XIII Congresso Regionale ANÍMO- Toscana Firenze Conference Florentia Hotel 19 ottobre 2018 Stewardship antibiotica: il ruolo dell Infermiere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XIII Congresso Regionale ANÍMO- Toscana Firenze Conference Florentia Hotel 19 ottobre 2018 Stewardship antibiotica: il ruolo dell Infermiere"

Transcript

1 XIII Congresso Regionale ANÍMO- Toscana Firenze Conference Florentia Hotel 19 ottobre 2018 Stewardship antibiotica: il ruolo dell Infermiere Daniela Accorgi -Infermiera esperta nel rischio infettivo- Azienda USL Toscana Centro

2 Il sottoscritto Accorgi Daniela ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato- Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

3

4 presentazioni Infermiera esperta nel rischio infettivo Coordinatrice infermieristica Igiene Ospedaliera nel Nuovo Ospedale di Prato Collaborazioni: l Agenzia Regionale di Sanità Gestione del Rischio Clinico Regione Toscana sul tema della prevenzione e controllo del rischio infettivo

5 Stewardship antibiotica Insieme delle attività volte a promuovere la selezione appropriata, il dosaggio, la via di somministrazione e la durata della terapia antibiotica al fine di attenere outcomes ottimali per il paziente e per la comunità. Scelta corretta del farmaco Scelta corretta del dosaggio Durata adeguata Prevenire o trattare un infezione Minimizzare le tossicità Prevenire le resistenze antibiotiche Dellit TH, Owens RC, McGowan JE, Jr., et al. Infectious Diseases Society of America and the Society for Healthcare Epidemiology of America guidelines for developing an institutional program to enhance antimicrobial stewardship. Clinical infectious diseases : an official publication of the Infectious Diseases Society of America. Jan ;44(2):

6 30 % degli antibiotici somministrati non sono necessari

7 Negli ospedali dell UE, fino al 50% degli antibiotici vengono usati in modo eccessivo o inappropriato.

8 L abuso o l utilizzo inappropriato degli antibiotici dipende del prescrittore e dall utilizzatore. Trasforma il nostro amico antibiotico nel nostro più pericoloso nemico perché: 1. Aumenta le resistenze antibiotiche (riduco le possibilità di cura dalle infezioni) 2. Mette (metterà) il discussione il nostro sistema sanitario e le nostre economie

9 Antibiotico resistenza

10 Impatto dell'antibiotico resistenza nel 2050

11 Impatto dell'antibiotico resistenza nel 2050

12 Impatto dell'antibiotico resistenza nel 2050

13 Impatto dell'antibiotico resistenza nel 2050

14 Impatto dell'antibiotico resistenza nel 2050 Un costo cumulativo sul prodotto interno lordo globale di 100 trilioni di sterline

15

16

17 Utilizzatore Prescrittore Infermiere Infermieri e stewardship antibiotica?

18 Profilo professionale D.M. 739/1994 Articolo 4 comma d L infermiere garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnosticoterapeutiche Codice Deontologico Articolo 22 L infermiere conosce il progetto diagnostico-terapeutico per le influenze che questo ha sul percorso assistenziale e sulla relazione con l assistito.

19 La storia di una infezione in ospedale- il medico Paziente con segni e sintomi di infezione 1. Il medico prescrivere un antibiotico, e gli esame/i colturali (es. urinocoltura) 2. Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell esame colturale il medico prescrive una terapia antibiotica mirata a spettro ristretto Guarigione dall episodio infettivo

20 La storia di una infezione in ospedale- L infermiere Profilo professionale D.M. 739/1994 Articolo 4 comma d Paziente con segni e sintomi di infezione L infermiere garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche Codice Deontologico Articolo 22 L infermiere conosce il progetto diagnostico-terapeutico per le influenze che questo ha sul percorso assistenziale e sulla relazione con l assistito. 1. Eseguire gli esami colturali che permettano individuare il microrganismo responsabile dell infezione (prelevare) 2. Somministrare un antibiotico per garantire che raggiunga la sede dell infezione nella concentrazione ottimale (somministrazione ragionata con il medico in base alle condizione dal paziente e alla caratteristiche dell antibiotico) 3. Effettuare esami a supporto della somministrazione dell antibiotico ( es. creatinina) (prelevare) 4. Controllare le eventuali reazione all allergiche (controllare) Guarigione dall episodio infettivo 5. Garantire misure di infection control (prevenire) )

21 La storia di una infezione in ospedale- L infermiere Profilo professionale D.M. 739/1994 Articolo 4 comma d L infermiere garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche Paziente con segni e sintomi di infezione Codice Deontologico Articolo 22 L infermiere conosce il progetto diagnostico-terapeutico per le influenze che questo ha sul percorso assistenziale e sulla relazione con l assistito. Eseguire un esame colturale che individui il microrganismo responsabile dell infezione La sostituzione della terapia empirica ad una terapia mirata è condizionato un modo significativo dagli esami colturali (scelta prescrittiva) La fase pre-analitica dei principali esami colturali (es. emocolture urinocolture, tamponi ) è una responsabilità dell infermiere Un esame colturale contaminato o eseguito durante la somministrazione di antibiotici può Guarigione dall episodio infettivo compromettere la scelta prescrittiva dell antibiotico )

22 L obiettivo del prelievo colturale è consegnare al microbiologo un campione biologico che contenga i microrganismi responsabili dell infezione. Affinché il microbiologo possa assolvere al suo ruolo di seminatore e coltivatore di microrganismi. Il momento ottimale per il prelievo è prima di iniziare una terapia antibiotica

23 Profilo professionale D.M. 739/1994 Articolo 4 comma d L infermiere garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche Codice Deontologico Articolo 22 L infermiere conosce il progetto diagnostico-terapeutico per le influenze che questo ha sul percorso assistenziale e sulla relazione con l assistito. Dobbiamo farci scrivere come eseguire l antisepsi per prelevare una emocoltura? Facciamo antisepsi o disinfezione della cute? Dobbiamo farci indicare quando cambiare un agocannula?

24 Profilo professionale D.M. 739/1994 Articolo 4 comma d L infermiere garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche Codice Deontologico Articolo 22 L infermiere conosce il progetto diagnostico-terapeutico per le influenze che questo ha sul percorso assistenziale e sulla relazione con l assistito. Dobbiamo farci scrivere come eseguire una urinocoltura? L urinocoltura si può prendere utilizzando un conveen?

25 Profilo professionale D.M. 739/1994 Articolo 4 comma d L infermiere garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche Codice Deontologico Articolo 22 L infermiere conosce il progetto diagnostico-terapeutico per le influenze che questo ha sul percorso assistenziale e sulla relazione con l assistito. Data di prelievo Materiale Nome Microbo 18/07/2018 Emocoltura Aerobi Staphylococcus haemolyticus 18/07/2018 Emocoltura Aerobi Staphylococcus hominis 18/07/2018 Emocoltura Aerobi Staphylococcus epidermidis 18/07/2018 Emocoltura Anaerobi negativo 18/07/2018 Emocoltura Anaerobi Staphylococcus epidermidis 18/07/2018 Emocoltura Anaerobi negativo Abbiamo fatto l igiene delle mani? Sappiamo fare l antisepsi cutanea? Abbiamo evitato di contaminare la sede del prelievo dopo l antisepsi? Abbiamo disinfettato il tappo del flacone prima di inoculare il sangue?

26 Profilo professionale D.M. 739/1994 Articolo 4 comma d L infermiere garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche Codice Deontologico Articolo 22 L infermiere conosce il progetto diagnostico-terapeutico per le influenze che questo ha sul percorso assistenziale e sulla relazione con l assistito. Microrganismi Materiale Data prelievo Klebsiella pneumoniae Proteus mirabilis Enterococcus faecalis Escherichia coli Catetere vescicale 24/08/2018 Chi ha effettuato il prelievo? Da quale sede è stato effettuato il prelievo punto di prelievo o dalla sacca-?

27 La storia di una infezione in ospedale- L infermiere Profilo professionale D.M. 739/1994 Articolo 4 comma d Paziente con segni e sintomi di infezione L infermiere garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche Codice Deontologico Articolo 22 L infermiere conosce il progetto diagnostico-terapeutico per le influenze che questo ha sul percorso assistenziale e sulla relazione con l assistito. Somministrare un antibiotico per garantire che raggiunga la sede dell infezione nella concentrazione ottimale (somministrazione ragionata con il medico in base alle condizione dal paziente e alla caratteristiche dell antibiotico. Abbiamo una procedura che ci aiuta ad effettuare la corretta somministrazione (es. via di somministrazione, tempo di somministrazione, parametri da controllare, incompatibilità)?

28 Vediamo cosa troviamo sul web!!!

29

30

31

32 Note sulla somministrazione in funzione del costo giornaliero

33

34 Preparazione Diluizione Conservazione Posologia e velocità di infusione Incompatibilità Interazione Dispositivi per infusione Annotazioni

35 Dosaggi disponibili Vie di somministrazione Dose e tempo Somministrazione con range

36 Ricostruzione e diluzione del farmaco

37

38

39 Parametri da monitorare Info ai pazienti

40 Therapeutic Drug Monitoring (TDM) Monitoraggio terapeutico dei farmaci

41 TERAPIA ANTIBIOTICA Il tuo paziente sta facendo terapia antibiotica da più di 48 ore? Considera 5 opzioni nel trattamento antimicrobo Stop Interrompi se non ci sono evidenze di infezioni Switch Passa dalla terapia EV alla terapia orale Cambia Riducendo lo spettro antimicrobi Continua e rivedi la terapia dopo 72 ore OPAT Prosegui la terapia parenterale a domicilio

42 Parlando di antibiotico resistenza Stewardship antibiotica Infection Control

43 Produzione di multiresistenze Pressione antibitica Diffusione delle multiresistenze Comportamenti professionali

44

45 I microrganismi sono buoni o cattivi?

46 (cattivi )Patogeni Opportunisti (buoni e utili )

47 Che cos è il nostro corpo per i microrganismi?

48 Una casa in affitto

49 a. Il nostro corpo è fatto soprattutto di microbi. Secondo alcune ricerche il numero di cellule umane il rapporto al numero di microrganismi e 1:10. b. Per ogni cellula umana ci sono almeno 9 microrganismi c. I microbi hanno colonizzato i nostri distretti corporei perché il nostro corpo gli offre nutrizione, riparo calore condizione essenziale per la loro sopravvivenza e riproduzione d. In cambio loro, microrganismi, offrono a noi umani moltissimi vantaggi in termine di salute: producono alcune vitamine, ci aiutano a digerire il cibo, aiutano a sviluppare ed a sostenere il nostro sistema immunitario, regolano la nostra glicemia ecc. Affittiamo il nostro corpo ad essere unicellulari che ci aiutano a mantenerci in buona salute MICROBI BUONI

50

51 NON TUTTO IL CORPO UMANO E IN AFFITTO Ad esempio il nostro cervello, il nostro sangue, i nostri muscoli ecc. vivono in salute senza microbi. La presenza di microbi in questi distretti corporei è sintomo di infezione

52 Quando somministriamo degli antibiotici non colpiamo solo i microrganismi CATTIVI ma anche i microrganismi BUONI, questa condizione compromette la nostra salute e predispone il paziente ad essere colonizzato/infetto da i microrganismi opportunisti dell ospedale

53 La somministrazione di antibiotici aumenta le resistenze antibiotiche La riduzione dei microrganismi buoni favorisce la colonizzazione nei nostro distretti corporei da altri microrganismi quelli che fanno parte dell ambiente ospedaliero che sono quasi nella sua totali multiresistenti Uccide i microrganismi cattivi Favorisce la colonizzazione infezione da microrganismi opportunisti

54 D.M 739/ L assistenza infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa è di natura tecnica, relazionale, educativa. Le principali funzioni sono la prevenzione delle malattie, l assistenza dei malati e dei disabili di tutte le età e l educazione sanitaria Codice Deontologico Articolo 9 L infermiere, nell'agire professionale, si impegna ad operare con prudenza al fine di non nuocere.

55 Igiene delle mani Precauzioni standard

56

57 Febbraio 2017 Luglio 2017

58 4.7. Infermieri Gli infermieri sono un elemento fondamentale dell équipe clinica dati i loro contatti regolari con i pazienti e il loro ruolo nella somministrazione dei medicinali. Essi si assicurano che gli antimicrobici siano presi secondo la prescrizione e monitorano anche la risposta agli antimicrobici (compresi i potenziali effetti avversi). Sono in generale responsabili della somministrazione degli antimicrobici come pure del monitoraggio del paziente e della sua sicurezza.

59 Anche il ruolo degli infermieri prescrittori è di fondamentale importanza. Gli infermieri dovrebbero: a. partecipare attivamente alla gestione degli antimicrobici in seno all équipe di assistenza pluridisciplinare, b. provvedere alla somministrazione tempestiva degli antimicrobici in base alla prescrizione, c. orientare e formare i pazienti sull uso corretto degli antimicrobici, d. utilizzare protocolli e strumenti che consentano loro di individuare, in maniera indipendente, i pazienti con infezioni gravi e di attivare algoritmi diagnostici e terapeutici, e. ricordare al medico di valutare nuovamente il trattamento antimicrobico dopo ore.

60

61

62

Riflessioni sui dati Rete SMART 2018

Riflessioni sui dati Rete SMART 2018 Azioni Riflessioni sui dati Rete SMART 2018 Simona Barnini, Silvia Forni LE BATTERIEMIE Numerosità delle specie analizzate, Toscana 2017 2018, Fonte ARS SMART 5394 6318 PROFILI DI ANTIBIOTICO RESISTENZA

Dettagli

Overlapping areas that must be addressed together

Overlapping areas that must be addressed together Overlapping areas that must be addressed together Health-careassociated infections (HAI) Antimicrobial resistance (AMR) Usually associated with a weak health care system 359 Ospedali 114853 pazienti 6%

Dettagli

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana 2017 Silvia Forni Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente

Dettagli

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Concetti generali In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Batteriemia: presenza di batteri nel sangue Fungemia: presenza di funghi nel sangue PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA L emocoltura è definita

Dettagli

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale ALLEGATO A Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale Premessa In Toscana, negli ospedali durante il 2014 sono stati consumati 88,9 DDD di antibiotici per

Dettagli

La gestione del farmaco tra i residenti in RSA e il consumo di antibiotici

La gestione del farmaco tra i residenti in RSA e il consumo di antibiotici La gestione del farmaco tra i residenti in RSA e il consumo di antibiotici Giovanna Paggi Infezioni da germi multiresistenti (MDR) in 5 RSA della Zona Pisana I risultati preliminari dello studio e le azioni

Dettagli

Buone pratiche per il controllo delle infezioni nelle RSA

Buone pratiche per il controllo delle infezioni nelle RSA Buone pratiche per il controllo delle infezioni nelle RSA Daniela Accorgi infermiera esperta nel rischio infettivo Azienda USL Toscana Centro Focus sul controllo delle infezioni nelle Residenze sanitarie

Dettagli

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti HALT 2 Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities Dott.ssa 1 Michela Stillo Prof.ssa Carla M. Zotti Andamento della popolazione giovane e anziana nel

Dettagli

I dati dei laboratori a supporto delle notifiche: la rete SMART. Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana 2017

I dati dei laboratori a supporto delle notifiche: la rete SMART. Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana 2017 I dati dei laboratori a supporto delle notifiche: Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana 2017 la rete SMART Sara D Arienzo Silvia Forni Fabrizio Gemmi Verso un sistema di sorveglianza delle

Dettagli

Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche

Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche Inf.ra Roberta Castellani Medicina generale Presidio Ospedaliero Cecina La sottoscritta ROBERTA CASTELLANI ai sensi dell

Dettagli

LINEE GUIDA & USO RESPONSABILE

LINEE GUIDA & USO RESPONSABILE LINEE GUIDA & USO RESPONSABILE L utilizzo delle Linee Guida : Uso dell antibiotico negli animali da compagnia, in relazione alle nuove prospettive nell attività di controllo ufficiale Dr. Gilberto Torresani

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship)

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship) L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship) Angelo Pan Area Rischio Infettivo E molto meglio somministrare l antibiotico giusto alla dose corretta ed al momento giusto, facendo guarire il paziente,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di gestione e monitoraggio delle infezioni nosocomiali

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di gestione e monitoraggio delle infezioni nosocomiali Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2931 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori DONNO e PUGLIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 4 OTTOBRE 2017 Disposizioni in materia di gestione e monitoraggio

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

KLEBSIELLA PNEUMONIAE

KLEBSIELLA PNEUMONIAE KLEBSIELLA PNEUMONIAE RESISTENTE AI CARBAPENEMI: UN PROBLEMA EMERGENTE DI SANITÀ PUBBLICA Esperienza di controllo della Regione Emilia- Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna ISS Roma 5 giugno 2012

Dettagli

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE C. MONDINO I.R.C.C.S. L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA Pavia, 9 Giugno 2016 dott.ssa R. Trotti Servizio di Medicina di Laboratorio

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO OSPEDALI DI CASORATE PRIMO, MEDE, MORTARA periodo monitorato: 1 luglio dicembre SEMESTRE 2018

MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO OSPEDALI DI CASORATE PRIMO, MEDE, MORTARA periodo monitorato: 1 luglio dicembre SEMESTRE 2018 MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO OSPEDALI DI CASORATE PRIMO, MEDE, MORTARA periodo monitorato: 1 luglio 2018 31 dicembre 2018 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano

Dettagli

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Protocolli di terapia antibiotica in ginecologia: dalla flogosi pelvica non chirurgica alla complicanza post operatoria. P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Chirurgia generale

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

Risk Management e Antibiotico terapia

Risk Management e Antibiotico terapia P.O. San Francesco Nuoro Risk Management e Antibiotico terapia Antonio M. Pinna Risk Manager Errori di terapia Ogni evento prevenibile nel quale l uso di un farmaco ha dato come risultato un effetto indesiderato

Dettagli

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova Dichiarazione Conflitto di Interessi Dott. Andrea Orsi Ricercatore a tempo determinato

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

www.slidetube.it 3. Quale delle seguenti informazioni non è presente sul foglietto illustrativo di un farmaco?

www.slidetube.it 3. Quale delle seguenti informazioni non è presente sul foglietto illustrativo di un farmaco? Cognome Nome TEST DI VERIFICA 1. La velocità d infusione di una soluzione è di 30 ml/ora. Non avendo a disposizione una pompa infusionale, a quante gocce/minuto regolo il deflussore a disposizione (dove

Dettagli

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. NEONATOLOGIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. NEONATOLOGIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. NEONATOLOGIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano i germi sentinella indicati da Regione

Dettagli

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA Rev. 02 del 27/06/14 Pag. 1 / 8 Indice rev. Data Par. n 02 27/06/14 n.d. Pag. n 1 01 01/03/13 Tutti tutte 3 Sintesi della modifica Sostituito Clorexidina 0,5% con Clorexidina 2% per antisepsi cute prelievo

Dettagli

Dove si usano troppi antibiotici?

Dove si usano troppi antibiotici? Introduzione Resilienza dei microrganismi Primi fenomeni di resistenza descritti subito dopo la commercializzazione della penicillina Gli antibiotici rendono poco e l industria ha smesso di cercare La

Dettagli

QUALI STRUMENTI OPERATIVI DEL PROCESSO CLINICO ASSISTENZIALE

QUALI STRUMENTI OPERATIVI DEL PROCESSO CLINICO ASSISTENZIALE OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE LA GESTIONE DEL RISCHIO: LA CARTELLA CLINICA INTEGRATA E IL FOGLIO UNICO DI TERAPIA QUALI STRUMENTI OPERATIVI DEL PROCESSO CLINICO ASSISTENZIALE COS'è IL RISCHIO CLINICO?

Dettagli

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta) Problematiche e prospettive dell antibioticoterapia in età pediatrica Dott.. Giuseppe Di Mauro (Caserta) Obiettivo Migliorare la prescrizione di farmaci in termini di efficacia e di efficienza tenendo

Dettagli

Il problema dell antibiotico resistenza in ematologia e medicina interna. Maria Federica Pedna

Il problema dell antibiotico resistenza in ematologia e medicina interna. Maria Federica Pedna Il problema dell antibiotico resistenza in ematologia e medicina interna Maria Federica Pedna Faenza, 7 giugno 2018 Nuove forme di resistenza agli antibiotici si diffondono facilmente e con notevole velocità

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION Dr. Anna Cappelletti U.O. Pronto Soccorso e Medicina per Acuti, Ospedale Sant

Dettagli

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano i germi sentinella indicati da Regione

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Concetti generali di Antimicrobial Stewardship

Concetti generali di Antimicrobial Stewardship Concetti generali di Antimicrobial Stewardship Impossibile visualizzare l'immagine. Impossibile visualizzare l'immagine. I padri della penicillina Tiberio, Vincenzo: Sugli estratti di alcune muffe. Annali

Dettagli

Piano Nazionale Integrato

Piano Nazionale Integrato Piano Nazionale Integrato 2015-2019 1. Alimenti Acque Potabili e Minerali Importazioni e Scambi Qualità Merceologica Sicurezza e Nutrizione 2. Mangimi Igiene e Sicurezza Importazioni Qualità merceologica

Dettagli

PAICA PIANO ANNUALE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA PRESIDIO CASA DI CURA RSA POLICLINICO ITALIA

PAICA PIANO ANNUALE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA PRESIDIO CASA DI CURA RSA POLICLINICO ITALIA PAICA PIANO ANNUALE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSTENZA PREDIO CASA DI CURA RSA POLICLINICO ITALIA ANNO 2019 Sommario 1. PREMESSA 2 1.1. CONTESTO ORGANIZZATIVO 2 1.2. RESOCONTO DELLE ATTIVITÀ DEL PAICA

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano i germi sentinella indicati da Regione

Dettagli

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico XXIV CONGRESSO NAZIONALE SISET Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico LUCIA BASSO ABANO TERME 12 NOVEMBRE 2016 L

Dettagli

G. Fusco coordinatore infermieristico

G. Fusco coordinatore infermieristico Il Diabete in Ospedale da un Problema ad un Opportunità Clinico-Manageriale Napoli 27 /28 gennaio 2012 Il ruolo e l importanza degli infermieri nel controllo della glicemia G. Fusco coordinatore infermieristico

Dettagli

Lotta alla diffusione dell antibiotico-resistenza: ruolo delle Istituzioni e delle Società Scientifiche. Palermo, 18 Ottobre 2017

Lotta alla diffusione dell antibiotico-resistenza: ruolo delle Istituzioni e delle Società Scientifiche. Palermo, 18 Ottobre 2017 Lotta alla diffusione dell antibiotico-resistenza: ruolo delle Istituzioni e delle Società Scientifiche Palermo, 18 Ottobre 2017 Prof. Anna Teresa Palamara Antibiotico resistenza ieri oggi There is probably

Dettagli

La sottoscritta Carlotta Dodi

La sottoscritta Carlotta Dodi La sottoscritta Carlotta Dodi ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto

Dettagli

Mercadante Raffaella LA CARTELLA INFERMIERISTICA

Mercadante Raffaella LA CARTELLA INFERMIERISTICA Mercadante Raffaella LA CARTELLA INFERMIERISTICA CARTELLA INFERMIERISTICA STRUMENTO INFORMATIVO utile per PROGETTARE GESTIRE L INTERVENTO ASSISTENZIALE VALUTARE COMUNICARE TRA GLI OPERATORI DOCUMENTARE

Dettagli

IL PNCAR REGIONALE: STATO DELL ARTE SULLA PREVENZIONE DELLE ICA

IL PNCAR REGIONALE: STATO DELL ARTE SULLA PREVENZIONE DELLE ICA Focus sulla Prevenzione delle Infezioni Ospedaliere IL PNCAR REGIONALE: STATO DELL ARTE SULLA PREVENZIONE DELLE ICA Francesca Russo Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare e Veterinaria Regione Veneto

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2013 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Occidentale P. O. Pordenone; (2) S. C. Ingegneria biomedicale e sistema informatico A. A. Sanitaria N.5 Friuli Occidentale P. O. Pordenone.

Occidentale P. O. Pordenone; (2) S. C. Ingegneria biomedicale e sistema informatico A. A. Sanitaria N.5 Friuli Occidentale P. O. Pordenone. COMPLICANZE INFETTIVE NEL PAZIENTE DIALIZZATO PORTATORE DI CVC LONG-TERM: L ESPERIENZA PORDENONESE Sandra De Roia (1), Mauro Presot (2) e Giacomo Panarello (1) (1) S. C. Nefrologia e Dialisi A. A. Sanitaria

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Eradicazione della fonte

Eradicazione della fonte Eradicazione della fonte RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Eradicazione della fonte... 3 I principi generali... 4 La metodologia... 5 2 Eradicazione

Dettagli

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. C.P.S.E Cristofori M.Grazia

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. C.P.S.E Cristofori M.Grazia LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI C.P.S.E Cristofori M.Grazia DM 25/1/2001 LA TRASFUSIONE CORRESPONSABILITA MEDICO INFERMIERE COMPETENZE SPECIFICHE INTEGRATE COMPETENZE MEDICHE E INFERMIERISTICHE

Dettagli

La gestione del paziente anticoagulato: nel reparto ospedaliero e nel territorio. Giovanna Cappelli

La gestione del paziente anticoagulato: nel reparto ospedaliero e nel territorio. Giovanna Cappelli La gestione del paziente anticoagulato: nel reparto ospedaliero e nel territorio Giovanna Cappelli Centro Regionale di Riferimento per la Trombosi - Firenze Ruolo dell Infermiere nella gestione del paziente

Dettagli

Infermieristica clinica nel percorso del paziente in ambito chirurgico 6. Settori scientifico-disciplinari

Infermieristica clinica nel percorso del paziente in ambito chirurgico 6. Settori scientifico-disciplinari 1 ANNO II SEMESTRE II Corso CFU TOTALI Infermieristica clinica nel percorso del paziente in ambito chirurgico 6 Settori scientifico-disciplinari CFU PSI/01 Psicologia 1 PED/03 Relazione di aiuto educazione

Dettagli

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Meticillina Meropenem Penicillina G Amoxicillina Ciprofloxacina Invasione batterica delle vie urinarie inferiori I batteri possono

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza. ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza. ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

STUDENTE. Contratto di Apprendimento Clinico. Stage I II III R

STUDENTE. Contratto di Apprendimento Clinico. Stage I II III R 1 STUDENTE Università degli Studi di Torino Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Asti Anno

Dettagli

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie Epidemiologia delle infezioni delle vie urinarie: i dati del laboratorio Dott.ssa Franca Benini Dott.ssa Giovanna Testa U.O.Microbiologia

Dettagli

Esperienze regionali Piemonte. Roberto Raso

Esperienze regionali Piemonte. Roberto Raso Esperienze regionali Piemonte Roberto Raso Indicazioni per l attuazione di programmi di sorveglianza e controllo delle I.O. nella Regione Piemonte Istituzione «Gruppo di lavoro regionale per la sorveglianza,

Dettagli

STEWARDSHIP ANTIBIOTICA

STEWARDSHIP ANTIBIOTICA STEWARDSHIP ANTIBIOTICA È un modello di governo clinico che si configura come centro di coordinamento, ma anche come interlocutore diretto con altri operatori, ugualmente coinvolti nel progetto. È un modello

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

Foto: Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale, 2010 PIANO NAZIONALE DI CONTRASTO DELL ANTIMICROBICO-RESISTENZA

Foto: Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale, 2010 PIANO NAZIONALE DI CONTRASTO DELL ANTIMICROBICO-RESISTENZA Foto: Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale, 2010 PIANO NAZIONALE DI CONTRASTO DELL ANTIMICROBICO-RESISTENZA 2017 2020 1 Con l Intesa del 2 novembre 2017 tra il Governo,

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Ruolo dell infermiere nell educazione all autocontrollo glicemico post prandiale

Ruolo dell infermiere nell educazione all autocontrollo glicemico post prandiale Ruolo dell infermiere nell educazione all autocontrollo glicemico post prandiale C.P.S.I. Gaetano Crescenzo S.C. di Endocrinologia A.O. Ordine Mauriziano di Torino Perché l infermiere deve occuparsi di

Dettagli

Sindromi urologiche (ivu)

Sindromi urologiche (ivu) Terapia empirica ragionata Delle Sindromi urologiche (ivu) Dr. Pg Bertucci Tropicalista NON CONFONDETE LA TERAPIA URINARIA CON LA URINOTERAPIA Gli Agenti Eziologici Oltre il 95% delle IVU sono monomicrobiche

Dettagli

Infezioni ricorrenti. Innocenza Rafele. pediatra di famiglia Roma 30 settembre 2017

Infezioni ricorrenti. Innocenza Rafele. pediatra di famiglia Roma 30 settembre 2017 Infezioni ricorrenti IRRIVU Innocenza Rafele pediatra di famiglia Roma 30 settembre 2017 Chi è il bambino con IRR? bambino con più di 6 infezioni respiratorie all anno bambino con più di un infezione respiratoria

Dettagli

Antimicrobial Stewardship: Esperienza all IRCCS AOU San Martino-IST. Claudio Viscoli

Antimicrobial Stewardship: Esperienza all IRCCS AOU San Martino-IST. Claudio Viscoli Antimicrobial Stewardship: Esperienza all IRCCS AOU San Martino-IST Claudio Viscoli Subito i ringraziamenti Clinica Malattie Infettive Valerio Del Bono Antonio Ferrazin Ferdinando Dodi Marco Camera Laura

Dettagli

Microbiologia delle infezioni e sepsi correlate a catetere

Microbiologia delle infezioni e sepsi correlate a catetere In collaborazione con Settore igiene ospedaliera e Centro studi EBN SEMINARIO Gestione dei cateteri venosi centrali 22 gennaio 2009 Policlinico Sant'Orsola-Malpighi Aula Murri Microbiologia delle infezioni

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Codice deontologico l'organizzazione e la funzione assistenziale capo v n.29

Codice deontologico l'organizzazione e la funzione assistenziale capo v n.29 Codice deontologico l'organizzazione e la funzione assistenziale capo v n.29 L'infermiere ai diversi livelli di responsabilità assistenziale,gestionale e formativa,partecipa e contribuisce alle SCELTE

Dettagli

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze Dott.ssa Franca Benini Osservatorio epidemiologico locale: le finalità Orientare la terapia empirica ragionata Sorvegliare l'antibiotico

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA 7/1/2009 Pagina 2/2 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3

Dettagli

PROGETTO S.I.S.I.O.V.

PROGETTO S.I.S.I.O.V. PROGETTO S.I.S.I.O.V. Sistema Integrato Sorveglianza Infezioni Ospedaliere Titolare del Progetto : CRRC- SER - Regione Veneto Inizio raccolta dati : 01.01.2003 Risultati disponibili : 2003, 2004, 2005

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Faria S.*, Di Renzi M.*, Gabriele S.*, Sodano L.** * Università degli Studi La Sapienza, Roma ** Azienda

Dettagli

La prevalenza di infezioni correlate all assistenza e di uso di antibiotici nelle strutture residenziali per anziani in Emilia-Romagna

La prevalenza di infezioni correlate all assistenza e di uso di antibiotici nelle strutture residenziali per anziani in Emilia-Romagna La prevalenza di infezioni correlate all assistenza e di uso di antibiotici nelle strutture residenziali per anziani in Emilia-Romagna I risultati del Progetto europeo HALT3 2017 Enrico Ricchizzi Studio

Dettagli

«Autonomia professionale e pratiche restrittive in SPDC»

«Autonomia professionale e pratiche restrittive in SPDC» Foggia 13/11/15 IPASVI «Autonomia professionale e pratiche restrittive in SPDC» ARTICOLO 19 *L Infermiere PROMUOVE STILI DI VITA SANI, la diffusione del valore della cultura della salute anche attraverso

Dettagli

Azienda USL 3 Pistoia Zona Distretto Procedura per gestione delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) PP.DS.04

Azienda USL 3 Pistoia Zona Distretto Procedura per gestione delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) PP.DS.04 PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (ICA) REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 1 14/11/2011 Gruppo di redazione: Dr.ssa D. Simoncini Dr.ssa C. Pili Dr.ssa

Dettagli

Le infezioni. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani

Le infezioni. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani IRCCS Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Sacro Cuore - Don Calabria Ospedale Classificato e Presidio Ospedaliero Accreditato - Regione Veneto Via Don A. Sempreboni, 5-37024 Negrar di Valpolicella

Dettagli

L ESPERIENZA DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI LEGNANO

L ESPERIENZA DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI LEGNANO INFERMIERI A CONFRONTO: INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA? I PROTOCOLLI NELLA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE AI CATETERI VASCOLARI L ESPERIENZA DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI LEGNANO Legnano H nuovo

Dettagli

ACNE, ANTIBIOTICI E RESISTENZE Aspetti Infettivologici

ACNE, ANTIBIOTICI E RESISTENZE Aspetti Infettivologici ACNE, ANTIBIOTICI E RESISTENZE Aspetti Infettivologici Marco Libanore Unità Operativa Complessa Malattie Infettive Azienda Ospedaliera Universitaria Ferrara Dal 16% del 2005 al 33% del 2014 Antibioticoresistenza

Dettagli

OGGETTO: COMITATO INFEZIONI CORRELATE ALL'ASSISTENZA E USO APPROPRIATO DEI FARMACI ANTIMICROBICI

OGGETTO: COMITATO INFEZIONI CORRELATE ALL'ASSISTENZA E USO APPROPRIATO DEI FARMACI ANTIMICROBICI OGGETTO: COMITATO INFEZIONI CORRELATE ALL'ASSISTENZA E USO APPROPRIATO DEI FARMACI ANTIMICROBICI IL DIRETTORE GENERALE nella persona del Dott. Carlo Nicora ASSISTITO DA: IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO IL

Dettagli

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LINEE GUIDA NCCN Le reazioni allergiche vengono classificate in:

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, ATTIVITA Tommasa Maio Ruolo, Funzioni, Compiti e Attività Definiscono uno spazio professionale e non solo culturale Rispondono principalmente a bisogni della Società In particolare,

Dettagli

X CONGRESSO REGIONALE A.N.Ì.M.O. Diabete e autocontrollo: importanza della terapia educazionale

X CONGRESSO REGIONALE A.N.Ì.M.O. Diabete e autocontrollo: importanza della terapia educazionale X CONGRESSO REGIONALE A.N.Ì.M.O Diabete e autocontrollo: importanza della terapia educazionale 7 Aprile 2016 Nuovo Padiglione Biotecnologie, AORN A Cardarelli Napoli Fabiana Forbuso La sottoscritta Forbuso

Dettagli

Cura e gestione del sito di emergenza e delle linee infusionali Anna Garrettino Firenze, 12 maggio 2019

Cura e gestione del sito di emergenza e delle linee infusionali Anna Garrettino Firenze, 12 maggio 2019 Cura e gestione del sito di emergenza e delle linee infusionali Anna Garrettino Firenze, 12 maggio 2019 La sottoscritta Anna Garrettino ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg.

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE INDICE DATI DI INCIDENZA DEL PROBLEMA PAG. 2 I FATTORI DI RISCHIO PAG. 3 COSA SI PUÒ FARE PER AFFRONTARE IL PROBLEMA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

La sicurezza delle cure e il Piano di contrasto all Antimicrobico-Resistenza (PNCAR)

La sicurezza delle cure e il Piano di contrasto all Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) La sicurezza delle cure e il Piano di contrasto all Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) Maria Luisa Moro Parliament Magazine 11 September 2017 Dimensioni epidemiologiche del fenomeno Il burden in termine

Dettagli

Il Paziente in nutrizione parenterale. CPSI Andrea Casal ASL Roma 2 Degenza Medica - Ospedale S. Pertini

Il Paziente in nutrizione parenterale. CPSI Andrea Casal ASL Roma 2 Degenza Medica - Ospedale S. Pertini Il Paziente in nutrizione parenterale CPSI Andrea Casal ASL Roma 2 Degenza Medica - Ospedale S. Pertini Il sottoscritto Andrea Casal ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg.

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO

SCHEDA DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO Università degli Studi di Torino di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Dipartimento Area Materno Infantile Incidenti Malattie cardiovascolari Malattie cerebrovascolari Malattia diabetica Malattie

Dettagli

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Come utilizzare l antibiogramma Mario Sarti Finalmente!! A quali antibiotici è Sensibile? Dottore, è arrivato l antibiogramma,

Dettagli