PROGETTO E VERIFICA DI UN SOLAIO MISTO IN C.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO E VERIFICA DI UN SOLAIO MISTO IN C.A."

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROGETTO E VERIFICA DI UN SOLAIO MISTO IN C.A. Docente: Collaboratori: Prof. Ing.. Angelo MASI Ing. Giuseppe SANTARSIERO Ing. Vincenzo MANFREDI 1

2 Dalla volta al solaio Il trasferimento dei carichi verticali dello spazio abitabile di un piano alle strutture portanti può essere realizzato attraverso: 1) Strutture a volta realizzate con materiali resistenti a compressione (es. pietra naturale); 2) Strutture orizzontali realizzate con travi di materiale resistente a flessione (solai) Schema statico della volta Schema statico del solaio 2

3 I requisiti richiesti Requisiti strutturali - Sostegno del peso proprio strutturale, non strutturale e di esercizio; - Sufficiente rigidezza nel piano in modo ridistribuire le azioni orizzontali (sisma) agli elementi verticali e assicurare un comportamento globale uniforme. Requisiti funzionali e di sicurezza - Limitata deformabilità; - Buon isolamento termico ed acustico; - Sufficiente resistenza al fuoco 3

4 I solai Si intendono con il nome di solai le strutture bi-dimensionali piane caricate ortogonalmente al proprio piano con prevalente comportamento resistente mono-direzionale ( 4.1.9, NTC2008) struttura portante solaio struttura portante Direzione delle travi del solaio orditura luce libera luce di calcolo 4

5 Tipologie costruttive Solaio in legno lamellare Solaio in legno massello assito di tavole e tavolato orditura principale orditura secondaria 5

6 Tipologie costruttive Voltine in laterizio pieno Profili in acciaio da carpenteria metallica Solaio in ferro e voltine Solaio in ferro e tavelloni Elemento in laterizio forato Tavellone 6

7 Tipologie costruttive Elementi portanti Solaio in c.a. con soletta piena Nervature in c.a. Solaio in c.a. con soletta nervata 7

8 Il solaio misto in c.a. Tipologie Solaio misto c.a. laterizio con getto in opera getto di cls in opera Bloccho di alleggerimento o pignatta armatura inferiore casseforma H=12-25cm 8

9 Il solaio in c.a.... Tipologie Solaio misto con travetti in c.a. precompresso e getto di completamento in opera Travetti in cls precompresso H=12-30cm pignatta 9

10 Il solaio in c.a.... Tipologie Solaio con travetti tralicciati prefabbricati e getto di completamento in opera Travetti tralicciati H=12-30cm pignatta 10

11 Lastre tralicciate o predalles Il solaio in c.a.... Tipologie Traliccio di armatura fondello in cls armato Blocchi di alleggerimento in polistirolo 11

12 Il solaio in c.a.... Fasi realizzative Posa in opera di un solaio con travetti precompressi e getto di completamento Blocchi di alleggerimento o pignatta Travetti prefabbricati in cls Casseforme o casseri Puntelli di sostegno 12

13 Il solaio in c.a.... Fasi realizzative Posa in opera di un solaio misto con travetti tralicciati e getto di completamento 13

14 Elementi di sostegno verticali Il solaio in c.a.... Fasi realizzative Ritti metallici o puntelli 14

15 Il solaio in c.a.... Fasi realizzative Posa in opera di un solaio misto con travetti in c.a.p. e getto di completamento Armatura di ripartizione Trave rompitratta 15

16 Il solaio in c.a.... Fasi realizzative Posa in opera di un solaio misto con travetti in c.a.p. e getto di completamento 16

17 Progetto e Verifica di un solaio in c.a. gettato in opera Normativa di riferimento: Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. 14 gennaio 2008 NTC2008 Fasi operative: scelta dei materiali da utilizzare e definizione delle loro caratteristiche meccaniche di calcolo pre-dimesionamento della sezione dell elemento definizione dei carichi agenti definizione delle combinazioni di carico schematizzazione e modellazione degli elementi strutturali determinazione delle sollecitazioni progetto delle armature verifica dello stato limite ultimo e di esercizio. predisposizione degli elaborati esecutivi del solaio 17

18 Progetto e Verifica di un solaio in c.a. gettato in opera Solaio di piano in struttura intelaiata in c.a. destinata a civile abitazione L 2 =5m L 1 =5m Ls1=5m Ls2=5m Lsb=1.4m Trave portante dim. 30x50cm 100cm Fascia di solaio di larghezza unitaria MATERIALI cls C20/25 acciaio B450C Asse della trave Ls1=5m Ls2=5m Lsb=1.4m 18

19 Sezione resistente del solaio Sezione resistente soletta nervatura bo = larghezza travetto cls bp = larghezza pignatta i = interasse travetti H = altezza totale solaio h = altezza nervatura-pignatta s = altezza soletta cls In genere i solai in latero-cemento vengono definiti attraverso il 19 valore di h e s (es. 16+4cm)

20 Pre-dimensionamento della sezione resistente Indicazioni utili per il pre-dimensionamento dei solai in c.a. misti (dal D.M. 09/01/1996) 20

21 Pre-dimensionamento della sezione resistente H = 1/ = 20cm s = 4cm i = 50 < 15 4 = 60cm b o = 10cm < 1/ 8 50 = 6.25cm b p = 40 < 52cm 21

22 Progetto e Verifica di un solaio in c.a. gettato in opera L 2 =5m L 1 =5m Ls1=5m Ls2=5m Lsb=1.4m Trave portante dim. 30x50cm 100cm Fascia di solaio di larghezza unitaria Solaio di piano di una struttura intelaiata in c.a. destinata a civile abitazione MATERIALI cls C20/25 acciaio B450C Asse della trave Ls1=5m Ls2=5m Lsb=1.4m 22

23 Analisi dei carichi pignatta 8cm 4cm 16 20cm armatura cm 50cm 100cm cls 23

24 Analisi dei carichi Carichi permanenti Strutturali (G1) Peso proprio di tutte le parti strutturali essenziali quali la soletta, la nervatura, le pignatte Carichi permanenti non strutturali (G2) Peso proprio delle parti non strutturali quali il pavimento, il massetto, le tramezzature interne, l intonaco Carichi variabili o di esercizio (Q) Definiti dalla norma in funzione delle destinazione d uso proprie della struttura (es. abitazione, negozio, parcheggio) 24

25 Gli elementi del solaio in c.a. 100cm 100cm massetto sottopavimento (sp. 5-10cm) [G2] isolante termoacustico [G2] altezza della nervatura di cls = altezza pignatta (12 35cm) [G1] altezza soletta cls (4 5cm) [G1] 25 G1 = peso proprio strutturale; G2 = peso proprio non strutturale [NTC2008]

26 Gli elementi del solaio in c.a. 100cm 100cm Pavimento [G2] armatura di ripartizione (rete elettrosaldata) intonaco sp. 15mm [G2] armatura inferiore per momento positivo blocchi di alleggerimento in laterizio (pignatte) [G1] 26 G1 = peso proprio strutturale; G2 = peso proprio non strutturale [NTC2008]

27 Peso di volume dei principali materiali utilizzati nelle costruzioni [forato] [8,0] 27

28 Analisi dei carichi Analisi dei carichi riferiti alla striscia di solaio (interno) di larghezza 1.0m Campate interne Soletta Laterizi Nervature Altezza (m) Larghezza (m) Carico G1 per metro di lunghezza p. spec. [N/m3] Totale Carico lineare [N/m] N/m Massetto Intonaco Pavimento Incidenza tramezzi Carico G2 per metro di lunghezza Totale 3000 N/m 28

29 Analisi dei carichi Come si valuta l incidenza del carico delle partizioni interne (tramezzi)? Estratto dal cap. 4 del D.M , NTC

30 Analisi dei carichi Tramezzature (o partizioni interne): il carico può essere schematizzato come uniformemente distribuito sulla superficie, purché i solai abbiano un adeguata capacità di ripartire i carichi ( ) Muratura di mattoni forati (b=10cm, h=280 cm) Peso specifico muratura (senza intonaco) γ=8 kn/m 3 h G 2,M = γ*b*h*l= 8*0.1*2.8*1= 2.24 kn/m Peso specifico della malta di calce (intonaco) γ=18 kn/m3 b L=1m G 2,I = γ*b*h*l= 18*0.02*2.8*1= 0.45 kn/m G 2 = G 2,M +G 2,I = 2.69kN/m g 2 =1.2 kn/m 2 30

31 Analisi dei carichi Analisi dei carichi riferiti alla striscia di solaio (sbalzo) di larghezza 1.0m Soletta Laterizi Nervature sbalzo Altezza (m) Larghezza (m) Carico G1 per metro di lunghezza p. spec. [N/m3] Totale Carico lineare [N/m] N/m Massetto Intonaco Pavimento Guaina imperm Carico G2 per metro di lunghezza Totale 1550 N/m 31

32 Analisi dei carichi Valori dei carichi di esercizio per le diverse categorie di edifici ( 3.1.4, NTC2008) Carichi lineari Carichi puntuali Carichi di superficie 32

33 Analisi dei carichi Peso di volume dei principali materiali utilizzati nelle costruzioni ( 3.1.4, NTC2008) 33

34 Combinazioni di calcolo delle azioni COMBINAZIONI PER LE VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO F d = γ G1 G 1 + γ G2 G 2 + γ q Q k1 + Σ (i>1) γ q Ψ 0i Q ki COMBINAZIONI PER LE VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO Combinazioni rare: F d = G 1 + G 2 + P + Q k1 + Σ(i>1) Ψ 0i Q ki Combinazioni frequenti: F d = G 1 + G 2 + P + Ψ 1i Q k1 + Σ(i>1) Ψ 2i Q ki Combinazioni quasi permanenti: F d = G 1 + G 2 + P + Σ(i>1) Ψ 2i Q ki G1 valore nominale delle azioni permanenti strutturali G2 valore nominale delle azioni permanenti non strutturali P valore nominale delle azioni di precompressione Qk1 valore caratteristico dell azione variabile di base di ogni combinazione Qki valore caratteristico delle altre azioni variabili Ψ0i, Ψ1i, Ψ2i coefficienti di combinazione 34

35 Coefficienti parziali per le azioni (γ( F ) Coefficienti parziali per le azioni γ F nelle verifiche SLU ( 2.6.1, NTC2008) γ F Carichi permanenti G1 Carichi permanenti NON strutturali G2 Carichi variabili Q Favorevoli Sfavorevoli Favorevoli Sfavorevoli Favorevoli Sfavorevoli γ G γ G γ Qi

36 Combinazioni di calcolo delle azioni I Coefficienti di combinazione (ψ 0j ; ψ 1j ; ψ 2j ) sono funzione della destinazione d uso dei locali 36

37 Lo schema statico Per la valutazione delle caratteristiche di sollecitazione il (M, V) il solaio viene schematizzato come una trave continua su più appoggi Carico uniformemente distribuito G1, G2, Q Ls1=5m Ls2=5m Lsb=1.4m Sezione resistente B=50cm A Ls1 B L s2 C Lsb bo=10cm Qual è la condizione di carico che massimizza gli effetti? 37

38 Le combinazione di carico A L B L C A L B L C A L B L C 38

39 La combinazione a scacchiera Disposizione dei carichi per la valutazione dei massimi momenti positivi M+ in campata Campata 1 Campata 2 Campata 3 Campata 4 Campata 5 Disposizione dei carichi per la valutazione dei minimi momenti negativi M- sugli appoggi Campata 1 Campata 2 Campata 3 Campata 4 Campata 5 39

40 Le combinazione di carico Combinazione1: maxm(+)_ab; minm(-)_c 1.5 x Q 1.5 x G2 1.3 x G1 1.0 x G1 1.5 x Q 1.5 x G2 1.3 x G1 L = 5m L = 5m L = 1.4m A B C D Combinazione2: maxm(+)_bc 1.5 x Q 1.5 x G2 1.0 x G1 1.0 x G1 1.3 x G1 L = 5m L = 5m L = 1.4m A B C D 40

41 Le combinazione di carico Combinazione3: minm(-)_b, maxv_b 1.5 x Q 1.5 x G2 1.3 x G1 1.0 x G1 L = 5m L = 5m L = 1.4m A B C D Combinazione4: minm(-)_c; maxv_c 1.5 x Q 1.0 x G1 1.5 x G2 1.3 x G1 L = 5m L = 5m L = 1.4m A B C D 41

42 Lo schema statico Per la valutazione delle caratteristiche di sollecitazione il (M, V) il solaio viene schematizzato come una trave continua su più appoggi Carico uniformemente distribuito G1, G2, Q Ls1=5m Ls2=5m Lsb=1.4m Sezione resistente B=50cm A Ls1 B L s2 C Lsb bo=10cm Per portare in conto le reali condizioni di vincolo in A si valuta un momento di semi-incastro pari a Msd = ql^2/18 42

43 Diagramma delle sollecitazioni. Momento L = 5m L = 5m L = 1.4m A B C D Diagramma di inviluppo delle sollecitazione di momento di calcolo Msd [kn/mm] Cond 1 Cond 2 Cond 3 Cond [m] Fibre tese inferiorifibre compresse superiori 43

44 Diagramma delle sollecitazioni. Momento L = 5m L = 5m L = 1.4m A B C D Diagramma di inviluppo delle sollecitazione di momento di calcolo Msd [kn/mm] Cond 1 Cond 2 Cond 3 Cond Momento negativo da semi-incastro 44 [m] Fibre tese superiorifibre compresse inferiori

45 Diagramma delle sollecitazioni. Taglio L = 5m L = 5m L = 1.4m A B C D [kn] 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00-5, ,00 Cond 1-15,00 Cond 2-20,00 Cond 3 Cond 4 [m] Diagramma di inviluppo delle sollecitazioni di taglio di calcolo Vsd 45

46 Le sollecitazioni di calcolo I valori delle sollecitazione (M, V) con i quali effettuare le operazioni di progetto/verifica sono ottenuti dal diagramma di inviluppo delle combinazioni di carico L = 5m L = 5m L = 1.4m Sezione resistente in c.a. A B C D M [knmm] Vsx [kn] Vdx [kn] Appoggio A Campata A-B Appoggio B Campata B-C Appoggio C

47 Scelta dei materiali: diagrammi tensioni-deformazioni DIAGRAMMI DI CALCOLO TENSIONI DEFORMAZIONE DEL CLS σ fcd σ fcd σ fcd 0.20% 0.35% ε (a) 0.175% 0.35% ε (b) 0.07% 0.35% ε (c) a) parabola-rettangolo; b) triangolo-rettangolo; c) rettangolo (stress block) DIAGRAMMI DI CALCOLO TENSIONI DEFORMAZIONE DELL ACCIAIO σ Kfyd fyd arctg Es εyd (a) εud εuk ε σ fyd arctg Es εyd (b) a) bi-lineare con incrudimento; b) elastico-perfettamente plastico indefinito 47 ε attenzione: nel modello (b) si può limitare la deformazione ultima (es. εud = 1%) nota: nel modello (a) K è il rapporto di incrudimento. (1.35 > K 1.15)

48 Scelta dei materiali: Resistenze di Calcolo Le resistenze di calcolo si valutano mediante l espressione: f d = f γ dove fk è la resistenza caratteristica, γm il coefficiente parziale del materiale. La norma NTC prescrive per elementi in c.a.: k m γ M Calcestruzzo 1.5 Acciaio per c.a

49 Scelta dei materiali: Resistenze di Calcolo Calcestruzzo Resistenza di calcolo a compressione: f cd = α f γ cc c ck σ fcd dove: fck = R ck αcc = γ c =1. 5 Resistenza media a trazione: f 2 / 3 ctm = 0.3 f ck 0.20% 0.35% ε (a) Modulo elastico: E 0.3 cm = [fcm /10] dove: fcm = fck + 8 [NOTA: unità in N/mmq] Modulo di Poisson: ν = 0.2 [NOTA: per cls fessurato si può ν = 0] ipotizzando l impiego di un calcestruzzo C20/25 (R ck = 25 N/mm 2 ; f ck = 20N/mmq) si ha: f cd = = 11.7 N/mm f ctm = 2.2N / mmq E cm = N/mm

50 Scelta dei materiali: Resistenze di Calcolo Acciaio Resistenza a trazione: f yd f yk = dove: γ 15 γ s = 1. s σ fyd Modulo elastico: E s = N/mm 2 Deformazione al limite elastico: ε yd = f E yd s Per un acciaio B450C: fyk = 450 N/mm2 arctg Es εyd (b) ε f yk 450 f yd = = = γ 1.15 s N/mm 2 ε f yd yd = = = Es 1.83% 50

51 Il progetto delle armature Il progetto delle armature consiste nel dimensionare l area minima di acciaio, tale che in fase di verifica risulti in ogni sezione: A f min M Rd M Sd In via semplificativa l area minima di armatura resistente a flessione può essere valutata attraverso: = M 9 d ( 0. d f ) Inoltre, in corrispondenza della sezione di appoggio, deve essere disposta un area di armatura minima inferiore tale che: yd A = V f min Sd f yd NOTA: Nella disequazione di verifica il valore del momento resistente deve essere valutato con il valore effettivo di armatura disposta. 51

52 Il progetto delle armature Sezione resistente del travetto di solaio in c.a. B=50cm d =17cm s =4cm d =3cm bo=10cm MATERIALI cls C20/25 acciaio B450C La definizione dell altezza utile (d) presuppone la valutazione del valore del copriferro ( strato di cls posto per garantire la protezione delle armature dalla corrosione p.to della NTC08) 52

53 Il copriferro - interferro Estratto dalla NTC08 (D.M. 14/01/2008) 53

54 Il copriferro In funzione delle condizioni ambientali e della classe di resistenza del cls deve essere utilizzato un valore del copriferro secondo quanto riportato nella tabella (circolare NTC2008 C ): Per classi di cls C < Cmin il valore del copriferro deve essere aumentato di 5mm 54

55 Il progetto delle armature La norma NTC08 prescrive che in ogni sezione deve essere disposto almeno un valore minimo di armatura longitudinale: A, min 2.2 = mmq = 22.1mmq 450 s = > 55

56 Il progetto delle armature A L = 5m B L = 5m C D L = 1.4m sezione Asup Ainf AB Bsup Binf BC Csup Cinf Msd [knm] Vsd [kn] A s (M) [cm 2 ] 1, ,70 2, ,46 0,98 -- A s (V) [cm 2 ] , , ,30 A s,min [cm 2 ] [cm 2 ] 1.13 (1.54) (2.04) 1,13 (1.54) 0.50 A s,eff φ 1φ12 (1Ø14) 1φ8 1Ø14+1Ø8 2Ø14 1φ8 2φ10 (1Ø14+1Ø8) 1φ12 (1Ø14) 1φ8

57 Il progetto delle armature A L = 5m B L = 5m C D L = 1.4m 57

58 Le verifiche di sicurezza a flessione La verifica di sicurezza si effettua confrontando il momento resistente Mrd con quello agente. La verifica è soddisfatta se risulta: M Rd M Sd La procedura per la verifica di sicurezza a flessione si compone delle seguenti fasi: 1) Valutazione del momento resistente Mrd 1.1) Posizione dell asse neutro 1.2) Determinazione del Momento Resistente Mrd 2) Confronto tra il Momento resistente Mrd e quello agente Msd 58

59 Le verifiche di sicurezza a flessione La procedura per la valutazione della posizione dell asse neutro si può sintetizzare in 5 passi: 1) si ipotizza la regione di rottura e una posizione di tentativo dell asse neutro; 2) sulla base dell ip. 1 si valuta la tensione dell acciaio teso/compresso (snervato o in fase elastica) e il coefficiente ψ 3) si impone l equilibrio alla traslazione e si determina la posizione dell asse neutro 4) si itera le fasi (1)-(2) con il valore di x determinato in (3) fino a ridurre lo scarto relativo tra due iterazioni 5) nota la posizione dell asse neutro (e di λ) si calcola il valore del momento resistente imponendo l equilibrio alla rotazione NOTA: per le regioni da 1 a 4 il valore di x è univocamente determinato dalla (3) ipotizzando la sola condizione (snervato o in fase elastica) dell acciaio teso/compresso. Il valore di ψ è costante 59

60 Verifiche a flessione semplice Sezione della campata A-B. Ipotizziamo che l asse neutro della sezione ricada entro lo spessore della soletta s e sia in regione 2 a.n. c =< x < xlim; ψ = 0.809; λ = x 0.35% h = 0.35% + ε lim = = yd 111.6mm s B=50cm x 0.35% C fcd H d=17cm x lim 0.41 x c 1Ø14+1Ø8 b 60 εs εsy F (acciaio teso)

61 Verifiche a flessione semplice La posizione dell asse neutro è valutata imponendo l equilibrio alla traslazione delle risultanti di compressione e di trazione: A s yd N Rd = B ψ x fcd + A s f yd = 0 x = = = 16.8 < 111.6mm = B ψ fcd f x lim La rottura avviene nella regione 2 s B x 0.35% C fcd H d=17cm x lim 0.41 x c 1Ø14+1Ø8 b 61 εs ε yd F (acciaio teso)

62 M Rd = B ψ x f cd Verifiche a flessione semplice Il valore del momento resistente è valutato imponendo l equilibrio alla rotazione delle risultanti di trazione e di compressione rispetto a qualsiasi asse (es. passante per H/2): ( H 2 λ x ) + A f ( H 2 c) s yd ( ) ( ) Nmm M Rd = = B x 0.35% C fcd H d x lim 0.41 x c b εs ε yd F (acciaio teso) 62

63 Le verifiche di sicurezza a flessione Schema statico Sezione resistente L = 5m L = 5m L = 1.4m A B C D sezione [cm 2 ] A s,eff φ Msd [knm] Mrd [knm] Verifica Mrd Msd Asup Ø Ok AB Ø14+1Ø Ok Bsup Ø Ok BC Ø14+1Ø Ok Csup Ø Ok In ogni sezione il valore di Mrd è maggiore di Msd. L area di acciaio nelle parte inferiore delle sezioni di appoggio è maggiore a quella strettamente necessaria valutata in funzione della sollecitazione di taglio. 63

64 Le verifiche di sicurezza a flessione 1Ø14 2Ø14 1Ø14 L = 5m L = 5m L = 1.4m A B C D 1Ø14+1Ø8 1Ø14+1Ø8 [kn/mm] Cond 1 Cond 2 Cond 3 Cond [m]

65 La verifica di sicurezza A causa delle lesioni diagonali a taglio lo sforzo nell armatura longitudinale tesa all ascissa z = a dall appoggio è prodotto dal momento flettente che si verifica nella sezione di ascissa z = a + d*/2(cotθ-cotα) Operativamente questo comporta che la verifica dell armatura longitudinale tesa debba essere effettuata traslando il diagramma del momento di calcolo per lo stato limite ultimo della quantità d*/2(cotθ-cotα) Nel caso in esame, ponendo θ = 45 e α = 0 (elementi non armati a taglio) e d* = 0.9d, ogni ordinata del diagramma dei momenti deve essere traslato, nel senso di una maggiorazione dell area del diagramma, di un valore pari a: 0.9 x 170/2 = 76.5mm (trascurabile) 65

66 Diagramma del momento agente - resistente L = 5m L = 5m L = 1.4m A B C D Mrd2Ø14 Cond Cond Mrd1Ø14 Mrd1Ø14 Mrd1Ø14 Cond 3 Cond 4 [kn/mm] Mrd1Ø14+1Ø8 [m] 66

67 [kn/mm] Diagramma del momento agente - resistente Mrd2Ø14 Mrd1Ø14 Mrd1Ø14 Mrd1Ø14 Cond 1 Cond 2 Cond 3 Cond Mrd1Ø14+1Ø8 [m] 1Ø14 L = 320 1Ø14 L = 222 1Ø14 L = Ø14+1Ø8 L =

68 L ancoraggio delle barre 68

69 l F = f p dx 0 bd L ancoraggio delle barre Le barre di armatura devono essere ancorate nelle zone di cls compresso per una lunghezza idonea a prevenire lo sfilamento. La lunghezza di ancoraggio è valutata ipotizzando uno sviluppo costante delle tensioni di aderenza entro la lunghezza di ancoraggio (ipotesi di Brice) lmin τ ad La lunghezza di ancoraggio è determinata imponendo l equilibrio alla traslazione della forza di tiro agente nella barre (F) e della risultante delle forze di aderenza nel cls F = fbd f yd A f = f bd p l F l min = f d 4 yd f bd 69

70 L ancoraggio delle barre fctk = 0.7 x fctm = 1.54N/mmq ( NTC08) fbd = 2.31N/mmq 70

71 Scelta dei materiali: Resistenze di Calcolo Calcestruzzo Resistenza di calcolo a compressione: f cd = α f γ cc c ck σ fcd dove: fck = R ck αcc = γ c =1. 5 Resistenza media a trazione: f 2 / 3 ctm = 0.3 f ck 0.20% 0.35% ε (a) Modulo elastico: E 0.3 cm = [fcm /10] dove: fcm = fck + 8 [NOTA: unità in N/mmq] Modulo di Poisson: ν = 0.2 [NOTA: per cls fessurato si può ν = 0] ipotizzando l impiego di un calcestruzzo C20/25 (R ck = 25 N/mm 2 -f ck = 20N/mmq) si ha: f cd = = 11.7 N/mm f ctm = 2.2N / mmq E cm = N/mm

72 L ancoraggio delle barre Nel caso in esame, utilizzando barre Ø8, Ø14 la lunghezza ancoraggio è: di lmin( φ8) = f yd d (4f bd ) = /(4 2.31) = 338mm 40( φ8) lmin( φ14) = f yd d (4f bd ) = /(4 2.31) = 592mm 40( φ14) τ ad lmin F fbd 72

73 [kn/mm] Diagramma del momento agente - resistente Mrd2Ø14 Mrd1Ø14 Mrd1Ø14 Mrd1Ø14 Cond 1 Cond 2 Cond 3 Cond Mrd1Ø14+1Ø8 [m] 1Ø14 L = 320 1Ø14 L = 222 1Ø14 L = Ø14+1Ø8 L =

74 [kn/mm] Diagramma del momento agente - resistente Mrd2Ø14 Mrd1Ø14 Mrd1Ø14 Mrd1Ø14 Cond 1 Cond 2 Cond 3 Cond Mrd1Ø14+1Ø8 1Ø14 [m] 1Ø14 1Ø14 Sovrapposizione in zona compressa 1Ø14+1Ø8 1Ø14+1Ø8 74

75 [kn/mm] Diagramma del momento agente - resistente Mrd2Ø14 Mrd1Ø14 Mrd1Ø14 Mrd1Ø14 Cond 1 Cond 2 Cond 3 Cond Mrd1Ø14+1Ø8 [m] 1Ø14 1Ø14 1Ø14 1Ø14 1Ø14+1Ø8 1Ø14+1Ø8 Sovrapposizione in zona compressa 75

76 La verifica di sicurezza a taglio ELEMENTI SENZA ARMATURE TRASVERSALI RESISTENTI A TAGLIO Per elementi sprovvisti di armatura resistente a taglio (es. solai) la verifica allo SLU è soddisfatta se: VRd VEd dove VEd è il valore dello sforzo di taglio agente e VRd è il taglio resistente valutato secondo l espressione: V Rd = d { 1/ k (100 ρ f ) / γ σ } b d (v σ ) b d b w l ck c cp è l altezza utile della sezione è la larghezza minima della sezione w min cp w ρ σ l cp = A = N sl Ed /(b w / A v = 0.035k c d) f è il rapporto geometrico di armatura longitudinale è la tensione media di compressione nella sezione = 1+ (200 / d) 3/ 2 1/ 2 1/ 2 min Prof. Angelo MASI ck Corso di Tecnica delle Costruzioni 76 k 2

77 Diagramma delle sollecitazioni. Taglio L = 5m L = 5m L = 1.4m A B C D [kn] 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00-5, ,00 Cond 1-15,00 Cond 2-20,00 Cond 3 Cond 4 [m] Diagramma di inviluppo delle sollecitazioni di taglio di calcolo Vsd 77

78 Diagramma del taglio agente-resistente 20,00 15,00 10,00 5,00 Vrd travetto bw = 10cm Vrd travetto bw = 10cm [kn] 0,00-5, ,00-15,00-20,00 Cond 1 Cond 2 Cond 3 Cond 4 Vsd > Vrd (travetto) [m] 78

79 Diagramma del taglio agente-resistente ,00 15,00 10,00 5,00 Vrd bw = 10cm Vrd bw = 10cm [kn] 0,00-5, ,00-15,00-20,00 Cond 1 Cond 2 Cond 3 Cond 4 [m] Vrd Fascia semipiena bw = 30cm Vrd Fascia semipiena bw = 30cm Vrd Fascia semipiena bw = 30cm 79

80 Verifiche a taglio. Fascia semi-piena di solaio Sezione resistente soletta nervatura bo = 30cm; H = 20cm; h = 16cm; s = 4cm 80

81 Verifiche a taglio. Fascia piena di solaio Sezione resistente soletta nervatura bo = 50cm; H = 20cm; h = 16cm; s = 4cm 81

82 Dettagli costruttivi Per luci superiori a 5.50 metri è necessario inserire un travetto rompitratta, o di ripartizione, perpendicolare alla tessitura dei travetti, con base 15 cm (armato con 2 barre all estr. superiore e 2 barre all estr. inferiore) allo scopo di aumentare la rigidezza della struttura nel suo insieme La soletta deve essere armata con una rete elettrosaldata in grado di ripartire i carichi trasversali e assorbire gli effetti del ritiro del calcestruzzo. Il quantitativo minimo previsto dalla normativa (D.M. 09/01/96 punto e punto del D.M. 14/09/2005) è di 3Ø6/m o il 20% dell armatura longitudinale di intradosso. Una rete di uso frequente è composta da una maglia quadrata composta da Ø 6 con passo 20 cm. Le prescrizioni sulla rete devono essere indicate sui disegni di carpenteria 82

83 Progetto e Verifica di un solaio in c.a. gettato in opera Relazione di calcolo Introduzione Caratteristiche meccaniche dei materiali Pre-dimesionamento della sezione dell elemento Analisi dei carichi agenti Definizione delle combinazioni di carico Schematizzazione e modellazione degli elementi strutturali Determinazione delle sollecitazioni Progetto delle armature Determinazione della lunghezza di ancoraggio Verifica dello stato limite ultimo - Verifica a flessione - Verifica a taglio 83

84 Progetto e Verifica di un solaio in c.a. gettato in opera Elaborati grafici Diagramma del momento agente-resistente Diagramma del taglio agente-resistente Carpenteria Armatura del travetto (sezione longitudinale) Sezioni trasversali Particolari costruttivi 84

PROGETTO E VERIFICA DI UN SOLAIO MISTO IN C.A.

PROGETTO E VERIFICA DI UN SOLAIO MISTO IN C.A. UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROGETTO E VERIFICA DI UN SOLAIO MISTO IN C.A. Docente: Collaboratori: Prof. Ing. Angelo MASI Ing. Giuseppe SANTARSIERO Ing. Vincenzo

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI UN SOLAIO MISTO IN C.A.

PROGETTO E VERIFICA DI UN SOLAIO MISTO IN C.A. UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROGETTO E VERIFICA DI UN SOLAIO MISTO IN C.A. Docente: Prof. Ing. Angelo MASI Collaboratori: Ing. Giuseppe SANTARSIERO Ing. Vincenzo

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio 1 Cenni introduttivi ed Analisi dei carichi.... 2 1.1 Descrizione Tipologica...2 1.2 Schematizzazione strutturale...4 1.3 Analisi

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio (arch. Lorena Sguerri) PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Progetto delle armature longitudinali del solaio prof. Renato Giannini Progetto delle armature longitudinali del solaio (arch. Lorena Sguerri) orrezioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di normativa specifiche per il solaio Progetto delle

Dettagli

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO Tipologie correnti di scale Progetto di gradini portanti Progetto della trave a ginocchio Esecutivi: piante,

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA SOLETTA SU LAMIERA GRECATA (Revisione 3-01-006) Fig. 1 I solai composti in acciaio-calcestruzzo sono costituiti da una lamiera grecata di acciaio su cui viene eseguito un getto di calcestruzzo normale

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 374/003) POTENZA, 004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica Dott. Ing.. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata

Dettagli

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento Analisi dei carichi permanenti Sovraccarichi variabili Combinazioni di

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a.

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a. Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a. 1 Caso studio Si vogliono eseguire degli interventi di ristrutturazione di un edificio esistente adibito a civile abitazione

Dettagli

Requisiti fondamentali

Requisiti fondamentali Requisiti fondamentali Resistenza meccanica Modesta deformabilità Minimo spessore Peso ridotto Buone proprietà isolanti, termiche e acustiche Superficie d intradosso piana Resistenza al fuoco Rapida realizzazione

Dettagli

Analisi dei carichi NNT 2008

Analisi dei carichi NNT 2008 Analisi dei carichi NNT 2008 2/25 Caso di studio Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione. 4.6m 5.2m 5.4m 1.5m 5.0m

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Solaio Dott. Ing. Simone Beccarini Email: sbeccarini@hotmail.it INDICE: Il solaio: generalità Tipologie di solai Il solaio latero-cementizio:

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i. Ingegnere BIAGIO D AMATO E03b Via I.Lodato, 9 84025 Eboli (SA) tel 339.2183301 fax 0828.330614 biagiodamato@tiscali.it LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA Liceo Scientifico Statale

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Verifica di una struttura esistente

Verifica di una struttura esistente Il metodo agli Stati Limite per la verifica delle strutture in c.a. Giovanni A. Plizzari Università di Bergamo Paolo Riva Università di Brescia Corso Pandini Bergamo, 14-15 Novembre, 2003 Verifica di una

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni

Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni Politecnico di Bari Corso di Laurea in Ingegneria g Edile-Architettura a.a. 2012-2013 2013 Disciplina: Tecnica delle (Laboratorio) Docente: Prof. Ing. Pietro MONACO Collaborazione: Ing. Michele LUISI Ing.

Dettagli

a = altezza travetto b = spessore soletta superiore c = spessore totale (a+b+4+2) Rete in filo d acciaio galvanizzato Caratteristiche acciaio:

a = altezza travetto b = spessore soletta superiore c = spessore totale (a+b+4+2) Rete in filo d acciaio galvanizzato Caratteristiche acciaio: SOLAIIO CON PANNELLO SOLAIIO EMMEDUE PSSG2E Largh. travetto= 100 mm Interasse travetti= 560 mm Spessore Var. 120-320 mm SCHEDA 3..1 Gli orizzontamenti eseguiti con il pannello solaio EMMEDUE PSSG2E, realizzano

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A 2008-2009 SCALE IN CEMENTO

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A 2008-2009 SCALE IN CEMENTO A/A 2008-2009 PROGETTO DI SCALE IN CEMENTO ARMATO A/A 2008-2009 CONTENUTO LEZIONE Generalità sulle scale e tipologie Scala con trave a ginocchio modellazione e calcolo sollecitazioni Progetto dei gradini

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. NORMATIVA... 8 3. MATERIALI... 8 4. DEFINIZIONE DEI CARICHI... 9 5. CRITERI DI VERIFICA... 9

INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. NORMATIVA... 8 3. MATERIALI... 8 4. DEFINIZIONE DEI CARICHI... 9 5. CRITERI DI VERIFICA... 9 R4M engineering INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. CHIUSURA DEL FORO SCALA A CHIOCCIOLA ESISTENTE... 4 1.2. CHIUSURA CAVEDI IMPIANTISTICI ESISTENTI... 5 1.3. AMPLIAMENTO DELLA VASCA... 6 1.4. ORDITURA PORTANTE

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ANALISI DEI CARICHI AGGIORNAMENTO 25/11/2011

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ANALISI DEI CARICHI AGGIORNAMENTO 25/11/2011 Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì ANALISI DEI CARICHI AGGIORNAMENTO 25/11/2011 1 Muratura di mattoni pieni a una testa (15.5 cm) 2.85 Intonaco esterno in malta

Dettagli

29/10/2013. FUNZIONE degli IMPALCATI ORIZZONTALI (travi e solai):

29/10/2013. FUNZIONE degli IMPALCATI ORIZZONTALI (travi e solai): FUNZIONE degli IMPALCATI ORIZZONTALI (travi e solai): 1) riportare i carichi verticali agenti ai piani agli elementi strutturali verticali che a loro volta li trasmettono alle fondazioni; 2) garantire

Dettagli

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI Le lastre Ytong, sono elementi armati autoportanti che permettono di realizzare solai e tetti di edifici residenziali, con una velocità di posa insuperabile rispetto

Dettagli

Parte I: Basi del progetto

Parte I: Basi del progetto XV XVII Introduzione Prefazione Parte I: Basi del progetto 3 CAP. 1 - LA CONCEZIONE STRUTTURALE 3 1.1 Carattere di una costruzione 5 1.2 La forma tecnica della costruzione in calcestruzzo armato 11 1.3

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO DELLE STRUTTURE E VERIFICA ALLE AZIONI SISMICHE SECONDO D.M. 96 e O.P.C.M. 3274

RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO DELLE STRUTTURE E VERIFICA ALLE AZIONI SISMICHE SECONDO D.M. 96 e O.P.C.M. 3274 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI 3 PROF. MODENA ING. PIPINATO COSTRUZIONE EX NOVO DI UN CONDOMINIO

Dettagli

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio Università degli Studi di Cagliari Esercitazione: Ediicio ultipiano in Acciaio Sommario Introduzione.... Analisi dei carichi... 3. Veriica delle travi... 5.. Trave N... 5.. Trave N... 7.3. Trave N 3...

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO E LEGNO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi PONTI under construction Sbalzi

Dettagli

SOLAIO A LASTRE TRALICCIATE

SOLAIO A LASTRE TRALICCIATE SOLAIO A LASTRE TRALICCIATE Il solaio a lastre tralicciate predalles, rappresenta per la D.M.P. DALLA MORA PREF. S.R.L., il fiore all occhiello della propria produzione, non solo per la continua crescita

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

MILANOSPORT S.P.A. CENTRO SPORTIVO SAINI Viale Corelli, 136 20134 Milano. piscina 50 m NUOVA DISTRIBUZIONE IDRAULICA PROGETTO ESECUTIVO

MILANOSPORT S.P.A. CENTRO SPORTIVO SAINI Viale Corelli, 136 20134 Milano. piscina 50 m NUOVA DISTRIBUZIONE IDRAULICA PROGETTO ESECUTIVO MILANOSPORT S.P.A. CENTRO SPORTIVO SAINI Viale Corelli, 136 20134 Milano piscina 50 m NUOVA DISTRIBUZIONE IDRAULICA PROGETTO ESECUTIVO DIRETTORE TECNICO ARCH. STEFANO PEDULLA R4M engineering ELABORATO

Dettagli

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1 Sommario 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE.... 1 1.1 PREMESSA.... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO.... 1 1.3 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO.... 1 1.4 METODO DI VERIFICA.... 1 2 RELAZIONE

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di una trave in cemento armato a 3 campate (Edificio residenziale - Via Garibaldi 253 - Desio MB ) Ing. Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria Nome Trave:

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

Esempi guidati. Questo capitolo presenta alcuni esempi guidati sull applicazione del programma PRO_VLIM. Verranno presentati i seguenti esempi:

Esempi guidati. Questo capitolo presenta alcuni esempi guidati sull applicazione del programma PRO_VLIM. Verranno presentati i seguenti esempi: Capitolo 4 Esempi guidati Questo capitolo presenta alcuni esempi guidati sull applicazione del programma PRO_VLIM. Verranno presentati i seguenti esempi: Analisi di una sezione rettangolare in c.a. soggetta

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Istituto Scolastico Barbarigo Castello 6432/A Venezia Installazione di piattaforma elevatrice Progetto esecutivo per strutture di fondazione RELAZIONE DI CALCOLO Committente Provincia di Venezia Dipartimento

Dettagli

Il Progetto unisol CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SOLAIO unisol

Il Progetto unisol CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SOLAIO unisol Il Progetto unisol CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SOLAIO unisol Gianfranco Righetti ASSOUNISOL, VERONA 1 - unisol : caratteristiche e prestazioni 1.1 - Caratteristiche generali Il solaio unisol è formato

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

I SOLAI. CORSO DI MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Michele M. Lepore

I SOLAI. CORSO DI MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Michele M. Lepore I SOLAI CORSO DI MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Michele M. Lepore Schema statico della volta Schema statico del solaio !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! I requisiti richiesti Requisiti

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Impostazione della carpenteria Impostazione della carpenteria Definizione dell orditura dei solai e della posizione di travi e pilastri ( La struttura deve essere in grado

Dettagli

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande) Progetto i un solaio in legno a semplice oritura (a cura i: ing. E. Grane) 1. PREMESSA Il presente elaborato concerne la progettazione i un solaio in legno a semplice oritura con estinazione uso i civile

Dettagli

Elementi di interposizione: Pannelli Compound. Tavelle e tavelloncini in laterizio. Perlinati in legno. Pannelli composti (gesso, sughero, osb).

Elementi di interposizione: Pannelli Compound. Tavelle e tavelloncini in laterizio. Perlinati in legno. Pannelli composti (gesso, sughero, osb). SOLAIO.. Elementi di interposizione: Pannelli Compound. Tavelle e tavelloncini in laterizio. Perlinati in legno. Pannelli composti (gesso, sughero, osb). Pignatte in laterizio. Consente molteplici soluzioni

Dettagli

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA COMUNE DI NOCETO *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA PROGETTISTA: Ing. Diego Pantano FIRMA TIMBRO PREMESSA INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA TECNICA DI

Dettagli

Esempi Relazione di Calcolo

Esempi Relazione di Calcolo Esempi Relazione di Calcolo Introduzione Introduzione L ergonomia e la facilità di utilizzo di 3Muri permettono un agevole input e grande facilità di interpretazione dei risultati. La relazione di calcolo

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 398 Analisi E.04.10.10.a Solaio misto di cemento armato e laterizio gettato in opera, per strutture piane, con calcestruzzo non inferiore a Rck 30 N/mm², costituito da pignatte interposte fra nervature

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l. Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato 2S.I. s.r.l. www.2si.it Ing. Marco Pizzolato Ing. Gennj Venturini 201310 Introduzione Una volta modellato un edificio esistente è possibile assegnare

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008)

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008) PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI NAGO TORBOLE RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008) PROGETTO: Progetto di riqualificazione centro sportivo-ricreativo comunale Le Busatte 2^ stralcio: ampliamento della

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

INDICE. 1. Premesse pag. 2. 2. Regime normativo pag. 3

INDICE. 1. Premesse pag. 2. 2. Regime normativo pag. 3 INDICE 1. Premesse pag. 2 2. Regime normativo pag. 3 3. Plinto di fondazione torre faro pag. 4 3.1 Sollecitazione massime di calcolo pag. 4 3.2 Determinazione massimi sforzi sui pali pag. 4 3.3 Dimensionamento

Dettagli

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio 1 Elementi strutturali Travi principali reticolari (capriate); travi secondarie (arcarecci); pilastri; controventi di falda; controventi longitudinali

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta ESERCIZI SVOLTI Costruire la frontiera del dominio di resistenza della sezione rettangolare di mm con armatura simmetrica A s,tot + 6, copriferro mm, impiegando calcestruzzo classe C /. Resistenza di calcolo

Dettagli

10 I SOLAI. 10.1 Gli elementi costitutivi di un solaio

10 I SOLAI. 10.1 Gli elementi costitutivi di un solaio 10 I SOLAI 10.1 Gli elementi costitutivi di un solaio I solai sono strutture piane aventi la funzione di portare i carichi presenti sulle costruzioni e di trasferirli alle strutture su cui si appoggiano.

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno, Come indicato al Par. 4.4.14 del D.M. 14/01/2008, VERIFICA DI RESISTENZA AL FUOCO ELEMENTI LIGNEI Le verifiche di resistenza al fuoco potranno eseguirsi con riferimento a UNI EN 1995-1-2, utilizzando i

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO

NORMATIVE DI RIFERIMENTO INDICE 1. PREMESSA 3 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO 4 3. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI 5 4. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 6 4.1 Sopraelevazione del fondo vasca della Piscina 6 4.2 Vasca di Compensazione 8

Dettagli

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati Ing. Stefano Eccheli Field Engineer Hilti Italia S.p.A. Agenda Applicazioni Teoria della progettazione dei ferri di ripresa post-installati Inquadramento

Dettagli