Chiarimenti sul concetto di idoneità e parametri necessari per una corretta valutazione.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Chiarimenti sul concetto di idoneità e parametri necessari per una corretta valutazione."

Transcript

1 A.I.I.S.A. Chiarimenti sul concetto di idoneità e parametri necessari per una corretta valutazione. ANAM 4 GENOVA Dott. Ing. Giorgio Ziragachi

2 Significato di idoneità. Idoneità significa possesso da parte di una persona o di un oggetto dei requisiti necessari per esercitare una determinata attività. Nel nostro caso dire che un impianto è idoneo sotto il profilo igienico sanitario significa che ha i requisiti igienici necessari per poter funzionare in un determinato sito.

3 Le condizioni che influenzano l idoneità. Vi sono dei fattori generali, non specifici dell impianto, che influenzano la tipologia qualitativa e/o quantitativa dei requisiti di idoneità. Tali fattori li chiamiamo condizioni intendendo con tale termine dei condizionamenti. La prima condizione è : il sito. Un ospedale avrà determinati requisiti diversi da un ufficio o da un locale di pubblico spettacolo. Una seconda condizione è : l evento.

4 Le condizioni che influenzano l idoneità. Se in un determinato sito è accaduto un evento ossia se una persona in quel sito ha accusato uno stato di malessere temporaneo (SBS) o permanente (SRI) a causa di un batterio o di un fungo presente nell impianto allora un requisito è la totale assenza di quel batterio o di quel fungo, in modo particolare se è un allergene. Esempio di Roma.

5 NADCA e norma EN Esaminiamo cosa dicono in merito al sito ed all evento la nostra procedura e la norma europea che uscirà a breve. NADCA stabilisce, in funzione del sito e della porzione di impianto (circuito di mandata,di ripresa e di espulsione), l intervallo minimo di tempo tra due ispezioni, demandando all ispezione la decisione se pulire o meno un impianto. La norma 15780,invece, fissa,in funzione del sito, le classi di qualità : bassa,media e alta. In funzione della classe di qualità e della porzione di impianto, stabilisce gli intervalli d ispezione.

6 NADCA e norma EN Relativamente ai contaminanti, NADCA dice : 1. per il particolato, occorre vedere se il quantitativo risulta eccessivo e se sono presenti detriti. 2. per i contaminanti chimici rimanda alle tabelle della ACGIH e/o a leggi locali. 3. per i contaminanti biologici rimanda a pubblicazioni della EPA o a norme internazionali, tipo WHO, o a leggi locali. 4. In ogni caso NADCA chiarisce che in presenza di contaminanti e/o di un evento, l impianto deve essere pulito e sanificato. Sui contaminanti la norma EN 15780,invece, si rifà alle classi di qualità e stabilisce :

7 NADCA e norma EN Sui contaminanti la norma EN 15780,invece, si rifà alle classi di qualità e stabilisce in funzione di queste : 1. I valori di particolato accettabili, nell ispezione, per un impianto in funzione e per un impianto nuovo oltre che in funzione anche della porzione di impianto esaminata. 2. Relativamente ai contaminanti biologici, la norma non fa alcun riferimento per cui si segue normalmente il Report 12 della Commissione delle Comunità Europee (WG5) e/o norme locali.

8 NADCA e norma EN Per i contaminanti chimici valgono le tabelle della ACGIH. 2. Anche la norma stabilisce in ogni caso che in presenza di contaminanti, l impianto deve essere pulito e sanificato. 3. Sarà compito di AIISA coniugare i valori ed i parametri della norma europea con la procedura della NADCA. E la pagina nazionale che NADCA inserirà nella sua procedura per tenere conto delle realtà delle diverse nazioni.

9 Idoneità di un impianto HVAC. Una volta che il sito e l eventuale evento sono stati ben inquadrati e che eventuali normative locali (regioni,asl,etc) sono a noi ben presenti, occorre procedere con l ispezione tecnica. Nell ispezione occorre esaminare attentamente anche il contesto in cui è inserito l impianto,sia l ambiente esterno che l ambiente interno. Ciò significa che, se vi sono contaminanti negli ambienti serviti e/o all esterno nelle vicinanze della presa dell aria esterna, il nostro impianto ne sarà sicuramente influenzato.

10 Idoneità di un impianto HVAC. L ispezione tecnica che viene effettuata può essere quella iniziale di controllo dello stato igienico e funzionale di un impianto o quella finale, dopo la pulizia e la sanificazione del circuito, per la verifica che i problemi riscontrati nell ispezione iniziale sono stati eliminati. Una volta espletate tutte le indagini,le misurazioni, le analisi, e vengono ben visionati i filmati della videoispezione,occorre mettere insieme tutte le tessere del mosaico.

11 Idoneità di un impianto HVAC. Solitamente i valori delle diverse misurazioni si coniugano con i risultati delle analisi microbiologiche e questo aiuta a capire la realtà igienica dell impianto. Alcuni parametri, quali ad esempio la pressione differenziale misurata a monte e a valle delle batterie,la portata dell aria all uscita dell UTA,la portata dell aria degli anemostati,l assorbimento del motore del ventilatore ed altri ancora, ci servono per capire se l impianto è ricco di particolato ed

12 Idoneità di un impianto HVAC. indirettamente che potrebbe esserci anche una contaminazione microbiologica. Particolato e contaminazione microbiologica sono strettamente correlati anche se questa è una conditio necessaria ma non sufficiente. Altri parametri sono invece più diretti e mi riferisco in particolare alle contaminazioni microbiologiche. Esaminiamole più in dettaglio.

13 Idoneità di un impianto HVAC. Le domande che ci dobbiamo porre ogni volta che esaminiamo un impianto sono : - quali analisi devo effettuare? - dove fare i campionamenti? Spesso si dà per scontato che le analisi sono sempre le stesse e che i campionamenti si eseguono sempre negli stessi punti. In realtà non è così.

14 Idoneità di un impianto HVAC. Per quanto concerne le analisi,sono totalmente inutili le analisi della carica batterica totale. Occorre sempre distinguere e ricercare la carica psicrofila e soprattutto mesofila totale. Oltre a queste ricercheremo la carica micetica,ossia le muffe, ed i lieviti. Per quanto era stato evidenziato precedentemente, è necessario valutare in quale sito ci troviamo e se si è verificato un particolare evento.

15 Idoneità di un impianto HVAC. Sia l uno che l altro ci suggeriranno analisi particolari. Se stiamo lavorando in un ospedale le ricerche dovranno essere più accurate e più allargate. Ad esempio l Aspergillus fumigatum è il principale agente di infezione nei soggetti immunodepressi, per cui nell impianto che serve quella zona cercheremo anche quel fungo. Negli uffici o comunque nelle aree di alta concentrazione di persone verificheremo anche alcuni allergeni. Se in un ufficio ci sono persone,ad esempio, che, pur non essendo dichiarate allergiche, risultano avere un alto grado di sensibilizzazione ad alcuni allergeni

16 Idoneità di un impianto HVAC. quali l Alternaria alternata, allora dopo l intervento di pulizia e sanificazione andremo a verificarne la loro presenza. E ovvio che non si possono cercare tutti batteri o tutti i funghi ma è altrettanto vero che, sulla base delle informazioni che abbiamo,dobbiamo indirizzare le nostre ricerche su quelli che la nostra esperienza e/o in letteratura sembrano avere maggiori probabilità di esistere in quel determinato sito.

17 Idoneità di un impianto HVAC. Questa veste leggera di incertezza che pervade il nostro lavoro è uno dei motivi fondamentali per cui NADCA vieta a chiunque di affermare che,dopo un intervento di pulizia e sanificazione, l impianto è totalmente o completamente libero da qualsiasi contaminazione o peggio ancora che tale rimarrà sino al prossimo anno. Anche l ubicazione dei campionamenti va vista tenendo in debito conto sia il sito che l evento. Oltre ai luoghi descritti dalla procedura, si devono pensare anche alle aree particolari di un ospedale per esempio (immunodepressi) o altre ancora.

18 Conclusioni. Sulla base di quanto sinora esposto, penso che si possa affermare che non esiste un criterio unico per stabilire l idoneità igienico sanitaria di un impianto. Ogni impianto ha una sua storia e come i medici dobbiamo valutare la sua anamnesi, conoscere i suoi precedenti fisiologici e patologici per poter diagnosticare il suo stato igienico e funzionale. Per noi, i suoi precedenti fisiologici corrispondono alla sua struttura,alla sua funzionalità e quindi la nostra ricerca deve interessare tutta la sua componentistica.

19 Conclusioni. I suoi precedenti patologici, invece, devono interessare la buona conoscenza del sito in cui è inserito e gli eventuali eventi che si sono verificati per poter stabilire se esiste una relazione tra causa ed effetto. E evidente che, nella ricerca della causa, l indagine microbiologica riveste una particolare importanza. E altrettanto evidente che in questo tipo di indagine la scelta del particolare contaminante microbiologico da ricercare non può e non deve cadere sempre sugli stessi soggetti in maniera indiscriminata ma deve essere guidata dalla conoscenza della sua storia e del suo sito.

20 Conclusioni. Nel caso che non si siano verificati eventi particolari, la scelta può essere fatta verificando in letteratura quali contaminanti particolari sono stati trovati in quella tipologia di sito ed in quelle condizioni climatiche. L INAIL ha stilato,per esempio, una lista di batteri e funghi specificando che nessuno di questi deve essere presente perché dannosi per l uomo.

21 Conclusioni. G R A Z I E

Esecutore COMPILARE IL RAPPORTO SOLO PER LE PARTI DI INTERESSE. Verifica delle condizioni igieniche 6 (condotte, UTA, serrande) Sito Ispezionato*

Esecutore COMPILARE IL RAPPORTO SOLO PER LE PARTI DI INTERESSE. Verifica delle condizioni igieniche 6 (condotte, UTA, serrande) Sito Ispezionato* Allegato 6 - RAPPORTO DI PROVA DELL ISPEZIONE TECNICA (da allegare al registro degli interventi di manutenzione) Data ------------------------------------- Esecutore Identificazione impianto (in caso di

Dettagli

Relazione tra il protocollo operativo di AIISA e l ACR 2013 della NADCA. Dott. Ing. Giorgio Ziragachi IT Studio Srl

Relazione tra il protocollo operativo di AIISA e l ACR 2013 della NADCA. Dott. Ing. Giorgio Ziragachi IT Studio Srl Relazione tra il protocollo operativo di AIISA e l ACR 2013 della NADCA. Dott. Ing. Giorgio Ziragachi IT Studio Srl il partner affidabile il partner affidabile IAQ IEQ PULIZIA SANIFICAZIONE Protocollo

Dettagli

NUOVI ASPETTI LEGALI RELATIVI AL DOCUMENTO DELLA CONFERENZA STATO-REGIONI DEL 7 FEBBRAIO 2013 ED ALLA UNI EN 15780:2011

NUOVI ASPETTI LEGALI RELATIVI AL DOCUMENTO DELLA CONFERENZA STATO-REGIONI DEL 7 FEBBRAIO 2013 ED ALLA UNI EN 15780:2011 NUOVI ASPETTI LEGALI RELATIVI AL DOCUMENTO DELLA CONFERENZA STATO-REGIONI DEL 7 FEBBRAIO 2013 ED ALLA UNI EN 15780:2011 Dott. ANDREA CASA Presidente AIISA 8 Febbraio 2013: THE DAY AFTER La nuova norma

Dettagli

«11/11/'11» un giorno unico per numeri uno "SQE Summit MILANO 2011 SINTESI INTERVENTO VALUTAZIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO LEGIONELLOSI

«11/11/'11» un giorno unico per numeri uno SQE Summit MILANO 2011 SINTESI INTERVENTO VALUTAZIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO LEGIONELLOSI gli amici dell aria e dell acqua per un mondo più pulito! «11/11/'11» un giorno unico per numeri uno "SQE Summit MILANO 2011 SINTESI INTERVENTO VALUTAZIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO LEGIONELLOSI Relatori:

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER VERIFICARE I REQUISITI DELLE SOCIETÀ CHE OFFRONO IL SERVIZIO DI ISPEZIONE, PULIZIA E SANIFICAZIONE DEI CIRCUITI AERAULICI.

LISTA DI CONTROLLO PER VERIFICARE I REQUISITI DELLE SOCIETÀ CHE OFFRONO IL SERVIZIO DI ISPEZIONE, PULIZIA E SANIFICAZIONE DEI CIRCUITI AERAULICI. LISTA DI CONTROLLO PER VERIFICARE I REQUITI DELLE SOCIETÀ CHE OFFRO IL SERVIZIO DI ISPEZIONE, PULIZIA E SANIFICAZIONE DEI CIRCUITI AERAULICI. Questa lista di controllo è stata realizzata anche per permettere

Dettagli

1. Rimozione delle lastre di rivestimento isolante installate sulle pareti e sui soffitti all interno della centrale di trattamento aria

1. Rimozione delle lastre di rivestimento isolante installate sulle pareti e sui soffitti all interno della centrale di trattamento aria Fabio Pasini Opere Civili 1. 1. Rimozione delle lastre di rivestimento isolante installate sulle pareti e sui soffitti all interno della centrale di trattamento aria Opere Civili 2. 2. Spicconatura e

Dettagli

procedura operativa per gli impianti di trattamento aria

procedura operativa per gli impianti di trattamento aria TECNOLOGIE IGIENE IMPIANTI AERAULICI Cattiva qualità dell aria indoor: la mappa dei rischi Numerosi sono i rischi legati a una cattiva qualità dell aria negli ambienti interni. Ecco perché garantire una

Dettagli

ATTESTAZIONE EFFICIENZA IGIENICA IMPIANTO AERAULICO

ATTESTAZIONE EFFICIENZA IGIENICA IMPIANTO AERAULICO ATTESTAZIONE EFFICIENZA IGIENICA IMPIANTO AERAULICO Gruppo di Lavoro: Emanuele Gravili, Fabio Pasini, Gregorio Mangano Aci Castello (CT) il 15 aprile 2016 Ing. Gregorio Mangano - Vice Presidente di AIISA

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE PER IMPIANTO TERMICO E DI CLIMATIZZAZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE PER IMPIANTO TERMICO E DI CLIMATIZZAZIONE PIANO DI MANUTENZIONE PER IMPIANTO TERMICO E DI CLIMATIZZAZIONE Per garantire il buon funzionamento e la corretta igiene degli impianti è necessario effettuare periodici interventi di pulizia e manutenzione

Dettagli

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Sezione Provinciale di Bologna Dipartimento Tecnico Interazioni tra ambiente indoor e occupanti

Dettagli

ASPETTI NORMATIVO-SANITARI DELLA BONIFICA

ASPETTI NORMATIVO-SANITARI DELLA BONIFICA ASPETTI NORMATIVO-SANITARI DELLA BONIFICA Dott. ANDREA CASA AIISA - Vicepresidente Operativo Area Nord SCOPO DEL PRESENTE LAVORO È CERCARE DI FORNIRE UNA RISPOSTA A DUE FONDAMENTALI QUESITI: A) GLI INTERVENTI

Dettagli

Strumenti per la valutazione degli impianti HVAC e dell indoor air quality. Dott. Vincenzo Vargiu Consigliere AIISA ChimicoTossicologo Ambientale

Strumenti per la valutazione degli impianti HVAC e dell indoor air quality. Dott. Vincenzo Vargiu Consigliere AIISA ChimicoTossicologo Ambientale Strumenti per la valutazione degli impianti HVAC e dell indoor air quality Dott. Vincenzo Vargiu Consigliere AIISA ChimicoTossicologo Ambientale ARIA INDOOR Aria presente negli ambienti confinati non industriali

Dettagli

Funzionalità degli impianti HVAC e indagini ambientali

Funzionalità degli impianti HVAC e indagini ambientali Funzionalità degli impianti HVAC e indagini ambientali 20 febbraio 2010 Stefano Massera Patrizia Anzidei CONTARP INAIL Direzione Generale Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione 1 In Cenni

Dettagli

I monitoraggi ambientali negli ambienti lavorativi: l esperienza della CONTARP-INAIL

I monitoraggi ambientali negli ambienti lavorativi: l esperienza della CONTARP-INAIL Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione I monitoraggi ambientali negli ambienti lavorativi: l esperienza della CONTARP-INAIL Raffaella Giovinazzo INAIL, CONTARP CENTRALE REGIONE LOMBARDIA

Dettagli

Qualità dell aria negli ambienti delle piscine

Qualità dell aria negli ambienti delle piscine Qualità dell aria negli ambienti delle piscine Relatore Ing. Renato Borrini studioborrini@ngi.it 0376 262598 335 6695121 via Cremona 27 Mantova 1 Benessere negli ambienti piscina Ottenere il benessere

Dettagli

La Valutazione del Rischio Legionella. Significato e modalità corrette

La Valutazione del Rischio Legionella. Significato e modalità corrette La Valutazione del Rischio Legionella. Significato e modalità corrette Fai clic per aggiungere del testo Camurri Cinzia Tecnico della Prevenzione - Servizio Igiene e Sanità Pubblica - AUSL Reggio Emilia

Dettagli

IGIENE DEGLI ALIMENTI

IGIENE DEGLI ALIMENTI 1 IGIENE DEGLI ALIMENTI Per Igiene degli alimenti si intende quell insieme di precauzioni adottate durante la produzione, manipolazione e distribuzione degli alimenti, affinché il prodotto destinato al

Dettagli

ALLEGATI RISCHIO BIOLOGICO

ALLEGATI RISCHIO BIOLOGICO ALLEGATI RISCHIO BIOLOGICO CAMPIONAMENTO AMBIENTALE MICROBIOLOGICO Il monitoraggio ambientale è stato eseguito in diverse stagioni (luglio e ottobre) al fine di determinare la qualità microbiologica dell

Dettagli

Il rischio biologico nei luoghi di lavoro Schede tecnico-informative

Il rischio biologico nei luoghi di lavoro Schede tecnico-informative Il rischio biologico nei luoghi di lavoro Schede tecnico-informative Edizione 2011 Pubblicazione realizzata da INAIL Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione (CONTARP) a cura di Liliana Frusteri

Dettagli

Genova 14/17 febbraio 2012 Valutazione di idoneità igienico sanitaria degli impianti aeraulici

Genova 14/17 febbraio 2012 Valutazione di idoneità igienico sanitaria degli impianti aeraulici Genova 14/17 febbraio 2012 Valutazione di idoneità igienico sanitaria degli impianti aeraulici IRCCS A.O.U. SAN MARTINO IST di Genova: gli impianti aeraulici nelle aree ospedaliere: monitoraggio, manutenzione

Dettagli

per tutelare la salute delle persone, rispettare leggi e normative e produrre vantaggi economici

per tutelare la salute delle persone, rispettare leggi e normative e produrre vantaggi economici Un metodo base Un metodo base per tutelare la salute delle persone, rispettare leggi e normative e produrre vantaggi economici Alcuni dati ed evidenze Alcuni dati ed evidenze scientifiche e mediche Aria

Dettagli

EFFICIENZA IGIENICA DELL IMPIANTO AERAULICO E RELAZIONE CON IL RECUPERO ENERGETICO -CORSO CEC -

EFFICIENZA IGIENICA DELL IMPIANTO AERAULICO E RELAZIONE CON IL RECUPERO ENERGETICO -CORSO CEC - EFFICIENZA IGIENICA DELL IMPIANTO AERAULICO E RELAZIONE CON IL RECUPERO ENERGETICO -CORSO CEC - Gruppo di Lavoro: Fabio Pasini, Gregorio Mangano, Gianmaria Murer Roma il 12 maggio 2017 Ing. Gregorio Mangano

Dettagli

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I Microbiologia degli Alimenti COSA STUDIA? La provenienza e il significato delle varie specie microbiche presenti nell alimento il loro comportamento durante i processi

Dettagli

La bonifica dei sistemi aeraulici: ruolo ed esperienza della Direzione Sanitaria

La bonifica dei sistemi aeraulici: ruolo ed esperienza della Direzione Sanitaria La bonifica dei sistemi aeraulici: ruolo ed esperienza della Direzione Sanitaria ENNA, vista dall alto Rosario Cunsolo Direttore Medico Direzione Medica di Presidio Distretto Ospedaliero EN1 Azienda Sanitaria

Dettagli

BONIFICHE AERAULICHE

BONIFICHE AERAULICHE BONIFICHE AERAULICHE COSA SONO LE BONIFICHE AERAULICHE? Gli impianti aeraulici vengono utilizzati per controllare le condizioni termo-igrometriche degli ambienti di vita e di lavoro, per assicurare un

Dettagli

Corso Sicurezza Laboratori Chimici Dip. CMIC G.Natta RISCHIO BIOLOGICO

Corso Sicurezza Laboratori Chimici Dip. CMIC G.Natta RISCHIO BIOLOGICO Corso Sicurezza Laboratori Chimici Dip. CMIC G.Natta RISCHIO BIOLOGICO Dott. Nadia Pastori Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G.Natta Via Mancinelli, 7 - Milano e-mail nadia.pastori@polimi.it

Dettagli

REPORT INTERMEDIO. INDAGINE AMBIENTALE Campagna di misura della Qualità dell aria PAT/RFS305-14/01/

REPORT INTERMEDIO. INDAGINE AMBIENTALE Campagna di misura della Qualità dell aria PAT/RFS305-14/01/ PAT/RFS305-14/01/2019-0021123 AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Settore tecnico per la tutela dell ambiente U.O. aria, agenti fisici e bonifiche Via Mantova, 16 38122 Trento P +39 0461

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità Organismo di Riconoscimento dei Laboratori

Istituto Superiore di Sanità Organismo di Riconoscimento dei Laboratori Istituto Superiore di Sanità Organismo di Riconoscimento dei Laboratori Rapporti di prova ed espressione dell incertezza: il dato e il limite di legge Giornata di formazione Validazione dei metodi e incertezza

Dettagli

La UNI EN 15780:2011: Ispezione tecnica Differenza tra impianti esistenti e quelli di nuova installazione

La UNI EN 15780:2011: Ispezione tecnica Differenza tra impianti esistenti e quelli di nuova installazione : Ispezione tecnica Differenza tra impianti esistenti e quelli di nuova installazione Dott. Franco Innocenzi - Roma, 12 maggio 2017 UNI EN 15780:2011 Ventilazione degli edifici Condotti Pulizia dei sistemi

Dettagli

DIPARTIMENTO SCIENZE POLITICHE E SOCIALI ABILITÀ LOGICO-MATEMATICHE A.A. 2018/2019 PROBABILITÀ

DIPARTIMENTO SCIENZE POLITICHE E SOCIALI ABILITÀ LOGICO-MATEMATICHE A.A. 2018/2019 PROBABILITÀ 1 PROBABILITÀ DI UN EVENTO PROBABILITÀ Si parla di eventi probabili o improbabili quando non si è sicuri se essi si verificheranno. Quando lanciamo in aria una moneta, da cosa dipende se dopo la caduta

Dettagli

CAMERE BIANCHE. Travaglini. Travaglini_italiano.indd 22 05/07/

CAMERE BIANCHE. Travaglini. Travaglini_italiano.indd 22 05/07/ CAMERE BIANCHE Travaglini Travaglini_italiano.indd 05/07/ 5.0 Dal 950 la Travaglini S.p.A., presente nel settore agro-alimentare dei salumifici, caseifici e prosciuttifici, è all avanguardia nella realizzazione

Dettagli

FILTRA L ARIA PER LA VITA PM1. Free

FILTRA L ARIA PER LA VITA PM1. Free FILTRA L ARIA PER LA VITA PM1 Free Noi non viviamo, in realtà, sulla cima della solida terra ma sul fondo di un oceano d'aria Perché filtrare l aria? L aria negli ambienti confinati è più inquinata dell

Dettagli

primaria importanza, specie quando ci si trova ad affrontare realtà a stretto contatto con la vita.

primaria importanza, specie quando ci si trova ad affrontare realtà a stretto contatto con la vita. } IL bisogno di ricerca e garanzia di sicurezza rivestono oggi un ruolo di primaria importanza, specie quando ci si trova ad affrontare realtà a stretto contatto con la vita. } Gli obbiettivi della Technodal,

Dettagli

La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità

La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità Con il progetto della Carta Europea della Disabilità vogliamo far conoscere i servizi e le agevolazioni che possono avere le persone con disabilità.

Dettagli

Fibre aerodisperse nell ambiente di vita e valutazione del rischio

Fibre aerodisperse nell ambiente di vita e valutazione del rischio Centro Sanitario Amianto Fibre aerodisperse nell ambiente di vita e valutazione del rischio Casale Monferrato, 19 luglio 2013 Dott. Massimo D Angelo Rapporto Ambiente Salute Ambiente Determinante stato

Dettagli

Il Rischio Legionella. numero

Il Rischio Legionella. numero Il Rischio Legionella numero Copyright 2019 BETAM Technology Tutti i diritti riservati IL RISCHIO LEGIONELLA Alla luce di quanto occorso nello scorso anno in alcune aree dell hinterland milanese (Comune

Dettagli

conservante ma viene inibita o limitata la loro duplicazione

conservante ma viene inibita o limitata la loro duplicazione Ondaline Cosmetici s.r.l. Via Galileo Galilei 51D 35035 Mestrino PD Italia Tel. +39 049 9002288 Fax +39 049 9002777 COS E UN CONSERVANTE? Definizione: Additivo chimico o naturale usato per favorire il

Dettagli

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta LE MEDICAZIONI Dott. Mario Caserta mcaserta@cittadellasalute.to.it TERMINOLOGIA CORRETTA Pulizia: Rimozione meccanica dello sporco da superfici ed oggetti; di norma viene eseguita con l impiego di acqua

Dettagli

Hazard Analysis Critical Control Points. (Dlg. 155/97)

Hazard Analysis Critical Control Points. (Dlg. 155/97) Hazard Analysis Critical Control Points (Dlg. 155/97) L'HACCP (Hazard-Analysis and Critical Control Points) è un protocollo (ovvero un insieme di procedure), volto a prevenire le possibili contaminazioni

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE D.M. 17 novembre 2004. * Recepimento della direttiva 2003/78/CE della Commissione dell 11 agosto 2003, relativa ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale dei tenori di patulina

Dettagli

LE FIGURE PROFESSIONALI IN MATERIA DI IGIENE AERAULICA DOTT. ANDREA CASA PRESIDENTE EMERITO AIISA

LE FIGURE PROFESSIONALI IN MATERIA DI IGIENE AERAULICA DOTT. ANDREA CASA PRESIDENTE EMERITO AIISA LE FIGURE PROFESSIONALI IN MATERIA DI IGIENE AERAULICA DOTT. ANDREA CASA PRESIDENTE EMERITO AIISA Corso di Formazione AUSL Modena 24 Marzo 2015 L. 14 gennaio 2013 n. 4 "Disposizioni in materia di professioni

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI Risultati Monitoraggio Corso d Opera 3 Trimestre 2015

Dettagli

Dott. Pierpaolo Piva Consorzio Pescatori di Goro

Dott. Pierpaolo Piva Consorzio Pescatori di Goro Dott. Pierpaolo Piva Consorzio Pescatori di Goro il legislatore vuole indirizzare sempre più l azione di controllo sulla componente preventiva, attribuendo al produttore la responsabilità primaria della

Dettagli

IMPIANTI NELLE SALE OPERATORIE. Ing. Pietro Ernesto De Felice

IMPIANTI NELLE SALE OPERATORIE. Ing. Pietro Ernesto De Felice IMPIANTI NELLE SALE OPERATORIE L ASHRAE (società americana di riscaldamento refrigerazione e condizionamento) individua negli ospedali le camere a contaminazione controllata (clean space)ove vanno controllati:

Dettagli

Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal. Committente:

Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal. Committente: Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal committente Programma di studio n.: 12/046 Committente: Euroslate Srl Via Pian dei Ratti, 38/A 16040 ORERO

Dettagli

Relazione degli interventi effettuati dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Reggio Emilia

Relazione degli interventi effettuati dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Reggio Emilia Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica Inquinamento da Cromo esavalente in un pozzo ad uso irriguo di Puianello Relazione degli interventi effettuati dal Dipartimento

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

4 ) di dare atto che la presente deliberazione non comporta oneri per l Amministrazione regionale.

4 ) di dare atto che la presente deliberazione non comporta oneri per l Amministrazione regionale. LA GIUNTA REGIONALE - Richiamato l art. 1, del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 (Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano) e così come

Dettagli

COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO Indagine Customer Satisfaction relativa alla BIBLIOTECA CIVICA G. PANZERI di GALBIATE Report delle risposte La misurazione della customer satisfaction, ossia del grado

Dettagli

CAMPI Cabin Air Filter cod. 1801 B

CAMPI Cabin Air Filter cod. 1801 B pag. 1 di 14 CAMPI Cabin Air Filter cod. 1801 B Verifica delle caratteristiche prestazionali di un elemento filtrante destinato ad uso in locali residenziali e in applicazioni civili per il benessere e

Dettagli

Sicurezza microbiologica in impianti produttori di Prosciutto di Parma PROCEDURE DI PULIZIA

Sicurezza microbiologica in impianti produttori di Prosciutto di Parma PROCEDURE DI PULIZIA Sicurezza microbiologica in impianti produttori di Prosciutto di Parma PROCEDURE DI PULIZIA Liberato da quanto costituisce motivo di sporcizia o trascuratezza La manipolazione di prodotti alimentari microbiologicamente

Dettagli

Presentazione Aziendale

Presentazione Aziendale il Marchio e i suoi contenuti sono Registrati www.ecosystemi.it info@ecosystemi.it commerciale@ecosystemi.it amministrazione@ecosystemi.it Presentazione Aziendale Con l utilizzo di 5 apparecchiature di

Dettagli

1111//1/

1111//1/ CORTE DEI CONTI 1111//1/11111111111111111111111 0000570-26/05/2017-AA_MOL_RFMOL_A CORTE ilei CONTI SERVIZIO Al\Il\IINISTRATIVO UNICO REGIONALE ndirigente DETEInDNAZIONE DIRIGENZIALE N. 7 Oggetto: Lavori

Dettagli

Azienda meccanica- Produzione mole abrasive HYDROFLOW I60- I100

Azienda meccanica- Produzione mole abrasive HYDROFLOW I60- I100 Azienda meccanica- Produzione mole abrasive HYDROFLOW I60- I100 DATA: 01 2016 CLIENTE: CAFRO srl LUOGO: LOMBARDIA (CO) APPLICAZIONE: CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO TRATTAMENTO ANTICORROSIVO E ANTIBATTERICO

Dettagli

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS 1 I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS Il Metodo HACCP prevede l attuazione dei seguenti 7 principi: Principio 1: Indicazione dei pericoli connessi alle diverse fasi

Dettagli

THE EFFECTS OF BLACK CARBON IN THE ENVIRONMENT

THE EFFECTS OF BLACK CARBON IN THE ENVIRONMENT Università degli Studi di Napoli "Federico II" DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE TESI DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO THE EFFECTS OF BLACK CARBON IN

Dettagli

!! &$'! (!))% &$'! (

!! &$'! (!))% &$'! ( CTA !! "#!$% &$'! (!!!))% &$'! (!))% &$'! ( )! &!*!#*$+!)#!$ *!#*$!#!#*))( ,!))( -$ * # $ *$! (!,!!))! $ (!.*! #*. *, *!! +*! #*! * $!, /!* -!#*#)$ #*#! #, *!#)!&&*! #0 *!, 0 (# *$!#!*, *)) -$!**#! (!*!

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO Procedure di sicurezza: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE 1 Destinatari... 1 2 Obiettivo... 1 3 Premessa...

Dettagli

Inquinamento biologico nella scuola

Inquinamento biologico nella scuola Inquinamento biologico nella scuola Unità Operativa 1 Dr. Pini Barbara Brunetto Patrizia Iacovacci Unità Scientifica Sezione Allergeni, Biologici e Biotecnologici (USSAB) Centro Nazionale per la Ricerca

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL COMUNE DI CASTELVETRANO

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL COMUNE DI CASTELVETRANO MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL COMUNE DI CASTELVETRANO A cura del S.T. 2.2 Monitoraggio Aria Dirigente Dott. Gaetano Capilli Relazione e Gestione Tecnica del Laboratorio Mobile Collaborazione

Dettagli

ANAM 2018 AIISA NADCA ANNUAL MEETING DOTT. PIETRO BORGOGNONI AMMINISTRATORE UNICO MITSA SRL VICE PRESIDENTE AIISA

ANAM 2018 AIISA NADCA ANNUAL MEETING DOTT. PIETRO BORGOGNONI AMMINISTRATORE UNICO MITSA SRL VICE PRESIDENTE AIISA ANAM 2018 AIISA NADCA ANNUAL MEETING DOTT. PIETRO BORGOGNONI AMMINISTRATORE UNICO MITSA SRL VICE PRESIDENTE AIISA SOMMARIO ARGOMENTI Parte 1 1. Revisione e aggiornamento del Protocollo Operativo AIISA;

Dettagli

SERVIZIO MANUTENTIVO IMPIANTI TECNOLOGICI AOU SUN SCHEDA TECNICA A

SERVIZIO MANUTENTIVO IMPIANTI TECNOLOGICI AOU SUN SCHEDA TECNICA A SERVIZIO MANUTENTIVO IMPIANTI TECNOLOGICI AOU SUN SCHEDA TECNICA A DISCIPLINARE TECNICO SERVIZIO CONTROLLO E PREVENZIONE DELA LEGIONELLA ALL INTERNO DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO E DELLE RETI IDRICHE

Dettagli

Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può?

Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può? Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può? Josefa Bizzarro Responsabile della formazione dei Tecnici di Sala Operatoria Scuola superiore medico-tecnica di Lugano Contenuto del tema I microbi:

Dettagli

MISURE DI PREVENZIONE E CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO ARIA

MISURE DI PREVENZIONE E CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO ARIA CORSO DI FORMAZIONE AZIENDALE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIO-PISANA Antonella Mansi L APPROCCIO INTEGRATO E MULTIDISCIPLINARE ALLA GESTIONE DEL RISCHIO IDRICO NELLE STRUTTURE SANITARIE Pisa, 12 giugno

Dettagli

GLI IMPIANTI HVAC NELLE STRUTTURE SANITARIE

GLI IMPIANTI HVAC NELLE STRUTTURE SANITARIE GLI IMPIANTI HVAC NELLE STRUTTURE SANITARIE In una struttura sanitaria complessa come quella di un grande ospedale, sono presenti delle situazioni molto diverse tra loro che richiedono altrettante soluzioni

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA - ARPA DAL 11/12/2013 AL 16/01/2014

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA - ARPA DAL 11/12/2013 AL 16/01/2014 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA - ARPA DAL 11/12/2013 AL 16/01/2014 In Via Comunale Rovere, nel parcheggio antistante il nuovo Polo Scolastico, è stata installata, dal 11/12/2013 al 16/01/2014,

Dettagli

Piano di intervento mirato alla riduzione dell esposizione esposizione a rischi cancerogeni nel COMPARTO GOMMA

Piano di intervento mirato alla riduzione dell esposizione esposizione a rischi cancerogeni nel COMPARTO GOMMA Piano di intervento mirato alla riduzione dell esposizione esposizione a rischi cancerogeni nel COMPARTO GOMMA SOGGETTI PROPONENTI ASL 20 (Spresal di Alessandria) ASL 7 (Spresal di Settimo T.se) ASL 15

Dettagli

CONOSCERE IL RISCHIO

CONOSCERE IL RISCHIO CONOSCERE IL RISCHIO Agenti biologici Riferimenti normativi e legislativi Riferimenti legislativi 1. L 5 Marzo 1963, n. 292. Vaccinazione antitetanica obbligatoria 2. Dpr 7 Settembre 1965, n. 1301. Regolamento

Dettagli

GRUPPO FORNASINI GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA P Rev.2 REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE

GRUPPO FORNASINI GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA P Rev.2 REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE 2 17/06/2013 Tiziano Panzera (Responsabile Sistema Qualità) Fornasini Mauro (Direzione Generale) 1: esteso il campo di applicazione a tutte le aziende

Dettagli

Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare Sicurezza nella filiera alimentare Per garantire la sicurezza degli alimenti ai consumatori e salvaguardare il settore agroalimentare da crisi ricorrenti, l Unione Europea, e l Italia

Dettagli

03/12/2007 M. SCOGNAMIGLIO G. TACCHI VENTURI P. BIANCO Data Redazione Convalida Approvazione

03/12/2007 M. SCOGNAMIGLIO G. TACCHI VENTURI P. BIANCO Data Redazione Convalida Approvazione Sigla Identificazione Pag. 1 03/12/2007 M. SCOGNAMIGLIO G. TACCHI VENTURI P. BIANCO Data Redazione Convalida Approvazione Sigla Identificazione Pag. 2 Verbale degli incontri aggiornamento per ispettori

Dettagli

3.13 MANIPOLATI MISTI CRUDI DA CUOCERE (PIETANZE, CONTORNI CON PIU' INGREDIENTI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE)

3.13 MANIPOLATI MISTI CRUDI DA CUOCERE (PIETANZE, CONTORNI CON PIU' INGREDIENTI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE) 3.13 MANIPOLATI MISTI CRUDI DA CUOCERE (PIETANZE, CONTORNI CON PIU' INGREDIENTI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE) Esaminati 147 campioni. Tab.35: Standard di riferimento per manipolati misti crudi da cuocere

Dettagli

Linee guida AdR. Federica Scaini, Eleonora Beccaloni. Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale

Linee guida AdR. Federica Scaini, Eleonora Beccaloni. Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale Linee guida AdR Federica Scaini, Eleonora Beccaloni Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale Bologna 05 maggio 2016 Il Ministero dell Ambiente e della Tutela del

Dettagli

MODULO 2. COME CALCOLARE E MISURARE LA CORRETTEZZA DEL MARGINE OPERATIVO

MODULO 2. COME CALCOLARE E MISURARE LA CORRETTEZZA DEL MARGINE OPERATIVO MODULO 2. COME CALCOLARE E MISURARE LA CORRETTEZZA DEL MARGINE OPERATIVO Il margine ed il moltiplicatore Uno degli aspetti basilari, nell analisi delle vendite e delle performance del punto di vendita

Dettagli

La tecnologia PCO TM : i benefici della sanificazione attiva

La tecnologia PCO TM : i benefici della sanificazione attiva La tecnologia PCO TM : i benefici della sanificazione attiva La tecnologia PCO TM La tecnologia PCO TM (Photocatalytic oxidation), meglio conosciuta come ossidazione fotocatalitica, è stata sviluppata

Dettagli

ADA Gestione della qualità dei processi e prodotti alimentari

ADA Gestione della qualità dei processi e prodotti alimentari RA1: Predisporre il piano di controllo qualità, definendo procedure e specifiche tecniche di monitoraggio delle materie prime, dei semilavorati, dei prodotti e dei processi di lavorazione nel rispetto

Dettagli

Co.in.tec. per una migliore qualità dell aria che respiriamo

Co.in.tec. per una migliore qualità dell aria che respiriamo Co.in.tec. per una migliore qualità dell aria che respiriamo La seguente presentazione si intende strettamente confidenziale, non è permessa la divulgazione e la copia senza l espressa autorizzazione della

Dettagli

la seguente istanza / petizione ex art. 20 comma 1 e 4 dello Statuto Comunale avente ad oggetto:

la seguente istanza / petizione ex art. 20 comma 1 e 4 dello Statuto Comunale avente ad oggetto: Al Signor Sindaco del Comune di Monselice per il tramite Ufficio Protocollo Piazza San Marco n. 1 Monselice I sottoscritti cittadini firmatari, che dichiarano di risiedere o comunque operare nel Comune

Dettagli

QCS. Descrizione dello Schema QUALITY IN CHOCOLATE SCHEME

QCS. Descrizione dello Schema QUALITY IN CHOCOLATE SCHEME QCS QUALITY IN CHOCOLATE SCHEME Descrizione dello Schema LGC Standards Proficiency Testing 1 Chamberhall Business Park Chamberhall Green Bury Lancashire BL9 0AP United Kingdom Tel.: +44 (0) 161 762 2500

Dettagli

Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento

Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento Gli strumenti per la valutazione di idoneità delle industri adibite all impiego/produzione

Dettagli

sono microrganismi unicellulari di solito dell'ordine di pochi micrometri

sono microrganismi unicellulari di solito dell'ordine di pochi micrometri Microorganismo organismo vivente avente dimensioni tali da non poter essere visto ad occhio nudo (minori di 0,1 mm) Batteri Agente biologico sono microrganismi unicellulari di solito dell'ordine di pochi

Dettagli

Azienda cartaria-alimentazione macchina PM4 HYDROFLOW I 60

Azienda cartaria-alimentazione macchina PM4 HYDROFLOW I 60 Azienda cartaria-alimentazione macchina PM4 HYDROFLOW I 60 DATA :07 2015 LUOGO: TOSCANA (LU) CLIENTE: CARTIERA CARDELLA SPA APPLICAZIONE: ALIMENTAZIONE PM4 TRATTAMENTO BIOCIDA SOLUZIONE DI RITENTIVO Analisi

Dettagli

Cancerogenicità delle Polveri di Legno duro D.Lgs. 66/2000

Cancerogenicità delle Polveri di Legno duro D.Lgs. 66/2000 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE REGIONALE SANITÀ AZIENDE PER I SERVIZI SANITARI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE: U.O.P.S.A.L. A cura di: Paolo Barbina, Claudio Beltrame, Roberto Brisotto,

Dettagli

Scuola Sicura U.F. 3 MOD. 1 ARGOMENTI. RISCHIO BIOLOGICO Valutazione del rischio. Relatore:

Scuola Sicura U.F. 3 MOD. 1 ARGOMENTI. RISCHIO BIOLOGICO Valutazione del rischio. Relatore: Scuola Sicura U.F. 3 MOD. 1 ARGOMENTI RISCHIO BIOLOGICO Valutazione del rischio 1 Relatore: CLASSIFICAZIONE E DEFINIZIONE DEI RISCHI RISCHI PER LA SICUREZZA rischi di natura infortunistica strutture macchine

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ALIMENTI

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ALIMENTI Pagina 1 di 5 ISTRUZIONE OPERATIVA REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR VERIFICATA DA RAQ APPROVATA DA AMM PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO MOTIVO 00 15/01/09 Prima emissione 01 15/03/12 5 02 24/01/13 3 02

Dettagli

Rischi per la salute degli sportivi nelle piscine e nei centri benessere

Rischi per la salute degli sportivi nelle piscine e nei centri benessere Servizio di Igiene e Sanità Pubblica Rischi per la salute degli sportivi nelle piscine e nei centri benessere Milano, 2 marzo 2017 Adriano Giancarlo Strada ATS MILANO: COMPETENZA TERRITORIALE Cologno Monzese

Dettagli

Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità { La qualità dell'aria indoor: attuale situazione nazionale e comunitaria. L'esperienza del Gruppo di Studio Nazionale Inquinamento Indoor ISS, 28 maggio 2014 Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Dr. Roberto Ricci Igiene Ospedaliera Ospedali Riuniti di Ancona

Dr. Roberto Ricci Igiene Ospedaliera Ospedali Riuniti di Ancona LA CENTRALE DI STERILIZZAZIONE E IL LUOGO DOVE AVVIENE IL RICONDIZIONAMENTO DEI DM RIUTILIZZABILI. I DM UTILIZZATI NELLA PRATICA MEDICA O CHIRURGICA VENGONO INVIATI ALLA CENTRALE DI STERILIZZAZIONE AFFINCHE

Dettagli

Città di Bollate Città Metropolitana di Milano

Città di Bollate Città Metropolitana di Milano INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA ESEGUITA DALLE COMMISSIONI MENSA COMPOSTE DAI GENITORI DEGLI ALUNNI E INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 L attività di monitoraggio

Dettagli

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati. GLOSSARIO ANALISI DEL PERICOLO Il processo di raccolta e valutazione delle informazioni riguardanti i pericoli e le condizioni che ne provocano la presenza, per decidere quali necessitano di essere considerati.

Dettagli

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti (prima parte) Pubblicato il: 19/02/2007 Aggiornato al: 19/02/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Generalità Il gruppo elettrogeno è una sorgente

Dettagli

Giacomo Bertoni Lucia Antonioli 1

Giacomo Bertoni Lucia Antonioli 1 IL CONTROLLO e L AUTOCONTROLLO LE PRINCIPALI NORME IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE Lucia Antonioli 1 Regolamento CE 178/2002 del 28 gennaio 2002 Stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione

Dettagli

Research and Development PROGETTO INOX PEEN

Research and Development PROGETTO INOX PEEN PROGETTO INOX PEEN La Norblast e la Faroldi sono aziende dinamiche, decisamente attente agli aspetti qualitativi e da diversi anni certificate ISO 9001:2000, in grado di adeguarsi rapidamente alle richieste

Dettagli

Cosa si intende per validazione o qualifica?

Cosa si intende per validazione o qualifica? Cosa si intende per validazione o qualifica? Validazione (o qualifica nel caso di apparecchiature o di ambienti) significa la produzione di prove documentate, in grado di garantire con un elevato livello

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO (Articoli 18, 28, 29 D. Lgs. 9 aprile 2008 come modificato da D. Lgs. 106/09) Data: 19/05/2016 Azienda: Azienda SPA Indirizzo: Via Roma, 1 Città: Milano EDIZIONE DATA DESCRIZIONE FIRMA (datore lavoro)

Dettagli

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume). Grandezze fisiche e misure La fisica studia i fenomeni del mondo che ci circonda e ci aiuta a capirli. Tutte le grandezze che caratterizzano un fenomeno e che possono essere misurate sono dette GRANDEZZE

Dettagli

PROBABILITÀ. Probabilità e Statistica per le Scienze e l Ingegneria, 3/ed, P. Erto - Copyright 2008, The McGraw-Hill Companies srl

PROBABILITÀ. Probabilità e Statistica per le Scienze e l Ingegneria, 3/ed, P. Erto - Copyright 2008, The McGraw-Hill Companies srl PROBABILITÀ Probabilità 2 EVENTI. STATO DI CONOSCENZA. PROBABILITÀ Molto spesso ci troviamo di fronte a fenomeni regolati da leggi non note, o non completamente note. In questo ambito ci capita di dovere

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. Relazioni (settembre-dicembre 2015)

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. Relazioni (settembre-dicembre 2015) SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE Risultati Monitoraggio Corso d Opera Relazioni 33-40 (settembre-dicembre 2015) Febbraio

Dettagli

L Ospedale nel Terzo Millennio 17/18/19 maggio 2006 Fondazione Ferrero

L Ospedale nel Terzo Millennio 17/18/19 maggio 2006 Fondazione Ferrero ASL 18 ALBA-BRA CONVEGNO INTERNAZIONALE L Ospedale nel Terzo Millennio 17/18/19 maggio 2006 Fondazione Ferrero LE NORME SUI BLOCCHI OPERATORI Dott. Ing. Cesare Taddia - Progettisti Associati Tecnarc S.r.l.

Dettagli