ASSEMBLEA PARLAMENTARE EUROPA-AMERICA LATINA TESTI ADOTTATI. nella sessione di. giovedì 20 dicembre 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSEMBLEA PARLAMENTARE EUROPA-AMERICA LATINA TESTI ADOTTATI. nella sessione di. giovedì 20 dicembre 2007"

Transcript

1 Traduzione esterna ASSEMBLEA PARLAMENTARE EUROPA-AMERICA LATINA TESTI ADOTTATI nella sessione di giovedì 20 dicembre 2007 EUROLAT_DV-PROV(2007)12-20 EDIZIONE PROVVISORIA AP v02-00 DV\701889EN.doc EN EN

2 TESTI ADOTTATI DALL ASSEMBLEA PARLAMENTARE EUROPA-AMERICA LATINA 1. Risoluzione del 20 dicembre 2007 sulle relazioni Unione europea-america latina in vista del quinto vertice di Lima, con particolare riferimento alla governabilità democratica. 2. Risoluzione del 20 dicembre 2007 su sfide e opportunità derivanti dalla globalizzazione per le relazioni economiche e commerciali tra l Unione europea e i paesi dell America latina. 3. Risoluzione del 20 dicembre 2007 sullo sviluppo sostenibile e l equilibrio ambientale nelle relazioni tra l Unione europea e i paesi dell America latina nell ottica del riscaldamento del pianeta. DICHIARAZIONI SCRTE DELL ASSEMBLEA PARLAMENTARE EUROPA-AMERICA LATINA 4. Dichiarazione della Delegazione messicana all Assemblea parlamentare Europa- America latina sulle risposte alle emergenze negli Stati di Tabasco e Chiapas. 5. Negoziato relativo a un accordo di associazione tra l Unione europea e i paesi dell America centrale. DV\701889EN.doc 2/24

3 TA EUROLAT_(2007)001 Le relazioni Unione europea America latina in vista del quinto vertice di Lima, con particolare riferimento alla governabilità democratica L Assemblea parlamentare euro-latino-americana, viste le dichiarazioni dei quattro vertici dei capi di Stato e di governo dell America latina e dei Caraibi (ALC) e dell Unione europea (UE), tenutisi, finora, a Rio de Janeiro (28 e 29 giugno 1999), Madrid (17 e 18 maggio 2002), Guadalajara (28 e 29 maggio 2004) e Vienna (12 e 13 maggio 2006), vista la comunicazione congiunta della tredicesima riunione ministeriale fra il gruppo di Rio e l Unione europea, tenutasi a Santa Domingo (Repubblica Dominicana) il 20 aprile 2007, vista la comunicazione congiunta della riunione ministeriale del Dialogo di San José fra la Troika dell Unione europea e i ministri dei paesi dell America Centrale, tenutasi a Santa Domingo (Repubblica Dominicana) il 19 aprile 2007, vista la sua dichiarazione del 9 novembre 2006, adottata in occasione della riunione costitutiva dell 8 e 9 novembre 2006 a Bruxelles, visto l atto finale della diciassettesima conferenza interparlamentare Unione europea America latina, tenutasi a Lima dal 14 al 16 giugno 2005, vista la risoluzione del 15 novembre 2001 su una partnership globale e una strategia comune per le relazioni tra l Unione europea e l America latina 1, e la risoluzione del 27 aprile 2006 su una cooperazione rafforzata fra l Unione europea e l America latina, visto l articolo 16 del suo regolamento, vista la relazione della commissione per gli affari politici, la sicurezza e i diritti umani, A. considerando che risulta quanto mai necessario raggiungere l obiettivo finale stabilito dai quattro ultimi vertici fra l Unione europea e l America latina e i Caraibi, vale a dire la realizzazione di una reale associazione strategica biregionale, B. considerando che c è ancora molto da fare, sia in ambito politico e di sicurezza che per quanto concerne gli aspetti commerciali, sociali e di bilancio dell associazione, anche se a tale riguardo sono già stati realizzati degli importanti progressi, C. considerando che l obiettivo strategico reciproco di un associazione privilegiata deve fondarsi su impegni condivisi e verificabili in materia di sviluppo e di rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali, di governabilità democratica e di multilateralismo, basandosi sulla complementarietà economica e la solidarietà sociale, D. considerando che la dichiarazione finale di Vienna sottolinea chiaramente che la democrazia è un valore universale fondato sulla volontà liberamente espressa dai 1 GU C 140 E del , pag DV\ doc 3/24

4 popoli di determinare il proprio sistema politico, economico, sociale e culturale e che si basa sulla loro piena partecipazione a tutti gli aspetti della loro esistenza; considerando che detta dichiarazione riafferma altresì che, per quanto i sistemi democratici abbiano delle caratteristiche comuni, non esiste un modello unico di democrazia e che la democrazia non è prerogativa di un paese o di una regione; e considerando che il vertice ricorda pertanto che occorre rispettare la sovranità, l integrità territoriale e il diritto all autodeterminazione, E. considerando che l associazione strategica non avrà pienamente raggiunto il proprio obiettivo fino a quando non avrà permesso un maggiore ravvicinamento fra le società, elevato i livelli di sviluppo sociale e contribuito in modo decisivo a ridurre radicalmente la povertà e le ineguaglianze sociali in America latina, obiettivi a cui devono contribuire la crescita economica sostenibile rilevata nella regione negli ultimi anni nonché gli scambi commerciali, tutte le forme di assistenza e il trasferimento di esperienze in materia di coesione sociale che l Unione europea può fornire, F. considerando che l America latina è ricca di risorse umane e materie prime e inoltre rappresenta un mercato molto importante per l Unione; che quest ultima, malgrado l attuale asimmetria delle relazioni commerciali, è un partner chiave per lo sviluppo economico, industriale, scientifico e tecnologico dell America latina e può contribuire alla diversificazione della regione, che è tradizionalmente molto legata all America del Nord ed ha ora legami crescenti con l Asia (in particolare con la Cina), G. considerando che la realizzazione degli Obiettivi di sviluppo del Millennio impone innanzitutto ai paesi e alle società dell America latina uno sforzo che alcuni fra loro sono già un grado di affrontare, H. considerando che, dopo il crollo dei regimi autoritari, in vari paesi sono state elaborate numerose relazioni sui temi della verità e della riconciliazione, contenenti raccomandazioni ancora da attuare affinché la giustizia rappresenti la base di sviluppo delle società democratiche, I. considerando che l UE ha una responsabilità morale nei confronti di taluni paesi latinoamericani, per aver fatto mancare loro il necessario accompagnamento successivo alla firma degli accordi di pace, J. considerando che dove persistono conflitti armati questi vanno risolti unicamente attraverso la via negoziale, facendo ricorso a tutti i possibili strumenti per una soluzione, con l obiettivo di garantire la democrazia, i diritti umani, lo Stato di diritto e di far prevalere la giustizia sociale, K. considerando che l associazione UE-ALC può contribuire in modo decisivo alla creazione di un sistema economico mondiale più attento ai bisogni dei paesi meno sviluppati, che consenta loro di progredire efficacemente verso una migliore governabilità e una maggiore coesione sociale, L. considerando che il vertice di Vienna ha riconosciuto la necessità di ampliare i benefici della migrazione legale, sia per entrambe le regioni che per gli stessi migranti, e si è impegnato ad avanzare in un dialogo globale sulla migrazione e a proteggere in modo efficace i diritti umani di tutti i migranti, DV\ doc 4/24

5 M. considerando che risulta urgente dotare di risorse di bilancio adeguate le priorità risultanti dalla rivitalizzazione dell associazione strategica biregionale, 1. ribadisce il proprio impegno a sostenere i lavori dei diversi organi di integrazione regionale in Europa e America latina e a fare tutto ciò che rientra fra le proprie competenze affinché il vertice di Lima rappresenti un progresso effettivo per l associazione strategica; chiede alla Commissione europea di presentare una comunicazione strategica che identifichi e valuti le sfide e lo stato delle relazioni e dell associazione strategica biregionale alla vigilia del vertice; 2. conferma il proprio appoggio nei confronti di un ottica biregionale e del primato dell associazione strategica biregionale in quanto migliore strumento per tutelare i valori e gli interessi dei partner da una parte all altra dell Atlantico e per rafforzare il multilateralismo; giudica essenziale, per tali obiettivi, intensificare le relazioni con i diversi processi d integrazione regionale e fra i processi stessi e interpretare, alla luce di tale visione globale delle relazioni UE-ALC, i meccanismi privilegiati del dialogo politico sviluppati con i partner bilaterali come il Messico, il Cile e il Brasile; Approfondimento della dimensione politica e di sicurezza dell associazione 3. propone pertanto una visione strategica d insieme per l associazione che non si limiti a proposte o azioni isolate e che persegua come fine ultimo la creazione di una zona euro latino americana di associazione globale interregionale entro il 2012, compresa l attuazione di una reale associazione strategica in ambito politico, economico, sociale, culturale e della ricerca in comune di uno sviluppo sostenibile; 4. raccomanda che l associazione politica e di sicurezza si basi su un dialogo politico regolare, settoriale ed efficace e su una Carta euro-latinoamericana per la pace e la sicurezza che, sulla base della Carta delle Nazioni Unite, consenta di elaborare congiuntamente delle proposte politiche, strategiche e in materia di sicurezza; 5. raccomanda inoltre di promuovere azioni per rafforzare i trattati internazionali esistenti in materia di armi di sterminio di massa ivi compresa la negoziazione di un nuovo trattato per l eliminazione totale delle armi nucleari e le convenzioni internazionali dedicate ad altri tipi di armamenti; sostiene l inserimento del Codice di condotta europeo in materia di esportazioni di armi nel capitolo dell agenda biregionale dedicato al dialogo politico; 6. raccomanda altresì il miglioramento dei meccanismi istituzionali attraverso le seguenti misure: a) istituzionalizzare la nuova Assemblea parlamentare euro-latinoamericana (EUROLAT) in qualità di organo parlamentare dell associazione strategica, foro parlamentare di dibattito, controllo e seguito di tutte le questioni relative all associazione strategica biregionale, b) istituire un meccanismo interno di coordinamento dei lavori delle varie delegazioni parlamentari per le relazioni con i paesi ALC che favorisca una stretta relazione con i lavori di Eurolat per sfruttare le sinergie esistenti in seno al Parlamento europeo; DV\ doc 5/24

6 c) mantenere la frequenza biennale dei vertici UE-ALC e armonizzare organizzazione, struttura, metodi e ritmi di lavoro di tali incontri, al fine di rafforzare la loro coerenza ed efficacia; d) trasformare le riunioni ministeriali di Rio e San José in veri e propri centri decisionali congiunti per le questioni politiche concernenti l associazione biregionale, superando il loro attuale carattere deliberativo e aprendole a nuovi approcci triangolari UE-ALC-Stati Uniti, UE-ALC-Asia e UE-ALC- Africa, laddove i temi, il contesto e le sfide lo giustifichino; e) creare un Segretariato permanente euro-latinoamericano che dia impulso alle attività dell associazione nei periodi compresi fra i vertici e la cui composizione comprenda rappresentanti della Presidenza del Consiglio, della Commissione, del Gruppo di alti funzionari e del SEGIB (responsabile dell organizzazione dei vertici iberoamericani), nonché, nella misura possibile, dell Assemblea parlamentare euro-latinoamericana, in modo da mettere a profitto e coordinare le sinergie dei diversi attori ed evitare la duplicazione delle risorse, 7. Raccomanda di rafforzare il dialogo politico biregionale sui suoi diversi versanti, il che comporta in particolare: a) rendere più dinamico e più efficace il dialogo politico ministeriale settoriale, che deve comprendere anche regolari riunioni dei ministri eurolatinoamericani della Difesa e degli Esteri ed eventualmente di funzionari di alto livello, in modo che i temi relativi alla pace e alla sicurezza dei partner siano trattati anche al massimo livello, b) mantenere ed intensificare le riunioni annuali del Meccanismo di coordinamento e cooperazione in materia di stupefacenti UE-ALC, che costituisce l unica sede biregionale per individuare nuove impostazioni e scambiare proposte, idee ed esperienze nella lotta contro le droghe illegali, sulla base del principio della responsabilità condivisa fra le due regioni, c) ricercare sistematicamente un consenso euro-latinoamericano nel contesto delle diverse organizzazioni e dei negoziati internazionali, soprattutto nell ambito delle Nazioni Unite e dell Organizzazione mondiale del commercio, 8. Raccomanda in tale contesto di: a) creare un Centro biregionale di prevenzione dei conflitti, la cui funzione sia di individuare in anticipo le cause dei potenziali conflitti violenti e armati e il modo migliore per prevenirli ed evitare un eventuale intensificazione, b) istituire un Centro biregionale di prevenzione delle catastrofi che abbia la funzione di definire strategie comuni e strumenti di contingenza, allerta e preparazione tesi a ridurre la comune vulnerabilità di fronte ai disastri naturali determinati dai cambiamenti climatici e dalle loro diverse manifestazioni, in particolare le eruzioni vulcaniche, i terremoti, gli uragani o le inondazioni, c) creare una Fondazione euro-latinoamericana, a carattere pubblico-privato, per promuovere il dialogo tra i partner, nel solco degli organismi già esistenti DV\ doc 6/24

7 per altre aree geografiche come l Asia o il bacino del Mediterraneo, chiedendo alla Commissione di elaborare una proposta concreta a riguardo, d) istituzionalizzare un dialogo biregionale regolare tra i governi locali e regionali, sotto gli auspici del Comitato delle Regioni; e) istituzionalizzare un dialogo imprenditoriale e sindacale biregionale sotto gli auspici dei diversi organi consultivi della società civile dell Unione europea (Comitato economico e sociale) e degli organi d integrazione in America latina (Forum consultivo economico e sociale del Mercosur, Comunità Andina, Centro America, ecc.) e migliorare i meccanismi di partecipazione della società civile nella realizzazione dell associazione; 9. sottolinea che il dialogo UE-ALC rafforza e sostiene il multilateralismo nel contesto politico mondiale, aumentando al tempo stesso il peso politico dei due partner nell ambito dei fori e delle organizzazioni internazionali; 10. ribadisce la sua convinzione che la stabilità interna di numerosi partner latinoamericani continui a dipendere dalla riforma dello Stato, e specificamente dalla modernizzazione delle sue strutture rappresentative, delle istituzioni e dei partiti politici, dall integrazione nei processi decisionali di vari settori della popolazione, quali le popolazioni indigene, e dal rafforzamento della governabilità democratica, insistendo in modo particolare sul rafforzamento del ruolo della donna; nonché in alcuni casi anche dallo smantellamento effettivo di strutture parastatali e paramilitari, dall applicazione incondizionata della giustizia ai membri di tali strutture e dall accesso alla giustizia per tutti i cittadini e le cittadine; 11. chiede in particolare ai partner di assumere impegni concreti per rafforzare la legittimità diretta di tutti i parlamenti d integrazione regionale, promuovendo quanto prima l elezione a suffragio universale diretto dei membri di tali assemblee; Intensificazione delle relazioni economiche e commerciali 12. propone, nel settore economico e commerciale, la creazione della zona eurolatinoamericana di associazione globale interregionale si basi su un modello compatibile «OMC-regionalismo» da realizzare in due fasi: a) una prima fase caratterizzata da: la conclusione dei negoziati sull accordo di associazione interregionale UE-Mercosur; la conclusione degli accordi di associazione con la Comunità andina e la Comunità centroamericana; la conclusione di accordi di associazione economica con i paesi del CARIFORUM, anch essi in fase di negoziazione, il non assoggettamento dei suddetti accordi di associazione a un eventuale conclusione dei negoziati dell OMC, che devono tenere debito conto delle asimmetrie delle economie e dei livelli di sviluppo; l applicazione effettiva alle comunità andine e centroamericane del sistema SPG plus fino all entrata in vigore di detti accordi; DV\ doc 7/24

8 l approfondimento degli accordi già esistenti UE-Messico e UE-Cile, che non dovrebbero limitarsi alle disposizioni concernenti l agricoltura, i servizi o gli investimenti, conformemente alle attuali clausole di revisione, ma che dovrebbero soprattutto approfondire i temi polititi dell associazione e le forme avanzate di cooperazione in materia di sviluppo e conoscenza reciproca con gli Stati emergenti e i paesi a reddito medio, come i due paesi sopramenzionati, b) la seconda fase, da attuare entro il 2012, mirerebbe, dal canto suo, a: raggiungere un accordo di associazione globale interregionale, che assicurerebbe una base giuridica e istituzionale nonché una copertura geografica completa ai diversi aspetti dell associazione strategica biregionale, dare impulso alla libera circolazione degli scambi biregionali, grazie all approfondimento degli accordi di integrazione all interno dell America latina, da un lato, e del processo d associazione dell Unione europea con tutti i paesi e i raggruppamenti regionali, dall altro, stabilire norme e regole comuni di portata generale al fine di agevolare la libera circolazione delle persone, delle merci, dei servizi e dei capitali, costituendo in tal modo un associazione quanto più ampia possibile, purché ciò non sia in contrasto con il rafforzamento delle industrie e dei mercati locali e regionali, progredire in modo decisivo verso gli obiettivi di coesione sociale e di sviluppo della cultura e della conoscenza; 13. propone a tale proposito che il vertice di Lima chieda di realizzare uno studio di fattibilità sull accordo di associazione globale interregionale teso alla creazione della zona di associazione globale; Attuazione di nuove forme di collaborazione a carattere sociale e culturale e nel settore della cooperazione allo sviluppo 14. raccomanda una reale associazione in ambito sociale e nei settori della conoscenza e della ricerca di uno sviluppo sostenibile, in particolare grazie alle seguenti misure: azioni congiunte incentrate sul fine comune di raggiungere gli Obiettivi di sviluppo del Millennio entro il 2015, superamento di un approccio incentrato unicamente sull assistenza nell ambito della cooperazione allo sviluppo con l America latina, privilegiando piuttosto la cooperazione nei settori della tecnologia, dell istruzione superiore e dell innovazione, servendosi delle risorse che il Settimo programma quadro mette a disposizione in questo campo, applicazione, nello stesso ordine di idee, del nuovo strumento di finanziamento per la cooperazione allo sviluppo oppure, se necessario, adozione di un nuovo strumento specifico teso a regolamentare la cooperazione dell Unione europea, compresa la cooperazione economica, con i paesi emergenti o a reddito medio dell America latina in modo adeguato ai loro bisogni reali, DV\ doc 8/24

9 apertura ai paesi latinoamericani dei programmi comunitari in materia di formazione professionale, istruzione, cultura, sanità e migrazione, promozione di programmi di cooperazione scientifica e tecnica, di trasferimento di tecnologia e di scambi di ricercatori, ingegneri e studenti,, nonché attività necessarie per favorire una più stretta conoscenza reciproca dell associazione fra le società delle due sponde dell Atlantico; propone a tal fine la creazione di un gruppo di lavoro sulla scienza, la tecnologia e l innovazione facente capo alla commissione di Eurolat per gli affari sociali, gli scambi umani, l ambiente, l istruzione e la cultura, sostegno ai programmi in materia di riforme istituzionali e fiscali, promozione dei mercati regionali e dei progetti relativi al commercio equo e solidale, creazione del Fondo di solidarietà biregionale, stanziamento di risorse di bilancio adeguate alle ambizioni dichiarate; 15. appoggia fermamente la proposta della Commissione di istituire uno spazio comune d insegnamento superiore UE-ALC, ritiene tuttavia che, al fine di esercitare un influsso reale sui modelli culturali e politici di una regione così vasta, sia indispensabile triplicare l attuale obiettivo, che si prefigge di accogliere nelle università europee per il periodo un numero pari a studenti e professori latinoamericani; 16. propone la creazione di un meccanismo di formazione e di scambio interparlamentare, da sostenere tramite lo strumento finanziario europeo per la promozione della democrazia e dei diritti umani nel mondo e/o lo strumento per il finanziamento della cooperazione allo sviluppo, istituiti dall Unione europea nel dicembre 2006 allo scopo di migliorare la preparazione e la formazione del personale delle amministrazioni, dei funzionari e degli agenti al servizio delle istanze parlamentari regionali e nazionali dell associazione strategica; 17. chiede ai partner di adottare delle politiche solide ed efficaci in materia di governabilità democratica e nell ambito delle questioni sociali, di finanza pubblica e di fiscalità, al fine di accrescere la coesione sociale e ridurre povertà, disuguaglianza ed emarginazione; 18. ritiene indispensabile ottenere risultati concreti e tangibili sulle questioni ambientali nel contesto del dialogo settoriale biregionale; considera necessario raggiungere la concertazione prima dei vertici dei ministri dell ambiente e dei diversi fori internazionali, in particolare riguardo ai cambiamenti climatici e all adeguata gestione delle risorse idriche; chiede che siano applicate le convenzioni internazionali sull ambiente, i cambiamenti climatici e la biodiversità; 19. plaude alle raccomandazioni prodotte dalle prime due riunioni congiunte di esperti UE-ALC sulla migrazione, quali riportate nelle Dichiarazioni dei vertici di Guadalajara e di Vienna; sollecita, nella prospettiva del V vertice di Lima, lo svolgimento della terza riunione di esperti sulla migrazione, in cui si dovranno stabilire i settori specifici di dialogo e cooperazione; propone l istituzione di un dialogo biregionale sistematico sulla migrazione, sul modello del Meccanismo di coordinamento e cooperazione in materia di stupefacenti UE-ALC; DV\ doc 9/24

10 20. propone di studiare, in vista del 2012, norme e regole comuni di portata generale tese a agevolare la libera circolazione non solo delle merci, dei servizi e dei capitali, ma anche delle persone, costituendo in tal modo un associazione quanto più ampia possibile a vantaggio di entrambe le parti e dell approccio globale in materia di migrazione raccomandato nel quadro delle Nazioni Unite; 21. raccomanda, nel frattempo, di intensificare e approfondire la cooperazione e il dialogo internazionale nel quadro della libera circolazione delle persone con i paesi latinoamericani di origine e di transito, basandosi su un criterio globale ed equilibrato, come già avviene con i paesi africani e mediterranei e con i paesi vicini situati ad est e a sudest dell Unione europea; chiede pertanto che le questioni relative all immigrazione illegale e le possibilità di migrazione legale occupino una posizione prioritaria nell ambito di questo dialogo, specialmente con i paesi di origine e/o di transito degli immigranti illegali; 22. chiede pertanto alla Commissione europea di presentare una comunicazione che estenda ai paesi dell America latina e dei Caraibi la priorità, gli strumenti e le previsioni dell Approccio globale in materia di migrazione adottato dal Consiglio europeo del dicembre 2005 e integrato da quello del dicembre 2006; propone l instaurazione di uno stretto dialogo tra i paesi europei destinatari dell immigrazione e i paesi di origine e di transito, nonché lo svolgimento di conferenze ministeriali come quelle di Rabat e di Tripoli del 2006 che consentano di porre le basi di un autentica associazione basata sul co-sviluppo; * * * 23. incarica i suoi copresidenti di trasmettere la presente risoluzione alla Presidenza del quinto vertice UE-ALC, al Consiglio dell Unione europea e alla Commissione europea, ai Parlamenti degli Stati membri dell Unione europea e dell insieme dei paesi dell America latina e dei Caraibi, nonché al Parlamento latinoamericano, al Parlamento centroamericano, al Parlamento andino e al Parlamento del Mercosur. DV\ doc 10/24

11 TA_EUROLAT_(2007)002 Sfide e opportunità derivanti dalla globalizzazione per le relazioni economiche e commerciali tra l Unione europea e i paesi dell America latina L Assemblea parlamentare eurolatinoamericana, vista la sua dichiarazione del 9 novembre 2006, viste le dichiarazioni dei quattro vertici di capi di Stato e di governo dell America latina e dei Caraibi e dell Unione europea, tenutisi finora a Rio de Janeiro (28 e 29 giugno 1999), a Madrid (17 e 18 maggio 2002), a Guadalajara (28 e 29 maggio 2004) e a Vienna (dall 11 al 13 maggio 2006), A. considerando che l Unione europea e l America latina condividono una storia e una cultura comuni, nonché un impegno comune in materia di diritti umani, democrazia, multilateralismo ed equa ripartizione dei frutti della globalizzazione nella ricerca di uno sviluppo economico sostenibile e della riduzione delle disparità sociali; considerando che è evidente che entrambe le parti hanno tutto l interesse a rafforzare i loro legami di alleanza sulla scena internazionale, B. considerando che l Unione europea è diventata il primo investitore estero in America latina, il primo erogatore di fondi per la regione e il principale partner commerciale di numerosi paesi della regione, C. considerando che malgrado il considerevole aumento dei flussi commerciali tra le due regioni nel corso degli ultimi anni, il potenziale di crescita commerciale continua a non essere sfruttato a pieno, D. considerando che molti paesi latinoamericani sono già potenze mondiali emergenti, E. considerando che la globalizzazione è un fenomeno inevitabile che deve essere accompagnato da un adeguata regolamentazione perché comporti una ridistribuzione della divisione economica del lavoro nel mondo e che interessa tutti i paesi e i settori (industria, terziario, agricoltura, tecnologia, finanze, ecc.), F. considerando che un adeguata integrazione contribuisce a superare gli squilibri regionali e a rendere più dinamico lo sviluppo economico e sociale interno delle nazioni coinvolte in ogni processo, favorendo l interdipendenza, l equilibrio e lo sviluppo economico sostenibile delle parti; G. considerando che l integrazione regionale e biregionale, conformemente alle norme multilaterali, è la migliore risposta alla globalizzazione economica, nonché uno strumento fondamentale per il consolidamento della democrazia, la riduzione della povertà e delle disparità sociali e per il rafforzamento dell importanza delle due regioni sulla scena mondiale, H. considerando che le relazioni economiche e commerciali tra i paesi dell UE e dell America latina devono contribuire alla crescita economica e alla riduzione della povertà in nome del raggiungimento degli obiettivi di sviluppo del millennio, DV\ doc 11/24

12 I. considerando che l Unione europea e l America latina sostengono con decisione un sistema multilaterale di commercio libero e giusto che favorisca gli scambi commerciali e contribuisca allo sviluppo sostenibile e alla gestione efficace della globalizzazione nell interesse di tutti, J. considerando che le relazioni economiche e politiche tra l Unione europea e i paesi latinoamericani sono plasmate da diverse impostazioni, che vanno da accordi di libero scambio alla prospettiva di accordi regionali di libero scambio e di partenariati strategici, K. considerando che l Unione europea e l America latina sono attori chiave nel ciclo di Doha dell OMC e che il successo equilibrato e giusto di tali negoziati è necessario per migliorare le norme multilaterali e stimolare quindi la crescita economica, lo sviluppo e l occupazione nel mondo nonché un maggior rispetto dell ambiente, contribuendo efficacemente all integrazione dei paesi in via di sviluppo nell economia mondiale; 1. sottolinea che una delle principali sfide della globalizzazione in America latina e nei Caraibi consiste nel ridurre le forti disparità economiche e sociali nonché la povertà della regione che, nelle zone rurali, riguarda il 65% della popolazione, grazie a un adeguata integrazione regionale e alla cooperazione con l Unione europea; 2. riconosce che il rapporto tra commercio e sviluppo e eliminazione della povertà e riduzione delle disparità sociali è estremamente complesso e dipende da particolari circostanze derivanti da numerosi fattori, come la dimensione del mercato interno, le risorse naturali, le distanze e le condizioni fisiche e, soprattutto, da una buona interazione tra politiche interne complementari e commercio estero; 3. rileva che la società civile, le imprese e tutte le parti interessate hanno un ruolo fondamentale da svolgere ai fini del rafforzamento delle relazioni economiche tra l Unione europea e l America latina; auspica che tale dialogo arrecherà un contributo al Vertice annuale; 4. sottolinea che, affinché le relazioni commerciali ed economiche tra l Unione europea e l America latina apportino vantaggi a entrambe le parti, è necessario che esse contribuiscano alla diversificazione e alla modernizzazione degli apparati produttivi nazionali latinoamericani fortemente dipendenti da pochi rari prodotti d esportazione, tra cui molti prodotti primari o semilavorati con alternative tecnologiche efficaci, che avrebbero conseguenze socioeconomiche positive come, ad esempio, la creazione di posti di lavoro e l aumento dei redditi delle famiglie; evolvano da una dimensione prettamente commerciale a una dimensione economica, tenendo presenti le asimmetrie delle economie delle due regioni e la necessità di prestare particolare attenzione alle dimensioni sociale e ambientale, prevedendo piani di trasferimento e di costruzione di capacità in materia di tecnologie ecologicamente pulite, grazie non soltanto alla creazione di investimenti misti biregionali, ma a sistemi di produzione condivisa che DV\ doc 12/24

13 beneficiano dei vantaggi comparativi e competitivi delle due regioni, in un ottica di sostenibilità; tengano presenti le differenze tra i livelli di sviluppo relativo, il che comporterà la necessità per l UE di inserire modalità di trattamento speciale differenziato (TSD) nelle sue relazioni commerciali e di cooperazione con i paesi dell America latina e dei Caraibi, in particolare con quelli il cui livello di sviluppo economico e sociale è il più basso della regione; stimolino l integrazione latinoamericana; 5. ricorda che l integrazione economica, sociale e correttamente mirata al rispetto dell ambiente è molto importante per incoraggiare lo sviluppo sostenibile, ridurre la povertà e rispettare i diritti economici e sociali della popolazione; sottolinea che l integrazione comporta dei vantaggi, poiché contribuisce a diversificare e ampliare i mercati regionali dei paesi, ad accorciare le catene di produzione e le distanze tra produzione e consumo, ad aprire i mercati di esportazione, ad attirare e a regolamentare adeguatamente gli investimenti esteri, a consentire il trasferimento e l assorbimento di tecnologie produttive e a incoraggiare competenza ed efficacia; 6. ritiene che l integrazione potrebbe permettere di raggiungere tre obiettivi comuni: 1) la realizzazione di un migliore mercato interno, che consenta economie di scala e incoraggi la concorrenza, che sia interessante per gli investimenti esteri diretti e la cooperazione pubblica nei settori orizzontali chiave come quello energetico, i servizi finanziari, l ambiente, l insegnamento superiore, nonché la ricerca e l interconnessione delle reti infrastrutturali; 2) il rafforzamento della capacità negoziale nei fori multilaterali e bilaterali e nei rapporti con le imprese multinazionali; 3) la realizzazione di una convergenza politica, cioè di una cooperazione, persino di un coordinamento macroeconomico e di una collaborazione ai programmi di riforma che producono effetti indiretti positivi per tutta la regione in materia di crescita e di coesione sociale; 7. ritiene che la conclusione e l efficace applicazione di accordi d associazione tra l UE e l America latina che siano completi, ambiziosi ed equilibrati e che contribuiscano alla crescita economica e alla riduzione della povertà e delle disparità sociali in modo complementare rispetto al multilateralismo dell OMC costituisca un obiettivo strategico in un contesto internazionale caratterizzato da una maggiore interdipendenza, dalla crescita economica e dalla comparsa di nuove potenze economiche, e che pone un sempre maggior numero di sfide a livello mondiale; 8. ritiene che gli accordi di associazione debbano basarsi su tre pilastri: uno politico e istituzionale che rafforzi il dialogo democratico e la concertazione politica, uno legato alla cooperazione che incoraggi lo sviluppo economico e sociale sostenibile, e uno commerciale dotato di un vasto programma che tenga debitamente conto delle asimmetrie esistenti tra le economie delle due regioni; 9. rileva l importanza di una più stretta cooperazione nelle materie e nei settori connessi alla ricerca; raccomanda pertanto di consentire l accesso ai ricercatori su base reciproca; DV\ doc 13/24

14 10. ritiene che l UE e l America latina, in quanto partner privilegiati, debbano realizzare una più stretta cooperazione nei negoziati commerciali multilaterali, in particolare nell ambito dell OMC, in cui condividono (soppressione) interessi comuni rispetto alla futura liberalizzazione del commercio mondiale e alla probabile conclusione del ciclo di negoziati di Doha per lo sviluppo; invita l UE e l America latina ad adottare un iniziativa comune in vista di una riforma dell OMC volta a renderla maggiormente efficiente; 11. rileva che la conclusione di un accordo di associazione tra l UE e Mercosur complementare al multilateralismo dell OMC e rispettoso degli interessi prioritari dell intera America latina debba essere considerato un obiettivo strategico per le relazioni esterne dell UE, al fine di preparare genuinamente la via verso lo sviluppo di relazioni economiche tra l UE e l America latina; 12. rileva che i paesi dell UE e dell America latina sono attori fondamentali per una conclusione positiva del ciclo di negoziati di Doha per lo sviluppo e hanno sottoscritto l impegno assunto alla Conferenza ministeriale dell OMC di Hong Kong di raggiungere nel 2006 una conclusione positiva del ciclo di negoziati lanciati a Doha, sulla base di risultati lungimiranti ed equilibrati per tutti i settori oggetto di negoziazione; 13. sottolinea che i parlamenti nazionali, il Parlamento europeo e le organizzazioni interparlamentari, in qualità di rappresentanti legittimi dei cittadini, devono svolgere un ruolo attivo nelle relazioni commerciali ed economiche tra le due regioni e nei dibattiti su temi come il commercio multilaterale, che ha ripercussioni su tutti gli aspetti della vita della società, appoggiando nel contempo l intensificazione del dialogo tra la società civile e gli organi governativi; 14. ritiene che i parlamenti nazionali, il Parlamento europeo e le associazioni parlamentari debbano creare organismi di monitoraggio e controllo del rispetto degli impegni, delle raccomandazioni e delle risoluzioni adottate in materia di commercio e cooperazione internazionale; 15. è convinto che sia essenziale per entrambi i partner lavorare insieme sulle questioni connesse al commercio e al cambiamento climatico; raccomanda che entrambi i partner individuino obiettivi precisi nel quadro della cooperazione strategica orientata all energia; raccomanda che la cooperazione nell individuare norme sui biocombustibili operi a livello globale e promuova la sostenibilità; raccomanda pertanto una stretta cooperazione al fine di plasmare l ordine del giorno del Comitato commercio e ambiente dell OMC; * * * 16. incarica i suoi copresidenti di trasmettere la presente risoluzione alla presidenza del V Vertice UE-ALC, al Consiglio dell Unione europea e alla Commissione europea, nonché ai parlamenti degli Stati membri dell Unione europea e dell insieme dei paesi dell America latina e dei Caraibi, al Parlamento latinoamericano, al Parlamento centroamericano, al Parlamento andino e al Parlamento del Mercosur al Segretariato generale del SICA (Sistema di integrazione centroamericana), alla CARICOM (Comunità caraibica), al Segretariato generale della CAN (Comunità andina), alla Commissione di DV\ doc 14/24

15 rappresentanti permanenti del MERCOSUR e al Segretariato permanente del SELA (Sistema economico latinoamericano). DV\ doc 15/24

16 TA_EUROLAT_(2007)003 Sviluppo sostenibile ed equilibrio ambientale nelle relazioni tra l Unione europea e i paesi dell America latina nell ottica del riscaldamento del pianeta L Assemblea parlamentare eurolatinoamericana, viste le dichiarazioni finora adottate al termine dei quattro vertici dei capi di Stato e di governo dell America latina e dei Caraibi (ALC) e dell Unione europea, tenutisi a Rio de Janeiro (28 e 29 giugno 1999), a Madrid (17 e 18 maggio 2002), a Guadalajara (28 e 29 maggio 2004) e a Vienna (12 e 13 maggio 2006), visto il comunicato congiunto della XIII riunione ministeriale tra il gruppo di Rio e l Unione europea, tenutasi a Santo Domingo (Repubblica domenicana), il 20 aprile 2007, visto il comunicato congiunto della riunione ministeriale del dialogo di San José tra la troika dell Unione europea e i ministri dei paesi dell America centrale, tenutasi a Santo Domingo il 29 aprile 2007, vista la dichiarazione del 9 novembre 2006 da essa adottata in occasione della riunione costituente dell 8 e 9 novembre 2006, a Bruxelles, visto l atto finale della XVII Conferenza interparlamentare Unione europea America latina, tenutasi a Lima dal 14 al 16 giugno 2005, vista la sua risoluzione del 15 novembre 2001 su una partnership globale e una strategia comune per le relazioni tra l Unione europea e l America latina 1, e la sua risoluzione del 27 aprile 2006 su un partenariato rafforzato tra l Unione europea e l America Latina, visto il protocollo di Kyoto, firmato nel 1997 e ratificato finora da 175 paesi, visto il IV rapporto del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) pubblicato nel 2007, visto il rapporto sullo sviluppo umano 2007/2008 (sottotitolo Lotta ai cambiamenti climatici: solidarietà umana in un mondo diviso ), pubblicato dal Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo, visto l articolo 16 del suo regolamento, vista la relazione della commissione degli affari sociali, degli scambi umani, dell ambiente, dell educazione e della cultura, A. considerando che il diritto a un ambiente sano è un diritto umano di terza generazione e che deve essere al centro della coscienza democratica, sia dei cittadini che dei governi, B. considerando che all inizio del XXI secolo cresce il consenso sul fatto che il cambiamento climatico costituisce una delle principali sfide che l umanità deve raccogliere, C. considerando che, secondo le conclusioni della relazione dell IPCC, se non si tiene sotto controllo la situazione, i cambiamenti climatici raggiungeranno 1 GU C 140 E del , pag DV\ doc 16/24

17 dimensioni drammatiche entro il 2050; i paesi dell America latina, essenzialmente situati a basse latitudini e che dovrebbero registrare un innalzamento della temperatura di 2,5 C, ne risentiranno forse molto gravemente, D. considerando che nella relazione Stern sull economia del cambiamento climatico si prevede che il cambiamento climatico potrebbe provocare una perdita globale del 20% del PIL; considerando che la relazione Stern giunge alla conclusione che sarebbe necessario l 1% del PIL globale all anno in investimenti per prevenire gli effetti peggiori del cambiamento climatico, E. considerando che l IPCC ha raccomandato un insieme di strategie comprendente misure di adeguamento e attenuazione, di sviluppo tecnico e di ricerca (climatologia, impatto, adeguamento e attenuazione) suscettibili di limitare i rischi associati al cambiamento climatico, F. considerando che il quadro giuridico internazionale attualmente più importante si basa sulla Carta della Terra, che, pur essendo una semplice dichiarazione non vincolante, rappresenta comunque una pietra miliare in termini di presa di coscienza, a livello internazionale, dei problemi ambientali ed è completata e sviluppata da numerosi trattati internazionali, G. considerando che il meccanismo per uno sviluppo pulito (CDM), creato nell ambito del protocollo di Kyoto, ha registrato progressi, anche se pochi paesi in via di sviluppo ne hanno beneficiato, H. considerando che il protocollo di Kyoto, che scadrà nel 2012, ha lo scopo di ridurre le emissioni mondiali di gas a effetto serra del 5,2% rispetto ai livelli del 1990 per il periodo , e considerando che successivamente a tale data dovranno proseguire gli sforzi onde controllare il riscaldamento globale e che la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (CCNUCC), che si svolgerà a Bali nel mese di dicembre 2007 offre un opportunità eccellente, I. considerando che benché negli ultimi anni i paesi dell America latina abbiano aumentato le emissioni prodotte, è verosimile che gli Stati membri dell UE possano conseguire gli obiettivi di Kyoto non solo attuando politiche ambientali più rigorose, ma anche trasferendo in paesi meno sviluppati molte attività che consumano energia e risorse naturali, J. considerando che il cambiamento climatico rappresenta una minaccia diretta per lo sviluppo sostenibile e che il 7 obiettivo di sviluppo del millennio (OSM) mira a garantire una maggiore sostenibilità dello sviluppo, I. considerando che la biodiversità è una risorsa comune che tutti hanno il dovere di preservare; considerando inoltre che tale biodiversità è fonte di ricchezza per i paesi che presentano un particolare interesse da tale punto di vista, soprattutto se questi ultimi possono trarne benefici non trascurabili sul piano turistico, L. considerando che per i fondi destinati alle misure di adeguamento e attenuazione del cambiamento climatico per i paesi in via di sviluppo sono stati stanziati soltanto 232 milioni di dollari, mentre secondo la Banca mondiale sarebbero necessari miliardi di dollari l anno per l adozione delle indispensabili misure di adeguamento in tali paesi, DV\ doc 17/24

18 M. considerando che una crescita eccessiva della produzione di biocarburanti può provocare una deforestazione su vasta scala e aumentare l uso di fertilizzanti artificiali e pesticidi nonché influenzare negativamente i prezzi degli alimenti; N. considerando il ruolo svolto sia dall integrazione regionale nella creazione di una politica europea per l ambiente, che dal miglioramento delle politiche nazionali di protezione ambientale, 1. chiede che nel calendario politico comune dell Unione europea e dei paesi dell America latina si tenga conto dell interesse internazionale per il cambiamento climatico, e che sia data la priorità alle attività di cooperazione mirate ad affrontare il cambiamento climatico, nonché alle politiche mirate alla prevenzione del riscaldamento globale; 2. chiede ai governi nazionali di adottare strategie in materia di adeguamento e di attenuazione del cambiamento climatico inserendole in piani di sviluppo nazionali e/o nelle differenti politiche governative, dando ampia divulgazione pubblica alla necessaria informazione sul cambiamento climatico e sullo sfruttamento sostenibile dell energia e delle risorse naturali; sollecita che nel processo di pianificazione siano coinvolte le comunità locali, specialmente quelle autoctone, nonché le ONG con attività riconosciuta in questo settore, potenziando la partecipazione pubblica nella definizione delle politiche ambientali; 3. chiede che siano adottati obiettivi ambiziosi per quanto riguarda le emissioni di CO 2 a livello nazionale e internazionale e che le partnership tecnologiche e il CDM possano contribuire a uno sviluppo economico sostenibile; ritiene che uno sforzo significativo di riduzione delle emissioni possa essere concomitante con lo sviluppo economico e costituisca perfino la premessa per uno sviluppo economico sostenibile nel corso dei prossimi decenni; 4. ricorda che la forza ecologica dell America latina e dei Caraibi potrebbe comportare un evoluzione positiva nelle relazioni eurolatinoamericane, evoluzione che sarebbe favorevole allo sviluppo sociale; ricorda inoltre che il multilateralismo si riflette nella ricerca comune dell universalizzazione delle convenzioni internazionali in materia di ecologia, grazie alla partecipazione di importanti attori internazionali, finora restii a sostenere determinati strumenti di tale causa comune dell umanità; 5. ricorda a tal proposito che l alleanza dell Unione europea con l America latina riveste una considerevole importanza, alla luce dell interesse di entrambe le parti nel promuovere lo sivluppo sostenibile e un equilibrio ambientale che dovrebbe sfociare in un sostegno reciproco in relazione alle rispettive iniziative internazionali in campo ambientale; sottolinea che per questo è importante lavorare all adesione dei grandi produttori di emissioni di gas che ancora non hanno sottoscritto il protocollo di Kyoto, rafforzare e coordinare le posizioni dell alleanza in occasione dei negoziati relativi agli strumenti internazionali in materia di riscaldamento del pianeta, e stimolare in modo significativo l attuazione del commercio delle emissioni tra le due regioni; 6. insiste sull urgenza di un accordo sul regime post-kyoto da adottare in occasione della Conferenza sulla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (CCNUCC), che si svolgerà a Bali (Indonesia) nel mese di dicembre 2007; chiede pertanto all Unione europea (alla Commissione e agli Stati membri) DV\ doc 18/24

19 e ai governi latinoamericani di esprimersi con una sola voce a Bali, al fine di formare un blocco unico e forte a favore di una politica attiva per la lotta al riscaldamento del pianeta; 7. ricorda che la conferenza di Bali deve rappresentare un successo che fornisca al settore industriale un quadro giuridico in cui operare, compreso il sistema per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra dopo il 2012; 8. sottolinea la necessità di un allineamento tra sviluppo economico e sviluppo sostenibile e a tal proposito sostiene i paesi più svantaggiati nel loro duplice sforzo di ridurre le emissioni inquinanti e di promuovere il loro progresso e il benessere sociale; 9. ricorda che il raggiungimento degli OSM nel corso del prossimo secolo richiede l attuazione risoluta ed urgente di politiche precise e, in particolare, di politiche legate al 7 OSM sulla sostenibilità ambientale, alla luce della consapevolezza che, se quest ultimo non fosse raggiunto, il cambiamento climatico sarebbe ancor più rapido e risulterebbe impossibile raggiungere gli altri obiettivi; 10. sottolinea che i cambiamenti climatici possono provocare e aggravare i fenomeni meteorologici estremi e le catastrofi naturali (inondazioni, siccità estreme e incendi), che si verificano con crescente frequenza su scala mondiale, con conseguenti danni in termini di perdita di vite umane, di degradazione ambientale e di riduzione delle attività economiche; 11. ricorda che le popolazioni più povere, soprattutto quelle indigene, sono le prime vittime del cambiamento climatico e del degrado ambientale; 12. ricorda che la biodiversità deve essere considerata una ricchezza, che la sua preservazione deve essere oggetto della massima attenzione, e che gli interessi economici di breve termine non devono avere la meglio sui benefici garantiti dalla preservazione della biodiversità a lungo termine; 13. ricorda che per contrastare l aumento delle emissioni di gas a effetto serra è indispensabile un piano di razionalizzazione del consumo di energia, segnatamente nei trasporti, nell edilizia e nell industria, che punti alla ricerca, alla maggiore efficienza energetica e allo sviluppo sostenibile; 14. ricorda che resta ancora molto da fare in materia di risparmio energetico e pone l accento sulla promozione delle energie rinnovabili, l efficienza energetica, la riduzione della domanda di energia, l agricoltura organica, il trasporto pubblico, nonché la ricerca per nuovi tipi di motori e combustibili che costituiscono valide armi per combattere il riscaldamento climatico; segnala pertanto che le autorità dovrebbero mettere a disposizione del pubblico le informazioni utili ai fini dell efficienza energetica e sulle possibilità di utilizzare fonti energetiche rinnovabili nella vita di ogni giorno; 15. ricorda che i carburanti ecologici e il bioalcol rappresentano una risorsa preziosa nella lotta al riscaldamento globale e che è tuttavia importante non dimenticare i potenziali rischi che tale settore implica in termini di deforestazione, eccessivo sfruttamento delle terre coltivabili, impiego crescente di fertilizzanti artificiali e pesticidi oppure orientamento dell agricoltura di alcune regioni verso la monocoltura; propone che si valutino i vantaggi e ogni incidenza negativa della produzione di biocarburanti, nonché il ciclo di vita degli stessi nell ambiente; DV\ doc 19/24

20 ritiene doveroso attribuire particolare importanza allo sfruttamento della biomassa per la produzione di biogas, segnatamente a partire dalla biomassa di origine urbana; 16. sottolinea il fatto che non è sufficiente porre i paesi in via di sviluppo di fronte alle loro responsabilità, dal momento che il riscaldamento climatico, problema mondiale dalle cause e dalle conseguenze mondiali, richiede una risposta a livello mondiale; 17. ritiene che l appropriazione privata dell acqua ne rende difficile l accesso alle popolazioni e porta a un degrado della qualità di ciò che costituisce una risorsa essenziale per la vita, in quanto sono sempre più numerose le persone escluse dall accesso ad acqua di buona qualità per l alimentazione e l igiene nonché in quanto risorsa fondamentale a fini produttivi; chiede a tutti i paesi europei, latinoamericani e caraibici di fornire un accesso universale all acqua, di promuovere lo sviluppo del servizio di captazione e approvvigionamento di acqua e di offrirlo come servizio pubblico essenziale, benché la gestione di tale risorsa possa essere lasciata, grazie a una concessione amministrativa, all iniziativa privata; 18. ricorda che il commercio è un fattore di produzione di CO 2 di rilevanza maggiore o minore a seconda dei metodi produttivi, del mezzo di trasporto e delle distanze percorse e pertanto le politiche e le legislazioni commerciali, a tutti i livelli, compreso quello multilaterale, devono puntare a sostenere e promuovere metodi produttivi e di trasporto con un tenore di carbonio ridotto il più possibile; 19. incoraggia cittadini e parlamentari a mostrarsi attivi e partecipi, a livello individuale o organizzato, i governanti a mostrarsi sensibili, responsabili e diligenti rispetto alle questioni ecologiche, e i funzionari nazionali, sopranazionali e internazionali a mostrare efficienza nel loro lavoro; 20. chiede di definire un quadro più preciso in materia di costi economici, sociali e sanitari del cambiamento climatico nei paesi in via di sviluppo e di giungere a un accordo globale sulla base dell impegno morale e storico, della cooperazione internazionale e il trasferimento di tecnologie tra le due regioni, tenendo in conto il potenziale di miglioramento e i limiti dei differenti paesi; 21. ricorda che la politica comunitaria per l ambiente ha consentito a tutti gli Stati membri dell Unione di fare passi avanti sulla strada della protezione ambientale e che il bilancio dell Unione europea ha svolto un ruolo essenziale attraverso il sostegno delle politiche comuni e l attivazione di dispositivi di solidarietà intracomunitari; che il sistema delle quote di emissione costituisce un importante iniziativa innovativa e risoluta adottata nell UE e nel resto del mondo; 22. incoraggia la creazione di meccanismi comuni e la cooperazione con organismi internazionali dell America latina e dei Caraibi (come l Organizzazione del Trattato di. cooperazione amazzonica) allo scopo di intervenire nella protezione e nello sviluppo sostenibile delle grandi riserve naturali del pianeta (come la regione dell Amazzonia) a situate in tale continente, e di finanziarle; 23. ricorda che la cooperazione tra l Unione europea e l America latina a favore dei loro rispettivi processi di integrazione, attraverso l acquisizione di importanti contenuti ideologici, la progettazione, il finanziamento e la realizzazione di DV\ doc 20/24

VISITA DI STATO IN ITALIA DI SUA ECCELLENZA MICHELLE BACHELET, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL CILE ottobre 2007 DICHIARAZIONE CONGIUNTA

VISITA DI STATO IN ITALIA DI SUA ECCELLENZA MICHELLE BACHELET, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL CILE ottobre 2007 DICHIARAZIONE CONGIUNTA VISITA DI STATO IN ITALIA DI SUA ECCELLENZA MICHELLE BACHELET, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL CILE 15-17 ottobre 2007 DICHIARAZIONE CONGIUNTA La Visita di Stato in Italia di S.E. Michelle Bachelet, Presidente

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO COMMISSIONE DELLE COMUNÀ EUROPEE Bruxelles, 25.5.2005 COM(2005) 218 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Progetto di dichiarazione sui principi guida dello sviluppo

Dettagli

ACCORDO TECNICO. sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

ACCORDO TECNICO. sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE ACCORDO TECNICO sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE tra IL MINISTERO DELL AMBIENTE, DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLA

Dettagli

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA ALTO RAPPRESENTANTE DELL'UNIONE PER GLI AFFARI ESTERI E LA POLITICA DI SICUREZZA Bruxelles, 21.4.2017 JOIN(2017) 14 final 2017/0084 (NLE) Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

Stato e Regioni: strategia di sostenibilità ambientale

Stato e Regioni: strategia di sostenibilità ambientale Stato e Regioni: strategia di sostenibilità ambientale Francesco La Camera, Direttore Generale del Servizio per lo sviluppo Sostenibile Ministero dell'ambiente VERSO JOHANNESBURG Fine 2001 Completamento

Dettagli

Il CESE e il commercio internazionale. Comitato economico e sociale europeo. Relazioni esterne (REX)

Il CESE e il commercio internazionale. Comitato economico e sociale europeo. Relazioni esterne (REX) Il CESE e il commercio internazionale Comitato economico e sociale europeo Relazioni esterne (REX) Da alcuni anni il Comitato economico e sociale europeo (CESE) si occupa sempre più di questioni riguardanti

Dettagli

8622/18 buc/va/s 1 DGC 1

8622/18 buc/va/s 1 DGC 1 Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 maggio 2018 (OR. en) 8622/18 WTO 110 SERVICES 36 FDI 24 COMER 43 NOTA Origine: Destinatario: Oggetto: presidenza Consiglio Progetto di conclusioni del Consiglio

Dettagli

STORIA DELL AMERICA LATINA

STORIA DELL AMERICA LATINA STORIA DELL AMERICA LATINA Lezione VI Relazioni euro-latinoamericane e cooperazione Modulo Storia cultura e cooperazione in America Latina Docente Chiara Vannucchi a.a. 2017-2018 Relazioni euro-latinoamericane

Dettagli

7935/17 rus/don/bp/s 1 DG E - 1C

7935/17 rus/don/bp/s 1 DG E - 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 aprile 2017 (OR. en) 7935/17 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio CULT 34 RELEX 290 DEVGEN 54 COMPET 236 ENFOCUSTOM 92 EDUC 131 COHOM

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA tra IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLA REPUBBLICA ITALIANA e IL MINISTERO DEL CAMBIAMENTO

PROTOCOLLO DI INTESA tra IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLA REPUBBLICA ITALIANA e IL MINISTERO DEL CAMBIAMENTO PROTOCOLLO DI INTESA tra IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLA REPUBBLICA ITALIANA e IL MINISTERO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DELL AMBIENTE DEGLI EMIRATI ARABI UNITI

Dettagli

ALLEGATO AGGIORNAMENTO DELLA TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA ALLA

ALLEGATO AGGIORNAMENTO DELLA TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA ALLA COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 18.11.2015 COM(2015) 572 final ANNEX 1 ALLEGATO AGGIORNAMENTO DELLA TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA ALLA COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARALMENTO EUROPEO,

Dettagli

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento Arch. Giovanni Paludi Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio I cambiamenti climatici I cambiamenti climatici,

Dettagli

9635/17 INI/am 1 DGE 1C

9635/17 INI/am 1 DGE 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 maggio 2017 (OR. en) 9635/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 24 maggio 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni CULT 76 RELEX

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI EUROPA E AMBIENTE LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI n 1957: Trattato di Roma, istitutivo della CEE riferimento indiretto all ambiente nel preambolo (misure di tutela da inserire nell ambito delle azioni

Dettagli

9587/12 per/per/mr/t 1 DG C 1

9587/12 per/per/mr/t 1 DG C 1 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 7 maggio 2012 (10.05) (OR. en) 9587/12 ACP 72 COASI 64 PTOM 13 DEVGEN 122 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Gruppo ACP Destinatario: Comitato dei Rappresentanti permanenti/consiglio

Dettagli

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5 Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5 Comunicazione della Commissione Europea n. 263 del 13 maggio 2014: «Un ruolo più incisivo del settore privato nella crescita inclusiva e sostenibile dei paesi in

Dettagli

Regione Toscana Maria José Caldés Pinilla

Regione Toscana Maria José Caldés Pinilla EVENTO INTERNAZIONALIZZAZIONE TORINO, 08 novembre 2012 Regione Toscana Maria José Caldés Pinilla Presentazione Maria José Caldés Pinilla, MD PhD Direttore Centro Regionale Salute Globale Regione Toscana

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Euro-Latin American Parliamentary Assembly Assemblée Parlementaire Euro-Latino Américaine Asamblea Parlamentaria Euro-Latinoamericana Assembleia Parlamentar Euro-Latino-Americana ASSEMBLEA PARLAMENTARE

Dettagli

EUROPA 2020 POAT. Lamezia Terme Giovedì 2 aprile 2015 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA

EUROPA 2020 POAT. Lamezia Terme Giovedì 2 aprile 2015 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA Ada Civitani Presidente CoLomba Cooperazione Lombardia Milano, 18 Novembre 2016 CoLomba Cooperazione Lombardia

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 169 RISOLUZIONE DELLA 10ª COMMISSIONE PERMANENTE (Industria, commercio, turismo) (Relatore VALDINOSI) approvata nella seduta del 26 ottobre

Dettagli

DECISIONE N.956 PROGRAMMA DI LAVORO INDICATIVO PER LE SESSIONI DI LAVORO DELLA CONFERENZA DI RIESAME 2010

DECISIONE N.956 PROGRAMMA DI LAVORO INDICATIVO PER LE SESSIONI DI LAVORO DELLA CONFERENZA DI RIESAME 2010 PC.DEC/956 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 830 a Seduta plenaria Giornale PC N.830, punto 4 dell ordine del giorno DECISIONE N.956

Dettagli

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio Presentazione realizzata con il contributo finanziario della Commissione Europea nell ambito del progetto Agri

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Oggetto: 11 Incontro dei ministri delle politiche agricole degli Stati membri del CIHEAM Tirana - 22 Settembre 2016. SCHEMA DI INTERVENTO Grazie Segretario Generale. Vorrei, in primis, ringraziare il Ministro

Dettagli

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70 B8-0450/2017 } RC1/Am. 70 70 Paragrafo 84 bis (nuovo) 84 bis. accoglie con favore la comunicazione congiunta su un rinnovato impulso al partenariato Africa-UE, pubblicata di recente; invita la Commissione

Dettagli

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Carta di Ottawa per la promozione della salute Carta di Ottawa per la promozione della salute 1 Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute del 1986 per stimolare l azione l a favore della Salute per Tutti per l anno l 2000 e oltre Promozione

Dettagli

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato Scopo La Carta di Bangkok identifica le azioni, gli affidamenti e gli impegni richiesti per affrontare i determinanti di salute

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Doc. XVIII n. 151 RISOLUZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (Affari esteri, emigrazione) (Estensore MARCENARO) approvata nella seduta del 3 aprile 2012 SULLA PROPOSTA

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE 8.11.2018 A8-0358/23 23 interlocutoria sul quadro finanziario pluriennale 2021-2027 - Posizione del Visto 9 bis (nuovo) visto l'impegno collettivo dell'ue a raggiungere l'obiettivo di destinare lo 0,7

Dettagli

Signor Presidente della Conferenza Generale, Signor Direttore Generale, Signore e Signori

Signor Presidente della Conferenza Generale, Signor Direttore Generale, Signore e Signori 35.ma Conferenza Generale dell UNESCO Intervento del Sottosegretario agli Affari Esteri della Repubblica Italiana, Sen. Alfredo Mantica (Parigi, 8 ottobre 2009) Signor Presidente della Conferenza Generale,

Dettagli

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Perché una strategia per l Europa 2020? La crisi degli ultimi anni ha determinato

Dettagli

Legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell Europa dell Est

Legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell Europa dell Est Legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell Europa dell Est del 30 settembre 2016 (Stato 1 giugno 2017) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo 54 della Costituzione

Dettagli

LIBRO VERDE UN QUADRO PER LE POLITICHE CLIMATICHE ED ENERGETICHE AL 2030 Serie La lente sull Ue n 28

LIBRO VERDE UN QUADRO PER LE POLITICHE CLIMATICHE ED ENERGETICHE AL 2030 Serie La lente sull Ue n 28 Nota di presentazione della proposta presentata dalla Commissione europea il 27 marzo 2013 D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LIBRO VERDE UN QUADRO PER LE POLITICHE CLIMATICHE ED ENERGETICHE AL

Dettagli

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima & l Energia riunisce le autorità locali e regionali impegnate su base volontaria a raggiungere gli obiettivi comunitari in

Dettagli

EU 2020: una nuova agenda per l'europa

EU 2020: una nuova agenda per l'europa EU 2020: una nuova agenda per l'europa UE 2020 European Social Fund 1 1 Dalla Strategia di Lisbona a EU 2020 La piattaforma strategica di UE 2020 presentata nel Documento della Commissione Consultazione

Dettagli

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA ALTO RAPPRESENTANTE DELL'UNIONE PER GLI AFFARI ESTERI E LA POLITICA DI SICUREZZA Bruxelles, 21.9.2016 JOIN(2016) 42 final 2016/0297 (NLE) Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

CONFERENZA PARLAMENTARE UNIONE EUROPEA PAESI DEL PATTO DI STABILITA TEMA III. La lotta contro la criminalità organizzata Combattere i traffici

CONFERENZA PARLAMENTARE UNIONE EUROPEA PAESI DEL PATTO DI STABILITA TEMA III. La lotta contro la criminalità organizzata Combattere i traffici CONFERENZA PARLAMENTARE UNIONE EUROPEA PAESI DEL PATTO DI STABILA TEMA III La lotta contro la criminalità organizzata Combattere i traffici Bruxelles, 17-18 settembre 2001 DT\441998.doc PE 302.064 PE 302.064

Dettagli

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate.

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 18 maggio 2004 (19.05) (OR. EN) 9599/04 LIME EDUC 117 SOC 252 NOTA INTRODUTTIVA del: Segretariato generale del Consiglio al: Consiglio n. doc. prec.: 9174/04 EDUC

Dettagli

8361/17 zam/ini/sp 1 DG B 2B

8361/17 zam/ini/sp 1 DG B 2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 aprile 2017 (OR. en) 8361/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 25 aprile 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.:

Dettagli

9129/14 mic/via/lui/s 1 DG E - 1C

9129/14 mic/via/lui/s 1 DG E - 1C CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 2 maggio 2014 (08.05) (OR. en) 9129/14 CULT 68 NOTA del: Segretariato generale del Consiglio al: Comitato dei rappresentanti permanenti (parte prima)/consiglio

Dettagli

La nostra visione. Articolo 4 (Obiettivo generale), Statuto (2007)

La nostra visione. Articolo 4 (Obiettivo generale), Statuto (2007) La nostra visione Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con l obiettivo di prevenire e alleviare le sofferenze

Dettagli

SESTO INCONTRO DELLA SOCIETÀ CIVILE ORGANIZZATA UNIONE EUROPEA-AMERICA LATINA

SESTO INCONTRO DELLA SOCIETÀ CIVILE ORGANIZZATA UNIONE EUROPEA-AMERICA LATINA Comitato economico e sociale europeo SESTO INCONTRO DELLA SOCIETÀ CIVILE ORGANIZZATA UNIONE EUROPEA-AMERICA LATINA MADRID, 5, 6 E 7 MAGGIO 2010 DICHIARAZIONE FINALE *** Il Comitato economico e sociale

Dettagli

Introduzione alla Carta della. partecipazione. dei giovani. Elaborazione di politiche a favore della gioventù

Introduzione alla Carta della. partecipazione. dei giovani. Elaborazione di politiche a favore della gioventù Introduzione alla Carta della partecipazione dei giovani Elaborazione di politiche a favore della gioventù Pace coesione sociale dialogo interculturale partecipazione diritti umani cittadinanza democratica

Dettagli

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona Unione Europea in sintesi 2 1952 Comunità europea del carbone e dell acciaio 1958 Trattati di Roma: Comunità economica europea Comunità

Dettagli

I finanziamenti dell'unione Europea

I finanziamenti dell'unione Europea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

Fondi e finanziamenti

Fondi e finanziamenti e delle imprese di servizi 2013/2014 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

Signor Segretario Generale delle Nazioni Unite, Signor Direttore Generale della FAO, Autorità, Signore e Signori,

Signor Segretario Generale delle Nazioni Unite, Signor Direttore Generale della FAO, Autorità, Signore e Signori, INTERVENTO DEL SIGNOR PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ALLA CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DELLA CONFERENZA DELLA SICUREZZA ALIMENTARE (FAO Roma, 3 giugno 2008) Signor Segretario Generale delle Nazioni Unite, Signor

Dettagli

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI Serie La lente sull Ue n 14 Nota di presentazione del documento pubblicato dalla Commissione

Dettagli

Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta: le novità del nuovo programma ambientale UE

Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta: le novità del nuovo programma ambientale UE Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta: le novità del nuovo programma ambientale UE Andrea Vettori Vice Capo Unità Commissione europea, DG Ambiente Il settimo programma d azione europeo per l ambiente

Dettagli

Il cammino verso la sostenibiltà gli appuntamenti istituzionali

Il cammino verso la sostenibiltà gli appuntamenti istituzionali Il cammino verso la sostenibiltà gli appuntamenti istituzionali Giugno 1972 STOCCOLMA Nazioni Unite DICHIARAZIONE DI STOCCOLMA giugno 1974 BRUGES Europa CARTA DI BRUGES 1987 TORONTO Nazioni Unite RAPPORTO

Dettagli

(Atti legislativi) DECISIONI

(Atti legislativi) DECISIONI 22.3.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 82/1 I (Atti legislativi) DECISIONI DECISIONE N. 258/2013/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 13 marzo 2013 che modifica le decisioni n. 573/2007/CE,

Dettagli

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016 DEFINIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 analisi territoriale e analisi SWOT esperienze delle precedenti programmazioni coinvolgimento degli stakeholder Strategia:

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità TITOLO: Protocollo d intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri per la realizzazione congiunta

Dettagli

Politica estera della Svizzera in materia energetica

Politica estera della Svizzera in materia energetica Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Politica estera della Svizzera in materia energetica, Vicedirettore Ufficio federale dell energia Aperitivo

Dettagli

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 novembre 2016 (OR. en) 14288/16 JAI 931 ENFOCUSTOM 183 NOTA Origine: Destinatario: presidenza delegazioni n. doc. prec.: 12164/3/16 REV3 Oggetto: Progetto di

Dettagli

COS E LA STRATEGIA UE 2020

COS E LA STRATEGIA UE 2020 strategia EUROPA2020 in pillole Cos è la strategia UE 2020 Tre priorità Cinque obiettivi Sette iniziative faro Il nuovo Piano nazionale di riforme La nuova struttura Le scadenze Le sanzioni Europa 2020

Dettagli

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 Agricoltura L agricoltura europea fino al 2020:

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni 2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova GLI AMBITI

Dettagli

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia La sostenibilità #1 La causa di molti problemi nelle aree urbane è rappresentata dalle modalità

Dettagli

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali 2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali Il legame esistente tra il Consiglio d Europa e le altre organizzazioni internazionali è un legame molto stretto di collaborazione e cooperazione

Dettagli

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE LO SVILUPPO RURALE NELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA: PROSPETTIVE REGIONALI VARESE, 20 SETTEMBRE 2013 LE PRIORITA DELL UNIONE IN MATERIA DI SVILUPPO

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL REGIONE PUGLIA. "Partenariato per la cooperazione"

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL REGIONE PUGLIA. Partenariato per la cooperazione LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 25-08-2003 REGIONE PUGLIA "Partenariato per la cooperazione" Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PUGLIA N. 100 del 1 settembre 2003 IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL

Dettagli

La nostra visione. Articolo 4 (Obiettivo generale), Statuto (2007)

La nostra visione. Articolo 4 (Obiettivo generale), Statuto (2007) La nostra visione Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con l obiettivo di prevenire e alleviare le sofferenze

Dettagli

Carta delle Isole del Mediterraneo

Carta delle Isole del Mediterraneo Carta delle Isole del Mediterraneo per un Europa dei Cittadini più coesa e solidale 1 Premesso che Le Isole rappresentano un momento di fermento particolare e costituiscono una esperienza unica come innovazione

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Euro-Latin American Parliamentary Assembly Assemblée Parlementaire Euro-Latino Américaine Asamblea Parlamentaria Euro-Latinoamericana Assembleia Parlamentar Euro-Latino-Americana ASSEMBLEA PARLAMENTARE

Dettagli

DECISIONE N.1214 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE DEL 2016

DECISIONE N.1214 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE DEL 2016 PC.DEC/1214 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 1108 a Seduta plenaria Giornale PC N.1108, punto 5 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

Politica di coesione

Politica di coesione Politica di coesione La costruzione europea ha permesso l integrazione di un numero sempre più ampio di Stati, i quali hanno stretto fra di loro forti legami economici e hanno avviato e gradualmente ampliato

Dettagli

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( )

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( ) PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale (2007 2013) Regione Friuli Venezia Giulia - Bruxelles 15 maggio 2007 Luca PIROZZI Inclusione, aspetti sociali delle migrazioni,

Dettagli

Dichiarazione sullo sviluppo territoriale sostenibile nelle Alpi

Dichiarazione sullo sviluppo territoriale sostenibile nelle Alpi ACXIV/A12/1 Dichiarazione sullo sviluppo territoriale sostenibile nelle Alpi Preambolo Convenzione delle Alpi, 1. consapevoli che lo sviluppo territoriale nelle Alpi necessita di un approccio globale e

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 151 RISOLUZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (Affari esteri, emigrazione) (Relatore AMORUSO) approvata nella seduta del 28 settembre 2016

Dettagli

Il Memorandum d Intesa fra Italia e Libia su cooperazione e lotta all immigrazione illegale

Il Memorandum d Intesa fra Italia e Libia su cooperazione e lotta all immigrazione illegale Il Memorandum d Intesa fra Italia e Libia su cooperazione e lotta all immigrazione illegale Il 2 febbraio scorso il Presidente del Consiglio italiano, Paolo Gentiloni, e il collega libico Fayez al Serraj,

Dettagli

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013 Futura programmazione 2014-2020: strategie e obiettivi per l Abruzzo Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013 outline 1. Il partenariato 2. Quadro normativo e strategico

Dettagli

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl L Unione Europea COSA E EUROPA 2020: è la strategia dell Unione Europea per la programmazione fino al 2020. Si caratterizza per la continuità con la precedente

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODULO 9 L integrazione economica regionale Hill, cap. 9 (rivisto) CORSO DI ECONOMIA INTERNAZIONALE 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Introduzione Una

Dettagli

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Priorità 2: Promozione della sostenibilità

Dettagli

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione EUROPA 2020 ED ENTI LOCALI Seminario tematico Valorizzare la cultura e i beni culturali di un territorio Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione 2014-2020 Paolo Rosso Venerdì 17.10.2014

Dettagli

MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE

MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE La Conferenza di Bologna per i Ministri responsabili delle PMI e i Ministri dell Industria organizzata congiuntamente

Dettagli

Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)?

Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)? Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)? Come collochiamo la Politica di CSV dell UE nell ambito dell ordinamento giuridico UE e in particolare nel sistema delle

Dettagli

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Educazione sanitaria e Promozione della salute Educazione sanitaria e Promozione della salute L educazione sanitaria Secondo OMS, l educazione sanitaria ha lo scopo di aiutare le popolazione ad acquisire la salute attraverso il proprio comportamento

Dettagli

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE 2014-2020 Il programma Interregionale Europe nel dettaglio Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare

Dettagli

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Stefano Tinazzi Direzione Programmazione Regione del Veneto Venezia, 29 maggio 2012 Elementi della crisi europea Riduzione del PIL

Dettagli

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA Accordo Sociale ACCORDO SOCIALE PER L AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA 1. Il presente Accordo sociale rappresenta un documento di condivisione dei

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO-LATINOAMERICANA. Questioni relative all acqua nelle relazioni tra l Unione europea, l America latina e i Caraibi

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO-LATINOAMERICANA. Questioni relative all acqua nelle relazioni tra l Unione europea, l America latina e i Caraibi ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO-LATINOAMERICANA RISOLUZIONE: Questioni relative all acqua nelle relazioni tra l Unione europea, l America latina e i Caraibi basata sulla relazione della commissione per gli

Dettagli

Rimettere il lavoratore al centro dei futuri orientamenti strategici in materia di liberta, sicurezza e giustizia

Rimettere il lavoratore al centro dei futuri orientamenti strategici in materia di liberta, sicurezza e giustizia Risoluzione della Confederazione Europea dei Sindacati Indipendenti (CESI) Rimettere il lavoratore al centro dei futuri orientamenti strategici in materia di liberta, sicurezza e giustizia Per una migliore

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST PREAMBOLO Riuniti nella città di Bruxelles, il 3 maggio 2011, i deputati che rappresentano il Parlamento europeo e

Dettagli

PIANO INTERNO INTEGRATO DELLE AZIONI REGIONALI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA DI GENERE

PIANO INTERNO INTEGRATO DELLE AZIONI REGIONALI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA DI GENERE Area di Integrazione del punto di vista di genere e valutazione del suo impatto sulle politiche regionali PIANO INTERNO INTEGRATO DELLE AZIONI REGIONALI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA DI GENERE approvato

Dettagli

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia Anelisa Ricci Regione Lombardia, Qualità dell Ambiente Struttura Azioni per lo sviluppo sostenibile La dimensione regionale per lo sviluppo

Dettagli

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici Il contributo del mondo rurale in vista della revisione del Protocollo a Copenaghen per un ruolo centrale del settore agro-forestale nel post- Kyoto Verso una

Dettagli

FELCOS Umbria. Fondo di Enti Locali per la Cooperazione Decentrata e lo Sviluppo Umano Sostenibile DOCUMENTO COSTITUTIVO

FELCOS Umbria. Fondo di Enti Locali per la Cooperazione Decentrata e lo Sviluppo Umano Sostenibile DOCUMENTO COSTITUTIVO FELCOS Umbria Fondo di Enti Locali per la Cooperazione Decentrata e lo Sviluppo Umano Sostenibile DOCUMENTO COSTITUTIVO INTRODUZIONE All inizio del terzo millennio la situazione internazionale esprime

Dettagli

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA FSE 2014-2020 POR BasilicataEuropa Unione Europea Fondo Sociale Europeo Il PO FSE BASILICATA 2014-2020 IL FONDO SOCIALE EUROPEO AGEVOLA L INSERIMENTO NEL MERCATO DEL LAVORO E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE,

Dettagli

Nuove strategie per il miglioramento della salute nelle Piccole e Medie Imprese La Dichiarazione di Lisbbona

Nuove strategie per il miglioramento della salute nelle Piccole e Medie Imprese La Dichiarazione di Lisbbona DIPARTIMENTO DI IGIENE E SANITA PUBBLICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Nuove strategie per il miglioramento della salute nelle Piccole e Medie Imprese La Dichiarazione di Lisbbona Luglio 2001 La Promozione

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

Base italiana «Dirigibile Italia», Ny-Ålesund

Base italiana «Dirigibile Italia», Ny-Ålesund Base italiana «Dirigibile Italia», Ny-Ålesund Una storia centenaria spedizioni polari dal 1899 Silvio Zavatti Guido Monzino TRATTATO DELLE SVALBARD (1920) Il Trattato firmato a Parigi il 9 febbraio 1920

Dettagli

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto Regione Lombardia U.O. Riduzione Emissioni in atmosfera e Sostenibilità Ambientale Arch. Anelisa Ricci IX ASSEMBLEA DEL COORDINAMENTO AGENDE 21 LOCALI

Dettagli

PACCHETTO "UNIONE DELL'ENERGIA" ALLEGATO TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA. della

PACCHETTO UNIONE DELL'ENERGIA ALLEGATO TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA. della COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 25.2.2015 COM(2015) 80 final ANNEX 1 PACCHETTO "UNIONE DELL'ENERGIA" ALLEGATO TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO

Dettagli