SOMMARIO LEZIONE 9. DEFLAGRAZIONE /TEORIA TERMICA...103

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOMMARIO LEZIONE 9. DEFLAGRAZIONE /TEORIA TERMICA...103"

Transcript

1 SOMMARIO LEZIONE 9. DEFLAGRAZIONE /TEORIA TERMICA INTRODUZIONE MODELLO DI MALLARD /LE CHATELIER. VELOCITÀ DI PROPAGAZIONE LAMINARE DI FIAMMA DIPENDENZE FUNZIONALI a) - dpendenza dalla temperatura della mscela T: b) - dpendenza dalla temperatura adabatca d famma: c) - nfluenza del rapprt ara/cmbustble: d) - dpendenza dalla pressne ambente RIFERIMENTI E NOTE TESTI CONSIGLIATI

2 Lezne 9. Deflagrazne /Tera termca Intrduzne Una prpagazne d un prcess d cmbustne attravers una mscela d cmbustble e cmburente, n cu l rlasc d energa genera un'espansne (abbassament d denstà e pressne) nella regne ccupata da prdtt della reazne d ssdazne, è detta deflagrazne. L'abbassament della pressne é quas sempre una frazne trascurable della pressne meda rlevable n tutta la regne nteressata al prcess d cmbustne. Pertant l prcess vene cnsderat quas sbarc, nel sens che le varazn d pressne rlevabl su tutt l camp sn trascurabl rspett a qualsas varazne dell'energa cnetca dell'entalpa sensble. L'espansne della parte della mscela n cu la cmbustne ha avut lug genera l'aument della velctà. Le caratterstche, su menznate, cé la dmnuzne della pressne e della denstà, nnché l'aument della velctà sn tpche della deflagrazne e sn esattamente l'ppst d quant s verfca nella prpagazne per detnazne (aument d pressne e denstà, dmnuzne della velctà). La regne dell spaz n cu avvene la prpagazne del prcess d cmbustne n regme d deflagrazne é usualmente defnta cme "frnte d famma" "nda d cmbustne" e la struttura spazale del prcess, cé la dstrbuzne spazale del camp termc, fluddnamc e chmc vene generalmente chamata struttura d famma. I termn "deflagrazne" e "famma premscelata lamnare" vengn usat n pratca nella stessa accezne scentfca, sebbene al secnd (famma) vengn generalmente asscat fenmen d emssne d luce che ne estendn l sgnfcat nell'us cmune. Mdell d Mallard /Le Chateler. Velctà d prpagazne lamnare d famma L stud della struttura d famma premscelata verrà qu d segut presentat stt l'ptes d camp undmensnale e staznar. Queste ptes sn semplfcatve, ma nn tlgn generaltà alla trattazne da un punt d vsta cncettuale. L'estensne al cas multdmensnale ed nstaznar (p.e. prpagazne lbera d famma) può presentare prblem d rappresentazne matematca, ma le varabl che cntrllan l prcess nn camban. L'anals verrà nltre cndtta seguend l'evluzne della temperatura (T ) e dell'entalpa d frmazne d tutta la mscela reagente h n quant rappresentan, nseme alla 103

3 velctà, l prcess d cmbustne nel su nseme e sn men sensbl alla natura chmca del cmbustble. Inltre su queste grandezze é pssble mprre delle ptes che nascn dall'anals del prcess dal punt d vsta cnetc-chmc e che sn verfcabl sa spermentalmente sa per mezz d mdell numerc pù dettaglat. Le evluzn spazal della temperatura e dell'entalpa d frmazne d tutta la mscela pssn essere segute sul dagramma schematc d fg I valr rprtat sul dagramma sn puramente ndcatv e pssn cnsderars delle prme apprssmazn sl per cò che cncerne la temperatura. Il dagramma serve per evdenzare la presenza d tre dverse regn T, K T ad h 1600 T F T x, mm l DF l F l PF Fg. 3.6 Evluzne spazale della temperatura e della entalpa d frmazne ttale n una famma premscelata undmensnale. Nella prma la temperatura sale espnenzalmente e l'entalpa d frmazne rmane uguale al valre della mscela nelle cndzn nzal. Cò sgnfca che n questa zna l cmbustble nn é gnt. Ovvamente pssn avvenre reazn d med-bassa temperatura, cme ad esemp prm attacch dell'ssgen sul cmbustble, l'estrazne 104

4 d drgen dal cmbustble d partenza da parte d radcal che prvengan per dffusne dalla zna d reazne, nfne reazn d scssne e cndensazne del cmbustble. Però per cò che cncerne la temperatura, megl l'entalpa sensble h s, questa zna deve cnsderars cme cntrllata sl dalla dffusne e dalla cnvezne; l termne generazne nell'equazne del blanc dell'entalpa sensble ρ h, deve essere cnsderat null (csì cme appare sul dagramma). L spessre d questa zna verrà denmnat cme "l spessre d famma cntrllat dalla dffusne" e verrà ndcat cn l DF. La secnda zna é caratterzzata da un aument lneare della temperatura e dell'entalpa d frmazne n un ntervall spazale pù rstrett, che chamerem spessre d famma e verrà ndcat cn l F. S assume che n questa zna l trasprt per dffusne sa trascurable e prevalgan sl la cnvezne e la generazne. In questa regne s ha la frmazne d H 2 O, CO ed H 2 e sl una frazne mnre del cmbustble s trasfrma n CO 2. Il cmbustble alla fne della regne é cmpletamente scmpars nella sua cmpszne chmca nzale ed ha subt una parzale ssdazne (H 2 O e CO) ppure rmane stt frma d pccle mlecle (p.e. H 2, C 2 H 6, etc.) e radcal (p.e. CH 3, C 2, etc. ). Infne nella terza regne la temperatura e l'entalpa d frmazne salgn pù lentamente fn alla temperatura adabatca d famma e ad un valre dell'entalpa d frmazne par, apprssmatvamente, al calre d cmbustne. In questa zna l'ssd d carbn s ssda lentamente ad andrde carbnca, ed radcal s rcmbnan per frmare, ancra pù lentamente, spece stabl. A causa d questa dfferenza d velctà d reazne questa zna vene, a vlte, suddvsa n due zne dette d "pst-cmbustne" e d "rcmbnazne". L'ntera zna verrà denmnata, qu davant, cme zna d pst-cmbustne (anche se la cmbustne cntnua ad avvenre) ed l su spessre verrà desgnat cn l PF. Rcaptland, l mdell prpst prevede un aument d temperatura dal valre nzale (T ) a quell d gnzne (T ) dvut alla dffusne (n blanc cn la cnvezne), qund un ulterre aument lneare fn alla temperatura, detta d famma (T F ) dvut al rlasc "velce" d calre (n blanc cn la cnvezne) ed nfne un graduale aument fn alla temperatura adabatca (T ad = T F ) dvut al rlasc d calre "pù lent". Le due equazn che megl descrvn le grandezze rprtate n fgura 3.6 sn quelle relatve a blanc d entalpa sensble e d entalpa d frmazne: 105

5 ρh s t + ρvh s ρα h s ( ) = ρ h (3.27) ρh t + ρvh J h = ρ h (3.28) Stt l'ptes d undmensnaltà e staznaretà rscrvam la 3.27) per descrvere la zna d famma cntrllata sl dalla dffusne e dalla cnvezne, e la 3.28) per descrvere la zna cntrllata dalla generazne e dalla cnvezne. d(ρuh s ) dx d dx ρ d dx hs = 0 (3.29) d(ρuh ) dx = ρ h (3.30) la 3.29 stt l'ptes d c p ( T) = cs t può essere scrtta cme: d ρut ρα dt dx = 0 (3.31) ntegrand la 3.31 tra la cndzne ndsturbata (pedce ) e la cndzne d gnzne (pedce ), cnsderand nltre che l fluss cnvettv d massa ( ρu) é una cstante s ttene: se s pne ( ) ρ α dt ρu T T dx = 0 (3.32) dt dx = T F T, cnsderand un aument lneare d T nella zna d reazne l F "velce", e se s valuta l fluss cnvettv ( ρu) nel punt dve avvene l'gnzne la 3.32 dventa: T ρ u ( T T ) ρ α F T = 0 (3.33) l F se nfne s defnsce la velctà d prpagazne d famma u = dalla 3.31 s rcava: l F = α T F T T T (3.34) è la velctà d famma calclata cme la velctà del gas nella pszne dve avvene l'gnzne. 106

6 Dpendenze funznal Nel cas s vgla far rferment ad una quanttà pù faclmente msurable s può defnre una velctà d cmbustne u = ρ ρ che è la velctà nella regne ndsturbata dalla presenza della famma. Per calclare l spessre d famma nella zna cntrllata dalla dffusne l DF s può ntegrare la 3.31 due vlte. La prma vlta l'ntegrazne vene cmputa tra una generca temperatura T e la T : nfatt fluss dffusv, là dve T = T, sn zer. ρu( T T ) ρα dt dx = 0 (3.35) La secnda ntegrazne vene cmputa sulla 3.35 dp aver separat le varabl e pst u = ρ dx = ρα d ( T T ) (3.36) T T tra una pszne x (ed una temperatura T ), dve avvene l'gnzne ed una pszne generca x (ed una temperatura generca T ) ρ ( x x) = ρα ln T T T T (3.37) nell'ntegrazne ρα è stata cnsderata una cstante per qualsas valre d T ; n quest cas è cnvenente assumere ρα = ρ α. Per calclare l DF bsgna fssare la pszne dve la temperatura assume una valre d rferment ( T) tale che T T sa una frazne "pccla" d T T, pertant pnend l DF = x x s ttene l DF = α ln T T T T (3.38) per esemp assumend una T T = 900 K ed una T T = 10 K s ttene un valre del lgartm par a 3. Le relazn che legan la velctà d famma cn gl spessr d famma l F e l DF pssn essere utlzzate per cnscere gl spessr d famma quand la velctà sa nta per altra strada (per esemp spermentalmente). Nel cas s vgla avere un'altra relazne tra e l F almen per avere la dpendenza funznale della da parametr 107

7 che entran n gc, s può utlzzare l'equazne del blanc dell'entalpa d frmazne stt frma undmensnale e staznara cme s presenta nell'equazne 3.30 e cè d dx ρuh = ρ h (3.39) da cu ntegrand tra x ed x F s ttene ( ρu è sempre calclat nel punt d gnzne ) e qund x F ρ u dh x F = ρ x h ( )dx (3.40) ρ u h F h x x [ ] F = ( ρ h )dx (3.41) x La quanttà all'ntern della parentes quadra é la "quanttà d calre" rlascata dal mezz reattv nell spessre d famma (estes, cme dett all'nz, fn alla frmazne d H 2 O e CO). Questa quanttà é stmable (cme rsulta da mdell numerc e msure spermentale) ntrn al 60-80% dell'entalpa d cmbustne ( h c ) e qund s può cnsderare apprssmatvamente uguale a h c almen nelle valutazn che rguardan rdn d grandezza. L'ntegrale a destra della 3.41 è pù dffclmente quantfcable perché rappresenta la velctà cn cu evlvn le reazn d ssdazne. In quest cas s prcede cn delle frt semplfcazn (p.e. Zel'dvch (1985) cnsdera la temperatura cstante) s studan drettamente mdell numerc che cnvlgn tutte le reazn sgnfcatve nel prcess d ssdazne. Se s vgln cnscere nvece le dpendenze funznal dell'ntegrale e d cnseguenza d u (che verrà pst uguale anche n quest cas a ) é pprtun sntetzzare la 3.48 utlzzand un grad d avanzament della reazne ε( x) csì defnta: ε(x) = ρ h ρ h F h [ ] (3.42) ed nserendla nella 3.39 s ttene F = ε ( x )dx = ε l F (3.43) ε è la velctà d reazne meda nell spessre d famma, ed anche se nn nta cn precsne, sarà cmunque dpendente dalla temperatura cn una legge espnenzale e dalla pressne cn legge d ptenza cn espnente (n-1) dve n é l'rdne della reazne 108

8 cmplessva. E' da ntare che n vene dmnut d una untà per la presenza a denmnatre della 3.42 della denstà nel punt d gnzne. Pertant: Utlzzand la 3.34 e la 3.43 s può rcavare cme: ε exp 1 T pn 1 (3.44) = α T F T T T ε (3.45) E' chara da questa ultma relazne la dpendenza d da parametr che caratterzzan una famma. Cnsderaml gnun schematcamente: a) dpendenza dalla temperatura della mscela T : la dffusvtà α nn dpende sensblmente dalla temperatura T pché é calclata sempre a T che dpende dalla cmpszne della mscela e nn da T. ε dpende dalla temperatura n md espnenzale ed é qund sensble ad un aument della temperatura della mscela perché la temperatura d famma s nnalza prprznalmente. nel rapprt T F T T T T appare esplctamente: In Fgura 3.7 la dpendenza della (u ) velctà d cmbustne (ttenuta cme u = T T ) dalla temperatura della mscela é mstrata per tre tp d cmbustbl. I dat spermental vengn nterplat da una curva d tp T m cn m cmpres tra 1 e 2. b) dpendenza dalla temperatura adabatca d famma: questa temperatura é prprznale a T F per cu la velctà d prpagazne verrà nfluenzata dall'aument d temperatura all'ntern della zna cmpresa tra l'gnzne e la fne della cmbustne. L'nfluenza della T F sarà partclarmente sentta perché nfluenza drettamente la velctà d reazne. In fg. 3.8 la velctà d cmbustne é dagrammata cntr T F (nella fgura T f ). La varazne d T F é ttenuta facend varare la cmpszne della mscela cn aggunta d nerte. 109

9 Fg. 3.7 Influenza della temperatura ambente sulla velctà d cmbustne. (Intrductn t Cmbustn Phenmena, A.M. Kanury, Grdn and Breach Scence Publ.,N.Y., 1975). Fg. 3.8 Andament della velctà d cmbustne cn la temperatura adabatca. (Intrductn t Cmbustn Phenmena, A.M. Kanury, Grdn and Breach Scence Publ., N.Y., 1975). 110

10 c) - nfluenza del rapprt ara/cmbustble: la dpendenza dalla temperatura adabatca d famma charsce anche la dpendenza qualtatva della velctà d famma dal rapprt ara/cmbustble. Infatt n crrspndenza del rapprt stechmetrc la temperatura adabatca d famma sarà massma, per cu n crrspndenza d tale rapprt s realzzerà la velctà massma In fgura 3.9 sn rprtate le velctà d famma u n funzne della percentuale d cmbustble nella mscela per dvers cmbustbl. E' mmedat sservare la cnfgurazne a campana delle curve. Sebbene nn esplctamente rprtat, valr sulle ascsse n crrspndenza de massm sn valr del rapprt stechmetrc. Nella fgura 3.9 é anche nteressante per ntare che le curve sn spezzate n crrspndenza d due valr della percentuale per cu le famme nn s prpagan affatt. Quest valr lmt defnscn un camp d "nfammabltà" della mscela all'estern de qual nn c'è prpagazne d famma. Una secnda ntazne rguarda valr delle velctà che sn state msurate. Le velctà de massm nel dagramma superre sn apprssmatvamente ugual, fatta eccezne per l'etlene, e sn racchuse n un ntervall d cm/sec. Questa ndfferenza delle velctà massme, ndca che l meccansm d prpagazne e le velctà d reazne n gc sn sml per tutte le mscele d cmpst rganc ed ara (n cndzn stechmetrche). Nel dagramma d fgura 3.10 questa dpendenza dal tp d cmbustble é esplctata per tre categre (paraffne, lefne ed acetlenc). La velctà d cmbustne u nrmalzzata rspett alla velctà d cmbustne del prpan é dagrammata cntr l numer d atm d carbn present nella mlecla. E' evdente che per alt valr d n c (maggr d 4) la velctà d famma raggunge un asntt che per le paraffne e le lefne é crca quell crrspndente alla velctà d prpagazne del prpan (cé apprssmatvamente crca 40 cm/sec). 111

11 Fg. 3.9 Velctà d cmbustne cntr l rapprt ara cmbustble. (Intrductn t Cmbustn Phenmena, A.M. Kanury, Grdn and Breach Scence Publ., N.Y., 1975). 112

12 Fg Massma velctà d cmbustne cme funzne del numer d atm d carbn nella mlecla del cmbustble. (Intrductn t Cmbustn Phenmena, A.M. Kanury, Grdn and Breach Scence Publ., N.Y., 1975). d) dpendenza dalla pressne ambente La dffusvtà ha una dpendenza dalla pressne cme quella della denstà D 1 ρ 1 p (3.46) la velctà d reazne meda ε dpende dalla pressne cn una legge del tp p n 1 (cme sservat n precedenza), pertant la u la dpendn dalla pressne cme u n 2 p n 1 1 = p 2 (3.47) S sserva spermentalmente che u nn dpende dalla pressne per mlt cmbustbl per cu s può ptzzare che l'rdne cmplessv della reazne é crca

13 Rferment e nte A.M. Kanury Intrductn t Cmbustn Phenmena,, Grdn and Breach Scence Publ., N.Y., 1975 Zel'dvch Y.B. et al The mathematcal Thery f Cmbustn and Explsn, Cnsultants Bureau, N.Y Test cnsglat Barnard e Grffth: Flame and Cmbustn, 3a ed. Blacke Academc and Lndn, Prfessnal, Bkmaster J.D. e Ludfrd G.S.S.; Thery f Lamnar Flames, Cambrdge Unversty Press, Cambrdge,1982 Glassman I.: Cmbustn, Academc Press N.Y A.M. Kanury Intrductn t Cmbustn Phenmena,, Grdn and Breach Scence Publ., N.Y.,

Lezione 9. Deflagrazione Antonio Cavaliere. DICMaPI Università degli Studi di Napoli, Federico II Introduzione

Lezione 9. Deflagrazione Antonio Cavaliere. DICMaPI Università degli Studi di Napoli, Federico II Introduzione Lezne 9. Deflagrazne Antn Cavalere. DICMaPI Unverstà degl Stud d Napl, Federc II Intrduzne Una prpagazne d un prcess d cmbustne attravers una mscela d cmbustble e cmburente, n cu l rlasc d energa genera

Dettagli

Poiché gli ingressi sono equipotenziali e l'ingresso non invertente è collegato a massa, si. R = R R = A =

Poiché gli ingressi sono equipotenziali e l'ingresso non invertente è collegato a massa, si. R = R R = A = Amplfcatre nvertente Un amplfcatre peraznale s dce n cnfgurazne nvertente quant l segnale d ngress è applcat all ngress nvertente (-) e l segnale d uscta è sfasat d 80 rspett al segnale d ngress L schema

Dettagli

1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti

1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti Untà n 13 Classfcazne e nmenclatura de cmpst 1. I nm delle sstanze 2. Valenza e numer d ssdazne 3. Leggere e scrvere le frmule pù semplc 4. La classfcazne de cmpst nrganc 5. Le prpretà de cmpst bnar 6.

Dettagli

PFC Boost non isolato

PFC Boost non isolato PFC Bst nn slat Specfche: V = 180-260 V rms, f g = 50 Hz, V = 450 V, = 100 A, ΔU = 10% U, Δ = 10% del pcc d (t). Dat l lvell d ptenza puttst elevat s scegle d realzzare l Pwer Factr Crrectr cn un cnverttre

Dettagli

LIMITATORI DI PRECISIONE

LIMITATORI DI PRECISIONE LIMITATOI DI PECISIONE Sn crcut che lmtan la tensne d uscta al d spra al d stt d un valre, se sn lmtatr semplc, tra due valr se sn lmtatr dpp. LIMITATOI SEMPLICI Lmtazne della parte pstva della parte negatva

Dettagli

LIMITATORI. Limitazione della parte positiva o della parte negativa del segnale d'uscita

LIMITATORI. Limitazione della parte positiva o della parte negativa del segnale d'uscita LIMITATOI Sn crcut che lmtan la tensne d uscta al d spra al d stt d un valre, se sn lmtatr semplc, tra due valr se sn lmtatr dpp LIMITATOI SEMPLICI Lmtazne della parte pstva della parte negatva del segnale

Dettagli

CONVERTITORI CORRENTE TENSIONE (I/V)

CONVERTITORI CORRENTE TENSIONE (I/V) CONETTO COENTE TENSONE (/) Un cnverttre crrente tensne frnsce n uscta una tensne prprznale alla crrente d'ngress e ndpendente dal carc crcut che realzzan tale funzne sn essenzalmente tre: cnverttr / nvertente,

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA

ELETTRONICA APPLICATA Unverstà degl Stud d ma Tr ergata Dpartment d ng. Elettrnca crs d ELETTONCA APPLCATA ng. Gfrè Esercz su semcnduttr e dd / ESECZO SU DOD Dat l crcut d fgura s dsegn la transcaratterstca =f( ) ndcand charamente

Dettagli

CONVERTITORI TENSIONE/CORRENTE (V/I)

CONVERTITORI TENSIONE/CORRENTE (V/I) CONETTO TENSONE/COENTE (/) GENEATÀ cnverttr tensne/crrente (/) sn utlzzat per ttenere n un carc una crrente prprznale alla tensne d ngress e ndpendente dal carc stess Per cnvertre una tensne n una crrente

Dettagli

FILTRI ATTIVI. I filtri attivi, così come quelli passivi, possono essere classificati in cinque grandi categorie:

FILTRI ATTIVI. I filtri attivi, così come quelli passivi, possono essere classificati in cinque grandi categorie: FITI TTII Un quadrpl che, nella trasmssne de segnal da su termnal d ngress a quell d uscta, present caratterstche selettve, vver dscrmnatre relatvamente alla requenza, vene dett ltr. Un ltr attv è un quadrpl

Dettagli

Capitolo 7 Specchi di corrente

Capitolo 7 Specchi di corrente Captl 7 Specch d crrente 7. Specch d crrente a transstre bplare 7.. Specch semplce l crcut dell specch d crrente semplce è l seguente: Q Q g. 7. Specch d crrente semplce Quest crcut è caratterzzat dal

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) Tansste plae a unzne (BJT) Pate 2 www.de.n.un.t/pes/mast/ddattca.htm (esne del 29-5-2012) mpe del tansste cme amplfcate lleand una esstenza al cllette s ttene una tensne dpendente dalla tensne B Nella

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

STRUMENTI OTTICI Oggetto corpo che emette luce propria o diffusa Specchi superfici riflettenti. Strumenti ottici semplici: specchi e diottri

STRUMENTI OTTICI Oggetto corpo che emette luce propria o diffusa Specchi superfici riflettenti. Strumenti ottici semplici: specchi e diottri STRUMENTI OTTICI Oggett crp che emette luce prpra dffusa Specch superfc rflettent Dttr superfc rfrangent Strument ttc semplc: specch e dttr Sstem ttc centrat nseme d superfc rflettent e/ rfrangent che

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI UN CONVERTITORE V/I CONN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE CON CARICO COLLEGATO A MASSA INVERTENTE, NON INVERTENTE, DIFFERENZIALE.

PROGETTO E VERIFICA DI UN CONVERTITORE V/I CONN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE CON CARICO COLLEGATO A MASSA INVERTENTE, NON INVERTENTE, DIFFERENZIALE. POGETTO E EFCA D UN CONETTOE / CONN AMPFCATOE OPEAZONAE CON CACO COEGATO A MASSA NETENTE, NON NETENTE, DFFEENZAE. CONFGUAZONE NETENTE cham terc alr lmte per e l crcut funznerà n md lneare, ssa, fntant

Dettagli

AMPLIFICATORE INVERTENTE

AMPLIFICATORE INVERTENTE MPLIFICTOE INETENTE Un amplfcatre nvertente dà n uscta un segnale prprznale a quell d'ngress ma nvertt d fase. L ngress nvertente è à massa vrtuale, nel sens che la tensne d è nulla; nltre nell ngress

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

DEFIBRILLAZIONE CARDIACA

DEFIBRILLAZIONE CARDIACA DEFBRLLAZONE CARDACA NTRODUZONE n quest captl analzzerem l us della stmlazne cardaca fnalzzata all arrest delle artme che pssn nsrgere nel funznament del cure. n partclare fcalzzerem la nstra attenzne

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

Capitolo I. Introduzione all elettronica

Capitolo I. Introduzione all elettronica Captl I Intrduzne all elettrnca Intrduzne Il termne mcrelettrnca s rfersce alla tecnlga de crcut ntegrat (IC), attualmente n grad d prdurre crcut che cntengn mln d cmpnent su d una pccla pastrna d slc,

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

Il diagramma cartesiano

Il diagramma cartesiano Il dagramma cartesano Il pano cartesano Il dagramma cartesano è costtuto da due ass: uno orzzontale, l asse delle ascsse o della varable X, e uno vertcale, l asse delle ordnate o della varable Y. I due

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

Movimento delle sostanze attraverso la membrana plasmatica

Movimento delle sostanze attraverso la membrana plasmatica Mvment delle sstanze attravers la membrana plasmatca Cme fann le sstanze ad attraversare la membrana plasmatca Trasprt passv e trasprt attv Il trasprt de slut attravers una membrana può essere sa passv

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcatr peraznal Parte www.de.ng.unb.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersne del -5-6) egn d funznament Il mdelle dell amplfcatre peraznale deale frnsce rsultat ald sl se la tensne d uscta dell amplfcatre peraznale

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

CAPITOLO VI DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE

CAPITOLO VI DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE CATOO V DMENONAMENTO DEG MANT D DTRBUZONE Cme gà accennat, l dmensnament degl mpant d dstrbuzne vene esegut cn rferment alle cndzn d funznament nmnale ( d regme permanente). Cò sgnfca che per esegure l

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Capitolo V MACCHINE SPECIALI

Capitolo V MACCHINE SPECIALI Captl ACCHINE SPECIALI 5..0. tre asncrn mnfase Il mtre asncrn mnfase è csttut da un statre prvvst d un unc avvlgment, bplare multplare, e da un rtre generalmente a gabba. Almentand l avvlgment statrc cn

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Termodinamica delle trasformazioni chimiche

Termodinamica delle trasformazioni chimiche . Termodnamca delle trasformazon chmche.. Introduzone Partendo dalle legg della termodnamca formulate nel 9 secolo nell ambto dello studo della conversone d vare forme d energa e d quello delle macchne

Dettagli

Correnti e circuiti resistivi

Correnti e circuiti resistivi Corrent e crcut resstv Intensta d corrente Densta d corrente Resstenza Resstvta Legge d Ohm Potenza dsspata n una resstenza R Carche n un conduttore cos(θ ) v m N v 0 Se un conduttore e n equlbro l campo

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

Correlazione lineare

Correlazione lineare Correlazone lneare Varable dpendente Mortaltà per crros 50 45 40 35 30 5 0 15 10 5 0 0 5 10 15 0 5 30 Consumo d alcool Varable ndpendente Metodologa per l anals de dat spermental L anals d stud con varabl

Dettagli

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE #1

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE #1 ESECIZIO: IMITTOE DI PECISIE # Il crcut mtrat n fgura rappreenta un lmtatre d precne. S rca la trancarattertca del crcut (andament d n funzne d ), nzalmente nell pte d dd e amplfcatre peraznale deal e

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

NUMERI GRANDI DI FIBONACCI come trovare velocemente i loro esatti valori numerici Cristiano Teodoro

NUMERI GRANDI DI FIBONACCI come trovare velocemente i loro esatti valori numerici Cristiano Teodoro NUMERI GRANDI DI FIBONACCI come trovare velocemente loro esatt valor numerc Crstano Teodoro crstanoteodoro@vrglo.t Sommaro: n questo artcolo vene proposto, n alternatva al metodo classco per l calcolo

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE ESECIZIO: IMITTOE DI PECISIE # D D Fgura SOUZIE ) Cmpnent deal Eend l amplfcatre peraznale deale, le crrent arbte a mrett d ngre n nulle e la tenne dfferenzale d ngre è nulla. D cneguenza, l mrett nertente

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla? Corso d Statstca a.a. 9- uando studarla? Obettvo Dagramma d Lorenz Rapporto d concentrazone rea d concentrazone Esemp Sommaro La concentrazone uando studarla? Obettvo X: carattere quanttatvo tra le untà

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Università degli studi di Catania Corso di laurea in fisica

Università degli studi di Catania Corso di laurea in fisica Unverstà degl stud d Catana Crs d laurea n fsca Esame d Labratr d Fsca I Tesna sulla prva pratca d labratr realzzata l 0/0/003 da Enrca Trvat matrcla n. 665/000043 Esperenza: Pendl semplce per grand scllazn

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012 CdL n SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME d STATISTICA ESERCIZIO 1 (+.5+.5+3) La tabella seguente rporta la dstrbuzone d frequenza del peso X n gramm d una partta d mele provenent da un certo frutteto. X=peso

Dettagli

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER ACQUA Premessa II funzonamento degl mpant chmc rchede generalmente gross quanttatv d acqua: questa, oltre ad essere utlzzata drettamente n alcune lavorazon, come lavagg, dssoluzon,

Dettagli

Elettronica applicata

Elettronica applicata Plten Trn Elettrna Elettrna. CICUITI SOMMATOI AMPLIFICATOE OPEAZIONALE Ess è mpst a : un sta ngress tp fferenzale un sta amplfazne un sta usta vlt a guaagnare rrente Amplfatre peraznale eale Carattersthe

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze Le obblgazon: msure d rendmento e rscho La curva de rendment per scadenze Economa del Mercato Moblare A.A. 2017-2018 La curva de rendment (yeld curve) (1) Il rendmento d un ttolo obblgazonaro dpende da

Dettagli

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student. Pccol campon I parametr della dstrbuzone d una popolazone sono n generale ncognt devono essere stmat dal campone de dat spermental per pccol campon (N N < 30) z = (x µ)/ )/σ non ha pù una dstrbuzone gaussana

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

QUADRIPOLI LINEARI E TEMPO-INVARIANTI CIRCUITO EQUIVALENTE. QUADRIPOLI EQUIVALENTI A PARAMENTRI Z, Y, h, DI TRASMISSIONE

QUADRIPOLI LINEARI E TEMPO-INVARIANTI CIRCUITO EQUIVALENTE. QUADRIPOLI EQUIVALENTI A PARAMENTRI Z, Y, h, DI TRASMISSIONE QUDPO N TMPO-NNT CCUTO QUNT QUDPO QUNT PMNT, Y,, D TMON TO FC PMNT CU D POF. NCO FOND NNNT D TTONC PO.T.... MONCO D CON NDC Crcut equalente d un quadrpl.. Pag. ltr parametr caratterstc d un quadrpl. Pag.

Dettagli

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo Varabl casual contnue Se samo nteressat alla temperatura massma gornaleraquesta è una varable casuale msurata n un ntervallo contnuoe qund è una v.c. contnua una varable casuale è contnuase può assumere

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI    Prof. EDITE DI OTENZA NEI TASFOATOI www.elettrone.altervsta.org www.proessore.mypoast.com www.marcochrzz.blogspot.com ro. arco Chrzz EESSA Il trasormatore è una mchna elettrca statca, coè prva d part n movmento.

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali 108 Lucano De Menna Corso d Elettrotecnca I generator dpendent o plotat e gl amplfcator operazonal Abbamo pù volte rcordato che generator fn ora ntrodott, d tensone e d corrente, vengono dett deal per

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

Valutazione dei Benefici interni

Valutazione dei Benefici interni Corso d Trasport Terrtoro prof. ng. Agostno Nuzzolo Valutazone de Benefc ntern Valutazone degl ntervent Indvduazone degl effett rlevant La defnzone degl effett rlevant per un ntervento sul sstema d trasporto

Dettagli

La teoria microeconomica del consumo

La teoria microeconomica del consumo Isttuzon d Economa Matematca La teora mcroeconomca del consumo Il problema del consumatore 2 a parte. Maro Sportell Dpartmento d Matematca Unverstà degl Stud d Bar Va E. Orabona, 4 I 70125 Bar (Italy)

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3: Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 3: 21022012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/31? Captalzzazone msta S usa l regme composto per l

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore Modello per la stma della produzone d una dscarca gestta a boreattore 1 Produzone d Bogas Nella letteratura tecnca sono stat propost dvers modell per stmare la produzone d bogas sulla base della qualtà

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

ESERCITAZIONE 2 DIAGRAMMI A BARRE, COSTRUZIONE DI ISTOGRAMMA. Notazione: x i = i-esima modalità della variabile X

ESERCITAZIONE 2 DIAGRAMMI A BARRE, COSTRUZIONE DI ISTOGRAMMA. Notazione: x i = i-esima modalità della variabile X ESERCITAZIONE 2 DIAGRAMMI A BARRE, COSTRUZIONE DI ISTOGRAMMA Notazone: x = -esma modaltà della varable X Nel caso d dstrbuzon n class: x = Lmte superore della classe -esma x -1 = Lmte nferore della classe

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE AA 2016/2017 1 Esercz 2 Regme d sconto commercale Eserczo 1 Per quale durata una somma a scadenza S garantsce lo stesso valore

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

ASINTOTI di una funzione

ASINTOTI di una funzione LEZIONI ASINTOTI di una funzine Definizine Sia il grafic di una funzine di equazine y f ( ) avente un ram che si estende all'infinit e sia P un su punt. Una retta r si dice asintt per tale funzine se la

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

Precisione e Cifre Significative

Precisione e Cifre Significative Precsone e Cfre Sgnfcatve Un numero (una msura) è una nformazone! E necessaro conoscere la precsone e l accuratezza dell nformazone. La precsone d una msura è contenuta nel numero d cfre sgnfcatve fornte

Dettagli

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE CORRETT RPPREETZIOE DI U RIULTTO: LE CIFRE IGIFICTIVE Defnamo cfre sgnfcatve quelle cfre che esprmono realmente l rsultato d una msura, o del suo errore, coè che non sono completamente ncluse nell ntervallo

Dettagli

Esercizio Perche gli shunt del multimetro sono questi? Il parallelo è tarato in modo che con I di f.s. nel amperometro I sia Sempre al max.

Esercizio Perche gli shunt del multimetro sono questi? Il parallelo è tarato in modo che con I di f.s. nel amperometro I sia Sempre al max. Nrme per la scurezza n lab: http://www.unrma.t/stes/deault/les/ allegat/q4_curezzaelettrca.pd Leggere e ne parlam la prssma vlta, mlt brevemente, a lezne. n lab. l 25 Marz, dvrete rmare un gl per la nrmazne

Dettagli

L OCCHIO. L OCCHIO: Proprietà Ottiche

L OCCHIO. L OCCHIO: Proprietà Ottiche L OCCHIO La truttura dell cch può esser trvata svarat test, put fdametal per quat rguarda l str teresse: studad l spettr Elettr-Magetc s s trvat due ftrecettr c (per l rss, l blu ed l verde) bastcell (vse

Dettagli

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite Rendmento l rendmento effettvo d un trasformatore vene defnto come: otenza erogata al carco η otenza assorbta dalla rete 1 1 1 1 Le norme defnscono l rendmento convenzonale d un trasformatore come: η otenza

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine.  (versione del ) Circuiti del secondo ordine rcut dnamc rcut del secondo ordne www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-6- rcut del secondo ordne rcut del secondo ordne: crcut l cu stato è defnto da due varabl x ( e x ( Per un crcuto

Dettagli

Esercizio n.1 In assenza di cambiamenti di stato, il calore che è necessario fornire ad una massa m di sostanza per innalzarne la temperatura di ΔT è

Esercizio n.1 In assenza di cambiamenti di stato, il calore che è necessario fornire ad una massa m di sostanza per innalzarne la temperatura di ΔT è Elementi di Fisica - Vincenz Mnac, Rbert Sacchi, Ada Slan SOLUZIONI ESERIZI APITOLO 4 Esercizi n. In assenza di cambiamenti di stat, il calre che è necessari frnire ad una massa m di sstanza per innalzarne

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico. Il logartmo dscreto n Z p Il gruppo moltplcatvo Z p delle class resto modulo un prmo p è un gruppo cclco. Defnzone (Logartmo dscreto). Sa p un numero prmo e sa ā una radce prmtva n Z p. Sa ȳ Z p. Il logartmo

Dettagli

FOTO DEL CIRCUITO REALIZZATO SU BASETTA

FOTO DEL CIRCUITO REALIZZATO SU BASETTA Cpr Sara e Cresenz Fabrza 5ª B nfrmata magg 005 ealzzare un generatre d nde quadre, tranglar e snusdal n frequenza f00hz. Per realzzare quest generatre d frme d nda abbaam pensat d utlzzare: un sllatre

Dettagli

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza CAPITOLO 13 13.1 I cnvertitri D/A a resistenze pesate 13.1.1 Schema a blcchi Nell schema spra riprtat del cnvertitre D/A a resistenze pesate si ntan gli ingressi di cntrll b 2, b 1 e b 0 attravers i quali

Dettagli

DIODO DI PRECISIONE E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE

DIODO DI PRECISIONE E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE IOO I PECISIONE E AIZZATOI I PECISIONE I raddrzzar ( refcar) sn crcu mpega per la rasfrmazne d segnal bdreznal n segnal undreznal. Usand, però, dd per raddrzzare segnal, s avrà l svanagg d nn per raddrzzare

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-03) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO GLI ERRORI SPERIMETALI ELLE MISURE DI LABORATORIO MISURA DI UA GRADEZZA FISICA S defnsce grandezza fsca una propretà de corp sulla quale possa essere eseguta un operazone d msura. Msurare una grandezza

Dettagli

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu)

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu) lement d Anals Numerca, Probabltà e Statstca, modulo 2: lement d Probabltà e Statstca ( cfu) Probabltà e Statstca (6 cfu) Scrtto del 06 febbrao 205. Secondo Appello Id: A Nome e Cognome: same da 6 cfu

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua Unverstà d Cassno Eserctazon d Statstca del 9 Febbrao 00 Dott. Mro Bevlacqua DATASET STUDENTI N SESSO ALTEZZA PESO CORSO NUMERO COLORE COLORE (cm) (g) LAUREA SCARPA OCCHI CAPELLI M 79 65 INFORMAICA 43

Dettagli

Capitolo 3. Cap. 3-1

Capitolo 3. Cap. 3-1 Statstca Captolo 3 Descrzone Numerca de Dat Cap. 3-1 Obettv del Captolo Dopo aver completato l captolo, sarete n grado d: Calcolare ed nterpretare la meda, la medana e la moda d un set tdd dat Trovare

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie Lezone le msure d sntes: le mede Cattedra d Bostatstca Dpartmento d Scenze spermental e clnche, Unverstà degl Stud G. d Annunzo d Chet-Pescara Prof. Enzo Ballone Lezone a- Statstca descrttva per varabl

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum Eserczo SINTESI S supponga d avere eseguto 70 msure della veloctà stantanea de vecol che transtano nelle sezon d due strade A e B. S supponga che tal msure sano state eseguta n corrspondenza d valor modest

Dettagli

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA GUGLIOTTA CALOGERO Lceo Scentco E.Ferm Men (Ag.) ENTROIA Il concetto d processo termodnamco reversble d un dato sstema è collegato all dea che s possa passare dallo stato allo stato attraverso una successone

Dettagli