Umidità relativa: r è il rapporto (percentuale) fra la densità del vapore e la densità del vapore saturo: = 100 ρ v

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Umidità relativa: r è il rapporto (percentuale) fra la densità del vapore e la densità del vapore saturo: = 100 ρ v"

Transcript

1 Umidità dell aria Umidità assoluta: ρ v è la massa di vapore acqueo contenuta in un volume unitario d aria umida (è la densità del vapore), normalmente espressa in [gr vapore /m 3 aria ]. Umidità assoluta di saturazione: ρ vs è la massima massa di vapore acqueo che può essere contenuta in un volume unitario d aria umida (è la densità del vapore saturo), normalmente espressa in [gr vapore /m 3 aria ]. La densità del vapore saturo ρ vs è funzione della sola temperatura: Temperatura o C ρ vs [gr vapore /m 3 aria ] Umidità relativa: r è il rapporto (percentuale) fra la densità del vapore e la densità del vapore saturo: r = ρ v ρ vs = 100 ρ v ρ vs % Aria in condizioni sovrasature: r > 100% Umidità specifica (di saturazione): è la massa di vapore (saturo) contenuta in una massa unitaria d aria umida [gr vapore /Kg aria ]. Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 3 - Precipitazione ( 1 / 32 ) Introduzione alla fisica delle nubi - I 1 Nucleazione. Nelle nubi sono presenti delle particelle microscopiche (da 10 3 a 10 µm), i CCN (Cloud Condensation Nucleus): sali, impurità, prodotti di combustione, etc. In condizioni di sovrasaturazione parte del vapore sovrasaturo inizia a condensare e forma sottilissime pellicole attorno ai CCN. Questo processo, detto nucleazione, dipende sia dallo spettro dei CCN che dal grado di sovrasaturazione. I CCN si comportano da catalizzatori: in laboratorio è stato infatti accertato che in aria perfettamente pura (dalla quale siano state cioè eliminate le particelle solide sospese), si possono raggiungere condizioni di sovrasaturazione anche del 1000% prima che abbia inizio la condensazione. La condenzazione dell acqua sui CCN attivati avviene per l effetto combinato dell igroscopicità e della curvatura della superficie esterna della particella: attrazione della particella solida sulle particelle d acqua. 2 Condensazione. Quando la gocciolina ha raggiunto le dimensioni di qualche micron, gli effetti della igroscopicità e della curvatura divengono trascurabili. Nelle gocce di diametro maggiore diminuisce il grado di sovrasaturazione necessario per la condensazione. Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 3 - Precipitazione ( 2 / 32 )

2 Introduzione alla fisica delle nubi - II 3 Coalescenza. E il processo di crescita delle gocce per urto e aggregazione. 4 Breakup. È il fenomeno di rottura delle gocce grandi che da origine a gocce più piccole. 5 Evaporazione. Quando delle gocce vengono trasportate su zone insature (ρ v < ρ vs ). Dipende dall umidità dell aria (ρ v ), dall umidità di saturazione(ρ vs ) e dal contenuto di gocce nell aria. 6 Sedimentazione. È un processo che coinvolge le gocce mature, che hanno raggiunto dimensioni tali che l azione gravitazionale prevale sul trasporto convettivo dell aria. Esistono varie formulazione sulle velocità terminali delle gocce d acqua. In questa fase l azione della evaporazione è molto importante e può anche fare rievaporare completamente le gocce precipitanti. Le correnti ascensionali favoriscono la formazione della precipitazione. Non basta l esistenza di nuvole, ma devono verificarsi le fasi descritte. Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 3 - Precipitazione ( 3 / 32 ) Classificazione delle precipitazioni Precipitazioni convettive (temporali). Sono originate da movimenti ascensionali di aria umida causati da instabilità termica verticale nell atmosfera (gradienti di temperatura superadiabatici, cioè > 10 o C a Km). (Fig. 4.6) A questo tipo di precipitazioni appartengono in genere i temporali. Le precipitazioni convettive sono in genere molto intense e limitate nello spazio e nel tempo. Le nubi hanno la forma di cumuli. Precipitazioni cicloniche. Ascesa d aria umida per effetto di convergenza a terra. Si distinguono in non-frontali (ascensione verticale per la presenza di una convergenza su bassa pressione a terra) e frontali (ascensione lungo piano obliquo 1:100 sino 1:400). Sono estese nello spazio sino a Km dal fronte. Precipitazioni orografiche. Masse d aria umida in movimento si sollevano per la presenza di barriere orografiche (Fig. 4.5). In Italia si verificano spesso in Liguria quando i venti di scirocco, caldi e umidi, provenienti da sud sono costretti a sollevarsi contro la catena degli Appennini. Un comportamento analogo si verifica anche nel versante orientale della Sardegna. Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 3 - Precipitazione ( 4 / 32 )

3 Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 3 - Precipitazione ( 5 / 32 ) Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 3 - Precipitazione ( 6 / 32 )

4 Misura delle precipitazioni: definizioni Si immagini di disporre un recipiente cilindrico inizialmente vuoto all aperto, lontano da disturbi quali edifici, alberi, etc. A meno di fenomeni evaporativi, osserveremo il livello dell acqua al suo interno aumentare monotonicamente nel tempo a seguito di eventi meteorici. La funzione H(t) che descrive il livello dell acqua al suo interno nel tempo è chiamata altezza di precipitazione cumulata. Si fa spesso riferimento a grandezze valutate in intervalli di tempo discreti t: Altezza di precipitazione h t (t 0 ) nell intervallo di tempo t fra t 0 t e t 0. È l altezza della lama d acqua che precipita su una superficie orizzontale nell intervallo t considerato: h t (t 0 ) = H(t 0 ) H(t 0 t) Unità di misura: in genere mm. Intensità media di precipitazione i t (t 0 ) nell intervallo di tempo t fra t 0 t e t 0. È il rapporto tra l altezza di precipitazione h t(t 0 ) nell intervallo di tempo t e l intervallo t: i t (t 0 ) = h t (t 0 )/ t Unità di misura: in genere mm/h. L intensità istantanea di precipitazione i(t) è il limite dell intensità media in un tempo t che tende a zero: i(t) = lim i H(t+ t) H(t) t(t) = lim t 0 t 0 t = dh(t) dt Vale ovviamente anche la relazione: h t (t 0 ) = t0 t 0 t i(t)dt. Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 3 - Precipitazione ( 7 / 32 ) Rappresentazione temporale della precipitazione: ietogrammi Ietogramma delle altezze di precipitazione h t (t) h(t) i(t) Ietogramma delle intensità di precipitazione i t (t) Sono dei diagrammi cronologici della precipitazione, e rappresentano l evoluzione della precipitazione (o della sua intensità) nel tempo. Sono in genere presentati in forma di istogrammi: nelle ascisse è riportato il tempo, spesso discretizzato in intervalli costanti t (pari ad esempio al minuto, quarto d ora, ora o ore, giorno/giorni, mese, anno, a seconda delle applicazioni idrologiche); nelle ordinate sono riportate le altezze di precipitazione o le intensità. Misure puntuali: pluviometri, pluviografi, pluviografi registratori Misure areali: radar di terra e su stazioni spaziali, modelli meteorologici. t Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 3 - Precipitazione ( 8 / 32 )

5 Strumenti di misura puntuale della precipitazione - I Pluviometri non registratori. Sono costituiti da un imbuto che intercetta l acqua meteorica e la fa defluire in un recipiente. La quantità d acqua raccolta in tale recipiente viene giornalmente (convenzionalmente alle ore 9 del mattino) misurata da un operatore che riporta tale misura in mm su un apposito registro. Le misure riportate giornalmente nei registri dei vari operatori addetti ai pluviometri vengono poi trascritte negli Annali Idrologici per tutte le stazioni. La minima quantità di precipitazione che dovrebbe essere riportata è pari a 0.1 mm, e le misure riportate sono sempre multipli di 0.1 mm. Pluviografi. Sono costituiti da un imbuto che fa defluire l acqua meteorica su una doppia vaschetta basculante, fatta in modo tale che ogni 0.2 mm di precipitazione compie un basculamento attorno al proprio asse. Ogni movimento di basculamento viene trasmesso attraverso un meccanismo ad un pennino che riporta su una striscia di carta l avvenuto basculamento. Poichè la striscia di carta è applicata su un tamburo rotante a velocità costante (compie una rotazione completa in una settimana) si ha anche traccia del tempo in cui avvengono i basculamenti. Il pluviografo perciò non richiede la lettura giornaliera da parte dell operatore, ma solo la sostituzione settimanale della striscia pluviografica. Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 3 - Precipitazione ( 9 / 32 ) Strumenti di misura puntuale della precipitazione - II Pluviometri con registatori su memoria solida. Sono una evoluzione dei pluviografi tradizionali, e differiscono da essi in quanto registrano l istante di ogni basculamento, che corrisponde ad una precipitazione di 0.2 mm, su una memoria solida anzichè su carta. Le memorie solide vengono poi decodificate e forniscono gli istanti di basculamento direttamente in formato digitale. La frequenza di lettura e cancellazione dei dati dalla memoria solida dipende dalla capacità della memoria stessa e dal tipo e frequenza delle misure campionate (precipitazione, temperatura, vento etc.). Pluviometri registratori in telemisura. Sono come quelli sopra descritti, ma possono essere interrogati da una sala operativa. A seconda del tipo possono inviare i dati con ponte radio, o utilizzando le reti dei gestori di telefonia mobile. Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 3 - Precipitazione ( 10 / 32 )

6 Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 3 - Precipitazione ( 11 / 32 ) Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 3 - Precipitazione ( 12 / 32 )

7 Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 3 - Precipitazione ( 13 / 32 ) Raccolta e divulgazione dei dati idrologici All inizio degli anni venti è stato istituito in Italia il Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale (SIMN) con i seguenti compiti: Raccogliere i dati di precipitazione, deflusso, temperature, livelli freatimetrici,... e per la parte mareografica i dati ondametrici etc. Mantenere la rete di misura in efficienza Eseguire delle elaborazioni di base sui dati raccolti Divulgare i dati raccolti ed elaborati: annali idrologici Dagli anni venti ad oggi il servizio ha subito numerosi mutamenti diventando un servizio distribuito regionale. Attualmente per la Regione Sardegna ha competenza il Settore Idrografico della Agenzia regionale del distretto idrografico della Sardegna. Altri enti che raccolgono dati idrologici e meteorologici in Sardegna: Il Dipartimento Specialistico Regionale Idrometeoclimatico (ex-sar) dell ARPA Sardegna, ENAS (Ente acque della Sardegna), alcuni consorzi di bonifica,... I Centri Funzionali raccolgono in tempo reale i dati di precipitazione dalle reti di pluviometri, da satelliti, dai radar, dai modelli meteorologici, allo scopo di gestire il sistema di allerte nei casi di imminente pericolo di alluvione. Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 3 - Precipitazione ( 14 / 32 )

8 Annali idrologici PARTE I Sezione A: termometria Sezione B: pluviometria PARTE II Sezione A: afflussi meteorici Sezione B: idrometria Sezione C: portate e bilanci idrologici Sezione D: freatimetria Sezione E: indagini, studi ed eventi eccezionali Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 3 - Precipitazione ( 15 / 32 ) Annali idrologici: pluviometria (Parte I, sezione B) Tabella I: Osservazioni pluviometriche giornaliere( ). Una tabella per ogni stazione riporta i dati giornalieri in mm (altezza di pioggia avvenuta dalle 9 del giorno precedente alle 9 del giorno a cui è attribuita). Tabella II: Totali annui e riassunto dei totali mensili della quantità di precipitazione( ). Tabella con una riga per stazione: nelle colonne le altezze di precipitazione di ogni mese e infine il totale annuo. Sono una sintesi delle informazioni già contenute in Tabella I. Tabella III: Precipitazioni di massima intensità registrate ai pluviografi. Per ogni pluviografo sono riportate le massime altezze di precipitazione di durata 1 ora, 3, 6, 12 e 24 ore nell anno di riferimento. La massima altezza di precipitazione di durata 24 ore può iniziare in qualsiasi istante, perciò deve essere della massima altezza di precipitazione giornaliera. Tabella IV: Massime precipitazioni nell anno per periodi di più giorni consecutivi. Altezze di precipitazione in 1,2,3,4 e 5 giorni. Tabella V: Precipitazioni di notevole intensità e breve durata registrate ai pluviografi. Non cè omogeneità nelle durate (che possono essere 10, 20, 15, 50 minuti... etc. senza sistematicità). Tabella VI: Manto nevoso. ( ) Misure sia dei pluviometri che dei pluviografi. Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 3 - Precipitazione ( 16 / 32 )

9 Valutazione della risorsa. Distribuzione spaziale della precipitazione: gli afflussi ragguagliati (all area del bacino) Topoieti (o poligoni di Thiessen): ad ogni punto del bacino si attribuisce l altezza di precipitazione osservata nella stazione più vicina. I topoieti si delimitano con le perpendicolari nel punto medio alle congiungenti coppie di stazioni vicine. Le mediane infatti sono il luogo dei punti equidistanti dalle stazioni. L altezza ragguagliata h si calcola: h = A j h j (1) A j dove h j è l altezza di precipitazione nel topoieto di area A j, A = j A j la superficie complessiva del bacino. L eq.(1) è una media pesata. Isoiete: curve che uniscono punti del bacino caratterizzati dalla stessa precipitazione. Un modo per tracciarle a mano consiste nel calcolare le altezze di precipitazione in più punti interpolando linearmente le precipitazioni osservate su coppie di stazioni vicine. Si possono anche usare programmi di calcolo automatico che traccino curve di livello. L altezza ragguagliata si può calcolare con la (1) ponendo A j e h j pari rispettivamente all area fra due isoiete contigue e alla media delle relative altezze di precipitazione. Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 3 - Precipitazione ( 17 / 32 ) Valutazione risorsa: distribuzione spaziale della pioggia... c è un errore nei topoieti (tra Pavia e Sarmato)! (regola: il circoncerchio di ciascun triangolo deve contenere solo i vertici del triangolo) Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 3 - Precipitazione ( 18 / 32 )

10 Individuazione dei topoieti o poligoni di Thiessen Si individua la più piccola triangolazione possibile tra i punti stazione. Per ogni triangolo si esegue la costruzione per determinare il circoncentro, che è il punto di incontro degli assi del triangolo. I confini di ciascun topieto giacciono su tali assi. Regola: il circoncerchio di ciascun triangolo deve contenere solo i vertici del triangolo. Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 3 - Precipitazione ( 19 / 32 ) Valutazione risorsa: cenni sulla analisi della variabilità temporale della precipitazione Rappresentazione delle altezze di precipitazione annue in funzione del tempo (diagramma cronologico) Indici per la classificazone di annate secche/umide in base alla collocazione del dato annuale (o altro periodo) nella distribuzione di frequenza cumulata (CDF) degli afflussi annui osservati (negli ultimi 30 anni): metodo dei decili o metodi analoghi, es. Tonini (1959): primo 15% delle osservazioni anni molto secchi; succ. 20% anni secchi; succ. 30% anni normali; succ. 20% anni umidi; succ. 15% anni molto umidi SPI (Standardized Precipitation Index) e altri indici statistici. Indici per la classificazone di annate secche/umide in base al rapporto fra il dato annuale (o altro periodo) e la media degli afflussi annui osservati (negli ultimi 30 anni): indice di umidità dell anno. L indice di umidità dell anno può indurre a conclusioni errate con serie storiche caratterizzati da differenti CV, meglio usare indici statistici. Le tecniche utilizzate per la valutazione delle risorse non sono in genere applicabili alla caratterizzazione degli eventi estremi. Le scale di tempo sono diverse. Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 3 - Precipitazione ( 20 / 32 )

11 Variabilità spazio-temporale degli eventi meteorici intensi Il campo di precipitazione può essere considerato in generale una funzione dello spazio e del tempo. Indichiamo perciò con i(x, y, t) l intensità di pioggia puntuale (nel punto x, y) ed istantanea (al tempo t). Pluviometri/Pluviografi: essi misurano una precipitazione puntuale i(t) (considerando trascurabile la superficie della bocca)... ad essere precisi misurano l altezza di precipitazione in un certo intervallo di tempo τ: h τ (t 0 ) = t0 t 0 τ i(t)dt Radar e satelliti: forniscono stime della distribuzione spaziale della precipitazione. Nello studio e caratterizzazione degli eventi estremi è prassi considerare separatamente la variabilità temporale e spaziale della precipitazione. Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 3 - Precipitazione ( 21 / 32 ) Variabilità spaziale e temporale degli eventi meteorici t [ore] P(t) [mm] Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 3 - Precipitazione ( 22 / 32 )

12 Distribuzione spaziale degli eventi meteorici intensi Nella costruzione delle piogge di progetto rappresentative di eventi estremi la distribuzione spaziale della precipitazione si considera costante. Si applica un coefficiente di attenuazione che tiene conto delle variazioni spaziali di intensità o altezza del campo di precipitazione. Coefficiente di riduzione areale (Areal Reduction Factor, ARF) o coefficiente di ragguaglio all area. È il rapporto fra l altezza di precipitazione media su tutto il bacino e l altezza di precipitazione nel centro di scroscio. Esso mette in conto la non uniforme distribuzione della precipitazione nello spazio durante un evento meteorico. Si considera un ipotetico solido di pioggia ( ) con un massimo nel centro di scroscio e altezze di precipitazione decrescenti quanto più ci si allontana dal centro di scroscio È un coefficiente minore di uno, tanto più piccolo quanto è maggiore l area. ( ) Il solido di pioggia ha come base la proiezione orizzontale della superficie del bacino e come altezze, le stesse altezze di precipitazione in ogni punto del bacino. Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 3 - Precipitazione ( 23 / 32 ) Distribuzione spaziale degli eventi meteorici intensi y h 1 A A h 3 h 2 h h 3 h 2 h 1 h c h r SEZ. A A x x ARF < 1 τ 1 τ 2 < τ 3 τ 3 τ 2 τ 1 A Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 3 - Precipitazione ( 24 / 32 )

13 Variabilità temporale degli eventi meteorici intensi Nella costruzione delle piogge di progetto rappresentative di eventi estremi la distribuzione temporale della precipitazione viene descritta attraverso ietogrammi di progetto, che possono essere costanti o variare nel tempo. Vengono in genere ricavati in modo da essere coerenti con le curve segnalatrici di possibilità pluviometrica valide nell area in studio. Ietogrammi di progetto: diagramma cronologico delle altezze o intensità di precipitazione su brevi intervalli di tempo (passo temporale inferiore alla durata dell evento meteorico assunto in progetto). Possono essere sintetici o estratti da un evento osservato. Curve segnalatrici di possibilità pluviometrica: forniscono le intensità (o altezze) di precipitazione associate alle differenti durate di pioggia. Si rimanda lo studio degli eventi estremi ad un capitolo successivo. Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 3 - Precipitazione ( 25 / 32 ) Variabilità temporale degli eventi meteorici intensi Curve segnalatrici di possibilità pluviometrica h (τ) T 3 i(τ) T1 < T 2 < T 3 T 2 T 1 T 3 T 1 < T 2 < T 3 T 2 T 1 durate τ durate τ Ietogramma di progetto i(t) t p i(t) t t r p t p t Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 3 - Precipitazione ( 26 / 32 )

14 Regimi pluviometrici Fattori che influenzano i regimi pluviometrici: La precipitazione diminuisce dall equatore verso i poli La precipitazione è maggiore nelle coste esposte ai venti umidi, diminuisce all interno dei continenti. La precipitazione aumenta con la quota sino a raggiungere un massimo detto ottimo pluviale al di sopra del quale diminuisce. In corrispondenza dei rilievi, la precipitazione è maggiore nelle regioni sopravento rispetto alle regioni sottovento. Ordini di grandezza della pluviometria nel mondo: Media mondiale della precipitazione: circa 1500 mm/anno. Massimi nelle regioni dell Asia: circa mm/anno. Minimi al Cairo e Suez: mm/anno. Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 3 - Precipitazione ( 27 / 32 ) Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 3 - Precipitazione ( 28 / 32 )

15 Regimi pluviometrici in Italia Ordini di grandezza della pluviometria in Italia: Media della precipitazione in Italia: circa 970 mm/anno. Media al Nord: circa 1400 mm/anno. Media al Sud: 600 mm/anno. Massimi nelle Alpi Carniche: oltre 3000 mm/anno. Minimi: inferiori ai 500 mm/anno. I regimi pluviometrici in Italia 1 Tipo continentale o alpino: distribuzione delle piogge con preminenza primaverile ed estiva (Alpi lombarde) 2 Tipo sublitoraneo: con piogge in prevalenza primaverile ed autunnale. Si distingue anche in tipo sublitoraneo alpino in pianura padana, e sublitoraneo appenninico nell Appennino centrale. Il tipo sublitoraneo è intermedio fra continentale e marittimo. 3 Tipo litoraneo o marittimo: con preminenza invernale e minimi estivi. Si verifica nell Italia Meridionale (costa tirrenica, jonica e golfo di Taranto), in Sicilia e Sardegna. Questo ultimo tipo viene indicato anche come regime mediterraneo. Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 3 - Precipitazione ( 29 / 32 ) Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 3 - Precipitazione ( 30 / 32 )

16 Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 3 - Precipitazione ( 31 / 32 ) Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 3 - Precipitazione ( 32 / 32 )

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA CORSO DI COSTRUZIONI IDRAULICHE A.A. 00-0 PROF. LUIGI DA DEPPO ING. NADIA URSINO ESERCITAZIONE N : Progetto

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 16: Le precipitazioni (parte seconda) Anno Accademico

Dettagli

Progetto fognatura di Trigoria

Progetto fognatura di Trigoria UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE Progetto fognatura di Trigoria Tesi di Laurea di Gaetano Passaro Ottobre 2011 Relatori: Prof. G. Calenda Prof.

Dettagli

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi 1. PREMESSA...2 2. RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE...3 2.1 Norme di riferimento...3 2.2 Portata di scorrimento di acque meteoriche...3 2.3 Intensità di precipitazione, r...3 2.4 Valutazione del coefficiente

Dettagli

Esame di Idrologia - 1 Gennaio 1111 Saranno assegnati tre punti per ciascuna risposta corretta. Utilizzare 4 cifre significative per le risposte.

Esame di Idrologia - 1 Gennaio 1111 Saranno assegnati tre punti per ciascuna risposta corretta. Utilizzare 4 cifre significative per le risposte. Studente 1: nome 1 1. In un bacino idrografico di dominio 707 km 2 è stata misurata una altezza di afflusso meteorico pari a 195.1 mm in un mese di 31 giorni. Calcolare la portata media mensile del deflusso

Dettagli

HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ

HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ Il servizio meteo invernale rappresenta la soluzione più efficace per la gestione delle criticità che colpiscono la viabilità durante questa

Dettagli

stima della producibilita' idroelettrica con impianti

stima della producibilita' idroelettrica con impianti Produzione di energia da fonte rinnovabile: stima della producibilita' idroelettrica con impianti di potenza medio-bassa Andrea Antonello, Maurizio Fauri, Silvia Franceschi, Riccardo Rigon, Alfonso Vitti,

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 08 METEOROLOGIA NELLA PROGETTAZIONE

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. ESERCIZI DI SCIENZE 1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. A quale delle seguenti situazioni corrisponde il grafico? A. Il rubinetto è aperto

Dettagli

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY.

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY. Silvia Tosini matr. 146697 Lezione del 31/1/3 ora 1:3-1:3 (6(5&,,' (6$( &RQVLJOLSHUXQDJLXVWDOHWWXUDGHLGDWL Si ricorda che le cifre in lettere: A B C D E F dei dati si riferiscono rispettivamente al primo,

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G U G L I E L M O M A R C O N I V E R O N A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/2016 CLASSE 4Ac MATERIA: Elettrotecnica, elettronica e automazione

Dettagli

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2015 In Piemonte il mese di Giugno 2015 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico; leggermente superiore alla norma

Dettagli

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 10 12 FEBBRAIO 2014

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 10 12 FEBBRAIO 2014 Regione Toscana Servizio Idrologico Regionale CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA DL 11/07/1998, n. 180; Legge 3/08/1998, n. 267; DPCM del 15/12/1998 Delibera G.R. n. 1003 del 10/09/2001; Delibera

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

Infiltrazione - Generalità

Infiltrazione - Generalità Infiltrazione - Generalità Quando la precipitazione arriva al suolo: in parte bagna le superfici (intercezione, detenzione superficiale), in parte riempie le depressioni superficiali, in parte si infiltra

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE Introduzione Il Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale, emesso quotidianamente dal Dipartimento Nazionale della Protezione

Dettagli

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

LA PREVISIONE METEOROLOGICA LA PREVISIONE METEOROLOGICA Bernardo GOZZINI Consorzio Consorzio LaMMA LaMMA Seminario RISCHIO ALLUVIONI IN TOSCANA: PRECIPITAZIONI ED EFFETTI AL SUOLO Firenze, 22 aprile 2015 16 giugno 1996 12 aprile

Dettagli

Nota informativa 06 Aprile 2007 1

Nota informativa 06 Aprile 2007 1 Nota informativa 06 Aprile 2007 1 Situazione della disponibilità idrica nel bacino del Fiume Adige. 1) Invasi artificiali regolati 2 Tabella 1 Confronto fra i volumi invasati 3 Figura 1 Confronto fra i

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE COMUNE DI PREDAZZO PROVINCIA DI TRENTO REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE PREMESSA NELL ULTIMO

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età Il campione in esame comprende gli 11450 laureati presso l Università di Lecce nel periodo maggio 1997 aprile 2004, corrispondente

Dettagli

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO Via Emilia Est n.575, 41122 Modena (MO) - Tel./Fax 059/364477 - Cell. 335/5241284 Mail: studio.panini@gmail.com - Pec: giuliano.panini@pec.eppi.it - www.studiopanini.it

Dettagli

Criteri di dimensionamento delle Fognature Nere

Criteri di dimensionamento delle Fognature Nere Criteri di dimensionamento delle Fognature Nere Le fognature nere vengono dimensionate per le massime portate di tempo asciutto che si prevede e si stima si verificheranno negli N anni di funzionamento

Dettagli

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer Modalità di osservazione della troposfera 35 canali di frequenza: 21 in banda K (22-30 GHz), 14 in banda V (51-59

Dettagli

Meteo Varese Moti verticali dell aria

Meteo Varese Moti verticali dell aria Movimento verticale dell aria Le masse d aria si spostano prevalentemente lungo direzioni orizzontali a seguito delle variazioni della pressione atmosferica. I movimenti più importanti sono però quelli

Dettagli

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE La distanza focale f di una lente convergente sottile è data dalla formula: da cui 1 f = 1 p + 1 q f = pq p + q dove p e q sono, rispettivamente, le

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio. Manuale di posa per serramenti Window & Door Installation Instructions. alsistem.

Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio. Manuale di posa per serramenti Window & Door Installation Instructions. alsistem. Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio Manuale di posa per serramenti Perché qualificare la posa in opera? INDICE GENERALE Perchè qualificare I piani funzionali Nodi con falso telaio PVC/LEGNO

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi Walter Grattieri 1 I «Certificati Bianchi» (D.M. 20.7.2004) Incentivano i progetti di efficienza energetica negli usi finali

Dettagli

In linea generale, il tracciato è sempre composto da tre parti distinte: - TESTA - CORPO - TERMINATORE

In linea generale, il tracciato è sempre composto da tre parti distinte: - TESTA - CORPO - TERMINATORE REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL'ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'ACQUA E DEI RIFIUTI SERVIZIO 2 OSSERVATORIO DELLE ACQUE Lavori di fornitura in opera di

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE II a GEOGRAFIA prof. Cimarelli Settimio Prospetto UDA UDA 1 - CULTURA E TERRITORIO

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

Esercizio per casa n 2: Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Elena Diamantini, matricola 197496

Esercizio per casa n 2: Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Elena Diamantini, matricola 197496 Esercizio per casa n 2: Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Elena Diamantini, matricola 197496 Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione tradizionale

Dettagli

Le carte geografiche 1

Le carte geografiche 1 Le carte geografiche 1 Le carte geografiche sono rappresentazioni ridotte, approssimate e simboliche della Terra (superficie terrestre) intera o di sue parti, che si realizzano servendosi, in genere, del

Dettagli

ANALISI DI UNO STORICO DICEMBRE PIEMONTESE

ANALISI DI UNO STORICO DICEMBRE PIEMONTESE ANALISI DI UNO STORICO DICEMBRE PIEMONTESE Nella giornata di sabato 13/12/2008 un nuovo, ennesimo intenso peggioramento stava per prendere corpo su tutta l Italia. Tuttavia questa volta il fronte perturbato

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNITA MONTANA DEL PINEROLESE EX VALLI CHISONE E GERMANASCA PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE AGGIORNAMENTO 2011 Allegato 5 IL SISTEMA DI ALLERTAMENTO METEO

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO

ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO PROGETTO METEO ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO RIELABORAZIONI STATISTICHE CLASSI COINVOLTE: 2A Agri, 2B Agri, 2D Mas A. S. 2013-2014 L indagine statistica, svolta durante il corso dell

Dettagli

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani La progettazione bioclimatica degli spazi urbani Arch. Valentina Dessì Diagramma a blocchi per la valutazione delle condizioni di comfort nella progettazione/riqualificazione di ambienti urbani A:ESIGENZE

Dettagli

Doc. ES RSC-IF. Relazione Specialistica e Calcoli Esecutivi. Dirigente Settore LL.PP. Ing. Silvano TEMPO

Doc. ES RSC-IF. Relazione Specialistica e Calcoli Esecutivi. Dirigente Settore LL.PP. Ing. Silvano TEMPO UFFICIO PROGETTAZIONE SETTORE LL.PP. CIMITERO COMUNALE AMPLIAMENTO EST REALIZZAZIONE BLOCCO LOCULI L2 - CAMPO 9 Doc. ES RSC-IF Relazione Specialistica e Calcoli Esecutivi DATA 01 Ottobre 2015 SCALA - REV.

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Misura dell associazione tra due caratteri Uno store manager è interessato a studiare la relazione

Dettagli

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali 4.PESI PROPRI DEI MATERIALI STRUTTURALI. I pesi per unità di volume dei più comuni materiali, per la determinazione dei pesi propri. strutturali, possono essere assunti pari a quelli riportati nel prospetto

Dettagli

DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE OPERE PUBBLICHE E MOBILITA UFFICIO PROTEZIONE CIVILE LA RETE DI MONITORAGGIO IDROMETEOPLUVIOMETRICA

DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE OPERE PUBBLICHE E MOBILITA UFFICIO PROTEZIONE CIVILE LA RETE DI MONITORAGGIO IDROMETEOPLUVIOMETRICA DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE LA RETE DI MONITORAGGIO IDROMETEOPLUVIOMETRICA LEGGI ISTITUTIVE DEL SIM L. 5 maggio 1907 n. 257 istituisce il Magistrato alle Acque delle provincie venete con compiti di raccolta

Dettagli

Arpa Piemonte Secondo Barbero

Arpa Piemonte Secondo Barbero WORKSHOP NAZIONALE SULL IDROLOGIA OPERATIVA BILANCIO IDROLOGICO E IDRICO ROMA, 9 DICEMBRE 2015 I Servizi: Problematiche del bilancio idrico in ambiente alpino Arpa Piemonte Secondo Barbero Argomenti: -

Dettagli

CURVE DI POSSIBILITA PLUVIOMETRICA Ancona Torrette Osimo Baraccola Recanati

CURVE DI POSSIBILITA PLUVIOMETRICA Ancona Torrette Osimo Baraccola Recanati CURVE DI POSSIBILITA PLUVIOMETRICA Ancona Torrette Osimo Baraccola Recanati ANALISI DELLE PRECIPITAZIONI INTENSE Le curve di possibilità pluviometrica sono state stimate a partire dai dati delle massime

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI Esercitazione 2 Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Ottimizzazione di un gruppo frigorifero per il condizionamento Dati di impianto: Potenza frigorifera

Dettagli

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica CMR - Centro di Medicina Riabilitativa Telefono: 0942.794510 - Fax: 0942.797103 - E-mail: info@cmr-marchese.it Prove in situ per il monitoraggio periodico dell umidità a seguito dell installazione di tecnologia

Dettagli

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della 2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della distribuzione Un approccio alternativo, e spesso utile, alla misura della variabilità è quello basato sul confronto di valori caratteristici

Dettagli

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Le barriere a lama d acqua Fabio Alaimo Ponziani Alberto Tinaburri

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte 2015 L anno 2015 in Piemonte è stato il più caldo dell intera serie storica di misure dal 1958 ad oggi, con un anomalia di circa +1.9 C rispetto alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento Meteoclimatico Servizio Meteorologico, Agrometeorologico ed Ecosistemi Bollettino mensile di monitoraggio della siccità AGENZIA

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO 6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO Regime estivo Dal calcolo dei carichi termici effettuato a regime variabile (includendo anche quelli apportati dagli utenti e dall

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

Chernobyl 25 Ricadute radioattive sull ambiente dell incidente di Chernobyl

Chernobyl 25 Ricadute radioattive sull ambiente dell incidente di Chernobyl Chernobyl 25 Ricadute radioattive sull ambiente dell incidente di Chernobyl Salvatore Frullani Dipartimento Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità 27 Aprile 1986 : è il fallout radioattivo e

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

CADF S.p.A. Regolamento del Servizio di fognatura e depurazione SCHEMI TECNICI Pagina 20

CADF S.p.A. Regolamento del Servizio di fognatura e depurazione SCHEMI TECNICI Pagina 20 SCHEMI TECNICI Pagina 20 SCHEMI TECNICI Pagina 21 SCHEMI TECNICI Pagina 22 DIMENSIONAMENTO DELLE COLONNE E COLLETTORI DI SCARICO (in conformità a norme UNI 12056/01) DETERMINAZIONE DEL CARICO DI ACQUE

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Il clima che cambia: evidenze storiche e scenari di evoluzione futura

Il clima che cambia: evidenze storiche e scenari di evoluzione futura Il clima che cambia: evidenze storiche e scenari di evoluzione futura Prof. Stefano Tibaldi UniBo e ARPA Emilia-Romagna Romagna Acque - Società delle Fonti S.p.A. Prospettive nella gestione della risorsa

Dettagli

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Leonardo Di Maggio Consulente Sogesid presso la Direzione Generale per la Salvaguardia

Dettagli

Rendiconto idro-pluviometrico delle piogge del 4-5 novembre 2014 sul Varesotto

Rendiconto idro-pluviometrico delle piogge del 4-5 novembre 2014 sul Varesotto Rendiconto idro-pluviometrico delle piogge del 4-5 novembre 2014 sul Varesotto a cura di Paolo Valisa (Centro Geofisico Prealpino) Inquadramento meteorologico. Nella prima metà del mese di novembre sono

Dettagli

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima: Simulazione tema d esame S_003 1. Indicare l affermazione errata: a. la durata della stagione di raffrescamento non è costante; b. la stagione di raffrescamento è il periodo di funzionamento dell impianto

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA 1.a Orientarsi nello spazio circostante usando indicatori topologici. Gli indicatori topologici. Spostamenti nello spazio. Diversi punti

Dettagli

Idraulica delle correnti: definizioni

Idraulica delle correnti: definizioni Idraulica delle correnti: definizioni Assumiamo un asse z verticale, positivo verso l alto, avente origine su un piano di riferimento orizzontale (nei calcoli per gli acquedotti si assume come riferimento

Dettagli

SINTESI CLIMATICA DEL 2010 IN LOMBARDIA

SINTESI CLIMATICA DEL 2010 IN LOMBARDIA SINTESI CLIMATICA DEL 2010 IN LOMBARDIA Servizio Meteorologico Regionale di ARPA Lombardia Vialle Restelli 3/1 20124 Milano; www.arpalombardia.it/meteo In questo documento è descritto il clima in Lombardia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA LA PIOGGIA.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA LA PIOGGIA. DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA LA PIOGGIA Marco Acutis Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde L acqua Fondamentale

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Sfide di Matematica. Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo A. Galizia Nocera Inferiore. Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Daniela Garreffa

Sfide di Matematica. Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo A. Galizia Nocera Inferiore. Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Daniela Garreffa Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo A. Galizia Nocera Inferiore Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Daniela Garreffa Test 2010 Alleniamoci un po Test 2010 Test 2010: Domande Test 2010 Test 2010: Domande

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Statistica descrittiva Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento

Dettagli

STATO DELL ARTE DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE IDRAULICA

STATO DELL ARTE DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE IDRAULICA SEMINARIO NAZIONALE La tutela della risorsa idrica in montagna Applicazione della direttiva acque negli ambienti alpini italiani STATO DELL ARTE DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE IDRAULICA Tolmezzo,

Dettagli

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. Cabianca) ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare gli eventi sismici

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA A.A. 2010/2011

VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA A.A. 2010/2011 VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA A.A. 2010/2011 1 RAPPRESENTARE I DATI: TABELLE E GRAFICI Un insieme di misure è detto serie statistica o serie dei dati 1) Una sua prima elementare elaborazione può

Dettagli

PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO

PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO (L.R. 8 maggio 29 n. 12, art. 23) PRIMA STESURA LUGLIO 21 2) CARATTERIZZAZIONE PLUVIOMETRICA DEL COMPRENSORIO CONSORZIALE CONSORZIO DI BONIFICA BACCHIGLIONE

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2014 L estate 2014 (trimestre giugno-luglio-agosto 2014) verrà ricordata come particolarmente anomala sia nella nostra regione

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

L indagine statistica

L indagine statistica 1 L indagine statistica DEFINIZIONE. La statistica è quella disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del loro utilizzo a fini

Dettagli

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato.

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato. Il File System Il file system È quella parte del Sistema Operativo che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa. Realizza i concetti

Dettagli

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale INTERVENTI URGENTI PER DISSESTO IDROGEOLOGICO DEL TERRITORIO (LOCALITA VERGIANO)

Dettagli

Come funziona un Radar HF

Come funziona un Radar HF Come funziona un Radar HF Segnali Radio (onde elettromagnetiche) vengono trasmessi in direzione del mare e riflessi dalle onde marine. Lo Spettro Doppler dell eco viene analizzato per ricavare le mappe

Dettagli

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini F.Villa(¹),, M.DeAmicis(¹),, S.Sironi(¹),, V.Maggi(¹), A.Tamburini(²) (²), G.Rossi(³) fabio.villa@unimib.it (¹)Università degli Studi di Milano -

Dettagli

PLUDIX Pluviometro - disdrometro

PLUDIX Pluviometro - disdrometro PLUDIX Pluviometro - disdrometro PLUDIX è realizzato da: PLUDIX PLUDIX è un apparecchiatura multifunzione per il rilievo e la caratterizzazione di precipitazioni atmosferiche al livello del suolo con elevata

Dettagli

al Regolamento Edilizio

al Regolamento Edilizio APPENDICE all ALLEGATO ENERGETICO AMBIENTALE al Regolamento Edilizio SISTEMI DI INCENTIVAZIONE Gli incentivi risultano applicabili salvo l introduzione di norme sovraordinate, che rendano obbligatori i

Dettagli

Studio Idrologico Idraulico dell Asta Valliva a Valle Della Diga di Laminazione di Flumina Vinco

Studio Idrologico Idraulico dell Asta Valliva a Valle Della Diga di Laminazione di Flumina Vinco CONSORZIO DI BONIFICA DELL'ORISTANESE Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Servizio Tecnico Ufficio Progettazioni Centro di Ricerca CERI, Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice Lezione 3: i numeri indice E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 24 marzo 2009 Programma Programma Operazioni statistiche elementari Vengono utilizzate per confrontare fenomeni nel tempo (nello stesso luogo

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione Dall equazione alle

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2012-2013 L inverno 2012-2013 (trimestre dicembre 2012 febbraio 2013) è stato caratterizzato nella nostra regione sia da

Dettagli