RAPPORTO QUALITÀ ANNO Questionario Utenti somministrato tramite rete territoriale CSL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAPPORTO QUALITÀ ANNO Questionario Utenti somministrato tramite rete territoriale CSL"

Transcript

1 NOMV Nucleo Operativo Monitoraggio e Valutazione Provincia Oristano Provintzia de Aristanis RAPPORTO QUALITÀ ANNO 2013 Questionario Utenti somministrato tramite rete territoriale CSL

2 SOMMARIO Sommario Premessa 3 1. Lo strumento di rilevazione e le procedure metodologiche 5 2. Le caratteristiche degli utenti del Servizio di Inserimento Mirato 7 3 Utilizzo e fruizione dei servizi Soddisfazione utenti su Servizi, personale e strutture Indice SPO Strutture Personale Orario 31 Informazioni di contatto 40 Informazioni sul Nucleo Operativo di Monitoraggio e Valutazione 40

3 PREMESSA Indice delle Figure Figura 1 Sezioni Rapporto qualita... 3 Figura 2 - Obiettivi Strumento di rilevazione... 4 Figura 3 - Tipologie Utenti SIM... 4 Figura 4 - Strumento rilevazione SIM... 5 Figura 5 Attivita di somministrazione... 6 Figura 6 - Aree tematiche questionario... 6 Figura 7 - Variabili raccolte... 6 Figura 8 - Genere intervistato... 8 Figura 9 - Eta intervistati a) 2011 b) 2012 c) Figura 10 Ampiezza classi d'eta... 9 Figura 11 - Distribuzione per Genere ed eta... 9 Figura 12 - Domicilio intervistati Figura 13 CSL di riferimento Figura 14 - Intervistati per titolo di studio Figura 15 - Intervistati per genere e titolo di studio Figura 16 - Distribuzione occupati per periodo di occupazione Figura 17 - Distribuzione disoccupati per periodo di disoccupazione Figura 18 - Distribuzione utenti in cerca di prima occupazione per periodo Figura 19 Iscritti all elenco provinciale per tipologia a) b) Figura 20 - Inserimento Graduatoria provinciale Figura 21 - Iscrizione Servizio Messaggistica Figura 22 - Iscrizione servizio Newsletter Figura 23 - Frequenza con cui ci si reca agli uffici SIM Figura 24 - Frequenza consultazione sezione lavoro Sito Web Figura 25 - Fruizione servizi CSL Figura 26 - Frequenza ricerca informazioni sul lavoro Figura 27 - Servizi SIM valutati Figura 28 - Scala di valutazione semantica Figura 29 - Soddisfazione servizio Iscrizione e inserimento graduatoria provinciale Figura 30 - Soddisfazione servizio "assunzioni, tirocini formativi e di orientamento Figura 31 - Soddisfazione Servizio di messaggistica Figura 32 - Soddisfazione servizio di consulenza Figura 33 - Valutazione servizio newsletter Figura 34 - Valutazioni per genere e dimensione Figura 35 - Dimensioni indice SPO Pagina 1

4 PREMESSA Figura 36 - Giudizio confort locali Figura 37 - Giudizio adeguatezza orari e tempi Figura 38 - Giudizio su cortesia e disponibilita del personale Figura 39 - Giudizio su competenza del personale Figura 43 - Indice SPO Figura 44 - SPO confronto Pagina 2

5 PREMESSA Premessa Il presente report e parte integrante del Rapporto Qualita 2013, ovvero il documento che annualmente analizza la qualita dei servizi erogati dall Amministrazione Provinciale di Oristano per quel che concerne, nello specifico, i servizi erogati dalla rete dei Centri Servizi per il Lavoro 1. I documenti che compongono il rapporto del 2013 riguardano i seguenti aspetti: un analisi della soddisfazione degli utenti che fruiscono dei servizi erogati a sportello; un analisi mirata a valutare la soddisfazione degli utenti di due specifici servizi quali il SIM (Servizio Inserimento Mirato) e il servizio autoimpiego. La figura 1 mostra sinteticamente le sezioni del rapporto Figura 1 Sezioni Rapporto qualità Rapporto Qualità 2013 Analisi soddisfazione utenti Analisi mirata soddisfazione utenti SIM Analisi servizio Autoimpiego Il rapporto complessivo raccoglie i report elaborati dal Nucleo di Monitoraggio e Valutazione istituito nell ambito del Settore Lavoro della Provincia di Oristano e propone, nel suo complesso, una lettura di alcuni aspetti relativi alla qualita dei servizi erogati. Finalita principale del rapporto e implementare strategie di miglioramento dei servizi offerti al fine di rafforzare l organizzazione dei servizi e migliorare le competenze della pubblica amministrazione nella gestione di un bene collettivo quale e l intervento nel mercato del lavoro e il sostegno ai cittadini che quotidianamente affrontano le problematiche lavorative. L indagine sugli utenti SIM e giunta alla terza rilevazione, la prima e stata svolta nel corso del 2011 e la seconda nel Prende spunto dall obiettivo generale, ossia migliorare la qualita dei servizi, e risponde ai tre obiettivi specifici riportati in figura 3: monitorare puntualmente la qualita nell erogazione delle 1 Il documento e curato dal Nucleo di Monitoraggio e Valutazione. Il NOMV ha curato anche la realizzazione dello strumento di rilevazione, le procedure di campionamento, di raccolta, caricamento ed elaborazione dei dati. Per le procedure di definizione del questionario ci si e avvalsi del supporto degli operatori del Servizio Inserimento Mirato. Per la somministrazione e la raccolta dei dati hanno collaborato gli operatori dei CSL e gli operatori dei diversi servizi. Pagina 3

6 PREMESSA prestazioni e nell assistenza allo specifico target di utenti, verificare la possibilita di attivazione di eventuali possibili altri servizi, verificare nel tempo la stabilita dei giudizi degli utenti. Figura 2 - Obiettivi Strumento di rilevazione Obiettivo Generale Obiettivi Specifici Strumento 1. Verificare la stabilità della valutazione nel corso di un biennio Monitorare la qualità dei servizi offerti dal SIM 2. Verificare la possibilità di attivazione di altri servizi 3.Individuare le esigenze di un target particolare di utenti Il SIM si rivolge fondamentalmente a due macro tipologie di utenti (figura 4): i lavoratori e i datori di lavoro. Attraverso il questionario ci siamo occupati del parere del primo tipo di utenti e, nello specifico, delle persone disabili e beneficiarie della legge 68 del 1999 che fruiscono dei servizi erogati a sportello presso la sede del SIM ospitata presso la struttura centrale della Provincia di Oristano. Figura 3 - Tipologie Utenti SIM Lavoratori Datori di Lavoro persone disabili Enti Pubblici persone beneficiarie Legge 68/99 Aziende private obbligate e non all'assunzione ai sensi della L.68/99 Pagina 4

7 LO STRUMENTO DI RILEVAZIONE E LE PROCEDURE METODOLOGICHE 1. Lo strumento di rilevazione e le procedure metodologiche Per questa attivita e stato predisposto nel 2011 uno strumento di rilevazione apposito, costruito a partire dalla scheda di rilevazione generale ideata per gli utenti dei CSL 2. Cio ha permesso, da un lato, una maggiore attenzione alle specificita degli utenti di questo servizio e dall altro una confrontabilita circa il livello di soddisfazione delle differenti tipologie di utenza sulla base degli indici sintetici sperimentati negli ultimi anni. Due aspetti rilevanti che ci consentono di mantenere una traccia storica delle rilevazioni ed un eventuale replicabilita nel caso in cui sopravvengano modifiche nei servizi e nelle procedure di erogazione dei servizi stessi. Figura 4 - Strumento rilevazione SIM Lo strumento e stato mantenuto invariato anche per la rilevazione del 2012 e per quella del 2013 proprio per rispondere all esigenza di verificare la variabilita delle percezioni sulla qualita del servizio. La somministrazione dei questionari si e svolta in maniera differente attraverso una scheda di rilevazione online somministrata a tutti gli utenti iscritti alla newsletter del servizio. Tale scelta non ha consentito di raggiungere una numerosita di casi simile a quella raccolta nelle rilevazioni degli anni precedenti ma rappresenta senza dubbio un primo interessante tentativo sperimentale per mantenere un feedback costante con una panel di utenti fruitori dei servizi. 2 Le attivita preparatorie alla realizzazione dello strumento hanno riguardato innanzitutto la discussione con gli operatori, circa le criticita nell erogazione dei differenti servizi, in maniera tale da verificare, oltre ai classici indici di gradimento rispetto al servizio erogato anche e soprattutto degli elementi maggiormente puntuali inerenti le peculiarita del servizio inserimento mirato così come precisati nella carta dei servizi. Pagina 5

8 LO STRUMENTO DI RILEVAZIONE E LE PROCEDURE METODOLOGICHE Figura 5 Attività di somministrazione Rilevazione a sportello Rilevazione Rilevazione Online a sportello 2013 Per quanto riguarda invece le procedure di analisi ed elaborazione dei dati esse si sono svolte interamente nel mese di Dicembre e hanno riguardato la pulizia della base dati, l etichettatura e la definizione di una base dati sintetica relativa al triennio di somministrazione. Tale base dati consente di effettuare confronti tra le rilevazioni e sostanzialmente di verificare uno degli obiettivi specifici definiti in sede di programmazione delle attivita. A tal riguardo vale la considerazione relativa al diverso tipo di somministrazione ed alla diversa numerosita campionaria. Il questionario e stato strutturato in quattro aree tematiche: una relativa alle caratteristiche strutturali degli utenti, la seconda inerente le modalita di fruizione dei servizi, la terza riguardante la valutazione dei servizi ed una quarta inerente l eventuale feedback da parte degli utenti. Figura 6 - Aree tematiche questionario Aree tematiche questionario Caratteristiche strutturali degli utenti Modalità di fruizione dei servizi Valutazione dei servizi Feedback diretto Riportiamo per comodita rispetto ai report elaborati una lista delle variabili raccolte attraverso il questionario, cio al fine di fornire fin da subito un quadro dello strumento il piu completo possibile che possa consentire una lettura dell analisi che segue. Figura 7 - Variabili raccolte Pagina 6

9 LE CARATTERISTICHE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI INSERIMENTO MIRATO Prima Parte Anno e Mese di Somministrazione Numero Progressivo Anni Intervistato Sesso Intervistato Domicilio Titolo di studio Occupato Disoccupato In cerca di prima occupazione centro servizi per il lavoro di iscrizione iscrizione elenco provinciale - persone disabili iscrizione elenco provinciale - beneficiarie L.68/99 inserimento graduatoria provinciale iscrizione servizio messaggistica Settore Occupazionale Passato Sett Occupazionale Futuro Parte Seconda Con quale frequenza ti rechi agli uffici SIM Con quale frequenza consulti la sezione lavoro del sito web della provincia Con quale frequenza ti rechi al CSL Con quale frequenza cerchi informazioni sul lavoro Iscrizione/inserimento nell elenco e nella graduatoria provinciale Assunzioni e tirocini formativi e di orientamento Parte Terza Giudizio Servizio di messaggistica Giudizio Consulenza Giudizio su confort dei locali Giudizio su adeguatezza orari e tempi Giudizio su cortesia e disponibilità del personale Giudizio su competenze del personale Parte quarta Feedback I questionari raccolti nel corso del 2012 risultano essere 79, ventuno in meno della rilevazione del 2011, quelli del 2013 risultano essere 39 raccolti tramite il modulo online. Per tale ragione a causa della riduzione del numero degli intervistati e della diversa tipologia di somministrazione i dati risultano essere confrontabili solo con le dovute accortezze metodologiche. Il report di quest anno presentera volutamente caratteristiche di semplificazione notevoli rispetto a quello degli anni passati. 2. Le caratteristiche degli utenti del Servizio di Inserimento Mirato Pagina 7

10 LE CARATTERISTICHE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI INSERIMENTO MIRATO 2.1 Distribuzione per genere Dall analisi dei dati dei 39 questionari somministrati troviamo nel target di riferimento una prevalenza degli utenti di genere femminile che sfiorano il 54% del totale. Da questo primo dato si evince una sostanziale concordanza del campione rispetto ai rispondenti dell anno precedente in cui risultavano nettamente maggioritarie le donne. Figura 8 - Genere intervistato 2.2 Distribuzione per età Per quel che riguarda l eta degli intervistati va detto che si collocano tra un eta minima di 20 anni e una massima di 59 con un eta media pari a 38,7 anni con un valore modale 3 pari a 47. Figura 9 - Età intervistati a) 2011 b) 2012 c) Per valore modale si intende quello che risulta maggiormente presente in termini relativi nella distribuzione di frequenze. Pagina 8

11 LE CARATTERISTICHE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI INSERIMENTO MIRATO La distribuzione per classi d eta in 4 classi evidenzia un equa ripartizione per le fasce che vanno dai 30 ai 39 e dai 40 ai 49, mentre meno rappresentate appaiono le fasce inferiori ai 30 anni e superiori ai 50. Figura 10 Ampiezza classi d'età 4 Fino ai 29 anni Dai 30 ai 39 Dai 40 ai 49 Più di 50 anni Tale dato, nelle differenze rispetto all anno precedente, mostra come il target degli utenti online presenti delle particolarita tipologiche non trascurabili. Figura 11 - Distribuzione per Genere ed età 4 Verra utilizzata anche una distribuzione in classi d eta degli utenti distribuita in tre classi. Pagina 9

12 LE CARATTERISTICHE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI INSERIMENTO MIRATO 2.3 Distribuzione per territorio La distribuzione territoriale dei nostri utenti, quasi interamente collocati nel territorio della Provincia di Oristano, eccezion fatta per un utente domiciliato nel comune di Macomer, riguarda circa venti comuni. Risultano domiciliati rispettivamente nel capoluogo e nel comune di Terralba 16 utenti pari al 40% complessivo del campione. Due utenti rispettivamente nei comuni di Bosa, Ghilarza, Nurachi e Cabras. Figura 12 - Domicilio intervistati 5 Per quel che concerne la distribuzione per CSL va segnalato che il 46% del totale fa riferimento al CSL di Oristano, il 15% al CSL di Terralba ed i restanti si distribuiscono nelle altre sedi 10% a Ghilarza e 8% a Bosa/Cuglieri. (fig.11). 5 Il valore 99 riportato nel grafico fa riferimento al dato relativo ai valori assenti, ossia di tutti gli utenti che non dichiarano il proprio domicilio nella risposta al questionario. Pagina 10

13 LE CARATTERISTICHE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI INSERIMENTO MIRATO Figura 13 CSL di riferimento 6 Tabella 1 - Distribuzione utenti per domicilio Frequenza Percentuale Percentuale Percentuale valida cumulata Validi Ales 1 2,6 2,6 2,6 Allai 1 2,6 2,6 5,1 Arborea 1 2,6 2,6 7,7 Ardauli 1 2,6 2,6 10,3 Baratili San 1 2,6 2,6 12,8 Pietro Bosa 2 5,1 5,1 17,9 Cabras 2 5,1 5,1 23,1 Ghilarza 2 5,1 5,1 28,2 Macomer 1 2,6 2,6 30,8 Marrubiu 1 2,6 2,6 33,3 Milis 1 2,6 2,6 35,9 Nurachi 2 5,1 5,1 41,0 Oristano 8 20,5 20,5 61,5 Riola Sardo 1 2,6 2,6 64,1 San Vero Milis 1 2,6 2,6 66,7 Sedilo 1 2,6 2,6 69,2 Seneghe 1 2,6 2,6 71,8 Simala 1 2,6 2,6 74,4 6 Il dato riguardante bosa va letto come parte del dato complessivo riferito al csl di Cuglieri. Pagina 11

14 LE CARATTERISTICHE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI INSERIMENTO MIRATO Simaxis 1 2,6 2,6 76,9 Terralba 8 20,5 20,5 97,4 Tresnuraghes 1 2,6 2,6 100,0 Totale ,0 100,0 2.4 Distribuzione per titolo di studio Va segnalata una notevole presenza deli utenti con un diploma di maturita come titolo di studio, si tratta nello specifico di piu della meta dei rispondenti (56%), Un restante 33% possiede appena la licenza media mentre le altre categorie risultano appena rappresentate. Il dato conferma una tendenza emersa gia dalla rilevazione dell anno precedente e ci dice che a recarsi presso gli sportelli e ad utilizzare i servizi online collegati sono utenti con un titolo di studio piu alto rispetto ai livelli complessivi degli utenti rilevati attraverso il quaderno provinciale. Il dato, in sostanza, risulta non rappresentativo del complesso degli utenti del SIM. Nel quaderno elaborato dall Assessorato risulta infatti che il numero degli iscritti con licenza media e di gran lunga il maggiormente presente. Figura 14 - Intervistati per titolo di studio Pagina 12

15 LE CARATTERISTICHE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI INSERIMENTO MIRATO Dalla distribuzione per genere e titolo di studio emerge che i titoli di studio piu bassi vengono maggiormente rappresentati dagli utenti di genere maschile mentre per quel che riguarda i diplomati la maggioranza degli utenti risulta essere di genere femminile, l unica utente laureata invece risulta essere di genere femminile. Figura 15 - Intervistati per genere e titolo di studio 2.5 Distribuzione per situazione occupazionale Per quel che concerne lo stato occupazionale dei nostri intervistati va segnalata, come era ovvio aspettarsi, la presenza di una maggioranza assoluta di utenti disoccupati e in cerca di prima occupazione. Vediamo i dati nel dettaglio. L undici per cento risulta essere occupato, sul totale degli occupati 2 risultano esserlo da 6 mesi a 24 mesi. Figura 16 - Distribuzione occupati per periodo di occupazione Pagina 13

16 LE CARATTERISTICHE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI INSERIMENTO MIRATO Per quel che riguarda i disoccupati, che in totale risultano essere 28 utenti pari all 70% del totale, ben il 46% dichiara di esserlo da piu di 24 mesi. Siamo in presenza di una meta degli intervistati con uno stato di disoccupazione di lunga durata. Il 5% dichiara di esserlo da meno di 6 mesi mentre i restante 20,5% lo e da un periodo che varia tra i 6 e i 24 mesi. Figura 17 - Distribuzione disoccupati per periodo di disoccupazione A dichiararsi in cerca di prima occupazione sono 15 utenti pari al 38% del campione totale. Tale dato non pare in linea con i precedenti e solitamente e frutto di una cattiva comprensione della domanda e della distinzione tra disoccupato e in cerca di prima occupazione. Pagina 14

17 LE CARATTERISTICHE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI INSERIMENTO MIRATO Figura 18 - Distribuzione utenti in cerca di prima occupazione per periodo 2.6 Iscrizione elenco provinciale Per quel che riguarda invece l iscrizione all elenco provinciale delle persone disabili: il 79%, quasi la totalita, risulta essere invalido civile. Nel grafico che segue mostriamo la differenza rispetto al target intervistato durante la rilevazione dell anno 2011 e Figura 19 Iscritti all elenco provinciale per tipologia 7 a) b) Le percentuali vanno considerate al netto dei casi validi. Pagina 15

18 LE CARATTERISTICHE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI INSERIMENTO MIRATO L iscrizione all elenco provinciale delle persone beneficiarie della legge 68 del 1999 riguarda per 3 casi pari al 8% orfani e vedove e/o equiparati per servizio e per 2 casi orfani e/o vedove ed equiparati del lavoro. Per un totale di 5 soggetti complessivi. I dati relativi all inserimento nella graduatoria provinciale 8 mostrano che vi e un 20% di iscritti nella graduatoria dei disabili, un 48% in quella dei beneficiari della l.68/99 ed un restante 15% risulta iscritta ad entrambe. Tabella 2 - Inserimento graduatoria provinciale Frequenza Percentuale Percentuale Percentuale valida cumulata Validi 6 15,4 15,4 15,4 Persone beneficiarie 19 48,7 48,7 64,1 L. 68/99 Persone disabili 8 20,5 20,5 84,6 Persone disabili, 6 15,4 15,4 100,0 Persone beneficiarie L. 68/99 Totale ,0 100,0 8 Per l inserimento nelle graduatorie provinciali, che da diritto all avviamento con chiamata numerica, e necessario presentarsi annualmente presso gli uffici del servizio inserimento mirato o presso i csl di competenza. Pagina 16

19 LE CARATTERISTICHE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI INSERIMENTO MIRATO Figura 20 - Inserimento Graduatoria provinciale Per quel che riguarda il servizio di messaggistica e da notare che ben l 59%, piu di 20 soggetti, risulta iscritto. Il 2% non risulta iscritto mentre il 35% dichiara di non ricordare. Il target del presente anno risulta iscritto in proporzioni minori rispetto ai dati rilevati nell anno precedente quando ad essere iscritti risultavano essere piu del 90% degli utenti. Tale dato risente ovviamente della compilazione online e della impossibilita di verificare con un operatore la richiesta proposta con la domanda. Vedremo in seguito il livello di soddisfazione e le risposte fornite alla specifica domanda posta all interno del questionario. Si tratta di un servizio importante che prevede l invio, ai potenziali utenti interessati ad opportunita di diverso di genere, di un breve messaggio di testo a titolo informativo direttamente sul proprio cellulare. Pagina 17

20 LE CARATTERISTICHE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI INSERIMENTO MIRATO Figura 21 - Iscrizione Servizio Messaggistica Per quanto riguarda invece l iscrizione al servizio newsletter l 84% degli intervistati afferma di essere iscritto mentre un 12% afferma di non ricordare. Da segnalare che tutti gli utenti intervistati risultano effettivamente iscritti a tale servizio. Figura 22 - Iscrizione servizio Newsletter Pagina 18

21 UTILIZZO E FRUIZIONE DEI SERVIZI 3 Utilizzo e fruizione dei servizi 3.1 Utilizzo servizi sim Per quel che concerne l utilizzo dei servizi va segnalata una certa assiduita da parte degli utenti intervistati: il 38% dichiara di recarsi ogni tanto presso la sede del servizio, mentre il 25% dichiara di farlo spesso. Il 12% circa, pari a circa 5 utenti, dichiara di non averli mai utilizzati, mentre un 20,5% dichiara di usarli raramente. Figura 23 - Frequenza con cui ci si reca agli uffici SIM Utilizzo servizi sito web Anche il target di fruitori del servizio SIM risulta essere un assiduo frequentatore del portale web e del canale lavoro in particolare, tanto piu se si tratta come in questo caso degli iscritti alla newsletter. A visitare spesso le pagine allestite e il 76% degli intervistati, ogni tanto vengono consultate dal 17%, mentre raramente le visita solamente un utente. Pagina 19

22 UTILIZZO E FRUIZIONE DEI SERVIZI Figura 24 - Frequenza consultazione sezione lavoro Sito Web 3.3 Utilizzo servizi CSL a sportello Gli utenti intervistati fruiscono anche abitualmente dei servizi erogati presso i CSL di riferimento come mostra il grafico successivo. Si tratta evidentemente di un utenza attiva che ha una fruizione dei servizi specifica e non scontata. Il 33% dichiara di recarsi ogni tanto presso il proprio CSL di appartenenza mentre il 30% dichiara di recarcisi spesso. Pagina 20

23 UTILIZZO E FRUIZIONE DEI SERVIZI Figura 25 - Fruizione servizi CSL 3.4 Frequenza di ricerca informazioni sul lavoro A confermare quanto detto va aggiunto il dato relativo alla domanda inerente la frequenza con la quale in generale si cercano informazioni sul lavoro (fig.24). Il 79% dichiara di cercare spesso informazioni a dimostrazione del fatto che si tratta di utenti particolarmente attivi che non tralasciano alcun canale utile nonostante la specifica condizione in cui si trovano. Pagina 21

24 UTILIZZO E FRUIZIONE DEI SERVIZI Figura 26 - Frequenza ricerca informazioni sul lavoro Ad effettuare maggiormente e con maggior frequenza operazioni di ricerca del lavoro sono i maschi tra gli utenti intervistati e complessivamente gli utenti con un titolo di studio superiore. Pagina 22

25 Servizi Valutati SIM 3. SODDISFAZIONE UTENTI SU SERVIZI, PERSONALE E STRUTTURE 3. Soddisfazione utenti su Servizi, personale e strutture Verranno prese in considerazione in questa sezione le valutazioni fornite dagli utenti relativamente alla qualita dei servizi fruiti e i classici indicatori utilizzati dal NOMV inerenti il personale le strutture e i tempi di erogazione dei servizi. Figura 27 - Servizi SIM valutati Servizio inserimento in graduatoria Assunzioni e tirocini formativi e di orientamento Servizio Messaggistica Servizio Consulenza Nelle figure successive oltre a riportare i risultati complessivi rilevati si riportano i valori medi (in una scala che va da 1 a 5) relativi alla soddisfazione media degli intervistati per genere. Le scale semantiche utilizzate nel processo di valutazione presentano sempre la stessa struttura e affiancano sempre un valore numerico al valore semantico per consentirci di effettuare dei confronti, puramente descrittivi, sui dati riscontrati nel corso degli anni e sulle differenti variabili. Figura 28 - Scala di valutazione semantica Pagina 23

26 3. SODDISFAZIONE UTENTI SU SERVIZI, PERSONALE E STRUTTURE Insufficiente Mediocre Sufficiente Buono Ottimo Per quel che concerne i dati rilevati nella presente sezione, in particolare la soddisfazione degli utenti sui servizi e sul personale, si ritiene che il giudizio da parte dell utenza che ha risposto al questionario sia in buona parte determinato dall indebolimento della struttura del Servizio Inserimento Mirato causata dalla discontinuita contrattuale delle figure professionalizzate. Altro elemento di rilievo e il fatto che l utenza che ha compilato il questionario, come si evince nella parte relativa a Le caratteristiche sugli utenti del Servizio Inserimento Mirato, accede ai servizi per il lavoro prevalentemente mediante l utilizzo dei servizi informatici e non direttamente e che, pertanto, ha pochi elementi a propria disposizione per esprimere un giudizio sui servizi e sul personale. a) Valutazione servizio inserimento in graduatoria Il servizio di inserimento in graduatoria risulta soddisfacente per buona parte degli utenti, 4 lo reputano mediocre e 3 insufficiente. Il 61% lo ritiene buono o ottimo, mentre a ritenerlo sufficiente sono il 20% degli utenti. Il valore medio fatto registrare per genere mostra un gradimento simile. Pagina 24

27 3. SODDISFAZIONE UTENTI SU SERVIZI, PERSONALE E STRUTTURE Figura 29 - Soddisfazione servizio Iscrizione e inserimento graduatoria provinciale 3,54 3,50 b) Valutazione servizio Assunzioni e tirocini formativi e di orientamento Per quel che riguarda il servizio Assunzioni e tirocini formativi e di orientamento, e stato espresso un giudizio positivo nel 73.9% dei casi. E invece scontento il 26.1% degli intervistati. Il dato e fortemente legato alla generale difficolta di trovare o ritrovare un occupazione tenuto anche conto della debolezza del tessuto produttivo. Pagina 25

28 3. SODDISFAZIONE UTENTI SU SERVIZI, PERSONALE E STRUTTURE Figura 30 - Soddisfazione servizio "assunzioni, tirocini formativi e di orientamento 3,33 2,93 c) Valutazione servizio Messaggistica Buono anche il gradimento del servizio di messaggistica. E stato infatti espresso un giudizio positivo nel 78.5% dei casi, addirittura il 46% degli intervistati lo reputa buono o ottimo. Solo il 21.4% degli intervistati esprime un giudizio negativo, dato sicuramente legato all interruzione del servizio per piu mesi a causa dell espletamento delle procedure di rinnovo dell appalto con la ditta fornitrice del software. Pagina 26

29 3. SODDISFAZIONE UTENTI SU SERVIZI, PERSONALE E STRUTTURE Figura 31 - Soddisfazione Servizio di messaggistica 3,23 3,40 d) Valutazione servizio consulenza Gradito appare essere il servizio di consulenza, considerato che un giudizio positivo e stato espresso dall 80,7% degli utenti rispondenti e addirittura il 45% degli utenti ritiene il servizio ricevuto buono o ottimo. Tale servizio, non inserito in maniera specifica nella Carta dei Servizi, riguarda tutte quelle attivita personalizzate rispetto alle esigenze dell utenza che accompagnano il cittadino nelle scelte lavorative mettendogli a disposizione la professionalita degli addetti e le loro competenze. Leggera differenza appare nella valutazione del servizio rispetto al genere: donne e uomini apprezzano in media nello stesso modo con un valore leggermente superiore per le donne. Pagina 27

30 3. SODDISFAZIONE UTENTI SU SERVIZI, PERSONALE E STRUTTURE Figura 32 - Soddisfazione servizio di consulenza 3,38 3,31 3. Valutazione servizio newsletter Nessun utente, si dice insoddisfatto del servizio newsletter e appena tre esprimono un giudizio non positivo. Per il 29% il servizio risulta sufficiente mentre per il 65% risulta essere buono o ottimo. Simili appaiono le valutazioni per genere. Pagina 28

31 3. SODDISFAZIONE UTENTI SU SERVIZI, PERSONALE E STRUTTURE Figura 33 - Valutazione servizio newsletter Pagina 29

32 3. SODDISFAZIONE UTENTI SU SERVIZI, PERSONALE E STRUTTURE Una sintesi delle valutazioni degli utenti intervistati distinta per genere viene presentata nel grafico che segue. Figura 34 - Valutazioni per genere e dimensione Pagina 30

33 INDICE SPO STRUTTURE PERSONALE ORARIO 4. Indice SPO Strutture Personale Orario L indice SPO rappresenta uno dei tentativi di sintesi dei dati validato in questi anni di attivita del NOMV che racchiude un indicatore di soddisfazione su tre dimensioni strutturali dei servizi erogati. Grado di qualita delle strutture, della tempistica nell erogazione e qualita professionali e relazionali del personale sono gli elementi che danno concretezza all indice. Figura 35 - Dimensioni indice SPO SPO 3.1. Giudizio sui confort locali Uno dei tasti dolenti riguarda la percezione circa il confort dei locali. Soprattutto il problema si pone per gli utenti con difficolta motorie in quanto la sede dislocata al 2 piano del Palazzo B della sede centrale della Provincia non rappresenta di certo un luogo di facile fruibilita. Gli scontenti in questo caso sono circa il 22% degli utenti mentre una valutazione sufficiente viene attribuita da un ulteriore 40%. Il restante 36% degli utenti si ritiene soddisfatto e valuta con un giudizio buono o ottimo le strutture nel loro complesso. Il giudizio degli uomini e delle donne vede una valutazione maggiormente negativa da parte delle donne. Pagina 31

34 INDICE SPO STRUTTURE PERSONALE ORARIO Figura 36 - Giudizio confort locali 3,36 2,92 Tra tutti gli indici rilevati il presente elemento e quello maggiormente critico nel corso degli anni Giudizio su adeguatezza orari e tempi Il giudizio sull adeguatezza dei tempi di erogazione dei servizi risulta positivo nell 89.6% dei casi e addirittura buono o ottimo per il 44.8% degli intervistati. Solo il 10.3% degli intervistati esprime un giudizio negativo. Pagina 32

35 INDICE SPO STRUTTURE PERSONALE ORARIO Figura 37 - Giudizio adeguatezza orari e tempi 3,53 3,29 Piu positivi in media risultano i giudizi degli intervistati di genere maschile Giudizio su cortesia e disponibilità del personale Cortesia, disponibilita e competenza del personale risultano gli elementi maggiormente apprezzati dagli utenti. Su questi elementi, infatti, si registrano i valori medi piu elevati. Gia nella rilevazione degli anni precedenti tale aspetto aveva avuto un positivo riscontro da parte dell utenza. Il valore medio mantiene dei livelli piu che buoni sia nel complesso sia per genere di riferimento. Non vi sono differenze apprezzabili per genere dell intervistato. Il 37% ritiene buono il livello di cortesia e disponibilita, il 33% ottimo e il 23% degli utenti lo reputa sufficiente. Pagina 33

36 INDICE SPO STRUTTURE PERSONALE ORARIO Figura 38 - Giudizio su cortesia e disponibilità del personale 3,93 3, Giudizio su competenza del personale Stesso discorso vale sul giudizio dato alle competenze del personale che fa registrare uno dei valori piu alti non solo tra gli indicatori che compongono l indice SPO ma in generale tra tutti gli elementi di valutazione rilevati. Il 33% reputa le competenze del personale SIM ottime, un ulteriore 33% buone e il 25% le dichiara sufficienti. Pagina 34

37 INDICE SPO STRUTTURE PERSONALE ORARIO Figura 39 - Giudizio su competenza del personale 3,80 3, Valutazione indice SPO Vediamo infine l indice SPO, che sintetizza i giudizi fatti registrare su personale, strutture e tempi. Esso presenta un valore pari a 3,58 e su esso incide particolarmente il gradimento delle strutture. Il dato e, complessivamente inteso, buono per quanto inferiore a quanto fatto registrare negli anni passati. Pagina 35

38 INDICE SPO STRUTTURE PERSONALE ORARIO Figura 40 - Indice SPO 9 Per quel che riguarda la variazione dell Indice SPO tra il 2011 ed il 2013 va segnalata una diminuzione: l indice passa da un valore superiore a 4,15 registrato nel 2011 ad un valore prossimo al 4 nel 2012 per attestarsi nel 2013 ad un valore pari a 3,58. Si tratta nello specifico di assestamenti naturali che variano anche in funzione della tipologia di target intervistata soprattutto per piccoli campioni di utenti come quello analizzato in questa sede. 9 Per una descrizione dell indice spo e delle modalita di strutturazione si puo fare riferimento al piano metodologico ed al report soddisfazione utenti Pagina 36

39 INDICE SPO STRUTTURE PERSONALE ORARIO Figura 41 - SPO confronto In conclusione si ribadisce un concetto gia espresso nella parte iniziale dell analisi relativa a questa sezione, ossia il condizionamento della soddisfazione degli utenti sui servizi e sul personale legato quasi sicuramente all indebolimento del Servizio Inserimento Mirato per la discontinuita contrattuale delle figure professionalizzate e per le interruzioni tecniche dovute ai tempi burocratici del rinnovo dei servizi in appalto. Pagina 37

40 INDICE SPO STRUTTURE PERSONALE ORARIO Credits Il lavoro è stato redatto nell ambito delle attività del NOMV Nucleo Operativo di Monitoraggio e Valutazione per il Dirigente Responsabile Annalisa Iacuzzi Funzionario Responsabile Stefano Floris Coordinamento Scientifico Frantziscu Sanna Staff Nucleo Operativo Monitoraggio e valutazione Laura Di Cesare dicesare.laura@gmail.com Frantziscu Sanna frantziscu.sanna@gmail.com Testi, Analisi Dati & Elaborazioni Frantziscu Sanna Pagina 38

41 INDICE SPO STRUTTURE PERSONALE ORARIO Pagina 39

42 INFORMAZIONI DI CONTATTO Informazioni di contatto Per informazioni sul presente report e possibile contattare FRANTZISCU SANNA SOCIOLOGO LAURA DI CESARE ESP. COMUNICAZIONE Tel Frantziscu.sannacarta@gmail.com Informazioni sul Nucleo Operativo di Monitoraggio e Valutazione NOMV Nucleo Operativo Monitoraggio e Valutazione Provincia Oristano Provintzia de Aristanis Tel Pagina 40

SHORT ABSTRACT REPORT 2014 SERVIZI PER L IMPIEGO MONITORAGGIO E VALUTAZIONE QUALITÀ DEI SERVIZI EROGATI E SODDISFAZIONE UTENTI DEI CSL

SHORT ABSTRACT REPORT 2014 SERVIZI PER L IMPIEGO MONITORAGGIO E VALUTAZIONE QUALITÀ DEI SERVIZI EROGATI E SODDISFAZIONE UTENTI DEI CSL SERVIZI PER L IMPIEGO MONITORAGGIO E VALUTAZIONE QUALITÀ DEI SERVIZI EROGATI E SODDISFAZIONE UTENTI DEI CSL SHORT ABSTRACT REPORT 2014 Provincia di Oristano NOMV NUCLEO OPERATIVO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

Dettagli

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 Nel mese di novembre 2010 il Centro Documentazione ha realizzato un indagine per rilevare l interesse dei contenuti informativi proposti dal Servizio

Dettagli

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Indagine di gradimento Anno 2015 A cura di Àncora Servizi 1 Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione con il Comune di Calolziocorte,

Dettagli

RAPPORTO QUALITÀ ANNO 2013 PREMESSA. Questionario Utenti Servizio Promozione Autoimpiego

RAPPORTO QUALITÀ ANNO 2013 PREMESSA. Questionario Utenti Servizio Promozione Autoimpiego PREMESSA NOMV Nucleo Operativo Monitoraggio e Valutazione Provincia Oristano Provintzia de Aristanis RAPPORTO QUALITÀ ANNO 2013 Questionario Utenti Servizio Promozione Autoimpiego Pagina 1 PREMESSA Sommario

Dettagli

Analisi dei colloqui di rischio occupazionale CPI di Pescia Report 31 Gennaio 2013

Analisi dei colloqui di rischio occupazionale CPI di Pescia Report 31 Gennaio 2013 Analisi dei colloqui di rischio occupazionale CPI di Pescia Report 31 Gennaio 2013 1. Premessa: il rischio occupazionale La valutazione del rischio occupazionale è il nuovo strumento adottato dai Servizi

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO 2^ Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

Indagine rivolta agli studenti sui servizi bibliotecari: rilevazione del Rapporto di Ilaria Moroni

Indagine rivolta agli studenti sui servizi bibliotecari: rilevazione del Rapporto di Ilaria Moroni Indagine rivolta agli studenti sui servizi bibliotecari: rilevazione del 2011 Rapporto di Ilaria Moroni Sommario Premessa Finalità e modalità Oggetto Campione Esiti Considerazioni Propositi Appendice Premessa

Dettagli

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL INDAGINE

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL INDAGINE Comune di Riccione Rilevazione della Customer Satisfaction del Servizio Biblioteca Premessa Nell ottica del miglioramento continuo della Qualità dei servizi offerti, il Comune di Riccione ha svolto un

Dettagli

SPORTELLO UNICO SOCIO-SANITARIO Elaborazione dei questionari di rilevazione della soddisfazione anno 2013

SPORTELLO UNICO SOCIO-SANITARIO Elaborazione dei questionari di rilevazione della soddisfazione anno 2013 SPORTELLO UNICO SOCIO-SANITARIO Elaborazione dei questionari di rilevazione della soddisfazione anno 2013 Rilevazione del gradimento dello Sportello Unico Socio Sanitario (Punto S.U.) Tra gli strumenti

Dettagli

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017 Corso di Studio in Ingegneria Meccanica L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017 La rilevazione delle opinioni dei laureati in Ingegneria Meccanica è stata

Dettagli

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Dati ISTAT elaborati a cura della CGIL Marche e dell 4 marzo 2013 1 INDICE 1_Le Forze di Lavoro nelle Marche 2_Le Forze di Lavoro in provincia di Ancona 3_Le

Dettagli

Osservatorio Mercato del Lavoro

Osservatorio Mercato del Lavoro Osservatorio Mercato del Lavoro QUESTIONARI DI GRADIMENTO DEI SERVIZI OFFERTI DAI CENTRI PER L IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI PIACENZA Da diversi anni il Servizio Mercato del Lavoro e Formazione della Provincia

Dettagli

COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA

COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA Customer Satisfaction Comune di Messina Anno 2013 Premessa Le indagini di customer satisfaction consenton di misurare il grado di qualità percepito da parte dei

Dettagli

La soddisfazione utenti del servizio anagrafe

La soddisfazione utenti del servizio anagrafe 01/11/2016 Settore Economia, promozione della città e servizi al cittadino Servizi demografici Direzione Generale Ufficio Organizzazione, qualità e ricerche La soddisfazione degli utenti del servizio anagrafe

Dettagli

A CHI SONO EROGATI I SERVIZI PER IL LAVORO 1) TARGET IMPRESE

A CHI SONO EROGATI I SERVIZI PER IL LAVORO 1) TARGET IMPRESE A CHI SONO EROGATI I SERVIZI PER IL LAVORO La Legge Delega 30/03 ed il successivo decreto di attuazione D.Lgs. 276/03 amplia il numero di soggetti che possono svolgere servizi di intermediazione tra domanda/offerta

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SERVIZIO ANAGRAFE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 8/26 giugno 2015

COMUNE DI FAENZA SERVIZIO ANAGRAFE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 8/26 giugno 2015 COMUNE DI FAENZA SERVIZIO ANAGRAFE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 8/26 giugno 2015 Il Settore Demografia, Comunicazione e Trasparenza ha effettuato nell anno 2015 un indagine

Dettagli

LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2005 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA

LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2005 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2005 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA Gennaio 2006 Gli obiettivi dell indagine Negli ultimi mesi del 2005, l Osservatorio

Dettagli

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016 31 Marzo 2017 n 5 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016 degli occupati Dall indagine campionaria sull occupazione e disoccupazione

Dettagli

SERVIZIO TRASPORTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO TRASPORTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SETTORE SOCIO FORMATIVO Servizio Pubblica Istruzione SERVIZIO TRASPORTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI Il Comune di Salerno ha avviato nell ultimo decennio un processo

Dettagli

ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014

ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 Premessa Uno degli aspetti che maggiormente vengono messi in rilievo dalle nuove normative è la centralità del cliente che dovrebbe fungere da punto

Dettagli

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA IN PRONTO SOCCORSO

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA IN PRONTO SOCCORSO LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA IN PRONTO SOCCORSO PREMESSA La rilevazione della soddisfazione dagli utenti del Pronto Soccorso si pone in continuazione ed ampliamento del percorso

Dettagli

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE - Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO 2017 - REPORT FINALE - Azienda speciale della Provincia di Monza e della Brianza sede legale: p.zza Diaz n.1,

Dettagli

CITTA DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale

CITTA DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale CITTA DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale RISULTATI DELLA RILEVAZIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2015 Pagina 1 di 47 INDICE Premessa... 3 1. Metodologia adottata... 3 1.1 Interpretazione

Dettagli

Riorganizzazione dei processi lavorativi e ottimizzazione delle risorse degli Uffici. Rilevazione grado di soddisfazione Utenti per i servizi offerti

Riorganizzazione dei processi lavorativi e ottimizzazione delle risorse degli Uffici. Rilevazione grado di soddisfazione Utenti per i servizi offerti Riorganizzazione dei processi lavorativi e ottimizzazione delle risorse degli Uffici Rilevazione grado di soddisfazione Utenti per i servizi offerti Tribunale di Rovereto Gennaio 202 Indice I. Obiettivo

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Giugno-Luglio-Agosto 2013 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION DEI SERVIZI PER GLI STUDENTI: RISULTATI DELL INDAGINE 2011

CUSTOMER SATISFACTION DEI SERVIZI PER GLI STUDENTI: RISULTATI DELL INDAGINE 2011 CUSTOMER SATISFACTION DEI SERVIZI PER GLI STUDENTI: RISULTATI DELL INDAGINE 2011 L Università degli Studi di Milano ha condotto nel 2011 un indagine sperimentale nell ambito del progetto Good Practice

Dettagli

SISTEMA DI ASCOLTO. Anno Report. Il monitoraggio di soddisfazione dell utenza ARPAT ARPAT

SISTEMA DI ASCOLTO. Anno Report. Il monitoraggio di soddisfazione dell utenza ARPAT ARPAT ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana SISTEMA DI ASCOLTO Il monitoraggio di soddisfazione dell utenza Anno 2016 Report ARPAT Il monitoraggio della soddisfazione dell utenza

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE secondo semestre 27 Piacenza, 26 febbraio 28 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento dei dati economici riferiti alle proprie

Dettagli

Opinioni dei Laureati

Opinioni dei Laureati Opinioni dei Caratteristiche della rilevazione La rilevazione, relativa agli anni solari 2014 e 2015, è avvenuta attraverso un questionario somministrato in modalità online. Il questionario, è stato costruito

Dettagli

Customer Satisfaction sui servizi offerti da

Customer Satisfaction sui servizi offerti da Pag. 1/10 Customer Satisfaction sui servizi offerti da Analisi dei dati e valutazione finale 1. Gli obiettivi dell indagine... 2 2. Analisi dei dati... 2 3. Conclusione... 10 Pag. 2/10 1. Gli obiettivi

Dettagli

La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo

La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo Per l anno 2006 sono stati somministrati 80 questionari

Dettagli

Customer satisfaction Gestione degli impianti elettrici e termici degli edifici comunali

Customer satisfaction Gestione degli impianti elettrici e termici degli edifici comunali Novembre - Dicembre 2007 Customer satisfaction Gestione degli impianti elettrici e termici degli edifici comunali A cura di Rossana Cima 6.0. Caratteristiche dell indagine PERIODO DELLA RILEVAZIONE: Novembre-Dicembre

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Luglio-Agosto 2015 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3 5. Risultati...

Dettagli

RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI 2018

RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI 2018 Istituto Comprensivo G. MARCONI Terni Scuole Primarie Le Grazie Matteotti RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI 2018 CLASSI SECONDE Per le classi seconde le prove si sono svolte regolarmente, secondo le modalità

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SERVIZI DEMOGRAFICI INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 9/27 giugno 2014

COMUNE DI FAENZA SERVIZI DEMOGRAFICI INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 9/27 giugno 2014 COMUNE DI FAENZA SERVIZI DEMOGRAFICI INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 9/27 giugno 2014 Il Settore Risorse Interne e Demografia ha effettuato nell anno 2014 un indagine sulla soddisfazione degli utenti

Dettagli

CERTIFICATI ISO 9001:2008

CERTIFICATI ISO 9001:2008 e Pag. 1 6 Il presente lavoro riporta i risultati della indagine sulla soddisfazione dei clienti-pazienti delle strutture ospedaliere dell Azienda Ospedaliera Sant Antonio Abate di Gallarate, attraverso

Dettagli

REPORT DI MONITORAGGIO FINALE (Attività d aula e stage)

REPORT DI MONITORAGGIO FINALE (Attività d aula e stage) Avviso FG/05/2009 POR PUGLIA FSE 2007-2013 Determina Dirigenziale n. 4125 del 15/12/2009 pubblicata sul BURP n. 207 del 24/12/2009 CORSO DI ALTA FORMAZIONE MANAGER PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO (Cod.

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE PUGLIA Ufficio P.O.A.I.

DIREZIONE REGIONALE PUGLIA Ufficio P.O.A.I. SUI SERVIZI EROGATI DALLE SEDI DELL ISTITUTO ANNO 2017 DIREZIONE REGIONALE PUGLIA Ufficio P.O.A.I. Indice del documento 1. INTRODUZIONE 1.1. PRESENTAZIONE 1.2. OBIETTIVO DEL DOCUMENTO 1.3. METODOLOGIA

Dettagli

INDAGINE SUL GRADIMENTO DEI SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE Anno 2012

INDAGINE SUL GRADIMENTO DEI SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE Anno 2012 INDAGINE SUL GRADIMENTO DEI SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE Anno 2012 Obiettivi della rilevazione Monitorare la soddisfazione degli utenti del Servizio Attività Economiche. Comprendere i fattori determinanti

Dettagli

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report Società Cooperativa Sociale a r.l. via G.F.M.Prosperi 26 63900Fermo (FM) P.IVA 01316910445 Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION 2014 Introduzione report L analisi sulla citizen satisfaction

Dettagli

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Novembre 2018

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Novembre 2018 Corso di Studio in Ingegneria Meccanica L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Novembre 2018 La rilevazione delle opinioni dei laureati in Ingegneria Meccanica è stata

Dettagli

PROVINCIA DI LECCE SETTORE POLITICHE CULTURALI, SOCIALI, DI PARITÀ E DEL LAVORO SERVIZIO FORMAZIONE E LAVORO

PROVINCIA DI LECCE SETTORE POLITICHE CULTURALI, SOCIALI, DI PARITÀ E DEL LAVORO SERVIZIO FORMAZIONE E LAVORO PROVINCIA DI LECCE SETTORE POLITICHE CULTURALI, SOCIALI, DI PARITÀ E DEL LAVORO SERVIZIO FORMAZIONE E LAVORO REPORT: RISULTATI DELL ESPERIENZA DI TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE ANALISI A CURA DI Dott.ssa

Dettagli

La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo

La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo Per l anno 2007 sono stati somministrati 121 questionari di gradimento (65%) su utenza complessiva

Dettagli

Progetto n I SERVIZI DI MANTOVA AMBIENTE COMUNE DI SETTIMO MILANESE

Progetto n I SERVIZI DI MANTOVA AMBIENTE COMUNE DI SETTIMO MILANESE Progetto n. 11024 I SERVIZI DI MANTOVA AMBIENTE COMUNE DI SETTIMO MILANESE DICEMBRE 2011 PREMESSA L obiettivo del presente progetto consiste nel valutare il servizio di raccolta dei rifiuti e dei servizi

Dettagli

FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI. L attività nel periodo una prima anticipazione dei dati

FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI. L attività nel periodo una prima anticipazione dei dati FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI L attività nel periodo 2004-2006 una prima anticipazione dei dati Maggio 2007 Le tipologie formative di FORMA.TEMP La formazione di base:

Dettagli

Valutazione della didattica dati A.A. 2015/16

Valutazione della didattica dati A.A. 2015/16 Valutazione della didattica dati A.A. 15/16 Consiglio del CdS di e Chirurgia Modena, 26 giugno 17 Aula T2 - Centro Servizi Anna Iannone PQA-Area Salute Valutazione della didattica dati A.A. 15/16 Finalità

Dettagli

SPORTELLO ENERGIA. AMAT, Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio

SPORTELLO ENERGIA. AMAT, Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio DC Pianificazione, Bilancio e Controlli -Settore Pianificazione e Controlli Servizio Customer e reporting INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SPORTELLO ENERGIA AMAT, Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio

Dettagli

RELAZIONE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL FRONT OFFICE DELL URP DEL COMUNE DI RIMINI

RELAZIONE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL FRONT OFFICE DELL URP DEL COMUNE DI RIMINI RELAZIONE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL FRONT OFFICE DELL URP DEL COMUNE DI RIMINI Come da alcuni anni a questa parte, anche nel corso del 13, è stata condotta, dall Urp un indagine di customer

Dettagli

La qualità dei Nidi d Infanzia:

La qualità dei Nidi d Infanzia: La qualità dei Nidi d Infanzia: il punto di vista delle famiglie Report di ricerca del percorso di valutazione della qualità nei nidi d'infanzia nell'anno 9/ A cura di Laura Borghi Coordinamento Pedagogico

Dettagli

COMUNE DI PALERMO. Area dei Servizi ai Cittadini. Settore Educazione, Istruzione e Formazione. Servizio Attività Comunali Rivolte all Infanzia

COMUNE DI PALERMO. Area dei Servizi ai Cittadini. Settore Educazione, Istruzione e Formazione. Servizio Attività Comunali Rivolte all Infanzia COMUNE DI PALERMO Area dei Servizi ai Cittadini Settore Educazione, Istruzione e Formazione Servizio Attività Comunali Rivolte all Infanzia Il Comune di Palermo da alcuni anni ha introdotto un indagine

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

Report Qualita Percepita Endoscopia Digestiva

Report Qualita Percepita Endoscopia Digestiva Report Qualita Percepita Endoscopia Digestiva L Unità Operativa di Endoscopia Digestiva dell Ospedale Santa Maria di Borgo Val di Taro, ha avviato tra il 2013 e il 2014 un indagine per valutare il grado

Dettagli

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017. Piacenza, 19 marzo 2018 FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017. SINTESI Riprendiamo i dati ufficiali sul mercato del lavoro nelle province nel 2017 diffusi nei giorni scorsi

Dettagli

La qualità percepita dagli utenti dei SerT

La qualità percepita dagli utenti dei SerT Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche La qualità percepita dagli utenti dei SerT I SerT della provincia di perseguono una politica che mette al centro dei loro interventi la soddisfazione

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 11 dicembre 2013 Anno 2013 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati dell indagine sulla conoscenza da parte dei consumatori italiani dei principali

Dettagli

COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO Indagine Customer Satisfaction relativa alla BIBLIOTECA CIVICA G. PANZERI di GALBIATE Report delle risposte La misurazione della customer satisfaction, ossia del grado

Dettagli

Indice 1. METODOLOGIA 2. ANALISI DEI DATI. Conclusioni. Obiettivo e Target dell indagine Profilo degli intervistati

Indice 1. METODOLOGIA 2. ANALISI DEI DATI. Conclusioni. Obiettivo e Target dell indagine Profilo degli intervistati Indice 1. METODOLOGIA Obiettivo e Target dell indagine Profilo degli intervistati 2. ANALISI DEI DATI Fattori di servizio Canali di contatto Reclami Conclusioni 1. METODOLOGIA Obiettivo e Target dell indagine

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA. Customer Satisfaction. Sito Web e Servizi online CLOUD4BUSINESS SRL. Piazza IV Novembre n.4.

CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA. Customer Satisfaction. Sito Web e Servizi online CLOUD4BUSINESS SRL. Piazza IV Novembre n.4. CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA Customer Satisfaction Sito Web e Servizi online CLOUD4BUSINESS SRL Piazza IV Novembre n.4 20124 Milano P.IVA 08401770964 www.cloud4business.it info@cloud4business.it Tel:

Dettagli

La figura professionale dell educatore sociale

La figura professionale dell educatore sociale CORSO DI SOCIOLOGIA DELL EDUCAZIONE La figura professionale dell educatore sociale Il profilo che emerge dai dati Almalaurea Educatori sociali oggi Evoluzione del profilo dei laureati in Scienze dell educazione

Dettagli

Indagine sulla qualità percepita sull assistenza ospedaliera - URP anno 2016

Indagine sulla qualità percepita sull assistenza ospedaliera - URP anno 2016 Indagine sulla qualità percepita sull assistenza ospedaliera - URP anno 2016 Anche per il 2016, l Azienda Ospedaliera San Carlo, avvalendosi della struttura Affari Generali Servizio URP ha effettuato un

Dettagli

Attività di valutazione dei servizi per il lavoro erogati dai Centri per l Impiego della Provincia di Genova

Attività di valutazione dei servizi per il lavoro erogati dai Centri per l Impiego della Provincia di Genova PROVINCIA DI GENOVA AREA POLITICHE DEL LAVORO Via Cesarea 14-16121 Genova http://www.provincia.genova.it/lavoro Certificato n. 16006/07/S Attività di valutazione dei servizi per il lavoro erogati dai Centri

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION SPORTELLO INFORMAGIOVANI

CUSTOMER SATISFACTION SPORTELLO INFORMAGIOVANI CUSTOMER SATISFACTION SPORTELLO INFORMAGIOVANI 2012 Lo sportello Informagiovani è il punto di raccordo fra clienti, operatori del front office e orientatori. Dai dati e dalle rilevazioni di sportello,

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA RELAZIONE. UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Anno 2006

COMUNE DI ROVIGO INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA RELAZIONE. UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Anno 2006 COMUNE DI ROVIGO INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA RELAZIONE UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Anno 2006 1. CARATTERISTICHE E DATI QUANTITATIVI DELLA RICERCA OBIETTIVO DELL INDAGINE L obiettivo

Dettagli

Customer Satisfaction

Customer Satisfaction Customer Satisfaction TRIBUTI Ufficio Tributi Prima Indagine di Customer Satisfaction Elaborazione di base Luglio 2011 1 PREMESSE L Amministrazione ha svolto nel giugno del 2011 la prima indagine di Customer

Dettagli

SPORTELLO UNICO SOCIO-SANITARIO Elaborazione dei questionari di rilevazione della soddisfazione anno 2012

SPORTELLO UNICO SOCIO-SANITARIO Elaborazione dei questionari di rilevazione della soddisfazione anno 2012 SPORTELLO UNICO SOCIO-SANITARIO Elaborazione dei questionari di rilevazione della soddisfazione anno 2012 Rilevazione del gradimento dello Sportello Unico Socio Sanitario (Punto S.U.) Tra gli strumenti

Dettagli

Farmacie Comunali di Mira

Farmacie Comunali di Mira Indagine di Customer Satisfaction Farmacie Comunali di Mira SOTTO LA DIREZIONE E IL COORDINAMENTO DEL COMUNE DI MIRA Pag. 1 a 9 Migliorare le capacità di ascolto dei cittadini e di valutazione della qualità

Dettagli

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego Carlos Corvino Servizio osservatorio mercato del lavoro Rapporto Il mercato 2015 del lavoro Servizio in FVG osservatorio -

Dettagli

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI CONSULTORI FAMILIARI - anno 2009

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI CONSULTORI FAMILIARI - anno 2009 ASL della Provincia di Lecco Servizio Famiglia Infanzia Età Evolutiva Ufficio Promozione Qualità INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI CONSULTORI FAMILIARI - anno 2009 In linea con la politica regionale,

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E MUNICIPI Uffici di Anagrafe e Stato Civile

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E MUNICIPI Uffici di Anagrafe e Stato Civile DIREZIONE SERVIZI CIVICI E MUNICIPI Uffici di Anagrafe e Stato Civile INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2012 Pagina 1 di 12 Durante il periodo 15-30 Dicembre 2012, presso la sede degli Uffici di Anagrafe

Dettagli

INDAGINE SUL GRADIMENTO DEI SERVIZI DEMOGRAFICI E RELAZIONI COL CITTADINO. Anno 2012

INDAGINE SUL GRADIMENTO DEI SERVIZI DEMOGRAFICI E RELAZIONI COL CITTADINO. Anno 2012 INDAGINE SUL GRADIMENTO DEI SERVIZI DEMOGRAFICI E RELAZIONI COL CITTADINO Anno 2012 Obiettivi della rilevazione Monitorare la soddisfazione degli utenti dei Servizi Demografici e Relazioni col cittadino.

Dettagli

1. LA RILEVAZIONE: UNIVERSO, CAMPIONE E METODOLOGIA LA STRUTTURA DEL CAMPIONE ANALISI DEI RISULTATI INFORMAZIONI GENERALI...

1. LA RILEVAZIONE: UNIVERSO, CAMPIONE E METODOLOGIA LA STRUTTURA DEL CAMPIONE ANALISI DEI RISULTATI INFORMAZIONI GENERALI... INDICE 1. LA RILEVAZIONE: UNIVERSO, CAMPIONE E METODOLOGIA...2 1.1. LA STRUTTURA DEL CAMPIONE...3 2. ANALISI DEI RISULTATI...7 2.1 INFORMAZIONI GENERALI...7 2.2 L ANALISI DELLA QUALITÀ...10 2.3 CONCLUSIONI...17

Dettagli

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014 COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia ASILO NIDO COMUNALE L ISOLA DEI BEBE RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014 Anche per l anno educativo 2013/2014 in attuazione della

Dettagli

COMUNE DI MESSINA AREA AMMINISTRATIVA DIPARTIMENTO SERVIZI AL CITTADINO SERVIZIO U.R.P. E ALBO PRETORIO

COMUNE DI MESSINA AREA AMMINISTRATIVA DIPARTIMENTO SERVIZI AL CITTADINO SERVIZIO U.R.P. E ALBO PRETORIO COMUNE DI MESSINA AREA AMMINISTRATIVA DIPARTIMENTO SERVIZI AL CITTADINO SERVIZIO U.R.P. E ALBO PRETORIO SONDAGGIO SULLA QUALITA DEL SERVIZIO CARTE D IDENTITA ANNO 5 L Ufficio per le Relazioni con il Pubblico,

Dettagli

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE Un primo passo verso l autonomia: conoscere il mercato del lavoro e le opportunità occupazionali Tra le principali finalità perseguite dalla Regione Friuli Venezia

Dettagli

Questionario Benessere Organizzativo anno ,07 5,50 4,97 5,11

Questionario Benessere Organizzativo anno ,07 5,50 4,97 5,11 RISULTATI DI SINTESI Tabella n. 1 Percezione media Ambito monitorato: benessere Responsabili di UO Collaboratori Salute e sicurezza sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato 2017 2016 2017 2016 5,07

Dettagli

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2011

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2011 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2011 Camere di Commercio della Toscana Ufficio Studi Gennaio 2012 L indagine di Customer Satisfaction delle Camere di Commercio toscane è un progetto di sistema che ha

Dettagli

La soddisfazione degli utenti dei nidi d infanzia di Modena

La soddisfazione degli utenti dei nidi d infanzia di Modena Giugno 2017 Settore Istruzione e Rapporti con l Università Servizio educativo scolastico 0-6 anni Direzione Generale Ufficio Organizzazione, formazione, programmazione e ricerche La soddisfazione degli

Dettagli

Customer Satisfaction 2015

Customer Satisfaction 2015 Customer Satisfaction 2015 II semestre Indagine realizzata da Report AFFARI ISTITUZIONALI [RM 14-4450] Indice 2 Il presente documento restituisce i risultati dell indagine di Customer Satisfaction rispetto

Dettagli

Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail

Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail PREMESSA L Inail da sempre fonda la sua attività su una cultura aziendale che pone l utente al centro del proprio sistema organizzativo;

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA AREA 9 - Politiche del Lavoro, Servizio Servizi per l'impiego Ufficio Sistemi Informativi e Osservatorio Mercato del Lavoro 16121

PROVINCIA DI GENOVA AREA 9 - Politiche del Lavoro, Servizio Servizi per l'impiego Ufficio Sistemi Informativi e Osservatorio Mercato del Lavoro 16121 PROVINCIA DI GENOVA AREA 9 - Politiche del Lavoro, Servizio Servizi per l'impiego Ufficio Sistemi Informativi e Osservatorio Mercato del Lavoro 16121 Genova - Via Cesarea 14 - Tel. 010/5497512 - Fax 010/5497570

Dettagli

Customer Satisfaction. Servizi di Sportello della Anagrafe Comunale Prima Indagine di Customer Satisfaction

Customer Satisfaction. Servizi di Sportello della Anagrafe Comunale Prima Indagine di Customer Satisfaction Customer Satisfaction Servizi di Sportello della Anagrafe Comunale Prima Indagine di Customer Satisfaction Sintesi dei Risultati Dicembre 2006 1 PREMESSE L indagine si è svolta attraverso due sessioni

Dettagli

Report indagine di gradimento Servizio di trasporto scolastico a.s. 2018/2019

Report indagine di gradimento Servizio di trasporto scolastico a.s. 2018/2019 Comune di Casalgrande (RE) - Report indagine di gradimento servizio trasporto scolastico a.s. 28/29 COMUNE DI CASALGRANDE Provincia di Reggio Emilia Report indagine di gradimento Servizio di trasporto

Dettagli

INDAGINE SUL GRADIMENTO DELLO SPORTELLO DELL EDILIZIA E DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Anno 2012

INDAGINE SUL GRADIMENTO DELLO SPORTELLO DELL EDILIZIA E DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Anno 2012 INDAGINE SUL GRADIMENTO DELLO SPORTELLO DELL EDILIZIA E DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Anno Obiettivi della rilevazione Monitorare la soddisfazione degli utenti dello Sportello dell Edilizia e delle Attività

Dettagli

COMUNE DI Cavallino - Treporti. Anno 2012

COMUNE DI Cavallino - Treporti. Anno 2012 COMUNE DI Cavallino - Treporti Anno 2012 Il Comune di Cavallino-Treporti ha avviato questa indagine di Customer Satisfaction allo scopo di sondare il grado di soddisfazione degli utenti rispetto ai servizi

Dettagli

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A Indice La rilevazione della qualità percepita 3 L indagine in ASP 4 Obiettivo e Metodologia 6 Il questionario 8 Analisi quantitativa 9 Valori della Qualità

Dettagli

Customer satisfaction in merito al trasporto pubblico locale nella Provincia di Ravenna

Customer satisfaction in merito al trasporto pubblico locale nella Provincia di Ravenna Agenzia Locale per la Mobilità ed il Trasporto Pubblico nella Provincia di Ravenna Customer satisfaction in merito al trasporto pubblico locale nella Provincia di Ravenna Marzo 2008 Presentazione grafica

Dettagli

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi a cura di Alessandra Dieni Giovanni Valeri 1 Si ringrazia il primario del reparto,

Dettagli

COMUNE DI MONZA Unità di Progetto, Politiche fiscali e finanziarie Servizio Politiche fiscali e finanziarie Ufficio Tributi

COMUNE DI MONZA Unità di Progetto, Politiche fiscali e finanziarie Servizio Politiche fiscali e finanziarie Ufficio Tributi COMUNE DI MONZA Unità di Progetto, Politiche fiscali e finanziarie Servizio Politiche fiscali e finanziarie Ufficio Tributi QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI EROGATI ALLO

Dettagli

Discriminazioni nei luoghi di lavoro e sindacalizzazione dei lavoratori migranti

Discriminazioni nei luoghi di lavoro e sindacalizzazione dei lavoratori migranti Discriminazioni nei luoghi di lavoro e sindacalizzazione dei lavoratori migranti Milano 27 novembre Veronica Padoan Il progetto si inserisce in un percorso di collaborazione tra strutture nazionali e territoriali

Dettagli

Il monitoraggio valutativo di Fondimpresa. Risultati delle prime rilevazioni

Il monitoraggio valutativo di Fondimpresa. Risultati delle prime rilevazioni Il monitoraggio valutativo di Fondimpresa Risultati delle prime rilevazioni Aprile 2012 SOMMARIO 1. IL MONITORAGGIO VALUTATIVO DI FONDIMPRESA...3 1.1 IL MONITORAGGIO DEI RISULTATI E DELLE MODALITA DI GESTIONE

Dettagli

Descrizione del campione aziendale

Descrizione del campione aziendale Descrizione del campione aziendale La popolazione in studio è costituita da oltre 386.000 residenti di 18-69 anni iscritti nelle liste delle anagrafi sanitarie della ASL 8 di Cagliari. La ASL 8 di Cagliari

Dettagli

Portale E-R Imprese. Report questionario di gradimento online. Aprile 2017 Gennaio 2018

Portale E-R Imprese. Report questionario di gradimento online. Aprile 2017 Gennaio 2018 Premessa Direzione Generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell impresa Portale E-R Imprese Report questionario di gradimento online Aprile 2017 Gennaio 2018 I contenuti e il linguaggio sono chiari

Dettagli

Indagine sulla soddisfazione degli utenti

Indagine sulla soddisfazione degli utenti COMUNE DI Cavallino - Treporti Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 L INDAGINE Il Comune di Cavallino-Treporti ha riproposto l indagine di Customer Satisfaction anche per l anno 2013 allo

Dettagli

RELAZIONE QUESTIONARIO STUDENTI LAURATI CDL RELAZIONI INTERNAZIONALI GOVERNANCE E SISTEMA GLOBALE

RELAZIONE QUESTIONARIO STUDENTI LAURATI CDL RELAZIONI INTERNAZIONALI GOVERNANCE E SISTEMA GLOBALE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche CDL Relazioni Internazionali Governance e Sistema Globale RELAZIONE QUESTIONARIO STUDENTI LAURATI CDL RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

L OPINIONE DEGLI STUDENTI CHE FREQUENTANO I CORSI

L OPINIONE DEGLI STUDENTI CHE FREQUENTANO I CORSI L OPINIONE DEGLI STUDENTI CHE FREQUENTANO I CORSI a.a. 2009-200 Progetto e realizzazione grafica: Patrizia Amadori Maurizio Mariotti 2 INDICE. I principali risultati. 2. Tabella riassuntiva. 3. Distribuzioni

Dettagli

Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl

Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl Utenti modello 730 Campagna Fiscale 2014 Indagine a cura di Elisa Inglese 1 Presentazione Il presente report sintetizza i risultati dell indagine di Customer Satisfaction

Dettagli

FSE REGIONE DELL UMBRIA. REPORT sintetico

FSE REGIONE DELL UMBRIA. REPORT sintetico FSE 2000 2006 REGIONE DELL UMBRIA REPORT sintetico sulla rilevazione degli esiti occupazionali delle attività finanziate dal POR Umbria Ob. 3 2000-2006 Ecoter S.r.l. CERIS Sviluppo Locale S.r.l. Key Research

Dettagli

VALUTAZIONE SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

VALUTAZIONE SODDISFAZIONE DEL CLIENTE Servizio di animazione Centri di aggregazione sociale di via Solferino, via Pira e via Boiardo VALUTAZIONE SODDISFAZIONE DEL CLIENTE PERIODO: agosto 2016 gennaio 2017 Premessa Il questionario anonimo è

Dettagli

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE DI LAVORATORI DISOCCUPATI AD ELEVATA QUALIFICAZIONE O DA IMPIEGARE IN ATTIVITÀ DI RICERCA Rapporto dii moniitoraggiio 2 semestre 2010 A cura di Federico Bianchi, esperto dell

Dettagli