INTERAZIONE SOCIALE. Come sviluppiamo un senso del sé?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTERAZIONE SOCIALE. Come sviluppiamo un senso del sé?"

Transcript

1 INTERAZIONE SOCIALE Come sviluppiamo un senso del sé?

2 Le toilette pubbliche

3 Interazionismo simbolico L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati Uniti, a partire dalla prima metà del Novecento. Il tratto distintivo di questo indirizzo consiste nel porre al centro dell'analisi l'interazione sociale e l'interpretazione che di questa danno quanti vi partecipano. GEORGE HERBERT MEAD

4 Mead: Il sè George Herbert Mead definisce il sé come la capacità di guardare a sé stessi come a un oggetto creando nel tempo un senso di ciò che si è. La chiave per lo sviluppo del sé è la capacità di immaginare di essere al posto degli altri. Fase del gioco Fase del gioco di squadra

5 L altro generalizzato Così come la mente e il sé si sviluppano attraverso l interazione, i bambini crescendo incorporano un senso dell altro generalizzato. Questo permette di assumere il ruolo di tutto il gruppo o della comunità in cui sono inseriti, e quindi di operare più agevolmente all interno della società. Con il gioco i bambini imparano ad apprendere gli atteggiamenti; inoltre con il gioco di squadra imparano a assumere il ruolo o l atteggiamento di tutto il gruppo, l altro generalizzato.

6 IO RIFLESSO Charles Horton Cooley (1902) sviluppa il concetto dell io riflesso: gli esseri umani creano un immagine di sé che riflette come gli altri li vedono.

7 La vita è un palcoscenico Goffman equipara la vita sociale a una RAPPRESENTAZIONE TEATRALE, in cui il comportamento dell individuo dipende dal ruolo che sta interpretando in un dato momento. Dal me che sta impersonando. E. Goffman

8 Studiare un portafogli

9 Chi siamo? Molteplici facce RICORDATE UNO NESSUNO CENTOMILA DI LUIGI PIRANDELLO? L'idea che gli altri vedevano in me uno che non ero io quale mi conoscevo; uno che essi soltanto potevano conoscere guardandomi da fuori con occhi che non erano i miei e che mi davano un aspetto destinato a restarmi sempre estraneo, pur essendo in me, pur essendo il mio per loro (un "mio" dunque che non era per me!); una vita nella quale, pur essendo la mia per loro, io non potevo penetrare, quest'idea non mi diede piú requie.

10 ETNOMETODOLOGIA LO STUDIO DEI METODI USATI DALLA GENTE COMUNE NON ESISTE UN SIGNIFICATO IN SE: LE PERSONE COSTRUISCONO IL SIGNIFICATO BASANDOSI SUL CONTESTO SOCIALE Harold Garfinkel

11 Garfinkel chiedeva ai suoi allievi di scegliere un interazione conversazionale e di riportare: 11 da un lato, ciò che era stato detto (il segno ) Dana è riuscito ad infilare una moneta in un parchimetro senza essere sollevato dall altro, ciò di cui si era parlato (il referente ) Questo pomeriggio, mentre stavo ritornando a casa dalla scuola materna, Dana, il nostro bambino di quattro anni, è riuscito ad arrivare abbastanza in alto da infilare una moneta in un parchimetro, mentre in precedenza bisognava sempre sollevarlo per fargli raggiungere quell'altezza

12 L importanza della definizione della situazione schiaffo in faccia situazione due persone che litigano attori che recitano Padre che picchia il figlio che mente neonato che "picchia" il padre definizione insulto recitazione in teatro punizione gioco emozione collera e risentimento Nessuna o simulata vergogna divertimento

13 PRECISIONE CONVERSAZIONALE Queste regole ci aiutano a costruire un senso di sicurezza e solidarietà anche quando non possiamo soddisfare le richieste altrui. L alternanza dei turni Aprire e chiudere Dire di no..

INTERAZIONE SOCIALE. Come sviluppiamo un senso del sé?

INTERAZIONE SOCIALE. Come sviluppiamo un senso del sé? INTERAZIONE SOCIALE Come sviluppiamo un senso del sé? Le toilette pubbliche Interazionismo simbolico L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione Identità e socializzazione 1 SOCIALIZZAZIONE Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo. È necessario, quindi, che essa disponga di pratiche e istituzioni, atte a trasmettere almeno una

Dettagli

INTERAZIONE. George Ritzer, Introduzione alla sociologia 2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

INTERAZIONE. George Ritzer, Introduzione alla sociologia 2014 De Agostini Scuola SpA - Novara INTERAZIONE George Ritzer, Introduzione alla sociologia 2014 De Agostini Scuola SpA - Novara Il micro Considerando gli aspetti micro del continuum sociale, cioè gli individui e i gruppi, la prospettiva

Dettagli

Lezione 4. obiettivi di apprendimento

Lezione 4. obiettivi di apprendimento Lezione 4. obiettivi di apprendimento La socializzazione Primaria e secondaria agenzie socializzazione Status e ruoli L identità sociale 1 Ogni società ha bisogno di trasmettere ai nuovi membri l insieme

Dettagli

INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA

INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA Lezione 7. obiettivi di apprendimento Etnometodologia Goffman Comprensione condivisa Aspettative inespresse Prontezza controllata Interazione focalizzata non focalizzata

Dettagli

Sociologia comprendente

Sociologia comprendente Sociologia comprendente Economia e società Spostamento dell interesse verso la sociologia intesa come formulazione di principi generali e concetti di tipi riferiti all agire umano sociale.nella direzione

Dettagli

Teoria della comunicazione. Anno Accademico Lezione n. 2

Teoria della comunicazione. Anno Accademico Lezione n. 2 Teoria della comunicazione Anno Accademico 2012-2013 Lezione n. 2 Attenzione per la CNV SOCIOLOGIA: M. Weber; Interazionismo simbolico (Blumer); Etnometodologia (Garfinkel); Approccio drammaturgico (Goffman).

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3 Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3 Università di Catania dbennato@unict.it La cultura e il diamante culturale Il concetto di cultura Quanto di meglio è stato

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia Sociologie della vita quotidiana. In particolare: Erving Goffman (1922-1982) Harold Garfinkel (1917-2011) Goffman (1922 1982) Alcuni lavori di Goffman: 1956. La vita quotidiana come

Dettagli

Per l'approccio funzionalista, 3 fattori necessari affinchè il processo di socializzazione possa riuscire:

Per l'approccio funzionalista, 3 fattori necessari affinchè il processo di socializzazione possa riuscire: La socializzazione 2 funzioni: - È il processo attraverso cui le persone apprendono le competenze e gli atteggiamenti connessi ai nostri ruoli sociali - assicura l'ordine e la continuità sociale Per l'approccio

Dettagli

Origini e sviluppi della Psicologia sociale

Origini e sviluppi della Psicologia sociale Origini e sviluppi della Psicologia sociale 1 LA NASCITA UFFICIALE: 1908 William McDougall Introduction to Social Psychology Edward A. Ross Social Psychology Prospettiva psicologica Prospettiva sociologica

Dettagli

L INTERAZIONE SOCIALE

L INTERAZIONE SOCIALE L INTERAZIONE SOCIALE L interazione tra individui è l oggetto della microsociologia, uno dei due livelli fondamentali dell analisi sociologica. Gli studiosi interessati a questa branca di analisi si occupano

Dettagli

Introduzione Il problema L ipotesi Prima Parte

Introduzione Il problema L ipotesi Prima Parte INDICE Premessa... 5 Introduzione... 9 1. Il problema... 9 2. L ipotesi.... 27 Prima Parte Il quadro teorico di riferimento Capitolo Primo L opzione paradigmatica: la teoria e la metodologia dell interazionismo

Dettagli

Le teorie microsociologiche

Le teorie microsociologiche Le teorie microsociologiche Prof. Stefano Nobile Corso di Fondamenti di scienze sociali Le teorie microsociologiche Le teorie microsociologiche sono accomunate dall intendere l azione sociale in termini

Dettagli

L interazione sociale. Roberto Pedersini

L interazione sociale. Roberto Pedersini L interazione sociale Roberto Pedersini Azione, relazione, interazione sociale Secondo Weber, per azione sociale si deve [ ] intendere un agire che sia riferito secondo il suo senso, intenzionato dall

Dettagli

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

La ricerca sociale: metodologia e tecniche La ricerca sociale: metodologia e tecniche [Corso di Sociologia generale] a.a. 2015 2016 Docenza: Pierpaola Pierucci - Mail: pierpaola.pierucci@unife.it METODOLOGIA Riflessione sulle pratiche di ricerca

Dettagli

La ricerca sociale: l osservazione partecipante. [Corso di Sociologia generale] a.a

La ricerca sociale: l osservazione partecipante. [Corso di Sociologia generale] a.a La ricerca sociale: l osservazione partecipante [Corso di Sociologia generale] a.a. 2017-2018 Docenza: Pierpaola Pierucci pierpaola.pierucci@unife.it Riflessione sulle pratiche di ricerca sociologica per

Dettagli

Principali teorie sociologiche

Principali teorie sociologiche Principali teorie sociologiche Teoria La teoria è in primo luogo una prospettiva, un modo di guardare i fenomeni da cui derivano criteri di orientamento nello studio dei fenomeni stessi. Modello di analisi

Dettagli

Socializzazione e personalità. Roberto Pedersini

Socializzazione e personalità. Roberto Pedersini Socializzazione e personalità Roberto Pedersini La socializzazione La socializzazione è il processo attraverso cui apprendiamo le competenze e gli atteggiamenti connessi ai nostri ruoli sociali. È lo strumento

Dettagli

Paradigma costruttivista Fondamenti

Paradigma costruttivista Fondamenti Contesto storico Anni 50-60 Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Ideologia umanista di intellettuali non allineati Interesse micro-sociale (-> macro) Rivalutazione della cultura -> struttura

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia L interazionismo simbolico Interazionismo simbolico espressione coniata da Herbert Blumer Seconda Scuola di Chicago che risente delle influenze della Prima Scuola di Chicago e soprattutto

Dettagli

Smelser, Manuale di sociologia, il Mulino, 2007 Capitolo I. INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA

Smelser, Manuale di sociologia, il Mulino, 2007 Capitolo I. INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA CHE COS E LA SOCIOLOGIA? La sociologia è lo studio scientifico della società, delle sue istituzioni e dei rapporti sociali. Si parla di studio scientifico in quanto le ricerche sociologiche seguono un

Dettagli

La religione, le religioni

La religione, le religioni Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione La religione, le religioni Daniele Morciano 21-22 Aprile 2016 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

1. C. Wright Mills (1959)

1. C. Wright Mills (1959) LE SCIENZE SOCIALI LA SOCIOLOGIA È LO STUDIO SCIENTIFICO DEL COMPORTAMENTO SOCIALE UMANO, DELL ASSOCIAZIONE UMANA E DEL RISULTATO DELLE ATTIVITÀ SOCIALI 1. C. Wright Mills (1959) a) gli individui appartengono

Dettagli

NORMALITA E DEVIANZA. GRUPPI Insiemi di individui che interagiscono tra di loro e condividono un senso di appartenenza

NORMALITA E DEVIANZA. GRUPPI Insiemi di individui che interagiscono tra di loro e condividono un senso di appartenenza DEVIANZA NORMALITA E DEVIANZA GRUPPI Insiemi di individui che interagiscono tra di loro e condividono un senso di appartenenza I gruppi e le regole FREUD IL DISAGIO DELLA CIVILTA La società nasce per garantire

Dettagli

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore Fare un buon lavoro da un punto di vista didattico significa porsi continuamente problemi. Quando lavoriamo con

Dettagli

LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE correnti di pensiero e padri fondatori

LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE correnti di pensiero e padri fondatori Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2012/2013 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE correnti di pensiero e padri

Dettagli

R.A. Wallace - A. Wolf La teoria sociologica contemporanea

R.A. Wallace - A. Wolf La teoria sociologica contemporanea R.A. Wallace - A. Wolf La teoria sociologica contemporanea. O 1 \ r il Mulino I l Istituto Universitario Architettura Venezia so 59 Servizio Bibllogratlco Audiovisivo e di Documentazione Ruth A. Wallace

Dettagli

Insegnamento di Psicologia Sociale

Insegnamento di Psicologia Sociale Insegnamento di Psicologia Sociale Prof. Antonio Nocera Corso di Laurea in Scienze della Formazione per le Organizzazioni A.A. 2010/2011 Facoltà di Scienze della Formazione Alcuni argomenti di oggi La

Dettagli

Cosa sono le emozioni?

Cosa sono le emozioni? Cosa sono le emozioni? Definizione Emozione: Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta all organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l equilibrio (Devoto

Dettagli

Prospettive sociologiche

Prospettive sociologiche Prospettive sociologiche 1. Prospettiva demografica 2. Prospettiva psicosociale 3. Prospettiva delle strutture collettive 4. Prospettiva delle relazioni 5. Prospettiva culturale Prospettiva demografica

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Prof. M. Ravenna - Università di Ferrara, a.a. 2012-13 Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11 - Scienze e tecnologie

Dettagli

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Corso di Laurea in Servizio Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale L organizzazione dei servizi sociali I paradigmi teorici dell analisi organizzativa Antonio Strati, L analisi organizzativa, Carocci, 2004 (Capitolo secondo) 12/10/2015

Dettagli

Univ. di Macerata Dip.SPOCRI. a.a SAMUELE ANIMALI

Univ. di Macerata Dip.SPOCRI. a.a SAMUELE ANIMALI Univ. di Macerata Dip.SPOCRI a.a. 2016-17 SAMUELE ANIMALI [ SOCIOLOGIA GIURIDICA E DEL MUTAMENTO SOCIALE (L-20, CFU 8)] /8 Appunti dalle lezioni riservati ai frequentanti il corso ed alla didattica on

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI Anna Zunino COMUNICARE (dal latino "cum" = con, e "munire" = legare, costruire) mettere in comune far partecipe UNA DEFINIZIONE... La comunicazione è un

Dettagli

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli Psicologia sociale A.a. 2013-2014 Prof.ssa Isabella Quadrelli isabella.quadrelli@unipr.it Presentazione del corso Orientamenti teorici della psicologia sociale Le basi sociali del comportamento: conformismo,

Dettagli

Corso di Storia della Psicologia

Corso di Storia della Psicologia Corso di Storia della Psicologia Anno accademico 2017/18 Turno 1 Prof. Mauro Antonelli Presentazione del corso Ø Finalità del corso Ø Argomenti del corso Ø Bibliografia Ø Modalità d esame Finalità del

Dettagli

LA PROSPETTIVA DEL SÉ

LA PROSPETTIVA DEL SÉ LA PROSPETTIVA DEL SÉ Ha origine da analisi speculative che si sono sviluppate in ambito filosofico e religioso sin dall antichità classica. In questi ambiti ha avuto origine la concezione unitaria del

Dettagli

Il trasformista. #Tempo libero #Collaboratori #Teatro #Attore filodrammatico /8

Il trasformista. #Tempo libero #Collaboratori #Teatro #Attore filodrammatico /8 Già durante le prove Michael Gsell si cala completamente nel personaggio: nell opera teatrale «La morte nel villaggio» recita la parte dell ispettore. Il trasformista #Tempo libero #Collaboratori #Teatro

Dettagli

La sociologia. Roberto Pedersini

La sociologia. Roberto Pedersini La sociologia Roberto Pedersini Le rivoluzioni del mondo moderno La rivoluzione dei lumi e scientifica: la conoscenza consiste nell osservazione sistematica della realtà, guidata dalla razionalità, per

Dettagli

ROAD BOOK STUDENTE LA RIVOLUZIONE E INIZIATA, CAMBIA ORA.

ROAD BOOK STUDENTE LA RIVOLUZIONE E INIZIATA, CAMBIA ORA. ROAD BOOK STUDENTE LA RIVOLUZIONE E INIZIATA, CAMBIA ORA. DOVE? Jesi - Viale della Vittoria, 5 ter - Via Erbarella, 1 Raggiungibile facilmente da qualsiasi luogo e con qualsiasi mezzo: a piedi 5 minuti

Dettagli

DESCRIVERSI DI RESPONSABILITA

DESCRIVERSI DI RESPONSABILITA Cristina Ferretti DESCRIVERSI DI RESPONSABILITA INTERVENTO CONVEGNO 29.05.15 Anch io ho sentito il bisogno/desiderio ad un certo punto del mio percorso lavorativo nonché personale di approfondire il costrutto

Dettagli

individuo struttura sociale

individuo struttura sociale Struttura e azione struttura azione 2 STRUTTURA per spiegare i comportamenti umani bisogna ricondurli alle coordinate sociali nelle quali si manifestano La struttura sociale altro non è che il modo in

Dettagli

LUCIANO GALLINO L'ATTORE SOCIALE BIOLOGIA, CULTURA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE SCIENTIFICA,J!INAUDI

LUCIANO GALLINO L'ATTORE SOCIALE BIOLOGIA, CULTURA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE SCIENTIFICA,J!INAUDI LUCIANO GALLINO L'ATTORE SOCIALE BIOLOGIA, CULTURA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE " SCIENTIFICA,J!INAUDI Ciascuno di noi è un attore sociale in quanto agisce il piu delle volte in risposta a norme e attese,

Dettagli

Sociologia. Olismo e individualismo: le due tradizioni del pensiero sociologico

Sociologia. Olismo e individualismo: le due tradizioni del pensiero sociologico Olismo e individualismo: le due tradizioni del pensiero sociologico V. Cesareo,. Teorie e problemi, Vita e Pensiero, Milano. Olismo/Individualismo Le due tradizioni del pensiero sociologico come devono

Dettagli

In un secondo tempo ho chiesto loro di immaginare parole come piovere, andare, mangiare e loro mi hanno detto che vedevano un insieme di immagini, com

In un secondo tempo ho chiesto loro di immaginare parole come piovere, andare, mangiare e loro mi hanno detto che vedevano un insieme di immagini, com L'APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO (teoria di Ausubel), inteso come decisione di mettere in relazione delle nuove informazioni con le conoscenze che già si possiedono, richiede: -conoscenze precedenti -materiale

Dettagli

DA DURKHEIM A MOSCOVICI

DA DURKHEIM A MOSCOVICI DA DURKHEIM A MOSCOVICI Durkheim sosteneva che: le rappresentazioni collettive sono l oggetto principale della sociologia e riguardano quelle forme intellettuali che comprendono la religione, la morale,

Dettagli

SOCIOLOGIA DELLE PRATICHE CULTURALI (E ORGANIZZATIVE) (ex Sociologia della comunicazione ex Sociologia delle culture urbane)

SOCIOLOGIA DELLE PRATICHE CULTURALI (E ORGANIZZATIVE) (ex Sociologia della comunicazione ex Sociologia delle culture urbane) SOCIOLOGIA DELLE PRATICHE CULTURALI (E ORGANIZZATIVE) (ex Sociologia della comunicazione ex Sociologia delle culture urbane) Lezione 01/10/2017 Le slides sono scaricabili nel materiale didattico dell insegnamento.

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 6, 7,10, 11 Prof. M. Ravennna - Università di Ferrara, a.a. 2011-12 Argomenti del corso 1. INTRODUZIONE

Dettagli

Dal mondo 3D al mondo 2D

Dal mondo 3D al mondo 2D Dal mondo 3D al mondo 2D «La geometria prende le mosse dall esperienza spaziale, visiva e tattile (vedere e toccare gli oggetti), o anche motoria (noi ci muoviamo tra gli oggetti e li spostiamo). Il primo

Dettagli

La visione interazionista dell educazione. Teorie e ricerche

La visione interazionista dell educazione. Teorie e ricerche Sociologia dei Processi Socializzativi ed Educativi La visione interazionista dell educazione. Teorie e ricerche Alessia Pozzi Chicago primi decenni del 900 Università di Chicago, Dipartimenti di Sociologia,

Dettagli

APPRENDIMENTO COOPERATIVO

APPRENDIMENTO COOPERATIVO APPRENDIMENTO COOPERATIVO DISTRETTO CTRH Messina Progetto Didattica Inclusica per alunni H NOVEMBRE 2013 Apprendimento Cooperativo METODO DIDATTICO CHE UTILIZZA I PICCOLI GRUPPI IN CUI GLI STUDENTI LAVORANO

Dettagli

CORSO FORMAZIONE FOR O MA M TOR O I

CORSO FORMAZIONE FOR O MA M TOR O I CORSO FORMAZIONE FORMATORI LA GESTIONE DELL AULA Parlare in pubblico può essere molto difficile o molto facile, dipende da molti elementi e da una serie di combinazioni del tipo personalità e carattere

Dettagli

POTERE AZIONE SOCIALE E STRUTTURE

POTERE AZIONE SOCIALE E STRUTTURE POTERE AZIONE SOCIALE E STRUTTURE Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015 Comprendere la struttura sociale (1) 2 Struttura sociale Modelli di comportamento ricorrenti ISTITUZIONE SOCIALE Modelli di comportamento

Dettagli

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti DSA e ricadute emotive-motivazionali Elena Bortolotti Alta percentuale di bambini (stima dell 80%) con difficoltà di apprendimento presenta anche disturbi emotivi e/o sociali Insuccesso scolastico spesso

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA PSICOLOGIA GENERALE / METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. Metodo di studio: consapevolezza delle strategie di apprendimento e memorizzazione; dell elaborazione di semplici contenuti

Dettagli

Bologna, Corso per Dirigente, 13/03/2015

Bologna, Corso per Dirigente, 13/03/2015 Bologna, Corso per Dirigente, 13/03/2015 DOTT.SSA CLAUDIA FIORINI Psicologa e psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-comportamentale c.fiorini5946a@ordpsicologier.it, 347 3551370 LA TRIADE NELLO SPORT

Dettagli

Il Sé nell interazionismo simbolico

Il Sé nell interazionismo simbolico Introduzione La ricerca svolta rappresenta un esplorazione della costruzione dell identità attraverso i siti Web personali e delle eventuali differenze tra siti di autori donna e siti di autori uomo. Nel

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia Conclusioni: olismo e individualismo nel pensiero sociologico V. Cesareo, Sociologia. Teorie e problemi, Vita e Pensiero, Milano. Olismo/Individualismo Le due tradizioni del pensiero

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE DI BOLOGNA. Corsi di laurea triennali in STUDI INTERNAZIONALI

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE DI BOLOGNA. Corsi di laurea triennali in STUDI INTERNAZIONALI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE DI BOLOGNA Corsi di laurea triennali in STUDI INTERNAZIONALI SVILUPPO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Corso di Sociologia (a.a.2008-2009)

Dettagli

Progettare e costruire ambienti di apprendimento che promuovono il plurilinguismo Motivi, modalità, profili

Progettare e costruire ambienti di apprendimento che promuovono il plurilinguismo Motivi, modalità, profili Progettare e costruire ambienti di apprendimento che promuovono il plurilinguismo Motivi, modalità, profili Martin Dodman Che cosa è il linguaggio? Nella vita degli esseri umani coesistono e interagiscono

Dettagli

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO C

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO C SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO C Cosa vuole dire fare squadra? I Quale valore possiamo dare al gioco di squadra? Il lavoro di gruppo Il Sapore della vittoria

Dettagli

George Herbert Mead Sociologo e Psicologo USA

George Herbert Mead Sociologo e Psicologo USA George Herbert Mead Sociologo e Psicologo USA Author : Roberto Di Molfetta George Herbert Mead (South Hadley, 27 febbraio 1863 Chicago, 26 aprile 1931) è stato un filosofo, sociologo e psicologo statunitense,

Dettagli

Corso di Sociologia Generale. Pierpaola Pierucci a.a

Corso di Sociologia Generale. Pierpaola Pierucci a.a Corso di Sociologia Generale Pierpaola Pierucci a.a. 2018-2019 STUDIARE IL MONDO SOCIALE Pearson Italia 2 La mappa del nostro viaggio conoscitivo Destinazione (Obiettivo generale): Conoscenza di base dei

Dettagli

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche Dott.ssa Paola Cerratti cerratti.psy@hotmail.it Ai fini dell'esame non è necessario studiare le slides contrassegnate dal

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Centro AP - Psicologia e Psicosomatica Piazza Trasimeno, 2-00198 Roma - Tel: 06 841.41.42 - www.centroap.it 1 Studiare non è tra le attività preferite dei figli

Dettagli

Il laboratorio di matematica: dalle mani alle idee

Il laboratorio di matematica: dalle mani alle idee Il laboratorio di matematica: dalle mani alle idee Suggerimenti per un percorso nelle classi Padova, 12 e 14 giugno 2019 Sofia Sabatti In matematica, come nelle altre discipline scientifiche, è elemento

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE GIUSEPPE PARINI Liceo delle Scienze Umane indirizzo economico-sociale a. s. 2015/2016 classi prime

ISTITUTO SUPERIORE GIUSEPPE PARINI Liceo delle Scienze Umane indirizzo economico-sociale a. s. 2015/2016 classi prime ISTITUTO SUPERIORE GIUSEPPE PARINI Liceo delle Scienze Umane indirizzo economico-sociale a. s. 2015/2016 classi prime INTRODUZIONE Il liceo delle scienze umane Giuseppe Parini ha a4vato il proge8o Protagonis*

Dettagli

Volontè Magatti «Sociologia»

Volontè Magatti «Sociologia» Volontè Magatti «Sociologia» DA UN LATO C È L INDIVIDUO Indole Patrimonio genetico DALL ALTRO LA SOCIETÀ Regole Usanze Consuetudini Ruoli E L INSERIMENTO DELL INDIVIDUO NELLA SOCIETA MA TALE PROCESSO NON

Dettagli

PERCORSO INTERDISCIPLINARE SULLA METAMORFOSI DELLA LINEA

PERCORSO INTERDISCIPLINARE SULLA METAMORFOSI DELLA LINEA CORSO METODOLOGICO RETEINNOVA SPERIMENTARTE PERCORSO INTERDISCIPLINARE SULLA METAMORFOSI DELLA LINEA Docente: Alessandra Nìgito Anno Scolastico 2015/2016 1 Questo percorso didattico, attraversando varie

Dettagli

GRUPPO 3: L INSEGNANTE

GRUPPO 3: L INSEGNANTE GRUPPO 3: L INSEGNANTE FA LA DIFFERENZA? ATTEGGIAMENTI CHE OSTACOLANO O AIUTANO DI LAURA LEMMI MCE FIRENZE Giornata di studio Una scuola che dà la parola Rete Scuola Territorio 7 settembre 2017 L INSEGNANTE

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA Sorice 2009, cap.5. Davide Bennato

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA Sorice 2009, cap.5. Davide Bennato Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA.2009-10 Sorice 2009, cap.5 Davide Bennato dbennato@unict.it Da Simmel alla svolta semiotica Il problema del contesto Il potere dei media: tratto caratterizzante

Dettagli

Donne e networking. Il networking è donna

Donne e networking. Il networking è donna Donne e networking Il networking è donna Il networking cos è? Networking Una rete sociale consiste di un qualsiasi gruppo di individui connessi tra loro da diversi legami sociali. Per gli esseri umani

Dettagli

DALLA SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA ALLA SECONDARIA

DALLA SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA ALLA SECONDARIA DALLA SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA ALLA SECONDARIA SOCIALIZZAZIONE LA SOCIALIZZAZIONE E UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI, ATTEGGIAMENTI, REGOLE E VALORI IMPORTANTI E SIGNIFICATIVI PER IL PROPRIO

Dettagli

IL PATTO EDUCATIVO SCUOLA-FAMIGLIA

IL PATTO EDUCATIVO SCUOLA-FAMIGLIA IL PATTO EDUCATIVO SCUOLA-FAMIGLIA La scuola non può realizzare il proprio compito di educare istruendo senza la condivisione della famiglia. Condividere il progetto educativo significa tracciare un percorso

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE CLASSE TERZA PROFESSIONALE PROGRAMMAZIONE PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA 2017/2018 FINALITA Sensibilizzare l alunno alla consapevolezza della complessità della persona umana, sotto l aspetto funzionale

Dettagli

I paradigmi fondativi della ricerca psico-sociale. Metodologia della ricerca psicosociale

I paradigmi fondativi della ricerca psico-sociale. Metodologia della ricerca psicosociale I paradigmi fondativi della ricerca psico-sociale 1 Paradigma: storia recente del concetto Kuhn : La struttura delle rivoluzioni scientifiche (1962) - La scienza normale accumulazione - Rivoluzioni scientifiche

Dettagli

La semiotica del progetto

La semiotica del progetto Salvatore Zingale La semiotica del progetto: il senso delle cose e il senso del progettare D&H Milano 19 maggio 2010 1 / 34 Salvatore Zingale La semiotica del progetto Il senso delle cose e il senso del

Dettagli

Il pensiero Postmoderno

Il pensiero Postmoderno Il pensiero Postmoderno Postmodernità : un cambiamento che la società e la cultura europea e occidentale hanno affrontato a partire dal novecento superamento della cosiddetta età moderna La fiducia nell

Dettagli

Nibionno: 2 sportivi di "fama" alla festa in oratorio. Il bentornato a Christian Borellini

Nibionno: 2 sportivi di fama alla festa in oratorio. Il bentornato a Christian Borellini Il primo giornale online della provincia di Lecco Casateonline > Cronaca > Dal territorio Scritto Lunedì 27 settembre 2010 alle 17:58 Nibionno: 2 sportivi di "fama" alla festa in oratorio. Il bentornato

Dettagli

"Un semplice atto di prestare attenzione può dare a lungo grandi vantaggi." (Keanu Reaves)

Un semplice atto di prestare attenzione può dare a lungo grandi vantaggi. (Keanu Reaves) LA NOSTRA ATTENZIONE UN ANNO DOPO Prima slide: "Un semplice atto di prestare attenzione può dare a lungo grandi vantaggi." (Keanu Reaves) E' con queste parole che vorrei aprire il mio intervento che ha

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune Pietro Boscolo Università di Padova Conegliano, 12 febbraio 2009 Due definizioni di motivazione 1. processo dinamico mediante cui caratteristiche

Dettagli

I sociologi suggeriscono un alternativa alla concezione: c è sempre stato ; genio individuale.

I sociologi suggeriscono un alternativa alla concezione: c è sempre stato ; genio individuale. Lezione 12 I sociologi suggeriscono un alternativa alla concezione: c è sempre stato ; genio individuale. Questa alternativa afferma che la cultura e le opere culturali sono creazioni collettive e non

Dettagli

DOCUMENTO DI INDIRIZZO PER L ALLINEAMENTO DELLA FORMAZIONE SPECIALISTICA IN AMBITO SOCIALE

DOCUMENTO DI INDIRIZZO PER L ALLINEAMENTO DELLA FORMAZIONE SPECIALISTICA IN AMBITO SOCIALE DOCUMENTO DI INDIRIZZO PER L ALLINEAMENTO DELLA FORMAZIONE SPECIALISTICA IN AMBITO SOCIALE 1 Associazione della Organizzazione di Volontariato Obiettivo dell azione Lo scopo delle presenti indicazioni,

Dettagli

Il contributo della psicologia sociale europea

Il contributo della psicologia sociale europea Il contributo della psicologia sociale europea Uno dei contributi più significativi della psicologia sociale uropea è costituito dalla teoria delle rappresentazioni ociali (Moscovici, 1961; 1962) Moscovici

Dettagli

PROGETTO: acquisizione competenze documentazione

PROGETTO: acquisizione competenze documentazione PROGETTO: acquisizione competenze documentazione - la pratica della documentazione comporta una progressiva capacità di oggettivare i percorsi realizzati; - raggiungere,con gli strumenti della documentazione,

Dettagli

ARGOMENTO LA GESTIONE DELL AULA. Docente Manuela Marcucci

ARGOMENTO LA GESTIONE DELL AULA. Docente Manuela Marcucci ARGOMENTO LA GESTIONE DELL AULA Docente Manuela Marcucci LA GESTIONE DELL AULA Parlare in pubblico può essere molto difficile o molto facile, dipende da molti elementi e da una serie di combinazioni del

Dettagli

Grazie alla natura della mente siamo in grado di. e di sentire nel nostro corpo

Grazie alla natura della mente siamo in grado di. e di sentire nel nostro corpo Grazie alla natura della mente siamo in grado di intuire le intenzioni degli altri e di sentire nel nostro corpo le loro stesse sensazioni ed emozioni Lementi creano Intersoggettività che a sua volta modella

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo SNADIR Corso di formazione Il Cognitivismo IL COGNITIVISMO by Donatello Barone Piergiorgio Barone A partire dagli anni 60, si sviluppa un nuovo orientamento psicologico in cui l individuo è visto essenzialmente

Dettagli

Rigidità di una similitudine

Rigidità di una similitudine Istituzioni di matematiche 2 Diego Noja (diego.noja@unimib.it) 21 aprile 2009 DL Scienze della Formazione rimaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 1 DL Scienze della Formazione rimaria Istituzioni di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "Francesco Nullo" BERGAMO

ISTITUTO COMPRENSIVO Francesco Nullo BERGAMO ISTITUTO COMPRENSIVO "Francesco Nullo" BERGAMO IMPARARE AD IMPARARE: un percorso che parte da lontano rigidità e condizioni di non continuità che, in alcuni casi, ostacolano la piena realizzazione delle

Dettagli

LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE correnti di pensiero e padri fondatori

LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE correnti di pensiero e padri fondatori Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2013/2014 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE correnti di pensiero e padri

Dettagli

NORMALITA E DEVIANZA. GRUPPI Insiemi di individui che interagiscono tra di loro e condividono un senso di appartenenza

NORMALITA E DEVIANZA. GRUPPI Insiemi di individui che interagiscono tra di loro e condividono un senso di appartenenza DEVIANZA NORMALITA E DEVIANZA GRUPPI Insiemi di individui che interagiscono tra di loro e condividono un senso di appartenenza I gruppi e le regole FREUD IL DISAGIO DELLA CIVILTA La società nasce per garantire

Dettagli

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI LE EMOZIONI IN GIOCO La relazione professionale LA RELAZIONE PROFESSIONALE Non vediamo le relazioni

Dettagli

Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a

Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a. 2015-2016 Concezioni generali di Comunicazione Il significato odierno Oggi spesso si parla di Società della Comunicazione E altrettanto

Dettagli

I prodotti SGAG. Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali.

I prodotti SGAG. Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali. I prodotti SGAG Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali. Persona di contatto Valeria elia@aregai.it Il presente progetto è finanziato con il sostegno

Dettagli