Teorema di Thevenin. Teorema di Thevenin. Rete Generica. Equivalente+

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teorema di Thevenin. Teorema di Thevenin. Rete Generica. Equivalente+"

Transcript

1 ete enerca Terea d Thevenn nsdera la ce un generatre d frza elettrtrce. a crrente che esce da e entra n pu essere calclata ce dfferenza tra la crrente dvuta a generatr ntern della rete (che esce da ed è prprznale alla sa delle nterne cn pprtun ceffcent) e quella dvuta al generatre estern (che entra n ) : tterre qund un equazne del tp: ve sn ceffcent cn densn d. Qund Terea d Thevenn ete enerca Equvalente ad una pssa defnre resstenza l' espressn e della dvuta ad un generatre n sere e ttenend che e' prpr pplcazne del Terea d Thevenn () prenda l parttre d tensne e suppna d applcargl un carc. vgln trvare la crrente che scrre n e la tensne a su cap. trvan edataente cn l terea d Thevenn: ve : e la tensne che s sura tra e n assenza d, ed e qund e e l parallel tra ed : pplcazne del Terea d Thevenn () ttene qund subt Trvare la stessa frula cn le legg d Krkhff e lt pu cplcat. pplcazne del Terea d Thevenn () prenda l Pnte d Wheatstne, e suppna d vler deternare la crrente che scrre nella 5 (pnte sblancat). 5 trva edataente cn l terea d Thevenn: ve : e la tensne che s sura tra e n assenza d 5, ed e qund la dfferenza tra le tensn de due parttr e : 5 pplcazne del Terea d Thevenn () eq =? e la resstenza vsta tra e quand e n crt.

2 pplcazne del Terea d Thevenn () eq =? e la resstenza vsta tra e quand e n crt. E qund e la sere de parallel ////: pplcazne del Terea d Thevenn () Qund: 5 5 pplcazne del Terea d Thevenn () e 5 e lt alta, =, che e dversa da zer sl se 5 0 ( ) ( ) prtanza del pnte d Wheatstne: E l pleentazne d un etd FFEENZE e qund perette sure estreaente sensbl. 5 >> x x x x ( x x ) x prtanza del pnte d Wheatstne: d es. suppna d vler sapere se una resstenza e d 0000 ppure d 000. Msurand sl la resstenza, dvre avere un struent capace d apprezzare bene alen una parte su 00000: per avere una sura al 0%. nvece, pssa nserre la resstenza da surare ce x n un pnte fatt cn altre tre resstenze d rferent ce n 5 >> fgura, e varare fn ad ttenere l blancaent del pnte. x 0000 x n quest d basta surare,, al 5% per ttenere x al 0% nltre x <<< x qund quel 0% dà un cntrbut trascurable all errre su x. resstenza assa hetr dnaetr Msure sslute ccuratezza e precsne dffclente glr dell % ccuratezza e precsne dffclente glr dell % blanca Pnte d Weathstne Msure fferenzal ( d zer) blanca n equlbr: M rf ccuratezza e precsne glr dell 0.% : dpendn da accuratezza delle asse d rferent (ttzzate dal prduttre), e attrt del gg, nralente trascurable. quand =0 (pnte n equlbr): ccuratezza e precsne glr dell 0.% : dpendn da accuratezza delle resstenze d rferent (ttzzate dal prduttre), ed errre nella lettura dell zer, nralente trascurable.

3 l tv per cu la lettura dell zer cntrbusce n d trascurable è l seguente. bba: e qund : prtanza del pnte d Wheatstne: pess x e un trasduttre n assenza d segnale n ngress l pnte e blancat, (ce x =) e qund =0 ppena arrva un segnale, x caba, e s sura subt un, tant aggre quant pu grande e l segnale. 0% dnante trascurable nche surand al 5% e, cn rf lt precsa, uppna ad esep =000 rf =0000all per 0000 x 5 >> ( x ) su 0000ttalente dnata dall precsne d rf Terea d Nrtn Terea d Nrtn Qualsas crcut elettrc lneare attv cnness a due punt e pu essere scheatzzat cn un crcut csttut da un generatre deale d crrente ed una resstenza n parallel ad ess. e la crrente d crt crcut tra e, ed e quella che s sura quand tutt generatr d crrente sn apert e quell d tensne sn crtcrcutat. ete enerca Terea d Nrtn E cerente cn l terea d Thevenn: / a e qund ( / ) per cu la d Thevenn e' ( ) eneratr real Un generatre reale d tensne pu essere scheatzzat ce la sere d un generatre deale d tensne e un resstre d resstenza detta resstenza nterna.

4 e s applca un carc, la ddp a rsett del generatre nn e pu ndpendente dalla crrente estratta dal generatre. eneratr real eneratre reale Una battera da 9 ha una resstenza nterna dell rdne d. Per carch, s ha ( / ) eneratr real Un generatre reale d crrente pu essere scheatzzat ce l parallel d un generatre deale d crrente e d una resstenza che e detta resstenza nterna del generatre. eneratr real Qund un generatre reale d crrente s cprta quas dealente se la resstenza d carc e lt nre della sua resstenza nterna. / Per carch, s ha ( / ) Trasferent d ptenza da un generatre a un carc E l cas pu banale d us d un crcut elettrc per trasferre energa. e l generatre e una battera, l energa chca vene trasfrata n energa elettrca al su ntern. a crrente elettrca trasprta quest energa nel carc cerca l ass trasferent d ptenza. e l carc è una resstenza, questa energa vene trasfrata n energa terca per effett Jule (rscaldatre, es. stufa elettrca). Parentes : Effett Jule uppna d applcare ad un crcut cn resstenza una ddp : s nstaurerà una crrente, data dal t delle carche nel crcut. a dq la carca che s spsta nell untà d tep dt tra due punt a qual vene applcata la ddp. l lavr cput dalla frza elettrca è d dq dq Ma qund d dt dt Qund la ptenza dsspata nel cnduttre, che è per defnzne d/dt, vale W= d/dt = Untà d sura Watt = =J/s Trasferent d ptenza da un generatre a un carc a ptenza dsspata nel carc e' W l crcut e' un nrale parttre, qund ; W ( ) se s derva rspett a s ttene dw d ( ) 0 ( ) 0 0 ( ) eneratre arc

5 Trasferent d ptenza da un generatre a un carc a dervata s annulla per E la ptenza trasferta vale Wax n quest cas s dce che l carc è adattat. Mass trasferent d ptenza nn sgnfca assa effcenza del sstea. n cas d assa ptenza trasferta, nfatt, età della ptenza ttale dsspata nel sstea è dsspata dve s vule che sa dsspata (nel carc) a l altra età è dsspata nel generatre, dve nn s vrrebbe. effcenza è del 50%. efnzne d effcenza del trasferent d ptenza può defnre effcenza del trasferent d ptenza la quanttà W W carc ttale Wcarc W W gen Questa è assa quand >> carc lcune cnsderazn su cnduttr real che cnnettn cpnent de crcut Fnra abba cnsderat le cnnessn tra generatr d tensne ( d crrente) e resstr ce deal: nn essendc caduta d tensne, pssn avere una lunghezza qualsas. Questa è una apprssazne. at da rcrdare: la resstvtà del rae (che nralente s usa ce aterale per cnduttr d cnnessne ne crcut ) è u =x0 8 a nserta nella secnda legge d Oh (=l/), per calclare la resstenza d un cnduttre d rae. Quand la crrente è alta, la resstenza de cnduttr d rae nn può essere trascurata. lcune cnsderazn su cnduttr real che cnnettn cpnent de crcut Prenda ad es. un cnduttre d rae lung 0 c e d sezne, la sua resstenza sarà d crca u l / trascurable rspett alle resstenze cn le qual abba a che fare quas sepre.. a NON EMPE! Esep: lentazne PU derne Esep: lentazne PU derne rcut equvalente: generatre cav rss cav ner P typ =5W, typ =. Qund : typ =!!! carc rcut equvalente: generatre O cav rss cav ner P typ =5W, typ =. Qund : typ =!!! O carc, O 5

6 rcut equvalente: generatre O cav rss cav ner O nseguenze : causa della resstenza nterna del generatre e della resstenza de cav, la tensne del generatre (nterna,, ppure esterna, O ) deve essere aggre della tensne che s vule applcare al carc Parte della ptenza del sstea verrà dsspata nel generatre, parte ne cav, parte nel carc. l sstea sarà effcente se la ptenza dsspata nel carc sarà lt aggre d quella dsspata nel generatre e ne cav e nn s usan fl d sezne adeguata, ne fl vene dsspata trppa ptenza, e s scaldan trpp. Quanttatvaente : carc, O esstenza de cav uppna d usare due cnduttr lungh 0 c, cn daetr del cnduttre d rae d : 8 u.680 u. n una crrente d la caduta d tensne su due cnduttr è d ( ) Qund se s ha bsgn d una tensne sul carc d. l generatre deve prdurre alla sua uscta O Quas l dpp d quella rchesta dal carc. esstenza de cav uppna d usare due cnduttr lungh 0 c, cn daetr del cnduttre d rae d : 8 u.680 u. n una crrente d la caduta d tensne su due cnduttr è d ( ) Qund se s ha bsgn d una tensne sul carc d. l generatre deve prdurre alla sua uscta O Quest apprcc è prbleatc, per dvers tv. esstenza de cav ) n cascun de cnduttr s dssperebbe una ptenza d W cè n ttale ne cnduttr s dsspa altrettanta ptenza che nel prcessre! Tutta sprecata, e p gl slant de cav prbablente s surrscalderebber. ) e l generatre prduce O =.5 quand c è l carc tpc d 5W, ne ent n cu l prcessre cnsua en ptenza (utlzz en ntens) e qund assrbe en crrente, la tensne a cap del prcessre auenta, e può dstruggerl. uppna per seplctà che l generatre sa deale, cè =0, O = =.5. n tal cas O Quand s rduce da a 0, ad esep, la tensne sul carc auenta da. a.96, e dventa aggre della assa tensne spprtable dal prcessre., 50 W esstenza de cav Una sluzne è auentare l daetr de cnduttr: aetr cnduttr () esstenza due cnduttr () aduta () per ptenza tpca (crrente ) Ptenza sspata ne cnd. (W) Tensne su carc al n () (crrente 0) Oppure, se cnduttr d grande daetr sn trpp pesant csts, s deve generare la bassa tensne pù vcn al prcessre (cn un reglatre cnverttre d tensne drettaente sulla scheda adre del P) vvaent autble rrent rcheste: da 00 a 500 per pch secnd (dpende dal tre, dal rapprt d cpressne, dalla teperatura dell l ). en:.5, Mt: 0 nduttr:.68x0 8 vvaent cnduttr da devn battera nterna essere d grande vvaent sezne da : battera esterna (cav e pnze) a cav () av () av () Pt. av (kw) Pt. Mt. (kw) a cav () av () av () Pt. av (kw) Pt. Mt. (kw)

7 Msure n crrente cntnua Esstn due tp d struent d sura: analgc e dgtal. l struent analgc hann un ndcatre che s uve su una scala: la pszne dell ndcatre (la lancetta ) rspett alla scala perette d stare l valre dell sservable. l struent dgtal vsualzzan l rsultat della sura ga n fra nuerca. truent analgc Mt dell equpagg ble Pu cnsderars un crp rgd grevle ntrn ad un asse fss vertcale. Per cu M dve e' l ent d' nerza, e' l' accelerazne anglare M e' l ent rsultante delle frze esterne M ha tre cpnent: ppa devatrce dvuta all sservable: f() ppa elastca della lla d rcha (serve a defnre una pszne d zer): ppa delle frze d srzaent qund f () Mt dell equpagg ble f () n cndzn d equlbr f ( ) f ( ) / e l angl d rtazne dell equpagg ble e prprznale alla cppa prdtta dall sservable. Nralente l ndce e ntat sull equpagg ble, e s uve su una scala, lneare se f() e lneare n, quadratca lgartca se f() e quadratca lgartca. ulla scala sn rprtat valr d crrspndent agl angl secnd la calbrazne dell struent. Mt dell equpagg ble f () l raggungent della pszne d equlbr (ce la dnaca che dalla pszne d rps (=0) prta alla pszne d rege cn >0) dpende dalle cstant dell equazne dfferenzale. f()/ 0 0 Mt pseudperdc Mt aperdc crtc Mt aperdc t peretr a bbna ble E una bbna patta rettanglare che pu rutare ntrn ad un asse vertcale, ersa n un cap agnetc unfre e cstante. n assenza d crrente la pszne d rps e deternata dalla pszne d rps delle due lle peretr a bbna ble E una bbna patta rettanglare che pu rutare ntrn ad un asse vertcale, ersa n un cap agnetc unfre e cstante. n assenza d crrente la pszne d rps e deternata dalla pszne d rps delle due lle 7

8 peretr a bbna ble uppnend unfre l cap nel traferr del agnete, le frze agent su quattr lat della bbna sn: FP rp x rq x FQ F r x rqp x FQP e frze che agscn su lat ppst sn qund ugual ed ppste. u lat rzzntal s cpensan, perche la bbna e rgda, entre su lat vertcal fran una cppa, prprznale ad, che tende a far rutare la bbna, cn ent d f ( ) F cs da cs peretr a bbna ble da cs Per evtare la dpendenza da cs (nn lneare) s pu fare n d che l cap agnetc sa sepre rtgnale alla spra, anche entre questa ruta, nserend un nucle ferragnetc che fa cnvergere le lnee d frza d vers l asse d rtazne. e nvece d una spra se ne avvlgn n, s ltplca per n la cppa. Qund: nda * defnsce la sensblta dell aperetr sta d lat sta dall alt * nad a ensbltà dell struent * nad appena vsta rappresenta la capactà dell struent ad apprezzare varazn della grandezza da surare (n quest cas ), trate varazn d una grandezza drettaente sservable (n quest cas l angl dell ag, ). sluzne: a nr varazne della grandezza da surare che l struent pu rlevare cn scurezza per una data prtata. truent analgc: la ezza dvsne truent dgtale: valre della cfra na vsualzzable per una data prtata (Prtata: cap d valr aess per la grandezza da surare, l ass valre aess per l struent, anche dett fnd scala) ccuratezza e precsne : ccuratezza : grad d accrd tra valre surat della grandezza da surare e su valre ver Precsne : capactà d un struent d dare rsultat sl tra lr rpetend le sure Per capre la dfferenza, basta pensare che n un struent lt precs, a pc accurat, rpetend le sure n cndzn cstant s ttengn rsultat lt sl tra lr, a tutt quest rsultat sn n sgnfcatv dsaccrd cn l valre ver. lasse a classe d un struent è legata al valre ass della sua accuratezza (assa dfferenza tra valre surat e valre attes per la grandezza da surare) a classe rappresenta l apezza della fasca d ncertezza, espressa n % del fnd scala. ale per gn punt ntern alla scala Esep: se un struent è d classe 0. vul dre che la sua accuratezza ndvdua un ntervall dell 0.% attrn al valre attes. 8

9 E 680 (struent analgc) n lab. trverete anual degl struent, e una ftcpa che rassue le caratterstche d nteresse per rprtare crrettaente gl errr sulle sure. Per l E 680, struent d classe n c.c. e n a.c., vul dre che la sura ha una ncertezza par a % del fnd scala nel pr cas e a % del fnd scala nel secnd cas. ltr paraetr prtante e la esstenza nterna, che s rcava a partre dalla na crrente rvelable, data da 0000 /fs per l struent a nstra dspszne truent dgtale (antcpazne) Per l struent dgtale, ltre al anuale che trverete n labratr, sull stess fgl che dstrbure, trverete una tabella cn prncpal dat tecnc utl ad assegnare un errre sulla vstra sura. e clnne sarann del tp: Funzne, aa, sluzne, Precsne truent dgtale (antcpazne) ve per funzne s ntende l tp d sura da effettuare: sura d tensne, d resstenza, d crrente, per gaa s ntende l fnd scala nelle rspettve untà per gn tp d sura, la rsluzne e la cfra en sgnfcatva sul dsplay per quella scala, la precsne è data ce (X.Y%Z) : d esep, per la scala de.00, se legg.0, la rsluzne e 0.0 e l struent ha una precsne d (0.%), vul dre che l errre da asscare alla a lettura e par a (.0x )=0.05 peretr a bbna ble * nad Per auentare la sensblta s pu uentare l nuer d spre (a auenta la resstenza nterna) uentare le densn (ad) della spra (a p ha lta nerza) uentare (a l agnete dventa pu grande) nure la cstante d rcha, ad esep appendend la bbna ad un sttle fl d quarz (galvanetr, raggunge 0, a l struent dventa lt fragle e pc trasprtable). Usare un specchett e un laser nvece dell ag, per vedere deflessn pcclsse sta d lat sta dall alt arazn della prtata dell aperetr E pssble surare crrent aggr d quella d fnd scala nserend un resstre n parallel all aperetr: resstenza d shunt (dervatre d crrente). n se n 9

10 Esercz Perche gl shunt del ultetr sn quest? l parallel è tarat n d che cn d f.s. nel aperetr sa epre al ax. 0 F..=0, = aperetr dell struent unversale Nell struent unversale l aperetr e ga crredat da dvers shunt scegle la crrente d fnd scala nserend puntal nelle bccle guste. F..=0, = = = aperetr dell struent unversale Esep: surare una crrente che scrre n un trn elettrc: aperetr dell struent unversale Per surare la crrente s deve nterrpere l crcut ed nserrc l struent d sura n sere : chea equvalente: attera Mtre aperetr dell struent unversale aperetr dell struent unversale Per surare la crrente s deve nterrpere l crcut ed nserrc l struent d sura n sere : truent Unversale F..=0, = = attera Mtre 0

11 aperetr dell struent unversale Per avere 0 d f.s. cn una crrente n ngress d 5 l shunt n parallel alla sere delle altre resstenze deve essere da 0.06 Oh e cs va per le altre: nfatt, facend l cnt: sere = Oh ( sere ( ) sere ) 80 6 aperetr dell struent unversale truent Unversale F..=0, = = attera Mtre aperetr dell struent unversale truent Unversale F..=0, = = attera Mtre ncett prtante aperetr s nsersce sepre N EE al crcut d cu s vule surare la crrente. aperetr nn s nsersce M N PEO al crcut d cu s deve surare la crrente. attera attera Mtre Mtre ncett prtante aperetr s nsersce sepre N EE al crcut d cu s vule surare la crrente. aperetr nn s nsersce M N PEO al crcut d cu s deve surare la crrente. (bassa!) attera attera Mtre Mtre

Teorema di sovrapposizione. Teorema di sovrapposizione. Teorema di sovrapposizione. Teorema di sovrapposizione

Teorema di sovrapposizione. Teorema di sovrapposizione. Teorema di sovrapposizione. Teorema di sovrapposizione Terema d svrappszne Terema d svrappszne a a e n un crcut lneare agscn smultaneamente dvers generatr, la crrente ttale prdtta n un ram generc è la smma delle crrent che sarebber prdtte da sngl generatr

Dettagli

Teorema di sovrapposizione. Teorema di sovrapposizione. Teorema di sovrapposizione. Teorema di sovrapposizione

Teorema di sovrapposizione. Teorema di sovrapposizione. Teorema di sovrapposizione. Teorema di sovrapposizione Terea di svrappsizine Terea di svrappsizine a a e in un circuit lineare agiscn siultaneaente diversi generatri, la crrente ttale prdtta in un ra generic e la sa delle crrenti che sarebber prdtte dai singli

Dettagli

Principi di Kirchhoff 1) La somma algebrica delle correnti confluenti in un nodo di un circuito elettrico e sempre nulla: Applicazione 1: Il partitore

Principi di Kirchhoff 1) La somma algebrica delle correnti confluenti in un nodo di un circuito elettrico e sempre nulla: Applicazione 1: Il partitore Prncp d Krchhff ) La smma algebrca delle crrent cnfluent n un nd d un crcut elettrc e sempre nulla: k k ) Lung una qualsas magla d un crcut elettrc e nulla la smma d tutte le dfferenze d ptenzale a cap

Dettagli

L amperometro dello strumento universale L amperometro dello strumento universale. L amperometro dello strumento universale Strumento Universale i A

L amperometro dello strumento universale L amperometro dello strumento universale. L amperometro dello strumento universale Strumento Universale i A L ampermetr dell strument unversale L ampermetr dell strument unversale Per msurare la crrente s deve nterrmpere l crcut ed nserrc l strument d msura n sere : Strument Unversale F.S.=4, =6.64.576 5.76

Dettagli

Poiché gli ingressi sono equipotenziali e l'ingresso non invertente è collegato a massa, si. R = R R = A =

Poiché gli ingressi sono equipotenziali e l'ingresso non invertente è collegato a massa, si. R = R R = A = Amplfcatre nvertente Un amplfcatre peraznale s dce n cnfgurazne nvertente quant l segnale d ngress è applcat all ngress nvertente (-) e l segnale d uscta è sfasat d 80 rspett al segnale d ngress L schema

Dettagli

Concetto Importante. L amperometro dello strumento universale L amperometro dello strumento universale

Concetto Importante. L amperometro dello strumento universale L amperometro dello strumento universale L ampermetr dell strument unversale L ampermetr dell strument unversale Per msurare la crrente s deve nterrmpere l crcut ed nserrc l strument d msura n sere : Strument Unversale F.S.=4, =6.64.576 5.76

Dettagli

CONVERTITORI CORRENTE TENSIONE (I/V)

CONVERTITORI CORRENTE TENSIONE (I/V) CONETTO COENTE TENSONE (/) Un cnverttre crrente tensne frnsce n uscta una tensne prprznale alla crrente d'ngress e ndpendente dal carc crcut che realzzan tale funzne sn essenzalmente tre: cnverttr / nvertente,

Dettagli

Esercizio Perche gli shunt del multimetro sono questi? Il parallelo è tarato in modo che con I di f.s. nel amperometro I sia Sempre al max.

Esercizio Perche gli shunt del multimetro sono questi? Il parallelo è tarato in modo che con I di f.s. nel amperometro I sia Sempre al max. Nrme per la scurezza n lab: http://www.unrma.t/stes/deault/les/ allegat/q4_curezzaelettrca.pd Leggere e ne parlam la prssma vlta, mlt brevemente, a lezne. n lab. l 25 Marz, dvrete rmare un gl per la nrmazne

Dettagli

Teorema di Thevenin. Rete Generica G V R 2 R 1 R 3 + V V 1 -

Teorema di Thevenin. Rete Generica G V R 2 R 1 R 3 + V V 1 - 1 3 1 ete Generica Terema di Thevenin B Cnsideriam la cme un generatre di frza elettrmtrice. La crrente che esce da e entra in B pu essere calclata cme differenza tra la crrente dvuta ai generatri interni

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA

ELETTRONICA APPLICATA Unverstà degl Stud d ma Tr ergata Dpartment d ng. Elettrnca crs d ELETTONCA APPLCATA ng. Gfrè Esercz su semcnduttr e dd / ESECZO SU DOD Dat l crcut d fgura s dsegn la transcaratterstca =f( ) ndcand charamente

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplcatr peraznal Parte www.de.ng.unb.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersne del -5-7) etrazne Se s tene cnt del att che nella regne lneare l guadagn ad anell apert nn è nt, s ttengn, per le cngurazn nn nertente

Dettagli

LTspice Analisi nel dominio della frequenza

LTspice Analisi nel dominio della frequenza LTspce Anals nel dmn della frequenza www.de.ng.unb.t/pers/mastr/ddattca.htm (versne del 4-4-16) Drettva.AC L anals nel dmn della frequenza è attvata medante la drettva.ac che ha la frma seguente:.ac tp

Dettagli

Trasformatore ideale

Trasformatore ideale Multpl Trasfrmatre deale n n n base d defnzne msta: [ ; ], [ ; ] [ ; ] [ ; ] n B / n C (nerte) pt n n E' un cmpnente PSSIVO nn dsspat è trasparente alle ptenze Nn è dtat d stat E un -prte ( dpp bpl) ntrnsec

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI UN CONVERTITORE V/I CONN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE CON CARICO COLLEGATO A MASSA INVERTENTE, NON INVERTENTE, DIFFERENZIALE.

PROGETTO E VERIFICA DI UN CONVERTITORE V/I CONN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE CON CARICO COLLEGATO A MASSA INVERTENTE, NON INVERTENTE, DIFFERENZIALE. POGETTO E EFCA D UN CONETTOE / CONN AMPFCATOE OPEAZONAE CON CACO COEGATO A MASSA NETENTE, NON NETENTE, DFFEENZAE. CONFGUAZONE NETENTE cham terc alr lmte per e l crcut funznerà n md lneare, ssa, fntant

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

LIMITATORI. Limitazione della parte positiva o della parte negativa del segnale d'uscita

LIMITATORI. Limitazione della parte positiva o della parte negativa del segnale d'uscita LIMITATOI Sn crcut che lmtan la tensne d uscta al d spra al d stt d un valre, se sn lmtatr semplc, tra due valr se sn lmtatr dpp LIMITATOI SEMPLICI Lmtazne della parte pstva della parte negatva del segnale

Dettagli

PFC Boost non isolato

PFC Boost non isolato PFC Bst nn slat Specfche: V = 180-260 V rms, f g = 50 Hz, V = 450 V, = 100 A, ΔU = 10% U, Δ = 10% del pcc d (t). Dat l lvell d ptenza puttst elevat s scegle d realzzare l Pwer Factr Crrectr cn un cnverttre

Dettagli

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim assunto Q t lm t0 Q t dq dt Ampere (A) = C/s V l A l A P = L / t = V = V 2 /= 2 La potenza elettrca Mentre passa la corrente, l energa potenzale elettrca s trasforma n energa nterna, dsspata sotto forma

Dettagli

CONVERTITORI TENSIONE/CORRENTE (V/I)

CONVERTITORI TENSIONE/CORRENTE (V/I) CONETTO TENSONE/COENTE (/) GENEATÀ cnverttr tensne/crrente (/) sn utlzzat per ttenere n un carc una crrente prprznale alla tensne d ngress e ndpendente dal carc stess Per cnvertre una tensne n una crrente

Dettagli

Diodi. Parte 1. (versione del ) Diodo ideale

Diodi. Parte 1.   (versione del ) Diodo ideale Dd Parte 1 www.de.ng.unb.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersne del 20-3-2017) Dd deale Il dd deale è un cmpnente la cu caratterstca è defnta a tratt nel md seguente 0 per 0 (plarzzazne nersa) 0 per 0 (plarzzazne

Dettagli

Equilibri di reazione

Equilibri di reazione Equlbr d reazne Termdnamca dell Ingegnera Chmca Reazne Chmca ν 1 A 1 +...+ ν r A r ν r +1 A r +1 +...+ ν n A n ν =numer stechmetrc, pstv per prdtt, negatv per reagent ν =ceffcent stechmetrc Grad d avanzament

Dettagli

Elettronica applicata

Elettronica applicata Plten Trn Elettrna Elettrna. CICUITI SOMMATOI AMPLIFICATOE OPEAZIONALE Ess è mpst a : un sta ngress tp fferenzale un sta amplfazne un sta usta vlt a guaagnare rrente Amplfatre peraznale eale Carattersthe

Dettagli

I simboli degli elementi di un circuito

I simboli degli elementi di un circuito I crcut elettrc Per mantenere attvo l flusso d carche all nterno d un conduttore, è necessaro che due estrem d un conduttore sano collegat tra loro n un crcuto elettrco. Le part prncpal d un crcuto elettrco

Dettagli

LTspice Analisi nel dominio della frequenza

LTspice Analisi nel dominio della frequenza LTspce Anals nel dmn della frequenza www.de.ng.unb.t/pers/mastr/ddattca.htm (versne del 4-4-2017) rettva.ac L anals nel dmn della frequenza è attvata medante la drettva.ac che ha la frma seguente:.ac tp

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcatr peraznal Parte 3 www.de.ng.unb.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersne del 7-5-06) mplfcatr peraznal nn deal Il cmprtament degl amplfcatr peraznal real può dscstars dal mdell deale per ders mt Guadagn

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/1 Sessne rdnara 2014 Secnda prva scrtta Mnster dell Istruzne, dell Unverstà e della cerca M048 ESAME DI STATO DI ISTITUTO POFESSIONALE COSO DI ODINAMENTO Indrzz: TECNICO DELLE INDUSTIE ELETTONICHE

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Corrent e crcut Corrent e crcut corrente: la quanttà d carca che attraversa una superfce nell untà d tempo Q t lm t0 Q t dq dt 1 Ampere (A) = 1 C/s E' l rapporto tra la quanttà d carca che attraversa una

Dettagli

Correnti e circuiti resistivi

Correnti e circuiti resistivi Corrent e crcut resstv Intensta d corrente Densta d corrente Resstenza Resstvta Legge d Ohm Potenza dsspata n una resstenza R Carche n un conduttore cos(θ ) v m N v 0 Se un conduttore e n equlbro l campo

Dettagli

AMPLIFICATORE INVERTENTE

AMPLIFICATORE INVERTENTE MPLIFICTOE INETENTE Un amplfcatre nvertente dà n uscta un segnale prprznale a quell d'ngress ma nvertt d fase. L ngress nvertente è à massa vrtuale, nel sens che la tensne d è nulla; nltre nell ngress

Dettagli

Lezione 16 - Corrente e resistenza

Lezione 16 - Corrente e resistenza Lezone 16 - Corrente e resstenza Inzamo ora lo studo degl effett delle carche n movmento In presenza d carche n movmento s parla d corrente elettrca quando esste un trasporto netto d carca elettrca Esemp

Dettagli

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli 00 sper. autonoma 1 M.ncol 1. Un crcuto elettrco è un nseme d conduttor conness l uno all altro n modo contnuo; l crcuto s dce chuso se n esso crcola corrente, aperto n caso contraro. Gl element fondamental

Dettagli

Elaborazione di segnali elettrici

Elaborazione di segnali elettrici Elabrazne d egnal elettrc Aplfcazne Srgente Aplfcatre Carc Fndaent d Elettrnca 1 Segnal Segnale: upprt fc d natura qualunque (elettrca, acutca, ttca, etc.) cu aca una nfrazne all cp d pterla traferre da

Dettagli

determina rispetto i 2

determina rispetto i 2 Eserczo Parte (, punt): consdera la dstrbuzone d fl seguente: n cu, 8A e, 5A deterna rspetto a quale dstanza s trova l punto tra due fl n cu l capo agnetco è nullo. I cap agnetc sono oppost all nterno

Dettagli

LIMITATORI DI PRECISIONE

LIMITATORI DI PRECISIONE LIMITATOI DI PECISIONE Sn crcut che lmtan la tensne d uscta al d spra al d stt d un valre, se sn lmtatr semplc, tra due valr se sn lmtatr dpp. LIMITATOI SEMPLICI Lmtazne della parte pstva della parte negatva

Dettagli

Capitolo I. Introduzione all elettronica

Capitolo I. Introduzione all elettronica Captl I Intrduzne all elettrnca Intrduzne Il termne mcrelettrnca s rfersce alla tecnlga de crcut ntegrat (IC), attualmente n grad d prdurre crcut che cntengn mln d cmpnent su d una pccla pastrna d slc,

Dettagli

Corrente elettrica. q t

Corrente elettrica. q t Corrente elettrca La corrente elettrca n un conduttore metallco chuso è un movmento ordnato d elettron d conduzone (le sole carche lbere present all nterno d un metallo, non vncolate a rspettv atom) nel

Dettagli

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A.

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A. Corrent elettrche Corrent elettrche dervano dal moto d carca lbera ne conduttor a cuasa della presenza d un campo elettrco. S dstngue tra; () Corrent che varano nel tempo () Corrent ndpendent dal tempo

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

FOTO DEL CIRCUITO REALIZZATO SU BASETTA

FOTO DEL CIRCUITO REALIZZATO SU BASETTA Cpr Sara e Cresenz Fabrza 5ª B nfrmata magg 005 ealzzare un generatre d nde quadre, tranglar e snusdal n frequenza f00hz. Per realzzare quest generatre d frme d nda abbaam pensat d utlzzare: un sllatre

Dettagli

Argomenti. Misure di corrente elettrica continua, di differenza di potenziale e di resistenza elettrica.

Argomenti. Misure di corrente elettrica continua, di differenza di potenziale e di resistenza elettrica. ppunt per l corso d Laboratoro d Fsca per le Scuole Superor rgoent Msure d corrente elettrca contnua, d dfferenza d potenzale e d resstenza elettrca. Struent d sura: prncp d funzonaento. Coe s effettuano

Dettagli

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE CORRETT RPPREETZIOE DI U RIULTTO: LE CIFRE IGIFICTIVE Defnamo cfre sgnfcatve quelle cfre che esprmono realmente l rsultato d una msura, o del suo errore, coè che non sono completamente ncluse nell ntervallo

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcatr peraznal Parte www.e.ng.unb.t/pers/mastr/attca.htm (ersne el 5-5-07) mplfcatre peraznale L amplfcatre peraznale è un spst, nrmalmente realzzat cme crcut ntegrat, tat tre termnal V+ Ingress nertente

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

TIPICA CONFIGURAZIONE DI UN CIRCUITO VAPORE. 3 di di 19

TIPICA CONFIGURAZIONE DI UN CIRCUITO VAPORE. 3 di di 19 Crs d Energetca Elettrca Labratr A.A 2006-20072007 Valutazne delle dspersn termce d superfc pane e clndrce d 9 INTODUZIONE L energa termca rcesta dalle utenze, prdtta all ntern prvenente dall estern, vene

Dettagli

QUADRIPOLI LINEARI E TEMPO-INVARIANTI CIRCUITO EQUIVALENTE. QUADRIPOLI EQUIVALENTI A PARAMENTRI Z, Y, h, DI TRASMISSIONE

QUADRIPOLI LINEARI E TEMPO-INVARIANTI CIRCUITO EQUIVALENTE. QUADRIPOLI EQUIVALENTI A PARAMENTRI Z, Y, h, DI TRASMISSIONE QUDPO N TMPO-NNT CCUTO QUNT QUDPO QUNT PMNT, Y,, D TMON TO FC PMNT CU D POF. NCO FOND NNNT D TTONC PO.T.... MONCO D CON NDC Crcut equalente d un quadrpl.. Pag. ltr parametr caratterstc d un quadrpl. Pag.

Dettagli

Capitolo 8 Confronto tra BJT integrati e discreti

Capitolo 8 Confronto tra BJT integrati e discreti aptl 8 nfrnt tra JT ntegrat e dscret 8.1 nfrnt tra JT ntegrat e dscret n quest paragraf s analzzerann preg che una realzzazne ntegrata ffre a quella dscreta. S cnsder l crcut d plarzzazne n fg. 8.1: R

Dettagli

Capitolo 7 Specchi di corrente

Capitolo 7 Specchi di corrente Captl 7 Specch d crrente 7. Specch d crrente a transstre bplare 7.. Specch semplce l crcut dell specch d crrente semplce è l seguente: Q Q g. 7. Specch d crrente semplce Quest crcut è caratterzzat dal

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

Esame di Fisica I Corso di Laurea in Chimica 28/06/2013

Esame di Fisica I Corso di Laurea in Chimica 28/06/2013 Esae d Fsca I Corso d Laurea n Chca 8/06/0 ) Un pendolo seplce, costtuto da un lo nestensble d assa trascurable, al quale è appesa una assa 0. kg, è caratterzzato (per pccole oscllazon) da un perodo T.0

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzone e modellstca de sstem Element fondamental Rappresentazone n arabl d stato Esemp d rappresentazone n arabl d stato 007 Poltecnco d Torno Resstore deale Resstore deale d resstenza R R R equazone

Dettagli

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo). I crcut per la rduzone delle perdte devono essere dmensonat consderando le dverse condzon operatve che possono presentars durante l apertura e la chusura del Transstor. Per caratterzzare queste condzon,

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a 586 ELETTOTECNICA ED ELETTONICA (C.I. Modulo d Elettronca Lezone 4 a.a. 000 Amplfcatore Invertente I o I Av* o Z ; Zo 0; I Z f Avo Z Amplfcatore non Invertente o o (f/ f o f ; Avo o f ; Zn ; Zout 0; Amplfcator

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Valutazione delle dispersioni termiche di superfici piane e cilindriche

Valutazione delle dispersioni termiche di superfici piane e cilindriche Crs d Energetca Elettrca Labratr A.A 2007-2008 2008 Valutazne delle dspersn termce d superfc pane e clndrce d 9 INTODUZIONE L energa termca rcesta dalle utenze, prdtta all ntern prvenente dall estern,

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Modello lineare con rumore additivo: stima dei minimi quadrati.

Modello lineare con rumore additivo: stima dei minimi quadrati. Modello lneare con ruore addtvo: sta de n quadrat. ella aggor parte de cas un odello lneare rsulta essere suffcente per rappresentare n odo sgnfcatvo l legae tra la grandezza d sura e le varabl ndpendent

Dettagli

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1 L EQUILIBRIO LEQU L Corpo rgdo Centro d massa Equlbro Coppa d forze Momento d una forza Condzon d equlbro Leve pag.1 Corpo esteso so e corpo rgdo Punto materale: corpo senza dmenson (approx.deale) Corpo

Dettagli

Cariche in movimento.corrente elettrica.

Cariche in movimento.corrente elettrica. Carche n movmento.corrente elettrca. Corrent elettrche: carche che s muovono n un mezzo conduttore quando n esso vene mantenuto un campo Elettrco per esempo se vene connesso tra pol d una battera. Corrent

Dettagli

10/14/2010. Fondamenti di Elettronica 1

10/14/2010. Fondamenti di Elettronica 1 Elabrazne d egnal elettrc Amplfcazne Srgente Amplfcatre Carc Fndament d Elettrnca 1 Fndament d Elettrnca 1 Segnal Segnale: upprt fc d natura qualunque (elettrca, acutca, ttca, etc.) cu aca una nfrmazne

Dettagli

Capitolo V MACCHINE SPECIALI

Capitolo V MACCHINE SPECIALI Captl ACCHINE SPECIALI 5..0. tre asncrn mnfase Il mtre asncrn mnfase è csttut da un statre prvvst d un unc avvlgment, bplare multplare, e da un rtre generalmente a gabba. Almentand l avvlgment statrc cn

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) Tansste plae a unzne (BJT) Pate 2 www.de.n.un.t/pes/mast/ddattca.htm (esne del 29-5-2012) mpe del tansste cme amplfcate lleand una esstenza al cllette s ttene una tensne dpendente dalla tensne B Nella

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito:

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito: CICUITI LTTICI ) Calcolare la resstenza equvalente del seguente crcuto: Dall esame del crcuto s deduce che la resstenza equvalente del crcuto è: 6 6 6 ( ) Ω ) Determna l ntenstà della corrente nel crcuto,

Dettagli

STRUMENTI OTTICI Oggetto corpo che emette luce propria o diffusa Specchi superfici riflettenti. Strumenti ottici semplici: specchi e diottri

STRUMENTI OTTICI Oggetto corpo che emette luce propria o diffusa Specchi superfici riflettenti. Strumenti ottici semplici: specchi e diottri STRUMENTI OTTICI Oggett crp che emette luce prpra dffusa Specch superfc rflettent Dttr superfc rfrangent Strument ttc semplc: specch e dttr Sstem ttc centrat nseme d superfc rflettent e/ rfrangent che

Dettagli

LKC LKT. Grafo della rete PRESCINDE DAI SUOI COMPONENTI. V e I scelte arbitrariamente, purché soddisfino le LK

LKC LKT. Grafo della rete PRESCINDE DAI SUOI COMPONENTI. V e I scelte arbitrariamente, purché soddisfino le LK Teorem Teorema d Tellegen Dato un nseme d tenson e d corrent comatbl col grafo (che soddsfano rsettvamente le LKT e le LKC), la sommatora, della tensone d lato er le corrent d lato è semre nulla. nodo

Dettagli

LA FORZA DI LORENTZ E IL CAMPO MAGNETICO

LA FORZA DI LORENTZ E IL CAMPO MAGNETICO L ORZ DI LORENTZ E IL CMPO MGNETICO rza d Lrentz e camp magnetc (Def) Quand una carca q entra cn velctà v n un camp magnetc susce una frza L (detta frza d Lrentz) defnta dalla relazne: L = q v La frza

Dettagli

Unità didattica N 27. Il campo magnetico

Unità didattica N 27. Il campo magnetico Untà Ddattca N 27 : Il camp magnetc 1 Untà ddattca N 27 Il camp magnetc 1) I magnet e le lr nterazn 2) Le nterazn tra magnet e crrent e tra crrent e crrent 3) Camp magnetc e vettre 4)Secnda legge d Laplace

Dettagli

COMPARATORI. Comparatore invertente

COMPARATORI. Comparatore invertente COMPAATOI Un cmpaate è un ccut ce a due pssbl val d uscta, medante qual gnala l sultat del cnfnt delle tensn su due ngess amplfcate peaznale ad anell apet csttusce un cmpaate mplce, ce cnfnta un gnale

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologe nforatche per la chca Dr. Sergo Brutt Anals de dat IX Grandezze fsche dverse Sta dell ncertezza d sure ndrette Msura dretta A Trattazone ateatca Msura ndretta Msura dretta B Anche le sure ndrette

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Potenza in regime sinusoidale

Circuiti Elettrici Lineari Potenza in regime sinusoidale Facoltà d ngegnera Unerstà degl stud d aa Corso d aurea Trennale n ngegnera Elettronca e nformatca Crcut Elettrc near otenza n regme snusodale Crcut Elettrc near a.a. 08/9 rof. uca erregrn otenza n regme

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA CAPITOLO 33 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA 1 L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA 1! v! a t! F m e! E m t v! e t m! E Fssato l ntervallo d tempo t, s può scrvere! v! E 2 Q t 4,0 10 2 A 5,0 s 0,20 C 3 t

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica 2. 3 febbraio 2012 (Pordenone)

Soluzione del compito di Fisica 2. 3 febbraio 2012 (Pordenone) Sluze del cmpt d Fca 3 febbra (rdee) Elettrtatca U cdeatre cldrc d ragg ter a, ragg eter b e lughezza L (mlt maggre d b, d md che gl effett d brd a tracurabl), e` rempt d u l late d ctate delettrca relatva

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola: Corso d Laurea n Scenze Ambental Corso d Fsca Generale II a.a. 2014/15 Prova Scrtta del 16/11/2015 - NOME matrcola: 1) Un clndro contene 2 mol d gas deale alla temperatura d 340 K. Se l gas vene compresso

Dettagli

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c)

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c) Sluzine Es.1- In generale, le equazini rarie del mt lung l'asse rizzntale x e quell verticale si pssn scrivere cme: ( t) h + v (csα) t gt / h + v t / gt / (1a) v ( t) v csα gt v / gt (1b) x( t) v (sinα

Dettagli

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Convertitore N. art. : 132 U Sensore vento. Sensore vento con convertitore

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Convertitore N. art. : 132 U Sensore vento. Sensore vento con convertitore Cmand per venezane Cnverttre N. art. : 132 U Sensre vent N. art. : 132 WS N. art. : 132 U WS Istruzn per l us 1 Indcazn d scurezza L'nstallazne e l mntagg d apparecch elettrc devn essere esegut esclusvamente

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI G. Martnes 1 G. Martnes G. Martnes 3 IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element

Dettagli

Strumentazione biomedica

Strumentazione biomedica Strmentazne bmea Prgett e mpeg e sstem msra Captl 5 G vanzln DEIS Unverstà Blgna 05/11/2014 La Manplazne el Segnale Fnzne e strttra Qest element è neessar per amplfare l pl segnale n sta al sensre. Inle

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcatr peraznal Parte www.de.ng.unb.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersne del -5-6) egn d funznament Il mdelle dell amplfcatre peraznale deale frnsce rsultat ald sl se la tensne d uscta dell amplfcatre peraznale

Dettagli

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986 Anals degl error Introduzone J. R. Taylor, Introduzone all anals degl error, Zanchell, Bo 1986 Sstem d untà d msura, rappresentazone numerca delle quanttà fsche e cfre sgnfcatve Resnck, Hallday e Krane

Dettagli

con B diretto lungo l asse x e v nel piano (x,y). La forza è:

con B diretto lungo l asse x e v nel piano (x,y). La forza è: Problea 8. Un protone ( =.67-7 Kg) entra n un capo agnetco d ntenstà =.6 T con veloctà v orentata con angolo d 3 rspetto al capo agnetco; l protone subsce una forza F = 6.5-7 N. ) Indcare drezone e verso

Dettagli

Segnali. Segnali. Elaborazione di segnali elettrici. Segnali analogici e digitali. Segnali analogici e digitali. Segnali analogici e digitali

Segnali. Segnali. Elaborazione di segnali elettrici. Segnali analogici e digitali. Segnali analogici e digitali. Segnali analogici e digitali Elabrazne d egnal elettrc Segnal Amplfcazne Segnale: upprt fc d natura qualunque (elettrca, acutca, ttca, etc.) cu aca una nfrmazne all cp d pterla traferre da una rgente ad un utlzzatre. Srgente Amplfcatre

Dettagli

Il prisma Interferenza costruttiva solo quando l. Spettroscopia e Interferenza. Risoluzione del Prisma. Il reticolo di diffrazione

Il prisma Interferenza costruttiva solo quando l. Spettroscopia e Interferenza. Risoluzione del Prisma. Il reticolo di diffrazione Spettscpa e ntefeenza Pe suae un spett s utlzza quas sepe l fenen dell ntefeenza. el segut ste ce a secnda del nue d fasc luns che s fann ntefee, l nfazne spettale dventa pu en evdente, a e cunque sepe

Dettagli

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V ESECZO SU DOD (Metodo degl Scatt) Determnarelatranscaratterstcav out (v n ) del seguente crcuto Dat del problema 5 o kω Ω 0 Ω Z -8 n ٧ 0.7 r D 0 Ω r Z 0 Ω r Ω D Z D o out Metodo degl scatt S determnano

Dettagli

FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale

FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale FISIC GENERLE L INGEGNERI LIMENTRE, per L MIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMIC Teora: Esercz n preparazone del secondo parzale 1. Enuncare e commentare le legg d mpere-maxwell.. Enuncare e commentare le legg

Dettagli

Precisione e Cifre Significative

Precisione e Cifre Significative Precsone e Cfre Sgnfcatve Un numero (una msura) è una nformazone! E necessaro conoscere la precsone e l accuratezza dell nformazone. La precsone d una msura è contenuta nel numero d cfre sgnfcatve fornte

Dettagli

Capitolo 6 Configurazioni elementari di amplificatori in tecnologia CMOS

Capitolo 6 Configurazioni elementari di amplificatori in tecnologia CMOS aptl 6 nfuazn eleenta d aplfcat n tecnla MO 6. cut eneale d plazzazne del tansste l ccut eneale pe la detenazne della plazzazne del tansste MOFET è l seuente: M F. 6. cut eneale d plazzazne Tale ccut a

Dettagli

λ = 6 chiamate/ora T = 8 minuti 8 60

λ = 6 chiamate/ora T = 8 minuti 8 60 Esercz n 1 Una centralna telefnca per pccl uffc (PBX, che sta per Prvate utmatc Branch Exchange) sddsfa le rcheste d chamata medante l mpeg d crcut. S assuma che le rcheste d chamata arrvn da una pplazne

Dettagli

Carla Seatzu, 18 Marzo Una coda è costituita da 3 componenti fondamentali: i serventi i clienti

Carla Seatzu, 18 Marzo Una coda è costituita da 3 componenti fondamentali: i serventi i clienti 7. Teora delle Code Una coda è costtuta da 3 coponent fondaental: servent clent Carla Seatzu, 8 Marzo 8 uno spazo n cu clent attendono d essere servt (coda d attesa). clent n arrvo coda d attesa serv.

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali 108 Lucano De Menna Corso d Elettrotecnca I generator dpendent o plotat e gl amplfcator operazonal Abbamo pù volte rcordato che generator fn ora ntrodott, d tensone e d corrente, vengono dett deal per

Dettagli

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE #1

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE #1 ESECIZIO: IMITTOE DI PECISIE # Il crcut mtrat n fgura rappreenta un lmtatre d precne. S rca la trancarattertca del crcut (andament d n funzne d ), nzalmente nell pte d dd e amplfcatre peraznale deal e

Dettagli