Capitolo 7 Specchi di corrente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 7 Specchi di corrente"

Transcript

1 Captl 7 Specch d crrente 7. Specch d crrente a transstre bplare 7.. Specch semplce l crcut dell specch d crrente semplce è l seguente: Q Q g. 7. Specch d crrente semplce Quest crcut è caratterzzat dal fatt che: B B B (7.) S è utlzzat l smblsm per amp segnal n quant l cmprtament del crcut è analg sa per pccl segnale che n cntnua. L equazne della crrente per amp segnale n regne attva dretta è: B v T + C α J Se (7.) c v Sccme, sltamente, >>, n prma apprssmazne s trascura l termne che dà la dpendenza d C C da v. C Se p ltre alla (7.) s suppne che Q e Q san realzzat nell stess prcess, s ha: α α α β β β (7.3) J J (7.4) S S -

2 Specch d crrente Se s mpne p cme cndzne d prgett che (7.5) segue dalla (7.): (7.6) C C Cò che mprta però è l legame ngress-uscta; dalla fg.(7.) s ha: C (7.7) + + (7.8) C B B ma dalle (7.3) e (7.6) segue che: B B B (7.9) qund, dalle (7.6) (7-8): + B + (7.0) β da cu: + β (7.) Se β >> segue, vver la crrente n ngress vene specchata n uscta. La quanttà β è un errre dvut a quella parte d crrente che s perde per almentare le bas. pssble fare un specch cn fattre N ( n ngress ed N n uscta) ssttuend l transstre Q della fg.(7.) cn N transstr n parallel: Q Q - Q - Q -N g. 7. Specch N Cme nell specch semplce (N) s ha: B B j j,,.., N B (7.) Suppnend che gl N+ transstr san ugual e che: j,,.., N j (7.3) -

3 Specch d crrente segue: C C j,,.., N j (7.4) e dalla fg.(7.): N (7.5) C + B + B B N + ( N + ) (7.6) N β N C dve la (7.6) è stata rcavata tenend n cnsderazne la (7.5) ed sservand che almenta N+ crrent d base ugual tra d lr. n defntva: N + N + β (7.7) dve questa vlta l termne d errre è: + N e (7.8) β ed è tant maggre quant pù è alt N, csa ntuble dat l maggr numer d crrent d base da sttrarre alla crrente d ngress. nfatt cn β 00, se N s ha un termne d errre del %, mentre se N9 è del 0%. Per la realzzazne d un specch cn fattre N, dall equazne (7.) s evnce che è suffcente fare n md che N. Nella pratca Q nn vene realzzat cme un unc transstre d area d emetttre N vlte l area d Q (fg. 7.3(a)), ma s cnsderan N transstr d area mnma, cè, cllegat n parallel (fg. 7.). Nn ptend cntrllare l prcess n manera unfrme per tutta la fetta d slc è pprtun allcare quest transstr l pù vcn pssble tra d lr n md da avere la mglre tlleranza relatva; a tal fne cnvene realzzare una struttura smmetrca attrn a Q quale quella trdale che rsulta essere la pù cmpatta pssble (fg. 7.3 (b)). 0µ m 50µ m (a) (b) g. 7.3 Layut d specch d crrente (N5) S cnsder adess l cmprtament per pccl segnale dell specch d fg. 7.4, semplfcat per l pccl segnale n fg S è nteressat n uscta alla crrente d crtcrcut (fg. 7.4) per calclare l equvalente d Nrtn. Suppst, n cntnua sarà. B - 3

4 Specch d crrente CC B Z L ~ Q Q ~ Q Q g. 7.4 Specch d crrente cn segnale applcat g. 7.5 Mdell semplfcat per l segnale Dalla fg.(7.5) s nta che Q è cnness a dd qund è pssble sstturl cn la sua resstenza equvalente; per calclarla s cnsder la fg. 7.6: s s v s ~ Q v s ~ r π g m v be r c r g. 7.6 Resstenza equvalente nella cnnessne a dd dve Q è n regne attva dretta essend sempre. S ha: B C r r rc g g π m m (7.9) S cnclude allra che, per pccl segnal, un transstre cnness a dd può essere ssttut da una resstenza par all nvers della sua transcnduttanza. l mdell per pccl segnale d fg. 7.5 dventa qund quell mstrat n fgura 7.7. Cnsderand r c mlt grande: gmvbe (7.0) v be r π g m (7.) Q ~ /g m g. 7.7 Mdell per pccl segnale - 4

5 Specch d crrente Suppnend r >> g m π : v g (7.) be m dalle (7.0) e (7.) s ha: g g m (7.3) m acend un specch cn fattre N s ha: N (7.4) C C dalle (7.3) e (7.4), tenend cnt che g : m C T gm C N (7.5) g m C qund cò che è vals n cntnua vale anche per pccl segnale, per cu la crrente d uscta è N vlte quella d ngress. L equvalente d Nrtn dell specch d crrente rsulta essere un generatre d crrente par a resstenza nterna par alla resstenza d uscta dell specch: N cn una ~ r r c g. 7.8 quvalente d Nrtn Per quant rguarda la resstenza d ngress dell specch rsulta: r rc rπ rπ rπ rπ gm gm g m (7.6) n cnclusne s può dre che l specch d crrente è un bun amplfcatre d crrente n quant ha una bassa mpedenza d ngress, un alta mpedenza d uscta ed un guadagn par al fattre d specch. 7.. Recuper della crrente d base e dpendenza da C l prblema dell accuratezza dell specch semplce può essere n parte rslt utlzzand la tecnca del recuper della crrente d base che s effettua nel seguente md: B B3 Q 3 Q Q B B g. 7.9 Specch semplce cn recuper della crrente d base - 5

6 Specch d crrente L errre (calclat nella (7.8)) venva fur dal fatt che nn tutta la crrente dventava crrente d cllettre d Q, ma parte andava ad almentare le bas d Q e Q e se N era elevat, B dventava rlevante. n quest md la smma delle crrent d base vene frnta da Q 3, cè dpende da B ; ad s deve qund sttrarre sltant una crrente d base: + (7.7) C B3 Per un fattre d specch N cntnua a valere la (7.5) per cu: C C (7.8) nltre: B3 + (7.9) 3 B B + β 3 + β 3 cnsderand la (7.8) e che C β, s ha: B B3 β + β, ( ) 3 (7.30) Ssttuend la (7.30) e la (7.8) nella (7.7): + β + β, ( ) 3 (7.3) da cu segue: + β + β, ( ) 3 (7.3) strapland nel cas d un specch cn fattre N e suppnend β >> 3 s trva: N N + + β β, 3 (7.33) Cnfrntand la (7.33) cn la (7.7) s nta che l termne d errre nn è pù dat dalla (7.8) ma da: N + e β β, 3 (7.34) cè è rdtt d un fattre β, anche se β β n quant s sa che l guadagn d crrente nella cnfgurazne ad, emetttre cmune dpende dalla crrente d plarzzazne. ssend β < β e suppnend, ad esemp,, β 50 e β, 00, cn N9 s cmmette un errre par a N %, ntevlmente mglre del precedente 0%. β, β Qund n genere è cnvenente utlzzare l recuper della crrente d base gn vlta che s ha a che fare cn un elevat fattre d specch anche se la presenza d Q 3 cmprta una tensne d almentazne maggre d una B rspett al cas precedente creand prblem nel cas s vglan basse tensn d almentazne. - 6

7 Specch d crrente S prenda adess n esame l errre, fnra trascurat, dvut alla dpendenza della crrente d cllettre dalla C. Scrvend la (7.) per Q e Q, cnsderand n gn cas C (se necessar s utlzza l recuper della crrente d base), C e rcrdand le (7.), (7.3) e (7.4) s ha: C C v + v + C C (7.35) prr nn s può dre se v C v, anz n genere nn l è perché C v C v, mentre B v dpende dal carc che C s almenta. Nel cas de transstr bplar s ha >> v, sprattutt per tensn d almentazne basse, qund cn C buna apprssmazne è pssble trascurare l fattre: + v + v C C (7.36) 7..3 Specch cascdat S è vst nel prm paragraf che l specch semplce s presta mlt alla funzne d amplfcatre d crrente. Ptrebbe essere mglrat aumentand la resstenza d uscta e abbassand quella d ngress; ma mentre quest ultma, d valre g, è la mnma realzzable cn crcut elementar, la resstenza d uscta, par a m r c, può essere aumentata fn al valre β r ; a tale scp s utlzza l specch cascdat mstrat nella fg S è cs ssttut Q c cn una struttura cascde, vver s è aggunt n uscta all specch semplce un base cmune cme buffer d crrente, che prende la crrente da Q cn una resstenza par a r e la rcnsegna n uscta pressché nvarata cn una resstenza d uscta pù c elevata par a β r. La resstenza d ngress è nvarata e par 3 c3 r g m. β r C3 B3 Q 3 rc Q C Q g. 7.0 Specch cascdat Tra gl altr vantagg c è anche quell d dmnure ulterrmente l errre dvut al fattre (7.36) (anche se ne bplar, cme dett, quest nn è un prblema) ptend rendere C regland pprtunamente C al valre: B3 + (7.37) B3 B, B3 dve s è tenut cnt del fatt che B,. C La mnma tensne d plarzzazne necessara per garantre l funznament n regne attva è: + (7.38) B3mn C sat B3 (crca 900 m) e cò è un ulterre vantagg per le applcazn che rchedn bassa tensne. - 7

8 Specch d crrente L ncnvenente sta nel fatt che s è peggrata l accuratezza perché C, nfatt α 3 e, per quant bun C sa l nsegument d crrente, nn è ma α perfettamente uguale ad, ma è sempre un p pù pccl. nltre bsgna 3 fssare un altra tensne d plarzzazne, la, l che aumenta cst. B Specch cascde Un altra pssbltà per avere un amplfcatre d crrente mglre è quella dell specch cascde: r r Q 3 Q 4 Q Q g. 7. Specch cascde ssate: 3 4 (7.39) s ha: 4 + β (7.40) dve l termne d errre è dpp rspett a quell nel cas dell specch semplce, e cò è dvut alle quattr crrent d base da almentare anzché due. Dall equazne alla magla s vede che C ; qund l prblema relatv al fattre (7.36) vene superat senza C l ausl d un ulterre tensne d plarzzazne cme era necessar nel cas dell specch cascdat. Per l calcl della resstenza d ngress s sserva che la resstenza vsta dalle bas d Q e Q 4, rspettvamente r e π β r c, è mlt grande rspett a quella vsta dalle bas d Q e Q 3, rspettvamente g m e g m ; è qund pssble trascurare l nfluenza 3 d Q e Q 4 vedend sl la sere de due transstr cnness a dd Q e Q 3 : gm gm3 r + (7.4) Per quant rguarda la resstenza d uscta bsgna cnsderare la presenza d una pccla crrente che attravers la base d Q 3 e p Q e Q, vene retraznata vers l uscta, cè c è un rtrn della crrente d base d Q 4 su Q 4 stess. Tale fenmen fa s che: r β 4rc4 (7.4) Cnfrntand quest specch cn l cascdat s vede che ha un peggre trasferment d crrente, resstenza d ngress pù alta e resstenza d uscta pù pccla; sembrerebbe pù vantaggs l utlzz del cascdat, n realtà nn è cs a causa della necesstà dell ulterre tensne d plarzzazne. - 8

9 Specch d crrente 7..5 Specch d Wlsn Mglre de precedent, e cn sl tre transstr, rsulta essere l specch d Wlsn: Q3 Q Q g. 7. Specch d Wlsn ss presenta un trasferment d crrente par a: + β + β (7.43) n cu l termne d errre è addrttura mglre rspett a quell dell specch semplce cn l recuper della crrente d base. S ha nltre una resstenza d ngress: r g m (7.44) uguale a quella del cascde, ma pù alta d quella dell specch semplce. La resstenza d uscta è: r rc β (7.45) che s calcla, cme nel cascde, tenend cnt della presenza della retrazne. Bsgna cmunque dre che anche quest specch presenta de dfett, nfatt essend un crcut retraznat nn ha una rspsta n frequenza tpca d sstem cn un pl reale semplce (fg. 7.3 (a)), ma presenta una svraelngazne dvuta al fatt che l crcut n questne ha due pl mlt vcn all asse mmagnar (fg. 7.3 (b)). (a) lg ( ω ) lg( ω ) (b) g. 7.3 Rspsta n frequenza d sstem ad un pl reale (a) e a due pl vcn all asse mmagnar (b) L specch d Wlsn ha sppantat l specch cascde n quant da un cnfrnt s nta che ha le stesse r ed r, ma utlzza un transstre n men, ed ha un errre d trasferment ntevlmente mnre. - 9

10 Specch d crrente l cascde nn s utlzza n tecnlga bplare. Se nvece s hann esgenze d lavr a basse tensn d almentazne, cme gà vst, s utlzza megl l specch cascdat, n quant l specch d Wlsn nel nd ha bsgn almen d mn B3 + B,. 4 (7.46) 7..6 Specch d Wdlar L specch d Wdlar è rappresentat nella fg Q Q R g. 7.4 Specch d Wdlar Pnend s ha: B R B T C ln R α S C ln α S (7.47) e rcrdand le (7.3), (7.4), (7.7) e che, la (7.47) dventa: C T ln (7.48) R S nta subt che nn sddsfa al requst prncpale dell specch d crrente, è cè. L utltà d quest specch va rcercata ne cas n cu s vgln generare pccle crrent a partre da elevate tensn d almentazne. tal fne s ntrduce l esemp d fg. 7.5 n cu vlend una crrente d 0 µ cn un specch semplce cn fattre e cn una tensne d almentazne d 5, bsgna dmensnare la resstenza R n md tale che su d essa cada la tensne: R CC B da cu: 4.3 R. 4MΩ 0µ vvamente una resstenza cs alta è mpensable n un crcut ntegrat pché causerebbe un cst elevat n quant rchede un area ntevlmente superre a quella mnma d emetttre. Se nvece s utlzza l specch d Wdlar d fg. 7.6 s pssn ttenere valr pù accettabl per la resstenza R. - 0

11 Specch d crrente R 0µ CC 5 0µ R CC 5 Q Q 0µ Q Q R g. 7.5 semp d plarzzazne dell specch semplce g. 7.6 semp d plarzzazne dell specch d Wdlar Nella (7.48) è gà nta 0µ, mentre R R è da fssare n md tale che la tensne a su cap sa nel range (0-00m) per nn causare una grssa dfferenza tra le. Sceglend B R 50m e cnsderand s ttene R 5kΩ, qund dalla (7.48) s rcava: R 4.3 T e 74 R 90KΩ 74µ µ che rsulta pù accettable anche se ancra alta. Se nvece che è mlt pù bassa. n cnclusne l abbassament del valre d R 00m s ttene R 0kΩ, 546µ ed R 6kΩ R 0kΩ l s paga n termn d maggre dsspazne d ptenza a causa dell aument della crrente d ngress. llra l specch d Wdlar permette d avere un bun cmprmess tra ccupazne d area della resstenza e dsspazne d ptenza su d essa Tlleranze relatve d prcess Per trattare tale prblema s cnsder l seguente crcut che presenta un recuper deale della crrente d base tramte buffer d tensne, cscché la varazne d crrente è dvuta sltant alle tlleranze d prcess: Q Q B g. 7.7 Specch semplce cn recuper deale della crrente d base L errre d cu s deve tenere cnt è quell dvut alle tlleranze d prcess, cè al fatt d assumere ugual due transstr che peran la funzne d specch, pur sapend che per quant c s sfrz nn esste un prcess csì accurat da garantre l denttà de due transstr. S cnsder la crrente d cllettre del transstre: C S vb T α J e (7.49) -

12 Specch d crrente la sua varazne ( C C ) è legata alla varazne de parametr C α,, J per cu: S C α J + + α J C S S (7.50) alr tpc sn: α α 0 0 che dann lug a: S J S 3 0 J (7.5) C C 6 0 6% Qund per quant accurat s pssa fare l recuper della crrente d base s avrà sempre una dfferenza tra ed, nell specch semplce, almen del 6%. n realtà per quant rguarda l BJT, s può mglrare questa tlleranza relatva ntrducend una resstenza d degenerazne d emetttre R nel md seguente: Q Q R R B g. 7.8 Specch semplce cn degenerazne d emetttre L nserment della R mdfca l espressne della nel md seguente: C C α R J S (7.5) C α R g mr J S Cme s vede, nella (7.5) cmpare l termne che mess a mltplcare fa dmnure l termne tra parentes dal g m R su 5% all %, d cntr c è l termne R R che fa aumentare dell %; cmunque nel cmpless s è C C guadagnat perché s è passat dal 6% al 3%. S ptrebbe pensare d fare mlt grande la R n md tale da rdurre ulterrmente l cntrbut dat dal termne fra parentes, ma cò nn è pssble perché all aumentare della R cresce l termne R R. Se nvece le due R sn pccle pssn essere fatte mlt vcne nella fetta d slc, assumend csì una buna tlleranza relatva d prcess. Qund s va vers un cmprmess, vver s cerca d fare una R tant elevata fntant che R R s mantene g 4 5. Cn g 5 è: stt l %. valr tpc che ne segun sn: [ ] m R C m R C R T 5 ssend R C R s ha R 5 T 5m che è l valre ttmale della caduta d tensne su entrambe le R ; su valr tpc sn R [ 00 00m ]. Da ntare nltre che nel cas n cu s vgla realzzare un specch cn fattre N bsgna mettere sull emetttre d Q una R N n quant questa vlta N. R -

13 Specch d crrente 7..8 semp d applcazne dell specch cme element d plarzzazne. Gl us dell specch sn mlteplc, fra cu: amplfcatre d crrente; carc attv; element d plarzzazne. Un esemp d utlzz cme element d plarzzazne è mstrat nella fg. seguente: CC R 0µΑ Z L Q 3 Q Q R R 0µΑ R 5 R 6 Q 5 Q 6 30µΑ Q 4 R 4 30µΑ Z L R 7 Q µΑ Q 8 R 8 g. 7.9 semp d utlzz dell specch d crrente R 0µ è un rferment d crrente, per l mment suppst deale, da cu s draman tutte le altre crrent del crcut. S può ntare n fg. 7.9 cme da quest rferment attravers degl specch d crrente, s pssn generare delle tensn d plarzzazne; Q 3 pera un recuper della crrente d base, che n quest cas è d grande mprtanza n quant Q speccha cn pù d un transstre e cn fattr N>; Q è realzzat cn e qund cn R R n md da prtare 0 µ sul carc Z ; L Q 4, Q 5 e Q 6 prtan 30 µ sul carc Z per cu: L R R 5 R R se vene rchesta una tensne d 0.9 nel punt allra s fann scrrere 30 µ sul carc attv Q 8 e passv R 8 6kΩ tramte l transstre Q 7 che s speccha cn Q 5 : 7 5 R 7 R5 Da ntare nfne che è stat utlzzat un carc attv (Q 8 cnness a dd) n md da nn avere una R trpp 8 elevata asscurand d gà 0.. C8 B8 7-3

14 Specch d crrente 7. Specch d crrente a transstre MS 7.. Specch semplce nalgamente al cas cn BJT, l specch semplce n tecnlga CMS è quell n fg M M B g. 7.0 Specch semplce a transstr MS D S è gà vst n precedenza che per transstr MS n saturazne vale: W k ( GS T ) ( + λds ) (7.5) L che, trascurand la mdulazne della lunghezza d canale, dventa: D W k ( ) GS T (7.53) L lend realzzare un specch d crrente d fattre N, cè: ( W L) N ( W L) (7.54) ntand che per cme è caratterzzat l crcut s ha: (7.55) GS GS e suppnend che s abban parametr e T k ugual, dalla (7.53), facend l rapprt tra D e D s ha: W W N (7.56) L L N (7.57) cè dpende dal rapprt de fattr d frma par ad N. Questa vlta, a dfferenza del cas bplare, dal mment che nn s ha alcuna perdta d crrente attravers gate, nn s ha errre nel trasferment d crrente. S cnsder adess l cmprtament dell specch per pccl segnale (fg. 7.), s è nteressat alla crrente d crtcrcut n rspsta ad una crrente d pccl segnale n ngress. M, n analga al cas bplare, è cnness a dd e cme tale è pssble sstturl cn una resstenza ncrementale equvalente per l cu calcl è pprtun cnsderare l mdell d fg. 7., da cu rsulta: r rd (7.58) g g m m - 4

15 Specch d crrente Z L G D M M g m gs R d r S g. 7. Mdell per l segnale g. 7. Mdell per l calcl della resstenza equvalente della cnnessne a dd qund pssble semplfcare l crcut nel md seguente: M r g. 7.3 Mdell semplfcat per l segnale da cu: g v (7.59) m gs ma è anche: v g (7.60) gs m allra dalla (7.59) e (7.60) s ha: g g m (7.6) m Dalla defnzne d transcnduttanza rsulta nltre: g m ( W L) D ( W L) D m (7.6) g k k e pché D N e vale la (7.54), s ttene: D N (7.63) cme bsgnava aspettars dal mment che la stessa relazne s era ttenuta per amp segnale. Dalla fg. 7. s nta nltre che le resstenze d ngress e d uscta sn rspettvamente: r g m (7.64) r (7.65) r d - 5

16 Specch d crrente Cme s era trvat nel cas bplare, anche qu s ha bassa resstenza d ngress, alta resstenza d uscta ed un guadagn d crrente defnt dal rapprt fra fattr d frma. 7.. ffett della mdulazne della lunghezza d canale e specch cascdat dfferenza de BJT, l effett dat dalla mdulazne della lunghezza d canale, qund l termne che da la dpendenza da nella (7.5), nn è trascurable; nfatt facend l rapprt tra la crrente d uscta e quella d ngress, DS cnsderand transstr ugual ne parametr e un specch cn fattre N, dalla (7.5) s ha: + λ N + λ DS DS (7.66) l ceffcente d mdulazne della lunghezza d canale λ è nversamente prprznale alla lunghezza d canale L; ne segue che l fattre tra parentes nella (7.66), per prcess d µm nferr, dà un errre del 30 50%, tutt altr che trascurable. Un prm md per elmnare tale errre, suppnend cn buna apprssmazne che l λ sa uguale per entramb transstr, è quell d aumentare L, rendend csì pù pccl l ceffcente λ, purché s lasc nvarata e GS qund l fattre d frma W L. Qund ad un aument d L deve crrspndere un prprznale aument d W. d esemp se s utlzza un prcess CMS d µm e s vule fare un specch cn fattre, s può sceglere: W 0 L W L 0 lend aumentare L del dpp s ttene: W L 0 W L 40 S nta che l fattre d specch è rmast nvarat, ma s è dvut quadruplcare le aree. Quest però va n cntraddzne cn l avanzament tecnlgc che tende a rdurre le dmensn de prcess, rma al d stt d µm, sa all scp d rdurre cst, sa per ttenere mglr prestazn. nfatt cn un aument delle dmensn del transstr aumenta la sua capactà, peggrand d cnseguenza l cmprtament alle alte frequenze. llra l md mglre per rslvere l prblema è quell d rendere DS, ed nltre utlzzare le mnme DS dmensn fferte dalla tecnlga. Ma, cme s può ntare dalla fg.7.0, nell specch semplce dpende dal carc, DS mentre DS GS qund nn sarà, n genere, GS DS. DS Per rendere ndpendente dal carc s cnsdera un specch cascdat: DS G3 M 3 M M B g. 7.4 Specch cascdat - 6

17 Specch d crrente Sn due vantagg che s pssn ttenere cn quest specch:. S mglra l accuratezza del trasferment d crrente rendend DS ; a tal fne DS deve essere scelta G3 pprtunamente: + (7.67) G3pt GS 3 GS, dve n realtà e GS 3 sn da cnsderare valr cntnu n quant tal crcut vengn prevalentemente utlzzat GS, per la plarzzazne.. S mglra la resstenza d uscta rspett quella dell specch semplce, che rsulta: r g r (7.68) m d ntevlmente maggre. Rspett all specch semplce ha bsgn però d una tensne d almentazne mnma maggre: + (7.69) G3mn GS 3 DSsat S nt che cmunque a quest lvell d tensne s perde n accuratezza, nn essend pù sddsfatta la (7.67) Specch cascde e su mglrament Per ttenere un accurat trasferment d crrente n lug del cascdat, che ha l ne d aver bsgn d un ulterre nd d plarzzazne, s utlzza l specch cascde: M 3 M 4 M M B g. 7.5 Specch cascde lend realzzare un specch cn fattre N, s mpne: ( L) ( W L) ( L) 3 ( W L) 4 W (7.70) W (7.7) Dalla (7.7) e dalla cndzne d specch, segue: (7.7) GS 3 GS 4 e qund, dall equazne alla magla: DS DS GS, - 7

18 Specch d crrente Le resstenze d ngress e d uscta sn rspettvamente: r g m + g m3 (7.73) r g r r (7.74) m4 d 4 d dve r è quella tpca d un cascde n quant, a dfferenza del cas bplare, nn c è alcun rtrn d crrente, e qund lp d retrazne, attravers l gate. Rspett al cascdat ha smle r e rslve megl l prblema dell accuratezza; ha però una maggre r, ed nltre ha bsgn d una tensne d almentazne mnma pù alta, par a. GS Per rslvere quest ultm svantagg s rcrre al crcut d fg. 7.6 (cascde mglrat). G M 3 M 4 M M B g. 7.6 Specch cascde mglrat S nta che, a dfferenza del cascde, la mnma tensne d almentazne è par alla smma d una ed una GS ; DS rsulta qund lmtat n dnamca cme l cascdat. nltre, analgamente a quant fatt per l cascde, s ttene DS, rslvend all stess md l prblema dell accuratezza del trasferment d crrente. DS l cascde mglrat (fg. 7.6) ha però l stess ncnvenente del cascdat n quant necessta d un punt d almentazne n pù. ss presenta una resstenza d uscta analga a quella del cascde e resstenza d ngress par a: r (7.78) g m 7..4 Specch d Wlsn e su mglrament Drettamente dal su schema n tecnlga bplare s rcava: M 3 M M B g. 7.7 Specch d Wlsn Mentre cn BJT servva a mglrare l trasferment d crrente, n quest cas cò nn avvene n quant, anz s trva che: DS DS + (7.79) DS DS GS 3-8

19 Specch d crrente pssble cncludere che n CMS l specch cascde vene d gran lunga prefert rspett all specch d Wlsn n quant hann stesse resstenze d ngress e d uscta ( r g e m r g m3rd 3r ) e stess lmt d tensne d d almentazne, ma quell d Wlsn nn è accurat. sste cmunque un mglrament d quest ultm utlzzand quattr transstr cme n fg M 3 M 4 M M B g. 7.8 Specch d Wlsn mglrat S ttene DS a patt che san verfcate le (7.70), (7.7) e qund la (7.7). Tenend cnt che DS r g ed m r g mr s vede che ha le stesse qualtà del cascde che cmunque rsulta preferble n quant nn essend d retraznat, cme l mglrament d Wlsn, d nrma nn presenta pcch d svraelngazne nella sua rspsta n frequenza Tlleranze relatve d prcess Cme gà vst nel paragraf 7..7 a causa delle mprecsn d prcess transstr M ed M nn sn perfettamente ugual e cò causa tlleranze relatve ne parametr de transstr. Dfferenzand la (7.53) s ha: W W W D k ( GS T ) + k ( GS T ) ± k ( GS T ) T (7.80) L L L dve l segn del terz termne dpende dal segn della varazne d T. Dvdend amb membr della (7.80) per la (7.35) s ttene: D ( W L) T ± ( W L) GS T D k + k (7.8) valr tpc sn: k k 0 ( W L) ( W L) 0 T 5m GS T 00m e qund: T 5 0 5% GS T Quest valr dann lug a: D D 8% che rsulta essere una stma ttmstca n quant s arrva anche a valr del 0 %, ntevlmente superr rspett a quell che s ttengn cn BJT. - 9

20 Specch d crrente 7..5 Cnfrnt tra specch BJT e CMS Da un cnfrnt d specch nelle due tecnlge rsulta che cn la bplare è pssble realzzare: resstenze d ngress pù basse, d uscta pù alte, graze al pù elevat valre della transcnduttanza, e tlleranze relatve mglr; d cntr cn CMS nn s presenta l prblema delle crrent d base. L deale sarebbe qund realzzare un specch che sfrutt preg d entrambe; a tal fne s utlzza la tecnlga BCms nel seguente schema: M 3 Q R Q B g. 7.9 Specch d crrente n tecnlga BCMS dve la resstenza R serve a reglare la crrente ergata dal MS che nn deve essere necessaramente par alla smma delle crrent d base d Q e d Q. Quest crcut ltre a rchedere una tecnlga pù cstsa quale la BCms, rchede tensn d almentazn pù elevate ( + ). B GS - 0

Poiché gli ingressi sono equipotenziali e l'ingresso non invertente è collegato a massa, si. R = R R = A =

Poiché gli ingressi sono equipotenziali e l'ingresso non invertente è collegato a massa, si. R = R R = A = Amplfcatre nvertente Un amplfcatre peraznale s dce n cnfgurazne nvertente quant l segnale d ngress è applcat all ngress nvertente (-) e l segnale d uscta è sfasat d 80 rspett al segnale d ngress L schema

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA

ELETTRONICA APPLICATA Unverstà degl Stud d ma Tr ergata Dpartment d ng. Elettrnca crs d ELETTONCA APPLCATA ng. Gfrè Esercz su semcnduttr e dd / ESECZO SU DOD Dat l crcut d fgura s dsegn la transcaratterstca =f( ) ndcand charamente

Dettagli

LIMITATORI. Limitazione della parte positiva o della parte negativa del segnale d'uscita

LIMITATORI. Limitazione della parte positiva o della parte negativa del segnale d'uscita LIMITATOI Sn crcut che lmtan la tensne d uscta al d spra al d stt d un valre, se sn lmtatr semplc, tra due valr se sn lmtatr dpp LIMITATOI SEMPLICI Lmtazne della parte pstva della parte negatva del segnale

Dettagli

CONVERTITORI CORRENTE TENSIONE (I/V)

CONVERTITORI CORRENTE TENSIONE (I/V) CONETTO COENTE TENSONE (/) Un cnverttre crrente tensne frnsce n uscta una tensne prprznale alla crrente d'ngress e ndpendente dal carc crcut che realzzan tale funzne sn essenzalmente tre: cnverttr / nvertente,

Dettagli

PFC Boost non isolato

PFC Boost non isolato PFC Bst nn slat Specfche: V = 180-260 V rms, f g = 50 Hz, V = 450 V, = 100 A, ΔU = 10% U, Δ = 10% del pcc d (t). Dat l lvell d ptenza puttst elevat s scegle d realzzare l Pwer Factr Crrectr cn un cnverttre

Dettagli

LIMITATORI DI PRECISIONE

LIMITATORI DI PRECISIONE LIMITATOI DI PECISIONE Sn crcut che lmtan la tensne d uscta al d spra al d stt d un valre, se sn lmtatr semplc, tra due valr se sn lmtatr dpp. LIMITATOI SEMPLICI Lmtazne della parte pstva della parte negatva

Dettagli

CONVERTITORI TENSIONE/CORRENTE (V/I)

CONVERTITORI TENSIONE/CORRENTE (V/I) CONETTO TENSONE/COENTE (/) GENEATÀ cnverttr tensne/crrente (/) sn utlzzat per ttenere n un carc una crrente prprznale alla tensne d ngress e ndpendente dal carc stess Per cnvertre una tensne n una crrente

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI UN CONVERTITORE V/I CONN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE CON CARICO COLLEGATO A MASSA INVERTENTE, NON INVERTENTE, DIFFERENZIALE.

PROGETTO E VERIFICA DI UN CONVERTITORE V/I CONN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE CON CARICO COLLEGATO A MASSA INVERTENTE, NON INVERTENTE, DIFFERENZIALE. POGETTO E EFCA D UN CONETTOE / CONN AMPFCATOE OPEAZONAE CON CACO COEGATO A MASSA NETENTE, NON NETENTE, DFFEENZAE. CONFGUAZONE NETENTE cham terc alr lmte per e l crcut funznerà n md lneare, ssa, fntant

Dettagli

AMPLIFICATORE INVERTENTE

AMPLIFICATORE INVERTENTE MPLIFICTOE INETENTE Un amplfcatre nvertente dà n uscta un segnale prprznale a quell d'ngress ma nvertt d fase. L ngress nvertente è à massa vrtuale, nel sens che la tensne d è nulla; nltre nell ngress

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcatr peraznal Parte www.de.ng.unb.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersne del -5-6) egn d funznament Il mdelle dell amplfcatre peraznale deale frnsce rsultat ald sl se la tensne d uscta dell amplfcatre peraznale

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcatr peraznal Parte www.e.ng.unb.t/pers/mastr/attca.htm (ersne el 6-5-04) mplfcatr peraznal nn eal Il cmprtament egl amplfcatr peraznal real può scstars al mell eale per ers mt D segut errann pres

Dettagli

STRUMENTI OTTICI Oggetto corpo che emette luce propria o diffusa Specchi superfici riflettenti. Strumenti ottici semplici: specchi e diottri

STRUMENTI OTTICI Oggetto corpo che emette luce propria o diffusa Specchi superfici riflettenti. Strumenti ottici semplici: specchi e diottri STRUMENTI OTTICI Oggett crp che emette luce prpra dffusa Specch superfc rflettent Dttr superfc rfrangent Strument ttc semplc: specch e dttr Sstem ttc centrat nseme d superfc rflettent e/ rfrangent che

Dettagli

Capitolo I. Introduzione all elettronica

Capitolo I. Introduzione all elettronica Captl I Intrduzne all elettrnca Intrduzne Il termne mcrelettrnca s rfersce alla tecnlga de crcut ntegrat (IC), attualmente n grad d prdurre crcut che cntengn mln d cmpnent su d una pccla pastrna d slc,

Dettagli

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE #1

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE #1 ESECIZIO: IMITTOE DI PECISIE # Il crcut mtrat n fgura rappreenta un lmtatre d precne. S rca la trancarattertca del crcut (andament d n funzne d ), nzalmente nell pte d dd e amplfcatre peraznale deal e

Dettagli

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE ESECIZIO: IMITTOE DI PECISIE # D D Fgura SOUZIE ) Cmpnent deal Eend l amplfcatre peraznale deale, le crrent arbte a mrett d ngre n nulle e la tenne dfferenzale d ngre è nulla. D cneguenza, l mrett nertente

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA. Prof. Franco GIANNINI.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA. Prof. Franco GIANNINI. Unerstà degl Stud d ma Tr Vergata Dpartment d Ing. Elettrnca crs d ELETTONIC PPLICT Pr. Franc GINNINI etrazne mplcatr a retrazne (I) L ntrduzne d una cntrreazne n un amplcatre ne mdca le caratterstche

Dettagli

AMPLIFICATORI DIFFERENZIALI

AMPLIFICATORI DIFFERENZIALI cra ell alnn Fab D Ela ella classe I sez Inrzz Infrmatca permentazne BU Dell Isttt Tecnc Instrale tatele Mnac senza pervsre Prf Gancarl Fna Insegnante Elettrnca nn sclastc 009-00 MPLIFITOI DIFFEENZILI

Dettagli

DEFIBRILLAZIONE CARDIACA

DEFIBRILLAZIONE CARDIACA DEFBRLLAZONE CARDACA NTRODUZONE n quest captl analzzerem l us della stmlazne cardaca fnalzzata all arrest delle artme che pssn nsrgere nel funznament del cure. n partclare fcalzzerem la nstra attenzne

Dettagli

FOTO DEL CIRCUITO REALIZZATO SU BASETTA

FOTO DEL CIRCUITO REALIZZATO SU BASETTA Cpr Sara e Cresenz Fabrza 5ª B nfrmata magg 005 ealzzare un generatre d nde quadre, tranglar e snusdal n frequenza f00hz. Per realzzare quest generatre d frme d nda abbaam pensat d utlzzare: un sllatre

Dettagli

Capitolo V MACCHINE SPECIALI

Capitolo V MACCHINE SPECIALI Captl ACCHINE SPECIALI 5..0. tre asncrn mnfase Il mtre asncrn mnfase è csttut da un statre prvvst d un unc avvlgment, bplare multplare, e da un rtre generalmente a gabba. Almentand l avvlgment statrc cn

Dettagli

QUADRIPOLI LINEARI E TEMPO-INVARIANTI CIRCUITO EQUIVALENTE. QUADRIPOLI EQUIVALENTI A PARAMENTRI Z, Y, h, DI TRASMISSIONE

QUADRIPOLI LINEARI E TEMPO-INVARIANTI CIRCUITO EQUIVALENTE. QUADRIPOLI EQUIVALENTI A PARAMENTRI Z, Y, h, DI TRASMISSIONE QUDPO N TMPO-NNT CCUTO QUNT QUDPO QUNT PMNT, Y,, D TMON TO FC PMNT CU D POF. NCO FOND NNNT D TTONC PO.T.... MONCO D CON NDC Crcut equalente d un quadrpl.. Pag. ltr parametr caratterstc d un quadrpl. Pag.

Dettagli

COMPARATORI. Comparatore invertente

COMPARATORI. Comparatore invertente COMPAATOI Un cmpaate è un ccut ce a due pssbl val d uscta, medante qual gnala l sultat del cnfnt delle tensn su due ngess amplfcate peaznale ad anell apet csttusce un cmpaate mplce, ce cnfnta un gnale

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 2. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 2. a.a 586 - EEOECNCA ED EEONCA C.. Mdul d Elettnca ezne a.a. 00-0 Funzn d ete Dat un genec sstema, S densce Funzne d ete un appt ta le tasmate d due gandezze elettche Funzne d mmettenza: appt ta / sulla stessa

Dettagli

GENERALITÀ SUI FILTRI ATTIVI DEL 2 ORDINE

GENERALITÀ SUI FILTRI ATTIVI DEL 2 ORDINE GENELTÀ SU FLT TT DEL ODNE due tp pù cmun d fltr attv utlzzan l'un un amplfcatre nvertente a guadagn mlt elevat e rete d retrazne multpla (multple-feedback, l'altr un amplfcatre nn nvertente e rete d retrazne

Dettagli

Elettronica applicata

Elettronica applicata Plten Trn Elettrna Elettrna. CICUITI SOMMATOI AMPLIFICATOE OPEAZIONALE Ess è mpst a : un sta ngress tp fferenzale un sta amplfazne un sta usta vlt a guaagnare rrente Amplfatre peraznale eale Carattersthe

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) Tansste plae a unzne (BJT) Pate 2 www.de.n.un.t/pes/mast/ddattca.htm (esne del 29-5-2012) mpe del tansste cme amplfcate lleand una esstenza al cllette s ttene una tensne dpendente dalla tensne B Nella

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

Esercizio Perche gli shunt del multimetro sono questi? Il parallelo è tarato in modo che con I di f.s. nel amperometro I sia Sempre al max.

Esercizio Perche gli shunt del multimetro sono questi? Il parallelo è tarato in modo che con I di f.s. nel amperometro I sia Sempre al max. Nrme per la scurezza n lab: http://www.unrma.t/stes/deault/les/ allegat/q4_curezzaelettrca.pd Leggere e ne parlam la prssma vlta, mlt brevemente, a lezne. n lab. l 25 Marz, dvrete rmare un gl per la nrmazne

Dettagli

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V SOMMATOI SOMMATOE INETENTE Il circuit di figura, dett smmatre invertente, frnisce in uscita una cmbinazine lineare dei segnali d ingress, del tip A A A. Essend un circuit lineare in cui agiscn più cause,

Dettagli

CAPITOLO VI DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE

CAPITOLO VI DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE CATOO V DMENONAMENTO DEG MANT D DTRBUZONE Cme gà accennat, l dmensnament degl mpant d dstrbuzne vene esegut cn rferment alle cndzn d funznament nmnale ( d regme permanente). Cò sgnfca che per esegure l

Dettagli

FILTRI ATTIVI. I filtri attivi, così come quelli passivi, possono essere classificati in cinque grandi categorie:

FILTRI ATTIVI. I filtri attivi, così come quelli passivi, possono essere classificati in cinque grandi categorie: FITI TTII Un quadrpl che, nella trasmssne de segnal da su termnal d ngress a quell d uscta, present caratterstche selettve, vver dscrmnatre relatvamente alla requenza, vene dett ltr. Un ltr attv è un quadrpl

Dettagli

ESERCIZIO RADDRIZZATORE A SEMIONDA DI PRECISIONE

ESERCIZIO RADDRIZZATORE A SEMIONDA DI PRECISIONE Transcaratterstca escrze del problema ESECZ ZZTE SEMN PECSNE l crcuto mostrato n Fg. rappresenta un lmtatore d precse cnesso ad un carco rappresentato dalla resstenza. ssumendo dod e amplfcatore operazale

Dettagli

1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti

1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti Untà n 13 Classfcazne e nmenclatura de cmpst 1. I nm delle sstanze 2. Valenza e numer d ssdazne 3. Leggere e scrvere le frmule pù semplc 4. La classfcazne de cmpst nrganc 5. Le prpretà de cmpst bnar 6.

Dettagli

ASINTOTI di una funzione

ASINTOTI di una funzione LEZIONI ASINTOTI di una funzine Definizine Sia il grafic di una funzine di equazine y f ( ) avente un ram che si estende all'infinit e sia P un su punt. Una retta r si dice asintt per tale funzine se la

Dettagli

Capitolo 6 Configurazioni elementari di amplificatori in tecnologia CMOS

Capitolo 6 Configurazioni elementari di amplificatori in tecnologia CMOS aptl 6 nfuazn eleenta d aplfcat n tecnla MO 6. cut eneale d plazzazne del tansste l ccut eneale pe la detenazne della plazzazne del tansste MOFET è l seuente: M F. 6. cut eneale d plazzazne Tale ccut a

Dettagli

1 - Oscillatori: Generalità. Verranno illustrati in questo capitolo due tipi di oscillatori:

1 - Oscillatori: Generalità. Verranno illustrati in questo capitolo due tipi di oscillatori: Oscllator: Generaltà Verranno llustrat n questo captolo due tp d oscllator: a) Oscllatore con Trgger d Schmtt b) Oscllatore con NE555. Trgger d schmtt L ampop vene reazonato postvamente tramte le resstenze

Dettagli

Livello RTL. Livello RTL. Realizzazione di un Multiplexer. Multiplexer. Multiplexers MULTIPLEXER. ),..., z(

Livello RTL. Livello RTL. Realizzazione di un Multiplexer. Multiplexer. Multiplexers MULTIPLEXER. ),..., z( Fndament d Infrmatca B Fndament d Infrmatca B DESCRIZIONE LIVELLO REGISTRO REGISTER TRANSFER LEVEL (RTL) I MODULI BASE RTL STRUTTURE DI INTERCONNESSIONE DESCRIZIONE E PROGETTO A LIVELLO RTL In questa lezne

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali 108 Lucano De Menna Corso d Elettrotecnca I generator dpendent o plotat e gl amplfcator operazonal Abbamo pù volte rcordato che generator fn ora ntrodott, d tensone e d corrente, vengono dett deal per

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA RETROAZIONE & OSCILLATORI

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA RETROAZIONE & OSCILLATORI Unverstà degl tud d oma Tor Vergata Dpartmento d ng. Elettronca corso d EETTON PPT ETOZONE & OTO POEDMENTO PE OVEE UT ON ETOZONE dentfca l tpo d reazone determna l crcuto dell amplfcatore senza reazone

Dettagli

2. Circuiti Lineari con Amplificatori Operazionali

2. Circuiti Lineari con Amplificatori Operazionali . Circuiti Lineari cn Amplificatri Operazinali iferimenti di Tensine Generatri di Crrente Amplificatre a Transimpedenza Cnvertitri - ad alta sensibilità Cnvertitri - Amplificatre di crrente differenziale

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Crs d EERONCA NRAE Cnverre nnalzare d ensne (bs) Cnverre Bs Cnverre nnalzare d ensne (bs) Cnverre nnalzare d ensne (bs) C C Ne: ) l dd cllega dreamene ngress e usca e mpne che sa > ) a crrene assrba dall

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Capitolo VII I sistemi di interconnessione.

Capitolo VII I sistemi di interconnessione. Captl II. 7.1) Intrduzne. Ne sstem dgtal mdern ad alte prestazn l prblema prncpale che s presenta e pu quell dell ntercnnessne e dell scamb d nfrmazn, che nn quell legat a crcut ntegrat e alle tecnlge

Dettagli

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami Archtetture artmetche Corso d Organzzazone de Calcolator Maragovanna Sam 27-8 8 Sommator: : Full Adder s = x y c + x y c + x y c + x y c Full Adder x y c s x y c = x y + x c + + y c c + Full Adder c x

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

12.1 Azionamento con motore sincrono a riluttanza

12.1 Azionamento con motore sincrono a riluttanza CAPTOO 1 AZONAMENTO CON MOTORE NCRONO A RTTANZA 1.1 Aznament cn mtre sncrn a rluttanza Cme à scuss nel par.9.3, e rpres nel par.11.1, l mtre sncrn a rluttanza può essere cnserat cme un mtre sncrn a pl

Dettagli

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + -

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + - NLII DEL GUDGN, DELL EITENZ DI INGE E DELL EITENZ DI UCIT DI UN MPLIFICTE PEZINLE, NELL IPTEI DI GUDGN FINIT, DI EITENZ DI INGE FINIT E DI EITENZ DI UCIT NN NULL consdereranno separatamente cas d resstenza

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a 586 ELETTOTECNICA ED ELETTONICA (C.I. Modulo d Elettronca Lezone 4 a.a. 000 Amplfcatore Invertente I o I Av* o Z ; Zo 0; I Z f Avo Z Amplfcatore non Invertente o o (f/ f o f ; Avo o f ; Zn ; Zout 0; Amplfcator

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA A COVERSIOE STATICA EETTRICA/EETTRICA a conversone statca elettrca/elettrca può avvenre n due mod: converttor statc a semconduttor dspostv elettromagnetc (trasformator) I a conversone statca elettrca/elettrca

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Il modello del Relay Variabile è implementato attraverso Simulink di Matlab. Esso è composto da 3 Blocchi: Relay, Controllo Relay, Frequency Meter.

Il modello del Relay Variabile è implementato attraverso Simulink di Matlab. Esso è composto da 3 Blocchi: Relay, Controllo Relay, Frequency Meter. C a p t o l o 3 IMPLEMENTZIONE SIMULINK E FUNZIONI In questo captolo sono espost modell Smulnk che mplementano un relay a steres varable e le funzon create per dentfcare la funzone d trasfermento del processo.

Dettagli

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica Appendice Elementi di elettrtecnica ntrduzine Questa appendice ha l scp di richiamare alcuni cncetti fndamentali di elettrtecnica, necessari per un adeguat sstegn al crs di elettrnica. prerequisiti indispensabili

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite Rendmento l rendmento effettvo d un trasformatore vene defnto come: otenza erogata al carco η otenza assorbta dalla rete 1 1 1 1 Le norme defnscono l rendmento convenzonale d un trasformatore come: η otenza

Dettagli

DIODO E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE

DIODO E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE OO E AZZATO PECSONE raddrzzar ( refcar) sn crcu mpega per la rasfrmazne d segnal bdreznal n segnal undreznal. Usand, però, dd per raddrzzare segnal, s avrà l svanagg d nn per raddrzzare segnal la cu ampezza

Dettagli

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Bipoli resistivi.  (versione del ) Bipoli resistivi Bpol resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6--0) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Aritmetica e architetture

Aritmetica e architetture Unverstà degl stud d Parma Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano Artmetca e archtetture Sommator Rpple Carry e CLA Bozza da completare del 7 nov 03 La rappresentazone de numer Rappresentazone

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

L OCCHIO. L OCCHIO: Proprietà Ottiche

L OCCHIO. L OCCHIO: Proprietà Ottiche L OCCHIO La truttura dell cch può esser trvata svarat test, put fdametal per quat rguarda l str teresse: studad l spettr Elettr-Magetc s s trvat due ftrecettr c (per l rss, l blu ed l verde) bastcell (vse

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

VERIFICA IN CONTINUA E IN ALTERNATA DEL COMPORTAMENTO DI UN CONDENZATORE

VERIFICA IN CONTINUA E IN ALTERNATA DEL COMPORTAMENTO DI UN CONDENZATORE VIFICA IN CONTINUA IN ALTNATA DL COMPOTAMNTO DI UN CONDNZATO Un cndensatre, cstituit da due armature metalliche parallele separate da un dielettric, è un bipl in grad di immagazzinare energia, caricandsi,

Dettagli

DIODO DI PRECISIONE E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE

DIODO DI PRECISIONE E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE IOO I PECISIONE E AIZZATOI I PECISIONE I raddrzzar ( refcar) sn crcu mpega per la rasfrmazne d segnal bdreznal n segnal undreznal. Usand, però, dd per raddrzzare segnal, s avrà l svanagg d nn per raddrzzare

Dettagli

LEZIONE # 10 MANIP SEGN A/D. eff. Figura 10.1

LEZIONE # 10 MANIP SEGN A/D. eff. Figura 10.1 Appunt d Msure Meccanche & Termche (canale A-L) crs d Laurea Magstrale n Ingegnera Meccanca (rdnament ex 70/04) Facltà d Ingegnera - Unerstà degl stud d ma La Sapenza LEZIONE # 0 Il segnale n uscta dal

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario Crcut elettrc n regme stazonaro Component www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-00) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura

Dettagli

Disequazioni in una incognita

Disequazioni in una incognita Disequazini in una incgnita. Cnsiderazini generali Dai principi di equivalenza delle disequazini segue che: a) quand si trasprta un termine da un membr all'altr si deve cambiarne il segn:. b) quand si

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

I simboli degli elementi di un circuito

I simboli degli elementi di un circuito I crcut elettrc Per mantenere attvo l flusso d carche all nterno d un conduttore, è necessaro che due estrem d un conduttore sano collegat tra loro n un crcuto elettrco. Le part prncpal d un crcuto elettrco

Dettagli

Università degli studi di Catania Corso di laurea in fisica

Università degli studi di Catania Corso di laurea in fisica Unverstà degl stud d Catana Crs d laurea n fsca Esame d Labratr d Fsca I Tesna sulla prva pratca d labratr realzzata l 0/0/003 da Enrca Trvat matrcla n. 665/000043 Esperenza: Pendl semplce per grand scllazn

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

SOMMARIO LEZIONE 9. DEFLAGRAZIONE /TEORIA TERMICA...103

SOMMARIO LEZIONE 9. DEFLAGRAZIONE /TEORIA TERMICA...103 SOMMARIO LEZIONE 9. DEFLAGRAZIONE /TEORIA TERMICA...103 INTRODUZIONE...103 MODELLO DI MALLARD /LE CHATELIER. VELOCITÀ DI PROPAGAZIONE LAMINARE DI FIAMMA...103 DIPENDENZE FUNZIONALI...107 a) - dpendenza

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine.  (versione del ) Circuiti del secondo ordine rcut dnamc rcut del secondo ordne www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-6- rcut del secondo ordne rcut del secondo ordne: crcut l cu stato è defnto da due varabl x ( e x ( Per un crcuto

Dettagli

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che Fsca Tecnca G. Grazzn Facoltà d Ingegnera In generale possamo dre che R L f ( µ,,, D Dal punto d vsta matematco possamo approssmare la funzone con una sere d potenze e qund: R L ( a b c d µ B D ma per

Dettagli

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione ETOZOE Un amplcat è sggtt a azn quand una pat dl sgnal d uscta vn ptat n ngss smmat algbcamnt al sgnal d ngss. n un amplcat taznat è psnt una t β (bta) d tazn ch pta n ngss una pat dl sgnal d uscta. l

Dettagli

Induttori e induttanza

Induttori e induttanza Induttor e nduttanza Un nduttore o nduttanza è un dspostvo elettronco che mmagazzna energa sottoforma d campo magnetco così come l condensatore mmagazzna energa sotto forma d campo elettrco. Il flusso

Dettagli

Modello del Gruppo d Acquisto

Modello del Gruppo d Acquisto InVMall - Intellgent Vrtual Mall Modello del Gruppo d Acqusto Survey L attvtà svolta per la realzzazone dell attvtà B7 Defnzone del Gruppo d Acqusto e de Relatv Algortm d Inferenza, prevsta dal captolato

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

GENERATORE DI TENSIONE DI RIFERIMENTO

GENERATORE DI TENSIONE DI RIFERIMENTO GENEATOE DI TENSIONE DI IFEIMENTO Un generatre di tensine di riferiment è un circuit in grad di generare un valre di tensine cstante, indipendente dalla tensine d'alimentazine e dal caric. Un circuit generatre

Dettagli

Newsletter "Lean Production" Autore: Dott. Silvio Marzo

Newsletter Lean Production Autore: Dott. Silvio Marzo Il concetto d "Produzone Snella" (Lean Producton) s sta rapdamente mponendo come uno degl strument pù modern ed effcac per garantre alle azende la flessbltà e la compettvtà che l moderno mercato rchede.

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Sistemi ottici - Lenti sottili. Lente semplice: materiale trasparente delimitato da due superfici sferiche

Sistemi ottici - Lenti sottili. Lente semplice: materiale trasparente delimitato da due superfici sferiche Sstem ttc - Let sttl Immage d u ggett putfrme data da u sstema stgmatc: putfrme reale vrtuale Lete semplce: materale trasparete delmtat da due superfc sferche Se, dstaza tra vertc delle due superfc, è

Dettagli

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II Università degli Studi di Lecce Facltà di Ingegneria Infrmatica N.O. A.A. /4 esina Esame di Elettrnica Analgica II Studentessa: Laura Crchia Dcente: Dtt. Marc Panare INDICE Presentazine del prgett del

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Le disequazioni di primo grado

Le disequazioni di primo grado ) Disequazini di prim grad intere Le disequazini di prim grad Cnsider due plinmi A() e B(), entrambi di prim grad in. Le seguenti espressini: A()>B() A() B() A() B() A()

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A. 2004-05 Esame Scrtto del 10/12/2004 Soluzone (sommara) degl esercz Eserczo 1: S vuole acqusre e convertre n dgtale la msura d deformazone d una

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del -5-06) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un dsposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, dotato d

Dettagli

a) Resistenza bleeder Rb (per garantire il funzionamento continuo)

a) Resistenza bleeder Rb (per garantire il funzionamento continuo) Prgtt d cnvrttr push-pull pcfch: 36-7 V (applc. Tlcm) V, 0 A (uscta slata) Prcsn: statca %, dnamca 5% rchd d garantr l funznamnt cntnu clt prgttual: frqunza d cmmutazn fs50 khz wtch: Msft Frqunza d uscta

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli