PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Storia e Geografia. PROF. SSA Silvia Forti. (da allegare al registro personale)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Storia e Geografia. PROF. SSA Silvia Forti. (da allegare al registro personale)"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A MATERIA: Storia e Geografia PROF. SSA Silvia Forti (da allegare al registro personale)

2 LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di base, prerequisiti richiesti e verificati, ecc) La classe possiede i prerequisiti necessari ad affrontare lo studio della Storia e della Geografia. Si mostra inoltre interessata e motivata ad apprendere. Risponde agli stimoli offerti dall insegnante affrontando in modo critico le tematiche trattate e partecipando al dibattito su di esse. OBIETTIVI GENERALI E TRASVERSALI (del Consiglio di classe) A. OBIETTIVI TRASVERSALI COMPORTAMENTALI E STRATEGIE COMUNI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Si fa riferimento a quanto deliberato nel Consiglio di classe B. OBIETTIVI TRASVERSALI COGNITIVI (conoscenza, competenza, capacità) E STRATEGIE COMUNI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI Si fa riferimento a quanto deliberato nel Consiglio di classe

3 PROGRAMMAZONE DISCIPLINARE classe _I sezione A a.s Libri di testo: F. AMERINI E. ZANETTE C. TINCATI M. DELL ACQUA, Limes 1. Corso di storia e geografia, Pearson Italia, Milano - Torino 2014 MATERIA Storia e Geografia Ore settimanali: 3 Strumenti e Moduli Unità didattiche Contenuti Conoscenze/Competenze/Capacità Tempi modalità di verifica Mod. 1 Cosa vuol dire studiare la Storia e la Geografia? Mod. 2 Dalla Preistoria alla Storia Introduzione alla storia e al lavoro dello storico Introduzione alla geografia e al lavoro del geografo L evoluzione della specie umana e il Paleolitico - La storia e la storiografia. - Il fatto storico. - Tempo e spazio nella storia. - La cronologia (millenni, secoli avanti Cristo e dopo Cristo) e i metodi di datazione. - Il metodo di lavoro dello storico. - Le fonti. - La geografia (definizione della disciplina nel suo carattere trasversale). - Spazio e tempo nella geografia. - La rappresentazione della Terra (reticolato geografico, classificazione delle carte). - La rappresentazione dei dati in geografia. - Zone astronomiche, fasce climatiche e biomi - Le tappe dell ominazione. - Il Paleolitico. - Conoscere il metodo e le finalità del lavoro dello storico. - Conoscere i vari tipi di fonti e saperli individuare consapevolmente. - Conoscere la differenza tra datazioni anteriori e posteriori alla nascita di Cristo. - Sapere collocare nel tempo e nello spazio un evento. - Sapere individuare rapporti di anteriorità, contemporaneità e posteriorità fra eventi e civiltà diverse. - Sapere istituire confronti e collegamenti tra la storia e la geografia. - Sapere esporre gli argomenti in modo chiaro, con un linguaggio - Conoscere i punti cardinali e sapersi orientare. - Conoscere i vari modi di rappresentare la superficie terrestre e i diversi tipi di carte geografiche. - Conoscere i diversi tipi di grafici e saperli leggere. - Conoscere le caratteristiche dei biomi presenti sulla Terra. - Sapere istituire confronti e collegamenti tra la storia e la geografia. - Sapere esporre gli argomenti in modo chiaro, con un linguaggio - Conoscere le tappe fondamentali dell ominazione. - Conoscere le macro-epoche della Preistoria. - Sapere riconoscere le forme della cultura del Paleolitico. 3 ore Strumenti didattici: 3 ore Strumenti didattici: 3 ore Strumenti didattici: - Lezione frontale;

4 Mod. 3 Le prime civiltà agricole e urbane Il Neolitico e la rivoluzione agricola La Mesopotamia: crocevia di popoli L Egitto, dono del Nilo - Il Neolitico e la rivoluzione agricola. - La nascita della città, della ceramica, della metallurgia e della scrittura. - Le civiltà del Vicino Oriente antico: i Sumeri e la scrittura, la civiltà babilonese e il codice di Hammurabi. - Le caratteristiche della valle del Nilo. - I periodi della storia egizia. - La struttura sociale del popolo egizio. - Il culto dei morti e le piramidi. - Lo scontro fra Egizi e Ittiti. - Conoscere le principali conquiste culturali e tecnologiche del Neolitico e saperle collocare nel tempo. - Sapere utilizzare il lessico storico. - Conoscere i limiti geografici del Vicino Oriente antico. - Conoscere le principali vicende e gli aspetti politici, sociali e culturali dei popoli della Mesopotamia. - Sapere collocare nel tempo e nello spazio le varie civiltà. - Sapere individuare analogie e differenze tra civiltà diverse. - Conoscere le caratteristiche della valle del Nilo. - Conoscere la periodizzazione della storia egizia. - Sapere spiegare le caratteristiche della struttura politica e religiosa dell Egitto. - Sapere confrontare l aspetto del territorio della Mesopotamia con quello dell Egitto. Sapere individuare analogie e differenze tra civiltà diverse. 3 ore Strumenti didattici: 3 ore Strumenti didattici: 4 ore Strumenti didattici:

5 Mod. 4 GEOGRAFIA Le risorse della Terra: energia, acqua e ambiente Movimenti di popoli e grandi imperi. I Cretesi e i Micenei Le fonti esauribili e le fonti rinnovabili - Ittiti. - Assiri. - Tarda civiltà babilonese. - I Persiani. - I Fenici e gli Ebrei. - Il subcontinente indiano e la Cina (cenni). - La civiltà cretese. - La civiltà micenea. - L importanza delle risorse energetiche e idriche per l uomo. - Le fonti rinnovabili. - Conoscere le principali caratteristiche degli Ittiti, degli Assiri, della tarda civiltà babilonese, dei Persiani, dei Fenici, degli Ebrei e delle civiltà del subcontinente indiano e della Cina. - Discutere criticamente in concetto di indoeuropei. - Sapere spiegare il concetto di casta sociale. - Sapere collocare nel tempo e nello spazio la sequenza degli imperi del Vicino Oriente. - Sapere individuare analogie e differenze tra civiltà diverse. - Conoscere le caratteristiche e le fasi della civiltà cretese. - Conoscere le caratteristiche della civiltà micenea. - Comprendere il concetto di civiltà palaziale e talassocrazia cretese. Sapere individuare analogie e differenze tra civiltà diverse. - Conoscere il concetto di risorsa. - Conoscere e sapere utilizzare il lessico specifico relativo alle principali fonti energetiche. - Comprendere l importanza economica delle fonti energetiche. - Sapere individuare analogie e differenze tra le diverse fonti energetiche. - Sapere analizzare i dati. - Relazioni su materiali strutturati. 4 ore Strumenti didattici: 2 ore Strumenti didattici: L acqua, diritto - Le risorse idriche e il ciclo dell acqua - Comprendere il concetto di emergenza idrica. 2 ore Strumenti didattici:

6 Mod. 5 La Grecia della pòlis dell umanità L inquinamento La Grecia dal XII all VIII secolo a.c. La società greca - Lo sviluppo industriale e il consumo delle risorse. - I disastri ambientali. - Lo sviluppo sostenibile per l ambiente. - I secoli bui della storia greca - La prima colonizzazione - L organizzazione sociale e politica della Grecia omerica - La svolta dell VIII secolo a.c. e il passaggio all età arcaica - La formazione della pòlis - I due poli della pòlis: acropoli e agorà - Il ritorno della scrittura - La seconda colonizzazione - L economia greca. - Il ruolo della schiavitù nell economia greca. - Gli elementi unificanti dell identità greca: la lingua, la religione olimpica, i giochi. - Il ruolo della donna e lo spazio - Conoscere e utilizzare il lessico geografico. - Sapere analizzare dei dati. - Conoscere i principali effetti dell inquinamento ambientale. - Individuare cause e conseguenze del cambiamento climatico. - Conoscere e utilizzare il lessico geografico. - Sapere analizzare dei dati. - Conoscere le peculiarità del Medioevo ellenico. - Conoscere il significato di pòlis e gli aspetti politici, sociali e culturali ad essa connessi. - Conoscere l evoluzione delle forme di governo (monarchia, oligarchia, tirannide, democrazia) in Grecia. - Fissare la cronologia essenziale della storia greca - Cogliere il rapporto fra le caratteristiche dell ambiente e quelle della società greca. - Comprendere cause, condizioni e conseguenze della grande colonizzazione. - Conoscere la società e l economia greche. - Sapere definire i concetti di koinè, religione antropomorfa, òikos e barbaro. - Spiegare il nesso fra conformazione dell ambiente ed economia greca. - Cogliere il nesso tra frammentazione politica e identità comune greca. 2 ore Strumenti didattici: - Relazioni su materiali strutturati. 4 ore Strumenti didattici:

7 Conflitti sociali ed evoluzione politica della pòlis I modelli politici di Atene e Sparta privato dell òikos. - Tre princìpi fondamentali della pòlis: autonomia, isonomia, cittadinanza. - Il potere aristocratico nella pòlis arcaica. - Il conflitto fra aristocrazia e dèmos. - La riforma oplitica. - Le prime leggi scritte. - Le tirannidi - L evoluzione di Atene in età arcaica. - La riforma di Solone. - La tirannide di Pisistrato. - La riforma di Clistene. - I princìpi basilari della democrazia ateniese. - Le istituzioni della democrazia ateniese. - L oligarchia spartana. - Il sistema educativo spartano. - Problematizzare il ruolo della donna nella società greca e la sua esclusione dai diritti politici. - Comprendere il significato del termine politica in relazione a pòlis. - Sapere definire il termine aristocrazia. - Spiegare la sincronia dei due fenomeni: riforma oplitica e legislazioni scritte. - Comprendere il ruolo del conflitto fra aristocrazia e dèmos nell evoluzione politica della pòlis greca. - Sapere spiegare il significato politico e culturale della riforma oplitica. - Conoscere e illustrare i meccanismi e le finalità del sistema democratico ateniese. - Sapere spiegare il termine oligarchia in riferimento al sistema politico spartano. - Sapere ricostruire l evoluzione di Atene verso la democrazia, da Solone a Clistene. - Sapere confrontare il modello politico spartano con quello ateniese. - Problematizzare il ruolo della donna a Sparta, anche per differenza rispetto alla donna ateniese. 4 ore Strumenti didattici: - Relazioni su materiali strutturati.

8 Mod. 6 Le guerre persiane Mod. 7 Dalle pòleis all ellenismo Lo scontro fra Greci e Persiani L egemonia ateniese e la democrazia. La guerra del Peloponneso e la crisi delle poleis - La rivolta delle pòleis ioniche. - La prima guerra persiana. - La costruzione della flotta di Atene. - La seconda guerra persiana e la vittoria greca. - L egemonia ateniese. - La Lega ellenica. - L Atene di Pericle. - L apogeo della democrazia ateniese e la restrizione della cittadinanza. - Lo scontro fra Atene e Sparta per l egemonia sul mondo greco. - Le diverse fasi della guerra del Peloponneso. - La sconfitta di Atene e l egemonia di Sparta. - I Trenta tiranni. - L egemonia tebana. - Comprendere il significato di barbaro come costruzione culturale. - Definire la cronologia delle guerre persiane. - Definire lo scenario geopolitico delle guerre persiane. - Ricostruire cause e conseguenze delle guerre greco-persiane. - Sapere definire il termine egemonia. - Comprendere l evoluzione della democrazia ateniese fra VI e V secolo a.c. - Spiegare il nesso fra democrazia ed egemonia ateniese. - Cogliere il significato simbolico e politico della ricostruzione dell Acropoli di Atene e del Partenone. - Conoscere e periodizzare la guerra del Peloponneso e gli eventi conseguenti. - Sapere ricostruire lo scenario geopolitico del conflitto. - Distinguere le cause immediate e le cause profonde della guerra del Peloponneso. - Analizzare le conseguenze della guerra sui rapporti fra le pòleis. 4 ore Strumenti didattici: 4 ore Strumenti didattici:

9 Mod. 8 GEOGRAFIA La popolazione e i fenomeni migratori Alessandro Magno e l ellenismo. La distribuzione della popolazione sulla Terra e i flussi migratori - L ascesa della Macedonia. - La battaglia di Cheronea. - Alessandro erede di Filippo di Macedonia. - La campagna contro i persiani. - Le conquiste di Alessandro Magno. - I regni ellenistici. - L organizzazione politica in età ellenistica. - Lo sviluppo culturale e la koiné ellenistica. - Gli indicatori demografici. - La distribuzione della popolazione mondiale. - I flussi migratori. - Sapere spiegare il ruolo dei persiani durante e dopo il conflitto. - Contestualizzare l ascesa della Macedonia nella crisi del mondo greco. - Cogliere l importanza dell opera di Erodoto e di Tucidide quali fondamenti della storiografia occidentale. - Sapere ricostruire l impresa di Alessandro e collocarla nello - Conoscere lo scenario geopolitico dei regni ellenistici. - Sapere definire cronologicamente l età ellenistica. - Sapere sintetizzare i caratteri fondamentali del mondo ellenistico dal punto di vista politico, economico, sociale e culturale - Cogliere il significato dell eredità culturale dei greci. - Conoscere gli indicatori demografici naturali. - Conoscere l attuale andamento demografico. - Conoscere le diverse forme di migrazione. - Sapere comprendere le variazioni nel tempo e nello spazio delle dinamiche demografiche. - Sapere individuare le cause e le conseguenze delle migrazioni. - Lavoro di gruppo. - Apprendimento per scoperta. 4 ore Strumenti didattici:

10 Mod. 9 L Italia e Roma dalle origini al III secolo a.c. L Europa e l Italia dalla preistoria alla storia Roma dalle origini alla repubblica. - L Europa dal Paleolitico all età del ferro. - I celti: società, cultura ed espansione in Europa. - L Italia nel Paleolitico. - L evoluzione delle culture in Italia fra VI e I millennio a.c. - Cultura delle terremare, cultura appenninica, i villanoviani, la civiltà nuragica. - La Magna Grecia e la Sicilia greca. - La civiltà etrusca: origine e caratteri fondamentali. - Cultura, religione, ruolo della donna nella società etrusca - Le origini storiche di Roma. - Il racconto mitico della fondazione di Roma. - L età della monarchia a Roma. - La fase dell egemonia etrusca. - L istituzione della repubblica. - Le strutture sociali e politiche della Roma arcaica. - Istituzioni, magistrature e funzionamento del sistema politico repubblicano. - Le basi dell economia romana. - I caratteri della religione romana. - Sapere analizzare i dati. - Comprendere i tempi di sviluppo e le caratteristiche delle culture preistoriche europee. - Conoscere gli aspetti fondamentali della civiltà celtica e di quella etrusca. - Collocare nel tempo e nello spazio il mosaico delle culture nella penisola italiana. - Sapere periodizzare la civiltà etrusca. - Cogliere gli influssi esercitati dai coloni greci sulle popolazioni italiche. - Sapere illustrare la relazione fra la civiltà etrusca e le altre civiltà in Italia. - Sapere confrontare due fonti (Erodoto e Dionigi di Alicarnasso) per ricavarne informazioni sull origine degli etruschi. - Comprendere e illustrare l organizzazione delle strutture sociali a Roma. - Descrivere gli elementi e il funzionamento del sistema politico repubblicano usando i termini appropriati. - Cogliere la posizione geograficamente strategica del sito di fondazione della città. - Collocare nel tempo la storia di Roma dalle origini alla repubblica aristocratica. - Illustrare la relazione tra racconto mitico e origini storiche di Roma. - Illustrare il ruolo della donna nella società romana, anche confrontandolo con la donna greca. - Spiegare il carattere della religione romana e la sua relazione con la politica. 5 ore Strumenti didattici: - Relazioni su materiale strutturato.

11 L egemonia di Roma sul Lazio e il conflitto fra patrizi e plebei. Il dominio romano sulla penisola italica. - L espansione di Roma nel Lazio. - La Lega latina. - Il conflitto fra patrizi e plebei nella società romana. - La secessione del Monte Sacro. - Le nuove magistrature plebee e il loro ruolo nel sistema politico romano. - Le leggi delle XII tavole. - La repubblica patrizio-plebea. - Le guerre sannitiche. - La sottomissione del centro-nord. - Il declino delle città greche. - Il controllo romano della penisola. - Il sistema dei municipi, delle colonie e delle città federate. - La progressiva estensione della cittadinanza. - La costruzione delle strade e l unificazione dei domini. - Sapere definire i due termini patrizi e plebei. - Comprendere il significato del termine plebiscito. - Sapere descrivere il ruolo dei tribuni e dei concili della plebe. - Collocare nel tempo e nello spazio il processo di espansione nel Lazio. - Sapere spiegare le cause del conflitto tra patrizi e plebei. - Sapere ricostruire cronologicamente i passaggi essenziali del conflitto patrizi-plebei e illustrarne l esito. - Sapere analizzare e spiegare i rapporti giuridico-politici e militari con i quali Roma organizzò il dominio. - Collocare nello spazio e nel tempo l espansione di Roma dal Lazio alla penisola italiana. - Periodizzare le fasi e gli eventi essenziali dell espansione di Roma nel centro-sud. - Localizzare le principali strade romane. - Spiegare il nesso tra costruzione delle strade e unificazione politica ed economica dei domini romani. - Sapere spiegare cause ed effetti del processo di romanizzazione della penisola.

12 Mod. 10 L espansione di Roma nel Mediterraneo e la crisi della repubblica L espansione di Roma nel Mediterraneo: le guerre puniche e le guerre in Oriente. Le conquiste e le trasformazioni a Roma - L impero mercantile di Cartagine. - La prima guerra punica. - Il dominio romano su Sicilia, Sardegna e Corsica. - La seconda guerra punica. - Le vittorie di Annibale. - La vittoria di Roma e il dominio sul Mediterraneo occidentale e sulla Spagna. - L espansione verso la Grecia e l Oriente. - La costituzione della provincia d Asia. - L organizzazione delle province e lo sfruttamento economico. - La condizione dei provinciali. - La nuova classe dirigente della nobilitas. - Il cursus honorum. - Il ceto emergente dei cavalieri. - La crisi della proprietà contadina e l economia schiavile. - Il proletariato urbano. - L arrivo della cultura greca. - La sintesi culturale greco-romana. - Comprendere il significato politico e territoriale del termine provincia. - Sapere definire il termine pubblicani. - Collocare nel tempo e nello spazio le fasi delle guerre puniche. Localizzare il percorso via terra di Annibale. - Collocare nello spazio i domini di Roma alla metà del II secolo a.c. - Confrontare i diversi interessi e le caratteristiche di Roma e Cartagine. - Sapere spiegare le conseguenze delle guerre puniche. - Sapere spiegare cause ed effetti dell espansione in Oriente. - Conoscere le modalità politiche ed economiche di gestione delle province. - Conoscere e comprendere il significato del termine nobilitas. - Conoscere i concetti di cursus honorum e mos maiorum. - Conoscere le caratteristiche sociali dell ordine dei cavalieri. - Comprendere il processo di formazione e le caratteristiche della nobiltà. - Sapere illustrare la relazione fra conquiste e crescita delle disuguaglianze sociali. - Sapere contestualizzare l ascesa economicosociale dei cavalieri. - Sapere ricostruire cause ed effetti della crisi 5 ore Strumenti didattici: 4 ore Strumenti didattici:

13 Mod. 11 GEOGRAFIA L Italia: paese plurale Le macroregioni dell Italia e il suo legame con l Europa. - Le principali caratteristiche fisiche e climatiche dell Italia. - L economia italiana. - L Italia delle macroregioni. - L Italia parte dell Europa. dei valori tradizionali a Roma - Conoscere le principali caratteristiche fisiche e climatiche dell Italia. - Conoscere le peculiarità dell economia italiana e in particolare del settore terziario in Italia. - Conoscere le macroregioni italiane e le loro caratteristiche. - Conoscere la posizione dell Italia nel contesto europeo. - Sapere localizzare gli elementi fisici e climatici del territorio italiano. - Sapere descrivere il ruolo rivestito dall Italia nel contesto della globalizzazione economica. - Sapere utilizzare il lessico della Geografia. - Sapere analizzare i dati. - Analisi dei dati. - Relazioni su materiali strutturati. Si prevede inoltre lo svolgimento di un progetto interdisciplinare, riguardante l educazione alla cittadinanza e all intercultura che coinvolgerà i docenti di Storia, Diritto e Religione: Mod. 12 Educazione alla cittadinanza e all intercultura Unità didattiche Contenuti Obiettivi in termini di conoscenze, abilità e competenze Lo ius soli e lo ius culturae - Ius soli. - Ius culturae. - Concetti di integrazione, intercultura. - Comprendere il significato politico e sociale di termini come integrazione e intercultura. - Cogliere il nesso fra rispetto delle identità e convivenza. - Sapere analizzare dei dati Tempi Strumenti didattici e modalità di verifica 3 ore Strumenti didattici: - Analisi dei dati.

14 La Costituzione - Cos è la Costituzione. - I principi fondamentali. - I diritti sociali e politici del cittadino. - Conoscere l articolazione della Costituzione. - Conoscere i principi fondamentali. - Conoscere i principali diritti sociali e politici del cittadino italiano. - Comprendere l importanza dei principi fondamentali. 3 ore Strumenti didattici: I principali organi della Repubblica italiana - Il Parlamento. - Il Presidente della Repubblica. - La Magistratura. - Conoscere i principali organi dello Stato. - Conoscere le principali funzioni degli organi dello Stato e saperle mettere in relazione fra loro. - Comprendere l importanza della tripartizione dei poteri. 3 ore Strumenti didattici:

15 METODOLOGIA Si fa riferimento a quanto già definito nel Consiglio di classe. Eventuali ulteriori precisazioni: INDICI DI MISURAZIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE ORALI PRATICHE (del Collegio dei Docenti e del Dipartimento) Si fa riferimento a quanto deliberato nel Collegio dei Docenti e nel Dipartimento Macerata, prof. ssa Silvia Forti RIESAME DELLA PROGRAMMAZIONE

16 Alla fine del I quadrimestre, il docente effettua una valutazione in termini di rispetto dei tempi previsti nella programmazione per i vari argomenti, di raggiungimento degli obiettivi intermedi, di modifica dei contenuti sia in ampliamento che in riduzione, ecc. DATA RIESAME Fine I quadrimestre ESITO RIESAME (tempi e/o argomenti e/o obiettivi) MOTIVAZIONE AZIONE CORRETTIVA

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: I Socio Sanitario Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria Modulo n 1 Dalla Preistoria alla storia delle prime civiltà U.D. 1 Introduzione alla storia - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S. 2016-2017 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti

Dettagli

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO A. S. 2016/2017 DOCENTE: PEPE ALESSANDRO - CLASSE: 1^ - SEZIONE: D SCIENZE APPLICATE - DISCIPLINA: GEOSTORIA LIBRO DI TESTO: Zanette,

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 1ª N Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA - Testo in uso: G. Gentile

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO CITTADELLA Anno Scolastico 2012-2013 PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I AL Insegnante: B. Baggio STORIA Origini dell uomo e storia dell età della pietra Il processo

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Programma di: STORIA Classe: 1 M SERVIZI SOCIO SANITARI Docente: LA GROTTERIA ROSARIA Anno Scolastico 2017-2018 Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative METODO DI STUDIO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA Classe I Sez.B Anno Scolastico 2013-2014 STORIA L ETA PREISTORICA (Modulo) I U.D. Origini ed evoluzione dell uomo II U.D.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. B MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA PROF.SSA LUCIA CERQUONI. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. B MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA PROF.SSA LUCIA CERQUONI. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE I SEZ. B MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA PROF.SSA LUCIA CERQUONI (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 SEZ. E MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA PROF.SSA DALIDA BUCEFALO. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 SEZ. E MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA PROF.SSA DALIDA BUCEFALO. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 1 SEZ. E MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA PROF.SSA DALIDA BUCEFALO (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019 PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019 DISCIPLINA GEOSTORIA DOCENTE PROF. MORONI GABRIELE LIBRI DI TESTO Cantarella E. - Guidozzi G., Il lungo presente volume 1, Einaudi Scuola STRUMENTI

Dettagli

INDICE DEL VOLUME GLI UOMINI E LA STORIA

INDICE DEL VOLUME GLI UOMINI E LA STORIA INDICE DEL VOLUME MODULO 0 GLI UOMINI E LA STORIA 1. Che cos è la storia 4 2. Le coordinate della storia: il tempo e lo spazio 5 3. Le molte domande della storia 7 4. Il documento 8 5. Il mestiere dello

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S. 2015-2016 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti Cause,

Dettagli

1. Le diverse tipologie di fonti. 2. Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale.

1. Le diverse tipologie di fonti. 2. Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale. Curricolo DISCIPLINARE essenziale: STORIA CLASSE: 1^ - TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI Contenuti Risultati di apprendimento (Competenze) Conoscenze Abilità (Capacità) TEMPI 1 Avvio allo studio della Storia

Dettagli

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Classe: IV A Anno scolastico:2015-2016 Prof.ssa: Lina Salvadori Introduzione storia: *Il tempo *Lo spazio *Le fonti *Cause,conseguenze,relazioni Introduzione

Dettagli

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti Agli allievi delle classi prime con sospensione del giudizio di ammissione alla classe successiva aventi insufficiente la materia Storia, Geografia, Educazione cittadinanza Obiettivi minimi Storia, Geografia,

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI PROGRAMMAZIONE A.S. 2015-2016 Classe/sez. Docente Materia I BS Rapposelli Riccardo STORIA E GEOGRAFIA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE: la classe IB Scientifico si compone di diciotto alunni. Essi,

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: LAURA SOLE Disciplina insegnata: STORIA E GEOGRAFIA Libro/i di testo in uso: Cioffi-Cristofori, Sette mari. Classe e Sez. 1 A Indirizzo di studio ORDINARIO Competenze specifiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe 1 Scienze Applicate Sezione A

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe 1 Scienze Applicate Sezione A Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria Programma di geo-storia svolto Anno 2015-2016. Classe I L Prof.ssa Fusco José Maria Contenuti disciplinari Articolazione modulare Modulo A La Preistoria I unità didattica: Gli strumenti dello storico Dalla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

ISIS MANZINI San Daniele del Friuli. a.s. 2012/2013. Classe 1 A LL. Disciplina : geostoria. : Tiziana Cominotto. Programma consuntivo

ISIS MANZINI San Daniele del Friuli. a.s. 2012/2013. Classe 1 A LL. Disciplina : geostoria. : Tiziana Cominotto. Programma consuntivo ISIS MANZINI San Daniele del Friuli a.s. 2012/2013 Classe 1 A LL Disciplina : geostoria Docente : Tiziana Cominotto Programma consuntivo Testi in adozione P. DI SACCO Storia antica LE MONNIER SIMONETTA-GIORDA.

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1CFM Materia: STORIA Docente: Mazzacuva Eleonora OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO UNITA DIDATTICA N. 1

Dettagli

LICEO DI STATO C. RINALDINI

LICEO DI STATO C. RINALDINI c.f. 93020970427 LICEO DI STATO C. RINALDINI Liceo Classico - Liceo Musicale - Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale Via Canale, 1-60122 ANCONA - 071/204723 fax 071/2072014 e-mail: segreteria@rinaldini.org

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE I SEZIONE D Programma di Geostoria Prof. Marina Mazzucco Testo adottato: Diotti, Bianchi, Contesti di Geostoria, vol. 1 De Agostini 1.

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s. 2014-2015 - 1^G Programma di Storia Libro in adozione: Polis società e storia 1 di Eva Cantarella e Giulio Guidorizzi, edito da Einaudi Scuola. 1 - Le

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI Via del Mezzetta, 15-50135 FIRENZE - tel. 055-666383 - 677142 - fax 055-670597 email: istitutoalberghierosaffi@virgilio.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.P.S.S.C. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

GEOGRAFIA, CITTADINANZA

GEOGRAFIA, CITTADINANZA Liceo Scientifico Michelangelo, Cagliari Classe I DSA. Anno scolastico 2016-2017 Docente: Nicoletta Piu [dall 01/10/2016] Programma svolto di STORIA, GEOGRAFIA, CITTADINANZA Testi adottati AA. VV., LIMES,

Dettagli

Programmazione di Geostoria 1B Liceo Scientifico. Docente Enrica Iacopini a.s

Programmazione di Geostoria 1B Liceo Scientifico. Docente Enrica Iacopini a.s Programmazione di Geostoria 1B Liceo Scientifico Docente Enrica Iacopini a.s. 2016-17 UNITÀ 1 LA FORMAZIONE DELLE CIVILTÀ UMANE Tempi: settembre-ottobre Contenuti Conoscenze di base Tutor digitali Competenze

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA CROTONE. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE DI STORIA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA CROTONE. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE DI STORIA ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA CROTONE Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE DI STORIA Docente: Ambrogio Ryllo Classe I sez. C (maxisperimentazione Scienze della

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: CRISTIANA FELICI PUCCETTI Disciplina insegnata: STORIA, GEOGRAFIA, EDUCAZIONE CIVICA Libro/i di testo in uso: Amerini, Zanette, Tincati, Dell'acqua Limes. Corso di Storia e

Dettagli

anno scolastico 2015/2016

anno scolastico 2015/2016 Liceo Carlo Cafiero Barletta Programma di lingua latina Classe IE (indirizzo scientifico) Regole di pronuncia, accenti e quantità 1^ declinazione e le sue particolarità anno scolastico 2015/2016 Le 4 coniugazioni

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE CHIOGGIA (VE) PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE CHIOGGIA (VE) PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE CHIOGGIA (VE) DISCIPLINA: GEOSTORIA DOCENTE: DI GIROLAMO LILIA CLASSE: I D Scienze Applicate PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 LIVELLO DI PARTENZA DELLA

Dettagli

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: STORIA Prof. Maria Ferraro

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: STORIA Prof. Maria Ferraro Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: STORIA Prof. Maria Ferraro UdA n. 1 Titolo: Prodotto/compito I PREREQUISITI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA: STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Federico Briano CLASSE: 1B MEC INDIRIZZO: Manutenzione e Assistenza Tecnica FINALITA DELLA DISCIPLINA: Lo studio della Storia

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 MATERIA DOCENTE CLASSE Storia e geografia Nicoli Manuel 1 E COMPETENZE TRASVERSALI Applicazione di un metodo di studio efficace, anche attraverso l elaborazione

Dettagli

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA PROGRAMMA FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Docente: Prof. Enrico Bonello Materia: GEOSTORIA Classe: 1^ BS STORIA UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA Gli antenati dell uomo; L uomo e l

Dettagli

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE I.T.S.C.G.T LICEO-GB. FALCONE- ACRI- CS PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE I SEZIONE A- INDIRIZZO CAT E GRAFICO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: STORIA 1 I.T.C.G.T. LICEO

Dettagli

ITCG Crescenzi-Pacinotti Bologna

ITCG Crescenzi-Pacinotti Bologna Prof. Roberto Formisano PIANO DI LAVORO PREVENTIVO PER L INSEGNAMENTO DI STORIA CLASSE I BC a.s. 2017/18 Manuale in uso: E. Cantarella, G. Guidorizzi, Sapere Fare Storia, vol. I: Dalla Preistoria a Giulio

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Storia. A.s. 2018/19

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Storia. A.s. 2018/19 I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Storia A.s. 2018/19 CLASSE PRIMA FINALITA E OBIETTIVI Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano,

Dettagli

- L età neolitica; la cultura sociale dell età neolitica; dal Neolitico all età del bronzo; l introduzione della metallurgia.

- L età neolitica; la cultura sociale dell età neolitica; dal Neolitico all età del bronzo; l introduzione della metallurgia. SCUOLE ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COREUTICO Piazza Dante, 20-64100 TERAMO - www.convittodelfico.it - teps04000v@istruzione.it Centralino 0861.243807 - Segreteria

Dettagli

1. Obiettivi disciplinari

1. Obiettivi disciplinari Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

INDICE DEL VOLUME DALLA PREISTORIA AL VICINO ORIENTE. LE CULTURE PREISTORICHE 1. Definire la preistoria 2. I progenitori dell uomo I primi strumenti

INDICE DEL VOLUME DALLA PREISTORIA AL VICINO ORIENTE. LE CULTURE PREISTORICHE 1. Definire la preistoria 2. I progenitori dell uomo I primi strumenti DALLA PREISTORIA AL VICINO ORIENTE LE CULTURE PREISTORICHE 1. Definire la preistoria 2. I progenitori dell uomo I primi strumenti 3. Il primo uomo 4. Il processo di ominazione 5. L età paleolitica Il fuoco,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA 1C IIS VIA TIBURTO 44, SEDE ASSOCIATA LICEO ARTISTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA 1C IIS VIA TIBURTO 44, SEDE ASSOCIATA LICEO ARTISTICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA TIBURTO 44 Strada Rivellese 30/A 00019 TIVOLI (RM) 06121122545 Sez.

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di GEOSTORIA classe I AA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di GEOSTORIA classe I AA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di GEOSTORIA classe I AA a. s. 2014-15 DOCENTE POTENZA ANGELA MJRIAM Situazione di partenza della classe: La classe I sezione Aa risulta composta da 21

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI Dipartimento: MATERIE LETTERARIE Disciplina: E A.S: 2015/2016 Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale Classe: Prima Seconda

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA I.I.S.CROCE- ALERAMO. Viale Battista Bardanzellu, Roma

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA I.I.S.CROCE- ALERAMO. Viale Battista Bardanzellu, Roma MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio I.I.S.CROCE- ALERAMO Viale Battista Bardanzellu, 7 00155 Roma (Sede di Via A. Sommovigo) Classe 1 BLF

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

DISCIPLINA GEOSTORIA

DISCIPLINA GEOSTORIA ISI FERMI LUCCA LICEO SPORTIVO Classe ICSP ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA ANNUALE SVOLTO DAL DOCENTE Prof.ssa PAOLA MASSONI DISCIPLINA GEOSTORIA Libri di testo: Storia e Geografia, dalla preistoria

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ISTITUTO MAGISTRALE STATALE Carlo Baudi di Vesme con annesse sezz. Sperimentali ad indirizzo Liceo Linguistico -Pedagogico Sociale- Scienze Umane-Economico Sociale- Scienze Sociali zona San Salvatore tel

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: II Liceo Scientifico Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO 2014-2015 Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica Preistoria Dalla Preistoria alla storia: le Settembre Analizzare

Dettagli

PIANO DI LAVORO ISTITUZIONE SCOLASTICA: LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE MELFI (PZ) Numero di allievi: 19 (5 maschi e 14 femmine)

PIANO DI LAVORO ISTITUZIONE SCOLASTICA: LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE MELFI (PZ) Numero di allievi: 19 (5 maschi e 14 femmine) ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia MELFI (PZ) Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate M. Festa Campanile Liceo Artistico (Sez. Arti Figurative-Architettura e Multimedia)

Dettagli

LICEO Michelangelo CAGLIARI A.S. 2016/2017 STORIA E GEOGRAFIA. Indirizzo Scientifico CLASSE I^D PROGRAMMA DI STORIA

LICEO Michelangelo CAGLIARI A.S. 2016/2017 STORIA E GEOGRAFIA. Indirizzo Scientifico CLASSE I^D PROGRAMMA DI STORIA LICEO Michelangelo CAGLIARI A.S. 2016/2017 STORIA E GEOGRAFIA Indirizzo Scientifico CLASSE I^D PROGRAMMA DI STORIA LA STORIA - Che cos è la storia e come si studia. La cronologia e i sistemi di datazione.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis. 81004050282 Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.Caro PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 A ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO Competenza 1 B STABILIRE RELAZIONI DI CAUSA ED EFFETTO TRA FATTI STORICI ED AMBIENTE a. Utilizzare correttamente gli indicatori

Dettagli

STORIA MODULI OPERATIVI:

STORIA MODULI OPERATIVI: STORIA INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla comprensione del concetto di tempo per conoscere il processo evolutivo dell umanità in relazione allo spazio ambientale, attraverso la ricerca intorno alle civiltà

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO SCUOLA: ISTITUTO PROFESSIONALE DEL ROSSO INDIRIZZO: ENOGASTRONOMICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO SCUOLA: ISTITUTO PROFESSIONALE DEL ROSSO INDIRIZZO: ENOGASTRONOMICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO SCUOLA: ISTITUTO PROFESSIONALE DEL ROSSO INDIRIZZO: ENOGASTRONOMICO RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: Storia DOCENTE: Paola Andolfi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ISTITUZIONE SCOLASTICA: LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ)

PIANO DI LAVORO ISTITUZIONE SCOLASTICA: LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia MELFI (PZ) Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate M. Festa Campanile Liceo Artistico (Sez. Arti Figurative-Architettura e Multimedia)

Dettagli

PIANO DI LAVORO ISTITUZIONE SCOLASTICA: LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) Numero di allievi: 21 (15 femmine e 6 di maschi)

PIANO DI LAVORO ISTITUZIONE SCOLASTICA: LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) Numero di allievi: 21 (15 femmine e 6 di maschi) ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia MELFI (PZ) Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate M. Festa Campanile Liceo Artistico (Sez. Arti Figurative-Architettura e Multimedia)

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO. I.T.I. "G. Marconi" Disciplina: Storia, Cittadinanza e Costituzione. Docente: Prof. ssa Maria Luisa Pani

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO. I.T.I. G. Marconi Disciplina: Storia, Cittadinanza e Costituzione. Docente: Prof. ssa Maria Luisa Pani Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Classe prima FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro presente affonda

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO a. Utilizzare correttamente gli indicatori temporali di successione, contemporaneità e durata per ricostruire le sequenze

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE _111 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE _99. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

PROGRAMMA SVOLTO NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE _111 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE _99. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi) ANNO SCOLASTICO: 20014/2015 MATERIA: Storia, Geografia, Cittadinanza PROGRAMMA SVOLTO INSEGNANTE: Cetti Anna CLASSE: I B NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE _111 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE _99 (da far firmare

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI DALLA PREISTORIA ALLA STORIA -L origine dell umanità L essere umano è il prodotto di una lunga evoluzione, dagli ominidi all uomo moderno

Dettagli

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): MATERIA: STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Tiziana Ferrari CLASSE: 1 C SCCP INDIRIZZO: grafico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Dettagli

Grecia e Roma repubblicana

Grecia e Roma repubblicana Grecia e Roma repubblicana INDICE I Cireci, un popolo di cittä 2 IL PROBLEMA «P6Iis» e cittadinanza La civiltil micenea 1 Chi erano i Micenei 2 Politica, societa, economia 3 Dalla guerra di Troia alla

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA DELLA CLASSE PRIMA Competenza 1 - Collocare nel tempo esperienze ed eventi Competenza 2 - Riconoscere, comprendere, vivere regole di convivenza sociale Competenza 1 - Collocare nel

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014 Anno scolastico 2013-2014 Classe Materia Docente 1^ D3 STORIA ANNA MARIA LA VIGNA 1)ANALISI DELLASITUAZIONE DI PARTENZA La classe è composta da 20 alunni; sei sono

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) PIANO DI LAVORO A.S. 2013-2014 PROF. Mirko Grasso MATERIA: STORIA CLASSE 1/2 Sirio DATA DI PRESENTAZIONE: 14/10/2013 A. FINALITÀ

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO. Materia: STORIA E GEOGRAFIA. Insegnante: ZAMBON MANUELA Ore di lezione settimanali: 3

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO. Materia: STORIA E GEOGRAFIA. Insegnante: ZAMBON MANUELA Ore di lezione settimanali: 3 PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO Materia: STORIA E GEOGRAFIA Classe IV C Insegnante: ZAMBON MANUELA Ore di lezione settimanali:

Dettagli

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-15 SCUOLA CIVICO LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: ELENA MARIA SANGALLI MATERIA: STORIA-GEOGRAFIA Classe 1 Sezione F OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO STORIA E GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO STORIA E GEOGRAFIA PRIMO BIENNIO COMPETENZE Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA : STORIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA : STORIA Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore U.Foscolo Indirizzi: IGEA AMMINISTRAZIONE/FINANZA/MARKETING-LICEO CLASSICO A. NIFO GEOMETRA Progetto Cinque COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali Infanzia IL SE E L ALTRO ( STORIA, CITTADINANZA, GEOGRAFIA) Competenze chiave cittadinanza: (vedi allegato) competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali Classe: Scuola dell Infanzia o

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture ISTITUTO F. GONZAGA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s. 2013-14 DISCIPLINA: STORIA e GEOGRAFIA CLASSE 1 SU INDIRIZZO : LICEO SCIENZE UMANE DOCENTE : NADIA CARNEVALI Elenco moduli Argomenti Strumenti

Dettagli

Liceo Classico Pitagora - Crotone

Liceo Classico Pitagora - Crotone PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Docente Quirino Saraceni Materia Geostoria Classe I Sezione A A.S. 2018/2019 Data di presentazione 30/10/2018 Presentazione della classe La classe risulta composta

Dettagli

Indice del volume. modulo 0 AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA. modulo 1 PREISTORIA E VICINO ORIENTE ANTICO VII. unità2 Le prime società

Indice del volume. modulo 0 AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA. modulo 1 PREISTORIA E VICINO ORIENTE ANTICO VII. unità2 Le prime società modulo 0 AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA Il metodo di studio 2 1 La gerarchia delle informazioni 2 2 Come memorizzare e conservare i dati 3 Il metodo della ricerca storica 8 1 Differenza tra storia e preistoria

Dettagli

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni Sa cogliere il concetto di tempo cronologico,

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina:STORIA CLASSI PRIME

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina:STORIA CLASSI PRIME PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO Disciplina:STORIA CLASSI PRIME Competenze chiave europea: Asse dei linguaggi Comunicare nella madrelingua Asse storico sociale Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

FONDAZIONE MALAVASI 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO TRASPORTI E LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: Renata Savioli CLASSE. I SEZ. A A.S.08/09. OBIETTIVI E COMPETENZE.

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: PRIMA MATERIA: STORIA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2 ORE Finalità Lo studio della storia è finalizzato a promuovere interesse e intrinseca motivazione per

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO SCUOLA Liceo Linguistico A. Manzoni A.S._2014/2015 DOCENTE: prof. Gabriele Gualtieri MATERIA: Storia e Geografia Classe I Sezione E FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE " LEONARDO DA VINCI " PIAZZA SAN FRANCESCO D'ASSISI 1, ALBA( CN )

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE  LEONARDO DA VINCI  PIAZZA SAN FRANCESCO D'ASSISI 1, ALBA( CN ) ISTITUTO MAGISTRALE STATALE " LEONARDO DA VINCI " PIAZZA SAN FRANCESCO D'ASSISI 1, 12051 ALBA( CN ) PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA CLASSE 1CL 2016-2017 Data Ora Autore Argomenti 13/09/2016 3^(1hh)

Dettagli

i tempi e le caratteristiche dell evoluzione umana dalla comparsa dei primati a Homo sapiens;

i tempi e le caratteristiche dell evoluzione umana dalla comparsa dei primati a Homo sapiens; I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSE I C OD DOCENTE : De Benedictis Rosa Maria a.s. 2014 2015 ARGOMENTO I LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA PREREQUISITI ABILITA e COMPETENZE(in generale)

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO INDUSTRIALE ed ECONOMICO MATERIA STORIA ANNO DI CORSO 1 INDICE DELLE UFC

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO INDUSTRIALE ed ECONOMICO MATERIA STORIA ANNO DI CORSO 1 INDICE DELLE UFC INDICE DELLE UFC DENOMINAZIONE 1 Storia e preistoria 2 La rivoluzione urbana 3 Le civiltà lungo i fiumi 4 Hittiti, Fenici, Ebrei; società e cultura nell Oriente antico 5 L antica Grecia: Cretesi e Micenei

Dettagli

Incontro con la storia

Incontro con la storia LICEO SCIENTIFICO STATALE BATTAGLINI TARANTO PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I sez.e a.s. 2012/2013 Prof.ssa Pulpito Danila Incontro con la storia 1. Che cos è la storia? Una scienza degli uomini

Dettagli

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Le fonti La preistoria La linea del tempo Dal lavoro dello storico a tutte le civiltà della mesopotamia Le

Dettagli