PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE"

Transcript

1 DOCENTE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 2300 SONDRIO tel.: fax : PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 205/206 Biennio Liceo Linguistico MARIAROSA DUSI docente di conversazione BERNADETTE HAUTMANN DISCIPLINA LINGUA E CULTURA STRANIERA :TEDESCO CLASSE 2^ SEZIONE A INDIRIZZO linguistico Sez. A Dati identificativi della classe Presentazione della classe La classe è costituita da 20 alunne ed alunni. Complessivamente interessati e partecipi, si sono applicati in modo abbastanza produttivo in questo primo periodo, la prima verifica orale a dato infatti esiti mediamente più ce sufficienti. Nonostante la notevole selezione nell'anno scolastico precedente, la classe continua tuttavia a peccare di mancanza di autocontrollo. Sez. B Pianificazione dell attività didattica Libri di testo in adozione "Kurz und gut" vol.-2 di Catani Greiner ed.zanicelli Competenze specifice della disciplina e conoscenze minime disciplinari (come da programmazione dipartimentale) per la successiva certificazione delle competenze di cittadinanza e degli assi culturali. Competenze specifice della disciplina Saper usare adeguatamente i registri linguistici Saper comprendere elementi fondamentali di un semplice testo Saper individuare gli elementi morfosintattici fondamentali della frase Sviluppare abilità integrate: comprensione all'ascolto per parlare, scrivere, prendere appunti, fare riassunti Sviluppare la competenza testuale sia orale (lettura silenziosa e ad alta voce) sia scritta (es. strutturali, di sostituzione, di completamento, di composizione guidata, produzione di messaggi autentici, come lettere e descrizioni) Produrre nel parlato messaggi comprensibili, tenendo conto ance di tutti quegli elementi extralinguistici ce aiutano la comunicazione ("role-plays", scambi dialogici tra gli alunni in situazioni diverse, al fine di abituarli all'uso spontaneo della lingua straniera) Riflettere sulla lingua sia a livello morfosintattico sia lessicale, con attività di tipo contrastivo con la L

2 Conoscenze minime disciplinari livello A+-A2 del Quadro di Riferimento Europeo Ampiezza lessico: Dispone di lessico sufficiente per esprimersi su quasi tutti gli argomenti ce si riferiscono alla vita di tutti i giorni, quali la famiglia, gli obby e gli interessi, il lavoro, i viaggi. Correttezza grammaticale : Conosce le strutture essenziali della grammatica di base Padronanza fonetica/ortografica: Conosce pronuncia ed ortografia corrette del lessico noto Comprensione orale: Riesce a capire gli elementi principali in un discorso ciaro in lingua standard. Riesce a capire l essenziale di messaggi registrati su argomenti di attualità o temi di interesse personale, purcé il discorso sia relativamente ciaro. Comprensione scritta: Riesce a capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana. Riesce a capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere e testi argomentativi. Interazione: Riesce ad affrontare alcune delle situazioni ce si possono presentare viaggiando in una zona dove si parla la lingua. Riesce a partecipare a conversazioni su argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana. Produzione orale: Riesce a descrivere esperienze, avvenimenti, i suoi sogni, le sue speranze, le sue ambizioni. Riesce a motivare o spiegare opinioni e progetti. Riesce a narrare una storia, la trama di un libro o di un film e descrivere le sue impressioni. Produzione Scritta: Riesce a scrivere e a riassumere testi semplici e coerenti su argomenti noti o di interesse personale. Riesce a scrivere lettere personali esponendo esperienze ed impressioni. Riesce ad argomentare su testi noti COMPETENZE FINE BIENNIO : Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. usare la lingua in modo comunicativo e adeguato al contesto, sapendosi integrare in un contesto socio-culturale diverso dal proprio. Applicare un metodo di lavoro ce permetta l individuazione di percorsi di apprendimento progressivamente autonomi sapendo ance effettuare confronti tra i diversi sistemi linguistici. Esprimere giudizi personali usando un registro adeguato alla funzione e al contesto utilizzando gli strumenti propri delle diverse forme di comunicazione.

3 Sez. C Materiali e strumenti ce si intendono utilizzare Libri di testo x Altri x Dispense Videoregistratore x testi Laboratori Visite guidate Lucidi, diapositive Appunti Esperti x Multimedialità x Sez. D Metodologia di lavoro Modalità Strumenti Lezione frontale x Colloquio x Lezione partecipata x Interrogazione breve x Lezione multimediale x Componimento Problema Traduzione x Metodo induttivo x Esercizi x Lavoro di gruppo x Questionario x Discussione guidata x Prova di laboratorio Simulazione x Relazione saggio Problem solving x Altro (specificare) Esercizi di ascolto x Sez. E Tipologia e numero delle prove di verifica: ^per 2^per A Questionari X B Prove strutturate X C Prove semistrutturate X 2 D Trattazione sintetica di argomenti E Prove scritte non strutturate F Interrogazioni orali X 2 2 G Prove di laboratorio -ascolto X Sez. F Criteri di valutazione Per i criteri generali di valutazione si fa riferimento alla delibera del Collegio dei Docenti e alla delibera relativa del Dipartimento di Lingue. In particolare: -3 L'alunno non a alcuna conoscenza, non sa cogliere il senso di un discorso e non è in grado di passare alcun messaggio. 4 Ha conoscenze carenti e slegate, commette gravi errori nell'applicazione delle strutture note, difetta in modo grave nella comprensione e produzione orale. 5 Ha qualce conoscenza frammentaria e superficiale, commette errori nell'applicazione delle strutture linguistice, le conoscenze sono mnemonice; applica le regole con difficoltà ance in situazioni note, incontra difficoltà nella comprensione del discorso e rende il messaggio in modo confuso. 6 Per raggiungere la soglia della sufficienza l'alunno dovrà saper cogliere il senso globale di un discorso ed essere in grado di rendere un messaggio comprensibile ance se non sempre corretto dal punto di vista grammaticale e con interferenze dall'italiano. Dovrà conoscere le strutture di base e saperle applicare. 7 Sa organizzare, elaborare e utilizzare le strutture note ance in situazioni nuove, comprende il discorso e sa rispondere esprimendosi in maniera corretta ed utilizzando un lessico ampio. 8 Conosce e padroneggia le strutture grammaticali note e il lessico, applica le conoscenze in modo corretto; è in grado di stabilire collegamenti. 9-0 E' in grado di approfondire, utilizzare, interpretare e valutare le conoscenze in modo autonomo e critico; sa affrontare un problema in maniera multidisciplinare.

4 Sez. G Griglie di valutazione PRODUZIONE SCRITTA Obiettivi verificati Conoscenza dei contenuti / articolazione, coesione e coerenza delle argomentazioni Correttezza ortografica, sintattica e grammaticale Competenza nella proprietà lessicale ed efficacia espositiva nella lingua TOTALE - scarsa - sufficiente - buona - ottima Conosce le strutture sintattice e grammaticali della lingua straniera: - evidenziando diversi errori - in modo sufficiente - in modo discreto - ottimamente Sa utilizzare i vocaboli con proprietà lessicale: - scarsa - sufficiente - buona Punteggio VALUTAZIONE TEST IN CENTESIMI PUNTEGGIO VOTO PUNTEGGIO VOTO PUNTEGGIO VOTO

5 CONOSCENZE E COMPETENZE LINGUISTICHE PROVA ORALE Uso sicuro e vario delle strutture grammaticali e sintattice, con utilizzo 9/0 appropriato dei connettori. Pronuncia ed intonazione accurate. Espressione sicura e scorrevole, senza esitazioni né ripetizioni. Buona conoscenza delle strutture grammaticali-sintattice pur in presenza 8 di occasionali errori per lo più autocorretti. Pronuncia ed intonazione appropriate pur con qualce lieve interferenza con la lingua italiana. Espressione scorrevole, poce esitazioni e/o ripetizioni. Uso appropriato delle strutture grammaticali e sintattice, pur con qualce 7 errore ce non ostacola la comunicazione. Qualce imperfezione nella pronuncia e nell intonazione. Espressione abbastanza scorrevole, con alcune esitazioni e/o ripetizioni Uso per lo più corretto delle strutture grammaticali-sintattice di base. 6 Presenza di problemi con qualce fonema. Influenza dell italiano sulla pronuncia. Espressione tendenzialmente lenta e con alcune pause ce non disturbano però la comunicazione. Diversi errori nell utilizzo delle strutture grammaticali e sintattice di base. 5 Presenza di errori ce rendono a volte la comunicazione incerta. Diversi errori di pronuncia e intonazione. Marcata influenza dell italiano. Espressione esitante, pareccie ripetizioni Uso del tutto inaccurato delle strutture grammaticali e sintattice di base, 4 tale da compromettere seriamente la comunicazione. Pronuncia ed intonazione scorrette. Espressione stentata con pause molto frequenti. Necessario il supporto costante dell insegnante. 3- Non riesce ad esprimersi. Rifiuto di sottoporsi a verifica Sez. H Attività di recupero e di sostegno a) modalità ce si intendono attivare per colmare le lacune riscontrate in gruppi di alunni Tutoring fra pari, studio guidato, recupero in itinere b) modalità ce si intende adottare per il recupero individualizzato Tutoring, lavori in piccoli gruppi, studio guidato, lavoro domestico di rinforzo

6 Sez. I Scansione (monte ore annuale: 99) (Specificato accanto ad ogni contenuto il numero di ore di lezione previste) Competenze e Contenuti disciplinari Primo Periodo Relazionare sulle esperienze e lettura estiva Parlare di avvenimenti passati, ciedere e indicare la data; Perfekt dei verbi deboli, Praeteritum verbi ausiliari e modali, preosizioni con accusativo, avverbi ser, viel, lange, pronome indefinito man Ciedere e dire l'ora, raccontare la propria giornata, indicare la frequenza, ciedere e indicare le ragioni di un avvenimento, accordare un permesso, esprimere divieto, esprimere una condizione, dare ordini, descrivere l'abbigliamento, indicare quando avviene un'azione; S e t 6 O tt. 2 No v 4 Tempi Dic Collegame nti/riman di ad altre discipline Latino Francese - Latino Francese Perfekt dei verbi forti e misti; uso degli ausiliari sein e aben, verbo werden, congiunzione sondern, frase secondaria: weil e dass, imperativo, verbo modale duerfen, complemento di tempo Dare indicazioni sul tempo atmosferico, parlare delle vacanze, dei preparativi di un viaggio, ciedere e dare indicazioni su mezzi di trasporto e destinazioni; 8 Geografia Verbi impersonali, preposizioni con dativo e accusativo, dimostrativi e indefiniti, complementi di stato in luogo, moto a e da luogo con nomi geografici Interagire al ristorante, esprimere opinioni riguardo al cibo e alle abitudini alimentari, parlare della salute, ciedere e indicare la ragione, esprimere dubbi, dare consigli, canzoni natalizie; 0 Scienze Verbi riflessivi, congiunzione weder...noc, frase interrogativa indiretta, warum e weil, verbo sollen Secondo periodo Descrivere una casa, una stanza e arredamento, dare indicazioni sulla posizione di mobili e oggetti, comprendere annunci sulle abitazioni; G e n n 0 F e b b Ma r Ap r Ma g Gi u Collegamen ti/rimandi ad altre discipline Latino Verbi di posizione, preposizioni an, auf, gegenüber, in, neben, vor, bis, über, von, entlang, mit, aus con dativo e accusativo Parlare di avvenimenti futuri, indicare vantaggi e svantaggi dei media, indicare la causa di un avvenimento, parlare dei propri interessi: Caso Genitivo, futuro, declinazione dei sostantivi, preposizioni con Genitivo, costruzione della frase, parole composte

7 Relazionare sul soggiorno linguistico in Ingiltrra Parlare d'amore e di amicizia, descrivere aspetto fisico e carattere, raccontare una storia partendo da un'immagine 3 Declinazione dell aggettivo: riepilogo, pronomi indefiniti etwas e nicts + aggettivo, ser/viel, interrogativi welc? e was für ein? Parlare delle professioni, delle proprie qualità e capacità, descrivere persone e cose, capire inserzioni di lavoro, scrivere riciesta di lavoro 6 Formazione del diminutivo, verbi sostantivati, le W-Fragen Corso audiovisivo Treffpunkt Berlin ed.zanicelli come supporto per l acquisizione della capacità di comprendere ed esprimersi : solo in ore di compresenza con l insegnante madrelingua La programmazione è presentata congiuntamente dalla docente di lingua e dalla docente madrelingua, in quanto durante le ore in compresenza l'insegnante madrelingua si inserisce armoniosamente e arriccisce la lezione in pieno accordo con l'insegnante di lingua. Non è da intendersi quindi come lezione separata condotta autonomamente dalla docente madrelingua, ma è un tutt'uno ce impreziosisce il percorso. Nelle ore di compresenza con l insegnante madrelingua sono privilegiate attività legate alla motivazione, agli aspetti lessicali, alla corretta pronuncia, alla comunicazione di base, alla riflessione interculturale. 2/0/205 Firmato dalle docenti MARIAROSA DUSI E BERNADETTE HAUTMANN Visto: IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Maria Grazia Carnazzola)

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo linguistico. CLASSE II SEZIONE B INDIRIZZO linguistico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo linguistico. CLASSE II SEZIONE B INDIRIZZO linguistico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 3100 SONDRIO tel.: 03117-031 fax : 031970 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale SONDRIO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale SONDRIO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 23100 SONDRIO tel.: 0342211766-0342514585 fax : 0342519470 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 23100 SONDRIO tel.: 032211766-0321 fa : 0321970 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo classico. CLASSE 2^ SEZIONE A INDIRIZZO classico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo classico. CLASSE 2^ SEZIONE A INDIRIZZO classico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 23100 SONDRIO tel.: 032211766-03218 fax : 0321970 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo linguistico. CLASSE I SEZIONE B INDIRIZZO linguistico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo linguistico. CLASSE I SEZIONE B INDIRIZZO linguistico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 3100 SONDRIO tel.: 03117-031 fax : 031970 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Linguistico

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Linguistico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 200 SONDRIO tel.: 0227-028 fax : 02970 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Dettagli

Unità didattica formativa capitalizzabile LIVELLO A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento Tedesco II LINGUA - 2 ANNO - UDC N.1

Unità didattica formativa capitalizzabile LIVELLO A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento Tedesco II LINGUA - 2 ANNO - UDC N.1 Contenuti Prerequisiti Obiettivi minimi Conoscenze ecompetenze Unità didattica capitalizzabile LIVELLO A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento Tedesco II LINGUA - 2 ANNO - UDC N.1 CONOSCENZE: Conoscere

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo linguistico. CLASSE III SEZIONE B INDIRIZZO linguistico

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo linguistico. CLASSE III SEZIONE B INDIRIZZO linguistico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 300 SONDRIO Cod.fiscale: 9307707 tel.: 03766-03 fax : 03970 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

Dettagli

I biennio Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016. MARIAROSA DUSI, docente madrelingua: VALERIE EHRENBERGER

I biennio Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016. MARIAROSA DUSI, docente madrelingua: VALERIE EHRENBERGER Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 2300 SONDRIO tel.: 03422766-034254585 fax : 034259470 Sez. A Dati identificativi della classe DOCENTE

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 23100 SONDRIO tel.: 032211766-0321 fax : 0321970 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016. II biennio e V anno Liceo Linguistico. Mariarosa Dusi docente madrelingua Bernadette Hautmann

Anno scolastico 2015/2016. II biennio e V anno Liceo Linguistico. Mariarosa Dusi docente madrelingua Bernadette Hautmann I Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 2100 SONDRIO tel.: 02211-021 fax : 02190 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico 2018/2019 Pagina 1 di 4 PRIMO DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE BIENNIO COMPETENZA N.1 Utilizzare la lingua straniera

Dettagli

LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 3 RIM/SIA Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 3 RIM/SIA Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Dipartimen to LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera Classe 3 RIM/SIA Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Modulo1 MEDIEN Competenza1 PRODUZIONE (SCRITTA E ORALE): Produrre

Dettagli

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 23100 SONDRIO tel.: 032211766-03251585 fax : 03251970 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO

Dettagli

Anno scolastico Secondo biennio e Quinto anno Liceo Linguistico. CLASSE 5 SEZIONE B L. Linguistico

Anno scolastico Secondo biennio e Quinto anno Liceo Linguistico. CLASSE 5 SEZIONE B L. Linguistico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 23100 SONDRIO tel.: 032211766-03251585 fax : 03251970 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2015-16 DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA TEDESCO (indirizzo linguistico) CLASSE: PRIMA (sezione E) COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITA CONTENUTI

Dettagli

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S. 2018-2019 Competenze Abilità Conoscenze Metodologia Valutazione Risultati attesi Comunicazione nelle lingue straniere Riconoscere gli aspetti

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016 V anno Liceo classico. CLASSE 5 SEZIONE B INDIRIZZO classico

Anno scolastico 2015/2016 V anno Liceo classico. CLASSE 5 SEZIONE B INDIRIZZO classico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 2100 SONDRIO tel.: 042211766-042514585 fax : 042519470 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO

Dettagli

Dipartimento LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 2Beconomico Ore/anno 99 A.S

Dipartimento LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 2Beconomico Ore/anno 99 A.S Dipartimento LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera Classe 2Beconomico Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Modulo1 VOM VERGANGENEN ERZÄHLEN Competenza1 PRODUZIONE (SCRITTA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo delle Scienze Umane CLASSE I SEZIONE A INDIRIZZO SU

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo delle Scienze Umane CLASSE I SEZIONE A INDIRIZZO SU Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 23100 SONDRIO tel.: 0342211766-0342514585 fax : 0342519470 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

Dettagli

Competenza Conoscenze Abilità

Competenza Conoscenze Abilità Al termine della scuola secondaria di I grado gli alunni dovranno saper utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Economico Sociale

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Economico Sociale Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 23100 SONDRIO tel.: 0342211766-034251455 fa : 0342519470 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA :TEDESCO DOCENTE : LAURA LAURENZI Competenze da conseguire alla fine del

Dettagli

I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa

I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa L3 (francese-tedesco) (1) - Ascolta e comprende comunicazioni linguistiche provenienti

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Economico Sociale

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Economico Sociale Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 23100 SONDRIO tel.: 032211766-0325155 fa : 03251970 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI SIRANI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2018-2019 Classe 4Rim Materia Lingua e Cultura tedesca Docente Riccardo Bettini LIVELLO DI PARTENZA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 09/12/2013 10.05 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PRIMO BIENNIO

Dettagli

LINGUA E CULTURA TEDESCA

LINGUA E CULTURA TEDESCA A conclusione del biennio lo studente dovrà: LINGUA E CULTURA TEDESCA PRIMO BIENNIO Area metodologica: - Aver acquisito un metodo di lavoro autonomo e flessibile - Essere consapevole della diversità dei

Dettagli

LICEO LINGUISTICO ALESSANDRO DA IMOLA - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LICEO LINGUISTICO ALESSANDRO DA IMOLA   - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico: 2017/2018 Materia: TEDESCO 2^ LINGUA Docente: Teresa Valeria Altrui Classi: 1H Liceo Linguistico LICEO LINGUISTICO ALESSANDRO DA IMOLA www.imolalicei.gov.it - bops17000b@istruzione.it

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Economico Sociale

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Economico Sociale Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 23100 SONDRIO tel.: 032211766-0325155 fa : 03251970 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Economico sociale. CLASSE I SEZIONE A INDIRIZZO Economico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Economico sociale. CLASSE I SEZIONE A INDIRIZZO Economico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 23100 SONDRIO tel.: 032211766-0321 fax : 0321970 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI: MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI AMMINISTRAZIONE FINANZA E Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico CLASSE II SEZIONE A INDIRIZZO L

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico CLASSE II SEZIONE A INDIRIZZO L Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 23100 SONDRIO tel.: 0342211766-0342514585 fax : 0342519470 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

Dettagli

LINGUE Materia TEDESCO III Lingua Straniera 4 RIM tedesco terza lingua straniera. MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

LINGUE Materia TEDESCO III Lingua Straniera 4 RIM tedesco terza lingua straniera. MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Dipartimen to Classe LINGUE Materia TEDESCO III Lingua Straniera 4 RIM tedesco terza lingua straniera Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Modulo1 DIE REISE Competenza1 PRODUZIONE

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016 II biennio Liceo classico. CLASSE 3 SEZIONE B INDIRIZZO : classico

Anno scolastico 2015/2016 II biennio Liceo classico. CLASSE 3 SEZIONE B INDIRIZZO : classico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 23100 SONDRIO Cod.fiscale: 930177017 tel.: 032211766-03218 fa : 0321970 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO AZZARITA. PROGRAMMAZIONE PER LA CLASSE I LINGUA SPAGNOLA OBIETTIVI DISCIPLINARI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO A1:

LICEO SCIENTIFICO AZZARITA. PROGRAMMAZIONE PER LA CLASSE I LINGUA SPAGNOLA OBIETTIVI DISCIPLINARI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO A1: LICEO SCIENTIFICO AZZARITA. PROGRAMMAZIONE PER LA CLASSE I LINGUA SPAGNOLA OBIETTIVI DISCIPLINARI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO A1: 1- Competenze: si intendono le specifiche competenze disciplinari

Dettagli

I.P.S.S.A.R. Pietro d Abano ABANO TERME. PIANO DI LAVORO ANNUALE per le CLASSI PRIME TEDESCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

I.P.S.S.A.R. Pietro d Abano ABANO TERME. PIANO DI LAVORO ANNUALE per le CLASSI PRIME TEDESCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 I.P.S.S.A.R. Pietro d Abano ABANO TERME PIANO DI LAVORO ANNUALE per le CLASSI PRIME TEDESCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Docenti: 1 B Prof.ssa Gilli 1 D Prof.ssa Gilli 1 F Prof.ssa Gilli 1 H Prof.ssa Orlandini

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE/ INDIRIZZO: Prima Servizi Commerciali-Amministrativo e Grafico Ricercare informazioni, all interno di testi di breve estensione, di interesse personale, uotidiano, sociale, professionale. Interagire

Dettagli

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE. PROF.ssa Marina SCAGLIONE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE. PROF.ssa Marina SCAGLIONE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1AL Indirizzo di studio LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina Monte

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE PARLATO (produzione orale A1) ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale

Dettagli

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Programmazione annuale classe 4^ A AF Programmazione annuale classe 4^ A AF Docente: SCOTTO MARINELLA Materia di insegnamento: INGLESE Libri di testo: Margherita Cumino, Philippa Bowen : Business Globe commerce Economy and Culture, ed. Petrini

Dettagli

Criteri di valutazione

Criteri di valutazione Programmazione didattica sulla base delle Indicazioni nazionali per il curricolo Prove scritte oggettive, semistrutturate e di profitto 3 per la lingua inglese e per la lingua francese a quadrimestre Ogni

Dettagli

Seconda Lingua Classe I Scuola Secondaria

Seconda Lingua Classe I Scuola Secondaria Seconda Lingua Classe I Scuola Secondaria Indica -tori Ascolto e comprensione orale Lettura e comprensione Obiettivi di apprendimento al termine della classe I 1. Comprendere testi semplici di contenuto

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo delle Scienze Umane. CLASSE Prima SEZIONE B INDIRIZZO Scienze Umane.

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo delle Scienze Umane. CLASSE Prima SEZIONE B INDIRIZZO Scienze Umane. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 23100 SONDRIO tel.: 0342211766-0342514585 fax : 0342519470 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Linguistico. LANZONI Anna APREA Isabelle (Docente di Conversazione)

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Linguistico. LANZONI Anna APREA Isabelle (Docente di Conversazione) PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 201/2016 II biennio e V anno Liceo Linguistico Sez. A Dati identificativi della classe DOCENTE DISCIPLINA FRANCESE LANZONI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 6 DIPARTIMENTO DI TEDESCO CLASSI PRIME MATERIA: TEDESCO DOCENTE: ELENA SELLITTO CLASSE: I Al, INGRESSO LA CLASSE APPARE NELLA SUA GLOBALITÀ MEDIAMENTE INTERESSATA ALLO SVOLGIMENTO DIATTICO,

Dettagli

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

MOD Programmazione didattica disciplinare 1 Dipartimento LINGUE Materia TEDESCO III Lingua Straniera Classe 3 RIM tedesco terza lingua straniera Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Modulo1 SICH UND ANDERE VORSTELLEN

Dettagli

Competenze Conoscenze Abilità

Competenze Conoscenze Abilità Materia:INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Ascolto comprensione orale -Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016 IV anno Liceo Linguistico. LANZONI Anna APREA Isabelle (Docente di Conversazione) CLASSE IV SEZIONE B INDIRIZZO LING

Anno scolastico 2015/2016 IV anno Liceo Linguistico. LANZONI Anna APREA Isabelle (Docente di Conversazione) CLASSE IV SEZIONE B INDIRIZZO LING Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 23100 SONDRIO tel.: 032211766-0321 fax : 0321970 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI

Dettagli

Programmazione curricolare d istituto

Programmazione curricolare d istituto Programmazione curricolare d istituto DISCIPLINA: Lingua tedesca COMPETENZE 1. Ascoltare e comprendere in modo globale la lingua orale e scritta 2. Esprimersi in modo appropriato nell interazione e nella

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO La valutazione orale si articola su diversi tipi di prove, da semplici esercizi grammaticali a dialoghi guidati fra studenti o con l insegnante a simulazione di situazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA ASCOLTO E PARLATO Partecipare a scambi comunicativi: conversazione, discussione a tema.

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo delle Scienze Umane. CLASSE Seconda SEZIONE A INDIRIZZO Scienze Umane

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo delle Scienze Umane. CLASSE Seconda SEZIONE A INDIRIZZO Scienze Umane Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 23100 SONDRIO tel.: 0342211766-0342514585 fax : 0342519470 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

Dettagli

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

Lingua Inglese. Obiettivi specifici Allegato n. 1 a.s. 2017-2018, obiettivi specifici e contenuti minimi ( Liceo delle Scienze Applicate Liceo delle Scienze Applicate con potenziamento sportivo Liceo delle Scienze Applicate con potenziamento

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI 1 I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: SECONDE CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI:

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: FRANCESE CLASSI I II III. Comprendere

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: FRANCESE CLASSI I II III. Comprendere SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: FRANCESE CLASSI I II III INDICATORI: ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE); PARLATO (PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE); LETTURA (COMPRENSIONE

Dettagli

SCHEDA CONSUNTIVA PROGETTO

SCHEDA CONSUNTIVA PROGETTO SCHEDA CONSUNTIVA PROGETTO Anno scolastico 2016/2017 Progetto CORSO DI LINGUA TEDESCA (PER ADULTI) Referente SANTARPIA PAOLA Il progetto continua il prossimo anno scolastico SI NO Il progetto verrà riproposto

Dettagli

LINGUA STRANIERA (tedesco)

LINGUA STRANIERA (tedesco) Anno scolastico 2016/2017 LINGUA STRANIERA (tedesco) PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE/ORALI DI LINGUA STRANIERA Le prove scritte/orali di lingua straniera verranno valutate in base a questi

Dettagli

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA ISTITUTO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE A.S. 2010/2011 CLASSE III A Prof. Maria Grazia De Ascentiis OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA LETTURA PRODUZIO NE SCRITTA ASCOLTO PARLATO INTERA ZIONE ASPETTI CULTURALI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA Livello A2/B.1 del Quadro comune europeo di riferimento per

Dettagli

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola secondaria di 1 grado Programmazione disciplinare per classi

Dettagli

LINGUE Materia TEDESCO III lingua straniera 5 RIM III lingua straniera. MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

LINGUE Materia TEDESCO III lingua straniera 5 RIM III lingua straniera. MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Dipartimen to Classe LINGUE Materia TEDESCO III lingua straniera 5 RIM III lingua straniera Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Modulo1 MEDIEN Competenza1 PRODUZIONE (SCRITTA

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI SIRANI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2018-2019 Classe 3Rim Materia Lingua e Cultura tedesca Docente Riccardo Bettini LIVELLO DI PARTENZA

Dettagli

CLASSE II SEZIONE C INDIRIZZO SU

CLASSE II SEZIONE C INDIRIZZO SU Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 23100 SONDRIO tel.: 0342211766-0342514585 fax : 0342519470 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

Dettagli

10098 Rivoli tel fax

10098 Rivoli tel fax LICEO SCIENTIFICO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMI viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 011-95.86.756 fax 011-95.89.270 sede di SANGANO 10090 via S. Giorgio tel. e fax 011-90.87.184 email:

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

Dipartimento LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 1Beconomico Ore/anno 99 A.S

Dipartimento LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 1Beconomico Ore/anno 99 A.S Dipartimento LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera Classe 1Beconomico Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Modulo1 SICH UND ANDERE VORSTELLEN Competenza1 PRODUZIONE

Dettagli

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione : Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: SECONDE RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING MATERIA: Cinese QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2 ore Finalità L obiettivo è sviluppare la capacità di comunicare

Dettagli

A CURA DELLA. Prof.ssa Maria Teresa Fortunato

A CURA DELLA. Prof.ssa Maria Teresa Fortunato a.s.2016/2017 SECONDA LINGUA STRANIERA - FRANCESE A CURA DELLA Prof.ssa Maria Teresa Fortunato L AMBITO DISCIPLINARE DI SECONDA LINGUA STRANIERA STABILISCE CHE: 1. Nel corso dell anno scolastico verranno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Liceo Classico «L. ARIOSTO»

Liceo Classico «L. ARIOSTO» Liceo Classico «L. ARIOSTO» PIANO DIDATTICO INDIVIDUALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI DI RECENTE IMMIGRAZIONE Alunno: Anno scolastico 1. Informazioni generali Classe Indirizzo di studi Studente Nazionalità

Dettagli

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Anno scolastico 2018-2019 Lingue DIPARTIMENTO DISCIPLINA Tedesco CLASSI ANNO SCOLASTICO 2018-2019 RESPONSABILE DI DIPARTIMENTO I-II-III-IV-V Prof.ssa G.Pietropaolo

Dettagli

CURRICOLO SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

CURRICOLO SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA TEDESCO DOCENTI LAURA LAURENZI Competenze da conseguire alla fine del II

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI 1 I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI CINESE Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI 2^E CORSI: COMMERCIALE DOCENTI :

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P I.I.S. G. CENA 1. OBIETTIVI PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2018-2019 Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P L obiettivo principale del secondo biennio è quello di

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPRENSIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto immediati per ricavare informazioni essenziali

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 5 Anno Scolastico 018-019 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al Regolamento

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICE G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 23100 SNDRI tel.: 0342211766-0342514585 fax : 0342519470 PRGRAMMAZINE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIAN

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Liceo Ginnasio Statale Lorenzo Costa La Spezia. Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze.

Liceo Ginnasio Statale Lorenzo Costa La Spezia. Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze. Liceo Ginnasio Statale Lorenzo Costa La Spezia Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze Dipartimento di: LINGUE STRANIERE Anno scolastico: 2017-18 1. Quadro sintetico Responsabile

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze A. S.2017-2018 Curvatura internazionale Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze Responsabile Dipartimento Prof.ssa Valentina Zocco Asse Linguaggi Disciplina Lingua e letteratura

Dettagli

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA DELLA LINGUA ORALE DELLA LINGUA SCRITTA MONOENNIO I BIENNIO II BIENNIO Comprendere il senso globale di unità fonico-acustica

Dettagli

FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima

FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima Ascolto L alunno comprende oralmente i punti essenziali di semplici testi, prevalentemente dialogici, in lingua standard su temi familiari che affronta

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli