LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI"

Transcript

1 LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: - PEC: udpc010005@pec.istruzione.it PROGRAMMI SVOLTI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 3 SEZ. E PROF. Gianpaolo D Aietti ALLIEVI: MATERIA Filosofia Udine, 10/06/2015 Il Docente Gianpaolo D Aietti 1

2 PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA Il Romanticismo: caratteri e linee generali del pensiero. Fichte. Breve biografia; l Io infinito che pone la realtà, i tre momenti dell attività dell Io: la tesi (l Io pone se stesso), l antitesi (l Io oppone a sé un non-io conoscibile), la sintesi (l Io oppone a un Io divisibile un non-io divisibile); la teoria della conoscenza; la prevalenza dell agire e della morale sulla teoria, la libertà; la concezione dello Stato. Schelling. Breve biografia; la filosofia della natura: la critica e la sintesi di Spinoza e Fichte intorno all Io e al mondo; il movimento dialettico bipolare, l infinito come ricomposizione delle dicotomie soggetto-oggetto, spiritonatura, ideale-reale, conscio-inconscio; evoluzione e finalismo della natura nel movimento dialettico; sue leggi: magnetismo, elettricità, chimismo; sue forze: gravità, luce, organismo, uomo come vertice del processo; la filosofia trascendentale: intuizione, riflessione e giudizio; diritto, morale e storia; indifferenza e unità quali categorie per comprendere l assoluto, l arte; la filosofia della religione, il concetto di emanazione e di male nella natura. Hegel. Fasi di Tubinga e di Francoforte: la riflessione sulla religione, sulla figura di Gesù; ruolo della filosofia nel finito come infinito travestito di realtà; l aforisma ciò che è reale è razionale e ciò che è razionale e reale, significato e conseguenze filosofiche; la triade maggiore sul piano ontologico e logico; scarto fra intelletto e ragione, rapporti fra la Fenomenologia dello Spirito e l Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio ; la Fenomenologia dello Spirito ; la triade coscienza (certezza sensibile, percezione, intelletto), autocoscienza (figura servo-padrone nella triade paura della morte, servizio e lavoro;dinamicità del rapporto), e sapere assoluto (critiche a stoicismo e scetticismo, la coscienza infelice nelle tre figure di piacere e necessità, legge del cuore, virtù, e nelle tre vie d uscita inefficaci, compiti particolari, principio del legislatore universale, principio di 2

3 universalità etica); l Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio ; l Idea e le categorie di Hegel rispetto a quelle di Aristotele e Kant; qualità, quantità, misura; nella qualità, essere indeterminato (essere, nulla, divenire), essere determinato e essere per sé (essenza in ragione, fenomeno e realtà in atto; soggetto, oggetto e idea); la Natura come momento debole del sistema hegeliano; meccanica, fisica, fisica organica; lo Spirito; lo spirito soggettivo in antropologia, fenomenologia e psicologia; lo spirito oggettivo in diritto, moralità, eticità, l eticità come famiglia, società civile (sistema dei bisogni e sue classi, giustizia, polizia e corporazioni) e Stato; la concezione hegeliana dello Stato; la filosofia della storia, l individuo cosmico storico e la tensione alla Stato perfettamente etico e libero; lo Spirito assoluto; l arte, la religione e la filosofia, sempre storia della filosofia, come pensiero di Dio. Definizione e maggiori esponenti della destra e della sinistra hegeliane. Stirner. La concezione della libertà, l anarchismo morale. Feuerbach. Critiche a Hegel, accusa di teologia mascherata; Dio come proiezione dell uomo e come possibilità dell uomo di conoscersi; la creazione dell uomo nuovo, sue caratteristiche; l amore, ridotto a riproduttività, come prova dell esistenza dell altro da sé; la riduzione dell uomo a materialità, l uomo è ciò che mangia. Marx. Breve biografia. Critiche a Feuerbach e aspetti in comune, critiche a Hegel in merito all errore logico; la ridefinizione del rapporto fra soggetto e oggetto, il giudizio sulla religione; la priorità dell agire e il valore del lavoro; l alienazione del lavoratore da sé nella produzione in serie; l umanesimo positivo e la ridefinizione delle caratteristiche dell uomo sulla base della solidarietà; il carattere negativo della proprietà privata, e la sua eliminazione come soluzione per le derive della società borghese; i concetti di struttura e sovrastruttura; il Manifesto del partito comunista ; le critiche agli altri socialismi, la denuncia della situazione del mondo operaio e il significato della rivoluzione violenta; Il capitale ; la mercificazione del lavoro, cenni di analisi dell economia capitalistica. Schopenhauer. Breve biografia. Le fonti filosofiche del pensiero, le critiche a Hegel; Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente ; la rappresentazione, il noumeno e il velo di Maya; l idea di mente; la suddivisione delle scienze e il compito della metafisica; il ruolo del corpo per la scoperta della volontà; caratteristiche della volontà; il dolore e la noia; le vie di liberazione: il suicidio come strada fallimentare, l arte, l etica e l ascesi come momento aporetico del sistema. Kierkegaard. Biografia. Il ruolo del diario e degli pseudonimi; l ironia e la somiglianza fra Socrate e Gesù; le critiche a Hegel; le caratteristiche dell essere e l ateoreticità del sistema; la possibilità che genera angoscia emotiva ed esistenziale; la possibilità e il peccato di Adamo; l ambivalenza della possibilità, la disperazione e il portare speranza; i tre stadi della fuga 3

4 dall angoscia; lo stadio estetico, la contrapposizione fra le figure del don Giovanni e di Johannes; gli stadi della seduzione, ironia, malinconia e disperazione derivate da questa scelta; lo stadio etico e la figura di Wilhelm; il valore estetico eternante della scelta morale del matrimonio, l amore riflesso; i limiti dello stadio etico e lo stadio religioso come rimedio alla infruttuosità della ricerca di senso nel finito. L idealismo italiano: Croce. Breve biografia. Lo storicismo assoluto; la razionalità della storia e il movimento ciclico dello spirito; la ridefinizione della dialettica fra opposti; il momento teoretico, arte e filosofia; il momento pratico, economia ed etica; caratteristiche di estetica, logica, economia, etica. Gentile. Breve biografia. L attualismo; gli atti dello spirito, la concezione della storia come sempre attuale; il luogo chiuso; logo astratto e logo concreto; la differenza fra cronaca e storia; arte, religione e scienza; elementi della concezione gentiliana della pedagogia. Il Positivismo. Caratteri generali, linea sociale e linea evoluzionistica; il positivismo francese: Saint Simon e lo scientismo democratico; Comte, i tre stadi del sapere, la concezione e la divisione del sapere scientifico, la sociologia; Renàn e Taine; il positivismo inglese: Malthus; Ricardo; Bentham; Mill: la logica, la sintesi delle percezioni particolari attraverso idea, giudizio, sillogismo, il metodo di ricerca eziologica, elementi di psicologia, etica e analisi del mondo moderno; Elementi di storia della sociologia. Durkheim; la concezione della società, della solidarietà, del suicidio; Weber: la riflessione sull agire sociale, sul ruolo del metodo scientifico nella sociologia, sull etica; Simmel: la forma, l abbandono del positivismo assoluto, la concezione del sapere umano, riflessioni sulla moda e sulla filosofia del denaro. L evoluzionismo e il positivismo evoluzionistico. Fonti filosofiche. Darwin e il fondamento filosofico alla teoria dell evoluzione; Spencer e l evoluzionismo sociale, la relazione e l evoluzione nelle forme di concentrazione, differenziazione e divenire disomogeneo, la morale moderatamente utilitaristica. Nietzsche. Breve biografia. Il rapporto con Hegel e col positivismo, la malattia della storia; le tre fasi del cammino nel deserto, cammello, leone, fanciullo; l aforisma e la metafora; la riflessione sulla storia in Sull utilità e il danno della storia : il valore dell oblio; l uomo e le sue caratteristiche, i tre conseguenti tipi di storia; La nascita della tragedia : il dionisiaco e l apollineo, i tre tipi d arte o categorie estetiche, il ruolo del coro e i rapporti con l opera di Wagner, la contrapposizione fra presocratici e Socrate in 4

5 merito alla razionalità; la figura del Cristo, la rinuncia cristiana alla vita e il dolore; il nichilismo passivo e attivo e il passaggio al superuomo; i caratteri del superuomo e la volontà di potenza; l eterno ritorno. Freud. L inconscio; l io frammentato; sogni e psicopatologia della vita quotidiana; la teoria della sessualità; i meccanismi di difesa (Anne Freud); il rapporto con Jung. PROGRAMMA SVOLTO DOPO IL 15 MAGGIO 2014 Husserl: intenzionalità, epoché, mondo della vita. Bergson. Lo Spiritualismo: il flusso di coscienza, tempo della scienza e tempo della vita, della coscienza; la libertà; la memoria; lo slancio vitale; intuizione e misticismo. L esistenzialismo e Heidegger: Sein-Dasein, la cura, esistenza autentica (essere per la morte)-inautentica (chiacchiera, curiosità), l attesa, essere conlinguaggio. 5

6 6

7 7

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO Argomenti L'età ellenistica Lo Stoicismo Epicuro e l'epicureismo Lo scetticismo Plotino ed il neoplatonismo L'ETÀ ELLENISTICA Influssi della cultura orientale sul

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe III B Liceo Scientifico, opzione Scienze applicate Docente: Fabio Mulas Anno scolastico 2014/2015.

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe III B Liceo Scientifico, opzione Scienze applicate Docente: Fabio Mulas Anno scolastico 2014/2015. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe III B Liceo Scientifico, opzione Scienze applicate Docente: Fabio Mulas Anno scolastico 2014/2015 Programma svolto I contenuti culturali sono stati proposti dal manuale L

Dettagli

FRIEDRICH WILHELM JOSEPH VON SCHELLING. prof. Giorgio Morgione

FRIEDRICH WILHELM JOSEPH VON SCHELLING. prof. Giorgio Morgione FRIEDRICH WILHELM JOSEPH VON SCHELLING prof. Giorgio Morgione CENNI BIOGRAFICI 1775 nasce il 27 gennaio a Leonberg 1791 inizia il seminario di teologia a Tubinga, dove conosce Hördeling e Hegel 1799 dopo

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120)

TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120) TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120) N.B.: Per ogni voce del programma, che costituirà anche tema specifico d'esame, si indicheranno anche i paragrafi dei due testi di riferimento

Dettagli

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Testo in adozione: Abbagnano Fornero La ricerca del pensiero, 2B, Paravia

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO Il giorno 1 24 /2/ 2016 presso il Liceo classico "Tommaso Campanella" di Reggio Calabria CODICE MECCANOGRAFICO RCPC050008

Dettagli

OPPOSITORI HEGELISMO. Arthur Schopenhauer (1788-1861) ELVIRA VALLERI 2010-11

OPPOSITORI HEGELISMO. Arthur Schopenhauer (1788-1861) ELVIRA VALLERI 2010-11 OPPOSITORI HEGELISMO Arthur Schopenhauer (1788-1861) 1 Arthur Schopenhauer Danzica, il padre era un banchiere, la madre una scrittrice 1818 pubblica Il mondo come volontà e rappresentazione 1851 pubblica

Dettagli

1. Le reazioni alla filosofia di Hegel: da Kierkegaard a Schopenhauer

1. Le reazioni alla filosofia di Hegel: da Kierkegaard a Schopenhauer 1. Le reazioni alla filosofia di Hegel: da Kierkegaard a Schopenhauer Di cosa parleremo L idealismo esercita una profonda influenza sui pensatori successivi a Hegel, suscitando spesso dure critiche e decise

Dettagli

Programma di Filosofia

Programma di Filosofia Programma di Filosofia Anno Scolastico 2013/2014 Sede Liceo scientifico Fabio Besta, Orte Docente Antonella Bassanelli Classe IV B Umanesimo e Rinascimento Capitolo 1: Coordinate storico sociali e concetti

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa CORSO DI FORMAZIONE IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa Organizzatori: MLAC di Roma, Comitato di Promozione Etica Onlus, 4METX srl OBIETTIVI: creare un occasione

Dettagli

LICEO STATALE S.PERTINI

LICEO STATALE S.PERTINI LICEO STATALE S.PERTINI LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO - SOCIALE PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA PER IL SECONDO BIENNIO Ore settimanali di lezione: 2 (annuali 66) Sulla base delle Indicazioni

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

SSIS Sede di Bologna Indirizzo di Scienze Umane Classe A036 Prova di ammissione: 26 settembre 2006. 1) Chi è il fondatore dello Stoicismo?

SSIS Sede di Bologna Indirizzo di Scienze Umane Classe A036 Prova di ammissione: 26 settembre 2006. 1) Chi è il fondatore dello Stoicismo? SSIS Sede di Bologna Indirizzo di Scienze Umane Classe A036 Prova di ammissione: 26 settembre 2006 1) Chi è il fondatore dello Stoicismo?: a) Zenone b) Crisippo c) Epitteto d) Marco Aurelio e) Melisso

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE. Prof. Giancarlo Castellari anno scolastico 2015/2016 Classi: 3A/Les, 3EL, 3HL, 5EL, 3Csu e 5Csu

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE. Prof. Giancarlo Castellari anno scolastico 2015/2016 Classi: 3A/Les, 3EL, 3HL, 5EL, 3Csu e 5Csu LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE. Prof. Giancarlo Castellari anno scolastico 2014/2015. Classi 3EL, 3DL, 4EL, 5GL, 4Csu e 5Csu

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE. Prof. Giancarlo Castellari anno scolastico 2014/2015. Classi 3EL, 3DL, 4EL, 5GL, 4Csu e 5Csu LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Docente: Marino Giannamaria Disciplina: Filosofia Classe: IVª Sez.: A Liceo Linguistico Libro di testo: Agorà, a cura di Fabio Cioffi, Giorgio Luppi, Amedeo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014 / 2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014 / 2015 Pagina 1 di 8 DISCIPLINA: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: SCIENZE UMANE CLASSE: 4 SU DOCENTE : CANTADORI GIOVANNI TESTI: AAVV, Scienze Umane, corso integrato, ed. Einaudi scuola Elenco moduli Argomenti Metodi

Dettagli

PROGRAMI STABILITI DAL DIPARTIMENTO DELLA A036- A037

PROGRAMI STABILITI DAL DIPARTIMENTO DELLA A036- A037 PROGRAMI STABILITI DAL DIPARTIMENTO DELLA A036- A037 DISCIPLINARI per il Liceo delle Scienze umane, il Liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale ed il Liceo linguistico : A) Filosofia Contenuti

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA: OBIETTIVI

PROGRAMMA DI FILOSOFIA: OBIETTIVI LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO CONTRÀ BURCI 21, VICENZA PROGRAMMA DI FILOSOFIA: OBIETTIVI Classe: Quarta Scienze Umane (99 ore annuali) Il programma valorizza nell'attività filosofica il confronto culturale

Dettagli

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore Gli occhi sul mondo v Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti Carocci editore Indice Premessa 13 di Furio Cerutti Parte prima La storiografia 1. Storia delle

Dettagli

STORIA (secondo biennio e quinto anno) Finalità disciplinari generali

STORIA (secondo biennio e quinto anno) Finalità disciplinari generali STORIA E FILOSOFIA I programmi delle nostre discipline si ispirano alla scansione individuata dalle indicazioni provinciali per la definizione dei curricoli della scuola secondaria di secondo grado in

Dettagli

Introduzione di Aldo Bonomi e Eugenio Borgna

Introduzione di Aldo Bonomi e Eugenio Borgna Introduzione di Aldo Bonomi e Eugenio Borgna Sociologia e psichiatria si sono alleate in questo libro nel confrontarsi con una delle esperienze umane e psicologiche piú frequenti e piú significative del

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni )

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni ) ORARIO LEZIONI 2 semestre - Anno accademico 2014/2015 2 semestre 1 ANNO GIORNI ORE LUNEDÌ Teologia morale fondamentale Teologia morale fondamentale Psicologia dello sviluppo I Psicologia dello sviluppo

Dettagli

PREFAZIONE. Fogli di Filosofia, 2015, Fasc. 7, pp. 1-4

PREFAZIONE. Fogli di Filosofia, 2015, Fasc. 7, pp. 1-4 PREFAZIONE Si propongono qui di seguito i testi delle relazioni presentate nel corso della giornata di studi Fichte 1814-2014. La filosofia teoretica tenutasi il 18 marzo 2014 presso l Istituto di Studi

Dettagli

Corso di Laurea specialistica in:

Corso di Laurea specialistica in: 1 Corso di Laurea specialistica in: FILOSOFIA TEORETICA, MORALE E POLITICA nella Facoltà di Lettere e Filosofia 1. Denominazione del corso di studio: FILOSOFIA TEORETICA, MORALE E POLITICA 2. Classe di

Dettagli

Indice del volume 1 DESTRA E SINISTRA HEGELIANA 2 KARL MARX 3 ARTHUR SCHOPENHAUER. PARTE I La filosofia dell Ottocento

Indice del volume 1 DESTRA E SINISTRA HEGELIANA 2 KARL MARX 3 ARTHUR SCHOPENHAUER. PARTE I La filosofia dell Ottocento Indice del volume PARTE I La filosofia dell Ottocento Il destino del sistema hegeliano, p. 2 1 DESTRA E SINISTRA HEGELIANA 1. Destra e sinistra hegeliana: il caso Strauss 3 Giovani e vecchi hegeliani,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, STORIA E RELIGIONE

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, STORIA E RELIGIONE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E. MATTEI LICEO SCIENTIFICO (IND. TRAD. E SCIENZE APPLICATE) E LICEO LINGUISTICO DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, STORIA E RELIGIONE Beatitutudo non est praemium virtutis, sed ipsa

Dettagli

SCUOLA di FORMAZIONE TEOLOGICA per LAICI 2014-2015. 2 Anno. L uomo in Cristo

SCUOLA di FORMAZIONE TEOLOGICA per LAICI 2014-2015. 2 Anno. L uomo in Cristo SCUOLA di FORMAZIONE TEOLOGICA per LAICI 2014-2015 2 Anno L uomo in Cristo DIOCESI DI MILANO Zona Pastorale IV Decanato di Bollate INTRODUZIONE La rivelazione cristiana, oltre a comunicarci il volto di

Dettagli

IL GIOCO DEL LINGUAGGIO TRA

IL GIOCO DEL LINGUAGGIO TRA IL GIOCO DEL LINGUAGGIO TRA RAZIONALE ED IRRAZIONALE: MITO E LOGOS SAVONA, 19/5/2015 1 ILARIA BOTTALE GIACOMO CAVALERI SAMUELE PUPPO BIBLIOGRAFIA B. RUSSELL, Storia della filosofia occidentale, TEADUE,

Dettagli

PROGRAMMA DI DIRITTO SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2010-2011 NELLA CLASSE V C LICEO SCIENZE SOCIALI - ISTITUTO STATALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI

PROGRAMMA DI DIRITTO SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2010-2011 NELLA CLASSE V C LICEO SCIENZE SOCIALI - ISTITUTO STATALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI PROGRAMMA DI DIRITTO SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2010-2011 NELLA CLASSE V C LICEO SCIENZE SOCIALI - ISTITUTO STATALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI PROF. MARIA IZZO LIBRO DI TESTO: DIRITTO, LEGISLAZIONE

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L-24) CALENDARIO ESAMI

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L-24) CALENDARIO ESAMI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L-24) CALENDARIO ESAMI INSEGNAMENTI CHE ERANO PREVISITI AL I ANNO nell a.a. 2015/2016 Fondamenti di logica e Laboratorio 6 De Metodologia della

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI Classe 3 Aso Ins. Maria Luisa Babetto A.S.2009-10 CONTENUTI DISCIPLINARI AFFRONTATI E TEMPI DI REALIZZAZIONE : U.D. - Modulo - Percorso Formativo approfondimento Periodo

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone Programmazione del Dipartimento di Scienze umane e Filosofia secondo le Indicazioni Nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento dei Licei,

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

Indice generale. Premessa 5 dei 11

Indice generale. Premessa 5 dei 11 Indice generale Premessa 5 dei 11 PARTE PRIMA GOOD BYE, NIETZSCHE I. La scoperta di Dioniso 15 1. dio & tentatore 16 2. tra Dioniso 17 3. Filologia o filosofia? 18 4. Un corruttore chiamato Socrate 19

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA L ETA ARCAICA : L INDAGINE SULLA NATURA E IL PENSIERO PRESOCRATICO

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA L ETA ARCAICA : L INDAGINE SULLA NATURA E IL PENSIERO PRESOCRATICO LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO NELLA CLASSE 3H A.S. 2013/2014 MANUALE IN USO : Abbagnano Fornero,La Ricerca del Pensiero,voll.1A - 1B,Paravia L ETA ARCAICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ARTE E DESIGN CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI BELLE ARTI SPECIALIZZAZIONE : GRAFICA ANNO I 2006/2007, SEMESTRE I. Codice della materia

UNIVERSITÀ DI ARTE E DESIGN CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI BELLE ARTI SPECIALIZZAZIONE : GRAFICA ANNO I 2006/2007, SEMESTRE I. Codice della materia ANNO I 2006/2007, SEMESTRE I 1. PG1101 Le basi del disegno per la grafica 3 3 2. PG1102 Lo studio del col per la grafica 4 4 3. PG1103 Le basi composizione e l analisi del linguaggio visuale 4. PG1104

Dettagli

ASSISTEST 2015 MODULO DI FILOSOFIA

ASSISTEST 2015 MODULO DI FILOSOFIA ASSISTEST 2015 ASSISTEST 2015 MODULO DI FILOSOFIA Di cosa ci occuperemo? 2 Saperi essenziali richiesti dal bando: - Elementi di storia del pensiero filosofico: Glossario - Scetticismo - Kant - Marxismo

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014-15 Disciplina: RELIGIONE Prof. Sergio Garavaglia Classe 2 A

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014-15 Disciplina: RELIGIONE Prof. Sergio Garavaglia Classe 2 A LICEO SCIENTIFICO STATALE "Donato Bramante" Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) MPI: MIPS25000Q - Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97290566 Sito: www.liceobramante.gov.it - E-mail: mips25000qistruzione.it

Dettagli

LA MORALE. GIORDANO FEDERICA IV Fs

LA MORALE. GIORDANO FEDERICA IV Fs LA MORALE IL TERMINE IDENTIFICA UNA SERIE DI MODELLI COMPORTAMENTALI TIPICI DI DETERMINATI CONTESTI SOCIALI, REALIZZATI MEDIANTE IL PERSEGUIMENTO DI DETERMINATE CONDOTTE ISPIRATE DA NORME DI COMPORTAMENTO.

Dettagli

moderna e contemporanea: fonti, istituzioni, aziende, attori. Le città europee nel medioevo Il Medioevo nelle riviste storiche

moderna e contemporanea: fonti, istituzioni, aziende, attori. Le città europee nel medioevo Il Medioevo nelle riviste storiche Corso di laurea triennale in Studi Filosofici e storici Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche Elenco dei temi da trattare per le tesi di laurea a partire dall a.a. 2014/2015 Docente Tesi CdS

Dettagli

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Moduli teorici 1 2 3 anno 1 Anno 160 ore 1 MODULO Il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. La nascita

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

La salute come costruzione sociale

La salute come costruzione sociale La salute come costruzione sociale La salute è una realtà inventata, ovvero storicamente costruita e ridefinita nel corso del tempo da parte degli osservatori, tramite il loro stesso operare, rappresentare

Dettagli

Il positivismo pedagogico... 3. Il positivismo ed il problema dell educazione... 6. Il positivismo in Francia: Saint-Simon e Auguste Comte...

Il positivismo pedagogico... 3. Il positivismo ed il problema dell educazione... 6. Il positivismo in Francia: Saint-Simon e Auguste Comte... INDICE GENERALE Il positivismo pedagogico... 3 Il positivismo ed il problema dell educazione... 6 Il positivismo in Francia: Saint-Simon e Auguste Comte... 8 La sociologia dell educazione: Émile Durkheim...

Dettagli

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE Accademia di Belle Arti di Brera - Milano La Scuola di Didattica dell arte dell Accademia di Brera risponde ad un vuoto formativo sulle culture del contemporaneo e dei

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI Nome: NICCOLÒ CAPPELLI Indirizzo: VIA ROMENA 34-50061, FIRENZE Telefono: + 39 347-3953624 E-mail: Codice fiscale: Nazionalità: niccocappelli@libero.it

Dettagli

Scuola di Alta Formazione di Acqui Terme 2009 XI Edizione. Sintesi delle dieci edizioni 1998-2008

Scuola di Alta Formazione di Acqui Terme 2009 XI Edizione. Sintesi delle dieci edizioni 1998-2008 Scuola di Alta Formazione di Acqui Terme 2009 XI Edizione Sintesi delle dieci edizioni 1998-2008 Nell ambito delle proprie manifestazioni culturali di riferimento il comune di Acqui Terme organizza e promuove

Dettagli

G. W. F. HEGEL: appunti 1. LA VITA E LE OPERE

G. W. F. HEGEL: appunti 1. LA VITA E LE OPERE 1 G. W. F. HEGEL: appunti 1. LA VITA E LE OPERE Hegel nasce nel 1770 a Stoccarda. Terminati, nel 1793, gli studi nel Seminario Teologico di Tubinga (dove stringe amicizia con il più giovane Schelling,

Dettagli

Elenco insegnamenti *

Elenco insegnamenti * SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE LAUREE TRIENNALI Elenco insegnamenti * Corso di Laurea Insegnamento N. STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 41 027 - RELAZIONI E POLIT.INTERNAZIONALI - CLASSE

Dettagli

Turismo religioso: le tendenze in atto. Oderisi Nello Fiorucci n.fiorucci@incipitconsulting.it

Turismo religioso: le tendenze in atto. Oderisi Nello Fiorucci n.fiorucci@incipitconsulting.it Turismo religioso: le tendenze in atto Oderisi Nello Fiorucci n.fiorucci@incipitconsulting.it Turismo religioso: definizione Fenomeno di mobilità in risposta a motivazioni spirituali e/o culturali Anni

Dettagli

I.I.S.S. Francesco Ferrara. Liceo delle scienze umane OP. Economico-sociale

I.I.S.S. Francesco Ferrara. Liceo delle scienze umane OP. Economico-sociale I.I.S.S. Francesco Ferrara Liceo delle scienze umane OP. Economico-sociale Disciplina : Filosofia Docente: Daniela Averna Classe V sez. Q Modulo 1. Kant. Unità 1. La vita e il periodo Precritico. Unità

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : I.S.I.S DI QUARTO (NAIS03700Q)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : I.S.I.S DI QUARTO (NAIS03700Q) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di Nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale DANIELA SCIARELLI 12/01/1957 Dirigente Scolastico Ministero dell'istruzione, dell'università e della

Dettagli

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2006/2007 Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Crediti

Dettagli

con specializzazione

con specializzazione CORSO DI FORMAZIONE COUNSELING OLISTICO con specializzazione STRUTTURA DEL PERCORSO è una scuola di formazione accreditata da SICOOL (Società Italiana di Counselor e Operatore Olistico). Il corso di counseling

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

INDICE GENERAlE CAPITOlO 1 - la Riforma protestante in Euro- pa: conseguenze pedagogiche...3

INDICE GENERAlE CAPITOlO 1 - la Riforma protestante in Euro- pa: conseguenze pedagogiche...3 Indice generale Capitolo 1 - La Riforma protestante in Europa: conseguenze pedagogiche...3 1. La Riforma protestante... 3 2. Martin Lutero e la nuova concezione del problema educativo... 6 3. Il problema

Dettagli

Master Consulenza Filosofica 2013-2015 1 anno / p. 1

Master Consulenza Filosofica 2013-2015 1 anno / p. 1 Master Consulenza Filosofica 2013-2015 1 anno / p. 1 Ore di lezioni di Mariannina Ore di lezioni di Federica Ore di lezioni di Patrizia Ore di lezione di S. Landolfi Ore presso la sede della Ore di lezione

Dettagli

SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA

SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA Biografia Nato il 6 maggio 1856 a Freiberg. A quattro anni trasferimento a Vienna. Fu sin dall inizio un bambino sveglio e molto interessato. Al

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

Corso di Studi in Strategie comunicative multimediali

Corso di Studi in Strategie comunicative multimediali DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA SALUTE Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Strategie comunicative multimediali Sede didattica: Sora Dipartimento di

Dettagli

SPECIALIZZAZIONE : PEDAGOGIA DELLE ARTE PLASTICHE E DECORATIVE

SPECIALIZZAZIONE : PEDAGOGIA DELLE ARTE PLASTICHE E DECORATIVE ANNO I 2006/2007, SEMESTRE I. PPA0 Lo studio del disegno 3 3 42 2. PPA02 Lo studio del col 4 4 42 3. PPA03 Le basi composizione e 4 4 70 l analisi del linguaggio visuale 4. PPA04 li, processi e tecniche

Dettagli

L idealismo tedesco p. 3. Marx e la filosofia dopo Hegel p. 59

L idealismo tedesco p. 3. Marx e la filosofia dopo Hegel p. 59 Indice 01 L idealismo tedesco p. 3 1. Fichte di Gaetano Rametta, p. 7 Il dibattito sul linguaggio di Antonio Carrano, p. 8 Da Kant agli idealisti: la filosofia tedesca e il confronto con il criticismo

Dettagli

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

Psicologia - Registro

Psicologia - Registro A Abilità / Batterie di tests CT 2000 Abilità / Test CT 2400 Adattamento dell ambiente / Portatore di handicap CW 6700 Adler, Alfred CU 2500 Adulto / Psicologia dello sviluppo CQ 7200 Affaticamento / Lavoro

Dettagli

COMUNICAZIONE D IMPRESA

COMUNICAZIONE D IMPRESA COMUNICAZIONE D IMPRESA Marketing 3ae strategia Definizione di Marketing Leve del marketing strategico Il marketing MIX Sviluppo della definizione di marketing Definizione di strategia Momenti del pensiero

Dettagli

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato Edizioni Rosminiane Catalogo generale aggiornato Stresa 2015 B. Edizioni diverse Opere di Antonio Rosmini Alla scuola del Padre. Meditazioni tratte dalle lettere di Antonio Rosmini, Domodossola 1950, pp.

Dettagli

IL SACRO TRA SIMBOLI E RITI

IL SACRO TRA SIMBOLI E RITI IL SACRO TRA SIMBOLI E RITI SENSO DEL SACRO FONDAMENTO ANTROPOLOGICO COMUNE A TUTTE LE RELIGIONI NATURA AMBIVALENTE QUALCOSA DEGNO DI VENERAZIONE MA ANCHE TREMENDO INTERPRETAZIONI DEL SACRO SOCIOLOGICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO Prerequisiti: il rapporto giuridico (3 ore) I diritti

Dettagli

FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA

FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA Per paradigma intendiamo non tanto un modello di riferimento, quanto piuttosto una forma del nostro agire, del nostro ricercare, del nostro pensare. In questo senso

Dettagli

La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno. La Riforma protestante e il principio del libero esame delle Scritture

La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno. La Riforma protestante e il principio del libero esame delle Scritture Programma di Filosofia Classe IV A A.S. 2012/2013 La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno All alba della modernità Che cos è l Umanesimo? Che cos è il Rinascimento? La Riforma

Dettagli

ELENCO CORSI ACCADEMICI

ELENCO CORSI ACCADEMICI FACOLTÀ DI TEOLOGIA DI LUGANO DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA CATTEDRA ANTONIO ROSMINI PROF. DR. HABIL. MARKUS KRIENKE ELENCO CORSI ACCADEMICI N.B. Se non indicato diversamente, un singolo corso è di 26 ore

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE Libro di testo: Il manuale di Scienze umane per il primo biennio V.Matera, E.Arielli, A.Biscaldi, M.Giusti - DeA marietti scuola SCIENZE UMANE: classe 1

Dettagli

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni )

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni ) ORARIO LEZIONI - Anno accademico 2015/2016 PROVVISORIO 1 semestre 1 ANNO GIORNI LUNEDÌ ORE Psicologia generale Psicologia generale Psicologia generale 7 a ITALIANO 8 a ITALIANO 9 a ITALIANO MARTEDÌ Sociologia

Dettagli

La filosofia non è un tempio, ma un cantiere. Georges Canguilhem

La filosofia non è un tempio, ma un cantiere. Georges Canguilhem La filosofia non è un tempio, ma un cantiere. Georges Canguilhem CORSO DI FILOSOFIA, ANNO XIV, 2006-2007 ALBERT CAMUS SÖREN KIERKEGAARD FRIEDRICH WILHELM NIETZSCHE PRESENTAZIONE NOESIS ha il piacere di

Dettagli

Schopenhauer. a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net

Schopenhauer. a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Schopenhauer 1788 1860 a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Per una definizione di irrazionalismo: Per irrazionalismo si intende un atteggiamento di pensiero che esalta unicamente le facoltà extra-razionali

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2009-2010 Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2009-2010 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia DISCIPLINE DELLE ARTI TEATRALI E DEI LINGUAGGI CREATIVI (Classe L 3) ex SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA PRODUZIONE ARTISTICA TEATRO E LINGUAGGI CREATIVI 9,1 9 LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA

Dettagli

Aspetti del Romanticismo. Il problema della cosa in sé. Fichte (svolto in sintesi) Schelling (svolto in sintesi) Hegel. Schopenhauer.

Aspetti del Romanticismo. Il problema della cosa in sé. Fichte (svolto in sintesi) Schelling (svolto in sintesi) Hegel. Schopenhauer. PAGINA INIZIALE Aspetti del Romanticismo Il problema della cosa in sé Fichte (svolto in sintesi) Schelling (svolto in sintesi) Hegel Schopenhauer Comte Kierkegaard Marx Aspetti della cultura positivistica

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

2004 Iscrizione all Albo degli Psicologi della Regione Lazio (n 11729)

2004 Iscrizione all Albo degli Psicologi della Regione Lazio (n 11729) CV Antonino Trizzino STUDI 2012 Presentazione della domanda di partecipazione alle procedure per il conseguimento dell Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore associato (settore concorsuale 11

Dettagli

Bergamo 25 febbraio 2014

Bergamo 25 febbraio 2014 Bergamo 25 febbraio 2014 I paradigmi della conoscenza MODELLO SCIENTIFICO-NATURALISTICO Neuroscienze e Medicina MODELLO SOCIALE Sociologia-comportamentismo MODELLO ANTROPOLOGICO FENOMENOLOGICO Psicopatologia

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE DI BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI

LICEO ARTISTICO STATALE DI BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI CLASSE PRIMA MICHELANGELO. L insegnamento della religione cattolica nelle scuole: motivazioni socioculturali e a livello esistenziale. Il concordato Il cristianesimo e la cultura ed arte italiana.. Il

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: trimestre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA anno scolastico 2012-2013 aspetti formali dei teatrale. Risalire dai alla

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNA NUOVA VISIONE DEL MONDO Durata prevista: SETTEMBRE - OTTOBRE Individuare e definire i caratteri fondamentali del nuovo periodo storico che ha inizio con l Umanesimo Cogliere

Dettagli

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Diritto e rovescio I ragazzi vivono immersi in alcuni diritti fondamentali della cui esistenza non si accorgono.

Dettagli

Hegel. Unità. La comprensione integrale e sistematica della realtà. La ragione può comprendere la realtà nella sua totalità

Hegel. Unità. La comprensione integrale e sistematica della realtà. La ragione può comprendere la realtà nella sua totalità Unità 1 Hegel La comprensione integrale e sistematica della realtà La ragione può comprendere la realtà nella sua totalità Quale che sia il valore che dal nostro punto di vista attuale vogliamo assegnarle,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE F. BISAZZA MESSINA. Programmazione del Dipartimento di SCIENZE SOCIO-UMANE E GIURIDICO-ECONOMICHE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE F. BISAZZA MESSINA. Programmazione del Dipartimento di SCIENZE SOCIO-UMANE E GIURIDICO-ECONOMICHE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE F. BISAZZA MESSINA Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Sociali Programmazione del Dipartimento di SCIENZE SOCIO-UMANE E GIURIDICO-ECONOMICHE Finalità

Dettagli

Caterina Zanfi Bergson e la filosofia tedesca 1907 1932 Quodlibet Studio, Macerata 2013, pp. 336, 26

Caterina Zanfi Bergson e la filosofia tedesca 1907 1932 Quodlibet Studio, Macerata 2013, pp. 336, 26 Caterina Zanfi Bergson e la filosofia tedesca 1907 1932 Quodlibet Studio, Macerata 2013, pp. 336, 26 Il saggio Bergson e la filosofia tedesca. 1907 1932, permette di penetrare all'interno di alcuni dei

Dettagli