Codifica del segnale audio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Codifica del segnale audio"

Transcript

1 Capitolo 3 Codifica del segnale audio Contenuto 3.1 Principi di codifica del segnale audio La compressione del segnale audio é di interesse in numerose applicazioni, quali la memorizzazione, la diffusione, lo streaming su reti fisse e mobili. La rappresentazione PCM del segnale audio tipicamente adottata nelle applicazioni di memorizzazione ad alta qualitá (CD audio) prevede il campionamento del segnale stereo a 44.1KHz, quantizzato a 16 bit per campione, e conduce ad un bit-rate netto 3.1 di 1.4Mb/s. A partire dalla fine degli anni 80 sono state definite tecniche di codifica in grado di rappresentare il segnale con circa un bit per campione senza degradarne la qualitá soggettiva. Tali tecniche possono tradursi in algoritmi molto complessi, ma sono riconducibili al principio di base della riduzione della ridondanza percettiva dal segnale audio. La rappresentazione delle diverse componenti del segnale puó esseretantopiú parsimoniosa quanto piú essesono percettivamente trascurabili. A tal fine, il segnale audio é rappresentato in un dominio in cui le componenti abbiano diversa importanza percettiva. Poiché la risposta psicoacustica ad uno stimolo presenta una sensibilitá variabile con la frequenza dello stimolo stesso, il segnale é tipicamente rappresentato come sovrapposizione di componenti allocate in diverse sottobande di frequenza. La risposta psicoacustica, oltre che funzione della frequenza dello stimolo, é funzione della presenza concomitante di piú stimoli. Infatti, la presenza di uno stimolo di significativa potenza causa fenomeni di mascheramento percettivo di altri stimoli vicini nel tempo e in frequenza. Richiameremo qui i principi della codifica percettiva, discutendo la rappresentazione in frequenza del segnale audio e i fenomeni di mascheramento percettivo in frequenza e nel tempo. Nelle sezioni successive descriveremo le caratteristiche fondamentali dello standard MPEG-1 Layer I e II e Layer III, e dei suoi successori MPEG-2 e MPEG Si osservi che a valle della codifica di linea necessaria per funzionalitá di sincronizzazione e correzione d errore, ogni campione a 16 bit éin definitiva rappresentato da 49 bit, per un bit rate complessivo di 4.32 Mb/s. 18

2 3.1. PRINCIPI DI CODIFICA DEL SEGNALE AUDIO Rappresentazione in frequenza del segnale audio e fenomeni di mascheramento Consideriamo un segnale audio x(t) rappresentato dalla sequenza dei suoi campioni x n estratti soddisfacendo le condizioni del teorema del campionamento. Il segnale presenta caratteristiche di non stazionarietá. Supponiamo quindi di considerare un frammento del segnale originario di lunghezza finita x n,n =0, N 1. Lo spettro del segnale occupa una banda che puó estendersifinoapiúdi20khz. Il sistema uditivo umano non ha uguale sensibilitá su tutte le frequenze occupate dal segnale; ad esempio, l intensitá percepita é maggiore in corrispondenza delle frequenze tipiche della voce umana. Esso puó essere modellato come un banco di filtri passabanda, parzialmente sovrapposti, di banda passante piú piccola (dell ordine di Hz) per segnali alle frequenze piú basse, destinate ad un analisi piú fine, e di banda passante via via crescente (fino a qualche KHz). In condizioni statiche, per ogni tono sinusoidale ad una frequenza assegnata, é possibile individuare una soglia di intensitá al di sotto della quale il tono non é percepito (static threshold ). Quando sono presenti piú toni, si verifica un fenomeno che prende il nome di mascheramento in frequenza. In particolare, la presenza di un tono piú forte (masker) aumenta la soglia minima di percepibilitá nelle frequenze adiacenti. Pertanto, toni di potenza piú piccola di frequenza sufficientemente vicina divengono non percepibili (maskee). L effetto di mascheramento si estende maggiormente verso le frequenze piú elevate di quella del (masker) e in misura minore verso le frequenze piú basse; la banda su cui si estende il mascheramento cresce al crescere della frequenza del masker. Inoltre, il rumore ha un migliore effetto di mascheramento di un tono sinusoidale. Fissato un assegnato spettro a breve termine del segnale, il fenomeno di mascheramento é tipicamente descritto analiticamente mediante una soglia M variabile in frequenza che rappresenta la minima potenza percepita. Il rapporto fra la potenza P s del segnale e la soglia M é anch esso funzione della frequenza e prende il nome di Signal to Mask Ratio: SMR def = P s M Supponiamo che sia presente, oltre al segnale, una componente di rumore di potenza P n, ad esempio dovuta ad errore di quantizzazione. Fintantoché la potenza di rumore é al di sotto della soglia di udibilitá: ovvero fintantoché P n <M SNR = P s > P s P n M = SMR tale rumore non sará percepito da un ascoltatore. Il SMR rappresenta pertanto il minimo rapporto segnale rumore che deve essere garantito nella rappresentazione codificata della componente di segnale affinché il disturbo non sia percepibile. Analogamente, si definisce Noise to Mask Ratio il rapporto fra la potenza del rumore e la soglia ad una assegnata frequenza (NMR), e la condizione di non percepibilitá richiedenmr < 1. Un altro fenomeno di mascheramento ha luogo nel tempo. L occorrenza di un suono piú potentepuó mascherare uno piú debole che occorra in un intervallo di tempo successivo di durata variabile fra i 50ms ei200ms. Il mascheramento puó avvenire anche quando il suono piú deboleprecedeilmasker, ma l estensione temporale del fenomeno di mascheramento é di pochi millisecondi. Ipiú importanti sistemi di codifica del segnale audio si basano su alcuni principi basilari, qui brevemente riportati. Rappresentazione del segnale nel dominio della frequenza.

3 20 CAPITOLO 3. CODIFICA DEL SEGNALE AUDIO Sub-band coding Nella codifica a sottobande la rappresentazione é realizzata applicando il segnale all ingresso di un banco di filtri passabanda (filtri di analisi), e codificando separatamente le componenti spettrali ottenute. Tali componenti, opportunamente compresse, sono applicate in fase di decodifica ad un banco di filtri che ricostruiscono il segnale (filtri di sintesi). Transform coding In alternativa, alla rappresentazione a sottobande, il segnale puó essere rappresentato operando sui suoi campioni una trasformata lineare discreta, i cui coefficienti sono successivamente quantizzati e trasmessi. Eventualmente, la porzione di segnale da analizzare puó essere rappresentato applicando l operazione di trasformata a blocchi parzialmente sovrapposti, in modo da ridurre eventuali artefatti ai confini fra blocchi trasformati compressi in modo indipendente. Hybrid coding La rappresentazione a sottobande puó essere integrata con la rappresentazione basata su trasformata. In tale approccio, tipicamente, il segnale é preliminarmente rappresentato in sottobande e successivamente ciascuna sottobanda é trasformata e compressa. Analisi spettrale a breve termine del segnale finalizzata ad identificare l andamento spettrale del SMR. Per un fissato andamento del SMR, é possibile ridurre l informazione trasmessa in modo impercepibile se l errore introdotto presenta una potenza inferiore alla soglia su tutto la banda del segnale. Pertanto l analisi consente di individuare, frequenza per frequenza, la massima potenza per l errore dovuto alla compressione. Ad esempio, supponendo di rappresentare la componente di frequenza in questione mediante una codifica PCM, la determinazione della soglia conduce alla determinazione della massima potenza dell errore di quantizzazione tollerabile, ed, in definitiva, al numero di bit che devono essere allocati per la rappresentazione della componente. Adattamento della finestra di analisi temporale per limitare i fenomeni di pre-eco. I fenomeni di preeco hanno luogo quando all interno della finestra temporale da comprimere épresenteunsegnaledi tipo a gradino, con una netta discontinuitá piano-forte. L analisi spettrale della finestra conduce a determinare la soglia di mascheramento tenendo conto della presenza di tale segnale che funge da masker, eaeffettuarelacompressionedi conseguenza. Tuttavia, data la non stazionarietá del segnale in questione, il fenomeno di mascheramento percettivo non opera se non pochi millisecondi prima che il segnale appaia. Quindi, l errore di quantizzazione non percepibile dopo che épresenteilmasker, é invece percepibile prima. Pertanto, nella decodifica del blocco tale errore si manifesta come un artefatto percepibile che precede il masker, e che prende il nome di pre-eco. La lunghezza delle sezioni di segnale analizzate e codificate deve pertanto adattarsi, in modo che in presenza di una transizione, la lunghezza della finestra sia piccola. In tal modo il numero di campioni su cui é presente il preeco sia ridotto; quando tale numero é molto piccolo, il preeco diviene impercepibile grazie al mascheramento temporale (vedi Fig.3.1). 3.2 Lo standard MPEG-1 Audio Lo standard MPEG-1, formalizzato in ambito ISO all inizio degli anni 90, si é rapidamente diffuso grazie ad alcune circostanze favorevoli. In primo luogo é uno standard aperto, realizzabile da chiunque a partire dal documento di definizione dello standard, acquistabile dall ISO. In secondo luogo esso é largamente documentato grazie alla

4 3.2. LO STANDARD MPEG-1 AUDIO 21 Sequenza ( 2π / 4 n) + sin( 2 / n) sin π Sequenza ( 2π / 4n) + sin( 2 / n) sin π DFT DFT (N=128) Sequenza ricostruita Pre Eco (N=64) Sequenza ricostruita Pre Eco Figura 3.1: Esempio di generazione di un fenomeno di preeco e del suo superamento mediante adattamento della finestra temporale per l analisi in frequenza. disponibilitá di software pubblico sviluppato durante i lavori di standardizzazione al fine di verificare e esplicitare le funzionalitá della codifica e decodifica. In terzo luogo, esso prevede uno sbilanciamento della complessitá a carico del codificatore, mentre il decodificatore é quanto possibile semplificato, cosí da abilitare la produzione di riproduttori (player) a basso costo. Infine, la standardizzazione é intervenuta tempestivamente rispetto all avvento della digitalizzazione dei contenuti multimediali, anticipando e scoraggiando il proliferare di soluzione proprietarie di interoperabilitá necessariamente limitata. Lo standard di codifica audio consta di tre schemi di codifica (Layers)dicomplessitá ed efficienza di compressione crescente, che sono qui di seguito sinteticamente descritti. In tutti i casi, i dati codificati sono organizzati in trame (frame ) decodificabili indipendentemente le une dalle altre, costituite rispettivamente dalla rappresentazione codificata di 384 campioni per il Layer-I e di 1152 per i Layer-II e III. Osserviamo che tali trame sono di lunghezza in bit variabile con il bit-rate. Ad esempio, per audio Layer-III MPEG audio campionato a 44.1KHz ogni trama rappresenta un intervallo di 38.28msec. Per un bit-rate 384 kbits/sec la trama corrisponde a 1.8 KBytes. Il bit-rate dell audio codificato con MPEG-1 varia da un minimo di 32 Kb/s per segnale mono ad un massimo che dipende dalla complessitá della codifica adottata e dalla qualitá desiderata. In Tabella sono riportati i bit-rate medi tipicamente richiesti dai diversi Layer per la codifica percettivamente trasparente, ovvero caratterizzata da artefatti di compressione non percepibili, di segnale audio stereo; la qualitá del segnale decodificato é pertanto quella di un CD audio Layer I e II Gli schemi di codifica MPEG-1 Layer I e II si basano sulla decomposizione del segnale di ingresso in sequenze di lunghezza assegnata pari a 384 o = 1152 campioni, corrispondenti ad intervalli temporali di analisi di durata differente in funzione della frequenza di campionamento del segnale all ingresso. Fissiamo l attenzione sulla modalitá operativa per frequenza di campionamento del segnale di ingresso a 48KHz, ovvero segnale limitato in banda a 24KHz. La sequenza oggetto della codifica é applicata all ingresso di un banco di 32 filtri che effettuano la decomposizione del segnale in 32 sottobande di larghezza uniforme; la larghezza di ciascuna sottobanda épariad1/32dellabanda

5 22 CAPITOLO 3. CODIFICA DEL SEGNALE AUDIO iniziale, ovvero 24KHz/32 = 750Hz. L operazione di filtraggio é realizzata ricorrendo ad una struttura di calcolo molto efficiente, realizzata da un banco di filtri passabanda, denominati polifase, di lunghezza 512 coefficienti e di larghezza di banda a 3 db di 750 Hz; i filtri sono pertanto parzialmente sovrapposti in frequenza. Ciascuna delle 32 sequenze in uscita al banco di filtri polifase é sottocampionata nel tempo di un fattore 32, e pertanto é costituita da 384/32 = 12 campioni nel caso del Layer I o da 3 12 campioni nei Layer II e III. I filtri di analisi al codificatore ed i filtri di sintesi al decodificatore sono progettati in modo tale che, in assenza di compressione, il segnale ricostruito all uscita del banco di filtri di sintesi in decodifica sia uguale all originale. Per ciascuna sottobanda si valuta il massimo valore assunto all interno del blocco di 12 campioni; tale valore rappresenta il fattore di scala relativo al blocco. Nel Layer I é trasmesso il fattore di scala, nel Layer II é trasmessa la tripletta di fattori di scala relativi a blocchi di 12 campioni adiacenti; in questo secondo caso la codifica sfrutta la correlazione fra fattori di scala con un risparmio in bit di circa il 50% rispetto al Layer I. I blocchi di campioni in uscita alle diverse sottobande sono quindi quantizzati, ricorrendo a quantizzatori uniformi. I livelli di quantizzazione variano a seconda della sottobanda interessata. In tal modo, la fase di quantizzazione sfrutta il mascheramento percettivo allocando meno bit per la quantizzazione dei campioni relativi alle sottobande in cui la soglia di mascheramento dinamico épiú elevata. L allocazione dei bit parte da un numero di bit pari a zero su tutte le sottobande, e aumenta selettivamente fintantoché il livello della potenza dell errore di quantizzazione non scende al di sotto della soglia in ogni sottobanda. Osserviamo che la soglia di mascheramento dinamico puó essere calcolata mediante un analisi FFT della sequenza da comprimere; il calcolo della soglia di mascheramento non é definito dallo standard -che tuttavia contiene due sezioni informative che identificano alcuni metodi di calcolo- e puó essere realizzato in modo piú o meno sofisticato, tenendo eventualmente in contro la natura tonale o rumorosa del mascherante. In definitiva, la determinazione della soglia e l allocazione ottima dei bit dal punto di vista della qualitá percepita costituisce un elemento critico della codifica e distingue le diverse soluzioni sviluppate Layer III Il Layer III é uno schema di codifica ibrido, che coniuga cioé la rappresentazione a sottobande con l utilizzo di trasformate, a bit-rate costante o variabile, che opera su blocchi di 1152 campioni del segnale di ingresso. Esso prevede la divisione in sottobande, realizzata mediante lo stesso banco di filtri polifase descritti per il Layer I e II, e la decimazione delle componnti di segnale cosí ottenute. Le sequenze relative alle diverse sottobande sono quindi costituite da 3 12 = 36 campioni. Per ciascuna sequenza di 36 campioni, tre differenti fattori di scala sono individuati e codificati come nel Layer II. La sequenza in uscita a ciascuna sottobanda é quindi sottoposta ad una rappresentazione del segnale in frequenza

6 3.2. LO STANDARD MPEG-1 AUDIO 23 mediante una trasformazione lineare che prende il nome di Modified Discrete Cosine Transform 3.2. Tale trasformazione consente di calcolare, a partire dai 36 campioni del segnale relativo alla singola sottobanda, fino ad un massimo di 18 componenti frequenziali diverse per ciascuna delle 32 sottobande. I coefficienti trasformati sono quindi quantizzati con allocazione dei bit e dei livelli differenziata per ciascuna componente spettrale. Ció consente di differenziare la qualitá della codifica all interno di ciascuna sottobanda, tenendo conto in modo piú fine dei fenomeni di mascheramento. I quantizzatori sono non uniformi, e sono caratterizzati da livelli piú fitti in corrispondenza deivaloripiú piccoli. Quando il segnale presenta caratteristiche di stazionarietá, la MDCT opera su blocchi di 36 campioni calcolando 18 componenti frequenziali distinte. Quando il segnale presenta una brusca discontinuitá,la lunghezza della sequenza su cui opera la MDCT viene ridotta, al fine di limitare i fenomeni di preeco. In tal caso, la trasformazione opera su blocchi di 12 campioni e consente il calcolo di 6 componenti frequenziali distinte. Tali componenti sono a loro volta quantizzate in modo differenziato e non uniforme. I coefficienti MDCT quantizzati sono ulteriormente codificati mediante codice di Huffmann. Come giá descritto per i Layer I e II, l allocazione é effettuata sulla base di un analisi spettrale del segnale che consenta di calcolare la soglia di mascheramento percettivo. La potenza del rumore di quantizzazione équindi mantenuta al di sotto di tale soglia, per cercare di ottimizzare la qualitá finale dell audio ricostruito. MPEG-1 Layer I Layer II Layer III Bit-rate 384Kb/s 192Kb/s 128Kb/s Tabella 3.1: Bit-rate richiesto per la codifica trasparente di segnale audio stereo. Osserviamo che la codifica MPEG-1 di segnale stereo puó avvalersi di una codifica congiunta dei due canali audio, che sfrutti la correlazione fra i due segnali e le caratteristiche dell apparato psicoacustico umano. In particolare, per segnali a frequenze superiori ai 2-3 KHz, l apparato psicoacustico é sensibile all intensitá delsegnaleeal bilanciamento di potenza fra i canali destro e sinistro. Pertanto, é possibile approssimare la coppia dei segnali che costituiscono il segnale stereo codificando un unico segnale di intensitá, generato come somma dei segnali destro e sinistro, e trasmettendo indipendentemente i fattori di scala relativi ai due canali. I dati relativi a 384 o 1152 campioni sono organizzati in trame audio di lunghezza variabile, dotate di informazioni aggiuntive di sincronizzazione, protezione (CRC) e descrizione del contenuto (titolo, autore, copyright, etc.). 3.2 Indichiamo con x n,n =0, N 1 una sequenza di lunghezza finita N. La trasformata MDCT di tale sequenza édefinitacome: N 1 X Xk MDCT = x n cos n=0 µ 2π(n +1/2+N/4)(2k +1) 2N,k=0, N/2 1 OsserviamochelaMDCTassociaadN campioni nel tempo N/2 campioni trasformati. La sua trasformata inversa Inverse MDCT édefinita come ˆx IMDCT n = 2 N N/2 1 X n=0 µ 2π(n +1/2+N/4)(2k +1) x n cos 2N n =0, N 1 La IMDCT non ricostruisce gli N campioni nel dominio originale, dal momento che non dispone di N coefficienti reali. Tuttavia, applicando la MDCT a sequenze sovrapposte del 50 % e calcolando le relative IMDCT, é possibile ricostruire la sequenza x n mediante tecniche di Overlap and Add.

7 24 CAPITOLO 3. CODIFICA DEL SEGNALE AUDIO 3.3 Lo standard MPEG-2 Audio Lo standard MPEG-2 Audio prevede tanto algoritmi di codifica compatibili con quelli definiti da MPEG-1 (MPEG-2 Forward/Backward Compatible), quanto algoritmi di codifica avanzati (MPEG-2 Advanced Audio Coding). Tali algoritmi sono analoghi a quelli definiti in MPEG-1, ma con alcuni raffinamenti, principalmente riferibili a: Aumento della risoluzione in frequenza: MPEG-2 AAC opera una codifica a trasformata MDCT che conduce ad una risoluzione massima in frequenza di 1024 componenti spettrali, Maggiore flessibilitá di adattamento della finestra temporale alle caratteristiche del segnale, che puó variareda 2048 a 256 campioni, con conseguente riduzione dei fenomeni di preeco Introduzione di tecniche predittive nel dominio del tempo e della frequenza; in particolare MPEG-2 AAC introduce una tecnica di adattativitá temporale della quantizzazione che prende il nome di Temporal Noise Shaping 3.3. Lo standard MPEG-2 Backward Compatible offre compatibilitá all indietro, nel senso che consente ad un codificatore MPEG-2 di generare un bit-stream decodificabile da un decodificatore MPEG-1, e lo standard Forward Compatible offre compatibilitá in avanti, nel senso che consente ad un decodificatore MPEG-2 la decodifica di un bit-stream MPEG-1. Un aspetto importante dello standard MPEG-2 Audio é che esso consente una efficiente rappresentazione di audio di tipo multicanale. Tale audio puó essere codificato per una decodifica simultanea, al fine di generare un contesto audio multisorgente, o per consentire il trasporto di piú traccie audio alternative, per esempio relative a diverse lingue di riproduzione. Il contesto multicanale tipico di applicazioni di cinema e HDTV é stato standardizzato in ambito ITU-R, e e prevede un formato p/q basato su p canali frontali e q canali posteriori. Il formato piú diffuso e il formato 3/2 stereo, con un ulteriore canale opzionale, detto di Low Frequency Enhancement (LFE o subwoofer), che estende il contenuto di frequenze e innalza il livello dei segnali nella banda dai 15 Hz ai 120 Hz. Nel caso multicanale i canali non sono codificati indipendentemente, ma in modo combinato, anche al fine di garantire la compatibilitá all indietro verso la decodifica MPEG-1 di segnali stereo. Pertanto, in fase di codifica i canali sono mixati al fine di ottenere i due canali destro e sinistro di un sistema stereo tradizionale (2/0). Questi ultimi sono codificati in modo da consentire la decodifica da parte di un deocodificatore MPEG-1. I rimanenti tre canali sono poi codificati in modo tale che un decodificatore MPEG-2 possa ricostruire i 5 canali del sistema 3/2. E interessante osservare che quando si opera la compressione su canali miscelati, si sfruttano i fenomeni di mascheramento presenti in tali canali. Quando poi, a partire da questi, sono ricostruiti i 5 segnali del sistema 3/2, é possibile che nel segnale ricostruito all uno o all altro dei canali tali mascheramenti non siano piú presenti, e quindi sul segnale decodificato sia presente una sensibile distorsione. Il mixaggio dei canali a monte della codifica deve tenere conto di tali fenomeni di unmasking. 3.4 Lo standard MPEG-4 Audio Lo standard MPEG-4 Audio prevede alcuni aspetti innovativi rispetto agli standard di codifica audio precedenti, che riflettono i principi che hanno ispirato l attivitá di standardizzazione ISO-MPEG-4. Li richiamiamo qui brevemente. 3.3 La tecnica di Temporal Noise Shaping consente di rappresentare in modo compatto picchi transitori nel dominio del tempo utilizzando forme di predizione nel dominio della frequenza, in modo duale a ció che avviene nel LPC.

8 3.4. LO STANDARD MPEG-4 AUDIO 25 Integrazione di audio sintetico e naturale Lo standard prevede strumenti di codifica estremamente differenziati, finalizzati a premettere la codifica sia di voce, sia di audio, sia di suoni sintetici. In altre parole la sintassi consente una estrema di flessibilitá di rappresentazione, eildecodificatorepuó in linea di principio essere costituito anche da un sistema MIDI o da un sistema Text-to- Speech. La sintassi consente di rappresentare suoni e musiche mediante un linguaggio simbolico detto Structured Audio Orchestra Language, che viene interpretato al decodificatore consentendo la sintesi dei suoni codificati. Gli strumenti effettivamente usati nella singola istanza di codifica dipendono dal contesto, e possono essere fissati da appropriate raccomandazioni, ovvero contrattati all inizio della sessione di comunicazioni, ovvero codificati in un appropriato formato per applicazioni di memorizzazione. Supporto di codifica di suoni naturali per bit-rate variabile fra 2 Kb/s e 64 Kb/s Lo standard consente di selezionare i codificatori di suoni naturali in funzione delle applicazioni, e offre diverse sintassi di codifica. Puó quindi offrire tanto una sintassi per codifica vocale a basso bit-rate basata su codec CELP quanto una sintassi per codifica audio compatibile con lo standard MPEG-2 AAC. Supporto di codifica robusta rispetto agli errori di trasmissione Per motivi storici, lo standard MPEG-4 audio é stato il primo sviluppato tenendo conto delle possibilitá didiffusionedi audio su canali affetti da errori di trasmissione quali quelli radiomobili. Esso prevede che il bit-stream goda di proprietá di Resilience, ovvero sia quanto possibile robusto rispetto ad errori sui singoli bit, quando essi siano localizzati. Inoltre lo standard diverse funzionalitá di protezione mediante codici a correzione o rivelazione d errore, eventualmente applicabili in modo mirato a diverse componenti del bit-stream. Rispetto ai casi di protezione dell informazione discussi per il segnale vocale, si presenta l importante differenza che il carico della protezione é affidato alla coppia codificatore/decodificatore di sorgente. Come vedremo lo standard MPEG-4 AAC che rappresenta il profilo di codifica per l audio ad alta qualitá é suggerito dal 3GPP per servizi di streaming nell UMTS.

9 Bibliografia [1] P. Noll, MPEG Digital Audio Coding, IEEE Signal Processing Magazine, September 1997, pp [2] D. Pan, A tutorial on MPEG/Audio Compression, IEEE Transactions on Multimedia, Vol. 12, no. 2, 1995, pp [3] K. Brandenburg, MP3 and AAC explained, AES 17-th International Conference on High Quality Audio Coding. [4] D. Thom, H. Purnhagen, MPEG Audio FAQ Version 9 MPEG-4, Documento ISO/IEC JTC1/SC29/WG11 N2431, N2431.doc. 26

Codifica del segnale audio

Codifica del segnale audio Capitolo 3 Codifica del segnale audio Contenuto 3.1 Principi di codifica del segnale audio La compressione del segnale audio é di interesse in numerose applicazioni, quali la memorizzazione, la diffusione,

Dettagli

Percezione del Suono

Percezione del Suono Tecniche di Codifica del Segnale Audio Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ CODIFICA DEL SEGNALE VOCALE - 1 Percezione del Suono Banda: 20 Hz 20 KHz Dinamica: ~96 db

Dettagli

Capitolo 4 Compressione sorgenti dinamiche

Capitolo 4 Compressione sorgenti dinamiche Capitolo 4 Compressione sorgenti dinamiche Audio DPCM APCM e ADPCM LPC CELP MPEG-1 MPEG-2 Dolby Video MJPEG Frame I,P,B Stima moto e compensazione H.261 H.263 MPEG Prestazioni Codificatori avanzati H.264

Dettagli

Compressione Parte 2. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale

Compressione Parte 2. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale Compressione Parte 2 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Fattori di compressione per codifiche basate su PCM Dipendono dalla implementazione della PCM: IMA ADPCM: 4/1 (75%) Con specifica G.721:

Dettagli

Formati multimediali e metadati: Audio

Formati multimediali e metadati: Audio Formati multimediali e metadati: Audio Marco Tagliasacchi Formati multimediali e metadati: audio Sommario 2 Audio digitale Compressione di dati audio Formati audio Audio digitale Onde acustiche 3 Il suono

Dettagli

Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013

Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013 Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013 Un. of Rome La Sapienza Chiara Petrioli Department of Computer Science University of Rome Sapienza Italy 2 Codifica della voce Codifica della

Dettagli

La compressione audio. Come risparmiare spazio e tempo lavorando sulla forma d onda

La compressione audio. Come risparmiare spazio e tempo lavorando sulla forma d onda La compressione audio Come risparmiare spazio e tempo lavorando sulla forma d onda La compressione audio L arte di minimizzare le risorse per i dati audio ridurre la memoria occupata ridurre i costi di

Dettagli

INDICE Esempi di segnali determinati: periodici e di energia Esempio di segnale aleatorio...4

INDICE Esempi di segnali determinati: periodici e di energia Esempio di segnale aleatorio...4 INDICE 1 Introduzione: definizione e classificazione dei segnali... 1 1.1 Introduzione all elaborazione numerica dei segnali... 1 1.2 Classificazione dei segnali... 2 1.2.1 Esempi di segnali determinati:

Dettagli

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Comunicazioni Elettriche Esercizi Comunicazioni Elettriche Esercizi Alberto Perotti 9 giugno 008 Esercizio 1 Un processo casuale Gaussiano caratterizzato dai parametri (µ = 0, σ = 0.5) ha spettro nullo al di fuori dellintervallo f [1.5kHz,

Dettagli

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2018/2019. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2018/2019. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2018/2019 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Rappresentazione digitale dell audio IL CAMPIONAMENTO E LA QUANTIZZAZIONE I dati multimediali vengono digitalizzati attraverso due

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Rappresentazione digitale dell audio IL CAMPIONAMENTO E LA QUANTIZZAZIONE I dati multimediali vengono digitalizzati attraverso due

Dettagli

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo ACQUISIZIONE SEGNALE ANALOGICO 6 5 4 3 2 t Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo CONVERTITORE A/D Dispositivo che realizza la conversione tra i valori analogici del

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

La compressione audio. Come risparmiare spazio e tempo lavorando sulla forma d onda

La compressione audio. Come risparmiare spazio e tempo lavorando sulla forma d onda La compressione audio Come risparmiare spazio e tempo lavorando sulla forma d onda 1 La compressione audio L arte di minimizzare le risorse per i dati audio ridurre la memoria occupata ridurre i costi

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Segnali vocali e segnali telefonici parte 2 Rappresentazioni parametriche Basate su

Dettagli

Compressione del suono. Come risparmiare spazio e tempo lavorando sulla forma d onda

Compressione del suono. Come risparmiare spazio e tempo lavorando sulla forma d onda Compressione del suono Come risparmiare spazio e tempo lavorando sulla forma d onda La compressione audio L arte di minimizzare le risorse per i dati audio ridurre la memoria occupata ridurre i costi di

Dettagli

Digitalizzazione Parte 2

Digitalizzazione Parte 2 Digitalizzazione Parte 2 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Quantizzazione - Definizione La trasformazione di un segnale a valori continui in un segnale a valori discreti, prende il nome di quantizzazione.

Dettagli

Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico Primo Appello 26/2/2015

Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico Primo Appello 26/2/2015 Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico 204-205 Primo Appello 26/2/205 Quesiti relativi alla prima parte del corso (tempo max. 90 min). Calcolare: la trasformata z di x(n) = ( )

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni Fisicamente un suono è rappresentato come un'onda (onda sonora) che descrive la variazione della pressione dell'aria nel tempo t Sull'asse delle ascisse viene rappresentato il tempo

Dettagli

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. I suoni Rappresentazione digitale

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. I suoni Rappresentazione digitale DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE INDUSTRIALE E DIGITALE Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU Anno Accademico 2016/2017 Docente: ing. Salvatore Sorce I suoni Rappresentazione digitale Quantizzazione

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Compressione audio 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Dettagli

Analisi armonica su dati campionati

Analisi armonica su dati campionati Sistemi di misura digitali Analisi armonica su dati campionati - 1 Analisi armonica su dati campionati 1 - Troncamento del segnale Distorsione di leakage L analisi di Fourier è un metodo ben noto per ottenere

Dettagli

Informatica Musicale

Informatica Musicale (6 CFU) Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Orari lezione Lunedì e Mercoledì ore 17:00 (17:30) 19:00 Aula 23 Contenuti del corso Acustica Psicoacustica Digitalizzazione Differenza fra suono e audio

Dettagli

Controllo Digitale. Riassumendo. I sistemi di controllo digitale hanno alcuni vantaggi rispetto ai sistemi di controllo a tempo continuo:

Controllo Digitale. Riassumendo. I sistemi di controllo digitale hanno alcuni vantaggi rispetto ai sistemi di controllo a tempo continuo: Parte 12, 1 Motivazioni Parte 12, 2 I sistemi di controllo digitale hanno alcuni vantaggi rispetto ai sistemi di controllo a tempo continuo: Controllo Digitale Flessibilità del SW rispetto all HW Compatibilità

Dettagli

Conversione analogico-digitale

Conversione analogico-digitale Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2004-05 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Andrea Trucco, Ph.D. Dipartimento Ingegneria Biofisica ed Elettronica DIBE - Università di Genova trucco@ieee.org 1 Segnale audio Variazione della pressione

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale 1 Fondamenti di Segnali e Trasmissione Conversione analogico/digitale (A/D) Per rappresentare numericamente un segnale continuo nel tempo e nelle ampiezze è necessario: Campionare

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Segnale vocale e segnale telefonico Segnale vocale I segnali vocali sono costituiti

Dettagli

Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale

Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale Calcolatore e Informazione Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale Corrente + Corrente Magnetismo + Magnetismo Luce presente (+) Luce assente (-) Dati ed operazioni

Dettagli

La codifica di sorgente

La codifica di sorgente Tecn_prog_sist_inform Gerboni Roberta è la rappresentazione efficiente dei dati generati da una sorgente discreta al fine poi di trasmetterli su di un opportuno canale privo di rumore. La codifica di canale

Dettagli

Codifica dei segnali audio

Codifica dei segnali audio FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica dei segnali audio 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni La codifica dei Suoni Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio

Dettagli

La compressione audio

La compressione audio Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Esercizio 1 (12 punti) Si consideri il segnale s(t) in figura e se ne calcoli la Trasformata Continua di Fourier. A vale 2 V e T è paria a 1 s.

Esercizio 1 (12 punti) Si consideri il segnale s(t) in figura e se ne calcoli la Trasformata Continua di Fourier. A vale 2 V e T è paria a 1 s. ASB 17/01/12 (270) Esercizio 1 (12 punti) Si consideri il segnale s(t) in figura e se ne calcoli la Trasformata Continua di Fourier. A vale 2 V e T è paria a 1 s. A 0 T 2T 3T t - A Si consideri il segnale

Dettagli

Trasformata discreta di Fourier diunasequenzafinita: algoritmifft

Trasformata discreta di Fourier diunasequenzafinita: algoritmifft diunasequenzafinita: algoritmifft La TDF di una sequenza finita può essere calcolata utilizzando algoritmi, computazionalmente efficienti, quali gli algoritmi Fast Fourier Transform (FFT). L efficienza

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni Le fasi fondamentali per la digitalizzazione: campionamento quantizzazione di un campione codifica La codifica dei suoni Si effettuano dei campionamenti sull'onda sonora (cioè si

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione UANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo T c. Campioni del

Dettagli

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a. 2001-2002 Sintesi del suono Ing. Antonio Rodà Sintesi del suono E neccessaria una tecnica di sintesi, ossia un particolare procedimento per

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni Ogni campione è una misura del valore di tensione elettrica in uscita da un microfono Supponiamo che vari tra un valore minimo ed un massimo, ad esempio, - 5Volt/+5Volt La gamma delle

Dettagli

Capitolo 4 Strato Fisico- Modellazione delle Sorgenti d Informazione e Codificazione di Sorgente

Capitolo 4 Strato Fisico- Modellazione delle Sorgenti d Informazione e Codificazione di Sorgente Capitolo 4 Strato Fisico- Modellazione delle Sorgenti d Informazione e Codificazione di Sorgente 1 Sorgenti d Informazione- Generalità Per valutare le prestazioni di un Sistema di TLC, è necessario descrivere

Dettagli

I SUONI. I suoni Il campionamento File Wave e Midi

I SUONI. I suoni Il campionamento File Wave e Midi I SUONI I suoni Il campionamento File Wave e Midi IL SUONO I suoni consistono in vibrazioni che formano un onda, la cui ampiezza misura l altezza dell onda e il periodo è la distanza tra due onde. AMPIEZZA

Dettagli

Elenco dei simboli 9. Prefazione 10

Elenco dei simboli 9. Prefazione 10 Indice Elenco dei simboli 9 Prefazione 10 1 Analisi nel dominio del tempo 11 1.1 Segnali tempo discreto... 11 1.1.1 Segnali notevoli tempo discreto... 13 1.1.2 Alcuni criteri di classificazione di segnali

Dettagli

Carlo Alberto Bentivoglio Aldo Caldarelli Tecnologie multimediali Audio e video. eum x tecnologie dell educazione

Carlo Alberto Bentivoglio Aldo Caldarelli Tecnologie multimediali Audio e video. eum x tecnologie dell educazione Carlo Alberto Bentivoglio Aldo Caldarelli Tecnologie multimediali Audio e video eum x tecnologie dell educazione eum x tecnologie dell'educazione Tecniche e tecnologie multimediali Carlo Alberto Bentivoglio

Dettagli

Compressione Parte 1. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale

Compressione Parte 1. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale Compressione Parte 1 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Perché comprimere? 1. Riduzione dello spazio di memoria occupato 2. Riduzione dei tempi (e costi) di trasmissione 2 Compressione Come comprimere

Dettagli

L A B O R A T O R I O D I I N F O R M A T I C A M U S I C A L E

L A B O R A T O R I O D I I N F O R M A T I C A M U S I C A L E L A B O R A T O R I O D I I N F O R M A T I C A M U S I C A L E MANIPOLAZIO NE DEL SE GNALE AUDIO E MU SI C INFOR MA TI ON R E TR IE VA L G.PRESTI - 09/03/2016 - LE ZI ON E 2 1. CONVERSIONE DA ANALOGICO

Dettagli

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE CANALE STAZIONARIO Si parla di un Canale Stazionario quando i fenomeni che avvengono possono essere modellati da processi casuali e le proprietà statistiche di tali processi sono indipendenti dal tempo.

Dettagli

Lezione 6: Suono (1) Informatica e Produzione Multimediale. Docente: Umberto Castellani

Lezione 6: Suono (1) Informatica e Produzione Multimediale. Docente: Umberto Castellani Lezione 6: Suono (1) Informatica e Produzione Multimediale Docente: Umberto Castellani Sommario Introduzione al suono Rappresentazione del suono Elaborazione digitale Introduzione Quando un corpo vibra

Dettagli

CAMPIONAMENTO. y(t) = x 1 (t) x 2 (t) Σ δ(t - kt c. ) k. Figure 1:

CAMPIONAMENTO. y(t) = x 1 (t) x 2 (t) Σ δ(t - kt c. ) k. Figure 1: CAMPIONAMENTO 1) Si considerino i due segnali a banda limitata x 1 (t) con banda B 1 e x 2 (t) con banda B 2. Si costruisca il segnale y(t) come y(t) = x 1 (t) x 2 (t) Volendo applicare il principio del

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

Segnali Numerici. Segnali Continui

Segnali Numerici. Segnali Continui Segnali Continui La descrizione dell andamento nel tempo di un fenomeno fisico è data da una funzione continua nel tempo (X) e nelle ampiezze (Y) Il segnale analogico è una serie continua di valori x e

Dettagli

La codifica di sorgente

La codifica di sorgente Tecn_prog_sist_inform Gerboni Roberta è la rappresentazione efficiente dei dati generati da una sorgente discreta al fine poi di trasmetterli su di un opportuno canale privo di rumore. La codifica di canale

Dettagli

Emissioni Otoacustiche

Emissioni Otoacustiche Emissioni Otoacustiche Introduzione all analisi dei segnali 10/24/04 Otoemissioni e segnali 1 Il segnale elettrico Caratteristiche dei segnali Elaborazione dei segnali Criteri di valutazione 10/24/04 Otoemissioni

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Immagini in movimento 2 Immagini in movimento Memorizzazione mediante sequenze di fotogrammi.

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione del suono Trasmettere a distanza, tempo e spazio Registrazione, riproduzione, elaborazione segnale Consumer e professional flessibilità, velocità costi

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

M149 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

M149 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2007 Seconda prova scritta M149 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: TELECOMUNICAZIONI (Testo

Dettagli

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE Analisi spettrale: rappresentazione delle componenti in frequenza di un segnale (ampiezza vs. frequenza). Fornisce maggiori dettagli rispetto all analisi temporale

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA CENNI ELEMENTARI AL TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO E SPETTRO DI UN SEGNALE Prof. Alfredo Accattatis Fondamenti di Informatica - Alfredo Accattatis 2 Vi ricordate la slide introdotta

Dettagli

Evoluzione degli standard MPEG

Evoluzione degli standard MPEG Evoluzione degli standard MPEG Carlo Caini e Luca Marceglia 22 marzo 2000 Argomenti della Presentazione Introduzione Il problema affrontato da MPEG La filosofia di MPEG Caratteristiche di base degli standard

Dettagli

QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale

QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale 1 QUANTIZZAZIONE Campionamento e uantizzazione Campione del segnale Segnale originale (continuo nel tempo e nelle ampiezze) QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale

Dettagli

Nozioni basilari sull audio digitale (2)

Nozioni basilari sull audio digitale (2) La codifica del segnale audio Il nome generico per il sistema di registrazione digitale, è Pulse Code Modulation (PCM) I suoni codificati attraverso questo sistema PCM vengono definiti Wave (onda), e assumono

Dettagli

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: carlo.rossi@unibo.it Introduzione Il teorema di Shannon, o del campionamento, stabilisce la connessione esistente tra i segnali fisici

Dettagli

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali 01.01- Mul1media Introduzione alla mul1medialità Maurizio Maffi ISTI Informa1on Science and Technology Ins1tute LA MULTIMEDIALITA

Dettagli

Rappresentazione di immagini a colori. Rappresentazione dei colori. Rappresentazione dei colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II

Rappresentazione di immagini a colori. Rappresentazione dei colori. Rappresentazione dei colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II Rappresentazione di immagini a colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II Per rappresentare immagini utilizzando i colori, a ogni elemento della griglia si dovranno dedicare più bit. Se dedichiamo

Dettagli

Teoria dell informazione

Teoria dell informazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria dell informazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di

Dettagli

Conversione Analogica-Digitale e Digitale-Analogica

Conversione Analogica-Digitale e Digitale-Analogica Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a. 2001-2002 Conversione Analogica-Digitale e Digitale-Analogica Ing. Antonio Rodà A / D (fonte C. Roads) 1 Campionamento Il campionamento di

Dettagli

Psicoacustica Parte 3

Psicoacustica Parte 3 Psicoacustica Parte 3 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Timbro percepito (dal testo) Il timbro descrive la qualità di un suono, cioè quel parametro che permette di distinguere due suoni con la

Dettagli

Seminario. Wavelet. Seminario Wavelet [/50]

Seminario. Wavelet. Seminario Wavelet [/50] Seminario Wavelet Indice Fourier Transform Short-time Fourier Transform Continuous Wavelet Transform Discrete Wavelet Transform Applicazioni Fusione di immagini multirisoluzione Compressione Denoising

Dettagli

I suoni Rappresentazione digitale

I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2013/2014 Docente: ing. Salvatore Sorce I suoni

Dettagli

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo Segnali trattati sino ad ora: continui, durata infinita,.. Su essi sono stati sviluppati strumenti per analizzare output di circuiti e caratteristiche del segnale: Risposta all impulso, prodotto di convoluzione,

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Fondamenti di Internet e Reti Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Fondamenti di Internet e Reti 7 Livello Fisico Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Fondamenti

Dettagli

Trasformata Discreta di Fourier (DFT)

Trasformata Discreta di Fourier (DFT) Trasformata Discreta di Fourier (DFT) Con dati discreti, usare finestre temporali significa prendere in considerazione un certo numero di campioni che cadono all interno della finestra. Potremo quindi

Dettagli

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità C Processo di conversione A/D Campionamento e quantizzazione, errori, SNR Convertitori D/A errori, tipi base, esempi di circuiti Convertitori A/D

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: crossi@deis.unibo.it Introduzione Il teorema di Shannon, o

Dettagli

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA DI FEDERICO MARINI 1 OBIETTIVO DELLA TEORIA DELL INFORMAZIONE Dato un messaggio prodotto da una sorgente, l OBIETTIVO è capire come si deve rappresentare tale messaggio

Dettagli

Il suono digitale. Concetti di base

Il suono digitale. Concetti di base Il suono digitale 1 Concetti di base Il processo di digitalizzazione del suono si chiama encoding Problematiche simili a quelle della digitalizzazione di immagini Frequenza di campionamento: il numero

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Il suono IL SUONO Il suono è quello stimolo prodotto sul nostro orecchio dalla vibrazione di un corpo in oscillazione che si propaga

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Codifica di canale Il codificatore di canale Bits della sorgente Codificatore di canale

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE

CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE Prof. CAPEZIO Francesco Quest'opera è soggetta alla licenza Creative Commons Attribuzione Non Commerciale Il segnale analogico Un segnale è una variazione nel tempo di una

Dettagli

ENS - Prima prova in itinere del 07 Maggio 2009 Tema A

ENS - Prima prova in itinere del 07 Maggio 2009 Tema A ENS - Prima prova in itinere del 7 Maggio 9 Tema A L allievo é invitato a dare una ragionata e succinta risposta a tutti gli argomenti proposti, per dimostrare il livello di preparazione globale. I calcoli

Dettagli

4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video

4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video Rappresentazione dei Dati Multimediali Prof. Alberto Postiglione Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems 4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video

Dettagli

Analogico vs digitale

Analogico vs digitale Analogico vs digitale Informazione classificatoria e più che classificatoria Informazione classificatoria: è questo, ma avrebbe potuto essere quest altro altro. Informazione più che classificatoria: riconoscere

Dettagli

Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte

Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte Rappresentazione digitale delle informazioni Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte Ordini di grandezza Codifica delle immagini Codifica

Dettagli

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C Elettronica per l informatica 1 Cosa c è nell unità C Unità C: Conversione A/D e D/A C.1 Catena di conversione A/D C.2 Convertitori D/A C.3 Convertitori A/D C.4 Condizionamento del segnale C.5 Convertitori

Dettagli

Compressione del suono. Come risparmiare spazio e tempo lavorando sulla forma d onda

Compressione del suono. Come risparmiare spazio e tempo lavorando sulla forma d onda Compressione del suono Come risparmiare spazio e tempo lavorando sulla forma d onda La compressione audio L arte di minimizzare le risorse per i dati audio ridurre la memoria occupata ridurre i costi di

Dettagli

L informazione numerica

L informazione numerica L informazione numerica Sorgenti di informazione Abbiamo esaminato delle sorgenti di informazione analogiche (audio, video). Abbiamo visto come trasmetterle a distanza per mezzo di sistemi analogici. Come

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Analogico e digitale 2 Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Capitolo 3 Dati e segnali Per essere trasmessi i dati devono essere trasformati in segnali

Dettagli

Codifica/Compressione multimediale

Codifica/Compressione multimediale Corso di architetture multimediali Università di Milano Corso di laurea specialistica in Informatica per la Comunicazione A.A. 2012-2013 Codifica/Compressione multimediale Perché codificare? Codifica ->

Dettagli

Numeri interi. Laboratorio di Calcolo Paola Gallo

Numeri interi. Laboratorio di Calcolo Paola Gallo Numeri interi Alfabeto binario anche il segno può essere rappresentato da 0 o 1 è indispensabile indicare il numero k di bit utilizzati Modulo Modulo e segno 1 bit di segno (0 positivo, 1 negativo) k 1

Dettagli

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale Prima prova scritta 4 dicembre 2008 Tema di Informatica Dopo aver ricordato

Dettagli

Anno accademico Presentazione del corso di Elaborazione di Segnali Multimediali

Anno accademico Presentazione del corso di Elaborazione di Segnali Multimediali Anno accademico 2009-2010 Presentazione del corso di Elaborazione di Segnali Multimediali Informazioni sul docente E-mail: verdoliv@unina.it Sito web: www.die.unina.it/gruppotlc/didattica/corsi.shtml Orario

Dettagli

La compressione video. Analis i in multiris oluzione Wavelet La compres s ione di immag ini C ompres s ione JPEG S tandard MPEG

La compressione video. Analis i in multiris oluzione Wavelet La compres s ione di immag ini C ompres s ione JPEG S tandard MPEG La compressione video Analis i in multiris oluzione Wavelet La compres s ione di immag ini C ompres s ione JPEG S tandard MPEG Trasformata di Fourier Analisi in frequenza delle immagini 2 Trasformata di

Dettagli

Codifica e pacchettizzazione della voce

Codifica e pacchettizzazione della voce Codifica e pacchettizzazione della voce Segnale vocale Il segnale vocale è un onda di pressione in aria Un microfono lo trasforma in un segnale elettrico analogico (pressione volt) 1 Il trasmettitore a

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon. Il teorema di Shannon

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon. Il teorema di Shannon INGEGNERIA E ECNOLOGIE DEI SISEMI DI CONROLLO Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna el: 5 934 email: crossi@deis.unibo.it Introduzione, o del campionamento, stabilisce la connessione esistente

Dettagli