TIPICA CONFIGURAZIONE DI UN CIRCUITO VAPORE. 3 di di 19

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TIPICA CONFIGURAZIONE DI UN CIRCUITO VAPORE. 3 di di 19"

Transcript

1 Crs d Energetca Elettrca Labratr A.A Valutazne delle dspersn termce d superfc pane e clndrce d 9 INTODUZIONE L energa termca rcesta dalle utenze, prdtta all ntern prvenente dall estern, vene dstrbuta tramte un sstema d dstrbuzne ce prvvede a prtare calre là dve serve attravers var vettr: - vapre, acqua calda, l mnerale, ara calda; Inltre le cndtte pssn ndrzzare dvers cmbustbl, vers le caldae drettamente vers sstem ce sfruttan l calre della cmbustne n md drett (ssa senza vettr ntermed). Scuramente l vapre è la sluzne pù cmune e la men cstsa. 2 d 9

2 L energa termca vene dstrbuta alle utenze fnal tramte una rete d cndtte ce prvvede a trasprtare calre attravers var vettr: vapre, acqua calda, l cald, ara calda. Nella maggr parte de cas, l vapre è la sluzne men cstsa e pù effcente, percé la trasfrmazne d acqua n vapre assrbe una grande quanttà d energa per kg d acqua (entalpa del vapre satur a 0, MPa = 2670 kj/kg, d cu 2252 kj/kg dvut all evaprazne). La centrale termca prduce vapre a pressne e temperatura leggermente pù alte rspett a quant rcest dalle utenze fnal. Nella maggr parte delle applcazn, scambatr d calre vapre-acqua vapre-ara fann parte delle appareccature delle utenze fnal. Nelle lnee d dstrbuzne del vapre, le temperature vann generalmente da 00 C a 500 C. Nelle lnee d dstrbuzne a l cald, le temperature vann da 250 C a 350 C. Valr tpc della velctà nelle cndtte sn: m/s per l vapre; 2-4 m/s per l acqua. 3 d 9 TIPICA CONFIGUAZIONE DI UN CICUITO VAPOE 4 d 9

3 Q Q calre trasmess per cnduzne attravers la parete Q Q Q calre cedut dalla superfce esterna al flud estern Q è dvut alla trasmssne d calre dal flud ntern al materale csttuente la parete e qund alla cessne dalla parete al flud estern TEMINOLOGIA: *cnvezne cnduttanza () Q calre cedut dal flud ntern alla superfce nterna La cndzne ce regla l scamb termc a regme è la seguente: Q = Q = Q *rraggament *cnduzne cnducbltà TEMICA (k) 5 d 9 CONDUZIONE: è l fenmen dvut al fluss d calre ce attraversa un strat d materale quand esste una dfferenza d temperatura tra le due superfc ce lmtan l strat. Il trasferment s arresta quand la temperatura della parte calda uguagla quell della parte fredda. Il parametr ce caratterzza la cnduzne è la cnducbltà termca (k) ce rappresenta la capactà d un materale d trasmettere l calre; metall pssedn elevat valr d cnducbltà termca, l plstrl espans e la lana d rcca (materal slant) pssedn valr nferr. IAGGIAMENTO: è l fenmen ce cnsdera l fluss d calre emess/assrbt dalla superfce d un crp vers l ambente crcstante (senza la necesstà d un mezz vettre). Il parametr ce caratterzza l rraggament è l ceffcente d emssvtà ce dpende dalla frma del crp dalla sua pactà e trasparenza n rapprt al crp ner d rferment. 6 d 9

4 Il calre rraggat rsulta prprznale alla quarta ptenza della dfferenza delle temperature asslute. Nel cas d lnee d dstrbuzne ndustral l fenmen dell rraggament vene lnearzzat e cnglbat nel parametr della cnvezne. CONVEZIONE: è l fenmen ce cnsdera l fluss d calre scambat tra la superfce d un crp ed un flud a temperatura dversa, ce l lambsce. Ceffcente d scamb termc Il parametr caratterstc è la cnduttanza termca () ce dpende dal tp d mvment del flud adacente la superfce NB: per la valutazne delle dsspazn d energa termca s cnsderan 3 fenmen cnguntamente 7 d 9 Cnducbltà k: è la prpretà fsca d un materale ce ne descrve la capactà d cndurre calre. QUANTITÀ DI CALOE CHE ATTAVESA NELL UNITÀ DI kj TEMPO UNO STATO SPESSO s*m*k m, CON SUPEFICIE d m 2 QUANDO ESISTE UNA W DIFFEENZA DI TEMPEATUA m*k d K TA LE SUPEFICI CHE LO LIMITANO SI INDICA GENEALMENTE CON k Q k*(t -T c ) Cnduttanza : QUANTITÀ DI CALOE CHE PASSA kj s*m 2 *K W m 2 *K NELL UNITÀ DI TEMPO DA UNA SUPEFICIE DI m 2 AD UN FLUIDO ADIACENTE, QUANDO ESISTE UNA DIFFEENZA DI TEMPEATUA d K TA LA SUPEFICIE ED IL FLUIDO SI INDICA GENEALMENTE CON DIPENDE DA TEMPEATUA, VELOCITÀ, STATO DELLE CONDOTTE 8 d 9

5 Per parete pana ed mgenea T NB: per materal mgene la resstenza termca T > T è l recprc della cnduttanza a regme ntern Q Q estern Q Q = Q = Q Q = *A*(T -T P ) Q = d/k*a*(t P -T P ) TP d k = + + k d T P O T qund Q = *A*(T P -T ) Q *(/ +/ +d/k)=t -T A Q = U*A*(T -T ) U = / Ceffcente d trasmssne del calre E IMPOTANTE, PE LA DETEMINAZIONE DI TUTTI I COEFFICIENTI, CONOSCEE LA FOMA E DIMESNIONI DELLE SUPEFICI CONSIDEATE NELLO SCAMBIO 9 d 9 A: area crrspndente alla uguale superfce nternestern Generalzzazne a superfc multstrat d = spessre dell strat -esm = cnduttanza tra flud ntern e parete nterna (nclude rraggament) = cnduttanza tra flud estern e parete esterna (nclude rraggament) k = cnducbltà -esm strat d /k = resstenza termca dell strat -esm (T T ) Q = A d = + k + Ceff. d scamb termc d d 2 d 3 k k 2 k 3 0 d 9

6 CASO : SUPEFICI PAALLELE A FACCE PIANE (le superfc nterna ed esterna sn ugual) T > T k = [W/(m*K)] ntern s [m] estern ι ο = / + / +Σ d /k [(m 2 K)/W] resstenza termca U = = / + / + d /k CALOE SCAMBIATO: Q = U*A* T [W/(m 2 K)] ceffcente d trasmssne del calre U = ceffcente d trasmssne [W/(m 2 K)] A = superfce [m 2 ] T = dfferenza d temperatura [K] Q [W] ppure [kcal/] d 9 CASO 2: SUPEFICI CILINDICHE (le superfc nterna ed esterna nn sn ugual) I VALOI DI PE FLUIDI NELLE CONDOTTE DIPENDONO DA MOLTI FATTOI: STATO DELLE CONDOTTE, VELOCITÀ E TEMPEATUA T T Q r r ANCHE IN QUESTO CASO SONO PESENTI: * UN TEMINE ELATIVO ALLA CESSIONE DI CALOE DAL FLUIDO INTENO AL MATEIALE; NB: I TEMINI DEVONO CONTENEE INFOMAZIONI ELATIVE ALLE SUPEFICI DI SCAMBIO, DIVESE TA LOO * UN TEMINE ELATIVO ALLA CONDUZIONE DEL MATEIALE; * UN TEMINE ELATIVO ALLA CESSIONE DI CALOE DAL MATEIALE AL FLUIDO ESTENO. 2 d 9

7 Quest tp d cndtta è caratterstca del trasprt d vapre e d flud cald. Csì cme nel cas d paret a facce parallele, la quanttà d calre scambat è par a: T T Q = A dve A e dpendn dalla superfce d rferment. Cnsderam un tub multstrat (n = numer strat): r r Se s fa rferment alla superfce esterna s a: A = 2 π L r n r r r + = + ln + r k r = Se s fa rferment alla superfce nterna s a: n A = 2 π L r r r r + = + ln + r k r = L 3 d 9 Per un tub nud (nn slat) s a r = r, r = r 2 : r2 r2 r2 = + ln + r k r r r r2 = + ln + r k r 2 Se l spessre del tub rsulta mlt pù pccl rspett al ragg ntern (r -r << r ), c s può rcndurre alla frmula delle paret pane cn d = r - r e k l valre d cnducbltà del tub: r r = + k + per A = 2 π L r 2 per A = 2 π L r TUBO NUDO Se s cnsdera un tub slat, prendend cme rferment la superfce nterna (A = 2 π L r ) s a: r r r2 r r = + ln ln + r + k r k2 r 2 Cn spessre del tub trascurable (r 2»r ) e spessre d slante mlt pccl rspett al ragg del tub (r - r 2 < 0, r 2 ): r r r2 = + r k + 2 TUBO ISOLATO r2 r = r =3 4 d 9

8 Esemp rprtat su calclatre: Area = 4000 m 2 superfce del tp terrazz/tett da cbentare. Stuazne prma dell ntervent: 4 mm 8 cm T nt = 8 C Spessr: S = 0,004 m guana btumnsa S 2 = 0,08 m cement T est = 5 C Guana btumnsa cement dspszne rzzntale = 8 kcal/(.k.m 2 ) = 9,3 W/(m 2 K) e = 20 kcal/(-k.m 2 ) = 23,2 W/(m 2 K) k guana = 0,5 kcal/(.k.m) = 0,7 W/(mK) k cement = kcal/(.k.m) =,6 W/(mK) 5 d 9 DISPESIONI Q=U*A*DT U ceffcente d trasmssne A superfce DT delta T S calcl U ceffcente d trasmssne = s s k k 2 e Se s cbenta cn pluretan espans cn valr: k pe = 0,024 kcal/(.k.m)=0,027 W/mK e s pe = 0,08 m l nuv valre d U dventa U 2 = s s s k k k 2 pe pe + e 6 d 9

9 CALCOLO DEL CALOE Senza Cbentazne Q =U *A* Cn Cbentazne Q 2 =U 2 *A* T Su 2000 /ann Se s suppne una spesa d 5-20 Eur/m 2. Laddve mancan, fare le pprtune ptes su cst del cmbustble rsparmat per calclare l temp d rtrn dell nvestment allra d 9 8 d 9

10 TABELLE TATTE DA PETECCA G INDUSTIAL ENEGY MANAGEMENT. KAP. 9 d 9

Valutazione delle dispersioni termiche di superfici piane e cilindriche

Valutazione delle dispersioni termiche di superfici piane e cilindriche Crs d Energetca Elettrca Labratr A.A 2007-2008 2008 Valutazne delle dspersn termce d superfc pane e clndrce d 9 INTODUZIONE L energa termca rcesta dalle utenze, prdtta all ntern prvenente dall estern,

Dettagli

LIMITATORI. Limitazione della parte positiva o della parte negativa del segnale d'uscita

LIMITATORI. Limitazione della parte positiva o della parte negativa del segnale d'uscita LIMITATOI Sn crcut che lmtan la tensne d uscta al d spra al d stt d un valre, se sn lmtatr semplc, tra due valr se sn lmtatr dpp LIMITATOI SEMPLICI Lmtazne della parte pstva della parte negatva del segnale

Dettagli

Poiché gli ingressi sono equipotenziali e l'ingresso non invertente è collegato a massa, si. R = R R = A =

Poiché gli ingressi sono equipotenziali e l'ingresso non invertente è collegato a massa, si. R = R R = A = Amplfcatre nvertente Un amplfcatre peraznale s dce n cnfgurazne nvertente quant l segnale d ngress è applcat all ngress nvertente (-) e l segnale d uscta è sfasat d 80 rspett al segnale d ngress L schema

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA

ELETTRONICA APPLICATA Unverstà degl Stud d ma Tr ergata Dpartment d ng. Elettrnca crs d ELETTONCA APPLCATA ng. Gfrè Esercz su semcnduttr e dd / ESECZO SU DOD Dat l crcut d fgura s dsegn la transcaratterstca =f( ) ndcand charamente

Dettagli

RIFERIMENTO: ANNO DI VITA, ANNO DI POLIZZA E ANNO DI CALENDARIO

RIFERIMENTO: ANNO DI VITA, ANNO DI POLIZZA E ANNO DI CALENDARIO Rferment: ann d vta, ann d plzza e ann d calendar RIFRIMNTO: ANNO DI VITA, ANNO DI POLIZZA ANNO DI CALNDARIO Talvlta nn è dspnble l nfrmazne sulla data d nascta dell ndvdu sservat e nn s è allra n grad

Dettagli

LTspice Analisi nel dominio della frequenza

LTspice Analisi nel dominio della frequenza LTspce Anals nel dmn della frequenza www.de.ng.unb.t/pers/mastr/ddattca.htm (versne del 4-4-16) Drettva.AC L anals nel dmn della frequenza è attvata medante la drettva.ac che ha la frma seguente:.ac tp

Dettagli

Trasformatore ideale

Trasformatore ideale Multpl Trasfrmatre deale n n n base d defnzne msta: [ ; ], [ ; ] [ ; ] [ ; ] n B / n C (nerte) pt n n E' un cmpnente PSSIVO nn dsspat è trasparente alle ptenze Nn è dtat d stat E un -prte ( dpp bpl) ntrnsec

Dettagli

Il principio di Archimede:

Il principio di Archimede: Il pincipio di Achimede: F S P Pe l equilibio della pozione di fluido disegnata (densità ρ f ) è necessaio che alla foza peso faccia equilibio la isultante delle foze di supeficie con diezione e modulo

Dettagli

Equilibri di reazione

Equilibri di reazione Equlbr d reazne Termdnamca dell Ingegnera Chmca Reazne Chmca ν 1 A 1 +...+ ν r A r ν r +1 A r +1 +...+ ν n A n ν =numer stechmetrc, pstv per prdtt, negatv per reagent ν =ceffcent stechmetrc Grad d avanzament

Dettagli

LIMITATORI DI PRECISIONE

LIMITATORI DI PRECISIONE LIMITATOI DI PECISIONE Sn crcut che lmtan la tensne d uscta al d spra al d stt d un valre, se sn lmtatr semplc, tra due valr se sn lmtatr dpp. LIMITATOI SEMPLICI Lmtazne della parte pstva della parte negatva

Dettagli

PFC Boost non isolato

PFC Boost non isolato PFC Bst nn slat Specfche: V = 180-260 V rms, f g = 50 Hz, V = 450 V, = 100 A, ΔU = 10% U, Δ = 10% del pcc d (t). Dat l lvell d ptenza puttst elevat s scegle d realzzare l Pwer Factr Crrectr cn un cnverttre

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

L OCCHIO. L OCCHIO: Proprietà Ottiche

L OCCHIO. L OCCHIO: Proprietà Ottiche L OCCHIO La truttura dell cch può esser trvata svarat test, put fdametal per quat rguarda l str teresse: studad l spettr Elettr-Magetc s s trvat due ftrecettr c (per l rss, l blu ed l verde) bastcell (vse

Dettagli

Legge di Fick. Diffusione del vapore - 1

Legge di Fick. Diffusione del vapore - 1 Legge d Fck Dffusone del vapore - 1 dc m = dff M D B kg / s Nel 1855 Fck propose una legge per valutare l flusso dffusvo d una spece gassosa all nterno d una mscela. Egl trovò che tale flusso era proporzonale:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE A.A.

CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE A.A. OSO DI LAUEA IN DISEGNO INDUSTIALE A.A. 006/07 FISIA TENIA Esercz (parte seconda) Prof. Ing. Marco Beccal Ing. Fulvo Ardente S rngraza l Prof. Gulano Dall O Parte Seconda Trasmssone del calore Eserczo.

Dettagli

θ il numero di individui che decedono nella classe di età ] x, x +1]

θ il numero di individui che decedono nella classe di età ] x, x +1] spszne attuarale e freuenze d decess Per stmare vver SPOSIZION ATTUARIAL FRQUNZ DI DSSO m, per a, a + 1, K, ω,sn state ntrdtte, n ambt attuarale, le stme ttenute rapprtand l numer d decess sservat ad una

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplcatr peraznal Parte www.de.ng.unb.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersne del -5-7) etrazne Se s tene cnt del att che nella regne lneare l guadagn ad anell apert nn è nt, s ttengn, per le cngurazn nn nertente

Dettagli

CAPITOLO VI DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE

CAPITOLO VI DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE CATOO V DMENONAMENTO DEG MANT D DTRBUZONE Cme gà accennat, l dmensnament degl mpant d dstrbuzne vene esegut cn rferment alle cndzn d funznament nmnale ( d regme permanente). Cò sgnfca che per esegure l

Dettagli

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio Calcolo della potenza e dell energa necessara per la clmatzzazone d un edfco Rcambo d ara Ø dsperson Rcambo d ara φ φ dsperson + φ rcambo d'ara φ dsperson ΣUS (t nt t est ) φ rcambo d'ara Σn V ρ ara c

Dettagli

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale Potenza volumica. Legge di Joule in foma locale Si considei un tubo di flusso elementae all inteno di un copo conduttoe nel quale ha sede un campo di coente. n da La potenza elettica che fluisce nel bipolo

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

CONVERTITORI CORRENTE TENSIONE (I/V)

CONVERTITORI CORRENTE TENSIONE (I/V) CONETTO COENTE TENSONE (/) Un cnverttre crrente tensne frnsce n uscta una tensne prprznale alla crrente d'ngress e ndpendente dal carc crcut che realzzan tale funzne sn essenzalmente tre: cnverttr / nvertente,

Dettagli

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Corrent e crcut Corrent e crcut corrente: la quanttà d carca che attraversa una superfce nell untà d tempo Q t lm t0 Q t dq dt 1 Ampere (A) = 1 C/s E' l rapporto tra la quanttà d carca che attraversa una

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Correnti e circuiti resistivi

Correnti e circuiti resistivi Corrent e crcut resstv Intensta d corrente Densta d corrente Resstenza Resstvta Legge d Ohm Potenza dsspata n una resstenza R Carche n un conduttore cos(θ ) v m N v 0 Se un conduttore e n equlbro l campo

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

Capitolo 7 Specchi di corrente

Capitolo 7 Specchi di corrente Captl 7 Specch d crrente 7. Specch d crrente a transstre bplare 7.. Specch semplce l crcut dell specch d crrente semplce è l seguente: Q Q g. 7. Specch d crrente semplce Quest crcut è caratterzzat dal

Dettagli

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Il Coefficiente di Scambio Termico Consideriamo l interfaccia fra un solido

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola: Corso d Laurea n Scenze Ambental Corso d Fsca Generale II a.a. 2014/15 Prova Scrtta del 16/11/2015 - NOME matrcola: 1) Un clndro contene 2 mol d gas deale alla temperatura d 340 K. Se l gas vene compresso

Dettagli

Copyleft elettrix01. Svolgimento:

Copyleft elettrix01. Svolgimento: Esercizio: Una bombola del volume di 50 litri è adatta a contenere ossigeno (3 kg/kmol) ad elevata pressione. Attraverso la valvola di ricarica essa è collegata ad una rete di distribuzione in grado di

Dettagli

SOMMARIO LEZIONE 9. DEFLAGRAZIONE /TEORIA TERMICA...103

SOMMARIO LEZIONE 9. DEFLAGRAZIONE /TEORIA TERMICA...103 SOMMARIO LEZIONE 9. DEFLAGRAZIONE /TEORIA TERMICA...103 INTRODUZIONE...103 MODELLO DI MALLARD /LE CHATELIER. VELOCITÀ DI PROPAGAZIONE LAMINARE DI FIAMMA...103 DIPENDENZE FUNZIONALI...107 a) - dpendenza

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO ε T A Q ε T A Trasmssone del calore per rraggamento Indce. Lo spettro elettromagnetco e la radazone termca. Interazone della radazone termca con la matera 3. La

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

STRUMENTI OTTICI Oggetto corpo che emette luce propria o diffusa Specchi superfici riflettenti. Strumenti ottici semplici: specchi e diottri

STRUMENTI OTTICI Oggetto corpo che emette luce propria o diffusa Specchi superfici riflettenti. Strumenti ottici semplici: specchi e diottri STRUMENTI OTTICI Oggett crp che emette luce prpra dffusa Specch superfc rflettent Dttr superfc rfrangent Strument ttc semplc: specch e dttr Sstem ttc centrat nseme d superfc rflettent e/ rfrangent che

Dettagli

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione 1. Determinare la resistenza termica complessiva di un condotto cilindrico di lunghezza L = 10 m, diametro interno D i = 4 mm e spessore s = 1 mm, realizzato

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

CONVERTITORI TENSIONE/CORRENTE (V/I)

CONVERTITORI TENSIONE/CORRENTE (V/I) CONETTO TENSONE/COENTE (/) GENEATÀ cnverttr tensne/crrente (/) sn utlzzat per ttenere n un carc una crrente prprznale alla tensne d ngress e ndpendente dal carc stess Per cnvertre una tensne n una crrente

Dettagli

Esercizio n.1 In assenza di cambiamenti di stato, il calore che è necessario fornire ad una massa m di sostanza per innalzarne la temperatura di ΔT è

Esercizio n.1 In assenza di cambiamenti di stato, il calore che è necessario fornire ad una massa m di sostanza per innalzarne la temperatura di ΔT è Elementi di Fisica - Vincenz Mnac, Rbert Sacchi, Ada Slan SOLUZIONI ESERIZI APITOLO 4 Esercizi n. In assenza di cambiamenti di stat, il calre che è necessari frnire ad una massa m di sstanza per innalzarne

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

λ = 6 chiamate/ora T = 8 minuti 8 60

λ = 6 chiamate/ora T = 8 minuti 8 60 Esercz n 1 Una centralna telefnca per pccl uffc (PBX, che sta per Prvate utmatc Branch Exchange) sddsfa le rcheste d chamata medante l mpeg d crcut. S assuma che le rcheste d chamata arrvn da una pplazne

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 10 TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 10 TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA Cap. 0 TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO ε 2 T 2 A 2 Q 2 ε T A G. Cesn Termodnamca e termofludodnamca - Cap. 0_Irraggamento Cap. 0 Trasmssone del calore per

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica 2. 3 febbraio 2012 (Pordenone)

Soluzione del compito di Fisica 2. 3 febbraio 2012 (Pordenone) Sluze del cmpt d Fca 3 febbra (rdee) Elettrtatca U cdeatre cldrc d ragg ter a, ragg eter b e lughezza L (mlt maggre d b, d md che gl effett d brd a tracurabl), e` rempt d u l late d ctate delettrca relatva

Dettagli

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: 3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: La temperatura dell aria nell ambiente interno è pari a 20 C mentre la temperatura esterna è di 0 C. Il solaio scambia calore verso l alto. Si determini: a)

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHIEURA FISICA ECNICA AMBIENALE rasmissione del calore: La conduzione II parte Prof. Gianfranco Caruso A.A. 03/04 Esercizio Una parete di 5 m è costituita da mattoni forati

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) Tansste plae a unzne (BJT) Pate 2 www.de.n.un.t/pes/mast/ddattca.htm (esne del 29-5-2012) mpe del tansste cme amplfcate lleand una esstenza al cllette s ttene una tensne dpendente dalla tensne B Nella

Dettagli

BREVE STORIA DELLA MISURA DELLA TEMPERATURA

BREVE STORIA DELLA MISURA DELLA TEMPERATURA BREVE SORIA DELLA MISURA DELLA EMPERAURA -termmetr a tub rvesciat di Galile (1592) sensibile alle variazini della pressine atmsferica senza scala (mancavan temperature di riferiment) - termmetr a mercuri

Dettagli

Teoria dei Segnali Rumore granulare

Teoria dei Segnali Rumore granulare Teora de Segnal Rumore granulare Valentno Lberal Dpartmento d Fsca Unverstà degl Stud d Mlano valentno.lberal@unm.t Teora de Segnal Rumore granulare 24 gennao 211 Valentno Lberal (UnMI) Teora de Segnal

Dettagli

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE Parte A (Termodinamica Applicata) - Tempo a disposizione 1 ora Problema N. 1A (punti 10/30) Una tubazione con diametro di 70 mm e lunga 2 km trasporta 20 kg/s di gasolio

Dettagli

1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti

1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti Untà n 13 Classfcazne e nmenclatura de cmpst 1. I nm delle sstanze 2. Valenza e numer d ssdazne 3. Leggere e scrvere le frmule pù semplc 4. La classfcazne de cmpst nrganc 5. Le prpretà de cmpst bnar 6.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 04/05 Prova scrtta del 4 Febbrao 05 ) Un corpo d massa m = 300 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = 3m e nclnazone θ=30 0 rspetto all orzzontale. Il corpo

Dettagli

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura.

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura. I meccanismi di trasmissione del calore Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura. Dall osservazione dei fenomeni termici, è possibile mettere in

Dettagli

Diodi. Parte 1. (versione del ) Diodo ideale

Diodi. Parte 1.   (versione del ) Diodo ideale Dd Parte 1 www.de.ng.unb.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersne del 20-3-2017) Dd deale Il dd deale è un cmpnente la cu caratterstca è defnta a tratt nel md seguente 0 per 0 (plarzzazne nersa) 0 per 0 (plarzzazne

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI G. Martnes 1 G. Martnes G. Martnes 3 IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element

Dettagli

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A.

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A. Corrent elettrche Corrent elettrche dervano dal moto d carca lbera ne conduttor a cuasa della presenza d un campo elettrco. S dstngue tra; () Corrent che varano nel tempo () Corrent ndpendent dal tempo

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI UN CONVERTITORE V/I CONN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE CON CARICO COLLEGATO A MASSA INVERTENTE, NON INVERTENTE, DIFFERENZIALE.

PROGETTO E VERIFICA DI UN CONVERTITORE V/I CONN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE CON CARICO COLLEGATO A MASSA INVERTENTE, NON INVERTENTE, DIFFERENZIALE. POGETTO E EFCA D UN CONETTOE / CONN AMPFCATOE OPEAZONAE CON CACO COEGATO A MASSA NETENTE, NON NETENTE, DFFEENZAE. CONFGUAZONE NETENTE cham terc alr lmte per e l crcut funznerà n md lneare, ssa, fntant

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi Le 5 espessioni del Q nel campo dei vapoi satui A C K B Consideiamo la tasfomazione AB che si svolge tutta all inteno della campana dei vapoi satui di una sostanza qualsiasi. Supponiamo quindi di andae

Dettagli

Dilatazione termica di solidi e liquidi:

Dilatazione termica di solidi e liquidi: Dlatazone termca d sold e lqud: temperatura aumenta corp s dlatano; es.: bnaro de tren Dlatazone lneare: sbarra spazo tra d loro L L 0 α pù e lunga, pù s dlata coeffcente d dlatazone lneare es: α Fe 12

Dettagli

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia Poltca Economca E. Marchett 1 Approfondmento Captolo 4 efnzon esstono due tp d grandezze n economa Grandezze Flusso: una quanttà che s forma n un ntervallo d tempo (es.: reddto, rsparmo, nvestmento ) Grandezze

Dettagli

Campo elettrico. F E q. Qq k r. r q r

Campo elettrico. F E q. Qq k r. r q r Campo elettrco In passato s potzzava che le nterazon (lumnose, elettrche) potessero vaggare a veloctà nfnta, per cu due carche poste ad una certa dstanza avrebbero dovuto stantaneamente rsentre d una forza

Dettagli

Ability of matter or radiation to do work because of its motion or its mass or its electric charge

Ability of matter or radiation to do work because of its motion or its mass or its electric charge L energa Una defnzone (Oxford Dctonary) Ablty of matter or radaton to do work because of ts moton or ts mass or ts electrc charge L energa è l concetto fsco pù mportante che s ncontra n tutta la scenza.

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Scambio termico

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Scambio termico Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale 01-013 Scambio termico ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcatr peraznal Parte 3 www.de.ng.unb.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersne del 7-5-06) mplfcatr peraznal nn deal Il cmprtament degl amplfcatr peraznal real può dscstars dal mdell deale per ders mt Guadagn

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico:

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico: Calore specifico L aumento (diminuzione) di temperatura in una sostanza è proporzionale all energia fornita (sottratta) alla sostanza sotto forma di calore: Il calore che deve essere fornito per aumentare

Dettagli

Elemento Finito (FE) per travi 2D

Elemento Finito (FE) per travi 2D Eemento Fnto (FE) per trav D Govann Formca corso d Cacoo Automatco dee Strutture AA. 9/1 Premesse a modeo modeo fsco prncp d banco e dsspazone { Pest P nt = { q u S u = P nt φ modeo smuato (dscretzzazone)

Dettagli

COMPARATORI. Comparatore invertente

COMPARATORI. Comparatore invertente COMPAATOI Un cmpaate è un ccut ce a due pssbl val d uscta, medante qual gnala l sultat del cnfnt delle tensn su due ngess amplfcate peaznale ad anell apet csttusce un cmpaate mplce, ce cnfnta un gnale

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

Movimento delle sostanze attraverso la membrana plasmatica

Movimento delle sostanze attraverso la membrana plasmatica Mvment delle sstanze attravers la membrana plasmatca Cme fann le sstanze ad attraversare la membrana plasmatca Trasprt passv e trasprt attv Il trasprt de slut attravers una membrana può essere sa passv

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/1 Sessne rdnara 2014 Secnda prva scrtta Mnster dell Istruzne, dell Unverstà e della cerca M048 ESAME DI STATO DI ISTITUTO POFESSIONALE COSO DI ODINAMENTO Indrzz: TECNICO DELLE INDUSTIE ELETTONICHE

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura.

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura. IL CALORE Il caloe Il caloe Q è enegia che sta tansitando da un sistema all alto, e compae ogni volta che c è un dislivello di tempeatua. Il copo più caldo cede pate della sua enegia intena al copo più

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 5/6 Prova scrtta del Gugno 6 ) Un corpo d massa m = 5 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = m e nclnazone θ=3 rspetto all orzzontale. Il corpo parte da ermo

Dettagli

Teoria cinetica dei gas

Teoria cinetica dei gas Teora cnetca de gas Fsca de gas n Termodnamca Grandezze macroscopche P, V, T tutte conseguenza del moto delle partcelle Pressone: Urt contro paret Volume: Assenza d legam tra le partcelle Temperatura:

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico Esercizi di Fisica Tecnica 013-014 Scambio termico ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma sferica ed è realizzato con due gusci

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è

13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è 1 RISOLUZIONI cap.13 13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è (b) Il flusso termico è 13.2 (a) Il flusso termico sulla superficie del cocomero è (b) La

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 DIMENSIONAMENTO DI UNO SCAMBIATORE DI CALORE RATE PROBLEM Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

LIOFILIZZAZIONE. Liofilizzazione Riduzione del contenuto di acqua per sublimazione

LIOFILIZZAZIONE. Liofilizzazione Riduzione del contenuto di acqua per sublimazione Loflzzazone Ruzone el contenuto acqua per sublmazone Obettv tablzzazone Ruzone peso e volume trutturazone rncp Trasporto calore Trasporto matera Vantagg Alle basse temperature eserczo aottate è preservata

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2010/2011, Fisica. Diagramma di fase:

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2010/2011, Fisica. Diagramma di fase: Dagramma d fase: Cambament d stato dell acqua: Spazo tra bnar de tren - per far s che la la dlatazone ndotta dalle temperature estve possa avvenre lungo l'asse del bnaro stesso Dlatazone termca d sold

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA

FACOLTA DI INGEGNERIA FACOTA DI INGEGNERIA Coo di Fiica Tecnica Abientale ESERCIZI SVOTI CONVEZIONE Eecizio Del vapo d acua alla tepeatua di 0 C coe in un tubo d acciaio avente tepeatua intena di 7 C. Il tubo a aggio inteno

Dettagli

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione RETTE Definizine intuitiva La retta linea retta è un dei tre enti gemetrici fndamentali della gemetria euclidea. Viene definita da Euclide nei sui Elementi cme un cncett primitiv. Un fil di ctne di spag

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 DIMENSIONAMENTO DI UN ALETTA Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com 06-7259-7127

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II 1 TRASMISSIONE DEL CALORE Il calore può essere trasmesso attraverso tre modalità: conduzione: il trasporto avviene per contatto, a causa degli urti fra le molecole dei corpi,

Dettagli

Cap.2 Lezione 2. Mezzi Gassosi Multicomponenti Reattivi

Cap.2 Lezione 2. Mezzi Gassosi Multicomponenti Reattivi Cap.2 Lezne 2. Mezz Gasss Multcmpnent Reattv Antn Cavalere. DICMaPI Unverstà degl Stud d Napl, Federc II Intrduzne La defnzne frmale delle equazn che descrvn l evluzne de mezz gasss multcmpnent reattv,

Dettagli

ESERCITAZIONE 6. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

ESERCITAZIONE 6. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a ESERCITAZIONE 6 Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a. 2016 2017 Fluidi : Esercizio 1 Un arteria di raggio R 1 = 2.5 mm è parzialmente bloccata da una placca.

Dettagli

/ * " 6 7 -" 1< " *,Ê ½, /, "6, /, Ê, 9Ê -" 1/ " - ÜÜÜ Ìi «V Ì

/ *  6 7 - 1<  *,Ê ½, /, 6, /, Ê, 9Ê - 1/  - ÜÜÜ Ìi «V Ì LA TRASMISSIONE DEL CALORE GENERALITÀ 16a Allorché si abbiano due corpi a differenti temperature, la temperatura del corpo più caldo diminuisce, mentre la temperatura di quello più freddo aumenta. La progressiva

Dettagli

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA 7. ERMODINMI RIHIMI DI EORI Introduzone ermodnamca: è lo studo delle trasformazon dell energa da un sstema all altro e da una forma all altra. Sstema termodnamco: è una defnta e dentfcable quanttà d matera

Dettagli

Corrente elettrica. q t

Corrente elettrica. q t Corrente elettrca La corrente elettrca n un conduttore metallco chuso è un movmento ordnato d elettron d conduzone (le sole carche lbere present all nterno d un metallo, non vncolate a rspettv atom) nel

Dettagli

Convezione Definizioni fondamentali

Convezione Definizioni fondamentali FISICA TECNICA Prof. Ing. Marina Mistretta Convezione Definizioni fondamentali a.a. 2011/2012 25/10/2011 Lezione 11/10/2011 Prof. Ing. Marina Mistretta Cos è la Convezione Il calore si disperde nel verso

Dettagli

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento Uniersità degli studi di Bologna D.I.E.M. Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia c Impianto frigorifero compressore olumetrico dimensionamento

Dettagli

Materiale Temperatura di impiego ( C) Conducibilità termica (W/m C) Densità (kg/m 3 ) Polistirolo espanso -30/

Materiale Temperatura di impiego ( C) Conducibilità termica (W/m C) Densità (kg/m 3 ) Polistirolo espanso -30/ Coibentazioni Le coibentazioni hanno lo scopo di ridurre le dispersioni termiche di un apparecchio o di una tubazione verso l ambiente esterno e si utilizzano soprattutto quando la temperatura operativa

Dettagli