LICEO SCIENTIFICO STATALE Galileo Galilei

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SCIENTIFICO STATALE Galileo Galilei"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO STATALE Galileo Galilei A.S. 2013/14 CLASSE I SEZ. F Programma svolto A.S. 2013/14 DOCENTE: Prof.ssa Nicoletta Mori DISCIPLINE: STORIA E EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA STORIA Presentazione del programma per il I anno, indicazioni metodologiche generali, somministrazione di un test di ingresso di storia Introduzione allo studio della disciplina storica Le fonti della storia; fonti scritte e non scritte; i documenti e le fonti materiali; Storia e preistoria Le origini della storia umana Le età della Preistoria: dal Paleolitico al Neolitico; il processo di ominazione: le principali specie di ominidi dagli australopitechi all uomo di Neandertal; la rivoluzione dell homo sapiens: i processi di domesticazione, il passaggio dal nomadismo alla sedentarietà, la comparsa del linguaggio, il Medio Oriente culla dell umanità, le migrazioni e la colonizzazione dell Europa e dell Asia La nascita delle prime civiltà della storia umana La mezzaluna fertile: Sumer e la nascita della civiltà umana; dal villaggio alle prime città: le città-stato dell antica Mesopotamia; la nascita della scrittura e del commercio; le prime divinità; prime differenziazioni sociali: re, scribi, sacerdoti, contadini, mercanti, guerrieri; l età dei metalli Stati e imperi nell Asia occidentale antica L impero di Akkad; il Primo Impero Babilonese: il codice di Hammurabi; la grande civiltà egiziana e le principali fasi del suo sviluppo: cultura, religione, economia e società, il declino e le principali invasioni nei secoli fino alla conquista romana; i popoli del mare e la grande crisi; lingue indoeuropee e lingue semitiche; gli imperi degli Hittiti e degli Assiri; il Secondo Impero Babilonese; il popolo ebraico: tra mito e storia, geografia e toponomastica; i Fenici: scambi commerciali e navigazione nel Mediterraneo tra 2000 e 600 a.c. Tra Asia e Europa La civiltà cretese e quella micenea; tappe evolutive, organizzazione sociale, economia e politica; differenze tra queste due civiltà; la leggenda del Minotauro e la guerra di Troia: i luoghi della leggenda, le teorie storiche; Lineare A e B; il Medioevo ellenico; i poemi omerici e la fine della civiltà micenea: studi e ipotesi Alle origini della civiltà greca L età arcaica: la prima colonizzazione greca; la società greca arcaica e la formazione della pòlis; la falange oplitica; diverse forme di governo nelle poleis della Grecia arcaica; la polis aristocratica: staseis e tirannidi; la seconda colonizzazione greca: direttrici, cause, caratteri; la Magna Grecia; Sparta e Atene: due diversi modelli di organizzazione polico-sociale; la costituzione e la società spartane; Atene dalle origini a Pisistrato: Dracone, Solone e la riforma timocratica, Pisistrato; la riforma democratica di Clistene; i Persiani: origini, estensione e organizzazione dell Impero fino al regno di Dario I; cultura e religione; le guerre persiane: cause, principali fasi e battaglie, conclusione della I e della II guerra greco-persiana; la Grecia classica: dall ascesa di Atene alla guerra del Peloponneso; l imperialismo di Atene e la lega delio-attica; dal governo di Temistocle all età di Pericle: democratici e conservatori; le riforme e la politica estera di Pericle; l età d oro di Atene e la cultura greca classica: il teatro, lo sviluppo delle arti e della filosofia: i sofisti e la retorica; la guerra del Peloponneso: cause profonde e contingenti, fasi, conclusione; la fine dell età classica e la crisi delle pòleis: la pace del Gran Re e l egemonia di Sparta in Grecia; la breve ascesa di Tebe La potenza macedone Caratteri della Macedonia; ascesa del Regno di Macedonia sotto Filippo II: la difesa dei confini, la riorganizzazione del governo e dell esercito, la falange macedone; Filippo di Macedonia arbitro nei conflitti tra le poleis greche; Demostene, le Filippiche, dalla Guerra Sacra a Cheronea: la sconfitta dei greci e la pace generale : la grande alleanza panellenica; la successione di Alessandro Magno; il sogno del grande impero: l invasione e le tappe fondamentali della conquista dell Impero persiano; il progetto di una società multietnica: le nozze di Susa; la conquista della valle dell Indo; morte di Alessandro; i Regni ellenistici e l Ellenismo:

2 organizzazione politica e socio-culturale; caratteri dell Ellenismo Il Mediterraneo occidentale L Italia neolitica: le principali popolazioni della penisola italica nell età preromana; la civiltà dei nuraghi; la civiltà delle terremare; la civiltà villanoviana; dai villaggi rurali ai centri urbani: la civiltà etrusca; le controverse origini degli Etruschi; organizzazione, economia, espansione e cultura etrusche; i celti: le direttrici della loro espansione in Europa e in Italia (cenni) La storia dell antica civiltà indiana Sintesi della nascita e dello sviluppo della civiltà lungo il corso dell Indo dal II millennio a.c. al IV secolo a.c. Roma dalle origini al V secolo Le origini e la fase arcaica: dalla leggenda alla storia; l anno di fondazione, simbologia e significato del mito dei sette re; Roma città inclusiva; lo sviluppo e il commercio del sale; la società romana arcaica: il patriziato e la nobilitas, l istituto del patronato; dalla monarchia alla res publica: possibile significato storico e politico della rivolta antimonarchica; il sistema delle magistrature romane e il senato; le assemblee romane e il loro funzionamento: il dominio dei ceti abbienti sul resto della cittadinanza; gli inizi dell espansione romana nel corso del VI sec. a.c.: la guerra contro Chiusi, lo scontro con i latini e il foedus Cassianum, la guerra contro Veio; i Galli e il sacco di Roma EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Il concetto di cittadinanza: un confronto fra status di cittadino nel mondo greco arcaico e classico e quello moderno La cittadinanza ad Atene tra VII e V secolo a.c.; il diritto di cittadinanza nella legge italiana (Lezione 1 del manuale)

3 LICEO SCIENTIFICO STATALE Galileo Galilei A.S. 2013/14 CLASSE I SEZ. D Programma svolto A.S. 2013/14 DOCENTE: Prof.ssa Nicoletta Mori DISCIPLINE: STORIA, GEOGRAFIA, EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA STORIA Presentazione del programma per il I anno, indicazioni metodologiche generali, somministrazione di un test di ingresso di storia e geografia Introduzione allo studio della disciplina storica Le fonti della storia; fonti scritte e non scritte; i documenti e le fonti materiali; Storia e preistoria Le origini della storia umana Le età della Preistoria: dal Paleolitico al Neolitico; il processo di ominazione: le principali specie di ominidi dagli australopitechi all uomo di Neandertal; la rivoluzione dell homo sapiens: i processi di domesticazione, il passaggio dal nomadismo alla sedentarietà, la comparsa del linguaggio, il Medio Oriente culla dell umanità, le migrazioni e la colonizzazione dell Europa e dell Asia La nascita delle prime civiltà della storia umana La mezzaluna fertile: Sumer e la nascita della civiltà umana; dal villaggio alle prime città: le città-stato dell antica Mesopotamia; la nascita della scrittura e del commercio; le prime divinità; prime differenziazioni sociali: re, scribi, sacerdoti, contadini, mercanti, guerrieri; l età dei metalli Stati e imperi nell Asia occidentale antica L impero di Akkad; il Primo Impero Babilonese: il codice di Hammurabi; la grande civiltà egiziana e le principali fasi del suo sviluppo: cultura, religione, economia e società, il declino e le principali invasioni nei secoli fino alla conquista romana; i popoli del mare e la grande crisi; lingue indoeuropee e lingue semitiche; gli imperi degli Hittiti e degli Assiri; il Secondo Impero Babilonese; il popolo ebraico: tra mito e storia, geografia e toponomastica; i Fenici: scambi commerciali e navigazione nel Mediterraneo tra 2000 e 600 a.c. Tra Asia e Europa La civiltà cretese e quella micenea; tappe evolutive, organizzazione sociale, economia e politica; differenze tra queste due civiltà; la leggenda del Minotauro e la guerra di Troia: i luoghi della leggenda, le teorie storiche; Lineare A e B; il Medioevo ellenico; i poemi omerici e la fine della civiltà micenea: studi e ipotesi Alle origini della civiltà greca L età arcaica: la prima colonizzazione greca; la società greca arcaica e la formazione della pòlis; la falange oplitica; diverse forme di governo nelle poleis della Grecia arcaica; la polis aristocratica: staseis e tirannidi; la seconda colonizzazione greca: direttrici, cause, caratteri; la Magna Grecia; Sparta e Atene: due diversi modelli di organizzazione polico-sociale; la costituzione e la società spartane; Atene dalle origini a Pisistrato: Dracone, Solone e la riforma timocratica, Pisistrato; la riforma democratica di Clistene; i Persiani: origini, estensione e organizzazione dell Impero fino al regno di Dario I; cultura e religione; le guerre persiane: cause, principali fasi e battaglie, conclusione della I e della II guerra greco-persiana; la Grecia classica: dall ascesa di Atene alla guerra del Peloponneso; l imperialismo di Atene e la lega delio-attica; dal governo di Temistocle all età di Pericle: democratici e conservatori; le riforme e la politica estera di Pericle; l età d oro di Atene e la cultura greca classica: il teatro, lo sviluppo delle arti e della filosofia: i sofisti e la retorica; la guerra del Peloponneso: cause profonde e contingenti, fasi, conclusione; la fine dell età classica e la crisi delle pòleis: la pace del Gran Re e l egemonia di Sparta in Grecia; la breve ascesa di Tebe La potenza macedone Caratteri della Macedonia; ascesa del Regno di Macedonia sotto Filippo II: la difesa dei confini, la riorganizzazione del governo e dell esercito, la falange macedone; Filippo di Macedonia arbitro nei conflitti tra le poleis greche; Demostene, le Filippiche, dalla Guerra Sacra a Cheronea: la sconfitta dei greci e la pace generale : la grande alleanza panellenica; la successione di Alessandro Magno; il sogno del grande impero: l invasione e le tappe fondamentali della conquista dell Impero persiano; il progetto di una società multietnica: le nozze di Susa; la conquista della valle dell Indo; morte di Alessandro; i Regni ellenistici e l Ellenismo:

4 organizzazione politica e socio-culturale; caratteri dell Ellenismo Il Mediterraneo occidentale L Italia neolitica: le principali popolazioni della penisola italica nell età preromana; la civiltà dei nuraghi; la civiltà delle terremare; la civiltà villanoviana; dai villaggi rurali ai centri urbani: la civiltà etrusca; le controverse origini degli Etruschi; organizzazione, economia, espansione e cultura etrusche; i celti: le direttrici della loro espansione in Europa e in Italia (cenni) La storia dell antica civiltà indiana Sintesi della nascita e dello sviluppo della civiltà lungo il corso dell Indo dal II millennio a.c. al IV secolo a.c. Roma dalle origini al V secolo Le origini e la fase arcaica: dalla leggenda alla storia; l anno di fondazione, simbologia e significato del mito dei sette re; Roma città inclusiva; lo sviluppo e il commercio del sale; la società romana arcaica: il patriziato e la nobilitas, l istituto del patronato; dalla monarchia alla res publica: possibile significato storico e politico della rivolta antimonarchica; il sistema delle magistrature romane, le loro caratteristiche e diverse funzioni e il senato; le assemblee romane e il loro funzionamento: il dominio dei ceti abbienti sul resto della cittadinanza; gli inizi dell espansione romana nel corso del VI sec. a.c.: la guerra contro Chiusi, lo scontro con i latini e il foedus Cassianum, la guerra contro Veio; i Galli e il sacco di Roma; il conflitto tra patrizi e plebei L espansione di Roma tra il IV e il III secolo L espansione nell Italia meridionale: le guerre sannitiche e la guerra contro Taranto; la romanizzazione dei territori conquistati: colonie romane e latine, i municipia; i presupposti per lo scontro con Cartagine; la Prima Guerra Punica: gli scenari, gli scontri principali, l esito; la creazione delle prime province in Sicilia e Sardegna; la conquista della Pianura padana e dell Italia del nord GEOGRAFIA Il sistema terra Gli elementi del sistema terra; la terra e il suo moto; i continenti: le teorie circa la loro origine; le coordinate geografiche; il clima terrestre: le cinque zone climatiche del globo e le loro specifiche caratteristiche ambientali; inquinamento e sviluppo sostenibile Le migrazioni Introduzione generale; nord e sud del mondo; l ISU, o Indice di Sviluppo Umano; l emigrazione tra XIX e XX secolo; l emigrazione italiana tra la seconda metà dell 800 e gli inizi del 900: cause e caratteri; lettura di documenti storici e letterari sul tema; l emigrazione ai giorni nostri; introduzione all Africa e all Asia Mediterranee L Asia e l Africa Mediterranee Caratteristiche morfologiche, storia ed economia; la religione; l Egitto e la Libia: morfologia, clima, storia, economia dei due paesi; la Turchia; il caso di Israele e dell ANP: scontri e tentativi di pace dal secondo dopoguerra ad oggi L Europa Estensione e morfologia del territorio; clima e ambienti; sintesi della storia dell Europa; la popolazione europea, lingue e religioni; i diversi livelli di sviluppo dei principali settori economici; la storia dell UE: i principali trattati dal 1957 al Duemila; le istituzioni comunitarie, le politiche, il futuro dell UE; come si entra nell UE? Il caso della Turchia Il diritto di cittadinanza Immigrazione e cittadinanza (Lezione 1 del manuale) EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA L ONU Nascita, organizzazione, scopi dell Organizzazione delle Nazioni Unite; il Consigli di Sicurezza; risoluzioni, sanzioni, veti; gli enti e le agenzie per lo sviluppo di sanità e cultura collegati all ONU; (Lezione 2 del manuale) La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani Dalla prima Dichiarazione francese dei diritti dell uomo e del cittadino alla Dichiarazione Universale dell ONU; la Dichiarazione dei diritti del fanciullo (Lezione 3 del manuale)

5 LICEO SCIENTIFICO STATALE Galileo Galilei A.S. 2013/14 CLASSE I SEZ. E Programma svolto A.S. 2013/14 DOCENTE: Prof.ssa Nicoletta Mori DISCIPLINE: LINGUA E LETTERE LATINE, STORIA, GEOGRAFIA, EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA STORIA Presentazione del programma per il I anno, indicazioni metodologiche generali, somministrazione di un test di ingresso di storia e geografia Introduzione allo studio della disciplina storica Le fonti della storia; fonti scritte e non scritte; i documenti e le fonti materiali; Storia e preistoria Le origini della storia umana Le età della Preistoria: dal Paleolitico al Neolitico; il processo di ominazione: le principali specie di ominidi dagli australopitechi all uomo di Neandertal; la rivoluzione dell homo sapiens: i processi di domesticazione, il passaggio dal nomadismo alla sedentarietà, la comparsa del linguaggio, il Medio Oriente culla dell umanità, le migrazioni e la colonizzazione dell Europa e dell Asia La nascita delle prime civiltà della storia umana La mezzaluna fertile: Sumer e la nascita della civiltà umana; dal villaggio alle prime città: le città-stato dell antica Mesopotamia; la nascita della scrittura e del commercio; le prime divinità; prime differenziazioni sociali: re, scribi, sacerdoti, contadini, mercanti, guerrieri; l età dei metalli Stati e imperi nell Asia occidentale antica L impero di Akkad; il Primo Impero Babilonese: il codice di Hammurabi; la grande civiltà egiziana e le principali fasi del suo sviluppo: cultura, religione, economia e società, il declino e le principali invasioni nei secoli fino alla conquista romana; i popoli del mare e la grande crisi; lingue indoeuropee e lingue semitiche; gli imperi degli Hittiti e degli Assiri; il Secondo Impero Babilonese; il popolo ebraico: tra mito e storia, geografia e toponomastica; i Fenici: scambi commerciali e navigazione nel Mediterraneo tra 2000 e 600 a.c. Tra Asia e Europa La civiltà cretese e quella micenea; tappe evolutive, organizzazione sociale, economia e politica; differenze tra queste due civiltà; la leggenda del Minotauro e la guerra di Troia: i luoghi della leggenda, le teorie storiche; Lineare A e B; il Medioevo ellenico; i poemi omerici e la fine della civiltà micenea: studi e ipotesi Alle origini della civiltà greca L età arcaica: la prima colonizzazione greca; la società greca arcaica e la formazione della pòlis; la falange oplitica; diverse forme di governo nelle poleis della Grecia arcaica; la polis aristocratica: staseis e tirannidi; la seconda colonizzazione greca: direttrici, cause, caratteri; la Magna Grecia; Sparta e Atene: due diversi modelli di organizzazione polico-sociale; la costituzione e la società spartane; Atene dalle origini a Pisistrato: Dracone, Solone e la riforma timocratica, Pisistrato; la riforma democratica di Clistene; i Persiani: origini, estensione e organizzazione dell Impero fino al regno di Dario I; cultura e religione; le guerre persiane: cause, principali fasi e battaglie, conclusione della I e della II guerra greco-persiana; la Grecia classica: dall ascesa di Atene alla guerra del Peloponneso; l imperialismo di Atene e la lega delio-attica; dal governo di Temistocle all età di Pericle: democratici e conservatori; le riforme e la politica estera di Pericle; l età d oro di Atene e la cultura greca classica: il teatro, lo sviluppo delle arti e della filosofia: i sofisti e la retorica; la guerra del Peloponneso: cause profonde e contingenti, fasi, conclusione; la fine dell età classica e la crisi delle pòleis: la pace del Gran Re e l egemonia di Sparta in Grecia; la breve ascesa di Tebe La potenza macedone Caratteri della Macedonia; ascesa del Regno di Macedonia sotto Filippo II: la difesa dei confini, la riorganizzazione del governo e dell esercito, la falange macedone; Filippo di Macedonia arbitro nei conflitti tra le poleis greche; Demostene, le Filippiche, dalla Guerra Sacra a Cheronea: la sconfitta dei greci e la pace generale : la grande alleanza panellenica; la successione di Alessandro Magno; il sogno del grande impero: l invasione e le tappe fondamentali della conquista dell Impero persiano; il progetto di una società multietnica:

6 le nozze di Susa; la conquista della valle dell Indo; morte di Alessandro; i Regni ellenistici e l Ellenismo: organizzazione politica e socio-culturale; caratteri dell Ellenismo Il Mediterraneo occidentale L Italia neolitica: le principali popolazioni della penisola italica nell età preromana; la civiltà dei nuraghi; la civiltà delle terremare; la civiltà villanoviana; dai villaggi rurali ai centri urbani: la civiltà etrusca; le controverse origini degli Etruschi; organizzazione, economia, espansione e cultura etrusche; i celti: le direttrici della loro espansione in Europa e in Italia (cenni) La storia dell antica civiltà indiana Sintesi della nascita e dello sviluppo della civiltà lungo il corso dell Indo dal II millennio a.c. al IV secolo a.c. Roma dalle origini al VI secolo Le origini e la fase arcaica: dalla leggenda alla storia; l anno di fondazione, simbologia e significato del mito dei sette re; Roma città inclusiva; la società romana arcaica: il patriziato e la nobilitas, l istituto del patronato; dalla monarchia alla res publica: possibile significato storico e politico della rivolta antimonarchica; l inizio dell espansione romana nel Lazio: il foedus Cassianum GEOGRAFIA Il sistema terra Gli elementi del sistema terra; la terra e il suo moto; i continenti: le teorie circa la loro origine; le coordinate geografiche; il clima terrestre: le cinque zone climatiche del globo e le loro specifiche caratteristiche ambientali; inquinamento e sviluppo sostenibile Le migrazioni Introduzione generale; nord e sud del mondo; l ISU, o Indice di Sviluppo Umano; l emigrazione tra XIX e XX secolo; l emigrazione italiana tra la seconda metà dell 800 e gli inizi del 900: cause e caratteri; lettura di documenti storici e letterari sul tema; l emigrazione ai giorni nostri; introduzione all Africa e all Asia Mediterranee L Asia e l Africa Mediterranee Caratteristiche morfologiche, storia ed economia; la religione; l Egitto e la Libia: morfologia, clima, storia, economia dei due paesi; la Turchia; il caso di Israele e dell ANP: scontri e tentativi di pace dal secondo dopoguerra ad oggi L Europa Estensione e morfologia del territorio; clima e ambienti; sintesi della storia dell Europa; la popolazione europea, lingue e religioni; i diversi livelli di sviluppo dei principali settori economici; la storia dell UE: i principali trattati dal 1957 al Duemila; le istituzioni comunitarie, le politiche, il futuro dell UE; come si entra nell UE? Il caso della Turchia Il diritto di cittadinanza Immigrazione e cittadinanza (Lezione 1 del manuale) EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA L ONU Nascita, organizzazione, scopi dell Organizzazione delle Nazioni Unite; il Consigli di Sicurezza; risoluzioni, sanzioni, veti; (Lezione 2 del manuale) La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani Dalla prima Dichiarazione francese dei diritti dell uomo e del cittadino alla Dichiarazione Universale dell ONU; (Lezione 3 del manuale) LATINO Presentazione del programma e somministrazione di un test di ingresso sulla morfologia del nome e del verbo italiani Fonologia L alfabeto latino e la pronuncia scolastica Vocali, dittonghi e consonanti La quantità delle vocali e delle sillabe

7 La divisione in sillabe; sillabe aperte e chiuse Le regole dell accento latino; enclitiche e proclitiche Fenomeni vocalici notevoli nell evoluzione della lingua latina: rotacismo e apofonia Morfologia La flessione nominale e verbale: declinazione e coniugazione latine Parti del discorso in latino e in italiano: i sei casi latini e i corrispondenti complementi italiani Radice, tema e desinenza I generi delle parole latine I genitivi singolari delle cinque declinazioni latine Le cinque declinazioni latine e le loro particolarità nei casi e nel numero I tre gruppi di nomi della III declinazione; come si risale al nominativo singolare dei nomi della III declinazione I nomi greci, difettivi e indeclinabili L aggettivo latino: aggettivi della I e della II classe L avverbio latino (cenni) Il verbo: il verbo essere: presente, imperfetto, futuro semplice e anteriore, perfetto e piuccheperfetto indicativi, i tempi dell infinito di sum; il verbo essere nel predicato nominale e verbale Il paradigma verbale; le quattro coniugazioni regolari latine: il modo indicativo: presente, imperfetto, futuro semplice e perfetto delle IV coniugazioni attive e passive; l infinito presente, perfetto e futuro attivo e passivo, l imperativo presente e futuro; il participio presente, perfetto e futuro; le funzioni nominali e verbale del participio; il congiuntivo presente, imperfetto, perfetto attivo e passivo delle IV coniugazioni latine e del verbo sum. I verbi in io della III coniugazione Il passivo impersonale latino Le principali preposizioni latine Le diverse tipologie di congiunzioni coordinanti Nome, attributo e apposizione Gli aggettivi possessivi; uso riflessivo dell aggettivo possessivo di III persona; gli aggettivi pronominali I pronomi: i pronomi personali di I, II e II persona; il pronome determinativo is, ea, id; uso riflessivo e non riflessivo del pronome personale di III persona; i pronomi dimostrativi hic, haec, hoc e ille, illa, illud; iste, ista, istud; idem e ipse; gli usi dei pronomi determinativi Sintassi della frase semplice e del periodo L ordine delle parole nella frase I principali complementi: i complementi di luogo, il complemento di causa, fine, mezzo, compagnia e unione, di modo, d agente e di causa efficiente, il complemento predicativo del soggetto e dell oggetto, il complemento di tempo, di argomento, il genitivo di pertinenza, il complemento di pena e di colpa, il dativo di vantaggio e svantaggio, il doppio dativo, il complemento di abbondanza e privazione Costrutti notevoli: il dativo di possesso; la perifrastica attiva Il rapporto temporale tra proposizione principale e subordinata Le proposizioni causali e le preposizioni temporali introdotte da cum, con il verbo all indicativo; la proposizione infinitiva latina: infinitive oggettive e soggettive; la regola della concordanza dei tempi nell infinitiva latina; le proposizioni finale e consecutiva latine Gli usi del congiuntivo indipendente: il congiuntivo esortativo Tecnica di traduzione Gli alunni, attraverso una pratica quotidiana nel corso delle lezioni dedicate alla correzione di esercizi e versioni, sono stati guidati alla conoscenza ed alla corretta consultazione del dizionario della lingua latina. Esercitazioni di livello di difficoltà crescente per consolidare le conoscenze grammaticali e lessicali secondo le proposte del volume di esercizi. Ogni qual volta è stato possibile, è stata effettuata la correzione in classe delle versioni somministrate agli alunni nelle verifiche scritte.

anno scolastico 2015/2016

anno scolastico 2015/2016 Liceo Carlo Cafiero Barletta Programma di lingua latina Classe IE (indirizzo scientifico) Regole di pronuncia, accenti e quantità 1^ declinazione e le sue particolarità anno scolastico 2015/2016 Le 4 coniugazioni

Dettagli

La mitologia greca e romana: introduzione, lettura, parafrasi, analisi del testo e interpretazione dei seguenti brani:

La mitologia greca e romana: introduzione, lettura, parafrasi, analisi del testo e interpretazione dei seguenti brani: Liceo Scientifico Galileo Galilei classe I sezione C Liceo scientifico Disciplina: ITALIANO Insegnante: Grammatica: - il lessico, i suoni e le lettere, la punteggiatura; - la morfologia e l analisi grammaticale:

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria Modulo n 1 Dalla Preistoria alla storia delle prime civiltà U.D. 1 Introduzione alla storia - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA Classe I Sez.B Anno Scolastico 2013-2014 STORIA L ETA PREISTORICA (Modulo) I U.D. Origini ed evoluzione dell uomo II U.D.

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 1ª N Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA - Testo in uso: G. Gentile

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 1A Suoni, accenti, parole. Fonologia. L'alfabeto latino. Vocali e dittonghi. La pronuncia. Sillabe e quantità. L'accento. La flessione delle parole. Il sistema

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE DI MEDA PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 2 B ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROF.SSA SANTOMAURO TERESA.

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE DI MEDA PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 2 B ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROF.SSA SANTOMAURO TERESA. LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE DI MEDA PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 2 B ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROF.SSA SANTOMAURO TERESA. - Proposizioni consecutive. - Verbi deponenti e semideponenti. - Cum e il congiuntivo.

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Programma di: STORIA Classe: 1 M SERVIZI SOCIO SANITARI Docente: LA GROTTERIA ROSARIA Anno Scolastico 2017-2018 Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative METODO DI STUDIO

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 1A Suoni, accenti, parole. Fonologia. L'alfabeto latino. Vocali e dittonghi. La pronuncia. Sillabe e quantità. L'accento. La flessione delle parole. Il sistema

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: I Socio Sanitario Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S. 2016-2017 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO CITTADELLA Anno Scolastico 2012-2013 PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I AL Insegnante: B. Baggio STORIA Origini dell uomo e storia dell età della pietra Il processo

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A Suoni, accenti e parole della lingua latina. Vocali e dittonghi La pronuncia. Le sillabe. La quantità. La flessione delle parole. Il sistema dei casi. La flessione verbale.

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE I SEZ. A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Carmen Santarsiero SEZIONE 1 - UNITA 1 1.1 Vocali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE I SEZIONE D Programma di Geostoria Prof. Marina Mazzucco Testo adottato: Diotti, Bianchi, Contesti di Geostoria, vol. 1 De Agostini 1.

Dettagli

Lingua e lettere italiane

Lingua e lettere italiane LICEO SCIENTIFICO STATALE Galileo Galilei DOCENTE: Prof.ssa Nicoletta Mori PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI A.S. 2015/16 CLASSE I SEZ. I Opzione Liceo Internazionale DISCIPLINE: Lingua e lettere italiane Lingua

Dettagli

INDICE DEL VOLUME GLI UOMINI E LA STORIA

INDICE DEL VOLUME GLI UOMINI E LA STORIA INDICE DEL VOLUME MODULO 0 GLI UOMINI E LA STORIA 1. Che cos è la storia 4 2. Le coordinate della storia: il tempo e lo spazio 5 3. Le molte domande della storia 7 4. Il documento 8 5. Il mestiere dello

Dettagli

Milano, 07/06/2017 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s.

Milano, 07/06/2017 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale E-Mail:

Dettagli

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti Agli allievi delle classi prime con sospensione del giudizio di ammissione alla classe successiva aventi insufficiente la materia Storia, Geografia, Educazione cittadinanza Obiettivi minimi Storia, Geografia,

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s. 2014-2015 Prof: Laura Spoleti Classe: 1 D Materia: LATINO IL DOCENTE IL PRESIDE - L alfabeto italiano e latino a confronto - I dittonghi - Come leggere

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s. 2014-2015 - 1^G Programma di Storia Libro in adozione: Polis società e storia 1 di Eva Cantarella e Giulio Guidorizzi, edito da Einaudi Scuola. 1 - Le

Dettagli

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA PROGRAMMA FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Docente: Prof. Enrico Bonello Materia: GEOSTORIA Classe: 1^ BS STORIA UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA Gli antenati dell uomo; L uomo e l

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI Via del Mezzetta, 15-50135 FIRENZE - tel. 055-666383 - 677142 - fax 055-670597 email: istitutoalberghierosaffi@virgilio.it

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ISTITUTO MAGISTRALE STATALE Carlo Baudi di Vesme con annesse sezz. Sperimentali ad indirizzo Liceo Linguistico -Pedagogico Sociale- Scienze Umane-Economico Sociale- Scienze Sociali zona San Salvatore tel

Dettagli

DISCIPLINA GEOSTORIA

DISCIPLINA GEOSTORIA ISI FERMI LUCCA LICEO SPORTIVO Classe ICSP ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA ANNUALE SVOLTO DAL DOCENTE Prof.ssa PAOLA MASSONI DISCIPLINA GEOSTORIA Libri di testo: Storia e Geografia, dalla preistoria

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: LAURA SOLE Disciplina insegnata: STORIA E GEOGRAFIA Libro/i di testo in uso: Cioffi-Cristofori, Sette mari. Classe e Sez. 1 A Indirizzo di studio ORDINARIO Competenze specifiche

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI STORIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI STORIA LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI ANNO 2016/2017 CLASSE 1T PROGRAMMA DÌ GEO-STORIA 1T DELLA PROF. SSA URSINO CARMELA STORIA 1) NATURA E CULTURA, TAPPE DELLA PREISTORIA: L UMANITA IN CAMMINO IL

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Classe: IV A Anno scolastico:2015-2016 Prof.ssa: Lina Salvadori Introduzione storia: *Il tempo *Lo spazio *Le fonti *Cause,conseguenze,relazioni Introduzione

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli Classe: IV A Anno scolastico: 2016/17 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libri di testo: G. De Bernardis e A. Sorci, Studiamo il latino: grammatica

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S. 2015-2016 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti Cause,

Dettagli

ISIS MANZINI San Daniele del Friuli. a.s. 2012/2013. Classe 1 A LL. Disciplina : geostoria. : Tiziana Cominotto. Programma consuntivo

ISIS MANZINI San Daniele del Friuli. a.s. 2012/2013. Classe 1 A LL. Disciplina : geostoria. : Tiziana Cominotto. Programma consuntivo ISIS MANZINI San Daniele del Friuli a.s. 2012/2013 Classe 1 A LL Disciplina : geostoria Docente : Tiziana Cominotto Programma consuntivo Testi in adozione P. DI SACCO Storia antica LE MONNIER SIMONETTA-GIORDA.

Dettagli

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto Materia: LATINO Classe I sez. A Liceo Scientifico Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto a.s. 2015/2016 UNITÀ 1 L alfabeto latino e la pronuncia Vocali e dittonghi Consonanti Divisione in sillabe Quantità delle

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI DALLA PREISTORIA ALLA STORIA -L origine dell umanità L essere umano è il prodotto di una lunga evoluzione, dagli ominidi all uomo moderno

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019 PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019 DISCIPLINA GEOSTORIA DOCENTE PROF. MORONI GABRIELE LIBRI DI TESTO Cantarella E. - Guidozzi G., Il lungo presente volume 1, Einaudi Scuola STRUMENTI

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA I.I.S.CROCE- ALERAMO. Viale Battista Bardanzellu, Roma

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA I.I.S.CROCE- ALERAMO. Viale Battista Bardanzellu, Roma MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio I.I.S.CROCE- ALERAMO Viale Battista Bardanzellu, 7 00155 Roma (Sede di Via A. Sommovigo) Classe 1 BLF

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Latino Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA I AVVERTENZA PAGINA III 0 PAGINA 1 1 PAGINA 15 1 L alfabeto greco 17 2 Spiriti, accenti e altri segni diacritici. I segni d interpunzione 21 3 Le vocali e i dittonghi 25 4 Le consonanti 27 5 L accento

Dettagli

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria Programma di geo-storia svolto Anno 2015-2016. Classe I L Prof.ssa Fusco José Maria Contenuti disciplinari Articolazione modulare Modulo A La Preistoria I unità didattica: Gli strumenti dello storico Dalla

Dettagli

INDICE DEL VOLUME DALLA PREISTORIA AL VICINO ORIENTE. LE CULTURE PREISTORICHE 1. Definire la preistoria 2. I progenitori dell uomo I primi strumenti

INDICE DEL VOLUME DALLA PREISTORIA AL VICINO ORIENTE. LE CULTURE PREISTORICHE 1. Definire la preistoria 2. I progenitori dell uomo I primi strumenti DALLA PREISTORIA AL VICINO ORIENTE LE CULTURE PREISTORICHE 1. Definire la preistoria 2. I progenitori dell uomo I primi strumenti 3. Il primo uomo 4. Il processo di ominazione 5. L età paleolitica Il fuoco,

Dettagli

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO A. S. 2016/2017 DOCENTE: PEPE ALESSANDRO - CLASSE: 1^ - SEZIONE: D SCIENZE APPLICATE - DISCIPLINA: GEOSTORIA LIBRO DI TESTO: Zanette,

Dettagli

- L età neolitica; la cultura sociale dell età neolitica; dal Neolitico all età del bronzo; l introduzione della metallurgia.

- L età neolitica; la cultura sociale dell età neolitica; dal Neolitico all età del bronzo; l introduzione della metallurgia. SCUOLE ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COREUTICO Piazza Dante, 20-64100 TERAMO - www.convittodelfico.it - teps04000v@istruzione.it Centralino 0861.243807 - Segreteria

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE _111 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE _99. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

PROGRAMMA SVOLTO NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE _111 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE _99. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi) ANNO SCOLASTICO: 20014/2015 MATERIA: Storia, Geografia, Cittadinanza PROGRAMMA SVOLTO INSEGNANTE: Cetti Anna CLASSE: I B NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE _111 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE _99 (da far firmare

Dettagli

Milano, 07/06/2017 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s.

Milano, 07/06/2017 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale E-Mail:

Dettagli

Grecia e Roma repubblicana

Grecia e Roma repubblicana Grecia e Roma repubblicana INDICE I Cireci, un popolo di cittä 2 IL PROBLEMA «P6Iis» e cittadinanza La civiltil micenea 1 Chi erano i Micenei 2 Politica, societa, economia 3 Dalla guerra di Troia alla

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS. Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS. Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS CLASSE 1 M LICEO MUSICALE Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani LIBRO DI TESTO Hans H. Ørberg Lingua latina per se illustrata Pars

Dettagli

LINGUA E LETTERE LATINE CLASSE 1^F PROGRAMMA SVOLTO

LINGUA E LETTERE LATINE CLASSE 1^F PROGRAMMA SVOLTO PROF.SSA ALESSANDRA MACHETTI ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Modulo 1 LINGUA E LETTERE LATINE CLASSE 1^F Breve storia della lingua latina: perché studiarla ancora oggi? Fonetica e pronunce della lingua latina.

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 MATERIA DOCENTE CLASSE Storia e geografia Nicoli Manuel 1 E COMPETENZE TRASVERSALI Applicazione di un metodo di studio efficace, anche attraverso l elaborazione

Dettagli

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18 XI verso il latino 1 Il latino per strada 2 2 Il latino e la sua storia 6 1 L antica lingua di Roma 6 Il latino e l italiano 6 Perché il latino si chiama così 7 Quando si parlò l antica lingua di Roma

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LATINO Prof. SANTOMAURO TERESA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe I^ AS ELENCO DELLE UNITA DIDATTICHE/MODULI Num Titolo delle UNITA DIDATTICHE/MODULI

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA CLASSE II M (Prof. Postorino Andrea) Recupero di argomenti pregressi Dalla terza Guerra punica alla

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Lingua e PROF. SSA Silvia Forti (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

GEOGRAFIA, CITTADINANZA

GEOGRAFIA, CITTADINANZA Liceo Scientifico Michelangelo, Cagliari Classe I DSA. Anno scolastico 2016-2017 Docente: Nicoletta Piu [dall 01/10/2016] Programma svolto di STORIA, GEOGRAFIA, CITTADINANZA Testi adottati AA. VV., LIMES,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis. 81004050282 Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.Caro PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente:

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO 2014-2015 Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica Preistoria Dalla Preistoria alla storia: le Settembre Analizzare

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: latino ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROF. Maria Nivea Armellin

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI Dipartimento: MATERIE LETTERARIE Disciplina: E A.S: 2015/2016 Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale Classe: Prima Seconda

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO GRAMMATICA INTRODUZIONE Il greco lingua indoeuropea La prima fase della lingua greca: il miceneo FONETICA E MORFOLOGIA Leggere e scrivere il greco L alfabeto La pronuncia I segni diacritici La classificazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C PROGRAMMA DI LATINO Prof. Nicoletta Cariota Ferrara Testi in adozione:

Dettagli

Indice del volume. modulo 0 AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA. modulo 1 PREISTORIA E VICINO ORIENTE ANTICO VII. unità2 Le prime società

Indice del volume. modulo 0 AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA. modulo 1 PREISTORIA E VICINO ORIENTE ANTICO VII. unità2 Le prime società modulo 0 AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA Il metodo di studio 2 1 La gerarchia delle informazioni 2 2 Come memorizzare e conservare i dati 3 Il metodo della ricerca storica 8 1 Differenza tra storia e preistoria

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di GEOSTORIA classe I AA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di GEOSTORIA classe I AA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di GEOSTORIA classe I AA a. s. 2014-15 DOCENTE POTENZA ANGELA MJRIAM Situazione di partenza della classe: La classe I sezione Aa risulta composta da 21

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE CHIOGGIA (VE) PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE CHIOGGIA (VE) PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE CHIOGGIA (VE) DISCIPLINA: GEOSTORIA DOCENTE: DI GIROLAMO LILIA CLASSE: I D Scienze Applicate PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 LIVELLO DI PARTENZA DELLA

Dettagli

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati: Nicola Flocchini, Piera Guidotti Bacci, Marco Moscio Testi consigliati Nicola Flocchini, Piera

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO 1 2 Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Fonetica L alfabeto greco; Campanini

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Libro di testo: P. Agazzi, M. Villardo Ellenistì, Corso di lingua e cultura greca, Manuale ed Esercizi vol.1, Zanichelli 2014,

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: II Liceo Scientifico Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA CLASSE I M SETTEMBRE Introduzione alla funzione e agli oggetti della disciplina Avvio allo studio

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: PRIMA MATERIA: STORIA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2 ORE Finalità Lo studio della storia è finalizzato a promuovere interesse e intrinseca motivazione per

Dettagli

1 Un invenzione rivoluzionaria Perché l uomo inventò l agricoltura? Vita da nomadi, vita da sedentari 19

1 Un invenzione rivoluzionaria Perché l uomo inventò l agricoltura? Vita da nomadi, vita da sedentari 19 Unità 1 Prima della storia La Preistoria Lezione 1 Le origini dell uomo 1 L evoluzione degli esseri viventi 3 LESSICO CHIAVE SPECIE 3 2 I più antichi progenitori dell uomo in Africa 5 LESSICO CHIAVE TECNOLOGIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Storia e Geografia. PROF. SSA Silvia Forti. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Storia e Geografia. PROF. SSA Silvia Forti. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Storia e Geografia PROF. SSA Silvia Forti (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione

Dettagli

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II di SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LATINO Svolto dalla classe I sez. AS Anno scolastico 2015 2016 Prof. Giovanna Paternoster GRAMMATICA UNITA 1 FONETICA, PRONUNCIA e ACCENTO La

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO? LICEO TECNICO? ISTITUTO TECNICO AMM INISTRAZI FINANZA E MARKETING M ATERIA: LATINO Prof.ssa Luisella Ronda ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Classe

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale E-Mail:

Dettagli

LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA

LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA CLASSE:1^SA DOCENTE: FLAVIA RICCO ANNO: 2016/2017 LIBRO DI TESTO: SULLE TRACCE DI ERODOTO MATERIA: STORIA CASA EDITRICE: PEARSON LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA CAPITOLO 1 I TEMPI DELLA PREISTORIA 1.

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico di indirizzo Sportivo. Classe: I. Materia: Geostoria. Modulo n 1 Contenuti Cognitivi

Istituto: Liceo Scientifico di indirizzo Sportivo. Classe: I. Materia: Geostoria. Modulo n 1 Contenuti Cognitivi Istituto: Liceo Scientifico di indirizzo Sportivo Classe: I Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Che cos è la storia; La scansione cronologica del tempo: l era antica e l era volgare; millenni, secoli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

PIANO DI LAVORO ISTITUZIONE SCOLASTICA: LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE MELFI (PZ) Numero di allievi: 19 (5 maschi e 14 femmine)

PIANO DI LAVORO ISTITUZIONE SCOLASTICA: LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE MELFI (PZ) Numero di allievi: 19 (5 maschi e 14 femmine) ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia MELFI (PZ) Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate M. Festa Campanile Liceo Artistico (Sez. Arti Figurative-Architettura e Multimedia)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA DI GEOSTORIA CLASSE I G DOCENTE: Prof.ssa Creta Testi in adozione Cantarella E., Guidorizzi G., Fedrizzi E., Geopolis 1, Einaudi Scuola

Dettagli

LICEO Michelangelo CAGLIARI A.S. 2016/2017 STORIA E GEOGRAFIA. Indirizzo Scientifico CLASSE I^D PROGRAMMA DI STORIA

LICEO Michelangelo CAGLIARI A.S. 2016/2017 STORIA E GEOGRAFIA. Indirizzo Scientifico CLASSE I^D PROGRAMMA DI STORIA LICEO Michelangelo CAGLIARI A.S. 2016/2017 STORIA E GEOGRAFIA Indirizzo Scientifico CLASSE I^D PROGRAMMA DI STORIA LA STORIA - Che cos è la storia e come si studia. La cronologia e i sistemi di datazione.

Dettagli

Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE. Prof.ssa: Elena Pigozzi.

Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE. Prof.ssa: Elena Pigozzi. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Liceo scientifico Federico II di Melfi PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I sez. B Scienze applicate Anno scolastico 2013-2014 Prof. ssa Brienza Annamaria STORIA ALLE ORIGINI DELL UOMO La Preistoria:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA A.S. 2017/2018 PROGRAMMA GEOSTORIA CLASSE I B PROF.SSA MARIA FRANCESCA LAGANA STORIA

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA A.S. 2017/2018 PROGRAMMA GEOSTORIA CLASSE I B PROF.SSA MARIA FRANCESCA LAGANA STORIA LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA A.S. 2017/2018 PROGRAMMA GEOSTORIA CLASSE I B PROF.SSA MARIA FRANCESCA LAGANA STORIA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA STORIA La storia: oggetto, strumenti,

Dettagli