B_03 DIMENSIONAMENTO TRINCEA DI ANCORAGGIO PER GEOMEMBRANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "B_03 DIMENSIONAMENTO TRINCEA DI ANCORAGGIO PER GEOMEMBRANA"

Transcript

1 3 B_03 DIMENSIONAMENTO TRINCEA DI ANCORAGGIO PER GEOMEMBRANA SEZIONE: RINFORZO NOME DEL FILE: B03_trincea_ancoraggio_orizzontale.xls 1) PROBLEMA Si debba valutare lêintegrità strutturale di una geomembrana in HDPE, posizionata lungo una scarpata interna di una discarica di RSU, per effetto del solo peso proprio, studiando conseguentemente le dimensioni più opportune del sistema di ancoraggio. Per quanto riguarda lo strato impermeabile geosintetico (geomembrana) si ipotizzi di disporre dei seguenti dati di input: carico di snervamento ( _amm ): 17 N/mm 2 ; spessore (t _gmb ): 2 mm; peso specifico ( _gmb ): 0,92 g/cm 3 ; angolo di attrito allêinterfaccia GMB/piano di posa (): 17 deg. I dati relativi alla scarpata lungo la quale la GMB dovrà essere installata, sono i seguenti: altezza della scarpata (H): 6 m; angolo di inclinazione della scarpata (): 18 deg. lunghezza della scarpata (L): 19,42 m. 513

2 segue B_03 2) MASCHERA DEI DATI DI INPUT A) proprietà della geomembrana B) caratteristiche della scarpata *): valori generalmente compresi tra 0,92 e 1,4 g/cm3 carico di snervamento _nom = 17 [N/mm 2 ] tetico t _gmb = 2,00[mm] 2,00E-03 [m] peso specifico del geosintetico *) _gmb = 0,92 [g/cm 3 ] 920,00 [kg/m 3 ] accellerazione di gravità g= 9,80 [m/s 2 ] angolo di attrito all'interfaccia = 17,00 [ ] altezza della scarpata H = 6,00 [m] angolo di inclinazione = 18,00 [ ] sen = 0,31 [ad] cos = 0,95 [ad] lunghezza della scarpata L = h/sen() = 19,42 [m] (*): in grigio sono riportate le caselle dei dati di input che lêutente deve inserire. 514 RINFORZO E DRENAGGIO DEI TERRENI CON I GEOSINTETICI

3 segue B_03 3) MASCHERA DEI DATI DI OUTPUT 1 STEP) calcolo delle componenti derivanti dal peso proprio della GMB W= g* _gmb *t _gmb *[h/sen()] W _gmb = 350,12 [kn/m] W _/ = W*cos() W _/ = 332,98 [kn/m] componente normale al piano inclinato W _// = W*sen() W _// = 108,19 [kn/m] componente parallela al piano inclinato F H W*sen() W*cos() W 2 STEP) calcolo della componente di attrito F F = W _/ *tan() F = 101,80 [kn/m] 3 STEP) calcolo della forza di trazione a cui è sottoposta la GMB T _prog = W _// - F = W*sen() - W*cos()*tan() T _prog = 6,39 [kn/m] T _amm = _amm *t _gmb T _amm = 11,34 [kn/m] dove _amm = _nom * FS _prod _amm = 5,67 FS _prod FS _prod = 3 [ad] FS = T _amm / T _prog FS = 1,77 [ad] La sollecitazione imposta non eccede la capacità di resistere a trazione della GMB 4 STEP) calcolo della condizione di stabilità Perché il prodotto non scivoli lungo il piano inclinato occorre che F > W*sen(b) dove ricordiamo F = W*cos()*tan() 515

4 segue B_03 da cui W*cos()*tan() > W*sen() tan() > tan() FS = tan() / tan() FS = 0,94 [ad] valori consigliati compresi tra 1,25 e 1,5 valore non adeguato 5 STEP) calcolo del sistema di ancoraggio T _prog = W _// - F = W*sen() - W*cos()*tan() T _prog = 6,39 [kn/m] T _anc = T _anc_1 +T _anc_2 = _tr *h*b*tan()+ 2*k _0 **h 2 /2*tan() + *t*l _anc *tan() T _anc = 8,91 [kn/m] T _anc_1 = *h*b*tan()+ 2*k _0 **h 2 /2*tan() T _anc_1 = 6,49 [kn/m] dove h: profondità della trincea h = 0,8 [m] b:base della trincea b = 0,5 [m] : peso specifico del terreno costituente la trincea = 20 [kn/m 3 ] : angolo di attrito all'interfaccia terreno/gsy = 22 [ ] k _0 =1-sen() : coeff. di spinta a riposo del terreno k _0 =1-sen() = 0,63[ad] T _anc_2 = *t*l _anc *tan() T _anc_2 = 2,42 [kn/m] dove : peso specifico del terreno costituente la trincea = 20 [kn/m 3 ] : angolo di attrito all'interfaccia terreno/gsy = 22 [ ] L _anc : lunghezza di ancoraggio orizzontale L _anc = 1 [m] t:spessore del terreno di riporto t = 0,3 [m] 516 RINFORZO E DRENAGGIO DEI TERRENI CON I GEOSINTETICI

5 segue B_03 6 STEP) calcolo del FATTORE di SICUREZZA associato al sistema di ancoraggio FS = T _anc / T _prog FS = 1,39 il range di valori consigliati è compreso tra 1,2 e 1,5 b L_anc T_anc T_prog h F h W*sen() W*cos() W b L _anc T _anc h T _anc_1 T _anc_2 h k _0 **h 517

6 4 B_04 STABILITA' DEL TERRENO DI RIPORTO pendio definito con rinforzo (metodo di Giroud et al. '95) SEZIONE: RINFORZO NOME DEL FILE: B04_stabilita_terreno_pendio_definito_rinforzato_giroud.xls 1) PROBLEMA Si valuti il fattore di sicurezza associato ad un sistema geosintetico previsto per la copertura definitiva di una discarica, adottando il metodo dellêequilibrio limite secondo il modello concettuale del doppio cuneo di Giroud et al. Ê95. I dati su cui valutare il fattore di sicurezza sono i seguenti: Caratteristiche del terreno di copertura: spessore del terreno di copertura (t _terr ): 0,90 m; coesione del terreno di copertura (c _terr ): 0 kpa; peso specifico del terreno di copertura ( _terr ): 18 kn/m 3 ; angolo di attrito interno del terreno di copertura (): 30 deg. Caratteristiche della superficie di interfaccia critica: coefficiente di adesione (c _a ): 0 kpa; angolo di attrito allêinterfaccia del geosintetico (): 20 deg. Geometria del versante: altezza della scarpata (H): 15 m; inclinazione della scarpata (): 22 deg. 518 RINFORZO E DRENAGGIO DEI TERRENI CON I GEOSINTETICI

7 segue B_04 2) MASCHERA DEI DATI DI INPUT A) caratteristiche del terreno di copertura B) proprietà della superficie di interfaccia critica C) geometria del versante spessore del terreno t _terr = 0,90 [m] peso specifico del terreno _ terr = 18,00 [kn/m 3 ] coesione del terreno c _terr = 0,00 [kpa] angolo di attrito del terreno = 30,00 [ ] seno dell'angolo di attrito del terreno sen = 0,50 coseno dell'angolo di attrito del terreno cos = 0,87 coefficiente di adesione lungo il piano AB c _a = 0,00 [kpa] angolo di attrito all'interfaccia GSY/terreno = 20,00 [ ] seno dell'angolo di attrito all'interfaccia sen = 0,34 coseno dell'angolo di attrito all'interfaccia cos = 0,94 altezza della scarpata H = 15,00 [m] inclinazione della scarpata = 22,00 [ ] lunghezza della scarpata L = H/sen() = 40,04 [m] seno dell'angolo di inclinazione della scarpata sen = 0,37 coseno dell'angolo di inclinazione della scarpata cos = 0,93 coscoscos sen*sen = 0,62 (*): in grigio sono riportate le caselle dei dati di input che lêutente deve inserire. 519

8 segue B_04 3) MASCHERA DEI DATI DI OUTPUT 1 STEP) calcolo dei parametri caratteristici del CUNEO 1 (WEDGE 1) W 1 = _terr *t 2 _terr/2*sen()*cos() W 1 = 5,06 [kn/m] S 1 = c*t _terr /sen() S 1 = 0 [kn/m] P max /cos() = S 1 *cos()+w 1 *sen() da cui isolando P max P max = 4,11 [kn/m] 2 STEP) calcolo dei parametri caratteristici del CUNEO 2 (WEDGE 2) W 2 = _terr *h*t _terr /sen() W 2 = 43,25 [kn/m] S 2 = c _a *H/sen() S 2 = 0 [kn/m] F 2 = W 2 *cos()/cos() F 2 = 42,67 [kn/m] 520 RINFORZO E DRENAGGIO DEI TERRENI CON I GEOSINTETICI

9 segue B_04 3 STEP) calcolo dei FATTORI RESISTIVI (F _res ) F _res = P max +S 2 +T _amm +F 2 *sen() F _res = 40,97 [kn/m] P max = 4,11 [kn/m] S 2 = 0 [kn/m] F 2 *sen() = 14,59 [kn/m] T _nom = 55 [kn/m] FS 1 = fattore di sicurezza sul danneggiamento in fase di installazione FS 1 = 1,2 [ad] FS 2 = fattore di sicurezza sul creep FS 2 = 1,1 [ad] FS 3 = fattore di sicurezza sui fattori chimici FS 3 = 1,5 [ad] FS 4 = fattore di sicurezza sui fattori biologici FS 4 = 1,1 [ad] FS _tot = FS 1 *FS 2 *FS 3 *FS 4 FS _tot = 2,47 [ad] T _amm = T _nom / FS _tot T _amm = 22,27 [kn/m] 4 STEP) calcolo dei FATTORI INSTABILIZZANTI (F F _instab = W 2 *sen() F _instab = 16,2 [kn/m] _INST) 5 STEP) calcolo del FATTORE DI SICUREZZA FS = FS _res / FS _instab FS = 2,53 [ad] il fattore di sicurezza ottenuto è adeguato Osservazione: il valore inserito da parte dellêutente nella casella relativa alla resistenza a trazione T, corrisponde alla resistenza a trazione resa disponibile dagli elementi geosintetici eventualmente presenti in corrispondenza della parte superiore della superficie critica. Nel caso in cui più di un elemento geosintetico dovesse essere presente sopra la superficie critica, per valutare quale dovrà essere la T da inserire nel modello di calcolo sarebbe necessario conoscere il comportamento in termini di sforzi deformazioni di ciascun componente e individuare la deformazione a cui s i desidera far lavorare lêintero pacchetto sintetico, estrapolando le rispettive resistenze a trazione in funzione del suddetto livello deformativo. 521

10 5 B_05 STABILITA' DEL TERRENO DI RIPORTO pendio definito con rinforzo (metodo di R.M. Koerner and T. Soong) SEZIONE: RINFORZO NOME DEL FILE: B05_stabilita_terreno_pendio_definito_rinforzato_koerner.xls 1) PROBLEMA Si valuti il fattore di sicurezza associato ad un sistema geosintetico previsto per la copertura definitiva di una discarica, adottando il metodo dellêequilibrio limite secondo il modello concettuale del doppio cuneo di Koerner and Soong. I dati su cui valutare il fattore di sicurezza sono i seguenti: Caratteristiche del terreno di copertura: spessore del terreno di copertura (t _terr ): 0,30 m; coesione del terreno di copertura (c _terr ): 0 kpa; peso specifico del terreno di copertura ( _terr ): 18 kn/m 3 ; angolo di attrito interno del terreno di copertura (): 30 deg. Proprietà della superficie di interfaccia critica: coefficiente di adesione (c _a ): 0 kpa; angolo di attrito allêinterfaccia del geosintetico (): 22 deg. Geometria del versante: lunghezza della scarpata (L): 30 m; inclinazione della scarpata (): 18,4 deg. (3 su 1) Schema geometrico del modello di calcolo; 522 RINFORZO E DRENAGGIO DEI TERRENI CON I GEOSINTETICI

11 segue B_05 2) MASCHERA DEI DATI DI INPUT A) caratteristiche del terreno di copertura B) geometria del versante C) proprietà della superficie di interfaccia critica peso specifico del terreno _terr = 18,00 [kn/m 3 ] spessore del terreno t _terr = 0,30 [m] coesione del terreno c _terr = 0,00 [kpa] angolo di attrito del terreno = 30,00 [ ] tangente dell'angolo di attrito del terreno tan = 0,58 [ad.] lunghezza della scarpata L = 30,00 [m] altezza della scarpata h = 9,47 [m] angolo di inclinazione della scarpata = 18,40 [ ] coeff. di adesione del geosintetico c _a = 0,00 [kpa] angolo di attrito all'interfaccia = 22,00 [ ] tangente dell'angolo di attrito all'interfaccia tan = 0,40 [ad.] resistenza a trazione nominale del geosintetico T _nom = 10,00 [kn/m] FS 1 = fattore di sicurezza sul danneggiamento in fase di installazione FS 1 = 1,1 [ad] FS 2 = fattore di sicurezza sul creep FS 2 = 1,1 [ad] FS 3 = fattore di sicurezza sui fattori chimici FS 3 = 1,1 [ad] FS 4 = fattore di sicurezza sui fattori biologici FS 4 = 1,2 [ad] FS _tot = FS 1 *FS 2 *FS 3 *FS 4 fattore di sicurezza totale FS _tot = 1,60 [ad] T _amm = T _nom / FS _tot resistenza a trazione ammissibile del geosintetico T _amm = 6,25 [kn/m] (*): in grigio sono riportate le caselle dei dati di input che lêutente deve inserire. 523

12 v segue B_05 3) MASCHERA DEI DATI DI OUTPUT 1 STEP) calcolo dei parametri caratteristici del CUNEO 1 (ACTIVE WEDGE) W _a = _terr *t 2 _terr*[l/t _terr -1/sen()-tan()/2] W _a = 156,60 [kn/m] N_ a = W _a *cos() N_ a = 148,59 [kn/m] C_ a = c _a *(L-t _terr /sen( )) C_ a = 0,00 [kn/m] 2 STEP) calcolo dei parametri caratteristici del CUNEO 2 (PASSIVE WEDGE) W _P = _terr *t 2 _terr/(sen(2)) W _P = 2,70 [kn/m] N_ P = W _P +E _p *sen() N_ P = [kn/m] C _p = c _terr *t _terr /(sen()) C _p = 0,00 [kn/m] 3 STEP) impongo la I condizione al contorno relativa al CUNEO 1 (uguaglianza delle forze verticali) E _a *sen() = W _a -N _a *cos()-[(n _a *tan()+c _a )/(FS)+T _amm ]*sen() 4 STEP) impongo la II condizione al contorno relativa al CUNEO 2 (uguaglianza delle forze orizzontali) E _p *cos() = [(C _p +N _p *tan())/(fs)] 5 STEP) impongo la III condizione al contorno (Ea = Ep) imponendo la III condizione al contorno, si ottiene un'equazione di II nell'incognita FS. a*(fs) 2 +b*(fs)+c = 0 dove a = [W _a -N _a *cos()-t _amm *sen()]*cos() a= 12,94 [ad] b = -[(W _a -N _a *cos()-t _amm *sen())*sen()*tan()+(n _a *tan()+c _a )* b= -20,96 [ad] [sen()*cos()]+sen()*[c _p +W _p *tan()] c = (N _a *tan()+c _a )*sen() 2 *tan() c= 3,57 [ad] 6 STEP) calcolo il FS_tot FS _tot = [-b + radq((b 2-4*a*c))]/2*a FS _tot = 1,43 [ad] il fattore di sicurezza ottenuto è adeguato 524 RINFORZO E DRENAGGIO DEI TERRENI CON I GEOSINTETICI

13 6 B_06 STABILITA' DEL TERRENO DI RIPORTO pendio indefinito con rinforzo SEZIONE: RINFORZO NOME DEL FILE: B06_stabilita_terreno_pendio_indefinito_rinforzato_zornberg.xls 1) PROBLEMA Si valuti la stabilità di un sistema di copertura sintetica, definendo il fattore di sicurezza (FS) assumendo come modello concettuale la geometria di un pendio indefinito, secondo lêapproccio allêequilibrio limite di Mohr Coulomb. La verifica prevede il ricorso allêindividuazione di un volume di controllo (di lunghezza L). I dati su cui valutare il fattore di sicurezza sono i seguenti: Caratteristica del terreno di copertura: coesione del terreno di copertura (c _terr ): 0 kpa; peso specifico del terreno di copertura ( _terr ): 18 kn/m 3 ; angolo di attrito interno del terreno di copertura (): 30 deg. Geometria del pendio: lunghezza del volume di controllo (L): 1 m; lunghezza del versante (L t ): 20 m; spessore del terreno di copertura (t _terr ): 0,30 m; angolo di inclinazione del versante (): 20 deg. Proprietà del rinforzo geosintetico: angolo di attrito allêinterfaccia del geosintetico (): 20 deg; resistenza nominale del rinforzo (T nom ): 35 kn/m. 525

14 segue B_06 2) MASCHERA DEI DATI DI INPUT A) caratteristica del terreno di copertura peso specifico del terreno di riporto _ terr = 18,00 [kn/m 3 ] coesione del terreno di riporto c _terr = 0,00 [kpa] angolo di attrito del terreno di riporto = 30,00 [ ] tangente dell'angolo di attrito del terreno di riporto tan = 0,58[ad] peso del volume di controllo W =*L*t = 5,40 [kn/m] B) geometria del pendio angolo di inclinazione del pendio = 20,00 [ ] sen() = 0,34[ad] cos() = 0,94[ad] tan() = 0,36[ad] spessore del terreno di riporto t _terr = 0,30 [m] lunghezza del volume di controllo L = 1,00 [m] lunghezza della scarpata L t = 20,00 [m] C) proprietà del rinforzo geosintetico angolo di attrito all'interfaccia GSY/terreno = 20,00 [ ] tan = 0,36[ad] resistenza a trazione nominale del rinforzo sintetico T_ nom = 35,00 [kn/m] FS 1 =fattore di sicurezza sul danneggiamento in fase di installazione FS 1 = 1,1 [ad] FS 2 =fattore di sicurezza sul creep FS 2 = 1,2 [ad] FS 3 =fattore di sicurezza sui fattori chimici FS 3 = 1,3 [ad] FS 4 =fattore di sicurezza sui fattori biologici FS 4 = 1,3 [ad] FS _tot = FS 1 *FS 2 *FS 3 *FS 4 fattore di sicurezza totale FS _tot = 2,2 [ad] T _amm = T _nom / FS _tot res. a trazione ammissibile del rinforzo T _amm = 15,91 [kn/m] t p = T_ amm /L t = 0,8 [kn] (*): in grigio sono riportate le caselle dei dati di input che lêutente deve inserire. 526 RINFORZO E DRENAGGIO DEI TERRENI CON I GEOSINTETICI

15 segue B_06 3) MASCHERA DEI DATI DI OUTPUT 1 STEP) calcolo del FATTORE DI SICUREZZA associato al volume di controllo FS = [c _terr +(N/L)*tan()]/(S/L) con N = W*cos() N= 101,52 [kn/m] S = W*sen()-t p *L S= 20,72 [kn/m] da cui FS r = [(c _terr / _terr *t _terr *sen())+tan()/tan()]/[1-(t p /( _terr *t _terr *sen())] FS = 1,76 [ad] Il fattore di sicurezza ottenuto è adeguato 527

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

PROGETTARE LA COPERTURA DELLE DISCARICHE CON SISTEMI GEOSINTETICI. ing. MASSIMILIANO NART - ROMA 4 maggio 2011 1

PROGETTARE LA COPERTURA DELLE DISCARICHE CON SISTEMI GEOSINTETICI. ing. MASSIMILIANO NART - ROMA 4 maggio 2011 1 PROGETTARE LA COPERTURA DELLE DISCARICHE CON SISTEMI GEOSINTETICI ing. MASSIMILIANO NART - ROMA 4 maggio 2011 1 INDICE ARGOMENTI A. UTILIZZO DI SISTEMI GEOSINTETICI IN DISCARICA B. INQUADRAMENTO NORMATIVO

Dettagli

Il capping geosintetico di una discarica

Il capping geosintetico di una discarica TeMa srl Divisione Ambiente 1-5 Campo di applicazione : Il capping geosintetico di una discarica di RSU SEPARAZIONE FUNZIONE CAMPO DI APPLICAZIONE BACINI IDRICI FILTRAZIONE CANALI Titolo : Realizzazione

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno;

OPERE DI SOSTEGNO determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno; OPERE DI SOSTEGNO Occorre: determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno; regolare il regime delle acque a tergo del muro; determinare le azioni esercitate in fondazione; verificare

Dettagli

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Galleggiamento (uplift( uplift) Sollevamento (heave( heave) Sifonamento (piping) (Erosione interna) Sollevamento

Dettagli

RINFORZO E DRENAGGIO DEI TERRENI CON I GEOSINTETICI

RINFORZO E DRENAGGIO DEI TERRENI CON I GEOSINTETICI Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E RINFORZO E DRENAGGIO DEI TERRENI CON I GEOSINTETICI Rinforzo: terre rinforzate, rinforzo dei rilevati su pali, rinforzo del capping nelle discariche

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO IN TERRE RINFORZATA

OPERE DI SOSTEGNO IN TERRE RINFORZATA OPERE DI SOSTEGNO IN TERRE RINFORZATA SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO VITTORIO VENETO 4 OTTOBRE 2007 1 SOMMARIO ELEMENTI GENERALI - DEFINIZIONI ASPETTI NORMATIVI CRITERI DI PROGETTAZIONE VERIFICHE DI

Dettagli

Dott. Ing. Francesca Santi PROVINCIA DI PRATO

Dott. Ing. Francesca Santi PROVINCIA DI PRATO PROVINCIA DI PRATO LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA PISTA CICLOPEDONALE PRATO- VAIANO NEL TRATTO A MONTE DELLA GALLERIA ESISTENTE IN LOCALITA CARTAIA E2 - RELAZIONE SPECIALISTICA DELLE STRUTTURE PRATO,

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

RELAZIONE TECNICO STRUTTURALE INDICE. 2.1 CASO A - Una struttura tipo contrapposto riempita completamente + due piastre di fondazione...

RELAZIONE TECNICO STRUTTURALE INDICE. 2.1 CASO A - Una struttura tipo contrapposto riempita completamente + due piastre di fondazione... Relazione tecnico strutturale Pag 1 RELAZIONE TECNICO STRUTTURALE INDICE 1 PREMESSA...2 2 VERIFICHE GEOTECNICHE...4 2.1 CASO A - Una struttura tipo contrapposto riempita completamente + due piastre di

Dettagli

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari DATI GENERALI Azione sismica NTC 2008 Lat./ Long. [WGS84] 43,618868/10,642293 Larghezza fondazione 1,2 m Lunghezza fondazione 10,0 m Profondità

Dettagli

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Pescara 13 Aprile 2011 Relatore Dott. Ing. Maria Angelucci Fattori che influenzano la progettazione strutturale Caratteristiche del pannello

Dettagli

SCHEDA TECNICA : GEOTESSILE

SCHEDA TECNICA : GEOTESSILE COMPOSIZIONE: Mix di fibre sintetiche in fiocco (Poliestere 100%). CARATTERISTICHE: Tessuto non tessuto calandrato e termofissato.esente da collanti o leganti chimici. Prodotto ecologico completamente

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

DISCARICA DI BUDAPEST STUDIO PER UN PROGETTO DI COPERTURA

DISCARICA DI BUDAPEST STUDIO PER UN PROGETTO DI COPERTURA DISCARICA DI BUDAPEST STUDIO PER UN PROGETTO DI COPERTURA DISCARICA DI BUDAPEST STUDIO PER UN PROGETTO DI COPERTURA IL SISTEMA DI COPERTURA (CAPPING) Il sistema di copertura di una discarica: - Confina

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J] GIUNTO SALDATO: ESEPIO [EC3 Appenice J] (revisione..3) HE A h (mm) b (mm) tw (mm) 7 tf (mm) r (mm) 8 A (cm) 64,34 Iy (cm4) 54 Wy (cm3) 55, Wpl,y (cm3) 568,5 IPE 3 h (mm) 3 b (mm) 5 tw (mm) 7, tf (mm),7

Dettagli

241 CAPITOLO 16: FONDAZIONI SUPERFICIALI CAPITOLO 16: FONDAZIONI SUPERFICIALI

241 CAPITOLO 16: FONDAZIONI SUPERFICIALI CAPITOLO 16: FONDAZIONI SUPERFICIALI 241 CAPTOLO 16: FONDAZON SUPERFCAL CAPTOLO 16: FONDAZON SUPERFCAL L analisi di un sistema di fondazione può essere fatta in condizioni limite (terreno prossimo alla rottura) oppure in condizioni di esercizio.

Dettagli

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft COVER FIX IRON 25 Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C konstruktive leidenschaft 01.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE POSA IN OPERA LUNGHEZZA E

Dettagli

Diversamente dal caso precedente, che si concentrava sullo schema della trave appoggiata, affrontiamo ora il dimensionamento di una trave a sbalzo.

Diversamente dal caso precedente, che si concentrava sullo schema della trave appoggiata, affrontiamo ora il dimensionamento di una trave a sbalzo. Come nell esercitazione precedente cerchiamo di dimensionare una trave, per la quale sono state scelte 3 soluzioni tipologiche: legno, acciaio e cemento armato. Diversamente dal caso precedente, che si

Dettagli

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica ing. F. Campana a.a. 06-07 Lezione 11: CAE e Ottimizzazione Strutturale Il ruolo dell ottimizzazione nell ambito della progettazione meccanica Durante

Dettagli

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) σ= Eε E=modulo elastico molla applicazioni determinazione delle tensioni indotte nel terreno calcolo cedimenti MODELLO PLASTICO T N modello plastico perfetto T* non dipende

Dettagli

INDICE 1. TECNOLOGIA E CALCOLO DELLA TERRA RINFORZATA 9.ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA COSTRUZIONE DEL RILEVATO STRUTTURALE ALLEGATI:

INDICE 1. TECNOLOGIA E CALCOLO DELLA TERRA RINFORZATA 9.ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA COSTRUZIONE DEL RILEVATO STRUTTURALE ALLEGATI: INDICE 1. TECNOLOGIA E CALCOLO DELLA TERRA RINFORZATA 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3. MATERIALI IMPIEGATI 4. PROCEDIMENTO DI CALCOLO 5.DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO 6. REQUISITI RICHIESTI PER IL RILEVATO

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

Fondazioni su pali 183

Fondazioni su pali 183 Fondazioni su pali 183 Fondazioni su pali Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) La verifica della condizione (6.2.1) Rd > Ed può essere effettuata per : - collasso per carico limite della palificata

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR. Ufficio Tecnico Würth Srl

FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR. Ufficio Tecnico Würth Srl FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR Ufficio Tecnico Würth Srl AGENDA Premessa materiali Descrizione prodotti Zebra Solar Descrizione fasi di montaggio Servizio i Tecnico 2 FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR - Uffico Tecnico

Dettagli

MICROPALI PALI DI FONDAZIONE

MICROPALI PALI DI FONDAZIONE I Eugenio Ceroni MICROPALI PALI DI FONDAZIONE SOlTOPASSI E TUNNEL PLINTI BASSI QUADRATI Teoria e pratica Settori di impiego h Elementi di geotecnica Concetti teorici Formule per i calcoli strutturali Cedimenti

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO COMUNE DI MALOSCO Provincia di Trento PROGETTO INTERVENTO DI SOMMA URGENZA RECUPERO E CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DEL MURO DI SOSTEGNO SU P.F. 666 C.C. MALOSCO I IN VIA MIRAVALLE. Relazione di calcolo COMMITTENTE

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica CARL 9.0 Relazione di calcolo 1 RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) σ= Eε E=modulo elastico molla applicazioni determinazione delle tensioni indotte nel terreno calcolo cedimenti MODELLO PLASTICO T N modello plastico perfetto T* non dipende

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN IMPALCATO CON TRAVI IN C.A. E SOLAI IN LATEROCEMENTO

PROGETTAZIONE DI UN IMPALCATO CON TRAVI IN C.A. E SOLAI IN LATEROCEMENTO PROGETTAZIONE DI UN IMPALCATO CON TRAVI IN C.A. E SOLAI IN LATEROCEMENTO Si consideri un edificio ad uso residenziale su due piani fuori terra la cui disposizione planimetrica viene indicata schematicamente

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Elementi di

Dettagli

SIGNAL CE 4. Rete orientata si no. Resistenza a compressione - 10 kg/cm 2. Livello di protezione. Resistenza a trazione 4 kn/m -

SIGNAL CE 4. Rete orientata si no. Resistenza a compressione - 10 kg/cm 2. Livello di protezione. Resistenza a trazione 4 kn/m - 94 95 SIGNAL CE 4 Segnalazione condotte interrate Rete antiroccia Rete orientata si no Resistenza a compressione - 10 kg/cm 2 Livello di protezione Resistenza a trazione 4 kn/m - Disponibile in vari colori

Dettagli

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l..

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l.. SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO ART S.r.l.. 1 Generalità... 1 2 Carichi massimi sui pali... 3 2.1 Pile... 3 2.2 Spalle...

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre 2005 1. GENERALITA...1 ALLEGATO A...2

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre 2005 1. GENERALITA...1 ALLEGATO A...2 Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) P R O G E T T O E S E C U T I V O Dicembre 2005 INDICE 1. GENERALITA...1 ALLEGATO A...2 STR_02_Verifica_Terra_Armata_05122310_Rev_A.doc Adeguamento

Dettagli

Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma

Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma Ing. Marco Natale Field Engineer Hilti Italia S.p.A. Agenda Introduzione La progettazione degli staffaggi Fasi della

Dettagli

FORNACE BERNASCONI LUIGI

FORNACE BERNASCONI LUIGI DIMENSIONI NOMINALI: 280 mm (LUNGHEZZA) 70 mm (LARGHEZZA ) 50 mm (ALTEZZA) (CARICO PERPENDICOLARE ALLA BASE 280x70) DIMENSIONI E TOLLERANZE DIMENSIONALI: 280 x 70 x 30 CLASSE T2 R2 DIMENSIONI NOMINALI:

Dettagli

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI Prof. Sergio Baragetti CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO RIFERIMENTI NORMATIVI E BIBLIOGRAFIA:

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

LANDMARK. Il muro che abbatte le difficoltà. L a n d m a r k. s.p.a PER LE CASE E LE PIAZZE PIÙ BELLE D ITALIA

LANDMARK. Il muro che abbatte le difficoltà. L a n d m a r k. s.p.a PER LE CASE E LE PIAZZE PIÙ BELLE D ITALIA s i s t e m i v e r t i c a l i LANDMARK s.p.a PER LE CASE E LE PIAZZE PIÙ BELLE D ITALIA premessa L idea: la connessione positiva Un surplus tecnologico Landmark razionalizza la quantità di geogriglie

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi. UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) SINT DELLE TERRE Corso di Geotecnica Ingegneria Edile,.. 00\0 Johann Facciorusso

Dettagli

Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti

Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti Ing. Mariano Bruno www.hilti.it Seminario Tecnico Ordine degli Ingegneri della Provincia di Savona 18.09.2013 1 Agenda Introduzione La

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

Commessa N. VALCOSS Foglio 1 di 9 Rev A. Titolo commessa. Redatto da PTY/AAT Data Gennaio 2006

Commessa N. VALCOSS Foglio 1 di 9 Rev A. Titolo commessa. Redatto da PTY/AAT Data Gennaio 2006 Commessa N. VALCOSS Foglio di 9 Rev A P.O.Box 000, FI-0044 VTT Tel. + 58 0 7 Fax + 58 0 7 700 Esempio di progetto Travatura reticolare Redatto da PTY/AAT Data Gennaio 006 RFCS Verificato da MAP Data Febbraio

Dettagli

MACDRAIN TM W 1060 GEOCOMPOSITO DRENANTE

MACDRAIN TM W 1060 GEOCOMPOSITO DRENANTE Rev. 04, Data 06.02.2012 MACDRAIN TM W 1060 Spessore a 2 kpa EN 9863-1 mm 6.9 +/-10% Massa areica EN ISO 9864 g/m 2 540 +/-10% Resistenza a trazione EN ISO 10319 kn/m 8 typical value Capacità drenante

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 COMPITO A Un blocco di massa m 1 = 1, 5 kg si muove lungo una superficie orizzontale priva di attrito alla velocità v 1 = 8,2 m/s.

Dettagli

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1. L accelerazione iniziale di un ascensore in salita è 5.3 m/s 2. La forza di contatto normale del pavimento su un individuo di massa 68 kg è: a) 2.11 10 4 N b) 150 N c) 1.03 10 3 N Un proiettile viene lanciato

Dettagli

Si può fare riferimento al modulo di reazione K r dato dal rapporto tra pressione e cedimento corrispondente: K r = p/s (kn/m 3 ) (7.

Si può fare riferimento al modulo di reazione K r dato dal rapporto tra pressione e cedimento corrispondente: K r = p/s (kn/m 3 ) (7. 124 7 Indagini e prove in situ 88-08-07273-8 contrasto manometro martinetto idraulico micrometro piastre sostegno del micrometro FIGURA 7.19 pressione unitaria a) cedimento il controllo della deformabilità

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 13. OPERE DI SOSTEGNO DEFINIZIONI Opere di sostegno rigide: muri a gravità, a mensola, a contrafforti.. Opere di sostegno flessibili: palancole metalliche, diaframmi in cls (eventualmente con

Dettagli

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance. Sistema MSP Hilti. Passione. Performance. Prodotti Ganci per tetto MSP-RH Pagina 204 Ganci per tetto MSP-RH-A Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-B Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-S Pagina 206 Gancio

Dettagli

HUS-HR Ancorante a vite

HUS-HR Ancorante a vite uzzo Mattone pieno Mattone forato Gasbeton Zona tesa Prestazioni tipo Calcestruzzo Mattone pieno Mattone forato Gasbeton Zona tesa tirafondo Ridotta Profo Calcestruzzo Mattone pieno distanza dal Mattone

Dettagli

X GRID. Geogriglie tessute in PET rivestite PVC

X GRID. Geogriglie tessute in PET rivestite PVC X GRID Geogriglie tessute in PET rivestite PVC XGRID PET PVC geogriglie tessute in PET per applicazioni di rinforzo dei terreni Allargamento rotatorie Rilevati stradali Sostituzione di viadotti L utilizzo

Dettagli

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti FONDAZIONI SU PALI Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti Si ricorre a fondazioni su pali quando:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 2 EDIZIONE MAGGIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite di utilizzo

Dettagli

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

ALPE ADRIA TEXTIL Srl I GEOSINTETICI PER LA STABILIZZAZIONE DI STRADE E RILEVATI SU TERRENI SOFFICI

ALPE ADRIA TEXTIL Srl I GEOSINTETICI PER LA STABILIZZAZIONE DI STRADE E RILEVATI SU TERRENI SOFFICI ALPE ADRIA TEXTIL Srl I GEOSINTETICI PER LA STABILIZZAZIONE DI STRADE E RILEVATI SU TERRENI SOFFICI CONCETTI PRELIMINARI DELLA STABILIZZAZIONE DI SOTTOFONDI Il metodo più antico e semplice per stabilizzare

Dettagli

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV. 23.12.2015 Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV. 23.12.2015 Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SCALE INCLINATE MM07 23.12.2015 Rev. 4 SCALE INCLINATE IN PRFV COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. SETTORI DI IMPIEGO... 4 3. MATERIALI... 5 3.1 SCALI INCLINATE...

Dettagli

INDICE 1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA...

INDICE 1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA... Realizzazione di un muro di sostegno in terra INDICE 1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA... 2 1.1 OGGETTO... 2 1.2 DESCRIZIONE DELLE OPERE... 2 1.3 NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 5 2 RELAZIONE DI CALCOLO...

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

Analisi dei carichi NNT 2008

Analisi dei carichi NNT 2008 Analisi dei carichi NNT 2008 2/25 Caso di studio Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione. 4.6m 5.2m 5.4m 1.5m 5.0m

Dettagli

TEMA srl divisione ambiente

TEMA srl divisione ambiente TEMA srl divisione ambiente Il drenaggio geosintetico dei terreni mediante l utilizzo di geocompositi drenanti FAMIGLIA PRODOTTI Q DRAIN 16/01/2013 1 INDICE 1 PREMESSA 3 2 INTRODUZIONE AI GEOCOMPOSITI

Dettagli

Corso di. UNICAL, 17 dicembre 2009. Ing. Vincenzo De Matteis. martedì 22 dicembre 2009 Il software HEC RAS 1

Corso di. UNICAL, 17 dicembre 2009. Ing. Vincenzo De Matteis. martedì 22 dicembre 2009 Il software HEC RAS 1 Corso di PROGETTAZIONE DI OPERE IDRAULICHE Il software HEC-RAS UNICAL, 17 dicembre 2009 Ing. Vincenzo De Matteis martedì 22 dicembre 2009 Il software HEC RAS 1 Il software HEC-RAS UNICAL, 10 dicembre 2009

Dettagli

BUGRC Diffusori ad ugelli multipli singolarmente orientabili per canali circolari

BUGRC Diffusori ad ugelli multipli singolarmente orientabili per canali circolari Diffusori ad ugelli multipli singolarmente orientabili per canali circolari Versioni - (con cornice esterna per canale circolare) I diffusori ad ugelli multipli singolarmente orientabili per canali circolari

Dettagli

Azienda con sistema di qualità certificato

Azienda con sistema di qualità certificato Azienda con sistema di qualità certificato SISTEMA ANTICADUTA A BINARIO SISTEMA ANTICADUTA A BINARIO Sicurezza in copertura con bassissimo impatto visivo Binario utilizzabile per creare: Linee Vita rigide

Dettagli

Lo studio del campo di tensione e di deformazione esistente in una qualsiasi struttura, in conseguenza dell applicazione di sollecitazioni esterne, è

Lo studio del campo di tensione e di deformazione esistente in una qualsiasi struttura, in conseguenza dell applicazione di sollecitazioni esterne, è Lo studio del campo di tensione e di deformazione esistente in una qualsiasi struttura, in conseguenza dell applicazione di sollecitazioni esterne, è di fondamentale importanza per poterne definire il

Dettagli

MATERIALI UTILIZZATI PER LA COSTRUZIONE

MATERIALI UTILIZZATI PER LA COSTRUZIONE I N T R O D U Z I O N E A I C U S C I N E T T I D I B A S E I dati nel presente catalogo fanno riferimento a norme ISO, e allo studio sulle migliori pubblicazioni riguardanti l argomento dei cuscinetti.

Dettagli

COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE

COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE CALCOLO DELLA PORTATA DELLE ACQUE METEORICHE Il calcolo per la verifica idraulica di seguito riportato

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

Esempi guidati. Questo capitolo presenta alcuni esempi guidati sull applicazione del programma PRO_VLIM. Verranno presentati i seguenti esempi:

Esempi guidati. Questo capitolo presenta alcuni esempi guidati sull applicazione del programma PRO_VLIM. Verranno presentati i seguenti esempi: Capitolo 4 Esempi guidati Questo capitolo presenta alcuni esempi guidati sull applicazione del programma PRO_VLIM. Verranno presentati i seguenti esempi: Analisi di una sezione rettangolare in c.a. soggetta

Dettagli

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1)

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1) Esercizi svolti Esercizio n.1 Una parete piana è costituita da tre strati omogenei disposti in serie e separa due ambienti a temperatura rispettivamente di 20 C e di 3 C. Gli strati hanno le seguenti caratteristiche:

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi e sovraccarichi

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 BELLUNO 8 Marzo 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

ATTESTAZIONE. Oppure. 15 m. a pavimento o a parete

ATTESTAZIONE. Oppure. 15 m. a pavimento o a parete ATTESTAZIONE Le linee di vita permanenti EN 795 CLASSE C possono essere di tipo mono-fune o bi-fune. La linea di vita Travspring Tractel è una linea di vita permanente EN 795 CLASSE C di tipo mono-fune.

Dettagli

Verbale prove di carico Effettuate in data 02/09/2009

Verbale prove di carico Effettuate in data 02/09/2009 Piano di Lottizzazione Pegaso in località Vado. Permesso a costruire n. 2/U/2006 rilasciato in data 12.09.2006 prot. n. 3453/05 Inizio lavori del 20.07.2007 comunicato in data 23.07.2007 con prot. n. 7182

Dettagli

Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008.

Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008. GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM Via C. Colombo 89 Bianco (RC) geostru@geostru.com PROGETTARE INTERVENTI DI INGEGNERIA GEOTECNICA AMBIENTALE ALLA LUCE DELLE NTC Bogogno - NOVARA, 27 novembre 2012 Applicazioni

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI E DEI RIFIUTI...

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI E DEI RIFIUTI... Sommario 1 INTRODUZIONE... 4 2 CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI E DEI RIFIUTI... 6 2.1 CAMPAGNE GEOGNOSTICHE... 6 2.2 INQUADRAMENTO STRATIGRAFICO... 7 2.3 SONDAGGI A CAROTAGGIO CONTINUO... 8 2.4

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

1. Premessa. R06.b Relazione geotecnica fondazioni. NUOVO TECNOPOLO Progetto Esecutivo

1. Premessa. R06.b Relazione geotecnica fondazioni. NUOVO TECNOPOLO Progetto Esecutivo 1 INDICE 1. Premessa... 2 2. Descrizione dei materiali... 3 3. Inquadramento geologico-geotecnico... 3 4. Verifiche di capacità portante... 5 4.1 Pilastro A (Plinto tipo 5)... 5 4.2 Pilastro M (Plinto

Dettagli

Premessa A- TERRE RINFORZATE. 1. Tecnologia e calcolo della terra rinforzata

Premessa A- TERRE RINFORZATE. 1. Tecnologia e calcolo della terra rinforzata Premessa In generale gli argini in terra sono rilevati di altezza generalmente inferiore ai 10 15 m con compiti di tenuta d acqua. Essi differiscono dalle dighe in terra, per l altezza, per la loro costituzione

Dettagli

Le unioni. modulo D L acciaio. Unioni con chiodi

Le unioni. modulo D L acciaio. Unioni con chiodi 1 Le unioni Le unioni hanno la funzione di collegare i vari elementi strutturali per formare la struttura, oppure, se questa è di grandi dimensioni, di realizzare in officina i componenti principali che

Dettagli

SP 10 Padana Inferiore Intervento urgente di ricostruzione del viadotto al km 7+400 PROVINCIA DI TORINO

SP 10 Padana Inferiore Intervento urgente di ricostruzione del viadotto al km 7+400 PROVINCIA DI TORINO PROVINCIA DI TORINO INTERVENTO URGENTE DI RICOSTRUZIONE DEL VIADOTTO LUNGO LA S.P. 10 (EX S.R. 10) "PADANA INFERIORE" AL KM 7+400 RELAZIONE DI CALCOLO OPERE PROVVISIONALI R011A - Relazione di calcolo opere

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo 1. Scelta dei materiali Per la scelta dei materiali utilizzati nella progettazione e per la relativa definizione delle loro resistenze di progetto, si richiede di far riferimento alle NTC del 14/01/2008

Dettagli

SP 97 DI CINZANO LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA SEDE STRADALE AL KM 10+700 IN COMUNE DI CINZANO INTERVENTO DEFINITIVO

SP 97 DI CINZANO LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA SEDE STRADALE AL KM 10+700 IN COMUNE DI CINZANO INTERVENTO DEFINITIVO SP 97 DI CINZANO LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA SEDE STRADALE AL KM 10+700 IN COMUNE DI CINZANO INTERVENTO DEFINITIVO VARIANTE IN CORSO D OPERA RELAZIONE DI CALCOLO VR010A - Relazione di calcolo.doc

Dettagli

3. Pali di Fondazione

3. Pali di Fondazione 3. Pali di Fondazione 46 Carico limite del singolo palo Metodi di calcolo CENNI Metodi Analitici: Formule statiche Formule dinamiche Da prove penetrometriche (statiche e dinamiche) Prove di carico su prototipi

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1 Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi +

Dettagli

Rinforzo di Strutture Murarie

Rinforzo di Strutture Murarie Rinorzo di Strutture Murarie Veriiche di elementi strutturali ricorrenti: Ribaltamento di pannelli murari Flessione di pannelli uori del piano Flessione e taglio di pannelli nel piano Architravi e asce

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Lo studio delle frizioni coniche si effettua distinguendo il caso in cui le manovre di innesto e disinnesto

Dettagli

Progetto di un muro di sostegno in cemento armato

Progetto di un muro di sostegno in cemento armato ITG Cassino Corso di costruzioni prof. Giovanni Di Lillo Per il progetto dei due muri si sceglie la tipologia in cemento armato per il muro con altezza di 5.00 m, mentre il muro con altezza di.50 m sarà

Dettagli

VARIANTE STRADALE EX ANAS EX S.S

VARIANTE STRADALE EX ANAS EX S.S VARIANTE STRADALE EX ANAS EX S.S.460 LAVORI DI SISTEMAZIONE DELLE FONDAZIONI SCALZATE ED ALLARGAMENTO DELLA SEDE STRADALE DEL PONTE DI CUORGNE' AL KM 30+300 PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA FONDAZIONI

Dettagli

1. Normative di riferimento

1. Normative di riferimento INDICE 1. Normative di riferimento... 2 2. Calcolo della spinta sul muro... 3 3. Verifica a ribaltamento... 4 4. Verifica a scorrimento... 4 5. Verifica al carico limite... 5 6. Verifica alla stabilità

Dettagli

Obiettivi e fasi del lavoro

Obiettivi e fasi del lavoro La Deformazione Gravitata Profonda (DGPV) di Beauregard: Modellazione Numerica di Prove di Taglio Corrado Camera & Tiziana Apuani GIT 3 rd Meeting 2008 Offida 3/5 giugno Obiettivi e fasi del lavoro Obiettivo:

Dettagli

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali 1 Pali di fondazione La portata dei pali Nel caso dei pali di punta soggetti a sforzi assiali, cioè realizzati in terreni incoerenti e infissi in terreno profondo compatto, il carico ammissibile P su ogni

Dettagli