Cesare Maltoni, la prevenzione e l ambiente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cesare Maltoni, la prevenzione e l ambiente"

Transcript

1 Storia della Sanità Pubblica in Italia Bologna, Cappella Farnese, 31 Ottobre 2014 Cesare Maltoni, la prevenzione e l ambiente Dott.ssa Fiorella Belpoggi Direttore Area Ricerca Centro di Ricerca sul Cancro Cesare Maltoni (CRCCM) Bologna, 31 Ottobre 2014

2 Cesare Maltoni: una vita per la salute pubblica 2

3 Cesare Maltoni: una vita per la sanità pubblica Cesare Maltoni nasce a Faenza (Ravenna) il 17 novembre Completato il liceo classico, si iscrive alla facoltà di Medicina e Chirurgia di Bologna e diventa allievo del professor Favilli, nella Patologia Generale del policlinico Sant'Orsola. Laurea in Medicina e Chirurgia nell anno accademico all Università di Bologna Professore di Patologia Generale dal 1962 Professore di Oncologia Sperimentale dal 1966 Direttore del Centro Bolognese per la Prevenzione, la Diagnosi dei Tumori e la Ricerca in Oncologia dal1966 al 1989

4 Cesare Maltoni: una vita per la sanità pubblica Dal 1964 al 1997 Direttore dell'istituto di Oncologia «Felice Addarii» di Bologna Nel 1970 inizia l attività di Ricerca presso la Sezione distaccata dell Istituto di Oncologia, situata nel Castello di Bentivoglio nel 1982 il Prof. Maltoni assieme al Prof. Irving J. Selikoff del Mount Sinai School of Medicine fonda il Collegium Ramazzini : Direttore Scientifico dell Istituto Ramazzini (fondato nel 1987) e della Fondazione Europea di Oncologia e Scienze Ambientali B. Ramazzini, dal 1992 fino alla sua scomparsa, il 22 gennaio 2001

5 Il suo pensiero originale sui rapporti tra sviluppo ambiente e salute 5

6 Il pianeta terra è un sistema chiuso e limitato In meno di 30 ore un aereo può circumnavigare il pianeta La biosfera, lo strato che avvolge la terra e rende possibile la vita, ha un altezza che non supera i Km Limitatezza delle risorse di materie prime non rigenerabili Tempi lunghi della ricostituzione di molte materie rigenerabili Finitezza e precarietà delle risorse ambientali 6

7 Il pianeta terra è un sistema chiuso e limitato Nel secolo scorso, e soprattutto negli anni del dopo guerra, i modelli di sviluppo industriale, esasperati dal consumismo dilagante, hanno saccheggiato in maniera inconsulta e irresponsabile le risorse di materie prime ed ambientali RICORDIAMOCI CHE LA TERRA E UNA SFERA.. QUELLO CHE CI LASCIAMO ALLE SPALLE LO RITROVEREMO DAVANTI 7

8 Il pianeta terra: un sistema chiuso e limitato Il problema demografico La popolazione umana è in crescita Siamo a quota 7 miliardi, ed è prevedibile che nel 2050 saremo almeno 12 miliardi 8

9 I fattori che condizionano il cancro e altre patologie ambientali Età Cancro Esposizione (Età all inizio / intensità / durata) Fattori genetici «Ai fini della prevenzione, l'insorgenza del cancro può essere evitata solo riducendo il fattore esposizione, poiché la predisposizione genetica e l'età sono fattori che esulano dalle nostre possibilità di controllo», Cesare Maltoni,

10 Cesare Maltoni: i rapporti internazionali 10

11 Il Collegium Ramazzini Carpi, 1633 Padua, 1714 De morbis artificum diatriba, (1700) Il Collegium Ramazzini riunisce scienziati di tutto il mondo (attualmente circa 180) e si ispira a Bernardino Ramazzini nato a Carpi ( ), che nel 1700 pubblica De morbis artificum diatriba e contribuisce a creare la moderna medicina del lavoro delineando i rischi per la salute dei lavoratori in oltre 50 professioni. E considerato il fondatore della Medicina ambientale e del Lavoro 11

12 Nel 1982 il Prof. Maltoni assieme al Prof. Irving J. Selikoff e ad altri eminenti scienziati fonda il Collegium Ramazzini 7

13 Statement of Mission Statement La missione del Collegium Ramazzini è quella di costituire un ponte fra il mondo delle conoscenze scientifiche e quei centri sociali e politici che devono utilizzare queste conoscenze per conservare la vita e prevenire le malattie 11

14 Professor Irving J. Selikoff 7

15 12 The President The President is the chief executive officer and spokesman for the Collegium. It is his duty to preside at the annual and special meetings of the Collegium and at the meetings of all bodies. He signs all certificates of election to all classes of membership as certified by the Secretary General. The President serves foratermoffiveyears and upon completion of his term in office is a voting member of the Executive Council as a Past President for a period of four consecutive years. The Presidency of Prof. Selikoff has been followed by those of Prof. Eula Bingham and Prof. Philip J. Landrigan.

16 Prof. Eula Bingham, Ph. D. U.S.A. 13

17 Prof. Philip Landrigan, M.D. U.S.A. 14

18 15 The Secretary General The Secretary General shares the rôle of spokesman for the Collegium with the President. He keeps the minutes of the meetings of the Collegium and Council, and keeps and has access to all records of the Collegium. He notifies members of the dates of all meetings, and lays before the Collegium and its bodies all matters that have come to his attention and that require consideration by the Council. He makes arrangements for the annual meeting. He appoints and supervises the Administrative Secretary and Archivist. The Secretary General serves for seven years. Actually the Secretary General is Dr. Morando Soffritti.

19 Dr. Morando Soffritti, M.D. Italy 16

20 Professor Cesare Maltoni 8

21 Professor Cesare Maltoni 8

22 Cesare Maltoni: i rapporti internazionali Il Resto del Carlino 3 aprile 1973

23 Cesare Maltoni: i rapporti internazionali Maltoni e l On. Luigi Orlandi 1973

24 Cesare Maltoni: l ambiente Living in a chemical world, 1985

25 Cesare Maltoni: la sorveglianza oncologica

26 Cesare Maltoni: la sorveglianza oncologica La costruzione dell'attuale Istituto F. Addarii iniziò nel 1956 e fu inaugurato nel 1958 con il nome di Consultorio di Previdenza Oncologica dove ogni anno venivano eseguite circa 200 visite da parte di consulenti presenti saltuariamente, poche ore alla settimana Dal giugno 1962 il Consultorio passò sotto la gestione dell'amministrazione degli Ospedali di Bologna e con il Professor Maltoni, diventato primario nel 1964, ebbe un graduale e costante potenziamento sia come struttura e sia come pianta organica. Il 27 aprile del 1964 una circolare del Ministero della Sanità dava disposizioni ai Medici Provinciali di organizzare una campagna contro i tumori del collo dell'utero attraverso l'impiego della citologia esfoliativa (Pap-Test), tecnica diagnostica dimostratasi sensibile e precisa.

27 Cesare Maltoni: una vita per la sanità pubblica L Amministrazione degli Ospedali di Bologna, il Comune di Bologna, i Comuni della Provincia, la Provincia di Bologna, la Clinica Ostetrico- Ginecologica dell'università vennero coinvolti dal Medico Provinciale; la collaborazione di questi Enti doveva consistere nel mettere a disposizione le loro strutture specifiche e fondi per il loro potenziamento L'Istituto "Felice Addarii", diretto dal Professor Maltoni, rappresentava il più importante presidio operativo attraverso cui il Centro svolgeva la sua attività antitumorale a Bologna e Provincia La rete oncologica organizzata da Maltoni: a partire dal 1972, furono istituite le Sezioni Oncologiche Circoscrizionali con sede negli Ospedali della Provincia, in cui operava un medico oncologo dell'istituto comandato a tempo pieno in queste sedi periferiche per svolgere un attività oncologica di II livello e le consulenze terapeutiche ai pazienti oncologici ricoverati

28 Cesare Maltoni: la sorveglianza oncologica Con questo modello organizzativo dal 1966 venne promossa e condotta a livello provinciale la più vasta iniziativa europea di prevenzione e diagnosi precoce del carcinoma della cervice uterina: circa donne controllate riscontro di tumori maligni l'80% in fase iniziale di circa lesioni precancerose istologicamente accertate e la selezione di alcune migliaia di donne a rischio sulle quali vennero effettuati controlli più ravvicinati Fonte: G. Paladini, 2009

29 Cesare Maltoni: una vita per la sanità pubblica Nel 1969, in parallelo con lo screening per la prevenzione dei tumori del collo dell'utero, partì un'altra mega-iniziativa per la diagnosi precoce dei tumori della mammella: circa donne controllate Riscontro di circa tumori maligni alta percentuale di stadi iniziali Fonte: G.Paladini, 2009

30 Cesare Maltoni: una vita per la salute pubblica Queste due iniziative sono state per Bologna e Provincia due interventi permanenti di Sanità Pubblica, hanno costituito un punto di riferimento per la cittadinanza ed hanno rappresentato il fiore all'occhiello dell'attività clinicoassistenziale dell'istituto F. Addarii Un altro punto qualificante e, sotto certi aspetti storico, dell'attività clinica del Professor Maltoni, è quello di aver messo a punto una metodologia diagnostica come la citopatologia oncologica, definendone il significato e il ruolo applicativo nel percorso della malattia neoplastica

31 Cesare Maltoni: il Registro di mortalità nominativa per Bologna e Provincia

32 Tassi standardizzati di mortalità Provincia di Bologna anni mortalità per tumore (x ) % - 33% Tasso stand. x anno maschi femmine

33 Tassi standardizzati di mortalità Provincia di Bologna anni Tumori vs cardiocircolatorio (x ) tasso stand. x anno tumori cardio

34 2011 Tassi standardizzati di mortalità Provincia di Bologna anni mortalità per tumore al polmone (x ) % più 4 volte più 6 volte tasso stand. x anno maschi femmine Rapporto M/F: 4:1 (1959), 2:1 (2011)

35 Tassi standardizzati di mortalità Provincia di Bologna anni : mortalità per tumore alla mammella (x ) 50 inizio screening tasso stand. x anno

36 Tassi standardizzati di mortalità Provincia di Bologna anni :mortalità per tumore collo e corpo dell utero (x ) Tassi std per ab Effetto pap-test Maltoni (Circ. Min. n.77 aprile 1964) Anno Effetto consultori familiari (Legge n.405 del 1975) inizio screening

37 Tassi standardizzati di mortalità Provincia di Bologna anni mortalità per tumore Colon Retto (x ) 50 inizio screening Tasso std per ab Anno maschi femm ine

38 Cesare Maltoni: La ricerca sperimentale nel Castello di Bentivoglio

39 Cesare Maltoni: La ricerca sperimentale nel Castello di Bentivoglio

40 Cesare Maltoni: La ricerca sperimentale nel Castello di Bentivoglio La ricerca ha rappresentato e rappresenterà l'elemento di spicco dell'opera del Professor Maltoni I progetti sperimentali iniziati nel 1970 hanno avuto tutti caratteristiche distintive: si è trattato di una progettualità pianificata e sistematica; ha messo a punto procedure continuative ed omogenee; ha privilegiato tematiche originali e innovative

41 Il modello uomo-equivalente 41

42 Distribuzione dell incidenza dei tumori maligni per età equivalenti alla morte nei due sessi Distribuzione per età equivalenti (età alla morte) dell'incidenza di tumori maligni nei due sessi, istopatologicamente osservati, in ratti del CRCCM su un totale di 3051 e in persone su autopsiate nel 1984 nell'ospedale di Trieste 42

43 Distribuzione dell incidenza di neoplasie mammarie maligne per età equivalenti alla diagnosi Distribuzione per età equivalenti dell'incidenza di tumori mammari maligni osservati al primo controllo clinico in 226 ratti femmine del CRCCM su un totale di 2.274, e alla prima diagnosi in donne su (Maltoni, 1982) 43

44 Cesare Maltoni: Ricerca sperimentale per la prevenzione primaria

45 Cesare Maltoni: la Ricerca

46 Il Centro di Ricerca sul Cancro di Bentivoglio intitolato al Prof. Cesare Maltoni, 20 settembre

47 L attuale staff di Bentivoglio

48 Ricerche condotte presso il CRCCM Al CRCCM sono stati studiati oltre 200 agenti presenti nell ambiente di lavoro o della vita quotidiana In particolare, è stata dimostrata la cancerogenicità di composti quali: il cloruro di vinile, il benzene, varie tipologie di carburanti, loro costituenti e additivi, pesticidi, aspartame, e sucralosio, fra i dolcificanti artificiali più diffusi al mondo I risultati di numerosi studi condotti nel corso degli anni hanno costituito la base scientifica per l abbassamento dei livelli espositivi a vari agenti presenti negli ambienti di vita lavorativa e/o quotidiana 48

49 Il progetto sperimentale dell Istituto Ramazzini Composti/agenti studiati: 210 Composti/agenti elaborati 120 Cancerogenicità: Chiara evidenza (44%) Evidenza borderline (16%) Non evidenza di cancro (40%) 49

50 Il progetto sperimentale dell Istituto Ramazzini Predittività dei risultati di studi storici del CRCCM/IR Cloruro di vinile: anni 70 6 anni Amianto: anni anni(controverso il crisotilo) Tricloroetilene: anni anni Benzene: anni anni Formaldeide: anni anni Combustibili, loro costituenti ed additivi: anni 90 in prog. Aspartame e altri dolcificanti artificiali: anni 2000 in prog. Campi elettromagnetici BF e RF: anni 2000 in prog. 50

51 I tumori di origine professionale 51

52 Epidemiologia dei tumori in Italia In Italia ogni anno abbiamo circa nuovi casi e attorno a morti per cancro ( uomini e donne) (ISPESL, dicembre 2008) In Italia, lo studio europeo CAREX (CARcinogen EXposure) ha valutato che per 21,8 milioni di occupati circa 4,2 milioni siano esposti a cancerogeni (pari a circa il 22%) 52

53 Le morti per tumori professionali Dal 4 al 17% (secondo diverse casistiche) della mortalità per cancro in Italia è correlabile ad esposizioni lavorative Considerando una media del 10%, sono attesi circa casi all anno di morti per cancro a causa di esposizione professionale 53

54 Casi di riconoscimento per malattia professionale INAIL ( Circa domande di riconoscimento di malattia professionale generica nell anno 2008 circa domande per tumore circa 700 riconosciute circa 400 hanno ricevuto un indennizzo 54

55 Casi di riconoscimento per malattia professionale Il divario tra i casi di tumori professionali attesi e i casi effettivamente emersi è enorme: attesi / emersi = ~ 87 % di casi sommersi 55

56 Il metodo per valutare l esposizione 56

57 Banca dati: le segnalazioni Una rondine non fa primavera, ma due si! L importanza della creazione di una banca dati 57

58 La serie di casi e casistiche di patologie in esposti all amianto raccolti dall IR (Parte II) Categoria Mesotelioma Carcinoma polmonare Patologie Altri tumori Asbestosi a Lavoratori di cantieri navali e portuali Lavoratori Familiari di lavoratori Lavoratori di industrie di cemento amianto Lavoratori Familiari di lavoratori Lavoratori di zuccherifici Lavoratori Familiari di lavoratori Marinai e marittimi Lavoratori Familiari di lavoratori Altre categorie b TOTALE a Sono incluse placche pleuriche, ispessimenti pleurici, asbestosi pleuriche, asbestosi pleuro-polmonare ed asbestosi polmonari b Sono incluse oltre 60 categorie lavorative 58

59 Anamnesi lavorativa accurata Libretto di lavoro Interviste all interessato Interviste ai familiari Interviste ai colleghi Carpi Padova

60 Cesare Maltoni: l Hospice 60

61 L assistenza ai pazienti con tumore in fase avanzata e progressiva L HOSPICE MARIA TERESA CHIANTORE SERAGNOLI La costruzione dell Hospice è stata decisa nel 1995 ed è stata realizzata grazie soprattutto al contributo della Famiglia Seragnoli e della GD Importante è stato il contributo della Fondazione della Cassa di Risparmio di Bologna, della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, di altri enti ed istituzioni e di privati cittadini L opera è stata programmata, progettata e diretta con il fondamentale contributo scientifico ed umano del Professor Cesare Maltoni L Hospice Maria Teresa Chiantore Seragnoli è attualmente gestito dall omonima Fondazione, creata dalla Fondazione Ramazzini e dalla Fondazione Isabella Seragnoli, ed è operativo dal gennaio

62 L HOSPICE MARIA TERESA CHIANTORE SERAGNOLI 62

63 Conclusioni La differenza essenziale tra le azioni e le opere sta nel fatto che le azioni hanno vita effimera mentre le opere restano. Le opere infatti sono di qualità ben superiore in quanto frutti dell intelligenza pura e innocente che esala come profumo dal mondo della volontà. Arthur Schophenhauer 63

64 Cesare Maltoni: il ricordo dell Istituto Addarii

65 L Istituto Ramazzini 65

66 L Istituto Nazionale B. Ramazzini Scopi dell Istituto Ramazzini: l attuazione di iniziative per la prevenzione di tumori attraverso una strategia basata sulla promozione della ricerca scientifica la formazione di personale specializzato la diffusione dell informazione sui rischi cancerogeni ambientali e professionali la messa in atto di programmi clinici di diagnosi precoce dei tumori 66

67 L Istituto Nazionale B. Ramazzini L'Istituto Nazionale per lo studio e il controllo dei tumori e delle malattie ambientali "B. Ramazzini" è una cooperativa sociale ONLUS costituita nel 1987 che conta ad oggi più di soci 67

68 l attivita dell Istituto Ramazzini Le tematiche Approccio Integrato e Collaborativo Meccanismi genetici ed epigenetici Comunicazione del rischio e Impegno sociale con le istituzioni Ricerca sulle esposizioni Formazione ed Educazione Scienza Traslazionale: Ricerca sperim. applicazione clinica Sicurezza sociale Diseguaglianze e Salute Gestione delle Conoscenze CMCRC 68

69 Conclusioni La ricompensa per i grandi uomini è che, anche molto tempo dopo che sono mancati, non si è sicuri che non siano più con noi Jules Renard,

ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA CONVENZIONE CON ISTITUTO RAMAZZINI

ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA CONVENZIONE CON ISTITUTO RAMAZZINI ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA A SEGUITO DELLA FUSIONE DI ATC SPA E FER SRL COME DA ORDINE DI SERVIZIO DEL 31-2-2012, L AZIENDA PUBBLICA DI

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori Venerdì 12 giugno 2009 ore 08.30 14.00 COMUNE DI ROMA Palazzo Senatorio- Aula Giulio Cesare P.zza del Campidoglio - Roma IL REGISTRO TUMORI ANIMALI:

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Esposizione ad amianto e rischi correlati: stato dell arte in provincia di Como 24 ottobre 2014

Esposizione ad amianto e rischi correlati: stato dell arte in provincia di Como 24 ottobre 2014 Esposizione ad amianto e rischi correlati: stato dell arte in provincia di Como 24 ottobre 2014 in occasione della Settimana europea per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro Sede di COMO, intervento

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Dott.ssa Simona Arletti Assessore alla Salute e Pari Opportunità Comune di Modena Funzione dei consultori familiari

Dettagli

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno 2012. Nel 2012 si è avuto

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015 RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015 Dire ore GiulioRocco 26maggio2015 Roma,25mag.(ANSA)-InItalia,ogniannovengonodiagnos ca circa366.000nuovicasiditumore maligno(circa1.000algiorno),dicuicirca196.000(54%)negliuominiecirca169.000(46%)nele

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche I tumori professionali La prevenzione possibile Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche Cosa sono le neoplasie professionali? Sono neoplasie nella cui patogenesi abbiano

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

I. IL RUOLO DELLA PREVENZIONE PRIMARIA NELLA STRATEGIA DI CONTROLLO DEI TUMORI E DI ALTRE PATOLOGIE AMBIENTALI E PROFESSIONALI

I. IL RUOLO DELLA PREVENZIONE PRIMARIA NELLA STRATEGIA DI CONTROLLO DEI TUMORI E DI ALTRE PATOLOGIE AMBIENTALI E PROFESSIONALI 19/09/2012 Nota relativa agli incontri svolti, nelle settimane passate, tra la Fiom e il dott. Morando Soffritti, direttore scientifico del i Centro di Ricerca sul Cancro dell Istituto Ramazzini, volti

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria L odontoiatria in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria Indice 2 L assistenza odontoiatrica in Svizzera Il «modello svizzero» La salute orale Il servizio

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1 Lega Tumori Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca Nastro Rosa 2010 Presentazione della LILT 1 LILT Cos è La LILT, Lega Italiana per

Dettagli

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche Conferenza 2008 - Farmindustria FISM Industria del Farmaco e Società Medico Scientifiche Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche Sergio Dompé Milano, 17 ottobre 2008 Sinergie

Dettagli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica

Dettagli

Sanità pubblica e ricerca epidemiologica

Sanità pubblica e ricerca epidemiologica Sanità pubblica e ricerca epidemiologica Le patologie asbesto correlate di origine professionale anche in funzione dell operatività del Fondo vittime dell amianto Angela Goggiamani LA TUTELA ASSICURATIVA

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

Conoscere per prevenire

Conoscere per prevenire Bologna, 6 giugno 2007 Il testo unico per la riforma ed il riassetto normativo della salute e sicurezza sul lavoro: gli orientamenti dei soggetti istituzionali e sociali Il sistema informativo a cura di

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Villafranca, 5 ottobre 2007 Tumore

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia Andamenti e Previsioni Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori Hanno contribuito ISS-CESPS: R. De Angelis, S. Francisci, S. Rossi, A. Tavilla

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010]

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010] Servizio Formazione Innovazione Clinica e Biblioteca Osservatorio ricerca e innovazione aziendale Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010] Seduta del 9

Dettagli

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4 Il Contributo del Registro Tumori Campano alla conoscenza epidemiologica del territorio: analisi dei dati di incidenza oncologica per il periodo 1997 / Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione

Dettagli

SENATO DELLE REPUBBLICA

SENATO DELLE REPUBBLICA Associazione di categoria non a scopo di lucro Presidente U.O.I. Nausicaa Oliverio D.O. SENATO DELLE REPUBBLICA Commissione Igiene e Sanità Commissione 12 Disegno legge 1324 Presidente: Senatrice EMILIA

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile? CONVEGNO NAZIONALE GISMA 2015 Reggio Emilia 7-8 maggio Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile? IL CONTRIBUTO DI EUROPA DONNA

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE N. 0056. di iniziativa del Consigliere regionale Villani, Pesato, Ciocca, Bossetti, Bottari

PROGETTO DI LEGGE N. 0056. di iniziativa del Consigliere regionale Villani, Pesato, Ciocca, Bossetti, Bottari PROGETTO DI LEGGE N. 0056 di iniziativa del Consigliere regionale Villani, Pesato, Ciocca, Bossetti, Bottari Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 29 settembre 2003 n. 17 Norme per il risanamento

Dettagli

INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI. Antonio Faggioli

INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI. Antonio Faggioli Isde Italia - Istituto Ramazzini INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI Antonio Faggioli 1 Un testo ancora attuale UFFICIO DEL MEDICO PROVINCIALE DI Bologna CONSULTORIO

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna un po di storia la sezione di Bologna 1922 il 25 febbraio nasce a Bologna la Federazione Italiana per la lotta contro

Dettagli

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i Tra costi elevati e difficoltà nella cura: riabilitazione ed assistenza domiciliare e protesica. Il tema della cronicità. 21 maggio 2014 Sala MELODIA Centro Servizi Blocco B Fiera EXPOSANITÀ Bologna Ore

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA La guida rosa per la prevenzione dei tumori femminili screening femminile prevenzione del tumore del collo dell utero Ogni donna residente fra i 25 e i 64 anni ha

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

UN MODELLO DI FORMAZIONE PER LE CURE PALLIATIVE Apprendimento sul campo e confronto fra professionisti 29 Congresso Nazionale ANIARTI Rimini 10-12 novembre 2010 Catia Franceschini Chiara Pecorini Pier

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010 Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

La frazione dei guariti dal cancro

La frazione dei guariti dal cancro 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA La frazione dei guariti dal cancro Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto Luigino Dal Maso, Centro Riferimento

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

REGISTRI TUMORI. Cosa sono? La storia

REGISTRI TUMORI. Cosa sono? La storia REGISTRI TUMORI Cosa sono? I Registri tumori sono strutture impegnate nella raccolta di informazioni sui malati di cancro residenti in un determinato territorio. Sono necessari perché in nessuna struttura

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

per la prevenzione dei tumori della cervice uterina

per la prevenzione dei tumori della cervice uterina Il nuovo Pap Test si chiama ThinPrep per la prevenzione dei tumori della cervice uterina ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Prima di tutto, che cosa è il Pap Test? È un

Dettagli

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio Conferenza Stampa Assistenza ai malati oncologici Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio Mercoledì 23 luglio 2008 - ore 11 sala A Ospedale di Fidenza Alla Conferenza Stampa intervengono: Maria

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Per seno e cervicocarcinoma già spedite nelle abitazioni degli utenti circa 8.000 missive di convocazione.

COMUNICATO STAMPA. Per seno e cervicocarcinoma già spedite nelle abitazioni degli utenti circa 8.000 missive di convocazione. REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 Giovedì 18-9-

Dettagli

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione Presentazione 1 Denominazione: CAMPA Cassa Nazionale Assistenza Malattie Professionisti Artisti e Lavoratori Autonomi Forma giuridica: Società di mutuo Soccorso ai sensi della legge 3818 del 1886 Data

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PERALTA GIUSEPPE, 29, via monte cuccio,90144, Palermo, Italia HOSPICE@VILLASOFIA.IT

PERALTA GIUSEPPE, 29, via monte cuccio,90144, Palermo, Italia HOSPICE@VILLASOFIA.IT F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PERALTA GIUSEPPE, 29, via monte cuccio,90144, Palermo, Italia Telefono 3666274890 0916802091 Fax E-mail HOSPICE@VILLASOFIA.IT

Dettagli

Incontro di studio e confronto sulle problematiche di impatto per la salute per le esposizioni ad amianto

Incontro di studio e confronto sulle problematiche di impatto per la salute per le esposizioni ad amianto Incontro di studio e confronto sulle problematiche di impatto per la salute per le esposizioni ad amianto Dott. ssa Fiorella Belpoggi Direttore Centro di Ricerca sul Cancro Cesare Maltoni Istituto Ramazzini

Dettagli

Roma. , 11-12 giugno. Donna Camilla Savelli Hotel. ROMA, 11/12 giugno 2013. Promosso da

Roma. , 11-12 giugno. Donna Camilla Savelli Hotel. ROMA, 11/12 giugno 2013. Promosso da Roma, 11-12 giugno Donna Camilla Savelli Hotel ROMA, 11/12 giugno 2013 Promosso da La fondazione Onlus - Fondazione Italiana Salute Ambiente Respiro - nasce nel luglio 2006 su iniziativa di esponenti del

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

- programma di screening per i tumori della cervice uterina - programma di screening per i tumori della mammella

- programma di screening per i tumori della cervice uterina - programma di screening per i tumori della mammella DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità CENTRO DI PREVENZIONE DEI TUMORI FEMMINILI - programma di screening per i tumori della cervice uterina - programma di screening

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

AMIANTO. Pericoli e rischi

AMIANTO. Pericoli e rischi AMIANTO. Pericoli e rischi per la salute e per la sicurezza Pietro Gino Barbieri Direttore Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ASL Brescia Cemento-amianto: togliamocelo dalla testa I (principali)

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Padova, 7 dicembre 2010 I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto IRCCS Registro Tumori del Veneto Estensione dello screening

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

MESOTELIOMI E ALTRE NEOPLASIE NELLE DONNE

MESOTELIOMI E ALTRE NEOPLASIE NELLE DONNE MESOTELIOMI E ALTRE NEOPLASIE NELLE DONNE PRESENTAZIONE DI ALCUNI CASI R. De Zotti, P. De Michieli, D. Rametta REGISTRO MESOTELIOMI REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Unità Clinica Operativa Medicina del Lavoro

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

OSTEONECROSI DEI MASCELLARI (ONJ): PREVENZIONE, DIAGNOSI, TRATTAMENTO UPDATE 2010

OSTEONECROSI DEI MASCELLARI (ONJ): PREVENZIONE, DIAGNOSI, TRATTAMENTO UPDATE 2010 OSTEONECROSI DEI MASCELLARI (ONJ): PREVENZIONE, DIAGNOSI, TRATTAMENTO UPDATE 2010 Alessandria, sabato 5 giugno 2010 Università degli Studi di Foggia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

Nerviano Medical Sciences

Nerviano Medical Sciences Nerviano Medical Sciences Sinergie ROL-NMS 28 gennaio 2011 1 Sinergie ROL/NMS 1. Apertura sistemica della ricerca di NMS da un lato verso il mondo accademico, regionale in primis ma nazionale e internazionale

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI Progetto realizzato con il contributo di Regione Liguria Assessorato alla formazione, istruzione, scuola e università La nostra scuola, inoltre, deve formare cittadini italiani

Dettagli

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre Perchè fare ricerca in salute mentale? I disturbi mentali costituiscono un enorme carico per le persone che ne soffrono, per i loro familiari e per la società. Più di un cittadino Europeo su tre vive un

Dettagli

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura Carlo Barbero Obiettivi analizzare il contesto del comparto dell

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

Promozioni ed esperienze nel. campo della prevenzione attiva. Prof. Maria Laura Pezzato Presidente Veneto MOICA

Promozioni ed esperienze nel. campo della prevenzione attiva. Prof. Maria Laura Pezzato Presidente Veneto MOICA Promozioni ed esperienze nel campo della prevenzione attiva Prof. Maria Laura Pezzato Presidente Veneto MOICA L Osservatorio Epidemiologico nazionale sulla Salute e la Sicurezza a negli ambienti di Vita

Dettagli

Prevenzione e stili di vita al femminile: sviluppi ed impatti a lungo termine

Prevenzione e stili di vita al femminile: sviluppi ed impatti a lungo termine Sanità 2040: progetti per innovare LUISS BUSINESS SCHOOL 27 Marzo 2015 Prevenzione e stili di vita al femminile: sviluppi ed impatti a lungo termine Riccardo Masetti Professore Ordinario di Chirurgia Generale

Dettagli

Il servizio di Cure Palliative

Il servizio di Cure Palliative TAVOLA ROTONDA: LA RETE DEI SERVIZI Il servizio di Cure Palliative Alessandro.Fedrizzi@apss.tn.it Servizio cure palliative UOAP Distretto della Vallagarina (Trento) 1 LE CURE PALLIATIVE SONO. 2 Le CP sono

Dettagli

MALATTIE CARDIOVASCOLARI

MALATTIE CARDIOVASCOLARI MALATTIE CARDIOVASCOLARI Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la prima causa di mortalità,, di morbilità e di disabilità specialmente nei paesi del mondo occidentale. NEL MONDO 15 milioni/anno di eventi

Dettagli

che le morti per cancro della mammella tendono ad aumentare in conseguenza della tendenza demografica all aumento dell età media della popolazione;

che le morti per cancro della mammella tendono ad aumentare in conseguenza della tendenza demografica all aumento dell età media della popolazione; A.G.C. 20 - Assistenza Sanitaria - Deliberazione n. 451 del 25 marzo 2010 Progetto " Sorveglianza di donne ad alto rischio eredo-familiare per carcinoma mammario madiante tomografo- RM dedicato alla senologia"

Dettagli