Capitolo 4 Zona B/Capo Linaro Caratterizzazione geofisica e sedimentologica dei depositi Individuazione di un sito per il prelievo di inerti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 4 Zona B/Capo Linaro Caratterizzazione geofisica e sedimentologica dei depositi Individuazione di un sito per il prelievo di inerti"

Transcript

1 Capitolo 4 Zona B/Capo Linaro Caratterizzazione geofisica e sedimentologica dei depositi Individuazione di un sito per il prelievo di inerti 4.1 Introduzione Al traverso di Capo Linaro sono state eseguite tre campagne a mare: due di prospezioni geofisiche ed una di campionamenti mirati dell immediato sottofondo marino. Nella prima campagna geofisica (Odin Finder 2000) e in quella di campionamento (Mare Oceano 2000), è stato investigato in dettaglio il cuneo deposizionale marino individuato al largo di Capo Linaro, in base a rilievi a scala regionale nella I FASE della convenzione (Rapporto finale della I FASE - luglio 1999). Come già specificato, queste due campagne sono state eseguite in anticipo rispetto alla tempistica del contratto di ricerca a seguito delle pressanti esigenze di reperimento di inerti nel Lazio centro settentrionale. In particolare, i rilievi geofisici hanno interessato un area all incirca quadrata i cui lati corrispondono ai paralleli e ai meridiani e avente una superficie di circa 10 km 2. Sono state acquisite 7 linee (con Sub Bottom Profiler Chirp, Side Scan Sonar e Multibeam) perpendicolari a costa per una lunghezza complessiva di circa 20 km (densità della maglia sismica 2 km/km 2 ) aventi un interdistanza di 300 m (Fig. 4.1). Fig.4.1 rilievi sismici effettuati nella zona di interesse B/Capo Linaro e nelle zone limitrofe In realtà la linea posta all'estremità nord-occidentale dell area (linea CL7) è distante 600 m da quella precedente (linea CL5) in quanto l interpretazione speditiva fatta a bordo per ottimizzare il piano di rilievi ha consentito l eliminazione di una linea. Le linee programmate (8 linee parallele tra di loro della lunghezza di 3 km e con un'interdistanza di 300 m), infatti, sono state rispettivamente interrotte o prolungate quando ci si è resi conto di essere al di fuori o quando non si era raggiunta la chiusura del deposito; oppure esse sono state eliminate, come nel caso della linea CL6. Nella seconda campagna geofisica (Odin Finder 2001) è stato eseguito un rilievo, con Sub Bottom Profiler, Sparker e Multibeam, a maglia larga sul tratto di piattaforma continentale compreso tra Civitavecchia e Fiumicino. Tali rilievi hanno avuto lo scopo di integrare i dati sismici già esistenti al fine di individuare altri eventuali depositi sabbiosi presenti in questa zona.

2 L interpretazione dei nuovi dati sismici ha confermato che il cuneo deposizionale marino di Capo Linaro rimane l unico deposito di interesse per lo sfruttamento minerario presente su tutto il tratto di piattaforma continentale compreso tra la foce del F. Marta e Torvaianica. In questo rapporto vengono forniti i risultati degli studi di dettaglio effettuati sul cuneo deposizionale marino dove, oltre alla caratterizzazione geofisica e sedimentologica del deposito, si è individuato un sito per il prelievo di inerti. Figura 4.2 Profilo sismico Uniboom D50 (Alpha Centauri) perpendicolare a costa. Si osserva il cuneo deposizionale sabbioso giacente al tetto del substrato acustico (Pietraforte). FONDO DEL MARE PELITI DI PIATTAFORMA SW - NE PROFILO UNIBOOM CUNEO DEPOSIZIONALE MARINO (SABBIA) SUBSTRATO 20 m 450 m 4. 2 Analisi dei dati Riposizionamento dati Loran C Si è cercato di integrare i dati nuovi, localizzati con sistema D.G.P.S. (precisione dell'ordine del metro), con quelli del dicembre 1989 (campagna Alpha Centauri - sigla "D") localizzati con sistema Loran C che ha una precisione che, talora, è risultata essere superiore al chilometro. Per poter determinare con precisione la differenza di posizionamento, sono stati individuati su entrambi i profili sismici tutti i punti cospicui e singolari (rotture di pendio, scarpate in corrispondenza dell'affioramento del substrato ecc.). Si è quindi definita la traslazione necessaria per far coincidere i punti cospicui individuati. Da ciò è stato possibile determinare che i profili localizzati con Loran C nella zona di interesse devono essere traslati verso nord di circa 650 m e verso est di circa 150 m. In Tav. 1 B è riportata sia la posizione originaria sia quella traslata delle linee relative alla campagna Alpha Centauri.

3 Figura. 4.3 Profilo sonar (in alto) e sismico (in basso) rappresentativo del tratto di piattaforma continentale rilevato. Sul profilo sonar si osserva come i sedimenti pelitici siano caratterizzati da una risposta sonar a basso backscatter. Su quello sismico si osservano i principali lineamenti sismostratigrafici: substrato acustico (Pietraforte di età cretacica); serie clinostratificata (pleistocenica); superficie di erosione würmiana creatasi durante l ultimo basso stazionamento del livello del mare ( anni fa) in seguito all emersione della piattaforma continentale; cuneo deposizionale marino, sabbioso, formatosi durante le prime fasi della risalita del livello del mare; lag trasgressivo formatosi durante la risalita del livello del mare; peliti di piattaforma, di probabile origine tiberina (sedimenti alloctoni), depostisi Assetto morfologico nell attuale periodo di alto stazionamento. La carta batimetrica (Tav. 2 B) è stata realizzata con i dati dell'ecoscandaglio multifascia, utilizzando un equidistanza di 1 m. I dati multibeam non erano tarati e per questo sono stati integrati e verificati con i dati Alpha Centauri e con quelli dell I.I.M. L'area rilevata è compresa tra la profondità dei 54 m e quella dei 82 m, con una pendenza media di 0,5-0,7. In realtà la pendenza non è costante ma nella parte più meridionale si hanno pendenze di circa 0,4 (con le isobate regolari con direzione SE-NW), mentre nella parte settentrionale sono superiori a 2 (con isobate più articolate e con andamento E-W). Queste pendenze elevate, che proseguono fino alla linea di costa, sono dovute alla prosecuzione in mare delle formazioni rocciose che costituiscono il capo stesso (formazione della Pietraforte ) e che affiorano sul fondo o sono ricoperte solo da sottile spessore di sedimento Assetto sismostratigrafico Dal punto di vista sismostratigrafico, dai termini più antichi a quelli più recenti, nella zona è possibile distinguere (Fig. 4.2 e Fig. 4.3): Unità sismica superficiale, caratterizzata da trasparenza acustica o da riflettori ad alta continuità con configurazione dei riflettori interni paralleli e concordanti con la superficie di base (drappeggiante), testimonianza di tessiture sottili e sedimentazione per decantazione (peliti di piattaforma). Questa unità nell area rilevata è presente con spessori che variano da 1 m sottocosta fino a 21 m verso il largo (Tav. 3 B). Sulle registrazioni sonar a scansione laterale l'unità sismica superficiale corrisponde a fondali caratterizzati da una risposta a basso backscatter, a differenza dei depositi più grossolani costituenti il cuneo deposizionale marino, che hanno una risposta sonar ad alto backscatter. Cuneo deposizionale marino che costituisce il deposito di interesse per lo sfruttamento minerario. Esso è caratterizzato da scarsa trasparenza acustica al segnale a maggior frequenza e da una geometria interna data da riflettori a bassa ampiezza e continuità, debolmente immergenti verso mare. Si tratta di un cuneo di sedimenti depostisi durante le prime fasi della risalita del livello del mare a ridosso dell affioramento del substrato acustico che, probabilmente, costituiva un paleo promontorio anche

4 di un certo rilievo e in grado di favorire l'accumulo dei depositi litoranei ostacolando e in parte interrompendo il trasporto lungo riva dei sedimenti. La distribuzione degli spessori di questo deposito (Tav. 4 B) disegna una lente asimmetrica allungata in direzione SE-NW, con spessori massimi di 10 m. Mentre verso mare gli spessori diminuiscono in modo graduale, verso terra il limite dell accumulo è improvviso e gli intervalli sono interrotti bruscamente dalla scarpata che costituisce la parte sommersa del paleopromontorio. ig. 4.4 binato Bottom e Scan nologia l sito di L00/1. 50 m IMMAGINE SONAR A SCANSIONE LATERALE ROTTURA DI PENDIO VL00/1 SW - NE PROFILO SUB BOTTOM PROFILER 3,5 khz RUMORE FONDO DEL MARE PELITI DI PIATTAFORMA CUNEO DEPOSIZIONALE MARINO (SABBIA) SUBSTRATO 10 m MULTIPLA DEL FONDO Netta superficie di erosione subaerea, formatasi durante l'emersione della piattaforma nell'ultimo pleniglaciale pleniglaciale Würmiano anni fa), caratterizzata da un forte coefficiente di riflessione (in particolar modo quando incide il substrato acustico) e da una evidente discordanza angolare con i depositi sottostanti. Questa superficie rappresenta un'importante discontinuità stratigrafica, e probabilmente litologica, tra i sedimenti olocenici (prevalentemente pelitici) e i sedimenti più antichi, in

5 50 m IMMAGINE SONAR A SCANSIONE LATERALE ROTTURA DI PENDIO VL00/2 SW - NE PROFILO SUB BOTTOM PROFILER 3.5 khz FONDO DEL MARE PELITI DI PIATTAFORMA LAG TRASGRESSIVO Fig. 4.5 Profilo combinato Sub Bottom Profiler- Side Scan Sonar (tecnologia CHIRP) sul sito di carotaggio VL00/2. CUNEO DEPOSIZIONALE MARINO (SABBIA) SUBSTRATO 10 m RUMORE m

6 50 m IMMAGINE SONAR A SCANSIONE LATERALE Fig. 4.6 Profilo combinato Sub Bottom Profiler- Side Scan Sonar (tecnologia CHIRP) sul sito di carotaggio VL00/3 VL00/3 SW - NE PROFILO SUB BOTTOM PROFILER 3.5 khz FONDO DEL MARE PELITI DI PIATTAFORMA RUMORE LAG TRASGRESSIVO CUNEO DEPOSIZIONALE MARINO (SABBIA) SUBSTRATO 10 m genere appartenenti alla serie clinostratificata pleistocenica, forse in parte litificati. Serie clinostratificata di età pleistocenica con assetto progradante dato da riflettori a grande ampiezza e continuità immergenti verso mare; tale unità non affiora in quanto è ricoperta dai depositi olocenici. Substrato acustico completamente sordo alle prospezioni (mancante di riflessioni interne) e con una superficie di tetto articolata e con un alto coefficiente di riflessione (Fig. 4.2 e 4.3) substrato è attribuibile alla formazione della "Pietraforte" (flysch di natura argilloso-arenacea, di età prevalentemente cretacica) che affiora nell'entroterra tra Capo Linaro e S. Severa. Tale unità affiora sul fondo del mare nella parte nord dell area rilevata e il limite dell affioramento corrisponde al limite verso terra del cuneo deposizionale sabbioso.

7 50 m IMMAGINE SONAR A SCANSIONE LATERALE AFFIORAMENTI DEL SUBSTRATO Fig.4.7 Profilo combinato Sub Bottom Profiler- Side Scan Sonar (tecnologia CHIRP) sui siti di carotaggio VL00/4 e VL00/5 AREA AD ELEVATO BACKSCATTER (sabbie subaffioranti) VL00/4 SW - NE PROFILO SUB BOTTOM PROFILER 3.5 khz VL00/5 LAG TRASGRESSIVO FONDO DEL MARE PELITI DI PIATTAFORMA CUNEO DEPOSIZIONALE MARINO (SABBIA) MULTIPLA DEL FONDO 10 m SUBSTRATO Stratigrafia delle carote Come già detto, nell area in cui è stato individuato il cuneo deposizionale marino sono stati eseguiti 6 vibrocarotaggi. In Tav. 1 B è riportata la loro ubicazione mentre in Tab. 4.1 sono riportate le informazioni relative ai 6 carotaggi mentre le coordinate sono riferite al carotiere. Carota latitudine longitudine prof penetr. recup. % recup. (m) (m) (m) VL00/ '35,56" 11 50'29,77" 53,0 1,70 1,6 91% VL00/ '26,55" 11 50'09,89" 60,5 3,55 3,26 92% VL00/ '19,64" 11 49'51,44" 63,5 3,76 3,47 92% VL00/ '20,95" 11 49'37,58 67,5 2,32 1,83 79% VL00/ '26,24" 11 49'40,61" 65,5 2,50 2,22 89% VL00/ '25,55" 11 49'25,69" 70,5 2,50 1,8 72% Tab. 4.1 Localizzazione dei vibrocarotaggi (Datum WGS84)

8 Per quanto riguarda la qualità dei vibrocarotaggi, purtroppo, essa non è stata sempre soddisfacente. Infatti, in genere, nonostante il vibrocarotiere fosse capace di raggiungere i 6 m di profondità, la penetrazione ottenuta è stata piuttosto scarsa, soprattutto nei depositi a granulometria più grossolana. La massima penetrazione è stata di 3,76 m di cui 2,10 m sono costituiti da sedimento argilloso (Tab. 4.1). 50 m IMMAGINE SONAR A SCANSIONE LATERALE Fig. 4.8 Profilo combinato Sub Bottom Profiler- Side Scan Sonar (tecnologia CHIRP) sul sito di carotaggio VL00/6. VL00/6 AREA AD ELEVATO BACKSCATTER (sabbie subaffioranti) AFFIORAMENTI DEL SUBSTRATO SW - NE PROFILO SUB BOTTOM PROFILER 3,5 khz FONDO DEL MARE PELITI DI PIATTAFORMA LAG TRASGRESSIVO RUMORE CUNEO DEPOSIZIONALE MARINO (SABBIA) SUPERFICIE WURMIANA SUBSTRATO 10 m Come già detto, nell area in cui è stato individuato il cuneo deposizionale marino sono stati eseguiti 6 vibrocarotaggi la cui ubicazione è riportata in Tav. 1B. Le carote hanno lunghezza variabile da 1 m a 3,5 m (Tab. 4.1). Come si può osservare dalle copie delle registrazioni combinate sismiche-sonar dei siti di carotaggio, generalmente vi è buona corrispondenza tra i dati geofisici e la stratigrafie delle carote. 4.10): In generale nelle carote, dall alto verso il basso, è possibile distinguere le seguenti unità (Fig. 4.9 e Unità A (peliti di piattaforma Pp). E l intervallo superiore (variabile da qualche centimetro a oltre due metri) di sedimenti depostisi durante l attuale periodo di alto stazionamento (da anni fa a oggi). Si tratta di sedimenti prevalentemente pelitici alloctoni (argilla e argilla siltosa ricca di sostanza organica) di probabile origine tiberina, in equilibrio con le profondità attuali. Unità B (Lag trasgressivo Lt); è un intervallo sabbioso (con spessori variabili da qualche centimetro ad almeno 50 cm) ricco di frammenti bioclastici, che rappresenta il deposito (lag) lasciato dalla risalita del livello del mare e che si è formato in una posizione distale rispetto al litorale. Questo deposito è costituito prevalentemente da sabbia fine in abbondante matrice argillosa e i bioclasti sono sia sparsi nel sedimento, sia concentrati in livelli centimetrici.

9 Unità C (sabbie fini con matrice argillosa Sf); è un intervallo (con spessore variabile da qualche decimetro a 1,3m) costituito da sabbie a granulometria fine in matrice argillosa con un valore della mediana (D 50 ) di 120 micron (la mediana corrisponde al valore del percentile 50). Unità D (sabbie medio-fini Smf); è un intervallo costituito da sabbie a granulometria mediofine avente un valore di D 50 di 180 micron. Di tale intervallo, definito sabbie medio fini, non è stato mai raggiunta la base e di conseguenza il suo spessore non è quantificabile (il sondaggio VL00/5 lo ha attraversato per circa 2m). La correlazione con i profili sismici; dove non si notano significativi salti di impedenza acustica e quindi significative variazioni litologiche, fa ragionevolmente presupporre che queste litologie si riscontrino fino alla base del cuneo deposizionale ed esse, per la loro granulometria e per la scarsità della matrice più fine, costituiscono l obiettivo minerario principale. Per le analisi granulometriche sono stati campionati solo gli intervalli sabbiosi. In particolare: 2 campioni ( cm di VL00/4 e cm di VL00/6) sono relativi all intervallo peliti di piattaforma ; 2 campioni (2-28 cm di VL00/5 e cm di VL00/6) sono relativi al lag trasgressivo; 3 campioni ( cm di VL00/1, cm di VL00/2 e cm di VL00/3) sono relativi all intervallo sabbie fini in matrice argillosa ; 7 campioni ( / cm di VL00/2, / cm di VL00/3, cm di VL00/4 e / cm di VL00/5) sono relativi all intervallo sabbie medio-fini. Le litologie sono state definite in base alla classificazione binaria (sabbia/pelite) di Nota (1958) e dalla curva di frequenza cumulata probabilistica sono stati calcolati alcuni parametri granulometrici sia con il metodo grafico di Folk-Ward (1957) sia con quello dei momenti (Krumbein & Sloss, 1963).

10 Tabella Parametri granulometrici (sistema di Folk- Ward) dei campioni. Md (mediana)= Ø 50; Mz=valore medio;0 σ 1 =deviazione standard; SkI =Skewness (asimmetria); KG=Kurtosis (appuntimento); * Classificazione di Nota (1958); Unità A =peliti di piattaforma; Unità B =Lag trasgressivo; Unità C =Sabbia fine; Unità D =Sabbia medio-fine.

11 Figura 4. 9 Diagramma fence di correlazione tra le carote. In Tab. 4.2, oltre alla percentuale in sabbia e in pelite (frazione di sedimento inferiore a 63 micron) e a una descrizione del campione (quando si tratta di sabbia questa è stata suddivisa in subpopolazioni secondo la classificazione di Wentworth), sono stati riportati i valori della mediana, del valore medio o mean size (che rappresenta il diametro del centro di gravità della curva di distribuzione della frequenza), della deviazione standard (che è una misura di quanto è espansa la distribuzione di frequenza granulometrica), dell asimmetria (che misura la simmetria della curva di frequenza), della kurtosi (che misura l appuntimento della curva). Dalla Tab 4.2 si può osservare che la percentuale di sabbia dell unità definita sabbie medio fini, principale obiettivo minerario e principale costituente il cuneo deposizionale marino, è variabile tra 85% (VL00/2) e il 98% (VL00/3) e ha granulometrie medie comprese tra i 178 e i 195 micron. Si tratta quindi, in prevalenza, di sabbia fine a classazione variabile e asimmetria positiva o molto positiva (coda delle distribuzioni di frequenza nelle granulometrie più fini).

12 gura 4.10 ione tra i i eseguiti interesse minerario 4. 3 Considerazioni minerarie e conclusioni Lo scopo dei rilievi è stato, oltre quello di individuare altri eventuali depositi presenti nella Zona B Capo Linaro, di localizzare, definire e caratterizzare con precisione il cuneo deposizionale marino individuato al traverso di Capo Linaro e di valutarne l utilizzo ai fini del ripascimento dei litorali in erosione. Le indagini effettuate hanno confermato che questo cuneo deposizionale marino, individuato nella I FASE della convenzione (rapporto definitivo della I FASE luglio 1999) in base a rilievi a scala regionale, rappresenta l unico deposito di interesse per lo sfruttamento minerario su tutto il tratto di piattaforma continentale compreso tra la foce del F. Marta e Torvaianica. Localizzato ad una distanza di circa 2,5 km dalla costa e a un battente d acqua compreso tra i 50 m e i 78 m, esso si estende su di un'area di m 2, ha spessori fino a 10m (cubatura totale di m 3 ) ed è ricoperto da sedimenti pelitici il cui spessore è variabile da qualche decimetro a oltre 17 m. Un deposito per essere economicamente sfruttabile deve avere caratteristiche granulometriche e mineralogiche idonee, una cubatura di almeno di m 3, una copertura pelitica non superiore a 5-6 m e essere localizzato su fondali di profondità non superiore a m.

13 Sulla base di queste considerazioni, dei dati granulometrici (che hanno permesso di definire le caratteristiche del sedimento) e dei dati geofisici (che hanno permesso di definire la geometria del deposito), l'area maggiormente idonea per una eventuale operazione di dragaggio è il poligono riportato in Tav. 5 B i cui vertici hanno coordinate (Datum WGS84). Vertice Latitudine Longitudine A 42 00' 46" 11 48' 55" B 42 00' 25" 11 49' 52" C 42 00' 37" 11 50' 34" D 42 00' 26" 11 50' 34" E 42 00' 11" 11 49' 44" F 42 00' 35" 11 48' 45" Tabella 4.3 Localizzazione del possibile sito di prelievo di inerti nell area B1/Capo Linaro (Datum WGS84) In tale area ampia 400 m ed estesa m (superficie totale m 2 ), sono presenti sabbie di spessore compreso tra i 2 m e i 10 m per un totale di di m 3. Su tale zona le peliti sovrastanti le sabbie hanno spessore compreso tra il decimetro e 6m e un volume di m 3. Per quanto riguarda le profondità, queste sono comprese tra i 50 m e i 74 m e riguardano fondali con pendenza fra 0,6 1. Considerando solo la porzione di poligono con spessore di pelite inferiore a 4 m, la cubatura del deposito sabbioso utilizzabile scende a m 3. Dall analisi delle 6 carote prelevate con vibrocarotiere - la cui posizione è riportata in Tav. 1B e i risultati delle analisi granulometriche nelle schede allegate - è risultato che il primo paio di metri di questo deposito, giacente sotto spessori variabili di pelite, è costituito da un livello superiore, con spessori variabili da qualche decimetro a più di un metro, di sabbia con D 50 = 120 micron e da un livello inferiore, di cui non è stata mai raggiunta la base, di sabbia con D 50 = 180 micron; lo spessore di questo deposito, che è il principale obiettivo minerario, è stato verificato per almeno 2 m, ma probabilmente si estende fino alla base del cuneo deposizionale marino in quanto sulle registrazioni sismiche non si riscontrano significativi salti di impedenza acustica a evidenziare disomogeneità litologiche Le considerazioni sopra esposte si basano sull'elaborazione di dati sismici e di carotaggi che hanno interessato solo la parte sommitale del deposito. Le caratteristiche granulometriche e la geometria ricostruita sismicamente permettono comunque di considerare il deposito utilizzabile ai fini di ripascimento dei litorali. Tuttavia si consiglia fortemente, qualora si optasse per la sua coltivazione, la realizzazione di alcuni vibrocarotaggi con un carotiere di maggior lunghezza (almeno 9 m) al fine di poter definitivamente valicare le interpretazioni qui esposte.

Capitolo 8 Zona D1/Capo d Anzio Individuazione di un nuovo sito per il prelievo di inerti. 8.2 Assetto morfologico della cava di Anzio

Capitolo 8 Zona D1/Capo d Anzio Individuazione di un nuovo sito per il prelievo di inerti. 8.2 Assetto morfologico della cava di Anzio Capitolo 8 Zona D1/Capo d Anzio Individuazione di un nuovo sito per il prelievo di inerti 8.1 Introduzione Facendo seguito alla richiesta di individuare un nuovo sito nell'area già utilizzata per il prelievo

Dettagli

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra Protocollo Premessa documento tecnico-operativo di riferimento

Dettagli

La ricerca delle sabbie sommerse nella Regione Lazio: il Protocollo SAND

La ricerca delle sabbie sommerse nella Regione Lazio: il Protocollo SAND Conferenza di lancio Roma, 29 April 2014 La ricerca delle sabbie sommerse nella Regione Lazio: il Protocollo SAND Francesco Latino Chiocci, Franceco Falese, Eleonora Martorelli Università «Sapienza» di

Dettagli

ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO IN MARE

ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO IN MARE INDIVIDUAZIONE DI PROCEDURE AVANZATE PER L IMPIEGO SOSTENIBILE DEI DEPOSITI SABBIOSI SOMMERSI MEDIANTE L IMPOSTAZIONE DI SCHEMI ORIGINALI PER LA PREDISPOSIZIONE DI SPECIFICI STUDI DI IMPATTO AMBIENTALE

Dettagli

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica per il rilievo delle caratteristiche granulometriche dei depositi

Dettagli

Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO. Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina

Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO. Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina Prof Alessandro Donati Dipartimento Biotecnologie, Chimica e Farmacia Università

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

COMUNE DI CRUCOLI Provincia di Crotone *****

COMUNE DI CRUCOLI Provincia di Crotone ***** COMUNE DI CRUCOLI Provincia di Crotone ***** INTERVENTO DI DIFESA DELLA FASCIA LITORANEA DEL COMUNE DI CRUCOLI DAI FENOMENI EROSIVI MEDIANTE RIPASCIMENTO PROTETTO. ---------------------------- PROGETTO

Dettagli

RELAZIONE INTEGRATIVA ERSU - Fondazione Brigata Sassari Studio Associato di Geologia Madau&Sechi via Pasubio 14 Sassari Tel. 0793493506896 Premessa La presente relazione definisce le caratteristiche litologico

Dettagli

Taratura dei dati sismici con pozzi

Taratura dei dati sismici con pozzi Taratura dei dati sismici con pozzi I dati di pozzo, qualora disponibili, sono di fondamentale interesse per la taratura di sommità e base di una sequenza stratigrafica (unconformities e relativa durata

Dettagli

Ricerca di sabbie sottomarine

Ricerca di sabbie sottomarine NNuuoovvee ffoonnttii ddii aappprroovvvviiggiioonnaa-- mmeennttoo ddii ssaabbbiiaa di Diego Paltrinieri¹, Premessa L'emergenza erosione costiera e le problematiche ambientali ed economiche legate all'uso

Dettagli

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata DOTT. GEOL. PAOLO BOLDRINI COMUNE DI MATELICA Provincia di Macerata DOTT. GEOL. GIUSEPPE CILLA Realizzazione Scuola Federale Off Road Città di Matelica (gestione di rifiuti risultanti dall estrazione e

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni ELENCO ELABORATI N. Sub. Descrizione Scala 01_RELAZIONI R.01 Relazione generale R.02 Relazione geologica R.03 Relazione sedimentologica R.04 Relazione tecnica studio meteomarino R.05 Relazione tecnica

Dettagli

LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000. Annamaria Correggiari

LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000. Annamaria Correggiari LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000 Annamaria Correggiari Progetto a cura di F. Trincardi, A. Argnani, A. Correggiari con contributi di Informatizzazione: F. Foglini Carta

Dettagli

di Genova Dip.to Pianificazione Territoriale, Paesistica e Ambientale

di Genova Dip.to Pianificazione Territoriale, Paesistica e Ambientale Attività 3: Ricerca dei Depositi Sabbiosi Marini sulla Piattaforma Continentale La campagna di rilievi geofisici e di carotaggio sulla piattaforma ligure per la localizzazione di depositi sabbiosi idonei

Dettagli

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE INDICE INDICE... 1 1 INDAGINE GEOFISICA... 2 1.1 Attrezzatura utilizzata... 2 1.2 - Acquisizione delle onde di taglio (onde S)... 2 1.3 Modalità interpretativa... 3 2 - INTERPRETAZIONE QUALITATIVA DELLE

Dettagli

6.1 Generalità Inquadramento geologico-geomorfologico

6.1 Generalità Inquadramento geologico-geomorfologico 6.1 Generalità 6.1.1 Inquadramento geologico-geomorfologico Il tratto di costa che si estende da Capo Circeo alla foce del Fiume Garigliano presenta uno sviluppo costiero di circa 90 km (Fig. 33). Dal

Dettagli

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale Variazioni relative del livello marino Considerando le curve che indicano la variazione nel tempo degli onlap costieri entro un determinato bacino,

Dettagli

ANNESSO 2 DISCIPLINARE TECNICO PER LA STANDARDIZZAZIONE DEI RILIEVI IDROGRAFICI

ANNESSO 2 DISCIPLINARE TECNICO PER LA STANDARDIZZAZIONE DEI RILIEVI IDROGRAFICI DISCILINARE TECNIC ER LA STANDARDIZZAZINE DEI RILIEVI IDRGRAFICI ANNESS 2 Documentazione minima necessaria per la verifica dei rilievi idrografici da parte dell Istituto Idrografico della Marina Si delinea,

Dettagli

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016 G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Applicazione della modellistica geologica 3D per lo studio delle dinamiche e criticità costiere (1) Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna (2) ISMAR

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

Dragaggi Portuali - metodologie di rappresentazione dei risultati della caratterizzazione dei sedimenti

Dragaggi Portuali - metodologie di rappresentazione dei risultati della caratterizzazione dei sedimenti 4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy Eugenio PAGNOTTA Servizio Infrastrutture - Ambiente Autorità Portuale del Levante www.aplevante.org - e.pagnotta@aplevante.org

Dettagli

Capitolo 6 Rilevamento geologico

Capitolo 6 Rilevamento geologico Capitolo 6 Rilevamento geologico Rilevamento geologico: finalizzato a fornire informazioni sulle caratteristiche geologiche (litologia rocce affioranti, datazione, rapporti spaziali) di una determinata

Dettagli

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica Definizione delle caratteristiche litologiche e geometriche delle unità geologiche del sottosuolo (modello geologico di riferimento).

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

REL. 2 REGIONE CALABRIA PROGETTO NUOVO MARINA PORTO NUOVO DI CROTONE RELAZIONI. Studio meteomarino ed agitazione interna COMUNE DI CROTONE

REL. 2 REGIONE CALABRIA PROGETTO NUOVO MARINA PORTO NUOVO DI CROTONE RELAZIONI. Studio meteomarino ed agitazione interna COMUNE DI CROTONE REGIONE CALABRIA Autorità Portuale di Gioia Tauro COMUNE DI CROTONE Provincia di Crotone PROGETTO NUOVO MARINA PORTO NUOVO DI CROTONE Data : Gennaio - 2018 Revisione : Scala : 1. 1 000 Tavola/elaborato

Dettagli

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra Protocollo Premessa documento tecnico-operativo di riferimento

Dettagli

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2.1 Dati generali Il versante in oggetto ricade in un area in cui la litologia è costituita dai Calcari di Ubaga, sequenze stratificate di spessore variabile di calcari

Dettagli

Via Karl Ludwig Von Bruck, 3 TRIESTE

Via Karl Ludwig Von Bruck, 3 TRIESTE Via Karl Ludwig Von Bruck, 3 TRIESTE PROG. A.P.T. N 1717- ESECUZIONE DI UNA CAMPAGNA DI INDAGINI GEOGNOSTICHE, DI TIPO INDIRETTO MEDIANTE PROSPEZIONI SISMICHE A MARE, FINALIZZATA ALLA RICOSTRUZIONE DEL

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0700800801 Confine stato (Comune Ventimiglia) Punta della Rocca (Comune Ventimiglia) 7,9 * Il codice è costruito con

Dettagli

PROGETTO LIFE+ (ACRONYM: POSEIDONE) Nature and Biodiversity Environmental Policy and Governance Information and. Communication

PROGETTO LIFE+ (ACRONYM: POSEIDONE) Nature and Biodiversity Environmental Policy and Governance Information and. Communication PROGETTO LIFE+ (ACRONYM: POSEIDONE) Nature and Biodiversity Environmental Policy and Governance Information and Communication INDICE 1 PREMESSA 1 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO 3 2.1 Dati Sismostratigrafici

Dettagli

1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10

1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10 INDICE 1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10 5. CONSIDERAZIONI IDRAULICHE PRELIMINARI 15 6. MODELLO STRATIGRAFICO AREA IN

Dettagli

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO COMMITTENTE : CENTRO GRAFICO DG SPA MARCALLO CON CASONE (MI) 1844_13 RELAZIONE IDROGEOLOGICA DI DETTAGLIO IN SUPPORTO AL PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE A MARCALLO

Dettagli

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T.

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T. 1 PREMESSA In seguito alla richiesta di integrazioni da parte della Provincia di Cuneo Settore Gestione Risorse del Territorio con comunicazione del 23/04/2015, Protocollo num. 2015/40586 viene fornita

Dettagli

Sistemi Deposizionali (parte III)

Sistemi Deposizionali (parte III) Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. VI Sistemi Deposizionali (parte III) Una SPIAGGIA può progradare, costruendo una sequenza sedimentaria di tipo coarsening-upward Il suo spostamento

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE OFFSHORE PER L INSTALLAZIONE DI CAVI SOTTOMARINI IN UN SETTORE DEL MAR BALTICO

INDAGINI GEOTECNICHE OFFSHORE PER L INSTALLAZIONE DI CAVI SOTTOMARINI IN UN SETTORE DEL MAR BALTICO INDAGINI GEOTECNICHE OFFSHORE PER L INSTALLAZIONE DI CAVI SOTTOMARINI IN UN SETTORE DEL MAR BALTICO L adozione della tecnologia vibrocore, pur con le limitazioni inerenti la profondità di applicazione,

Dettagli

Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI ESERCITAZIONE N 7 (A. A ) DETERMINAZIONE DEL VOLUME DI SEDIMENTI DI RIPASCIMENTO

Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI ESERCITAZIONE N 7 (A. A ) DETERMINAZIONE DEL VOLUME DI SEDIMENTI DI RIPASCIMENTO Corso di REGIE E PROTEZIONE DEI LITORALI ESERCITAZIONE N 7 (A A 0 03) DETERINAZIONE DEL VOLUE DI SEDIENTI DI RIPASCIENTO Allo scopo di ripristinare il volume di sedimenti necessario alla dinamica di un

Dettagli

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 993.6 KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Sommario 1 PREMESSA 2 2 GEOLOGIA-STRATIGRAFIA-GEOMORFOLOGIA-IDROGEOLOGIA

Dettagli

La qualità dei sedimenti portuali nella Regione Marche

La qualità dei sedimenti portuali nella Regione Marche La qualità dei sedimenti portuali nella Regione Marche Dr. Stefania Canestrari e Dr. Angelamichaela Siciliani I porti delle Marche Tipologia: Porti in insenature naturali: Ancona, Civitanova, San Benedetto,

Dettagli

Studio di modelli di resistività. un acquifero in località Bassa

Studio di modelli di resistività. un acquifero in località Bassa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CENTRO DI GEOTECNOLOGIE Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata Studio di modelli di resistività finalizzati

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA Dott.ssa Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Giovanni

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia EFFETTI DI SITO DELLA PIANA DEL FUCINO attraverso lo studio comparato di dati sismici e geologici. D. Famiani 1, F. Cara 2, G. Di Giulio 2, G. Milana 2,G. Cultrera 2, P. Bordoni 2, G.P. Cavinato 3 1 Dipartimento

Dettagli

1 PREMESSA METODOLOGIA DI RIFERIMENTO INDAGINI SVOLTE DISCUSSIONE DEI RISULTATI CONCLUSIONI...12

1 PREMESSA METODOLOGIA DI RIFERIMENTO INDAGINI SVOLTE DISCUSSIONE DEI RISULTATI CONCLUSIONI...12 INDICE 1 PREMESSA...2 2 METODOLOGIA DI RIFERIMENTO...3 3 INDAGINI SVOLTE...5 4 DISCUSSIONE DEI RISULTATI...8 5 CONCLUSIONI...12 ALLEGATI Figura 1 : Ubicazione del sito di indagine R01 Figura 2 : Ubicazione

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA PRELIMINARE PER UN PROGETTO DI SALVAGUARDIA E RIPRISTINO DEL LITORALE DEL POETTO

INDAGINE CONOSCITIVA PRELIMINARE PER UN PROGETTO DI SALVAGUARDIA E RIPRISTINO DEL LITORALE DEL POETTO INDAGINE CONOSCITIVA PRELIMINARE PER UN PROGETTO DI SALVAGUARDIA E RIPRISTINO DEL LITORALE DEL POETTO (Del. G.R. n.48/11 del 18.11.2004 e n.50/14 del 30.11.2004) ALLEGATO 2 - (gennaio 2006) Cagliari, Localizzazione

Dettagli

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso La definizione della pericolosità di un sito viene separata in due fasi distinte: da una parte lo studio di sorgenti e propagazione profonda,

Dettagli

Venice LNG S.p.A. Marghera, Italia

Venice LNG S.p.A. Marghera, Italia Venice LNG S.p.A. Marghera, Italia Rev. 1 Descrizione Seconda Emissione Preparato da D. Bertalot Controllato da A. Sola Approvato da A. Lo Nigro Data Gennaio 2018 Rev. Descrizione Preparato da Controllato

Dettagli

4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy

4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy 4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy Nancy ATTOLICO Servizio Infrastrutture - Ambiente Autorità Portuale del Levante www.aplevante.org - a.attolico@aplevante.org

Dettagli

Pianificazione e manutenzione degli interventi di difesa nella Regione Lazio

Pianificazione e manutenzione degli interventi di difesa nella Regione Lazio Pianificazione e manutenzione degli interventi di difesa nella Regione Lazio Ciro Riccardi Capo Settore Centro di Monitoraggio Osservatorio dei Litorali Laziali Regione Lazio Inquadramento generale La

Dettagli

NATURA PRESTAZIONE: studio geologico e geomeccanico, modellazione alle differenze finite ed analisi di stabilità.

NATURA PRESTAZIONE: studio geologico e geomeccanico, modellazione alle differenze finite ed analisi di stabilità. FRANA DI CENGIO (SAVONA) LAVORI: Intervento in somma urgenza di riprofilatura della parete rocciosa sovrastante la strada provinciale n. 339 "di Cengio" al km 33+500 in comune di Cengio (SV) NATURA PRESTAZIONE:

Dettagli

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo Analisi della penalità ai fini edificatori: l area in esame è individuabile in terreni definiti buoni in quanto caratterizzati da un solo fattore limitante basso o medio basso nel caso specifico non si

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

Indagini geognostiche Sondaggi e strumentazione installata

Indagini geognostiche Sondaggi e strumentazione installata Indagini geognostiche Sondaggi e strumentazione installata R4 PAGINA 1 PROVINCIA DI CUNEO CITTA DI BRA STAZIONE DI BRA REALIZZAZIONE DELLE OPERE NECESSARIE ALLA SOPPRESSIONE DEL PASSAGGIO A LIVELLO FERROVIARIO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO JUNIOR SECONDA SESSIONE ANNO 2016 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Le tecniche geofisiche sono

Dettagli

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI Timbri: COMUNE DI GUASILA Provincia di CAGLIARI Impianto di recupero rifiuti non pericolosi della ditta C.AP.R.I. s.c. a r.l. Sig. Carlo Schirru Tecnico: Dott. Ing. Pierpaolo Medda Dott. Geol. Fabio Sanna

Dettagli

A LARGE SCALE AMBIENT VIBRATION SURVEY IN THE AREA DAMAGED BY MAY-JUNE 2012 SEISMIC SEQUENCE IN EMILIA ROMAGNA, ITALY

A LARGE SCALE AMBIENT VIBRATION SURVEY IN THE AREA DAMAGED BY MAY-JUNE 2012 SEISMIC SEQUENCE IN EMILIA ROMAGNA, ITALY A LARGE SCALE AMBIENT VIBRATION SURVEY IN THE AREA DAMAGED BY MAY-JUNE 2012 SEISMIC SEQUENCE IN EMILIA ROMAGNA, ITALY Lo scopo del lavoro è quello di descrivere i metodi di ITALY analisi e di interpretazione

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI POLLINA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI POLLINA 1 REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI POLLINA Dott.ssa Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Giovanni

Dettagli

Servizio Geologico e Difesa del Suolo Biellese, Vercellese, Casalese C.so Cadore Torino (TO)

Servizio Geologico e Difesa del Suolo Biellese, Vercellese, Casalese C.so Cadore Torino (TO) PROVINCIA di VERCELLI A.T.O. n. 2 ECOGEO Studio Associato Settore Turismo, Marketing Territoriale e Risorse Idriche Autorità d Ambito Territoriale Ottimale n.2 di De Luca & Morelli di Popolo e Ticineto

Dettagli

CRITERI GENERALI PER IL MONITORAGGIO DELLE OPERE DI DIFESA DELLA COSTA E DEGLI ABITATI COSTIERI E DI RIPASCIMENTO DEGLI ARENILI

CRITERI GENERALI PER IL MONITORAGGIO DELLE OPERE DI DIFESA DELLA COSTA E DEGLI ABITATI COSTIERI E DI RIPASCIMENTO DEGLI ARENILI CRITERI GENERALI PER IL MONITORAGGIO DELLE OPERE DI DIFESA DELLA COSTA E DEGLI ABITATI COSTIERI E DI RIPASCIMENTO DEGLI ARENILI PREMESSA La Regione Liguria, ai sensi dell art. 2, c.5 della L.R. n. 13/99,

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI

RIFERIMENTI NORMATIVI INDICE 1. INTRODUZIONE pag. 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI pag. 2 3. STRUTTURA GEOLOGICA DEL SITO pag. 2 4. PROGETTO DELLE INDAGINI GEOGNOSTICHE pag. 3 5. RISULTATI PROVE DI LABORATORIO pag. 3 6. MODELLO GEOTECNICO

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA MATTM-REGIONI con il coordinamento tecnico di ISPRA Linee Guida Nazionali per la difesa della costa dai fenomeni di erosione e dagli effetti dei cambiamenti climatici

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine 0701101122 * Scoglio Nero-inizio zona B Area Protetta Cinque Terre * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

Il rilevamento geologico dei depositi alluvionali e marino marginali pleistocenici e olocenici dell Appennino settentrionale e della pianura padana

Il rilevamento geologico dei depositi alluvionali e marino marginali pleistocenici e olocenici dell Appennino settentrionale e della pianura padana Il rilevamento geologico dei depositi alluvionali e marino marginali pleistocenici e olocenici dell Appennino settentrionale e della pianura padana Paolo Severi marzo 2018 1 La cartografia geologica d

Dettagli

SIGEA. La disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo, opportunità per la riduzione del consumo di suolo. da scavo

SIGEA. La disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo, opportunità per la riduzione del consumo di suolo. da scavo SIGEA La disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo, opportunità per la riduzione del consumo di suolo Il Campionamento delle Terre e rocce da scavo Bari 14 giugno 2013 Geol. Marcello Panarese

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Sestri Levante 0701001020 * Punta di Sestri Punta Baffe 11.4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice

Dettagli

CARATTERISTICHE TESSITURALI DEI SEDIMENTI, GEOMETRIE STRATALI E TERMINOLOGIA

CARATTERISTICHE TESSITURALI DEI SEDIMENTI, GEOMETRIE STRATALI E TERMINOLOGIA CARATTERISTICHE TESSITURALI DEI SEDIMENTI, GEOMETRIE STRATALI E TERMINOLOGIA GRANULOMETRIA da Folk, 1982 Disk FORMA DEI CLASTI Spheroid Blade Rod ARROTONDAMENTO DEI CLASTI FORMA E ARROTONDAMENTO CERNITA

Dettagli

Strati e stratificazione

Strati e stratificazione Strati e stratificazione Definizione Fisica: uno STRATO rappresenta uno corpo costituito da un accumulo di sedimenti, fisicamente delimitato alla base (letto) ed al tetto da superfici di discontinuità,

Dettagli

INDAGINI GRAVIMETRICHE E MICROGRAVIMETRICHE NELL ABITATO DI CAMAIORE

INDAGINI GRAVIMETRICHE E MICROGRAVIMETRICHE NELL ABITATO DI CAMAIORE INDAGINI GRAVIMETRICHE E MICROGRAVIMETRICHE NELL ABITATO DI CAMAIORE DI FILIPPO MICHELE, TORO BENIAMINO Dipartimento di Scienze della Terra. Università di Roma La Sapienza PREMESSA A seguito del grave

Dettagli

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 04/07/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 04/07/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3 7.3.1 Armo (IM) 7.3.1 Dati generali L area interessa un tratto di versante a monte ed a valle della Strada Provinciale, soggetto a instabilità ed erosione del rio con evidenti segni di instabilità spondale.

Dettagli

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI RELAZIONE SULLE FONDAZIONI Con riferimento alla allegata relazione geologica e geotecnica redatta dal dott. Geol Samuel Sangiorgi per la nuova scuola elementare di Renazzo posta ad una distanza di circa

Dettagli

Prime valutazioni analitiche sul contenuto di silice cristallina respirabile in sabbie di mare e di fiume

Prime valutazioni analitiche sul contenuto di silice cristallina respirabile in sabbie di mare e di fiume Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Prime valutazioni analitiche sul contenuto di silice cristallina respirabile in sabbie di mare e di fiume Giovanni Pecchini, Rosanna

Dettagli

Disciplinare tecnico delle indagini per la caratterizzazione del sito di intervento

Disciplinare tecnico delle indagini per la caratterizzazione del sito di intervento Settore Ambiente e Protezione Civile Intervento di difesa, riqualificazione e valorizzazione della costa del Comune di Salerno - Ambito 1 Disciplinare tecnico delle indagini per la caratterizzazione del

Dettagli

AN.5 CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE. Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale

AN.5 CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE. Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale Ambiti per i nuovi insediamenti CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE AN.5 Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale Geolitologia - Caratterizzazione Ambito di versante, con pendenze comprese tra 10 e

Dettagli

INDICE GENERALE DEL VOLUME 1

INDICE GENERALE DEL VOLUME 1 INDICE GENERALE DEL VOLUME 1 RAPPORTO FINALE RIASSUNTO CAPITOLO 1: PROGETTO FIUME PO 1.1 INTRODUZIONE 1.2 OBIETTIVI DEL PROGETTO 1.3 INQUADRAMENTO GEOLOGICO 1.4 IDRODINAMICA DEL FIUME PO E RETE IDROMETRICA

Dettagli

Studio finalizzato ad una microzonazione sismica del Comune di Brescia

Studio finalizzato ad una microzonazione sismica del Comune di Brescia Studio finalizzato ad una microzonazione sismica del Comune di Brescia Sono di seguito riportati i primi due paragrafi del documento Studio finalizzato ad una microzonazione sismica di Brescia 1, redatto

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Foce Magra 0701101126 Punta Corvo Confine con 8,8 * Regione Toscana * Il codice è costruito con i seguenti campi:

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA COMUNE DI CAMPI BISENZIO Studio idrogeologico di supporto al progetto per la costruzione di un nuovo fabbricato industriale Via Maestri del Lavoro, Località Capalle TITOLO DOCUMENTO: NOTA INTEGRATIVA ALLA

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre 2016 Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA STATO DELLA CONOSCENZA DEI SEDIMENTI PROFONDI DI FONDOVALLE

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Foce Rio San 0700800804 Capo Verde Lorenzo 22,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA REGIONE EMILIA ROMAGNA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA PROGETTO PRELIMINARE ARENA SPETTACOLI a Reggio Emilia Reggio Emilia, 13 aprile 2016 Dott. Geol.

Dettagli

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014 G3-GNRAC Quartiere Fieristico di VALUTAZIONE DELLO STATO DELLE PRATERIE DI P. OCEANICA DI OSPEDALETTI MEDIANTE L UTILIZZO DI MODELLI PREDITTIVI Università degli Studi di Genova Gloria Misson Introduzione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

Interpretazione sismostratigrafica della piattaforma costiera antistante la foce dell Entella

Interpretazione sismostratigrafica della piattaforma costiera antistante la foce dell Entella Interpretazione sismostratigrafica della piattaforma costiera antistante la foce dell Entella Nicola Corradi 1, Mirko Zaquini 2, Ornella Ferretti 2 1 Università degli Studi di Genova, Dip.Te.Ris. Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Anno Accademico 2011/2012 Candidato: Sara Mariotti Titolo della tesi Architettura deposizionale dei depositi tardo-quaternari

Dettagli

Geo Tecnologie s.r.l.

Geo Tecnologie s.r.l. INDICE 1. PREMESSA 2 2. DECRETO MINISTERIALE 14 GENNAIO 2008 7 2.1 Parametri sismici locali 9 1 1. PREMESSA L Appennino meridionale presenta una storia sismica tra le più severe dell Italia, sia in termini

Dettagli

LA TOMOGRAFIA SISMICA PER LO STUDIO DI CAVITÀ ANTROPICHE. DATI SINTETICI E SPERIMENTALI.

LA TOMOGRAFIA SISMICA PER LO STUDIO DI CAVITÀ ANTROPICHE. DATI SINTETICI E SPERIMENTALI. Laureanda: Alessandra Carollo Relatore: Prof. Raffaele Martorana Correlatrice: Dott.ssa Patrizia Capizzi LA TOMOGRAFIA SISMICA PER LO STUDIO DI CAVITÀ ANTROPICHE. DATI SINTETICI E SPERIMENTALI. La presenza

Dettagli

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona. Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) /fax - 0575/380676 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Piano di Recupero in zona A. Località:

Dettagli

Pagina 2 di 9. Fig. 1 - Progetto Preliminare opere di messa in sicurezza del Porto di Pozzallo

Pagina 2 di 9. Fig. 1 - Progetto Preliminare opere di messa in sicurezza del Porto di Pozzallo L'Autorità marittima di Pozzallo ha evidenziato più volte alle Amministrazioni territorialmente competenti le problematiche connesse alla attuale configurazione del Porto di Pozzallo, quali il fenomeno

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 ALLEGATO SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 - Scheda litologia ghiaiosa - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) 4 - Scheda litologia

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

La banca dati delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo di Roma

La banca dati delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo di Roma La banca dati delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo di Roma G. Cavarretta, G. P. Cavinato, M. Mancini, M. Moscatelli, A. Patera, G. Raspa, F. Stigliano, R. Vallone, F. Garbin, S. Milli, S. Storoni

Dettagli

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.) DTE 01.05 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

La ricerca e gli strumenti per l'utilizzo sostenibile dei giacimenti sabbiosi sommersi in Mare Adriatico

La ricerca e gli strumenti per l'utilizzo sostenibile dei giacimenti sabbiosi sommersi in Mare Adriatico Stato del litorale emiliano-romagnolo Ravenna 30 Novembre 2016 La ricerca e gli strumenti per l'utilizzo sostenibile dei giacimenti sabbiosi sommersi in Mare Adriatico Annamaria Correggiari Consiglio Nazionale

Dettagli

PROVINCIA DI AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI MORI

PROVINCIA DI AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI MORI PROVINCIA DI AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI MORI REPORT SULL INDAGINE GEOGNOSTICA PROPEDEUTICA ALLO STUDIO DELLE OPERE RELATIVE AL COLLEGAMENTO LOPPIO-BUSA SULLA S.S. 240 (OPERA N. S463) COMMITTENTE: Provincia

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO SISMICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio Geologico 2^ Edizione

Dettagli

RAPPORTO INTERMEDIO DI FASE 1

RAPPORTO INTERMEDIO DI FASE 1 PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL ARTICOLO 3, COMMA 37, ED ARTICOLO 55, COMMA 5, DEL D. LGS. N. 163/2006 e ss. mm. ed ii., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO FINALIZZATO AL "PIANO OPERATIVO PER L'INDIVIDUAZIONE

Dettagli

Tav. 1 int Estratto di mappa catastale

Tav. 1 int Estratto di mappa catastale ELABORATI GRAFICI GEOSTUDIO settembre 2014 Integrazioni Tav. 1 int Estratto di mappa catastale Tav. 2 int Planimetria stato attuale con individuazione di vincoli ed infrastrutture (Rilievo aerofotogrammetrico

Dettagli

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari Indagini geologiche, idrogeologiche ed archeologiche preliminari 2 INDICE PREMESSA Tali indagini hanno lo scopo dell accertamento e della verifica delle caratteristiche geologiche ed idrogeologiche dei

Dettagli

INDICE. Bacino del Livenza I

INDICE. Bacino del Livenza I Bacino del Livenza I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE ACQUE SOTTERRANEE E DELLE AREE

Dettagli