SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019"

Transcript

1 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE E BENI CULTURALI Insegnamento ANTROPOLOGIA CULTURALE Docenti prof.ssa PATRIZIA RESTA; prof.ssa FRANCESCA SCIONTI S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso M-DEA/01 Secondo anno Crediti 12 Semestre (dal 01 ottobre 2018 al 31 dicembre 2018) Propedeuticità I (dal 2/10/2018 al 30/11/2018) NESSUNA Eventuali prerequisiti NESSU ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Articolazione in moduli Lezioni frontali Eventuali Seminari Esercitazioni in aula e/o laboratorio Visite guidate e/o attività di gruppo assistite MODULO I (6 CFU): prof.ssa Patrizia Resta MODULO II (6 CFU): prof.ssa Francesca Scionti MODULO I: 36 ore MODULO II: 36 ore

2 PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Obiettivi formativi Risultati apprendimento attesi di Il corso ha l obiettivo di introdurre gli studenti allo studio dell antropologia, proponendo una panoramica della storia degli studi e approfondendo i microsettori in cui essa si è sviluppata. L obiettivo finale è quello di introdurre gli studenti alla conoscenza delle diverse culture favorendo la costruzione di un approccio critico al confronto culturale. Nello specifico gli obiettivi che si perseguiranno durante il corso sono: Ob. 1. Conoscenze delle principali nozioni della disciplina (concetto di cultura, etnia, razza, razzismo, genere, generazioni, etnocentrismo, migrazione, etc); Ob. 2. Comprensione del punto di vista antropologico (relativista, interpretativo, comparativo e dialogico) e dei principali metodi di ricerca; Ob. 3. Sviluppo di competenze di analisi culturale con particolare riferimento ai processi di costruzione/rappresentazione delle relazioni sociali, alle migrazioni contemporanee e ai processi sociopolitici a esse connessi; Ob. 4. Conoscenze relative agli aspetti culturali riguardanti migrazioni, integrazione e coesione sociale; Ob. 5. Formazione di opinioni personali sui temi trattati e attitudine alla lettura critica dei problemi; Ob. 6. Capacita di sviluppare una lettura critica di testi, immagini, discorsi, e di connettere le competenze derivanti dall assunzione di una prospettiva antropologica all analisi di contesti sociali locali e globali; Ob.7. Analisi di una monografia etnografica al fine di riflettere sulle pratiche di scrittura e restituzione del sapere antropologico; Ob.8. Analisi di una monografia etnografica al fine di riflettere sulle pratiche di costruzione identitaria e di rivendicazione dei diritti indigeni all interno dei contesti latinoamericani (Brasile). Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di conoscere i quadri teorici del dibattito antropologico e di utilizzare in una prospettiva analitica gli strumenti metodologici e teorici della ricerca etnografica. Inoltre, il complesso di competenze di seguito specificato consentirà di riflettere in chiave analitica sui processi di etnogenesi condotti attraverso la manipolazione simbolica della memoria storica e la lotta politica declinata in chiave giuridica. Conoscenza e comprensione Acquisire conoscenze delle principali nozioni della disciplina; Comprensione del punto di vista antropologico (relativista, interpretativo, comparativo e dialogico); Acquisire conoscenze sui modelli di analisi dell antropologia giuridica e sul dibattito riguardante i metodi di ricerca relativi all etnografia in contesti indigeni; Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di applicazione dei quadri epistemologici e teorici della disciplina antropologica specie per quanto riguarda la diversità culturale e il fenomeno migratorio; Capacità di riflettere in chiave critica sui processi di trasformazioni della società; Autonomia di giudizio Formazione di opinioni personali sui temi trattati e attitudine alla lettura critica dei problemi; Capacità di sviluppare una lettura critica di testi, immagini, discorsi, e di connettere le competenze derivanti dall assunzione di una prospettiva antropologica all analisi dei contesti sociali; Abilità comunicative Acquisizione della padronanza dei quadri epistemologici della disciplina, sia in termini di linguaggio che di terminologia specialistica;

3 Modalità erogazione di Capacità di formulare ipotesi, progetti e proposte applicative dei saperi e delle competenze; Capacità di apprendimento Sviluppo di competenze specifiche utili all apprendimento ed implementazione di uno studio autonomo e critico delle discipline antropologiche; Sviluppo di competenze antropologiche di I livello sia di ordine teorico che metodologico nonché di un metodo di studio e definizione di proposte progettuali direttamente applicabili nell esperienza professionale; Saper accedere ai database nazionali e internazionali per ricercare informazioni per la letteratura di riferimento; Saranno stimolate attraverso presentazioni power point e discussioni in aula così come da supporti didattici integratici (materiali audiovisuali e documentari) in modo da sperimentare le capacità applicative. Il corso verrà erogato in presenza con l ausilio di strumentazione audio-visiva Testi consigliati MODULO I: Matthew Engelke, Pensare come un antropologo, Einaudi, 2017 MODULO II: Roberto Malighetti, Il Quilombo di Frechal. Identita e lavoro sul campo in una comunita brasiliana di discendenti di schiavi, Raffaello Cortina Editore, Milano, Modalità di verifica dell apprendimento Studenti non frequentanti: Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma da 1 con il seguente testo: M.Benadusi, la scuola in pratica. Prospettive antropologiche sull educazione, Ed.It Press Studenti Erasmus: In caso di difficoltà con la lingua italiana dovranno concordare testi sostitutivi in inglese o spagnolo con le docenti La prova finale (MODULO I+MODULO II) ha come obiettivo ultimo quello di verificare il conseguimento degli obiettivi formativi e di apprendimento su indicati. La prova finale di esame consiste in un colloquio orale incentrato sulla discussione e dibattito degli argomenti trattati durante il percorso di lezioni e contenuti nei testi consigliati per lo studio. Programma dettagliato dell insegnamento Descrizione Argomenti del Corso MODULO I Introduzione ai quadri epistemologici della disciplina Concetti chiave della disciplina Contesti migratori e diversità culturale MODULO II Introduzione al metodo etnografico in contesti indigeni CFU corrispondenti

4 Concetti chiave del processo di autodeterminazione indigena a Frechal Elementi fondanti (culturale e giuridici) della costruzione identitaria della comunità Quilombo di Frechal Bachelor Degree Programme: Humanities and Cultural Heritage Academic Year: 2018/2019 Subject title: Cultural Anthropology Lecturers: prof.ssa Patrizia Resta; prof.ssa Francesca Scionti Academic year SSD (scientific area) M-DEA/01 CFU (Credits) 12 (6+6) Programme year Second year Academic period I Semester, 01 October 2018/ 30 November 2018 TEACHING ORGANIZATION: Lectures /seminars Practical activities Other activities YES Objectives Expected learning results The course aims to introduce students to the study of anthropology, offering an overview of the history of studies and deepening the micro sectors in which it has developed. The ultimate goal is to introduce students to the knowledge of different cultures, favoring the construction of a critical approach to cultural comparison. At the end of the course the student must be able to know the theoretical frameworks of the anthropological debate and to use the methodological and theoretical tools of ethnographic research in an analytical perspective. Moreover, the student should be able to understand the theoretical and conceptual frameworks of

5 anthropological debate and use the methodological and theoretical tools of ethnographic research by an analytical perspective. The complex of acquired skills will allow them to reflect about processes of society transformation using a critical point of view. In particular, the course will allow them to understand the specific processes of ethnogenesis conducted through the symbolic manipulation of historical memory and the political struggle declined in a legal point of view. Textbooks MODULE I: Matthew Engelke, Pensare come un antropologo, Einaudi, 2017 MODULE II: Roberto Malighetti, Il Quilombo di Frechal. Identita e lavoro sul campo in una comunita brasiliana di discendenti di schiavi, Raffaello Cortina Editore, Milano, Mode of delivery of teaching (traditional, at a distance, e-learning..) Examination method No attending students/ Erasmus students: They will arrange the additional texts with both lecturers The knowledge and skills are achieved through: lectures, seminars, simulations, training, workshop activities, vision and discussion of audio-visual materials (videos, documentaries). The knowledge and capabilities are verified through the final oral exam test TEACHING PROGRAMME (SUMMARY): Course arguments MODULE I Introduction to the epistemological frameworks of Cultural Anthropology Key concepts of Cultural Anthropology Migration context and cultural diversity MODULE II Introduction to the ethnographic method in indigenous contexts Key concepts of the indigenous self-determination process in a Frechal community Foundational elements (cultural and legal) of the identity process of the Frechal Quilombo community Credits

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA Nome docente Corso di laurea MASTRORILLI DANIELA MARKETING Anno accademico 2013-2014 Periodo di svolgimento Crediti formativi universitari (CFU) Settore scientifico disciplinare I SEMESTRE 6 JUS 01 Prerequisiti

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011 Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011 Programma di insegnamento per l anno accademico 2010/2011 Programma dell insegnamento di TURISMO RELIGIOSO E PATRIMONI CULTURALI (NOZIONI DI IDENTITA SOLO

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Beni Culturali Insegnamento: Applicazioni informatiche all archeologia Docente Giuliano De Felice S.S.D. dell insegnamento L-ANT/10 Anno

Dettagli

Programma di DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA (a.a. 2015/2016) (Prof. Mastrorilli Daniela)

Programma di DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA (a.a. 2015/2016) (Prof. Mastrorilli Daniela) Nome docente MASTRORILLI DANIELA Corso di laurea MARKETING Anno accademico 2015-2016 Periodo di svolgimento I SEMESTRE Crediti formativi universitari (CFU) 6 Settore scientifico disciplinare JUS 01 Programma

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Scienze della Formazione e dell educazione Insegnamento: Laboratorio di informatica applicata alla didattica Docente Prof. Limone Pierpaolo

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente BALLUCHI FEDERICA Matricola: 006038

Testi del Syllabus. Docente BALLUCHI FEDERICA Matricola: 006038 Testi del Syllabus Docente BALLUCHI FEDERICA Matricola: 006038 Anno offerta: Insegnamento: Corso di studio: Anno regolamento: 2014 CFU: Settore: Tipo attività: 2014/2015 1004530 - SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente AiQ-CdS SAFE Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche Anno Accademico- 2015/2016 Corso Integrato in: ECONOMIA

Dettagli

Docente Dott. Vito Michele PARADISO email: vito.paradiso@agr.uniba.it Tel. 080 544 3467

Docente Dott. Vito Michele PARADISO email: vito.paradiso@agr.uniba.it Tel. 080 544 3467 Corso di Laurea: Scienze e Tecnologie Alimentari Corso Integrato: Tecnologie alimentari e packaging (9 CFU) Modulo: Packaging (3 CFU: 2.5 CFU Lezioni + 0.5 CFU Esercitazioni) Docente Dott. Vito Michele

Dettagli

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente AiQ-CdS SAFE Corso di Laurea in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agro-alimentare Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Testi del Syllabus Docente AZZALI STEFANO Matricola: 004466 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno

Dettagli

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Programma di studio AA 2008-2009 Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Modulo unico 10 cfu corso

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 13138 MODULI NUMERO DI MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI DOCENTE RESPONSAILE

Dettagli

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea Magistrale in Astrofisica e Fisica dello Spazio LM-58 Astrofisica e Fisica dello Spazio Astrophysics

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente Università di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente Corso di Laurea in: Scienze e Tecnologie Alimentari Anno Accademico 2014/2015 Programma d insegnamento:analisi Chimiche

Dettagli

Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2015/2016

Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2015/2016 Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento d i: Laboratorio di lingua latina SSD dell insegnamento: LET0088 Classe

Dettagli

Essere, Divenire, Comprendere, Progredire. Being, Becoming, Understanding, Progressing

Essere, Divenire, Comprendere, Progredire. Being, Becoming, Understanding, Progressing Essere, Divenire, Comprendere, Progredire Being, Becoming, Understanding, Progressing Liceo Classico Liceo linguistico Liceo delle scienze umane Human Sciences Foreign Languages Life Science Our contacts:

Dettagli

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE Accademia di Belle Arti di Brera - Milano La Scuola di Didattica dell arte dell Accademia di Brera risponde ad un vuoto formativo sulle culture del contemporaneo e dei

Dettagli

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente AiQ-CdS SAFE Corso di Laurea in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare Anno Accademico 2014/2015

Dettagli

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II MASTER di II livello - PIANOFORTE // 2nd level Master - PIANO ACCESSO: possesso del diploma accademico di II livello o titolo corrispondente DURATA: 2 ANNI NUMERO ESAMI: 8 (escluso l esame di ammissione)

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA CURRICULUM ARCHEOLOGIA

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA CURRICULUM ARCHEOLOGIA SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA CURRICULUM ARCHEOLOGIA Insegnamento ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE Docente DOTT. LAURA AMBROSINI S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

Il Catalogo ECTS. Ann Katherine Isaacs Università di Pisa ECTS/DS Counsellor. Padova, 12 dicembre 2013

Il Catalogo ECTS. Ann Katherine Isaacs Università di Pisa ECTS/DS Counsellor. Padova, 12 dicembre 2013 Il Catalogo ECTS Ann Katherine Isaacs Università di Pisa ECTS/DS Counsellor Padova, 12 dicembre 2013 1 Il Catalogo: strumento di trasparenza Per assicurare la qualità della mobilità, il Course Catalogue

Dettagli

Comunicazione educativa Specifiche economiche

Comunicazione educativa Specifiche economiche Comunicazione educativa Specifiche economiche Specifiche economiche deliberate per il dottorato Ateneo Dip. Esterne Giovani Riserva Tassa Sovran. 5 1 0 0 1 2 2 Assegnazione per il curriculum 2 1 0 0 1

Dettagli

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito Research & Consumer Behavior Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito 1 IL CORSO Il corso di Progredito ha l obiettivo di trasferire conoscenze specialistiche

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI :

CURRICULUM VITAE DI : CURRICULUM VITAE DI : Dott.ssa MOCERA Tiziana (aggiornato a Dicembre 2013) TITOLI Assegno di Ricerca post dottorato su Gli Anglicismi nella Lingua Italiana presso l Università degli Studi di Bari, Facoltà

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO di ECONOMIA (DEPARTMENT of ECONOMICS)

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO di ECONOMIA (DEPARTMENT of ECONOMICS) UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO di ECONOMIA (DEPARTMENT of ECONOMICS) CORSO DI LAUREA/CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in Marketing Management Master Degree Programme: Marketing Management a.a.

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative Classe SNT_SPEC/2 Professioni sanitarie della classe podologo fisioterapista

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU OBIETTIVI DEL CORSO

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE Insegnamento Storia della scienza e delle tecniche Docente: prof.peter Zeller S.S.D. dell insegnamento M-STO/05

Dettagli

Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs

Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs Studenti iscritti al I anno (immatricolati nell a.a. 2014-2015 / Students enrolled A. Y. 2014-2015) Piano di studi 17-27 Novembre 2014 (tramite web self-service)

Dettagli

Scienze della comunicazione e dell'animazione socioculturale Curriculum Crediti formativi 3

Scienze della comunicazione e dell'animazione socioculturale Curriculum Crediti formativi 3 Principali informazioni sull insegnamento Denominazione italiana Laboratorio di comunicazione aziendale Corso di studio Scienze della comunicazione e dell'animazione socioculturale Curriculum Crediti formativi

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535. Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535. Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU: Testi del Syllabus Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno regolamento:

Dettagli

Titolo insegnamento: Istituzioni di diritto privato (Principles of Private Law)

Titolo insegnamento: Istituzioni di diritto privato (Principles of Private Law) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Scuola di Economia e Statistica (ex FACOLTÀ DI ECONOMIA) Corso di laurea in Economia e Commercio ISTITUZIONI DIRITTO PRIVATO Corso semestralizzato II Semestre

Dettagli

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d e l l a B a s i l i c a t a Facoltà di Scienze della Formazione

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d e l l a B a s i l i c a t a Facoltà di Scienze della Formazione Programma di insegnamento per l anno accademico 2010/2011 Programma dell insegnamento di Geografia SSD dell insegnamento M-GGR/02 CFU attribuiti all insegnamento 3,5 Codice Esame Corso Integrato X SI NO

Dettagli

Degree Course (specify if 1st Cycle, 2nd Cycle, or one-tier, degree ect.): 1 st Cycle. Marketing

Degree Course (specify if 1st Cycle, 2nd Cycle, or one-tier, degree ect.): 1 st Cycle. Marketing Scheda ECTS SUA Descrizone delle singole attività formative (Quadro B1 e sotto quadri) ECTS (in Italiano) Corso di Laurea dell Insegnamento (specificare se triennale, magistrale o a ciclo Unico):triennale

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA INTERCLASSE IN LETTERE E IN BENI CULTURALI (CURRICULUM: LETTERE CLASSICHE)

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA INTERCLASSE IN LETTERE E IN BENI CULTURALI (CURRICULUM: LETTERE CLASSICHE) SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA INTERCLASSE IN LETTERE E IN BENI CULTURALI (CURRICULUM: LETTERE CLASSICHE) Insegnamento LINGUA E CIVILTÀ GRECA Docente Prof. Matteo Pellegrino

Dettagli

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente AiQ-CdS SAFE Corso di Laurea Magistrale in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Umana Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E DIRITTO (64/S Classe delle lauree specialistiche in Scienze dell economia)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E DIRITTO (64/S Classe delle lauree specialistiche in Scienze dell economia) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E DIRITTO (64/S Classe delle lauree specialistiche in Scienze dell economia) Articolo 1 Denominazione del Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2006/2007 Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Crediti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Virzì Danila Materia Lingua e civiltà Inglese Classe 4 a Tecnico dei Socio-Sanitari Sez. A Situazione iniziale della classe La classe

Dettagli

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente AiQ-CdS SAFE Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Anno Accademico 2014-2015 Scheda dell insegnamento:

Dettagli

Denominazione dell insegnamento: Corso di studi: Livello del corso di studi: Anno accademico / Academic year: SSD / Scientific Disciplinary Sector:

Denominazione dell insegnamento: Corso di studi: Livello del corso di studi: Anno accademico / Academic year: SSD / Scientific Disciplinary Sector: Denominazione dell insegnamento: DIRITTO PRIVATO ROMANO [ENGLISH] Course unit title: Private Roman Law Corso di studi: Scienze dei Servizi giuridici [ENGLISH] Degree in Legal Services Livello del corso

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di: MICROBIOLOGIA DELLE BEVANDE FERMENTATE (italiano) Course title: Microbiology of fermented beverages (inglese) Corso/i

Dettagli

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso PIANO DI STUDI Laurea in Economia, commercio internazionale e mercati finanziari (DM 270/04) L-33 Bachelor degree in Italian and in English (2 curricula in English) 1) CURRICULUM: Economia internazionale

Dettagli

1005203 - NEUROSCIENZE E COMPORTAMENTO DI CONSUMO

1005203 - NEUROSCIENZE E COMPORTAMENTO DI CONSUMO Testi del Syllabus Docente DI DIO CINZIA Matricola: 007142 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1005203 - NEUROSCIENZE E COMPORTAMENTO DI CONSUMO Corso di studio: 5007 - TRADE MARKETING E STRATEGIE COMMERCIALI

Dettagli

DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC Scuola di Scienze Sociali. Economia internazionale e dell'unione Europea - Codice 63744

DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC Scuola di Scienze Sociali. Economia internazionale e dell'unione Europea - Codice 63744 Economia internazionale e dell'unione Europea - Codice 63744 Corso di laurea in Economia e commercio - A.A. 2015/16 Docente Cognome e nome D ALAURO GIOVANNI e-mail: dalauro@economia.unige.it Anno di corso:

Dettagli

Denominazione insegnamento monodisciplinare

Denominazione insegnamento monodisciplinare Denominazione insegnamento monodisciplinare A.A. 2015/2016 Denominazione insegnamento LINGUA TEDESCA PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE German Language for international Communication

Dettagli

SCEGLI CON IL CUORE. ARREDAMENTO D INTERNI corso di qualificazione professionale

SCEGLI CON IL CUORE. ARREDAMENTO D INTERNI corso di qualificazione professionale SCEGLI CON IL CUORE ARREDAMENTO pag. 2 ARREDAMENTO Il corso, annuale, riguarda l ideazione, progettazione e realizzazione degli ambienti interni: spazi con i quali intratteniamo i più stretti rapporti,

Dettagli

Doppio diploma internazionale in Interpreting and Translation Studies tra l Università degli Studi di Trieste e Monash University, Australia

Doppio diploma internazionale in Interpreting and Translation Studies tra l Università degli Studi di Trieste e Monash University, Australia Doppio diploma internazionale in Interpreting and Translation Studies tra l Università degli Studi di Trieste e Monash University, Australia Introduzione Questo corso professionalizzante è stato attivato

Dettagli

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI 2013 PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA CORSO DI GRAPHIC DESIGN ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl DAPL06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

1004652 - AZIONAMENTI ELETTRICI PER L'AUTOMAZIONE + LABORATORIO (1 MODULO)

1004652 - AZIONAMENTI ELETTRICI PER L'AUTOMAZIONE + LABORATORIO (1 MODULO) Testi del Syllabus Docente CONCARI CARLO Matricola: 207095 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 1004652 - AZIONAMENTI ELETTRICI PER L'AUTOMAZIONE + LABORATORIO (1 MODULO) Corso di studio: 5013 - INGEGNERIA

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

Offre des Formations : Niveau Master Université de Sassari

Offre des Formations : Niveau Master Université de Sassari Offre des Formations : Niveau Master Université de Sassari DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE Master Communication and Public Administration DIPARTIMENTO

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente NEGRI FRANCESCA Matricola: 204035. Insegnamento: 1005205 - SOCIAL MEDIA MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente NEGRI FRANCESCA Matricola: 204035. Insegnamento: 1005205 - SOCIAL MEDIA MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU: Testi del Syllabus Docente NEGRI FRANCESCA Matricola: 204035 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1005205 - SOCIAL MEDIA MARKETING Corso di studio: 5007 - TRADE MARKETING E STRATEGIE COMMERCIALI Anno

Dettagli

Politecnico di Torino. PRAISE & CABLE projects interaction

Politecnico di Torino. PRAISE & CABLE projects interaction PRAISE & CABLE projects interaction The projects PRAISE: Peer Review Network Applying Intelligence to Social Work Education Socrates-MINERVA project October 2003 - September 2005 (24 months) CABLE: Case-Based

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi Gaia Peruzzi Laboratorio Uffici stampa ed eventi a.a. 2013/2014 Pagina 1 Laboratorio Ufficio stampa ed eventi settore scientifico disciplinare SPS/08

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Area Didattica e Servizi agli Studenti CLA - Centro Linguistico di Ateneo Presupposti e criteri dell accreditamento linguistico: L UE, il Processo di Bologna

Dettagli

Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione

Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione Finalità del CLA Curare l organizzazione, il supporto e la valutazione dell apprendimento delle lingue straniere e della lingua

Dettagli

3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move

3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move 3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move Fabrizio Berra, Fabrizio Felletti, Michele Zucali Università degli Studi di Milano, Dip. Scienze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA IN Matematica REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Il Corso di Laurea di primo

Dettagli

GUIDA PER L A.A. 2015/2016

GUIDA PER L A.A. 2015/2016 UNIVERSITÀ SAPIENZA FACOLTÀ DI FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE E STUDI ORIENTALI INSEGNAMENTO DI METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA E ARCHEOMETRICA L-ANT/10 PROF. GLORIA OLCESE GUIDA PER L

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN. televisione. Docente Eusebio Ciccotti

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN. televisione. Docente Eusebio Ciccotti SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN Insegnamento: Storia del cinema della fotografia e della televisione Docente Eusebio Ciccotti S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L. ART/06

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Perfezionamento in Progettazione, Gestione e Coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) Allegato B ENTE: Periodo 2010/2011 Numero iniziative proposte:

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 2000655 - MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 2000655 - MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU: Testi del Syllabus Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 2000655 - MARKETING Corso di studio: LE007 - COMUNICAZIONE, LINGUE E CULTURE Anno regolamento: 2012

Dettagli

INFORMATICA [ 05121]

INFORMATICA [ 05121] Attività didattica ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI Corso di Studi INFORMATICA [ 05121] Obiettivi formativi. Conoscenza e capacità di comprensione: Nell ambito dell inquadramento metodologico che vede un

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di perfezionamento in progettazione, gestione e coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

STATISTICS FOR SES Course description

STATISTICS FOR SES Course description STATISTICS FOR SES Course description TEACHING LANGUAGE: Italian SEMESTER: 2 term 2011-2012 TOTAL LECTURE /LAB HOURS: 48 CREDIT POINTS: 8 SCIENTIFIC FIELD: Statistics SECS-S01 TOTAL HOURS OF EXERCISES:

Dettagli

Regolamento Didattico. Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in.

Regolamento Didattico. Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in. Regolamento Didattico Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in Ingegneria Civile Sede amministrativa: Università degli Studi del Sannio ART.

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione AVVISO DI VACANZA A.A. 2013/2014

Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione AVVISO DI VACANZA A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Prot. n. 1091 AVVISO DI VACANZA A.A. 2013/2014 Vista Visto Vista la legge n.240/2010; il Regolamento emanato con DR 295 del 23/01/2013,

Dettagli

CARDINALI MARIA GRAZIA

CARDINALI MARIA GRAZIA Testi del Syllabus Docente CARDINALI MARIA GRAZIA Matricola: 005770 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 18641 - IN STORE MARKETING Corso di studio: 5007 - TRADE MARKETING E STRATEGIE COMMERCIALI Anno

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Lettere Anno Accademico 2012/2013

Corso di Laurea Triennale in Lettere Anno Accademico 2012/2013 SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea Triennale in Lettere Anno Accademico 2012/2013 Docente: Paola Zito (Curriculum) email: paola_zito_@libero.it ; paola.zito@unina2.it

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565. Insegnamento: 1004508 - ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT

Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565. Insegnamento: 1004508 - ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT Testi del Syllabus Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1004508 - ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT Corso di studio: 5003 - AMMINISTRAZIONE E DIREZIONE AZIENDALE

Dettagli

Syllabus Course description

Syllabus Course description Syllabus Course description Course title Labour Law Course code 27190 Scientific sector Degree Bachelor in Economics and Management Semester and academic year 1st semester 2016/17 Year Optional Credits

Dettagli

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

Gli anni 1998/2001 (I)

Gli anni 1998/2001 (I) Aureliana Alberici Gli anni 1998/2001 (I) 1997/ 98-1998/ 99: esercitazioni sul Bilancio di competenze all interno dell insegnamento di Educazione degli Adulti del Corso di Laurea in Scienze dell Educazione,

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente NEGRI FRANCESCA Matricola: 204035

Testi del Syllabus. Docente NEGRI FRANCESCA Matricola: 204035 Testi del Syllabus Docente NEGRI FRANCESCA Matricola: 204035 Anno offerta: Insegnamento: Corso di studio: Anno regolamento: 2012 CFU: Settore: Tipo attività: 2013/2014 1005596 - LABORATORIO DI CRISIS COMMUNICATION

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI Insegnamento di LINGUA INGLESE SSD L/LIN12 12 CFU - A.A. 2014-2015 Docente: George Michael Riddell Mail:

Dettagli

LA FOTOGRAFIA PER L'ARCHITETTURA

LA FOTOGRAFIA PER L'ARCHITETTURA Pag. 1 LA FOTOGRAFIA PER L'ARCHITETTURA Dati sull attività proposta Tipo attività 1 : Laboratorio Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : PRECISARE SE DOTTORATO O ASSEGNO DI RICERCA O COLLABORATORE

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe QUARTA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 2 (A-L)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 2 (A-L) A): INFORMAZIONI GENERALI: Corso di studio: GIURISPRUDENZA Insegnamento: ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 2 (A-L) Docente titolare del corso: PROF. GIOVANNI D AMICO Altri docenti del corso: (Indicare eventuali

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari Percorsi Formativi Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari Facoltà di Economia e Giurisprudenza Servizio orientamento Piacenza - Via Emilia Parmense, 84 Scrivi

Dettagli

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA INDICE Pag 2 Parte prima 1. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015-2016 Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01

Dettagli

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE N. MACHIAVELLI www.liceomachiavelli-firenze.gov.it Liceo Classico, Liceo Internazionale Linguistico, Liceo Internazionale Scientifico Liceo delle Scienze Umane,

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14 Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione A.A.2013/14 Paola Vocca Lezione 0: Presentazione 1 Docente Paola Vocca Orario di ricevimento: o Mercoledì dalle 14:00 alle 15:00 (studio)

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell'educazione v.o.

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell'educazione v.o. Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell'educazione v.o. IL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE - (AD ESAURIMENTO) 1. INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 101507 - ECONOMIA APPLICATA. Anno regolamento: 2011 CFU:

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 101507 - ECONOMIA APPLICATA. Anno regolamento: 2011 CFU: Testi del Syllabus Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 101507 - ECONOMIA APPLICATA Corso di studio: PE002 - SCIENZE POLITICHE Anno regolamento: 2011 CFU:

Dettagli

Corso di Laurea specialistica in:

Corso di Laurea specialistica in: 1 Corso di Laurea specialistica in: FILOSOFIA TEORETICA, MORALE E POLITICA nella Facoltà di Lettere e Filosofia 1. Denominazione del corso di studio: FILOSOFIA TEORETICA, MORALE E POLITICA 2. Classe di

Dettagli

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio DATA CURRICULUM DI DONATELLA PADUA 1) Dati anagrafici Indirizzo e mail: dpadua@unistrapg.it Anno di nascita Nata a Washington D.C. (USA), 1964 Nome e cognome Donatella Padua Ateneo di servizio o di riferimento

Dettagli

UNIVERSITA DI CATANIA FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE MATERIA : DISEGNO

UNIVERSITA DI CATANIA FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE MATERIA : DISEGNO UNIVERSITA DI CATANIA FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE MATERIA : DISEGNO PROF. SALVO RUSSO ANNO ACCADEMICO 2011/2012 PROGRAMMA PER I 6 CREDITI

Dettagli

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode TORRICELLI Patrizia Professore ordinario Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode Perfezionamento in

Dettagli

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Piano di studio - CLASSE L-3 (le note in basso sono parte integrante per una buona comprensione

Dettagli

ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES

ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES ASSOCIAZIONE CONSORTI DIPENDENTI MINISTERO AFFARI ESTERI ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES ASSOCIAZIONE CONSORT I DIPENDENTI MINISTE RO AFFARI ESTER I ATTESTATO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

Corso di Storia ed Istituzioni dei paesi afro-asiatici. Prof. Michele Brunelli

Corso di Storia ed Istituzioni dei paesi afro-asiatici. Prof. Michele Brunelli Corso di Storia ed Istituzioni dei paesi afro-asiatici Prof. Michele Brunelli (codice attività didattica 68029-mod. 1) Obiettivi del corso: Il corso intende introdurre e sviluppare ed analizzare le dinamiche

Dettagli