L Utilizzo della tecnica PSInSAR come contributo per lo studio e l analisi dei processi deformativi in Piemonte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Utilizzo della tecnica PSInSAR come contributo per lo studio e l analisi dei processi deformativi in Piemonte"

Transcript

1 L Utilizzo della tecnica PSInSAR come contributo per lo studio e l analisi dei processi deformativi in Piemonte La subsidenza in Emilia-Romagna Il monitoraggio tramite interferometria satellitare Esperienze a confronto Alessio Colombo, Anselmo Cucchi, Carlo Troisi

2 1. INTRODUZIONE E OBIETTIVI SCOPI DEL PROGETTO applicare e testare la tecnica PSInSAR a scala regionale Proporre un approccio metodologico a scala regionale e locale Monitorare grandi aree in deformazione a costi relativamente contenuti Sviluppare una lista di priorità dove poter concentrare gli sforzi per successive analisi di dettaglio km2 primi risultati relativi alla capacità e ai limiti della tecnica nell identificare e monitorare i fenomeni franosi in regione Piemonte in relazione alle diverse tipologie di movimento

3 L indagine è stata interamente finanziata da Arpa Piemonte L analisi e l interpretazione dei dati avvengono nell ambito di: Convenzione col Dipartimento della Protezione Civile Nazionale per attività tecnico scientifiche a supporto del Servizio nazionale della protezione civile ( ) Progetto interreg IIIb Spazio Alpino ClimChAlp, wp 6 Per alcune attività di analisi ed l interpretazione dei dati Arpa si avvale della collaborazione tecnica dell Università di Pavia e del Politecnico di Torino

4 Anno 2006: elaborazione di 614 immagini da piattaforme satellitari ERS relative al periodo passaggi Elaborazione effettuata dalla Telerilevamento Europa-TRE, spin-off del Politecnico di Milano

5 Copertura con orbita discendente Copertura con orbita ascendente L indagine ha individuato circa 2.2 milioni di Permanent Scatterers e copre circa km 2 N di Permanent Scatterers discendente SPSA : N di Permanent Scatterers ascendente SPSA : Densità media discendente SPSA Full : 80 PS/ km 2 Densità media ascendente SPSA : 24 PS/ km 2

6 Presentation of PS analysis Alphanumeric PS identification code Latitude Longitude PS reliability; it gives the probability of retracing the very same point within the analized hystoric series Average deformation velocity, in mm/a, which defines the variation of the distance (±), along the LOS between the satellite and the PS target. Hystorical series (normally available on a percentage of the PS) allows to evaluate the deformation history.

7 Sviluppo di una procedura per la definizione ex ante delle aree ove la tecnica PSinSAR possa essere applicata (Arpa); Predisposizione di linee di indirizzo per l utilizzo dei metodi interferometrici satellitari nel riconoscimento dei movimenti franosi e per la definizione del loro stato di attività (Arpa-UniPv); Confronto tra le risultanze derivanti dalla tecnica PSinSAR e quelle derivanti dalla rete regionale di controllo sui movimenti franosi gestita da Arpa (circa 300 frane controllate) (Arpa); Utilizzo della tecnica PSinSAR per analisi di strutture neotettoniche (Arpa); Utilizzo della tecnica PSinSAR come supporto per caratterizzazioni di tipo geotecnico (Arpa-PoliTo).

8 Valutazione aree monitorabili con tecnica PS: metodologia Obiettivo del lavoro è stato la definizione di una metodologia per la mappatura regionale preventiva delle aree che meglio si prestano ad essere investigate con la tecnica dei diffusori permanenti (Permanent Scatterers -PS-). Una valutazione a priori delle aree monitorabili risulta un valido strumento di analisi costi /benefici, applicabilità a scala regionale e completa integrazione in ambiente gis. L. Mallen, A.Colombo

9 PS: deformazioni prospettiche La modalità di acquisizione del satellite, non perpendicolare al suolo ma inclinato di un angolo di vista θ, da origine a delle deformazioni prospettiche che impediscono al radar la visibilità di alcune aree. layover: si verifica quando la pendenza del terreno è maggiore dell angolo θ; questo produce una forte distorsione dell immagine che impedisce la corretta interpretazione del segnale e ogni analisi quantitativa. shadowing: si verifica quando alcune zone non possono essere illuminate dall impulso radar perché schermate da altri oggetti; si producono quindi nell immagine di ampiezza aree molto scure (in ombra).

10 Individuazione delle aree in layover e shadowing mediante ri-proiezione del DTM secondo l orbita del radar e analisi di visibilità del satellite Il risultato è stato riconvertito in un raster con coordinate UTM ED50 e utilizzato come prima maschera da applicare al modello.

11 building What makes a PS? Guard-rails Trellis Bare rock faces Coarse debris, boulder fields

12 Voglio essere visto dai radar! Non voglio essere visto dai radar!

13 Mappatura degli elementi di origine antropica e naturale di possibile utilizzo come bersaglio visibile per il satellite. Classe I - ottima probabilità di individuare bersagli radar - Edifici e infrastrutture / Rocce esposte Classe II - buona probabilità di individuare bersagli radar - Praterie di montagna Classe III - limitata probabilità di individuare bersagli radar - Prati e seminativi / Frutteti. Classe IV - scarsa probabilità di individuare bersagli radar - Boschi Classe V probabilità nulla di identificare bersagli radar - Acque / Ghiacciai

14 Mosaicatura dei dataset utilizzati e classificazione del territorio in base alla probabilità di trovare bersagli radar. I due livelli creati sono stati mosaicati in un unico raster che è stato utilizzato per la classificazione del territorio in base alla probabilità di trovare o meno dei potenziali bersagli radar

15 Validazione della procedura mediante confronto con la copertura PS standard disponibile sull area campione

16 Attività in corso Predisposizione di specifiche linee guida per la validazione delle risultanze del metodo PS, preparazione degli opportuni metadati e documentazione necessaria per la gestione ed interpretazione del dato PS (Arpa-UniPv); Sviluppo di un sistema di analisi per il trattamento automatico del seminato PS capace di individuare e perimetrare ambiti con comportamento anomalo (Arpa- UniPv); Predisposizione di una base-dati geografica (sul modello di quello già sviluppato dalla Regione Lombardia) dei settori con comportamento anomalo (Arpa); Compilazione della base-dati per tutti i settori anomali di cui al punto precedente risultanti dall indagine PSinSAR dell intero territorio piemontese (circa 4000) (UniPv);

17 METODO VISUAL ANALYSIS hazard PSInSAR data GIS Areas with movements Preliminary interpretation Database dbradar Datailed interpretation monitoring models AUTOMATIC ANALYSIS Landslides Geology lithology IDENTIFICATION OF ANOMALOUS AREAS PRELIMINARY INTERPRETATION 1st step 2nd step 3th step DETAILED INTERPRETATION

18 Velocity threshold ortophotos PSInSAR data Topographic map planimetric Accuracy precision -2> vel LOS >+2 mm/yr Distance between PS deformation Ground-truth data (IGM levelling) 50m PS number Anomalous area 1st step > 3

19 2nd step Base-dati dei settori anomali

20 IDENTIFICAZIONE FENOMENI FRANOSI 1/3 del territorio risulta coperto da PS (esposizione dei versanti, acclività, presenza di vegetazione, ecc..) SPSA Movimenti continui lineari Movimenti da lenti a estremamente lenti 100% 90% 80% 70% 60% 50% estremamente lento molto lento Frane con almeno 1 PS: Alpi: 19% (9% >50PS/km2) Langhe-Monferrato: 8% 40% 30% 20% 10% 0% lento moderato rapido molto rapido estremamente rapido < 5E-10 5,E-08 5,E-06 5,E-04 5,E-02 5,E+00 >5 VEL m/s Appennino: 12% Percentuale frane classificate in funzione della loro velocità con almeno 1 PS

21 Grandi Frane Permanenti Fenomeni che si sviluppano nel tempo e nello spazio in modo permanente con dislocazione di tutta la massa o di parte di essa e spostamenti lenti e contenuti. (Ramasco et al. 2002) Estensione Superficiale > 0,2 km 2 Superfici di movimento profonde in roccia Velocità ridotte (da pochi millimetri ad alcuni centrimetri anno) Movimenti tendenzialmente regolari e lineari con delle accelerazioni localizzate nel tempo Possibilità di rilevare fenomeni secondari più superficiali ad essi interconnessi (crolli, ribaltamenti, debris flows, fenomeni istantanei in genere) n of landslides rot./trasl. slide slow flow complex DSGD

22 Grandi Frane Permanenti Problemi relativi allo studio e alla comprensione di questi fenomeni: Difficoltà nella caratterizzazione della loro geometria e dei campi di velocità Difficoltà nel comprendere a fondo i loro cinematismi La probabilità che si verifichi un evento parossistico che coinvolga l intero ammasso è molto bassa, ma le conseguenze di un evento del genere sarebbero disastrose (es. Val Pola, Vajont) Movimenti talmente lenti (quasistatico) che in taluni casi al di sotto dell errore strumentale di un monitoraggio tradizionale Sauze d Oulx landslide (21 km 2 ) in Susa Valley (Puma et al., 1989)

23 Alpi: DGPV Alpe Baranca (foto CNR Irpi TO) Primavera 2001

24 studio di dettaglio Tipologia di approccio A.Colombo, A. Cucchi Analisi della copertura dei dati PSINSAR sui siti monitorati; Analisi della strumentazione installata nel sito; Controllo dei siti monitorati su cui ricadono PS; Calcolo delle velocità di spostamento dagli spostamenti misurati dagli inclinometri Elaborazione delle velocità determinate dal PSINSAR; Comparazione quantitativa delle velocità. 300 siti monitorati 90 siti con copertura PSInSAR

25 Sito di Montaldo di Cosola comune di Cabella Ligure (AL) INCLINOMETRO S1 INCLINOMETRO S2

26 Utilizzo della tecnica per quanto attiene ai fenomeni franosi Vantaggi Riconoscimento di fenomeni prima ignoti; zonizzazione delle grandi frane in settori a comportamento differente; riconoscimento delle frane attive ; valutazione dei movimenti in aree complesse; valutazioni derivanti dal confronto con le risultanze dei sistemi di controllo convenzionali; Vaste aree indagabili a prezzi relativamente contenuti; possibilità di avere indicazioni a partire dal 1992; definizione delle DGPV (ovviamente se vi sono PS).

27 Utilizzo della tecnica per quanto attiene ai fenomeni franosi Limiti Non tutto il territorio si presta all applicazione del metodo, circa il 30 % del Piemonte è totalmente privo di PS; Il sistema può dare risultati molto modesti sui versanti esp.n e S; deformazioni lungo direzione LOS; valida solo per movimenti lenti (max. 5-6 cm/a); In ambiti appenninici i riflettori sono unicamente manufatti; deformazioni dovute a più cause; bassa densità; campo di velocità limitata e quasi lineare; l interpretazione non è cosa banale; poche società al mondo (< 10) possono effettuare le elaborazioni.

28 Sperimentazione di tecniche di analisi statistica in contesto spaziale applicata alla tecnica interferometrica dei Permanent Scatters (PSInSAR ) per studi neotettonici. Data la mole di dati ottenuti dalla tecnica PSInSAR e al fine di identificare elementi neotettonici sono state adottate tecniche di analisi geostatistiche e di analisi cluster con i seguenti obiettivi: 1) caratterizzazione del fenomeno in termini di autocorrelazione spaziale dei valori di velocità; 2) generazione di carte delle isocinetiche; 3) individuare le aree a comportamento omogeneo ed i rispettivi limiti quali probabili elementi tettonici di svincolo cinematico. L. Mallen, M. Morelli,G. Nicolò

29 Per rispondere alla necessità di individuare le aree a comportamento omogeneo a scala regionale è stata realizzata un analisi cluster, con la tecnica dell Hot spot. Questa tecnica permette di individuare anomalie locali, statisticamente significative, di una variabile spazialmente distribuita rispetto ad un valore atteso.

30 L applicazione delle tecniche di analisi statistica ha consentito di delineare i limiti degli areali caratterizzati da una connotazione omogenea in termini cinematici. E stato riscontrato che tali limiti assumono un andamento lineare spesso ben definito e confrontabile geometricamente con gli elementi tettonici regionali. Tali limiti possano essere interpretati come evidenze statistiche di strutture tettoniche che svincolano blocchi crostali a differente cinematismo la cui mobilità risulterebbe attuale.

31 Studio relativo a zone di subsidenza di pianura: utilizzo della BDG di ARPA Piemonte per l interpretazione di misure PSInSAR TM Politecnico di Torino

32 Area di interesse Zoom area anomala Area appartenente alla bassa Val Susa Zona interessata dall autostrada A32

33 Area di interesse Sovrapposizione Dati PS e carta litologica

34 Carraro et al., 2005

35 Dettaglio dei dati presenti nella BDG per l area in esame

36 Metodologia e sviluppi Analisi dei dati della BDG, individuati nell area di interesse, al fine di evidenziare un eventuale correlazione tra il fenomeno di subsidenza (dato SAR) e la natura dei geomateriali Esempio Effettuazione di stratigrafie trasversali all asse autostradale Analisi dei dati relativi alla deformabilità dei materiali

37 Grazie per l attenzione

MAPPATURA REGIONALE DELLE AREE MONITORABILI MEDIANTE L USO DELLA TECNICA PS

MAPPATURA REGIONALE DELLE AREE MONITORABILI MEDIANTE L USO DELLA TECNICA PS MAPPATURA REGIONALE DELLE AREE MONITORABILI MEDIANTE L USO DELLA TECNICA PS Alessio COLOMBO (*), Luca MALLEN (*), Rocco PISPICO (*), Chiara GIANNICO (**), Marco BIANCHI (**), Giuliano SAVIO (**) (*) ARPA

Dettagli

L'aggiornamento dell'inventario dei fenomeni franosi del territorio piemontese nell ambito del Progetto RiskNat (Programma Alcotra)

L'aggiornamento dell'inventario dei fenomeni franosi del territorio piemontese nell ambito del Progetto RiskNat (Programma Alcotra) L'aggiornamento dell'inventario dei fenomeni franosi del territorio piemontese nell ambito del Progetto RiskNat (Programma Alcotra) Arpa Piemonte Dipartimento Tematico Geologia e Dissesto Inventario dei

Dettagli

Monitoraggio e allertamento per il rischio di frana. Nicola Casagli

Monitoraggio e allertamento per il rischio di frana. Nicola Casagli Monitoraggio e allertamento per il rischio di frana Nicola Casagli Non vi è distanza sulla terra che le radiocomunicazioni non possono superare Guglielmo Marconi 1874-1937 Capo Matapan (28-29 marzo 1941)

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Principi base della Tecnica Interferometrica

CORSO DI FORMAZIONE Principi base della Tecnica Interferometrica Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

BOLOGNA, 3 dicembre 2007

BOLOGNA, 3 dicembre 2007 BOLOGNA, 3 dicembre 2007 Autorità di Bacino del Fiume Arno Analisi dei fenomeni di subsidenza nel bacino del fiume Arno tramite l utilizzo della tecnica di Analisi dei fenomeni di subsidenza nel bacino

Dettagli

Deformazioni del suolo di origine antropica in Sicilia rilevate tramite tecniche di interferometria differenziale multitemporale SAR

Deformazioni del suolo di origine antropica in Sicilia rilevate tramite tecniche di interferometria differenziale multitemporale SAR Deformazioni del suolo di origine antropica in Sicilia rilevate tramite tecniche di interferometria differenziale multitemporale SAR C. Tolomei, S. Salvi, S. Atzori - INGV CNT F. Canova - Università di

Dettagli

Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture

Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture Dott.ssa Iolanda Iannicella Bologna, 5 luglio 2017 Telerilevamento satellitare Circa un

Dettagli

Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile

Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile SEMINARIO TECNICO Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile Monitoraggio degli edifici e analisi degli spostamenti superficiali del terreno lungo le linee ferroviarie mediante

Dettagli

Beni culturali e nuove tecnologie di monitoraggio satellitare e in situ

Beni culturali e nuove tecnologie di monitoraggio satellitare e in situ Beni culturali e nuove tecnologie di monitoraggio satellitare e in situ Carla Iadanza, Daniele Spizzichino ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale MONITORAGGIO SATELLITARE Interferometria

Dettagli

Le Banche Dati Geologiche di Arpa Piemonte

Le Banche Dati Geologiche di Arpa Piemonte DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Prima sessione: DATI E INFORMAZIONI INERENTI LO STATO DELL AMBIENTE Le Banche Dati Geologiche di Arpa Piemonte Arpa Piemonte Luca Lanteri, Rocco

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: DALLA LIVELLAZIONE ALL INTERFEROMETRIA SATELLITARE

IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: DALLA LIVELLAZIONE ALL INTERFEROMETRIA SATELLITARE IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: DALLA LIVELLAZIONE ALL INTERFEROMETRIA SATELLITARE Flavio Bonsignore, Giacomo Zaccanti ARPAE - Direzione Tecnica Bologna, 5 luglio 2017 LA SUBSIDENZA

Dettagli

Elaborazione di dati radar satellitari per la Carta del Rischio del Patrimonio Culturale della Lombardia

Elaborazione di dati radar satellitari per la Carta del Rischio del Patrimonio Culturale della Lombardia Elaborazione di dati radar satellitari per la Carta del Rischio del Patrimonio Culturale della Lombardia Sergio URBISCI (*), Jacopo ALLIEVI(**), Stefano CESPA(**), C. GERVASI(**) (*) Direzione Generale

Dettagli

La Banca Dati Geologica di Arpa Piemonte. gestione mediante strumenti Open Source

La Banca Dati Geologica di Arpa Piemonte. gestione mediante strumenti Open Source La Banca Dati Geologica di gestione mediante strumenti Open Source La Banca Dati Geologica di gestione mediante strumenti Open Source Luca Lanteri Rocco Pispico - DT Geologia e Dissesto Contatti: sigeo@arpa.piemonte.it

Dettagli

Misure radar satellitari con la Tecnica PS (PSInSAR )

Misure radar satellitari con la Tecnica PS (PSInSAR ) Misure radar satellitari con la Tecnica PS (PSInSAR ) Ing. Davide Colombo, Ing. Stefano Cespa Tele-Rilevamento Europa Bevagna, 5 giugno 2007 COPYRIGHT - Tele-Rilevamento Europa 2007 1 Copyright - Tele-Rilevamento

Dettagli

ARPA Piemonte. Centro Regionale per le Ricerche Territoriali e Geologiche. Arpa Piemonte. Alessio Colombo S.Vincent, October 25 th, 2006

ARPA Piemonte. Centro Regionale per le Ricerche Territoriali e Geologiche. Arpa Piemonte. Alessio Colombo S.Vincent, October 25 th, 2006 Arpa Piemonte Alessio Colombo S.Vincent, October 25 th, 2006 1 The PSinSAR project in Piemonte, first results Data are now available for about 19000 km 2 ; by the end of the year the whole Piemonte, 25000

Dettagli

DATI PSInSAR DA PIATTAFORMA ERS-ENVISAT-RADARSAT

DATI PSInSAR DA PIATTAFORMA ERS-ENVISAT-RADARSAT DATI PSInSAR DA PIATTAFORMA ERS-ENVISAT-RADARSAT Nell ambito della pianificazione territoriale e della gestione e programmazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico sul territorio

Dettagli

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) Cosa è la GEOMATICA? 2 GEOMATICA per il controllo del territorio 3 Conoscere il territorio significa anche

Dettagli

Caduta massi e categorie forestali sulle Alpi italiane: un'analisi GIS.

Caduta massi e categorie forestali sulle Alpi italiane: un'analisi GIS. Caduta massi e categorie forestali sulle Alpi italiane: un'analisi GIS. Emanuele Sibona, Alessia Bono, Fabio Meloni, Renzo Motta, Matteo Garbarino Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

Dettagli

L approccio di analisi a scala regionale e l interpretazione geologica del dato PS

L approccio di analisi a scala regionale e l interpretazione geologica del dato PS L approccio di analisi a scala regionale e l interpretazione geologica del dato PS Claudia Meisina, Davide Notti, Francesco Zucca Dip. di Scienze della Terra e dell Ambiente, Università di Pavia claudia.meisina@unipv.it

Dettagli

Alessio Colombo - D.T. Geologia e Dissesto

Alessio Colombo - D.T. Geologia e Dissesto La ReRCoMF - Rete Regionale per il Controllo dei Movimenti Franosi di Arpa Piemonte. Un approccio estensivo alla gestione integrata dei dati di monitoraggio frane. Alessio Colombo - D.T. Geologia e Dissesto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio CORSO DI FRANE Presentazione caso studio ANALISI RIGUARDANTE IL PRIMA, IL

Dettagli

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico - Prevenire i fenomeni di dissesto - Attenzione del PPR al dissesto idrogeologico - Finalità delle Linee Guida - Conoscenza del rischio idrogeologico

Dettagli

COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo

COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo Dopo il terremoto del 6 Aprile, COSMO-SkyMed ha continuato ad acquisire immagini sull Abruzzo per il Dipartimento di Protezione Civile, con l

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Linee guida PS. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

CORSO DI FORMAZIONE Linee guida PS. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

L UTILIZZO DELL INTERFEROMETRIA SATELLITARE PER LO STUDIO E IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO

L UTILIZZO DELL INTERFEROMETRIA SATELLITARE PER LO STUDIO E IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO L UTILIZZO DELL INTERFEROMETRIA SATELLITARE PER LO STUDIO E IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO Dott. Geol. Marco Paganone Regione Autonoma Valle d Aosta Torino, 25 maggio 2011 Anno 2007: Acquisto dati radar

Dettagli

Doc. No H1 Rev. 0 - Ottobre 2016 APPENDICE D PROPOSTA DI PIANO DI MONITORAGGIO GEODETICO

Doc. No H1 Rev. 0 - Ottobre 2016 APPENDICE D PROPOSTA DI PIANO DI MONITORAGGIO GEODETICO APPENDICE D PROPOSTA DI PIANO DI MONITORAGGIO GEODETICO D.1 INTRODUZIONE APPENDICE D PROPOSTA DI PIANO DI MONITORAGGIO GEODETICO Edison S.p.a. ha avviato la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale

Dettagli

Monitoraggio delle frane in Toscana

Monitoraggio delle frane in Toscana Proge&o Diana: Da- interferometrici per l analisi ambientale: frane e subsidenza Monitoraggio delle frane in Toscana Casagli N., Catani F., Tofani V., Rosi A., Tanteri L., Agos-ni A., Tacconi Stefanelli

Dettagli

Banche dati per la prevenzione dei rischi geologici

Banche dati per la prevenzione dei rischi geologici DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Prima sessione Banche dati per la prevenzione dei rischi geologici Carlo Troisi Regione Piemonte Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo,

Dettagli

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Controlli del territorio e tecnologie spaziali SERVIZI INTEGRATI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO E PER L EDILIZIA: COME OPERARE IN FILIERA IMPRENDITORIALE PER PROMUOVERE LA COMPETITIVITÀ E L INTERNAZIONALIZZAZIONE Convegno OICE Confindustria

Dettagli

Comune di Fobello località Alpe Baranca

Comune di Fobello località Alpe Baranca Progetto ALCOTRA RISKNAT Azione B2 SISTEMA INFORMATIVO FRANE IN PIEMONTE Scheda descrittiva di dettaglio III livello di approfondimento Provincia di Vercelli Comune di Fobello località Alpe Baranca Aggiornamento

Dettagli

I sistemi di monitoraggio della Rete Regionale di Controllo dei Movimenti Franosi (ReRCoMF) in Val Tanaro

I sistemi di monitoraggio della Rete Regionale di Controllo dei Movimenti Franosi (ReRCoMF) in Val Tanaro Sorella Acqua? Ormea, 6 maggio 2017 I sistemi di monitoraggio della Rete Regionale di Controllo dei Movimenti Franosi (ReRCoMF) in Val Tanaro Giuseppina Moletta Geologia e Dissesto Il monitoraggio delle

Dettagli

Monitoraggio radar satellitare: dalla scala regionale al singolo edificio ALESSANDRO FERRETTI

Monitoraggio radar satellitare: dalla scala regionale al singolo edificio ALESSANDRO FERRETTI Monitoraggio radar satellitare: dalla scala regionale al singolo edificio ALESSANDRO FERRETTI Milano, 22 gennaio 2018 Confronto radar - ottico Radar Ottico Zona EXPO (2010) Zona Expo (2014) Zona Expo Immagine

Dettagli

L'utilizzazione di dati da telerilevamento (PS-InSAR) per la caratterizzazione ed il monitoraggio dei fenomeni franosi in Regione Campania

L'utilizzazione di dati da telerilevamento (PS-InSAR) per la caratterizzazione ed il monitoraggio dei fenomeni franosi in Regione Campania L'utilizzazione di dati da telerilevamento (PS-InSAR) per la caratterizzazione ed il monitoraggio dei fenomeni franosi in Regione Campania Italo Giulivo, Fiorella Galluccio, Roberto Iovinelli, Sabato Iuliano,

Dettagli

1.3 Fado-Mele (GE) Dati generali

1.3 Fado-Mele (GE) Dati generali 1.3 Fado-Mele (GE) 1.3.1 Dati generali Il dissesto del Fado, localizzato a valle del contatto litologico ad andamento circa N-S che separa la formazione dei calcescisti s.l. da quella delle metabasiti

Dettagli

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine Marco Pizziolo, Giampiero Gozza Regione Emilia-Romagna - Servizio Geologico, sismico e dei Suoli Alcuni dati riassuntivi: 70.000 frane

Dettagli

NOTA SINTETICA PER L INTERPRETAZIONE E L UTILIZZO DELLE AREE ANOMALE INDIVIDUATE SULLA BASE DEI DATI SATELLITARI PSInSAR E SqueeSAR

NOTA SINTETICA PER L INTERPRETAZIONE E L UTILIZZO DELLE AREE ANOMALE INDIVIDUATE SULLA BASE DEI DATI SATELLITARI PSInSAR E SqueeSAR NOTA SINTETICA PER L INTERPRETAZIONE E L UTILIZZO DELLE AREE ANOMALE INDIVIDUATE SULLA BASE DEI DATI SATELLITARI PSInSAR E SqueeSAR La presente nota riassume sinteticamente i criteri utilizzati da Regione

Dettagli

LA TOMOGRAFIA SISMICA PER LO STUDIO DI CAVITÀ ANTROPICHE. DATI SINTETICI E SPERIMENTALI.

LA TOMOGRAFIA SISMICA PER LO STUDIO DI CAVITÀ ANTROPICHE. DATI SINTETICI E SPERIMENTALI. Laureanda: Alessandra Carollo Relatore: Prof. Raffaele Martorana Correlatrice: Dott.ssa Patrizia Capizzi LA TOMOGRAFIA SISMICA PER LO STUDIO DI CAVITÀ ANTROPICHE. DATI SINTETICI E SPERIMENTALI. La presenza

Dettagli

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico Relazione finale dell attività di tirocinio Studio ed analisi della suscettibilità all innesco di frane per una porzione del territorio della Provincia di Roma matr. 1681191 Tutor: Dott. Carlo Esposito

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SALERNO LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO CORSO DI FRANE A.A. 2014/2015 Esercitazione n. 6 Analisi di un caso di studio descritto in un articolo

Dettagli

Interferometria differenziale SAR e Tecnica PS. Campo di Stoccaggio FIUME TRESTE. Concessione STOGIT. (Aggiornamento dati Novembre 2012)

Interferometria differenziale SAR e Tecnica PS. Campo di Stoccaggio FIUME TRESTE. Concessione STOGIT. (Aggiornamento dati Novembre 2012) January 213 GEOD_131_d39 1 Interferometria differenziale SAR e Tecnica PS Campo di Stoccaggio FIUME TRESTE Concessione STOGIT (Aggiornamento dati Novembre 212) G. DELL ELCE A. MOSCONI January 213 REV.

Dettagli

LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE. Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA

LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE. Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA Dipartimento Casa Italia LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE IL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEI COMUNI ITALIANI Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA Roma,

Dettagli

Alcune tecniche di analisi del rischio indotto da frane

Alcune tecniche di analisi del rischio indotto da frane seminario Gorizia - 2 luglio 2011 Alcune tecniche di analisi del rischio indotto da frane Ing. Monica Barbero III parte Analisi di rischio per frana con metodo Imiriland La metodologia Imiriland (Impact

Dettagli

Le Banche Dati Geologiche di Arpa Piemonte

Le Banche Dati Geologiche di Arpa Piemonte DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Prima sessione: DATI E INFORMAZIONI INERENTI LO STATO DELL AMBIENTE Le Banche Dati Geologiche di Arpa Piemonte Arpa Piemonte Luca Lanteri, Rocco

Dettagli

STUDIO SUL DECLINO DELLA LEPRE IN PROVINCIA DI PIACENZA (primi risultati)

STUDIO SUL DECLINO DELLA LEPRE IN PROVINCIA DI PIACENZA (primi risultati) STUDIO SUL DECLINO DELLA LEPRE IN PROVINCIA DI PIACENZA (primi risultati) Le caratteristiche ambientali (1) Pianura 37% Collina 33% Montagna 30% Gli Istituti di protezione e produzione della fauna (ZRC,

Dettagli

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE «Tecniche di interferometria satellitare per l individuazione di aree con dissesti non cartografati» Bologna

Dettagli

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) (Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art.17 comma 6-ter) Direttiva "Attuazione del PAI nel settore urbanistico e aggiornamento dell Atlante dei rischi idraulici

Dettagli

Aggiornamento dell area di espandimento dello scenario basso in data 10 aprile 2014

Aggiornamento dell area di espandimento dello scenario basso in data 10 aprile 2014 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'AMBIENTE e TERRITORIO e di SCIENZE DELLA TERRA Regione Autonoma Valle d Aosta Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche Servizio

Dettagli

Interferometria differenziale SAR e Tecnica PS. Campo di stoccaggio di SERGNANO. (Aggiornamento dati Ottobre 2010)

Interferometria differenziale SAR e Tecnica PS. Campo di stoccaggio di SERGNANO. (Aggiornamento dati Ottobre 2010) February 211 GEOD_112_d2 1 Interferometria differenziale SAR e Tecnica PS Campo di stoccaggio di SERGNANO (Aggiornamento dati Ottobre 21) A. BAGLIANI A. MOSCONI Feb. 211 REV. DESCRIPTION PREPARED BY CHECKED

Dettagli

CONCESSIONE SETTALA STOCCAGGIO MONITORAGGIO DEI MOVIMENTI DEL SUOLO. (aggiornamento dati a Novembre 2017)

CONCESSIONE SETTALA STOCCAGGIO MONITORAGGIO DEI MOVIMENTI DEL SUOLO. (aggiornamento dati a Novembre 2017) STOGIT - GIAC PAG 1 DI 37 CONCESSIONE SETTALA STOCCAGGIO MONITORAGGIO DEI MOVIMENTI DEL SUOLO (aggiornamento dati a Novembre 2017) Marzo 2018 A. Guarcello A. Mantegazzi E. Cairo C. Coti DATA DI EMISSIONE

Dettagli

Interferometria differenziale SAR e Tecnica PS. Campo di stoccaggio di SETTALA. (Aggiornamento dati Ottobre 2011)

Interferometria differenziale SAR e Tecnica PS. Campo di stoccaggio di SETTALA. (Aggiornamento dati Ottobre 2011) March 212 1 Interferometria differenziale SAR e Tecnica PS Campo di stoccaggio di SETTALA (Aggiornamento dati Ottobre 211) A. BAGLIANI A. MOSCONI Mar 212 REV. DESCRIPTION PREPARED BY CHECKED BY APPROVED

Dettagli

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia Convegno Il monitoraggio dei fenomeni franosi Barzio, 8 aprile 2008 Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia Relatore Dr. Geol. Dario Fossati Il monitoraggio delle frane prima del 1987 Monitoraggi

Dettagli

Università degli studi di Salerno

Università degli studi di Salerno Università degli studi di Salerno Facoltà di ingegneria Corso di Frane Analisi di un caso studio descritto nell articolo scientifico in lingua inglese: Integration between based and satellite SAR data

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: RISULTATI RECENTI

IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: RISULTATI RECENTI IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: RISULTATI RECENTI G BITELLI (*), F. BONSIGNORE (**), L. VITTUARI (*) (*) DISTART, Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna, Viale Risorgimento 2,

Dettagli

RAPPORTI TRA FRANE E TERREMOTI: CASI STUDIO IN ITALIA CENTRALE

RAPPORTI TRA FRANE E TERREMOTI: CASI STUDIO IN ITALIA CENTRALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di laurea triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Tesi di laurea: RAPPORTI TRA FRANE E TERREMOTI: CASI STUDIO IN ITALIA CENTRALE RELATORE

Dettagli

CONCESSIONE ALFONSINE STOCCAGGIO INTEGRAZIONI AL PROGRAMMA DI MONITORAGGIO DELLE DEFORMAZIONI DEL SUOLO

CONCESSIONE ALFONSINE STOCCAGGIO INTEGRAZIONI AL PROGRAMMA DI MONITORAGGIO DELLE DEFORMAZIONI DEL SUOLO GIAC PAG 1 DI 10 CONCESSIONE ALFONSINE STOCCAGGIO INTEGRAZIONI AL PROGRAMMA DI MONITORAGGIO DELLE DEFORMAZIONI DEL SUOLO (Richiesta MATTM - Prot. n. DVA.REGISTRO UFFICIALE.U.009451 del 23/04/2018) Novembre

Dettagli

GEOIFFI INVENTARIO DELLE FRANE E DEI DISSESTI IDROGEOLOGICI DELLA REGIONE LOMBARDIA

GEOIFFI INVENTARIO DELLE FRANE E DEI DISSESTI IDROGEOLOGICI DELLA REGIONE LOMBARDIA GEOIFFI INVENTARIO DELLE FRANE E DEI DISSESTI IDROGEOLOGICI DELLA REGIONE LOMBARDIA Definizione: La Struttura Rischi Idrogeologici e Sismici della Regione Lombardia utilizza dal 1997 un Sistema Informativo

Dettagli

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Castelnuovo Belbo 14 dicembre 2018

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Castelnuovo Belbo 14 dicembre 2018 La mappatura in Piemonte: metodologie, azioni e strumenti a basso costo per lo studio a scala regionale e locale Enrico Bonansea, Sistema informativo ambientale e geografico, comunicazione e educazione

Dettagli

Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia

Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia Carla Iadanza, ISPRA MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI E ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI 19 settembre RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere

Dettagli

Mappatura radon: esempi in Europa e situazione in Italia. G.Torri, (ISIN Ispettorato per la sicurezza nucleare e la radioprotezione)

Mappatura radon: esempi in Europa e situazione in Italia. G.Torri, (ISIN Ispettorato per la sicurezza nucleare e la radioprotezione) Mappatura radon: esempi in Europa e situazione in Italia G.Torri, (ISIN Ispettorato per la sicurezza nucleare e la radioprotezione) Obiettivo riduzione del rischio di cancro dei polmoni attribuibile all'esposizione

Dettagli

Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A. 2014-2015 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Frane Seminario a cura di: Ing. Dario Peduto

Dettagli

CONCESSIONE BORDOLANO STOCCAGGIO MONITORAGGIO DEI MOVIMENTI DEL SUOLO. (aggiornamento dati a Novembre 2016)

CONCESSIONE BORDOLANO STOCCAGGIO MONITORAGGIO DEI MOVIMENTI DEL SUOLO. (aggiornamento dati a Novembre 2016) GIAC PAG 1 DI 38 CONCESSIONE BORDOLANO STOCCAGGIO MONITORAGGIO DEI MOVIMENTI DEL SUOLO (aggiornamento dati a Novembre 2016) Febbraio 2017 A. Guarcello A. Mantegazzi E. Cairo C. Coti DATA DI EMISSIONE PREPARATO

Dettagli

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA Valeria Bottura, C. Desandré, E. Imperial, Leo Cerise ARPA Valle d Aosta, Loc. Grande Charrière 44, 11020 St.

Dettagli

Siti potenzialmente contaminati

Siti potenzialmente contaminati Regione del Veneto, Direzione Tutela dell Ambiente Magistrato alle Acque Servizio Informativo PROGETTO DI MONITORAGGIO DEL TERRITORIO ATTRAVERSO METODOLOGIE DI TELERILEVAMENTO Siti potenzialmente contaminati

Dettagli

Nota tecnica sintetica per la comprensione del dato satellitare PSiNSAR TM

Nota tecnica sintetica per la comprensione del dato satellitare PSiNSAR TM Nota tecnica sintetica per la comprensione del dato satellitare PSiNSAR TM Alessio Colombo, Carlo Troisi La presente nota riassume brevemente i principi del metodo PSInSAR tm, i limiti dello stesso e la

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l ambiente ed il territorio CORSO DI FRANE RELAZIONE CASO STUDIO MONITORAGGIO CON INCLINOMETRI DELLA

Dettagli

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico RELAZIONE FINALE DELL ATTIVITÀ DI TIROCINIO Valutazione della Pericolosità Naturale a cui soggiacciono i Siti Europei inseriti nella World Stefano Lattarulo matr. 1203701 Tutor: Ing. Daniele Spizzichino

Dettagli

GEOMATEMATICA. Dott.ssa ELVIRA DI NARDO Dipartimento di Matematica e Informatica

GEOMATEMATICA. Dott.ssa ELVIRA DI NARDO Dipartimento di Matematica e Informatica GEOMATEMATICA Dott.ssa ELVIRA DI NARDO Dipartimento di Matematica e Informatica http://www.unibas.it/utenti/dinardo/ G. Ciotoli, M. Finoia Dalla Statistica alla Geostatistica: Introduzione all analisi

Dettagli

Misurare le deformazioni della superficie terrestre con i Radar satellitari. Claudio Prati Politecnico di Milano

Misurare le deformazioni della superficie terrestre con i Radar satellitari. Claudio Prati Politecnico di Milano Misurare le deformazioni della superficie terrestre con i Radar satellitari Claudio Prati Politecnico di Milano E-mail: claudio.prati@polimi.it Ottobre 2012 Le placche sono mosse dai moti convettivi del

Dettagli

MONITORAGGIO SAR SATELLITARE

MONITORAGGIO SAR SATELLITARE SISTEMI DI MONITORAGGIO DEI RISCHI NATURALI Barzio, 23-24 settembre 2010 MONITORAGGIO SAR SATELLITARE Claudia Meisina, Francesco Zucca, Davide Notti Università degli Studi di Pavia 1. PREMESSE Studio Finalità

Dettagli

STRUTTURA OPERATIVA E PRIME ESPERIENZE NELL USO DEI DRONI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

STRUTTURA OPERATIVA E PRIME ESPERIENZE NELL USO DEI DRONI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO STRUTTURA OPERATIVA E PRIME ESPERIENZE NELL USO DEI DRONI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Matteo Zumiani Arrigo Avi Isabella Toschi Provincia autonoma di Trento Servizio Geologico Provincia autonoma

Dettagli

4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP)

4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP) 4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP) 4.2.3 Dati generali Il lato meridionale dell acclive versante su cui è situato l abitato di Marinasco e i gruppi di case sparse in località Strà è interessato da corpi

Dettagli

2.5 Cembrano- Maissana (SP)

2.5 Cembrano- Maissana (SP) 2.5 Cembrano- Maissana (SP) 2.5.1 Dati generali Il sito di Cembrano, localizzato in un area dove affiorano gli argilloscisti del Super Gruppo della Val di Vara (Fig.193), risulta rappresentato da alcuni

Dettagli

Permafrost sotto osservazione: il progetto permanet nelle Alpi e in Trentino

Permafrost sotto osservazione: il progetto permanet nelle Alpi e in Trentino Cambiamenti climatici e montagna: quale futuro dopo Copenaghen Trento 4 maggio 2010 Permafrost sotto osservazione: il progetto permanet nelle Alpi e in Trentino A. Carton 1, S. Cocco 2, M. Dall Amico 3,4,

Dettagli

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000 S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000 S.I.L.V.I.A. Sistema Informativo Lombardo per la Valutazione di Impatto Ambientale Scala 1:10.000 SIT per VIA: realizzazione di una banca dati

Dettagli

OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera

OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera 2007-2013 STRADA - STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI

Dettagli

ANALISI DEI FENOMENI DI SUBSIDENZA IN FORMAZIONI GESSOSE NELL'AMBITO DEL BACINO DEL FIUME ROYA (DIPARTIMENTO ALPI MARITTIME - FRANCIA)

ANALISI DEI FENOMENI DI SUBSIDENZA IN FORMAZIONI GESSOSE NELL'AMBITO DEL BACINO DEL FIUME ROYA (DIPARTIMENTO ALPI MARITTIME - FRANCIA) ANALISI DEI FENOMENI DI SUBSIDENZA IN FORMAZIONI GESSOSE NELL'AMBITO DEL BACINO DEL FIUME ROYA (DIPARTIMENTO ALPI MARITTIME - FRANCIA) PROGETTO: INTERREG ALCOTRA ITALIA/FRANCIA EUR-EAU-PA GESTION DES MOUVEMENTS

Dettagli

IL DATABASE CARTOGRAFICO

IL DATABASE CARTOGRAFICO APAT Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici Dipartimento Difesa del Suolo ALLEGATO 2 IL DATABASE CARTOGRAFICO Versione 2.6 Roma, 01 dicembre 2004 01/12/2004 1 ALLEGATO 2 Allegato

Dettagli

PROGRAMMA 2017/ 2018 SISTEMI INFORMATIVI GEO- GRAFICI IN GEOLOGIA

PROGRAMMA 2017/ 2018 SISTEMI INFORMATIVI GEO- GRAFICI IN GEOLOGIA PROGRAMMA 2017/ 2018 SISTEMI INFORMATIVI GEO- GRAFICI IN GEOLOGIA MARIA TERESA MELIS titimelis@unica.it tutor Francesco Dessì fdessi@unica.it Le lezioni si terranno il martedì e il giovedì dalle ore 15

Dettagli

Linee guida per l utilizzo dei dati interferometrici del geoportale Regione Toscana

Linee guida per l utilizzo dei dati interferometrici del geoportale Regione Toscana Linee guida per l utilizzo dei dati interferometrici del geoportale Regione Toscana Manuale d uso Firenze, 29 settembre 2018 2 Responsabili del progetto Prof. Nicola CASAGLI Università degli Studi di Firenze

Dettagli

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento Indice IX Prefazione 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento 3 1.1 Lo schema generale del rilevamento Topografico 5 1.1.1 Lo schema del rilevamento topografico

Dettagli

METODOLOGIE PER LA MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO DI INONDAZIONE

METODOLOGIE PER LA MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO DI INONDAZIONE AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO METODOLOGIE PER LA MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO DI INONDAZIONE RACCOMANDAZIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE ANNO ACCADEMICO 2013/2014 STUDIO DELLE RELAZIONI TRA GLI SPOSTAMENTI SUPERFICIALI E I DATI GEOLOGICI DEL SOTTOSUOLO IN UN'AREA SUBSIDENTE

Dettagli

Studio e monitoraggio della Rupe di San Leo (Provincia di Rimini)

Studio e monitoraggio della Rupe di San Leo (Provincia di Rimini) Studio e monitoraggio della Rupe di San Leo (Provincia di Rimini) Firenze, 5 maggio 2014 Gruppo proponente Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze della Terra (DST-UNIFI), Centro di

Dettagli

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze Maria Siclari Direttore Generale Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia La Rete

Dettagli

La BD Frane e Coperture della Regione Toscana. Struttura e applicazioni.

La BD Frane e Coperture della Regione Toscana. Struttura e applicazioni. La BD Frane e Coperture della Regione Toscana. Struttura e applicazioni. Guido Lavorini Regione Toscana Massimo Perna Consorzio LaMMA /CNR Ibimet SOMMARIO Progetti regionali inerenti o contigui al tema

Dettagli

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017 La mappatura in Piemonte: metodologie, azioni e strumenti a basso costo per lo studio a scala regionale e locale Enrico Bonansea, responsabile Sistema Informativo Geografico di ARPA PIEMONTE AMBITI ambiti

Dettagli

Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo. Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08

Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo. Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08 Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08 1. Dati di base 11 Numero UFAM:... 12 Cantone. Comune Toponimo.. 13

Dettagli

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 04/07/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 04/07/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3 7.3.1 Armo (IM) 7.3.1 Dati generali L area interessa un tratto di versante a monte ed a valle della Strada Provinciale, soggetto a instabilità ed erosione del rio con evidenti segni di instabilità spondale.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno Accademico 2014-2015 Corso di Frane ANALISI DI UN CASO STUDIO DESCRITTO

Dettagli

Interferometria radar da satellite Update sulla tecnologia

Interferometria radar da satellite Update sulla tecnologia Interferometria radar da satellite Update sulla tecnologia 1 Copyright - Tele-Rilevamento Europa - 2004 Cos e un PS? Pixel con alta riflettivita e segnale di fase stabile sono identificati come PS Segnale

Dettagli

Introduzione alla Cartografia. Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS DICCA

Introduzione alla Cartografia. Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS DICCA Introduzione alla Cartografia Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS DICCA La cartografia La cartografia risponde alla necessità di rappresentare la realtà territoriale su di un piano, sia esso cartaceo

Dettagli

Attivita di monitoraggio frane svolta dal Dipartimento Geologia e Dissesto in occasione dell evento meteopluviometrico del 2-5 maggio 2010

Attivita di monitoraggio frane svolta dal Dipartimento Geologia e Dissesto in occasione dell evento meteopluviometrico del 2-5 maggio 2010 Attivita di monitoraggio frane svolta dal ipartimento Geologia e issesto in occasione dell evento meteopluviometrico del 2-5 maggio 2010 Nel territorio Piemontese circa 300 fenomeni franosi sono dotati

Dettagli

I VINCOLI AMBIENTALI, ARCHITETTONICI, PAESAGGISTICI E ARCHEOLOGICI

I VINCOLI AMBIENTALI, ARCHITETTONICI, PAESAGGISTICI E ARCHEOLOGICI Verso il Piano Energetico-Ambientale della Regione Molise Primo incontro I VINCOLI AMBIENTALI, ARCHITETTONICI, PAESAGGISTICI E ARCHEOLOGICI LA CONOSCENZA DELLA PERICOLOSITA DA FRANA PER UNA PIANIFICAZIONE

Dettagli

PROGEO - Piemonte. Forme del rilievo montuoso e instabilità dei versanti in alta Valle di Susa. Valle di Susa, geodinamica e rischi ambientali

PROGEO - Piemonte. Forme del rilievo montuoso e instabilità dei versanti in alta Valle di Susa. Valle di Susa, geodinamica e rischi ambientali Valle di Susa, geodinamica e rischi ambientali Itinerario Geoturistico Forme del rilievo montuoso e instabilità dei versanti in alta Valle di Susa Coordinatore : Marco Giardino * Autori Itinerario: Marco

Dettagli

L alluvione del 2015: le colate detritiche

L alluvione del 2015: le colate detritiche L alluvione del 2015: le colate detritiche CENTRALE ELETTRICA DI RUFFINATI CANALE DI SOTTOATTRAVERSAMENTO DI OTTONE Nell evento del 14 settembre 2015 oltre alle piene fluviali che hanno provocato esondazioni,

Dettagli