LE NUOVE. Le NUOVE MAPPE. r t. r e t n. prove nazionali. e m. pr i. ri a. il progetto completo. - d o n at. italiano. matematica.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE NUOVE. Le NUOVE MAPPE. r t. r e t n. prove nazionali. e m. pr i. ri a. il progetto completo. - d o n at. italiano. matematica."

Transcript

1 italiano classe 2ª, pp. 68 classe 5ª, pp. 92 classe 2ª, pp. 72 classe 5ª, pp. 96 matematica LE NUOVE MPPE Prove nazionali I T L I N O Per preparare con sicurezza gli alunni delle classi seconda e quinta della scuola primaria alle Prove nazionali di valutazione esterna sia nell ambito linguistico sia in quello logico-matematico è stato realizzato un progetto completo per gli insegnanti e per gli alunni. Ogni Guida per l insegnante della collana mappe infatti si collega al volume corrispondente della collana minimappe prove nazionali. LE NUOVE MPPE Prove nazionali 2a Lo classe 2ª, pp. 68 classe 5ª, pp. 92 prezzo al pubblico euro 2,80 classe 5ª, pp. 96 re da na Lo mb ardi - d o n at ella ostorero classe la 2 a O ER 2 R O pe ST p li O a a I - m on -9 i D R Ve az o 94 o n ian 52 ola - u M u e LO n rov al 48 Sc Le p it 8-7 ilia 8 8- en 97 Juv Questo volume sprovvisto del talloncino a fronte (o oppurtunamente punzonato o altrimenti contrassegnato) è da considerarsi copia saggio-campione gratuito, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati art. 7, c.2 L.633/94). Esente da I.V.. (D.P.R , n.633, art.2, lett.d). classe 2ª, pp. 72 ITLINO il progetto completo pe r Le quattro nuove Guide mappe prove nazionali di italiano e matematica vanno incontro all esigenza, molto sentita dagli insegnanti, di preparare gli alunni alle Prove nazionali di valutazione esterna, la cui somministrazione è ora obbligatoria per le classi seconda e quinta della Scuola Primaria. Il percorso è scandito in tre sezioni: le esercitazioni guidate: è un percorso logico-operativo che, passo dopo passo e ragionamento dopo ragionamento, guida gli alunni nella risoluzione di quesiti simili ai test della Prova nazionale; le esercitazioni simulate: sono simulazioni complete del test di valutazione, per preparare gli alunni ad affrontare la prova nella sua interezza; le correzioni: per ogni prova, è presente una griglia di correzione con item, risposta corretta e ambito di valutazione, secondo i criteri usati dall Istituto Nazionale di Valutazione. ompletano il progetto le indicazioni per i tempi e le modalità di somministrazione delle prove stesse e online le griglie di registrazione individuali e per la classe. Le Guide riprendono le prove presenti nei volumi delle corrispettive minimappe, e le ampliano con ulteriori prove. rientarsi nella sc o r e uola op t n pr i e m ma u r t ri a s o un E più LIN i in ante ON ial egn ter ins ma r l pe prove nazionali L. Lombardi - d. ostorero Le NUOVE MPPE mappe_cop_ita_2.indd 24/02/ :3

2 Esercitazione guidata nome... classe... data... PROV comprensione L DNZ DEL LOMRIO Gustavo il lombrico era un tipo tranquillo e strisciava sempre con la stessa andatura lenta e sicura che tutti conoscevano. Per questo, quando un giorno gli altri animali lo videro dimenarsi vicino a un cespuglio restarono di stucco. 5 he gli succede? chiese una coccinella che passeggiava su una foglia di edera. oh! le rispose un bruco da un altra foglia. Secondo me sta poco bene! sentenziò un maggiolino che succhiava nettare su un fiore giallo. 0 me non sembra! disse invece una farfalla su un altro fiore lì vicino. La discussione poteva anche continuare a lungo, perché la situazione era davvero strana, ma una chiocciola mise però tutti d accordo. Non vedete che sta ballando? disse l animaletto con una risatina. Ed è bravissimo! È un vero campione! 5 Gli animaletti del prato restarono a bocca aperta: non avrebbero mai immaginato che fra di loro ci fosse un campione di danza. osì cominciarono ad applaudire con convinzione il lombrico. nzi, la coccinella si fece prendere dal clima di festa e cominciò a dimenarsi anche lei. La farfalla, per non essere da meno, piroettò con grazia 20 sulla corolla di un fiore, e un minuto dopo tutti gli animaletti stavano ballando. Gustavo il lombrico si accorse a un tratto di tutto quel movimento sui fiori e sulle foglie e si fermò. Restò per qualche istante immobile a osservare gli altri animaletti che si agitavano come matti, poi si avvicinò alla 25 chiocciola e le chiese che cosa fosse successo. Niente è successo, rispose la chiocciola, è solo che ti abbiamo visto ballare e così è venuta voglia anche a noi. allare? si stupì il vermicello. Io non ballavo proprio per niente: sono passato poco fa sopra una foglia 30 di ortica e così mi stavo grattando! Gustavo il lombrico diede poi un ultima occhiata agli animaletti ballerini e si allontanò scuotendo la testa. (dattato da Stefano ordiglioni, Una storia in ogni cosa, Einaudi Ragazzi) Questa prova è presente anche in minimppe - Prove nazionali - Italiano 2 - pp

3 PROV comprensione Esercitazione guidata Le domande seguenti si riferiscono al racconto che hai appena letto. erca di rispondere a tutte le domande aiutandoti con la procedura suggerita e rileggendo il racconto quando è necessario. hi sono i personaggi del racconto?. lcuni insetti con le ali.. Un lombrico e una chiocciola.. Gli animaletti del prato. D. I lombrichi che sanno ballare. Per rispondere alla domanda, segui la procedura proposta. Rifletti. I personaggi del racconto sono: solo gli animaletti più importanti. tutti gli animaletti di cui si parla. gli animaletti più simpatici. erca di ricordare e rispondi. Qual è la caratteristica comune a tutti gli animaletti? Hanno tutti le ali. Sono tutti lombrichi. Vivono tutti nel prato. Sanno tutti ballare. Se i personaggi sono tutti gli animaletti di cui si parla e tutti hanno in comune la caratteristica di vivere nel prato, scegli fra,, o D la risposta giusta. 8 oggetto di valutazione: comprensione locale del testo. Individuare informazioni date esplicitamente nel testo, anche se rielaborate in forma parafrastica.

4 Esercitazione guidata PROV comprensione 2 Tutti conoscono il lombrico Gustavo. Qual è una sua caratteristica?. Si agita spesso vicino a un cespuglio.. Striscia sempre in modo calmo e sicuro.. alla sulle foglie di edera per rilassarsi. D. volte si ferma a osservare gli animaletti. Per rispondere alla domanda, segui la procedura proposta. Rifletti sulla procedura da utilizzare. Per rispondere a questa domanda devi: pensare a che cosa fanno i lombrichi. fidarti di ciò che ricordi. rileggere l inizio del testo. rileggere la conclusione del testo. Esegui sul testo: quando trovi le parole che descrivono le caratteristiche di Gustavo, che cosa è meglio fare? ancellarle. Sottolinearle. Saltarle. Quali sono, quindi, le parole che descrivono le caratteristiche di Gustavo? era un tipo tranquillo e strisciava con la stessa andatura lenta e sicura (righe ). un giorno gli altri animali lo videro dimenarsi vicino a un cespuglio (righe ). onfronta le parole che hai sottolineato con le risposte del quesito e scegli fra,, o D la risposta giusta. oggetto di valutazione: comprensione locale del testo. Individuare informazioni date esplicitamente nel testo, anche se rielaborate in forma parafrastica. 9

5 PROV grammatica Esercitazione guidata nome... classe... data... 2 Nella tabella sotto c è una coppia di parole. Se le due parole hanno lo stesso significato, metti una crocetta nella colonna UGULE, se invece hanno significato contrario, metti una crocetta nella colonna ONTRRIO. Le due parole hanno significato: albero pianta UGULE ONTRRIO Per mettere la crocetta al posto giusto, segui il procedimento proposto. Le parole albero e pianta sono due nomi di cosa. he cosa indicano? Immagina nella tua mente e osserva i disegni che corrispondono alle parole. Poi rispondi. albero pianta I due nomi indicano due cose che hanno: caratteristiche simili. caratteristiche opposte. Ora metti la crocetta nella colonna giusta. 26 oggetto di valutazione: competenza lessicale. Riconoscere rapporti di sinonimia/antonimia tra le parole.

6 PROV 8 Esercitazione simulata comprensione nome... classe... data... L LERO DELL LFETO Questo è l albero dell alfabeto disse una formica. Perché si chiama così? le chiese un amica. Perché non molto tempo fa quest albero era carico di lettere che vivevano felici e contente. Ogni lettera aveva la sua foglia preferita e ci si andava a sistemare per lasciarsi cullare dalla brezza di primavera. Un giorno ci fu una burrasca. Le lettere cercarono di aggrapparsi alle foglie, ma alcune furono spazzate via, altre si spaventarono molto. Dopo la bufera, per la paura, si nascosero tra le foglie dei rami più bassi. Un buffo insetto rosso e nero le vide laggiù nascoste. Perché vi nascondete? bbiamo paura del vento spiegarono le lettere. Ma tu chi sei? Sono l insetto parolaio replicò quello. Posso insegnarvi a formare delle parole. Se vi unite a gruppi di quattro o cinque o anche di più, nessun vento sarà abbastanza forte da spazzarvi via. on pazienza, insegnò alle lettere a unirsi per formare le parole. erte formarono parole facili e brevi come cane e ramo, altre di più difficili: noi, vento e persino cielo. E tornarono in cima ai rami più alti senza paura. Poi, un mattino d estate, uno strano bruco comparve tra le foglie. he confusione! disse vedendo le parole tutte sparse tra le foglie. Perché non vi unite e non formate delle frasi che vogliano dire qualcosa? Le lettere non ci avevano mai pensato. Ma adesso potevano davvero scrivere, o dire le cose. Ne dissero intorno al vento, alle foglie, agli insetti. ene! esclamò il bruco soddisfatto. Ma potete fare di meglio. Perché? domandarono stupite le lettere. Perché dovete dire cose importanti. Le lettere pensarono a qualche cosa di importante, di molto importante. Infine seppero che cosa dire. he cosa poteva essere più importante della pace? PE SULL TERR E FELIITÀ PER TUTTI, dissero emozionate. (Tratto e adattato da: L albero dell alfabeto, in Leo Lionni, Le favole di Federico, Einaudi) 02 Le istruzioni per lo svolgimento della prova si trovano a pagina 74. Questa prova è presente anche in minimppe - Prove nazionali - Italiano 2 - pp

7 Esercitazione simulata PROV 8 comprensione Le domande che seguono si riferiscono al racconto che hai appena letto. erca di rispondere a tutte le domande rileggendo il racconto, se necessario. hi racconta la storia dell albero dell alfabeto?. Un albero.. Un amica.. Una formica. D. Un insetto. 2 hi ascolta la storia dell albero dell alfabeto?. Le foglie.. La brezza di primavera.. L amica della formica. D. Le lettere. 3 ompleta la frase in modo corretto. Questo è l albero dell alfabeto. quando ci vivono le lettere.. ma ci vivono le lettere.. se ci vivono le lettere. D. perché ci vivono le lettere. 03

8 Esercitazione simulata nome... classe... data... PROV 8 grammatica 2 Qui sotto ci sono alcune frasi a pezzetti. I pezzetti sono in disordine. Rimetti in ordine i pezzetti di ogni frase in questo modo: scrivi nella casella sotto il pezzetto che va per primo; scrivi 2 sotto il pezzetto che va per secondo; e così via.. nel piatto. la mamma il cibo avanzato non vuole vedere 2. a scuola di danza. ogni mercoledì mi accompagna la baby sitter 3. di mio fratello. dalla finestra la scuola della mia cameretta vedo 4. e ho incontrato sono andata con la mia mamma al parco la mia maestra. 5. in vacanza vanno in montagna. molti bambini della mia classe Le istruzioni, complete di esempi, per lo svolgimento dell esercizio si trovano a pagina 82.

9 ompresione Esercitazione guidata PROV correzioni hi sono i personaggi del racconto? Gli animaletti del prato. I personaggi del racconto sono: tutti gli animaletti di cui si parla. Qual è la caratteristica comune a tutti gli animaletti? Vivono tutti nel prato. 2 Tutti conoscono il lombrico Gustavo. Qual è una sua caratteristica? Striscia sempre in modo calmo e sicuro. Per rispondere a questa domanda devi: rileggere l inizio del testo. Esegui sul testo: quando trovi le parole che descrivono le caratteristiche di Gustavo, che cosa è meglio fare? Sottolinearle. Quali sono, quindi, le parole che descrivono le caratteristiche di Gustavo? era un tipo tranquillo e strisciava con la stessa andatura lenta e sicura (righe -2). 3 he cosa significa gli altri animali restarono di stucco (riga 4)? Rimasero sbalorditi. La frase gli altri animali restarono di stucco potrebbe indicare: un modo di dire. Rileggi il testo alla riga 4. Quand è che gli animali restarono di stucco? Quando videro Gustavo muoversi in modo strano. Se gli animali restarono di stucco quando videro qualcosa di strano e di insolito, provarono stupore e sbalordimento. 4 on quale altra parola si può sostituire sentenziò nella frase Secondo me sta poco bene sentenziò il maggiolino (riga 8)? Dichiarò. he cosa indica la parola sentenziò in questa frase? Un azione che fa il maggiolino. Rileggi il testo alle righe 5-9. Il maggiolino fa l azione di sentenziare per: spiegare agli animaletti il motivo per cui Gustavo si dimena. Il verbo sentenziare deriva da sentenza che significa: giudizio, parere. 5 he cosa causa la discussione fra gli animaletti? Il particolare modo di agitarsi di Gustavo. Nel racconto, la discussione fra gli animaletti avviene: all inizio. Rileggi il testo alle righe -2. La situazione è strana perché il lombrico: si dimena, cioè si muove in modo diverso dal solito. 6 quale conclusione giungono gli animaletti dopo la discussione? he il lombrico sta ballando. he cosa fanno gli animaletti quando vedono Gustavo agitarsi? Ognuno esprime una sua opinione. Qual è l animaletto che mette tutti d accordo? La chiocciola. Rileggi il testo alle righe 3-4. he cosa dice l animaletto di Gustavo? Riscrivi la frase. Non vedete che sta ballando? disse l animaletto con una risatina. 7 Quali altri animaletti iniziano a ballare? Tutti. Rileggi il testo alle righe 8-2. Quali sono le parole che ti danno l informazione che ti serve? Sottolineale e trascrivile sotto. e un minuto dopo tutti gli animaletti stavano ballando. 8 La farfalla piroettò con grazia sulla corolla di un fiore (riga 9) significa che la farfalla: volteggiò. Poiché stai cercando il significato di piroettare, cerca di ricordare che cos è una piroetta. La piroetta è: una capriola per aria, cioè un volteggio. 9 ome si può definire l atmosfera nel prato durante il ballo? llegra e gioiosa. Rileggi il testo alla riga 8. Nel prato tutti gli animaletti iniziano a ballare perché c è un clima di: festa. ome si sentono quindi gli animaletti? Felici. 0 Per quale motivo Gustavo a un tratto si ferma? Nota ciò che sta accadendo intorno a lui. Rileggi il testo alle righe e rifletti. Gustavo a un tratto si accorge: che i fiori e le foglie si muovono. Quindi Gustavo si ferma perché: nota che sta accadendo qualcosa sui fiori e sulle foglie intorno a lui. minimppe Prove nazionali - Italiano 2 - PROV, pp

10 PROV 8 soluzioni Esercitazione simulata Scheda di correzione (pp. 02-) Domanda Risposta corretta Processo omprensione locale del testo. Individuare informazioni date esplicitamente nel testo. 2 omprensione locale del testo. Individuare informazioni date esplicitamente nel testo. 3 D Organizzazione logica entro e oltre la frase. omprendere i nessi testuali e sintattici fondamentali. 4 omprensione locale del testo. Individuare informazioni date esplicitamente nel testo. 5 D ompetenza lessicale. Individuare il significato nel contesto di parole ed espressioni. 6 ompetenza lessicale. Individuare il significato nel contesto di parole ed espressioni. 7 omprensione locale del testo. Individuare informazioni date esplicitamente nel testo 8 omprensione del testo. Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo (periodo, paragrafo, sequenza) integrando più informazioni e concetti. omprensione 9 0 omprensione locale del testo. Fare semplici inferenze. omprensione locale del testo. Sviluppare un interpretazione integrando più informazioni e concetti. omprensione locale del testo. Sviluppare un interpretazione integrando più informazioni e concetti. 2 omprensione locale del testo. Individuare informazioni date esplicitamente nel testo anche se rielaborate in forma parafrastica nella domanda e nella risposta. 3 omprensione locale del testo. Individuare informazioni date esplicitamente nel testo. 4 omprensione del testo. Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo (periodo, paragrafo, sequenza) integrando più informazioni e concetti. 5 omprensione del testo. Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo (periodo, paragrafo, sequenza) integrando più informazioni e concetti. 6 D ompetenza lessicale. Individuare il significato nel contesto di parole ed espressioni. 7 omprensione locale del testo. Fare semplici inferenze. 8 omprensione del testo. Sviluppare un interpretazione del testo riflettendo sul suo contenuto e/o sulla sua forma. 9 omprensione del testo. Sviluppare un interpretazione del testo riflettendo sul suo contenuto e/o sulla sua forma. Domanda Risposta corretta Processo.. onoscenze grammaticali. Riconoscere parole ortograficamente corrette. Grammatica onoscenze grammaticali. Riconoscere parole ortograficamente corrette. onoscenze grammaticali. Dividere correttamente una parola in sillabe. onoscenze grammaticali. Individuare espressioni ortograficamente corrette. onoscenze grammaticali. Individuare espressioni ortograficamente corrette ,, 3, 2 4,, 3, 2 4,, 3, 2 4,, 2, 3, 5 4, 3, 5,, 2 Organizzazione logica entro e oltre la frase. Riordinare frasi in disordine. 64 minimppe Prove nazionali - Italiano 2 - PROV 3, pp

11 italiano classe 2ª, pp. 68 classe 5ª, pp. 92 classe 2ª, pp. 72 classe 5ª, pp. 96 matematica LE NUOVE MPPE Prove nazionali I T L I N O Per preparare con sicurezza gli alunni delle classi seconda e quinta della scuola primaria alle Prove nazionali di valutazione esterna sia nell ambito linguistico sia in quello logico-matematico è stato realizzato un progetto completo per gli insegnanti e per gli alunni. Ogni Guida per l insegnante della collana mappe infatti si collega al volume corrispondente della collana minimappe prove nazionali. LE NUOVE MPPE Prove nazionali 5a Lo classe 2ª, pp. 68 classe 5ª, pp. 92 prezzo al pubblico euro 4,5 classe 5ª, pp. 96 re da na Lo mb ardi - d o n at ella ostorero classe la 5 a O ER 5 R O pe ST p li O a a I - m on -6 i D R Ve az o 95 o n ian 52 ola - u M u e LO n rov al 48 Sc Le p it 8-7 ilia 8 8- en 97 Juv Questo volume sprovvisto del talloncino a fronte (o oppurtunamente punzonato o altrimenti contrassegnato) è da considerarsi copia saggio-campione gratuito, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati art. 7, c.2 L.633/94). Esente da I.V.. (D.P.R , n.633, art.2, lett.d). classe 2ª, pp. 72 ITLINO il progetto completo pe r Le quattro nuove Guide mappe prove nazionali di italiano e matematica vanno incontro all esigenza, molto sentita dagli insegnanti, di preparare gli alunni alle Prove nazionali di valutazione esterna, la cui somministrazione è ora obbligatoria per le classi seconda e quinta della Scuola Primaria. Il percorso è scandito in tre sezioni: le esercitazioni guidate: è un percorso logico-operativo che, passo dopo passo e ragionamento dopo ragionamento, guida gli alunni nella risoluzione di quesiti simili ai test della Prova nazionale; le esercitazioni simulate: sono simulazioni complete del test di valutazione, per preparare gli alunni ad affrontare la prova nella sua interezza; le correzioni: per ogni prova, è presente una griglia di correzione con item, risposta corretta e ambito di valutazione, secondo i criteri usati dall Istituto Nazionale di Valutazione. ompletano il progetto le indicazioni per i tempi e le modalità di somministrazione delle prove stesse e online le griglie di registrazione individuali e per la classe. Le Guide riprendono le prove presenti nei volumi delle corrispettive minimappe, e le ampliano con ulteriori prove. rientarsi nella sc o r e uola op t n pr i e m ma u r t ri a s o un E più LIN i in ante ON ial egn ter ins ma r l pe prove nazionali L. Lombardi - d. ostorero Le NUOVE MPPE mappe_cop_ita_5.indd 23/02/ 0:4

12 testo Esercitazione guidata nome... classe... data... IL STGNO DELL ETN PROV comprensione Più di cinquecento anni fa, la regina d ragona era in viaggio verso Napoli e si fermò a atania a vedere l Etna. ccompagnata da cento dame e cavalieri, metà del suo seguito e metà di nobili famiglie catanesi, salì a cavallo verso il grande vulcano, fra prati e boschi. ontadini e boscaioli, al passaggio del corteo, s inchinavano e si toglievano il cappello. Ed ecco, a mezza giornata, neri nuvoloni venire da occidente e coprire il cielo. Maestà, fra poco pioverà, dissero i nobili. Occorre un riparo Forse pioverà, forse non pioverà, rispose la regina, che aveva un carattere balzano. ndiamo avanti, signori! ominciò a piovere. Maestà, sta piovendo, dissero i nobili. llora cercatemi un riparo, presto! ordinò lei. Ma, a parte qualche capanna, non c erano ripari nelle vicinanze. Io, entrare in una di quelle tane? disse schizzinosa la regina. Non c è un palazzo degno di me da queste parti? Maestà, purtroppo non c è! isognerà accontentarsi Perché non hanno preparato un palazzo per me, questi montanari? Non sapevano che dovevo venire? insisté la regina, che oltre al cattivo carattere aveva anche qualche baco nel cervello. La pioggia cadeva, e bagnava i capelli regali. O troviamo un riparo degno di me, o farò distruggere tutte queste miserabili casette! strillò la regina. La voce si sparse. rrivò un boscaiolo che disse alla regina: Maestà, ci sarebbe qui vicino un grande albero: dicono che possono stare sotto cento cavalli, senza bagnarsi. Incuriosita, la regina disse di sì, e tutti si affrettarono dietro il boscaiolo. Ed ecco apparire un enorme castagno, che copriva con i suoi rami frondosi un largo spiazzo. Nel grande tronco c era una specie di caverna, in cui potevano stare comodamente sette persone. La regina, due duchi, una contessa, una marchesa e due baroni sedettero nel tronco, mentre gli altri novantatré nobili a cavallo stavano sotto le fronde: e nessuno di loro prese una goccia d acqua. Quando la pioggia cessò, la regina riprese il viaggio, e siccome, oltre che pazzerella, era anche generosa, diede ordine di lasciare ai boscaioli una borsa d oro, purché promettessero di non tagliare mai quell albero ospitale. L albero non fu tagliato: ancora oggi è là, alle pendici dell Etna, ed è chiamato il astagno dei ento avalli. (dattato da: Roberto Piumini, Mille avalli, Einaudi Ragazzi) Questa prova è presente anche in minimppe Prove nazionali - Italiano 5, pp

13 PROV comprensione Esercitazione guidata testo Le domande seguenti si riferiscono al racconto che hai appena letto. erca di rispondere a tutte le domande aiutandoti con la procedura suggerita e rileggendo il racconto quando è necessario. Nel suo viaggio la regina d ragona è accompagnata da:. un corteo di contadini e boscaioli.. dame, cavalieri e cento famiglie nobili catanesi.. tutto il suo seguito a cavallo. D. dame e cavalieri, che facevano parte del suo seguito e delle famiglie nobili di atania. Per rispondere alla domanda, segui la procedura proposta. Rileggi il testo alle righe 3-6. I nomi di coloro che accompagnano la regina: sono tutti scritti nel testo. sono scritti solo in parte. non sono scritti nel testo. Per identificare bene i nomi delle persone che accompagnano la regina è meglio: rileggerli e memorizzarli. rileggerli e sottolinearli. rileggerli e sbarrarli. Esegui sul testo la procedura scelta e riscrivi sotto le informazioni che hai trovato onfronta la tua ultima scelta con le risposte del quesito e scegli fra,, o D la risposta giusta. 8 oggetto di valutazione: comprensione locale del testo. Individuare informazioni date esplicitamente nel testo, anche se rielaborate in forma parafrastica.

14 testo Esercitazione guidata PROV comprensione 2 La meta dell itinerario della regina è:. ragona.. Napoli.. atania. D. l Etna. Per rispondere alla domanda, segui la procedura proposta. Rifletti. he cos è la meta di un viaggio? Il luogo da cui si proviene. La località che si deve raggiungere. La tappa in cui si sosta per un po. Il percorso che si deve compiere. erca di ricordare. In quale parte del testo viene indicata la meta del viaggio? ll inizio del testo. Nella parte centrale del testo. Nella conclusione del testo. In diversi punti del testo. Rileggi il testo alle righe -4. Secondo te, quali sono le parole del testo che ti fanno capire con sicurezza il nome della località verso cui è diretta la regina? si fermò a a vedere era in viaggio verso salì a cavallo verso onfronta la tua ultima scelta con le risposte del quesito e scegli fra,, o D la risposta giusta. oggetto di valutazione: comprensione locale del testo. Individuare informazioni date esplicitamente nel testo, anche se rielaborate in forma parafrastica. 9

15 Esercitazione guidata nome... classe... data... PROV grammatica he cosa hanno in comune i quattro nomi seguenti? manine omaccione stanzetta topastri. Sono tutti primitivi.. Sono tutti derivati.. Sono tutti alterati. D. Sono tutti composti. Per rispondere alla domanda, segui la procedura proposta. Utilizza le tue conoscenze grammaticali. Ripassa le definizioni, poi rispondi alle domande. I nomi primitivi non derivano da nessun altra parola e sono formati solo dalla radice e dalla desinenza: fior-e Osserva i nomi proposti: sono tutti primitivi? Sì. No. I nomi derivati derivano da altri nomi. Hanno la stessa radice del primitivo da cui hanno origine, ma terminano con diversi suffissi che ne determinano i vari significati: fior-ista fior-iera fior-itura Osserva i nomi proposti: sono tutti derivati? Sì. No. I nomi alterati hanno lo stesso significato del nome da cui provengono. Gli alterati hanno però un suffisso che ne precisa meglio le caratteristiche di piccolezza, grandezza, bellezza o bruttezza ecc.: fior-ellino fior-accio Osserva i nomi proposti: sono tutti alterati? Sì. No. I nomi composti sono formati da due parole unite insieme: portafiori Osserva i nomi proposti: sono tutti composti? Sì. No. onfronta le tue risposte con quelle del quesito e scegli fra,, o D la risposta giusta. oggetto di valutazione: morfologia e sintassi. Saper distinguere le diverse tipologie di nomi (nomi alterati). 23

16 PROV 9 comprensione Esercitazione simulata testo 2 I METEOROIDI volte, di notte, si vedono tracce luminose attraversare il cielo. Sono piccoli oggetti, meteoroidi, sassolini che entrano nell atmosfera terrestre. rriverebbero a terra se non vi fosse l atmosfera, ma a causa del contatto con l aria si surriscaldano fino a vaporizzare e finiscono la loro corsa in una scia di gas luminosi. Si chiamano meteore o stelle cadenti. Durante certe stagioni dell anno si hanno le piogge meteoriche. Molte sono associate ad antiche comete. Le polveri della coda continuano a orbitare intorno al Sole; quando la Terra attraversa una di queste orbite cattura molte di queste polveri: ecco la pioggia di stelle cadenti. In genere il loro nome deriva da una stella o da una costellazione vicino alla quale si trova il radiante, cioè il punto da dove sembrano venire tutte le stelle cadenti: in maggio ci sono le cquaridi, associate alla cometa di Halley; in agosto le Perseidi o lacrime di S. Lorenzo, associate alla cometa di Swift-Tuttle; in novembre le Leonidi, associate alla cometa di Temple-Tuttle e le ndromenidi. Se le dimensioni del meteoroide che entra nell atmosfera sono abbastanza consistenti (sui kg), può non vaporizzare del tutto e arrivare al suolo. In tal caso si chiama meteorite o, se sfiora la Terra senza colpirla, bolide. La gran parte delle meteoriti cade in mare o in zone desertiche perché i luoghi abitati sono ben poca cosa rispetto al resto dei continenti. Le meteoriti sono molto simili alle rocce terrestri. Hanno un età di circa 4,5 miliardi di anni, sono metalliche, petrose e hanno dimensioni variabili, da piccolissime a molto grandi. Sulla superficie terrestre ci sono crateri prodotti da grosse meteoriti che non sono ancora cancellati dal tempo. Il 30 giugno 908, in Siberia, avvenne qualcosa di terribile. Per centinaia di chilometri fu osservato un corpo infuocato attraversare il cielo, mentre un gran vento, una specie di enorme tromba d aria, faceva volare tetti e tende di nomadi; un boato fu udito fino a 700 km di distanza e i sismografi di Washington, negli Stati Uniti, registrarono il tremore della Terra. La foresta siberiana fu distrutta entro un cerchio di 8 km di raggio. he cosa fu? La caduta di un meteorite o di una cometa? L esplosione di una cometa nell atmosfera? ncora non è chiaro, ma è certo che sulla Terra cadde qualcosa dallo spazio. (Tratto e adattato da: ielo, stelle, pianeti, Giunti Junior) 42 Le istruzioni per lo svolgimento della prova si trovano a pagina 64.

17 testo 2 Esercitazione simulata PROV 9 comprensione Le domande seguenti si riferiscono al testo che hai appena letto. erca di rispondere a tutte le domande rileggendo il testo, se necessario. Qual è l argomento principale del testo?. L origine delle stelle cadenti.. Un evento avvenuto in Siberia nel Le stelle comete. D. I corpi che entrano nell atmosfera. 2 Le strisce luminose che chiamiamo stelle cadenti arriverebbero sulla Terra. ma per il calore causato dal contatto si trasformano.. se cadessero più velocemente.. se non venissero ostacolate dall atmosfera. D. ma si surriscaldano a causa del vapore. 3 I meteoroidi sono luminosi perché. si surriscaldano nell atmosfera.. si trasformano in stelle.. girano attorno al Sole. D. cadono velocemente. 43

18 PROV 9 grammatica Esercitazione simulata nome... classe... data... 7 Indica la forma corretta da inserire al posto dei puntini. Metti una crocetta in ogni riga della tabella. a. ontinuava stringere i pugni dalla rabbia. a ha b. irce fatto diventare maiali i compagni di Ulisse. a ha c. Si fa in fretta dirlo! a ha d. La mia mamma da poco compiuto quarant anni. a ha e. Mi spieghi per favore che cosa serve questo filo? a ha 8 In quale frase la parola sottolineata è scritta in modo errato?. La notte era quieta, fredda e immobile.. Frecuento questa scuola da tre anni.. veva il cuore che le batteva forte forte dall emozione D. Questo cantante riscuote ancora molto successo. 9 In quale delle seguenti frasi il verbo essere ha funzione di predicato verbale?. Questo libro è molto divertente.. Questo libro è un mattone.. Questo libro è nuovo di zecca. D. Questo libro è qui da tre giorni. 50

19 Esercitazione guidata PROV correzioni TESTO Nel suo viaggio la regina d ragona è accompagnata da: dame e cavalieri, che facevano parte del suo seguito e delle famiglie nobili di atania. Rileggi il testo alle righe 3-6. I nomi di coloro che accompagnano la regina: sono tutti scritti nel testo. Per identificare bene i nomi delle persone che accompagnano la regina è meglio: rileggerli e sottolinearli. Esegui sul testo la procedura scelta e riscrivi sotto le informazioni che hai trovato. ccompagnata da cento dame e cavalieri, metà del suo seguito e metà di nobili famiglie catanesi 2 La meta dell itinerario della regina è: Napoli. he cos è la meta di un viaggio? La località che si deve raggiungere. In quale parte del testo viene indicata la meta del viaggio? ll inizio del testo. Rileggi il testo alle righe -4. Secondo te, quali sono le parole del testo che ti fanno capire con sicurezza il nome della località verso cui è diretta la regina? era in viaggio verso 3 alzano (riga 0) significa: bizzarro. Rileggi il testo alla riga 0. L aggettivo balzano si riferisce: al carattere della sovrana. Nel testo vi sono diverse parole ed espressioni che specificano meglio la personalità della regina. Secondo te, qual è quella che assomiglia ad aveva un carattere balzano? aveva anche qualche baco nel cervello Le parole che hai indicato nella risposta precedente sono adatte per indicare una persona: stravagante e originale. 4 Quando inizia a piovere, la regina non vuole ripararsi nelle capanne perché: non le ritiene abbastanza dignitose per una regina. Rileggi il testo alle righe 4-24 e rifletti. Secondo te, la risposta a questa domanda: si può dedurre da alcune parole del testo. Rifletti: secondo te, quali sono le frasi che fanno capire ciò che la regina pensa delle capanne? Fai attenzione: sono due! Io, entrare in una di quelle tane? O troviamo un riparo degno di me, o farò distruggere tutte queste miserabili casette! Usando le tue ultime risposte puoi concludere che la regina non vuole entrare nelle capanne perché non sono: abbastanza decorose e all altezza del suo rango. 5 Il boscaiolo propone una soluzione per evitare che: le abitazioni vengano demolite. l passaggio della regina, fra la gente del luogo si sparge una notizia preoccupante: quale? La regina ha minacciato i montanari. In che cosa consiste la minaccia della regina? Distruggere le casupole. La proposta del boscaiolo serve quindi a salvare: le capanne. 6 Nella frase la regina diede ordine di lasciare ai boscaioli una borsa d oro, purché promettessero di non tagliare mai quell albero ospitale, la parola purché può essere sostituita da: a patto che. In una frase una parola può essere sostituita da un altra solo se poi: la nuova frase mantiene lo stesso significato di quella originaria. Sostituisci la parola purché con ognuna di quelle proposte: qual è la frase simile a quella presente nel testo? La regina diede ordine di lasciare ai boscaioli una borsa d oro, a patto che promettessero di non tagliare mai quell albero ospitale. 7 Secondo te, i fatti raccontati nel testo: potrebbero essere successi. I fatti che compaiono in questo testo: non si può sapere se sono realistici o fantastici. onsiderando la tipologia dei fatti raccontati nel testo: puoi affermare con certezza che siano avvenuti? No puoi dire che forse potrebbero essere successi? Sì omprensione puoi dichiarare che non siano mai accaduti? No puoi assicurare che succedevano spesso nel passato? No TESTO 2 Perché l ornitorinco sembra un animale costruito apposta (righe 2-7)? Perché il suo corpo sembra composto da parti appartenenti ad animali diversi. Se una domanda inizia con la parola perché, di solito devi cercare nel testo: la causa o la spiegazione del fatto di cui si parla. Rileggi il testo alle righe 2-7. Quali informazioni sull ornitorinco dovrai cercare? Le particolarità del suo corpo. Esegui sul testo. Sottolinea e trascrivi le parole utili per rispondere alla domanda. orpo ricoperto di pelo, coda che sembra quella di un castoro, zampe palmate e muso che termina con un becco largo e piatto simile a quello di un anatra. 2 Nell espressione assemblando pezzi di mammiferi e uccelli (riga 3) il verbo assemblando potrebbe essere sostituito da: unendo. 69

20 Esercitazione simulata PROV 9 soluzioni TESTO Scheda di correzione (pp. 36-5) Domanda Risposta corretta Processo Ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti (per esempio riconoscerne il tema attraverso una sintesi). 2 omprensione del testo. Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo (periodo, paragrafo, sequenza) integrando più informazioni e concetti. 3 Organizzazione logica entro e oltre la frase. omprendere i nessi testuali e sintattici. 4 D omprensione locale del testo. Sviluppare un interpretazione integrando più informazioni e concetti. 5 omprensione locale del testo. Sviluppare un interpretazione integrando più informazioni e concetti. 6 omprensione locale del testo. Individuare informazioni date esplicitamente nel testo. 7 ompetenza lessicale. Individuare il significato nel contesto di parole ed espressioni. omprensione ompetenza lessicale. Individuare il significato nel contesto di parole ed espressioni. omprensione locale del testo. Fare un inferenza diretta ricavando un informazione implicita da una o più informazioni date nel testo. ompetenza lessicale. Riconoscere le relazioni tra parole (campo semantico, sinonimia e antonimia ). omprensione locale del testo. Individuare informazioni date esplicitamente nel testo anche se rielaborate in forma parafrastica nella domanda e nella risposta. 2 omprensione locale del testo. Individuare informazioni date esplicitamente nel testo anche se rielaborate in forma parafrastica nella domanda e nella risposta. 3 ompetenza lessicale. Individuare il significato nel contesto di parole ed espressioni. 4 omprensione locale del testo. Individuare informazioni date esplicitamente nel testo anche se rielaborate in forma parafrastica nella domanda e nella risposta. 5 D omprensione locale del testo. Individuare informazioni date esplicitamente nel testo. 6 ompetenza lessicale. Individuare il significato nel contesto di parole ed espressioni. 7 omprensione locale del testo. Fare semplici inferenze. 8 D omprensione locale del testo. Individuare informazioni date esplicitamente nel testo. 9 D Valutare il contenuto del testo. Sviluppare un interpretazione del testo riflettendo sul suo contenuto e/o sulla sua forma (per esempio, individuarne la morale, lo scopo, il genere testuale). TESTO 2 omprensione Domanda 2 3 Risposta corretta D Processo Ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti (per esempio riconoscerne il tema attraverso una sintesi). ogliere le relazioni di coesione testuale (organizzazione logica entro e oltre la frase): per esempio, connettivi, catene anaforiche, ecc. omprensione locale del testo. Fare semplici inferenze. 4 Organizzazione logica entro e oltre la frase. omprendere i nessi testuali e sintattici. minimppe Prove nazionali - Italiano 5 - PROV 4, pp

21 PROV 9 soluzioni Esercitazione simulata Grammatica omprensione Domanda Domanda Risposta corretta Sì: a, c No: b Risposta corretta a. cerniera b. scoiattolo c. carrozza d. subacqueo e. maschera pr. personale: a, b art. determinativo: c, d a. ce b. me c. l ho d. là a: a, c, e ha: b, d D avverbio: a nome: b, c, d aggettivo: e verbo: f Processo ompetenza lessicale. Individuare il significato nel contesto di parole ed espressioni. omprensione del testo. Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo (periodo, paragrafo, sequenza) integrando più informazioni e concetti. ogliere le relazioni di coesione testuale (organizzazione logica entro e oltre la frase): per esempio, connettivi, catene anaforiche, ecc. omprensione locale del testo. Individuare informazioni date esplicitamente nel testo. omprensione locale del testo. Individuare informazioni date esplicitamente nel testo. ompetenza lessicale. Individuare il significato nel contesto di parole ed espressioni. Organizzazione logica entro e oltre la frase. omprendere i nessi testuali e sintattici. omprensione del testo. Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo (periodo, paragrafo, sequenza) integrando più informazioni e concetti. omprensione del testo. Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo (periodo, paragrafo, sequenza) integrando più informazioni e concetti. ompetenza lessicale. Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni. omprensione locale del testo. Individuare informazioni date esplicitamente nel testo anche se rielaborate in forma parafrastica nella domanda e nella risposta. Processo Ortografia e punteggiatura. Scrivere correttamente parole che presentano difficoltà ortografiche. Morfologia e sintassi. Riconoscere le categorie grammaticali (articolo, pronome) nel contesto di una frase. Morfologia e sintassi. Riconoscere le categorie grammaticali (verbo) e la loro funzione (ausiliare) nel contesto di una frase. Morfologia e sintassi. Riconoscere le categorie grammaticali (congiunzione) nel contesto di una frase. Ortografia e punteggiatura. Discriminare omofoni. Morfologia e sintassi. Riconoscere le categorie grammaticali (aggettivo) nel contesto di una frase. Ortografia e punteggiatura. Usare correttamente a e ha. Ortografia e punteggiatura. Usare correttamente le lettere c e q. Morfologia e sintassi. Riconoscere le funzioni sintattiche in una frase (predicato verbale). Morfologia e sintassi. Riconoscere le funzioni sintattiche in una frase (complemento oggetto). Morfologia e sintassi. Riconoscere le categorie grammaticali (nome, aggettivo, verbo, avverbio) nel contesto di una frase. 90 minimppe Prove nazionali - Italiano 5 - PROV 4, pp. 6-77

22 LE NUOVE MPPE il progetto mappe si amplia, si rinnova e si aggiorna ai nuovi programmi. Le nuove mappe vanno incontro alle esigenze di una Scuola Primaria in continua evoluzione. I nuovi progetti infatti sostengono gli insegnanti nell affrontare le nuove sfide per migliorare il successo scolastico di tutti gli alunni: l ingresso delle nuove tecnologie nelle classi, lo sviluppo multimediale dei materiali didattici, la presenza di alunni non italofoni, la dislessia e i disturbi specifici di apprendimento, l interculturalità, le prove nazionali primo ciclo prove nazionali italiano 2ª prove nazionali matematica 2ª percorsi ad alta comprensibilità italiano 3ª percorsi ad alta comprensibilità storia/geografia 3ª dsa italiano ª - 2ª - 3ª dsa matematica ª - 2ª - 3ª secondo ciclo prove nazionali italiano 5ª prove nazionali matematica 5ª percorsi ad alta comprensibilità italiano 4ª percorsi ad alta comprensibilità storia/geografia 4ª insegnare con la Lim + cd italiano 4ª - 5ª insegnare con la Lim + cd matematica 4ª - 5ª percorsi ad alta comprensibilità italiano 5ª percorsi ad alta comprensibilità storia/geografia 5ª dsa italiano 4ª - 5ª dsa matematica 4ª - 5ª

PROVA DI ITALIANO IL CASTAGNO DELL ETNA

PROVA DI ITALIANO IL CASTAGNO DELL ETNA PROVA DI ITALIANO Leggi attentamente il brano e rispondi alle domande. IL CASTAGNO DELL ETNA 1 Più di cinquecento anni fa, la regina d Aragona era in viaggio verso Napoli e si fermò a Catania a vedere

Dettagli

PROVE NAZIONALI 2010

PROVE NAZIONALI 2010 Progetto ELLE PROVE NAZIONALI 2010 Le slide sono state realizzate dallo staff di progetto di Reggio E. composto da: A. CANDIOTTO, E. MANGI, E. MARZANI, C. MUSSINI e sono state costruite sulla base dei

Dettagli

La competenza in Lettura

La competenza in Lettura La competenza in Lettura Dipartimento di Lettere- Buone pratiche 1 Aspetti della competenza di lettura 1 Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni; riconoscere

Dettagli

PROVE IN USCITA. Italiano Storia Geografia Matematica. classe SECONDA Scuola Primaria

PROVE IN USCITA. Italiano Storia Geografia Matematica. classe SECONDA Scuola Primaria PROVE IN USCITA Italiano Storia Geografia Matematica classe SECONDA Scuola Primaria a.s. 2015-2016 ITALIANO - PROVA DI ASCOLTO Lettura dell insegnante La margherita e la nuvola Era una bella mattina di

Dettagli

Prove INVALSI ITALIANO

Prove INVALSI ITALIANO I.C. FAENZA SAN ROCCO Prove INVALSI 2010-11 ITALIANO REPORT Quadro di riferimento Le competenze linguistiche valutate dalle prove INVALSI: COMPETENZA/CONOSCENZE GRAMMATICALI (ortografia e punteggiatura;

Dettagli

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2009/10 Guida alla lettura Prova di Italiano Classe Seconda Scuola Primaria

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2009/10 Guida alla lettura Prova di Italiano Classe Seconda Scuola Primaria Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2009/10 Guida alla lettura Prova di Italiano Classe Seconda Scuola Primaria Distribuzione dei quesiti per tipo di testo Tipo di testo Numero di quesiti Testo narrativo

Dettagli

La valutazione dell italiano

La valutazione dell italiano La valutazione dell italiano Premessa: padronanza linguistica Numeri dell italiano QdR Prove lettura: testi e quesiti Prove grammatica Guide ANCORA IN CANTIERE La valutazione dell italiano Premessa: padronanza

Dettagli

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre La narrazione Testo narrativo realistico e fantastico Semplici testi narrativi, connessi a situazioni quotidiane

Dettagli

Dai risultati delle prove INVALSI alle prospettive didattiche

Dai risultati delle prove INVALSI alle prospettive didattiche Dai risultati delle prove INVALSI alle prospettive didattiche 1 Struttura della prova di 2 primaria La prova è costituita di 17 quesiti di comprensione della lettura di un breve testo narrativo, tutti

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere. DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenze digitali. Conoscenze L alunno conosce: Ascolto e parlato.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO via XXV Aprile,52 VALSAMOGGIA 40050 loc. Castello di Serravalle (BO) C.F:91171010373 - Tel. 051 670 48 24 Sito internet www.icccastellodiserravalle.gov.it

Dettagli

Quali le possibili ricadute sul curricolo delle scuole? GISCEL Lombardia - Milano, 8/10/ presentazione di Daniela Bertocchi

Quali le possibili ricadute sul curricolo delle scuole? GISCEL Lombardia - Milano, 8/10/ presentazione di Daniela Bertocchi Quali le possibili ricadute sul curricolo delle scuole? (rinnovato e modificato nel 2008) Alla base del Quadro di riferimento Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Decreto 59, 2004) Indicazioni Nazionali

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Riflettiamoci ancora un po! Livello iniziale: Leggi i gruppi di parole e scrivi se indicano nomi, articoli, qualità oppure azioni.

Riflettiamoci ancora un po! Livello iniziale: Leggi i gruppi di parole e scrivi se indicano nomi, articoli, qualità oppure azioni. Riflettiamoci ancora un po! Attività di verifica a difficoltà crescente. Abilità: Classificare, analizzare ed utilizzare correttamente le parti variabili del discorso. Livello iniziale: Leggi i gruppi

Dettagli

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute ITALIANO Classe quarta a.s. 2018/2019 PERIODO: 1 quadrimestre da Ottobre a Gennaio NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME 1) ASCOLTARE E COMPRENDER E a) Prestare

Dettagli

IL TESTO. Le caratteristiche. Un TESTO, perché funzioni e sia ben costruito, deve avere determinati requisiti. Essi sono: 1.

IL TESTO. Le caratteristiche. Un TESTO, perché funzioni e sia ben costruito, deve avere determinati requisiti. Essi sono: 1. IL TESTO Le caratteristiche Un TESTO, perché funzioni e sia ben costruito, deve avere determinati requisiti. Essi sono: 1. la COESIONE 2. la COERENZA 3. la COMPLETEZZA 1.LA COESIONE Un TESTO deve possedere

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19 I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19 FINALITA E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze relative alla lettura,

Dettagli

Verifica delle competenze di lettura. Bologna - USR Progetto ELLE - Presentazione di Daniela Bertocchi 1

Verifica delle competenze di lettura. Bologna - USR Progetto ELLE - Presentazione di Daniela Bertocchi 1 Verifica delle competenze di lettura Daniela Bertocchi 1 Alla base del Quadro di riferimento Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Decreto 59, 2004) Indicazioni Nazionali per il curricolo, 2007 Documento

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

Ascoltare e parlare. Leggere. Scrivere OBIETTIVI MINIMI SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1

Ascoltare e parlare. Leggere. Scrivere OBIETTIVI MINIMI SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1 SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1 Ascoltare e comprende le regole della scuola. Ascoltare e comprendere una indicazione di lavoro Saper raccontare le proprie esperienze

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 RIFERIMENTI NORMATIVI INDICAZIONI NAZIONALI 2003 (OSA) L. n 53/2003 e D. Lgs 59/2004 INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO 2007 QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Istituto Comprensivo Taio PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Primo biennio Classe Seconda ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Competenza 1 1. Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Attenzione

Dettagli

PAROLE E IMMAGINI. libro. cuore. tazza. semaforo. autobus. lattina. castello. pompiere

PAROLE E IMMAGINI. libro. cuore. tazza. semaforo. autobus. lattina. castello. pompiere Scheda 2 Area linguistico-artistico-espressiva Unica Classe seconda ibiscusedizioni.it PAROLE E IMMAGINI Leggi le parole e metti una crocetta sul quadratino delle figure corrispondenti. METODOLOGIA INVALSI

Dettagli

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI COMPETENZE DI ITALIANO TRATTE DAL QUADRO DI RIFERIMENTO DELLA PROVA DI ITALIANO DELL INVALSI AGGIORNATO AL 28 FEBBRAIO 2011. 1. LETTURA. PREMESSA: tipo di testo

Dettagli

PAROLE E IMMAGINI. libro. cuore. tazza. semaforo. autobus. lattina. castello. pompiere

PAROLE E IMMAGINI. libro. cuore. tazza. semaforo. autobus. lattina. castello. pompiere 2 Area linguistico-artistico-espressiva PAROLE E IMMAGINI Leggi le parole e metti una crocetta sul quadratino delle figure corrispondenti. METODOLOGIA INVALSI libro cu tazza semaforo autobus lattina castello

Dettagli

Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia. Rilevazione degli apprendimenti secondo quadrimestre. Anno scolastico PROVA DI ITALIANO

Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia. Rilevazione degli apprendimenti secondo quadrimestre. Anno scolastico PROVA DI ITALIANO Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia Rilevazione degli apprendimenti secondo quadrimestre Anno scolastico 2009-2010 PROVA DI ITALIANO Classe Terza Sezione Alunno/a Leggi questo racconto Brigante Di

Dettagli

LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA

LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA CLASSE PRIMA Ascolta e comprende semplici ed essenziali consegne. Ascolta e comprende più consegne in ordine sequenziale riferite ad un unico compito.

Dettagli

Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015

Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015 Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015 1 Obiettivo generale: Acquisire strumenti per costruire quesiti

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

II. PRE-LETTURA COMPRENSIONE MEMORIZZAZIONE. 1. Pre-lettura del testo: segliere una cartella da inserire nello schedario (il nostro cervello)

II. PRE-LETTURA COMPRENSIONE MEMORIZZAZIONE. 1. Pre-lettura del testo: segliere una cartella da inserire nello schedario (il nostro cervello) IL METODO DI STUDIO I. PRATICA DISTRIBUTIVA Definire il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere. Programmare il piano dello studio settimanale, distribuendo lo studio

Dettagli

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni Introduzione all analisi logica Prof. Stefano Maroni Analisi Analisi = parola greca che significa esame l analisi grammaticale esaminare le parole e classificarle, riconducendole al proprio gruppo (sostantivi,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

Griglie di correzione Parte prima Testo A

Griglie di correzione Parte prima Testo A SIMULAZIONE DI PROVA DI ITALIANO MODELLO INVALSI Scuola secondaria di primo grado Classe terza Griglie di correzione Parte prima Testo A Domanda Risposta corretta Livello di difficoltà Aspetto* A1 A 5b

Dettagli

IL TESTO DESCRITTIVO

IL TESTO DESCRITTIVO IL TESTO DESCRITTIVO PROGETTO RETE INNOVA 2014/2015 INSEGNANTE ROSARIA BOZZOLO SCUOLA SALVO D ACQUISTO COORDINATRICI ISOTTA GIUBILINI e GIULIA CANTINI UTENTI: SCUOLA PRIMARIA- CLASSE TERZA LIVELLO: OBIETTIVI

Dettagli

Anna Maria Moiso Roberta Strocchio Cristina Vannini

Anna Maria Moiso Roberta Strocchio Cristina Vannini LA GRAMMATICA E IL LESSICO: MOMENTO DI RICERCA, RIFLESSIONE, CONFRONTO. UN PERCORSO VERTICALE DALLA SCUOLA PRIMARIA ALLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Anna Maria Moiso Roberta Strocchio Cristina Vannini

Dettagli

LA COMPRENSIONE DEL TESTO E LE PROVE INVALSI II

LA COMPRENSIONE DEL TESTO E LE PROVE INVALSI II LA COMPRENSIONE DEL TESTO E LE PROVE INVALSI II Massa, 18-4-2016 Aspetti della competenza di lettura Aspetti della competenza di lettura Leggere significa: Individuare informazioni Integrare e interpretare

Dettagli

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA GAIA PIERACCIONI LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA Cognome e nome Data Classe LA FAVOLA 1 Qui sotto trovi personaggi e ambienti di una favola europea e di una favola africana: segna con una E gli elementi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA Classe quarta ASCOLTARE E PARLARE 1. Strategie essenziali dell'ascolto. 2. Processi di controllo da mettere in atto durante l'ascolto. 3. Interazioni fra testo e contesto.

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Vestreno Classe IV a.s. 2014/15 Insegnante:Sabrina Rabbiosi DISCIPLINA : Italiano TITOLO ASCOLTO E RACCONTO UDA 1 Comprendere e produrre testi orali

Dettagli

RALLY MATEMATICO TRANSALPINO. Classe 5B ANNO SCOLASTICO

RALLY MATEMATICO TRANSALPINO. Classe 5B ANNO SCOLASTICO RALLY MATEMATICO TRANSALPINO Classe 5B ANNO SCOLASTICO 2017-2018 IL RALLY IN RIME Ciò che ti serve è proprio qui. Il Rally si risolve insieme, perché se no non viene bene. È molto bello e divertente, non

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

10 Scegli la felicità con Ho oponopono Introduzione N el giugno 2009, dopo che tenni i miei primi corsi in Israele, Yael, il mio editore in quel Paese, venne da me e disse: «Mabel, il tuo libro Scopri Ho oponopono. La via più semplice è fantastico,

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017 Docente: Gabriella Greco MODULO 1: Riflessione sulla lingua PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017 Conoscere ed applicare lo schema della comunicazione Conoscere ed applicare

Dettagli

VERIFICA FINALE ITALIANO A.S. 2016/2017 ALUNNO... CL.IV PUNTEGGIO.

VERIFICA FINALE ITALIANO A.S. 2016/2017 ALUNNO... CL.IV PUNTEGGIO. VERIFICA FINALE ITALIANO A.S. 2016/2017 ALUNNO... CL.IV PUNTEGGIO. LA VITA DEI POPOLI 1 LA GRANDE MURAGLIA DELLA CINA È ALTA DAI CINQUE AI DIECI METRI ED È LUNGA 2 6000 CHILOMETRI, QUASI DIECI VOLTE IL

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO

DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO Anno Scolastico 2004/2005 Progetto ALISEI U.d.A. SULL APPRENDIMENTO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO Realizzata dall Ins. Adriana Tognaccini Rielaborazione a cura dell

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRMA SCUOLA PRIMARIA AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici) Competenza

Dettagli

PROVE DI VERIFICA DI ITALIANO

PROVE DI VERIFICA DI ITALIANO COMPRENSIVO FIORNO 1 SCUOL PRIMRI STTLE ENZO FERRRI PROVE DI VERIFIC DI ITLINO CLSSE I NNO SCOLSTICO 2015-2016 II QUDRIMESTRE LUNNO/ PROVE DI VIRIFIC FINLI CLSSE PRIM PROV DI LETTUR: "Il bruco e i gerani"

Dettagli

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Durante l ascolto l alunno è in grado di:

Dettagli

Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia. Rilevazione degli apprendimenti secondo quadrimestre. Anno scolastico PROVA DI ITALIANO

Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia. Rilevazione degli apprendimenti secondo quadrimestre. Anno scolastico PROVA DI ITALIANO Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia Rilevazione degli apprendimenti secondo quadrimestre Anno scolastico 2009-2010 PROVA DI ITALIANO Classe Quarta Sezione Alunno/a Leggi questo racconto Cavallucci

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI. ITALIANO OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI 1.1 Ascoltare una semplice narrazione individuando personaggi, luoghi, successione temporale. 1.2 Ascoltare una semplice descrizione

Dettagli

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA Le Botteghe dell Insegnare ITALIANO -LINGUA Seminario 6 novembre 2015 Insegnare lingua italiana nella scuola media. Esperienze degli specializzandi PAS A043 IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO Ogni anno, nella tua scuola, si organizza la Giornata della lettura e

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA: o Partecipare a scambi comunicativi con compagni e insegnanti

Dettagli

Morfologia e sintassi

Morfologia e sintassi Morfologia e sintassi Organizzando la biblioteca in seconda Agli alunni sono stati consegnati piccoli gruppi di libri affinché ne leggano il titolo e individuino la prima lettera del titolo, per poter

Dettagli

Modulo: III. Il lavoro

Modulo: III. Il lavoro Argomento: 1. Io sono un impiegato Saper dire la professione di una persona Nomi delle professioni Ripasso articolo determinativo e della costruzione del femminile Fotocopie con esercizi Fotocopie del

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nella madrelingua. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare;

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO CLASSE: Prima DISCIPLINA: Italiano AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! Invalsi Allora Allora... in un tempo assai lunge fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! 5 Quell anno! per anni che poi fuggirono, che fuggiranno, non puoi, mio pensiero,

Dettagli

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura e Quando ascolta, al termine del

Dettagli

1 Guarda la foto e descrivila. Quali sono secondo te i legami tra le persone? Fai delle ipotesi e poi confrontati con un compagno.

1 Guarda la foto e descrivila. Quali sono secondo te i legami tra le persone? Fai delle ipotesi e poi confrontati con un compagno. 1 Guarda la foto e descrivila. Quali sono secondo te i legami tra le persone? Fai delle ipotesi e poi confrontati con un compagno. 2 Osserva la foto e ascolta il brano, alla fine dell'ascolto rispondi

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Terzo bimestre A.S. 2014-2015 CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

Vicino Analisi Grammaticale

Vicino Analisi Grammaticale Vicino Analisi Grammaticale 1 / 7 2 / 7 3 / 7 Vicino Analisi Grammaticale L' analisi grammaticale serve per identificare la categoria lessicale di ogni parola. Le categorie lessicali (o grammaticali) dell'italiano

Dettagli

ITALIANO TEST D'INGRESSO. Leggi con attenzione il testo che segue. Dopo aver completato la lettura rispondi ai quesiti.

ITALIANO TEST D'INGRESSO. Leggi con attenzione il testo che segue. Dopo aver completato la lettura rispondi ai quesiti. ITALIANO TEST D'INGRESSO Leggi con attenzione il testo che segue. Dopo aver completato la lettura rispondi ai quesiti. Funghi in città Completa la tabella cercando le informazioni necessarie nel testo.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi prestare attenzione per tempi adeguati non interrompere

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano LINGUA INGLESE (comprensione orale) Comprendere brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere oralmente, in modo semplice, aspetti del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nella madrelingua. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare;

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne

Dettagli

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA PRIMARIA RODARI Classe V Lavoro di gruppo: allievi n 7 Insegnante: Antonella Trione

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA PRIMARIA RODARI Classe V Lavoro di gruppo: allievi n 7 Insegnante: Antonella Trione PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE 2016-2017 DOCENTI SCUOLA DI BASE ISTITUTO COMPRENSIVO FERRARIS DI VERCELLI SCUOLA PRIMARIA RODARI Classe V Lavoro di gruppo: allievi n 7 Insegnante: Antonella Trione METODOLOGIA

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA N.1 ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE IN CONTESTI DIVERSI Posture ed atteggiamenti funzionali all ascolto Regole della conversazione Il lessico fondamentale

Dettagli

LE PROVE INVALSI di ITALIANO UNA SINTESI

LE PROVE INVALSI di ITALIANO UNA SINTESI LE PROVE INVALSI di ITALIANO UNA SINTESI GENNAIO 2016 GIULIANA RICOTTINI INDICE COSA INDAGANO IN COSA CONSISTONO I NOSTRI RISULTATI COME AFFRONTARLE CON GLI ALUNNI COSA INDAGANO Le prove INVALSI sono prove

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Istituto Comprensivo Taio PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Primo biennio Classe Prima ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Competenza 1 1. Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Attenzione

Dettagli

Articoli per tutti 1 Colora in blu le parti che contengono gli articoli determinativi, in rosso quelle

Articoli per tutti 1 Colora in blu le parti che contengono gli articoli determinativi, in rosso quelle Scheda 1 Nome:.. Cognome:.. Classe:... Articoli per tutti 1 Colora in blu le parti che contengono gli articoli determinativi, in rosso quelle con gli indeterminativi. gli il un le via colla lo alle molla

Dettagli

Verifica Oggettiva FINALE ITALIANO a.s. 2016/2017. Alunno cl.iv Punteggio./.. LA VITA DEI POPOLI

Verifica Oggettiva FINALE ITALIANO a.s. 2016/2017. Alunno cl.iv Punteggio./.. LA VITA DEI POPOLI Verifica Oggettiva FINALE ITALIANO a.s. 2016/2017 Alunno cl.iv Punteggio./.. LA VITA DEI POPOLI 1 La Grande Muraglia della Cina è alta dai cinque ai dieci metri ed è lunga 6000 chilometri, 2 quasi dieci

Dettagli

Tutti i diritti sono riservati by Editrice Ardea web s.r.l.

Tutti i diritti sono riservati by Editrice Ardea web s.r.l. ARDEA EDITRICE Tutti i diritti sono riservati. 2013 by Editrice Ardea web s.r.l. Via Capri, 67-80026 Casoria (Napoli) Tel. 081-7599674 fax 081-2509571 È assolutamente vietato riprodurre l opera anche parzialmente

Dettagli

COMPETENZE DISCILPINARI

COMPETENZE DISCILPINARI REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI STRIGNO E TESINO COMPETENZE DISCILPINARI LINGUA ITALIANA: competenza 1 al termine del II biennio 1. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE. Ascolta e scegli l immagine giusta. Esegui le azioni che ti dice l insegnante.

TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE. Ascolta e scegli l immagine giusta. Esegui le azioni che ti dice l insegnante. TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE Ascolta e scegli l immagine giusta 1 2 Esegui le azioni che ti dice l insegnante Ascolta e scegli 1. Il testo parla di: a) b) 2. Nei boschi ci sono: a) molte piante.

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE / LA CONOSCENZA DEL MONDO PROVE DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA SCUOLA STATALE DELL INFANZIA

I DISCORSI E LE PAROLE / LA CONOSCENZA DEL MONDO PROVE DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA SCUOLA STATALE DELL INFANZIA SCUOLA STATALE DELL INFANZIA Atlantide F. Aporti A. Frank CURRICOLO DISCIPLINARE VERTICALE di ITALIANO e di MATEMATICA I DISCORSI E LE PAROLE / LA CONOSCENZA DEL MONDO PROVE DELLE COMPETENZE IN USCITA

Dettagli

Ist. Comprensivo M. Hack - S. Donato Mil.se PROGETTO Continuità Infanzia-Primaria Anno scol. 2017/18 Classi 4 ABCD AR A A ARCOBA E A

Ist. Comprensivo M. Hack - S. Donato Mil.se PROGETTO Continuità Infanzia-Primaria Anno scol. 2017/18 Classi 4 ABCD AR A A ARCOBA E A Ist. Comprensivo M. Hack - S. Donato Mil.se PROGETTO Continuità Infanzia-Primaria Anno scol. 2017/18 Classi 4 ABCD AR A A ARCOBA E A LENA FARFALLA ARCOBALENA LENA E UNA FARFALLA CON IL CORPO DI TANTI COLORI.

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi SCHEDA DI PRESENTAZIONE UNITA DI LAVORO: AMBIENTI DIVERSI: LA MONTAGNA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - riconoscere i principali tipi di paesaggio - raggruppare luoghi secondo elementi comuni - riconoscere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA ASCOLTO E PARLATO Partecipare a scambi comunicativi: conversazione, discussione a tema.

Dettagli

Vicino Analisi Grammaticale

Vicino Analisi Grammaticale Vicino Analisi Grammaticale 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Vicino Analisi Grammaticale L' analisi grammaticale serve per identificare la categoria lessicale di ogni parola. Le categorie lessicali (o grammaticali) dell'italiano

Dettagli

PROVA DI ITALIANO CLASSE TERZA

PROVA DI ITALIANO CLASSE TERZA PROVA DI ITALIANO CLASSE TERZA NOME COGNOME DATA PARTE PRIMA IL TITOLO DEL RACCONTO CHE LEGGERAI E BRIGANTE A1. Brigante ti fa venire in mente qualcuno intelligente triste birbante affamato PARTE SECONDA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RAPALLO-ZOAGLI PROVE DI VERIFICA FINALI

ISTITUTO COMPRENSIVO RAPALLO-ZOAGLI PROVE DI VERIFICA FINALI ISTITUTO COMPRENSIVO RAPALLO-ZOAGLI PROVE DI VERIFICA FINALI anno scolastico 2015/2016 CLASSE PRIMA Scrivere in modo ortograficamente corretto. Scrivere autonomamente frasi riferite ad immagini. Leggere

Dettagli

insetti o di erbivori, molte specie di uccelli trovano nel prato cibo e riparo per il nido.

insetti o di erbivori, molte specie di uccelli trovano nel prato cibo e riparo per il nido. IL PRATO E l ambiente dove gli alberi lasciano il posto all erba perché l acqua non è sufficiente. Gli alberi per vivere hanno bisogno di molta acqua; le radici assorbono l acqua presente nel terreno o

Dettagli

Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre. Prof, noi non abbiamo il quaderno, abbiamo solo il libro

Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre. Prof, noi non abbiamo il quaderno, abbiamo solo il libro A SCUOLA In classe Buongiorno prof! Professore, dove posso sedermi? Buongiorno ragazzi! Entrate e sedetevi, per favore Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre Prof,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere

Dettagli

ITALIANO DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

ITALIANO DESCRITTORI DI VALUTAZIONE ITALIANO DESCRITTORI DI VALUTAZIONE CLASSI PRIME E SECONDE Valutazi one Ascolto e parlato Lettura Scrittura Acquisizione ed espansione del lessico produttivo e ricettivo 10 ha ottime capacità di ascolto

Dettagli

2 CIRCOLO CESENA PROGETTO RICICLO

2 CIRCOLO CESENA PROGETTO RICICLO 2 CIRCOLO CESENA PROGETTO RICICLO Insieme per salvare il nostro pianeta... Motivazioni La recente collocazione in città di cassonetti e la raccolta differenziata porta a porta del nostro quartiere Oltresavio,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe quarta Anno scolastico 2015/2016 Insegnante: Ropa Lina La presente Programmazione annuale

Dettagli