Ageing Management. Gestione e best practice. Roma, 9 giugno 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ageing Management. Gestione e best practice. Roma, 9 giugno 2017"

Transcript

1 Ageing Management Gestione e best practice Roma, 9 giugno 2017

2 Livello di soddisfazione nel lavoro per gruppi di eta Elementi rilevanti Forti Oscillazioni La Crisi e l accettazione I Punti critici Fonte: Kets de Vries M.FR., Millere D.,Toulouse J.M., Friesen P.,Boivert M., Theriault R. (1984) Using the Life Cycle to Anticipate Satisfaction at Work, Journal of Forecasting.

3 Incentivi offerti per i lavoratori over 50 (EU e USA)

4 L importanza di specifici benefits e delle caratteristiche del datore di lavoro (50-70 anni) Elementi rilevanti Flessibilita Formazione (long-life- learning) Autonomia

5 Assessment dell organizzazione Diresti che questa Organizzazione: Offre ai lavoratori di ogni eta percorsi formativi anche per mantenere le loro competenze e le loro abilità? Include un parte dei lavoratori maturi nei programmi di formazione diversificati per i Manager? Si occupa della formazione ai lavoratori che si avvicinano alla pensione? Offre un range di alternative per il Phased Retirement? Offre benifits su base volontaria e differenziati per tipologia? Prevede un bonus di retention da erogare dopo un periodo di permanenza aggiuntiva?.. Gia nelle aziende di medie dimensioni puo essere effettuata una valutazione che esplori gli elementi relativi a processi, con elementi qualitativi

6 Punti di attenzione per migliorare nella gestione dei lavoratori maturi Focus sulla discriminazione per eta nel processo di selezione Formare i lavoratori e i selezionatori sulle tecniche o sulle altre pratiche di selezione che possano risultare discriminanti a livello manifesto o latente Realizzare induction e orieentering sui bisogni specifici dei lavoratori maturi Influenzare il lavoro e le esperienze di vita dei lavoratori maturi consentendo che possano fare da mentor agli altri Formare i capi a trattare in modo equo tutti i lavoratori indipendentemente dall'età Applicare policy innovative che mostrino sensibilità rispetto ai bisogni dei lavoratori maturi Monitorare il turnover dei lavoratori maturi, mostrando eventuali trend che potrebbero essere indirizzati all organizzazione

7 Modificato da: J. Ilmarinen in Aging and Work, Ed. John Hopkins Univerity Press, p. 52 (2009) Invecchiamento e lavoro, una sfida per l individuo, le aziende e la societa Individuo Problemi/Possibilita Leve/Soluzioni Risultati/Propositi Capacita funzionali salute Competenza Motivazione al lavoro Stanchezza Disoccupazione Ageing management Sviluppo di risorse fisiche,mentali e sociali Miglioramento della salute Sviluppo delle competenze Gestione del cambiamento Partecipazione Migliori capacita funzionali Migliore salute Migliori competenze Migliore motivazione al lavoro Minore stanchezza Minori rischi di disoccupazione Azienda Produttivita Competitivita Assenteismo per malattia Tolleranza al cambiamento Organizzazione del lavoro Ambiente di lavoro recruitment Ageing management Soluzioni individuali Cooperazione tra le generazioni Orari di lavoro flessibili Lavoro part-time Formazione specifica sulle competenze Migliore produttivita Migliore competitivita Minore assenteismo per lmalattia Migliior management Forza-lavoro competente Migliore immagine Societa Attitudini al lavoro e alla pensione Discriminazioni sull eta Pensionameno precoce Costi pensionistici Costi sanitari Costi del sistema sociale Ageing management capacita funzionali salute Competenza motivazione al lavoro stanchezza disoccupazione Minore discriminazione per l eta Ritardo del pensionamento Minore disoccupazione Minori costi dell sistema sanitario Miglioramento del welfare

8 Azioni manageriali di ageing management secondo le dimensioni aziendali Bassa complessità Media complessità Elevata complessità 1. Assessment a. Realizzare un assessment idoneo per i lavoratori maturi b. Verificare l eleggibilità per il pensionamento c. Fissare obiettivi specifici e sviluppare un piano 2. Recruitment a. Formare i selezionatori e i capi riceventi circa gli stereotipi e i trend demografici della forza lavoro b. Creare un gruppo di supporto per i lavoratori maturi c. In colloqui mirati, esplorare la trasferibilità delle competenze e delle esperienze di vita 3. Retention a. Rivedere le politiche e le iniziative in base agli obiettivi di gestione dei talenti b. Formare i Manager per renderli più consapevoli delle circostanze di vita (ad esempio responsabilità familiari) c. Assicurarsi che la formazione sulla diversity includa il tema dell ageing 4. Work-Life Extension a. Consentire e garantire le opportunità di training a tutte le età b. Creare servizi che consentano di conciliare il ritiro dal lavoro con formule part-time o contratti a termine con l azienda a. Condurre un assessment mirato che comprenda un analisi sul management b. Identificare le strutture che potrebbero beneficiare di un team esperto. a. Rivedere il linguaggio degli annunci di lavoro per i lavoratori maturi b. Enfatizzare nella comunicazione il valore del lavoro e degli aspetti sociali dell ambiente di lavoro, sia nell annuncio che durante l intervista a. Rivedere i piani e le policy prevedendo forme di flessibilità b. Introdurre una forma di transizione al pensionamento come parttime, trasferimento della conoscenza, telelavoro, progetti a termine c. Indirizzare l ambiente di lavoro in base agli aspetti ergonomici d. Formare i Manager sulla gestione di gruppi cross-generazionali a. Introdurre benefit in associazioni per la salute b. Promuovere seminari sul benessere e iniziative per la salute c. Introdurre benefit relativi al work life balance a. Condurre una revisione delle policy e delle prassi vigenti b. Condurre un audit riferito alla gestione della conoscenza c. Implementare una strategia di talent management mirata a. Formare i selezionatori affinché il pregiudizio non influenzi la valutazione b. Rivedere i piani di sviluppo del capitale umano affinché le strategie di recruitment garantiscano il raggiungimento degli obiettivi di talent management a. Introdurre un piano di compensation flessibile e mirato b. Benefit immateriali c. Apprendere quali sono gli incentivi giusti per ciascuna persona e definire in maniera mirata contratti di lavoro flessibili d. Ridisegnare i processi di lavoro e le posizioni per gestire la fatica, l attenzione e la gestione dello stress a. Creare e supportare l engagement degli ex dipendenti in pensione e mantenere un contatto attivo mediante una community 5. Knowledge Retention a. Sviluppare un piano di successione per i manager e i ruoli tecnici come parte delle strategie di talent management. b. Mantenere aggiornati i contatti con gli enti e le comunita professionali a. Introdurre programmi di mentoring b. Consentire l accesso a specifici servizi presenti sul mercato c. Adottare strategie di trasferimento della conoscenza a. Creare un network di conoscenza tra dipendenti ed ex lavoratori in pensione b. Offrire accesso ai benefit per la salute di cui godono i pensionati c. Creare un team per sviluppare una strategia di gestione della conoscenza

9 Complessita dei ruoli in relazione all eta Velocità di obsolescenza delle competenze Tipo «D» Tipo «C» Difficolta nell aggiornamento Performance non compensabile dall esperienza Difficolta nell aggiornamento Performance compensabile dall esperienza (situazione frequente) Tipo «B» Rutinarieta Stabilita delle competenze necessarie (situazione meno frequente) Tipo «A» Performance migliorate e affinate dall esperienza Importanza dell esperienza

10 Casi di successo: Automotive (Germania) Nelle aziende di trasformazione si tende a considerare il profilo anagrafico come un aspetto dirimente per il miglioramento della produttività. Best Practice Nel 2007, i manager dell azienda in Baviera hanno constatato che in dieci anni vi sarebbe stato un innalzamento di 8 anni dell età media dei lavoratori (dai 39 ai 47 anni). Si è deciso quindi di creare un reparto di produzione di una importante componente, dove l età media delle persone coinvolte era pari a quella che il sito avrebbe avuto di lì a 10 anni. In tre mesi si è già riscontrato un miglioramento del 7% della produttività in quel reparto. In pratica, si è avuto modo di lavorare in maniera specifica sulle condizioni di lavoro, sui macchinari, i processi e l ergonomia. Le azioni di miglioramento sono state poi pianificate ed introdotte a regime

11 Casi di successo: Comunicazione interna e work life balance: l esperienza di un azienda del largo consumo Una grande azienda statunitense ha attivato un team di risorse di diverse aree organizzative per migliorare il work life balance. Questo team, in collaborazione con una prestigiosa università, ricerca in maniera sistematica e dedicata metodologie innovative. Per una settimana sono state raccolte idee e stimoli sul tema, al fine di comprendere le opinioni degli impiegati. Tra le azioni di successo adottate: o il lancio sulla intranet di una piattaforma sulla diversity generazionale o l incentivazione del sabbatical (aspettativa non retribuita) da tre mesi fino a un anno, consentendo alle persone di mantenere la propria posizione organizzativa. Best Practice

12 Casi di successo: Second Life (1/2) Iniziativa di orienteering e job rotation realizzata in una grande azienda Best Practice italiana operante nel settore dell Elettronica per la Difesa. Obiettivi : progressiva diminuzione del ricorso alle risorse esterne internalizzazione e mantenimento delle competenze chiave per il business riqualificazioni verso mansioni dirette rafforzamento strutture e profili critici resizing attività non core

13 Casi di successo: Second Life (2/2) Le risorse sono state individuate tramite candidatura individuale (Job Posting), su base volontaria anche grazie ad una comunicazione mirata e orientata allo sviluppo Best Practice Ciascuna risorsa coinvolta ha avuto la possibilità di svolgere un colloquio di orienteering tenuto da soggetti esterni Una volta riallocate le risorse, si è avviata la seconda fase del programma che prevedeva un percorso di formazione individuale sulla base delle specifiche esigenze Sono state individuate delle figure chiave a sostegno del processo: tutors e mentors, che, per seniority e attitudine personale, sono un punto di riferimento per i colleghi in formazione e li aiutano a trasformare le nuove conoscenze in competenze e l opportunità in risultato Sono state riallocate 104 risorse (su indiretti)

14 Casi di successo: formazione sulla Resilienza a supporto del cambiamento Un azienda leader nel settore delle Telecomunicazioni ha realizzato una practice innovativa nel campo del change management e dell empowerment organizzativo Gli obiettivi: Best Practice migliorare la performance individuale in contesti ad alto tasso di dinamismo interno ed esterno; rafforzare le capacità di gestione dello stress (tempi/priorità) e di self-awareness delle capacità organizzative; sensibilizzare all importanza dell auto-sviluppo. Metodologie: momenti di gruppo (workshop formativi) e momenti di auto-riflessione e consapevolezza guidata (counselling individuali su base volontaria); un Tool On-Line di supporto al percorso per favorire il confronto delle esperienze ed il libero accesso alla fruizione di materiale ed esperienze e una giornata finale di Follow-up.

15 Casi di successo: l esperienza di un azienda tedesca nella gestione dell ageing Una grande azienda operante in Germania nel settore chimico ha dovuto affrontare un lungo periodo di sostanziale blocco o rallentamento delle assunzioni. Best Practice Nel 2005 il board dei direttori, insieme ai rappresentanti dei lavoratori, ha lanciato un piano di gestione dell ageing che è consistito in una serie di azioni. Innanzitutto, si è avviata un analisi di tutti i processi HR con particolare attenzione agli effetti sui lavoratori più anziani e si sono introdotte una serie di policy che hanno aiutato nella gestione corretta degli stessi. Si è introdotta la necessità di una verifica costante sul livello delle certificazioni professionali nel corso di tutta la carriera lavorativa. Altro elemento introdotto è stato quello di un esame attento delle attività e dei rischi sul lavoro connessi alle diverse generazioni.

16 I ritardi e le resistenze Informazioni Sapere GAP/C Fare GAP/A Elementi rilevanti Molte informazioni e studi rallentate da pregiudizi Fenomeno di lungo termine Poche pratiche e complessita GAP/B A e la differenza tra la conoscenza e l azione B il ritardo di tempo tra i due elementi C e la differenza tra il crescere delle informazioni e la conoscenza

17 Ricapitolando... C E BISOGNO DI DIFFONDERE LE INFORMAZIONI NELLE ORGANIZZAZIONI E CREARE LA CULTURA ANCHE TRA GLI ADDETTI AI LAVORI Combattere i pregiudizi sui lavoratori over 50 Migliorare la capacità di misurare la produttivita e la performance Monitorare con attenzione il processo ed i costi legati alla formazione DEVONO ESSERE IDENTIFICATE E DIVULGATE BEST PRACTICES Lifelong learning per lavoratori di tutte le eta Recruitment, selezione, sviluppo e retention dei lavoratori a fine carriera Modelli di transizione da full-time al part-time Programmi di total-reward piu efficaci per il personale a fine carriera Programmi di Training e counseling per migliorare il contesto ed il vissuto per i lavoratori piu anziani

18

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Convegno: LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETA Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Brescia, 11 maggio 2016 Benessere Organizzativo: di cosa si tratta? Definito

Dettagli

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle imprese. Le vostre domande Il dinamismo dei mercati e i continui mutamenti

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DEL WELFARE. Aprile 2016

LE NUOVE FRONTIERE DEL WELFARE. Aprile 2016 LE NUOVE FRONTIERE DEL WELFARE Aprile 2016 Nuovi trend demografici, nuove sfide per le aziende Innalzamento dell età per la Riforma delle Pensioni del 2011 67 anni, età in cui si può andare in pensione

Dettagli

ABI Forum HR Le nuove regole del lavoro e la gestione delle Risorse Umane. I nuovi paradigmi in UBI Banca

ABI Forum HR Le nuove regole del lavoro e la gestione delle Risorse Umane. I nuovi paradigmi in UBI Banca ABI Forum HR 2015 Le nuove regole del lavoro e la gestione delle Risorse Umane I nuovi paradigmi in UBI Banca Mario Giuseppe Napoli Responsabile Area Risorse Umane UBI Banca Roma, 9 Giugno 2015 Scenario

Dettagli

Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità

Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità Mariano Corso Osservatori Digital Innovation - Politecnico di Milano Digital360 Nel

Dettagli

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle

Dettagli

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle

Dettagli

LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ

LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ BRESCIA, 11 maggio 2016 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 Convegno di studio e approfondimento LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ Relatore: Prof. Rocco Vitale Prof. Rocco Vitale Prof. Rocco Vitale Prof.

Dettagli

LE NUOVE METODOLOGIE FORMATIVE

LE NUOVE METODOLOGIE FORMATIVE Convegno di studio e approfondimento LE NUOVE METODOLOGIE FORMATIVE Apprendimento per il cambiamento Age Management: utilizzare l esperienza lavorativa come metodo formativo. Relatore: Nicola Corsano BRESCIA,

Dettagli

Invecchiamento delle risorse umane

Invecchiamento delle risorse umane Invecchiamento delle risorse umane nelle RSA Brescia 28 gennaio 2016 BRESCIA 22 settembre 2015 Il programma «Space cowboys» del gruppo Mercedes Ritorno al lavoro Nella Daimler nel 2014 sono rientrati oltre

Dettagli

People 4.0: anticipare il futuro per non rincorrerlo

People 4.0: anticipare il futuro per non rincorrerlo People 4.0: anticipare il futuro per non rincorrerlo Osservatorio HR Innovation Practice Partner: Sponsor: Le principali sfide della Direzione HR nel 2018 Sviluppo di cultura e competenze digitali Cambiamenti

Dettagli

ATTRACTION & RETENTION: LEVE DIVERSE PER DIFFERENTI GENERAZIONI. Convegno Nazionale ANIMP UAMI Napoli, 15 giugno 2018

ATTRACTION & RETENTION: LEVE DIVERSE PER DIFFERENTI GENERAZIONI. Convegno Nazionale ANIMP UAMI Napoli, 15 giugno 2018 ATTRACTION & RETENTION: LEVE DIVERSE PER DIFFERENTI GENERAZIONI Convegno Nazionale ANIMP UAMI Napoli, 15 giugno 2018 TOTAL REWARD Questo approccio contribuisce a creare consapevolezza: la GESTIONE EFFICACE

Dettagli

Azienda e Sostenibilità Il Ruolo della direzione Human Resources

Azienda e Sostenibilità Il Ruolo della direzione Human Resources Le informazioni contenute in questo documento sono di proprietà di SDI GROUP e del destinatario. Tali informazioni sono strettamente legate ai commenti orali che le hanno accompagnate, e possono essere

Dettagli

Quando lavorare non stanca

Quando lavorare non stanca Quando lavorare non stanca La Work Life Balance survey SACE di Paolo Cerino CSR Manager Network 24 novembre 2011 Work life balance survey SACE Campione aziende Tutte le aziende associate al CSR Manager

Dettagli

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE 2014 Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Le politiche di conciliazione in azienda: il contesto e il ruolo

Dettagli

Presentazione Risultati

Presentazione Risultati Presentazione Risultati della Ricerca Motivazione e Diversità: un contributo alla Leadership del Futuro? Aziende Sponsor: Aziende Sponsor: Obiettivi e domande di ricerca:? Esistono differenze nella motivation

Dettagli

L AUDIT FAMIGLIA & LAVORO

L AUDIT FAMIGLIA & LAVORO L AUDIT FAMIGLIA & LAVORO Il processo di certificazione e valutazione degli interventi organizzativi Family Friendly 1 COS E L AUDIT E uno strumento di management adottato su base volontaria dalle organizzazioni

Dettagli

Diversity and Ageing Risultanze del Comitato Welfare, Sicurezza e Sviluppo Sostenibile e proposte aziendali

Diversity and Ageing Risultanze del Comitato Welfare, Sicurezza e Sviluppo Sostenibile e proposte aziendali Diversity and Ageing Risultanze del Comitato Welfare, Sicurezza e Sviluppo Sostenibile e proposte aziendali Milano 30 Novembre 2016 Premessa Il Piano d Impresa 2014-17 individua fra i fattori abilitanti

Dettagli

Integrare le generazioni X-Y per il successo delle strategie e dei risultati aziendali. Maura Di Mauro

Integrare le generazioni X-Y per il successo delle strategie e dei risultati aziendali. Maura Di Mauro Integrare le generazioni X-Y per il successo delle strategie e dei risultati aziendali Psicologa Sociale e del Lavoro Formatrice, Consulente e Coach Interculturale Esperta in Diversity & Inclusion & Intercultural

Dettagli

Benessere organizzativo. Teoria e prassi per una P.A. all altezza delle sfide della società italiana.

Benessere organizzativo. Teoria e prassi per una P.A. all altezza delle sfide della società italiana. Benessere organizzativo. Teoria e prassi per una P.A. all altezza delle sfide della società italiana. (Spinea, 3 Luglio 2010) A cura di Annalisa Vegna Consigliera di Parità Provinciale Benessere organizzativo

Dettagli

CICLO DI MANAGEMENT. Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane

CICLO DI MANAGEMENT. Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane CICLO DI MANAGEMENT Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane La Gestione delle Risorse e il Ciclo del Management BOLOGNA, 26

Dettagli

RISULTATI SURVEY LA VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO COME LEVA PER LO SVILUPPO DI LUNGO PERIODO

RISULTATI SURVEY LA VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO COME LEVA PER LO SVILUPPO DI LUNGO PERIODO RISULTATI SURVEY LA VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO COME LEVA PER LO SVILUPPO DI LUNGO PERIODO MACRO AREE DI INDAGINE TALENT ACQUISITION LEARNING & DEVELOPMENT DIVERSITY & INCLUSION ENGAGEMENT Competenze

Dettagli

Diversity management

Diversity management Diversity management Diversity management Diversity wheel Stato Familiare Provenienza Geografica Razza Genere Religione Esperienza Militare Età Bilancio Lavoro Vita Secondarie Primarie Residenza Reddito

Dettagli

La formazione e lo sviluppo professionale in FBK

La formazione e lo sviluppo professionale in FBK La formazione e lo sviluppo professionale in FBK Unità Sviluppo HR Staff Formazione Servizio Risorse Umane 17 Aprile 2014 La Formazione in FBK Mission FBK: «investire nella formazione, nella crescita e

Dettagli

Gestire la differenza nelle organizzazioni: dalla teoria alla pratica

Gestire la differenza nelle organizzazioni: dalla teoria alla pratica Gestire la differenza nelle organizzazioni: dalla teoria alla pratica Barbara De Micheli Fondazione Giacomo Brodolini La Fondazione Giacomo Brodolini La Fondazione Giacomo Brodolini, nasce nel 1971 come

Dettagli

IL SUCCESSO ORGANIZZATIVO DA SOGNO A REALTA

IL SUCCESSO ORGANIZZATIVO DA SOGNO A REALTA IL SUCCESSO ORGANIZZATIVO DA SOGNO A REALTA VF Corporation Fondata nel 1899 è leader mondiale nell abbigliamento, calzature e accessori con più di 30 Brand e 59.000 dipendenti. Il business è organizzato

Dettagli

, Favorire l inclusione

, Favorire l inclusione , Favorire l inclusione Introduzione La diversità è una dimensione che riguarda non solo l azienda come contesto ma anche le funzioni aziendali e i team di lavoro. Il diversity management è un tema che

Dettagli

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa Il questionario Sintesi di alcune domande: In che modo l allungamento dell età lavorativa influenzerà progetti e processi di formazione del personale nel prossimo futuro? Con la legge di stabilità sono

Dettagli

WELFARE AZIENDALE, Lavoro

WELFARE AZIENDALE, Lavoro Solar Impulse Revillard Rezo.ch Photomontage WELFARE AZIENDALE, 12.10.2016 Lavoro Agile @ABB Slide 1 Il viaggio Il punto di partenza: work-life balance nella filosofia ABB La prima sperimentazione nel

Dettagli

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA ISTUD

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA ISTUD INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA ISTUD IS 1 - Introduzione al Management Trasferire i concetti e gli strumenti di base della gestione aziendale Sviluppare una visione complessiva e interfunzionale dell impresa,

Dettagli

La donna nel mondo del lavoro: fattore età e salute

La donna nel mondo del lavoro: fattore età e salute La donna nel mondo del lavoro: fattore età e salute Osservazioni sul benessere organizzativo Dr.ssa Donella Righi Cesena, 5 dicembre 2014 LE POPOLAZIONI AZIENDALI Riflettono, nel loro piccolo, i cambiamenti

Dettagli

Smart Working: Opportunità per gli enti/imprese e per l ambiente, una sfida nazionale

Smart Working: Opportunità per gli enti/imprese e per l ambiente, una sfida nazionale Smart Working: Opportunità per gli enti/imprese e per l ambiente, una sfida nazionale Mariano Corso Osservatorio Smart Working Politecnico di Milano 27 Febbraio 2015 Cos è lo Smart Working? Smart Working

Dettagli

Self Empowerment: crescita e sviluppo personale e professionale Efficacia personale e gestione dello stress

Self Empowerment: crescita e sviluppo personale e professionale Efficacia personale e gestione dello stress pag. 3 pag. 3 pag. 3 pag. 3 pag. 4 pag. 4 pag. 4 pag. 4 pag. 5 pag. 5 pag. 5 pag. 5 pag. 6 pag. 6 pag. 6 pag. 6 pag. 7 pag. 7 pag. 7 pag. 7 pag. 8 pag. 8 pag. 8 pag. 8 pag. 9 pag. 9 pag. 9 pag. 9 pag.

Dettagli

www.odmconsulting.com Indice Chi siamo 3 Reward & Performance 4 People Development 5 Trust & Engagement 6 Organization Design 7 HR Function Development 8 Research & Innovation 9 I nostri prodotti 10 Chi

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA GUIDA OPERATIVA AL DIVERSITY MANAGEMENT

PRESENTAZIONE DELLA GUIDA OPERATIVA AL DIVERSITY MANAGEMENT PRESENTAZIONE DELLA GUIDA OPERATIVA AL DIVERSITY MANAGEMENT Giugno 2011 INDICE Total Reward e Diversity Management: quali relazioni? Premessa alla presentazione della Guida Operativa al Diversity Management

Dettagli

UNA FORMAZIONE DIVERSA

UNA FORMAZIONE DIVERSA UNA FORMAZIONE DIVERSA Durata 12 mesi data inizio e data fine: aprile 2011 - aprile 2012 Coerenza piano Il piano presentato si muove nella direzione della valorizzazione delle diversità in Azienda, in

Dettagli

Lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione

Lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione Lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione Osservatorio Smart Working 24.05.18 #OSW18 Agenda L Osservatorio Smart Working Lo Smart Working in Italia Smart Working nella PA: si può! 24.05.18 WORKSHOP

Dettagli

LA FORMAZIONE A CATALOGO

LA FORMAZIONE A CATALOGO La Formazione a Catalogo di BB Formazione consente di sviluppare le competenze indispensabili al ruolo professionale e di acquisire best practice, metodologie e strumenti utili per accrescere la propria

Dettagli

Organizzazione aziendale e formazione continua La gestione delle risorse umane (1)

Organizzazione aziendale e formazione continua La gestione delle risorse umane (1) Organizzazione aziendale e formazione continua La gestione delle risorse umane (1) A.A. 2018/2019 Dipartimento Scienze della Formazione Pierluigi Richini Gestione del Personale Gestione amministrativa

Dettagli

Smart Working: dove, come e quando vuoi!

Smart Working: dove, come e quando vuoi! Smart Working: dove, come e quando vuoi! Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio Smart Working Come virtualizzare lo spazio di lavoro: benefici e opportunità Agenda I modelli di lavoro Le esigenze

Dettagli

Leadership, Team e Motivazione. Brescia, 9 febbraio Milano, 9 marzo

Leadership, Team e Motivazione. Brescia, 9 febbraio Milano, 9 marzo CICLO DI MANAGEMENT Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane La Gestione delle Risorse e il Ciclo del Management Brescia, 19

Dettagli

Politiche di well-being in Europa e Italia

Politiche di well-being in Europa e Italia Politiche di well-being in Europa e Italia Il Parlamento Europeo considera la conciliazione vita lavoro un diritto. Creating labour market conditions favourable for work-life balance (Committee on Employment

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

SMART WORKING Proposte formative per manager e lavoratori smart

SMART WORKING Proposte formative per manager e lavoratori smart SMART WORKING Proposte formative per manager e lavoratori smart Il catalogo formativo proposto è diviso in due sezioni. La prima prevede moduli destinati a imprenditori, manager, responsabili HR ed è finalizzata

Dettagli

CO.GE.VA COntinuità GEnerazionale di VAlore strategie per mantenere e innovare l esperienza aziendale

CO.GE.VA COntinuità GEnerazionale di VAlore strategie per mantenere e innovare l esperienza aziendale CO.GE.VA COntinuità GEnerazionale di VAlore strategie per mantenere e innovare l esperienza aziendale FSE DGR 1285/2016 V.A.L.O.R.E Il progetto codice 57-1-1285-2016, selezionato sulla base dei criteri

Dettagli

L Outsourcing della Gestione delle Risorse Umane, una prospettiva strategica

L Outsourcing della Gestione delle Risorse Umane, una prospettiva strategica L Outsourcing della Gestione delle Risorse Umane, una prospettiva strategica Qual è l utilità di correre se non sei sulla strada giusta? Federico Fedele Direttore Servizio Grandi Clienti ADP Italia Roma,

Dettagli

GenerAzioni al lavoro. Prospettive di benessere e conciliazione per la donna che è madre e figlia

GenerAzioni al lavoro. Prospettive di benessere e conciliazione per la donna che è madre e figlia GenerAzioni al lavoro. Prospettive di benessere e conciliazione per la donna che è madre e figlia Il progetto, che la Fondazione Franco Demarchi ha gestito con il contributo dell Agenzia per la famiglia,

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP Associazione ex studenti dell WAKE UP Wake up è un ciclo di 10 seminari per contribuire allo sviluppo e al miglioramento delle competenze trasversali (le cosiddette soft skills), fondamentali per la crescita

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

Lo Smart Working in Italia

Lo Smart Working in Italia Lo Smart Working in Italia Fiorella Crespi Direttore - Politecnico di Milano fiorella.crespi@polimi.it L 2012 2014 2013 Smart Working: ripensare il lavoro, liberare energia Smart Working: la competitività

Dettagli

Performer 2.0 evoluzione del Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo. Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS.

Performer 2.0 evoluzione del Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo. Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS. Performer 2.0 evoluzione del Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS. 1 Direzione Centrale Milano, Risorse Luglio Umane 2015 Performer

Dettagli

EMPOWERMENT PERSONALE E AZIENDALE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi

EMPOWERMENT PERSONALE E AZIENDALE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi EMPOWERMENT PERSONALE E AZIENDALE GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi Obiettivi L iniziativa intende fornire ai partecipanti un approccio innovativo per riflettere sul concetto di responsabilità

Dettagli

AMBIENTI DI LAVORO SANI E SICURI A TUTTE LE ETÀ

AMBIENTI DI LAVORO SANI E SICURI A TUTTE LE ETÀ Convegno AMBIENTI DI LAVORO SANI E SICURI A TUTTE LE ETÀ «L INVECCHIAMENTO NEL SUO CONTESTO SOCIALE» Relatore: Rocco Vitale, Presidente AiFOS MODENA, Mercoledì 13 settembre - 14.30-17.30, Sala Puccini

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E LE POLITICHE DI GENERE

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E LE POLITICHE DI GENERE ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E LE POLITICHE DI GENERE Roberta Bortolucci Roma 16 giugno, Napoli 17 giugno, Bologna 5 luglio, 2010 I temi del seminario Le sfide oggi per le pubbliche amministrazioni L ottica

Dettagli

Smart Working: opportunità e benefici per persone, aziende e società

Smart Working: opportunità e benefici per persone, aziende e società : opportunità e benefici per persone, aziende e società Fiorella Crespi Responsabile della Ricerca Osservatorio Politecnico di Milano fiorella.crespi@polimi.it @FioreCre L Osservatorio MISSION Porsi come

Dettagli

DIREZIONE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E COMUNICAZIONE

DIREZIONE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E COMUNICAZIONE Organizzazione e strategie di una grande azienda che investe in politiche sociali per il benessere del personale Convegno BenEssere 26 febbraio 2013 Hotel Michelangelo DIREZIONE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE

Dettagli

SMART WORKING PER SMART CITIES

SMART WORKING PER SMART CITIES MASTER DI II LIVELLO IN ECONOMIA PUBBLICA Percorso A: Economia Del Welfare E Delle Pubbliche Amministrazioni Anno Accademico 2013-2014 SMART WORKING PER SMART CITIES Analisi di contesto e presentazione

Dettagli

IX Congresso Nazionale ANIMO Bologna Maggio 2014

IX Congresso Nazionale ANIMO Bologna Maggio 2014 IX Congresso Nazionale ANIMO Bologna 10-11 Maggio 2014 La sottoscritta Patrizia Taddia ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di interessi pag. 17 del Regolamento Applicativo dell accordo Stato Regioni del

Dettagli

Gestione della conoscenza organizzativa e processi aziendali. Simone Sordo

Gestione della conoscenza organizzativa e processi aziendali. Simone Sordo Il Knowledge Management in pratica: Gestione della conoscenza organizzativa e processi aziendali Simone Sordo KM Senior Consultant SDG Consulting Italia (http://it.linkedin.com/in/simonesordo) LA CONOSCENZA:

Dettagli

Il Coaching. Martina Raffaglio Area Organizzazione e Personale. Copyright SDA Bocconi, n

Il Coaching. Martina Raffaglio Area Organizzazione e Personale. Copyright SDA Bocconi, n Il Coaching Martina Raffaglio martina.raffaglio@sdabocconi.it Area Organizzazione e Personale Diffusione Definizione Campo d azione 2 Diffusione del coaching 12 milioni Euro stima mercato ITA 2012 30 milioni

Dettagli

AUSLRE Protocollo n 2015/ del 31/07/2015 (Allegato) Pagina 1 di 11 Focus group: stili di vita sani e conciliazione vita/lavoro

AUSLRE Protocollo n 2015/ del 31/07/2015 (Allegato) Pagina 1 di 11 Focus group: stili di vita sani e conciliazione vita/lavoro AUSLRE Protocollo n 2015/0068531 del 31/07/2015 (Allegato) Pagina 1 di 11 Focus group: stili di vita sani e conciliazione vita/lavoro Manuela Predieri, Benedetta Riboldi Comitato Unico di Garanzia 22 luglio

Dettagli

LA SFIDA. Mantenendo inalterati gli standard di qualità del servizio. Contenere l incidenza del costo del lavoro

LA SFIDA. Mantenendo inalterati gli standard di qualità del servizio. Contenere l incidenza del costo del lavoro LA SFIDA Contenere l incidenza del costo del lavoro Mantenendo inalterati gli standard di qualità del servizio Nel rispetto delle norme contrattuali e di diritto del lavoro Migliorare l efficienza/ organizzazione

Dettagli

I risultati dell indagine con questionario

I risultati dell indagine con questionario I risultati dell indagine con questionario La sostenibilità del lavoro degli addetti alla produzione e ai servizi alla produzione over 55 Francesco Marcaletti, Università Cattolica del Sacro Cuore Background:

Dettagli

Le ricadute per la sicurezza nelle aziende: in termini organizzativi, economici, contrattuali

Le ricadute per la sicurezza nelle aziende: in termini organizzativi, economici, contrattuali INVECCHIARE SUL LAVORO. IL PESO DELL'ETÀ E LE POLITICHE DEL LAVORO, LA SALUTE E LA SICUREZZA: UN PROBLEMA DELLE SOLE AZIENDE? Le ricadute per la sicurezza nelle aziende: in termini organizzativi, economici,

Dettagli

Le ICT inhouse: skills e profili a supporto della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione

Le ICT inhouse: skills e profili a supporto della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione Le ICT inhouse: skills e profili a supporto della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione Franco Segata Direttore HR e sviluppo organizzativo - Informatica Trentina Coordinatore rete eskills

Dettagli

CATALOGO FORMAZIONE 2014/2015

CATALOGO FORMAZIONE 2014/2015 Le nostre competenze al servizio del vostro successo CATALOGO FORMAZIONE 2014/2015 (Rev2) Catalogo formazione CmO v1 - dicembre 2014 Pagina 1 di 8 PREMESSA : I percorsi proposti da Changemeover Sagl hanno

Dettagli

Politiche di well-being in Europa e Italia

Politiche di well-being in Europa e Italia Politiche di well-being in Europa e Italia Il Parlamento Europeo considera la conciliazione vita lavoro un diritto. Creating labour market conditions favourable for work-life balance (Committee on Employment

Dettagli

La centralità della persona e la creazione del valore

La centralità della persona e la creazione del valore La centralità della persona e la creazione del valore Padova, 21 Aprile 2016 Daniele Ottavi Marketing Manager Gruppo Obiettivo Lavoro w w w. g r u p p o o b i e t t i v o l a v o r o. e u Un osservatorio

Dettagli

Come trattenere i talenti in azienda

Come trattenere i talenti in azienda Come trattenere i talenti in azienda Brescia, 13 settembre 2017 Our way is your success 1. Identità e storia Comunicare la propria storia e far risaltare i propri valori Riuscire a trasmettere al meglio

Dettagli

La centralità della persona e la creazione del valore

La centralità della persona e la creazione del valore La centralità della persona e la creazione del valore Firenze, 7 Aprile 2016 Daniele Ottavi Marketing Manager Gruppo Obiettivo Lavoro w w w. g r u p p o o b i e t t i v o l a v o r o. e u Un osservatorio

Dettagli

MASTER IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT

MASTER IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT TRAINING & COACHING MASTER IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT CODICE CORSO: HRM117 MASTER IN HR MANAGEMENT 380 ORE DI FORMAZIONE PERIODO DI SVOLGIMENTO: OTTOBRE 2017 - GENNAIO 2018 (4 MESI) RESPONSABILE: DOTT.

Dettagli

WELFARE AZIENDALE. Roma, 22 Gennaio Pietro Betto

WELFARE AZIENDALE. Roma, 22 Gennaio Pietro Betto WELFARE AZIENDALE Pietro Betto p.betto@odmconsulting.com Roma, 22 Gennaio 2015 www.odmconsulting.com La matrice OD&M 2 Articoli OD&M Fonte: La Stampa 3 L approccio al Total Reward COMPENSATION Fisso Variabile

Dettagli

COMUNE DI SOLAROLO COMITATO UNICO DI GARANZIA PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

COMUNE DI SOLAROLO COMITATO UNICO DI GARANZIA PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 COMUNE DI SOLAROLO COMITATO UNICO DI GARANZIA PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 23/25 PREMESSA Nell'ambito delle finalità espresse dalla L. 25/99 e successive modificazioni ed integrazioni

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M CONSULTING È UNA SOCIETÀ DI CONSULENZA SPECIALIZZATA NELLA GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE PERSONE ATTRAVERSO LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITÀ

POLITICA DELLA QUALITÀ REV. DATA NOTA DI REVISIONE 0 24/01/2018 Prima emissione Emesso da RSQ Approvata da DA Allegato Manuale della Qualità Pagina 2 a 6 SOMMARIO 1 Premessa 3 2 La Mission 3 3 Il Business 3 4 Politica della

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

Forum HR Banche e Risorse Umane. Roma Maggio Montepaschi. All rights reserved.

Forum HR Banche e Risorse Umane. Roma Maggio Montepaschi. All rights reserved. Forum HR 2014 Banche e Risorse Umane Roma 19-20 Maggio 2014 PROJECT OBJECTIVE Flessibilità del mercato del Lavoro, occupazione giovanile e active ageing Necessità delle Aziende Necessità dei Giovani Competenze

Dettagli

LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi

LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi Obiettivi L iniziativa si pone l obiettivo di: fornire ai partecipanti modelli e linguaggi innovativi per lo sviluppo

Dettagli

OPPORTUNITA FORMATIVE PER AZIENDE E LAVORATORI AUTONOMI ATTRAVERSO POR REGIONALE

OPPORTUNITA FORMATIVE PER AZIENDE E LAVORATORI AUTONOMI ATTRAVERSO POR REGIONALE OPPORTUNITA FORMATIVE PER AZIENDE E LAVORATORI AUTONOMI ATTRAVERSO POR REGIONALE La Regione Lazio, in continuità con la precedente programmazione, ha emanato anche nell ambito della programmazione 2014-2020

Dettagli

Come virtualizzare lo spazio di lavoro: benefici e opportunità

Come virtualizzare lo spazio di lavoro: benefici e opportunità Come virtualizzare lo spazio di lavoro: benefici e opportunità Alessandro Piva Responsabile della Ricerca Osservatorio Smart Working Come virtualizzare lo spazio di lavoro: benefici e opportunità Agenda

Dettagli

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età Promuovere una vita lavorativa sostenibile Ing. Ester Rotoli Direttore centrale prevenzione Inail Manager Focal Point Italia Eu-Osha Evento di chiusura Roma,

Dettagli

La centralità della persona e la creazione del valore

La centralità della persona e la creazione del valore La centralità della persona e la creazione del valore Milano, 14 Aprile 2016 Daniele Ottavi Marketing Manager Gruppo Obiettivo Lavoro w w w. g r u p p o o b i e t t i v o l a v o r o. e u Un osservatorio

Dettagli

ESTE. Strumenti e tecnologie per il welfare aziendale Roma, 11 Aprile 2017

ESTE. Strumenti e tecnologie per il welfare aziendale Roma, 11 Aprile 2017 ESTE Strumenti e tecnologie per il welfare aziendale Roma, 11 Aprile 2017 Giuditta Alessandrini Università degli Studi di Roma Tre giuditta.alessandrini@uniroma3.it Per una cultura del Welfare Formare

Dettagli

AGE MANAGEMENT. XXV Giornata Biblioteche Lombarde Milano 18 febbraio Dolmen Consulenza&Formazione

AGE MANAGEMENT. XXV Giornata Biblioteche Lombarde Milano 18 febbraio Dolmen Consulenza&Formazione AGE MANAGEMENT XXV Giornata Biblioteche Lombarde Milano 18 febbraio 2017 Consulenza&Formazione QUATTRO GENERAZIONI A CONFRONTO la maggior parte dei dati di questa dispensa sono tratti da La condizione

Dettagli

Management e Innovazione dei Modelli di Business

Management e Innovazione dei Modelli di Business w w w. 4 m a n a g e r. o r g Management e Innovazione dei Modelli di Business Giuseppe Torre w w w. 4 m a n a g e r. o r g Innovazione Modelli di Business Obiettivi e metodologia Gli Obiettivi di ricerca

Dettagli

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Fare clic per modificare stili del testo dello schema Fare clic per modificare lo stile del titolo L evoluzione del welfare in UniCredit Emanuele Recchia Head of HR Labour Policies, Industrial Relations, Welfare & People Care Catania, 15 Aprile 2016 Il welfare

Dettagli

ISTUD BUSINESS SCHOOL. Smart working in action: la survey ISTUD e la diffusione dello smart working in Italia - Adele Mapelli -

ISTUD BUSINESS SCHOOL. Smart working in action: la survey ISTUD e la diffusione dello smart working in Italia - Adele Mapelli - ISTUD BUSINESS SCHOOL Smart working in action: la survey ISTUD e la diffusione dello smart working in Italia - Adele Mapelli - Due paradigmi a confronto LAVORO TRADIZIONALE SMART WORKING o LAVORO AGILE

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata PUBLIC SPEAKING Presentare in pubblico programmi, progetti, relazioni ed anche idee e punti di vista è un attività continua in azienda, eppure spesso non ci si sente preparati o ci si rende conto di essere

Dettagli

Un progetto S.M.A.R.T per il benessere

Un progetto S.M.A.R.T per il benessere Un progetto S.M.A.R.T per il benessere Barbara Marin Responsabile Pari Opportunità e Work Life Balance Direzione Risorse Umane - Banco Popolare Il Convivio - Este Milano, 18 maggio 2016 Premessa 2 In gennaio

Dettagli

Management delle risorse umane

Management delle risorse umane Gestione delle carriere: ricerca, selezione, coaching e training delle persone Docente: Prof.ssa Elena Tosca 27 settembre / 4-13 ottobre 2016 Management delle risorse umane Obiettivi e contenuti M anagem

Dettagli

Delega ed Empowerment

Delega ed Empowerment Professione: MANAGER - Le Palestre Delega ed Empowerment 2017 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato da TEH-A per il cliente destinatario;

Dettagli

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore INNOVĀRĒ Centro di Competenza per un territorio migliore Formazione CRESCITA Impresa Mercato Il territorio è importante per un impresa come la terra è importante per una pianta. L humus che fa crescere

Dettagli

! Politiche di gestione dei lavoratori anziani e integrazione tra generazioni. Ricerca sull'age Management nelle imprese italiane Marzo Giugno 2014

! Politiche di gestione dei lavoratori anziani e integrazione tra generazioni. Ricerca sull'age Management nelle imprese italiane Marzo Giugno 2014 ! Politiche di gestione dei lavoratori anziani e integrazione tra generazioni! Ricerca sull'age Management nelle imprese italiane Marzo Giugno 2014! Le concezioni age management nelle aziende italiane

Dettagli

IMMUNITY TO CHANGE. Le Palestre Allenamento sul campo per competenze fondamentali

IMMUNITY TO CHANGE. Le Palestre Allenamento sul campo per competenze fondamentali Le Palestre Allenamento sul campo per competenze fondamentali IMMUNITY TO CHANGE 2018 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato da TEH-A

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile 3 EDIZIONI NAPOLI ROMA MILANO 7 MODULI DA 1 GIORNATA dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00 COMMUNITY Area virtuale dedicata alle partecipanti per la gestione delle comunicazioni, lo scambio materiali,

Dettagli

Il Valore della Diversità

Il Valore della Diversità Il Valore della Diversità Valore D è la prima associazione di imprese che promuove l equilibrio di genere e una cultura inclusiva per la crescita delle aziende e del Paese. Aziende fondatrici La nostra

Dettagli