PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI"

Transcript

1 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI CAPITOLO 1 Caratteristiche del territorio ed obiettivi generali della pianificazione Il presente documento costituisce la relazione descrittiva del Piano degli Interventi (PdI) di cui all Allegato A alla deliberazione 664/2015/R/ID di AEEGSI relativo all applicazione del Metodo Tariffario Idrico (MTI-2) per determinare la tariffa dell'ente per lo sviluppo dell Irrigazione e la trasformazione fondiaria in Puglia, Lucania ed Irpinia (EIPLI) per il quadriennio EIPLI tramite le infrastrutture gestite, tutte realizzate con finanziamenti interamente a fondo perduto, fornisce acqua all ingrosso per usi civili, irrigui ed industriali. La fornitura di acqua non potabilizzata per usi civili si esplica in favore dei gestori degli ATO della Puglia e della Basilicata; EIPLI è quindi un grossista, la cui fornitura idrica rappresenta un costo esogeno per i gestori d ambito. Ad EIPLI si applicano dunque le definizioni di Grossista e Vendita all ingrosso di cui all art.1 dell Allegato A della deliberazione 664/2015/R/IRD: [...] Gestore grossista è il soggetto che eroga ad altri soggetti, diversi dagli utenti finali domestici, il servizio di captazione e/o adduzione e/o distribuzione e/o potabilizzazione e/o fornitura di acqua all ingrosso e/o i servizi di fognatura e depurazione, anche funzionali a più ATO; ai fini della procedura di calcolo tariffario, è considerato tale anche il gestore del SII che delega ad altro gestore del SII la fatturazione del servizio; [ ] Vendita all ingrosso è l attività di cessione di acqua, potabile e non, e/o dei servizi di fognatura e/o di depurazione per conto di altri gestori del SII, anche operanti in altri ambiti territoriali ottimali.. L attività svolta da EIPLI si inquadra nell Ambito di applicazione definito dalla Deliberazione all art.1, comma 1.1: Il presente provvedimento reca le disposizioni per la determinazione dei costi dei corrispettivi per lo svolgimento dei seguenti servizi di pubblica utilità: a) Acquedotto, che include la captazione, anche a usi multipli, l adduzione, anche a usi multipli, la potabilizzazione, la vendita all ingrosso del medesimo servizio, la distribuzione, la relativa misura; [ ], e comma 1.2: Il presente provvedimento si applica integralmente ai soggetti che, a qualunque titolo, anche per una pluralità di ATO, svolgono uno o più servizi tra quelli di cui al comma 1.1, e operino sul territorio nazionale ad eccezione che nelle Province autonome di Trento e Bolzano e nelle Regioni a statuto speciale che avessero eventualmente legiferato in materia. Non essendo possibile scorporare i costi di produzione per i vari usi, il MTI-2 è stato applicato comprensivamente a tutti i servizi forniti da EIPLI. L'EIPLI, persona giuridica di Diritto Pubblico con sede a Bari, è stato istituito con DLCPS 18 marzo 1947 n 281 e s.m.i., successivamente confermato con DPR 16 luglio 1977 n 666 e, a seguito del trasferimento alle Regioni delle materie irrigazione e trasformazione fondiaria, con il DPR 18 aprile 1979 sono state assegnate alle Regioni Puglia, Basilicata e Campania, beni e personale, mentre sono state ascritte all Ente le seguenti funzioni residue: 1

2 Progettazione ed esecuzione delle opere idrauliche di seconda categoria relative ai bacini interregionali; Esercizio e manutenzione delle opere di propria competenza; Studio e ricerche connessi con le funzioni residue di cui ai precedenti punti. Concluso il processo di costruzione delle grandi opere idrauliche, l Ente assolve principalmente i compiti della gestione, esercizio e manutenzione delle stesse ed agisce - come detto - quale fornitore all'ingrosso di acqua non trattata, per usi potabili agli acquedotti pugliese e lucano, per usi irrigui ad alcuni consorzi di Bonifica delle regioni Basilicata, Calabria e Puglia e per usi industriali all ILVA di Taranto e ad altri utenti. Vengono, infine, sfruttati alcuni salti idraulici per la produzione di energia elettrica che viene immessa nella rete nazionale. Per quanto riguarda dunque il sistema del Servizio Idrico Integrato, l EIPLI si configura come gestore grossista nei riguardi dei gestori degli Ambiti della Puglia e della Basilicata. L EIPLI ha in gran parte realizzato e gestisce tre grandi schemi idrici principali e cioè: i) lo Schema Ionico Sinni, ii) iii) lo Schema Basento-Bradano lo Schema Ofanto. Ai precedenti si aggiunge un quarto schema, molto più limitato, che attinge alle risorse del fiume Tara e delle sue sorgenti, detto appunto iv) lo Schema Tara. Le infrastrutture gestite sono organizzate in sei sistemi omogenei dal punto di vista delle erogazioni idriche, sistemi che a loro volta fanno capo agli schemi sopranominati secondo la tassonomia seguente: Schema Ionico-Sinni Schema Basento-Bradano Schema Ofanto Schema Tara Sistema Sinni Sistema Pertusillo Sistema Camastra Sistema Basentello Sistema Conza-Saetta Sistema Tara Tali schemi, originariamente nati per l agricoltura, hanno assunto carattere di sistema idrico ad usi plurimi: potabile, irriguo ed industriale. L attività dell Ente, quindi, finalizzata all approvvigionamento ed alla distribuzione di acqua per usi plurimi, si esplica attraverso la gestione di otto dighe, di quattro traverse, delle sorgenti del Tara e di centinaia di chilometri di grandi reti di adduzione, con una capacità potenziale di accumulo, regolazione e di vettoriamento di circa un miliardo di metri cubi l anno. Allo stato attuale, in 2

3 funzione del grado di completamento delle opere dell intero sistema idrico gestito dall Ente, le risorse utilizzate raggiungono mediamente valori intorno a 500 milioni di metri cubi d acqua all anno. In allegato al presente programma degli investimenti sono riportate le schede sintetiche delle principali caratteristiche degli impianti gestiti dall Ente. Riguardo agli obiettivi generali della pianificazione, la maggior parte degli interventi programmati rappresentano la manutenzione degli impianti, che, per le vicissitudini economiche dell Ente, da alcuni anni non sono più del tipo predittivo, ma solo a guasto. Le manutenzioni si rendono indispensabili anche per passare dalla gestione sperimentale delle dighe a quella ordinaria. I restanti interventi sono tesi ad eliminare le criticità nella sicurezza delle condizioni di lavoro e degli impianti oltre a ad elevare i margini di miglioramento della affidabilità e dell efficienza funzionale delle infrastrutture per il vettoriamento dell acqua (raddoppio o realizzazione ex novo di adduttori). CAPITOLO 2 Criticità nell erogazione del SII Le criticità di competenza per il ciclo di pianificazione riportate nella Mappa criticitàinterventi (di seguito: Mappa) sono riferite alle seguenti aree: Area A Criticità nell approvvigionamento idrico (captazione e adduzione) ; Area M Criticità generali della gestione. Le criticità della prima area (Area A) afferiscono alle quattro sotto aree elencate di seguito, insieme alle specifiche criticità riscontrate per ciascuna di esse: A1 Inadeguatezza del sistema delle fonti di approvvigionamento: A1.1 Insufficienza del sistema delle fonti per garantire la sicurezza dell approvvigionamento; A4 Inadeguatezza delle infrastrutture di adduzione: A4.2 Inadeguatezza e/o scarsa flessibilità delle condizioni di esercizio delle infrastrutture A7 Inadeguatezza delle condizioni fisiche delle reti e degli impianti; A7.1 Inadeguate condizioni fisiche delle condotte delle reti di adduzione; A7.2 Inadeguate condizioni fisiche delle opere civili degli impianti; A7.3 Inadeguate condizioni fisiche delle apparecchiature meccaniche ed elettromeccaniche; A10 Altre criticità: A10.1 Altre criticità. Le criticità di queste sotto aree sono nella maggior parte riferibili essenzialmente alla mancata esecuzione di interventi di manutenzione programmata nelle infrastrutture gestite, poiché l Ente 3

4 come detto - ha potuto solo assicurare interventi di riparazione dei guasti, oppure di adeguamento a normative cogenti riguardanti la captazione e/o l adduzione. Infatti dal 2011, ultimo anno del contributo statale concesso per spese di funzionamento, l Ente non ha beneficiato di ulteriori contributi. Inoltre l Ente riscontra una problematica di carattere finanziario dovuta alla difficoltà di incassare gli importi rinvenienti dalla fornitura di erogazione idrica irrigua, da parte dei Consorzi di Bonifica. La criticità della sotto area A4 derivano dalla scarsa flessibilità che nella configurazione attuale mostrano alcuni grandi schemi di alimentazione ed in particolare quello Ionico-Sinni in condizioni di stress, derivante da guasti, manutenzioni necessarie ed eventuali episodi tali da vulnerare anche temporaneamente alcune delle fonti di approvvigionamento. Per quanto riguarda la seconda aree sopra menzionata (Area M), le criticità afferiscono alle due sotto aree elencate di seguito, insieme alle specifiche criticità riscontrate per ciascuna di esse: M3 Criticità nella sicurezza delle condizioni di lavoro: M3.1 Criticità nella sicurezza delle condizioni di lavoro; M5 Altre criticità: M5.1 Altre criticità. Le criticità di questa area derivano dalla necessità di adeguamento delle infrastrutture, impianti, ed attrezzature di lavoro alle norme vigenti in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, nonché dalla necessità di migliorare la gestione e la salvaguardia della risorsa idrica degli invasi ed altre rilevanti fonti di approvvigionamento di EIPLI. CAPITOLO 3 Indicatori di performance del SII e livello attuale Le performance degli impianti risentono della ultra decennale mancanza di manutenzione che determina, sia un peggioramento del rendimento, sia una riduzione dei volumi invasabili a causa del mancato collaudo delle dighe gestite dall Ente. Infatti delle otto dighe gestite solo quella del Pertusillo è in esercizio ordinario mentre le restanti sette dighe sono in esercizio sperimentale, con conseguente notevole riduzione della capacità di invaso imposto dall Ufficio Tecnico per le Dighe. Tenendo conto di questa situazione si sono individuati gli indicatori di performance che, per ciascuna criticità, meglio rappresentano l attuale stato e, al contempo, il risultato che si vuole ottenere attraverso l intervento programmato. Gli indicatori prescelti insieme al rispettivo parametro di calcolo sono elencati nella tabella che segue in relazione a ciascuna criticità. 4

5 Criticità Indicatore Parametro di misura A1.1 Insufficienza del sistema delle fonti per garantire la sicurezza dell approvvigionamento A4.2 Inadeguatezza e/o scarsa flessibilità delle condizioni di esercizio delle infrastrutture A7.1 Inadeguate condizioni fisiche delle condotte delle reti di adduzione A7.2 Inadeguate condizioni fisiche delle opere civili degli impianti A7.3 Inadeguate condizioni fisiche delle apparecchiature meccaniche ed elettromeccaniche Capacità di invaso dei serbatoi Percentuale portata derivabile rispetto alla massima capacità (traverse) Possibilità di alimentare adeguatamente il bacino d'utenza in caso di indisponibilità di una linea di adduzione Stato degli impianti Stato degli impianti Stato degli impianti A10.1 Altre criticità Conformità degli impianti delle dighe alle norme vigenti M3.1 Criticità nella sicurezza delle condizioni di lavoro Percentuale di popolazione servita da invasi a norma rispetto al piano di gestione Percentuale di conformità dei siti dell Ente alle norme vigenti M5.1 Altre criticità Percentuale di popolazione servita interessata dalla criticità Capacità attuale / capacità originaria Portata derivabile / portata di massima capacità Si, No Scarso, Mediocre, Sufficiente, Buono Scarso, Mediocre, Sufficiente, Buono Scarso, Mediocre, Sufficiente, Buono Non conformità, Conformità parziale, Conformità totale Popolazione servita da invasi a norma / popolazione servita da piano di gestione Numero siti conformi / numero siti dell EIPLI Popolazione servita interessata dalla criticità / popolazione servita CAPITOLO 4 Analisi delle opzioni progettuali Gli interventi proposti nella Mappa, consistenti nella stragrande maggioranza in interventi di tipo manutentivo, tendono a ripristinare l efficienza degli impianti e pertanto non permettono di delineare opzioni progettuali alternative. 5

6 CAPITOLI 5 Cronoprogramma degli interventi Gli interventi previsti ripropongono in parte gli interventi previsti nel MTI , poiché non è stato possibile realizzarli per la motivazione economica già rappresentata, ed in parte interventi resisi necessari in questi ultimi anni, sia per una più razionale gestione degli impianti, sia per esigenze di manutenzione manifestatesi successivamente. Il cronoprogramma è stato redatto con i seguenti criteri: Rispetto delle previsioni temporali (cronoprogramma) previste in progetto; Il carico finanziario degli investimenti non deve gravare eccessivamente su un periodo temporale ristretto; Scaglionamento degli avvii per motivi di sostenibilità finanziaria. CAPITOLO 6 Analisi degli scostamenti rispetto al programma degli interventi Gli interventi non realizzati e/o riprogrammati non hanno trovato la necessaria copertura finanziaria, in accordo alle proposte tariffarie già elaborate dall EPLI nel biennio scorso. Infatti nel MTI vi era la previsione che le risorse finanziarie fossero derivate dal contributo tariffario agli investimenti e cioè dal FoNI. Il FoNI proposto dall EIPLI nell ambito dell applicazione del MTI per gli anni 2014 e 2015 (Deliberazione 27 dicembre /2013/R/idr di AEEGSI) non è stato valutato e quindi non è risultato nella disponibilità dell Ente ai fini del finanziamento degli investimenti. 6

7 Nel prosieguo si riportano le schede sintetiche descrittive degli impianti gestiti dall EIPLI. DIGA DI MONTE COTUGNO COSTRUZIONE PS 14/7252 DERIVAZIONE D.P.G.R. 167/78 D.P.G.R. 1441/85 DET. REG. 41/99 D.R. 582/ ,35 ANNO 2014 ANNO 2015 Costo Potabile Potabile Irriguo Irriguo Industriale Industriale

8 DIGA DEL PERTUSILLO COSTRUZIONE DERIVAZIONE AC 2482 D.R. 280/ ,74 ANNO 2014 ANNO 2015 Costo Potabile Potabile Irriguo Irriguo Industriale Industriale 8

9 DIGA DEL CAMASTRA COSTRUZIONE AC 5133 DERIVAZIONE D.R.564/1974 D.R. 609/ ,26 ANNO 2014 ANNO 2015 Costo Potabile Potabile Irriguo Irriguo Industriale Industriale

10 DIGA DEL BASENTELLO (Serra del Corvo) COSTRUZIONE DERIVAZIONE D.M ,11 ANNO 2014 Costo Potabile Potabile ANNO 2015 Irriguo Irriguo Industriale Industriale 10

11 DIGA DI CONZA COSTRUZIONE DERIVAZIONE AC ,24 ANNO 2014 Costo Potabile Potabile ANNO 2015 Irriguo Irriguo Industriale Industriale 11

12 DIGA DEL SAETTA COSTRUZIONE DERIVAZIONE AC ,88 ANNO 2014 Costo Potabile Potabile Irriguo Industriale Irriguo Industriale ANNO

13 DIGA DI GENZANO COSTRUZIONE DERIVAZIONE AC 14/7436/ ,19 ANNO 2014 Costo Potabile Potabile Irriguo Industriale Irriguo Industriale ANNO

14 DIGA DI ACERENZA COSTRUZIONE DERIVAZIONE AC 14/7436/ ,13 ANNO 2014 Costo Potabile Potabile Irriguo Industriale Irriguo Industriale ANNO

15 TRAVERSA DEL SARMENTO 15

16 TRAVERSA DELL AGRI Costo

17 TRAVERSA DEL SAURO Costo

18 TRAVERSA DI TRIVIGNO Costo ,94 18

19 Adduttori Sinni e Ginosa San Giuliano L adduttore del Sinni adduce acqua dalla Diga di Monte Cotugno, in agro del Comune di Senise (PZ), e si sviluppa lungo l arco ionico per circa 133 chilometri, fino alla zona orientale del tarantino, distribuendo acqua per uso irriguo, potabile ed industriale. E in esercizio da oltre trent anni e non è stato mai fermato. E composto da una condotta principale del DN 3000 in parte realizzata con tubazioni in c.a.p. e parte in acciaio, oltre a due tratte di canale a cielo aperto della lunghezza complessiva di circa 17 chilometri. Lungo il percorso sono dislocate n. 12 torri piezometriche, n. 2 vasche di Carico e n. 1 una vasca di ripartizione. In agro del Comune di Ginosa (TA) è ubicato il Centro di Telecontrollo e Telecomando dal quale è possibile monitorare ed eseguire manovre di regolazione delle portate sull intero adduttore e sulle derivazioni. Lungo il percorso sono infatti dislocate n. 33 derivazioni oltre alla condotta San Giuliano, realizzata per addurre acqua anche alla diga di San Giuliano, in agro di Matera, e a due vasche consortili. Oltre alle torri piezometriche, vasche di carico e derivazioni sopra descritte, l adduttore è dotato di n. 38 sfiati, n. 14 scarichi principali, n. 31 scarichi secondari di cui n. 9 in campi pozzi e n. 13 impianti di protezione catodica. Inquadramento territoriale Adduttori Sinni e San Giuliano 19

20 Adduttore Ofanto L Ente Irrigazione, gestisce l Adduttore Alto Ofanto, assicurando il servizio irriguo ai Consorzi di Bonifica di Capitanata, Vulture Alto Bradano e Terre d Apulia. La diga del Locone (C.B. Terre d Apulia) è alimentata dall Adduttore; in essa sono invasati i volumi idrici per il servizio irriguo e quelli utilizzati dall Acquedotto Pugliese per il potabile. L Ente Irrigazione deve, pertanto, garantire l efficienza dell Adduttore attraverso la manutenzione di tutti gli organi di cui lo stesso è dotato. L adduttore è composto da due tronchi di diverso diametro: il primo, del diametro Ø 2800 ha inizio dal partitore in Contrada Stabile di Melfi (PZ) e termina alla diga sul Torrente Locone in agro di Minervino Murge (BA) per una lunghezza di circa 36 Km.; il secondo del diametro Ø 2400 ha inizio dal nodo idraulico di Lamalunga, in agro di Minervino Murge (BAT), e termina alla vasca di calma in agro di Canosa (BAT), per una lunghezza di circa 17 Km. Per la gestione dell Adduttore è stata realizzata presso il nodo idraulico di Lamalunga, una casa di guardia ove ha sede il centro di controllo dell intero Adduttore; la gestione e il monitoraggio dello stesso è svolto per mezzo di un impianto di telecontrollo. L Adduttore ha la capacità massima di convogliare una portata di 8 mc/sec durante l esercizio invernale per il riempimento della diga sul Torrente Locone e di 4,2 mc/sec durante l esercizio estivo per alimentare le zone irrigue di Minervino alto, oltre che l area di S. Francesco (Lavello). Inquadramento territoriale adduttore Ofanto 20

21 Sorgenti del Tara Impianto Tara L impianto di sollevamento d acqua dalle sorgenti del fiume Tara, in Provincia di Taranto, e le relative opere, costituiscono la fonte primaria per l irrigazione, da parte degli impianti preposti della Regione Puglia, di vasti comprensori del tarantino, nonché la fornitura d acqua per le esigenze industriali dell Ilva di Taranto. L impianto di sollevamento del Tara è ubicato in agro del Comune di Statte, in provincia di Taranto. E composto un impianto di sollevamento, costituito da elettropompe che sollevano l acqua derivata dal fiume e la distribuiscono per l uso irriguo e industriale, e condotta (Bradano-Paoloni), lunga circa 60 Km. che parte dalla vasca Venella in agro del comune di Ginosa e termina all interno dello stabilimento Ilva, affiancando le tre condotte Tara intercettate da due impianti di spinta, Umberto I (in agro di Castellaneta) e Corvellara (in agro di Ginosa). Inquadramento territoriale impianto Tara 21

REGIONE BASILICATA. Gaudiano di Lavello. Matera Potenza

REGIONE BASILICATA. Gaudiano di Lavello. Matera Potenza REGIONE BASILICATA Gaudiano di Lavello Matera Potenza ADDUTTORE ALTO FASCIA LITORANEA BARESE LAVORI PER LA COSTRUZIONE E PER L'ALLESTIMENTO DEL MANUFATTO DI REGOLAZIONE DELL'ADDUTTORE IN CORRISPONDENZA

Dettagli

Per schema idrico si intende l insieme di grandi opere idrauliche mediante le quali è possibile

Per schema idrico si intende l insieme di grandi opere idrauliche mediante le quali è possibile di Anna De Stefano e Marco Lorusso Gli acquedotti lucani: dighe e schemi idrici Per schema idrico si intende l insieme di grandi opere idrauliche mediante le quali è possibile realizzare un collegamento

Dettagli

58 Capitolo 2. per soddisfare i fabbisogni idrici di un determinato ambito territoriale

58 Capitolo 2. per soddisfare i fabbisogni idrici di un determinato ambito territoriale 58 Capitolo 2 2.4 Il sistema idrico I territori dei bacini idrografici dell AdB sono stati interessati, a partire dal dopoguerra, dalla costruzione di importanti invasi artificiali, finalizzati all accumulo

Dettagli

Interventi per emergenza idrica nel Mezzogiorno

Interventi per emergenza idrica nel Mezzogiorno Legge Obiettivo: Programma Sistemi idrici Interventi per emergenza idrica nel Mezzogiorno Gli interventi previsti sono mirati a risolvere la situazione di emergenza idrica nel Mezzogiorno per uso potabile,

Dettagli

marianna marchitelli, curriculum vitae

marianna marchitelli, curriculum vitae marianna marchitelli, ingegnere curriculum vitae Curriculum vitae Marianna Marchitelli, ingegnere a) generalità luogo e data di nascita: Palazzo San Gervasio (Pz), 06.02.53 residenza: Bari, Cannaruto 2

Dettagli

La gestione della risorsa idrica in Basilicata

La gestione della risorsa idrica in Basilicata 121-122 Basilicata Regione Notizie La gestione della risorsa idrica in Basilicata La grande quantità d acqua prodotta nei bacini idrografici lucani, stimabile in media in un miliardo di metri cubi all

Dettagli

Caratteristiche del territorio e obiettivi generali della pianificazione

Caratteristiche del territorio e obiettivi generali della pianificazione PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI Il Programma degli Interventi (di seguito anche PdI) di cui all Allegato A alla deliberazione 664/2015/R/IDR (MTI 2), trasmesso nell ambito delle predisposizioni tariffarie per

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA STORNARA E TARA. (Gestione Commissario Straordinario) (TARANTO)

CONSORZIO DI BONIFICA STORNARA E TARA. (Gestione Commissario Straordinario) (TARANTO) CONSORZIO DI BONIFICA STORNARA E TARA (Gestione Commissario Straordinario) (TARANTO) - REGIONE PUGLIA Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale - Sezione Risorse Idriche - Servizio Irrigazione

Dettagli

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni. Bari, 22 novembre 2017

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni. Bari, 22 novembre 2017 Contesto, misure, azioni Bari, 22 novembre 2017 GLI SCHEMI IDRICI Il sistema dei grandi vettori Il sistema integrato di approvvigionamento e trasporto è tra i più lunghi del mondo: 5.000 km. Sei schemi

Dettagli

Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti. Novembre 2018

Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti. Novembre 2018 Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti Novembre 2018 La proposta tariffaria approvata nel giugno del 2018 prevede un monte investimenti di 360,18 mln/

Dettagli

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A. DIREZIONE GENERALE RISPONDE A: Consiglio di Amministrazione INTERAZIONI: tutti gli uffici Pianificazione, gestione e controllo di tutte le attività dell azienda in relazione agli indirizzi impartiti dal

Dettagli

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni Audizione Commissione Ambiente, 18 ottobre 2017 Camera dei deputati Nicola De Sanctis, Presidente L AZIENDA Assetto societario e numeri dati Bilancio di sostenibilità

Dettagli

Punto 1 Cenni sulla questione idrica nelle aree del Mezzogiorno d Italia

Punto 1 Cenni sulla questione idrica nelle aree del Mezzogiorno d Italia L ACCORDO DI PROGRAMMA BASILICATA PUGLIA STATO PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE CONDIVISE AI SENSI DELL EX ART 17 DELLA L. 36/94 Il ruolo della Sogesid S.p.A. a supporto dell attuazione dell Accordo

Dettagli

La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale.

La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale. Azienda Speciale Ufficio d Ambito della Provincia di Mantova La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale. Ing. Francesco Peri Per Servizio Idrico Integrato

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA 3 AGRIGENTO

CONSORZIO DI BONIFICA 3 AGRIGENTO CONSORZIO DI BONIFICA AGRIGENTO PROGRAMMA TRIENNALE 2018 2020 Pag. 1/2 Scha 2 Quadro delle risorse disponibili Articolazione della copertura finanziaria CATEGORIA INFRASTRUTTURE PER L AGRICOLTURA 1 0019

Dettagli

REGIONE BASILICATA. Gaudiano di Lavello. Matera Potenza

REGIONE BASILICATA. Gaudiano di Lavello. Matera Potenza REGIONE BASILICATA Gaudiano di Lavello Matera Potenza ADDUTTORE ALTO FASCIA LITORANEA BARESE LAVORI PER LA COSTRUZIONE E PER L'ALLESTIMENTO DEL MANUFATTO DI REGOLAZIONE DELL'ADDUTTORE IN CORRISPONDENZA

Dettagli

CAPITOLO 2 L ACCORDO DI PROGRAMMA PER L USO CONDIVISO DELLA RISORSA IDRICA

CAPITOLO 2 L ACCORDO DI PROGRAMMA PER L USO CONDIVISO DELLA RISORSA IDRICA 19 CAPITOLO 2 L ACCORDO DI PROGRAMMA PER L USO CONDIVISO DELLA RISORSA IDRICA 21 L ACCORDO DI PROGRAMMA PER L USO CONDIVISO DELLA RISORSA IDRICA 2.1 - Obiettivi e finalità Il 5 agosto 1999 la Regione

Dettagli

LINEA. Convenzione VOL. 1

LINEA. Convenzione VOL. 1 BILANCIO IDRICO IRRIGUO P.O. FESR 2007-2013 LINEA DI INTERVENTO 2..1 AZIONE 2.1.4 Convenzione n. 016442 del 18/11/2014 RELAZIONE FINALE V VOL. 1 IL COMPARTO AGRICOLOO PUGLIESE 30/11/2015 INDICE CAPITOLO

Dettagli

SCHEMI IDRICI BAS - Adduttore del Sinni: ristrutturazione e telecontrollo SCHEDA N. 157

SCHEMI IDRICI BAS - Adduttore del Sinni: ristrutturazione e telecontrollo SCHEDA N. 157 SCHEMI IDRICI BAS - Adduttore del Sinni: ristrutturazione e telecontrollo SCHEDA N. 157 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: G87H02000020001 Rete idrica Ente Irrigazione Puglia Lucania

Dettagli

Schemi ad uso plurimo complessi con invasi: Schema ad uso plurimo Sinni Agri Schema ad uso plurimo Basento-Bradano Schema ad uso plurimo Camastra

Schemi ad uso plurimo complessi con invasi: Schema ad uso plurimo Sinni Agri Schema ad uso plurimo Basento-Bradano Schema ad uso plurimo Camastra Capitolo VIII Bilanci idrici per singoli bacini e bacini interconnessi: schemi idropotabili alimentati da sorgenti (Basento-Camastra, Agri, Frida e Torbido-Maratea), schemi ad uso plurimo complessi con

Dettagli

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE CONSORZIO D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE CATANIA ACQUE IN LIQUIDAZIONE Prot.717 del 23.08.2017 Via PEC Ai Gestori del Servizio Idrico Integrato dell ATO 2 - Catania E p.c. Assemblea Territoriale Idrica

Dettagli

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 4 - Investimenti in immobilizzazioni materiali SOTTOMISURA 4.3 - Investimenti in infrastrutture per lo sviluppo l ammodernamento

Dettagli

SCHEMI IDRICI BAS - Schema idrico Basento - Bradano tronco di Acerenza - Distribuzione 3 lotto SCHEDA N. 156

SCHEMI IDRICI BAS - Schema idrico Basento - Bradano tronco di Acerenza - Distribuzione 3 lotto SCHEDA N. 156 SCHEMI IDRICI BAS - Schema idrico Basento - Bradano tronco di Acerenza - Distribuzione 3 lotto SCHEDA N. 156 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: G86G06000020005 Rete idrica Regione

Dettagli

IMPIANTI D ACQUEDOTTO

IMPIANTI D ACQUEDOTTO Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì IMPIANTI D ACQUEDOTTO AGGIORNAMENTO 25/11/2013 Corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing.

Dettagli

pag. 53 pag. 53 pag. 53 pag. 55 pag. 56 pag. 57 pag. 60 pag. 61 pag. 62 pag. 62 pag. 68 pag. 71 pag. 71 pag. 78

pag. 53 pag. 53 pag. 53 pag. 55 pag. 56 pag. 57 pag. 60 pag. 61 pag. 62 pag. 62 pag. 68 pag. 71 pag. 71 pag. 78 SOMMARIO Parte prima - RELAZIONE CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE, RIFERIMENTI NORMATIVI, METODOLOGIA E CRITERI ADOTTATI 1.1 - Premessa................................................. 1.2 - Il quadro normativo.........................................

Dettagli

DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE

DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE CONSORZIO DI BONIFICA TERRE D APULIA (Bari) DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE (Linea Guida n. 1, di attuazione del D. Lgs. 50/2016) CUP D72B800010006 CIG 7558184ABD Interventi di manutenzione straordinaria

Dettagli

Corso di: Costruzioni Idrauliche Infrastrutture e Pianificazione di Bacino Prof. Ing. A. F. PICCINNI - Politecnico di Bari - DICATECH

Corso di: Costruzioni Idrauliche Infrastrutture e Pianificazione di Bacino Prof. Ing. A. F. PICCINNI - Politecnico di Bari - DICATECH Corso di: Costruzioni Idrauliche Infrastrutture e Pianificazione di Bacino Prof. Ing. A. F. PICCINNI - Politecnico di Bari - DICATECH SISTEMA DI APPROVVIGIONAMENTO IDRICO DELLA REGIONE PUGLIA La assenza

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA DI BRADANO E METAPONTO (D.P.R. 1 dicembre 1966, n / C / 1) M A T E R A COMITATO DI COORDINAMENTO

CONSORZIO DI BONIFICA DI BRADANO E METAPONTO (D.P.R. 1 dicembre 1966, n / C / 1) M A T E R A COMITATO DI COORDINAMENTO Pag. 1 di 6 CONSORZIO DI BONIFICA DI BRADANO E METAPONTO (D.P.R. 1 dicembre 1966, n. 12933 / C / 1) M A T E R A COPIA COMITATO DI COORDINAMENTO DELIBERAZIONE N. 135 del 04-04-2011 OGGETTO: APPROVAZIONE

Dettagli

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo PIANO DI GESTIONE Allegato D Livelli di servizio obiettivo DICEMBRE 2015 A A1 A2 Criticità di approvvigionamento idrico (captazione e adduzione) assenza delle infrastrutture di acquedotto alto tasso di

Dettagli

Affidabilità dei Sistemi Idrici

Affidabilità dei Sistemi Idrici Università degli Studi Della Basilicata Affidabilità dei Sistemi Idrici Risparmio di risorse Risparmio di energia prof. R. Ermini Acqua Corrente PZ nov. 2016 Servizio Idrico Integrato in Basilicata Efficienza

Dettagli

ASSETTI GESTIONALI/ISTITUZIONALI

ASSETTI GESTIONALI/ISTITUZIONALI FESTIVAL DELL ACQUA QUANDO L ACQUA È TROPPA: RETI IDROGRAFICHE ED ACQUE METEORICHE BRESSANONE, 15 MAGGIO 2019 ASSETTI GESTIONALI/ISTITUZIONALI IN UNA IMPORTANTE REALTÀ TERRITORIALE Ing. Pasquale Coccaro

Dettagli

Festival dell Acqua 2019 Le frontiere dell automazione e della telematica in campo idrico

Festival dell Acqua 2019 Le frontiere dell automazione e della telematica in campo idrico Festival dell Acqua 2019 Le frontiere dell automazione e della telematica in campo idrico Distrettualizzazione smart della distribuzione idrica di AQP Bressanone, 14 maggio 2019 Francesca Portincasa Direttore

Dettagli

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo,

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo, AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo, 08.05.2017 AVANZAMENTO ATTIVITÀ A - INFRASTRUTTURE RICOGNIZIONE RETI E IMPIANTI COMPLETATA RICOGNIZIONE STATO DI

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 99 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 99 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 99 del 30-8-2016 43989 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 4 agosto 2016, n. 1268 Acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile. Conformità

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture

Ministero delle Infrastrutture PRIORITÀ INFRASTRUTTURALI NELLE REGIONI REGIONE BASILICATA SISTEMI STRADALI E AUTOSTRADALI Salerno Reggio Calabria dal Km 139+000 (svincolo Lauria Nord) al km 206+500 (svincolo Morano Calabro). 3^ macrolotto

Dettagli

La gestione del ciclo idrico nel Ponente ligure

La gestione del ciclo idrico nel Ponente ligure La gestione del ciclo idrico nel Ponente ligure - Gli acquedotti principali. Operatori e gestioni - Relatore: Dott. Ing. Giancarlo Bellosta (Direttore Generale AMAIE S.p.A.) PRINCIPALI FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO

Dettagli

SCENARI DI SVILUPPO CAPITOLO Infrastrutturazione irrigua

SCENARI DI SVILUPPO CAPITOLO Infrastrutturazione irrigua CAPITOLO 7 SCENARI DI SVILUPPO 7.1. Infrastrutturazione irrigua Lo studio ha messo in evidenza come lo stato attuale di gestione della risorsa idrica a fini irrigui in Puglia sia inadeguato rispetto alla

Dettagli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI UN IMPIANTO DI IRRIGAZIONE PER COLTURE ARBOREE IN CONTRADA MESSERO E ATTREZZAMENTO IRRIGUO. Progetto Esecutivo

MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI UN IMPIANTO DI IRRIGAZIONE PER COLTURE ARBOREE IN CONTRADA MESSERO E ATTREZZAMENTO IRRIGUO. Progetto Esecutivo Pag. 1 di 7 MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI UN IMPIANTO DI IRRIGAZIONE PER COLTURE ARBOREE IN CONTRADA MESSERO E ATTRAZZAMENTO IRRIGUO Progetto Esecutivo Pag. 2 di 7 Indice Premessa... 3 1 Sistema irriguo...

Dettagli

REGIONE BASILICATA CONSORZIO DI BONIFICA DI BRADANO E METAPONTO SERVIZIO GESTIONE ED ASSETTO DEL TERRITORIO MATERA

REGIONE BASILICATA CONSORZIO DI BONIFICA DI BRADANO E METAPONTO SERVIZIO GESTIONE ED ASSETTO DEL TERRITORIO MATERA REGIONE BASILICATA CONSORZIO DI BONIFICA DI BRADANO E METAPONTO SERVIZIO GESTIONE ED ASSETTO DEL TERRITORIO MATERA OPERAZIONE COFINANZIATA DAL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) REGIONE BASILICATA PER

Dettagli

Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima applicazione della L.R.

Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima applicazione della L.R. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI Ente acque della Sardegna Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima

Dettagli

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa 1) DATI GENERALI Cod:G0023 a) Denominazione: COMUNE DI COMISO b) Comuni serviti: Comiso c) Popolazione residente: 30.232 (aggiornamento ISTAT 2008) d) Acquedotto/i di alimentazione: G0023AQ0 01 - Comunale

Dettagli

ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE

ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE LE SCELTE PER UNA GESTIONE PUBBLICA DELLA RISORSA Pavia 19/3/2015 P.Fazzini Pres. Com. Contr. Analogo Pavia Acque 1994 legge GALLI Disposizioni in materia di Risorse Idriche

Dettagli

Ambiente della Camera dei Deputati

Ambiente della Camera dei Deputati Audizione informale presso VIII Commissione Ambiente della Camera dei Deputati PdL A.C. 52 PdL A.C. 773 1 Chi siamo ANFIDA, Associazione Nazionale fra gli Industriali degli Acquedotti, costituita nel 1974,

Dettagli

Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa.

Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa. Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa. OGGETTO: Adozione, in linea tecnica, del progetto definitivo Allacciamenti generali

Dettagli

GESTIONE «CIRCOLARE» DELLA RISORSA IDRICA

GESTIONE «CIRCOLARE» DELLA RISORSA IDRICA GESTIONE «CIRCOLARE» DELLA RISORSA IDRICA Comune di Molfetta Molfetta: un esempio per tutti Lo schema 5 Comuni 590 Km 2 216.000 residenti 4 depuratori dei reflui urbani 12 Mm 3 potenzialmente disponibili

Dettagli

MISURA Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura

MISURA Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura 5.3.1.2.5 MISURA 125 - Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura Riferimenti normativi Articolo 30 Regolamento CE n.

Dettagli

La gestione dei servizi idrici in Italia al 31 dicembre 2007

La gestione dei servizi idrici in Italia al 31 dicembre 2007 21 Luglio 2008 La gestione dei servizi idrici in Italia al 31 dicembre 2007 Ufficio della comunicazione Tel. 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. 06 4673.3105 Informazioni e chiarimenti:

Dettagli

Incontri Acqua e Territorio Il Governo e la Gestione delle Acque

Incontri Acqua e Territorio Il Governo e la Gestione delle Acque Incontri Acqua e Territorio Il Governo e la Gestione delle Acque Renato Scognamiglio SOGESID E IL SUPPORTO ALL ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PROGRAMMA BASILICATA-PUGLIA Potenza, 7 maggio 2004 1 Sogesid: chi

Dettagli

2 Soggetto Promotore Regione Autonoma della Sardegna. 3 Soggetto Attuatore ENAS Ente Acque della Sardegna

2 Soggetto Promotore Regione Autonoma della Sardegna. 3 Soggetto Attuatore ENAS Ente Acque della Sardegna Allegato alla Delib.G.R. n. 28/61 del 24.6.2011 SCHEDA TECNICA ITER 1 1 Titolo Intervento Sistema Tirso- Diga sul rio Flumineddu a Pranu Antoni- Riqualificazione impianti elettrico ed oleodinamico organi

Dettagli

Impianto di Produzione Idroelettrica presso il partitore Locone Marana Capacciotti PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICO-ECONOMICA.

Impianto di Produzione Idroelettrica presso il partitore Locone Marana Capacciotti PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICO-ECONOMICA. Impianto di Produzione Idroelettrica presso il partitore Locone Marana Capacciotti PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICO-ECONOMICA Dicembre 2016 Elaborato: A_02 Il progettista: Dott. Ing. Marianna Marchitelli

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA ELENCO DELLE INFRASTRUTTURE DI GORI OGGETTO DEL SERVIZIO DESCRIZIONE DEI SERVIZI... 3

INDICE 1. PREMESSA ELENCO DELLE INFRASTRUTTURE DI GORI OGGETTO DEL SERVIZIO DESCRIZIONE DEI SERVIZI... 3 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. ELENCO DELLE INFRASTRUTTURE DI GORI OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 3. DESCRIZIONE DEI SERVIZI... 3 Pagina 1 di 4 1. PREMESSA La G.O.R.I. S.p.A. (di seguito GORI o Società) è una società

Dettagli

Le criticità dell emanando decreto

Le criticità dell emanando decreto Le criticità dell emanando decreto Il Decreto Ministeriale sui rimborsi della tariffa di depurazione: Criticità, soluzioni e prospettive per il futuro Roma, 11 dicembre 2009 Sommario Le disposizioni della

Dettagli

SCHEDA N. 155 TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: CUP: LOCALIZZAZIONE. Rete idrica G87H Ente Irrigazione Puglia Lucania ed Irpinia di Bari

SCHEDA N. 155 TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: CUP: LOCALIZZAZIONE. Rete idrica G87H Ente Irrigazione Puglia Lucania ed Irpinia di Bari SCHEMI IDRICI BAS - Ristrutturazione dell'adduttore idraulico "S. Giuliano" - Ginosa (progetto BAS 3) BAS - Ristrutturazione dell'adduttore idraulico "S. Giuliano" - Ginosa (progetto BAS 3) - 2 lotto:

Dettagli

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE COMPARTO AGRICOLO E AGROALIMENTARE Le imprese agricole possono usufruire delle acque reflue ai fini irrigui. A tal fine

Dettagli

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa 1) DATI GENERALI Cod:G0028 a) Denominazione: COMUNE DI POZZALLO b) Comuni serviti: Pozzallo c) Popolazione residente: 19.018 (aggiornamento ISTAT 2008) d) Acquedotto/i di alimentazione: AQ001 Acquedotto

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE Struttura istituzionale e organizzativa per la gestione delle acque in Italia Workshop Gli obblighi

Dettagli

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 18-19 ottobre 2017 Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net La gestione delle acque nel territorio veronese Dott. Ing. Luciano Franchini Direttore Consiglio di bacino

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Protezione degli ecosistemi: assicurarne l integrità attraverso una gestione sostenibile delle risorse idriche promuovere la cooperazione tra paesi nella gestione dei bacini

Dettagli

Idrico. Dossier Molise. Il nuovo acquedotto Molisano centrale

Idrico. Dossier Molise. Il nuovo acquedotto Molisano centrale Idrico Il nuovo acquedotto Molisano centrale Il progetto dell acquedotto Molisano destro e delle sue interconnessioni con le altre reti idriche del Molise approvato e finanziato dal Cipe nel dicembre 2004,

Dettagli

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI Sezione 1 - Informazioni generali 1.0 Codici d'identificazione del progetto 2 4 1 1 1 F 0 7 1.1 Denominazione del progetto Completamento fognature nelle località collinari del Comune di Valdagno, anche

Dettagli

Indicatori RQTI impattati. Prerequisito 4 - M1, M2, M3 K1.1 - K2.1. Prerequisito 4 - M4 K1.1 - K2.1. Prerequisito 4 - M5, M6 K1.1 - K2.

Indicatori RQTI impattati. Prerequisito 4 - M1, M2, M3 K1.1 - K2.1. Prerequisito 4 - M4 K1.1 - K2.1. Prerequisito 4 - M5, M6 K1.1 - K2. Area Nome sotto-area Criticità Nome KNW - CRITICITA' NELLA CONOSCENZA DELLE INFRASTRUTTURE (RETI E IMPIANTI) APP - CRITICITÀ NELL APPROVVIGIONA MENTO IDRICO (CAPTAZIONE E ADDUZIONE) KNW1 Imperfetta conoscenza

Dettagli

Ricostruzione dei volumi affluiti ad un serbatoio

Ricostruzione dei volumi affluiti ad un serbatoio Corso di Gestione delle risorse idriche A.A. 2008/2009 Esercitazione 1 Ricostruzione dei volumi affluiti ad un serbatoio Ing. Vincenzo Marco Nicolosi Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università

Dettagli

Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima applicazione della L.R.

Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima applicazione della L.R. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI Ente acque della Sardegna Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima

Dettagli

Assemblea Ordinaria degli Azionisti Relazione e Bilancio al 31 dicembre 2013

Assemblea Ordinaria degli Azionisti Relazione e Bilancio al 31 dicembre 2013 Assemblea Ordinaria degli Azionisti Relazione e Bilancio al 31 dicembre 2013 Torino, 27 Giugno 2014 ANNO 2013 CARATTERISTICHE DEL SETTORE IDRICO IN ITALIA Giro d affari stimato in 5-6 mld ; L Italia è

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Acque e della Difesa del Suolo Corso di GESTIONE delle RISORSE IDRICHE a.a. 2003-2004 Prof. Luca Lanza Dipartimento di Ingegneria Ambientale - DIAM LEGISLAZIONE

Dettagli

INCONTRO DIBATTITO Nuove tecnologie per il monitoraggio delle aree e dei prelievi per la gestione efficiente delle risorse idriche

INCONTRO DIBATTITO Nuove tecnologie per il monitoraggio delle aree e dei prelievi per la gestione efficiente delle risorse idriche INCONTRO DIBATTITO Nuove tecnologie per il monitoraggio delle aree e dei prelievi per la gestione efficiente delle risorse idriche L esperienza irrigua del Consorzio per la Bonifica della Capitanata Piedimonte

Dettagli

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

Corso di Infrastrutture Idrauliche II Corso di Infrastrutture Idrauliche II a.a. 2006-2007 Laurea in Ingegneria Civile Facoltà di Ingegneria Prof.ssa Elena Volpi Ricevimento: Materiale didattico: evolpi@uniroma3.it martedì 15:30-16:30, Dipartimento

Dettagli

Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima applicazione della L.R.

Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima applicazione della L.R. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI Ente acque della Sardegna Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 30/DAGR/2013

DETERMINAZIONE N. 30/DAGR/2013 DETERMINAZIONE N. 30/DAGR/2013 DEFINIZIONE DELLE MODALITÀ OPERATIVE RELATIVE AL VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO ALL ONERE PER IL FUNZIONAMENTO DELL AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS PER L ANNO 2012 DA

Dettagli

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA ATAC S.P.A.

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA ATAC S.P.A. PARTITE PREGRESSE ANNO 2011 - SOCIETA ATAC S.P.A. 1 PREMESSA L Art. 31 della Deliberazione AEEGSI 643/2013/R/IDR Quantificazione e riconoscimento delle partite pregresse prevede che gli eventuali conguagli

Dettagli

POTENZIAMENTO POTABILIZZATORE «Monte Fortino e interventi presso le opere di presa dell acquedotto

POTENZIAMENTO POTABILIZZATORE «Monte Fortino e interventi presso le opere di presa dell acquedotto POTENZIAMENTO POTABILIZZATORE «Monte Fortino e interventi presso le opere di presa dell acquedotto acquedotto» (Comune di Casola Valsenio) 01 OTTOBRE 2015 Direzione Acqua La storia.. L impianto di potabilizzazione

Dettagli

Il Sistema delle indagini sulle acque Anno 2005

Il Sistema delle indagini sulle acque Anno 2005 29 novembre 2006 Il Sistema delle indagini sulle acque Anno 2005 L Istat presenta i principali risultati della rilevazione Sistema delle indagini sulle acque Anno 2005 (SIA2005). La rilevazione, che si

Dettagli

Allegato A 9. - Scheda del catasto delle derivazioni idriche Pinerolo, settembre 2013

Allegato A 9. - Scheda del catasto delle derivazioni idriche Pinerolo, settembre 2013 REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ONCINO PROVINCIA DI CUNEO PROGETTO di DERIVAZIONE d ACQUA ad uso IDROELETTRICO dal RIO GIULIAN AUTORIZZAZIONE UNICA ALLA COSTRUZIONE E ALL ESERCIZIO DI UN IMPIANTO ALIMENTATO

Dettagli

7. Valutazioni economico finanziarie, onorari professionali e cronoprogramma

7. Valutazioni economico finanziarie, onorari professionali e cronoprogramma Sdf Cod. CIPE 566 Progetto di interconnesione e razionalizzazione delle infrastrutture di captaizone, distribnuzion, depurazione e riutilizzo dell acqua per usi plurimi comparto Scrivia, Borbera, Curone

Dettagli

PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI Acquedotto Poiana S.p.A. (secondo allegato 1 della Determina AEEGSI 30 marzo 2016, n. 2/ DSID)

PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI Acquedotto Poiana S.p.A. (secondo allegato 1 della Determina AEEGSI 30 marzo 2016, n. 2/ DSID) CATO CONSULTA D AMBITO CENTRALE FRIULI AGGIORNAMENTO DEL PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI (PDI) PER IL PERIODO 206-209, AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E 7 DELLA DELIBERAZIONE 664/205/R/IDR E DEGLI ARTT. 3, 4 E DELL

Dettagli

Evoluzione del sistema di Depurazione e Fognatura delle

Evoluzione del sistema di Depurazione e Fognatura delle Evoluzione del sistema di Depurazione e Fognatura delle acque in Puglia Ing. A.de Leo (Acquedotto Pugliese SpA) Lo Sviluppo della depurazione in Italia ed in Europa I primi tempi 1800/1850 - Epidemie di

Dettagli

RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2018

RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2018 ENTE PER LO SVILUPPO DELL IRRIGAZIONE E LA TRASFORMAZIONE FONDIARIA IN PUGLIA, LUCANIA E IRPINIA Ente pubblico non economico vigilato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Bari,

Dettagli

Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima applicazione della L.R.

Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima applicazione della L.R. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI Ente acque della Sardegna Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima

Dettagli

AREA POLITICHE PER L AMBIENTE, LE RETI E LA QUALITÀ URBANA SERVIZIO RISORSE NATURALI

AREA POLITICHE PER L AMBIENTE, LE RETI E LA QUALITÀ URBANA SERVIZIO RISORSE NATURALI R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER L AMBIENTE, LE RETI E LA QUALITÀ URBANA SERVIZIO RISORSE NATURALI Codice CIFRA: RIS / DEL / 2010 / OGGETTO:

Dettagli

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA ASSM S.P.A.

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA ASSM S.P.A. PARTITE PREGRESSE ANNO 2011 - SOCIETA ASSM S.P.A. 1 PREMESSA L art. 31 della Deliberazione AEEGSI 643/2013/R/IDR Quantificazione e riconoscimento delle partite pregresse prevede che gli eventuali conguagli

Dettagli

Modelli di gestione dell approvvigionamento idrico-potabile in Puglia

Modelli di gestione dell approvvigionamento idrico-potabile in Puglia Modelli di gestione dell approvvigionamento idrico-potabile in Puglia Ing. Luciano Venditti Responsabile Grandi Vettori e Serbatoi - Acquedotto Pugliese S.p.A. Via Cognetti, 36, 70121, Bari e-mail: l.venditti@aqp.it

Dettagli

Quando l acqua è troppa: reti idrografiche ed acque meteoriche. ASPETTI ECONOMICI/REGOLATORI

Quando l acqua è troppa: reti idrografiche ed acque meteoriche. ASPETTI ECONOMICI/REGOLATORI Quando l acqua è troppa: reti idrografiche ed acque meteoriche. ASPETTI ECONOMICI/REGOLATORI Dott. Ing. Luciano Franchini Bressanone, 15 maggio 2019 Acque meteoriche e servizio idrico integrato: aspetti

Dettagli

Un sistema informativo per la gestione delle risorse idriche in agricoltura: il progetto SIGRIA in Valle d Aosta

Un sistema informativo per la gestione delle risorse idriche in agricoltura: il progetto SIGRIA in Valle d Aosta Un sistema informativo per la gestione delle risorse idriche in agricoltura: il progetto SIGRIA in Valle d Aosta Bétemps Nathalie Saint-Vincent Vincent, 12 dicembre 2007 179 Consorzi di miglioramento fondiario

Dettagli

Piano Operativo Triennale

Piano Operativo Triennale Piano Operativo Triennale 2015-2017 Ufficio d Ambito della Provincia di Monza e Brianza Luglio 2015 1 Indice Il Piano d Ambito di Monza e Brianza e Piano degli Interventi 2014-2017... 3 Le variazioni necessarie

Dettagli

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata Forum Nazionale sull Acqua Roma Teatro Capranica, 18 ottobre 2011 Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

Dettagli

Allegato 1 Schema-tipo del Programma degli Interventi

Allegato 1 Schema-tipo del Programma degli Interventi PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI Il Programma degli Interventi (di seguito anche PdI) di cui all Allegato A alla deliberazione 664/2015/R/IDR (MTI 2), trasmesso nell ambito delle predisposizioni tariffarie per

Dettagli

Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima applicazione della L.R.

Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima applicazione della L.R. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI Ente acque della Sardegna Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima

Dettagli

I prelievi di acqua ad uso potabile nel Sistema di Indagini sulle Acque Anno 1999

I prelievi di acqua ad uso potabile nel Sistema di Indagini sulle Acque Anno 1999 23 dicembre 2004 I prelievi di acqua ad uso potabile nel Sistema di Indagini sulle Acque Anno 1999 L Istat diffonde i risultati dell Indagine sugli acquedotti condotta nell ambito della rilevazione Sistema

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicat

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicat PIANO DI GESTIONE ACQUE (Direttiva Comunitaria 2000/60/CE, D.L.vo 152/06, L. 13/09, D.L. 194/09) ALLEGATO 1 alla Delibera di Comitato Istituzionale del 24 febbraio 2010 Elaborati di Piano Febbraio 2010

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/16 DEL

DELIBERAZIONE N. 30/16 DEL Oggetto: Fondo di Sviluppo e Coesione 2014/2020. Patto per lo Sviluppo della Sardegna. Linea d Azione 2.2.1 Interventi su infrastrutture idriche multisettoriali. Macrointervento Interventi per la messa

Dettagli

CAPITOLO 6 IRRIGAZIONE

CAPITOLO 6 IRRIGAZIONE CAPITOLO 6 IRRIGAZIONE 6.1. Schemi idrici Per schema idrico si intende l insieme di grandi opere idrauliche mediante le quali è possibile realizzare un collegamento tra fonti di approvvigionamento e utilizzatori

Dettagli

Il rapporto italiano sulle acque e la situazione della provincia di Brescia

Il rapporto italiano sulle acque e la situazione della provincia di Brescia Pisogne, 22 gennaio 2018 Il rapporto italiano sulle acque e la situazione della provincia di Brescia Giovanni Valotti Presidente Agenda Contesto Normativo e Governance Contesto infrastrutturale e gestionale

Dettagli

Il Sistema Idrico della Sardegna

Il Sistema Idrico della Sardegna Corso di Gestione delle Risorse Idriche Il Sistema Idrico della Sardegna Riccardo Zucca Introduzione SASSARI NUORO Clima mediterraneo: - estati: calde e poco piovose - inverni : miti e piovosi con sporadiche

Dettagli

REGIONE BASILICATA. Gaudiano di Lavello. Matera Potenza

REGIONE BASILICATA. Gaudiano di Lavello. Matera Potenza REGIONE BASILICATA Gaudiano di Lavello Matera Potenza ADDUTTORE ALTO FASCIA LITORANEA BARESE LAVORI PER LA COSTRUZIONE E PER L'ALLESTIMENTO DEL MANUFATTO DI REGOLAZIONE DELL'ADDUTTORE IN CORRISPONDENZA

Dettagli

IL QUADRO DEL SISTEMA IDRICO DEL COMUNE DI MILANO

IL QUADRO DEL SISTEMA IDRICO DEL COMUNE DI MILANO Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano Comune di Milano Palazzo Marino, 23 aprile 2008 IL QUADRO DEL SISTEMA IDRICO DEL COMUNE DI MILANO Relatore: Dott. Ing. Roberto

Dettagli

ESTRATTO DAL REGISTRO ORIGINALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ESTRATTO DAL REGISTRO ORIGINALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ESTRATTO DAL REGISTRO ORIGINALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 87 11.12.2015 N DEL OGGETTO: GESTIONE RETI IDRICHE CONSORTILI ALIMENTATE DALL ACQUEDOTTO PUGLIESE. IMPIANTO E 7667.

Dettagli

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA SOTTO AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE GRAND COMBIN REGOLAMENTO PER L ARTICOLAZIONE DELLA TARIFFA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DICEMBRE 2011 allegato a delibera del Consiglio

Dettagli

Il Metodo Tariffario Transitorio (MTT) dell AEEG. Andrea Zuppiroli

Il Metodo Tariffario Transitorio (MTT) dell AEEG. Andrea Zuppiroli 18 febbraio 2013 Il Metodo Tariffario Transitorio (MTT) dell AEEG Andrea Zuppiroli azuppiroli@regione.emilia-romagna.it Struttura di regolazione economica, valutazione e monitoraggio dei servizi pubblici

Dettagli