Piano Economico Finanziario Ostello della Gioventù "L. Ferraris" Committente: Comune di Parma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano Economico Finanziario Ostello della Gioventù "L. Ferraris" Committente: Comune di Parma"

Transcript

1 Piano Economico Finanziario Ostello della Gioventù "L. Ferraris" Committente: Comune di Parma

2 Sommario 1. Aspetti generali sulla redazione del Piano Economico Finanziario Definizione della clientela target e dati statistici sul turismo Assumpions sottostanti il piano Presenze annuali Ricavi Costi variabili Costi fissi Altre assumptions.. 10 Allegati Conto economico prospettico Flussi di cassa prospettici Stato patrimoniale prospettico Calcolo del VAN 1

3 1. Aspetti generali sulla redazione del Piano Economico Finanziario Il presente Piano Economico-Finanziario (semplicemente indicato come PEF o Piano ) è stato realizzato con lo scopo di effettuare una valutazione economica e finanziaria sulla gestione dell ostello della gioventù Luciano Ferraris sito in via San Leonardo n. 86 a Parma e di proprietà al 100% del Comune di Parma. Obiettivo del documento è, quindi, quello di verificare la fattibilità economico-finanziaria a realizzare il progetto, attraverso l'esame della previsione iniziale dei costi e ricavi attesi, nonché dei flussi finanziari attesi per tutta la durata della concessione. L incarico di redazione del Piano è stato commissionato allo Studio AGFM dal Comune di Parma con determinazione dirigenziale n. DD del , n. CIG ZC522F4EE8. Ad oggi la struttura oggetto del Piano è composta da 83 posti letto divisi in 20 camere, tutte dotate di bagno doccia interno, riscaldamento e aria condizionata. Essa si presenta in buone condizioni, ma necessita ugualmente di alcuni interventi straordinari minimi già quantificati nel Piano in base ad un computo metrico redatto da Parma Infrastrutture S.p.A., società concessionaria a cui il Comune di Parma ha affidato la custodia dell ostello. La durata del PEF è di 86 mesi ed è basato sulla struttura economico-finanziaria di una società di capitali. 2. Definizione della clientela target e dati statistici sul turismo L ostello è una struttura ricettiva simile ad un albergo, ma ha la particolarità che gli spazi vengono condivisi con altri ospiti. Negli ultimi anni gli ostelli stanno avendo un rinnovamento non soltanto nei servizi offerti ma anche nella tipologia di clientela che attraggono. Non più solo giovani con poche disponibilità economiche e scolaresche in gita, ma anche famiglie, manager e professionisti in viaggi di lavoro e gruppi sportivi o religiosi. Nel nostro Paese gli ostelli sono circa un migliaio, concentrati perlopiù in Lombardia, Veneto, Toscana e nelle zone di Roma e Napoli. Ai fini della nostra analisi, sono state definite tre principali tipologia di clientela target come di seguito illustrato: 2

4 Al fine di poter aumentare il bacino di utenza dell ostello, la nuova gestione potrà stipulare delle convenzioni con le strutture universitarie e culturali della Città. Ad esempio tramite l Università degli Studi di Parma la struttura potrà ospitare tutti gli studenti universitari, soprattutto stranieri, che hanno bisogno di un alloggio temporaneo in Città. Grazie al progetto ERASMUS, infatti, numerosi studenti esteri arrivano a Parma per periodi di breve durata e, solitamente, cercano alloggi economici come l ostello. L attività dell ostello, però, non si concentrerà solo sugli studenti, ma dovrà svolgere una serie di iniziative pubblicitarie e di marketing per presentare il servizio di alloggio anche, e soprattutto, di tipo turistico. In base all ultimo rapporto sulla domanda turistica della Regione Emilia-Romagna, Parma ha registrato nell anno 2017 un aumento dei turisti del 6,3% come riportato nella seguente tabella: 3

5 Questa positiva tendenza è dovuta sia alle bellezze artistiche che la città offre, sià alle diverse manifestazioni culturali, come il Festival Verdi, e non, come il Cibus, la Fiera del Camper, il Mercante in Fiera, ecc.. Soprattutto negli ultimi anni, infatti, tali eventi hanno registrato un aumento delle presenze che hanno contribuito alla crescita della domanda turistica. Di recente, inoltre, Parma è stata insignita del titolo di Capitale Italiana della Cultura 2020 ( PARMA2020 ): in quell anno sono previsti trentadue progetti che vedono protagoniste le maggiori istituzioni culturali della Città e che attrarranno turisti non solo dall Italia ma anche dall estero. 3. Assumpions sottostanti il piano Il Piano è stato realizzato partendo dai dati statistici relativi alla precedente gestione, cessata ufficialmente a ottobre del 2017, sulla base delle ipotesi sull andamento delle presenze, collegate direttamente ai ricavi e ai costi variabili, sugli investimenti da effettuare, oltre a quelli minimi previsti sulla struttura, e sui costi tipici relativi alla gestione dell ostello, oltre illustrate. Nel proseguo del PEF verranno analizzate tutte queste voci al fine di determinare una valutazione economico-finanziaria dell iniziativa. 3.1 Presenze annuali Per poter stimare le presenze annuali del primo anno di attività, è stato preso a riferimento il tasso di occupazione annuo (44%) registrato dalla precedente gestione nel 2013, ultimo anno caratterizzato da una gestione similare a quella prevista dal bando di gara. Con riferimento agli anni successivi, invece, si è stimato un aumento consistente nel secondo anno d attività (2020) pari al 12%, anno in cui si prevede un maggior afflusso di turisti per PARMA2020, che si riduce nel terzo anno al 4%, per poi stabilizzarsi dal quarto in poi sul 2%. Nella tabella che segue vengono riepilogate le presenze annue e i relativi tassi di occupazione: 4

6 ANNO PRESENZE % OCC. VAR. % 1 anno ,02% 2 anno ,28% 12% 3 anno ,25% 4% 4 anno ,28% 2% 5 anno ,33% 2% 6 anno ,39% 2% 7 anno ,48% 2% 3.1 Ricavi Strettamente correlati alle presenze sono i ricavi previsionali tipici dell attività caratteristica dell ostello che possono derivare dai seguenti servizi offerti: locazione delle stanze, fornitura delle colazioni mattutine, servizi accessori offerti ai clienti (quali la custodia di oggetti, la fornitura di asciugamani e kit da bagno, ecc.) La prima categoria rappresenta la voce di ricavo principale prevista dalla struttura ed è stata stimata considerando un prezzo medio per presenza di euro 20 al giorno per persona per i primi 4 anni del Piano per poi aumentare ad euro 20,5 dal quinto anno in poi. Nella tabella che segue sono riportati i ricavi medi annui stimati per l attività di locazione delle stanze: ANNO PRESENZE ANNUE RICAVO MEDIO LOCAZIONE RICAVI LOCAZIONE 1 anno , anno , anno , anno , anno , anno , anno , Nella stima dei ricavi derivanti dalla colazione, invece, si è previsto: un prezzo in linea con la precedente gestione pari a 3 euro a persona; 5

7 una percentuale di richiesta del servizio di colazione del 50% per i primi 5 anni, quindi un ricavo medio di 1,5 euro per presenza, che aumenta al 70% dal sesto anno generando un ricavo medio di 2,1 euro per presenza. Nella tabella seguente sono riportati tutti i ricavi annui stimati per il servizio di colazione in base alle presenze annue attese. ANNO PRESENZE ANNUE PREZZO A COLAZIONE % RICHIESTA RICAVI COLAZIONE 1 anno ,00 50% anno ,00 50% anno ,00 50% anno ,00 50% anno ,00 50% anno ,00 70% anno ,00 70% I ricavi da altri servizi, infine, sono una voce residua e rappresentano i servizi accessori che l Ostello offre ai propri clienti come la custodia di oggetti e bagagli, la fornitura di asciugamani, kit per il bagno, ecc. Nel calcolo di tale voce è stato preso a riferimento un ricavo medio annuo di 1 euro per presenza come riportato nella seguente tabella: ANNO PRESENZE ANNUE RICAVO MEDIO ANNUO RICAVI ALTRI SERVIZI 1 anno , anno , anno , anno , anno , anno , anno ,

8 Ai ricavi sopradescritti, infine, si devono aggiungere quelli relativi al contributo in conto capitale (stimato in circa e riscontato in 7 anni) che il Comune dovrebbe elargire al gestore per le opere di manutenzione straordinaria previste (importo minimo euro). 3.2 Costi variabili I costi variabili previsti nel Piano sono quelli direttamente proporzionali ai ricavi da locazione delle stanze e sono: i costi di acquisto degli alimenti per la prima colazione, stimati pari al 3,72% dei ricavi sulla locazione delle stanze; i costi di acquisto di materiali vari, stimati pari all 1,23% dei ricavi sulla locazione delle stanze. Le percentuali sopra indicate sono state definite in base ai dati contabili relativi alla precedente gestione dell Ostello e non variano per tutta la durata del Piano. 3.3 Costi fissi I costi fissi sono quelli che impattano maggiormente sul conto economico e possono essere distinti in due categorie: i costi derivanti dagli investimenti in immobilizzazioni (materiali e immateriali); i costi di esercizio. Dei costi relativi alla prima categoria fanno parte: a) i costi di impianto e ampliamento della società stimati in euro e ammortizzati in 5 anni; b) i costi di acquisto dei software gestionali, anch essi stimati in euro e ammortizzati in 5 anni; c) i costi di ristrutturazione straordinaria relativi la struttura ricettiva stimati in euro (importo minimo previsto dal bando) e ammortizzati in 7 anni, cioè la durata della concessione. Nella stessa categoria, inoltre, vengono ricompresi i costi per l acquisto delle immobilizzazioni materiali da effettuare per l avvio dell attività e negli anni successivi, come meglio dettagliati nella tabella che segue: 7

9 BENE MATERIALE ANNO ACQUISTO IMPORTO ANNI AMMORTAMENTO Mobili e arredi 1 anno 2.000,00 11 anni (primo e ultimo anno amm.to ridotto) Mobili e arredi 4 anno 8.000,00 11 anni (primo e ultimo anno amm.to ridotto) Biancheria 1 anno 8.300,00 3 anni Biancheria 4 anno 8.383,00 3 anni Biancheria 7 anno 8.549,00 3 anni Attrezzatture 1 anno 2.000,00 5 anni (primo e ultimo anno amm.to ridotto) Attrezzatture 4 anno 8.000,00 5 anni (primo e ultimo anno amm.to ridotto) Impianti 1 anno 2.000,00 10 anni (primo e ultimo anno amm.to ridotto) Impianti 4 anno 8.000,00 10 anni (primo e ultimo anno amm.to ridotto) Macchine d'ufficio elettr. ed elettrom. 1 anno 2.000,00 6 anni (primo e ultimo anno amm.to ridotto) Macchine d'ufficio elettr. ed elettrom. 4 anno 8.000,00 6 anni (primo e ultimo anno amm.to ridotto) La seconda categoria di costi fissi, invece, è caratterizzata da tutte quelle spese di competenza annuale collegate all attività dell ostello e cioè: a) i costi del personale, basati sul CCNL alberghiero; b) il costo per il canone annuo di sub-concessione, da corrispondere a Parma Infrastrutture S.p.A.; c) il costo per il canone annuo di gestione, da corrispondere al Comune di Parma solo al raggiungimento di un determinato tasso di occupazione; d) i costi relativi alla struttura (utenze, assicurazioni, pulizie e manutenzioni); e) i costi generali ed amministrativi (marketing, spese legali ed amministrative, altre spese generali); f) altri costi di gestione (imposte e tasse comunali come la Tari e costi imprevisti). Nella tabella che segue, sono esposti gli importi stimati per ciascun anno di previsione del PEF evidenziando le relative variazioni previste: 8

10 VOCE DI COSTO Personale dipendente Canone sub concessione Parma Infrastrutture SpA Canone gestione Comune di Parma Pulizie e manutenzioni ANNO IMPORTO ANNUO Dal 1 al 3 anno ,00 NOTE Il costo considera la tredicesima mensilità e i contributi a carico della società. Le figure previste sono: 1 coordinatore della struttura per 24 ore settimanali; 3 addetti alla reception per 38 ore settimanali ciascuno; 1 addetto alla sorveglianza per 38 ore settimanali; 1 addetto alla colazione per 24 ore settimanali ,00 Stesso personale ma con un aumento di Dal 4 al 5 anno livello Stesso livello contributivo ma con un Dal 6 al 7 anno ,00 addetto in più alla colazione sempre per 24 ore settimanali Dal 1 al 7 anno ,00 Invariato per tutta la durata del piano 5.000,00 E' previsto solo in caso di raggiungimento del 52,80% del tasso di occupazione Dal 1 al 2 anno ,00 Stimato in base alla precedente gestione Dal 3 al 5 anno ,00 Aumento del 6% Dal 6 al 7 anno ,00 Aumento del 4% Spese impreviste Dal 1 al 7 anno ,00 Invariato per tutta la durata del piano Spese per attività marketing Tari Spese amministrative Utenze Assicurazioni Responsabilità Civile Terzi Assicurazioni Responsabilità prestatori lavoro Altre spese generali Dal 1 al 2 anno 6.000,00 Stimato in base alla precedente gestione Dal 3 al 5 anno 6.360,00 Aumento del 6% Dal 6 al 7 anno 6.615,00 Aumento del 4% Dal 1 al 2 anno 3.100,00 Stimato in base alla precedente gestione Dal 3 al 5 anno 3.280,00 Aumento del 6% Dal 6 al 7 anno 3.410,00 Aumento del 4% Dal 1 al 2 anno 10000,00 Dal 3 al 5 anno ,00 Aumento del 6% Dal 6 al 7 anno ,00 Aumento del 4% Dal 1 al 2 anno ,00 Dal 3 al 5 anno ,00 Aumento del 6% Dal 6 al 7 anno ,00 Aumento del 4% Dal 1 al 7 anno 5.000,00 Pari all 0,1% del massimale previsto dal bando ( ) Dal 1 al 7 anno 4.500,00 Dal 1 al 2 anno 6.000,00 Dal 3 al 5 anno 6.360,00 Aumento del 6% Dal 6 al 7 anno 6.615,00 Aumento del 4% Pari all 0,1% del massimale previsto dal bando ( ) 9

11 3.4 Altre assumptions Alla base del PEF, infine, sono state effettuate le seguenti ipotesi atte a semplificare l analisi prospettica: a) L assenza del ricorso al debito: tutti gli investimenti e i costi di gestione sono coperti tramite l autofinanziamento (apporto di capitale proprio iniziale pari a euro e re-investimento dei flussi netti di cassa derivanti dall attività) e tramite il contributo in conto capitale elargito dal Comune (euro ); b) Non è stata considerata l Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) sia per le operazioni passive che per quelle attive; c) Tutti i clienti sono stati previsti solvibili nell anno; d) Tutti i fornitori sono stati previsti liquidati nell anno; e) Le aliquote previste per la tassazione sono quelle dell IRAP 3,9% e dell IRES 24%; f) L assenza delle rimanenze di magazzino. 10

12 4. Conto economico Prospettico 14 mesi Conto economico 1 anno % ricavi 2 anno % ricavi var% ann. 3 anno % ricavi var% ann. 4 anno % ricavi var% ann. 5 anno % ricavi var% ann. 6 anno % ricavi var% ann. 7 anno % ricavi var% ann. BP BP BP BP BP BP BP Ricavi colazione % % 12% % 4% % 2% % 2% % 43% % 2% Contributo Comune di Parma % % 0% % 0% % 0% % 0% % 0% % 0% Altri ricavi % % 12% % 4% % 2% % 2% % 2% % 2% Ricavi da servizio alloggio % % 12% % 4% % 2% % 5% % 2% % 2% TOTALE RICAVI % % 12% % 4% % 2% % 4% % 5% % 2% Rimanenze iniziali MP 0 0% 0 0% 0% 0 0% 0% 0 0% 0% 0 0% 0% 0 0% 0% 0 0% 0% Acquisti alimentari (9.911) -3% (11.100) -3% 12% (11.544) -3% 4% (11.776) -3% 2% (12.311) -3% 5% (12.558) -3% 2% (12.809) -3% 2% Acquisti materiali (3.290) -1% (3.685) -1% 12% (3.833) -1% 4% (3.910) -1% 2% (4.087) -1% 5% (4.169) -1% 2% (4.253) -1% 2% Rimanenze finali MP 0 0% 0 0% 0% 0 0% 0% 0 0% 0% 0 0% 0% 0 0% 0% 0 0% 0% TOTALE COSTI MATERIE PRIME (13.201) -4% (14.786) -4% 12% (15.377) -4% 4% (15.685) -4% 2% (16.399) -4% 5% (16.727) -4% 2% (17.062) -4% 2% Utenze (36.296) -12% (33.504) -10% -8% (35.514) -10% 6% (35.514) -10% 0% (35.514) -9% 0% (36.935) -9% 4% (36.935) -9% 0% Assicurazioni Responsabilità Civile Terzi (6.000) -2% (5.000) -1% -17% (5.250) -1% 5% (5.300) -1% 1% (5.300) -1% 0% (5.516) -1% 4% (5.516) -1% 0% Assicurazioni Responsabilità verso Prestatori di lavoro (5.250) -2% (4.500) -1% -14% (4.500) -1% 0% (4.500) -1% 0% (4.500) -1% 0% (4.500) -1% 0% (4.500) -1% 0% Pulizie e manutenzioni (48.204) -16% (44.496) -13% -8% (47.166) -13% 6% (47.166) -13% 0% (47.166) -12% 0% (49.052) -12% 4% (49.052) -12% 0% TOTALE COSTI DI STRUTTURA (95.750) -31% (87.500) -25% -9% (92.430) -26% 6% (92.480) -25% 0% (92.480) -24% 0% (96.004) -24% 4% (96.004) -24% 0% Spese marketing (7.000) -2% (6.000) -2% -14% (6.360) -2% 6% (6.360) -2% 0% (6.360) -2% 0% (6.614) -2% 4% (6.614) -2% 0% Legali ed amministrative (9.996) -3% (9.996) -3% 0% (10.596) -3% 6% (10.596) -3% 0% (10.596) -3% 0% (11.020) -3% 4% (11.020) -3% 0% Altre Spese generali (7.000) -2% (6.000) -2% -14% (6.360) -2% 6% (6.360) -2% 0% (6.360) -2% 0% (6.614) -2% 4% (6.614) -2% 0% SPESE GENERALI ED AMMINISTRATIVE (23.996) -8% (21.996) -6% -8% (23.316) -6% 6% (23.316) -6% 0% (23.316) -6% 0% (24.248) -6% 4% (24.248) -6% 0% Canone di sub-concessione Parma Infrastrutture (14.000) -5% (12.000) -3% -14% (12.000) -3% 0% (12.000) -3% 0% (12.000) -3% 0% (12.000) -3% 0% (12.000) -3% 0% Canone di gestione Comune di Parma 0 0% 0 0% 0% 0 0% 0% 0 0% 0% (5.000) -1% -100% (5.000) -1% 0% (5.000) -1% 0% COSTO GODIMENTO BENI DI TERZI (14.000) -5% (12.000) -3% -14% (12.000) -3% 0% (12.000) -3% 0% (17.000) -4% 42% (17.000) -4% 0% (17.000) -4% 0% Imposte e tasse (3.229) -1% (3.100) -1% -4% (3.286) -1% 6% (3.286) -1% 0% (3.286) -1% 0% (3.417) -1% 4% (3.417) -1% 0% Costi imprevisti (1.000) 0% (1.000) 0% 0% (1.000) 0% 0% (1.000) 0% 0% (1.000) 0% 0% (1.000) 0% 0% (1.000) 0% 0% ALTRI COSTI DI GESTIONE (4.229) -1% (4.100) -1% -3% (4.286) -1% 5% (4.286) -1% 0% (4.286) -1% 0% (4.417) -1% 3% (4.417) -1% 0% VALORE AGGIUNTO % % 30% % 3% % 3% % 4% % 5% % 3% Spese personale diretto ( ) -48% ( ) -44% 3% ( ) -43% 0% ( ) -44% 5% ( ) -42% 0% ( ) -45% 11% ( ) -44% 0% Accantonamento TFR (12.702) -4% (11.800) -3% -7% (11.804) -3% 0% (12.400) -3% 5% (12.400) -3% 0% (13.750) -3% 11% (13.750) -3% 0% COSTI DEL PERSONALE ( ) -52% ( ) -48% 2% ( ) -46% 0% ( ) -47% 5% ( ) -46% 0% ( ) -48% 11% ( ) -47% 0% MARGINE OPERATIVO LORDO (3.584) -1% % -1216% % 16% % -4% % 21% % -12% % 16% Ammortamenti imm. Immateriali (12.714) -4% (12.714) -4% 0% (12.714) -4% 0% (12.714) -3% 0% (12.714) -3% 0% (10.714) -3% -16% (10.714) -3% 0% Ammortamenti imm. Materiali (3.630) -1% (7.260) -2% 100% (7.260) -2% 0% (6.997) -2% -4% (8.803) -2% 26% (7.053) -2% -20% (4.910) -1% -30% Totale Ammortamenti (16.344) -5% (19.974) -6% 22% (19.974) -6% 0% (19.711) -5% -1% (21.517) -6% 9% (17.767) -4% -17% (15.624) -4% -12% EBIT (19.929) -6% % -200% % 32% % -5% % 31% % -8% % 32% Interessi attivi 0 0% 0 0% 0% 0 0% 0% 0 0% 0% 0 0% 0% 0 0% 0% 0 0% 0% Interessi passivi 0 0% 0 0% 0% 0 0% 0% 0 0% 0% 0 0% 0% 0 0% 0% 0 0% 0% GESTIONE FINANZIARIA 0 0% 0 0% 0% 0 0% 0% 0 0% 0% 0 0% 0% 0 0% 0% 0 0% 0% RISULTATO ANTE IMPOSTE (19.929) -6% % -200% % 32% % -5% % 31% % -8% % 32% IMPOSTE E TASSE 0 0% (7.927) -2% (7.814) -2% -1% (7.436) -2% -5% (9.582) -3% 29% (13.470) -3% 41% (16.108) -4% 20% RISULTATO NETTO (19.929) -6% % 161% % 53% % -6% % 32% % -29% % 42% Tasso di occupazione medio annuo 44,02% 49,28% 12% 51,25% 4% 52,28% 2% 53,33% 2% 54,39% 2% 55,48% 2%

13 5. Flussi di cassa prospettici Flussi di cassa 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 6 ANNO 7 anno BP BP BP BP BP BP BP ENTRATE Riporto 0, , , , , , ,73 Ricavi colazione , , , , , , ,80 Altri ricavi , , , , , , ,00 Ricavi da servizio alloggio , , , , , , ,00 Tassa di soggiorno , , , , , , ,00 Contributo da parte del comune ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Apporto capitale sociale ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale , , , , , , ,53 USCITE Acquisto immobilizzazioni immateriali (85.000,00) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Acquisto immobilizzazioni materiali (19.300,00) 0,00 0,00 (37.383,00) 0,00 0,00 (8.549,00) Caparra 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Assicurazioni Responsabilità Civile Terzi (6.000,00) (5.000,00) (5.250,00) (5.300,00) (5.300,00) (5.516,41) (5.516,41) Versamento tassa di soggiorno (12.810,00) (14.868,00) (15.503,00) (15.826,00) (16.144,00) (16.464,00) (16.795,00) Utenze (36.296,00) (33.504,00) (35.514,24) (35.514,24) (35.514,24) (36.934,81) (36.934,81) Personale ( ,03) ( ,00) ( ,50) ( ,00) ( ,00) ( ,00) ( ,00) Compenso amministratore 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Spese marketing (7.000,00) (6.000,00) (6.360,00) (6.360,00) (6.360,00) (6.614,40) (6.614,40) Spese amministrative (9.996,00) (9.996,00) (10.595,76) (10.595,76) (10.595,76) (11.019,59) (11.019,59) Canone di sub-concessione Parma Infrastrutture (14.000,00) (12.000,00) (12.000,00) (12.000,00) (12.000,00) (12.000,00) (12.000,00) Canone di gestione Comune di Parma 0,00 0,00 0,00 0,00 (5.000,00) (5.000,00) (5.000,00) Pulizie e manutenzioni (48.204,00) (44.496,00) (47.165,76) (47.165,76) (47.165,76) (49.052,39) (49.052,39) Acquisto alimentari (9.910,83) (11.100,42) (11.544,29) (11.775,52) (12.311,49) (12.557,64) (12.809,13) Acquisto materiali (3.290,44) (3.685,39) (3.832,75) (3.909,52) (4.087,46) (4.169,19) (4.252,68) Tassa sui rifiuti (3.229,17) (3.100,00) (3.286,00) (3.286,00) (3.286,00) (3.417,44) (3.417,44) Assicurazioni Responsabilità verso Prestatori di lavoro (5.250,00) (4.500,00) (4.500,00) (4.500,00) (4.500,00) (4.500,00) (4.500,00) Costi non prevedibili (1.000,00) (1.000,00) (1.000,00) (1.000,00) (1.000,00) (1.000,00) (1.000,00) Altre spese generali (7.000,00) (6.000,00) (6.360,00) (6.360,00) (6.360,00) (6.614,40) (6.614,40) Saldo imposte anno precedente 0,00 0,00 (7.927,00) 113,00 377,67 (2.145,69) (3.888,46) Acconti imposte anno corrente 0,00 0,00 (7.927,00) (7.814,00) (7.436,00) (9.581,69) (13.470,15) Totale ( ,46) ( ,81) ( ,30) ( ,80) ( ,04) ( ,66) ( ,86) Saldo disponibilità liquide , , , , , , ,67

14 6. Stato patrimoniale prospettico 14 mesi ATTIVO STATO PATRIMONIALE 1 anno % attivo 2 anno % attivo var% ann. 3 anno % attivo var% ann. 4 anno % attivo var% ann. 5 anno % attivo var% ann. 6 anno % attivo var% ann. 7 anno % attivo var% ann. Immobilizzazioni immateriali % % -18% % -21% % -27% % -37% % -50% 0 0% -100% Immobilizzazioni materiali % % -46% % -86% % 2642% % -28% % -31% % 23% Immobilizzazioni finanziarie TOTALE IMMOBILIZZAZIONI % % -23% % -29% % 37% % -33% % -40% % -27% Rimanenze Crediti % % -1% % -5% % 29% % 41% Disponibilità liquide % % 67% % 31% % 2% % 35% % 21% % 14% TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE % % 67% % 39% % 2% % 33% % 21% % 15% RATEI E RISCONTI ATTIVI TOTALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE % % 15% % 12% % 10% % 13% % 10% % 11% 14 mesi PASSIVO STATO PATRIMONIALE 1 anno % attivo 2 anno % attivo var% ann. 3 anno % attivo var% ann. 4 anno % attivo var% ann. 5 anno % attivo var% ann. 6 anno % attivo var% ann. 7 anno % attivo var% ann. Capitale sociale % % 0% % -11% % 0% % 0% % 0% % 0% Utili/(perdite) esercizi precedenti (19.929) -11% 0% (7.844) -4% -65% % 236% % -163% % -82% % -32% Utili/(perdite) esercizio corrente (19.929) % -161% % 37% % -6% % 32% % -29% % 42% TOTALE PATRIMONIO NETTO % % 15% % 7% % 16% % 18% % 11% % 14% FONDO TFR % % 93% % 32% % 34% % 25% % 23% % 18% Debiti a breve termine 520 0% % 1536% % -7% % -4% % 25% % 37% % 18% Debiti a m/lungo termine TOTALE DEBITI 520 0% % 1536% % -7% % -4% % 25% % 37% % 18% RATEI E RISCONTI PASSIVI % % -17% % -29% % -25% % -33% % -50% - 0% -100% TOTALE PASSIVO STATO PATRIMONIALE % % 15% % 12% % 10% % 13% % 10% % 11%

15 7. Calcolo del VAN WACC (rendimento lordo btp 7 anni + premium risk) 7,00% FLUSSI DI CASSA NETTI ATTESI 01/11/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/2025 ( ) (36.805) , Valore Attuale Netto FCF FLUSSI DI CASSA OPERATIVI ATTESI 01/11/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/2025 ( ) (36.805) Valore Attuale Netto FCFO

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri FAC-SIMILE Mod.PEF/NATATORIO Comune di Monza Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri PROSPETTI DI CONTO ECONOMICO,

Dettagli

Immobilizzazioni immateriali Costi di impianto % Costi di pubblicità

Immobilizzazioni immateriali Costi di impianto % Costi di pubblicità 9. BUSINESS PLAN 9. business plan per l avvio di un attività imprenditoriale ( ) Il Piano degli investimenti nelle immobilizzazioni necessarie per svolgere l attività è il seguente: Costo storico % di

Dettagli

Sede in Roma, Viale di Villa Grazioli, 1 C.F P.IVA ********* BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

Sede in Roma, Viale di Villa Grazioli, 1 C.F P.IVA ********* BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013 SPORT SENZA FRONTIERE ONLUS Sede in Roma, Viale di Villa Grazioli, 1 C.F. 97653510582 - P.IVA 11760481009 ********* BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013 STATO PATRIMONIALE (importi in unità di euro) ATTIVO 31.12.2013

Dettagli

ANCE (BRINDISI) Bilancio d'esercizio 31 dicembre 2017

ANCE (BRINDISI) Bilancio d'esercizio 31 dicembre 2017 ANCE (BRINDISI) Bilancio d'esercizio 31 dicembre 2017 1 STATO PATRIMONIALE 31 dicembre 2017 ATTIVITA' Importo PASSIVITA' Importo 1) Immobilizzazioni immateriali - 8) Patrimonio netto 436.805,91 2) Immobilizzazioni

Dettagli

ANCE (BRINDISI) Bilancio d'esercizio 31 dicembre 2016

ANCE (BRINDISI) Bilancio d'esercizio 31 dicembre 2016 ANCE (BRINDISI) Bilancio d'esercizio 31 dicembre 2016 1 STATO PATRIMONIALE 31 dicembre 2016 ATTIVITA' Importo PASSIVITA' Importo 1) Immobilizzazioni immateriali - 8) Patrimonio netto 431.634,60 2) Immobilizzazioni

Dettagli

Voce Importo Voce Importo Ricavi delle vendite Debiti verso banche per finanziamenti Costi per godimento di beni di terzi 300 Quota

Voce Importo Voce Importo Ricavi delle vendite Debiti verso banche per finanziamenti Costi per godimento di beni di terzi 300 Quota Voce Importo Voce Importo Ricavi delle vendite 4.100 Debiti verso banche per finanziamenti 1.100 Costi per godimento di beni di terzi 300 Quota amm.to attrezzature 150 Costi per materie prime 950 Quota

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO al 31/12/2016

BILANCIO CONSUNTIVO al 31/12/2016 ! Fondazione Anffas Onlus di Schio Iscritta al n.508 del Registro Regionale Veneto Persone Giuridiche Via Monte Valbella 2 36015 Schio (VI) Tel./Fax 0445/530077 530038 e-mail: segreteria@anffasschio.it

Dettagli

4. Immobilizzazioni in corso e acconti 5. Migliorie di beni di terzi Totale immobilizzazioni immateriali

4. Immobilizzazioni in corso e acconti 5. Migliorie di beni di terzi Totale immobilizzazioni immateriali STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2017 31/12/2016 B) IMMOBILIZZAZIONI I IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1. Costi di ricerca e sviluppo 2. Concessioni licenze marchi 3. Software 586 4. Immobilizzazioni in corso

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE Federazione Italiana Medici Pediatri

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE Federazione Italiana Medici Pediatri BILANCIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2017 Federazione Italiana Medici Pediatri NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSUNTIVO Il bilancio consuntivo dell esercizio 01/01/2017-31/12/2017 evidenzia un avanzo di

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2013 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n. 2 del

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2013 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n. 2 del Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n. 2 del 06.07.2015 STATO PATRIMONIALE 31/12/2014 31/12/2013 ATTIVO A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO 1) per fondo di dotazione 0 0 2) per contributi

Dettagli

BILANCIO INTERPORTO DELLA TOSCANA CENTRALE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

BILANCIO INTERPORTO DELLA TOSCANA CENTRALE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni BILANCIO INTERPORTO DELLA TOSCANA CENTRALE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni - - - STATO PATRIMONIALE VAR.% VAR.% VAR.% ATTIVO Crediti v/soci per versamenti dovuti 0,00 0,00% 0,00 0,00%

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2015 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n.2 del 23/06/2017

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2015 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n.2 del 23/06/2017 Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n.2 del 23/06/2017 Azienda Pubblica di Servizi alla Persona SENECA ATTIVO STATO PATRIMONIALE 31/12/2016 31/12/2015 A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2016 ATTIVO. Allegato A alla delibera Assemblea dei Soci n. 2 del

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2016 ATTIVO. Allegato A alla delibera Assemblea dei Soci n. 2 del Allegato A alla delibera Assemblea dei Soci n. 2 del 25.06.2018 ATTIVO Azienda Pubblica di Servizi alla Persona SENECA STATO PATRIMONIALE 31/12/2017 31/12/2016 A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO

Dettagli

Modello di Piano Economico-Finanziario previsionale (P.E.F.)

Modello di Piano Economico-Finanziario previsionale (P.E.F.) Modello - Allegato F Modello di Piano Economico-Finanziario previsionale (P.E.F.) ELENCO DEI PROSPETTI pag. 1 indicazioni operative 2 2 assunzioni alla base del P.E.F. 3 3 investimenti 4 4 fonti-impieghi

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2013

BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2013 BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2013 Allegato A alla Delibera del Consiglio di Amministrazione n 11 del 9 aprile 2014 BILANCIO CONSUNTIVO 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 6.028.845 5.424.027-604.818 A) CREDITI

Dettagli

A - Esercizio sulla costruzione di un Piano

A - Esercizio sulla costruzione di un Piano A - Esercizio sulla costruzione di un Piano La società ALFA presenta i seguenti valori di Conto Economico e di Stato Patrimoniale nel 2005. In base ai seguenti dati aggiuntivi determinare i dati previsionali

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO Allegati A e B alla Deliberazione dell'assemblea dei Soci n. 1 del 19.06.2013 STATO PATRIMONIALE 31/12/2012 31/12/2011 ATTIVO A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO 1) per fondo di dotazione 0

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO al 31/12/2017

BILANCIO CONSUNTIVO al 31/12/2017 Fondazione Anffas Onlus di Schio Iscritta al n.508 del Registro Regionale Veneto Persone Giuridiche Via Monte Valbella 2 36015 Schio (VI) Tel./Fax 0445/530077 530038 e-mail: segreteria@anffasschio.it sito:

Dettagli

ASSOCIAZIONE DOPOLAVORO FERROVIARIO BILANCIO CONSUNTIVO PER L ANNO APPROVATO DALL ASSEMBLEA DEI SOCI

ASSOCIAZIONE DOPOLAVORO FERROVIARIO BILANCIO CONSUNTIVO PER L ANNO APPROVATO DALL ASSEMBLEA DEI SOCI ASSOCIAZIONE DOPOLAVORO FERROVIARIO BILANCIO CONSUNTIVO PER L ANNO APPROVATO DALL ASSEMBLEA DEI SOCI IL IL PRESIDENTE DEL COLLEGIO SINDACALE IL PRESIDENTE DELL ASSOCIAZIONE DLF L AMMINISTRATORE BILANCIO

Dettagli

STATO PATRIMONIALE AL Attivo 31-dic dic-12 A) CREDITI VERSO ASSOCIATI PER VERSAMENTO QUOTE B) IMMOBILIZZAZIONI 24.

STATO PATRIMONIALE AL Attivo 31-dic dic-12 A) CREDITI VERSO ASSOCIATI PER VERSAMENTO QUOTE B) IMMOBILIZZAZIONI 24. STATO PATRIMONIALE AL 31.12.2013 Attivo 31-dic-13 31-dic-12 A) CREDITI VERSO ASSOCIATI PER 3.500 3.050 VERSAMENTO QUOTE B) IMMOBILIZZAZIONI 24.560 32.817 I - Immobilizzazioni immateriali 20.820 28.531

Dettagli

ANCE (BRINDISI) Bilancio d'esercizio 31 dicembre 2013

ANCE (BRINDISI) Bilancio d'esercizio 31 dicembre 2013 ANCE (BRINDISI) Bilancio d'esercizio 31 dicembre 2013 1 STATO PATRIMONIALE 31 dicembre 2013 ATTIVITA' PASSIVITA' 1) Immobilizzazioni immateriali - 8) Patrimonio netto 403.674,47 2) Immobilizzazioni materiali

Dettagli

ANCE (BRINDISI) Bilancio d'esercizio 31 dicembre 2015

ANCE (BRINDISI) Bilancio d'esercizio 31 dicembre 2015 ANCE (BRINDISI) Bilancio d'esercizio 31 dicembre 2015 1 STATO PATRIMONIALE 31 dicembre 2015 ATTIVITA' PASSIVITA' 1) Immobilizzazioni immateriali - 8) Patrimonio netto 431.206,56 2) Immobilizzazioni materiali

Dettagli

F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE Codice fiscale F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE

F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE Codice fiscale F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE Codice fiscale 01925110502 Partita iva 01925110502 VIA PROVINCIALE FRANCESCA 293D - 56020 SANTA MARIA A MONTE PI STATO PATRIMONIALE AL 31/12/ Gli importi presenti sono espressi

Dettagli

Situazione patrimoniale al 31/12/n

Situazione patrimoniale al 31/12/n 5. IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO Svolgimento a cura di Giovanna Ricci 5.2 calcolo del risultato economico d esercizio ( ) Situazione economica Costi per acquisto di merci 420

Dettagli

FONDAZIONE CENTRO EURO-MEDITERRANEO SUI CAMBIAMENTI. Bilancio al 31/12/2016

FONDAZIONE CENTRO EURO-MEDITERRANEO SUI CAMBIAMENTI. Bilancio al 31/12/2016 Registro Imprese e Codice Fiscale 03873750750 Rea Lecce 251549 FONDAZIONE CENTRO EURO-MEDITERRANEO SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI Sede in Via Augusto Imperatore 16-73100 Lecce Fondo di dotazione Euro 556.000,00

Dettagli

RICLASSIFICATO STATO PATRIMONIALE

RICLASSIFICATO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO STATO PATRIMONIALE Esercizio UE Autonoma UE Periodo Voce riclassificato UE.00 - Universita' della CALABRIA UE.00 - Universita' della CALABRIA 2015 01/01/2015-31/12/2015 Tutti (COSENZA) (COSENZA)

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Software TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI -

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Software TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI - CAMERA ARBITRALE: STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Software TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI - IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Dettagli

FONDAZIONE CALABRIA FILM COMMISSION

FONDAZIONE CALABRIA FILM COMMISSION STATO PATRIMONIALE - Attività FONDAZIONE CALABRIA FILM COMMISSION STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31.12.2011 31.12.2010 A) Crediti vs. Fondatori - - B) IMMOBILIZZAZIONI 819.296 623.808 I - Immobilizzazioni Immateriali

Dettagli

TOSCANA CINA INSIEME BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2006

TOSCANA CINA INSIEME BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2006 TOSCANA CINA INSIEME Codice fiscale 93057760501 PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA, 33-56127 PISA BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2006 Gli importi presenti sono espressi in centesimi di euro STATO PATRIMONIALE

Dettagli

FONDAZIONE PER LO SPORT DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA

FONDAZIONE PER LO SPORT DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA FONDAZIONE PER LO SPORT DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA Sede in F.lli Mandredi n. 12/D - 42124 Reggio nell'emilia (RE) Codice Fiscale Partita Iva 02299930350 R.E.A. di Reggio Emilia 269488 Riconosciuta dalla

Dettagli

FONDAZIONE PER LO SPORT DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA

FONDAZIONE PER LO SPORT DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA FONDAZIONE PER LO SPORT DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA Sede in Via A. Secchi n. 9-42121 Reggio nell'emilia (RE) Codice Fiscale Partita Iva 02299930350 R.E.A. di Reggio Emilia 269488 Riconosciuta dalla Giunta

Dettagli

PREVENTIVO ECONOMICO PROVENTI. Codice Descrizione Anno , ,00 CORRENTI Abbuoni e arrotondamenti attivi

PREVENTIVO ECONOMICO PROVENTI. Codice Descrizione Anno , ,00 CORRENTI Abbuoni e arrotondamenti attivi ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI VENEZIA PREVENTIVO ECONOMICO PROVENTI Anno 2019 Descrizione Anno 2019 Anno 2018 50.1.1 Contributi annuali ordinari 50.1.2 Tassa prima iscrizione

Dettagli

BUSINESS PLAN Strumento prospettico previsionale. di dati di natura economico-aziendale. Illustra i punti di forza e di debolezza del progetto

BUSINESS PLAN Strumento prospettico previsionale. di dati di natura economico-aziendale. Illustra i punti di forza e di debolezza del progetto BUSINESS PLAN Strumento prospettico previsionale. di dati di natura economico-aziendale Illustra i punti di forza e di debolezza del progetto Trattasi di progetti di medio/lungo tempo E uno strumento dinamico

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Anno accademico 2009/2010. Corso Integrato di Economia Aziendale e Controllo di Gestione

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Anno accademico 2009/2010. Corso Integrato di Economia Aziendale e Controllo di Gestione Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Anno accademico 2009/2010 Corso Integrato di Economia Aziendale e Controllo di Gestione Esercitazioni Josip Kotlar Josip.kotlar@unibg.it 30/11/2009

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` BILANCIO ECONOMICO/PATRIMONIALE Anno 2013 04/04/2014 STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` Codice Descrizione Dare Avere Saldo 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.2 Mobili ed arredi 126.964,32

Dettagli

Associazione di promozione sociale RE:COMMON via Lucio Lombardo Radice n.9 - Roma (RM) Codice fiscale:

Associazione di promozione sociale RE:COMMON via Lucio Lombardo Radice n.9 - Roma (RM) Codice fiscale: ATTIVO 2017 2016 A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE B) IMMOBILIZZAZIONI I - Immobilizzazioni immateriali 1) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 2) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione

Dettagli

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica. Esercitazione sulla contabilità esterna

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica. Esercitazione sulla contabilità esterna Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica Esercitazione sulla contabilità esterna Stefano Pedrini, PhD Esercizio 1 Il Bilancio della Giudritta Restauri S.p.A. al 31.12.2006 è il seguente (dati

Dettagli

3.2 RISORSE ECONOMICHE - FINANZIARIE

3.2 RISORSE ECONOMICHE - FINANZIARIE 3.2 RISORSE ECONOMICHE - FINANZIARIE Conto economico riclassificato secondo lo schema a Prodotto Interno Lordo (PIL) e Risultato Operativo Caratteristico (ROC) con valori assoluti e percentuali DESCRIZIONE

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N SCHEDA TECNICA

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N SCHEDA TECNICA 15-2-2002 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 8 79 Interessi e oneri finanziari: interessi passivi relativi ai debiti di gestione, debiti vs. banche e alle fonti di finanziamento

Dettagli

LUISS - Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Dottore Commercialista I sessione giugno 2017 PRIMA PROVA SCRITTA

LUISS - Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Dottore Commercialista I sessione giugno 2017 PRIMA PROVA SCRITTA 15 giugno 2017 Traccia 1 PRIMA PROVA SCRITTA Il candidato presenti le caratteristiche dei principali metodi per la valutazione d azienda con particolare attenzione ai metodi basati sui flussi di risultato

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO ESERCIZIO 2015

STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO ESERCIZIO 2015 STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO ESERCIZIO 2015 Allegato A alla Delibera dell Amministratore Unico n 9 del 20/6/2016 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 5.340.364 4.550.645-789.719 CREDITI PER INCREM. PATRIM.

Dettagli

COMITATO LOCALE CRI VARESE A.P.S. ONLUS BILANCIO 31/12/2016

COMITATO LOCALE CRI VARESE A.P.S. ONLUS BILANCIO 31/12/2016 COMITATO LOCALE CRI VARESE A.P.S. ONLUS BILANCIO 31/12/2016 BILANCIO 31/12/2016 ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/15 31/12/16 A) Crediti verso associati per versamento quote B) Immobilizzazioni I

Dettagli

S.S. LAZIO S.p.A. RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 DICEMBRE 2018

S.S. LAZIO S.p.A. RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 DICEMBRE 2018 S.S. LAZIO S.p.A. RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 DICEMBRE 2018 Sede Legale: Via S. Cornelia, 1000 00060 Formello (Roma) Capitale Sociale: Euro 40.643.346,60 i.v. Iscr. al Registro delle

Dettagli

Anno Conto Economico

Anno Conto Economico Allegato B Anno 2014 - Conto Economico Codice Voce Importo A VALORE DELLA PRODUZIONE A 01 CONTRIBUTI IN CONTO ESERCIZIO A 01 a Contributi in conto esercizio da Regione A 01 b Contributi in conto esercizio

Dettagli

FONDAZIONE AZZANELLI CEDRELLI CELATI E PER LA SALUTE DEI FANCIULLI Codice fiscale

FONDAZIONE AZZANELLI CEDRELLI CELATI E PER LA SALUTE DEI FANCIULLI Codice fiscale BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2017 STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE - ATTIVO 31/12/2017 31/12/2016 A) CREDITI VERSO SOCI/ ASSOCIATI P/VERS.TI ANCORA DOVUTI 0 0 B)IMMOBILIZZAZIONI I) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2014

BILANCIO CONSUNTIVO 2014 BILANCIO CONSUNTIVO 2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO AL 31/12/14 AL 31/12/13 IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI COSTI DI IMPIANTO E AMPLIAMENTO 0 0 COSTI DI RICERCA SVILUPPO E PUBBLICITA' 0 0

Dettagli

AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO RENDICONTO GENERALE E.F CONTO ECONOMICO

AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO RENDICONTO GENERALE E.F CONTO ECONOMICO RENDICONTO GENERALE E.F. 2014 CONTO ECONOMICO ANNO 2014 ANNO 2013 Parziali Totali Parziali Totali A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Proventi e corrispettivi per la produzione delle prestazioni e/o servizi

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2013

BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 Premessa Il bilancio consuntivo é nella sua definizione contabile, il documento

Dettagli

Relazione di complementarità fra i valori contabili

Relazione di complementarità fra i valori contabili Relazione di complementarità fra i valori contabili Esercizio 1 Alla fine del primo esercizio di vita dell impresa Alfa il Conto economico a struttura logica della stessa presenta i valori di seguito indicati:

Dettagli

STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2016 AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA DI RAVENNA CERVIA E RUSSI

STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2016 AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA DI RAVENNA CERVIA E RUSSI Allegato A alla delibera n.9 del27/06 2017 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2016 AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA DI RAVENNA CERVIA E RUSSI ATTIVO 2016 ( uro) 2015 ( uro) A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO

Dettagli

Conto Economico e Stato Patrimoniale pro-forma

Conto Economico e Stato Patrimoniale pro-forma Conto Economico e Stato Patrimoniale pro-forma Partendo dai dati di bilancio forniti in allegato, procedere alla determinazione del Conto Economico e dello Stato Patrimoniale pro-forma per l anno 2007.

Dettagli

I principali strumenti di analisi e valutazione per la progettazione di un piano di investimenti assistito

I principali strumenti di analisi e valutazione per la progettazione di un piano di investimenti assistito I principali strumenti di analisi e valutazione per la progettazione di un piano di investimenti assistito Business Plan ed analisi costi benefici Palermo 17 Marzo 2015 Domanda Smart Start 2010 % 2011

Dettagli

1 Attivo di Stato patrimoniale

1 Attivo di Stato patrimoniale 1 Attivo di Stato patrimoniale Macroclasse Classe Mastro Conto 31/12/2015 I. Immobilizzazioni immateriali 1. Software e licenze 2. Costi di ricerca, di sviluppo e promozionali 3. Diritti di brevetto e

Dettagli

Principali indicatori Valore Scoring Valore Scoring (tra parentesi il valore "di riferimento")

Principali indicatori Valore Scoring Valore Scoring (tra parentesi il valore di riferimento) Allegato 7 pag. 1 di 9 MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE NUOVE IMPRESE (OVVERO QUELLE CHE SONO STATE COSTITUITE O HANNO INIZIATO LA PROPRIA ATTIVITÀ NON OLTRE TRE ANNI PRIMA DELLA RICHIESTA DI AMMISSIONE

Dettagli

NOI PER VOI ONLUS Associazione genitori contro le leucemie e tumori infantili Via delle Panche 133/A Firenze Codice fiscale:

NOI PER VOI ONLUS Associazione genitori contro le leucemie e tumori infantili Via delle Panche 133/A Firenze Codice fiscale: NOI PER VOI ONLUS Associazione genitori contro le leucemie e tumori infantili Via delle Panche 133/A Firenze Codice fiscale: 94225481 BILANCIO DELL'ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/216 (valori espressi in Euro)

Dettagli

Conto Economico. Costi Conto Descrizione Saldo. Ricavi. Esercizio. 10-ago-18 CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE. Partita IVA:

Conto Economico. Costi Conto Descrizione Saldo. Ricavi. Esercizio. 10-ago-18 CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE. Partita IVA: 10 COSTI DELLA PRODUZIONE 10.01 ACQUISTI DI BENI PER EROGAZIONE SERVIZI ISTITUZIONALI 10.01.01 Materiali per manutenzione reti irrigue 10.01.01.0000001 Materiali per manutenzione reti irrigue 173.848,18

Dettagli

PREVENTIVO ECONOMICO PROVENTI. Codice Descrizione Anno 2018

PREVENTIVO ECONOMICO PROVENTI. Codice Descrizione Anno 2018 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI VENEZIA PREVENTIVO ECONOMICO PROVENTI Anno 2018 Descrizione Anno 2018 Anno 2017 50.1.1 Contributi annuali ordinari 50.1.2 Tassa prima iscrizione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE BANCAPERTA S.P.A. 134 STATO PATRIMONIALE (in lire) VOCI DELL ATTIVO 31/12/1999 31/12/1998 10. Cassa e disponibilità presso banche centrali e

Dettagli

Direzione Studi, risorse e servizi. Dati in forma aggregata e semplificata del

Direzione Studi, risorse e servizi. Dati in forma aggregata e semplificata del Direzione Studi, risorse e servizi Dati in forma aggregata e semplificata del BILANCIO CONSUNTIVO 2016 Prospetto di sintesi entrate e spese Voci entrata e spesa 2016 Entrate correnti: Trasferimenti correnti

Dettagli

COBE DIREZIONALE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di COMUNE DI BERGAMO. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015

COBE DIREZIONALE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di COMUNE DI BERGAMO. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015 COBE DIREZIONALE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di COMUNE DI BERGAMO Sede in Piazza Matteotti n. 27-24122 BERGAMO Capitale sociale 50.000,00 i.v. Relazione sulla gestione del bilancio

Dettagli

F.I.S.B. Federazione Italiana Sport Bowling. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 Dicembre 2015

F.I.S.B. Federazione Italiana Sport Bowling. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 Dicembre 2015 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 Dicembre 2015 1 INDICE 1. Criteri di formazione e valutazione 2. Contenuto delle poste di bilancio 3. Altre notizie integrative 2 Il presente bilancio è stato predisposto

Dettagli

FISM Federazione Italiana Scuole Materne

FISM Federazione Italiana Scuole Materne Federazione Italiana Scuole Materne Corso di Elementi di Contabilità per la Gestione delle Scuole 1 Riferimenti Normativi Scuole Paritarie obblighi contabili - L. 62/2000; - circ. Direzione Generale per

Dettagli

PARTE OBBLIGATORIA. Esame di Stato 2015

PARTE OBBLIGATORIA. Esame di Stato 2015 Seconda prova di Economia Aziendale Indirizzi: ITAF, EA05 - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ITSI - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI PARTE OBBLIGATORIA

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in CORSO UMBERTO I NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in CORSO UMBERTO I NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in CORSO UMBERTO I 34-80128 NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

Tabella 1 CONTO FINANZIARIO*

Tabella 1 CONTO FINANZIARIO* Tabella 1 CONTO FINANZIARIO* AREA OPERATIVA - Utile (Perdita) netto di esercizio (1.1) - Accantonamenti e ammortamenti (1.2) - Quota TFR maturata nell'esercizio (1.3) - Autofinanziamento (1.4) - Variazione

Dettagli

BILANCIO FARMACIE PRATESI - PRATOFARMA S.p.A.- Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

BILANCIO FARMACIE PRATESI - PRATOFARMA S.p.A.- Stato Patrimoniale e Conto Economico anni BILANCIO FARMACIE PRATESI - PRATOFARMA S.p.A.- Stato Patrimoniale e Conto Economico anni - - - STATO PATRIMONIALE VAR.% VAR.% VAR.% ATTIVO Crediti v/soci per versamenti dovuti 0,00 0,00% 0,00 0,00% 0,00

Dettagli

CODICE NOME DESCRIZIONE DARE AVERE SALDO

CODICE NOME DESCRIZIONE DARE AVERE SALDO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO CIRCOLANTE 105 Rimanenze magazzino rimanenze bar, cucina, altro 7.295,78 4.547,33 2.748,45 110 Rimanenze buoni a valore rimanenza buoni spesa già pagati 115 Investimenti finanziari

Dettagli

Il piano finanziario Che cos è e come si costruisce

Il piano finanziario Che cos è e come si costruisce Il Piano Finanziario www.docenti.unina.it/mario.raffa Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa raffa@unina.it Il piano finanziario Che cos è e come si costruisce E composto da

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO ( Stato Patrimoniale e Conto Economico ) 2017

BILANCIO CONSUNTIVO ( Stato Patrimoniale e Conto Economico ) 2017 TOSCANA ONLUS VIA G. ORSINI, 44 50126 FIRENZE TEL. 055.6810330 FAX 055.6811620 E-MAIL: info@legambientetoscana.it C.F. 94022440484 P. IVA 04905420487 BILANCIO CONSUNTIVO ( Stato Patrimoniale e Conto Economico

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO I valori di Stato patrimoniale e di Conto economico desunti dal Bilancio d esercizio della società Alfa S.p.A. sono i seguenti: Stato patrimoniale Attivo 31/12/n1

Dettagli

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS EDIZIONE 2017

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS EDIZIONE 2017 CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS EDIZIONE 2017 Prova Finale Compito A Cognome...Nome Data di nascita.. Istituto di appartenenze.... Esercizio 1 Redazione del bilancio d esercizio Una società per azioni

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007

STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007 STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007 ATTIVO A) Crediti verso enti pubblici di riferimento I) Immobilizzazioni Immateriali 1) Immobilizzazioni Immateriali 2.411.206,00 2.378.572,00 2.227.763,00 - Fondo ammortamento

Dettagli

BERGAMO SVILUPPO BILANCIO DI CHIUSURA STATO PATRIMONIALE al 31/12/2012 VALORI AL 31/12/2012

BERGAMO SVILUPPO BILANCIO DI CHIUSURA STATO PATRIMONIALE al 31/12/2012 VALORI AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE al ATTIVO A) 11 IMMOBILIZZAZIONI: a) 110 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI: 110000 Licenze d'uso Software 0 0 0 110300 Oneri pluriennali da ammortizzare 13.173 18.891-5.718 110312 Manutenzioni

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

SINTESI DEI RIFERIMENTI NORMATIVI

SINTESI DEI RIFERIMENTI NORMATIVI SINTESI DEI RIFERIMENTI NORMATIVI ART.2423 c.c. principi di redazione bilancio ART 2424 c.c. schema di stato patrimoniale ART 2425 c.c. schema di conto economico ART 2426 c.c. criteri di valutazione ART

Dettagli

C O N T O E C O N O M I C O CONSUNTIVO 2017

C O N T O E C O N O M I C O CONSUNTIVO 2017 C O N T O E C O N O M I C O GESTIONE CARATTERISTICA Ricavi e proventi della gestione ordinaria Contributi consortili ORDINARI per gestione, esercizio, manutenzione opere Contributo Idraulico contributo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO MODULO I Dott.ssa Maria Pia Maraghini A.A. 2013/2014 7 aprile 2014 COGNOME NOME MATRICOLA Si proceda ad analizzare il seguente bilancio, fornendo indicazioni in merito a ciascuna

Dettagli

Stato Patrimoniale. Conto Descrizione Importo Conto Descrizione Importo 02 IMMOBILIZZAZIONI ,09 04 PATRIMONIO NETTO 883.

Stato Patrimoniale. Conto Descrizione Importo Conto Descrizione Importo 02 IMMOBILIZZAZIONI ,09 04 PATRIMONIO NETTO 883. Stato Patrimoniale Attivo Passivo 02 IMMOBILIZZAZIONI 6.226.219,09 04 PATRIMONIO NETTO 883.397,99 0201 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1.657.887,92 0401 CAPITALE 393.000,10 020101 Costi di impianto e di ampliamento

Dettagli

CITTA' METROPOLITANA DI CAGLIARI

CITTA' METROPOLITANA DI CAGLIARI ALLEGATO 0/A CITTA' METROPOLITANA DI CAGLIARI RENDICONTO DELLA GESTIONE Esercizio: 2016 RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE INIZIALE AL 01/01/2016 A CREDITI V/STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Dettagli

2017 ATTIVO ,80 B) IMMOBILIZZAZIONI ,50 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI , , , , ,

2017 ATTIVO ,80 B) IMMOBILIZZAZIONI ,50 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI , , , , , Descrizione 2017 ATTIVO 46.015.415,80 B) IMMOBILIZZAZIONI 39.316.929,50 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 459.757,00 Costi di impianto e di ampliamento 6.166,04 Software e diritti di utilizzaz. op.ing. 10.405,20

Dettagli

LICE LEGA ITALIANA CONTRO L'EPILESSIA. Bilancio al 31/12/2017

LICE LEGA ITALIANA CONTRO L'EPILESSIA. Bilancio al 31/12/2017 LICE LEGA ITALIANA CONTRO L'EPILESSIA Sede in ROMA - via Nizza Codice Fiscale 80079570372 Bilancio al 31/12/2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2017 31/12/2016 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA

Dettagli

RELAZIONE PRIMA APERTURA CONTABILITA' ECONOMICA D.Lgs. 118/11

RELAZIONE PRIMA APERTURA CONTABILITA' ECONOMICA D.Lgs. 118/11 1010101 COSTI PLURIENNALI CAPITALIZZATI (RELATIVO FONDO DI AMMORTAMENTO IN DETRAZIONE) 372.456,83 10201990101001 Altre immobilizzazioni immateriali n.a.c. 372.456,83 1010201 BENI DEMANIALI (-F.DO AMMORT)

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

BILANCI: Consuntivo 2016 Riclassificazione Conto Economico 2016 Riclassificazione Stato Patrimoniale 2016

BILANCI: Consuntivo 2016 Riclassificazione Conto Economico 2016 Riclassificazione Stato Patrimoniale 2016 BILANCI: Consuntivo 2016 Riclassificazione Conto Economico 2016 Riclassificazione Stato Patrimoniale 2016 c/o Polo del 900, via del Carmine 14-10122 Torino (Italia) - Tel +39 011 58 38 337 - Cell +39 328

Dettagli

AZIENDA STRADE LAZIO ASTRAL S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

AZIENDA STRADE LAZIO ASTRAL S.P.A. Bilancio al 31/12/2014 AZIENDA STRADE LAZIO ASTRAL S.P.A. Sede in: Via del Pescaccio, 96/98 00166 Roma Codice fiscale: 07244131004 Partita IVA: 07244131004 Capitale sociale: 1.000.000,00 Capitale versato: 1.000.000,00 Registro

Dettagli

Assemblea dei Soci di CIVEN 15 luglio 2016

Assemblea dei Soci di CIVEN 15 luglio 2016 Assemblea dei Soci di CIVEN 15 luglio 2016 Bilancio di Esercizio CIVEN 2015 Nota Integrativa Relazione sulla Gestione Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti ASSOCIAZIONE CIVEN COORDINAMENTO INTERUNIVERSITARIO

Dettagli

Associazione Amici di Adwa Onlus Via Giacomo Matteotti, Cento (FE) Bilancio al 31/12/2015

Associazione Amici di Adwa Onlus Via Giacomo Matteotti, Cento (FE) Bilancio al 31/12/2015 Associazione Amici di Adwa Onlus Via Giacomo Matteotti, 8 44042 Cento (FE) Cod. fisc. 90005940383 Bilancio al 31/12/2015 (Gli importi sono espressi in Euro) Stato patrimoniale attivo 31/12/2015 31/12/2014

Dettagli

Associazione Amici di Adwa Onlus Via Giacomo Matteotti, Cento (FE) Bilancio al 31/12/2014

Associazione Amici di Adwa Onlus Via Giacomo Matteotti, Cento (FE) Bilancio al 31/12/2014 Associazione Amici di Adwa Onlus Via Giacomo Matteotti, 8 44042 Cento (FE) Cod. fisc. 90005940383 Bilancio al 31/12/2014 (Gli importi sono espressi in Euro) Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013

Dettagli

NOI PER VOI ONLUS Associazione genitori contro le leucemie e tumori infantili Via delle Panche 133/A Firenze Codice fiscale:

NOI PER VOI ONLUS Associazione genitori contro le leucemie e tumori infantili Via delle Panche 133/A Firenze Codice fiscale: NOI PER VOI ONLUS Associazione genitori contro le leucemie e tumori infantili Via delle Panche 133/A Firenze Codice fiscale: 94225481 BILANCIO DELL'ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/217 (valori espressi in Euro)

Dettagli

Seconda prova di Economia Aziendale e geo-politica

Seconda prova di Economia Aziendale e geo-politica Seconda prova di Economia Aziendale e geo-politica Indirizzi: ITRI, EA06 - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING PARTE OBBLIGATORIA Dalla Relazione

Dettagli

BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni - - - STATO PATRIMONIALE VAR.% VAR.% VAR.% ATTIVO Crediti v/soci per versamenti dovuti 0,00 0,00% 0,00

Dettagli

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) Immobilizzazioni immateriali % % Costi d'ampliamento 6 1 13 2 Totale 6 1 13 2 Immobilizzazioni

Dettagli

BILANCIO DI VERIFICA SOCIETA' ZETA SRL X

BILANCIO DI VERIFICA SOCIETA' ZETA SRL X BILANCIO DI VERIFICA SOCIETA' ZETA SRL- 31.12.X ATTIVO PASSIVO Impianti 110.000 Capitale Sociale 200.000 Attrezzature 10.000 Riserva legale 20.000 Partecipazione Alfa 10.000 Utili a nuovo X-1 50.000 Partecipazione

Dettagli

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE Sede legale: Palermo (PA) Piazza Marina, 61 Capitale sociale: 10.000,00 C.C.I.A.A. Palermo n R.E.A. 299506 - codice fiscale e p. IVA 06123820828 Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2015

Dettagli

FONDAZIONE GEOMETRI DEL GATTAMELATA - PADOVA

FONDAZIONE GEOMETRI DEL GATTAMELATA - PADOVA FONDAZIONE GEOMETRI DEL GATTAMELATA - PADOVA Sede in PADOVA - VIA FORNACE MORANDI, 24 Fondo di dotazione versato Euro 50.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di PADOVA - N. Rea: 406793 Codice Fiscale e Partita

Dettagli

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( )

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( ) 2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( ) Stato patrimoniale Costi di pubblicità = Costo storico fondo ammortamento = 24 400 12 200 = 12 200 Impianti e macchinari = Costo

Dettagli

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO ISO 9001 : 2000 CONCESSIONE PER LA COSTRUZIONE E GESTIONE AMPLIAMENTO ED ADEGUAMENTO PARCHEGGIO DELL OSPEDALE BOLOGNINI DI SERIATE PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO 1 U.O.C. Risorse Tecniche Edilizia e Manutenzione

Dettagli

Fondazione Bellaria ONLUS

Fondazione Bellaria ONLUS Fondazione Bellaria ONLUS CONSUNTIVO ANNO 2015 BILANCIO GIUGNO 2016 ATTIVITA' PASSIVITA' STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' PASSIVITA' VAR +/ 2.768,00 Costi impianto ed ampliamento 4.600,14 2.734,63 Fondo ammortamento

Dettagli