DINAMIC LIGHT PLUS Principali modifiche introdotte con la versione 4.74 Novembre 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DINAMIC LIGHT PLUS Principali modifiche introdotte con la versione 4.74 Novembre 2010"

Transcript

1 DINAMIC LIGHT PLUS Principali modifiche introdotte con la versione 4.74 Novembre Gestione Tabella Aziende Nello svolgimento del servizio di assistenza sul programma DINAMIC abbiamo notato che diversi utenti, nel momento della spedizione trimestrale dell elenco delle Verificazioni Periodiche all Agenzia delle Entrate, hanno ricevuto segnalazioni di incongruenza dei dati relativi al soggetto che si apprestava ad eseguire la trasmissione dei dati. Nella maggioranza dei casi queste segnalazioni si sono rivelate derivanti dalla confusione fatta dall utente tra le figure dell INCARICATO alla spedizione (persona interna all'azienda, designata dal legale rappresentante ad eseguire materialmente le operazioni di spedizione dei dati in nome e per conto dell Azienda) e dell INTERMEDIARIO (consulente ESTERNO all Azienda che ha ricevuto da questa l incarico professionale di eseguire per suo conto la spedizione trimestrale degli elenchi all Agenzia delle Entrate). Per cercare di indirizzare nella maniera corretta l utente di DINAMIC, è stato inserito nella schermata di gestione dei dati anagrafici dell'azienda un avviso colorato che specifica che i dati relativi all'intermediario che si occuperà della spedizione (codice fiscale, eventuale iscrizione al CAF, soggetto che si è occupato della 1

2 preparazione del file da trasmettere, data con cui l'intermediario si è assunto l'impegno a trasmettere il file per conto del soggetto obbligato) devono essere indicati SOLO se è un consulente esterno al laboratorio ad occuparsi della trasmissione. In caso contrario, questi campi (soprattutto quello relativo al codice fiscale dell intermediario) DEVONO ESSERE LASCIATI BIANCHI. 2. Gestione Tabella Macchine Nello svolgimento del servizio di assistenza sul programma DINAMIC, abbiamo potuto riscontrare che una delle maggiori difficoltà incontrate dall utilizzatore del programma potevano essere ricondotte alla corretta codifica dei MODELLI delle macchine (la descrizione del modello è parte integrante dei dati da trasmettere all'agenzia delle Entrate, nel caso che si stia trattando di misuratori fiscali). Per venire incontro agli utilizzatori, dalla release 4.74 del programma, sia in fase di CREAZIONE di una nuova macchina, sia in fase di CORREZIONE dei dati di una macchina già esistente, DINAMIC esegue automaticamente il controllo dell'esistenza nella tabella dei modelli, del modello indicato. Nel caso in cui il modello non trovi riscontro (quindi potenzialmente potrebbe trattarsi di un modello mai utilizzato prima), il programma avvisa l'operatore (per assicurarsi che il mancato riscontro del modello nella tabella non sia dovuto ad un errore di inserimento) e propone la creazione automatica di una scheda modello, nella quale vengono inseriti automaticamente * la descrizione del modello (uguale a quella indicata dall'operatore nel campo destinato al codice) * il logotipo fiscale indicato nella scheda anagrafica della macchina * il marchio indicato nella scheda anagrafica della macchina * la lunghezza della parte numerica della matricola, sulla base della matricola indicata nella scheda anagrafica della macchina 2

3 3. Gestione Tabella Clienti Il programma DINAMIC prevede che in caso di variazione dei dati anagrafici di un cliente, all operatore venga richiesto se tali variazioni debbano essere automaticamente riportate anche sulle schede anagrafiche delle macchine associate al cliente. Questa funzione è volta a facilitare l allineamento tra i dati anagrafici del cliente e quelli delle sue macchine, qualora la situazione del cliente lo richieda (quindi ove la sede amministrativa del cliente coincida con il luogo di ubicazione delle sue macchine) Nella fase di conferma di variazioni eseguite sull'insieme dei dati anagrafici del Cliente, qualora questo abbia associate più macchine, è stato modificato il messaggio che richiede all'operatore l'applicazione delle variazioni eseguite anche a tutte le schede anagrafiche delle macchine associate al cliente, in modo che risulti evidente il tipo di operazione che si sta andando ad eseguire (il luogo di ubicazione di TUTTE le macchine del cliente verrà allineato con la sede amministrativa del cliente). Trattandosi di un operazione delicata, che potrebbe andare ad interessare l ubicazione di tutte le macchine del cliente, per aumentare la sicurezza dei dati, è stato inserito anche un secondi livello di conferma. 3

4 4. Gestione Tabella Modelli Nella lista dei modelli, disponibile dalla gestione della tabella dei modelli, è stata inserita anche l'indicazione della lunghezza della parte numerica della matricola, per rendere di più facile individuazione le eventuali incongruenze tra quanto indicato in tabella e la situazione reale. Tali incongruenze potrebbero essere derivate dall'importazione dei dati (che potevano contenere situazioni anomale) o da errori in fase di codifica manuale del modello. Cogliamo l occasione per sottolineare l importanza di verificare che tale informazione sia corretta: nella fase di preparazione del file trimestrale contenente l elenco delle verificazioni periodiche sui misuratori fiscali, il programma inserisce il contenuto del campo MATRICOLA che si trova sulla scheda anagrafica della macchina limitatamente al numero di caratteri indicato nella scheda del modello, 4

5 per la macchina in esame. Quindi l indicazione di una lunghezza di matricola errata potrebbe portare all invio di informazioni errate all Agenzia delle Entrate. 5. Lista INTERVENTI La lista degli interventi, disponibile sia dal menù principale del programma, sia dalla scheda anagrafica della macchina, risulta ordinata in ordine decrescente di DATA INTERVENTO (quindi prima gli interventi più recenti, poi quelli più vecchi), invece che in ordine decrescente di DATA CHIAMATA, come era fino alla versione precedente. 5

6 6. Funzione VERIFICA DATI per la generazione del file trimestrale per l Agenzia delle Entrate E' stato potenziato l'insieme dei controlli che possono essere eseguiti sui dati inseriti, sulla base dei nuovi criteri utilizzati dal programma di controllo dell'agenzia delle Entrate. Precisiamo che questa funzione non può coprire TUTTI i controlli eseguiti dell'agenzia delle Entrate, poichè alcuni di questi (per esempio quelli sulla corrispondenza tra la partita iva del cliente e la sua ragione sociale) si basano su archivi che non possono essere a nostra disposizione. Lo scopo della funzione è quello di limitare al minimo gli errori formali che possano portare allo scarto della trasmissione, fornendone una identificazione chiara che rende l'intervento di correzione agevole. I controlli principali inseriti sono i seguenti: Presenza dei dati dell'intermediario. In questo caso viene presentato un avviso, in quanto di per sè non si tratta di un errore, ma solo di una situazione non comune, in quanto la maggior parte dei laboratori provvede in modo autonomo alla trasmissione trimestrale del file all'agenzia delle Entrate. Presenza di un codice fiscale relativo ad un soggetto giuridico nel caso in cui sia stato indicato che si tratta di un soggetto fisico Presenza di un codice fiscale relativo ad un soggetto fisico nel caso in cui sia stato indicato che si tratta di un soggetto giuridico Presenza di anomalie nel CAP: cap più corto di 5 caratteri cap = cap che contiene caratteri non numerici Presenza di tutti i dati anagrafici relativi a soggetto fisico (nome, cognome, sesso, dati relativi alla nascita) Nel caso di invio dei dati tramite INTERMEDIARIO, è stato tolto il vincolo di DATA IMPEGNO precedente alla data di fine del trimestre da inviare Alla fine delle elaborazioni di controllo, nel caso in cui non siano state riscontrare anomalie, il programma propone di procedere direttamente alla funzione di STAMPA/GENERAZIONE del file senza dovere selezionare manualmente la funzione stessa. 6

7 7. Eliminazione INTERVENTI Sono stati inseriti due livelli di conferma dell'operazione, per limitare la possibilità di eseguire la funzione di eliminazione in modo involontario 8. Inserimento Verifiche Periodiche E' stata inibita la possibilità di procedere all inserimento di una Verifica Periodica in cui non siano stati correttamente indicati tutti i dati indispensabili: DATA INTERVENTO - TECNICO che ha eseguito l'intervento - TIPO DI INTERVENTO 9. Lista INTERVENTI La lista degli interventi, disponibile sia dal menù principale del programma, sia dalla scheda anagrafica della macchina, risulta ordinata in ordine decrescente di DATA INTERVENTO (quindi prima gli interventi più recenti, poi quelli più vecchi), invece che in ordine decrescente di DATA CHIAMATA, come era fino alla versione precedente. 10. Miglioramento della leggibilità delle funzioni Per cercare di rendere sempre più immediato l'utilizzo del programma, sono state modificate le etichette riportate su alcuni tasti, per rendere più chiaro il tipo di operazione che risulta legato al tasto stesso: nella videata principale la voce REG.INTERVENTI è stata sostituita da MANUTENZIONE INTERVENTI per le versioni LIGHT e LIGHT PLUS (prettamente dedicate alla gestione delle verificazioni periodiche dei misuratori fiscali), nella scheda anagrafica della macchina: o INSERIMENTO VISITA OBBLIGATORIA è stato modificato in INSERIMENTO V.P. o VEDI / REGISTRA INTERVENTI è stato modificato in VEDI / MODIFICA V.P. o ULT. INT OBBL. è stato modificato in ULTIMA V.P. 11. Documentazione e Manualistica In fase di installazione del programma o dei suoi aggiornamenti, nel gruppo GESTIONE ASSISTENZA TECNICA che compare nel menù PROGRAMMI di WINDOWS, sono stati aggiunti 7

8 i capitoli del manuale specifico per le versioni LIGHT o LIGHT PLUS i documenti tecnici specifici per alcune delle funzionalità più importanti: istruzioni per l'importazione dei dati dal MISFISC istruzioni per Inserimento / Manutenzione V.P. istruzioni per la generazione del file per Agenzia delle Enrtate istruzioni per adeguamento dei dati alla nuova normativa (tracciato 2010) tutorial video per versione LIGHT PLUS istruzioni per l'esecuzione degli Aggiornamenti La stessa documentazione è accessibile anche attraverso il pulsante MANUALI disponibile dal menù principale del programma. 12. Accesso agli aggiornamenti Per facilitare la funzione di aggiornamento della procedura, è stata inserita nel sottomenù UTILITA' la voce ACCESSO SITO PER AGGIORNAMENTI, che, se il PC da cui si sta operando risulta collegato ad Internet, collega direttamente l'operatore alla pagina web da cui scaricare l'ultimo aggiornamento disponibile, le istruzioni per l'esecuzione dell'aggiornamento stesso e le note dettagliate sulle nuove funzioni che sono state introdotte nel programma 13. Aggiornamento della procedura Per facilitare la funzione di aggiornamento della procedura, al primo lancio del programma dopo la corretta installazione di un aggiornamento si avrà il lancio automatico della funzione di AGGIORNAMENTO STRUTTURA ARCHIVI, che è fondamentale per la corretta conclusione della fase di aggiornamento, in quanto si occupa di verificare, ed eventualmente sistemare, le strutture dei files che contengono i dati in base alle nuove funzionalità che siano state introdotte dall'aggiornamento. Tale funzione è disponibile anche nel sottomenu UTILITA', per un eventuale lancio manuale qualora situazioni contingenti alla specifica installazione non consentissero il lancio automatico della funzione. 14. Accesso alla TELEASSISTENZA Per migliorare il servizio di assistenza, soprattutto ove ci si trovi a dovere risolvere situazioni complicate, oppure ove l'operatore non abbia troppa dimestichezza con l'utilizzo del PC, è stato attivato il servizio di TELEASSISTENZA. 8

9 Questo servizio prevede l'uso di uno strumento di grande diffusione (TEAM VIEWER) che permette a chi deve fornire assistenza di collegarsi con l'utente che ha richiesto tale tipo di assistenza, operando direttamente sul suo PC. Il servizio consente di agire nella massima sicurezza e trasparenza, in quanto viene attivato senza la necessità di alcuna installazione sul PC del cliente che deve ricevere assistenza, e consente l'accesso a tale PC solo mediante la comunicazione al servizio di assistenza di un numero identificativo della postazione e di una password. Tali credenziali di accesso hanno validità solo nella sessione corrente. Al termine della sessione non consentiranno più al servizio di assistenza di collegarsi, se non tramite la comunicazione da parte dell utente di nuove credenziali di accesso. Nel sottomenù delle UTILITA' è stata inserita la voce ACCESSO PER TELEASSISTENZA, che collega direttamente l'operatore alla pagine del sito HINSER DATA da cui è possibile ottenere gli estremi per abilitare la sessione di tale servizio. Una breve precisazione sul servizio di Teleassistenza: non si tratta di una modalità di intervento che vuole andare a sostituire il normale servizio di assistenza telefonica, che ovviamente continuerà ad essere attivo, ma di un potenziamento dello stesso. E la modalità di intervento che consente al personale Hinser Data di collegarsi con la postazione di lavoro dell utente DINAMIC in modo NON INVASIVO (non viene installato nulla sul PC dell utente) e SICURO (le credenziali che consento l accesso alla macchina dell utente hanno validità solo per il singolo collegamento, e l utente VEDE che cosa il servizio di assistenza sta facendo). Durante questi ultimi mesi il servizio è già stato utilizzato per testarne la validità, e i risultati sono stati ottimi: molte situazioni che non sarebbe stato possibile risolvere telefonicamente sono, invece, risultate risolvibili in modo veloce ed efficace. Il servizio è una carta da giocare in ogni tipo installazione: nelle installazioni più complicate, gestite anche da personale informaticamente evoluto, ove la problematica da risolvere sia particolare nelle installazioni più semplici, che però spesso sono gestite da operatori un po meno informaticamente evoluti, dove il personale addetto all assistenza si vedrebbe costretto a richiedere la presenza di un tecnico Inoltre la possibilità di mostrare materialmente all operatore il modo corretto di operare spesso attribuisce all intervento di teleassistenza anche una valenza formativa decisamente superiore rispetto al semplice intervento telefonico. Naturalmente, come è insito nel servizio stesso, si tratterà di una modalità di intervento occasionale, a cui si ricorrerà sulla base delle decisioni prese dal personale Hinser Data che in quel momento sta fornendo assistenza sul programma DINAMIC, quando riterrà che tale tipo di operatività sia opportuno. 9

10 15. Parametri di ATTIVAZIONE / RINNOVO del codice Nella scelta Parametri di attivazione (disponibile nel sottomenu CONFIGURAZIONE PARAMETRI all'interno del sottomenu UTILITA') sono stati inseriti i pulsanti che permettono di avere immediatamente a disposizione la guida per il RINNOVO ANNUALE del codice di attivazione e, se sul PC da cui si sta operando risulta attivo il collegamento ad Internet, il link diretto all'indirizzo da cui eseguire materialmente la procedura di rinnovo del codice, seguendo fedelmente le istruzioni. 10

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01 Importazione dati con gestionale e/satto 06118930012 Tribunale di Torino 2044/91 C.C.I.A.A. 761816 - www.eurosoftware.it Pagina 1 ATTENZIONE. Per poter procedere con

Dettagli

TRACCIATO RECORD DI TESTA. Tipo di dato. Codice numerico NU Vale sempre "53" TIPOLOGIA DI INVIO

TRACCIATO RECORD DI TESTA. Tipo di dato. Codice numerico NU Vale sempre 53 TIPOLOGIA DI INVIO TRACCIATO RECORD DI TESTA Campo Posizione Lunghezza Descrizione campo da a Tipo di dato Valori Note 1 1 1 1 Tipo Record Vale sempre "0" 2 2 6 5 Codice identificativo della fornitura Vale sempre "POS01"

Dettagli

NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X

NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X Il SISS ha chiesto l implementazione obbligatoria di alcune importanti modifiche di funzionalità di integrazione della cartella con i servizi regionali. Le modifiche apportate

Dettagli

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI Manuale d uso. Versione 26/03/2012 INDICE Note tecniche per l utilizzo del Sistema Sirea 2 Sistema di autenticazione 2 Operatori.6 Variazione Responsabile comunale

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica.

Provincia di Reggio Calabria Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica. Provincia di Reggio Calabria Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica. Indice 1 OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 3 2 REGISTRAZIONE AL PORTALE GARE TELEMATICHE DELLA PROVINCIA

Dettagli

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS Versione 1.2 9 Luglio 2007 Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. Cos è Outlook Web Access... 3 2. Quando si usa... 3 3. Prerequisiti per l uso di Outlook

Dettagli

Business Community Confindustria

Business Community Confindustria Portale Business Community Confindustria per le Associazioni come assistere le aziende 1 per le Associazioni Confindustria Il portale BCC è un portale di business e, come tale, accessibile solo da utenti

Dettagli

WebUploader Manuale d uso

WebUploader Manuale d uso WebUploader Manuale d uso WebUploader WebUploader permette di inviare via web al Fondo Pensione le distinte di contribuzione, accettando qualsiasi file conforme agli standard previsti per le distinte di

Dettagli

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI SOMMARIO Introduzione... 3 1. Ditte con esercizio contabile coincidente con l anno solare (01/01/..- 31/12/..)... 4 2. Ditte

Dettagli

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 Portale TESEO Guida al servizio INDICE 1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET.... 3 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 1.1.2 Primo accesso e registrazione...

Dettagli

NOTIFICHE LAVORATORI

NOTIFICHE LAVORATORI NOTIFICHE LAVORATORI 04/09/2013 Manuale Utente Manuale utente per la gestione dell instaurazione di rapporti di lavoro degli operai edili mediante il collegamento con il portale S.Inte.S.I. INDICE S.INTE.S.I...2

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Note operative per la presentazione telematica dei formulari tramite l applicativo GBC del sistema SINTESI Questa guida è uno strumento di supporto

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV MIUR.AOODRLA.REGISTRO UFFICIALE(U).0027340.29-10-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV Via Pianciani,

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2007.0.7 (Update) Data di rilascio: 30.03.2007

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2007.0.7 (Update) Data di rilascio: 30.03.2007 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. SPEDIZIONE Applicativo: GECOM PAGHE Oggetto:

Dettagli

Dichiarazione on-line del diritto alle detrazioni d imposta

Dichiarazione on-line del diritto alle detrazioni d imposta Dichiarazione on-line del diritto alle detrazioni d imposta Istruzioni per l accesso e l utilizzo del Servizio online per la Dichiarazione del diritto alle detrazioni d imposta pag. 1 di 65 Indice 1. INTRODUZIONE...

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. Applicativo: GECOM UNICA

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. Applicativo: GECOM UNICA NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.0.0

Dettagli

Manuale utente Agenti Lite

Manuale utente Agenti Lite Manuale utente Agenti Lite Il programma Agenti Lite scaricabile dal market di Google PlayStore si auto configura al momento dell installazione e si precarica con un set di dati che consentono la verifica

Dettagli

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.);

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.); SPORTELLO DIPENDENTE - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.); - Personale assistente ed educatore; - Personale insegnante e coordinatori pedagogici delle scuole dell infanzia; - Personale

Dettagli

Certificazione Unica 2016

Certificazione Unica 2016 Soluzioni innovative software, hardware e servizi Newsletter 22 febbraio 2016 L argomento di oggi è: Certificazione Unica 2016 I sostituti d'imposta utilizzano la Certificazione Unica 2016 (CU), per attestare

Dettagli

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Guida all utilizzo del Sistema Garanzia Giovani della Regione Molise Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2016/2017

GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2016/2017 GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2016/2017 Questo manuale ha lo scopo di spiegare in modo dettagliato tutte le operazioni da eseguire per la corretta gestione delle adozioni 2016/2017

Dettagli

MODULO WI-FI. V. documentazione 9.5 GUIDA PASSO - PASSO CONFIGURAZIONE APP HAIERSMART2 1

MODULO WI-FI. V. documentazione 9.5 GUIDA PASSO - PASSO CONFIGURAZIONE APP HAIERSMART2 1 V. documentazione 9.5 GUIDA PASSO - PASSO CONFIGURAZIONE APP HAIERSMART2 SMARTAIR2 1 2 Scaricare dal Play store di Google o Apple l applicazione Haier SmartAir2 (ver. 2.2 o superiore) 3 haiercondizionatori.it

Dettagli

Guida rapida di installazione e configurazione

Guida rapida di installazione e configurazione RelayFax Guida rapida di installazione e configurazione Questo documento è stato scritto per RelayFax v6.51 Abstract... 2 RelayFax... 2 Dove scaricare RelayFax... 2 Installazione di RelayFax Server...

Dettagli

Redattore integrato Facile

Redattore integrato Facile Redattore integrato Facile La presente offerta consiste nel sistema di deposito degli atti multipiattaforma (Windows, Mac, Linux) Facile, integrato nel Punto di Accesso al Processo Telematico gestito dall'ordine

Dettagli

Aggiornamenti di Sipa.Net v. 2.6 Versione per la Diocesi di Milano

Aggiornamenti di Sipa.Net v. 2.6 Versione per la Diocesi di Milano Aggiornamenti di Sipa.Net v. 2.6 11/01/2012 Integrato in Sipa.Net il programma di teleassistenza AMMY Revisione sull importazione dei dati in riferimento al Calendario Liturgico Revisione delle procedure

Dettagli

Istruzioni per montaggio modulo WIFI e configurazione dell applicazione da smartphone

Istruzioni per montaggio modulo WIFI e configurazione dell applicazione da smartphone Istruzioni per montaggio modulo WIFI e configurazione dell applicazione da smartphone Capitolo 1 - Pag.2 Istruzioni per Installazione modulo WIFI su modello AQUA - Pag.3 Istruzioni per Installazione modulo

Dettagli

RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO. Bilancio. Bilancio Ver. 15.10. Bilancio. Bilancio. Bilancio. Bilancio.

RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO. Bilancio. Bilancio Ver. 15.10. Bilancio. Bilancio. Bilancio. Bilancio. Avvertenze Prima di eseguire l'aggiornamento Archivi NOTE DI RILASCIO NOTE Ver. DI 15.10 RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE Ver. DI 15.10 RILASCIO Eseguire il salvataggio degli archivi da Strumenti/Esportazione

Dettagli

POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG

POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG Ultimo Aggiornamento: 15 Aprile 2016 Ultima versione disponibile al link: http://www.inve.it/external/manuale Postalizzazione RipartoIG

Dettagli

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG- Manuale Utente CMMG Aprile 2014 Versione 1.1 Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG-Manuale Utente.doc Pagina 1 di 14 CMMG- Manuale Utente AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI Versione Data

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Modello 730 Versione 1.0 del 30/06/2014 1. MODELLO

Dettagli

GUIDA TECNICA OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA NEI CONTRATTI DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE (All. B Dgr 609 del 12.7.2012 e D.D. 2779 del 15.7.

GUIDA TECNICA OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA NEI CONTRATTI DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE (All. B Dgr 609 del 12.7.2012 e D.D. 2779 del 15.7. GUIDA TECNICA OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA NEI CONTRATTI DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE (All. B Dgr 609 del 12.7.2012 e D.D. 2779 del 15.7.2013 ) 1 Sommario Lato back-office: Amministrazioni Provinciali...4

Dettagli

Aruba Key V2 - Guida rapida

Aruba Key V2 - Guida rapida Aruba Key V2 - Guida rapida 1 Indice Indice... 2 1 Informazioni sul documento... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Caratteristiche del dispositivo... 4 2.1 Prerequisiti... 4 2.1.1 Software... 4 2.1.2 Rete...

Dettagli

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande II FASE Scuole Verifica delle domande Dal 3 febbraio, fino al 28 febbraio, le scuole destinatarie dell iscrizione o anche quelle di attuale frequenza

Dettagli

FIRMA DIGITALE SARDEGNA SOLIDALE MANUALE UTENTE

FIRMA DIGITALE SARDEGNA SOLIDALE MANUALE UTENTE FIRMA DIGITALE SARDEGNA SOLIDALE MANUALE UTENTE Pag.1 Indice 1. La Business Key Lite 2. Installazione 2.1 Installazione iniziale 3. Le funzionalità 3.1 Attivazione del PIN 3.2 Controllo e download eventuali

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I http://it.yourpdfguides.com/dref/451447

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I http://it.yourpdfguides.com/dref/451447 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di SONY ERICSSON W200I. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP del 10/02/2015 Indice INTRODUZIONE... 3 1 SISTEMA GESTIONE UTENTI... 4 1.1 Nuovo account utente... 5

Dettagli

6. Gestione delle pratiche

6. Gestione delle pratiche 6. Gestione delle pratiche 6.1 Istruzioni per l utente (richiedente) 6.1.1 Registrazione utente La registrazione di un nuovo utente può avvenire: Cliccando sulla voce Registrati presente in tutte le sezioni

Dettagli

ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DA FPF 3.1.32 o precedente

ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DA FPF 3.1.32 o precedente ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DA FPF 3.1.32 o precedente Le riportiamo di seguito le istruzioni per aggiornare la versione attualmente in uso di FPF 3 alla nuova versione FPF 5 2013 Edition. La versione,

Dettagli

PRO. Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su

PRO. Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su PRO Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su Guida pratica per gestire direttamente i dati della tua rivendita su Internet un servizio offerto da TrovaRivendite PRO - Guida

Dettagli

Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40

Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40 Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40 Il presente manuale è indirizzato al cliente, per inoltrare la documentazione per l attivazione/riattivazione della fornitura con Accertamento Documentale.

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5 INTRODUZIONE La procedura ANAS Trasporti Eccezionali Web (TEWeb) è stata realizzata per consentire alle ditte di, provviste di un personal computer collegato ad Internet, un semplice, rapido e comodo strumento

Dettagli

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0 INSTALLAZIONE Per installazione seguire i passi operativi indicati all interno della confezione contenente il CD ricevuto; Le mappe che

Dettagli

Collega il tuo forno al futuro.

Collega il tuo forno al futuro. 9001 150 466 Collega il tuo forno al futuro. Home Connect. Un app per fare tutto. Home Connect è la prima app che lava, risciacqua, cuoce al forno, fa il caffè e guarda nel frigorifero al posto vostro.

Dettagli

ORDINE AVVOCATI DI MANTOVA Guida alla installazione di Consolle Avvocato

ORDINE AVVOCATI DI MANTOVA Guida alla installazione di Consolle Avvocato ORDINE AVVOCATI DI MANTOVA Guida alla installazione di Consolle Avvocato Scopo del presente documento è di consentire a tutti i colleghi di installare con facilità il software Consolle Avvocato sui propri

Dettagli

Guida per il cittadino

Guida per il cittadino DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA ANNO SCOLASTICO 2014/15 Guida per il Pagina 1 di 22 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione scuola dell infanzia capitolina

Dettagli

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 A D H O C E N T E R P R I S E N O T E F U N Z I O N A L I F P 0 3 36 Piattaforma Applicativa Gestionale Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 COPYRIGHT 1998-2011

Dettagli

Guida rapida all utilizzo del software e-stant

Guida rapida all utilizzo del software e-stant Guida rapida all utilizzo del software e-stant Il software, per PC Windows, E-stant può essere scaricato al seguente link: http://www.esse-ti.it/download_m2m.asp Una volta installato, il software permette

Dettagli

ARGO PRESENZE LEGGIMI DEGLI AGGIORNAMENTI. Argo Presenze. Leggimi Aggiornamento 3.1.0 Data Pubblicazione 05-04-2013. Pagina 1 di 7

ARGO PRESENZE LEGGIMI DEGLI AGGIORNAMENTI. Argo Presenze. Leggimi Aggiornamento 3.1.0 Data Pubblicazione 05-04-2013. Pagina 1 di 7 Argo Presenze Leggimi Aggiornamento 3.1.0 Data Pubblicazione 05-04-2013 Pagina 1 di 7 Aggiornamento 3.1.0 Variazioni Con la release 3.1.0 viene introdotto un nuovo driver per la gestione dei terminali

Dettagli

Modalità di registrazione al Portale della Pubblica Amministrazione

Modalità di registrazione al Portale della Pubblica Amministrazione Modalità di registrazione al Portale della Pubblica Amministrazione Portale P.A. L indirizzo della pagina principale è https://www.pa.sm. La registrazione dei dati dell'utente che richiede di accedere

Dettagli

REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA

REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA Indirizzo Portale: http://acea.novisolution.it accessibile anche dal Sito Web Acea Pinerolese

Dettagli

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore TERNA SRM- Aste On Line Pagina 1 di 21 Indice dei contenuti INDICE DEI CONTENUTI... 2 INDICE DELLE FIGURE... 3 INDICE DELLE TABELLE... 3 1. INTRODUZIONE... 4 1.1. GENERALITÀ... 4 1.2. SCOPO E CAMPO DI

Dettagli

Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1

Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso

Dettagli

Guida utente per l accreditamento al sistema di invio notifiche web SEVESO III.0

Guida utente per l accreditamento al sistema di invio notifiche web SEVESO III.0 Guida utente per l accreditamento al sistema di invio notifiche web SEVESO III.0 Premessa La presente linea guida fornisce le indicazioni operative utili al gestore per poter accedere al sistema di invio

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione Professionisti di ENAV

Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione Professionisti di ENAV Piattaforma SolVe Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione Professionisti di ENAV i-faber S.p.A. Via Livio Cambi, 1 20151 Milano Tel. +39 02 8683 8410 Fax +39 02 8728 3800

Dettagli

e-shop Ordina online i tuoi prodotti con pochi e semplici clic!

e-shop Ordina online i tuoi prodotti con pochi e semplici clic! Ordina online i tuoi prodotti con pochi e semplici clic! ACQUISTI IMPERO ONLINE GUIDA UTENTE Introduzione e-shop, il sito web per gli acquisti Impero online e-shop garantisce l accesso a 10 000 articoli

Dettagli

Ci congratuliamo per il vostro acquisto del nuovo USB. Tester, uno strumento dedicato a coloro che devono

Ci congratuliamo per il vostro acquisto del nuovo USB. Tester, uno strumento dedicato a coloro che devono Soluzioni MANUALE IT UTENTE Contenuto : 1 x USB Tester 1 x USB Printer Cable 1 x USB MiniUSB Cable 1 x Secure Digital Ci congratuliamo per il vostro acquisto del nuovo USB Tester, uno strumento dedicato

Dettagli

LE TRE INTERFACCE. Nel progetto SMARTV sono state progettate tre differenti interfacce grafiche: utente, operatore, autorità.

LE TRE INTERFACCE. Nel progetto SMARTV sono state progettate tre differenti interfacce grafiche: utente, operatore, autorità. DESIGN GANG NETWORK è uno studio di progettazione che si occupa di prodotto, comunicazione e web, progettazione interni ed eventi, didattica, ricerca e innovazione. IL PROGETTO Design Gang ha definito,

Dettagli

www.campusnet.unito.it

www.campusnet.unito.it Sistema Portale di Ateneo 1 di 5 www.campusnet.unito.it COME ACCEDERE? Per entrare in CampusNet occorre effettuare il login con il tasto in alto a destra nella home page. Inserire Username (ad esempio

Dettagli

Guida all uso delle bacheche per la pubblicazione di notizie e orari ricevimento docenti sul sito di Ateneo.

Guida all uso delle bacheche per la pubblicazione di notizie e orari ricevimento docenti sul sito di Ateneo. Guida all uso delle bacheche per la pubblicazione di notizie e orari ricevimento docenti sul sito di Ateneo. Per razionalizzare e velocizzare il processo di pubblicazione e di aggiornamento delle informazioni

Dettagli

1. PREMESSA 2. ACCESSO A NUVOLA

1. PREMESSA 2. ACCESSO A NUVOLA MANUALE DI SINTESI PER L UTILIZZO DI NUVOLA DA PARTE DEI GENITORI N.B. per un migliore utilizzo di nuvola si consiglia di utilizzare il browser google chrome (funziona correttamente anche utilizzando Mozzilla

Dettagli

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel FATTURAZIONE ELETTRONICA Fatt-PA è il servizio online di fatturazione elettronica che consente di emettere una fattura elettronica da inviare alla Pubblica

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI BARI

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI BARI GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI Indice 1. Accesso al sito... 2 2. Area utente... 2 2.1. Registrazione anagrafica... 4 3. Cosa fare

Dettagli

Manuale Sito Videotrend

Manuale Sito Videotrend Manuale Sito Videotrend 1 Sommario INTRODUZIONE...3 PRESENTAZIONE...4 1 GESTIONE DDNS...6 1.1 GESTIONE DDNS...6 1.2 CONNESSIONE DDNS...6 1.3 CREA ACCOUNT DDNS...7 1.4 GESTIONEACCOUNT...7 1.5 IMPIANTI DDNS...8

Dettagli

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS 1. GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE Installazione degli HARDDISK Questi due modelli di DVR non vengono forniti con l Hard Disk installato. La dimensione massima dello spazio del

Dettagli

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA PUNTO 1 - digitare su progetto tessera sanitaria : - poi premere INVIO - infine cliccare sul link PROGETTO TESSERA SANTITARIA Pag. 1 HOMEPAGE SITO PROGETTO TESSERA SANTITARIA

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione Generale per l Edilizia Statale e gli Interventi Speciali Art.1 comma 165

Dettagli

jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici

jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici M 1 Premessa Questo manuale si pone come guida di massima del software jsibac Area Demografici

Dettagli

INDICE. PULSE Manuale Operativo Pag. 1

INDICE. PULSE Manuale Operativo Pag. 1 www.clsystem.it PULSE LE PRESENZE VIAGGIANO SUL WEB MANUALE OPERATIVO AZIENDA PULSE Manuale Operativo Pag. 1 INDICE ACCESSO AL PROGRAMMA Pag. 2 TABELLE Pag. 3 1 CALENDARIO Pag. 3 2 VOCI Pag. 4 3 C.C.N.L.

Dettagli

Guida alla Registrazione Utenti

Guida alla Registrazione Utenti Guida alla Registrazione Utenti L.R. n.12 del 28.11.2007 Art. 5 Incentivi per l Innovazione e lo Sviluppo Art. 6 Incentivi per il Consolidamento delle Passività a Breve Introduzione Come previsto dall

Dettagli

Note per generazione file.txt per invio trimestrale V.P. all AGENZIA DELLE ENTRATE

Note per generazione file.txt per invio trimestrale V.P. all AGENZIA DELLE ENTRATE Note per generazione file.txt per invio trimestrale V.P. all AGENZIA DELLE ENTRATE Si tratta della funzione che consente di generare il file in formato testo (.TXT) che permette la spedizione all Agenzia

Dettagli

Supporto On Line Allegato FAQ

Supporto On Line Allegato FAQ Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-7WBHYG25885 Data ultima modifica 03/01/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità, Cespiti, Ritenute, Intrastat, Beni usati Oggetto Modalità operative - Esportazione

Dettagli

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2010.0.5 Applicativo: GECOM

Dettagli

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio Rete Sicura Plus Guida d installazione ed attivazione del servizio Come avviare l'installazione Per installare il prodotto, sono necessari: a. Una connessione internet b. Una chiave di abbonamento valida

Dettagli

Installazione DEMO - COMETA QUALITA

Installazione DEMO - COMETA QUALITA Installazione DEMO - COMETA QUALITA Passo1: Scaricamento Dal Sito http://www.sada.eu/cometaqualita/software_download.htm è possibile scaricare l ultima versione demo dell applicativo. Qualora non lo si

Dettagli

Note_Batch_Application 04/02/2011

Note_Batch_Application 04/02/2011 Note Utente Batch Application Cielonext La Batch Application consente di eseguire lavori sottomessi consentendo agli utenti di procedere con altre operazioni senza dover attendere la conclusione dei suddetti

Dettagli

ELENCHI DEL PERSONALE

ELENCHI DEL PERSONALE ELENCHI DEL PERSONALE Cineca CSA Pagina 1 di 23 Funzione di menu: ELENCHI DEL PERSONALE. Percorso di menu (previa necessaria autorizzazione all uso): PERSONALE > ELENCHI DEL PERSONALE Nelle pagine successive

Dettagli

Comune di Zero Branco Provincia di Treviso

Comune di Zero Branco Provincia di Treviso Comune di Zero Branco Provincia di Treviso Alle famiglie degli alunni iscritti alla refezione scolastica Cari genitori, con il nuovo servizio di refezione scolastica è stato attivato un software per la

Dettagli

PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE TELEMATICO - Revisione 1.1

PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE TELEMATICO - Revisione 1.1 SPESOMETRO ANNO 2015 COMUNICAZIONE POLIVALENTE Procedura Gestionale: ESOLVER - ENOLOGIA PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE TELEMATICO - Revisione 1.1 Sommario: - Gestione Spesometro - Appendice

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nota Salvatempo Contabilità 22 MAGGIO 2012 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nuova modalità di esportazione dei dati dalla Contabilità all Unico Persone

Dettagli

Cliens Redigo Versione 2015.1. Aggiornamento al manuale.

Cliens Redigo Versione 2015.1. Aggiornamento al manuale. Versione 2015.1 Versione 2015.1.47 Notifiche a mezzo PEC La finestra di notifica è stata completamente riorganizzata come percorso guidato. E ora possibile indicare un numero arbitrario di destinatari,

Dettagli

Servizio per la fatturazione elettronica

Servizio per la fatturazione elettronica Servizio per la fatturazione elettronica FATTURE E NOTIFICHE SDI FAQ FATTURE E NOTIFICHE Che cos è la Fattura Elettronica? La Fattura Elettronica è un file con un tracciato definito dal Legislatore. La

Dettagli

SuisServices comprende attualmente i seguenti strumenti di supporto all attività aziendale:

SuisServices comprende attualmente i seguenti strumenti di supporto all attività aziendale: 1 PIATTAFORMA SuisServiices SuisServices è un prodotto comune sviluppato dalla Società degli Impiegati del Commercio (SIC Ticino) in collaborazione con le Scuole Medie di Commercio di Locarno, Lugano e

Dettagli

APPENDICE - Pratiche di radiazione Polo ACI

APPENDICE - Pratiche di radiazione Polo ACI APPENDICE - Pratiche di radiazione Polo ACI Lo scopo del documento è quello di descrivere le modalità ed i requisiti di utilizzo, da parte degli operatori ACI, Agenzie e PRA, dell interfaccia al dominio

Dettagli

STUDIO NET permette al tuo studio professionale di rendere disponibili on line, in un'area riservata

STUDIO NET permette al tuo studio professionale di rendere disponibili on line, in un'area riservata Area Riservata I CLIENTI DEL TUO STUDIO SEMPRE AGGIORNATI IN TEMPO REALE STUDIO NET permette al tuo studio professionale di rendere disponibili on line, in un'area riservata e con connessione protetta,

Dettagli

Uso del programma DINAMIC per la spedizione trimestrale delle V.P. sui misuratori fiscali

Uso del programma DINAMIC per la spedizione trimestrale delle V.P. sui misuratori fiscali COMUFFICIO HINSER DATA Srl Uso del programma DINAMIC per la spedizione trimestrale delle V.P. sui misuratori fiscali gennaio 2014 gennaio 2014 Hinser Data Srl 1 Avvertenza La presente dispensa, predisposta

Dettagli

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.1) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.1) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO DIREZIONE GENERALE PROTEZIONE CIVILE, PREVENZIONE E POLIZIA LOCALE UNITÀ ORGANIZZATIVA PROTEZIONE CIVILE ALBO VOLONTARIATO (v. 2.1) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO Realizzato a cura di: LOMBARDIA INFORMATICA

Dettagli

Guida sintetica operativa. - Guida operativa sintetica - Procedure Modello 730, Modello ISEE, Modello RED e Modello Detrazioni per i professionisti

Guida sintetica operativa. - Guida operativa sintetica - Procedure Modello 730, Modello ISEE, Modello RED e Modello Detrazioni per i professionisti - Guida operativa sintetica - Procedure Modello 730, Modello ISEE, Modello RED e Modello Detrazioni per i professionisti Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA... 3 1.1 MODIFICHE DOCUMENTO... 3 1.2 ACRONIMI E DEFINIZIONI... 3 2. PROCEDURA PER L ACCREDITAMENTO (ISTRUZIONI GENERALI)...

INDICE 1. PREMESSA... 3 1.1 MODIFICHE DOCUMENTO... 3 1.2 ACRONIMI E DEFINIZIONI... 3 2. PROCEDURA PER L ACCREDITAMENTO (ISTRUZIONI GENERALI)... ipa Descrizione dei processi di Accreditamento e Gestione Referenti Guida per l accreditamento e Gestione Referenti ver. 3.00 del 13/04/2015 INDICE 1. PREMESSA... 3 1.1 MODIFICHE DOCUMENTO... 3 1.2 ACRONIMI

Dettagli

MANUALE 3DPRN ware 1

MANUALE 3DPRN ware 1 MANUALE 3DPRNware 1 Sommario 1. Installazione e configurazione... 3 2. Form principale... 6 3. Prima stampa... 11 2 1. Installazione e configurazione Scaricare il setup di 3DPRNWARE dal link: http://www.3dprn.com/download/3dprnware_v.1.2.0.0.zip

Dettagli

SEZIONE BANDI TELEMATICI

SEZIONE BANDI TELEMATICI REGIONE PUGLIA SEZIONE BANDI TELEMATICI Assessorato al Welfare Area Politiche per la promozione della salute, delle persone e delle pari opportunità Servizio Politiche di Benessere sociale e Pari Opportunità

Dettagli

Guida alla registrazione

Guida alla registrazione Guida alla registrazione Sul portale BresciaGov sono disponibili Informazioni Modulistica Servizi on line Le informazioni e la modulistica sono a disposizione di tutti senza bisogno di registrazione. Per

Dettagli

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi MPS (Managed Print Services) è il più completo sistema di gestione dei servizi di stampa che realizza una gestione completa dei dispositivi di stampa, migliorandone il controllo e riducendone i costi.

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO MANUALE UTENTE Data di consegna 15/05/2015 Versione 1.0 - Pag. 1 1. Introduzione... 3 2. Scopo del documento...

Dettagli

INFORMATIVA PER NUOVA GESTIONE BUONI PASTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA INFERIORE

INFORMATIVA PER NUOVA GESTIONE BUONI PASTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA INFERIORE INFORMATIVA PER NUOVA GESTIONE BUONI PASTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA INFERIORE A partire da Novembre 2014, il Comune di Neviano degli Arduini ha istituito una nuova modalità di pagamento per i servizi

Dettagli

PORTALE NdR. L architettura del sistema

PORTALE NdR. L architettura del sistema PORTALE NdR L accesso al Portale NdR è garantito attraverso una procedura di accreditamento della singola ws che avviene attraverso l impiego di certificati digitali. Non sono richiesti requisiti tecnici

Dettagli

% oscil.sil. % incid. 0 = no ; 1 = si riduzione L.147/2013 data cessazione (*)

% oscil.sil. % incid. 0 = no ; 1 = si riduzione L.147/2013 data cessazione (*) 04.12.2015 INAIL ANAGRAFICA DATORE LAVORO Campo Descrizione Valore/Note 86/1 Cod.cliente inail codice identificativo 86/2 Contro cod.inail contro codice 86/3 Pin inail codice pin 86/4 Codice sede inail

Dettagli