miscele di agenti chimici (in primis i pesticidi!) è ampiamente sottostimato.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "miscele di agenti chimici (in primis i pesticidi!) è ampiamente sottostimato."

Transcript

1 Gentile Direttore, ho letto con attenzione l articolo comparso su Altroconsumo 295, Settembre 2015 dal titolo Non crediamo in BIO e sono rimasta profondamente sconcertata sia come cittadino che cerca di fare scelte consapevoli, ma soprattutto come medico che ha a cuore la salute umana. Non le nascondo inoltre che ho provato una profonda delusione nel vedere affrontato in modo quanto meno superficiale da una rivista che vorrebbe porsi a tutela del consumatore un tema tanto delicato. Dall articolo emerge molto chiaramente una bocciatura del biologico, che del resto risultava lampante già dal titolo, perché, in base alle vostre indagini condotte su mele, fragole, carote e pomodori ciliegini non vi sarebbero differenze sostanziali fra i due gruppi in termini di nutrienti e vitamine ed i pesticidi riscontrati sarebbero sempre ben al di sotto dei limiti di legge nei prodotti da agricoltura convenzionale. Unica eccezione di un campione di fragole in cui è presente una sostanza vietata per questa coltura quale il carbaril, presente ben oltre i limiti di legge. In realtà a ben esaminare i vostri risultati si può giungere invece a conclusioni nettamente opposte: voi avete esaminato 71 campioni bio e non bio di mele, fragole, carote e pomodori ciliegini : fra i prodotti biologici 8 campioni hanno presentato la presenza di 1 residuo ( 1 di fragola e 7 fra i pomodori ciliegini), mentre fra i prodotti non bio ben 63 presentavano residui ed in 6 casi vi era più di un residuo, addirittura fino a 5 diversi pesticidi in un campione di fragole! Nell articolo viene ripetutamente sottolineato che tutti residui sono comunque entro i limiti ad eccezione di due campioni di fragole fuori legge entrambi contenenti carbaril, pesticida non ammesso ed in quantità superiore ai limiti consentiti (in uno dei due campioni, inoltre erano presenti anche altri due pesticidi). In realtà facendo solo un piccolo conteggio - visto che è raccomandabile introdurre giornalmente una grande varietà di frutta e verdura - chi si alimenta in modo non biologico introduce qualche decina di diversi pesticidi al giorno! Davvero il fatto che le singole sostanze siano entro i limiti di legge può rassicuraci? E che dire della consistente presenza di multiresidui in singoli campioni? Quest ultimo problema non è affatto trascurabile ed è crescente nella Comunità Scientifica la consapevolezza che la valutazione di rischio delle

2 miscele di agenti chimici (in primis i pesticidi!) è ampiamente sottostimato. Proprio per questo è stato di recente avviato in Francia uno studio (PERICLES) che si propone di valutare su linee cellulari umane e test di laboratorio gli effetti di 79 residui di pesticidi in 7 diverse miscele (da 2 a 6) presenti abitualmente nella dieta dei francesi ed i primi risultati mostrano come svariate funzioni cellulari vengono compromesse da questi cocktail con effetti che non possono in alcun modo essere compiutamente previsti sulla base dell azione della singola sostanza. (The PERICLES research program: An integrated approach to characterize the combined effects of mixtures of pesticide residues to which the French population is exposed. Crépet A, Héraud F, et al. Toxicology 2013). Sempre a questo proposito credo che i lettori dovrebbero essere adeguatamente informati e messi a conoscenza che: - i test tossicologici per la registrazione di queste sostanze vengono eseguiti sul principio attivo e non sul formulato commerciale (spesso molto più tossico come, ad esempio, nel caso del glifosate in cui nel prodotto commerciale è presente una serie di adiuvanti come il polyoxyethylene amine (POEA) molto più tossici del principio attivo (Williams et al., 2000; Howe et al., 2004; Santos et al., 2005; Jasper et al. 2012, Mesnage et al., 2012). - l Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) incaricata di queste valutazioni non dispone di propri laboratori ma esamina le indagini autonomamente condotte dalle aziende proponenti, indagini in genere condotte su animali di laboratorio per periodi molto brevi (non per tutta la durata della vita dell animale) - gli studi vengono condotti per singola sostanza e non sui cocktail di molecole cui siamo stabilmente esposti - esiste una possibile diversità di effetti tossici fra composti originari e loro metaboliti: ad es l acido aminometilfosfonico (AMPA) metabolita del glifosate è dotato di genotossicità e persistenza nell ambiente maggiore del Glifosate (Manas et al., 2009). - possono essere presenti effetti anche per dosi inferiori ai limiti consentiti e per esposizioni minimali: questo è stato dimostrato per l atrazina e per il glifosate è emerso che viene alterata l attività del citocromo P450 su cellule placentari umane a dosi 100 volte inferiori di quelle ammesse in agricoltura - esiste ovviamente una diversa suscettibilità individuale in relazione a fattori genetici, età, genere, stato nutrizionale, abitudini personali etc - I limiti sono stabiliti su adulti di 70 kg in buona salute quando è ben noto che negli organismi in via di sviluppo, in particolare nel periodo embrio fetale, nei neonati e nei bambini la suscettibilità è enormemente maggiore.

3 Tutto questo per ribadire che le dosi piccole e ripetute nel tempo non sono affatto scevre da rischi per la salute: noi tutti, ancor prima di nascere, siamo sottoposti all azione di centinaia di molecole di sintesi che sono presenti nei corpi dei nostri genitori e, come nel caso delle molecole con azione di interferenti endocrini (quali sono moltissimi pesticidi) agiscono per definizione proprio a dosi minimali e possono alterare i gameti (spermatozoi ed ovociti), con danni che si trasmettono da una generazione all altra. L esposizione prosegue poi nel grembo materno perché queste sostanze passano dalla madre al feto ed ovviamente si prolunga per tutto il resto della vita: certamente non tutti abbiamo la stessa suscettibilità ma è incontestabile il fatto che nella comunità scientifica la preoccupazione per le patologie correlate ai pesticidi è massima come dimostrano i circa lavori scientifici pubblicati a questo riguardo su riviste scientifiche. Segnalo che a questi temi è stato dedicato un convegno ad Arezzo nello scorso ottobre i cui atti sono qui scaricabili: i- pesticidi- arezzo pdf. In sintesi vorrei rammentare che ad esposizione cronica a pesticidi (professionale e non) è correlato un incremento statisticamente significativo del rischio delle seguenti patologie: asma professionale, bronchite cronica e BPCO, Morbo di Parkinson, Morbo di Alzheimer, Sclerosi laterale amiotrofica, diabete, patologie cardiovascolari, patologie autoimmuni, patologie renali, disordini riproduttivi, malformazioni e difetti di sviluppo, malattie della tiroide, alterazioni dello sviluppo cognitivo, motorio e neurocomportamentale nei bambini, cancro (tutti i tumori nel loro complesso, tumori del sangue, cancro al polmone, pancreas, colon, retto, vescica, prostata, cervello, melanoma). In particolare sono proprio le donne in gravidanza quelle che maggiormente dovrebbero essere preservate da esposizioni anche minimali a queste sostanze: un recente studio ha valutato che ogni anno in Europa si perdano ben (sì, 13 milioni!) di punti di Quoziente di Intelligenza (QI) e si contino casi di disabilità intellettiva per esposizione a pesticidi organofosfati in gravidanza (Trasande L1, Zoeller RT, Hass U Estimating burden and disease costs of exposure to endocrine- disrupting chemicals in the European union. J Clin Endocrinol Metab. 2015

4 Apr;100(4): ). Ancora, ad esempio, è emerso che il rischio di leucemia per la prole è più che raddoppiato se l esposizione è avvenuta in utero (Residential exposure to pesticides and childhood leukaemia: a systematic review and meta- analysis Residential exposure to pesticides and childhood leukaemia: a systematic review and meta- analysis Environ Int Jan;37(1):280-91) Vorrei anche sottolineare che l assunzione di pesticidi non avviene solo attraverso frutta e verdura, ma anche attraverso carne e derivati (latte, formaggi etc) provenienti da animali alimentati con mangimi OGM. Anche di questo i lettori dovrebbero essere informati, perché oltre l 85% dei mangimi importati ed utilizzati nel nostro paese è rappresentato da mais e soia geneticamente modificati per essere resistenti ad erbicidi (glifosate) che quindi vengono utilizzati in quantitativi sempre maggiori anche per insorgenza di resistenze. Questo problema è emerso recentemente in una prestigiosa rivista medica, il New England Journal of Medicine, in cui si sottolinea come il glifosate sia stato classificato dalla IARC come cancerogeno probabile (2A) (GMOs, Herbicides, and Public Health Philip J. Landrigan, M.D., and Charles Benbrook, Ph.D.N Engl J Med 2015; 373: August 20, 2015). Queste sostanze in definitiva si accumulano nelle carni degli animali o nei loro prodotti di cui poi ci nutriamo e studi dimostrano come maggiori livelli dei loro metaboliti siano presenti nelle urine di chi si alimenta di questi prodotti rispetto a chi invece utilizza prodotti da allevamenti biologici. Perché non dare queste informazioni alle persone visto che ad es. il glifosate non è solo cancerogeno ma alcuni studi lo correlano a patologie in crescente aumento come la celiachia? All inizio dell articolo viene giustamente sottolineato come l agricoltura biologica sia più rispettosa della salubrità del terreno, in quanto vengono previste le rotazioni delle colture, non utilizzi fertilizzanti chimici che nel lungo termine impoveriscono il terreno, tuteli la biodiversità basti pensare alla moria di insetti utili (api!) correlata all uso di neonicotinoidi etc., ma poi si afferma che chi fa la scelta del biologico lo fa più per una scelta egoistica personale che non per motivazioni etico/ambientali. Personalmente non condivido affatto questa valutazione perché, fortunatamente, chi fa la scelta del biologico lo fa non solo per motivi di salute personale (che, contrariamente

5 a quanto asserito nell articolo, credo siano più che dimostrati), ma perché ha maturato la consapevolezza che non possiamo semplicemente più continuare a produrre cibo senza prenderci cura del nostro suolo, dell acqua e della biodiversità", per cui aumentare la percentuale di agricoltura che utilizza metodi biologici e sostenibili non è una scelta, è una necessità come recentemente affermato da Claire Kremen dell Universtà di Berkeley in una revisione di 115 ricerche scientifiche per confrontare agricoltura biologica e convenzionale e pubblicato dalla Royal Society ( Per cui, Gentile Direttore, in conclusione, la invito a fornire una più corretta informazione ai lettori, e soprattutto a documentarsi in maniera adeguata perché credere in Bio non è un atto di fede, ma una scelta consapevole e responsabile per la sostenibilità ambientale e la salute umana! Cordiali saluti Dott.ssa Patrizia Gentilini Medico Specialista in Oncologia ed Ematologia Generale Comitato Scientifico Associazione dei Medici per l Ambiente ISDE Italia

IARC. Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro. Lyon, Francia

IARC. Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro. Lyon, Francia IARC Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro Lyon, Francia IARC: International Agency for Research on Cancer 3 Monografie su fattori ambientali che possono essere legati ad un rischio di cancro

Dettagli

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea Enzo Spisni, FARETE, Settembre 2015 Le diete sotto una nuova luce L asse intestino-cervello Le relazioni pericolose Sistema nervoso enterico Sistema

Dettagli

Ha ancora senso la iodoprofilassi (sale iodato e non solo) nel nuovo millennio?

Ha ancora senso la iodoprofilassi (sale iodato e non solo) nel nuovo millennio? Ha ancora senso la iodoprofilassi (sale iodato e non solo) nel nuovo millennio? 1) Perché la iodoprofilassi 2) Utilizzo del sale fortificato con iodio 3) Iodoprofilassi: non solo sale 1 1) Perché la iodoprofilassi

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (http://www.inofolic.it/drupal)

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (http://www.inofolic.it/drupal) By Inofolic Created 03/01/2011-12:53 10 regole per iniziare la gravidanza - Pensate alla gravidanza come una scusa per cominciare ad avere comportamenti sani; - Evitare tabacco, caffè, alcol e altre droghe;

Dettagli

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari Caratteristiche Importanza nella nutrizione umana Fonti Studio in ricotta da siero di mozzarella G.Pagliuca 30 aprile 2015 La vitamina B12 Importante composto

Dettagli

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA HOME PURITY Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA Nessuna materia prima impiegata nei nostri prodotti è classificata tossica secondo

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

GIORNATE ITALIANE MEDICHE DELL AMBIENTE ORIGINE EPIGENETICA DELLE MALATTIE DELL ADULTO

GIORNATE ITALIANE MEDICHE DELL AMBIENTE ORIGINE EPIGENETICA DELLE MALATTIE DELL ADULTO Ve GIORNATE ITALIANE MEDICHE DELL AMBIENTE ORIGINE EPIGENETICA DELLE MALATTIE DELL ADULTO patologie neurodegenerative, immunomediate, endocrino-metaboliche e neoplastiche La pandemia silenziosa: esposizione

Dettagli

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini Cecilia Bergamini ARPA Sezione Provinciale di Bologna cbergamini@arpa.emr.it Bologna 25 febbraio 2009 RAR Alimenti,

Dettagli

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE Michele Arcadipane BIOENNE biologia e nutrizione WWW.PROGRAMMADIETETICO.IT WWW.PROGRAMMADIETETICO.IT Auditorium Depuratore Nosedo 5 dicembre 2007 6 mld 1 mld 25% = = 70% (America)

Dettagli

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Alimentazione Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Doppia piramide alimentare Stile di vita responsabile Il modello della Doppia Piramide : alimentazione sana per le persone, sostenibile per il Pianeta,

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Dr.ssa Elena Bandieri Referente Formazione Aziendale in Cure palliative Usl Modena 18, Dicembre, 2010 Hotel

Dettagli

Qu i z. Nu t r i z i o n e R O MA

Qu i z. Nu t r i z i o n e R O MA I Giacinto A.D. Mi g g i a n o Giulia Vincenzo Qu i z di Nu t r i z i o n e Seconda Edizione R O MA Società Editrice Universo II Quiz di nutrizione umana Copyright 2015 Società Editrice Universo Via G.B.

Dettagli

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici Ennio Cadum ISDE Piemonte Epidemiologia Ambientale ARPA Piemonte Quali e Quante malattie possono essere attribuite ai Fattori Ambientali? Quali malattie?

Dettagli

Aumento REALE di incidenza dei tumori

Aumento REALE di incidenza dei tumori Aumento REALE di incidenza dei tumori ANCHE SE: MAGGIORI POSSIBILITA DIAGNOSTICHE DIMINUZIONE MORTALITA PER MALATTIE INFETTIVE AUMENTO DELLA VITA MEDIA (MALATTIA NEOPLASTICA AUMENTA CON L ETA ) INCIDENZA

Dettagli

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 1.37 ) Uomini, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

Il cuore..una questione di genere Sala della Protomoteca Roma, 6 Marzo 2014

Il cuore..una questione di genere Sala della Protomoteca Roma, 6 Marzo 2014 Il cuore..una questione di genere Sala della Protomoteca Roma, 6 Marzo 2014 A.M. Giammarioli Reparto di Medicina di Genere Dipartimento del Farmaco Istituto Superiore di Sanità Nascita della Medicina di

Dettagli

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia Giampiero Reggidori Ufficio Produzioni Agricole APO CONERPO (Bologna)

Dettagli

Il lungo ed insospettabile cammino delle sostanze inquinanti

Il lungo ed insospettabile cammino delle sostanze inquinanti Il lungo ed insospettabile cammino delle sostanze inquinanti Le sostanze inquinanti emesse da una ciminiera si allontanano fino a migliaia di chilometri dal punto di emissione mandando in fumo il concetto

Dettagli

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA Analisi dei dati epidemiologici Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA La metodologia epidemiologica che si utilizza per indagare sui rapporti tra fattori

Dettagli

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara I trelivellidellaprevenzione Prevenzione Primaria: adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre l'insorgenza

Dettagli

DIETA MEDITERRANEA. strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea

DIETA MEDITERRANEA. strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea DIETA MEDITERRANEA strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea come prevenzione delle malattie neurodegenerative disabilitanti Dr Amedeo Schipani

Dettagli

Hai il cellullare? si 87%

Hai il cellullare? si 87% Laboratorio didattico Uso consapevole della tecnologia Scuola media Pegoraro L indagine conoscitiva Durante i laboratori didattici 2012-2013 è stata svolta, come di consueto, un indagine sulle conoscenze

Dettagli

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione MEDICINSKI CENTER ŠINIGOJ NOVA GORICA Centro medico Šinigoj Nova Gorica Sede: Kostanjeviška c.1, 5000 Nova Gorica DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA

Dettagli

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova DIREZIONE POLITICHE EDUCATIVE PROGETTO FRUTTA SNACK Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova PROGETTO FRUTTA SNACK

Dettagli

Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare.

Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare. Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare. I valori ematici di colesterolo sono solo in parte condizionati dall'intake

Dettagli

Arintha biotech Dicembre 2005

Arintha biotech Dicembre 2005 GENETICA MOLECOLARE Arintha biotech Dicembre 2005 GENETICA MOLECOLARE Il genoma è costituito dall insieme dei geni, localizzati all interno dei cromosomi Ogni gene codifica una proteina. Ogni proteina

Dettagli

Cellula. Benessere LIPIDOMICA. la Risposta nella. con il. Il profilo lipidomico della membrana cellulare. della

Cellula. Benessere LIPIDOMICA. la Risposta nella. con il. Il profilo lipidomico della membrana cellulare. della Benessere Cellula della la Risposta nella LIPIDOMICA con il Il profilo lipidomico della membrana cellulare Spin-off del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Benessere della Cellula La LIPIDOMICA della

Dettagli

MenSana. Le scelte istituzionali del menu scolastico

MenSana. Le scelte istituzionali del menu scolastico 26 febbraio 2015 Presentazione di una novità MenSana. Le scelte istituzionali del menu scolastico Daniela Iurilli Naturopata nutrizionista Perfezionata in Nutrizione e Dietetica Applicata Titolo Le radici

Dettagli

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03.

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03. Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 23.03.2009, 9:15 14 Salute N. 0352-0903-10 Cause di morte nel 2007 Tassi di mortalità ancora in leggero

Dettagli

KILLER INVISIBILI: Nemici dei Bambini?

KILLER INVISIBILI: Nemici dei Bambini? KILLER INVISIBILI: Nemici dei Bambini? Alberto Mantovani, alberto@iss.it, sito web Interferenti Endocrini : http://www.iss.it/inte/ Dipartimento Ricerca Associazione G.Dossetti: I Valori Cosa chiamiamo

Dettagli

Rassegna Stampa. Venerdì 19 luglio 2013

Rassegna Stampa. Venerdì 19 luglio 2013 Rassegna Stampa Venerdì 19 luglio 2013 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 19 luglio

Dettagli

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) LO STUDIO VIADANA 2 Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) Sorveglianza epidemiologica di tutta la coorte DA DOVE SI PARTE? Da

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

Opportunità per enti no profit- Bandi Cariplo Ricerca

Opportunità per enti no profit- Bandi Cariplo Ricerca RICERCA BIOMEDICA CONDOTTA DA GIOVANI RICERCATORI TEMPISTICA: il bando scade il 13 aprile 2016. progetti di ricerca volti all identificazione e comprensione delle basi molecolari di una patologia umana

Dettagli

SCHEDA MEDICA INFORMATIVA

SCHEDA MEDICA INFORMATIVA IdL 8 Edizione n 07 del 01/01/2009 Pagina 1 di 7 REDAZIONE RQ APPROVAZIONE DG Dott.ssa Gavioli Roberta Dott.ssa Cavalieri Luisa Idl 8 Edizione n 07 del 01/01/2009 Pag.2 di 6 SCHEDA MEDICA INFORMATIVA (

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

L abuso di pesticidi nella produzione europea di mele. Ottobre 2015 Sintesi del rapporto Pesticide application as routine in EU apple production

L abuso di pesticidi nella produzione europea di mele. Ottobre 2015 Sintesi del rapporto Pesticide application as routine in EU apple production L abuso di pesticidi nella produzione europea di mele Ottobre 2015 Sintesi del rapporto Pesticide application as routine in EU apple production L abuso di pesticidi nella produzione europea di mele Executive

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE Comorbidità Con il termine di comorbidità si intende la presenza contemporanea nella stessa persona di più

Dettagli

Risultati Survey Trapianto Polmonare

Risultati Survey Trapianto Polmonare Risultati Survey Trapianto Polmonare Periodo di raccolta dati: Giugno-Agosto 2013 Totale Centri responder: 100 Commenti a cura di Sergio Baldi, Torino Introduzione (1/2) Il trapianto di polmone ha fatto

Dettagli

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT Riceve: c/o LOCAZIONE SERVIZI SANITARI via Principe Amedeo n.7 tel. 080 5237302

Dettagli

IL RISCHIO TUMORI PROVOCATI DA AMIANTO E ALTRI INQUINANTI. del dottor Giorgio Rossi (oncologo)

IL RISCHIO TUMORI PROVOCATI DA AMIANTO E ALTRI INQUINANTI. del dottor Giorgio Rossi (oncologo) IL RISCHIO TUMORI PROVOCATI DA AMIANTO E ALTRI INQUINANTI del dottor Giorgio Rossi (oncologo) GLI ULTIMI 50-60 ANNI SONO STATI CARATTERIZZATI DA UN'ECCEZIONALE ESPANSIONE DELLE ATTIVITA' INDUSTRIALI E

Dettagli

03.07.1982 ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

03.07.1982 ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari Bruno Deidda Via Fanelli 34, Carbonia (CI) Telefono 0781671704 3397134242 E mail: brudei@tiscali.it Dati anagrafici: Nato a Carbonia (CI) il 15.11.1957 Residente in Carbonia (CI) via Fanelli 34 Curriculum

Dettagli

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate.

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. www.politicheagricole.it più colore alla tua vita www.inran.it Indagini recenti ci confermano un dato purtroppo costante negli ultimi anni: il calo nei consumi

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco ri-esco Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco Guidare la propria vita Assumersi la responsabilità della propria salute Stile di vita Cervello Gh. Endocrine Sistema immunitario

Dettagli

Caso Xylella PESTICIDI E RISCHI PER LA SALUTE UMANA

Caso Xylella PESTICIDI E RISCHI PER LA SALUTE UMANA LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI SEZIONE PROVINCIALE DI LECCE Caso Xylella PESTICIDI E RISCHI PER LA SALUTE UMANA PROFILO SANITARIO DELLA PROVINCIA DI LECCE RAPPORTO EVIDENCE BASED 2015 1 INTRODUZIONE

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

Scheda disagio psichico

Scheda disagio psichico Scheda disagio psichico Come è noto tra le emergenze segnalate dall OMS per l Europa, la malattia mentale e la sofferenza psichica hanno il primo posto e le donne, secondo i dati statistici e la letteratura,

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana Corso di: Chimica degli Alimenti L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie Prof. Gian Carlo Tenore

Dettagli

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Il Biologico nella Ristorazione Collettiva Sabato 7 novembre 2009 Sala Botticelli Palazzo dei Congressi Roma EUR IL BIOLOGICO: REALI

Dettagli

Dott.ssa Daniela Sciarra. Ufficio scientifico Legambiente Onlus

Dott.ssa Daniela Sciarra. Ufficio scientifico Legambiente Onlus Il dossier Pesticidi nel piatto 2009 Dott.ssa Daniela Sciarra Ufficio scientifico Legambiente Onlus Legambiente dalla fine degli anni 80 realizza un dossier annuale sui residui di pesticidi su frutta e

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari Ministero della Salute GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari Daniela Galeone II Conferenza Nazionale BPCO Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva 14 novembre 2007 Inattività fisica, scorretta

Dettagli

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE?

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE? TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE? L'ALIMENTAZIONE NEL MONDO L'alimentazione nel mondo cambia moltissimo

Dettagli

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010 L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010 2010 Silvano Piffer Riccardo Pertile Martina De Nisi Mariangela Pedron Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa

Dettagli

Il mercato tedesco dei prodotti agroalimentari biologici

Il mercato tedesco dei prodotti agroalimentari biologici Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco dei prodotti agroalimentari biologici Berlino, luglio 2015 1. Dimensione del mercato tedesco. La Germania, con oltre 80,5 milioni di abitanti, si colloca

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA Giuseppe dr. Visonà Via Sarpi 1, 36040 Brendola Email : giuseppevisona @ gmail.com Sito Internet: www.giuseppevisona.altervista.org Telef. 0444-401317 - Cell 3495797621 IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI

Dettagli

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Questo libretto è stato prodotto in associazione con CLIMB e Orphan Europe: Centro informativo nazionale

Dettagli

ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA

ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA La gravidanza si presenta come un evento biologico in cui la salute di un individuo dipende strettamente dalla salute di un altro. La nutrizione materna ha dunque un ruolo fondamentale

Dettagli

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999)

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999) Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999) Fattore % fumo di tabacco (attivo) 29-31 alcol 4-6 dieta 20-50 infezioni (parassiti, batteri, virus) 10-20

Dettagli

Domenica 19 Settembre 2010, Ordine dei Medici di Arezzo (Viale Giotto 134)

Domenica 19 Settembre 2010, Ordine dei Medici di Arezzo (Viale Giotto 134) Ve GIORNATE ITALIANE MEDICHE DELL AMBIENTE ORIGINE EPIGENETICA DELLE MALATTIE DELL ADULTO Patologie neurodegenerative, immunomediate, endocrinometaboliche, neoplastiche IIIa GIORNATA IN RICORDO DI LORENZO

Dettagli

t VALPROATO: GUIDA PER GLI OPERATORI SANITARI

t VALPROATO: GUIDA PER GLI OPERATORI SANITARI t VALPROATO: GUIDA PER GLI OPERATORI SANITARI Questa guida viene fornita nel contesto delle misure di minimizzazione del rischio sviluppate per il valproato, per informare i medici prescrittori e i farmacisti

Dettagli

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Materiale Farina di grano, tovagliolo di stoffa; tintura di iodio; vaschetta

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia Università del Piemonte Orientale Master per data manager Epidemiologia dei tumori Screening in oncologia Epidemiologia Che cos è l epidemiologia Metodi e strumenti La descrizione epidemiologica di una

Dettagli

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA SANITA : OGGI GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE DEDICATA ALLA SICUREZZA ALIMENTARE. LE INIZIATIVE DELLA REGIONE. OBESO IL 10% DEI VENETI TRA 18 E 69 ANNI. NELLA MEDIA NAZIONALE. MOLTO MEGLIO

Dettagli

Mediterranean diet and patient with heart failure Dieta mediterranea e paziente con scompenso cardiaco

Mediterranean diet and patient with heart failure Dieta mediterranea e paziente con scompenso cardiaco Mediterranean diet and patient with heart failure Dieta mediterranea e paziente con scompenso cardiaco Paola Antonini MD, PhD Sr VP Scientific Affairs (King of Prussia, PA, USA) October 13, 2014 Page 2

Dettagli

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE Corso formativo sugli INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE CON QUALI PATOLOGIE? TERAPIA ASSISTITA con gli animali BAMBINI ANZIANO - Disturbi dello spettro autistico - Sindrome di Down - Sindrome da deficit

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

IL VINO AL RISTORANTE

IL VINO AL RISTORANTE IL VINO AL RISTORANTE Luoghi, modi, occasioni per il consumo di vino sono profondamente mutati. Un tempo si beveva nelle osterie, nei grandi ristoranti come nelle trattorie con più attenzione alla quantità

Dettagli

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle Piergiovanni Piatti NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle Impiego di tecniche biomolecolari per l analisi l degli alimenti e la tracciabilità

Dettagli

Divisione riduzionale: meiosi

Divisione riduzionale: meiosi Anomalie genetiche Divisione riduzionale: meiosi Nelle ovaie, con la meiosi si generano 4 nuclei da ogni ovogonio ma uno solo diventerà cellula-uovo mentre gli altri tre degenerano. Nei testicoli ogni

Dettagli

Alimenti Olistici Monoproteici

Alimenti Olistici Monoproteici Pura Dalla Grana Natura Dog Alimenti Olistici Monoproteici Filosofia: PURA NATURA nasce dalla filosofia di alimentare il cane nel modo piu simile alla sua dieta naturale. Carne, assenza di cereali, patate,

Dettagli

Porte Aperte all EFSA

Porte Aperte all EFSA Porte Aperte all EFSA Porte Aperte 22 novembre 2014 Di cosa parliamo oggi? Il sistema di sicurezza alimentare in Europa Mandato, ruolo e compiti dell EFSA Opportunità di formazione e lavoro in e con l

Dettagli

Il Laboratorio di Sanità Pubblica

Il Laboratorio di Sanità Pubblica Il Laboratorio di Sanità Pubblica Nuove frontiere nella sicurezza alimentare SItI Lombardia Brescia, 21/09/2012 Dott.ssa Cristina Somenzi Responsabile U.O.D. Laboratorio di Sanità Pubblica ASL di Cremona

Dettagli

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Premessa storica The Great Smog - Londra, Dicembre 1952 Inverno rigido ( consumo carbone) + inversione

Dettagli

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso Eliana Ferroni Servizio Epidemiologico Regionale, Veneto Milano, 30 Ottobre 2015 XXXIX Congresso AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Impatto dell intensità e della tempestività di

Dettagli

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 PIANI TRIENNALI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI FITOFARMACI: RUOLO DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ R. DOMMARCO - E. FUNARI DIPARTIMENTO

Dettagli

Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio. Dr. Giuseppe Falliti

Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio. Dr. Giuseppe Falliti Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio Dr. Giuseppe Falliti Risanamento = IP 2 Un Progetto di RISANAMENTO si deve proporre di: a) Informare, in maniera

Dettagli

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270)

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270) I primi 2 anni di studio sono finalizzati a fornire le conoscenze nelle discipline di base, biologiche, mediche, igienico preventive e i fondamenti della disciplina professionale, quali requisiti indispensabili

Dettagli

Fondazione Ordine degli Ingegneri

Fondazione Ordine degli Ingegneri Istituto Nazionale B. Ramazzini Centro di Ricerca sul Cancro Cesare Maltoni Effetti sulla salute dei campi elettromagnetici ad alta frequenza Fondazione Ordine degli Ingegneri Milano, 16 maggio 2014 Dott.

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in GERMANIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in GERMANIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in GERMANIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Bologna 12 15 settembre 2015 1. Dimensione del mercato tedesco. La Germania, con oltre 80,5 milioni di abitanti,

Dettagli

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: integrazione alle considerazioni conclusive riportate nella versione Ottobre 2013 AGENZIA PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE

Dettagli

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso Eliana Ferroni Servizio Epidemiologico Regionale, Veneto Milano, 30 Ottobre 2015 XXXIX Congresso AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Impatto dell intensità e della tempestività di

Dettagli

Le 10 regole per una corretta alimentazione nel periodo estivo.

Le 10 regole per una corretta alimentazione nel periodo estivo. Le 10 regole per una corretta alimentazione nel periodo estivo. Dott.ssa Stefania Marzona Tecnologa Alimentare Incontro pubblico gratuito Come affrontare le vacanze senza problemi promossa dal Distretto

Dettagli

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Laura Ortelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di patologia, Locarno Nuova classificazione WHO (2016) dei tumori

Dettagli

L Ambulatorio di Dietetica: l esperienza del SIAN di Potenza. Antonio Romaniello Direttore U.O.C. Igiene Alimenti e NutrizionePotenza A.S.P.

L Ambulatorio di Dietetica: l esperienza del SIAN di Potenza. Antonio Romaniello Direttore U.O.C. Igiene Alimenti e NutrizionePotenza A.S.P. L Ambulatorio di Dietetica: l esperienza del SIAN di Potenza Antonio Romaniello Direttore U.O.C. Igiene Alimenti e NutrizionePotenza A.S.P. Il sistema Alimentazione-Nutrizione studia le correlazioni tra

Dettagli

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4 Il Contributo del Registro Tumori Campano alla conoscenza epidemiologica del territorio: analisi dei dati di incidenza oncologica per il periodo 1997 / Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

False credenze e nuove certezze Reggio Emilia 22.11.2014

False credenze e nuove certezze Reggio Emilia 22.11.2014 I consumi di proteine 1861-2007 Come sono fatte le proteine? Le proteine sono uno dei tre macronutrienti (gli altri sono carboidrati e grassi), su cui si basa principalmente la nostra alimentazione.

Dettagli

IL CONCETTO DI SALUTE RIPRODUTTIVA

IL CONCETTO DI SALUTE RIPRODUTTIVA IL CONCETTO DI SALUTE RIPRODUTTIVA Tullia Todros Unità di Medicina Materno- Fetale Università di Torino ASO OIRM-Sant Anna RISCHI OCCUPAZIONALI Dovuti a sostanze che inficiano la capacità di avere figli

Dettagli

Il fumo e la cessazione dell abitudine tabagica

Il fumo e la cessazione dell abitudine tabagica Il fumo e la cessazione dell abitudine tabagica Secondo Il fumo in Italia (indagine Doxa-Istituto Superiore di Sanità, 2014), I fumatori attivi in Italia sono 11, 3 milioni, pari al 22% della popolazione:

Dettagli