3 Istituto di Istruzione Superiore Alaimo. di Lentini e Francofonte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3 Istituto di Istruzione Superiore Alaimo. di Lentini e Francofonte"

Transcript

1 3 Istituto di Istruzione Superiore Alaimo di Lentini e Francofonte ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMM. FINANZA E MARK., SERVIZI INFORMATICI AZ.,TURISTICO Lentini e Francofonte SIRIO TECNICO ECONOMICO (serale) Lentini Sede coord. I.P.S.A.A. ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L AGRICOLTURA E AMBIENTE Sede convenzionata universitaria UNISU Progetto PON F-3-FSE Scuola che passione! MELILLI Prof.ssa Anna De Francesco Dirigente Istituto Alaimo Lentini e Francofonte

2 MODULI del PROGETTO Italianamente Docente esperta: Prof.ssa Mariella Carlotta Cocuzza; Docente tutor: Prof.ssa Maria Teresa Raudino. Accoglienza Docente esperta: Prof.ssa Daniela Buccheri; Docente tutor: Prof.ssa Ivana Sebastiana Gualtieri; Docente tutor: Prof.ssa Maria Adalgisa Tarantino. Scuola Lavoro Docente tutor: Prof.ssa Maria Adalgisa Tarantino. Valutatore: Prof. Vincenzo Vella Matematicamente Docente esperta: Prof. Leonardo Brunetto; Docente tutor: Prof.ssa Sebastiana Arcidiacono. Figure di Supporto Prof. Fiorenzo Laghi; Dott.ssa Tiziana Vitanza; Dott.ssa Simona Italia.

3 Italianamente Il modulo Italianamente è stato realizzato utilizzando la realtà locale come laboratorio di esperienza e scrittura

4 Italianamente La strategia di scegliere aspetti e situazioni della vita quotidiana, culti e tradizioni locali su San Sebastiano si è rivelata vincente Il paese in cui vivono è diventato un ambiente di apprendimento stimolante San Sebastiano di Antonello da Messina (1476), conservato nella Gemäldegalerie di Dresda. San Sebastiano - Melilli

5 Italianamente San Sebastiano gennaio 288) è stato un militare romano, martire, è oggetto di un culto antichissimo.. La realtà osservata è stata descritta, utilizzando fonti diverse (ricerca in biblioteca, informazioni tratte dalla viva voce di uno storico locale e online )

6 Italianamente Nel racconto dell esperienza vissuta, che ha rappresentato il momento conclusivo del progetto, i corsisti hanno lavorato in gruppo relazionando con consapevolezza

7 Italianamente Due espressioni possono riassume il senso dell azione: Vanessa Floridia 2 G Baudo Matteo Mi sono sentita una giornalista: mentre registravo con il cellulare quello che raccontavano sul culto di S.Sebastiano, altri fotografavano. Dopo in classe abbiamo fatto una relazione con le informazioni raccolte. Alunni dell Istituto Alaimo di Francofonte: 2 F Abbiamo imparato un metodo di lavoro che può esserci utile per lo studio di ogni materia Alunna dell Istituto P.L.Nervi -Lentini Di Mauro Alessandra 2 A

8 Matematicamente Il modulo Matematicamente ha raggiunto i seguenti obiettivi: Recupero delle abilità di base. Motivare gli alunni allo studio della matematica, facendone comprendere l importanza. Sviluppare una metodologia idonea ad affrontare in modo corretto le prove INVALSI.

9 Recupero della abilità di base Matematicamente Sono stati ripresi alcuni argomenti del programma di primo anno: equazioni, statistica, polinomi, disequazioni di primo grado

10 Motivare gli alunni allo studio della matematica, facendone comprendere l importanza Matematicamente Gli argomenti trattati, sono stati contestualizzati nella realtà quotidiana, in modo da far comprendere agli alunni che la matematica non è una disciplina avulsa dalla realtà, ma bensì è uno strumento potentissimo per comprendere tutto ciò che ci sta attorno.

11 Sviluppare una metodologia idonea ad affrontare in modo corretto le prove INVALSI Matematicamente Le prove INVALSI sono strutturate in modo molto diverso dagli esercizi di matematica tradizionali, pertanto è stato necessario abituare gli alunni ad affrontare, nel modo dovuto, i quesiti delle prove INVALSI, innanzitutto, addestrandoli a leggere con molta attenzione le domande poste e a rispondere in modo corretto e nel minor tempo. Gli alunni, utilizzando internet, si sono pertanto esercitati sulle prove INVALSI degli anni precedenti.

12 RINGRAZIAMENTI Ai Dirigenti degli Istituti in Rete: - Prof.ssa Angela Fontana; - Prof.ssa Castorina Concetta; - Prof.ssa Giuseppina Sanzaro; - Prof.ssa Gloriana Russitto; - Prof.ssa Sipala Egizia Ai Docenti esperti e tutor; Al Personale Ata e Collaboratori scolastici; Ai ragazzi.

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE CORSO DI FORMAZIONE IN MODALITA BLENDED PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE DIRETTORE DEL CORSO Dirigente Scolastico Dr.ssa Caterina Cernicchiaro I.C.S I. Nievo Capri (NA) ENTE FORMATORE Istituto Benalba

Dettagli

Prot. n B/15g Rende, AVVISO AI GENITORI DEGLI ALUNNI INTERESSATI ALLA PARTECIPAZIONE DEL PON

Prot. n B/15g Rende, AVVISO AI GENITORI DEGLI ALUNNI INTERESSATI ALLA PARTECIPAZIONE DEL PON ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RENDE CENTRO Via D. Vanni, 43-87036 Rende (Cs) tel. 0984 443004 fax 0984-443004 e-mail csic89000n@istruzione.it - web: www.icrendecentro.gov.it C.F 80004280782 Cod. mecc. CSIC89000N

Dettagli

PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI FRANCOFONTE

PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI FRANCOFONTE PROGETTO P.O.F. A. S. 201/2015 Titolo del progetto: E LA SCUOLA SI FA AZIENDA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Docente referente: Prof. MARIA ADALGISA TARANTINO Destinatari: ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI

Dettagli

BILANCIO SOCIALE. Anno scolastico 2013/14

BILANCIO SOCIALE. Anno scolastico 2013/14 BILANCIO SOCIALE Anno scolastico 2013/14 1 ISTITUTO ALAIMO TECNICO ECONOMICO LENTINI PROFESSIONALE PER L AGRICOLTURA ISTITUTO ALAIMO CORSO SERALE PER ADULTI TECNICO ECONOMICO FRANCOFONTE 2 L ISTITUTO ALAIMO

Dettagli

ORGANIGRAMMA FUNZIONIGRAMMA a.s. 2018/2019. Collaboratori Presidenza. Responsabili Vigilanza

ORGANIGRAMMA FUNZIONIGRAMMA a.s. 2018/2019. Collaboratori Presidenza. Responsabili Vigilanza ORGANIGRAMMA FUNZIONIGRAMMA a.s. 2018/2019 Collaboratori Presidenza Prof. Giuseppe Bongiovanni (Liceo) Prof. Andrea Rabito (I.T.I.S. diurno) Prof. Angelo Zacco(I.T.I.S. serale) Responsabili Vigilanza Prof.

Dettagli

TEATRO IN LINGUA STRANIERA

TEATRO IN LINGUA STRANIERA PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 Titolo del progetto: TEATRO IN LINGUA STRANIERA Docente referente: Prof. LUPICA CAPRA CARMELA/ PAVANO ANGELA Destinatari: Studenti delle QUARTE E QUINTE CLASSI Individuazione

Dettagli

STEP 1 A- Domande per l autovalutazione:

STEP 1 A- Domande per l autovalutazione: STEP 1 A- Presentazione da parte della coordinatrice del gruppo delle proprie esperienze realizzate; B- confronto e discussione collettiva: considerazioni, dubbi e perplessità relativi ai percorsi presentati;

Dettagli

Gravina di Catania, 22/01/2018

Gravina di Catania, 22/01/2018 Gravina di Catania, 22/01/2018 Al sito Internet dell Istituto Oggetto: DECRETO DI APPROVAZIONE E PUBBLICAZIONE GRADUATORIA DEFINITIVA ESPERTI All Albo online FONDI STRUTTURALI EUROPEI- PROGRAMMA OPERATIVO

Dettagli

PROGETTO EMERGENZA MATEMATICA EVENTI ORGANIZZATI PRESSO LE SINGOLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PROPOSTA DI SCHEMA DI DIARIO DI BORDO

PROGETTO EMERGENZA MATEMATICA EVENTI ORGANIZZATI PRESSO LE SINGOLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PROPOSTA DI SCHEMA DI DIARIO DI BORDO PROGETTO EMERGENZA MATEMATICA EVENTI ORGANIZZATI PRESSO LE SINGOLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PROPOSTA DI SCHEMA DI DIARIO DI BORDO Il presente schema vuole essere una possibile traccia per la conduzione

Dettagli

CORSI TFA A.A. 2014/2015 PROGETTO INDIVIDUALE DI TIROCINIO

CORSI TFA A.A. 2014/2015 PROGETTO INDIVIDUALE DI TIROCINIO Dott.ssa ALAIMO AURORA A.A. 204/205 Istituto scolastico di II grado: I.I.S. ANTONELLO - MESSINA Tirocinio 9 (475 ore) 3 400 ore didattiche inerenti pratiche educative generali 75 ore rivolte all integrazione

Dettagli

RETE FORMAZIONE AMBITO N. 14 TREVISO EST. Ai sensi dell art.1,comma 124-L-105/2015 e DM n. 797 del

RETE FORMAZIONE AMBITO N. 14 TREVISO EST. Ai sensi dell art.1,comma 124-L-105/2015 e DM n. 797 del Ambito n. 4 Treviso Est-Scuola Polo Formazione RETE FORMAZIONE AMBITO N. 4 TREVISO EST. Ai sensi dell art.,comma 24-L-05/205 e DM n. 797 del 9.0.206 UNITA FORMATIVA Didattica per competenze : per un curricolo

Dettagli

Nunziata Di Vincenzo Collaboratori del dirigente Maria Vincenza De Leo Referenti di plesso. Dirigente Scolastica

Nunziata Di Vincenzo Collaboratori del dirigente Maria Vincenza De Leo Referenti di plesso. Dirigente Scolastica ORGANIGRAMMA - A.S. 2014/2015 Dirigente Scolastica Nunziata Di Vincenzo Collaboratori del dirigente Maria Vincenza De Leo Referenti di plesso Plesso scuola primaria: Maria Anna Emmanuele Plesso scuola

Dettagli

CALENDARIO CORSI U.F.

CALENDARIO CORSI U.F. CALENDARIO CORSI U.F. 1 Formatore: DAVIDE FISCHANGER Tutor: Campagna Patrizia Integrazione competenze di cittadinanza e cittadinanza globale attraverso la lettura nella scuola dell infanzia e primaria

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO. CONSIDERATO che non sono stati presentati ricorsi avverso la Graduatoria Provvisoria PON A- FSEPON-SI PUBBLICA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO. CONSIDERATO che non sono stati presentati ricorsi avverso la Graduatoria Provvisoria PON A- FSEPON-SI PUBBLICA Istituto Comprensivo ad Indirizzo Musicale Galileo Galilei Via Venezuela 92015 Raffadali (AG) Tel. 0922-39141 Fax 0922-39061 C.M. AGIC805003 C.F. 80006750840 e-mail agic805003@istruzione.it agic805003@pec.istruzione.it

Dettagli

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL 1 CICLO DI ISTRUZIONE A.S. 2015/2016

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL 1 CICLO DI ISTRUZIONE A.S. 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO POZZOMAGGIORE Via San Pietro, 37/a - 07018 (SS) - tel. 079/801093 - fax 079/800157 C.F. 80008250906 - e-mail ssic80200l@istruzione.it ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL 1 CICLO DI ISTRUZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado Via Porrettana, 258 40037 SASSO MARCONI Tel. 051.84.11.85 Fax 051.84.32.24 e-mail: ic.sassomarconi@libero.it

Dettagli

ITALIANO A SCUOLA E COMPETENZE DI CITTADINANZA: RIFLESSIONI E PROPOSTE DIDATTICHE

ITALIANO A SCUOLA E COMPETENZE DI CITTADINANZA: RIFLESSIONI E PROPOSTE DIDATTICHE I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale Polo di Catania-Messina ITALIANO A SCUOLA E COMPETENZE DI CITTADINANZA: RIFLESSIONI E PROPOSTE DIDATTICHE A.S. 2018/2019 Gabriella Alfieri,

Dettagli

Metodologia della ricerca educativa Prof.ssa Antonella Poce 4 crediti anno accademico

Metodologia della ricerca educativa Prof.ssa Antonella Poce 4 crediti anno accademico Metodologia della ricerca educativa Prof.ssa Antonella Poce 4 crediti anno accademico 2017-2018 http://lps.uniroma3.it Calendario delle lezioni Le lezioni si svolgeranno il Lunedì dalle 11 alle 13 presso

Dettagli

M.I.U.R. circ. n. 213 Lentini 26/06/2017

M.I.U.R. circ. n. 213 Lentini 26/06/2017 IV Istituto di Istruzione Superiore P. L. Nervi Via Riccardo da Lentini, 89-96016 - Lentini - (SR) - Tel. 095.901808 Fax 095.901602 Codice SRIS011004 C.F. 91000280890 e-mail: sris011004@istruzione.it sito

Dettagli

Collaboratori del DS. Coordinatori classi A.S. 2014/2015 ITCG San Marco. C.F

Collaboratori del DS. Coordinatori classi A.S. 2014/2015 ITCG San Marco.   C.F Regione Calabria M.I.U.R. Unione Europea ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE IIS LC Via D. Alighieri - snc 87018 SAN MARCO ARGENTANO (CS) Tel. 0984 / 512523-512529 - Fax 0984 / 513011-513326 E-Mail : CSIS06700R@istruzione.it

Dettagli

Lecce, data del protocollo Agli Studenti Ai Genitori e p.c. Al Direttore SGA Ai Sigg. DOCENTI Al Personale ATA SEDE, sito e canale telegram

Lecce, data del protocollo Agli Studenti Ai Genitori e p.c. Al Direttore SGA Ai Sigg. DOCENTI Al Personale ATA SEDE, sito e canale telegram Lecce, data del protocollo Agli Studenti Ai Genitori e p.c. Al Direttore SGA Ai Sigg. DOCENTI Al Personale ATA SEDE, sito e canale telegram Oggetto: ISCRIZIONI AL PROGETTO FSE PON PU 2017 569 OPEN SPACE

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA. a.s AREA SUPPORTO ORGANIZZAZIONE

FUNZIONIGRAMMA. a.s AREA SUPPORTO ORGANIZZAZIONE Ministero dell Istruzione, dell Università, della Ricerca Istituto Comprensivo G.B. Rubini via Mazzini 5-24058 Romano di Lombardia (Bg) Tel: 0363 910432 Fax: 0363 991287 e-mail uffici: bgic89800v@istruzione.it

Dettagli

Modulo Corso Livello Finalità Destinatari. Docenti. Creatività, competenze e innovazione didattica: open space e open mind

Modulo Corso Livello Finalità Destinatari. Docenti. Creatività, competenze e innovazione didattica: open space e open mind Unità Formative Anno Scolastico 2017 2018 1 Modulo Corso Livello Finalità Destinatari 1 Prerogativa 1 Creatività, competenze e innovazione didattica: open space e open mind Base: gestione strumenti e risorse

Dettagli

Programma Operativo Nazionale Il tuo futuro è sotto una buona stella con il Fondo Sociale Europeo

Programma Operativo Nazionale Il tuo futuro è sotto una buona stella con il Fondo Sociale Europeo Unione Europea Fondo Sociale Europeo 3 ISTITUTO SUPERIORE ALAIMO Via Riccardo Da Lentini 96016 LENTINI Sez. staccata : C/da S. Antonio - 96015 Francofonte (SR) Sede coordinata I.P.S.A.A. Istituto Professionale

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO opz. Scienze applicate FRANCESCO GIORDANI. Caserta ORGANIGRAMMA DI ISTITUTO A. SC.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO opz. Scienze applicate FRANCESCO GIORDANI. Caserta ORGANIGRAMMA DI ISTITUTO A. SC. ORGANIGRAMMA DI ISTITUTO A. SC. 2018/19 DIRETTORE SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI Zampone Giovanni DIRIGENTE SCOLASTICA Dott.ssa Serpico Antonella STAFF DI DIREZIONE CONSIGLIO DI ISTITUTO Pres. Esposito

Dettagli

Prot. n h Roma, 19/03/2019 CIRCOLARE N.238. Titolo modulo TEMATICA DESTINATARI N. ore OBIETTIVI FORMATIVI

Prot. n h Roma, 19/03/2019 CIRCOLARE N.238. Titolo modulo TEMATICA DESTINATARI N. ore OBIETTIVI FORMATIVI Prot. n. 1321 1.1.h Roma, 19/03/2019 CIRCOLARE N.238 Agli Studenti Ai genitori Ai Docenti Al DSGA e al personale ATA Oggetto: domande alunni per PON in orario extrascolastico Ci troviamo in fase di avvio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO: INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO A. MANZONI DIREZIONE E UFFICI: VIA PORTELLA, ALESSANDRIA DELLA ROCCA

ISTITUTO COMPRENSIVO: INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO A. MANZONI DIREZIONE E UFFICI: VIA PORTELLA, ALESSANDRIA DELLA ROCCA Regione Siciliana ISTITUTO COMPRENSIVO: INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO A. MANZONI DIREZIONE E UFFICI: VIA PORTELLA, 1 92010 ALESSANDRIA DELLA ROCCA e-mail : agic812006@istruzione.it agic812006@pec.istruzione.it

Dettagli

10.1.1A-FSEPON-LO

10.1.1A-FSEPON-LO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Statale Giuseppe Parini Scienze umane Economico sociale - Linguistico via Gramsci 17 20831 Seregno (MB) Tel: 0362 237221 Fax: 0362 328260

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore P. L. Nervi Lentini (SR)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore P. L. Nervi Lentini (SR) Prot. n. 3217 del 9/04/2019 Al Personale Docente e ATA dell Istituto P. L. NERVI di Lentini Alle Istituzioni scolastiche dell A.T. di Siracusa Ai Comune di Lentini e di Francofonte All Albo Agli atti Al

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA PRIMO ANNO

LABORATORIO DI MATEMATICA PRIMO ANNO LABORATORIO DI MATEMATICA PRIMO ANNO Denominazione Prodotto/Compito in situazione Leggendo la Matematica Non tutti gli alunni riescono ad affrontare le prove con prontezza e serenità e rispettando le procedure

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO AD INDIRIZZO CLASSICO, SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO AD INDIRIZZO CLASSICO, SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO AD INDIRIZZO CLASSICO, SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE Viale Lilla, 25 - FRANCAVILLA FONTANA Via A. Negri, 1 ORIA Provincia di Brindisi Aggiornamento P.T.O.F.

Dettagli

Classi 4ª. Anno Scolastico 2013/2014. U.d.A. 0. Bentornati siamo in quarta. Durata: SETTEMBRE

Classi 4ª. Anno Scolastico 2013/2014. U.d.A. 0. Bentornati siamo in quarta. Durata: SETTEMBRE I.C. ALCMEONE Scuola Primaria Classi 4ª Anno Scolastico 2013/2014 U.d.A. 0 Bentornati siamo in quarta Durata: SETTEMBRE Docenti: SAPIA TERESA ADAMO ANTONELLA GODANO ANGELA CASTELLI PATRIZIA ASTERITI ADELE

Dettagli

ORGANIGRAMMA D ISTITUTO 2018/2019

ORGANIGRAMMA D ISTITUTO 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ex S.M. DOMENICO SAVIO Via D. Di Giura - RIONE RISORGIMENTO 85100 Potenza - C.F. 96072660762 - Tel. 0971/ 441994 (centralino) Scuola Primaria tel. 0971/442075 - Scuola Infanzia

Dettagli

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON un progetto educativo di qualità, finalizzato alla crescita individuale di ogni alunno che tiene conto delle esigenze personali e dà una

Dettagli

SOLVINO FORTUNATA.

SOLVINO FORTUNATA. C U R R I C U L U M V I T A E E L A B O R A T O S U L L A B A S E D E L F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SOLVINO FORTUNATA VIA MURA DEI FRANCESI 174 CIAMPINO (ROMA) Telefono

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana Primo Istituto Comprensivo di Scuola Materna, Elementare e Media Leonardo Da Vinci Via Concetto Marchesi

Dettagli

CLASSE III A PROVA DI ITALIANO. Data Giorno Dalle ore alle ore Classe Gruppo classe Docente somministratore

CLASSE III A PROVA DI ITALIANO. Data Giorno Dalle ore alle ore Classe Gruppo classe Docente somministratore OGGETTO: CALENDARIO PROVE INVALSI 2018 Ai docenti e agli alunni delle classi III della Scuola secondaria di I grado Ai collaboratori tecnici Prof.ssa Bivona Prof.ssa Fantauzzo Coll. scol. Sig. Folloni

Dettagli

LABORATORIO DI GIORNALISMO: IL LAVORO DEL GIORNALISTA

LABORATORIO DI GIORNALISMO: IL LAVORO DEL GIORNALISTA 210-G ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE n.. Pag. 1 di PROGETTO/MATERIA LABORATORIO DI GIORNALISMO: IL LAVORO DEL GIORNALISTA TIPOLOGIA* X ATTIVITA DELL ISTITUTO X POTENZIAMENTO SCUOLA-TERRITORIO ATTIVITA

Dettagli

Il Dirigente scolastico

Il Dirigente scolastico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Secondaria Superiore P. L. Nervi Lentini (SR) Via Riccardo da Lentini, 89-96016 - Lentini - (SR) - Tel. 095.901808 Fax

Dettagli

ATTIVITÀ AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTIVITÀ AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA ATTIVITÀ AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Denominazione progetto/attività didattica Progetto di Economia Applicata Responsabile/i Prof. Michele Martucci Destinatari Classi V (totale undici classi) Cinque

Dettagli

DSGA Marilena Cagnetti. Commissioni. AREA 1 Piano Offerta Formativa Ferrari Fiorenza. AREA 2 Area Docenti Cicconi Lolita

DSGA Marilena Cagnetti. Commissioni. AREA 1 Piano Offerta Formativa Ferrari Fiorenza. AREA 2 Area Docenti Cicconi Lolita 1 Collaboratore De Cesare Paola 2 Collaboratore Silvestri Mara Pia La Dirigente Scolastica Bellini Valentina DSGA Marilena Cagnetti Commissioni Collegio Docenti Consiglio d Istituto Segreteria Personale

Dettagli

ALLEGATO N. 10 A.S. 2014-2015 ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI ALLE CLASSI DI SCUOLA PRIMARIA

ALLEGATO N. 10 A.S. 2014-2015 ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI ALLE CLASSI DI SCUOLA PRIMARIA ALLEGATO N. 10 A.S. 2014-2015 ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI ALLE CLASSI DI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CAMPOMAGGIORE TEMPO PIENO CLASSE I C Pensi Anna Paola italiano, immagine, storia, geografia, motoria

Dettagli

STRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANIGRAMMA. DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa ROSINA CARTA COLLABORATORI

STRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANIGRAMMA. DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa ROSINA CARTA COLLABORATORI STRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANIGRAMMA DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa ROSINA CARTA Collaboratori del Dirigente COLLABORATORI Prof.ssa Anna Rucci Prof. Antonio Zizi Pesce Istria Maria Primo collaboratore dell

Dettagli

LA VALUTAZIONE ESTERNA valutazioni nazionali e internazionali. Metodi e tecnologie nell insegnamento della Matematica

LA VALUTAZIONE ESTERNA valutazioni nazionali e internazionali. Metodi e tecnologie nell insegnamento della Matematica LA VALUTAZIONE ESTERNA valutazioni nazionali e internazionali Metodi e tecnologie nell insegnamento della Matematica Percorso 24 CFU per l'ammissione ai FIT La valutazione scolastica «esterna» Il sistema

Dettagli

FUNZIONI STRUMENTALI COMMISSIONI INCARICHI COMPOSIZIONE STAFF RESPONSABILI DI PLESSO

FUNZIONI STRUMENTALI COMMISSIONI INCARICHI COMPOSIZIONE STAFF RESPONSABILI DI PLESSO ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANZO TORINESE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO VIA VITTORIO VENETO, 2 10074 LANZO TORINESE TEL FAX. 0123/29154 320196 SITO WEB: www.iclanzotorinese.it E-MAIL:

Dettagli

RISULTATI DELLE PROVE NAZIONALI ANNO SCOLASTICO

RISULTATI DELLE PROVE NAZIONALI ANNO SCOLASTICO RISULTATI DELLE PROVE NAZIONALI ANNO SCOLASTICO 1-11 classe 2 primaria 11 prove di italiano 79,2 71,1 69,2 IC9 Regione Italia prova di matematica 63,9,9 IC9 regione Italia classe 5 primaria 11 prova di

Dettagli

ORGANIGRAMMA Anno Scolastico 2016/17

ORGANIGRAMMA Anno Scolastico 2016/17 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Lucca 4 Via Baccelli - S. Marco - 55100 Lucca tel. 0583/950903 - fax 0583/491578 - c.f. 92051760467 C.M. : LUIC84500T e-mail

Dettagli

RILEVAZIONI INVALSI SUGLI APPRENDIMENTI A. S

RILEVAZIONI INVALSI SUGLI APPRENDIMENTI A. S RILEVAZIONI INVALSI SUGLI APPRENDIMENTI A. S. 212-213 L INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema di Istruzione) ha comunicato alle scuole italiane i dati delle rilevazioni sugli apprendimenti

Dettagli

21100 Varese, Via COMO 21

21100 Varese, Via COMO 21 ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI - TURISTICI - SOCIALI "LUIGI EINAUDI" 21100 Varese, Via COMO 21 Tel. 0332-285217/ 0332-241254 - Fax 0332-232058 E-mail einaudi.va@tin.it - www.ipceinaudivarese.org

Dettagli

C.V. MARIANTONI DANIELA

C.V. MARIANTONI DANIELA C.V. MARIANTONI DANIELA dal 2017 al 2010 DIRIGENTE SCOLASTICO Istituto di Istruzione Superiore Celestino Rosatelli di Rieti sociali ed economiche del territorio 2009-2010 DIRIGENTE SCOLASTICO ITIS Celestino

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Generale LPGSB - Scuola di Barbiana

Laboratorio di Pedagogia Generale LPGSB - Scuola di Barbiana Foto e slide di: Federica Lapenna Laboratorio di Pedagogia Generale LPGSB - Scuola di Barbiana Gruppo VIII - The I Care teachers Lapenna Federica Liverani Ilaria Lucia Elisa Malfitano Giulia Mattei Aurora

Dettagli

ANNO SCOLASTICO FUNZIONI STRUMENTALI COMMISSIONI INCARICHI COMPOSIZIONE STAFF

ANNO SCOLASTICO FUNZIONI STRUMENTALI COMMISSIONI INCARICHI COMPOSIZIONE STAFF < ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO VIA VITTORIO VENETO, 2 10074 LANZO TORINESE TEL FAX. 0123/29154 320196 SITO WEB: www.iclanzotorinese.it E-MAIL: dirlanzo@tin.it

Dettagli

Descrizione del corso

Descrizione del corso Istituto Istruzione Superiore Eugenio Montale -Cinisello Balsamo (MI)- Istituto Tecnico Settore Economico Istituto Professionale Servizi Commerciali/Industria e Artigianato Corso Serale di Servizi Commerciali

Dettagli

DIRIGENTE SCOLASTICO PROF.SSA IUDICA CONCETTA D.S.G.A

DIRIGENTE SCOLASTICO PROF.SSA IUDICA CONCETTA D.S.G.A ORGANIGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIRIGENTE SCOLASTICO PROF.SSA IUDICA CONCETTA D.S.G.A CASCIANA MICHELA COLLABORATORE VICARIO COLLABORATORE COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PROF.SSA SANFILIPPO

Dettagli

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO Progetto di recupero, potenziamento e consolidamento delle abilità logiche e cognitive S VEGLIA LA MENTE

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO Progetto di recupero, potenziamento e consolidamento delle abilità logiche e cognitive S VEGLIA LA MENTE Pag.1 di 8 Gruppo di progetto: Altomare Antonio - Bolla Maria Rosa - Cassano Giovanna - Gherardi Anna - Pompeo Antonio Distribuzione del documento: 1. Dirigente scolastico (per approvazione) 2. Segreteria

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SCUOLA PRIMARIA Diminuire gli insuccessi nelle discipline scolastiche entro fine anno scolastico Attività di recupero per gruppi di livello Attività di

Dettagli

Remida - verso l autonomia. Vellani Daria

Remida - verso l autonomia. Vellani Daria 1 Remida - verso l autonomia Vellani Daria d.vellani@ceisformazione.eu UN RINGRAZIAMENTO PARTICOLARE A Adelaide Carboni Caterina Manni Giulia Gibertini Simona Franchini Stefania Carboni Il servizio Re

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE «DON BOSCO» Scuola Secondaria di 1 grado «E. Fermi» Manduria (TA)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE «DON BOSCO» Scuola Secondaria di 1 grado «E. Fermi» Manduria (TA) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE «DON BOSCO» Scuola Secondaria di 1 grado «E. Fermi» Manduria (TA) PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE (PON) «COMPETENZE PER LO SVILUPPO» Annualità 2013 Obiettivo C «Migliorare i

Dettagli

BANDO PUBBLICO per il reperimento attraverso comparazione dei titoli di personale cui affidare incarichi di prestazioni professionali

BANDO PUBBLICO per il reperimento attraverso comparazione dei titoli di personale cui affidare incarichi di prestazioni professionali MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Dipartimento dell Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali dell Istruzione Scolastica Ufficio V UNIONE EUROPEA Direzione Generale Occupazione e Affari

Dettagli

INCONTRO GENITORI classi terze

INCONTRO GENITORI classi terze INCONTRO GENITORI classi terze martedì 27 marzo 2018 1 Dirigente Scolastico Prof.ssa Chiara Casucci Primo Collaboratore Prof.ssa Antonella Fiorai PROVE INVALSI le prove di lingua inglese si svolgeranno

Dettagli

ORGANIGRAMMA FUNZIONALE DELL ISTITUTO

ORGANIGRAMMA FUNZIONALE DELL ISTITUTO RISORSE UMANE Personale Docente Nell Istituto insegnano poco più di 60 docenti, di cui il maggior numero è a tempo determinato. Gli insegnanti sono in gran parte pendolari provenienti da Bologna a fronte

Dettagli

Il nostro Istituto ti propone

Il nostro Istituto ti propone ISTITUTO COMPRENSIVO G. BERTACCHI Scuola Secondaria di primo grado Biagio Bellotti via Busona, 14 Busto Arsizio (VA) Il nostro Istituto ti propone al fine di raggiungere i seguenti obiettivi presenti nel

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/15 SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO

ANNO SCOLASTICO 2014/15 SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CERVARO Corso della Repubblica 23-03044 Cervaro (Fr) 0776/367013 fax

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017 LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017 DENOMINAZIONE PROGETTO Eipass 7 moduli RESPONSABILE DEL PROGETTO Prof. Attilio Grilletto DESTINATARI Docenti interni Docenti esterni

Dettagli

Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: 1^A Quadriennale. Disciplina: MATEMATICA

Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: 1^A Quadriennale. Disciplina: MATEMATICA Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: MATEMATICA Prof. Maria Graziella Bellezza UdA n. 1 n. Prodotto/compito Titolo:

Dettagli

Calendario progetto Forte chi legge!

Calendario progetto Forte chi legge! Calendario progetto Forte chi legge! 2017-2018 Il progetto Forte chi legge! è inserito nel Piano regionale di prevenzione 2014-2018 con l obiettivo generale di sviluppare negli adolescenti la reading literacy

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico Alla Prof.ssa Iole Benoffi VISTA l istanza prodotta dalla docente Iole Benoffi Alla Prof.ssa Iole Benoffi la Funzione strumentale al POF Area Gestione del P.O.F., nell anno scolastico 2013/2014, con i

Dettagli

RELAZIONE FINALE. A cura del Referente della valutazione PON Prof.ssa VISCILLO ANTONELLA

RELAZIONE FINALE. A cura del Referente della valutazione PON Prof.ssa VISCILLO ANTONELLA RELAZIONE FINALE A cura del Referente della valutazione PON Prof.ssa VISCILLO ANTONELLA 10862 FSE - INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA AL DISAGIO - SOTTO AZIONE 10.1.1 A GRUPPO OPERATIVO DI PROGETTO Dirigente

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Anno scolastico 2016/2017 1. Titolo del progetto Progetto continuità anno ponte SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 2. Referente/Responsabile del progetto Bellucci Anna Paola 3. Area di interesse (discipline/campi

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Matematica DOCENTE: Trevisan Paolo CLASSE I SEZ. (SC) (SA) A.S.2018

Dettagli

ADEGUAMENTO P.T.O.F. anno scolastico 2017/18

ADEGUAMENTO P.T.O.F. anno scolastico 2017/18 Istituto Comprensivo Carinola Falciano del Massico CEtel.: 0823/939063 fax: 0823/939542 cod. mecc. CEIC88700P e-mail: ceic88700p@istruzione.it ADEGUAMENTO P.T.O.F. anno scolastico 2017/18 Progetti curricolari

Dettagli

PROGETTO NUOVA ECDL FORMAZIONE DIGITALE a.s. 2016/2017

PROGETTO NUOVA ECDL FORMAZIONE DIGITALE a.s. 2016/2017 PROGETTO NUOVA ECDL FORMAZIONE DIGITALE a.s. 2016/2017 1. PREMESSA Avere sempre maggiori competenze informatiche è diventata un esigenza diffusa che riguarda una pluralità di contesti sociali, dalla scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 ORTONA PROGETTO ATTIVITÀ ALTERNATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 ORTONA PROGETTO ATTIVITÀ ALTERNATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 ORTONA PROGETTO ATTIVITÀ ALTERNATIVA A. S. 2017/2018 Con il progetto IN VIAGGIO CON I DIRITTI si vuole riportare l attenzione sul ruolo che l istituzione scolastica riveste nel percorso

Dettagli

Realizzazione corsi O.M. 153/99 PROGETTO DEL CORSO

Realizzazione corsi O.M. 153/99 PROGETTO DEL CORSO Realizzazione corsi O.M. 153/99 PROGETTO DEL CORSO Direzione corso: Aladino Tognon Staff : - Andreatta Carmen - Pierantonio Garlini - Anna Mancuso - AnnaRita Marchetti - Anna Segalla - Oriana Tinazzi Sede:

Dettagli

Corso II Livello: Lavorare in gruppo e team building: un modello per il raggiungimento della performance e per la gestione delle risorse umane

Corso II Livello: Lavorare in gruppo e team building: un modello per il raggiungimento della performance e per la gestione delle risorse umane Corso II Livello: Lavorare in gruppo e team building: un modello per il raggiungimento della performance e per la gestione delle risorse umane Area tematica: Lavoro di gruppo e team building Introduzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PORTO GARIBALDI ORGANIGRAMMA PER L ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO PORTO GARIBALDI ORGANIGRAMMA PER L ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO PORTO GARIBALDI ORGANIGRAMMA PER L ANNO SCOLASTICO 2015 2016 DIRIGENTE SCOLASTICA: PROF.SSA MARIA GAIANI COLLABORATORI DELLA DIRIGENTE SCOLASTICA: VICARIO: INS. ARVEDA GILDA SECONDO

Dettagli

1.Denominazione progetto

1.Denominazione progetto 1.Denominazione progetto SKILLS IN ENGLISH - Scuola Primaria "TEST BY TEST" 2.Responsabili del progetto Lucia Calcagnile, Causio Sebastiano 3. FINALITA PTOF 2016-2019: " Percorsi di studio assistito, anche

Dettagli

Circolare n. 166 Randazzo, 30 maggio 2018

Circolare n. 166 Randazzo, 30 maggio 2018 Circolare n. 166 Randazzo, 30 maggio 2018 OGGETTO: DOCUMENTAZIONE INCARICHI RETRIBUITI CON IL FIS Il personale della scuola è tenuto a consegnare al Dirigente Scolastico, entro il 14 giugno 2018 come termine

Dettagli

DIRIGENTE SCOLASTICO PROF.SSA IUDICA CONCETTA

DIRIGENTE SCOLASTICO PROF.SSA IUDICA CONCETTA ORGANIGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DIRIGENTE SCOLASTICO PROF.SSA IUDICA CONCETTA COLLABORATORE VICARIO COLLABORATORE COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PROF.SSA SANFILIPPO ROSSANA (collaboratore

Dettagli

Locali scolastici Laboratorio di informatica e di simulazione aziendale Azienda di stage

Locali scolastici Laboratorio di informatica e di simulazione aziendale Azienda di stage PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 Titolo del progetto: Una finestra sul futuro Docente referente: Prof. Ssa Maria Aurora Marino Destinatari: classe III S, classe IV S Individuazione dei bisogni (modalità):

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Scuola Secondaria di I grado

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Scuola Secondaria di I grado ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA Scuola dell infanzia G.B. Guarini Scuole primarie A. Costa G.B. Guarini A. Manzoni Scuola secondaria di 1 grado M.M. Boiardo Sede: Via Previati, 31 44121 Ferrara

Dettagli

Università degli Studi di Verona Percorso Abilitante Speciale

Università degli Studi di Verona Percorso Abilitante Speciale Università degli Studi di Verona Percorso Abilitante Speciale Didattica generale Didattica generale (9 cfu) composto da 6 cfu in presenza = 36 ore (6 lezioni) 3 cfu on line = 18 ore Quale didattica, per

Dettagli

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO 1. Scheda introduttiva 1.1. Dati personali Cognome e nome: Jaku Aron Classe: 1 anno Liceo linguistico Luogo e anno di nascita: Romania, 20/06/2001 Lingua d origine:

Dettagli

AREA RISORSE ORGANIZZATIVE

AREA RISORSE ORGANIZZATIVE AREA RISORSE ORGANIZZATIVE ORGANIGRAMMA D ISTITUTO DIRIGENTE SCOLASTICO VICARIO E RESPONSABILI DI PLESSO RSPP CONSIGLIO D'ISTITUTO COORDINATORI DI CLASSE PRESIDENTI DI INTERCLASSE O DI INTERSEZIONE COLLEGIO

Dettagli

La valutazione e la certificazione delle competenze Che cosa cambia?

La valutazione e la certificazione delle competenze Che cosa cambia? La valutazione e la certificazione delle competenze Che cosa cambia? LA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE La valutazione degli apprendimenti è espressa in decimi e viene integrata dalla descrizione del livello

Dettagli

VOTO DI CONDIVISIONE : 4!

VOTO DI CONDIVISIONE : 4! 1- COME PENSO SI CARATTERIZZI IL RUOLO DELL INSEGNANTE DI SOSTEGNO? Dal punto di vista della personalità, sicuramente deve essere aperto mentalmente, non avere pregiudizi di alcun tipo, avere quindi una

Dettagli

Regione Siciliana. Anno Scolastico 2017/2018

Regione Siciliana. Anno Scolastico 2017/2018 Circ. n. 56 Anno Scolastico 2017/2018 Monreale, 30/10/2017 ALL ALBO DELLA SCUOLA AI DOCENTI AI GENITORI DEGLI ALUNNI AI GENITORI ELETTI AL D. SS.GG.AA. Oggetto: PUBBLICAZIONE RISULTATI ELEZIONI DELLA COMPONENTE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NEVIANO-SECLI A. SC RELAZIONE ATTIVITA FUNZIONE STRUMENTALI AREA 1 Prof.ssa Maria Felice GIURI

ISTITUTO COMPRENSIVO NEVIANO-SECLI A. SC RELAZIONE ATTIVITA FUNZIONE STRUMENTALI AREA 1 Prof.ssa Maria Felice GIURI ISTITUTO COMPRENSIVO NEVIANO-SECLI A. SC. 2016-2017 RELAZIONE ATTIVITA FUNZIONE STRUMENTALI AREA 1 Prof.ssa Maria Felice GIURI AREA 1 DIDATTICA E OFFERTA FORMATIVA DOCENTE MARIA FELICE GIURI AREA 1 - Progettazione,

Dettagli

DIRIGENTE SCOLASTICO Valentina Gambarini

DIRIGENTE SCOLASTICO Valentina Gambarini DIRIGENTE SCOLASTICO Valentina Gambarini COLLABORATORE VICARIO Gianfranco Bosoni COLLABORATORE D.S. Clementino Visigalli Referente Liceo Scientifico Maura Bacciocchi Referente Liceo Classico Mariella Corsano

Dettagli

UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019

UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019 UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019 ANNO SCOLASTICO 2018 2019 PRIMO ANNO CLASSE WEB COMMUNITY PRIMO PERIODO FARE E NON FARE IL REGOLAMENTO PER TUTTI E DI TUTTI Riscrivere il

Dettagli

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi AREE DI INTERVENTO COMUNI a Dirigenti Tecnici e al Personale utilizzato per il supporto all autonomia delle Sistema Nazionale di Valutazione: supporto alle esami di Stato, di qualifica, di abilitazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO + LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno 3 56127 Pisa TEL 050 555122 Fax 050 553014 C. F. 80006190500 - Cod. Mecc. PIPM030002 www.carducci.scuole.pisa.it

Dettagli

Anno Scolastico 2015/2016

Anno Scolastico 2015/2016 UNIONE EUROPEA REGIONE SICILIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE DIDATTICA IV CIRCOLO "G. RODARI" VIA E. LOI - 97019 VITTORIA (RG) Cod. mecc. RGEE03500N - C.F.82002400883 tel. 0932/984478-TEL/FAX.0932/804675

Dettagli

ATTIVITA DEL PRESIDIO Educazione Scientifica

ATTIVITA DEL PRESIDIO Educazione Scientifica Il Liceo Scientifico-G.Marconi- di Foggia, designato Presìdio per il Piano di Formazione Nazionale PON B10-Educazione Scientifica (con nota del MIUR,n. 3425/F36 del 27/01), è sede di interventi di formazione

Dettagli

Sviluppo sostenibile e cittadinanza globale

Sviluppo sostenibile e cittadinanza globale Seminario regionale dell U.S.R. per il Veneto Il visiting per innovare la formazione. La sperimentazione ministeriale nell ambito del Piano di formazione dei docenti neoassunti Padova, 20 settembre 2018

Dettagli

AREA RUOLO DOCENTI PROGETTUALITÀ e SERVIZI

AREA RUOLO DOCENTI PROGETTUALITÀ e SERVIZI AREA RUOLO DOCENTI PROGETTUALITÀ e SERVIZI Piano Triennale dell'offerta Formativa PTOF ins. Anna Baldini ins. Elisa Bragaglia ins. Maria Giuseppina Dottore ins. Giorgia Guarino prof.ssa Marzia Marchesini

Dettagli