ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO-LATINOAMERICANA. Questioni relative all acqua nelle relazioni tra l Unione europea, l America latina e i Caraibi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO-LATINOAMERICANA. Questioni relative all acqua nelle relazioni tra l Unione europea, l America latina e i Caraibi"

Transcript

1 ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO-LATINOAMERICANA RISOLUZIONE: Questioni relative all acqua nelle relazioni tra l Unione europea, l America latina e i Caraibi basata sulla relazione della commissione per gli affari sociali, gli scambi interpersonali, l ambiente, l istruzione e la cultura. Corelatrice PE: Corelatore AL: Irena Belohorská (NI) José Guadarrama Márquez (CPM UE/Messico) Mercoledì, 8 aprile 2009 Madrid (Spagna) RE\ doc PE v04-00

2 EUROLAT Risoluzione dell 8 aprile 2009 Madrid (Spagna) [basata sulla relazione della commissione per gli affari sociali, gli scambi interpersonali, l ambiente, l istruzione e la cultura] Questioni relative all acqua nelle relazioni tra l Unione europea, l America latina e i Caraibi L'Assemblea parlamentare euro-latinoamericana, viste le dichiarazioni dei cinque vertici dei Capi di Stato e di governo dell'america latina e dei Caraibi nonché dell'unione europea tenutisi finora a Rio de Janeiro (28 e 29 giugno 1999), a Madrid (17 e 18 maggio 2002), a Guadalajara (28 e 29 maggio 2004), a Vienna (12 e 13 maggio 2006) e a Lima (16 e 17 maggio 2008), vista la comunicazione congiunta della tredicesima riunione ministeriale tra il Gruppo di Rio e l Unione europea, svoltasi a Santo Domingo (Repubblica dominicana), il 20 aprile 2007, vista la comunicazione congiunta della riunione ministeriale del dialogo di San José tra la troika dell Unione europea e i ministri dei paesi dell America centrale, tenutasi a Santo Domingo (Repubblica dominicana) il 19 aprile 2007, vista la dichiarazione congiunta sull attuazione del partenariato strategico Unione europea - America latina in materia di acqua e di servizi igienici, firmata durante il Forum mondiale dell'acqua (Messico) nel marzo 2006, visti i risultati della prima conferenza ministeriale UE-ALC sull ambiente, tenutasi a Bruxelles il 4 marzo 2008, vista la relazione 2006 sullo sviluppo umano dell UNDP dal titolo Más allá de la escasez: poder, pobreza y crisis mundial del agua (Al di là della scarsità: potere, povertà e crisi idrica globale), viste la relazione dell Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) sul diritto all acqua e la relazione 2006 dell OMS e dell UNICEF dal titolo Cumplir el objetivo de desarrollo del milenio relativo al agua potable y al saneamiento: el desafío urbano y rural del decenio (Raggiungere gli obiettivi del Millennio in termini di acqua potabile e servizi igienici: la sfida urbana e rurale del decennio), vista la relazione annuale 2007 redatta dalla componente latinoamericana dell iniziativa dell Unione europea per l acqua, vista la sua dichiarazione del 9 novembre 2006, approvata in occasione della riunione costitutiva dell 8 e 9 novembre 2006 a Bruxelles, visto l atto finale della 17 a conferenza interparlamentare UE - America latina tenutosi a Lima il 14 e 16 giugno 2005, visto l articolo 16 del suo regolamento, RE\ doc 1/6 PE v04-00

3 viste le risoluzioni adottate durante la sua prima sessione plenaria ordinaria del 20 dicembre 2007 a Bruxelles e durante la seconda sessione plenaria ordinaria del 1 maggio 2008 a Lima, A. considerando che l ONU e l OMS riconoscono l accesso all acqua potabile come un diritto umano essenziale per la vita e la salute, B. considerando che l acqua è una risorsa essenziale oltre che un bene pubblico, e non esclusivamente una merce, C. considerando che nonostante la fornitura dei servizi idrici sia stata tradizionalmente gestita da imprese statali, non è escluso che fornitura e gestione siano affidate a iniziative del settore privato, le quali devono essere adeguatamente controllate dalle autorità pubbliche, in quanto responsabili del servizio pubblico, al fine di garantire l'accesso all'acqua come diritto umano fondamentale, D. considerando che nonostante l America latina sia un continente con immense risorse idriche, la distribuzione dell acqua è estremamente iniqua, E. considerando che la legge sancisce i diritti delle popolazioni e comunità indigene dell America latina all utilizzo e al godimento di risorse naturali quali l acqua, F. considerando che il settimo Obiettivo di sviluppo del Millennio (OSM) mira a dimezzare entro il 2015 il numero di persone che non hanno un accesso sostenibile all acqua potabile e alle infrastrutture igieniche di base, G. considerando che le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2008 Anno internazionale dei servizi igienici per aumentare la consapevolezza in materia e accelerare i progressi verso il settimo obiettivo del Millennio, H. considerando che, secondo la relazione 2006 dell UNDP sullo sviluppo umano, più di un miliardo di persone nel mondo non hanno accesso ad acqua potabile pulita, che 2,6 miliardi non dispongono dei sistemi di base per lo smaltimento delle acque reflue e che oggi la seconda causa di mortalità infantile al mondo è l acqua potabile non pulita, I. considerando che, secondo la relazione 2006 OMS-UNICEF, in America latina esiste una disparità rilevante tra adulti e bambini in termini di accesso all'acqua potabile sicura e alle infrastrutture sanitarie; e che tale problema minaccia le vite di 21 milioni di bambini nella regione al di sotto dei 5 anni, J. considerando che gli Stati membri dell UE sono tra i principali e più generosi donatori nel settore dello sviluppo delle risorse idriche e possono basarsi su una consolidata esperienza internazionale nella cooperazione allo sviluppo e nella gestione delle risorse idriche, K. considerando che l iniziativa dell Unione europea per l'acqua (EUWI), lanciata dall UE al vertice mondiale sullo sviluppo sostenibile (WSSD) tenutosi a Johannesburg nel settembre 2002, è stata ideata come un approccio integrato alla gestione delle risorse idriche per raggiungere gli obiettivi del Millennio e quelli del WSSD inerenti all'acqua potabile e alle infrastrutture sanitarie, RE\ doc 2/6 PE v04-00

4 L. considerando che l'ue ha adottato nel 2000 la direttiva quadro sulle acque (WFD) per razionalizzare il suo approccio ai temi delle risorse idriche e imporre ulteriormente un obbligo generale di tutela ambientale e una norma minima per ogni corpo idrico, M. considerando che il cambiamento climatico influenza l accesso all acqua potabile e alle infrastrutture sanitarie e che, secondo la relazione del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC), il cambiamento climatico raggiungerà una portata enorme entro il 2050; considerando che i paesi dell America latina, in gran parte situati a basse latitudini e dove si stima che l'aumento della temperatura raggiungerà i 2,5, potrebbero subire conseguenze estremamente gravi, 1. accoglie con favore la dichiarazione di Lima, adottata al V vertice UE-LAC, che contiene numerosi riferimenti ai temi delle risorse idriche e menziona esplicitamente la necessità di un accesso universale ai servizi per l'acqua potabile e ai servizi igienici; 2. ritiene che l'acqua debba essere considerata un bene pubblico e che l accesso a tale risorsa debba essere garantito come diritto umano fondamentale a prezzi sociali e ambientali equi, tenendo conto della situazione specifica di ogni paese e dell'agricoltura, settore in cui è necessario raddoppiare gli sforzi di ammodernamento tecnologico per migliorare l'efficienza ed evitare un consumo d'acqua eccessivo che non ha paragoni con altre latitudini; 3. ritiene che l acqua debba rimanere un bene pubblico e l accesso a tale risorsa un diritto umano fondamentale la cui gestione dovrebbe essere condivisa per mezzo di accordi bilaterali o multilaterali tra le legittime autorità dei paesi coinvolti; 4. ritiene che, considerata l importanza dell acqua come risorsa essenziale per la vita, sia necessario garantire l'accesso della popolazione ad acqua potabile per la preparazione di alimenti, per l igiene e come risorsa base per la produzione, per esempio per l agricoltura, e sottolinea che l appropriazione dell acqua da parte di privati ostacola il raggiungimento di tali obiettivi; chiede inoltre a tutti i paesi europei, latinoamericani e caraibici di migliorare i relativi servizi di raccolta e approvvigionamento nonché di istituire, nel caso in cui la gestione indiretta del servizio pubblico sia affidata a imprese private, i sistemi di controllo necessari per evitare possibili abusi o discriminazioni e garantire l'accesso all'acqua come diritto umano fondamentale; 5. sottolinea che, in linea con la relazione dell OMS sul diritto all acqua, i governi debbano garantire la tutela di una quantità sufficiente di acqua, nonché la sua sicurezza, accessibilità ed economicità, e sottolinea che, laddove sia coinvolto il settore privato, le autorità pubbliche debbano assicurare efficacemente e completamente l'approvvigionamento; 6. invita a sviluppare e attuare un adeguata e opportuna politica dei prezzi, in particolare stabilendo prezzi equi e giusti che dovrebbero comunque tenere in considerazione le condizioni economiche e sociali della popolazione locale, con un accurata misurazione dei consumi per mezzo di contatori e una fatturazione efficace e trasparente, riconoscendo questi elementi come le fondamentali sfide finanziarie nella gestione delle risorse idriche nei paesi latinoamericani e nell Unione europea; 7. sottolinea che un accesso sicuro all acqua pulita e un adeguato smaltimento delle acque reflue nonché le infrastrutture sanitarie sono importanti prerequisiti della salute pubblica, RE\ doc 3/6 PE v04-00

5 con l'obiettivo specifico di ridurre i tassi di mortalità, in particolare tra i bambini, causata da malattie di origine idrica; 8. invita i paesi latinoamericani e gli Stati membri dell Unione europea ad affrontare il problema allarmante della contaminazione dei fiumi da sostanze chimiche tossiche e metalli pesanti, importante causa dell'inquinamento dell'acqua; in tal senso, chiede che siano adottate tutte le misure possibili al fine di evitare che l'industria, il taglio degli alberi, l'attività estrattiva, la produzione di sostanze tossiche o l'uso estensivo di pesticidi in agricoltura inficino la qualità e la purezza dell'acqua; 9. sottolinea che risorse idriche sufficienti e salubri possono essere garantite solamente con strategie sostenibili e a lungo termine; 10. sottolinea che l acqua è un problema trasversale e che, di conseguenza, richiederebbe un approccio multidisciplinare e multilaterale; 11. insiste sulla necessità di lottare contro lo spreco e di equilibrare gli impieghi dell'acqua, soprattutto mediante il riutilizzo, tenendo conto dei suoi molteplici valori: biologico, sociale, ambientale, simbolico, culturale, paesaggistico e turistico; 12. accoglie con favore le innovazioni istituzionali e legislative nel settore idrico già realizzate in alcuni paesi latinoamericani e invita i paesi rimanenti, la cui legislazione non è in linea con gli ultimi sviluppi, a prendere iniziative volte a rivederla e aggiornarla, in quanto il progresso è possibile solamente quando esistono degli adeguati sistemi di regolamentazione; 13. invita, di conseguenza, i paesi latinoamericani a integrare misure specifiche in tutti i piani e strategie nazionali affinché i servizi delle infrastrutture sanitarie e di approvvigionamento dell acqua potabile vengano garantiti in modo non discriminatorio; 14. sottolinea l importanza del dialogo tra le autorità e le popolazioni locali mediante il processo decisionale sulle risorse idriche, per agevolare la partecipazione di tutte le parti interessate e soddisfare ulteriormente le necessità reali degli utenti; 15. constata che l agricoltura e la silvicoltura sono ancora i principali bacini di impiego e fonti di reddito per la maggior parte dei poveri del pianeta, in particolare delle popolazioni indigene di alcuni paesi dell'america latina, e sostiene quindi i diritti delle popolazioni e comunità indigene dell America latina, come previsto dalla legge, a utilizzare e godere risorse naturali quali l acqua, intese come diritto umano fondamentale; 16. sottolinea che, giacché la principale causa di povertà è costituita dalla difficoltà di accedere alle risorse naturali, occorre adottare misure per garantire una vita dignitosa e l accesso all acqua per coprire le necessità fondamentali di tutte le popolazioni, comprese le popolazioni indigene, assicurando l'accesso alle risorse naturali, la produzione e la sicurezza alimentare sia nel contesto delle relazioni tra l'unione europea e l'america latina che in altre sedi internazionali; 17. sottolinea la necessità di cooperare, scambiare informazioni e stringere partenariati strategici al fine di contribuire all'utilizzo e alla gestione sostenibili delle risorse idriche; 18. appoggia simili sinergie già esistenti tra i paesi dell Unione europea e dell America latina sui temi inerenti alle risorse idriche mediante la cooperazione allo sviluppo e la RE\ doc 4/6 PE v04-00

6 cooperazione nella tecnologia e ricerca; ritiene che tali scambi contribuiranno a migliorare la qualità delle acque e le infrastrutture sanitarie, determinando inoltre una crescita economica; 19. pone l accento sull importanza dell EUWI e accoglie con favore i risultati positivi raggiunti dall America latina in tale settore nel 2007; appoggia quindi i futuri progetti introdotti da questa iniziativa e finanziati in particolare dallo strumento per la cooperazione allo sviluppo; 20. sottolinea l importanza del ruolo dei parlamentari in America latina ed Europa al fine di incentivare, nelle rispettive sfere di competenza, un quadro normativo che provveda adeguatamente ad una gestione equa e responsabile delle risorse idriche a livello nazionale e internazionale; 21. sottolinea la necessità di organizzare campagne di sensibilizzazione per i cittadini dell America latina e d Europa sui problemi locali, regionali e globali relativi ai temi delle risorse idriche, e della promozione di una partecipazione proattiva, democratica e inclusiva nell elaborazione di politiche pubbliche sull acqua; 22. evidenzia la necessità per la comunità internazionale di analizzare ulteriormente i legami tra l aumento della popolazione mondiale e il cambiamento climatico, e in particolare dell impatto potenziale sull accesso alle risorse naturali come l acqua potabile; 23. esorta la comunità internazionale a riconoscere l importanza di salvaguardare la foresta tropicale e ad affrontare la questione in modo prioritario, elemento essenziale per la tutela delle risorse idriche del pianeta nonché per affrontare il cambiamento climatico; 24. invita a riflettere sulla possibile creazione di un centro biregionale di prevenzione delle catastrofi, incaricato di elaborare strategie e misure comuni di allarme e prevenzione volte a ridurre la reciproca vulnerabilità di fronte alle catastrofi naturali causate dal cambiamento climatico e dalle catastrofi tecnologiche; * * * 25. incarica i suoi copresidenti di trasmettere la presente risoluzione alla presidenza del vertice UE-ALC, al Consiglio dell Unione europea e alla Commissione europea nonché ai parlamenti degli Stati membri dell Unione europea e dell insieme dei paesi dell America latina e dei Caraibi, al parlamento latinoamericano, al parlamento centroamericano, al parlamento andino e al parlamento del MERCOSUR. RE\ doc 5/6 PE v04-00

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Euro-Latin American Parliamentary Assembly Assemblée Parlementaire Euro-Latino Américaine Asamblea Parlamentaria Euro-Latinoamericana Assembleia Parlamentar Euro-Latino-Americana ASSEMBLEA PARLAMENTARE

Dettagli

Michela Miletto, Vice Coordinatore Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Globali, UN WWAP UNESCO

Michela Miletto, Vice Coordinatore Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Globali, UN WWAP UNESCO Michela Miletto, Vice Coordinatore Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Globali, UN WWAP UNESCO Sala della Vaccara, 11 marzo 2013 Il Programma delle Nazioni Unite per

Dettagli

Gli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile: il focus sull acqua. Brescia, 6 dicembre 2018

Gli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile: il focus sull acqua. Brescia, 6 dicembre 2018 Gli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile: il focus sull acqua Brescia, 6 dicembre 2018 L Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile L Agenda Globale delle Nazioni Unite e i Sustainable Development

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Euro-Latin American Parliamentary Assembly Assemblée Parlementaire Euro-Latino Américaine Asamblea Parlamentaria Euro-Latin American Assembleia Parlamentar Euro-Latino-Americana ASSEMBLEA PARLAMENTARE

Dettagli

VISITA DI STATO IN ITALIA DI SUA ECCELLENZA MICHELLE BACHELET, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL CILE ottobre 2007 DICHIARAZIONE CONGIUNTA

VISITA DI STATO IN ITALIA DI SUA ECCELLENZA MICHELLE BACHELET, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL CILE ottobre 2007 DICHIARAZIONE CONGIUNTA VISITA DI STATO IN ITALIA DI SUA ECCELLENZA MICHELLE BACHELET, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL CILE 15-17 ottobre 2007 DICHIARAZIONE CONGIUNTA La Visita di Stato in Italia di S.E. Michelle Bachelet, Presidente

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per gli affari esteri 2017/2036(INI) 27.3.2017 PROGETTO DI RELAZIONE recante una proposta di risoluzione non legislativa sul progetto di decisione del Consiglio

Dettagli

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2017/0139(NLE) 5.12.2017 *** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa al

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0360/37. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0360/37. Emendamento 27.4.2015 B8-0360/37 37 Considerando A A. considerando che il tema di Expo Milano 2015 è "Nutrire il pianeta, energia per la vita" e che l'evento può dare una forte spinta al dibattito volto a migliorare

Dettagli

Giovanni Camilleri UNDP, Ginevra

Giovanni Camilleri UNDP, Ginevra Giovanni Camilleri UNDP, Ginevra Contesto Diritti Umani & MDGs Nella Dichiarazione del Millennio troviamo menzioni esplicite dei diritti umani:. rispetto di tutti i diritti umani e le liberta fondamentali

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE. Commissione per gli affari sociali e l'ambiente AP/ /AA1-24

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE. Commissione per gli affari sociali e l'ambiente AP/ /AA1-24 ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE Commissione per gli affari sociali e l'ambiente 21.10.2011 AP/100.954/AA1-24 EMENDAMENTI 1-24 Progetto di relazione Musikari Kombo (Kenya) e Catherine Bearder (AP/100.954/A)

Dettagli

SESTO INCONTRO DELLA SOCIETÀ CIVILE ORGANIZZATA UNIONE EUROPEA-AMERICA LATINA

SESTO INCONTRO DELLA SOCIETÀ CIVILE ORGANIZZATA UNIONE EUROPEA-AMERICA LATINA Comitato economico e sociale europeo SESTO INCONTRO DELLA SOCIETÀ CIVILE ORGANIZZATA UNIONE EUROPEA-AMERICA LATINA MADRID, 5, 6 E 7 MAGGIO 2010 DICHIARAZIONE FINALE *** Il Comitato economico e sociale

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO-LATINOAMERICANA. sulla base della relazione della commissione per gli affari politici, la sicurezza e i diritti umani

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO-LATINOAMERICANA. sulla base della relazione della commissione per gli affari politici, la sicurezza e i diritti umani Euro-Latin American Parliamentary Assembly Assemblée Parlementaire Euro-Latino Américaine Asamblea Parlamentaria Euro-Latinoamericana Assembleia Parlamentar Euro-Latino-Americana ASSEMBLEA PARLAMENTARE

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA tra IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLA REPUBBLICA ITALIANA e IL MINISTERO DEL CAMBIAMENTO

PROTOCOLLO DI INTESA tra IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLA REPUBBLICA ITALIANA e IL MINISTERO DEL CAMBIAMENTO PROTOCOLLO DI INTESA tra IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLA REPUBBLICA ITALIANA e IL MINISTERO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DELL AMBIENTE DEGLI EMIRATI ARABI UNITI

Dettagli

Sesto incontro della società civile organizzata UE-America Latina. Madrid, 5-7 maggio 2010 PROGRAMMA

Sesto incontro della società civile organizzata UE-America Latina. Madrid, 5-7 maggio 2010 PROGRAMMA Comitato economico e sociale europeo Sesto incontro della società civile organizzata UE-America Latina Madrid, 5-7 maggio 2010 Luogo dell'incontro: Consiglio economico e sociale di Spagna Calle Huertas

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO LATINOAMERICANA

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO LATINOAMERICANA ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO LATINOAMERICANA RISOLUZIONE Povertà e esclusione sociale sulla base della relazione della commissione per gli affari sociali, gli scambi umani, l'ambiente, l'istruzione e la

Dettagli

I BISOGNI DI SALUTE E PREVENZIONE IN UN CONTESTO GLOBALE. Silvana Tilocca

I BISOGNI DI SALUTE E PREVENZIONE IN UN CONTESTO GLOBALE. Silvana Tilocca I BISOGNI DI SALUTE E PREVENZIONE IN UN CONTESTO GLOBALE Silvana Tilocca La salute è uno stato di benessere fisico, psichico e sociale dell Individuo dinamicamente integrato nell ambiente OMS 1954 Cosa

Dettagli

WATER FORUM ISTANBUL MARZO APRILE 2009 / Seminario: GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE: TRA CONSAPEVOLEZZA E IMPEGNO.

WATER FORUM ISTANBUL MARZO APRILE 2009 / Seminario: GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE: TRA CONSAPEVOLEZZA E IMPEGNO. WATER FORUM ISTANBUL MARZO 2009 1 APRILE 2009 / Seminario: GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE: TRA CONSAPEVOLEZZA E IMPEGNO http://ancona.isf-italia.org IL PROBLEMA ACQUA 1,5 miliardi di persone non hanno

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per gli affari esteri 2017/2027(INI) 30.3.2017 PROGETTO DI RELAZIONE sulle relazioni politiche dell'unione con l'america latina (2017/2027(INI)) Commissione per

Dettagli

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 novembre 2016 (OR. en) 14288/16 JAI 931 ENFOCUSTOM 183 NOTA Origine: Destinatario: presidenza delegazioni n. doc. prec.: 12164/3/16 REV3 Oggetto: Progetto di

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Documento di seduta 24.9.2009 B7-0000/2009 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito delle interrogazioni con richiesta di risposta orale B7-0000/2009 e B7-0000/2009 a norma

Dettagli

Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009

Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009 Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009 Povertà non più come sola mancanza di reddito Indice di Sviluppo Umano 1990 - é un indicatore di sviluppo realizzato

Dettagli

8361/17 zam/ini/sp 1 DG B 2B

8361/17 zam/ini/sp 1 DG B 2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 aprile 2017 (OR. en) 8361/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 25 aprile 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.:

Dettagli

Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta: le novità del nuovo programma ambientale UE

Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta: le novità del nuovo programma ambientale UE Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta: le novità del nuovo programma ambientale UE Andrea Vettori Vice Capo Unità Commissione europea, DG Ambiente Il settimo programma d azione europeo per l ambiente

Dettagli

ACCORDO TECNICO. sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

ACCORDO TECNICO. sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE ACCORDO TECNICO sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE tra IL MINISTERO DELL AMBIENTE, DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLA

Dettagli

TESTI APPROVATI. Seguito e situazione attuale dell'agenda 2030 e degli obiettivi di sviluppo sostenibile

TESTI APPROVATI. Seguito e situazione attuale dell'agenda 2030 e degli obiettivi di sviluppo sostenibile Parlamento europeo 2014-2019 TESTI APPROVATI P8_TA(2016)0224 Seguito e situazione attuale dell'agenda 2030 e degli obiettivi di sviluppo sostenibile Risoluzione del Parlamento europeo del 12 maggio 2016

Dettagli

BASE GIURIDICA RELAZIONI TRA REGIONE E REGIONE

BASE GIURIDICA RELAZIONI TRA REGIONE E REGIONE AMERICA LATINA E CARAIBI Le relazioni dell'ue con l'america latina e i Caraibi sono multiformi e condotte a diversi livelli. L'Unione interagisce con l'intera regione in occasione dei vertici dei capi

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO LATINOAMERICANA. sulla base della relazione della commissione per gli affari economici, finanziari e commerciali

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO LATINOAMERICANA. sulla base della relazione della commissione per gli affari economici, finanziari e commerciali ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO LATINOAMERICANA RISOLUZIONE: Sfide e opportunità del ciclo di Doha sulla base della relazione della commissione per gli affari economici, finanziari e commerciali Correlatrice

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0251/1. Emendamento. Ian Duncan a nome del gruppo ECR

IT Unita nella diversità IT B8-0251/1. Emendamento. Ian Duncan a nome del gruppo ECR 24.11.2014 B8-0251/1 1 Paragrafo 11 11. ricorda che a Varsavia tutte le Parti hanno accettato la decisione 1/CP.19 dell'unfccc contenente un invito ad avviare o intensificare la preparazione, a livello

Dettagli

9129/14 mic/via/lui/s 1 DG E - 1C

9129/14 mic/via/lui/s 1 DG E - 1C CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 2 maggio 2014 (08.05) (OR. en) 9129/14 CULT 68 NOTA del: Segretariato generale del Consiglio al: Comitato dei rappresentanti permanenti (parte prima)/consiglio

Dettagli

Lettera aperta. Le scuole di Palermo portatrici d acqua

Lettera aperta. Le scuole di Palermo portatrici d acqua Lettera aperta Al Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano Le scuole di Palermo portatrici d acqua Perché l acqua diventi DIRITTO DI TUTTI e STRUMENTO DI PACE Vi fu un tempo in cui l acqua

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO COMMISSIONE DELLE COMUNÀ EUROPEE Bruxelles, 25.5.2005 COM(2005) 218 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Progetto di dichiarazione sui principi guida dello sviluppo

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE 8.11.2018 A8-0358/23 23 interlocutoria sul quadro finanziario pluriennale 2021-2027 - Posizione del Visto 9 bis (nuovo) visto l'impegno collettivo dell'ue a raggiungere l'obiettivo di destinare lo 0,7

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Documento di seduta 17.9.2014 B8-0000/2014 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito dell'interrogazione con richiesta di risposta orale B8-0000/2014 a norma dell'articolo

Dettagli

ALLEGATO AGGIORNAMENTO DELLA TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA ALLA

ALLEGATO AGGIORNAMENTO DELLA TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA ALLA COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 18.11.2015 COM(2015) 572 final ANNEX 1 ALLEGATO AGGIORNAMENTO DELLA TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA ALLA COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARALMENTO EUROPEO,

Dettagli

9437/19 pin/deo/sp 1 TREE.2B

9437/19 pin/deo/sp 1 TREE.2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 maggio 2019 (OR. en) 9437/19 ATO 56 RECH 271 SAN 256 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Destinatario: Oggetto: Segretariato generale del Consiglio Comitato dei rappresentanti

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EUROPA-AMERICA LATINA TESTI ADOTTATI. nella sessione di. giovedì 20 dicembre 2007

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EUROPA-AMERICA LATINA TESTI ADOTTATI. nella sessione di. giovedì 20 dicembre 2007 Traduzione esterna ASSEMBLEA PARLAMENTARE EUROPA-AMERICA LATINA TESTI ADOTTATI nella sessione di giovedì 20 dicembre 2007 EUROLAT_DV-PROV(2007)12-20 EDIZIONE PROVVISORIA AP 100.220v02-00 DV\701889EN.doc

Dettagli

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento Arch. Giovanni Paludi Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio I cambiamenti climatici I cambiamenti climatici,

Dettagli

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO. relativa alla firma, a nome dell UE, dell accordo che istituisce la Fondazione internazionale UE-ALC

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO. relativa alla firma, a nome dell UE, dell accordo che istituisce la Fondazione internazionale UE-ALC COMMISSIONE EUROPEA ALTO RAPPRESENTANTE DELL'UNIONE PER GLI AFFARI ESTERI E LA POLITICA DI SICUREZZA Bruxelles, 14.7.2016 JOIN(2016) 32 final 2016/0216 (NLE) Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

ACCORDO ACP- UE DI COTONOU

ACCORDO ACP- UE DI COTONOU ACCORDO ACP- UE DI COTONOU GRUPPO DEGLI STATI DELL'AFRICA, DEI CARAIBI E DEL PACIFICO CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 13 giugno 2014 (01.07) (OR. en) ACP/21/003/14 ACP-UE 2116/14 DOCUMENTO CONGIUNTO

Dettagli

b)avanzeremo i modelli di consumo e produzione sostenibili, inclusi, ma non limitato a, attraverso l'economia circolare e altri modelli

b)avanzeremo i modelli di consumo e produzione sostenibili, inclusi, ma non limitato a, attraverso l'economia circolare e altri modelli Progetto di dichiarazione ministeriale dell Assemblea dell ambiente delle Nazioni Unite del 2019 Soluzioni innovative per sfide ambientali e consumo sostenibile e produttivo 14/03/2019 1. Noi, i ministri

Dettagli

PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE Asamblea Parlamentaria Euro-Latinoamericana Euro-Latin American Parliamentary Assembly Assemblée Parlementaire Euro-Latino Américaine Assembleia Parlamentar Euro-Latino-Americana ASSEMBLEA PARLAMENTARE

Dettagli

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sull'artico adottate dal Consiglio il 20 giugno 2016.

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sull'artico adottate dal Consiglio il 20 giugno 2016. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 giugno 2016 (OR. en) 10400/16 COEST 166 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Segretariato generale del Consiglio in data: 20 giugno 2016 Destinatario: delegazioni n.

Dettagli

Progetto di programma congiunto

Progetto di programma congiunto Asamblea Parlamentaria Euro-Latinoamericana Euro-Latin American Parliamentary Assembly Assemblée Parlementaire Euro-Latino Américaine Assembleia Parlamentar Euro-Latino-Americana Quarta sessione plenaria

Dettagli

Agenda De Agostini Scuola SpA Novara

Agenda De Agostini Scuola SpA Novara Agenda 2030 che sostituiscono gli 8 Obiettivi di Sviluppo del Millennio in vigore tra il 2000 e il 2015. Questi nuovi obiettivi, oltre a rinnovare l impegno per la lotta alla povertà nei Paesi meno avanzati,

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 27.10.2017 C(2017) 7136 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 27.10.2017 che modifica il regolamento delegato (UE) 2016/1675 per quanto riguarda l aggiunta

Dettagli

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA ALTO RAPPRESENTANTE DELL'UNIONE PER GLI AFFARI ESTERI E LA POLITICA DI SICUREZZA Bruxelles, 21.4.2017 JOIN(2017) 14 final 2017/0084 (NLE) Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 settembre 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 settembre 2017 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 settembre 2017 (OR. en) 12255/17 AGRI 481 DEVGEN 199 ENV 752 ONU 115 NOTA Origine: Destinatario: Oggetto: Segretariato generale del Consiglio Comitato speciale

Dettagli

Commissione per il commercio internazionale

Commissione per il commercio internazionale PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per il commercio internazionale 18.12.2013 PE526.150v01-00 EMENDAMENTI 1-26 Progetto di proposta di risoluzione (PE524.684v02-00) Progetto di decisione del Consiglio

Dettagli

Il cammino verso la sostenibiltà gli appuntamenti istituzionali

Il cammino verso la sostenibiltà gli appuntamenti istituzionali Il cammino verso la sostenibiltà gli appuntamenti istituzionali Giugno 1972 STOCCOLMA Nazioni Unite DICHIARAZIONE DI STOCCOLMA giugno 1974 BRUGES Europa CARTA DI BRUGES 1987 TORONTO Nazioni Unite RAPPORTO

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0309/7. Emendamento. Ernest Urtasun a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0309/7. Emendamento. Ernest Urtasun a nome del gruppo Verts/ALE 21.10.2016 A8-0309/7 7 Paragrafo 5 5. accoglie con favore l'approccio costante della Commissione volto a limitare il numero di raccomandazioni, nonché i suoi sforzi tesi a razionalizzare il semestre includendo

Dettagli

Secondo un sondaggio del Consiglio Mondiale dell'acqua, solo la metà dei Millennial nel mondo sanno che l'acqua sicura è un diritto umano

Secondo un sondaggio del Consiglio Mondiale dell'acqua, solo la metà dei Millennial nel mondo sanno che l'acqua sicura è un diritto umano Immagini Video Infografica Obbligatorio citare la fonte World Water Council (WWC) per il video e l'infografica. Il Presidente del World Water Council Benedito Braga è disponibile per interviste su richiesta.

Dettagli

8622/18 buc/va/s 1 DGC 1

8622/18 buc/va/s 1 DGC 1 Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 maggio 2018 (OR. en) 8622/18 WTO 110 SERVICES 36 FDI 24 COMER 43 NOTA Origine: Destinatario: Oggetto: presidenza Consiglio Progetto di conclusioni del Consiglio

Dettagli

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 Agricoltura L agricoltura europea fino al 2020:

Dettagli

Notizie. Newsletter del Comitato delle regioni

Notizie. Newsletter del Comitato delle regioni Newsletter del Comitato delle regioni Aprile 2012 in collaborazione con: Notizie Il Vertice europeo delle regioni e delle città: lavorare insieme ad uno sviluppo urbano sostenibile Lo sviluppo sostenibile

Dettagli

Gli obiettivi del millennio per lo sviluppo, risultati e prospettive

Gli obiettivi del millennio per lo sviluppo, risultati e prospettive Gli obiettivi del millennio per lo sviluppo, risultati e prospettive Andrea Stocchiero Indice Breve inquadramento storico Dichiarazione Millennio e Obiettivi I risultati, aspetti positivi e negativi Andare

Dettagli

BASE GIURIDICA RELAZIONI TRA REGIONE E REGIONE

BASE GIURIDICA RELAZIONI TRA REGIONE E REGIONE AMERICA LATINA E CARAIBI Le relazioni dell'ue con l'america latina e i Caraibi sono multiformi e condotte a diversi livelli. L'UE interagisce con l'intera regione in occasione dei vertici dei capi di Stato

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Documento di seduta 14.9.2011 B7-0000/2011 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito dell'interrogazione con richiesta di risposta orale B7-0000/2011 a norma dell'articolo

Dettagli

LA DEMENZA SUL PALCO DEL MONDO

LA DEMENZA SUL PALCO DEL MONDO LA DEMENZA SUL PALCO DEL MONDO 2008: il Parlamento Europeo adotta la dichiarazione scritta 80/2008 in cui si riconosce la malattia di Alzheimer come priorità pubblica e si auspica lo sviluppo di un piano

Dettagli

BASE GIURIDICA RELAZIONI TRA REGIONE E REGIONE

BASE GIURIDICA RELAZIONI TRA REGIONE E REGIONE AMERICA LATINA E CARAIBI Le relazioni dell'ue con l'america latina e i Caraibi sono multiformi e condotte a diversi livelli. L'Unione interagisce con l'intera regione in occasione dei vertici dei capi

Dettagli

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Carta di Ottawa per la promozione della salute Carta di Ottawa per la promozione della salute 1 Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute del 1986 per stimolare l azione l a favore della Salute per Tutti per l anno l 2000 e oltre Promozione

Dettagli

7935/17 rus/don/bp/s 1 DG E - 1C

7935/17 rus/don/bp/s 1 DG E - 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 aprile 2017 (OR. en) 7935/17 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio CULT 34 RELEX 290 DEVGEN 54 COMPET 236 ENFOCUSTOM 92 EDUC 131 COHOM

Dettagli

STORIA DELL AMERICA LATINA

STORIA DELL AMERICA LATINA STORIA DELL AMERICA LATINA Lezione VI Relazioni euro-latinoamericane e cooperazione Modulo Storia cultura e cooperazione in America Latina Docente Chiara Vannucchi a.a. 2017-2018 Relazioni euro-latinoamericane

Dettagli

9587/12 per/per/mr/t 1 DG C 1

9587/12 per/per/mr/t 1 DG C 1 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 7 maggio 2012 (10.05) (OR. en) 9587/12 ACP 72 COASI 64 PTOM 13 DEVGEN 122 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Gruppo ACP Destinatario: Comitato dei Rappresentanti permanenti/consiglio

Dettagli

Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità.

Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità. Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità. Più di 700 mila persone hanno perso la vita, più di 1.4 milioni sono rimaste ferite ed

Dettagli

Politica estera della Svizzera in materia energetica

Politica estera della Svizzera in materia energetica Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Politica estera della Svizzera in materia energetica, Vicedirettore Ufficio federale dell energia Aperitivo

Dettagli

9635/17 INI/am 1 DGE 1C

9635/17 INI/am 1 DGE 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 maggio 2017 (OR. en) 9635/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 24 maggio 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni CULT 76 RELEX

Dettagli

DELEGAZIONE PER LE RELAZIONI CON L'AFGHANISTAN

DELEGAZIONE PER LE RELAZIONI CON L'AFGHANISTAN PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 DELEGAZIONE PER LE RELAZIONI CON L'AFGHANISTAN Presidente: 2007-2009: Guido PODESTÀ (PPE-DE, Italia) Relazioni UE-Afghanistan L'accordo di Bonn e l'accordo per l'afghanistan,

Dettagli

Politica dell OMA sulla Produzione Animale

Politica dell OMA sulla Produzione Animale Politica dell OMA sulla Produzione Animale Coordinata dal Segretariato Internazionale in collaborazione con il Gruppo di Lavoro dell OMA sull allevamento del bestiame Approvata dal Consiglio Direttivo

Dettagli

PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per lo sviluppo regionale 2016/0000(RSP) 28.11.2016 PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito dell'interrogazione con richiesta di risposta orale

Dettagli

Agenda 2030 e obiettivi di sviluppo sostenibile. Luigi Ferrata segretariato ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Agenda 2030 e obiettivi di sviluppo sostenibile. Luigi Ferrata segretariato ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Agenda 2030 e obiettivi di sviluppo sostenibile Luigi Ferrata segretariato ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile L Alleanza: chi siamo? L Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile è

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST PREAMBOLO Riuniti nella città di Bruxelles, il 3 maggio 2011, i deputati che rappresentano il Parlamento europeo e

Dettagli

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio Presentazione realizzata con il contributo finanziario della Commissione Europea nell ambito del progetto Agri

Dettagli

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO. che autorizza l'avvio di negoziati su un Patto globale per l'ambiente

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO. che autorizza l'avvio di negoziati su un Patto globale per l'ambiente COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 19.3.2018 COM(2018) 138 final Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO che autorizza l'avvio di negoziati su un Patto globale per l'ambiente IT IT RELAZIONE 1. CONTESTO

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RIO SULL AMBIENTE E LO SVILUPPO

DICHIARAZIONE DI RIO SULL AMBIENTE E LO SVILUPPO LA DICHIARAZIONE DI RIO DE JANEIRO Distr. GENERALE A/CONF.151/26 (Vol. I) 12 Agosto 1992 RAPPORTO DELLA CONFERENZA DELLE NAZIONI UNITE SULL AMBIENTE E LO SVILUPPO (Rio de Janeiro, 3-14 Giugno 1992) DICHIARAZIONE

Dettagli

DECISIONE N.1302 CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE DEL 2018

DECISIONE N.1302 CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE DEL 2018 PC.DEC/1302 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 1191 a Seduta plenaria Giornale PC N.1191, punto 7 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE Commissione per gli affari politici 5.3.2015 PROGETTO DI RELAZIONE sulla diversità culturale e i diritti umani nei paesi ACP e nell'ue Correlatori: Abdoulaye Touré

Dettagli

Cooperare nel Mediterraneo attraverso lo Strumento Europeo di Vicinato Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo

Cooperare nel Mediterraneo attraverso lo Strumento Europeo di Vicinato Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo Cooperare nel Mediterraneo attraverso lo Strumento Europeo di Vicinato Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo Anna Catte ENI CBC Med Programme - Managing Authority Regione Autonoma della Sardegna

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Euro-Latin American Parliamentary Assembly Assemblée Parlementaire Euro-Latino Américaine Asamblea Parlamentaria Euro-Latinoamericana Assembleia Parlamentar Euro-Latino-Americana ASSEMBLEA PARLAMENTARE

Dettagli

FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale

FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale Francesco Pierri Policy Officer, Head of the Advocacy Unit Partnerships, Advocacy and Capacity Development Division (OPC) BPW ITALY FIDAPA: Impegno internazionale

Dettagli

PACCHETTO "UNIONE DELL'ENERGIA" ALLEGATO TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA. della

PACCHETTO UNIONE DELL'ENERGIA ALLEGATO TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA. della COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 25.2.2015 COM(2015) 80 final ANNEX 1 PACCHETTO "UNIONE DELL'ENERGIA" ALLEGATO TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO

Dettagli

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl L Unione Europea COSA E EUROPA 2020: è la strategia dell Unione Europea per la programmazione fino al 2020. Si caratterizza per la continuità con la precedente

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 febbraio 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 febbraio 2016 (OR. en) Conseil UE Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 febbraio 2016 (OR. en) Fascicoli interistituzionali: 2016/0010 (CNS) 2016/0011 (CNS) 5827/16 LIMITE PUBLIC FISC 14 ECOFIN 71 NOTA Origine: Destinatario:

Dettagli

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1 Raccomandazione 197 RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO-LATINOAMERICANA EURO-LATIN AMERICAN PARLIAMENTARY ASSEMBLY ASSEMBLEIA PARLAMENTAR EURO-LATINO-AMERICANA ASSEMBLÉE PARLEMENTAIRE EURO-LATINO- AMÉRICAINE PARLAMENTARISCHE VERSAMMLUNG

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE ASSEMBLÉE PARLEMENTAIRE PARAIRE ACP-UE Commissione per gli affari politici 2.3.2017 PROGETTO DI RELAZIONE sul finanziamento dei partiti politici nei paesi ACP e UE

Dettagli

XV Convegno. Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e Ambiente: Ruolo delle tecnologie appropriate nella cooperazione internazionale allo sviluppo

XV Convegno. Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e Ambiente: Ruolo delle tecnologie appropriate nella cooperazione internazionale allo sviluppo + XV Convegno Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e Ambiente: Ruolo delle tecnologie appropriate nella cooperazione internazionale allo sviluppo Brescia, 2018 Valutazione dei servizi WaSH nella scuola Wady

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta B6-0000/2007 PROPOSTA DI RISOLUZIONE. presentata a seguito dell'interrogazione orale B6-0000/2007

PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta B6-0000/2007 PROPOSTA DI RISOLUZIONE. presentata a seguito dell'interrogazione orale B6-0000/2007 PARLAMENTO EUROPEO 2004 Documento di seduta 2009 30.11.2007 B6-0000/2007 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito dell'interrogazione orale B6-0000/2007 a norma dell'articolo 108, paragrafo 5, del

Dettagli

Il cambio di passo dell Europa E I FONDI STRUTTURALI 25 NOVEMBRE 2014

Il cambio di passo dell Europa E I FONDI STRUTTURALI 25 NOVEMBRE 2014 2014-2020 Il cambio di passo dell Europa E I FONDI STRUTTURALI 25 NOVEMBRE 2014 Trattato di Lisbona (2000-2010) Art. 167 l'unione contribuisce al pieno sviluppo delle culture degli Stati membri nel rispetto

Dettagli

«Lo stato dell arte di Eusalp: gli obiettivi, il Piano d Azione, la Governance» Stefano Sisto

«Lo stato dell arte di Eusalp: gli obiettivi, il Piano d Azione, la Governance» Stefano Sisto PER GLI STATI MEMBRI LA STRATEGIA E LE REGIONI MACROREGIONALE ALPINA EUSALP: UNA SFIDA COMUNE PER GLI STATI MEMBRI E LE REGIONI «Lo stato dell arte di Eusalp: gli obiettivi, il Piano d Azione, la Governance»

Dettagli

9381/17 hio/pdn/s 1 DG C 1

9381/17 hio/pdn/s 1 DG C 1 Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 maggio 2017 (OR. en) 9381/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 19 maggio 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.:

Dettagli

EMENDAMENTI ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO-LATINOAMERICANA. Commissione per gli affari politici, la sicurezza e i diritti umani. PE100.

EMENDAMENTI ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO-LATINOAMERICANA. Commissione per gli affari politici, la sicurezza e i diritti umani. PE100. Euro-Latin American Parliamentary Assembly Assemblée Parlementaire Euro-Latino Américaine Asamblea Parlamentaria Euro-Latinoamericana Assembleia Parlamentar Euro-Latino-Americana ASSEMBLEA PARLAMENTARE

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE ASAMBLEA PARLAMENTARIA EURO-LATINOAMERICANA EURO-LATIN AMERICAN PARLIAMENTARY ASSEMBLY ASSEMBLEIA PARLAMENTAR EURO-LATINO-AMERICANA ASSEMBLÉE PARLEMENTAIRE EURO-LATINO- AMÉRICAINE PARLAMENTARISCHE VERSAMMLUNG

Dettagli

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona Unione Europea in sintesi 2 1952 Comunità europea del carbone e dell acciaio 1958 Trattati di Roma: Comunità economica europea Comunità

Dettagli

La Carta dei fondamenti

La Carta dei fondamenti La Carta dei fondamenti mission, vision, valori www.acquebresciane.it L ACQUA È LA MATERIA DELLA VITA. È MATRICE, MADRE E MEZZO. NON ESISTE VITA SENZA ACQUA. (ALBERT SZENT-GYORGYI) Perché darsi dei fondamenti

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL OSCE. Sessione Annuale di Vilnius, Lituania (29 giugno 3 luglio 2009)

CAMERA DEI DEPUTATI ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL OSCE. Sessione Annuale di Vilnius, Lituania (29 giugno 3 luglio 2009) Camera dei Deputati 1 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI Doc. XII-quinquies N. 37 CAMERA DEI DEPUTATI ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL OSCE Sessione Annuale di Vilnius,

Dettagli

13342/16 pin/egi/va/s 1 DG E 1A

13342/16 pin/egi/va/s 1 DG E 1A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 ottobre 2016 (OR. en) 13342/16 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 17 ottobre 2016 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni ENV 660 CLIMA

Dettagli

11170/17 tab/pdn/s 1 DGG1B

11170/17 tab/pdn/s 1 DGG1B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 11 luglio 2017 (OR. en) 11170/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Destinatario: Oggetto: Segretariato generale del Consiglio delegazioni EF 162 ECOFIN 638 UEM 230

Dettagli

ORIZZONTE Primi inviti a presentare proposte 11 dicembre 2013

ORIZZONTE Primi inviti a presentare proposte 11 dicembre 2013 ORIZZONTE 2020 Primi inviti a presentare proposte 11 dicembre 2013 Nome Organizzazione Commissione pea Ricerca & Innovazione Quadro finanziario pluriennale 2014-2020: Conclusioni del Consiglio peo, 8 febbraio

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 18.3.2008 COM(2008) 155 definitivo Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla firma e all'applicazione provvisoria dell'accordo di partenariato economico

Dettagli