Commissione per l'occupazione e gli affari sociali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Commissione per l'occupazione e gli affari sociali"

Transcript

1 Parlamento europeo Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 2015/2107(INI) EMENDAMENTI Progetto di relazione Ole Christensen (PE v01-00) Quadro strategico dell'unione europea in materia di salute e di sicurezza sul luogo di lavoro (2015/2107(INI)) AM\ doc PE v01-00 Unita nella diversità

2 AM_Com_NonLegReport PE v /190 AM\ doc

3 1 Anthea McIntyre, Arne Gericke Visto 2 visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare gli articoli 3, 6, 9, 20, 151, 152, 153, 154, 156, 159 e 168, visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, 2 Anthea McIntyre, Arne Gericke Visto 6 bis (nuovo) viste le conclusioni del Consiglio del 27 febbraio 2015 sul quadro strategico dell'ue in materia di salute e sicurezza sul lavoro (6535/15), 3 Karima Delli Visto 9 bis (nuovo) vista la direttiva 2006/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 luglio 2006, riguardante l'attuazione del principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego, AM\ doc 3/190 PE v01-00

4 Or. fr 4 Marian Harkin, Ivo Vajgl Visto 15 vista la comunicazione della Commissione dal titolo "EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva" COM(2010)2020), il cui obiettivo principale consiste nell'incrementare i livelli di occupazione dell'ue portandoli al 75% entro la fine del decennio, vista la comunicazione della Commissione dal titolo "EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva" COM(2010)2020), il cui obiettivo principale consiste nell'incrementare i livelli di occupazione dell'ue portandoli al 75% entro la fine del decennio, prevedendo inoltre una maggiore partecipazione delle donne e dei lavoratori più anziani e una migliore integrazione dei migranti nella popolazione attiva, 5 Renate Weber, Ivo Vajgl Visto 15 vista la comunicazione della Commissione dal titolo "EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva" COM(2010)2020), il cui obiettivo principale consiste nell'incrementare i livelli di occupazione dell'ue portandoli al 75% entro la fine del decennio, vista la comunicazione della Commissione dal titolo "EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva" COM(2010)2020), il cui obiettivo principale consiste nell'incrementare i livelli di occupazione dell'ue portandoli al 75% entro la fine del decennio, anche attraverso una maggiore partecipazione delle donne e dei lavoratori più anziani e una migliore integrazione dei migranti nella popolazione attiva, PE v /190 AM\ doc

5 6 Heinz K. Becker Visto 15 bis (nuovo) visto il Libro bianco della Commissione dal titolo "Un'agenda dedicata a pensioni adeguate, sicure e sostenibili"(com(2012)55 final), 7 Marian Harkin, Ivo Vajgl Visto 15 bis (nuovo) vista la comunicazione della Commissione dal titolo "Bilancio della strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva" (COM(2014)130 final), 8 Renate Weber, Ulla Tørnæs, Martina Dlabajová, Ivo Vajgl Visto 15 bis (nuovo) vista la comunicazione della Commissione dal titolo "Bilancio della AM\ doc 5/190 PE v01-00

6 strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva" (COM(2014)130 final), 9 Marian Harkin, Ivo Vajgl Visto 15 ter (nuovo) viste l'analisi annuale della crescita 2015 (COM(2014)902 final) e la relazione comune sull'occupazione (COM(2014)906 final), 10 Renate Weber, Ulla Tørnæs, Ivo Vajgl Visto 15 ter (nuovo) visto il Libro bianco della Commissione dal titolo "Un'agenda dedicata a pensioni adeguate, sicure e sostenibili"(com(2012)55 final), PE v /190 AM\ doc

7 11 Marian Harkin, Ivo Vajgl Visto 15 quater (nuovo) visto il Libro bianco della Commissione dal titolo "Un'agenda dedicata a pensioni adeguate, sicure e sostenibili"(com(2012)55 final), 12 Georges Bach, David Casa Visto 16 bis (nuovo) vista la comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo che presenta l'accordo quadro europeo sulle molestie e la violenza sul luogo di lavoro (COM(2007)686) 5 bis, 5 bis GU C/2008/9/10 AM\ doc 7/190 PE v01-00

8 13 Georges Bach, David Casa Visto 23 bis (nuovo) vista la sua risoluzione del 14 gennaio 2014 sulle ispezioni sul lavoro efficaci come strategia per migliorare le condizioni di lavoro in Europa (P7_TA(2014)0012), 14 Ole Christensen Visto 23 bis (nuovo) visto il parere del Comitato delle regioni del 12 febbraio bis, 1 bis GU C 140 del , pagg Ole Christensen Visto 23 ter (nuovo) visto il parere del Comitato economico e sociale europeo dell'11 dicembre bis, PE v /190 AM\ doc

9 1 bis SOC/512 EESC Georges Bach, David Casa Visto 23 ter (nuovo) visto il parere del Comitato economico e sociale europeo in merito alla comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni relativa a un quadro strategico dell'ue in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SOC/512), 17 Georges Bach, David Casa Visto 23 quater (nuovo) visto il parere del Comitato delle regioni su un quadro strategico dell'ue in materia di salute e sicurezza sul lavoro (ECOS-V-061), AM\ doc 9/190 PE v01-00

10 18 Glenis Willmott, Siôn Simon Visto 25 bis (nuovo) vista la direttiva 2000/78/CE del Consiglio, del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro, 19 Marian Harkin, Ivo Vajgl Visto 25 bis (nuovo) vista l'azione congiunta dell'ue sulla salute e sul benessere mentale, 20 Nessa Childers Visto 25 bis (nuovo) vista l'azione congiunta dell'unione europea del 2013 sulla salute e sul benessere mentale, PE v /190 AM\ doc

11 21 Sofia Ribeiro Visto 25 bis (nuovo) visti il principio del "pensare anzitutto in piccolo" e lo Small Business Act, Or. pt 22 Marian Harkin, Ivo Vajgl Visto 25 ter (nuovo) vista l'attuale campagna dell'eu-osha dal titolo "Healthy Workplaces Manage Stress" (Un ambiente di lavoro salubre tiene sotto controllo lo stress), 23 Nessa Childers Visto 25 ter (nuovo) vista la campagna dell'agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, dal titolo "Healthy Workplaces Manage Stress" (Un ambiente di lavoro salubre tiene sotto controllo lo stress), AM\ doc 11/190 PE v01-00

12 24 Anthea McIntyre, Arne Gericke Considerando A A. considerando che la buona salute è un diritto fondamentale che rappresenta un valore positivo di per sé; soppresso 25 Heinz K. Becker Considerando A A. considerando che la buona salute è un diritto fondamentale che rappresenta un valore positivo di per sé; A. considerando che la buona salute fisica e mentale è un diritto fondamentale che rappresenta un valore positivo di per sé e, a pari livello, una responsabilità personale e individuale di ciascun lavoratore nei confronti della propria salute, a cui tutti devono contribuire in modo quanto più possibile attivo; 26 Inês Cristina Zuber, Neoklis Sylikiotis Considerando A A. considerando che la buona salute è un diritto fondamentale che rappresenta un A. considerando che la buona salute fisica e mentale è un diritto fondamentale che PE v /190 AM\ doc

13 valore positivo di per sé; rappresenta un valore positivo di per sé; Or. pt 27 Laura Agea, Tiziana Beghin, Piernicola Pedicini Considerando A A. considerando che la buona salute è un diritto fondamentale che rappresenta un valore positivo di per sé; A. considerando che la buona salute è un diritto fondamentale e inalienabile dell'individuo che rappresenta un valore positivo di per sé; Or. it 28 Nessa Childers Considerando A A. considerando che la buona salute è un diritto fondamentale che rappresenta un valore positivo di per sé; A. considerando che la buona salute fisica e mentale è un diritto fondamentale che rappresenta un valore positivo di per sé; 29 Inês Cristina Zuber, Neoklis Sylikiotis, Paloma López Bermejo Considerando A bis (nuovo) A bis. considerando che il diritto a lavorare in adeguate condizioni di salute e AM\ doc 13/190 PE v01-00

14 sicurezza costituisce un diritto lavorativo fondamentale che è messo costantemente a rischio dalle condizioni di lavoro attualmente offerte ai lavoratori, i quali, dinanzi alla prospettiva della disoccupazione e dell'impoverimento, sono costretti ad accettare qualunque cosa; considerando che la crisi economica contribuisce al peggioramento delle condizioni di lavoro; Or. pt 30 Arne Gericke Considerando A bis (nuovo) A bis. considerando che una coerente protezione sanitaria sul lavoro deve essere parte di una nuova cultura olistica del lavoro in Europa; Or. de 31 Renate Weber, Ulla Tørnæs, Ivo Vajgl Considerando A bis (nuovo) A bis. considerando che la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro promuovono la crescita, la competitività e la produttività e migliorano la sostenibilità dei sistemi di sicurezza sociale; PE v /190 AM\ doc

15 32 Anthea McIntyre, Arne Gericke Considerando A bis (nuovo) A bis. considerando che l'articolo 153 del TFUE stabilisce che l'unione sostiene e completa l'azione degli Stati membri nel miglioramento, in particolare, dell'ambiente di lavoro, per proteggere la sicurezza e la salute dei lavoratori; 33 Laura Agea, Tiziana Beghin, Piernicola Pedicini Considerando A bis (nuovo) A bis. considerando che il diritto alla salute è un interesse fondamentale della collettività; Or. it 34 Inês Cristina Zuber, Neoklis Sylikiotis, Paloma López Bermejo Considerando A ter (nuovo) A ter. considerando che la prevenzione dei rischi professionali e la promozione della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro costituiscono strumenti essenziali per AM\ doc 15/190 PE v01-00

16 creare e mantenere ambienti di lavoro più sani e sicuri, migliorare le condizioni di lavoro e contrastare efficacemente gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali; Or. pt 35 Renate Weber, Ulla Tørnæs, Martina Dlabajová, Ivo Vajgl Considerando A ter (nuovo) A ter. considerando che l'invecchiamento demografico è una delle principali sfide delle politiche sociali degli Stati membri dell'ue; 36 Laura Agea, Tiziana Beghin, Piernicola Pedicini Considerando A ter (nuovo) A ter. considerando che la salute dei lavoratori passa attraverso la prevenzione e che la prevenzione primaria consiste in uno stile di vita sano in un ambiente lavorativo salubre; Or. it PE v /190 AM\ doc

17 37 Inês Cristina Zuber, Neoklis Sylikiotis, Paloma López Bermejo Considerando A quater (nuovo) A quater. considerando che l'identificazione dei lavoratori a rischio e il riconoscimento precoce dei sintomi sono strategie essenziali per prevenire le patologie muscolo-scheletriche, così come l'introduzione di un sistema di monitoraggio e di vigilanza basato sulle valutazioni cliniche, allo scopo di ottenere un modello di riferimento più aggiornato; Or. pt 38 Karima Delli Considerando B B. considerando che gli oneri amministrativi e i costi diretti a carico delle imprese in ragione delle politiche in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) sono nettamente inferiori a quelli associati alle malattie professionali e agli infortuni sul lavoro che il quadro normativo dell'ue è inteso a prevenire 13 ; 13 "Evaluation of the European strategy on Safety and Health at Work ", CE (2013) B. considerando che l'adeguata prevenzione dei lavoratori favorisce benessere, qualità del lavoro e produttività e che gli oneri amministrativi e i costi diretti a carico delle imprese in ragione delle politiche in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) sono nettamente inferiori a quelli associati alle malattie professionali e agli infortuni sul lavoro che il quadro normativo dell'ue è inteso a prevenire 13 ; 13 "Evaluation of the European strategy on Safety and Health at Work ", CE (2013) AM\ doc 17/190 PE v01-00

18 d=10016&langid=ene "Socio-economic costs of accidents at work and work-related ill health", CE (2012) ec.europa.eu/social/blobservlet?docid=74 16&langId=en d=10016&langid=ene "Socio-economic costs of accidents at work and work-related ill health", CE (2012) ec.europa.eu/social/blobservlet?docid=74 16&langId=en Or. fr 39 Sven Schulze Considerando B B. considerando che gli oneri amministrativi e i costi diretti a carico delle imprese in ragione delle politiche in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) sono nettamente inferiori a quelli associati alle malattie professionali e agli infortuni sul lavoro che il quadro normativo dell'ue è inteso a prevenire 13 ; 13 "Evaluation of the European strategy on Safety and Health at Work ", CE (2013) d=10016&langid=ene "Socio-economic costs of accidents at work and work-related ill health", CE (2012) ec.europa.eu/social/blobservlet?docid=74 16&langId=en B. considerando che gli oneri amministrativi e i costi diretti a carico delle imprese in ragione delle politiche in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) sono nettamente inferiori a quelli associati alle malattie professionali e agli infortuni sul lavoro che il quadro normativo dell'ue è inteso a prevenire 13 ; che secondo alcuni studi il "ritorno della prevenzione" per le imprese può ammontare a più del doppio dei fondi utilizzati 1 bis ; 1 bis 02/dguv-rep pdf 13 "Evaluation of the European strategy on Safety and Health at Work ", CE (2013) d=10016&langid=ene "Socio-economic costs of accidents at work and work-related ill health", CE (2012) ec.europa.eu/social/blobservlet?docid=74 16&langId=en Or. de PE v /190 AM\ doc

19 40 Inês Cristina Zuber, Neoklis Sylikiotis, Paloma López Bermejo Considerando B bis (nuovo) B bis. considerando che allo stato attuale, data l'attuazione generalizzata delle politiche di austerità da parte dell'ue e degli Stati membri, è indispensabile discutere del costo "sociale" degli infortuni sul lavoro dovuti all'inadempienza, all'incuria e alla negligenza dei datori di lavoro, che ancora considerano la salute e la sicurezza sul posto di lavoro come un costo; Or. pt 41 Anthea McIntyre, Arne Gericke Considerando B bis (nuovo) B bis. considerando che il quadro normativo dell'ue mira a prevenire gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, riducendo al minimo gli oneri amministrativi per le piccole e medie imprese; AM\ doc 19/190 PE v01-00

20 42 Laura Agea, Tiziana Beghin, Piernicola Pedicini Considerando B bis (nuovo) B bis. considerando che la crisi economica e le politiche di austerità hanno ridotto le risorse economiche e patrimoniali delle imprese, innanzitutto delle PMI, e conseguentemente hanno provocato la diminuzione delle risorse destinate alla SSL; Or. it 43 Inês Cristina Zuber, Neoklis Sylikiotis, Paloma López Bermejo Considerando B ter (nuovo) B ter. considerando che i costi degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali gravano sulla società nel suo insieme e che occorre pertanto attribuire ai datori di lavoro la responsabilità di risarcire i lavoratori interessati; Or. pt PE v /190 AM\ doc

21 44 Heinz K. Becker Considerando C C. considerando che il numero di lavoratori che sostengono che considerano a rischio la propria salute e sicurezza a causa del loro lavoro varia in maniera sostanziale tra i vari Stati membri 14 ; 14 "5 th Working Conditions Survey, Overview Report", Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (2012) ult/files/ef_publication/field_ef_document/ ef1182en.pdf C. considerando che il numero di lavoratori che sostengono di ritenere a rischio la propria salute fisica e mentale e la propria sicurezza a causa del loro lavoro varia in maniera sostanziale tra i vari Stati membri 14 ; 14 "5 th Working Conditions Survey, Overview Report", Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (2012) ult/files/ef_publication/field_ef_document/ ef1182en.pdf 45 Gabriele Zimmer, Neoklis Sylikiotis, Tania González Peñas, Lynn Boylan Considerando C C. considerando che il numero di lavoratori che sostengono che considerano a rischio la propria salute e sicurezza a causa del loro lavoro varia in maniera sostanziale tra i vari Stati membri 14 ; 14 "5 th Working Conditions Survey, Overview Report", Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e C. considerando che il numero di lavoratori che sostengono di ritenere a rischio la propria salute e sicurezza a causa del loro lavoro varia in maniera sostanziale tra i vari Stati membri e tra i diversi settori di attività economica 14 ; 14 "5 th Working Conditions Survey, Overview Report", Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e AM\ doc 21/190 PE v01-00

22 di lavoro (2012) ult/files/ef_publication/field_ef_document/ ef1182en.pdf di lavoro (2012) ult/files/ef_publication/field_ef_document/ ef1182en.pdf 46 Ulla Tørnæs, Renate Weber, Enrique Calvet Chambon, Marian Harkin, Martina Dlabajová Considerando C C. considerando che il numero di lavoratori che sostengono che considerano a rischio la propria salute e sicurezza a causa del loro lavoro varia in maniera sostanziale tra i vari Stati membri 14 ; 14 "5 th Working Conditions Survey, Overview Report", Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (2012) ult/files/ef_publication/field_ef_document/ ef1182en.pdf C. considerando che il numero di lavoratori che sostengono di ritenere a rischio la propria salute e sicurezza a causa del loro lavoro varia in maniera sostanziale tra i vari Stati membri, il che pone l'accento sulla necessità di concentrarsi maggiormente a livello europeo sull'attuazione e l'applicazione della legislazione vigente in materia di SSL 14 ; 14 "5 th Working Conditions Survey, Overview Report", Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (2012) ult/files/ef_publication/field_ef_document/ ef1182en.pdf PE v /190 AM\ doc

23 47 Inês Cristina Zuber, Neoklis Sylikiotis, Paloma López Bermejo Considerando C bis (nuovo) C bis. considerando che lo stress sul lavoro rappresenta, in ordine di frequenza, il secondo problema di salute in Europa (dopo le patologie muscoloscheletriche) e che quasi la metà dei lavoratori lo considera un elemento diffuso nel proprio ambiente di lavoro; considerando che a tale causa sono attribuibili circa la metà dei giorni di lavoro persi ogni anno e che lo stress comporta un costo annuale per la società stimato intorno ai 240 miliardi di euro; Or. pt 48 Georges Bach, David Casa Considerando C bis (nuovo) C bis. considerando che la salute e sicurezza sul lavoro possono essere considerate un investimento con ricadute positive sulla produttività e la competitività delle imprese e che pertanto possono contribuire alla ripresa economica e al raggiungimento degli obiettivi di Europa 2020; AM\ doc 23/190 PE v01-00

24 49 Anthea McIntyre, Arne Gericke Considerando C bis (nuovo) C bis. considerando che la percentuale di incidenti mortali sul lavoro varia notevolmente da uno Stato membro all'altro; 1 bis 1 bis european-comparisons.pdf 50 Ulla Tørnæs, Renate Weber, Enrique Calvet Chambon, Marian Harkin, Martina Dlabajová Considerando C bis (nuovo) C bis. considerando che una legislazione chiara, efficiente, ben attuata e applicabile è il presupposto fondamentale per il rispetto degli obblighi in materia di SSL, settore al momento pesantemente regolamentato da 24 direttive, ed è pertanto il presupposto per un elevato livello di protezione per tutti i lavoratori, a prescindere dal contratto e dal luogo di lavoro; PE v /190 AM\ doc

25 51 Inês Cristina Zuber, Neoklis Sylikiotis, Paloma López Bermejo Considerando C ter (nuovo) C ter. considerando che con le politiche di austerità imposte ai cittadini e ai lavoratori degli Stati membri, in gran parte dovute ai trattati UE, si sono aggravate le cause più comuni di stress da lavoro, quali il lavoro precario, l'allungamento dell'orario di lavoro, la riduzione dei periodi di riposo, l'intensificarsi dei ritmi di lavoro e la concorrenza tra lavoratori, come pure il mobbing da parte di supervisori e dirigenti; Or. pt 52 Anthea McIntyre, Arne Gericke Considerando D D. considerando l'importanza della rappresentanza dei lavoratori e dell'impegno della dirigenza ai fini di un'efficace prevenzione dei rischi sul luogo di lavoro 15 ; 15 "Worker representation and consultation on health and safety", EU- OSHA (2012) orts/esener_workers-involvement D. considerando l'importanza del coinvolgimento e della consultazione dei lavoratori, anche attraverso i rappresentanti responsabili per la salute e la sicurezza, e dell'impegno della dirigenza ai fini di un'efficace gestione dei rischi sul luogo di lavoro; AM\ doc 25/190 PE v01-00

26 53 Neoklis Sylikiotis, Inês Cristina Zuber, Paloma López Bermejo, Tania González Peñas, Kostadinka Kuneva Considerando D D. considerando l'importanza della rappresentanza dei lavoratori e dell'impegno della dirigenza ai fini di un'efficace prevenzione dei rischi sul luogo di lavoro 15 ; 15 "Worker representation and consultation on health and safety", EU-OSHA (2012) rts/esener_workers-involvement D. considerando la necessità della rappresentanza dei lavoratori e dell'impegno della dirigenza ai fini di un'efficace prevenzione dei rischi sul luogo di lavoro 15 ; 15 "Worker representation and consultation on health and safety", EU-OSHA (2012) rts/esener_workers-involvement 54 Glenis Willmott, Siôn Simon Considerando D D. considerando l'importanza della rappresentanza dei lavoratori e dell'impegno della dirigenza ai fini di un'efficace prevenzione dei rischi sul luogo di lavoro 15 ; 15 "Worker representation and consultation on health and safety", EU-OSHA (2012) D. considerando l'importanza della rappresentanza e della partecipazione globale dei lavoratori e dell'impegno della dirigenza ai fini di un'efficace prevenzione dei rischi sul luogo di lavoro; che il numero degli infortuni e dei casi di malattia è notevolmente inferiore nei luoghi di lavoro organizzati a livello sindacale 15 ; 15 "Worker representation and consultation on health and safety", EU-OSHA (2012) PE v /190 AM\ doc

27 rts/esener_workers-involvement rts/esener_workers-involvement 55 Heinz K. Becker Considerando D D. considerando l'importanza della rappresentanza dei lavoratori e dell'impegno della dirigenza ai fini di un'efficace prevenzione dei rischi sul luogo di lavoro 15 ; 15 "Worker representation and consultation on health and safety", EU-OSHA (2012) rts/esener_workers-involvement D. considerando l'importanza della rappresentanza dei lavoratori e dell'impegno della dirigenza ai fini di un'efficace prevenzione dei rischi sul luogo di lavoro 15, come pure della partecipazione proattiva di tutti i lavoratori nella prevenzione sanitaria e degli infortuni; 15 "Worker representation and consultation on health and safety", EU-OSHA (2012) rts/esener_workers-involvement 56 Inês Cristina Zuber, Neoklis Sylikiotis Considerando D D. considerando l'importanza della rappresentanza dei lavoratori e dell'impegno della dirigenza ai fini di un'efficace prevenzione dei rischi sul luogo di lavoro 3 ; D. considerando l'importanza della rappresentanza dei lavoratori e dell'impegno della dirigenza ai fini di un'efficace prevenzione dei rischi sul luogo di lavoro 3 ; che tuttavia la lotta contro gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali e i rischi psicosociali sarà AM\ doc 27/190 PE v01-00

28 3 "Worker representation and consultation on health and safety", EU-OSHA (2012) rts/esener_workers-involvement pienamente efficace solo attraverso la promozione dei modelli antropocentrici sia fra le imprese che nella pubblica amministrazione; 3 "Worker representation and consultation on health and safety", EU-OSHA (2012) rts/esener_workers-involvement Or. pt 57 Heinz K. Becker Considerando D bis (nuovo) D bis. considerando che un quadro forte e debitamente applicato in materia di salute e sicurezza sul lavoro è un elemento importante per garantire la salute e la produttività dei lavoratori nell'arco dell'intero ciclo di vita, apportando pertanto benefici ai cittadini, alle imprese e alla società nel suo insieme; 58 Ole Christensen Considerando D bis (nuovo) D bis. considerando che l'adempimento degli obblighi normativi è la ragione principale per cui numerose imprese si occupano di SSL e pongono in essere misure di prevenzione 1 bis ; PE v /190 AM\ doc

29 1 bis Seconda indagine europea tra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti (ESENER-2), EU-OSHA (2015) orts/esener-ii-first-findings.pdf 59 Brando Benifei Considerando D bis (nuovo) D bis. considerando che lo sfruttamento lavorativo e le forme contrattuali precarie comportano maggiori rischi in termini di salute e sicurezza sul lavoro; 60 Georges Bach, David Casa Considerando D bis (nuovo) D bis. considerando che le ispezioni sul lavoro svolgono un ruolo importante nel processo di attuazione delle politiche in materia di salute e sicurezza sul lavoro a livello regionale e locale; AM\ doc 29/190 PE v01-00

30 61 Gabriele Zimmer, Neoklis Sylikiotis, Tania González Peñas, Lynn Boylan Considerando D bis (nuovo) D bis. considerando che l'unione ha bisogno di sufficienti risorse per affrontare in modo adeguato la questione della salute e della sicurezza sul lavoro in un contesto caratterizzato da rischi tradizionali permanenti sui luoghi di lavoro e dal continuo emergere di nuovi rischi, come quelli derivanti dai nanomateriali, dai rischi psicosociali, dall'invecchiamento della forza lavoro, dalle richieste riguardanti la mobilità e la flessibilità dei lavoratori o dai cambiamenti nelle forme di occupazione; 62 Laura Agea, Tiziana Beghin, Piernicola Pedicini Considerando D bis (nuovo) D bis. considerando che esistono enormi differenze tra Stati membri per quanto concerne la portata del loro impegno in materia di sicurezza e salute sul lavoro; PE v /190 AM\ doc

31 63 Glenis Willmott, Siôn Simon Considerando D bis (nuovo) D bis. considerando che è fondamentale riconoscere che le parti sociali hanno le attribuzioni e l'autorità di negoziare e applicare gli accordi in materia di salute e sicurezza; 64 Marian Harkin, Ivo Vajgl Considerando D bis (nuovo) D bis. considerando che le riforme intese a garantire la sostenibilità dei sistemi pensionistici in Europa impongono, accanto ad altri fattori, che i lavoratori più anziani rimangano più a lungo nel mercato del lavoro; 65 Louis Michel Considerando D bis (nuovo) D bis. considerando che un forte radicamento della cultura di prevenzione sul luogo di lavoro e di individuazione AM\ doc 31/190 PE v01-00

32 precoce dei disturbi legati alle condizioni di lavoro offre notevoli vantaggi sociali ed economici a beneficio dei lavoratori interessati e dell'intera società; Or. nl 66 Karima Delli Considerando D bis (nuovo) D bis. considerando che la protezione dei giovani lavoratori consente di evitare i problemi di salute connessi al lavoro che potrebbero insorgere in età più avanzata; Or. fr 67 Marian Harkin, Ivo Vajgl Considerando D ter (nuovo) D ter. considerando che un quadro forte e vincolante in materia di salute e sicurezza sul lavoro è un elemento importante per garantire la salute e la produttività dei lavoratori, apportando benefici ai dipendenti, ai datori di lavoro e alla società nel suo complesso; PE v /190 AM\ doc

33 68 Ole Christensen Considerando D ter (nuovo) D ter. considerando che, nell'ue a 28, 9 imprese su 10 che effettuano periodicamente valutazioni del rischio ritengono che tali valutazioni siano strumenti efficaci per gestire la salute e sicurezza sul lavoro 1 bis ; 1 bis Seconda indagine europea tra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti (ESENER-2), EU-OSHA (2015) orts/esener-ii-first-findings.pdf 69 Brando Benifei Considerando D ter (nuovo) D ter. considerando che il lavoro sommerso, il lavoro autonomo fittizio e il lavoro clandestino costituiscono una seria sfida per l'attuazione del quadro strategico dell'unione in materia di SSL e devono essere affrontati con decisione a livello europeo e nazionale; AM\ doc 33/190 PE v01-00

34 70 Gabriele Zimmer, Neoklis Sylikiotis, Tania González Peñas, Lynn Boylan Considerando D ter (nuovo) D ter. considerando l'ampia diffusione nell'unione dei problemi di salute cronici, nonché l'allarmante numero di malattie professionali, fra cui figura un numero estremamente elevato (fino a casi) di decessi annuali connessi all'attività lavorativa; 71 Glenis Willmott, Siôn Simon Considerando D ter (nuovo) D ter. considerando che i cambiamenti e la diversificazione delle forme di occupazione ("precarizzazione") compromettono le strutture esistenti nel campo della salute e della sicurezza sul lavoro e impediscono ai lavoratori con contratti precari di accedere alla formazione e ai servizi di SSL; PE v /190 AM\ doc

35 72 Karima Delli Considerando D ter (nuovo) D ter. considerando che la direttivaquadro 89/391/CEE implica la responsabilità dei datori di lavoro nell'attuazione di una politica di prevenzione sistematica e riguarda tutti i rischi, a prescindere da quale sia lo status del lavoratore, attribuendo ai datori di lavoro la responsabilità di garantire che i lavoratori dipendenti non soffrano danni per colpa del lavoro, anche come conseguenza del mobbing; che l'esternalizzazione del lavoro attraverso il subappalto e il lavoro interinale può rendere più difficile l'identificazione della responsabilità riguardo alle disposizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro; Or. fr 73 Ole Christensen Considerando D quater (nuovo) D quater. considerando che le parti sociali svolgono un ruolo importante nel processo di progettazione e attuazione delle politiche in materia di SSL a livello nazionale, internazionale e dell'unione; AM\ doc 35/190 PE v01-00

36 74 Marian Harkin, Ivo Vajgl Considerando D quater (nuovo) D quater. considerando che si sono registrati ben pochi progressi verso l'obiettivo di Europa 2020 riguardante l'innalzamento al 75% del tasso di occupazione per i lavoratori di età compresa tra i 20 e i 64 anni, compresi i gruppi vulnerabili; che dal 2010 altri 1,8 milioni di lavoratori hanno perso il lavoro; 75 Gabriele Zimmer, Neoklis Sylikiotis, Tania González Peñas, Lynn Boylan Considerando D quater (nuovo) D quater. considerando che la pandemia delle malattie correlate all'amianto è ben lungi dall'essere terminata e che la potenziale esposizione interessa soprattutto i lavoratori del settore edilizio che si occupano di manutenzioni, demolizioni, riparazioni e di attività analoghe, ma anche i lavoratori di altri settori; PE v /190 AM\ doc

37 76 Karima Delli Considerando D quater (nuovo) D quater. considerando l'invecchiamento della popolazione nell'ue, la tendenza all'allungamento della vita professionale e la necessità di garantire l'aumento della speranza di vita in buona salute; le disuguaglianze in termini di speranza di vita in relazione alle categorie socioprofessionali e alla gravosità delle attività lavorative; che oltre ai disturbi muscoloscheletrici (DMS), i lavoratori di età superiore ai 55 anni sono particolarmente vulnerabili al cancro, alle cardiopatie, alle difficoltà respiratorie e ai disturbi del sonno 1 bis ; 1 bis Eurofound: "Le condizioni di lavoro di una forza lavoro che invecchia" Or. fr 77 Ole Christensen Considerando D quinquies (nuovo) D quinquies. considerando che lo stress da lavoro in particolare, e i rischi psicosociali in generale, rappresentano un problema di sempre maggior rilievo per i lavoratori e i datori di lavoro in tutta l'ue, che determina ripercussioni negative in termini di assenteismo e produttività; che i fattori di rischio AM\ doc 37/190 PE v01-00

38 psicosociale sono percepiti come sfide molto impegnative e che le azioni intraprese per gestire i rischi psicosociali variano da uno Stato membro all'altro 1 bis ; 1 bis Seconda indagine europea tra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti (ESENER-2), EU-OSHA (2015) orts/esener-ii-first-findings.pdf 78 Marian Harkin, Ivo Vajgl Considerando D quinquies (nuovo) D quinquies. considerando che tra il 2010 e il 2013 l'indicatore del numero degli anni di vita in buona salute ha registrato un regresso di 1,1 anni per le donne e di 0,4 anni per gli uomini; 79 Gabriele Zimmer, Neoklis Sylikiotis, Tania González Peñas, Lynn Boylan Considerando D quinquies (nuovo) D quinquies. considerando che una bassa esposizione all'amianto, ad esempio a livello ambientale o nelle scuole, con lunghi periodi di latenza, può provocare il mesotelioma; PE v /190 AM\ doc

39 80 Karima Delli Considerando D quinquies (nuovo) D quinquies. considerando che non è stata dimostrata nessuna correlazione tra il numero di incidenti e la dimensione dell'impresa, ma che, invece tale correlazione sussiste rispetto al tipo di lavorazione e di settore in cui l'impresa opera e dove prevale la manualità del lavoro e uno stretto rapporto uomo macchina; Or. fr 81 Ole Christensen Considerando D sexies (nuovo) D sexies. considerando che i problemi di salute cronici legati al lavoro sono molto diffusi in Europa e possono limitare la capacità delle persone di essere assunte o di mantenere un'attività lavorativa subordinata 1 bis ; 1 bis Report on Employment opportunities for people with chronic diseases (Relazione sulle opportunità di lavoro per le persone affette da malattie croniche), Eurofound (2014) ories/eurwork/comparativeinformation/employment-opportunitiesfor-people-with-chronic-diseases AM\ doc 39/190 PE v01-00

40 82 Gabriele Zimmer, Tania González Peñas, Lynn Boylan Considerando D sexies (nuovo) D sexies. considerando che i costi sanitari, sociali ed economici degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali sono notevolmente elevati per la società; 83 Karima Delli Considerando D sexies (nuovo) D sexies. considerando che il cancro costituisce la prima causa di mortalità connessa al lavoro, seguito dalle malattie cardiovascolari e respiratorie, mentre agli infortuni sul lavoro corrisponde una scarsa percentuale di decessi; l'impatto crescente dei problemi di salute cronici connessi al lavoro, quali i disturbi muscolo-scheletrici, i rischi psicosociali da stress, tutte le forme di violenza e il mobbing; Or. fr PE v /190 AM\ doc

41 84 Ole Christensen Considerando D septies (nuovo) D septies. considerando la scarsa disponibilità e comparabilità dei dati sulle malattie professionali a livello dell'unione 1 bis ; 1 bis Report on the current situation in relation to occupational diseases systems in EU Member States and EFTA/EEA countries, (Relazione sulla situazione attuale dei sistemi relativi alle malattie professionali negli Stati membri dell'ue e nei paesi EFTA/SEE, CE (2013) Id=9982&langId=en 85 Gabriele Zimmer, Neoklis Sylikiotis, Tania González Peñas, Lynn Boylan Considerando D septies (nuovo) D septies. considerando che la precarizzazione delle condizioni di lavoro compromette le strutture esistenti nel campo della salute e della sicurezza sul lavoro e impedisce ai lavoratori con contratti precari di accedere alla formazione e ai servizi di SSL; AM\ doc 41/190 PE v01-00

42 86 Karima Delli Considerando D septies (nuovo) D septies. considerando che le donne accusano maggiori problemi di salute connessi al lavoro rispetto agli uomini, a prescindere dal genere di attività lavorativa svolta 1 bis, che sono particolarmente vulnerabili alle malattie legate all'età e che pertanto le misure in materia di salute e sicurezza sul lavoro richiedono un approccio che tenga conto del genere e del ciclo di vita; 1 bis. Occupational health and safety risks for the most vulnerable workers (Rischi in materia di sicurezza e salute sul lavoro per i lavoratori più vulnerabili), Unità tematica A del Parlamento europeo, Politiche economiche e scientifiche, 2011, pag. 40. Or. fr 87 Ole Christensen Considerando D octies (nuovo) D octies. considerando che l'aumento delle occupazioni precarie ha effetti negativi sulla salute e la sicurezza sul lavoro, tenuto anche conto dell'incertezza e dello stress mentale dovuti alla precarietà del lavoro e delle differenze generali segnalate nell'ambito dei risultati PE v /190 AM\ doc

43 in materia di SSL 1 bis ; 1 bis Flexible forms of work: 'very atypical' contractual arrangements (Forme di lavoro flessibili: accordi contrattuali "molto atipici"), Eurofound (2010) ories/eurwork/comparativeinformation/flexible-forms-of-work-veryatypical-contractual-arrangements e Health and well-being at work: A report based on the fifth European Working Conditions Survey, (Salute e benessere sul lavoro: una relazione fondata sulla quinta indagine europea sulle condizioni di lavoro), Eurofound 2012, ault/files/ef_publication/field_ef_docume nt/ef1302en.pdf 88 Gabriele Zimmer, Neoklis Sylikiotis, Tania González Peñas, Lynn Boylan Considerando D octies (nuovo) D octies. considerando che il ruolo fondamentale delle organizzazioni delle parti sociali europee nel dinamico mondo del lavoro è stabilito negli articoli da 153 a 155 del TFUE; AM\ doc 43/190 PE v01-00

44 89 Karima Delli Considerando D octies (nuovo) D octies. considerando il rischio sanitario che minaccia la capacità riproduttiva, a causa degli effetti che l`inquinamento ambientale e i fattori di rischio presenti nell'ambiente di lavoro possono avere sul futuro genitore o sul nascituro; Or. fr 90 Ole Christensen Considerando D nonies (nuovo) D nonies. considerando che quanto più piccola è l'impresa tanto meno i lavoratori vengono informati sui rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro; che quasi un terzo dei rappresentanti dei lavoratori nelle microimprese afferma di non avere alcuna influenza sulle decisioni di gestione in materia di SSL 1 bis ; 1 bis 5 th Working Conditions Survey, Overview Report, (Quinta indagine europea sulle condizioni di lavoro), Eurofound 2012, Eurofound (2012) ault/files/ef_publication/field_ef_docume nt/ef1182en.pdf e Third European Company Survey (Terza indagine sulle imprese europee), Eurofound (2015) PE v /190 AM\ doc

45 ault/files/ef_publication/field_ef_docume nt/ef1182en.pdf 91 Karima Delli Considerando D nonies (nuovo) D nonies. considerando che le politiche di austerità introdotte dall'inizio della crisi economica non devono relegare in secondo piano la SSL e che i tagli alla spesa pubblica non devono compromettere le misure intese a migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro; Or. fr 92 Ole Christensen Considerando D decies (nuovo) D decies. considerando che la scarsa consapevolezza e la mancanza di conoscenze nell'ambito delle microimprese e delle imprese di piccole dimensioni è uno dei principali ostacoli per il rispetto della legislazione in materia di SSL; AM\ doc 45/190 PE v01-00

46 93 Joëlle Mélin, Dominique Martin Paragrafo 1 1. sottolinea che tutti i lavoratori hanno diritto al massimo livello di tutela in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, a prescindere dalle dimensioni dell'impresa per cui lavorano, dal loro contratto o dallo Stato membro di lavoro; 1. sottolinea che tutti i lavoratori hanno diritto al massimo livello di tutela in materia di salute e sicurezza in relazione ai tempi e ai luoghi di lavoro e nel corso delle loro missioni lavorative, a prescindere dalle dimensioni dell'impresa per cui lavorano, dal loro contratto o dallo Stato membro di lavoro; Or. fr 94 Jérôme Lavrilleux Paragrafo 1 1. sottolinea che tutti i lavoratori hanno diritto al massimo livello di tutela in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, a prescindere dalle dimensioni dell'impresa per cui lavorano, dal loro contratto o dallo Stato membro di lavoro; 1. sottolinea che tutti i lavoratori hanno diritto al massimo livello di tutela in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, a prescindere dalle dimensioni dell'impresa per cui lavorano, dal livello di qualifica per il lavoro svolto, dal loro contratto o dallo Stato membro di lavoro; Or. fr PE v /190 AM\ doc

47 95 Neoklis Sylikiotis, Inês Cristina Zuber, Paloma López Bermejo, Tania González Peñas, Kostadinka Kuneva Paragrafo 1 1. sottolinea che tutti i lavoratori hanno diritto al massimo livello di tutela in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, a prescindere dalle dimensioni dell'impresa per cui lavorano, dal loro contratto o dallo Stato membro di lavoro; 1. sottolinea che tutti i lavoratori hanno diritto al massimo livello di tutela in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, che deve essere garantito a prescindere dalle dimensioni dell'impresa per cui lavorano, dal loro contratto o dallo Stato membro di lavoro; 96 Heinz K. Becker Paragrafo 1 1. sottolinea che tutti i lavoratori hanno diritto al massimo livello di tutela in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, a prescindere dalle dimensioni dell'impresa per cui lavorano, dal loro contratto o dallo Stato membro di lavoro; 1. sottolinea che tutti i lavoratori hanno diritto al massimo livello di tutela in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, a prescindere dalle dimensioni dell'impresa per cui lavorano, dal loro contratto o dallo Stato membro di lavoro, pur essendo al contempo responsabili della loro salute personale e individuale, a cui devono contribuire in modo quanto più possibile attivo; AM\ doc 47/190 PE v01-00

48 97 Jutta Steinruck Paragrafo 1 1. sottolinea che tutti i lavoratori hanno diritto al massimo livello di tutela in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, a prescindere dalle dimensioni dell'impresa per cui lavorano, dal loro contratto o dallo Stato membro di lavoro; 1. sottolinea che tutti i lavoratori hanno diritto al massimo livello di tutela in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, a prescindere dalle dimensioni dell'impresa per cui lavorano, dal loro contratto o dallo Stato membro di lavoro; evidenzia l'importanza di una strategia specifica per il mondo del lavoro che riguardi tutte le forme di occupazione interessate dalla legislazione dell'unione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, quali, ad esempio, i contratti di lavoro autonomo e di lavoro atipico; 98 Glenis Willmott, Siôn Simon Paragrafo 1 1. sottolinea che tutti i lavoratori hanno diritto al massimo livello di tutela in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, a prescindere dalle dimensioni dell'impresa per cui lavorano, dal loro contratto o dallo Stato membro di lavoro; 1. sottolinea che tutti i lavoratori hanno diritto al massimo livello di tutela in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, a prescindere dalle dimensioni dell'impresa per cui lavorano, dal loro contratto o dallo Stato membro di lavoro; invita la Commissione a elaborare una strategia specifica sui modi per contemplare tutte le forme di occupazione interessate dalla legislazione dell'unione in materia di SSL e sulle modalità per integrare nell'ambito dei servizi di SSL e della relativa formazione il lavoro PE v /190 AM\ doc

49 autonomo e le altre forme di occupazione non contemplate; 99 Claude Rolin, Georges Bach Paragrafo 1 1. sottolinea che tutti i lavoratori hanno diritto al massimo livello di tutela in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, a prescindere dalle dimensioni dell'impresa per cui lavorano, dal loro contratto o dallo Stato membro di lavoro; 1. sottolinea che tutti i lavoratori, compresi i dipendenti dei servizi pubblici, quali le forze di polizia, hanno diritto al massimo livello di tutela in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, a prescindere dalle dimensioni dell'impresa per cui lavorano, dal loro contratto o dallo Stato membro di lavoro; 100 Ulla Tørnæs, Renate Weber, Enrique Calvet Chambon, Marian Harkin, Martina Dlabajová Paragrafo 1 1. sottolinea che tutti i lavoratori hanno diritto al massimo livello di tutela in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, a prescindere dalle dimensioni dell'impresa per cui lavorano, dal loro contratto o dallo Stato membro di lavoro; 1. sottolinea che tutti i lavoratori hanno diritto al massimo livello di tutela in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, a prescindere dalle dimensioni dell'impresa per cui lavorano, dal loro contratto o dallo Stato membro di lavoro; pone l'accento sul fatto che la presenza di norme complesse, poco chiare e in sovrapposizione in materia di SSL può avere conseguenze indesiderate e compromettere la protezione da parte dei datori di lavoro; sottolinea pertanto la AM\ doc 49/190 PE v01-00

50 necessità di norme migliori, più chiare ed efficienti nel settore della salute e della sicurezza sul lavoro; 101 Mara Bizzotto Paragrafo 1 bis (nuovo) 1 bis. auspica una revisione della normativa ambientale dell'ue, compresa la direttiva 2008/99/CE sulla tutela penale dell'ambiente, la normativa UE in materia di salute e sicurezza sul posto di lavoro e le direttive 89/391/CEE e 2009/148/CE, al fine di escludere l'applicazione dell'istituto della prescrizione per i reati, come quello di disastro ambientale, che compromettono gravemente la salute pubblica; Or. it 102 Mara Bizzotto Paragrafo 1 bis (nuovo) 1 bis. condanna l'applicazione dell'istituto della prescrizione per quei reati che compromettono la salute pubblica e dei lavoratori, lasciando impuniti i responsabili del danno e prive di ogni risarcimento le vittime e i loro famigliari, come avvenuto in Italia per il caso della multinazionale elvetico-belga Eternit; PE v /190 AM\ doc

51 Or. it 103 Gabriele Zimmer, Tania González Peñas, Lynn Boylan Paragrafo 1 bis (nuovo) 1 bis. chiede una campagna europea sull'amianto che preveda un sostegno specifico a favore degli Stati membri, con l'obiettivo di bonificare tutte le scuole e le palestre dall'amianto entro il 2020; 104 Brando Benifei Paragrafo 1 bis (nuovo) 1 bis. invita la Commissione e gli Stati membri a garantire la protezione dei gruppi di lavoratori più vulnerabili, fra cui i migranti, i giovani, i lavoratori temporanei e stagionali e i lavoratori in condizioni contrattuali precarie, che sono esposti a rischi maggiori per quanto riguarda la loro salute e sicurezza sul lavoro; AM\ doc 51/190 PE v01-00

52 105 Gabriele Zimmer, Tania González Peñas, Lynn Boylan Paragrafo 1 bis (nuovo) 1 bis. invita la Commissione a dedicare un'iniziativa centrale dei prossimi programmi di Orizzonte 2020 alle condizioni di lavoro e a una maggiore integrazione dei principi ergonomici e di precauzione nella progettazione delle tecnologie utilizzate nei processi di lavoro; 106 Joëlle Mélin, Dominique Martin Paragrafo 1 bis (nuovo) 1 bis. sottolinea che il livello di protezione da applicare al lavoratore è quello più elevato, a prescindere dal fatto che si tratti della legislazione del paese ospitante o del paese d'origine del lavoratore; Or. fr 107 Gabriele Zimmer, Neoklis Sylikiotis, Tania González Peñas, Lynn Boylan Paragrafo 1 ter (nuovo) 1 ter. invita la Commissione a elaborare PE v /190 AM\ doc

53 una precisa strategia intesa a contemplare tutte le forme di occupazione interessate dalla legislazione dell'unione in materia di SSL e a integrare nell'ambito dei servizi di SSL e della relativa formazione il lavoro autonomo e le altre forme di occupazione non contemplate; 108 Gabriele Zimmer, Neoklis Sylikiotis, Tania González Peñas, Lynn Boylan Paragrafo 1 quater (nuovo) 1 quater. invita la Commissione a rivedere il proprio concetto di PMI, che nella sua forma attuale interessa circa il 99% di tutte le imprese e che, pertanto, non consente di operare distinzioni precise tra le diverse condizioni o esigenze connesse a determinati tipi di attività economiche o di dimensioni aziendali; 109 Laura Agea, Tiziana Beghin, Piernicola Pedicini Paragrafo 2 2. si compiace che il quadro strategico dell'ue in materia di SSL individui numerosi ambiti d'intervento importanti; sottolinea, a tale proposito, che il quadro normativo in questione dovrebbe includere ulteriori misure legislative concrete a seguito del riesame del 2016; 2. nota che il quadro strategico dell'ue in materia di SSL individui numerosi ambiti d'intervento importanti; sottolinea, a tale proposito, che il quadro normativo in questione dovrebbe includere ulteriori misure legislative concrete e armonizzate a seguito del riesame del 2016; AM\ doc 53/190 PE v01-00

54 Or. it 110 Anthea McIntyre, Arne Gericke Paragrafo 2 2. si compiace che il quadro strategico dell'ue in materia di SSL individui numerosi ambiti d'intervento importanti; sottolinea, a tale proposito, che il quadro normativo in questione dovrebbe includere ulteriori misure legislative concrete a seguito del riesame del 2016; 2. si compiace che il quadro strategico dell'ue in materia di SSL individui numerosi ambiti d'intervento importanti; sottolinea, a tale proposito, l'adeguatezza del riesame del quadro strategico, previsto per il 2016, ed evidenzia la necessità, in sede di riesame di tale quadro, di fare affidamento sulle conoscenze scientifiche più aggiornate; 111 Sven Schulze Paragrafo 2 2. si compiace che il quadro strategico dell'ue in materia di SSL individui numerosi ambiti d'intervento importanti; sottolinea, a tale proposito, che il quadro normativo in questione dovrebbe includere ulteriori misure legislative concrete a seguito del riesame del 2016; 2. si compiace che il quadro strategico dell'ue in materia di SSL individui numerosi ambiti d'intervento importanti; sottolinea, a tale proposito, che il quadro normativo in questione dovrebbe includere ulteriori atti giuridici, ove necessario, a seguito del riesame del 2016; Or. de PE v /190 AM\ doc

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per l'occupazione e gli affari sociali

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per l'occupazione e gli affari sociali PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 2014/2208(INI) 9.4.2015 EMENDAMENTI 1-67 Tiziana Beghin (PE549.113v01-00) Efficienza delle risorse: verso un'economia circolare

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori PROGETTO DI PARERE

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori PROGETTO DI PARERE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori 2015/0009(COD) 6.3.2015 PROGETTO DI PARERE della commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2014/0002(COD) Progetto di relazione Heinz K. Becker (PE v02-00)

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2014/0002(COD) Progetto di relazione Heinz K. Becker (PE v02-00) PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 2014/0002(COD) 5.2.2015 EMENDAMENTI 45-350 Progetto di relazione Heinz K. Becker (PE544.332v02-00) Rete europea di servizi

Dettagli

Promuovere la cultura del benessere per prevenire e gestire il rischio SLC nelle organizzazioni.

Promuovere la cultura del benessere per prevenire e gestire il rischio SLC nelle organizzazioni. Promuovere la cultura del benessere per prevenire e gestire il rischio SLC nelle organizzazioni. Bari 25 Giugno 2015 Dott. Rocco Mennuti La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2014/2157(INI) Progetto di parere David Casa (PE v01-00)

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2014/2157(INI) Progetto di parere David Casa (PE v01-00) PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 6.11.2014 2014/2157(INI) EMENDAMENTI 1-88 David Casa (PE539.692v01-00) Rapporto annuale 2013 della Banca centrale europea

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 6 dicembre 2007 (07.12) (OR. en) 16201/07 SOC 523 ECOFIN 503

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 6 dicembre 2007 (07.12) (OR. en) 16201/07 SOC 523 ECOFIN 503 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 6 dicembre 2007 (07.12) (OR. en) 16201/07 SOC 523 ECOFIN 503 NOTA del: Consiglio "Occupazione, politica sociale, salute e consumatori" al: Consiglio europeo n.

Dettagli

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0312/

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0312/ Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0312/2015 26.10.2015 RELAZIONE sul quadro strategico dell'unione europea in materia di salute e di sicurezza sul luogo di lavoro 2014-2020 (2015/2107(INI))

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0285/6. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0285/6. Emendamento 25.11.2014 B8-0285/6 6 Martina Anderson, Lynn Boylan, Matt Carthy, Liadh Ní Riada, Inês Cristina Zuber, Stefan Eck, Kostas Chrysogonos, Patrick Le Hyaric, Ángela Vallina, Javier Couso Permuy, Paloma López

Dettagli

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'occupazione e gli affari sociali

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'occupazione e gli affari sociali Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 2017/0143(COD) 4.4.2018 PROGETTO DI PARERE della commissione per l'occupazione e gli affari sociali destinato alla commissione

Dettagli

Invecchiamento delle risorse umane

Invecchiamento delle risorse umane Invecchiamento delle risorse umane nelle RSA Brescia 28 gennaio 2016 BRESCIA 22 settembre 2015 Il programma «Space cowboys» del gruppo Mercedes Ritorno al lavoro Nella Daimler nel 2014 sono rientrati oltre

Dettagli

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. della commissione per l'occupazione e gli affari sociali

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. della commissione per l'occupazione e gli affari sociali Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 2016/0176(COD) 31.5.2017 PARERE della commissione per l'occupazione e gli affari sociali destinato alla commissione per le

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/2042(INI) Progetto di relazione Sven Schulze (PE554.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/2042(INI) Progetto di relazione Sven Schulze (PE554. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 2015/2042(INI) 16.9.2015 EMENDAMENTI 1-99 Progetto di relazione Sven Schulze (PE554.913v01-00) Attuazione dello strumento

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. della commissione per l'occupazione e gli affari sociali

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. della commissione per l'occupazione e gli affari sociali PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 2014/2040(BUD) 4.9.2014 PARERE della commissione per l'occupazione e gli affari sociali destinato alla commissione per i

Dettagli

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali EMPL_PV(2015)0615_1 PROCESSO VERBALE Riunione del 15 giugno 2015, dalle 15.00 alle 18.30 e del 16 giugno 2015, dalle 09.00

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0015/18. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0015/18. Emendamento 4.3.2015 A8-0015/18 18 Eleonora Forenza, Kostadinka Kuneva, Sofia Sakorafa, Dimitrios Papadimoulis, Kostas Chrysogonos, Marina Albiol Guzmán, Paloma López Bermejo, Javier Couso Permuy, Neoklis Sylikiotis,

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Fondo europeo per gli investimenti strategici

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Fondo europeo per gli investimenti strategici PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 2015/0009(COD) 6.3.2015 EMENDAMENTI 19-203 Progetto di parere Danuta Jazłowiecka (PE549.263v01-00) Fondo europeo per gli

Dettagli

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Roma, 6-7 novembre 2018 Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Alessandro Rizzo Elementi introduttivi LE POLITICHE DI INCLUSIONE Atti, interventi e misure volti a ridurre in modo significativo

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Documento di seduta 23.1.2014 B7-0000/2014 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito dell'interrogazione con richiesta di risposta orale B7-0000/2014 a norma dell'articolo

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 204-209 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 207/227(INI) 3.7.207 PROGETTO DI RELAZIONE sull'attuazione della strategia europea sulla disabilità (207/227(INI)) Commissione

Dettagli

I.T.I.L. da Vinci BORGOMANERO

I.T.I.L. da Vinci BORGOMANERO I.T.I.L. da Vinci BORGOMANERO (Classe 3A settore economico) Istituto Tecnico ad indirizzo Tecnologico ed Economico BORGOMANERO Tel: 0322.840811 fax 0322.840849 e.mail: itisleon@tin.it referente: Francesco

Dettagli

AMBIENTI DI LAVORO SANI E SICURI AD OGNI ETÀ PADOVA 25 MAGGIO Relatore: MARCO LUPI. Convegno di studio e approfondimento

AMBIENTI DI LAVORO SANI E SICURI AD OGNI ETÀ PADOVA 25 MAGGIO Relatore: MARCO LUPI. Convegno di studio e approfondimento Convegno di studio e approfondimento AMBIENTI DI LAVORO SANI E SICURI AD OGNI ETÀ Relatore: MARCO LUPI PADOVA 25 MAGGIO 2017 DALLE ORE 14.30 ALLE ORE 17.30 Marco Lupi Rappresentante italiano del Governing

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 21.9.2016 COM(2016) 613 final 2016/0292 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla posizione da adottare a nome dell'unione europea in sede di sottocomitato

Dettagli

Metodologie di gestione e osservazione dei fattori di rischio psicosociale in Italia e in Europa

Metodologie di gestione e osservazione dei fattori di rischio psicosociale in Italia e in Europa Metodologie di gestione e osservazione dei fattori di rischio psicosociale in Italia e in Europa Dott.ssa Vincenza Bruno Orizzonte degli Eventi Ricerca Intervento sul benessere e la salubrità nelle organizzazioni

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0051/8. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0051/8. Emendamento 6.2.2019 A8-0051/8 8 Paragrafo 2 bis (nuovo) 2 bis. sottolinea che le istituzioni dovrebbero non solo impegnarsi per evitare le violazioni dei diritti sanciti dalla Carta, ma anche accrescere il suo potenziale

Dettagli

LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ

LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ BRESCIA, 11 maggio 2016 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 Convegno di studio e approfondimento LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ Relatore: Prof. Rocco Vitale Prof. Rocco Vitale Prof. Rocco Vitale Prof.

Dettagli

PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per lo sviluppo regionale 2016/0000(RSP) 28.11.2016 PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito dell'interrogazione con richiesta di risposta orale

Dettagli

Il miglioramento continuo della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro come obbiettivo del Dialogo Sociale. Stefano Ruvolo

Il miglioramento continuo della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro come obbiettivo del Dialogo Sociale. Stefano Ruvolo Il miglioramento continuo della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro come obbiettivo del Dialogo Sociale Stefano Ruvolo Questa presentazione La nuova strategia comunitaria 2007-2012 per la Salute e

Dettagli

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Roma, 29 novembre 2017 Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Monica Esposito Inclusione processo di miglioramento delle condizioni di partecipazione alla società, in particolare per

Dettagli

10354/19 via/va/s 1 LIFE.1.C

10354/19 via/va/s 1 LIFE.1.C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 giugno 2019 (OR. en) 10354/19 SOC 485 EMPL 374 SAN 304 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 13 giugno 2019 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio

Dettagli

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'occupazione e gli affari sociali

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'occupazione e gli affari sociali Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 2016/0359(COD) 11.4.2017 PROGETTO DI PARERE della commissione per l'occupazione e gli affari sociali destinato alla commissione

Dettagli

1. Il Gruppo "Sanità pubblica" ha esaminato e approvato il progetto di conclusioni del Consiglio.

1. Il Gruppo Sanità pubblica ha esaminato e approvato il progetto di conclusioni del Consiglio. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 2 dicembre 2015 (OR. en) 14391/1/15 REV 1 SAN 389 NOTA Origine: Destinatario: Oggetto: Segretariato generale del Consiglio Consiglio Sessione del Consiglio "Occupazione,

Dettagli

VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO NELLE AZIENDE

VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO NELLE AZIENDE coordinamento tecnico interregionale della prevenzione nei luoghi di lavoro VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO NELLE AZIENDE PARTE 1 PARTE 2 Conosciamo lo Stress Lavoro-Correlato

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2014/2210(INI) Progetto di parere Zdzisław Krasnodębski (PE546.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2014/2210(INI) Progetto di parere Zdzisław Krasnodębski (PE546. PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 20.4.2015 2014/2210(INI) EMENDAMENTI 1-107 Zdzisław Krasnodębski (PE546.701v02-00) Imprese a conduzione familiare in Europa

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Segretariato generale del Consiglio Destinatario: Comitato dei rappresentanti

Dettagli

Proposta di. modifica della proposta della Commissione COM(2011) 607 final/2 di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di. modifica della proposta della Commissione COM(2011) 607 final/2 di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Strasburgo, 12.3.2013 COM(2013) 145 final 2011/0268 (COD) Proposta di modifica della proposta della Commissione COM(2011) 607 final/2 di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 31.10.2016 COM(2016) 703 final 2016/0346 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla posizione da adottare, a nome dell'unione europea, in seno al comitato di

Dettagli

VERSO UNA SOCIETÀ EUROPEA PER TUTTE LE ETÀ

VERSO UNA SOCIETÀ EUROPEA PER TUTTE LE ETÀ IT VERSO UNA SOCIETÀ EUROPEA PER TUTTE LE ETÀ LA PROPOSA DI AGE PER L ANNO EUROPO DELLE PARI OPPORTUNITA PER TUTTI The European Older People s Platform La Plate-forme européenne des Personnes âgées LA

Dettagli

Il Pilastro europeo dei diritti sociali

Il Pilastro europeo dei diritti sociali Il Pilastro europeo dei diritti sociali 15 febbraio 2018 Il combinato disposto della crisi economico-finanziaria e della globalizzazione ha innescato dinamiche recessive dalle quali molti Paesi europei,

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/2154(DEC) Progetto di parere Barbara Matera (PE571.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/2154(DEC) Progetto di parere Barbara Matera (PE571. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere 14.1.2016 2015/2154(DEC) EMENDAMENTI 1-17 Barbara Matera (PE571.787v01-00) Discarico 2014: Bilancio generale

Dettagli

Gruppo di lavoro e benessere organizzativo: dinamiche di riconoscimento e partecipazione

Gruppo di lavoro e benessere organizzativo: dinamiche di riconoscimento e partecipazione Gruppo di lavoro e benessere organizzativo: dinamiche di riconoscimento e partecipazione Bologna, 8.11.2017 Il quadro normativo in materia di benessere organizzativo d.lgs. n. 81/2008 Attuazione dell articolo

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE 8.11.2018 A8-0358/23 23 interlocutoria sul quadro finanziario pluriennale 2021-2027 - Posizione del Visto 9 bis (nuovo) visto l'impegno collettivo dell'ue a raggiungere l'obiettivo di destinare lo 0,7

Dettagli

Parlamento europeo 2016/0403(COD) PROGETTO DI PARERE

Parlamento europeo 2016/0403(COD) PROGETTO DI PARERE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0403(COD) 27.6.2017 PROGETTO DI PARERE della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia destinato alla commissione

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 16.9.2015 COM(2015) 456 final 2015/0206 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alle posizioni che l'unione deve adottare in seno al sottocomitato per il commercio

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Fondo europeo per gli investimenti strategici

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Fondo europeo per gli investimenti strategici PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 2015/0009(COD) 6.3.2015 EMENDAMENTI 204-367 Progetto di parere Danuta Jazłowiecka (PE549.263v01-00) Fondo europeo per gli

Dettagli

***I PROGETTO DI RELAZIONE

***I PROGETTO DI RELAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare 23.11.2012 2012/0202(COD) ***I PROGETTO DI RELAZIONE sulla proposta di decisione del Parlamento europeo

Dettagli

Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Gestione dello stress e dei rischi psicosociali sul lavoro

Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Gestione dello stress e dei rischi psicosociali sul lavoro Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Gestione dello stress e dei rischi psicosociali sul lavoro ~ La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te.

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0351/5. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0351/5. Emendamento 6.12.2017 A8-0351/5 5 Miguel Urbán Crespo, Javier Couso Permuy, João Pimenta Lopes, Nikolaos Chountis annuale sull'attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune Paragrafo 13 13. accoglie con

Dettagli

salute e sicurezza sul lavoro : il progetto Benessere organizzativo e management

salute e sicurezza sul lavoro : il progetto Benessere organizzativo e management TRIESTE 5 marzo salute e sicurezza sul lavoro : il progetto Benessere organizzativo e management 2012 Avv. Consigliera di Fiducia INFN L art. 28 del D.Lgs. 81/2008 La valutazione dei rischi deve riguardare

Dettagli

Europa 2020 Impegni e Sfide dei Governi

Europa 2020 Impegni e Sfide dei Governi Europa 2020 Impegni e Sfide dei Governi Santiago LORANCA GARCIA Capo Unità Strategia Europa per l Occupazione DG Occupazione, Affari Sociali e Inclusione Commissione Europea A che punto è l Europa? (I)

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0309/7. Emendamento. Ernest Urtasun a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0309/7. Emendamento. Ernest Urtasun a nome del gruppo Verts/ALE 21.10.2016 A8-0309/7 7 Paragrafo 5 5. accoglie con favore l'approccio costante della Commissione volto a limitare il numero di raccomandazioni, nonché i suoi sforzi tesi a razionalizzare il semestre includendo

Dettagli

Malattie croniche, Lavoro e Disability Management

Malattie croniche, Lavoro e Disability Management Malattie croniche, Lavoro e Disability Management Dott.ssa Fabiola Silvaggi Psicologa Ricercatore presso UOC Neurologia, Salute Pubblica, Disabilità - Fondazione IRCCS Strategie Europee Persone con nessuna

Dettagli

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI Chi siamo: Fondato nel 2004 Riconosciuto dal Parlamento italiano con la legge n. 311 del 30 Dicembre 2004 79 organizzazioni nazionali membre Rappresenta più di 4 milioni di

Dettagli

3 ottobre MONICA CIALLIE Federmanager Minerva Torino

3 ottobre MONICA CIALLIE Federmanager Minerva Torino 3 ottobre 2018 Welfare aziendale: valorizzazione delle risorse umane La diversità in azienda: opportunità di crescita tra razionalità economica e benessere per i dipendenti MONICA CIALLIE Federmanager

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 28 novembre 2006 (OR. EN) 15705/06 OJ/CONS 71 SOC 561 SAN 245 CONSOM 128

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 28 novembre 2006 (OR. EN) 15705/06 OJ/CONS 71 SOC 561 SAN 245 CONSOM 128 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 28 novembre 2006 (OR. EN) 15705/06 OJ/CONS 71 SOC 561 SAN 245 CONSOM 128 ORDINE DEL GIORNO PROVVISORIO della: 2767 a sessione del CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA

Dettagli

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio 2018 Evento Annuale Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20 Gli obiettivi della Commissione UE per la ricerca, lo sviluppo tecnologico

Dettagli

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme Progetto Operativo di Assistenza Tecnica - P.O.A.T. Salute Linea 7 Regione Siciliana Supporto operativo alla diffusione delle competenze in materia di programmazione, adesione a programmi e progetti di

Dettagli

Dalle Procedure Standardizzate al Modello Organizzativo di Gestione

Dalle Procedure Standardizzate al Modello Organizzativo di Gestione Dalle Procedure Standardizzate al Modello Organizzativo di Gestione Rete Regionale Toscana RLS Giornata provinciale dedicata ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Pistoia 24 Novembre 2016 1

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 1.9.2014 COM(2014) 542 final 2014/0250 (COD) Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (CE) n. 55/2008 del Consiglio recante

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO. Ing. Ester Rotoli - Direzione Centrale Prevenzione. Milano, 8 marzo 2016

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO. Ing. Ester Rotoli - Direzione Centrale Prevenzione. Milano, 8 marzo 2016 ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Ing. Ester Rotoli - Direzione Centrale Prevenzione Milano, 8 marzo 2016 DATI INFORTUNISTICI E TECNOPATICI AL FEMMINILE DONNE E LAVORO

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. della commissione per l'occupazione e gli affari sociali

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. della commissione per l'occupazione e gli affari sociali PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 2014/2228(INI) 1.4.2015 PARERE della commissione per l'occupazione e gli affari sociali destinato alla commissione per il

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE. Commissione per gli affari sociali e l'ambiente AP/ /AA1-24

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE. Commissione per gli affari sociali e l'ambiente AP/ /AA1-24 ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE Commissione per gli affari sociali e l'ambiente 21.10.2011 AP/100.954/AA1-24 EMENDAMENTI 1-24 Progetto di relazione Musikari Kombo (Kenya) e Catherine Bearder (AP/100.954/A)

Dettagli

Healthy Workplaces Manage Stress Managing stress and psychosocial risks at work

Healthy Workplaces Manage Stress Managing stress and psychosocial risks at work Healthy Workplaces Manage Stress Managing stress and psychosocial risks at work La Campagna Europea sulla gestione dello stress lavoro-correlato Graziano Frigeri Segretario EWHN Safety and health at work

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0249/1. Emendamento. Marco Valli, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0249/1. Emendamento. Marco Valli, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD 3.7.2017 A8-0249/1 1 Paragrafo 1 bis (nuovo) 1 bis. ritiene che la proposta della Commissione dovrebbe permettere all'unione di creare una crescita sostenibile e occupazione e di garantire la sicurezza

Dettagli

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna Le malattie croniche determinano la parte preponderante del carico di morti premature e di disabilità, incidendo pesantemente sulla qualità della vita dei nostri cittadini. Le persone in posizione di disagio

Dettagli

Le attività di prevenzione e di vigilanza Lo stato dell'arte del territorio

Le attività di prevenzione e di vigilanza Lo stato dell'arte del territorio SEMINARIO DI STUDIO LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO RUOLO DEI SOGGETTI COINVOLTI BENESSERE ORGANIZZATIVO STILI DI VITA RESPONSABILITA' SOCIALE L e D'IMPRESA Ferrara 13 Dicembre 2017

Dettagli

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età Promuovere una vita lavorativa sostenibile Francesca Grosso DiMEILA INAIL La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per

Dettagli

UN EUROPA A MISURA DI PMI. Le nostre proposte

UN EUROPA A MISURA DI PMI. Le nostre proposte UN EUROPA A MISURA DI PMI Le nostre proposte Elezioni Parlamento Europeo, 25 maggio 2014 Premessa Il Parlamento europeo (PE) è l'unica istituzione dell'unione europea eletta direttamente dai cittadini

Dettagli

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per il commercio internazionale 2016/0052(NLE) 7.6.2016 *** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione

Dettagli

Il medico competente e il mondo del lavoro che cambia

Il medico competente e il mondo del lavoro che cambia Il medico competente e il mondo del lavoro che cambia Bologna, 9 novembre 2017 Maria Giuseppina Lecce Direzione Generale della Prevenzione Ministero della Salute EVOLUZIONE della SOCIETA nuova tecnologia

Dettagli

Investire nel futuro dell Europa. La coesione economica, sociale e territoriale dei 28 Paesi Membri dell UE

Investire nel futuro dell Europa. La coesione economica, sociale e territoriale dei 28 Paesi Membri dell UE Investire nel futuro dell Europa La coesione economica, sociale e territoriale dei 28 Paesi Membri dell UE Agenda - Indice La V Relazione sulla coesione economica, sociale e territoriale (2010): le disparità

Dettagli

6535/15 buc/dk/s 1 DG B 3A

6535/15 buc/dk/s 1 DG B 3A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 febbraio 2015 6535/15 SOC 98 EMPL 46 NOTA del: Comitato dei rappresentanti permanenti (parte prima) al: Consiglio EPSCO n. doc. prec.: 6184/15 SOC 76 EMPL 37

Dettagli

EU 2020: una nuova agenda per l'europa

EU 2020: una nuova agenda per l'europa EU 2020: una nuova agenda per l'europa UE 2020 European Social Fund 1 1 Dalla Strategia di Lisbona a EU 2020 La piattaforma strategica di UE 2020 presentata nel Documento della Commissione Consultazione

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 14.12.2011 PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE presentata a norma dell'articolo 115, paragrafo 5, del regolamento in sostituzione delle proposte di risoluzione presentate dai gruppi

Dettagli

Prevenzione degli infortuni e produttività

Prevenzione degli infortuni e produttività Università degli Studi di Roma Sapienza Iª Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Direttore: Prof. Francesco Tomei Prevenzione degli infortuni e produttività

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. La recente crisi economica é un fenomeno senza precedenti per la nostra generazione. I

Dettagli

12765/15 don/gl/s 1 DG B 3A

12765/15 don/gl/s 1 DG B 3A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 ottobre 2015 (OR. en) 12765/15 SOC 567 EMPL 376 SAN 325 NOTA del: Segretariato generale del Consiglio alle: Delegazioni n. doc. prec.: 12354/15 SOC 539 EMPL 354

Dettagli

11170/17 tab/pdn/s 1 DGG1B

11170/17 tab/pdn/s 1 DGG1B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 11 luglio 2017 (OR. en) 11170/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Destinatario: Oggetto: Segretariato generale del Consiglio delegazioni EF 162 ECOFIN 638 UEM 230

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Documento di seduta 24.9.2009 B7-0000/2009 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito delle interrogazioni con richiesta di risposta orale B7-0000/2009 e B7-0000/2009 a norma

Dettagli

MERCOLEDÌ 5 DICEMBRE 2007 (ORE 10.00): OCCUPAZIONE E POLITICA SOCIALE

MERCOLEDÌ 5 DICEMBRE 2007 (ORE 10.00): OCCUPAZIONE E POLITICA SOCIALE CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 3 dicembre 2007 15757/1/07 REV 1 (fr,it,hu) OJ CONS 64 SOC 499 SAN 235 CONSOM 143 ORDINE DEL GIORNO PROVVISORIO della: 2837a SESSIONE DEL CONSIGLIO DELL'UNIONE

Dettagli

DOCUMENTO DI LAVORO DEI SERVIZI DELLA COMMISSIONE SINTESI DELLA VALUTAZIONE D'IMPATTO. che accompagna il documento

DOCUMENTO DI LAVORO DEI SERVIZI DELLA COMMISSIONE SINTESI DELLA VALUTAZIONE D'IMPATTO. che accompagna il documento COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 21.12.2017 SWD(2017) 479 final DOCUMENTO DI LAVORO DEI SERVIZI DELLA COMMISSIONE SINTESI DELLA VALUTAZIONE D'IMPATTO che accompagna il documento Proposta di direttiva del

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2011/0000(INI) Progetto di parere Edward Scicluna (PE v01-00)

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2011/0000(INI) Progetto di parere Edward Scicluna (PE v01-00) PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per i problemi economici e monetari 30.3.2012 2011/0000(INI) EMENDAMENTI 1-33 Edward Scicluna (PE483.705v01-00) Venti principali preoccupazioni delle aziende e

Dettagli

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1 Raccomandazione 197 RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO. Tommaso De Nicola - Direzione Centrale Prevenzione. Bologna, 19 ottobre 2016

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO. Tommaso De Nicola - Direzione Centrale Prevenzione. Bologna, 19 ottobre 2016 ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Tommaso De Nicola - Direzione Centrale Prevenzione Bologna, 19 ottobre 2016 STRATEGIA EUROPEA SSL 2014-2020 Le sfide 1. Micro e Piccole

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0197/26. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0197/26. Emendamento 7.6.2017 A8-0197/26 26 Considerando A A. considerando che, nell'ue, nel 2014 il divario pensionistico di genere, che può essere definito come la differenza tra la pensione media percepita (al lordo dell'imposizione

Dettagli

Sostenibilità e universalità del SSN

Sostenibilità e universalità del SSN Stefano Campostrini Professore ordinario di Statistica Sociale e Sanitaria Sostenibilità e universalità del SSN Costituzione della Repubblica italiana Articolo 32 La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Prevenzione e differenze di genere Nell ambito della salute e sicurezza sul lavoro

Prevenzione e differenze di genere Nell ambito della salute e sicurezza sul lavoro Seminario PREVENZIONE VOLANO DEL BENESSERE COME? PERCHÉ? Area per il Benessere Organizzativo e Area del Personale Roma Tre Prevenzione e differenze di genere Nell ambito della salute e sicurezza sul lavoro

Dettagli

La gestione dello stress Lavoro correlato in Italia e in Europa

La gestione dello stress Lavoro correlato in Italia e in Europa La gestione dello stress Lavoro correlato in Italia e in Europa Sergio Iavicoli, MD, PhD INAIL Ricerca Direttore del Dipartimento di Medicina del Lavoro Roma, 2 Luglio, 2014 Il cambiamento del mondo del

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 marzo 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 marzo 2017 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 marzo 2017 (OR. en) 7051/17 PROGETTO DI PROCESSO VERBALE Oggetto: PV/CONS 11 SOC 173 EMPL 131 SAN 89 CONSOM 74 3523ª sessione del Consiglio dell'unione europea

Dettagli

Bilancio dell Unione europea e quadro finanziario pluriennale

Bilancio dell Unione europea e quadro finanziario pluriennale Bilancio dell Unione europea e quadro finanziario pluriennale 2014-2020 Silvano Presa Direttore, Spese Commissione europea Direzione generale del Bilancio Bruxelles, 11 settembre 2013 Bilancio UE: miti

Dettagli

EMENDAMENTI 1-3. IT Unita nella diversità IT 2013/2130(INI) Progetto di parere Eva Lichtenberger (PE v01-00)

EMENDAMENTI 1-3. IT Unita nella diversità IT 2013/2130(INI) Progetto di parere Eva Lichtenberger (PE v01-00) PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione giuridica 20.12.2013 2013/2130(INI) EMENDAMENTI 1-3 Eva Lichtenberger (PE524.682v01-00) Attuazione del trattato di Lisbona relativamente al Parlamento europeo (2013/2130(INI))

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per il controllo dei bilanci 28.4.2015 2014/2234(INI) PROGETTO DI RELAZIONE sulla protezione degli interessi finanziari dell'unione europea: verso controlli basati

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO LA COMMISSIONE EUROPEA INDIVIDUA UNDICI PAESI AD ELEVATO RISCHIO

ANTIRICICLAGGIO LA COMMISSIONE EUROPEA INDIVIDUA UNDICI PAESI AD ELEVATO RISCHIO ANTIRICICLAGGIO LA COMMISSIONE EUROPEA INDIVIDUA UNDICI PAESI AD ELEVATO RISCHIO Si segnala che lo scorso 20 settembre 2016 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea (GUUE) il Regolamento

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione giuridica e per il mercato interno PROGETTO DI PARERE. della commissione giuridica e per il mercato interno

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione giuridica e per il mercato interno PROGETTO DI PARERE. della commissione giuridica e per il mercato interno PARLAMENTO EUROPEO 1999 2004 Commissione giuridica e per il mercato interno PROVVISORIO 15 maggio 2001 PROGETTO DI PARERE della commissione giuridica e per il mercato interno destinato alla commissione

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 22.3.2010 COM(2010)99 definitivo 2008/0192 (COD) COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO in applicazione dell'articolo 294, paragrafo 6, del trattato sul funzionamento

Dettagli

Eurobarometro del Parlamento europeo (EB/EP 79.5)

Eurobarometro del Parlamento europeo (EB/EP 79.5) Direzione generale della Comunicazione UNITÀ PER IL SEGUITO DELL'OPINIONE PUBBLICA Eurobarometro del Parlamento europeo (EB/EP 79.5) FOCUS SOCIO-DEMOGRAFICO Parte economica e sociale Bruxelles, agosto

Dettagli

La diversità in azienda: opportunità di crescita, tra razionalità economica e benessere per i dipendenti

La diversità in azienda: opportunità di crescita, tra razionalità economica e benessere per i dipendenti La diversità in azienda: opportunità di crescita, tra razionalità economica e benessere per i dipendenti Image source: Flickr Monica Cialliè Federmanager Minerva Torino Monica Cialliè 1 Cosa serve per

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'occupazione e gli affari sociali

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'occupazione e gli affari sociali PARLAMENTO EUROPEO 1999 2004 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 16 ottobre 2002 PE 316.373/1-13 EMENDAMENTI 1-13 Progetto di parere di Luciana Sbarbati Ruolo delle regioni nella costruzione

Dettagli