ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO IN MARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO IN MARE"

Transcript

1 INDIVIDUAZIONE DI PROCEDURE AVANZATE PER L IMPIEGO SOSTENIBILE DEI DEPOSITI SABBIOSI SOMMERSI MEDIANTE L IMPOSTAZIONE DI SCHEMI ORIGINALI PER LA PREDISPOSIZIONE DI SPECIFICI STUDI DI IMPATTO AMBIENTALE ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO IN MARE Settembre 2015

2 INDIVIDUAZIONE DI PROCEDURE AVANZATE PER L IMPIEGO SOSTENIBILE DEI DEPOSITI SABBIOSI SOMMERSI MEDIANTE L IMPOSTAZIONE DI SCHEMI ORIGINALI PER LA PREDISPOSIZIONE DI SPECIFICI STUDI DI IMPATTO AMBIENTALE. ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO IN MARE INDICE 1. PREMESSA 2 2. STRATEGIA D'INDAGINE 4 AREA A2 (MONTALTO DI CASTRO) 4 AREA C2 (TORVAIANICA) 8 AREA D1 (CAPO D'ANZIO) MATERIALI E METODI BIBLIOGRAFIA 21 1

3 1. PREMESSA Nell ambito dell Accordo di Partenariato Pubblico progetto POR FESR INTERCOAST stipulato tra Regione Lazio e ISPRA in data (prot. N GR/03/232598), ISPRA ha eseguito delle indagini geofisiche morfo-batimetriche in 3 depositi sabbiosi relitti già in parte sfruttati per il ripascimento di spiagge in erosione. Le aree oggetto di indagine, da Nord a Sud, sono le seguenti (figura1): - Area A2 prospiciente il litorale di Montalto di Castro, - Area C2 prospiciente Torvaianica sud, - Area D1 a largo di Capo d'anzio. La presente relazione riporta la descrizione delle attività di acquisizione di dati geofisici e sedimentologici nei 3 depositi, condotta al fine di disporre di dati originali necessari per comprendere meglio gli impatti causati da attività di dragaggio di sabbie del largo e i tempi e modi di recupero dei fondali sottoposti a dragaggio, cosi come previsto nell' Allegato Tecnico dell'accordo. La necessità di acquisire questi dati nasce dalla considerazione che attualmente l evoluzione morfologica di fondi marini dragati ad alte profondità in ambiente mediterraneo è poco conosciuta. I dati raccolti nell ambito della suddetta campagna che saranno successivamente integrati con quelli già esistenti, permetteranno di migliorare la conoscenza sull'evoluzione morfologica nel tempo dei depositi di sabbie marine profonde sottoposti a dragaggio e di proporre schemi originali per la redazione di S.I.A. relativi alle attività di dragaggio di sabbie relitte a fini di ripascimento. 2

4 Figura 1 Aree di indagine (rettangoli in rosso). 3

5 2. STRATEGIA D'INDAGINE La strategia di indagine ha previsto l esecuzione di rilievi morfo-batimetrici (Multibeam e Side Scan Sonar) e campionamenti di sedimenti in 3 aree di forma sub rettangolare con dimensioni tali da comprendere, oltre alle aree già dragate, tutto il deposito di sabbie relitte potenzialmente sfruttabile. - Area A2 L'area investigata prospiciente il Comune di Montalto di Castro e denominata Area A2 interessa profondità comprese tra i -33 e i -73 metri ed evidenzia, oltre alle profonde variazioni batimetriche presenti nelle due aree dragate, una complessa morfologia del fondale riconducibile al particolare ambiente deposizionale di questo tratto di piattaforma continentale. Infatti numerosi studi di carattere geofisico (Tortora, 1989a; Fiorini, 1992; Chiocci e La Monica, 1996; La Monica e Raffi, 1996) hanno evidenziato come questa porzione di piattaforma continentale sia caratterizzata dalla presenza di paleoalvi fluviali formatesi durante le fasi di low stand glaciale del livello del mare e riempiti di sedimento sabbioso di ambiente di spiaggia nella successiva fase di innalzamento del livello marino post glaciale. Le coordinate dei vertici dell'area indagata sono riportati in tabella 1. Tabella 1 Coordinate geografiche (WGS84) dell area Montalto di Castro Sito Latitudine (N) Longitudine (E) A B C D L area investigata presenta una superficie teorica (progettuale) di totale di circa 21.5 km 2. La strategia di acquisizione dei dati Multibeam e dei dati Side Scan Sonar ha previsto l'esecuzione di una serie transetti paralleli a costa sufficienti alla completa copertura delle aree di indagine. 4

6 In fase di acquisizione è stato ritenuto opportuno di estendere l'area di indagine Multibeam al fine di comprendere morfologie particolari utili alla calibrazione e all'interpretazione del dato. In particolare, il rilievo ha previsto l'acquisizione di dati batimetrici lungo una serie di 35 linee parallele a costa di cui 23 transetti con lunghezza di circa 8 km per l'indagine del deposito sabbioso e 12 linee di acquisizione, con lunghezza di circa 3,4 km, localizzate nella porzione più sud orientale, finalizzata alla descrizione di un affioramento roccioso, investigato con lo scopo di ottenere uno spettro di dati completo per una successiva classificazione ed elaborazione dei dati raccolti. Il rilievo nella sua totalità copre quindi un area di 31km 2. In figura 2 vengono illustrate le rotte di navigazione effettuate durante la fase di acquisizioni dei dati Multibeam nell'settore di interesse dell'area A2. Per l'esecuzione del rilievo Side Scan Sonar sono stare eseguite 13 linee di acquisizione (figura 3). Figura 2 Linee di acquisizione dati Multibeam nell'area A2. 5

7 Figura 3 Linee di acquisizione dati Side Scan Sonar nell'area A2. Contestualmente all esecuzione dei rilievi morfo-batimetrici sono stati raccolti campioni di sedimenti superficiali in 16 stazioni. Il piano di campionamento dei sedimenti superficiali è stato sviluppato tenendo conto dei risultati ottenuti dagli studi condotti precedentemente (ICRAM, 2006; ICRAM, 2007b) anche al fine di predisporre un adeguato piano di campionamento funzionale al monitoraggio ambientale di eventuali successive estrazioni. Altre stazioni di campionamento dei sedimenti sono state scelte in tempo reale con l'intento di classificare il relativo dato di back scatter acquisito con il sistema multibeam. Le coordinate delle stazioni di campionamento sono riportate in tabella 2. In figura 4 viene riportato il relativo piano di campionamento. 6

8 Tabella 2 - Stazioni di campionamento dei sedimenti superficiali relative coordinate reali (WGS84 - European Datum) relative all'area A2. Coordinate reali Area A2 nome staz nord wgs84utm32n est wgs84utm32n lat (g.p.s) long (g.p.s) RLA2a RLA2a RLA2b RLA2b RLA2b RLA2b RLA2c RLA2c RLA2d RLA2d RLA2e RLA2e RLA2f RLA2f RLA2f RLA2f

9 Figura 4 Piano di campionamento dei sedimenti superficiali nell area A2. - Area C2 L'area C2, localizzata a nord di Capo d Anzio, è situata a circa 3 miglia nautiche dal litorale compreso tra Torvaianica e Capo d'anzio e fa parte dell unità fisiografica che si estende tra la foce del Fiume Tevere e Capo d Anzio (Lisi et al., 2010). Tale unità fisiografica è stata oggetto di diversi studi, alcuni di carattere geofisico (Chiocci e La Monica, 1996; La Monica e Raffi, 1996), che hanno fornito negli anni una notevole quantità di dati sismostratigrafici, altri di carattere geognostico finalizzati allo studio della sedimentazione attuale di piattaforma e della distribuzione dei sedimenti superficiali (ICRAM 2003; ICRAM 2007; ISPRA 2010). I fondali sono caratterizzati da un andamento delle isobate regolare e parallelo alla linea di costa caratterizzato da una costante rottura di pendio nella fascia compresa fra le profondità di -20 e -30 m. A profondità maggiori si evidenziano alcune significative irregolarità come al traverso di Torvaianica (Secca di Tor Paterno) 8

10 dove si osserva la risalita di una formazione geologica tettonizzata (Chiocci e La Monica, 1996; Università La Sapienza, 1999). Nell area compresa tra Lavinio ed Anzio sono stati riconosciuti dei corpi trasgressivi di notevole spessore, sepolti oppure affioranti sul fondo marino. Tali corpi sono stati interpretati come paleocordoni litorali e sono caratterizzati da una minore trasparenza acustica rispetto ai sovrastanti depositi di copertura (fanghi di piattaforma) e sono quindi costituiti da sedimenti con granulometrie presumibilmente più grossolane. Questi probabili cordoni litorali relitti sono allineati parallelamente alle isobate: quelli più esterni affiorano sul fondo marino originando alti morfologici, quelli ubicati a minore profondità sono in genere sepolti dai sedimenti superficiali e non influiscono sulla morfologia del fondale (Chiocci e La Monica, 1996) Le coordinate dei vertici dell'area indagata sono riportati in tabella 3. Tabella 3 Coordinate geografiche (WGS84) dell Area C2 Sito Latitudine (N) Longitudine (E) A B C D L'area investigata presenta una superficie teorica totale di circa 37 km 2. La strategia di acquisizione dei dati Multibeam e dei dati Side Scan Sonar ha previsto l'esecuzione di una serie transetti paralleli a costa sufficienti alla completa copertura dell'intera area di indagine. In figura 5 vengono illustrate le rotte di navigazione effettuate durante la fase di acquisizioni dei dati Multibeam nell'area dell'area C2, e in figura 6 vengono mostrate le linee di acquisizione dei dati Side Scan Sonar nella medesima area. Per l'esecuzione del rilievo Side Scan Sonar sono state eseguite 22 linee di acquisizione. 9

11 Figura 5 Linee di acquisizione dati Multibeam nell'area di C2. 10

12 Figura 6 Linee di acquisizione dati Side Scan Sonar nell'area C2. Nell'Area C2 sono stati raccolti campioni di sedimenti superficiali in 17 stazioni. Il piano di campionamento dei sedimenti superficiali è stato sviluppato ad hoc ripetendo il campionamento nelle medesime stazioni già in precedenza analizzate (ICRAM, 2007a; ISPRA, 2008), in modo di avere dati certi e attendibili circa eventuali variazioni granulometriche. I campioni di sedimento raccolti sono stati inoltre utilizzati per classificare il relativo dato di back scatter acquisito con il sistema multibeam. Le coordinate delle stazione di campionamento sono riportate in tabella 4 mentre in figura 7 viene riportato il relativo piano di campionamento. 11

13 Tabella 4 - Stazioni di campionamento dei sedimenti superficiali relative coordinate reali (WGS84 - European Datum) relative all'area C2. Coordinate reali Area C2 (ANZIO2015) nome staz nord wgs84utm33n est wgs84utm33n lat (g.p.s) long (g.p.s) TVe TVe TVe TVde TVe TVee TVef TVef TVe TVdd TV TV TV TV TV TV Tvcentro Figura 7 Piano di campionamento dei sedimenti superficiali nell'area C2. 12

14 - Area D1 L'area investigata nel tratto di mare antistante capo di Anzio presenta un fondale compreso tra -40 e -130 metri circa di profondità. Il tratto di piattaforma continentale che si estende dal traverso di Capo d Anzio è caratterizzato da un andamento delle isobate regolare e parallelo alla linea di costa, i fondi sono abbastanza omogenei e presentano alcune significative irregolarità dovute all affioramento del substrato roccioso caratterizzato da pieghe a corto raggio (Chiocci, 1991; Chiocci e La Monica, 1996). Nel settore in esame, si rinvengono le medesime strutture deposizionali presenti nel area di Torvaianica, in particolare sono stati riconosciuti dei corpi trasgressivi di notevole spessore, sepolti oppure affioranti sul fondo marino. Tali corpi sono stati interpretati come paleocordoni litorali, costituiti da sedimenti con granulometrie grossolane. Questi probabili cordoni litorali relitti sono allineati parallelamente alle isobate; quelli più esterni affiorano sul fondo marino originando alti morfologici, quelli ubicati a minore profondità sono in genere sepolti dai sedimenti superficiali e non influiscono sulla morfologia (Chiocci e La Monica, 1996). Le coordinate dei vertici dell'area indagata sono riportati in tabella 5. Tabella 5 Coordinate geografiche (WGS84) dell Area D1 Sito Latitudine (N) Longitudine (E) A B C D L'area investigata presenta una superficie di totale di circa 35.5 km 2. La strategia di acquisizione dei dati Multibeam e dei dati Side Scan Sonar ha previsto l'esecuzione di una serie transetti paralleli a costa sufficienti alla completa copertura dell'area di indagine. In fase di acquisizione è stato ritenuto opportuno estendere l'area di indagine al fine di comprendere morfologie particolari utili alla calibrazione e interpretazione del dato. In figura 8 vengono illustrate le rotte di navigazione effettuate durante la fase di acquisizioni dei dati Multibeam nell'area del Area D1 e, in figura 9 vengono mostrate le linee di acquisizione dei dati Side Scan Sonar nella medesima area. Per l'esecuzione del rilievo Side Scan Sonar sono stare eseguite 21 linee di acquisizione. 13

15 Figura 8 Linee di acquisizione dati Multibeam nell'area D1. 14

16 Figura 9 Linee di acquisizione dati Side Scan Sonar nell'area D1. Nell'Area D1 sono stati raccolti campionamento dei sedimenti superficiali in 31 stazioni. Il piano di campionamento dei sedimenti superficiali è stato redatto basandosi principalmente sui risultati ottenuti dagli studi ISPRA nell'area (ICRAM, 2004, 2007; ISPRA, 2013; Nonnis et al., 2011), scegliendo di campionare le stesse stazioni investigate in precedenza, al fine di disporre di dati maggiormente attendibili circa eventuali variazioni granulometriche verificatesi. Altre stazioni di campionamento dei sedimenti (indicate in tabella 6 dalla sigla BS) sono state scelte in tempo reale con l'obiettivo di classificare il dato di back scatter acquisito con il sistema multibeam. Le coordinate delle stazione di campionamento sono riportate in tabella 6 mentre in figura 10 viene riportato il relativo piano di campionamento 15

17 Tabella 6 - Stazioni di campionamento dei sedimenti superficiali relative coordinate reali (WGS84 - European Datum) relative all'area D1. Coordinate reali Area D1 (ANZIO2015) nome staz nord wgs84utm33n est wgs84utm33n lat (g.p.s) long (g.p.s) BS BS BS BS BS BS BS BS

18 Figura 10 Piano di campionamento dei sedimenti superficiali nell' Area D1. 17

19 3. MATERIALI E METODI I dati morfo-bartimetrici sono stati acquisiti a bordo della N/O Astrea (figura 11), dotata di software di navigazione NAV-PRO. La georeferenzazione delle stazioni è stata effettuata mediante DGPS (Differential Global Positioning System), in WGS84, mentre la profondità è stata misurata tramite ecoscandaglio multifascio ( multibeam). Per i rilievi batimetrici è stato usato il sistema multibeam kongsberg EM2040 gestito in acquisizione dal software SIS (Seafloor Information System). La stesse aree sono state investigate mediante Side Scan Sonar per una migliore e semplice interpretazioni delle forme di fondo. Il sistema SSS utilizzato è l'edgetech 4200 strumento di ultima generazione con capacita di acquisire in doppia frequenza 900khz e 400khz. Dove ritenuto opportuno sono state eseguiti indagini visive tramite apparecchiatura ROV (Remote Operated Vehicle). Il ROV utilizzato (POLLUX III) è dotato di telecamere a colori e fotocamera digitale ad alta definizione e prevede la possibilità di trasmettere in superficie 2 segnali video contemporaneamente, selezionabili da un massimo di 4 sorgenti video. Esso inoltre è dotato di un sistema di posizionamento autonomo, che permette di restituire immagini e filmati georiferiti. Il campionamento dei sedimenti superficiali è stato eseguito mediante box-corer (figura 12). Per ogni recupero dello strumento è stata redatta una scheda di campionamento con i dati inerenti la posizione del punto di campionamento e la descrizione macroscopica del sedimento (caratteristiche fisiche, colore, odore, grado di idratazione, presenza di resti vegetali o frammenti conchigliari, eventuali variazioni dimensionali e/o cromatiche), eseguita lungo tutto il profilo del materiale recuperato (figura 13). Il campionamento per la caratterizzazione dei sedimenti è stato effettuato prelevando, in ogni stazione, dal contenuto del box corer solo la porzione compresa fra 0-3 cm. Per ogni stazione saranno eseguite indagini granulometriche. I campioni destinati a queste analisi sono stati conservati in contenitori di plastica ad una temperatura di +4 C. 18

20 Figura 11 Nave Oceanografica Astrea. Figura 12 - Box corer. 19

21 Figura 13 Campione di sedimento prelevato con il Box corer. 20

22 4. BIBLIOGRAFIA CHIOCCI F.L., (1991) - Evidenze di un basculamento altopleistocenico della piattaforma continentale del Lazio centro-settentrionale. Studi Geologici Camerti, 91/2: CHIOCCI F.L., LA MONICA G.B. (1996) - Analisi sismostratigrafica della piattaforma continentale. In: Il Mare del Lazio (1996) Elementi di oceanografia fisica e chimica, biologia e geologia marina, clima meteomarino, dinamica dei sedimenti ed apporti continentale. Regione Lazio. Tip. Borgia. Roma: FIORINI R. (1992) - Sismostratigrafia dei depositi recenti di piattaforma tra Civitavecchia e l Argentario. Tesi di Laurea inedita in Scienze Geologiche, Università La Sapienza, Roma: 172 pp. ICRAM (2004) - Studio per l impatto ambientale connesso allo sfruttamento di depositi sabbiosi sommersi ai fini di ripascimento lungo la piattaforma continentale laziale: - Fase C1 - Caratterizzazione del sito. Rapporto Tecnico per la Regione Lazio. ICRAM (2006) Studio per l impatto ambientale connesso allo sfruttamento di depositi sabbiosi sommersi ai fini di ripascimento lungo la piattaforma continentale laziale: Cava A2 - Montalto di Castro. Fase C1 - Fase di caratterizzazione. ICRAM (Ottobre 2006), per conto della Regione Lazio ICRAM (2007a) Studio per l impatto ambientale connesso allo sfruttamento di depositi sabbiosi sommersi ai fini di ripascimento lungo la piattaforma continentale laziale: Cava C2 Tor Vaianica : Fase C1 Caratterizzazione del sito (aprile 2006) ICRAM (Marzo 2007), per conto della Regione Lazio. ICRAM (2007b) Studio per l impatto ambientale connesso allo sfruttamento di depositi sabbiosi sommersi ai fini di ripascimento lungo la piattaforma continentale laziale: Cava A2 Montalto di Castro Fase di monitoraggio post operam (Fase C3). (ICRAM Maggio e Ottobre 2007) per conto della Regione Lazio (Novembre 2007). ICRAM (2008) Studio per l impatto ambientale connesso allo sfruttamento di depositi sabbiosi sommersi ai fini di ripascimento lungo la piattaforma continentale laziale: Cava C2 Tor Vaianica Fase C2 Fase di di monitoraggio post operam. Rapporto Tecnico per la Regione Lazio. ISPRA (2010): Cartografia Tematica Dei Fondali Marini Laziali Compendio degli studi condotti nel decennio per la caratterizzazione ambientale dei fondi marini antistanti la costa laziale per il dragaggio di depositi sabbiosi ai fini del ripascimento. Rapporto Tecnico per Regione Lazio ISPRA (2013) - Elementi ambientali utili ai fini della redazione dello Studio Preliminare Ambientale, Montalto (A2), Torvaianica (C2), Anzio (D1-D2). Analisi dei dati bibliografici relativi ai principali parametri ambientali. ISPRA(2013), per conto della Regione Lazio. LA MONICA G. B., RAFFI R. (1996) - Morfologia e sedimentologia della spiaggia e della piattaforma continentale interna. In: Il Mare del Lazio. Università degli Studi di Roma La Sapienza, Regione Lazio Assessorato Opere e Reti di Servizi e Mobilità: LISI I., BRUSCHI A., DEL GIZZO M., ARCHINA M., BARBANO A., CORSINI S. (2010) - Le unità fisiografiche e le profondità di chiusura della costa italiana. L acqua, 2:

23 NONNIS O.,PAGANELLI D., PROIETTI R., NICOLETTI L. (2011) - Physical effects related to relict sand dredging for beach nourishment in the Tyrrhenian sea: the Anzio case. Journal of Coastal Research SI 64 pg - pg ICS2011 (Proceedings) Poland ISSN TORTORA P. (1989A) - I fondali antistanti la costa di Montalto di Castro (alto Lazio): caratteristiche ed evoluzione tardo-quaternaria. Il Quaternario, 2,2: UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA, DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA (1999) - Individuazione e caratterizzazione dei depositi sabbiosi presenti sulla piattaforma continentale della Regione Lazio e valutazione di un loro utilizzo ai fini del ripascimento dei litorali in erosione. Rapporto Finale della I Fase. 22

EVOLUZIONE MORFO-BATIMETRICA DEI DEPOSITI DI SABBIE RELITTE SOTTOPOSTI A DRAGAGGIO LUNGO LA PIATTAFORMA CONTINENTALE LAZIALE

EVOLUZIONE MORFO-BATIMETRICA DEI DEPOSITI DI SABBIE RELITTE SOTTOPOSTI A DRAGAGGIO LUNGO LA PIATTAFORMA CONTINENTALE LAZIALE INDIVIDUAZIONE DI PROCEDURE AVANZATE PER L IMPIEGO SOSTENIBILE DEI DEPOSITI SABBIOSI SOMMERSI MEDIANTE L IMPOSTAZIONE DI SCHEMI ORIGINALI PER LA PREDISPOSIZIONE DI SPECIFICI STUDI DI IMPATTO AMBIENTALE

Dettagli

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra Protocollo Premessa documento tecnico-operativo di riferimento

Dettagli

La ricerca delle sabbie sommerse nella Regione Lazio: il Protocollo SAND

La ricerca delle sabbie sommerse nella Regione Lazio: il Protocollo SAND Conferenza di lancio Roma, 29 April 2014 La ricerca delle sabbie sommerse nella Regione Lazio: il Protocollo SAND Francesco Latino Chiocci, Franceco Falese, Eleonora Martorelli Università «Sapienza» di

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 15 Studi e d Interventi in Tutela e Salvaguardia degli Ambienti Costieri

Dettagli

Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO. Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina

Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO. Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina Prof Alessandro Donati Dipartimento Biotecnologie, Chimica e Farmacia Università

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni ELENCO ELABORATI N. Sub. Descrizione Scala 01_RELAZIONI R.01 Relazione generale R.02 Relazione geologica R.03 Relazione sedimentologica R.04 Relazione tecnica studio meteomarino R.05 Relazione tecnica

Dettagli

PROGETTO LIFE+ (ACRONYM: POSEIDONE) Nature and Biodiversity Environmental Policy and Governance Information and. Communication

PROGETTO LIFE+ (ACRONYM: POSEIDONE) Nature and Biodiversity Environmental Policy and Governance Information and. Communication PROGETTO LIFE+ (ACRONYM: POSEIDONE) Nature and Biodiversity Environmental Policy and Governance Information and Communication INDICE 1 PREMESSA 1 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO 3 2.1 Dati Sismostratigrafici

Dettagli

Ing. Piergiorgio Scaloni Centro di Monitoraggio G.I.Z.C.

Ing. Piergiorgio Scaloni Centro di Monitoraggio G.I.Z.C. Ing. Piergiorgio Scaloni Centro di Monitoraggio G.I.Z.C. pscaloni@regione.lazio.it Roma, 09-11 settembre 2009 1 Con determinazione dirigenziale n B4364 del 22 ottobre 2007 viene istituito il nucleo operativo

Dettagli

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite Presentazione ufficiale V.E.C.T.O.R. (VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nei cicli del carbonio mediterraneo) LINEA 1 CLICOST Effetti dei

Dettagli

Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma

Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma Moscatelli M. (1), Milli S. (2), Patera A.

Dettagli

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa Ravenna, 30 Novembre 2016 M. Aguzzi, N. De Nigris, M. Morelli, T. Paccagnella, S. Unguendoli Unità Mare Costa - Servizio IdroMeteoClima

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Foce Rio San 0700800804 Capo Verde Lorenzo 22,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

IL DRAGAGGIO DEI PORTI E LA DESTINAZIONE DEI SEDIMENTI

IL DRAGAGGIO DEI PORTI E LA DESTINAZIONE DEI SEDIMENTI Sponsor: IL DRAGAGGIO DEI PORTI E LA DESTINAZIONE DEI SEDIMENTI 25 Giugno 2014 Università Parthenope di Napoli Volo con dati reali Porto di Napoli Cartografia a mare per la Regione Campania Progetto Porto

Dettagli

Ing. Maurizio Ponte Progettazione e realizzazione degli interventi di adeguamento dell'imbarcazione JACK

Ing. Maurizio Ponte Progettazione e realizzazione degli interventi di adeguamento dell'imbarcazione JACK Ing. Maurizio Ponte Progettazione e realizzazione degli interventi di adeguamento dell'imbarcazione JACK finalizzati all'allestimento di un impianto pilota per le attività di dimostrazione e convalida

Dettagli

Costruzione di un geodatabase per la raccolta e l'interpretazione dei dati ambientali per il controllo delle attivita' di dragaggio:

Costruzione di un geodatabase per la raccolta e l'interpretazione dei dati ambientali per il controllo delle attivita' di dragaggio: Workshop LA RISORSA SABBIA OFFSHORE PER IL RIPASCIMENTO COSTIERO Linee guida per la ricerca e sistemi informativi per un corretto utilizzo (in_sand) e monitoraggio ambientale (env_sand) Martedì 28 Aprile

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: STATO DELL ARTE DINAMICA DEI LITORALI e FABBISOGNO DI SEDIMENTI Luigi E. Cipriani Regione Toscana Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile Settore Difesa

Dettagli

4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy

4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy 4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy Nancy ATTOLICO Servizio Infrastrutture - Ambiente Autorità Portuale del Levante www.aplevante.org - a.attolico@aplevante.org

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE OFFSHORE PER L INSTALLAZIONE DI CAVI SOTTOMARINI IN UN SETTORE DEL MAR BALTICO

INDAGINI GEOTECNICHE OFFSHORE PER L INSTALLAZIONE DI CAVI SOTTOMARINI IN UN SETTORE DEL MAR BALTICO INDAGINI GEOTECNICHE OFFSHORE PER L INSTALLAZIONE DI CAVI SOTTOMARINI IN UN SETTORE DEL MAR BALTICO L adozione della tecnologia vibrocore, pur con le limitazioni inerenti la profondità di applicazione,

Dettagli

Applicazione dell IFF nel bacino idrografico del Fiume Foglia: l integrazione geologico-geomorfologica nell elaborazione dei modelli interpretativi

Applicazione dell IFF nel bacino idrografico del Fiume Foglia: l integrazione geologico-geomorfologica nell elaborazione dei modelli interpretativi Applicazione dell IFF nel bacino idrografico del Fiume Foglia: l integrazione geologico-geomorfologica nell elaborazione dei modelli interpretativi Dott. ssa Valentina Tiberi* *Dipartimento di Scienze

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE

CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE Convegno STATO DEL LITORALE EMILIANO- ROMAGNOLO erosione e interventi di difesa Ravenna 30 novembre 2016 CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE Carla Rita

Dettagli

Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW

Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW Mapping of the coastal area near Canale Giancola. Methods and perspectives. Fausto Pizzolante - Simonetta Fraschetti, CoNISMA Lab. di Zoologia e Biologia

Dettagli

ANNESSO 2 DISCIPLINARE TECNICO PER LA STANDARDIZZAZIONE DEI RILIEVI IDROGRAFICI

ANNESSO 2 DISCIPLINARE TECNICO PER LA STANDARDIZZAZIONE DEI RILIEVI IDROGRAFICI DISCILINARE TECNIC ER LA STANDARDIZZAZINE DEI RILIEVI IDRGRAFICI ANNESS 2 Documentazione minima necessaria per la verifica dei rilievi idrografici da parte dell Istituto Idrografico della Marina Si delinea,

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

Linee Guida per la redazione del Piano di Monitoraggio

Linee Guida per la redazione del Piano di Monitoraggio PROGETTO ESECUTIVO I STRALCIO Interventi per la mitigazione dei fenomeni di erosione costiera e dei rischi ad essi connessi, nei comuni di Pollica, Casal Velino ed Ascea (SA) Linee Guida per la redazione

Dettagli

P12. RILIEVI AMBIENTALI Corsi d acqua rive pendii - batimetrie. Tratta dalle dispense D18

P12. RILIEVI AMBIENTALI Corsi d acqua rive pendii - batimetrie. Tratta dalle dispense D18 P12 RILIEVI AMBIENTALI Corsi d acqua rive pendii - batimetrie Tratta dalle dispense D18 1 30/06/2011 RILIEVI TOPOGRAFICI e/o GNSS Rilievi di inquadramento GNSS statico (rapido) con integrazioni per le

Dettagli

Centro Geologia e Amianto

Centro Geologia e Amianto Report di Geofisica Marina a cura del Centro di Geologia ed Amianto Centro Geologia e Amianto ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria PUBB_REV 0 31.12.12 Il C. G. A.

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0701001019 Punta Chiappe Punta di Sestri * 26,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

La ricerca e gli strumenti per l'utilizzo sostenibile dei giacimenti sabbiosi sommersi in Mare Adriatico

La ricerca e gli strumenti per l'utilizzo sostenibile dei giacimenti sabbiosi sommersi in Mare Adriatico Stato del litorale emiliano-romagnolo Ravenna 30 Novembre 2016 La ricerca e gli strumenti per l'utilizzo sostenibile dei giacimenti sabbiosi sommersi in Mare Adriatico Annamaria Correggiari Consiglio Nazionale

Dettagli

Capitolo 5 PROFILI IDROLOGICI DELLA COLONNA D ACQUA

Capitolo 5 PROFILI IDROLOGICI DELLA COLONNA D ACQUA Capitolo Profili idrologici della colonna d acqua Capitolo PROFILI IDROLOGICI DELLA COLONNA D ACQUA.1 Materiali e metodi Per la caratterizzazione fisico-chimica della colonna d acqua le attività di misurazione

Dettagli

Arturo Gallia Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Storia

Arturo Gallia Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Storia Psicologia Arturo Gallia Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Storia Claudia Caronti Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale per la protezione dai rischi naturali Un esempio:

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Foce Magra 0701101126 Punta Corvo Confine con 8,8 * Regione Toscana * Il codice è costruito con i seguenti campi:

Dettagli

PROGETTO LIFE+ (ACRONYM: POSEIDONE) Nature and Biodiversity Environmental Policy and Governance Information and. Communication

PROGETTO LIFE+ (ACRONYM: POSEIDONE) Nature and Biodiversity Environmental Policy and Governance Information and. Communication PROGETTO LIFE+ (ACRONYM: POSEIDONE) Nature and Biodiversity Environmental Policy and Governance Information and Communication PROGETTO PRELIMINARE AZIONE A1 LIFE+ POSEIDONE MISURE URGENTI DI CONSERVAZIONE

Dettagli

Indagini strumentali, mediante sistemi sonar ad alta risoluzione (Multibeam, Side Scan Sonar e Sub-Bottom Profiler), finalizzate all individuazione

Indagini strumentali, mediante sistemi sonar ad alta risoluzione (Multibeam, Side Scan Sonar e Sub-Bottom Profiler), finalizzate all individuazione Indagini strumentali, mediante sistemi sonar ad alta risoluzione (Multibeam, Side Scan Sonar e Sub-Bottom Profiler), finalizzate all individuazione di eventuali emergenze di carattere antropico di possibile

Dettagli

Rapporto Tecnico C/O CARG 06_ novembre 2006

Rapporto Tecnico C/O CARG 06_ novembre 2006 Istituto per l Ambiente Marino Costiero Sede CNR Napoli Rapporto Tecnico C/O CARG 06_03 07 14 novembre 2006 Tonielli R., Innangi S., Budillon F., Ferraro L. Istituto per l Ambiente Marino Costiero Sede

Dettagli

Monitoraggio geofisico di aree sottomarine in Mare Adriatico

Monitoraggio geofisico di aree sottomarine in Mare Adriatico Monitoraggio geofisico di aree sottomarine in Mare Adriatico Nunzio De Nigris (*), Margherita Aguzzi (*), Gianna Fabi (**), Sarine Manoukian(**), Mentino Preti (*) (*) Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700901012 * Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) Punta S. Martino (porticciolo di ) 16,1 * Il codice è costruito

Dettagli

Pianificazione e manutenzione degli interventi di difesa nella Regione Lazio

Pianificazione e manutenzione degli interventi di difesa nella Regione Lazio Pianificazione e manutenzione degli interventi di difesa nella Regione Lazio Ciro Riccardi Capo Settore Centro di Monitoraggio Osservatorio dei Litorali Laziali Regione Lazio Inquadramento generale La

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA DINAMICA COSTIERA Roberto Montanari Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Ambiente Difesa del Suolo e della Costa Servizio

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Noli - Bergeggi 0700900909 * Punta Crena Capo di Vado 13,7 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA Introduzione Massimo Gabellini I principi dettati dal quadro normativo vigente STATO REGIONI Definizione indirizzi e criteri per la difesa delle coste Programmazione,

Dettagli

I database integrati nel Sistema Informativo del Mare e della Costa dell'emilia-romagna

I database integrati nel Sistema Informativo del Mare e della Costa dell'emilia-romagna I database integrati nel Sistema Informativo del Mare e della Costa dell'emilia-romagna Ravenna Perini L., Calabrese L., Luciani P., Lorito S. Sintesi della presentazione il sistema informativo della costa

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Sestri Levante 0701001020 * Punta di Sestri Punta Baffe 11.4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA Dott.ssa Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Giovanni

Dettagli

1^ Campagna di Agosto 2005

1^ Campagna di Agosto 2005 RAPPORTO QUINDICINALE SULLE CAMPAGNE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE MARINO COSTIERE DELLA REGIONE VENETO (RILIEVI SUL CAMPO) 1^ Campagna di Agosto 2005 Nella prima campagna del mese di Agosto 2005, effettuata

Dettagli

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra Protocollo Premessa documento tecnico-operativo di riferimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Anno Accademico 2011/2012 Candidato: Sara Mariotti Titolo della tesi Architettura deposizionale dei depositi tardo-quaternari

Dettagli

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA Metodologie della Ricerca Archeologica ARCHEOLOGIA SUBACQUEA Valeria Salaris - Modulo 2 - Metodi e tecniche 2 Metodi e tecniche 1 Valutazioni preliminari alle scelte di cantiere. Relitto Differenziazione

Dettagli

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1 Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1 laguna di Marano FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 2 Rappresentazione imprecisa, difficile FVG 17 Lagune

Dettagli

Campagna Oceanografica MAGIC ISMAR 02/11

Campagna Oceanografica MAGIC ISMAR 02/11 333 RAPPORTO DI FINE CAMPAGNA Rapporto di fine campagna MAGIC ISMAR 02/11 Campagna Oceanografica MAGIC ISMAR 02/11 N/O Urania Periodo: 8-19 Febbraio 2011 Area: Adriatico Meridionale Fogli Magic: 48-49

Dettagli

Campagna di rilievi BIOMAP-Calafuria. Imbarcazione Calafuria ISSEL. Mar Adriatico meridionale Mar Ionio settentrionale

Campagna di rilievi BIOMAP-Calafuria. Imbarcazione Calafuria ISSEL. Mar Adriatico meridionale Mar Ionio settentrionale Imbarcazione Calafuria ISSEL Mar Adriatico meridionale Mar Ionio settentrionale 1 LEG: Bari, 03 Luglio 2012 S.Maria di Leuca, 7 Agosto 2012 2 LEG: S.Maria di Leuca, 17 Settembre S.Maria di Leuca, 5 Ottobre

Dettagli

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DALL EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DALL EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI TAVOLO NAZIONALE EROSIONE COSTIERA LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DALL EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Allegato 3 Risorsa Sedimenti, tipologia di risorse sedimentarie

Dettagli

ALLEGATO TECNICO. Alla Convenzione di Ricerca tra CNR-ISMAR ed Ente Regione Lazio 1. OBIETTIVI

ALLEGATO TECNICO. Alla Convenzione di Ricerca tra CNR-ISMAR ed Ente Regione Lazio 1. OBIETTIVI ALLEGATO TECNICO Alla Convenzione di Ricerca tra CNR-ISMAR ed Ente Regione Lazio 1. OBIETTIVI Per una corretta analisi della dinamica della fascia costiera e per una efficiente programmazione di eventuali

Dettagli

Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino

Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino 2015-2016 ARPA SICILIA, nell'ambito dell'attuazione della Strategia per l'ambiente Marino, ha condotto diverse campagne di monitoraggio

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Pianificazione Territoriale S.I.T. Turismo Promozione Commercio Dr. Enrico Bartoli Geol. Marco De Martin Mazzalon Zonazione sismogenetica (I.N.G.V. 2004) Zona 915: Garfagnana

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI MANFREDONIA ORDINANZA N 15/2014 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Manfredonia, VISTA 1 la propria Ordinanza

Dettagli

CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI

CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI PROVINCIA DI GROSSETO PROVINCIA DI LIVORNO PROVINCIA DI LUCCA PROVINCIA DI MASSA - CARRARA PROVINCIA DI PISA COMUNE DI CECINA DIPARTIMENTO DI

Dettagli

REGIONE CALABRIA - ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI

REGIONE CALABRIA - ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI 1 00 Settembre 03 Technital Technital Technital REV. N DATA DESCRIZIONE ELABORATO VERIFICATO APPROVATO SOSTITUISCE L ELABORATO N SOSTITUITO DALL ELABORATO N REGIONE CALABRIA - ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI

Dettagli

Campagna Oceanografica BIOMAP II

Campagna Oceanografica BIOMAP II N/O MINERVA UNO Mar Adriatico meridionale Mar Ionio settentrionale Brindisi, 16 Maggio 2012 Bari, 27 Maggio 2012 Campagna oceanografica BIOMAP II Periodo: 16-27 Maggio 2012 Area: Mar Adriatico meridionale

Dettagli

INTEGRAZIONE DEL G.I.S. CON DATI DIRETTI ED INDIRETTI AI FINI DEL MONITORAGGIO DI UN AREA MARINA COSTIERA

INTEGRAZIONE DEL G.I.S. CON DATI DIRETTI ED INDIRETTI AI FINI DEL MONITORAGGIO DI UN AREA MARINA COSTIERA INTEGRAZIONE DEL G.I.S. CON DATI DIRETTI ED INDIRETTI AI FINI DEL MONITORAGGIO DI UN AREA MARINA COSTIERA Ornella NONNIS, Marina PULCINI, Maria CELIA MAGNO & Massimo GABELLINI Istituto Centrale per la

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 25_SPE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 25_SPE a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0701101125 * Capo dell Isolalato ovest Isola Palmaria Punta Corvo 49,3 (44,7 costa Golfo 4,6 Palmaria) * Il codice

Dettagli

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012 3 SALONE SULLA TUTELA DELLA COSTA COAST PROTECTION EXHIBITION 2 ND EDITION G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di EVOLUZIONE DI UN RIPASCIMENTO SOMMERSO (ALTO ADRIATICO) Dipartimento Scienze

Dettagli

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE

Dettagli

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale Variazioni relative del livello marino Considerando le curve che indicano la variazione nel tempo degli onlap costieri entro un determinato bacino,

Dettagli

Sistemi Deposizionali (parte II)

Sistemi Deposizionali (parte II) Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. VI Sistemi Deposizionali (parte II) C. Sistemi deposizionali Deltizi Sono dei sistemi deposizionali transizionali, che si formano quando un sistema

Dettagli

LABORATORIO BENECON (telerilevamento)

LABORATORIO BENECON (telerilevamento) LABORATORIO BENECON (telerilevamento) Survey _ aereo Camera aerofotogrammetrica digitale LEICA ADS40 Consente l acquisizione di immagini stereofotogrammetriche tricoidi (in avanti, nadir, indietro) utili

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700900911 * Ovest Porto presso Punta S.Erasmo Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) 12,2 * Il codice è costruito

Dettagli

Monitoraggio dell'ambiente marino costiere nei corpi idrici 12-16

Monitoraggio dell'ambiente marino costiere nei corpi idrici 12-16 ST3- Laboratorio di riferimento e AREA MARE ST3.2 Monitoraggio Ambiente Marino Costiero Monitoraggio dell'ambiente marino costiere nei corpi idrici 12-16 (D.Lgs 152/2006 e D.M. 260/2010) Anno 2014 Introduzione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700800906 * Capo Berta Capo Mele (Confine - ) 22,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

Dipartimento Difesa del Suolo/Servizio Geologico d'italia * * * Arenile Nord. Sopralluogo del 30 marzo 2016 * * *

Dipartimento Difesa del Suolo/Servizio Geologico d'italia * * * Arenile Nord. Sopralluogo del 30 marzo 2016 * * * Dipartimento Difesa del Suolo/Servizio Geologico d'italia * * * Arenile Nord * * * Sito di Interesse Nazionale di Bagnoli Coroglio Aprile 2016 NT/SUO 2016/063 1 PREMESSA Il giorno 30 marzo i tecnici ISPRA

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine 0701101122 * Scoglio Nero-inizio zona B Area Protetta Cinque Terre * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

Interazione delle sabbie e della Posidonia Oceanica con l ambiente delle dune naturali

Interazione delle sabbie e della Posidonia Oceanica con l ambiente delle dune naturali Mesure 3.4:le Systèmes de défense naturels Interazione delle sabbie e della Posidonia Oceanica con l ambiente delle dune naturali Capofila ICRAM-Roma Partners Provincia di Pisa Università di Ferrara Università

Dettagli

I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere. Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano

I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere. Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere e di transizione Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano I Siti di Interesse Nazionale (SIN) con perimetrazione

Dettagli

CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1

CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1 CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA... 1 2.2 PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1 2.3 METODOLOGIE OPERATIVE E STRUMENTAZIONI... 1 2.3.1 Sistema di posizionamento

Dettagli

NAVE GALATEA. Testo e foto Raffaele Fusilli

NAVE GALATEA. Testo e foto Raffaele Fusilli NAVE GALATEA Testo e foto Raffaele Fusilli Giunta nel porto di Capri, su richiesta dell Ufficio Circondariale Marittimo locale all Istituto Idrografico della Marina, Nave Galatea ha il compito di effettuare

Dettagli

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado laguna di Marano Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado Origine delle lagune: condizioni geologiche e idrologiche Costa bassa: pianura alluvionale e ampia piattaforma continentale Escursione

Dettagli

Relazione preliminare

Relazione preliminare RILIEVO DI DETTAGLIO DELLA BATIMETRIA COSTIERA LAZIALE CON TECNOLOGIE LIDAR E VALUTAZIONE DELLE CARATTERISTICHE FISICHE E BIOLOGICHE IN AREE MARINE DELLA COSTA LAZIALE DI SPECIFICO INTERESSE AMBIENTALE

Dettagli

Presentazione del Programma di Stage: Analisi, monitoraggio, previsione e prevenzione del rischio costiero

Presentazione del Programma di Stage: Analisi, monitoraggio, previsione e prevenzione del rischio costiero UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA Laboratorio di Geologia Ambientale e Termografia Via Trentino, 51-09127 Cagliari Tel. 0039 070 6757750 - Fax. 0039 070 282236 E-mail:

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 10_VAD

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 10_VAD a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Vado Ligure 0700900910 Capo di Vado Ovest Porto -presso Punta S.Erasmo 12,4 * Il codice è costruito con i seguenti

Dettagli

INDICE GENERALE DEL VOLUME 1

INDICE GENERALE DEL VOLUME 1 INDICE GENERALE DEL VOLUME 1 RAPPORTO FINALE RIASSUNTO CAPITOLO 1: PROGETTO FIUME PO 1.1 INTRODUZIONE 1.2 OBIETTIVI DEL PROGETTO 1.3 INQUADRAMENTO GEOLOGICO 1.4 IDRODINAMICA DEL FIUME PO E RETE IDROMETRICA

Dettagli

Progetto strategico RES MAR

Progetto strategico RES MAR Fesr 2007/2013 Programma Operativo Italia - Francia Marittimo Progetto strategico RES MAR Azione di Sistema A Rete per il monitoraggio dell erosione costiera Relatore: Ing. Mario Deriu RES MAR è suddiviso

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA

RELAZIONE CONCLUSIVA Data Revisione 22/10/2008 S.Castelli Azienda con Sistema Qualità ISO 9001:2000 Certificato n 223713 ESECUZIONE DI INDAGINI GEOGNOSTICHE NECESSARIE PER LA RICERCA E CARATTERIZZAZIONE DI CAVE MARINE DI SABBIA

Dettagli

Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna

Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna Ravenna 26/09/2012 PROGETTO LIFE ENV/IT/426 COAST-BEST http://www.coast-best.eu Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna Action 2: Il prelievo dei campioni di sedimenti nei porti

Dettagli

Studi di aggiornamento sull Ingegneria Off-shore e Marina. Genova, ottobre 2015

Studi di aggiornamento sull Ingegneria Off-shore e Marina. Genova, ottobre 2015 Studi di aggiornamento sull Ingegneria Off-shore e Marina Genova, 16-17 ottobre 2015 Ing. Francesco Messineo Presidente dell Autorità Portuale di Marina di Carrara Il dragaggio del porto di Rotterdam Dragaggio

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA Monitoraggio vulcanologico, geochimico e delle deformazioni del suolo dello Stromboli nel periodo 17-23 Settembre 2008 L analisi delle immagini registrate

Dettagli

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il territorio comunale di Montebello Jonico ha una estensione di 55,67 Kmq ed è posizionato al margine meridionale dello spazio geografico che da secoli viene denominato con

Dettagli

Evoluzione del territorio litorale molisano

Evoluzione del territorio litorale molisano Evoluzione del territorio litorale molisano Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia, e per l Ambiente Italia Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Climatici e Sviluppo Sostenibile S. Cardinali, E. Valpreda,

Dettagli

LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000. Annamaria Correggiari

LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000. Annamaria Correggiari LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000 Annamaria Correggiari Progetto a cura di F. Trincardi, A. Argnani, A. Correggiari con contributi di Informatizzazione: F. Foglini Carta

Dettagli

3.10. UNITA' FISIOGRAFICA N.13 - PROMONTORIO DEL MONTE CONERO STATO DI FATTO

3.10. UNITA' FISIOGRAFICA N.13 - PROMONTORIO DEL MONTE CONERO STATO DI FATTO 3.10. UNITA' FISIOGRAFICA N.13 - PROMONTORIO DEL MONTE CONERO 3.10.1. STATO DI FATTO Il tratto in esame ha una lunghezza totale di 19,86 Km ricadenti nei Comuni di Ancona per 13,12 km, nel Comune di Sirolo

Dettagli

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina Regione molise Direzione Generale IV Servizio Opere Idrauliche e Marittime Fase preliminare di studio e di sperimentazione

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI 12/12/2017 19/12/2017 Aggiornamento al 19 dicembre 2017 ore 12:00 locali Sintesi Nell'ultima settimana nell area dei Campi Flegrei sono stati registrati

Dettagli

provincia di trapani

provincia di trapani provincia di trapani RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOTECNICHE RELATIVE ALLA VARIANTE AL P.R.G.. ALLA LUCE DELLE LINEE GUIDA DEL P.T.P.R., DEL P.T.P. AMBITO 1 E DI TUTTI GLI STRUMENTI SOVRACOMUNALI E

Dettagli

Relazione Quindicinale. Isola del Giglio, febbraio 2015

Relazione Quindicinale. Isola del Giglio, febbraio 2015 Redatta da: CIBM Livorno -Sapienza Università Roma Luogo: Isola del Giglio Data: 28/02/2015 Titolo: Attività di monitoraggio ambientale 14 28 febbraio 2015 Versione: 1 Redatta per Osservatorio Isola del

Dettagli

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5 Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5 RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO METODI Nel tratto interessato dall attraversamento della nuova strada è stato

Dettagli

Sub Tech by Cervia Service

Sub Tech by Cervia Service Side Scan Sonar Strumento versatile per il controllo, la ricerca, mappatura del fondale marino e di strutture subacquee. Di facile messa in opera, richiede un imbarcazione di piccole dimensioni ed è lo

Dettagli

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

INDAGINI GEO-ELETTRICHE INDAGINI GEO-ELETTRICHE Il metodo di indagine geoelettrica multielettrodo consiste nel ricostruire la distribuzione della resistività reale del sottosuolo mediante immissione di corrente elettrica e misura

Dettagli

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE 17-18-19 Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE LAUREA DI 1 LIVELLO LAUREA MAGISTRALE Geologia e Geologia Tecnica (2 anni) DOTTORATO DI RICERCA Scienze della Terra (3 anni)

Dettagli

Capitolo 5 CARATTERISTICHE IDRODINAMICHE E PROFILI IDROLOGICI DELLA COLONNA D ACQUA

Capitolo 5 CARATTERISTICHE IDRODINAMICHE E PROFILI IDROLOGICI DELLA COLONNA D ACQUA Capitolo 5 CARATTERISTICHE IDRODINAMICHE E PROFILI IDROLOGICI DELLA COLONNA D ACQUA 5.1 Caratteristiche correntometriche della colonna d acqua L area circostante il Terminale è stata caratterizzata dal

Dettagli

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Principi fondamentali per un dragaggio ambientalmente sostenibile: dalla caratterizzazione

Dettagli

dichiara: - di aver partecipato ai seguenti progetti di ricerca analoghi a quelli oggetto del bando di gara:

dichiara: - di aver partecipato ai seguenti progetti di ricerca analoghi a quelli oggetto del bando di gara: La sottoscritta Cognome e Nome Foglini Federica Nata a Fermo Il 22/07/1976 Codice fiscale FGLFRC76L62D542X Attuale posizione ricoperta Teconologo Altre funzioni attualmente ricoperte ai sensi degli artt.

Dettagli

La qualità dei sedimenti portuali nella Regione Marche

La qualità dei sedimenti portuali nella Regione Marche La qualità dei sedimenti portuali nella Regione Marche Dr. Stefania Canestrari e Dr. Angelamichaela Siciliani I porti delle Marche Tipologia: Porti in insenature naturali: Ancona, Civitanova, San Benedetto,

Dettagli