PROGETTO DI RELAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DI RELAZIONE"

Transcript

1 ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO-LATINOAMERICANA EURO-LATIN AMERICAN PARLIAMENTARY ASSEMBLY ASSEMBLEIA PARLAMENTAR EURO-LATINO-AMERICANA ASSEMBLÉE PARLEMENTAIRE EURO-LATINO- AMÉRICAINE PARLAMENTARISCHE VERSAMMLUNG EUROPA-LATEINAMERIKA Commissione per gli affari politici, la sicurezza e i diritti umani PROGETTO DI RELAZIONE sulla ristrutturazione del debito sovrano Commissione per gli affari politici, la sicurezza e i diritti umani Correlatori: Ángel Rozas (Parlatino, Argentina) Ernest Urtasun (Parlamento europeo, Spagna) DR\ docx AP v01-00

2 DR_Assemblies INDICE Pagina PROPOSTA DI RISOLUZIONE...3 PROCEDURA...7 AP v /7 DR\ docx

3 sulla ristrutturazione del debito sovrano PROPOSTA DI RISOLUZIONE L'Assemblea parlamentare euro-latinoamericana, vista la risoluzione 68/304 dell'assemblea generale delle Nazioni Unite, del 9 settembre 2014, intitolata "Towards the establishment of a multilateral legal framework for sovereign debt restructurings" (Verso l'istituzione di un quadro giuridico multilaterale per le ristrutturazioni del debito sovrano), vista la risoluzione 69/247 dell'assemblea generale delle Nazioni Unite, del 29 dicembre 2014, intitolata "Modalities for the implementation of Resolution 68/304" (Modalità di attuazione della risoluzione 68/304), vista la risoluzione 69/319 dell'assemblea generale delle Nazioni Unite, del 10 settembre 2015, intitolata "Basic Principles on Sovereign Debt Restructuring Processes" (Principi di base sui processi di ristrutturazione del debito sovrano), vista la risoluzione 20/10 del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite, del 5 luglio 2012, intitolata "The effects of foreign debt and other related international financial obligations of States on the full enjoyment of all human rights, particularly economic, social and cultural rights" (Gli effetti del debito esterno e degli obblighi finanziari internazionali connessi degli Stati sul pieno esercizio di tutti i diritti umani, e in particolare dei diritti economici, sociali e culturali), viste le regolamentazioni dell'associazione internazionale dei mercati di capitali (International Capital Markets Association, ICMA), approvate nel 2014 e 2015, sulle clausole contrattuali come le clausole pari passu e le clausole di azione collettiva, A. considerando che la crisi del debito sovrano è un problema ricorrente nel corso della storia, spesso associato alle difficoltà dei paesi in via di sviluppo e ai sistemi democratici poco consolidati; B. considerando che, negli ultimi anni, il debito sovrano non è più un problema che riguarda esclusivamente i paesi meno sviluppati ma interessa anche gli Stati ad alto reddito; C. considerando che il sistema finanziario internazionale non dispone attualmente di un quadro giuridico multilaterale globale per la ristrutturazione del debito sovrano che consenta agli Stati di pervenire, entro un termine ragionevole, a soluzioni efficaci, giuste, eque, giuridiche e sostenibili; D. considerando che, data l'assenza di consensi più ampi, gli sforzi sono stati orientati alla riforma delle clausole contrattuali delle obbligazioni sovrane, come le clausole pari passu, le clausole di azione collettiva e le clausole di aggregazione, annunciate dall'icma nel 2014 e che già iniziano a essere utilizzate in alcune emissioni del debito DR\ docx 3/7 AP v01-00

4 successive al 2014; E. considerando che lo stock del debito sovrano è composto da diverse tipologie di debito, come obbligazioni, crediti bancari e crediti bilaterali e multilaterali, e che i problemi relativi all'azione collettiva non si verificano soltanto con una di queste categorie di obbligazioni ma in più di una e che, pertanto, ciò complica la ristrutturazione del debito in un unico processo; F. considerando che l'inadeguata gestione del debito sovrano e l'assenza di chiarezza nei quadri giuridici per la ristrutturazione, nonché gli impatti imprevisti nella congiuntura internazionale o persino le catastrofi naturali o le conseguenze di conflitti vicini possono portare a situazioni di crisi le cui conseguenze compromettono le possibilità di sviluppo sostenibile dei paesi debitori che, in molti casi, durante il tentativo di ristrutturazione subiscono pressioni dovute alle pretese di gruppi minoritari di creditori che possono approfittare dell'inesistenza di quadri normativi in materia, dando priorità ai loro interessi speculativi; G. considerando che l'istituzione di un quadro normativo generale potrebbe offrire un'ulteriore alternativa nella ricerca di soluzioni più rapide e sostenibili per le parti, garantendo una maggiore prevedibilità e sicurezza giuridica del processo nonché riducendo in modo sostanziale i costi associati ai servizi legali e finanziari; H. considerando l'importanza di dare priorità all'attuazione di politiche macroeconomiche sostenibili orientate alla crescita e alla creazione di posti di lavoro e alle riforme necessarie tese a garantire sistemi fiscali equi ed efficienti al di là della dipendenza dal debito sovrano esterno; I. considerando che, nonostante le successive ristrutturazioni del debito, la Grecia continua a mostrare livelli di debito insostenibili secondo l'analisi della sostenibilità del debito dello stesso FMI, nella quale si evidenzia la necessità di passare a una maggiore ristrutturazione del debito; che il caso greco si somma a livelli di indebitamento dell'area dell'euro ai massimi storici, segnatamente in alcuni Stati membri, e che non esiste nell'unione europea un quadro giuridico per la ristrutturazione del debito; 1. afferma che la sfida del recupero della sostenibilità del debito sovrano dopo una crisi non deve essere affrontata partendo esclusivamente da variabili macroeconomiche, ma che occorre rispettare la promozione e il rispetto della democrazia e dei diritti umani, incluso il diritto allo sviluppo; accoglie pertanto con favore le iniziative dell'assemblea generale delle Nazioni Unite in tal senso; 2. sottolinea che gli Stati hanno il dovere di impedire che gli impegni derivanti dai processi di indebitamento si ripercuotano negativamente sul benessere e sulla tutela dei diritti umani, ragion per cui occorre profondere maggiori sforzi per conseguire la responsabilità di bilancio, la trasparenza dei governi e la giustizia fiscale; 3. sottolinea che il pagamento del debito è solo uno dei diversi obblighi finanziari legali e costituzionali degli Stati e che i parlamenti devono garantire che il peso della crisi del debito sia ripartito in maniera equa, evitando di mettere a rischio la prestazione dei servizi pubblici essenziali e tutelando i diritti dei loro cittadini; AP v /7 DR\ docx

5 4. osserva che i governi non possono considerare gli obblighi giuridici derivanti da un titolo di debito o di credito come preminenti rispetto ad altri, per esempio il pagamento delle pensioni o la prestazione di servizi pubblici di base; 5. sottolinea il ruolo dei diversi attori internazionali (istituti finanziari internazionali, organizzazioni intergovernative internazionali, società civile, organizzazioni non governative) nel processo di ristrutturazione del debito sovrano e in particolare il ruolo dei parlamenti, che devono promuovere l'adozione di misure concrete come, tra l'altro, l'introduzione di impegni internazionali nei rispettivi ordinamenti nazionali, il lavoro comune per la prevenzione di crisi future, l'inserimento di clausole di azione collettiva e di aggregazione nei prestiti futuri e la mobilitazione di iniziative internazionali; 6. ribadisce la necessità di lavorare per istituire un meccanismo internazionale consensuale per la ristrutturazione del debito sovrano, che garantisca la prevedibilità alle parti e che promuova l'attuazione di politiche di prevenzione delle crisi finanziarie internazionali e il rafforzamento dei sistemi finanziari nazionali; 7. ribadisce la propria convinzione che gli sforzi degli Stati a favore della ristrutturazione dei rispettivi debiti sovrani, in situazioni di crisi, non debbano subire interferenze o essere scoraggiati da creditori commerciali specializzati nella speculazione finanziaria; 8. accoglie con favore l'adozione dei nove principi di base sui processi di ristrutturazione del debito sovrano da parte dell'assemblea generale delle Nazioni Unite attraverso la risoluzione 69/319 del 10 settembre 2015, principi che devono essere interpretati in maniera armoniosa tra di loro; ritiene che tali principi costituiscano un antecedente al dibattito orientato alla possibile adozione di un quadro giuridico multilaterale consensuale che contribuirà ad armonizzare i criteri, promuoverà l'efficienza e l'ordine nei processi di ristrutturazione del debito sovrano e favorirà la risoluzione opportuna e tempestiva della crisi in questo settore, poiché la sua applicazione renderà possibile un processo più prevedibile e giuridicamente sicuro; 9. riconosce il diritto degli Stati sovrani di elaborare le loro politiche macroeconomiche, che includono la ristrutturazione del debito sovrano e i principi di buona fede, trasparenza, imparzialità, trattamento equo, immunità sovrana di giurisdizione e di esecuzione in materia di ristrutturazione del debito sovrano dinanzi ai tribunali nazionali ed esteri, legittimità, sostenibilità e ristrutturazione per maggioranza; 10. invita la comunità internazionale a continuare a lavorare per la messa a punto di una risposta completa e globale a tutte le problematiche associate all'assunzione di prestiti, alle crisi del debito sovrano e alla sua ristrutturazione; 11. invita il partenariato UE-CELAC a includere il debito sovrano nel suo dialogo bilaterale al fine di portare avanti lo scambio di esperienze e il lavoro comune a livello internazionale; invita in particolare il partenariato a promuovere proposte alternative, sia contrattuali che statutarie, che integrino le soluzioni a tali problematiche, inclusa la possibilità di istituire un registro di obbligazionisti che consenta di avviare procedimenti giudiziari alle condizioni originarie unicamente a chi, al momento della cessazione dei DR\ docx 5/7 AP v01-00

6 pagamenti, risultava il titolare effettivo del titolo di debito; 12. esorta l'area dell'euro a organizzare una conferenza europea sul debito, con la partecipazione di molteplici attori, ivi compresi i parlamenti e la società civile, per rispondere alle esigenze in termini di ristrutturazione di tutta l'area monetaria, nonché per progredire verso un quadro giuridico realmente europeo per tale processo; 13. invita i governi europei e dell'america latina a unire gli sforzi per conseguire un quadro giuridico internazionale per la ristrutturazione del debito sovrano, nonché a includere le modifiche contrattuali relative alle clausole di azione collettiva e pari passu sulla base delle proposte dell'icma; 14. incarica i suoi copresidenti di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio dell'unione europea e alla Commissione europea, ai parlamenti degli Stati membri dell'unione europea e di tutti i paesi dell'america latina e dei Caraibi, al Parlamento latinoamericano, al Parlamento centroamericano, al Parlamento andino e al Parlamento del Mercosur, al Segretariato della Comunità andina, alla Commissione dei rappresentanti permanenti del Mercosur, alla Comunità degli Stati latinoamericani e caraibici, al Segretariato permanente del sistema economico latinoamericano, alla Presidenza pro tempore e ai paesi appartenenti alla troika della CELAC, nonché ai segretari generali dell'organizzazione degli Stati americani, dell'unione delle nazioni sudamericane e delle Nazioni Unite. AP v /7 DR\ docx

7 PROCEDURA Titolo Organo competente Correlatori La ristrutturazione del debito sovrano Commissione per gli affari politici, la sicurezza e i diritti umani Ángel Rozas (Parlatino, Argentina), Ernest Urtasun (Parlamento europeo) Esame in commissione Data di approvazione Membri presenti al momento della votazione finale Esame in Aula DR\ docx 7/7 AP v01-00

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE ASAMBLEA PARLAMENTARIA EURO-LATINOAMERICANA EURO-LATIN AMERICAN PARLIAMENTARY ASSEMBLY ASSEMBLEIA PARLAMENTAR EURO-LATINO-AMERICANA ASSEMBLÉE PARLEMENTAIRE EURO-LATINO- AMÉRICAINE PARLAMENTARISCHE VERSAMMLUNG

Dettagli

PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE Asamblea Parlamentaria Euro-Latinoamericana Euro-Latin American Parliamentary Assembly Assemblée Parlementaire Euro-Latino Américaine Assembleia Parlamentar Euro-Latino-Americana ASSEMBLEA PARLAMENTARE

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE ASSEMBLÉE PARLEMENTAIRE PARAIRE ACP-UE Commissione per gli affari politici 2.3.2017 PROGETTO DI RELAZIONE sul finanziamento dei partiti politici nei paesi ACP e UE

Dettagli

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA Ada Civitani Presidente CoLomba Cooperazione Lombardia Milano, 18 Novembre 2016 CoLomba Cooperazione Lombardia

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE 8.11.2018 A8-0358/23 23 interlocutoria sul quadro finanziario pluriennale 2021-2027 - Posizione del Visto 9 bis (nuovo) visto l'impegno collettivo dell'ue a raggiungere l'obiettivo di destinare lo 0,7

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per gli affari esteri 2017/2036(INI) 27.3.2017 PROGETTO DI RELAZIONE recante una proposta di risoluzione non legislativa sul progetto di decisione del Consiglio

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE Commissione per gli affari politici 5.3.2015 PROGETTO DI RELAZIONE sulla diversità culturale e i diritti umani nei paesi ACP e nell'ue Correlatori: Abdoulaye Touré

Dettagli

8622/18 buc/va/s 1 DGC 1

8622/18 buc/va/s 1 DGC 1 Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 maggio 2018 (OR. en) 8622/18 WTO 110 SERVICES 36 FDI 24 COMER 43 NOTA Origine: Destinatario: Oggetto: presidenza Consiglio Progetto di conclusioni del Consiglio

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0249/13. Emendamento. Liadh Ní Riada, Xabier Benito Ziluaga a nome del gruppo GUE/NGL

IT Unita nella diversità IT A8-0249/13. Emendamento. Liadh Ní Riada, Xabier Benito Ziluaga a nome del gruppo GUE/NGL 3.7.2017 A8-0249/13 13 Liadh Ní Riada, Xabier Benito Ziluaga Paragrafo 1 1. ricorda di aver confermato, nella propria risoluzione del 15 marzo 2017, che la crescita sostenibile, un'occupazione dignitosa,

Dettagli

9587/12 per/per/mr/t 1 DG C 1

9587/12 per/per/mr/t 1 DG C 1 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 7 maggio 2012 (10.05) (OR. en) 9587/12 ACP 72 COASI 64 PTOM 13 DEVGEN 122 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Gruppo ACP Destinatario: Comitato dei Rappresentanti permanenti/consiglio

Dettagli

Finanziamento dei partiti politici nell'unione europea e nell'america Latina

Finanziamento dei partiti politici nell'unione europea e nell'america Latina ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO-LATINOAMERICANA RISOLUZIONE: Finanziamento dei partiti politici nell'unione europea e nell'america Latina sulla base della relazione della commissione per gli affari politici,

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE Commissione per gli affari politici 5.3.2009 AP/100.506/AM1-24 EMENDAMENTI 1-24 Progetto di relazione (AP/100.460) Corelatori: Ruth Magau (Sudafrica) e Filip Kaczmarek

Dettagli

Il CESE e il commercio internazionale. Comitato economico e sociale europeo. Relazioni esterne (REX)

Il CESE e il commercio internazionale. Comitato economico e sociale europeo. Relazioni esterne (REX) Il CESE e il commercio internazionale Comitato economico e sociale europeo Relazioni esterne (REX) Da alcuni anni il Comitato economico e sociale europeo (CESE) si occupa sempre più di questioni riguardanti

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0286/23. Emendamento. Julia Reda, Michel Reimon a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT B8-0286/23. Emendamento. Julia Reda, Michel Reimon a nome del gruppo Verts/ALE 25.11.2014 B8-0286/23 23 Considerando I I. considerando che una concorrenza senza ostacoli e condizioni di parità per le imprese, a promozione degli investimenti, sono di vitale importanza per questo settore

Dettagli

VISITA DI STATO IN ITALIA DI SUA ECCELLENZA MICHELLE BACHELET, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL CILE ottobre 2007 DICHIARAZIONE CONGIUNTA

VISITA DI STATO IN ITALIA DI SUA ECCELLENZA MICHELLE BACHELET, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL CILE ottobre 2007 DICHIARAZIONE CONGIUNTA VISITA DI STATO IN ITALIA DI SUA ECCELLENZA MICHELLE BACHELET, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL CILE 15-17 ottobre 2007 DICHIARAZIONE CONGIUNTA La Visita di Stato in Italia di S.E. Michelle Bachelet, Presidente

Dettagli

7935/17 rus/don/bp/s 1 DG E - 1C

7935/17 rus/don/bp/s 1 DG E - 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 aprile 2017 (OR. en) 7935/17 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio CULT 34 RELEX 290 DEVGEN 54 COMPET 236 ENFOCUSTOM 92 EDUC 131 COHOM

Dettagli

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 novembre 2016 (OR. en) 14288/16 JAI 931 ENFOCUSTOM 183 NOTA Origine: Destinatario: presidenza delegazioni n. doc. prec.: 12164/3/16 REV3 Oggetto: Progetto di

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Euro-Latin American Parliamentary Assembly Assemblée Parlementaire Euro-Latino Américaine Asamblea Parlamentaria Euro-Latin American Assembleia Parlamentar Euro-Latino-Americana ASSEMBLEA PARLAMENTARE

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XII-quinquies n. 47 ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'OSCE Sessione annuale di HELSINKI, Finlandia (5-9 luglio 2015) Risoluzione sull'adesione ai princìpi di Helsinki

Dettagli

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Necessità di un meccanismo globale in materia di democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Necessità di un meccanismo globale in materia di democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali Parlamento europeo 204-209 TESTI APPROVATI Edizione provvisoria P8_TA-PROV(208)0456 Necessità di un meccanismo globale in materia di democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali Risoluzione del

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 209, paragrafo 1, e l'articolo 212, paragrafo 2,

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 209, paragrafo 1, e l'articolo 212, paragrafo 2, L 335/6 REGOLAMENTO (UE) 2017/2306 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 dicembre 2017 che modifica il regolamento (UE) n. 230/2014 che istituisce uno strumento inteso a contribuire alla stabilità

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0455/31. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0455/31. Emendamento 8.6.2015 B8-0455/31 31 Bodil Ceballos a nome del gruppo Verts/ALE Paragrafo 3 bis (nuovo) 3 bis. si compiace dell'elezione del parlamento più inclusivo e rappresentativo della storia moderna della Turchia,

Dettagli

Commissione per il commercio internazionale

Commissione per il commercio internazionale PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per il commercio internazionale 18.12.2013 PE526.150v01-00 EMENDAMENTI 1-26 Progetto di proposta di risoluzione (PE524.684v02-00) Progetto di decisione del Consiglio

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO-LATINOAMERICANA. sulla base della relazione della commissione per gli affari politici, la sicurezza e i diritti umani

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO-LATINOAMERICANA. sulla base della relazione della commissione per gli affari politici, la sicurezza e i diritti umani Euro-Latin American Parliamentary Assembly Assemblée Parlementaire Euro-Latino Américaine Asamblea Parlamentaria Euro-Latinoamericana Assembleia Parlamentar Euro-Latino-Americana ASSEMBLEA PARLAMENTARE

Dettagli

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA ALTO RAPPRESENTANTE DELL'UNIONE PER GLI AFFARI ESTERI E LA POLITICA DI SICUREZZA Bruxelles, 21.4.2017 JOIN(2017) 14 final 2017/0084 (NLE) Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST PREAMBOLO Riuniti nella città di Bruxelles, il 3 maggio 2011, i deputati che rappresentano il Parlamento europeo e

Dettagli

9452/16 BUC/am/S 1 DG G 2B

9452/16 BUC/am/S 1 DG G 2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 maggio 2016 (OR. en) 9452/16 FISC 85 ECOFIN 502 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 25 maggio 2016 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni

Dettagli

IDLO MEMORANDUM D'INTESA. tra. Istituto Italo-Latino Americano (IILA) (IDLO) istitutottaìo-latinoamericano

IDLO MEMORANDUM D'INTESA. tra. Istituto Italo-Latino Americano (IILA) (IDLO) istitutottaìo-latinoamericano IDLO International Development Law Organization Organisation Internationale de Droit du Développement istitutottaìo-latinoamericano MEMORANDUM D'INTESA tra Istituto Italo-Latino Americano (IILA) e International

Dettagli

Progetto di programma congiunto

Progetto di programma congiunto Asamblea Parlamentaria Euro-Latinoamericana Euro-Latin American Parliamentary Assembly Assemblée Parlementaire Euro-Latino Américaine Assembleia Parlamentar Euro-Latino-Americana Quarta sessione plenaria

Dettagli

STORIA DELL AMERICA LATINA

STORIA DELL AMERICA LATINA STORIA DELL AMERICA LATINA Lezione VI Relazioni euro-latinoamericane e cooperazione Modulo Storia cultura e cooperazione in America Latina Docente Chiara Vannucchi a.a. 2017-2018 Relazioni euro-latinoamericane

Dettagli

Commissione per gli affari economici, finanziari e commerciali

Commissione per gli affari economici, finanziari e commerciali ASAMBLEA PARLAMENTARIA EURO-LATINOAMERICANA EURO-LATIN AMERICAN PARLIAMENTARY ASSEMBLY ASSEMBLEIA PARLAMENTAR EURO-LATINO-AMERICANA ASSEMBLÉE PARLEMENTAIRE EURO-LATINO- AMÉRICAINE PARLAMENTARISCHE VERSAMMLUNG

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

CAMERA DEI DEPUTATI RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO Camera dei Deputati 1 Senato della Repubblica CAMERA DEI DEPUTATI Doc. XII N. 588 RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO APPROVATA NELLA SEDUTA DI GIOVEDÌ 15 MARZO 2001 Risoluzione del Parlamento europeo sui

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Euro-Latin American Parliamentary Assembly Assemblée Parlementaire Euro-Latino Américaine Asamblea Parlamentaria Euro-Latinoamericana Assembleia Parlamentar Euro-Latino-Americana ASSEMBLEA PARLAMENTARE

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO LATINOAMERICANA

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO LATINOAMERICANA ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO LATINOAMERICANA RISOLUZIONE URGENTE sulla posizione dell'europa e dell'america latina sulle questioni concernenti il clima e i cambiamenti climatici nel contesto del vertice

Dettagli

Signor Presidente della Conferenza Generale, Signor Direttore Generale, Signore e Signori

Signor Presidente della Conferenza Generale, Signor Direttore Generale, Signore e Signori 35.ma Conferenza Generale dell UNESCO Intervento del Sottosegretario agli Affari Esteri della Repubblica Italiana, Sen. Alfredo Mantica (Parigi, 8 ottobre 2009) Signor Presidente della Conferenza Generale,

Dettagli

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70 B8-0450/2017 } RC1/Am. 70 70 Paragrafo 84 bis (nuovo) 84 bis. accoglie con favore la comunicazione congiunta su un rinnovato impulso al partenariato Africa-UE, pubblicata di recente; invita la Commissione

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per gli affari esteri 2017/2027(INI) 30.3.2017 PROGETTO DI RELAZIONE sulle relazioni politiche dell'unione con l'america latina (2017/2027(INI)) Commissione per

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO LATINOAMERICANA

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO LATINOAMERICANA ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO LATINOAMERICANA Messaggio al primo vertice Comunità degli Stati dell'america latina e dei Caraibi (CELAC) Unione europea (UE) Santiago del Cile dal 26 al 27 gennaio 2013 Venerdì

Dettagli

9635/17 INI/am 1 DGE 1C

9635/17 INI/am 1 DGE 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 maggio 2017 (OR. en) 9635/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 24 maggio 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni CULT 76 RELEX

Dettagli

IL RAPPORTO VAN ROMPUY-DRAGHI-BARROSO-JUNKER

IL RAPPORTO VAN ROMPUY-DRAGHI-BARROSO-JUNKER 98 i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO VAN ROMPUY-DRAGHI-BARROSO-JUNKER Towards a genuine economic and monetary union 28 giugno 2012 a cura di Renato Brunetta 2 L Unione economica e monetaria

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XVIII n. 79 RISOLUZIONE DELLA 14ª COMMISSIONE PERMANENTE (Politiche dell Unione europea) (Estensore GINETTI) approvata nella seduta del 6 novembre 2014 SULLA

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i problemi economici e monetari 2016/2306(INI) 21.11.2016 PROGETTO DI RELAZIONE sul semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche: analisi

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0351/5. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0351/5. Emendamento 6.12.2017 A8-0351/5 5 Miguel Urbán Crespo, Javier Couso Permuy, João Pimenta Lopes, Nikolaos Chountis annuale sull'attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune Paragrafo 13 13. accoglie con

Dettagli

Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)?

Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)? Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)? Come collochiamo la Politica di CSV dell UE nell ambito dell ordinamento giuridico UE e in particolare nel sistema delle

Dettagli

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sull'artico adottate dal Consiglio il 20 giugno 2016.

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sull'artico adottate dal Consiglio il 20 giugno 2016. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 giugno 2016 (OR. en) 10400/16 COEST 166 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Segretariato generale del Consiglio in data: 20 giugno 2016 Destinatario: delegazioni n.

Dettagli

Consiglio d Europa e OSCE

Consiglio d Europa e OSCE Schema lezione S.Valenti XX Corso Perfezionamento 12 Febbraio 2008 Consiglio d Europa e OSCE Cos è il CdE Cosa non è il CdE Cos è l OSCE Cosa non è L OSCE CoE e OSCE a confronto Discussione, domande e

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE ASAMBLEA PARLAMENTARIA EURO-LATINOAMERICANA EURO-LATIN AMERICAN PARLIAMENTARY ASSEMBLY ASSEMBLEIA PARLAMENTAR EURO-LATINO-AMERICANA ASSEMBLÉE PARLEMENTAIRE EURO-LATINO- AMÉRICAINE PARLAMENTARISCHE VERSAMMLUNG

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0051/8. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0051/8. Emendamento 6.2.2019 A8-0051/8 8 Paragrafo 2 bis (nuovo) 2 bis. sottolinea che le istituzioni dovrebbero non solo impegnarsi per evitare le violazioni dei diritti sanciti dalla Carta, ma anche accrescere il suo potenziale

Dettagli

5814/19 cap/pdn/s 1 ECOMP 1A

5814/19 cap/pdn/s 1 ECOMP 1A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º febbraio 2019 (OR. en) 5814/19 ECOFIN 70 UEM 22 SOC 49 EMPL 38 COMPET 77 ENV 84 EDUC 34 RECH 57 ENER 40 JAI 66 NOTA Origine: Destinatario: Oggetto: Segretariato

Dettagli

DOCUMENTO DI LAVORO PER L ESAME DEL PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER IL 2018

DOCUMENTO DI LAVORO PER L ESAME DEL PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER IL 2018 Area Adempimenti derivanti dall appartenenza all Unione europea DOCUMENTO DI LAVORO PER L ESAME DEL PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER IL 2018 Documento di lavoro A cura dell Area

Dettagli

CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI. Contesto di riferimento Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22

CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI. Contesto di riferimento Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22 2 CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI Contesto di riferimento... 20 Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22 Le tematiche rilevanti del Gruppo tengono conto di un contesto che abbraccia elementi

Dettagli

Il Fiscal Compact: le regole fiscali europee. Seminari ASP 2012 Chiara Goretti Roma, 19 novembre 2012

Il Fiscal Compact: le regole fiscali europee. Seminari ASP 2012 Chiara Goretti Roma, 19 novembre 2012 Il Fiscal Compact: le regole fiscali europee Seminari ASP 2012 Chiara Goretti Roma, 19 novembre 2012 1 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Dettagli

ISTITUTO S. GIULIANA FALCONIERI PROGRAMMA PREVENTIVO DI DIRITTO ed ECONOMIA PRIMO LICEO EUROPEO ANNO SCOLASTICO MODULO 1

ISTITUTO S. GIULIANA FALCONIERI PROGRAMMA PREVENTIVO DI DIRITTO ed ECONOMIA PRIMO LICEO EUROPEO ANNO SCOLASTICO MODULO 1 ISTITUTO S. GIULIANA FALCONIERI PROGRAMMA PREVENTIVO DI DIRITTO ed ECONOMIA PRIMO LICEO EUROPEO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 MODULO 1 LE NORME GIURIDICHE E I LORO DESTINATARI Il diritto e le sue funzioni

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Euro-Latin American Parliamentary Assembly Assemblée Parlementaire Euro-Latino Américaine Asamblea Parlamentaria Euro-Latinoamericana Assembleia Parlamentar Euro-Latino-Americana ASSEMBLEA PARLAMENTARE

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE. Commissione per gli affari sociali e l'ambiente AP/ /AA1-24

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE. Commissione per gli affari sociali e l'ambiente AP/ /AA1-24 ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE Commissione per gli affari sociali e l'ambiente 21.10.2011 AP/100.954/AA1-24 EMENDAMENTI 1-24 Progetto di relazione Musikari Kombo (Kenya) e Catherine Bearder (AP/100.954/A)

Dettagli

8361/17 zam/ini/sp 1 DG B 2B

8361/17 zam/ini/sp 1 DG B 2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 aprile 2017 (OR. en) 8361/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 25 aprile 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.:

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 febbraio 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 febbraio 2016 (OR. en) Conseil UE Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 febbraio 2016 (OR. en) Fascicoli interistituzionali: 2016/0010 (CNS) 2016/0011 (CNS) 5827/16 LIMITE PUBLIC FISC 14 ECOFIN 71 NOTA Origine: Destinatario:

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni PROGETTO DI RELAZIONE

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni PROGETTO DI RELAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2004 2009 Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni 2007/2212(INI) 17.1.2008 PROGETTO DI RELAZIONE sul Libro verde sul ruolo della società civile nella politica

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Euro-Latin American Parliamentary Assembly Assemblée Parlementaire Euro-Latino Américaine Asamblea Parlamentaria Euro-Latinoamericana Assembleia Parlamentar Euro-Latino-Americana Commissione per gli affari

Dettagli

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO. che autorizza l'avvio di negoziati su un Patto globale per l'ambiente

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO. che autorizza l'avvio di negoziati su un Patto globale per l'ambiente COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 19.3.2018 COM(2018) 138 final Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO che autorizza l'avvio di negoziati su un Patto globale per l'ambiente IT IT RELAZIONE 1. CONTESTO

Dettagli

UN EUROPA A MISURA DI PMI. Le nostre proposte

UN EUROPA A MISURA DI PMI. Le nostre proposte UN EUROPA A MISURA DI PMI Le nostre proposte Elezioni Parlamento Europeo, 25 maggio 2014 Premessa Il Parlamento europeo (PE) è l'unica istituzione dell'unione europea eletta direttamente dai cittadini

Dettagli

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona Unione Europea in sintesi 2 1952 Comunità europea del carbone e dell acciaio 1958 Trattati di Roma: Comunità economica europea Comunità

Dettagli

TITOLI DI DEBITO NELLE PROCEDURE CONCORSUALI

TITOLI DI DEBITO NELLE PROCEDURE CONCORSUALI Cendon / Book Collana diretta da Adolfo Tencati I TITOLI DI FINANZIAMENTO DELLA S.P.A. 10 TITOLI DI DEBITO NELLE PROCEDURE CONCORSUALI Adolfo Tencati Edizione GIUGNO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Documento di seduta 24.9.2009 B7-0000/2009 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito delle interrogazioni con richiesta di risposta orale B7-0000/2009 e B7-0000/2009 a norma

Dettagli

MERCOLEDÌ 5 DICEMBRE 2007 (ORE 10.00): OCCUPAZIONE E POLITICA SOCIALE

MERCOLEDÌ 5 DICEMBRE 2007 (ORE 10.00): OCCUPAZIONE E POLITICA SOCIALE CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 3 dicembre 2007 15757/1/07 REV 1 (fr,it,hu) OJ CONS 64 SOC 499 SAN 235 CONSOM 143 ORDINE DEL GIORNO PROVVISORIO della: 2837a SESSIONE DEL CONSIGLIO DELL'UNIONE

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XII-quinquies n. 36 ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'OSCE Sessione annuale di BAKU, Azerbaigian (28 giugno - 2 luglio 2014) Risoluzione sulla riforma generale dell'immigrazione

Dettagli

15375/16 ARB/am 1 DRI

15375/16 ARB/am 1 DRI Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 9 dicembre 2016 (OR. en) 15375/16 NOTA Origine: Destinatario: POLGEN 163 INST 521 CODEC 1849 PE 119 Comitato dei rappresentanti permanenti (parte seconda) Consiglio

Dettagli

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI Serie La lente sull Ue n 14 Nota di presentazione del documento pubblicato dalla Commissione

Dettagli

7232/19 ADD 1 REV 1 1 TREE.2.B LIMITE IT

7232/19 ADD 1 REV 1 1 TREE.2.B LIMITE IT Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 7 giugno 2019 (OR. en) 7232/19 ADD 1 REV 1 LIMITE PV CONS 9 TRANS 178 TELECOM 112 ENER 153 PROGETTO DI PROCESSO VERBALE CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA (Trasporti,

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE ...» 1 CAPITOLO SECONDO IL PERIODO ANTICO

INDICE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE ...» 1 CAPITOLO SECONDO IL PERIODO ANTICO INDICE Premessa... p. XIII CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE...» 1 CAPITOLO SECONDO IL PERIODO ANTICO 1. Le relazioni internazionali nel Medioevo e le prime norme del diritto internazionale dell economia...»

Dettagli

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Capitolo V. IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2010 1 Il federalismo all insu Perché esiste l Unione Europea? Aspetti politici: la

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XII-quinquies n. 30 ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'OSCE Sessione annuale di BAKU, Azerbaigian (28 giugno - 2 luglio 2014) Risoluzione sulla cooperazione regionale

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 13 luglio 2007 (16.07) (OR. FR) 11626/07 PE 230 POLGEN 84. NOTA Segretariato generale del Consiglio

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 13 luglio 2007 (16.07) (OR. FR) 11626/07 PE 230 POLGEN 84. NOTA Segretariato generale del Consiglio CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 13 luglio 2007 (16.07) (OR. FR) 11626/07 PE 230 POLGEN 84 NOTA del: alle: Oggetto: Segretariato generale del Consiglio delegazioni Risoluzione del Parlamento europeo,

Dettagli

Sesto incontro della società civile organizzata UE-America Latina. Madrid, 5-7 maggio 2010 PROGRAMMA

Sesto incontro della società civile organizzata UE-America Latina. Madrid, 5-7 maggio 2010 PROGRAMMA Comitato economico e sociale europeo Sesto incontro della società civile organizzata UE-America Latina Madrid, 5-7 maggio 2010 Luogo dell'incontro: Consiglio economico e sociale di Spagna Calle Huertas

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0309/7. Emendamento. Ernest Urtasun a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0309/7. Emendamento. Ernest Urtasun a nome del gruppo Verts/ALE 21.10.2016 A8-0309/7 7 Paragrafo 5 5. accoglie con favore l'approccio costante della Commissione volto a limitare il numero di raccomandazioni, nonché i suoi sforzi tesi a razionalizzare il semestre includendo

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA ASSEMBLEA LEGISLATIVA I COMMISSIONE PERMANENTE "BILANCIO AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI"

REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA ASSEMBLEA LEGISLATIVA I COMMISSIONE PERMANENTE BILANCIO AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI Atti assembleari IX LEGISLATURA Commissioni PROGETTI DI LEGGE E DI REGOLAMENTO ATTI E RELAZIONI DI COMPETENZA DELL ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA ASSEMBLEA LEGISLATIVA I COMMISSIONE

Dettagli

ACCORDO TECNICO. sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

ACCORDO TECNICO. sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE ACCORDO TECNICO sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE tra IL MINISTERO DELL AMBIENTE, DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLA

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO. Risoluzione del Parlamento europeo sulla politica mediterranea. Annunziata il 3 maggio 2000

CAMERA DEI DEPUTATI RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO. Risoluzione del Parlamento europeo sulla politica mediterranea. Annunziata il 3 maggio 2000 Camera dei Deputati 1 Senato della Repubblica CAMERA DEI DEPUTATI Doc. XII N. 465 RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO APPROVATA NELLA SEDUTA DI GIOVEDÌ 30 MARZO 2000 Risoluzione del Parlamento europeo sulla

Dettagli

15206/14 sp/egi/sp/s 1 DG D 2C

15206/14 sp/egi/sp/s 1 DG D 2C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 novembre 2014 (OR. en) 15206/14 FREMP 198 JAI 846 COHOM 152 POLGEN 156 NOTA Origine: Destinatario: Oggetto: presidenza Consiglio Garantire il rispetto dello

Dettagli

Capitolo VI. IL FEDERALISMO VERSO L ALTO: L UNIONE EUROPEA

Capitolo VI. IL FEDERALISMO VERSO L ALTO: L UNIONE EUROPEA Capitolo VI. IL FEDERALISMO VERSO L ALTO: L UNIONE EUROPEA Il federalismo verso l alto Perché esiste l Unione Europea? Aspetti politici: la pace, la politica estera Aspetti economici:la politica economica

Dettagli

9129/14 mic/via/lui/s 1 DG E - 1C

9129/14 mic/via/lui/s 1 DG E - 1C CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 2 maggio 2014 (08.05) (OR. en) 9129/14 CULT 68 NOTA del: Segretariato generale del Consiglio al: Comitato dei rappresentanti permanenti (parte prima)/consiglio

Dettagli

DECISIONE N.1165 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ASIATICA OSCE DEL 2015

DECISIONE N.1165 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ASIATICA OSCE DEL 2015 PC.DEC/1165 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 1046 a Seduta plenaria Giornale PC N.1046, punto 5 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA Doc. XVIII n. 1 RISOLUZIONE DELLA 2ª COMMISSIONE PERMANENTE (Giustizia) approvata nella seduta del 7 novembre 2006 SULLA PROPOSTA DI REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO CHE

Dettagli

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni 21.1.2013 2012/0138(NLE) *** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE sulla proposta di decisione del Consiglio relativa

Dettagli

I Presidenti delle Assemblee legislative regionali, riuniti a Reggio Calabria il 27 e 28 ottobre 2003, hanno approvato la seguente Dichiarazione:

I Presidenti delle Assemblee legislative regionali, riuniti a Reggio Calabria il 27 e 28 ottobre 2003, hanno approvato la seguente Dichiarazione: Approvata all unanimità dall Assemblea Plenaria Reggio Calabria, 28 ottobre 2003 I Presidenti delle Assemblee legislative regionali, riuniti a Reggio Calabria il 27 e 28 ottobre 2003, hanno approvato la

Dettagli

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2012 1 Capitolo V. Il federalismo all insu IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Perché esiste l Unione Europea? Aspetti politici: la

Dettagli

Sessione 1 Access and Benefit -Sharing (ABS) : dalla Convenzione per la Biodiversita al Protocollo di Nagoya. Padova marzo 2016

Sessione 1 Access and Benefit -Sharing (ABS) : dalla Convenzione per la Biodiversita al Protocollo di Nagoya. Padova marzo 2016 Sessione 1 Access and Benefit -Sharing (ABS) : dalla Convenzione per la Biodiversita al Protocollo di Nagoya Padova 30-31 marzo 2016 Il Protocollo di Nagoya Il Protocollo di Nagoya Trattato internazionale

Dettagli

EMENDAMENTI ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO-LATINOAMERICANA. Commissione per gli affari politici, la sicurezza e i diritti umani. PE100.

EMENDAMENTI ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO-LATINOAMERICANA. Commissione per gli affari politici, la sicurezza e i diritti umani. PE100. Euro-Latin American Parliamentary Assembly Assemblée Parlementaire Euro-Latino Américaine Asamblea Parlamentaria Euro-Latinoamericana Assembleia Parlamentar Euro-Latino-Americana ASSEMBLEA PARLAMENTARE

Dettagli

SLIDE 28 LUGLIO Commissione Europea. Common Consolidated Corporate Tax Base (CCCTB)

SLIDE 28 LUGLIO Commissione Europea. Common Consolidated Corporate Tax Base (CCCTB) 1 Commissione Europea Common Consolidated Corporate Tax Base (CCCTB) 2 SOLVENCY II BASILEA II/III CCCTB IASB/FASB BRRD (Bank Recovery and Resolution Regime) SSM (Single Supervisory Mechanism) BEPS (Base

Dettagli

Banca della Lettonia. Introduzione

Banca della Lettonia. Introduzione Banca della Lettonia Introduzione La Banca di Lettonia è la banca centrale della Repubblica di Lettonia. È un ente giuridico che opera secondo le norme stabilite dalla Legge sulla Banca di Lettonia del

Dettagli

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI Chi siamo: Fondato nel 2004 Riconosciuto dal Parlamento italiano con la legge n. 311 del 30 Dicembre 2004 79 organizzazioni nazionali membre Rappresenta più di 4 milioni di

Dettagli

CARAIBI DICHIAR RAZIONE. della. nella tutela e. progresso.

CARAIBI DICHIAR RAZIONE. della. nella tutela e. progresso. PRIMO FORUM PARLAMENTARE ITALIA-AMERICAA LATINA E CARAIBI DICHIAR RAZIONE FINALEE Roma, Italia, 5-6 ottobre 2015 1. Si è tenuto a Roma, pressoo la Camera dei deputati italiana, il 5 e il 6 ottobre 2015,

Dettagli

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sulla Somalia, adottate dal Consiglio nella 3482ª sessione tenutasi il 18 luglio 2016.

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sulla Somalia, adottate dal Consiglio nella 3482ª sessione tenutasi il 18 luglio 2016. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 18 luglio 2016 (OR. en) 11238/16 COAFR 220 CFSP/PESC 618 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Segretariato generale del Consiglio in data: 18 luglio 2016 Destinatario:

Dettagli

IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO RASSEGNA STAMPA

IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO RASSEGNA STAMPA IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO RASSEGNA STAMPA Marzo / 2014 EUROsociAL Incontro a Bruselles 24-25 Marzo 2014 U F F I C IO S T A M P A I I L A Francesco Accolla Esperanza Anzola Marzo /20 / 2014 IN

Dettagli

Statuto. della Conferenza dell Aia di Diritto Internazionale Privato. Emendamento del 30 giugno 2005 RS 0.201; RU (testo consolidato)

Statuto. della Conferenza dell Aia di Diritto Internazionale Privato. Emendamento del 30 giugno 2005 RS 0.201; RU (testo consolidato) Statuto della Conferenza dell Aia di Diritto Internazionale Privato RS 0.201; RU 1957 495 Emendamento del 30 giugno 2005 (testo consolidato) Conchiuso in occasione della Ventesima sessione della Conferenza

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 6 dicembre 2007 (07.12) (OR. en) 16201/07 SOC 523 ECOFIN 503

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 6 dicembre 2007 (07.12) (OR. en) 16201/07 SOC 523 ECOFIN 503 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 6 dicembre 2007 (07.12) (OR. en) 16201/07 SOC 523 ECOFIN 503 NOTA del: Consiglio "Occupazione, politica sociale, salute e consumatori" al: Consiglio europeo n.

Dettagli