI D USO DEI DISPOSITIVI MEDICI CON MECCANISMO DI SICUREZZA

Dettagli

Istruzioni per la raccolta dei campioni per la conferma della diagnosi di morbillo, rosolia e parotite, e per la genotipizzazione virale

Istruzioni per la raccolta dei campioni per la conferma della diagnosi di morbillo, rosolia e parotite, e per la genotipizzazione virale ALLEGATO 4 Istruzioni per la raccolta dei campioni per la conferma della diagnosi di morbillo, rosolia e parotite, e per la genotipizzazione virale Per la conferma di laboratorio dei casi sospetti di morbillo

Dettagli

ISTRUZIONI PER L ACQUISIZIONE ED IL TRASPORTO DEI PRELIEVI ISTOLOGICI E CITOLOGICI

ISTRUZIONI PER L ACQUISIZIONE ED IL TRASPORTO DEI PRELIEVI ISTOLOGICI E CITOLOGICI ISTRUZIONI PER L ACQUISIZIONE ED IL TRASPORTO DEI PRELIEVI ISTOLOGICI E CITOLOGICI Ogni campione o campioni multipli dello stesso paziente devono essere accompagnati da una richiesta di esame istologico/citologico

Dettagli

The new age of REGENERATIVE AESTHETIC MEDICINE

The new age of REGENERATIVE AESTHETIC MEDICINE The new age of REGENERATIVE AESTHETIC MEDICINE EASY - SAFE - STANDARDIZED DESCRIZIONE DEL DISPOSITIVO ED USO PREVISTO Il sistema SEFFILLER è ideato per il Medico che vuole eseguire terapia rigenerativa

Dettagli

Simboli comunemente utilizzati Glossario dei simboli comunemente utilizzati sulle confezioni e sulle etichette dei dispositivi medici DeRoyal

Simboli comunemente utilizzati Glossario dei simboli comunemente utilizzati sulle confezioni e sulle etichette dei dispositivi medici DeRoyal pagina 1 Numero di catalogo o modello Indica il numero di catalogo del produttore per consentire l identificazione del dispositivo Indica il codice del lotto del produttore per consentire l'identificazione

Dettagli

Test Monofase di Ovulazione Previsione Facile Autodiagnosi

Test Monofase di Ovulazione Previsione Facile Autodiagnosi Test Monofase di Ovulazione Previsione Facile Autodiagnosi MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. 0197 ITALIANO 2

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITA' DEI CAMPIONI DI LABORATORIO

GESTIONE DELLE NON CONFORMITA' DEI CAMPIONI DI LABORATORIO GESTIONE DELLE NON CONFORMITA' DEI CAMPIONI DI LABORATORIO Stefania Santinato Elena De Vecchi Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia IRCCS Galeazzi Nuova Regola LA CONFORMITA' Ma è nuova?

Dettagli

GRANSTAR 50 SX Granuli idrosolubili - Erbicida selettivo per il diserbo in postemergenza del frumento tenero e duro e dell orzo.

GRANSTAR 50 SX Granuli idrosolubili - Erbicida selettivo per il diserbo in postemergenza del frumento tenero e duro e dell orzo. Granuli idrosolubili - Erbicida selettivo per il diserbo in postemergenza FRASI DI RISCHIO Puo provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle (R43). Altamente tossico per gli organismi acquatici,

Dettagli

Striscia reattiva per β-chetone ematico

Striscia reattiva per β-chetone ematico FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Striscia reattiva per β-chetone ematico AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori

Dettagli

CHLAMYDIA DIRECT IF PRELIEVO Cod

CHLAMYDIA DIRECT IF PRELIEVO Cod SCHEDA DI CUREZZA N 095 Versione D Data : 08.06.1993 Data di revisione : 30.09.2005 NOME DEL PRODOTTO CHLAMYDIA DIRECT IF PRELIEVO Cod. 55 331 DESCRIZIONE DEL KIT 20 Astucci Vetrino per prelievo 1 x 1

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica - II anno Università degli Studi di Perugia. Procedura per il. Prelievo Emocolture. Dr.

Corso di Laurea in Infermieristica - II anno Università degli Studi di Perugia. Procedura per il. Prelievo Emocolture. Dr. Corso di Laurea in Infermieristica - II anno Università degli Studi di Perugia Procedura per il Prelievo Emocolture Dr.ssa Michela Sereni DEFINIZIONE L emocoltura rappresenta un esame di laboratorio fondamentale

Dettagli

Focus meeting Screening delle batteriurie: opinioni a confronto

Focus meeting Screening delle batteriurie: opinioni a confronto Focus meeting Screening delle batteriurie: opinioni a confronto (Moderatore: Gianluca Gessoni) Diagnostica in citofluorimetria Marco Vizzini, Michele Schinella Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale

Dettagli

NOTA: nel caso l aspiratore abbia la borsa di custodia in materiale plastico elettrosaldata, dovrà essere sostituita anche la borsa di custodia.

NOTA: nel caso l aspiratore abbia la borsa di custodia in materiale plastico elettrosaldata, dovrà essere sostituita anche la borsa di custodia. Bolzano, 19 settembre 2013 Oggetto: procedura tecnica di sostituzione del flacone OB-J Liner Questa procedura consentirà ai nostri clienti di sostituire il flacone OB-J Liner con la nuova versione Serres

Dettagli

European standard quality

European standard quality FRULLATORE HFR485 European standard quality AVVERTENZE Controllare le condizioni dell apparecchio dopo aver tolto l imballaggio. Prima di collegare l apparecchio verificare che le caratteristiche elettriche

Dettagli

Caratteristiche prestazionali

Caratteristiche prestazionali Caratteristiche prestazionali Kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1 73604 Gestione della versione Il presente è il documento Caratteristiche prestazionali del kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1, R1. Prima di eseguire

Dettagli

MANUALE D USO OPERATOR S MANUAL MANUEL D UTILIZATION MANUAL DE USO

MANUALE D USO OPERATOR S MANUAL MANUEL D UTILIZATION MANUAL DE USO Gima S.p.A. - Via Marconi, 1-20060 Gessate (MI) Italy Italia: tel. 199 400 401 - fax 199 400 403 Export: tel. +39 02 953854209/221/225 fax +39 02 95380056 gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com www.gimaitaly.com

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Un ausilio per la preparazione e l'isolamento di linfociti purificati direttamente dal sangue intero FOGLIO ILLUSTRATIVO Per uso diagnostico In Vitro PI-TT.610-IT-V5 Informazioni generali Uso previsto

Dettagli

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti)

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti) MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

Dettagli

PROCEDURA DI PREPARAZIONE AD ESAMI SPECIFICI

PROCEDURA DI PREPARAZIONE AD ESAMI SPECIFICI PROCEDURA DI PREPARAZIONE AD ESAMI SPECIFICI TAMPONE VAGINALE Dopo accurata pulizia dei genitali esterni inserire il tampone in vagina e ruotare per alcuni secondi. URINE RECIPIENTE A BOCCA LARGA Raccogliere

Dettagli

per urino coltura lavare i genitali esterni con acqua e detergente ed asciugare

per urino coltura lavare i genitali esterni con acqua e detergente ed asciugare Urinocoltura Adulti Recipiente di raccolta: contenitore sterile ad imboccatura larga per urino coltura Utilizzare le urine della prima minzione del mattino trascrivere cognome e nome sul contenitore lavare

Dettagli

RISPARMIO TOTALE UTILIZZANDO IL METODO MBS : /ANNO

RISPARMIO TOTALE UTILIZZANDO IL METODO MBS : /ANNO CONTROLLO DI UTENSILI PER PROCEDURE HACCP 1. Rilevamento della contaminazione microbica totale in utensili La necessità: In una azienda per la grande distribuzione, il controllo qualità richiede il quotidiano

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155948-0 Gen. 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

Installazione della macchina per anestesia

Installazione della macchina per anestesia Installazione della macchina per anestesia Valido per i modelli: Matrx VME da banco Matrx VME2 Nota Per le unità montate a parete è necessario l'uso del kit di montaggio 91800103. Manometro Valvola di

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155941-0 Gen., 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0)

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0) 0155255-D October, 2014 QMS QUINIDINE Immunoassay Prima dell uso, è necessario leggere con attenzione il presente foglio illustrativo relativo al sistema Quantitative Microsphere System (QMS). È necessario

Dettagli

INDICE. controllare dalla ricevuta gli esami da eseguire e verificare che siano state preparate le idonee provette con le etichette dedicate;

INDICE. controllare dalla ricevuta gli esami da eseguire e verificare che siano state preparate le idonee provette con le etichette dedicate; INDICE 1. DIAGNOSTICA GENETICA... 1 2. DIAGNOSI PRE-IMPIANTO... 3 3. DIAGNOSI PRENATALE... 5 4. TEST ERA, EMMA e ALICE... Error! Bookmark not defined. 1. DIAGNOSTICA GENETICA 1.1. PRELIEVO CAMPIONI EMATOLOGICI

Dettagli

BioTrack. Powered by ELISON

BioTrack. Powered by ELISON Trasporto Campioni BioTrack Powered by ELISON BIOTRACK BIOTRACK E UN NUOVO SERVIZIO TRASPORTO DI CAMPIONI BIOLOGICI OFFERTO DA ELISON. BIOTRACK SODDISFA IL BISOGNO DI TUTTE LE STRUTTURE SANITARIE DI TRASPORTARE

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI

SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI Ai sensi del Reg. (CE) 1907/2006 e Reg. (CE) 453/2010 SCHEDA DI SICUREZZA DENOMINAZIONE PRODOTTO: PS GHIACCIO IN BUSTAx25 PZ CODICE IDENTIFICATIVO:

Dettagli

,060 Vacutest kima VACUTEST PLAST 0, ,400

,060 Vacutest kima VACUTEST PLAST 0, ,400 ALLEGATO A al Decreto n. 205 04 DICEMBRE 2017 PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI PER PRELIEVI BIOLOGICI E LORO TRASPORTI IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE E ALL IRCCS IOV DELLA

Dettagli

SporView SCS-026-I. INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

SporView SCS-026-I. INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo SporView SCS-026-I INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo DOCUMENTAZIONE Schede tecniche illustrative Certificati B.S. Export S.r.l. Via A. Tedeschi, 4

Dettagli

QUALE. contenitore? elenco provette esami DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

QUALE. contenitore? elenco provette esami DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA QUALE contenitore? elenco provette esami DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA REGOLE generali La finalità delle indagini microbiologiche è quella di diagnosticare le infezioni

Dettagli

Spandimenti accidentali di materiale biologico

Spandimenti accidentali di materiale biologico CI Procedura n. 29 REV.1 Pag. 1/7 PROC.SP.ACC..M.B. Rev Data Causale Verifica Approvazione Destinatari 0 21/02/2011 Prima emissione RSPP F.to Direttore Sanitario Aziendale 1 9/01/2013 Aggiornamento RSPP

Dettagli

PROCEDURA TECNICA DI TRASPORTO CAMPIONI BIOLOGICI DAI REPARTI AL LABORATORIO

PROCEDURA TECNICA DI TRASPORTO CAMPIONI BIOLOGICI DAI REPARTI AL LABORATORIO Data di applicazione della procedura Redazione Verifica Approvazione Ruolo Data Firma Ruolo Data Firma Ruolo Data Firma Dirigente 1 livello Dr. M.L. Capuano 18/12/00 Responsabile U.O. Lab. P.O. Dr. R.

Dettagli

WITNESS PARVO INTRODUZIONE

WITNESS PARVO INTRODUZIONE WITNESS PARVO WITNESS PARVO INTRODUZIONE Il Parvovirus canino (CPV) appartiene ad un sottogruppo del parvovirus felino. È in stretto rapporto col virus della panleucopenia felina e col virus dell'enterite

Dettagli

ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test

ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test Lateral Flow kit Cat. # ETBEGG-1003 Kit per la rilevazione rapida delle proteine dell uovo in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere

Dettagli

RICECA MICOBATTERI NELL ESPETTORATO. Vengono sempre eseguiti: l esame microscopico, l esame colturale e l amplificazione genica in PCR

RICECA MICOBATTERI NELL ESPETTORATO. Vengono sempre eseguiti: l esame microscopico, l esame colturale e l amplificazione genica in PCR RICECA MICOBATTERI NELL ESPETTORATO Pagina 1 di 1 Vengono sempre eseguiti: l esame microscopico, l esame colturale e l amplificazione genica in PCR Munirsi di un contenitore sterile a bocca larga con tappo

Dettagli

FERENTEST Cod

FERENTEST Cod SCHEDA DI CUREZZA N 047 Versione E Data : 07.05.1993 Data di revisione : 18.06.2003 NOME DEL PRODOTTO FERENTEST Cod. 61 076 DESCRIZIONE DEL KIT R1 : 1 x 7 ml Standard R2 : 3 x 30 ml Guanidina R3 : 1 x

Dettagli

Istruzioni d uso. Descrizione Adipopimer è un dispositivo medico brevettato alimentato a batteria, sterile, monouso dotato di un elica rotante.

Istruzioni d uso. Descrizione Adipopimer è un dispositivo medico brevettato alimentato a batteria, sterile, monouso dotato di un elica rotante. Istruzioni d uso Descrizione Adipopimer è un dispositivo medico brevettato alimentato a batteria, sterile, monouso dotato di un elica rotante. Indicazioni e applicazioni Adipopimer frammenta il tessuto

Dettagli

Z6 Informazioni in breve

Z6 Informazioni in breve Z6 Informazioni in breve J Le presenti istruzioni in breve non sostituiscono le «Istruzioni per l uso Z6». Come prima cosa si raccomanda di leggere e attenersi alle norme di sicurezza e avvertenze al fine

Dettagli

IL PRELIEVO VENOSO PERIFERICO

IL PRELIEVO VENOSO PERIFERICO IL PRELIEVO VENOSO PERIFERICO DIPARTIMENTO AD ATTIVITA INTEGRATA DI MEDICINA DI LABORATORIO Direttore: dott. Maurizio Ruscio Responsabile Tecnico di Dipartimento: Maurizio Canaletti Ospedale Maggiore:

Dettagli

Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP Kit regolatore di pressione TUNAP Kit accessori GPL

Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP Kit regolatore di pressione TUNAP Kit accessori GPL Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP 138 00 Kit regolatore di pressione TUNAP 138 60 Kit accessori GPL Introduzione Il sistema TUNAP consente di utilizzare

Dettagli

PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA PRESIDIO SANITARIO Via Cottolengo TORINO

PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA PRESIDIO SANITARIO Via Cottolengo TORINO MODALITA DI RACCOLTA URINE DELLE 24H Prima di incominciare la raccolta delle urine delle 24h ore, procurarsi quanto segue: 1. Presso qualunque farmacia: un contenitore graduato a bocca larga con tappo

Dettagli

Istruzioni Per L uso COMPONENTI IN ACCIAIO INOSSIDABILE

Istruzioni Per L uso COMPONENTI IN ACCIAIO INOSSIDABILE Istruzioni Per L uso COMPONENTI IN ACCIAIO INOSSIDABILE Le tecniche utilizzate per la realizzazione di protesi mediante impianto sono altamente specializzate e richiedono procedimenti specifici, che devono

Dettagli

FSH. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FSH. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. FSH MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

RICHIESTA URINOCOLTURA

RICHIESTA URINOCOLTURA CRITERI DI RICHIESTA DELL URINOCOLTURA SOSPETTA IVU VALUTAZIONE PAZIENTE SCREENING SINTOMATOLOGIA PER ETA TIPOLOGIA DI PAZIENTE BAMBINI ADULTI < 65 ANNI ADULTI 65 ANNI E CATETERIZZATI GRAVIDA REFLUSSO

Dettagli

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10)

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HISTO TRAY HLA CLASSE II PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) 10 piastre Descrizione del prodotto La destinazione d uso dell HISTO TRAY è la tipizzazione

Dettagli

LOTTO 1 - CONTENITORI. Oggetto della fornitura

LOTTO 1 - CONTENITORI. Oggetto della fornitura Capitolato tecnico per l acquisizione di sistemi per il trasporto di campioni biologici - sistemi di monitoraggio della temperatura e sacchetti in polietilene necessari al Servizio di Medicina di Laboratorio

Dettagli

Modalità di raccolta dei campioni biologici a scopo analitico e preparazione del paziente

Modalità di raccolta dei campioni biologici a scopo analitico e preparazione del paziente IO/LSP 12. campioni biologici a Rev Data emissione Motivo/Modifica 00 01/01/2014 Prima emissione 01 04/03/2016 Integrazione matrici biologiche Variazione criteri di accettazione dei campioni INDICE 1 SCOPO...

Dettagli

TOTALE FABBISOGNO PRESUNTO RICHIESTA CAMPIONI

TOTALE FABBISOGNO PRESUNTO RICHIESTA CAMPIONI 1 LOTTO 1 - MICROPROVETTA PER ROTORGENE COD. MICROPROVETTA CONICA STERILE CON TAPPO, DA ML 0,1 PER STRUMENTO ROTORGENE 10.000 10.000 X - NETTO - Timbro e Firma: 1 LOTTO 2 - PROVETTE E TAPPI COD. 1 PROVETTE

Dettagli

ALBUMINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

ALBUMINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. ALBUMINA MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli