COMITATO DI VALUTAZIONE (art. 11 D.Lgs 297/94 come mod. da L. 107/2015) Triennio 2015/2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMITATO DI VALUTAZIONE (art. 11 D.Lgs 297/94 come mod. da L. 107/2015) Triennio 2015/2018"

Transcript

1 QUADRO SINOTTICO DEI CRITERI PRODROMICI PER LA VALORIZZAZIONE E VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI AI FINI DELL ATTRIBUZIONE DEL BONUS DI COMPETENZA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PUNTO lettera a) art., comma 9 L. n. 07/05 : Qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti..a - QUALITA DELL INSEGNAMENTO.a.. Programmazioni educativo didattiche disciplinari e attuazioni di didattiche personalizzate.a.. Innovazione metodologica e miglioramento della qualità dell insegnamento sia in orario curricolare che in orario extracurricolare (corsi e progetti) anche coerentemente ai contenuti del PDM, POF, PTOF.a..I Grado di attuazione della programmazione disciplinare (rispetto delle fasi, dei tempi previsti e degli standard definiti). Coerenza tra programmazione educativo didattica ed esito finale del lavoro svolto anche in presenza di eventuale rimodulazione della programmazione.a..ii Grado di attuazione dei Piani Didattici Personalizzati (PDP) e dei Piani Educativi Individualizzati (PEI) Coerenza tra contenuti dei PDP/PEI e azioni didattiche personalizzate effettivamente svolte.a..iii Grado di attuazione di didattiche personalizzate, in assenza di PDP/PEI, finalizzate ad attività di recupero e/o consolidamento e/o potenziamento in orario curriculare.a..i Introduzione di azioni strategiche d insegnamento mediante attività procedurali che coinvolgono attivamente lo studente (tecniche attive): laboratorio e/o lezioni sul campo (metodo attivo); metodo investigativo (metodo sperimentale); mastery learning (esemplificazione di metodi individualizzati); tutoring tra pari; etwinning; ecc..a..ii Innovazione didattica integrata dall utilizzo di metodologie e strumenti riferibili al PNSD: utilizzo delle Tecnologie Didattiche (TD) utilizzo delle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (TIC) contenuti delle programmazioni e relazioni finali disciplinari; assenza di criticità formalmente emerse (rilevate o eventualmente segnalate) PDP/PEI presentati (agli atti); assenza di criticità formalmente emerse (rilevate o eventualmente segnalate dai genitori/tutor e/o dalle equipe neuropsichiatriche e/o psicologiche) materiali di studio utilizzati a supporto e/o elaborati prodotti dall alunno (documentazione a cura del A cura del docente A cura del docente (relazioni, programmazioni e/o elaborati prodotti dagli studenti) Progetti agli atti della scuola Rilevate o eventualmente segnalate dai genitori/tutor in termini di condivisione positiva A cura del docente (programmazioni e/o elaborati prodotti dagli studenti) Progetti agli atti della scuola Rilevate o eventualmente segnalate dai genitori/tutor in termini di condivisione positiva I

2 .a.3. Didattica individualizzata e/o per gruppi omogenei, nelle ore curricolari, anche in relazione al curricolo verticale.a.4. Didattica individualizzata e/o per gruppi omogenei, nelle ore extracurricolari, anche in relazione al curricolo verticale.a.5. Contrasto alla dispersione e all abbandono scolastico.a.3. I Attività di recupero, consolidamento e potenziamento, in itinere, in relazione a necessità riscontrate.a.4. I Attività di recupero, consolidamento e potenziamento, in orario extracurricolare, in relazione a necessità riscontrate.a.5. I Adesione a progetti (MIUR, Regionali, o promossi da enti territoriali o associazioni presenti nel contesto di riferimento) in tal senso finalizzati A cura del docente (programmazioni e/o elaborati prodotti dagli studenti) Rilevate Progetti agli atti della scuola (anche redatti dai dipartimenti disciplinari) Verbali del cdc o segnalazioni, al D.S. e/o al Referente per l inclusività, del docente coordinatore di classe (per conto del cdc) relativa agli alunni da coinvolgere Progetti e/o attività agli atti della scuola.a.6. Rapporti con le famiglie e rispetto del Patto Formativo.a.7. Attività di autoaggiornamento e approfondimento culturale, attività di formazione professionale (svolte o conseguite nel periodo compreso tra il Luglio del precedente A.S. e il 30 Giugno dell A.S. nel quale avviene la valutazione e inerenti l attività professionale di docente o la/e disciplina/e d insegnamento).a.6. I Qualità delle relazioni con le famiglie, qualità delle comunicazioni, interazioni e coinvolgimento attivo.a.7. I Conseguimento di ulteriori titoli culturali: Dottorato di ricerca; Laurea.a.7. II Conseguimento di ulteriori titoli culturali: Master I e II livello ; Corsi di Perfezionamento (di durata annuale o 500 ore 60 CFU); abilitazioni altre classi di conc. idoneità concorsi pubblici.a.7. III Conseguimento di ulteriori titoli culturali: Corsi di perfezionamento (inferiori a 60 CFU); Certificazioni Linguistiche (QCER) Certificazioni informatiche (Eipass; ECDL); Corsi di formazione RSPP; Corsi Animatore Digitale PNSD; Corsi primo soccorso; Corsi sulla Valutazione; Altri corsi Partecipazione a seminari Partecipazioni a convegni.a.7. IV Attività professionali: Esperienze come formatore; Attività di docenza in corsi universitari e post universitari; Relatore convegni e seminari Rilevate o eventualmente segnalate dai genitori/tutor in termini di condivisione positiva; Questionario di autovalutazione componente genitori A cura del docente 4 A cura del docente 3 A cura del docente o, se svolti all interno della istituzione scolastica, rilavati da D.S. A cura del docente II

3 .a CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA.a.. Organizzazione e collaborazione alle attività di apertura della scuola con il territorio.a.. Iniziative di ampliamento dell offerta formativa coerenti con il POF PTOF e di attività connesse con il RAV PDM della scuola.a.3. Partecipazione ad incontri, eventi, manifestazioni per conto della istituzione scolastica.a.. I Organizzazione, collaborazione e partecipazione Open Day d istituto; manifestazioni sportive; ricreative; spettacoli musicali.a.. I Proposta, organizzazione e realizzazione, di iniziative rispondenti alle priorità e ai bisogni dell istituto coerentemente a quelle declinate nel RAV (priorità/traguardi e obiettivi di processo) e previste nel PDM.a.3. I Attività di: partecipazione in rappresentanza della scuola a incontri di Rete o con Enti Territoriali; partecipazione ad altri incontri o eventi, con delega del D.S. A cura del docente e/o rilevate dal D.S A cura del docente e/o rilevate dal D.S Rilevate 3.a CONTRIBUTO AL SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO DEGLI STUDENTI 3.a.. Esito degli allievi nelle Prove INVALSI e nella Prova Nazionale (Esame di Stato), riferito all A.S. precedente a quello nel quale avviene la valutazione 3.a.. Esito degli allievi nelle prove disciplinari parallele d istituto 3.a.3. Contributo alla organizzazione, coordinamento, assunzione di responsabilità e disponibilità all accompagnamento di classi o gruppi di alunni a manifestazioni, uscite didattiche, campi scuola/viaggi d istruzione e a quelle attività che contribuiscono ad arricchire la formazione culturale degli alunni 3.a.. I Esito delle prove di Italiano e Matematica rispetto alla media nazionale 3.a.. I Andamento delle fasce di valutazione nel corso dei tre momenti di somministrazione (ex ante, in itinere, ex post) 3.a.3. I Uscite in orario curricolare ( ) 3.a.3. II Uscite giornaliere (oltre le ore curricolari) 3.a.3. III Uscite di almeno 3 giorni sul territorio nazionale 3.a.3. III Uscite di almeno 4 giorni all estero (Europa) 3.a.3. IV Organizzazione e coordinamento relativo alle uscite didattiche, viaggi e visite di istruzione dati del Servizio Nazionale di Valutazione (SNV INVALSI) grafici a italiano e b matematica. Analisi a cura del D.S. Report Autovalutazione d Istituto prove comuni disciplinari. Analisi a cura del D.S. fino a 3 fino a 3 Atti della scuola Atti della scuola Atti della scuola 3 Atti della scuola 4 Atti della scuola fino a 3 III

4 PUNTO lettera b) art., comma 9 L. n. 07/05 : Risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche..b POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DEGLI ALUNNI.b. Potenziamento delle competenze.b. Partecipazione a gare/olimpiadi disciplinari e/o concorsi con classi o gruppi di alunni (ciascuna voce esclude le altre due).b.. I Attività di Italiano Lingua per stranieri.b.. II Orientamento (in classe).b.. III Attività opzionali d insegnamento (anche in alternativa a IRC).b..I Partecipazione a concorsi o gare/olimpiadi disciplinari (matematica, scrittura, lingue, sport, musica, arte ecc).b..ii Partecipazione con premiazione.b..iii Partecipazione con menzione.b INNOVAZIONE DIDATTICO-METODOLOGICA Documentazione a cura del Docente e/o progetti agli atti della scuola Documentazione a cura del Docente e/o progetti agli atti della scuola Documentazione a cura del Docente e/o progetti agli atti della scuola A cura del docente A cura del docente 3 A cura del docente.b. Uso di ambienti di apprendimento innovativi e miglioramento qualitativo dell insegnamento.b..b.. I Costruzione/utilizzazione di ambienti di apprendimento innovativi ed efficaci per la creazione di curricoli; utilizzo della didattica laboratoriale. Realizzazione di progetti didattici innovativi sotto il profilo metodologico: progettazione per competenze, CLIL, coding, problem solving ecc. Metodologie alternative alla lezione frontale: cooperative learning, flipped classroom ecc..b.. II Flessibilità nell orario e sperimentazione di classi aperte, disponibilità al potenziamento delle eccellenze e al recupero delle difficoltà Uso delle nuove tecnologie in modo efficace sia nell insegnamento delle discipline che come supporto del ruolo professionale.b.. I Utilizzo di piattaforme digitali: blog, LIM, tablet. Assistenza e consulenza ai colleghi nell uso delle nuove tecnologie IV

5 3.b COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA, ALLA DOCUMENTAZIONE E ALLA DIFFUSIONE DI BUONE PRATICHE DIDATTICHE 3.b. Partecipazione a gruppi di ricerca 3.b.. I Partecipazione fattiva ad iniziative di ricerca/azione e innovazione didatticometodologica interni o esterni alla scuola o in rete Attestazioni di partecipazione. scuola 3 3.b. Apporto dato alla ricerca 3.b.3 Impatto/ricaduta sull azione professionale sperimentazione e ricerca 3.b.. I Contributo personale dato alla ricerca 3.b.3. I Diffusione, condivisione dei materiali e applicazioni acquisiti nell ambito delle iniziative di formazione fornendo supporto e assistenza. 3.b.3. II Predisposizione di banche dati di esperienze e procedure didattiche. 3.b.3. III Elaborazione e condivisione di modelli e modulistica a supporto delle attività didattiche e formative. Pubblicazioni o scuola PUNTO 3 lettera c) art., comma 9 L. n. 07/05 : Responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale.c COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO.c. Figure di collaborazione e supporto al D.S..c. Funzioni Strumentali al POF.c.3 Comitato di valutazione (ex L.07/05).c.4 Comitati o gruppi di supporto, individuati o nominati dagli OO.CC. preposti, per la redazione di regolamenti e documenti.c..i Collaboratore Vicario Incarico del D.S. 6.c..II Collaboratore del D.S. Incarico del D.S. fino a 3.c..III Responsabili di plesso Incarico del D.S. fino a 4.c..IV Supporto al D.S. Incarico del D.S..c..I Qualità del lavoro svolto e impegno profuso nell espletamento dell incarico: F.S. Gestione POF PTOF F.S. Autovalutazione d Istituto F.S. Orientamento F.S. Continuità F.S. Area tecnologica F.S. Inclusività e disagio.c.3.i Componente docenti in seno al Comitato di valutazione: eletti dal Collegio Docenti; nominati dal Cons. d Istituto.c.4.I regolamento d istituto; tabella sanzioni disciplinari; patto di corresponsabilità; utilizzo volontari nella scuola; ecc. Incarico del D.S. e report annuale prodotto dal docente e presentato al Collegio Docenti fino a 6 Atti della scuola 0 x Atti della scuola V

6 .c.8 Componente del Nucleo interno di Valutazione (NIV).c.8.I Redazione del RAV relativo all A.S. precedente Accredito, a cura del D.S., del/dei docente/i sulla piattaforma web SNV 3.c.9 Progettista finanziamenti esterni.c COORDINAMENTO DIDATTICO.c. Responsabili dei dipartimenti disciplinari.c. Docenti coordinatori 3.c FORMAZIONE DEL PERSONALE 3.c. Docente tutor per il personale in anno di formazione e prova 3.c. Organizzazione e coordinamento della formazione del personale.c.9.i Impegno e qualità del lavoro svolto nell ambito dei progetti soggetti a finanziamenti esterni (FSE, FESR, PON, e/o di altra natura).c..i Qualità del lavoro, docenti referenti dei dipartimenti disciplinari.c..ii Qualità del lavoro, docenti segretari dei dipartimenti disciplinari.c..i Qualità del lavoro, docenti coordinatori: di intersezione; di interclasse; di classe I e II (scuola second.).c..ii Qualità del lavoro, docenti coordinatori di classe III (scuola second.) 3.c..I impegno e qualità nell espletamento dell incarico 3.c..I impegno e qualità del lavoro svolto con ricaduta positiva sull istituzione scolastica e/o sulla Rete di Scuole di appartenenza, relativa alle attività previste nel PdM e come Animatore Digitale nei processi di attuazione del PNSD Atti della scuola fino a 3 4 emerse D.S.) emerse D.S.) emerse D.S.) emerse D.S.) e/o eventualmente segnalate dal Presidente della Commissione Esami 3 A cura del D.S. A cura del D.S. fino a 3 VI

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

SCUOLA SECONDARIA I GRADO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Lett. A) PRIMA AREA TEMATICA Qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti

Dettagli

Tabella per valutazione bonus premiale

Tabella per valutazione bonus premiale Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo S. D Acquisto Piazza Matteotti, 8 21050 Lonate Ceppino Tabella per valutazione bonus premiale Analisi delle domande pervenute Nella area 1 vi sono

Dettagli

TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI con punteggi (Allegato 2) Nome Cognome Scuola

TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI con punteggi (Allegato 2) Nome Cognome Scuola TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI con punteggi (Allegato ) Nome Cognome Scuola A) QUALITÀ DELL'INSEGNAMENTO E DEL CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA, NONCHÉ DEL

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Il Comitato di valutazione adotta i seguenti criteri per la valorizzazione del merito dei docenti e la conseguente attribuzione del bonus di cui ai

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO-AVOLA. E. DE AMICIS VIALE LIDO, 3 TEL/FAX Cod. Istituto SREE01300N-cod.fisc SCHEDA

1 CIRCOLO DIDATTICO-AVOLA. E. DE AMICIS VIALE LIDO, 3 TEL/FAX Cod. Istituto SREE01300N-cod.fisc SCHEDA 1 CIRCOLO DIDATTICO-AVOLA E. DE AMICIS VIALE LIDO, 3 TEL/FAX 0931-821040 Cod. Istituto SREE01300N-cod.fisc. 83000910899 SCHEDA Per la definizione del Bonus premiale docenti Legge 107/2015 Anno scolastico

Dettagli

Scheda di rilevazione per assegnazione Bonus ( art.126 e seg. Legge 107/2015) - A.S.2015/2016 DOCENTE PRIMARIA / INFANZIA

Scheda di rilevazione per assegnazione Bonus ( art.126 e seg. Legge 107/2015) - A.S.2015/2016 DOCENTE PRIMARIA / INFANZIA Scheda di rilevazione per assegnazione Bonus ( art.126 e seg. Legge 107/2015) - A.S.2015/2016 DOCENTE PRIMARIA / INFANZIA I CRITERI INDICATORI LEGGE 107 INDICATORI DESCRITTORI SI/NO Documentabilità MACRO

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI DI ACCESSO AL FONDO (bozza di verbale)

VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI DI ACCESSO AL FONDO (bozza di verbale) VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI DI ACCESSO AL FONDO (bozza di verbale) Premesso che: - Il comma 6 della Legge dispone che per la valorizzazione del merito è istituito... un apposito fondo. Il successivo

Dettagli

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N.

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. CARDUCCI BARI CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N. 107/2015) AREE ART. 1, COMMA

Dettagli

Monreale 10/07/2017 ALL ALBO DELLA SCUOLA

Monreale 10/07/2017 ALL ALBO DELLA SCUOLA CIRCOLARE N. 0 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONREALE II Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Papa Giovanni Paolo II 9006 Pioppo/Monreale TEL. 0916011 fax 091.6081 E-MAIL: paic8800d@istruzione.it

Dettagli

Allegato alla Circolare n.322 Criteri per la valutazione docenti ai fini dell'attribuzione del Bonus

Allegato alla Circolare n.322 Criteri per la valutazione docenti ai fini dell'attribuzione del Bonus Allegato alla Circolare n.322 Criteri per la valutazione docenti ai fini dell'attribuzione del Bonus Ambito 1:Qualità dell'insegnamento e contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonchè

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017 1. assenza di provvedimenti disciplinari; 2. percentuale di assenza

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI ROMA I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E O R A Z I

Dettagli

Indicatori Descrittori Documentazione a cura del

Indicatori Descrittori Documentazione a cura del Area A. Qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti A.1. Qualità dell insegnamento (7 indicatori)

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Al Dirigente Scolastico Dell Istituto Comprensivo RENDE CENTRO Il/la sottoscritta/o, docente assunto/a a tempo indeterminato e in servizio presso la scuola di, afferente all Istituto Comprensivo Statale

Dettagli

Prot.n.3460 VICOVARO 12/07/2017 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

Prot.n.3460 VICOVARO 12/07/2017 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VICOVARO (Scuola dell Infanzia - Primaria Secondaria di I grado) Via Mazzini,1

Dettagli

Prot. n A01 Marcellina, 25 luglio 2016

Prot. n A01 Marcellina, 25 luglio 2016 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO MARCELLINA SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA Via A. MANZONI, 3 MARCELLINA (ROMA) tel. 0774/424464 fax 0774/429868 E - mail

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Il Comitato di valutazione adotta i seguenti criteri per la valorizzazione del merito dei docenti e la conseguente attribuzione del bonus di cui ai

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3. Criteri di accesso:

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3. Criteri di accesso: CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 1. assenza di provvedimenti disciplinari; Criteri di accesso: 2. percentuale di assenza dal lavoro che non superi il

Dettagli

AL DIRIGENTE SCOLASTICO DEL CPIA NAPOLI CITTA 1 c/o IS MELISSA BASSI" DI NAPOLI VIALE DELLA RESISTENZA, NAPOLI

AL DIRIGENTE SCOLASTICO DEL CPIA NAPOLI CITTA 1 c/o IS MELISSA BASSI DI NAPOLI VIALE DELLA RESISTENZA, NAPOLI DICHIARAZIONE PERSONALE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS [Da presentare entro il dell'a.s. di riferimento; NB: riservata solo ai docenti di ruolo (comma 128)] AL DIRIGENTE SCOLASTICO DEL CPIA NAPOLI CITTA

Dettagli

C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S

C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S Piazza Papa Giovanni Paolo II, 906 Palermo Tel 09 599 Fax 09 67099 E-mail: paee000@istruzione.it C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S. 05-06 CONDIZIONI DI ACCESSO ALLA VALUTAZIONE DEI DOCENTI: -Assenza di

Dettagli

Ai docenti p.c. al DSGA,ai membri del Consiglio di Istituto All Albo Al sito web

Ai docenti p.c. al DSGA,ai membri del Consiglio di Istituto All Albo Al sito web Ai docenti p.c. al DSGA,ai membri del Consiglio di Istituto All Albo Al sito web PROPOSTA CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE 1 PREMESSA Fonte normativa LEGGE 13 luglio 2015, n. 107 Riforma del sistema nazionale

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Statale

Istituto di Istruzione Superiore Statale CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI (deliberati dal Comitato di Valutazione in data 12 aprile 2016 ai sensi dell art. 1 comma 126 e ssgg). Legge 107/2015) Area ex L.107 Descrittori Precisazioni e/o

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 107 Art. 1 comma 129

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 107 Art. 1 comma 129 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 7 Art. 1 comma 129 Prerequisiti per l accesso al bonus premiale: - Essere titolari di contratto a tempo indeterminato (art. 1. Comma

Dettagli

Criterio Indicatore Rilevazione punteggio (a cura del DS)

Criterio Indicatore Rilevazione punteggio (a cura del DS) SCHEDA AUTO DOCUMENTAZIONE POSSESSO REQUISITI PER ACCESSO VALORIZZAZIONE DEL MERITO AI SENSI DEL REGOLAMENTO APPROVATO DAL COMITATO DI VALUTAZIONE DELL'I.S.I.S. R. FORESI DI PORTOFERRAIO IN DATA 13 APRILE

Dettagli

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI. Docente

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI. Docente DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI Docente DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI Aree di riferimento Criteri individuati dal Comitato di valutazione

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI

SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - MIUR I.I.S.S. LICEO G. G. ADRIA - G. P. BALLATORE Via A. Oriani, 7 91026 Mazara del Vallo (TP) TEL. 0923-934095 FAX 0923-670879 C.F. 91030860810

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Area ex L.107 Descrittori Precisazioni e/o esempi Evidenze a) Qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonché del

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI. Allegato 1 alla Dichiarazione Personale Bonus per la valorizzazione del merito A. S.

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI. Allegato 1 alla Dichiarazione Personale Bonus per la valorizzazione del merito A. S. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Valentino Orsolini Cencelli Via E. Filiberto, 5-04016 Sabaudia (LT) 0773/517163 fax 0773/511292 ltic84300p@istruzione.it

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, 42-80014 Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax 081.506.84.20 Codice meccanografico SIMPI NAEE218002 26 DISTRETTO SCOLASTICO e mail naee218002@istruzione.it-

Dettagli

Presa visione dei criteri e degli indicatori elaborati dal Comitato di Valutazione (tabella A)

Presa visione dei criteri e degli indicatori elaborati dal Comitato di Valutazione (tabella A) AL DIRIGENTE SCOLASTICO Il/La sottoscritto/a.nato/a a.. provincia il., in qualità di docente con contratto a tempo indeterminato in servizio presso codesta istituzione scolastica classe di concorso.. Presa

Dettagli

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti Area A tot.7 Indicatori di competenza A1 qualità dell insegnamento Descrittori Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV,

Dettagli

CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE

CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE PREMESSA Fonte normativa LEGGE 1 luglio 201, n. 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo da Vinci Gaggiano

ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo da Vinci Gaggiano ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo da Vinci Gaggiano DOCENTE: ME COGME SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINE INSEGNATE AN SCOLASTICO. TABELLA DI AUTOCERTIFICAZIONE PROFESSIONALITA DOCENTE

Dettagli

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR) CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR) Comma 129 della Legge n. 170/2015 La legge 107/2015 stabilisce che il Comitato di valutazione elabora i criteri per la valorizzazione

Dettagli

Valutazione dei Docenti - A.S. 2017/2018. Docente. Secondaria di primo Grado

Valutazione dei Docenti - A.S. 2017/2018. Docente. Secondaria di primo Grado Valutazione dei Docenti - A.S. 2017/2018 Docente Infanzia Primaria Secondaria di primo Grado Ai fini dell applicazione del c. 129 della legge 107/2015, dichiara sotto la sua personale responsabilità, di

Dettagli

PROT. N /B1 Pisa, 04 /06/2018

PROT. N /B1 Pisa, 04 /06/2018 I.C. RENATO FUCINI PISA CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI ALLEGATO_ 2_ A PROT. N. 0005218/B1 Pisa, 04 /06/2018 Area ex L.107/2015 c. 129 Attività / Comportamenti riconosciuti Descrittori e/o esempi

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Area A Qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti A-1 Qualità

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE DEL PERCORSO PROFESSIONALE DEI DOCENTI PRIMO PUNTO AREA DELLA DIDATTICA

AUTOVALUTAZIONE DEL PERCORSO PROFESSIONALE DEI DOCENTI PRIMO PUNTO AREA DELLA DIDATTICA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, 42-80014 Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax 081.506.84.20 Codice meccanografico SIMPI NAEE218002 AMBITO 17 E Mail : naee218002@istruzione_.it/

Dettagli

SCHEDA AUTOVALUTATIVA

SCHEDA AUTOVALUTATIVA SCHEDA AUTOVALUTATIVA N. 8. L'auto valutazione del docente va redatta in base ai livelli qualitativi della griglia AMBITI DI ATTI VITA' E PRODOTTI AUTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE DEL DOCENTE A Qualità del

Dettagli

GRIGLIA di Autovalutazione 2017/18

GRIGLIA di Autovalutazione 2017/18 GRIGLIA di Autovalutazione 2017/18 Le parti evidenziate sono state modificate dal Comitato di Valutazione (revisione del 21 dicembre 2016) Precondizioni per riconoscimento del merito Cura degli aspetti

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI EX ART 1, comma 129, L 107/15

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI EX ART 1, comma 129, L 107/15 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI EX ART 1, comma 129, L 107/15 I criteri sono stati approvati dal Comitato di valutazione dei docenti nella seduta del 10.05.2017 Area ex L.107 c.129 a) Qualità

Dettagli

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI A.S. 2016/2017

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI A.S. 2016/2017 ALLEGATO A DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI A.S. 2016/2017 DOCENTE Cognome e Nome : Docente: Infanzia Primaria Secondaria I grado Con contratto di lavoro a tempo indeterminato

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Art. 1 comma 129 L. n. 107/2015 Anno Scolastico 2015/16 COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI CARLA SANTORO Dir. Scolastico I.C. 1 Taormina GIOVANNA

Dettagli

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" 87040 San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax. 0984-952025 SITO WEB: www.ic-acrisangiacomo.it email CSIC88400A@ISTRUZIONE.IT Codice Scuola CSIC88400A- C.F. 98094150780

Dettagli

Indicatore Descrittore Strumenti di misurazione/controllo. Collaborazione e comunicazione con alunni e famiglie

Indicatore Descrittore Strumenti di misurazione/controllo. Collaborazione e comunicazione con alunni e famiglie LICEO SCIENTIFICO AUGUSTO RIGHI M.I.U.R. U.S.R. EMILIA ROMAGNA Comma 129 Indicatore Descrittore Strumenti di misurazione/controllo Punteggio A1 Qualità dell insegnamento Collaborazione e comunicazione

Dettagli

istsc_moic aoomoic b.10.

istsc_moic aoomoic b.10. DOCENTE:...PLESSO... TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI CON PUNTEGGI (ALLEGATO 2) A) QUALITÀ DELL'INSEGNAMENTO E DEL CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA, NONCHÉ DEL

Dettagli

Criteri Descrittori Precisazioni e/o esempi Evidenze

Criteri Descrittori Precisazioni e/o esempi Evidenze IC SACCHETTI - CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI L. 107/2015 c. 129 MODIFICHE APPORTATE PER L A.S. 2017-2018 (deliberate nella riunione del Comitato di valutazione del 10 maggio 2018) Criteri Descrittori

Dettagli

nato a ( ) il residente a ( ) in Via n.

nato a ( ) il residente a ( ) in Via n. ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE MAZZINI ERICE TRENTAPIEDI Via Cesarò, 19 91016 ERICE ( TP ) 0923562997 Fax 0923562200 Cod. Mecc.: tpic831001 email: tpic831001@istruzione.it Il/la sottoscritto/a nato a (

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI EX ART 1, comma 129, L 107/15

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI EX ART 1, comma 129, L 107/15 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI EX ART 1, comma 129, L 107/15 I criteri sono stati approvati dal Comitato di valutazione dei docenti nella seduta del 10.05.2017 Descrittori QUALITÀ DELL INSEGNAMENTO

Dettagli

(attività da valorizzare)

(attività da valorizzare) I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G I O V A N N I P A S C O L I A D I N D I R I Z Z O M U S I C A L E Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado Rotondi Roccabascerana (AV) Tel.0824843266

Dettagli

DOCENTE: NOME COGNOME DISCIPLINE INSEGNATE. TABELLA DI AUTOCERTIFICAZIONE PROFESSIONALITA DOCENTE (a cura del docente)

DOCENTE: NOME COGNOME DISCIPLINE INSEGNATE. TABELLA DI AUTOCERTIFICAZIONE PROFESSIONALITA DOCENTE (a cura del docente) Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci - Via al Cornicione, 35-20083 Gaggiano Tel. 02/9085187 Fax 02/9085048 - MIIC874001 - C.F. 90015630156 e-mail: comprensivo_gaggiano@libero.it

Dettagli

PREMESSE all applicazione dei criteri elaborati dal Comitato di valutazione Istituto Comprensivo 1 M.Hack

PREMESSE all applicazione dei criteri elaborati dal Comitato di valutazione Istituto Comprensivo 1 M.Hack I CRITERI PER IL MERITO Legge 13 luglio 2015 n. 7 comma 129 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti. ESTRATTO DAL REGOLAMENTO

Dettagli

sito web CRITERI DI VALUTAZIONE BONUS DOCENTI Precondizioni per il riconoscimento del merito

sito web   CRITERI DI VALUTAZIONE BONUS DOCENTI Precondizioni per il riconoscimento del merito MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA Liceo Ginnasio Statale Pitagora Piazza Umberto I, 15-88900 CROTONE 0962.20922 sito web www.liceopitagoracrotone.gov.it

Dettagli

PREMESSE all applicazione dei criteri elaborati dal Comitato di valutazione Istituto Comprensivo 1 M.Hack

PREMESSE all applicazione dei criteri elaborati dal Comitato di valutazione Istituto Comprensivo 1 M.Hack I CRITERI PER IL MERITO Legge 13 luglio 2015 n. 7 comma 129 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti. ESTRATTO DAL REGOLAMENTO

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.FORTUNATO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.FORTUNATO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.FORTUNATO Sezioni associate LICEO CLASSICO G. FORTUNATO - PISTICCI ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO - indir. INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI - PISTICCI ISTITUTO

Dettagli

Questionario di auto valutazione

Questionario di auto valutazione Questionario di auto valutazione Gentile Insegnante In applicazione degli art. 126 /127/128 e 129 della L.107/2015, nella consapevolezza della difficoltà della loro applicazione e al fine di costruire

Dettagli

DESCRITTORI INDICATORI PUNTI AUTOVALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE h: 2p h: 3p. 1p per articolo, max 3p. Max 3p. 3p per responsabile max 6p

DESCRITTORI INDICATORI PUNTI AUTOVALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE h: 2p h: 3p. 1p per articolo, max 3p. Max 3p. 3p per responsabile max 6p Allegato ad Istanza per acquisire lo status di docente partecipante alla distribuzione del bonus per la valorizzazione del merito MACRO-CRITERI LETTERA a PUNTO C.129 Qualità dell insegnamento, contributo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA distretto n. 17 - Via Amundsen, 80-41123 MODENA 059/331373 - Fax: 059/824135 Cod. Fisc.: 94177160366 - C.M.: MOIC84100V e-mail: moic84100v@istruzione.it casella PEC: MOIC84100V@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE 2 di 7 DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE Ore 09.00 Ore 12.30 DAL 5 AL 14SETTEMBRE ore 09.00/12.00 ATTIVITA Collegio dei Docenti: Insediamento a.s. 2018/19 e accoglienza docenti di nuova nomina; Calendario scolastico:

Dettagli

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore "Ettore Majorana" Santa Maria a Vico (Caserta)

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana Santa Maria a Vico (Caserta) A.S. 2015-2016 Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore "Ettore Majorana" Santa Maria a Vico (Caserta) Avviso n. 90 Ai DOCENTI A T.I. Al DSGA SEDI SITO Oggetto: Valorizzazione del merito del personale

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Al Dirigente Scolastico Dell Istituto Comprensivo RENDE CENTRO Il/la sottoscritta/o, docente assunto/a a tempo indeterminato e in servizio presso la scuola di _, afferente all Istituto Comprensivo Statale

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2016/2017 L. 107 Art. 1 comma 129

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2016/2017 L. 107 Art. 1 comma 129 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO SUPERIORE di ISTRUZIONE SECONDARIA STATALE LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci LICEO CLASSICO "Giovanni Pascoli" con LICEO SCIENZE UMANE

Dettagli

MODULO BONUS PREMIALE LEGGE 107/2015

MODULO BONUS PREMIALE LEGGE 107/2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO LECCO 1 LCIC82500N C.F. 92061390131 Via A. De Gasperi, 18 23900 Lecco Tel. 0341 255243 - Fax 0341 494650 e-mail: lcic82500n@istruzione.it

Dettagli

ALLEGATO 1. Descrittori

ALLEGATO 1. Descrittori A1) Qualità dell'insegnamento Conseguimento di competenze professionali certificate e attestati di formazione con ricaduta sull attività professionale (rif. anno in corso) Capacità di progettazione Capacità

Dettagli

TABELLA INDICATORI RISULTATI LEGGE 107/2015

TABELLA INDICATORI RISULTATI LEGGE 107/2015 TABELLA INDICATORI RISULTATI LEGGE 107/2015 Nota introduttiva Il Dirigente scolastico precisa che il lavoro del Comitato di valutazione è stato svolto secondo i principi della legge 107/2015. L assegnazione

Dettagli

Prot.4938/A2a All ALBO di ISTITUTO IL COMITATO DI VALUTAZIONE DELIBERA

Prot.4938/A2a All ALBO di ISTITUTO IL COMITATO DI VALUTAZIONE DELIBERA Prot.4938/A2a All ALBO di ISTITUTO IL COMITATO DI VALUTAZIONE VISTA la legge 13.7.2015, n. 107, art. 1 commi 126-130; VISTO il DLgs. 16.4.1994, n. 297, art. 11 così come novellato dalla legge 107/15, ed

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE All. 2 al Verbale n. 1 Pag. 1 di CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE PREMESSA Fonte normativa: LEGGE 13 luglio 201, n. 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITÁ e della RICERCA Uff. Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - ARSOLI Via Don Minzoni,1-00023 ARSOLI - Tel. 0774/920023-920238 Fax 0774/920732

Dettagli

MODELLO DI RICHIESTA ASSEGNAZIONE BONUS PREMIALE rev. 00_16

MODELLO DI RICHIESTA ASSEGNAZIONE BONUS PREMIALE rev. 00_16 COGNOME NOME Docente dell Istituto Comprensivo di Savignano sul Rubicone ORDINE DI SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA PLESSO CLASSI/SEZIONI A) Qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. CARDUCCI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. CARDUCCI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. CARDUCCI Via Marconi, 25-57036 PORTO AZZURRO- tel. 0565/95460 - fax 0565/95058 C.F. 82002290490 CODICE UNIVOCO UFFICIO UFDGRX E-mail LIIC805001@istruzione.it Posta Certificata:

Dettagli

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF AREA INDICATORI di COMPETENZA DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF EVIDENZE E RISCONTRI PESO A A1 Qualità dell insegnamento 1. Innova la propria

Dettagli

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015 LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L. A. Qualità dell insegnamento e contributo al miglioramento dell istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico

Dettagli

Il/La sottoscritto/a COGNOME NOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA

Il/La sottoscritto/a COGNOME NOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA IN QUESTA SCUOLA SI ATTUANO PROGETTI PON I.C. 3 de Curtis Ungaretti ad Indirizzo Musicale Scuola dell Infanzia -Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Sede Centrale: Via Viola, 20 80056, Ercolano

Dettagli

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI IIS F. Trani G. Moscati IPSIA F. Trani Via M. Iannicelli, 9/a Salerno 089/791694 Fax 089/793778 e mail: sais04700r@istruzione.it C. F. 95140410655 IPSS G. Moscati Via Urbano II Salerno 089/253151 Fax 089/253794

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Giovanni XXIII Via Pasquale Carfora SANTA MARIA A VICO (CE) TEL. e FAX 0823 /

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Giovanni XXIII Via Pasquale Carfora SANTA MARIA A VICO (CE) TEL. e FAX 0823 / Codice Meccanografico: CEIC8AD001 Codice Fiscale: 80101170613 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Giovanni XXIII Via Pasquale Carfora 81028 SANTA MARIA A VICO (CE) TEL. e FAX 0823 / 759134-809232 E-MAIL: ceic8ad001@istruzione.it

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Premesse Il comma 129 della L. 107/2015 stabilisce che il Comitato di Valutazione individui i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base: a) della qualità

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L'ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL'ART. 1 COMMI 126, 127, 128, 129 DELLA LEGGE 107/2015

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L'ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL'ART. 1 COMMI 126, 127, 128, 129 DELLA LEGGE 107/2015 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L'ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL'ART. 1 COMMI 126, 127, 128, 129 DELLA LEGGE 107/2015 Il comitato di valutazione adotta la seguente regolamentazione per la valorizzazione

Dettagli

Cremona, 30/05/2016 prot. N A19

Cremona, 30/05/2016 prot. N A19 ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA DUE Via Trebbia, 1-26100 CREMONA Tel: 0372/28270 - Fax: 0372/457306 codice fiscale: 80004680197 codice meccanografico: CRIC824007 e-mail: CRIC824007@istruzione.it PEC: CRIC824007@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

DICHIARAZIONEDELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI A.S. 2015/2016

DICHIARAZIONEDELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI A.S. 2015/2016 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO L. PIRANDELLO SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 E GRADO VIA ENNA n 7 - Tel. 09/97039 C.F. 800070085 C.M. AGIC81000E-9010-LAMPEDUSA E LINOSA (AG) ALLEGATO A DOCENTE DICHIARAZIONEDELLE

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO Premessa La seguente tabella non pretende misurare ciò che non è misurabile, cioè la qualità del lavoro docente e, ancor meno, stilare classifiche o attribuire

Dettagli

DESCRITTORI INDICATORI PUNTI AUTOV ALUTA. Ore di aggiornamento 11-20h: 2p 21-30h: 3p Oltre 30h: 4p

DESCRITTORI INDICATORI PUNTI AUTOV ALUTA. Ore di aggiornamento 11-20h: 2p 21-30h: 3p Oltre 30h: 4p Allegato ad Istanza per acquisire lo status di docente partecipante alla distribuzione del bonus per la valorizzazione del merito MACRO-CRITERI LETTERA a PUNTO C.129 ABILITA / COMPETENZE DESCRITTORI INDICATORI

Dettagli

Il/La sottoscritto/a, nato/a a il, residente a, in

Il/La sottoscritto/a, nato/a a il, residente a, in SCHEDA DI AUTODICHIARAZIONE DEL MERITO AI FINI DELL'ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE AI SENSI DELLA L.107/2015 Il/La sottoscritto/a, nato/a a il, residente a, in, docente

Dettagli

SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. Io sottoscritt_ nat_ a il

SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. Io sottoscritt_ nat_ a il ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. DE FILIPPO Via XXV Aprile, 10-80040 Poggiomarino (Na) Tel.: 081/0818651165 Codice meccanografico NAIC863004 C.F.: 82009230630 - Codice Univoco Ufficio 5CBTE7 email: naic863004@istruzione.itsito:

Dettagli

COMITATO DI VALUTAZIONE (art. 1 comma 129 delle legge 107/2015)

COMITATO DI VALUTAZIONE (art. 1 comma 129 delle legge 107/2015) MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Direzione Didattica Statale - 1 Circolo Via Lamarmora 09012 Capoterra (Ca) Tel. 070-720228 - Fax 070-720803 Cod. fisc. 80005280922 - C.U.U. UFHNG1

Dettagli

Il bonus viene assegnato sulla base della seguente formula Somma assegnata alla scuola. punteggio di ogni docente Tot. punteggi conseguiti dai docenti

Il bonus viene assegnato sulla base della seguente formula Somma assegnata alla scuola. punteggio di ogni docente Tot. punteggi conseguiti dai docenti CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO STABILITI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE Premessa Fonte normativa Legge 13 luglio 2015 n. 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per

Dettagli

Il Comitato di Valutazione dei Docenti

Il Comitato di Valutazione dei Docenti Il Comitato di Valutazione dei Docenti Visto il Decreto del Dirigente Scolastico di istituzione del Comitato di Valutazione per gli anni scolastici 2015-16, 2016-17, 2017-18, prot. n. 1788 A 19 del 30

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO LICEO STATALE SCIENTIFICO, LINGUISTICO E CLASSICO G.GIOLITTI-G.B.GANDINO VIA F.LLI CARANDO N. 43 12042 BRA (CN) TEL. 0172/44624 FAX 0172/432320 Codice fiscale: 8200229 004 5 Codice scuola: CNPS05000D CRITERI

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, 42-80014 Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax 081.506.84.20 Codice meccanografico SIMPI NAEE218002 26 DISTRETTO SCOLASTICO e mail naee218002@istruzione.it-

Dettagli

Oggetto: modello per attribuzione del bonus premiale (Legge 107/2015, art. 1, commi ) a.s. 2016/2017

Oggetto: modello per attribuzione del bonus premiale (Legge 107/2015, art. 1, commi ) a.s. 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 4 OVEST LARGO P. BEZZI, 6 SASSUOLO (MO) TEL. 0536/880 621 FAX 0536/880 627 C.F.: 93036800360 e-mail: moic82700l@istruzione.it posta certificata: moic82700l@pec.istruzione.it

Dettagli

Criteri di valutazione IIS Francesco la Cava Bovalino (RC)

Criteri di valutazione IIS Francesco la Cava Bovalino (RC) 1 Criteri di valutazione IIS Francesco la Cava Bovalino (RC) La legge 107/2015, art. 1, comma 129, ha statuito di premiare l impegno professionale e la qualità dell insegnamento dei docenti sulla base

Dettagli

CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c). CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c). Il comitato individua i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base: A) AREA DIDATTICA della qualità dell'insegnamento e del contributo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI- VIAREGGIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI- VIAREGGIO ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI- VIAREGGIO Via F. Lenci, 3 55049 VIAREGGIO - (L UCCA) Tel. 0584-392386 Fax 0584-393144 - e-mail luic81800d@istruzione.it - pec luic81800d@pec.istruzione.it C.F.91019660462

Dettagli

Valorizzazione del merito Legge n. 107 del 2015 PROPOSTA DI CRITERI DI VALUTAZIONE

Valorizzazione del merito Legge n. 107 del 2015 PROPOSTA DI CRITERI DI VALUTAZIONE Valorizzazione del merito Legge n. 107 del 2015 PROPOSTA DI CRITERI DI VALUTAZIONE IL COMITATO DI VALUTAZIONE La composizione Gli ambiti per la valorizzazione dei docenti Precondizioni al riconoscimento

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE,DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE,DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE,DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo di Sorso 07037 Sorso (SS) via Azuni n. Tel 079/3500 Codice Fiscale: 98580906 - Codice Meccanografico: SSIC84300V

Dettagli

PROTOCOLLO N. 6114/C12 Almenno San Bartolomeo, 29 novembre Premessa

PROTOCOLLO N. 6114/C12 Almenno San Bartolomeo, 29 novembre Premessa Allegato 1 Criteri per la Valorizzazione del Merito del Personale Docente Individuati dal Comitato di Valutazione in attuazione di quanto stabilito dalla L. 107/2015. Delibera n. 1 del 24/11/2016 PROTOCOLLO

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca AL DIRIGENTE SCOLASTICO MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Il/La sottoscritto/a nato/a il, domiciliato/a in via c.a.p.,

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO N. 4 ISTITUTO TECNICO PROFESSIONALE

GRUPPO DI LAVORO N. 4 ISTITUTO TECNICO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO N. 4 Considerata la lettera di incarico relativa agli obiettivi derivanti dal RAV, per ciascuna delle aree di processo individuare - Le possibili azioni professionali del DS - Le modalità

Dettagli