B A 5. Capitolo 7: La Strategia del Go ad Handicap

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "B A 5. Capitolo 7: La Strategia del Go ad Handicap"

Transcript

1 Capitolo : La Strategia del Go ad Handicap Quando giocate con Nero in partite ad handicap, iniziate con un grande vantaggio. Il miglior modo di utilizzare questo vantaggio è di andare all attacco fin dall inizio. Dato il grande handicap a favore di Nero, non c è necessità di giocare in modo difensivo, almeno nelle prime fasi della partita. Bianco è quello che deve giocare in modo difensivo. Questo è vero con tutti gli handicap da due pietre in su, ma è particolarmente facile mettere in atto questa strategia nelle partite con più di sei pietre di handicap. Come giocatori inesperti, avrete spesso grandi handicap nei primi mesi della vostra carriera di giocatori di go. Queste partite sono il miglior modo per voi di sviluppare uno stile di gioco aggressivo. B Dia. Dia. Rispondere alla mossa di approccio bianca in con Nero (Dia. ) non è una cattiva mossa, ma considerando che Nero ha la pietra marcata, non sta giocando severamente come potrebbe. Finché Bianco può posizionare le sue pietre con la sequenza fino a, le pietre Nere non stanno realmente attaccando. Quando la pietra marcata è posizionata nello star-point sul lato, il miglior modo per rispondere all approccio bianco in è di scambiare con in Dia. prima di prendere posizione sul lato con. La naturale estensione delle due pietre bianche in e è in, ma poiché Nero ha una pietra in questo punto, la massima estensione che Bianco può fare è in, il che lo lascia con una posizione ristretta e sovracconcentrata. Dopo Nero può giocare o più aggressivamente B per costringere Bianco a salire verso il centro. In questo modo mentre attacca costruisce un muro sulla sinistra. Nero in Dia. rende difficile per Bianco fare due occhi in alto, così la sua unica possibilità è scappare al centro con, Nero lo insegue con, e le sue mosse lavorano con le tre pietre contrassegnate costruendo una forma rettangolare sulla sinistra. Dia. Bianco in Dia. tenta di isolare le tre pietre nere in alto a destra. Nero tranquillamente rinforza il suo angolo con, costringendo Bianco a giocare per mantenere la sua posizione intatta. Quindi Nero aggiunge un altra pietra alla sua forma rettangolare con, rendendo un eventuale invasione di Bianco ancora più difficile. Materiale didattico ad uso della Federazione Italiana Giuoco Go. Vietata la riproduzione non autorizzata.

2 Dia. Se Bianco non giocasse in Dia., Nero potrà spingere e tagliare Bianco in due gruppi con la sequenza fino a in Dia.. Le due pietre bianche sulla destra sono quasi morte, e le cinque pietre a sinistra sono in grave pericolo. Un abile mossa contro il gruppo a sinistra da parte di Nero potrebbe molto probabilmente ucciderlo. Dia. COSTRUIRE UN FORM RETTNGOLRE In una partita a pietre di handicap, in cui le vostre pietre occupano tutti gli star-point, dovreste cercare di fare almeno una forma rettangolare. Il modo per riuscirvi è costruire le mura esterne del rettangolo con delle mosse di attacco come la e la in Dia., quindi rinforzare i punti deboli interni al rettangolo con mosse come la in Dia. quando Bianco è costretto a fare una mossa difensiva. nche se Bianco invadesse la vostra forma rettangolare incompleta con mosse come la e la in Dia., voi potreste costruire un territorio ampio e quasi impenetrabile in alto con e. D altro canto, se Bianco invadesse dall altra parte con e in Dia. B, Nero trarrebbe un vantaggio sicuro sulla sinistra con e. Per contro le due pietre di Bianco, schiacciate tra due posizioni nere ribassate, sarebbero estremamente vulnerabili. Materiale didattico ad uso della Federazione Italiana Giuoco Go. Vietata la riproduzione non autorizzata.

3 0 Dia. Dia. B Dia. C Se Bianco invadesse l angolo nel punto - con in Dia. C, Nero costruirebbe un vasto territorio con la sequenza fino a. Bianco potrebbe anche tentare di fare un dente nella vostra forma rettangolare con una mossa come in Dia. D. Una tattica di questo tipo tuttavia è completamente inadeguata. Come nel Dia., Bianco verrebbe diviso in due gruppi, e entrambi sarebbero vulnerabili a un attacco. Una volta che avrete aggiunto la pietra contrassegnata con un triangolo alla vostra forma rettangolare in Dia. E, Bianco ha minor interesse a invadere questa area perché ha pochi punti in cui invadere. Una pietra bianca giocata in probabilmente morirebbe, pertanto B o C sono le migliori possibilità per Bianco. B C Dia. D Dia. E Se Bianco invadesse nel punto - in Dia. F, vivrebbe con la sequenza fino a, anche se in una dimensione più piccola rispetto al Dia. C. Nero dovrebbe giocare per correggere il difetto nella sua forma, ma finirebbe con più di punti di guadagno sicuro. 0 0 Dia. F Dia. G ttaccare con in Dia. G è un altra possibilità. Bianco vive nell angolo con la sequenza fino a, ma in questo caso Nero esce col sente. Materiale didattico ad uso della Federazione Italiana Giuoco Go. Vietata la riproduzione non autorizzata.

4 Dopo Bianco in Dia., Nero in Dia. è una mossa forte che tiene Bianco sotto pressione. Bianco prima scambia con, quindi salta fuori con. Quindi Nero consolida il territorio sul lato sinistro con. Bianco non può fare a meno di giocare in Dia.. Se Bianco provasse ad attaccare con una pinza in in Dia., Nero contrattaccherebbe con la sequenza da a. Il gruppo bianco in alto sarebbe in seria difficoltà e con un abile gioco da parte di Nero non sarebbe in grado di vivere. Dia. Dia. UCCIDERE I GRUPPI O LSCIRLI VIVERE Molti lettori di questo libro, e anche giocatori con un buon livello di esperienza, spesso non riescono ad uccidere gruppi che dovrebbero in teoria morire, specialmente nella tensione rovente di una partita reale. Tuttavia il fatto che un gruppo sia teoricamente morto non significa che sia necessario ucciderlo. Dopo tutto lo scopo del go non è uccidere gruppi ma piuttosto conquistare più territorio del vostro avversario. Se non potete vedere come uccidere un gruppo, non tentate di ucciderlo. Tormentatelo invece dall esterno. Mentre Bianco si sforza di fare gli occhi per il suo gruppo minacciato, voi costruirete influenza all esterno formando la base di un grande vantaggio territoriale. Bianco dovrà molto probabilmente fare il suo ultimo occhio in gote, e a quel punto voi potrete prendere un grande punto territoriale in un altra parte del goban. Il Dia. illustra questa idea. Se Bianco provasse a scappare fuori con e, Nero bloccherebbe la sua fuga con e, rafforzando il suo muro. Una volta che Bianco avesse fatto un occhio con e, Nero giocherebbe. Questa mossa non è realmente necessaria per impedire a Bianco di scappare, e sarebbe possibile impedire a Bianco di fare un altro occhio. Ma per lo scopo del nostro esempio, supponiamo che Nero giochi, lasciando fare a Bianco due occhi con. Bianco vivrebbe in gote. Nero coglierebbe quindi l opportunità di rafforzare la sua forma rettangolare con 0 ( sarebbe un altra buona mossa). Materiale didattico ad uso della Federazione Italiana Giuoco Go. Vietata la riproduzione non autorizzata.

5 0 Dia. Le invasioni di Bianco nell angolo sono spesso un po scorcentanti per chi gioca ad handicap. Il solo fatto di aver giocato qualche pietra attorno a un angolo non significa infatti che quel territorio debba diventare vostro. In Dia. Nero ha almeno punti di territorio sicuro nell angolo in alto a destra, ma solo grazie alla presenza delle due pietre contrassegnate. Nella posizione di Dia. B, se Bianco invadesse l angolo nel punto -, Nero non dovrebbe tentare di catturare questa pietra. Invece dovrebbe lasciare vivere Bianco e mirare a costruire la sua posizione all esterno, usando la solidità risultante per attaccare le quattro pietre bianche contrassegnate. Con questo in mente Nero dovrebbe scendere in, dopo di che Bianco avrà difficoltà a fare gli occhi per il suo gruppo sulla sinistra. 0 Dia. B Dia. C Dopo la sequenza fino a Nero in Dia. C, Bianco è vivo nell angolo, così prova a far scappare fuori il suo gruppo di quattro pietre con. Dopo aver forzato con e in Dia. D, Nero blocca la via di fuga di Bianco verso il centro con e 0. Con la sequenza fino a, Bianco riesce solo a vivere per un pelo. Nel frattempo Nero ha fatto un muro che irraggia la sua influenza da un capo all altro dell intero goban. Per giunta tocca a Nero muovere. In questa posizione può giocare, sebbene anche sia una buona mossa. Materiale didattico ad uso della Federazione Italiana Giuoco Go. Vietata la riproduzione non autorizzata.

6 0 0 Dia. D Se esaminiamo il goban in Dia. D vediamo che entrambi i gruppi di Bianco sono vissuti. Ma ha preso solo punti con il gruppo al centro e circa punti con le pietre nell angolo circa 0 punti in tutto. Nero d altro canto non ha territori solidi, ma l influenza che ha costruito da un capo all altro nel centro del goban gli consentirà di fare territorio nel futuro. Torneremo su questo punto nel Capitolo Nove. Riassumendo, la vostra strategia in una partita ad alto handicap dovrebbe essere di tenere sotto pressione Bianco facendo quanto segue: - Costringere le pietre di Bianco a scappare verso il centro riducendo lo spazio che hanno sui lati per fare gli occhi (Nero in Dia. ). In questo modo prevenite Bianco dal fare grandi territori. - Inseguire Bianco nel centro facendo delle forme rettangolari assieme alle pietre di handicap presenti negli altri punti del goban (Nero in Dia. ). L influenza che così otterrete sarà la base per la costruzione del territorio nella fase intermedia della partita. - Non cercare per forza di uccidere un gruppo di pietre bianche. Lasciarle vivere e fare influenza circondandole, costringendole così a vivere in uno spazio esiguo. - Quando Bianco fa finalmente una mossa difensiva e non forzante, giocare una grande mossa territoriale, in modo da rinforzare la vostra forma rettangolare (nero in Dia. ). Non fatevi però ingannare dalla semplicità delle sequenze descritte nei diagrammi precedenti. nche se seguirete fiduciosi queste forme e i principi esposti, Bianco farà molte mosse trabocchetto e voi perderete parecchie partite fino a che la vostra abilità analitica non raggiungerà il livello della vostra conoscenza strategica. Troverete molte strategie di vittoria sicura reclamizzate in diversi libri, ma nessuna di esse funzionerà fino a che voi non sarete in grado di sostenerle con la tecnica. Questo significa, tra le altre cose, diventare forti nei tesuji, nei problemi di vita e morte, e nel finale di partita. Tuttavia pensare la strategia nel modo che vi abbiamo indicato servirà a costruire delle solide basi per diventare un giocatore veramente forte in futuro. Diamo uno sguardo ora a qualche altra mossa che Bianco potrebbe giocare dopo Nero in Dia.. Materiale didattico ad uso della Federazione Italiana Giuoco Go. Vietata la riproduzione non autorizzata.

7 B Dia. Bianco in Dia. colpisce il punto debole della pietra star-point sul lato. Giocatori inesperti spesso si spaventano alla vista di una mossa del genere. Hanno paura che Bianco stia per strappare loro tutto il territorio nella parte in alto a sinistra. Questa paura è basata su una falsa assunzione: formalmente l area in alto a sinistra appartiene a Nero poiché egli vi ha già le pietre contrassegnate. Ma queste pietre non assicurano quest area, esse si limitano a delineare una rivendicazione su di esso. Per di più le pietre in quarta linea sono dirette tanto verso il centro quanto verso il bordo, pertanto se viene invaso un angolo da voi delimitato, dovreste spostare la vostra attenzione verso il centro confinando Bianco nell angolo, se lo invade, o schiacciandolo in una posizione bassa se invade lungo il lato. In questa situazione il modo migliore per fare ciò è giocare. Non importa in che modo Bianco risponda, se o B, Nero ne uscirà avvantaggiato comunque. Se in risposta a Bianco arretra con in Dia., Nero lo bloccherà con. Quando Bianco completa la sua posizione con, Nero difende il suo punto debole in con. Bianco giocherà probabilmente la sua prossima mossa altrove, ma le sue pietre non sono ancora sicure. lla prima opportunità che gli si offre, Nero dovrebbe attaccare con in Dia. 0. Se Bianco risponde con, Nero prende il punto vitale con. Se Bianco gioca, Nero connette all angolo con, e le pietre bianche vengono lasciate galleggiare senza occhi in un mare di pietre nere. Mentre Bianco si sforza di fare due occhi, Nero può fare del territorio sicuro sul lato destro, come anche una forma rettangolare a sinistra. Se Bianco gioca in, Nero cattura due pietre giocando in e il gruppo di Bianco deve sforzarsi di fare due occhi. Dia. Dia. 0 Se Bianco gioca e come in Dia. in risposta a e, Nero prende l angolo con. Il gruppo di Bianco è ancora senza i due occhi, mentre Nero diventa più forte a sinistra e a destra. Cosa succede se Bianco avanza nel territorio di Nero con in Dia.? La strategia di Nero in questo caso è di spingere Bianco con e in una posizione bassa sulla seconda linea. Dopo Bianco, Nero fa una buona forma con, e quando Bianco connette con, Nero continua con la sua strategia di tenere Bianco confinato sulla seconda linea. Materiale didattico ad uso della Federazione Italiana Giuoco Go. Vietata la riproduzione non autorizzata.

8 Dia. Dia. Bianco può cambiare campo d azione con in Dia. dopo Nero. In questo caso Nero prende il territorio in alto a destra con. Le due pietre bianche segnate non hanno abbastanza spazio per vivere. Bianco non può vivere in questa parte del goban nemmeno saltando nell angolo con in Dia.. Nero lo blocca con e gioca la sequenza fino a. Non c è modo per Bianco di fare due occhi in alto. Dia. Dia. Scappare via con e in Dia. è inutile: Nero ha troppe pietre nel centro. Nero getta una rete con e, e non c è nessun posto dove andare per Bianco. Bianco in Dia. è un altro punto debole della pietra nello star-point sul lato. Nero dovrebbe spingere Bianco dall esterno con e quindi connettere con. Bianco fa un piccolo gruppo con, ma Nero prende il territorio in alto a destra con. causa di questa mossa il gruppo di Bianco non è ancora sicuro, così dovrà probabilmente andare verso il centro per fare gli occhi. Intanto Nero potrà continuare a infastidirlo. Dia. Dia. Materiale didattico ad uso della Federazione Italiana Giuoco Go. Vietata la riproduzione non autorizzata.

9 Bianco può tagliare con in Dia. in risposta a Nero. Questo è un altro esempio del taglio incrociato che mostrammo nel Capitolo Tre. C è un proverbio che dice: Quando sei in un taglio incrociato estendi! ma in che direzione? Ci sono quattro punti in cui Nero può estendere:, B, C e D. Estendere con in Dia. è il modo più semplice di giocare. Questa mossa minaccia due cose contemporaneamente: catturare una pietra sul bordo giocando in, e catturare una pietra in una scala giocando in B. B D C B Dia. Dia. Se Bianco gioca in Dia. Nero cattura la pietra in alto con la sequenza fino a. Questo risultato è davvero brutto per Bianco. La mossa migliore di Bianco in questa posizione è in Dia. 0. Nero ora cattura la pietra in iniziando una scala in. Dia. Dia. 0 Nero in nel Dia. è anch essa fattibile, ma ciò può portare a un combattimento complicato quando Bianco taglia in o gioca. Senza dubbio Nero può uscire da ogni combattimento con un vantaggio grazie all handicap datogli inizialmente, ma Nero avrà anche molte opportunità di sbagliare. Tuttavia se siete in vena di sperimentare, andate pure avanti provando mosse come questa. Probabilmente imparerete qualcosa. Dia. Materiale didattico ad uso della Federazione Italiana Giuoco Go. Vietata la riproduzione non autorizzata.

10 Dovreste però anche impadronirvi della strategia ortodossa, come schematizzata da Nero, e in Dia.. Bianco è costretto a fare un piccolo gruppo compatto, vulnerabile all attacco. Nel processo di confinamento delle pietre di Bianco con e, Nero costruisce influenza in combinazione con le sue pietre di handicap contrassegnate. Quindi ottiene un solido profitto nell angolo destro con, una mossa che nella sua tranquillità minaccia però la capacità di fare occhi del gruppo di Bianco. Saltare agilmente fuori verso il centro con in Dia. è un altra mossa che Bianco può tentare. Nero prende il punto vitale in. Garantire la connessione giocando in lascerebbe le pietre bianche senza occhi e vulnerabili all attacco, così si sposta in, sperando di creare complicazioni. Però Nero spezza Bianco in due gruppi. Bianco a questo punto ha due principali possibilità: e B. Se gioca in Dia. il suo gruppo in alto muore nella sequenza fino a, e le sue pietre sulla destra sono quasi prive di significato all ombra del muro di Nero. B 0 Dia. Dia. Quindi rimane Bianco in Dia.. Ma le pietre di Bianco vengono separate in due gruppi nella sequenza fino a Nero. Le pietre bianche in alto possono fare due occhi? 0 Dia. Dia. Bianco può vivere con la sequenza fino a in Dia.. Dopo le pietre di Bianco sono vive così come sono, ma egli deve ora prendersi cura delle sue pietre in basso a destra. In questa sequenza Nero ha guadagnato territorio nell angolo di destra e ha costruito influenza a sinistra, ma Bianco deve ancora prendersi cura delle sue pietre a destra che sono ancora sotto attacco. Nero dovrebbe essere in grado di approfittare anche di questo. Materiale didattico ad uso della Federazione Italiana Giuoco Go. Vietata la riproduzione non autorizzata. 0

11 Dia. La sequenza fino a in Dia. è una strategia usata comunemente da Bianco nelle partite ad alto handicap. Incappucciando la pietra contrassegnata con, Bianco spera di portare confusione nella partita se Nero cerca di scappare, o di catturare eventualmente quella pietra su più vasta scala. In nessun caso dovete lasciare che Bianco diriga la partita in questa direzione. Evitate di venire risucchiati in questa strategia di incappucciamento: iniziate invece il vostro attacco. 0 Dia. Nero in Dia. è il punto vitale. Se Bianco salta in, Nero lo spezza in due gruppi con la sequenza fino a. Proprio come nel Dia. Bianco può solo vivere in uno spazio ridotto, mentre Nero costruisce una soverchiante influenza con la sequenza fino a del Dia.. Le prospettive per le tre pietre bianche all esterno sono alquanto oscure al cospetto di questa influenza dominante. 0 Dia. Se Bianco salta semplicemente in in Dia., Nero lo segue con facendo una forma rettangolare di dimensioni più ampie. Sia che Bianco faccia due occhi o scappi fuori con le sue pietre sulla destra, Nero sarà in grado di giocare nel punto, mettendo sotto pressione la pietra bianca in. Materiale didattico ad uso della Federazione Italiana Giuoco Go. Vietata la riproduzione non autorizzata.

12 Dia. Cosa fate se Bianco ignora e gioca un altra mossa di approccio contro la pietra contrassegnata nell angolo di sinistra con in Dia. 0? Potete ignorarlo e approfittarne inseguendo le pietre bianche sulla destra con e 0. Bianco potrà allora confinare la pietra contrassegnata giocando. Sebbene questa pietra possa vivere, sarebbe un comportamento migliore per voi tenere le mosse e 0 di scorta e portare fuori verso il centro la pietra contrassegnata giocando in. Le pietre bianche in, e infatti irradiano una influenza strategica che annulla l influenza delle vostre pietre di handicap. 0 Dia. 0 La principale virtù di Nero in Dia. è che la pietra bianca contrassegnata e quella in sono tenute separate. Invadere l angolo nel punto - con è la mossa usuale in questo tipo di posizioni. Nero blocca in direzione di 0 conformemente al principio di costruire un muro nella direzione della propria forza (cosa che egli fa con la sequenza fino a ). 0 Dia. Nero ora ha una posizione forte a sinistra e a destra. Bianco deve provare a salvare le sue pietre in alto. Tuttavia salvare una di esse segna il destino dell altra, poiché Nero costuirà un altro muro nel centro mentre una di loro cercherà di scappare. Ciò renderà la via di fuga ancora più stretta per il gruppo dall altra parte, mentre Nero avrà quasi completato la sua forma rettangolare. nche così come è, la posizione è davvero difficile per Bianco. Se cerca di scappare con le sue pietre sulla sinistra, Nero, e in Dia. esercitano Materiale didattico ad uso della Federazione Italiana Giuoco Go. Vietata la riproduzione non autorizzata.

13 una grande pressione su di lui. Le sue pietre sulla destra sono altrettanto vulnerabili. Se non volete entrare in un combattimento cercando di uccidere Bianco dopo Nero, potete lasciare la situazione a sinistra così come è e approfittare per giocare in sulla destra. Questa è una strada prudente. Dia. Nelle partite con meno handicap Bianco ha più spazio per manovrare, pertanto è meno facile comprimerlo tutt intorno come in una partita a pietre di handicap. Tuttavia in una a pietre di handicap avete ancora molto potere sul goban e la vostra strategia dovrebbe ancora essere di fare una forma rettangolare. In partite a o handicap, le vostre pietre occupano i tre star-point lungo i lati del goban. Una posizione del genere in giapponese si chiama sanren-sei (le tre pietre contrassegnate sul lato destro del Dia. ). Se Bianco fa una mossa di approccio con in Dia., attaccare con una pinza in è la risposta più severa. nche Nero B è una buona mossa. Queste mosse sono spesso usate in partite senza handicap da giocatori profesionisti. Bianco solitamente risponde a queste pinze invadendo l angolo in C. B C Dia. Se Bianco invade l angolo con in Dia., questo è il tipo di risultato che dovete sforzarvi di ottenere: lasciare che Bianco viva nell angolo e costruire una forma rettangolare con la sequenza fino a Nero. Nero in Dia. è una pinza larga, così se Bianco invade in - il suo angolo è più grande, ma d altra parte il muro di Nero che va a costruire la forma rettangolare è anch esso di dimensioni maggiori. La sequenza fino a Nero è una schema fisso (joseki) e l ordine delle mosse è molto importante. Sebbene ci siano parecchie varianti di questo joseki, ogni mossa ha una ragione e cambiamenti nell ordine delle mosse Materiale didattico ad uso della Federazione Italiana Giuoco Go. Vietata la riproduzione non autorizzata.

14 possono portare a risultati disastrosi. Ma la strategia nel suo complesso è la stessa di prima: Nero confina Bianco nel lato e fa una forma rettangolare assieme alle sue due pietre contrassegnate. Poiché Nero è più larga della pinza in in Dia., Bianco può tentare di vanificare la strategia della forma rettangolare saltando in (Dia. ). La sequenza fino a Nero è un altro joseki. Sebbene Nero non sia riuscito a fare la sua forma rettangolare, il suo territorio sul lato desto è ormai quasi sicuro. 0 0 Dia. Dia. Dia. La pinza di Nero in Dia. lascia Bianco con il minor spazio di manovra e per questo motivo vi raccomandiamo di adottarla nelle vostre partite ad handicap fino a che non acquisirete maggior esperienza. Guarderemo qualche variante di questa pinza dandovi alcuni suggerimenti su cosa fare se Bianco tenta di vanificare la vostra strategia di fare una forma rettangolare. Il joseki di base della pinza da spazio è descritto in Dia.. Nella variante mostrata in Dia. Bianco gioca in risposta a Nero. Questa è la sequenza giocata più spesso ai giorni nostri. La mossa successiva di Nero è in 0 o in. Nero gioca 0 quando vuole dare importanza allo sviluppo o difendere il lato sinistro. Gioca invece quando vuole privilegiare il lato destro. 0 Dia. In un secondo momento della partita Bianco può giocare la sequenza fino a (Dia. ), facendo una grossa incursione nel territorio di Nero sul lato destro. Nero potrebbe opporre maggiore resistenza giocando in ma questo potrebbe essere pericoloso a causa del taglio in. Il modo in cui Nero difende dipende dalla situazione sul lato destro. Comunque la sequenza fino a Nero è la più sicura. Nero in Dia. è anch essa una mossa forte, specialmente in una partita a pietre di handicap. In una partita alla pari Bianco giocherebbe la sequenza da a, ma quando Nero ha già le pietre negli star-point ciò non è più sensato. Nero sta facendo territorio a destra e in alto, mentre le pietre di Bianco sono al centro senza una base. Materiale didattico ad uso della Federazione Italiana Giuoco Go. Vietata la riproduzione non autorizzata.

15 Dia. Dia. Cercare di vanificare la strategia di Nero della forma rettangolare saltando in come risposta a in Dia. 0 non porta a un buon risultato per Bianco. La sequenza fino a 0 è solo una delle varianti, ma le pietre di Bianco sono senza occhi (da notare lo scambio di con, senza il quale Bianco avrebbe potuto fare un occhio attaccando in ) e vulnerabile agli attacchi. Nero d altro canto ha recintato il territorio sul lato destro e ha preso un punto chiave in. 0 Dia. 0 Colpire alla spalla di con in Dia. è un altra variante. Dopo Bianco deve tornare in dietro a giocare il punto chiave. Dopo Nero le pietre di Bianco sono senza occhi e vulnerabili a eventuali attacchi. Il termine spalla è spesso usato per indicare uno qualsiasi dei quattro punti prossimi a una pietra lungo le diagonali Materiale didattico ad uso della Federazione Italiana Giuoco Go. Vietata la riproduzione non autorizzata.

16 0 Dia. ttaccare con in Dia. è un altra tattica che Bianco può tentare. Dopo aver scambiato per Nero salta in. Bianco cattura una pietra nella sequenza fino a e il joseki si ferma con Nero. La forma rettangolare di Nero sta cominciando a delinearsi a sinistra con le pietre in e 0. Se Bianco lascia la situazione così, Nero può tornare a giocarvi e (Dia. ). Dopo Bianco Nero fa una buona forma all esterno con, assicurando il territorio sul lato destro. 0 Dia Dia In una partita a o pietre di handicap Nero può ignorare la mossa di approccio di Bianco in, prendendo uno star-point (hoshi in giapponese) nella parte opposta del goban con in Dia. Materiale didattico ad uso della Federazione Italiana Giuoco Go. Vietata la riproduzione non autorizzata.

17 0 Dia Dia Quando Bianco fa la sua seconda mossa di approccio in è importante per Nero andare verso il centro; a quel punto Bianco solitamente invaderà l angolo con. La sequenza può continuare fino a Nero 0, e ad eccezione della zona in alto a destra, per Nero è come giocare una partita a pietre di handicap. nche se Bianco può catturare le due pietre contrassegnate, giocando in Dia, la cosa è di scarsa importanza. Nero può giocare separando il centro con un muro. Bianco ha guadagnato qualcosa nell angolo in alto a destra, ma strategicamente Nero ha un vantaggio insormontabile. Dia. Dia. Più tardi nella partita Nero può usare le due pietre contrassegnate per fare le due mosse forzanti e in Dia.. Dopo la sequenza fino a le pietre Bianche sono strategicamente isolate e l area centrale nel quadrante in alto a destra dovrebbe diventare territorio Nero. Potete usare questa strategia anche in una partita a pietre di handicap, come illustrato nella sequenza fino a Nero in Dia.. Dopo Bianco Nero può attaccare con 0 in Dia. e giocare con l unico obiettivo di fare un muro rivolto verso il basso, con la sequenza fino a. nche se i due angoli in alto sono stati ceduti Materiale didattico ad uso della Federazione Italiana Giuoco Go. Vietata la riproduzione non autorizzata.

18 a Bianco, Nero dovrebbe essere in grado di fare un territorio più che sufficiente in basso usando la strategia della forma rettangolare descritta precedentemente in questo capitolo. Il punto strategicamente importante è ora in e se Nero prendesse questo punto, le pietre Bianche rimarrebbero confinate nella parte alta del goban. 0 0 Dia. Il Dia. illustra un esempio di strategia della forma rettangolare in una partita a pietre di handicap, in cui l autore giocava come Nero contro un giocatore professionista cinese. Nero prende immediatamente tre degli star-point (hoshi) sui lati con, e. Durante il combattimento che ha luogo in alto a destra, Nero trova il modo di costruire una forma rettangolare con e. Quindi porta in salvo il suo gruppo in alto a destra, terminando la sequenza con la presa del punto strategico in. Bianco ha preso piccole porzioni di territorio nei due angoli e in alto, ma strategicamente Nero ha la vittoria in pugno. 0 0 Dia. Bianco allora volge la sua attenzione in basso a destra facendo una mossa di approccio con in Dia. 0, ma la forza che Nero ha costruito nella parte alta di quel settore, non consente a Bianco di guadagnare Materiale didattico ad uso della Federazione Italiana Giuoco Go. Vietata la riproduzione non autorizzata.

19 nessun vantaggio in quella zona. Bianco riesce solo a vivere con la sequenza fino a, ma Nero ha preso l angolo in basso a destra e ha costruito ancor più influenza verso il centro. Infine Nero rinforza il lato sinistro con. Bianco stà rapidamente rimanendo in dietro. Dia Giocare partite a handicap usando lo stile di attacco che abbiamo descritto in questo capitolo è il modo più rapido per diventare un giocatore forte. ll inizio potete perdere molte delle vostre partite, ma al migliorare della vostra tecnica diverrete un avversario formidabile e gli altri giocatori non vorranno più darvi pietre di handicap. La parte difficile di questa strategia è trasformare il territorio che avete tracciato in territorio sicuro. Ma questo fa parte della tecnica del medio gioco, in cui vi cimenterete in tutte le vostre partite, sia alla pari che a handicap. Discuteremo questo argomento nel Capitolo. Tre libri eccellenti che analizzano il gioco a handicap nell ambito dello stile di attacco presentato in questo capitolo, sono Handicap Go, di Nagahara Yoshiaki, The Breakthrough to Shodan, di Miyamoto Naoki e Kage s Secret Chronicles of Handicap Go, di Kageyama Toshiro. Questi tre libri vi daranno una più profonda comprensione dei concetti che abbiamo solo toccato in questo capitolo. Materiale didattico ad uso della Federazione Italiana Giuoco Go. Vietata la riproduzione non autorizzata.

20 Materiale didattico ad uso della Federazione Italiana Giuoco Go. Vietata la riproduzione non autorizzata. 0

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

Dia. 1 Dia. 2 Dia. 3. Dia. 5 (fuga). Sembra meglio rispondere a Nero 1 con 2. Se Nero 3, Bianco scappa con 4.

Dia. 1 Dia. 2 Dia. 3. Dia. 5 (fuga). Sembra meglio rispondere a Nero 1 con 2. Se Nero 3, Bianco scappa con 4. Dia. 1 Dia. 2 Dia. 3 Dia. 4 (attacco). Nero 1 è migliore. Se Bianco 2, Nero attacca con 3 e 5. Dia. 5 (fuga). Sembra meglio rispondere a Nero 1 con 2. Se Nero 3, Bianco scappa con 4. Dia. 6 (ko). Nero

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - Tema: Il gioco rappresenta un assedio dove il numero degli Assedianti, è il doppio di quello degli Assediati.

Dettagli

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 2 CONTRO 2 Esercizio n 1: 2 contro 2 + 2 jolly ( difensore centrale e centravanti 9 ) Obiettivi: insegnare passaggi filtranti e appoggi Misure campo: 12

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

di Kai Haferkamp per 2-5 giocatori dagli 8 anni in su

di Kai Haferkamp per 2-5 giocatori dagli 8 anni in su di Kai Haferkamp per 2-5 giocatori dagli 8 anni in su Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Novembre 2001 http://www.giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA.

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari. Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento

Dettagli

Nero cattura togliendo l'ultima libertà. I bordi non contano come libertà.

Nero cattura togliendo l'ultima libertà. I bordi non contano come libertà. Le regole del go 1)I due giocatori, bianco e nero, giocano una mossa ciascuno, per convenzione inizia nero. Si gioca sulle intersezioni. Le pietre possono essere messe in qualunque posizione ove non siano

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi SPECTER OPS REGOLE 2-3 giocatori: 1 agente e 2 cacciatori - Le 4 missioni obiettivo sono conosciute dai giocatori: si lancia il dado e si segnano col relativo gettone sul lato verde sulla plancia e sul

Dettagli

Uno contro uno in movimento attacco

Uno contro uno in movimento attacco Uno contro uno in movimento attacco Utilizzando gli stessi postulati di spazio/tempo, collaborazioni, equilibrio analizziamo l uno contro uno in movimento. Esso va visto sempre all interno del gioco cinque

Dettagli

Possesso palla in allenamento

Possesso palla in allenamento Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Il possesso palla inteso come esercitazione sta assumendo un importanza sempre maggiore nelle sedute

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Il momento in cui un computer è più a rischio e soggetto ad attacchi informatici, è quando è connesso a internet. Per proteggere il nostro PC ed evitare

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

GIOVANILI: SCHEMI OFFENSIVI Matteo Picardi

GIOVANILI: SCHEMI OFFENSIVI Matteo Picardi GIOVANILI: SCHEMI OFFENSIVI Matteo Picardi Ogni squadra necessita di un attacco organizzato in maniera da creare spazi liberi per guadagnare punti facili. Tuttavia, soprattutto con le squadre giovani,

Dettagli

Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo. Sviluppo attraverso la creazione di superiorità numerica e inferiorità numerica

Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo. Sviluppo attraverso la creazione di superiorità numerica e inferiorità numerica Da 3 contro 3 a 1 contro 1 Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo - Ho il pallone / non ho il pallone / recupero il pallone/ perdo il pallone Sviluppo attraverso la creazione di superiorità

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

allenare gli attaccanti nella ricerca della posizione ottimale per andare a rete

allenare gli attaccanti nella ricerca della posizione ottimale per andare a rete Smarcamento Mini partite 3>3 su un quadrato di 15x15. Goal valido solo dopo aver effettuato uno stop agli angoli del campo di gioco. 4>2 su un quadrato di 15x15. Il goal viene realizzato su stop su uno

Dettagli

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco: Il gioco se usato e svolto in una maniera consona, farà si che l' allievo si diverta e nello stesso tempo raggiunga degli scopi precisi che voi vi siete proposti. Con un gioco si possono lavorare diversi

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS Visto che le richieste in chat sono sempre maggiori ed è difficile riassumere in poche righe il sistema che utilizzo per fare risorse in poco tempo, ho pensato che

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa. CORRENTI e DIAGRAMMI POLARI Come la corrente trasforma le polari di una barca Durante una discussione nel corso di una crociera, è stata manifestata la curiosità di sapere come possano essere utilizzate

Dettagli

Regole da Ricordare. - Non è ammesso ricevere una ferita volontariamente usando energia che non si ha. (Pagina IV, seconda nota)

Regole da Ricordare. - Non è ammesso ricevere una ferita volontariamente usando energia che non si ha. (Pagina IV, seconda nota) Regole da Ricordare - Quando ricevete una tessera cibo, fate attenzione a dove la posizionate: nel riquadro foraggio o nella riserva. Non confondete questi due concetti! (Pagina III, descrizione del tabellone)

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Segui passo passo le istruzioni e potrai giocare le tue sfide online. Puoi già capirlo, è facile, divertente e eccitante.

Segui passo passo le istruzioni e potrai giocare le tue sfide online. Puoi già capirlo, è facile, divertente e eccitante. COME GIOCARE ONLINE? Segui passo passo le istruzioni e potrai giocare le tue sfide online. Puoi già capirlo, è facile, divertente e eccitante. 0. PERSONALIZZA IL TUO AVATAR Puoi accedere a tutte le sezioni

Dettagli

_COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA.

_COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. CAPITOLO 1 VUOI IMPARARE AD OPERARE IN BORSA CON IL METODO CICLICO? VISITA IL LINK: http://www.fsbusiness.net/metodo-ciclico/index.htm _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

2. Alcuni approfondimenti ed esercizi

2. Alcuni approfondimenti ed esercizi 4 Corso di Go 28 maggio 2011 Mirco Fanti (2k) Oggi vedremo: 1. Riassunto del corso precedente 2. Alcuni approfondimenti ed esercizi a. Vita e morte b. Strategie nell apertura 3. Come e dove imparare e

Dettagli

TICHU NANJING (per 4 giocatori)

TICHU NANJING (per 4 giocatori) TICHU NANJING (per 4 giocatori) Le carte Sono di quattro tipi (Jade/Sword/Pagoda/Star) (Giada-verde/Spada-nero/Pagoda-blu/Stella-rosso) di 13 valori ognuna che corrispondono alle carte del Poker. L Asso

Dettagli

DIAGRAMMA CARTESIANO

DIAGRAMMA CARTESIANO DIAGRAMMA CARTESIANO Imparerai ora a costruire con excel un diagramma cartesiano. Inizialmente andremo a porre sul grafico un solo punto, lo vedremo cambiare di posizione cambiando i valori nelle celle

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

il piaciere di giocare insieme 2002 Editrice Giochi S.p.A. via Bergamo, 12 20135 Milano - Italy Made in Italy www.editricegiochi.it www.risiko.

il piaciere di giocare insieme 2002 Editrice Giochi S.p.A. via Bergamo, 12 20135 Milano - Italy Made in Italy www.editricegiochi.it www.risiko. il piaciere di giocare insieme 2002 Editrice Giochi S.p.A. via Bergamo, 12 20135 Milano - Italy Made in Italy www.editricegiochi.it www.risiko.it pag 3 L A S T R A T E G I A A L S U O M A S S I M O L I

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei precedenti interventi al modello culturale del nostro Minibasket raccontando l esperienza finlandese, ora vorrei rivolgere

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

Introduzione. Preparazione. 4) Ordina i titoli azionari di ogni Compagnia in una pila separata vicino alla plancia di gioco.

Introduzione. Preparazione. 4) Ordina i titoli azionari di ogni Compagnia in una pila separata vicino alla plancia di gioco. Introduzione I giocatori comprano e vendono titoli azionari al fine di aumentare i propri capitali. A volte è meglio essere un semplice investitore, altre volte essere il Presidente di una Compagnia. E'

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti?

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti? Dov'è Moriart? Cerchiamo la via più breve con Mathcad Potete determinare la distanza più breve da tre punti e trovare Moriart? Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci 1 Capitolo 4.2 Analisi tecnica: Fibonacci 0 Contenuti ANALISI TECNICA: FIBONACCI L analisi di Fibonacci mira a identificare i potenziali livelli di supporto e di resistenza futuri basati sui trend dei

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Costruite un grafo che rappresenti la situazione del torneo (in modo che siano rappresentate le squadre e le partite). Che tipo di grafo ottenete?

Costruite un grafo che rappresenti la situazione del torneo (in modo che siano rappresentate le squadre e le partite). Che tipo di grafo ottenete? IL TORNEO DI CALCIO Avete un gruppo di sei squadre che devono sfidarsi in un torneo di calcio. Il torneo deve essere circolare e di sola andata, cioè ogni squadra deve giocare una partita contro ciascuna

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

Scuola Bridge Multimediale.it

Scuola Bridge Multimediale.it (*) 2a parte Differenze tra incontri di DUPLICATO (IMP) e incontri a COPPIE (MP) Impatto sul gioco Anche se per lo più note agli esperti, riteniamo utile descrivere con esempi esplicativi le varie tattiche

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE www.previsioniborsa.net 5 lezione sul METODO CICLICO COME SI ENTRA IN POSIZIONE Ci sono molti modi per entrare in posizione in un mercato (future) o un titolo, ma noi dobbiamo trovare un sistema che sia

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Obiettivo del gioco. Contenuto del gioco: Dedico questo gioco alle mie sorelle Ilona, Kasia e Mariola. Adam Kałuża

Obiettivo del gioco. Contenuto del gioco: Dedico questo gioco alle mie sorelle Ilona, Kasia e Mariola. Adam Kałuża autore: Adam Kałuża IlLustrazioni: Piotr Socha i s t r u z i o n i un gioco per 2-4 giocatori Durata di una partita circa 30 minuti Dai 7 anni in su Contenuto del gioco: tabellone 120 tessere granchio

Dettagli

Batti il tempo Reti di ordinamento

Batti il tempo Reti di ordinamento Attività 8 Batti il tempo Reti di ordinamento Sommario Anche se i computer sono veloci, c'è un limite a quanto rapidamente riescono a risolvere i problemi. Un modo per accelerare ulteriormente il tempo

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

MODULO PREADOZIONE. La persona di riferimento per questo affidamento è KATIA cell. 331 3210840 Email: katia.cereda@bordersangels.

MODULO PREADOZIONE. La persona di riferimento per questo affidamento è KATIA cell. 331 3210840 Email: katia.cereda@bordersangels. MODULO PREADOZIONE Prima di definire ogni adozione è uso conoscere meglio l adottante. Come per voi, anche per noi è importante il benessere animale, seguendo queste prassi entrambe saremo contente di

Dettagli

Studio di una funzione ad una variabile

Studio di una funzione ad una variabile Studio di una funzione ad una variabile Lo studio di una funzione ad una variabile ha come scopo ultimo quello di pervenire a un grafico della funzione assegnata. Questo grafico non dovrà essere preciso

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

In realtà la vera domanda e : Come posso fare ad ottenere tutte quelle rivoluzioni?, ma la risposta ad entrambe le domande e la stessa.

In realtà la vera domanda e : Come posso fare ad ottenere tutte quelle rivoluzioni?, ma la risposta ad entrambe le domande e la stessa. Nella quarta parte di questi quattro articoli, andrò a rispondere alla domanda che mi viene posta più frequentemente: Come fanno i Professionisti ad ottenere tutte quelle rivoluzioni? In realtà la vera

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

GUIDA DELLA PALLA. L'esercizio poi continua con gli altri partecipanti. Dopo un certo numero di prove in un senso, si deve cambiare il verso.

GUIDA DELLA PALLA. L'esercizio poi continua con gli altri partecipanti. Dopo un certo numero di prove in un senso, si deve cambiare il verso. GUID DELL PLL 1 1 2 2 GUID DI PLLONI DIVERSI 4 giocatori posizionati con la palla sul vertice di un quadrato di 15 mt di lato, partono in guida della palla verso il vertice seguente dove lasciano la propria

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Regolamento Ravennate 200/400

Regolamento Ravennate 200/400 Regolamento Ravennate 200/400 L INIZIO Il tavolo è composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso. Controllare la propria posta in fiches,, deve risultare un totale di 2000 punti. ( 1 da 1.000,

Dettagli

Regolamento In italiano

Regolamento In italiano Exploding Kittens Regolamento In italiano Giocatori: 2-5 (fino a 9 se si uniscono due mazzi) Contenuto: 56 carte Ehi! Non leggete questo regolamento! Leggere è il modo peggiore per imparare a giocare a

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO I primi Giochi Easy : Il Palleggio ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO Insalata Mista. (stimolare l abitudine all utilizzo del palleggio) Dal palleggio in libertà tuttocampo dei bambini, dividere il campo in

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica PROBLEMA: COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire La scala maggiore Ora che abbiamo dato un pò di cenni teorici e impostato sia la mano destra che la sinistra è venuto il momento di capire cosa suonare con il basso ( impresa ardua direi ), cioè quando

Dettagli

Insurance Report. Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford

Insurance Report. Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford Insurance Report Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford Lo studio è frutto di una ricerca indipendente, gli emittenti di strumenti di investimento e le aziende menzionate nell analisi non corrispondono,

Dettagli

L economia: i mercati e lo Stato

L economia: i mercati e lo Stato Economia: una lezione per le scuole elementari * L economia: i mercati e lo Stato * L autore ringrazia le cavie, gli alunni della classe V B delle scuole Don Milanidi Bologna e le insegnati 1 Un breve

Dettagli

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA Lo so che è un argomento impopolare; la mia tesi è che si puo' usare un sistema qualità per abbassare i costi invece che fabbricare carte false. L idea mi è venuta

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente ATTIVITA' DI BASE Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente Come nella passata edizione le squadre si affronteranno in due momenti, che per questa stagione sportiva si sintetizzano

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli