RESTITUZIONE DATI PROVE 2010/11 RELAZIONI DI: CLAUDIA CAVATERRA SONIA COLORU PATRIZIA FELICETTI RENATO RIZZI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RESTITUZIONE DATI PROVE 2010/11 RELAZIONI DI: CLAUDIA CAVATERRA SONIA COLORU PATRIZIA FELICETTI RENATO RIZZI"

Transcript

1 Ministero della Pubblica Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA GIOVANNI XXIII Via Venezia CESATE (MI) Tel./FAX Tel./FAX miic8ba00c@istruzione.it RESTITUZIONE DATI PROVE 2010/11 RELAZIONI DI: CLAUDIA CAVATERRA SONIA COLORU PATRIZIA FELICETTI RENATO RIZZI 1

2 PREMESSA Nell anno scolastico 2010/11 hanno partecipato alla somministrazione delle prove INVALSI le seguenti classi dell'istituto: 2^A scuola primaria Villaggio INA e 2^A-B-C-D scuola primaria Luinetti; 5^A-B scuola primaria Villaggio INA e 5^A-B-C-D scuola primaria Luinetti; 1^ A-B-D-E-F scuola secondaria di I grado Benedetto Croce. I risultati delle prove sono stati restituiti sottoforma di dati e grafici, che ogni scuola ha potuto scaricare dalla sezione ad accesso riservato del sito dell INVALSI ( Tali grafici permettono di confrontare gli esiti all interno della singola scuola, con l Italia e con le realtà territoriali più prossime (nel nostro caso Lombardia e Nord-Ovest). SINTESI RISULTATI SCUOLA PRIMARIA 1. CLASSI SECONDE SCUOLA PRIMARIA (ATTUALI TERZE) Lettura Italiano Matematica punteggio scuola: 82,2 rispetto a Lombardia: + 6,4 rispetto a Nord-Ovest: + 8,4 rispetto all Italia: + 4,3 punteggio scuola: 69,0 rispetto a Lombardia: - 1,8 rispetto a Nord-Ovest: - 1,7 rispetto all Italia: - 0,1 punteggio scuola: 64,1 rispetto a Lombardia: + 3,7 rispetto a Nord-Ovest: + 3,6 rispetto all Italia: + 3,8 PUNTEGGI SINGOLE CLASSI Lettura Italiano Matematica CLASSE 1 65,3 67,2 63,1 CLASSE 2 98,8 78,0 73,3 CLASSE 3 71,0 68,5 67,8 CLASSE 4 88,1 64,2 53,2 CLASSE 5 92,5 68,6 66,2 2. CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA (ATTUALI PRIMA SECONDARIA) Italiano punteggio scuola: 73,8 rispetto a Lombardia: + 1 rispetto a Nord-Ovest: + 0,3 rispetto all Italia: + 0,8 Matematica punteggio scuola: 69,4 rispetto a Lombardia: + 0,3 rispetto a Nord-Ovest: - 0,2 rispetto all Italia: + 1 PUNTEGGI SINGOLE CLASSI Italiano Matematica CLASSE 1 68,1 59,9 CLASSE 2 71,5 60,6 CLASSE 3 74,3 67,3 CLASSE 4 73,3 61,4 CLASSE 5 71,9 76,3 CLASSE 6 81,4 82,8 2

3 SINTESI RISULTATI SCUOLA SECONDARIA 3. CLASSE PRIMA SECONDARIA (ATTUALI SECONDE) Italiano punteggio scuola: 58,8 rispetto a Lombardia: - 6,1 rispetto a Nord-Ovest: - 5,8 rispetto all Italia: - 3,5 Matematica punteggio scuola: 46,7 rispetto a Lombardia: - 3,8 rispetto a Nord-Ovest: - 3,2 rispetto all Italia: + 0,1 PUNTEGGI SINGOLE CLASSI Italiano Matematica CLASSE 1 62,4 43,4 CLASSE 2 53,9 46,7 CLASSE 3 56,0 47,3 CLASSE 4 59,0 51,5 CLASSE 5 62,4 44,1 4. CLASSE TERZA SECONDARIA (ATTUALI PRIME SECONDO GRADO) Italiano punteggio scuola: 72,0 rispetto a Lombardia: + 1,6 rispetto a Nord-Ovest: + 1,5 rispetto all Italia: + 5,7 Matematica punteggio scuola: 61,6 rispetto a Lombardia: + 1,0 rispetto a Nord-Ovest: + 1,5 rispetto all Italia: + 5,5 PUNTEGGI SINGOLE CLASSI Italiano Matematica CLASSE 1 68,4 60,5 CLASSE 2 66,6 62,6 CLASSE 3 68,1 59,8 CLASSE 4 75,7 64,4 CLASSE 5 82,7 60,5 3

4 PROVE DI ITALIANO QUADRO DI RIFERIMENTO Secondo il quadro di riferimento utilizzato da INVALSI, i tre ambiti che compongono la padronanza linguistica sono: interazione verbale, lettura, scrittura. Oggetto precipuo delle prove di valutazione INVALSI di italiano sono però solo le sottocompetenze che intervengono nell ambito della lettura. Quindi esse non esauriscono la valutazione dell apprendimento di italiano degli alunni, ma scelgono una parte, seppur importante, dell attività. Ciononostante l analisi dei risultati in relazione ai singoli item può darci alcune indicazioni sulle principali difficoltà riscontrate nella nostra scuola rispetto ai risultati nazionali, regionali e della nostra zona geografica (Nord Ovest), per quanto riguarda il campo della comprensione di testi e delle conoscenze della grammatica e del lessico, da cui possono conseguire alcuni suggerimenti e proposte di lavoro per rinforzare gli aspetti più critici. Competenze costitutive della capacità di lettura secondo INVALSI per valutare un certo grado di competenza relativo ad un determinato livello nel curriculum dell allievo sono: a) Competenza testuale b) Competenza grammaticale relativa alla lettura c) Competenza lessicale a) Per competenza testuale relativa alla lettura si intende la capacità di individuare l insieme di informazioni che il testo veicola e il modo in cui sono veicolate (organizzazione logico-concettuale e formale del testo stesso). I processi coltivati sono: la comprensione, l interpretazione e la valutazione. Per comprendere, interpretare e valutare un testo il lettore deve essere in grado di cogliere: l intenzione comunicativa, Il senso globale, I significati particolari e Il genere testuale. E pertanto necessario tener conto di: - coesione testuale (segnali linguistici come connettivi, titolazione, scansione in paragrafi.); - coerenza testuale ( successione e gerarchia delle informazioni, legami logici ); - inferenze pertinenti alla comprensione; - registro linguistico. b) Per competenza grammaticale relativa alla lettura si intende la conoscenza, il riconoscimento e l applicazione dei seguenti aspetti: - morfologia ; - sistema pronominale; - parti del discorso; - parti della frase; - rapporti tra sintagmi e tra frasi. Per quanto riguarda la competenza grammaticale, nelle prove si possono trovare due tipologie di quesiti che rispondono a due obiettivi diversi: - valutare le conoscenze basilari; - valutare le conoscenze in funzione della comprensione della lettura. c) Per competenza lessicale relativa alla lettura si intende: - La padronanza del lessico attivo (lessico utilizzato abitualmente), in modo da saper selezionare dal contesto la particolare accezione di vocaboli noti; - La capacità di attivare il lessico passivo ( lessico inferito dal contesto), cioè di saper formulare ipotesi sul significato in base al contesto e di individuare legami semantici (sinonimia, contrasto..) e morfologici (alterazioni, derivazioni.) Anche per quanto riguarda la competenza lessicale, nelle prove si possono trovare due tipologie di quesiti che rispondono a due obiettivi diversi: - valutare le conoscenze lessicali basilari; - valutare la comprensione di un termine in base al contesto (sinonimia e perifrasi ). 4

5 PROVE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA Distribuzione dei quesiti per tipo di testo Tipo di testo Numero di quesiti Testo narrativo 18 di cui: Coerenza testuale 4 Padronanza del lessico passivo 5 Inferenze 9 attinenti alla comprensione Padronanza del 15 lessico attivo (sinonimi e contrari) Rapporti tra sintagmi 5 e frasi TOTALE 38 CONSIDERAZIONI Mentre l anno scorso i risultati della prova di italiano per la classe seconda erano in linea con quelli del Nord Ovest, i risultati della prova quest anno sono inferiori di 1, 7 punti rispetto a quelli del Nord Ovest, ma solo dello 0,1 rispetto a quelli dell Italia. I risultati sono inferiori sia nel testo narrativo (62 contro il 63,7 del Nord Ovest e il 62,4 dell Italia), sia negli esercizi linguistici, che quest anno vertevano sul lessico e sulla costruzione di frasi (75,3 contro il 77,1 del Nord Ovest, ma meglio del 75,1 dell Italia). Forse una spiegazione può essere nella presenza di alcune classi numerose e con presenza di diversi alunni con difficoltà di vario genere, in particolare legate a disturbi specifici di apprendimento (in seconda ovviamente non ancora diagnosticate), che hanno un po abbassato la media della scuola. Tuttavia anche quest anno a mio parere le operazioni richieste agli alunni, per poter svolgere il compito, erano mediamente più difficili di quelle che abitualmente sono richieste nella nostra scuola in classe seconda, soprattutto per quanto riguarda il testo narrativo: - La lunghezza del testo presentato e la sua tipologia (favola) vengono di solito utilizzati per una comprensione del testo in classe terza (classe in cui di solito si affronta il genere letterario della favola). - La maggior parte dei quesiti richiedevano la capacità di esplicitare informazioni presenti in modo implicito nel testo, oppure di individuare informazioni date esplicitamente nel testo, ma riprese in forma non letterale nella risposta corretta, quindi utilizzando sinonimi o parafrasi. Solitamente in classe seconda si richiede invece prevalentemente la padronanza nel ricavare informazioni esplicite presenti in forma letterale nel testo. Si presenta in genere solo un numero limitato di quesiti che richiedono di individuare informazioni date esplicitamente nel testo, ma riprese in forma non letterale nella risposta corretta, sostituite da sinonimi o da semplici parafrasi, sempre nell ambito del lessico attivo degli alunni. Evidentemente però INVALSI ritiene adeguati i quesiti posti nella prova e bisogna comprendere quali strategie didattiche attivare per consentire agli alunni di misurarsi con queste prove con maggiori strumenti a disposizione. Per questo è bene analizzare la tipologia degli errori più diffusi. Alcuni dei quesiti che hanno visto i risultati peggiori nel testo narrativo sono stati relativi alla padronanza del lessico passivo: capacità di saper formulare ipotesi sul significato in base al contesto e di individuare legami semantici (sinonimia, contrasto); altri invece riguardano le inferenze attinenti alla comprensione; altri errori sono 5

6 stati nei quesiti che richiedevano la capacità di interpretare correttamente le motivazioni dei personaggi e il messaggio implicito dell autore (la. morale della favola). SUGGERIMENTI Alcuni suggerimenti per attivare le competenze necessarie ad affrontare test del tipo di quello qui analizzato e nel contempo avere comunque un potenziamento delle competenze cognitive, al di là della prova INVALSI, potrebbero essere: Anticipazione in seconda di letture di testi del genere favola e conversazioni sul messaggio proposto. Anticipazione di esercizi di ricerca di informazioni implicite in frasi o brevi brani già a partire dalla classe seconda, mediati da una guida predisposta (del tipo: se, allora ), ricerca di informazioni nascoste in semplici frasi; maggiori esercizi sul piano lessicale, in particolare su sinonimi e contrari in modo da ampliare il patrimonio lessicale attivo e passivo; esercizi per confrontare diverse frasi, riconoscendo quelle che hanno uguale significato, seppure espresso con una forma diversa. Alcuni di questi esercizi sono presenti nel testo Recupero e sostegno cognitivo ed. Erikson. Sonia Coloru 6

7 PROVE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA Distribuzione dei quesiti per tipo di testo Tipo di testo Numero di quesiti Testo narrativo 17 Testo informativo 15 Grammatica 10 TOTALE 42 CONSIDERAZIONI I risultati della prova nella nostra scuola sono stati migliori rispetto all anno scorso; lievemente superiori a quelli del Nord Ovest (+ 0,3), della Lombardia (+ 1) e dell Italia (+0,8). Sia nel testo narrativo, sia nel testo informativo, i risultati sono stati migliori rispetto alla media nazionale al Nord Ovest e alla Lombardia. Nel testo narrativo l unico quesito che ha visto una percentuale di risposte positive più bassa rispetto alla media nazionale è stato il primo (52,1 contro 61,9) e riguardava la categorizzazione del genere di testo. Nel testo espositivo i quesiti con risposte corrette più basse sono stati 2 (il B6 con (34,4 contro 46,6) e il B8 (52,1 contro 54,0) ; in entrambi era richiesto di indicare la causa di un avvenimento, desumendola dalle informazioni sparse nel testo Gli esercizi di tipo grammaticale invece hanno avuto risultati lievemente più bassi rispetto al Nord Ovest e alla Lombardia (79,9 contro 80,0 e 80,7) e rispetto alla media nazionale (81,0). Gli errori più frequenti sono stati soprattutto nell uso della punteggiatura (C5) con 15,9 contro 28,3 di media nazionale (già piuttosto bassa) e nella distinzione tra parole variabili e invariabili (C10) con 15,1 contro 30,4. A questo proposito c è da sottolineare che non in tutte le metodologie legate alla riflessione sulla lingua è utilizzata con queste denominazioni tale distinzione tra le parti del discorso. SUGGERIMENTI Alcuni suggerimenti per attivare le competenze necessarie ad affrontare test del tipo INVALSI e nel contempo avere comunque un potenziamento delle competenze cognitive, al di là della prova INVALSI, potrebbero essere: maggiori esercizi relativi all uso della punteggiatura, specialmente nel discorso diretto. maggiori esercizi sull aspetto lessicale, specialmente analizzando termini presenti in frasi o brani, proponendo sinonimi più o meno adatti al contesto, tra i quali scegliere quelli sostitutivi e scartare quelli inadatti al contesto; esercizi di ricerca di tracce e loro sottolineatura nel testo, per la costruzione di informazioni presenti in modo implicito e disseminate in un brano; approfondimento nella disamina delle diverse tipologie testuali e dei segnali linguistici e di contenuto che possono aiutare il loro riconoscimento; confronto tra più paragrafi, simili ma con sfumature diverse nel significato, per individuare la parafrasi corretta di un paragrafo dato; confronto tra frasi, per individuare quella che meglio si presta a ricostruire il significato globale di un testo esprimendone il significato più profondo; esercizi di ricerca del significato attraverso le parole indizio o segnale, la punteggiatura indizio,il riconoscimento dei termini sostituiti dai pronomi soffermarsi maggiormente sullo studio dei pronomi e sul loro riconoscimento all interno di frasi; esercitare maggiormente gli alunni nella comprensione delle consegne (rendendole man mano più complesse); presentare esercizi di tipo grammaticale in forme differenti dall usuale analisi grammaticale o logica, ad esempio: richieste di riscrittura di frasi che mantengano la stessa struttura e lo stesso ordine di parti del discorso o di funzioni sintattiche rispetto alla frase- modello; richieste di confronto tra frasi per evidenziare somiglianze e differenze nella loro struttura e composizione, fino ad identificare quella che corrisponde perfettamente alla frase-modello. Alcuni di questi esercizi sono presenti nei testi ed. Erikson: Recupero e sostegno cognitivo ; Esercizi di analisi del testo di D. L.Robbins. Sonia Coloru 7

8 PROVE DI ITALIANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO CLASSE PRIMA E TERZA Dai risultati emersi dalle prove sostenute dagli allievi di prima media, nel corso dell'anno scolastico 2010/11, si può notare una prestazione nel complesso inferiore rispetto alla media nazionale. E' difficile spiegare tale situazione, forse attribuibile al delicato passaggio dalle elementari alle medie, oppure alla nuova modalità di somministrazione delle prove. Tale situazione, stando ai grafici generali, tende quasi ad invertirsi osservando i dati della terza media, che vedono la nostra scuola ottenere risultati nel complesso superiori alla media delle scuole lombarde. (In realtà, guardando ai grafici che illustrano l'andamento delle singole prove, si manifestano delle aporie rispetto ai grafici complessivi). I risultati potrebbero migliorare abituando un po' di più gli allievi ad utilizzare una modalità di verifica a tempo simile alle prove dell'invalsi. Propongo semplicemente di utilizzare schede di preparazione simili come struttura e come richieste. In tale senso si stanno muovendo anche alcune case editrici che già offrono materiale di questo genere. Ritengo che questa esigenza vada concretizzata grazie alla condivisione tra docenti di materiale adatto. I luoghi di tale condivisione sono soprattutto la commissione raccordo e i consigli di materia. Entrando nel vivo delle prove, notiamo come il primo brano, spiccatamente letterario sia risultato più difficile di quello a carattere scientifico-divulgativo. Controllando gli errori statisticamente più frequenti si può dedurre che la difficoltà maggiore consiste nel decodificare il messaggio sottostante alla vicenda pura e semplice. Gli errori più frequenti risultano i seguenti: Difficoltà nel riconoscere l'uso figurativo di un aggettivo. Difficoltà nel riconoscere il significato globale del testo. Difficoltà nel riconoscere alcune espressioni idiomatiche (ingannare l'attesa). Difficoltà nel riconoscimento di alcuni termini lessicali Difficoltà nel riconoscimento dei generi letterari. Nella sezione dedicata alla riflessione grammaticali, le difficoltà emergono soprattutto per la poca abitudine degli allievi nell'analizzare un testo letterario o divulgativo con gli occhi del grammatico. Tendenzialmente gli alunni separano in modo netto l'analisi del testo, dall'analisi grammaticale del testo come se quest'ultima non servisse affatto per la comprensione del significato del testo stesso. Concludendo, suggerirei la promozione, a scuola e a casa, di un tempo da dedicare ad una lettura meno distratta e superficiale, bisognosa di concentrazione e di luoghi tranquilli che aiutino la comprensione profonda del senso dei messaggi. Renato Rizzi 8

9 PROVE DI MATEMATICA QUADRO DI RIFERIMENTO Il Quadro di Riferimento per le prove di valutazione dell'invalsi di matematica presenta le idee chiave che guidano la progettazione delle prove, per quanto riguarda: a) gli ambiti della valutazione, cioè quali aspetti della matematica del primo ciclo della scuola si valutano, e la scelta degli argomenti oggetto della valutazione; b) i modi della valutazione, ossia le caratteristiche degli strumenti di valutazione e i criteri seguiti nella costruzione delle prove. Il QdR può servire agli insegnanti per interpretare i risultati delle prove INVALSI in quanto confronto tra le indicazioni nazionali, il curricolo effettivo e quello raggiunto anche allo scopo di valutare i risultati delle proprie classi o della propria istituzione scolastica: la comparazione dei propri risultati con gli esiti complessivi delle prove può servire per individuare i punti di forza e di debolezza del percorso effettivamente realizzato in classe e delle metodologie scelte; può inoltre aiutare il coordinamento all'interno delle singole istituzioni scolastiche. Trattandosi di una valutazione che adopera gli strumenti statistici riguardo all intera popolazione studentesca, essa può costituire un ottimo termine di confronto per le singole scuole o anche per i singoli insegnanti, allo scopo di condurre una riflessione autonoma sia sulle abilità e conoscenze acquisite dagli alunni (curricolo raggiunto), sia sulla validità delle scelte didattiche effettuate, sulla efficacia dell offerta formativa programmata e infine sulla ampiezza, profondità e coerenza del curriculum effettivamente svolto (curricolo effettivo). Le prove di matematica sono state costruite per valutare le conoscenze e le abilità matematiche acquisite dagli studenti in relazione a due ambiti: - i contenuti matematici 1. Numeri 2. Spazio e figure 3. Relazioni e funzioni (a partire dalla V primaria) 4. Misure, dati e previsioni - i processi cognitivi coinvolti nel lavoro matematico e nella risoluzione di problemi (sotto-competenze) a) conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica (oggetti matematici, proprietà, strutture...); b) conoscere e padroneggiare algoritmi e procedure (in ambito aritmetico, geometrico...); c) conoscere e padroneggiare diverse forme di rappresentazione e sapere passare da una all'altra (verbale, scritta, simbolica, grafica,...); d) sapere risolvere problemi utilizzando gli strumenti della matematica (individuare e collegare le informazioni utili, confrontare strategie di soluzione, individuare schemi risolutivi di problemi come ad esempio sequenza di operazioni, esporre il procedimento risolutivo, ); e) sapere riconoscere in contesti diversi il carattere misurabile di oggetti e fenomeni e saper utilizzare strumenti di misura (saper individuare l'unità o lo strumento di misura più adatto in un dato contesto, saper stimare una misura, ); f) acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico (congetturare, verificare, giustificare, definire, generalizzare,...); g) utilizzare la matematica appresa per il trattamento quantitativo dell'informazione in ambito scientifico, tecnologico, economico e sociale (descrivere un fenomeno in termini quantitativi, interpretare una descrizione di un fenomeno in termini quantitativi con strumenti statistici o funzioni, utilizzare modelli matematici per descrivere e interpretare situazioni e fenomeni,...). Le prove INVALSI di matematica sono, in genere, costituite da quesiti di due diverse categorie: a risposta chiusa e a risposta falsa-aperta. I quesiti a risposta chiusa sono domande con risposta a scelta multipla che presentano diverse possibili risposte secondo quanto è richiesto dalla natura del quesito. Una sola delle risposte è corretta. Per quesiti a cosiddetta risposta falsa-aperta o a risposta univoca si intendono domande che richiedono allo studente semplici risposte (come ad esempio il risultato di un calcolo algebrico o numerico oppure ancora l adesione o la negazione di determinate affermazioni) che sono perciò suscettibili di una valutazione rapida e sicura. In alcuni dei quesiti si potrà richiedere una breve argomentazione, la spiegazione del percorso seguito per la risoluzione o la giustificazione di alcune affermazioni. 9

10 PROVE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA Distribuzione dei quesiti per tipo di item CONSIDERAZIONI Il punteggio medio della nostra scuola supera di diversi punti sia la media nazionale (+ 3,8 punti) che quella di Nord-Ovest (+ 3,6) e Lombardia (+ 3,7). I risultati delle singole classi non sono uniformi: 1 classe è al di sotto della media nazionale di 7 punti. Il punteggio della scuola, tuttavia, resta positivo in quanto compensato dai risultati superiori ottenuti dalle altre classi. I nostri alunni hanno avuto difficoltà in soli 4 item su 28, 2 dell ambito Numeri (D11 D15) e 2 dell ambito Spazio e figure (D7a D18). I compiti richiesti in cui hanno trovato maggiori difficoltà sono: Ambito Numero di tem Numeri 18 Spazio e figure 8 Dati e previsione 2 TOTALE 28 NUMERI conoscere il significato di metà, doppio, la terza parte, il triplo (se per fare 2 panini occorrono 4 fette di pane, 4 di prosciutto e 1 mozzarella, di cosa ho bisogno per fare 4 panini?); riconoscere in un ordinamento le posizioni intermedie fra due date (se Marco è arrivato secondo e Carlo quinto, quanti bambini sono arrivati dopo di Marco e prima di Carlo?); SPAZIO E FIGURE interpretare la rappresentazione di un oggetto tridimensionale (quanti mattoncini occorrono per fare la scala dell esempio? Occorre contare anche i mattoncini che non si vedono o si vedono parzialmente); identificare forme geometriche (individuare il foglio rettangolare da cui è stato ritagliato un quadratino provando mentalmente a ruotarlo). SUGGERIMENTI Confrontare i contenuti e i processi cognitivi oggetto di indagine delle prove INVALSI con i piani di studio di classe 1^ e 2^; Proporre esercizi e situazioni problematiche in forma diversificata (p.e. situazioni problematiche presentate in forma diversa dal classico schema PROBLEMA-DATI- RISOLVO-RISPOSTA) prendendo spunto da alcuni quesiti INVALSI, non tanto per un addestramento alle prove ma per abituare gli alunni ad usare conoscenze e abilità in contesti diversi; Analizzare i risultati classe per classe per azioni correttive più specifiche; confrontare i punteggi ottenuti con le valutazioni quadrimestrali. Claudia Cavaterra 10

11 PROVE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA Distribuzione dei quesiti per tipo di item Ambito Numero di item Numeri 14 Spazio e figure 11 Dati e previsione 11 Relazioni e funzioni 11 TOTALE 47 CONSIDERAZIONI Il punteggio medio della nostra scuola è superiore all Italia (+ 1), alla Lombardia (+ 0,3) e di poco inferiore al Nord-Ovest (- 0,2). Le classi hanno dato risultati molto diversi: 4 classi su 6 hanno dato ottenuto un punteggio inferiore alla media nazionale; la media di scuola supera comunque quella dell Italia in quanto le altre 2 classi hanno ottenuto un punteggio molto alto. I nostri alunni hanno avuto difficoltà in 22 item su 47, 4 nell ambito Numeri (D3 D18 D29c D29d), 4 nell ambito Spazio e figure (D10 D20 - D26 D30), 5 nell ambito Dati e previsioni (D1a D17a D17c D21a D21b), 9 nell ambito Relazioni e funzioni (D4a D4b - D6 D7 D24a D24c D28a D28b D28c). I compiti richiesti in cui hanno trovato maggiori difficoltà sono: NUMERI Saper leggere uno strumento di misura (termometro), riconoscere scritture diverse dello stesso numero (frazione decimale, numero decimale), confrontare e ordinare numeri decimali; SPAZIO E FIGURE Misurare angoli in situazioni concrete, riconoscere relazioni fra forme e oggetti nello spazio e la loro rappresentazione bi-dimensionale, individuare gli assi di simmetria di una figura, riconoscere traslazioni e rotazioni in oggetti e figure; DATI E PREVISIONE Saper valutare qualitativamente la probabilità in casi elementari (più probabile, meno probabile, ), ricavare dati e informazioni da una tabella; RELAZIONI E FUNZIONI Rappresentare in modi diversi relazioni fra numeri, oggetti e figure, individuare il procedimento corretto per risolvere un problema, eseguire operazioni con misure di tempo, risolvere un problema di proporzionalità, individuare l unità di misura appropriata; SUGGERIMENTI Confrontare i contenuti e i processi cognitivi oggetto di indagine delle prove INVALSI con i piani di studio di classe 4^ e 5^; Proporre esercizi e situazioni problematiche in forma diversificata (p.e. situazioni problematiche presentate in forma diversa dal classico schema PROBLEMA-DATI- RISOLVO-RISPOSTA) prendendo spunto da alcuni quesiti INVALSI, non tanto per un addestramento alle prove ma per abituare gli alunni ad usare conoscenze e abilità in contesti diversi; Potenziare soprattutto l ambito Relazioni e funzioni con attenzione ai processi cognitivi; Analizzare i risultati classe per classe per azioni correttive più specifiche; confrontare i punteggi ottenuti con le valutazioni quadrimestrali. Claudia Cavaterra 11

12 PROVE DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRAD0 CLASSE PRIMA Distribuzione dei quesiti per tipo di item Ambito Numero di tem Numeri 12 Spazio e figure 12 Dati e previsioni 8 Relazioni e funzioni 11 TOTALE 43 CONSIDERAZIONI I risultati medi in matematica (46,7% ) sono significativamente inferiori a quelli della regione Lombardia (-3,8%) ma leggermente superiori al dato nazionale (+0,1%). Le cinque classi non sono però tutte uguali variando i risultati in modo evidente sia nei diversi ambiti sia nel risultato medio di ogni singola classe. Struttura delle prove. Le prove consistono di quesiti costruiti in relazione a due dimensioni: contenuti matematici in 4 ambiti diversi (Numeri; Spazio e figure; Dati e previsioni; Relazioni e funzioni) processi cognitivi coinvolti nel lavoro matematico e nella risoluzione di problemi. Nel confronto item per item le cinque classi prime della scuola media B.Croce hanno in media risposto correttamente a: 5 su 12 item nell ambito Numeri (-1% rispetto al dato nazionale) 4 su 12 item nell ambito Spazio e figure (-0,5% rispetto al dato nazionale) 7 su 8 item nell ambito Dati e previsioni (+5% rispetto al dato nazionale) 7 su 11 item nell ambito Relazioni e funzioni (-1,5% rispetto al dato nazionale) Gli ambiti Numeri, Spazio e figure, Relazioni e funzioni continuano ad essere un problema per i nostri allievi anche nelle domande più semplici. A livello nazionale gli ambiti Numeri e Spazio sono quelli che hanno fornito le maggiori percentuali di risposte corrette. l dati riferiti sembrano quindi in controtendenza rispetto ai risultati nazionali. I compiti richiesti in cui i nostri allievi hanno trovato maggiori difficoltà sono: Numeri Risolvere problemi con numeri naturali, decimali Ordinare numeri interi, decimali e frazioni sulla retta Stimare il risultato di un operazione tra numeri naturali, decimali Risolvere problemi con misure non decimali Spazio e figure Scomporre figure equivalenti Rappresentare figure nel piano Individuare relazioni tra forme nello spazio Riconoscere le proprietà dei triangoli 12

13 Riconoscere traslazioni, rotazioni, simmetrie Operare con misure angolari in situazioni concrete Dati e previsioni Calcolo della media aritmetica Relazioni e funzioni Individuare relazioni tra grandezze Riconoscere grandezze direttamente e inversamente proporzionali In generale la variabilità tra le classi è abbastanza contenuta e la variabilità dentro le classi stesse è minore di quanto si riscontra all'interno delle classi del paese Italia. SUGGERIMENTI Potenziare gli ambiti in cui si sono evidenziate le maggiori difficoltà con maggior attenzione ai processi cognitivi Favorire una più stretta collaborazione tra docenti per la costruzione di un adeguato curricolo verticale in ambito matematico Predisporre periodicamente verifiche con quesiti a scelta multipla e a risposta aperta in modo da preparare gli alunni ad affrontare prove che testano conoscenze e abilità ma anche competenze. PROVE DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRAD0 CLASSE TERZA Distribuzione dei quesiti per tipo di item Ambito Numero di tem Numeri 12 Spazio e figure 11 Dati e previsioni 8 Relazioni e funzioni 9 TOTALE 40 CONSIDERAZIONI I risultati medi in matematica (61,6% ) sono leggermente superiori a quelli della regione Lombardia (+1%) e nettamente superiori al dato nazionale (+5,5%). Le cinque classi non sono però tutte uguali variando i risultati in modo significativo sia nei diversi ambiti sia nel risultato medio di ogni singola classe. Struttura delle prove. Le prove consistono come per la classe prima di quesiti costruiti in relazione a due dimensioni: contenuti matematici in 4 ambiti diversi (Numeri; Spazio e figure; Dati e previsioni; Relazioni e funzioni) processi cognitivi coinvolti nel lavoro matematico e nella risoluzione di problemi. 13

14 Nel confronto item per item le cinque classi prime della scuola media B.Croce hanno in media risposto correttamente a: 6 su 12 item nell ambito Numeri (-2,5% rispetto al dato nazionale) 5 su 11 item nell ambito Spazio e figure (+0,5% rispetto al dato nazionale) 4 su 8 item nell ambito Dati e previsioni (+1% rispetto al dato nazionale) 6 su 9 item nell ambito Relazioni e funzioni (+1% rispetto al dato nazionale) L ambito Numeri continua ad essere un problema per i nostri allievi. Ma negli altri tre ambiti i nostri alunni di terza mostrano un significativo miglioramento nelle competenze rispetto ai risultati regionali e soprattutto rispetto a quelli nazionali. I compiti richiesti in cui i nostri allievi hanno trovato maggiori difficoltà sono: Numeri Conoscere le proprietà dei numeri naturali Eseguire somme algebriche Stimare il valore di una radice quadrata Operare con numeri decimali e frazioni Spazio e figure Individuare le proprietà di una figura utilizzando composizioni e scomposizioni Individuare parti della superficie laterale di un solido Riconoscere l espressione per il calcolo dell ipotenusa di un triangolo rettangolo Dati e previsioni Rappresentare dati costruendo grafici Individuare errori in un campionamento Relazioni e funzioni Riconoscere rapporti tra grandezze Usare espressioni letterali in un contesto geometrico Anche per la classe terza si evidenzia che la variabilità tra le classi è comunque abbastanza contenuta e la variabilità dentro le classi stesse è minore di quanto si riscontra all'interno delle classi del paese Italia. SUGGERIMENTI Potenziare la conoscenza dei contenuti specifici della matematica (oggetti matematici, proprietà, strutture...) Migliorare l uso di algoritmi e procedure (in ambito aritmetico, geometrico...) Migliorare l abilità nel risolvere problemi utilizzando gli strumenti della matematica (individuare e collegare le informazioni utili, confrontare strategie di soluzione, individuare schemi risolutivi di problemi come ad esempio sequenza di operazioni, esporre il procedimento risolutivo, ) Potenziare l uso del la matematica appresa per il trattamento quantitativo dell'informazione in ambito scientifico, tecnologico, economico e sociale (descrivere un fenomeno in termini quantitativi, interpretare una descrizione di un fenomeno in termini quantitativi con strumenti statistici o funzioni, utilizzare modelli matematici per descrivere e interpretare situazioni e fenomeni,...) Patrizia Felicetti 14

15 CONCLUSIONI Le azioni per l avvio di un processo di miglioramento potrebbero essere le seguenti: confrontare i contenuti e i processi cognitivi oggetto di indagine delle prove INVALSI con i piani di studio delle classi iniziali e terminali di ogni ordine scolastico; proporre agli alunni esercizi, situazioni problematiche, verifiche in forma diversificata, prendendo spunto da alcuni quesiti INVALSI, in modo che si abituino ad utilizzare abilità e conoscenze in contesti diversi; analizzare i risultati classe per classe per azioni correttive più specifiche e confrontare i punteggi ottenuti con le valutazioni quadrimestrali; proseguire con il progetto innovativo per l apprendimento della matematica, che dà molta importanza alla conoscenza numerica; sarebbe quindi interessante vedere le evoluzioni future; proseguire e rafforzare le attività di raccordo tra ordini di scuola. Sul sito della scuola, nell'area riservata ai docenti, si può consultare il seguente materiale: restituzione risultati di scuola (grafici); restituzione risultati classe per classe (ai docenti delle singole classi che ne faranno richiesta sarà comunicato in via riservata il codice corrispondente); quadri di riferimento INVALSI (italiano, matematica, questionario studente); prove INVALSI con guida alla lettura dei quesiti; relazione di scuola. 15

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

RESTITUZIONE DATI PROVE 2009/10 RELAZIONI DI: CLAUDIA CAVATERRA SONIA COLORU PATRIZIA FELICETTI RENATO RIZZI

RESTITUZIONE DATI PROVE 2009/10 RELAZIONI DI: CLAUDIA CAVATERRA SONIA COLORU PATRIZIA FELICETTI RENATO RIZZI Ministero della Pubblica Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA GIOVANNI XXIII Via Venezia - 20020 CESATE (MI) Tel./FAX

Dettagli

La valutazione dell italiano

La valutazione dell italiano La valutazione dell italiano Premessa: padronanza linguistica Numeri dell italiano QdR Prove lettura: testi e quesiti Prove grammatica Guide ANCORA IN CANTIERE La valutazione dell italiano Premessa: padronanza

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Giuseppe Pasquale Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Sede centrale Via G. Verdi, n. 65-76123 Andria (BT) Telefono 0883 246.239 - Fax 0883-56.45.45

Dettagli

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Il buon nome - Chiavi di risposta e classificazione degli item Item Risposta corretta Ambito di valutazione Processi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Presentazione delle prove ITALIANO Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Cosa contiene il QdR Esplicita i punti di riferimento concettuali e i criteri operativi utilizzati nella costruzione

Dettagli

1. 2. 3. 4. 1. E F G 1. 2. 3. 2. 1. H I 2. 3. 1. 2.

1. 2. 3. 4. 1. E F G 1. 2. 3. 2. 1. H I 2. 3. 1. 2. ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 5^ UNITA DI APPRENDIMENTO (U.A.) OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( O.S.A. ) 1 2 3 4 I NUMERI A

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA AREA MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Competenze Abilità specifiche Nuclei Utilizzare

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima NUMERI Descrivere e simbolizzare la realtà utilizzando il linguaggio e gli strumenti matematici Imparare ad usare il numero naturale per contare, confrontare,

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA CURRICOLO VERTICALE : AMBITO LOGICO-MATEMATICO come le discipline di matematiche possono contribuire al raggiungimento della competenza chiave COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo Ivrea 1

Istituto Comprensivo Ivrea 1 Istituto Comprensivo Ivrea 1 RILEVAZIONI NAZIONALI SUGLI APPRENDIMENTI DATI PROVE INVALSI 2014 SCUOLA PRIMARIA Classe II Italiano Classe V Italiano Classe II Matematica Classe V Matematica SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli (1) ASSE DEI LINGUAGGI : ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli 1. Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

ANALISI REPORT INVALSI 2015

ANALISI REPORT INVALSI 2015 ANALISI REPORT INVALSI 2015 RESTITUZIONE DATI DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA: FGEE105006 Grafico 1a- risultato complessivo della prova di Italiano Scuola Primaria - Classi seconde FGEE105006 PUGLIA SUD ITALIA

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline Curriculum di Matematica Introduzione La matematica nel nostro Liceo Linguistico ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Stazione snc, 89900 Vibo Valentia Marina Tel. 0963/572073 Cod. mecc. VVIC82600R cod. fiscale 96013890791 Distretto Scol. N. 14 E-mail vvic82600r@istruzione.it -

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE CLASSI PRIME COMPETENZE E CONOSCENZE Comprendere il senso globale di un semplice messaggio. Riconoscere i dati espliciti di un messaggio (personaggi,tempi,luoghi,azioni)

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

Scuola primaria: obiettivi al termine della classe 5

Scuola primaria: obiettivi al termine della classe 5 Competenza: partecipare e interagire con gli altri in diverse situazioni comunicative Scuola Infanzia : 3 anni Obiettivi di *Esprime e comunica agli altri emozioni, sentimenti, pensieri attraverso il linguaggio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO Per l organizzazione e le modalità attuative del progetto nelle varie realtà dell Istituto si fa riferimento alle programmazioni educative dei vari plessi della

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening INGLESE Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening (Ricezione orale) Conoscere pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche Ascoltare e

Dettagli

la rilevazione degli apprendimenti INVALSI

la rilevazione degli apprendimenti INVALSI I quadri di riferimento: Matematica Il Quadro di Riferimento (QdR) per le prove di valutazione dell'invalsi di matematica presenta le idee chiave che guidano la progettazione delle prove, per quanto riguarda:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - COMPETENZA NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI TRAGUARDI NUMERI 1.a) Indicare il valore posizionale delle cifre nei numeri decimali b) comporre e

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Classe 3 STRUTTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE I QUADRIMESTRE - MODULO N. 1 STRUMENTI E MODELLI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Sottomodulo 1 : STRUMENTI E MODELLI: FUNZIONI,

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO 2 CECCANO Via Gaeta,

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO 2 CECCANO Via Gaeta, MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO 2 CECCANO Via Gaeta, 123-03023Ceccano(FR) 0775/600021 fax 0775/623471 C.M. FRIC85800R

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

La prova di matematica nelle indagini IEA TIMSS e

La prova di matematica nelle indagini IEA TIMSS e PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULL INDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Seminario provinciale rivolto ai docenti del Primo Ciclo La prova di matematica nelle indagini IEA

Dettagli

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA U di APPRENDIMENTO Numeri 1. Comprendere il significato dei numeri e i modi per rappresentarli, anche in relazione al loro uso nella realtà 2. Comprendere

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: ITC. Anno scolastico Materia Classi 2012 2013 MATEMATICA Terze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: ITC. Anno scolastico Materia Classi 2012 2013 MATEMATICA Terze PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: ITC Anno scolastico Materia Classi 22 23 MATEMATICA Terze. Competenze al termine del percorso di studi Padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti di italiano e matematica nelle classi II e V della scuola primaria.

Rilevazione degli apprendimenti di italiano e matematica nelle classi II e V della scuola primaria. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Papa Giovanni Paolo II, 2/4-20013 MAGENTA (MI) SCUOLA PRIMARIA STATALE Alla D.S. Istituto

Dettagli

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. matematica Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. - Terminologia specifica

Dettagli

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA CLASSE PRIMA comprende i punti essenziali di messaggi chiari

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee Circolare n. 56a Lecco, 23 maggio 2016 A tutti i docenti del CPIA Ai docenti esterni OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee Con

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

COMPETENZE APPRENDIMENTO

COMPETENZE APPRENDIMENTO UNITA' DI 1 Numeri La classe delle migliaia. Le relazioni tra i numeri naturali. Il concetto di unità frazionaria e di frazione. La frazione complementare e la frazione equivalente. Le regole di confronto

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA Unione Europea Fondo Social Europeo Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Distretto Scolastico N 15 Istituto Comprensivo III V.Negroni Via

Dettagli

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2014/15 Guida alla lettura Prova di Matematica Classe seconda Scuola primaria

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2014/15 Guida alla lettura Prova di Matematica Classe seconda Scuola primaria Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2014/15 Guida alla lettura Prova di Matematica Classe seconda Scuola primaria I quesiti sono distribuiti negli ambiti secondo la tabella seguente Ambito Numero di

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO LINGUE STRANIERE

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO LINGUE STRANIERE Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIO BEVILACQUA Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

Esami di Stato primo ciclo

Esami di Stato primo ciclo Esami di Stato primo ciclo Il giudizio di idoneità, oltre a considerare i risultati ottenuti nelle singole discipline, terrà conto anche dei seguenti elementi: partecipazione alle attività didattiche;

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

! Approvato AD Data 01/06/2013

! Approvato AD Data 01/06/2013 1 Dipartimento di: Lettere Linguistico: latino 1. COMPETENZE DISCIPLINARI 2. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI Anno scolastico: 2014-2015 X Primo biennio Secondo biennio Quinto anno Competenze

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione MI GUARDO INTORNO Compito-prodotto Cartelloni, testi scritti Competenze mirate Comuni/cittadinanza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

TEST D INGRESSO a.s. 2015-2016

TEST D INGRESSO a.s. 2015-2016 TEST D INGRESSO a.s. 2015-2016 Il Dirigente Scolastico, la Funzione Pof e il gruppo di lavoro POF / Autovalutazione hanno studiato un sistema valutativo delle competenze al fine di realizzare una autovalutazione

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli