Guida all uso Cose da controllare prima di usare l orologio. Cenni su questo manuale. Indice. Carica dell orologio MA1404-IA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida all uso Cose da controllare prima di usare l orologio. Cenni su questo manuale. Indice. Carica dell orologio MA1404-IA"

Transcript

1 MA1404-IA 2014 ASIO OMPUTER O., LTD. ogratulazioi per avere scelto questo orologio ASIO. ITALIANO Per far sì che questo orologio forisca la durata di servizio di molti ai per cui è stato progettato, leggere co attezioe e seguire le istruzioi riportate i questo mauale, i particolare le iformazioi coteute i Avverteze sull uso e Mautezioe. oservare l itera documetazioe dell utete a portata di mao per riferimeti futuri. Questo orologio o dispoe di u codice di città che corrispode alla differeza rispetto al tempo uiversale coordiato (UT) di 3,5 ore. Per questo motivo, la fuzioe di idicazioe dell ora atomica radiocotrollata o visualizzerà l ora corretta per Newfoudlad, aada. re che la ASIO OMPUTER O., LTD. o si assume alcua resposailità per evetuali dai o perdite suite dall utilizzatore o da terzi derivati dall utilizzo di questo orologio o da suoi prolemi di fuzioameto. I-1 ei su questo mauale z c Le operazioi di pulsate soo idicate mediate le lettere da A a D mostrate ell illustrazioe. v m Fuzioi delle lacette z Lacetta delle ore Lacetta dei secodi c Lacetta dei miuti v Lace tta delle 24 ore: Idica le ore dell idicazioe dell ora attuale el formato di 24 ore. Lace tte del cotatore siistro: Idicao u ora, el formato di 24 ore, a secoda del modo di fuzioameto attuale. Lace tta del cotatore destro: Idica il gioro della settimaa attuale e il modo di fuzioameto attuale. m Idicatore del gioro del mese Questa Guida dell utilizzatore utilizza umeri come quelli sopra mostrati per idetifi care le lacette e gli idicatori dell orologio. I-2 ose da cotrollare prima di usare l orologio 1. Teere premuto per due secodi circa per etrare el modo di idicazioe dell ora, e quidi osservare il movimeto della lacetta dei secodi. La lacetta dei secodi si sta spostado regolarmete a itervalli di u secodo? NO La lacetta dei secodi si sta muovedo a itervalli di due secodi o è completamete ferma? SÌ Il livello di carica è asso. aricare l orologio collocadolo i u luogo i cui esso sia esposto alla luce. Per i dettagli, vedere arica dell orologio (pagia I-9). SÌ L orologio è suffi cietemete carico. Per i dettagli sulla carica, vedere arica dell orologio (pagia I-9). AVANTI Passare al puto 2. I-3 2. otrollare le impostazioi per la città per l ora del proprio fuso orario e per l ora legale (DST). Usare il procedimeto descritto i Per cofi gurare le impostazioi per la città per l ora del proprio fuso orario (pagia I-34) per cofi gurare le impostazioi per la città per l ora del proprio fuso orario e per l ora legale. Importate! U appropriata ricezioe del segale di calirazioe dell ora e appropriate impostazioi per l ora iterazioale dipedoo da corrette impostazioi di città per l ora del proprio fuso orario, ora e data el modo di idicazioe dell ora. Accertarsi di cofi gurare queste impostazioi correttamete. L orologio è ora proto per l uso. Per i dettagli sulla fuzioe di idicazioe dell ora radiocotrollata dell orologio, vedere Idicazioe dell ora atomica radiocotrollata (pagia I-17). 3. Impostare l ora attuale. Per impostare l ora mediate il segale di calirazioe dell ora Vedere Per prepararsi ad u operazioe di ricezioe (pagia I-23). Per impostare l ora maualmete Vedere ofigurazioe mauale delle impostazioi di ora e data attuali (pagia I-39). I-4 I-5 Idice ei su questo mauale...i-2 ose da cotrollare prima di usare l orologio...i-3 arica dell orologio...i-9 Per uscire dallo stato di riposo...i-16 Idicazioe dell ora atomica radiocotrollata...i-17 Per prepararsi ad u operazioe di ricezioe...i-23 Per eseguire la ricezioe mauale...i-26 Per cotrollare il risultato dell ultima operazioe di ricezioe...i-28 Guida di riferimeto per i modi di fuzioameto...i- Per determiare il modo di fuzioameto attuale dell orologio...i-31 Per ritorare al modo di idicazioe dell ora da u qualsiasi altro modo di fuzioameto...i-31 Per selezioare u modo di fuzioameto...i-32 I-6 Idicazioe dell ora...i-33 ofigura zioe delle impostazioi per la città per l ora del proprio fuso orario...i-34 Per cofi gurare le impostazioi per la città per l ora del proprio fuso orario...i-34 Per far passare l ora della città per l ora del proprio fuso orario dall ora solare all ora legale e viceversa...i-37 ofigurazioe mauale delle impostazioi di ora e data attuali...i-39 Per camiare maualmete l impostazioe dell ora attuale...i-39 Per camiare maualmete l impostazioe della data attuale...i-42 Uso del croometro...i-46 Per eseguire la misurazioe del tempo trascorso...i-47 Per eseguire u operazioe di misurazioe del tempo trascorso...i-47 Per fare ua pausa i corrispodeza di u tempo parziale...i-47 I-7 otrollo dell ora attuale i u diverso fuso orario...i-50 Per vedere l ora i u altro fuso orario...i-51 Per specifi care l ora solare o l ora legale (DST) per ua città...i-52 Per scamiare la città per l ora del proprio fuso orario co la città per l ora iterazioale...i-54 orrezioe automatica delle posizioi iiziali delle lacette...i-56 Per azioare la correzioe automatica delle posizioi iiziali delle lacette...i-57 Regolazioe mauale delle posizioi iiziali...i-59 Per regolare le posizioi iiziali maualmete...i-60 Soluzioe di prolemi...i-65 aratteristiche teciche...i-74 Avverteze sull uso...i-76 Mautezioe...I-87 I-8 arica dell orologio Il quadrate dell orologio è u paello solare che geera eergia dalla luce. L eergia geerata carica ua pila ricaricaile icorporata, che alimeta le operazioi dell orologio. L orologio si carica ogi volta che è esposto alla luce. Guida per la carica Ogi volta che o si porta l orologio, accertarsi di lasciarlo i u luogo i cui esso sia esposto alla luce. Prestazioi di carica ottimali vegoo otteute espoedo l orologio ad ua luce quato più forte possiile. Quado si porta l orologio, fare attezioe affi ché la maica degli aiti o copra il quadrate dell orologio impededoe l esposizioe alla luce. L orologio potree etrare i uo stato di riposo (pagia I-15) se il suo quadrate è ache solo parzialmete coperto dalla maica degli aiti. I-9

2 Attezioe! Se si lascia l orologio esposto ad ua luce forte per la carica, esso può riscaldarsi otevolmete. Fare attezioe quado si maeggia l orologio per evitare ustioi. L orologio può riscaldarsi i modo particolare quado esso rimae elle segueti codizioi per lughi periodi. Sul cruscotto di u automoile parcheggiata i u luogo esposto alla luce solare diretta Troppo vicio ad ua lampada a icadesceza Sotto la luce solare diretta Importate! Teere l orologio i u luogo ormalmete esposto ad ua luce forte quado lo si ripoe per lughi periodi. iò serve ad assicurare che o si scarichi. Se si ripoe l orologio per lughi periodi i u luogo seza luce o se lo si porta i maiera tale da impedire l esposizioe alla luce, l orologio può scaricarsi. Accertarsi che l orologio sia esposto ad ua luce forte ogi volta possiile. Livelli di carica z c m Si muove a itervalli di due secodi. È possiile farsi u idea del livello di carica dell orologio osservado il movimeto della lacetta dei secodi el modo di idicazioe dell ora. Se la lacetta dei secodi si sta muovedo ormalmete a itervalli di u secodo, la carica è al Livello 1. Se la lacetta dei secodi si sta muovedo a itervalli di due secodi, la carica è al Livello 2, che è piuttosto asso (Segalazioe di pila i esaurimeto). Esporre l orologio alla luce il più presto possiile i modo che esso possa caricarsi. I-10 I-11 Livello Movimeto delle lacette Stato delle fuzioi 1 Normale Tutte le fuzioi soo ailitate. La lacetta dei secodi si sta muovedo a 2 itervalli di due secodi. Ricezioe del segale di L idicatore del gioro del mese m camia i calirazioe dell ora 1 (posizioe iiziale). La lacetta dei secodi è ferma. 3 La lacetta delle ore z e la lacetta dei miuti c soo ferme i corrispodeza delle 12. Tutte le fuzioi soo disailitate. Quado la carica cala al Livello 3, tutte le fuzioi verrao disailitate ma l orologio cotiuerà a segare l ora iteramete per ua settimaa circa. Se si ricarica la pila suffi cietemete durate questo periodo, le lacette aalogiche si sposterao automaticamete fi o all impostazioe corretta e la ormale idicazioe dell ora riprederà. Dopo ua settimaa, tutte le impostazioi (compresa l idicazioe dell ora) verrao cacellate. La ricarica della pila riporterà tutte le impostazioi al rispettivo stato di default di farica iiziale. I-12 Tempi di carica Livello di esposizioe (Lumiosità) Fuzioameto quotidiao *1 amiameto livello *2 Livello 3 Livello 2 Livello 1 Luce solare di esteri ( lu) 8 miuti 2 ore 24 ore Luce solare attraverso ua fi estra ( lu) miuti 6 ore 89 ore Luce solare attraverso ua fi estra i ua giorata uvolosa 48 miuti 9 ore 144 ore (5.000 lu) Illumiazioe fl uorescete di iteri (500 lu) 8 ore 97 ore * 1 Esposizioe gioraliera approssimativa per geerare eergia per il ormale fuzioameto quotidiao. * 2 Tempo di esposizioe approssimativo ecessario per portare la carica u livello più i alto. I-13 I tempi di esposizioe sopra riportati soo tutti esclusivamete per riferimeto. I tempi di esposizioe effettivi dipedoo dalle codizioi di illumiazioe. Per i dettagli sul tempo di fuzioameto e sulle codizioi di fuzioameto quotidiao, vedere la sezioe Alimetazioe i aratteristiche teciche (pagia I-75). I-14 Risparmio eergetico La fuzioe di risparmio eergetico fa etrare automaticamete l orologio i uo stato di riposo ogi volta che l orologio viee lasciato per u certo periodo i luoghi ui. La taella riportata di seguito idica i che modo le fuzioi dell orologio vegoo ifl uezate dalla fuzioe di risparmio eergetico. I realtà esistoo due livelli di stato di riposo: riposo della lacetta dei secodi e riposo delle fuzioi. Tempo trascorso al uio Fuzioameto Da 60 a 70 miuti (riposo della lacetta dei secodi) Soltato la lacetta dei secodi è ferma i corrispodeza delle 12, tutte le altre fuzioi soo ailitate. Tutte le fuzioi, compresa l idicazioe dell ora 6 o 7 giori (riposo delle fuzioi) aalogica, soo disailitate. L idicazioe dell ora itera viee mateuta. L orologio o etrerà ello stato di riposo tra le 6:00 am e le 9:59 pm. Tuttavia, se l orologio si trova già ello stato di riposo quado vegoo raggiute le 6:00 am, esso rimarrà ello stato di riposo. I-15 L orologio o etrerà i uo stato di riposo metre esso si trova el modo di croometro. Per uscire dallo stato di riposo Spostare l orologio i u luogo e illumiato o premere u pulsate qualsiasi. Idicazioe dell ora atomica radiocotrollata Questo orologio riceve u segale di calirazioe dell ora e aggiora la sua impostazioe dell ora coformemete al segale. Tuttavia, quado si usa l orologio i u luogo che si trova al di fuori delle aree coperte dai segali di calirazioe dell ora, si dovrao regolare maualmete le impostazioi come ecessario. Per ulteriori iformazioi, vedere ofi gurazioe mauale delle impostazioi di ora e data attuali (pagia I-39). Questa sezioe spiega i che modo l orologio aggiora le sue impostazioi dell ora quado il codice di città selezioato come città per l ora del proprio fuso orario corrispode ad ua città che si trova i Giappoe, Nord America, Europa o ia, ed è u codice che supporta la ricezioe del segale di calirazioe dell ora. I-16 I-17 Se l impostazioe del codice della città per l ora del proprio fuso orario è questa: LONDON (LON), PARIS (PAR), ATHENS (ATH) HONG KONG (HKG) TOKYO (TYO) HONOLULU (HNL), ANHORAGE (AN), LOS ANGELES (LAX), DENVER (DEN), HIAGO (HI), NEW YORK (NY) L orologio può ricevere il segale dal trasmettitore situato qui: Athor (Ighilterra), Maifl ige (Germaia) Shagqiu ity (ia) Fukushima (Giappoe), Fukuoka/Saga (Giappoe) Fort ollis, olorado (Stati Uiti) Quado HONOLULU (HNL) o HONG KONG (HKG) è selezioato come città per l ora del proprio fuso orario, soltato l ora e la data vegoo regolate coformemete al segale di calirazioe dell ora. Si deve eseguire maualmete il passaggio dall ora solare all ora legale (DST) e viceversa, se ecessario. Per iformazioi sul come fare ciò, vedere Per far passare l ora della città per l ora del proprio fuso orario dall ora solare all ora legale e viceversa (pagia I-37). Importate! Le aree coperte da HONOLULU (HNL) e ANHORAGE (AN) soo piuttosto lotae dai trasmettitori del segale di calirazioe dell ora, e pertato alcue codizioi potreero causare prolemi co la ricezioe del segale. I-18 I-19

3 ampi di ricezioe approssimativi Segali del Rego Uito e della Germaia Segale del Nord America Segali del Giappoe Segale della ia Fukushima 500 chilometri hagchu Athor 500 chilometri chilometri miglia (3.000 chilometri) 600 miglia (1.000 chilometri) Fort ollis 500 chilometri Fukuoka/Saga Pechio Shagqiu Shaghai hegdu Hog Kog Maifl ige Il segale di Athor è riceviile all itero di quest area chilometri chilometri I-20 I-21 La ricezioe del segale potree o essere possiile alle distaze riportate di seguito durate alcui periodi dell ao o del gioro. Le radioiterfereze potreero ioltre causare prolemi co la ricezioe. Trasmettitori di Maifl ige (Germaia) o Athor (Ighilterra): 500 chilometri (310 miglia) Trasmettitore di Fort ollis (Stati Uiti): 600 miglia (1.000 chilometri) Trasmettitori di Fukushima o di Fukuoka/Saga (Giappoe): 500 chilometri (310 miglia) Trasmettitore di Shagqiu (ia): 500 chilometri (310 miglia) Al dicemre del 2013, la ia o adotta l ora legale (DST). Se la ia dovesse decidere di adottare il sistema dell ora legale i futuro, alcue fuzioi di questo orologio potreero o operare più correttamete. L utilizzo di questo orologio i u paese coperto da ua calirazioe dell ora che differisce dai paesi che l orologio supporta può avere come cosegueza u errata idicazioe dell ora a causa dell applicazioe locale dell ora estiva, ecc. Per prepararsi ad u operazioe di ricezioe 1. Verifi care che l orologio sia el modo di idicazioe dell ora. Nel caso i cui o lo fosse, teere premuto per due secodi circa per etrare el modo di idicazioe dell ora. 2. Posizioare l orologio i u luogo co ua uoa ricezioe del segale. Posizioare l orologio come mostrato ell illustrazioe, co la parte recate Idicazioe delle 6 o l idicazioe delle 6 rivolta verso ua fi estra. Accertarsi che ei pressi o siao preseti oggetti di metallo. La ricezioe del segale ormalmete avviee meglio di otte. I-22 I-23 L operazioe di ricezioe impiega da 2 a 7 miuti, ma i alcui casi può impiegare fi o a 14 miuti. Fare attezioe a o eseguire alcua operazioe di pulsate e a o muovere l orologio durate tale lasso di tempo. La ricezioe del segale può essere diffi cile o addirittura impossiile elle codizioi elecate di seguito. All itero di, o tra, edifi ci I-24 All itero di u veicolo Nei pressi di elettrodomestici, apparecchiature per uffi ci o telefoi cellulari Nei pressi di catieri, aeroporti o altre foti di rumore elettrico Nei pressi di fi li dell alta tesioe Tra o dietro motage 3. L operazioe da eseguire successivamete dipede da se si sta usado la ricezioe automatica o la ricezioe mauale. Ricezioe automatica: Lasciare l orologio per la otte el luogo scelto al puto 2. Per i dettagli, vedere Ricezioe automatica a pagia I-25. Ricezioe mauale: Eseguire l operazioe descritta i Per eseguire la ricezioe mauale a pagia I-26. Ricezioe automatica o la ricezioe automatica, l orologio esegue l operazioe di ricezioe ogi gioro automaticamete fi o a sei volte (fi o a cique volte per il segale di calirazioe dell ora ciese) ell arco di tempo compreso tra la mezzaotte e le 5 del mattio (coformemete all ora segata el modo di idicazioe dell ora). Quado ua qualsiasi delle operazioi di ricezioe riesce, essu altra operazioe di ricezioe prevista per quel gioro viee eseguita. Quado ua delle ore per la calirazioe viee raggiuta, l orologio eseguirà l operazioe di ricezioe soltato se esso si trova el modo di idicazioe dell ora o el modo di ora iterazioale. L operazioe di ricezioe o viee eseguita se u ora per la calirazioe viee raggiuta metre si stao cofi gurado delle impostazioi. I-25 Per eseguire la ricezioe mauale 1. Nel modo di idicazioe dell ora, teere premuto A (per due secodi circa) metre la lacetta dei secodi passa attraverso il seguete ciclo. Si sposta su Y (o YES per alcui modelli) o su N (NO) a idicare il risultato dell ultima ricezioe del segale, quidi su R (READY). 2. La lacetta dei secodi idica le operazioi che l orologio sta attualmete eseguedo. Quado la lacetta dei secodi Sigifica ciò: idica questo puto: R (READY) (Proto) L orologio si sta preparado alla ricezioe. W (WORK) (Operazioe i corso) La ricezioe è i corso. Y (YES) La ricezioe è riuscita. N (NO) La ricezioe è fallita per qualche motivo. Se la ricezioe del segale è istaile, la lacetta dei secodi potree spostarsi fra W (WORK) e R (READY). I L operazioe di ricezioe è termiata quado la lacetta dei secodi si sposta su Y (YES) o su N (NO) per cique secodi circa, e quidi fa ripartire la ormale idicazioe dell ora. È possiile ritorare maualmete al modo di idicazioe dell ora premedo A metre la lacetta dei secodi idica Y(YES) o N (NO). Quado l operazioe di ricezioe è riuscita, l orologio regola l impostazioe dell ora coformemete. Esso o regola l impostazioe se l operazioe è fallita. Per iterrompere u operazioe di ricezioe e ritorare al modo di idicazioe dell ora, premere u pulsate qualsiasi. I-27 Per cotrollare il risultato dell ultima operazioe di ricezioe Nel modo di idicazioe dell ora, premere A. La lacetta dei secodi si sposterà su Y (YES) per cique secodi se l ultima operazioe di ricezioe è riuscita, o su N (NO) se l operazioe è fallita. Dopodiché, riprederà la ormale idicazioe dell ora. È possiile ritorare maualmete al modo di idicazioe dell ora premedo A metre la lacetta dei secodi idica Y(YES) o N (NO). La lacetta dei secodi idicherà N (NO) se si è regolata l impostazioe dell ora o della data maualmete dopo l ultima operazioe di ricezioe. Avverteze per l idicazioe dell ora atomica radiocotrollata Forti cariche elettrostatiche possoo causare u errata impostazioe dell ora. Ache se u operazioe di ricezioe è riuscita, alcue codizioi possoo causare u imprecisioe dell impostazioe dell ora di fi o a u secodo. L orologio è stato progettato per aggiorare automaticamete la data e il gioro della settimaa per il periodo compreso fra il 1 geaio 2000 e il 31 dicemre L aggiorameto della data mediate la ricezioe del segale di calirazioe dell ora o verrà più eseguita a partire dal 1 geaio Se ci si trova i u area i cui la ricezioe del segale o è possiile, l orologio sega l ora co la precisioe idicata i aratteristiche teciche (pagia I-74). L operazioe di ricezioe è disailitata i ua qualsiasi delle segueti codizioi. Metre la carica è al Livello 2 o iferiore (pagia I-11) Metre l orologio è ello stato di riposo delle fuzioi (Risparmio eergetico, pagia I-15) I-28 I-29

4 Guida di riferimeto per i modi di fuzioameto L orologio dispoe di tre modi di fuzioameto. Il modo di fuzioameto da selezioare dipede da ciò che si desidera fare. Per fare ciò: Etrare i questo modo di fuzioameto: Vedere: Vedere l ora attuale della città per l ora del proprio fuso orario e di ua fra 29 altre città del modo Vedere la data attuale della città per l ora del proprio fuso orario ofi gurare le impostazioi per la città per l ora del proprio fuso orario e per l ora legale (DST) Eseguire u operazioe di ricezioe del segale di calirazioe dell ora ofi gurare maualmete le impostazioi per l ora e la data Modo di idicazioe dell ora Usare il croometro per misurare il tempo trascorso Modo di croometro I-46 Vedere l ora attuale di ua fra 29 città (fusi orari) del modo Modo di ora iterazioale I-50 I- I-33 Selezioe di u modo di fuzioameto o questo orologio, tutto iizia dal modo di idicazioe dell ora. Per determiare il modo di fuzioameto attuale dell orologio otrollare la posizioe della lacetta del cotatore destro come illustrato i Per selezioare u modo di fuzioameto (pagia I-32). Per ritorare al modo di idicazioe dell ora da u qualsiasi altro modo di fuzioameto Teere premuto per almeo due secodi per etrare el modo di idicazioe dell ora. I-31 Per selezioare u modo di fuzioameto Premere per scorrere ciclicamete i modi di fuzioameto come mostrato di seguito. La lacetta del cotatore destro idica il modo di fuzioameto attualmete selezioato. Modo di idicazioe dell ora La lacetta idica il gioro della settimaa (SU (domeica), M (luedì), T (martedì), W (mercoledì), T (giovedì), F (veerdì), S (saato)). I-32 Modo di croometro La lacetta idica 0 (i corrispodeza dell idicazioe delle 12). Modo di ora iterazioale La lacetta idica STD o DST. Idicazioe dell ora Usare il modo di idicazioe dell ora per vedere l ora e la data attuali. Per etrare el modo di idicazioe dell ora da u qualsiasi altro modo di fuzioameto, teere premuto per due secodi circa. z c Fuzioi delle lacette v m z Lacetta delle ore Lacetta dei secodi c Lacetta dei miuti v Lacetta delle 24 ore Lacette del cotatore siistro: Idicao l ora attuale della città per l ora iterazioale (pagia I-50) el formato di 24 ore. Lacetta del cotatore destro: Idica il gioro della settimaa. m Idicatore del gioro del mese I-33 ofigurazioe delle impostazioi per la città per l ora del proprio fuso orario Soo dispoiili due impostazioi di città per l ora del proprio fuso orario: la selezioe effettiva della città per l ora del proprio fuso orario e la selezioe dell ora solare o dell ora legale (DST). Per cofigurare le impostazioi per la città per l ora del proprio fuso orario Questo orologio o dispoe di u codice di città corrispodete a Newfoudlad. 1. Nel modo di idicazioe dell ora, teere premuto A (per cique secodi circa) metre la lacetta dei secodi passa attraverso il seguete ciclo. Si sposta su Y (o YES per alcui modelli) o su N (NO) a idicare il risultato dell ultima ricezioe del segale, quidi su R (READY), e poi sul codice di città della città per l ora del proprio fuso orario attualmete selezioata. Questa codizioe idica il modo di impostazioe codice di città. L orologio uscirà automaticamete dal modo di impostazioe se o si esegue alcua operazioe per due o tre miuti circa. Per i dettagli sui codici di città, vedere ity ode Tale (Taella dei codici delle città) alla fi e di questo mauale. z c 2. Per camiare l impostazioe della città per l ora del proprio fuso orario, premere D per spostare la lacetta dei secodi i seso orario. Teere premuto D fi ché la lacetta dei secodi idica il codice di città che si desidera selezioare come città per l ora del proprio fuso orario. I-34 v m I-35 Ogi volta che si selezioa u codice di città, la lacetta delle ore z, la lacetta dei miuti c, la lacetta delle 24 ore v e l idicatore del gioro del mese m si spostao/camiao fi o all ora e alla data attuali per quel codice di città. No eseguire l operazioe successiva fi ché queste lacette o hao cessato di muoversi. 3. Premere B per far passare l ora per il codice di città attualmete selezioato da STD (ora solare) a DST (ora legale) e viceversa. Nel modo di impostazioe codice di città, la lacetta del cotatore destro idica l impostazioe attuale per l ora legale mediate l idicazioe STD (ora solare) o DST (ora legale). re che o è possiile passare da STD (ora solare) a DST (ora legale) e viceversa metre UT è selezioato come città per l ora del proprio fuso orario. 4. Dopo che tutte le impostazioi soo come desiderato, premere A per ritorare al modo di idicazioe dell ora. Per far passare l ora della città per l ora del proprio fuso orario dall ora solare all ora legale e viceversa 1. Eseguire il puto 1 di Per cofi gurare le impostazioi per la città per l ora del proprio fuso orario a pagia I-34. Ogi volta che si selezioa u codice di città, la lacetta delle ore z, la lacetta dei miuti c e la lacetta delle 24 ore v si spostao sull ora attuale per quel codice di città. No eseguire l operazioe successiva fi ché queste lacette o hao cessato di muoversi. 2. Premere B per far passare l ora per il codice di città della città per l ora del proprio fuso orario attualmete selezioata da STD (ora solare) a DST (ora legale) e viceversa. Nel modo di impostazioe codice di città, la lacetta del cotatore destro idica l impostazioe attuale per l ora legale mediate l idicazioe STD (ora solare) o DST (ora legale). re che o è possiile passare da STD (ora solare) a DST (ora legale) e viceversa metre UT è selezioato come città per l ora del proprio fuso orario. I-36 I Dopo che l impostazioe è come desiderato, premere A per ritorare al modo di idicazioe dell ora. Dopo aver specifi cato u codice di città, l orologio utilizzerà le differeze UT* el modo di ora iterazioale per calcolare l ora attuale per gli altri fusi orari sulla ase dell ora attuale della città per l ora del proprio fuso orario. La selezioe di alcui codici di città cosete all orologio di ricevere automaticamete il segale di calirazioe dell ora per l area corrispodete. Per i dettagli, vedere pagia I-17. Tempo uiversale coordiato, lo stadard scietifi co iterazioale per l idicazioe dell ora. Il puto di riferimeto per l UT è Greewich, i Ighilterra. I-38 ofigurazioe mauale delle impostazioi di ora e data attuali È possiile cofi gurare maualmete le impostazioi di ora e data attuali quado l orologio o è i grado di ricevere u segale di calirazioe dell ora. Per camiare maualmete l impostazioe dell ora attuale 1. Nel modo di idicazioe dell ora, teere premuto A (per cique secodi circa) metre la lacetta dei secodi passa attraverso il seguete ciclo. Si sposta su Y (o YES per alcui modelli) o su N (NO) a idicare il risultato dell ultima ricezioe del segale, quidi su R (READY), e poi sul codice di città della città per l ora del proprio fuso orario attualmete selezioata. A questo puto, la lacetta del cotatore destro idicherà l impostazioe di ora legale attuale per la città per l ora del proprio fuso orario (STD o DST). I-39

5 z c 2. amiare le impostazioi di città per l ora del proprio fuso orario e di ora legale (DST), se lo si desidera. Per i dettagli su queste impostazioi, vedere i puti 2 e 3 di Per cofi gurare le impostazioi per la città per l ora del proprio fuso orario (pagia I-34). Nei segueti puti, ciascua pressioe di scorre ciclicamete le impostazioi come mostrato di seguito. ittà per l ora Ore/Miuti Ao v del proprio fuso orario/ora legale (DST) Gioro del Mese mese 3. Premere. La lacetta dei secodi e la lacetta del cotatore destro si sposterao sulle rispettive posizioi delle 12. Questa codizioe idica il modo di impostazioe ora. I Usare D (+) o B ( ) per camiare l impostazioe dell ora (ore e miuti). iascua pressioe di uo dei due pulsati sposterà le lacette (la lacetta delle ore z e la lacetta dei miuti c) di u miuto. Se si tiee premuto D o B, il movimeto rapido della lacetta delle ore z e della lacetta dei miuti c iizierà ella direzioe pertiete. Per iterrompere il movimeto rapido delle lacette, premere u pulsate qualsiasi. La lacetta delle 24 ore v e la lacetta delle ore z si spostao i sicroia l ua co l altra. Quado si imposta l ora, accertarsi che la lacetta delle 24 ore v idichi le ore atimeridiae/pomeridiae corrette. Se si desidera camiare l impostazioe del gioro del mese a questo puto, premere ed eseguire il procedimeto a partire dal puto 3 di Per camiare maualmete l impostazioe della data attuale (pagia I-42). 5. Dopo che l impostazioe dell ora è come desiderato, premere A per ritorare al modo di idicazioe dell ora. Questa operazioe farà spostare automaticamete la lacetta dei secodi sull idicazioe delle 12 e farà ripredere il movimeto da lì. I-41 Per camiare maualmete l impostazioe della data attuale Impostazioe dell ao (cifra delle decie) 1. Nel modo di idicazioe dell ora, teere premuto A (per cique secodi circa) metre la lacetta dei secodi passa attraverso il seguete ciclo. Si sposta su Y (o YES per alcui modelli) o su N (NO) a idicare il risultato dell ultima ricezioe del segale, quidi su R (READY), e poi sul codice di città della città per l ora del proprio fuso orario attualmete selezioata. 2. Premere due volte i modo che la lacetta del cotatore destro si sposti sulla cifra delle decie e la lacetta dei secodi si sposti sulla cifra delle uità dell impostazioe attuale dell ao. Questa codizioe idica il modo di impostazioe ao. L ao può essere impostato per il periodo compreso fra il 2000 e il Usare D e B per camiare l impostazioe dell ao. iascua pressioe di B farà spostare la lacetta del cotatore destro e camierà la cifra delle decie dell impostazioe dell ao. I Impostazioe dell ao (cifra delle uità) Dec Nov (Dicemre) Ja (Novemre) (Geaio) Oct Fe (Ottore) (Feraio) Sep Mar (Settemre) (Marzo) Apr Aug (Aprile) (Agosto) May Jul Ju (Maggio) (Luglio) (Giugo) Impostazioe del mese iascua pressioe di D farà spostare la lacetta dei secodi e camierà la cifra delle uità dell impostazioe dell ao. 4. Dopo che l impostazioe dell ao è come desiderato, premere. Questa codizioe idica il modo di impostazioe mese. 5. Usare D per spostare la lacetta dei secodi sull impostazioe del mese desiderata. 6. Dopo che l impostazioe del mese è come desiderato, premere. La lacetta dei secodi si sposterà sull idicazioe delle 12, e l orologio etrerà el modo di impostazioe gioro del mese. I-43 m 7. Usare D (+) o B ( ) per camiare l impostazioe dell idicatore del gioro del mese m. Se si desidera camiare l impostazioe dell ora a questo puto, premere e quidi eseguire il procedimeto a partire dal puto 3 di Per camiare maualmete l impostazioe dell ora attuale (pagia I-39). 8. Dopo che tutte le impostazioi soo come desiderato, premere A per ritorare al modo di idicazioe dell ora. Questa operazioe farà spostare automaticamete la lacetta dei secodi sull idicazioe delle 12 e farà ripredere il movimeto da lì. Il gioro della settimaa idicato dalla lacetta del cotatore destro camia automaticamete i coformità co la data (ao, mese e gioro del mese). Il caledario automatico completo icorporato ell orologio tiee coto della differete durata dei mesi e degli ai isestili. Ua volta impostata la data, o c è isogo di camiarla, trae dopo aver fatto sostituire la pila ricaricaile dell orologio o dopo che la carica è calata fi o al Livello 3. I-44 I-45 Uso del croometro Il croometro misura il tempo trascorso e i tempi parziali. Fuzioi delle lacette Lacetta dei secodi: Idica il coteggio dei secodi del croometro. Lacette del cotatore siistro: Idicao le ore e i miuti del croometro. Lacetta del cotatore destro: Idica il coteggio dei vetesimi di secodo del croometro. Per eseguire la misurazioe del tempo trascorso 1. Usare per spostare la lacetta del cotatore destro su Ora è possiile eseguire le segueti operazioi del croometro. Per eseguire u operazioe di misurazioe del tempo trascorso B B B B D Avvio Iterruzioe (Ripresa) (Iterruzioe) Azzerameto Per fare ua pausa i corrispodeza di u tempo parziale B D Il ormale movimeto delle B D lacette del croometro Avvio Tempo Iterruzioe Azzerameto riprederà automaticamete dopo parziale cique secodi. I-46 I-47 Il modo di croometro può idicare il tempo trascorso fi o ad u massimo di 23 ore, 59 miuti e 59,95 secodi. Il fuzioameto del pulsate D (tempo parziale, azzerameto) è disailitato metre le lacette si stao muovedo rapidamete dopo u operazioe di azzerameto e quado si sta torado da u tempo parziale al ormale croometraggio del tempo trascorso. Ua volta comiciata, la misurazioe dei tempi del croometro cotiua fi ché o si preme B per iterromperla, ache se si è usciti dal modo di croometro per etrare i u altro modo di fuzioameto ed ache se la misurazioe dei tempi raggiuge il limite di croometraggio sopra idicato. È possiile premere B per avviare u operazioe di misurazioe del tempo trascorso suito dopo essere etrati el modo di croometro, ache se le lacette dell orologio si stao acora spostado verso le rispettive posizioi iiziali del modo di croometro. Tuttavia, otare che se il croometro o è stato azzerato dopo l ultima operazioe di misurazioe del tempo trascorso, la misurazioe iizierà dal puto i cui essa è stata iterrotta l ultima volta, e o da 0. La lacetta del cotatore destro idica il coteggio dei vetesimi di secodo per i primi secodi di u operazioe di misurazioe del tempo trascorso del croometro. Dopodiché, la lacetta si ferma su 0. La misurazioe dei vetesimi di secodo cotiua iteramete dopo i primi secodi, e la lacetta del cotatore destro salterà sul valore attuale ogi volta che B (Iterruzioe) o D (Tempo parziale) viee premuto. I-48 I-49

6 otrollo dell ora attuale i u diverso fuso orario È possiile usare il modo di ora iterazioale per vedere l ora attuale i uo fra 29 fusi orari del modo. La città che è attualmete selezioata el modo di ora iterazioale è detta città per l ora iterazioale. I-50 Fuzioi delle lacette Lacetta dei secodi: Idica la città per l ora iterazioale attualmete selezioata. Lacette del cotatore siistro: Idicao l ora attuale ella città per l ora iterazioale selezioata el formato di 24 ore. Lacetta del cotatore destro: Idica l impostazioe STD (ora solare) o DST (ora legale) attuale el fuso orario attualmete selezioato. Per vedere l ora i u altro fuso orario 1. Usare per spostare la lacetta del cotatore destro su STD o su DST. La lacetta dei secodi si sposterà sul codice di città della città per l ora iterazioale attualmete selezioata. 2. Usare D per spostare la lacetta dei secodi sul codice di città che si desidera selezioare come città per l ora iterazioale. Le lacette del cotatore siistro si sposterao sull ora attuale el fuso orario del codice di città attuale. A questo puto, la lacetta delle ore z e la lacetta dei miuti c cotiuerao a idicare l ora attuale ella città per l ora del proprio fuso orario. Per i dettagli sui codici di città, vedere la ity ode Tale (Taella dei codici delle città) alla fi e di questo mauale. Se si ritiee che l ora idicata per il fuso orario selezioato o sia corretta, proailmete sigifi ca che qualcosa o va co le impostazioi per la città per l ora del proprio fuso orario. Usare il procedimeto descritto i Per cofi gurare le impostazioi per la città per l ora del proprio fuso orario (pagia I-34) per correggere le impostazioi per la città per l ora del proprio fuso orario. I-51 Per specificare l ora solare o l ora legale (DST) per ua città 1. Nel modo di ora iterazioale, usare D per selezioare il codice di città la cui impostazioe si desidera camiare. Attedere fi ché le lacette del cotatore siistro termiio il loro spostameto fi o all ora della città per l ora iterazioale attualmete selezioata. No sarà possiile eseguire il puto 2 di questo procedimeto fi ché le lacette o hao cessato di muoversi. I-52 Teere premuto A per due secodi. 2. Teere premuto A per due secodi circa fi ché la lacetta del cotatore destro passa da STD (ora solare) a DST (ora legale) e viceversa. re che o è possiile passare da STD (ora solare) a DST (ora legale) e viceversa metre UT è selezioato come città per l ora iterazioale. re che l impostazioe STD (ora solare)/dst (ora legale) ifl uisce soltato sul fuso orario attualmete selezioato. Gli altri fusi orari o e risetoo. Scamio della città per l ora del proprio fuso orario co la città per l ora iterazioale È possiile usare il procedimeto descritto di seguito per scamiare la città per l ora del proprio fuso orario co la città per l ora iterazioale. Questa fuzioe risulta utile quado si viaggia frequetemete tra due luoghi situati i fusi orari diversi. L esempio seguete mostra che cosa accade quado si esegue lo scamio fra la città per l ora del proprio fuso orario e la città per l ora iterazioale metre la città per l ora del proprio fuso orario è origiariamete TOKYO (TYO) e la città per l ora iterazioale è NEW YORK (NY). Prima dello scamio Dopo lo scamio ittà per l ora del proprio fuso orario TOKYO (TYO) 10:08 pm (Ora solare) NEW YORK (NY) 9:08 am (Ora legale) ittà per l ora iterazioale NEW YORK (NY) 9:08 am (Ora legale) TOKYO (TYO) 10:08 pm (Ora solare) I-53 Per scamiare la città per l ora del proprio fuso orario co la città per l ora iterazioale 1. Nel modo di ora iterazioale, usare D per selezioare la città per l ora iterazioale desiderata. I questo esempio, si sposta la lacetta dei secodi su NEW YORK (NY) per selezioare New York come città per l ora iterazioale. Attedere fi ché le lacette del cotatore siistro termiio il loro spostameto fi o all ora della città per l ora iterazioale attualmete selezioata. No sarà possiile eseguire il puto 2 di questo procedimeto fi ché le lacette o hao cessato di muoversi. 2. Teere premuto B per tre secodi circa fi ché la lacetta dei secodi iizia a muoversi. Questa operazioe farà sì che la città per l ora iterazioale (NEW YORK (NY) i questo esempio) diveti la uova città per l ora del proprio fuso orario. otemporaeamete, essa farà camiare la città per l ora del proprio fuso orario che era stata selezioata prima del puto 2 (TOKYO (TYO) i questo esempio) ella uova città per l ora iterazioale. Dopo aver scamiato la città per l ora del proprio fuso orario co la città per l ora iterazioale, l orologio rimarrà el modo di ora iterazioale. La lacetta dei secodi idicherà la uova città per l ora iterazioale (TOKYO (TYO) i questo esempio). Le lacette del cotatore siistro idicherao l ora attuale della uova città per l ora iterazioale. Se la città per l ora iterazioale attuale supporta la ricezioe del segale di calirazioe dell ora, quado i seguito allo scamio essa diveta la città per l ora del proprio fuso orario, la ricezioe del segale di calirazioe dell ora per quella città viee ailitata. I-54 I-55 orrezioe automatica delle posizioi iiziali delle lacette U forte magetismo o forti impatti possoo causare lo sfasameto dell impostazioe delle lacette e/o del gioro del mese, ache se l orologio è i grado di eseguire l operazioe di ricezioe del segale. La correzioe automatica delle posizioi iiziali delle lacette corregge la posizioe delle lacette automaticamete. La correzioe automatica viee eseguita soltato el modo di idicazioe dell ora. La correzioe automatica corregge le posizioi della lacetta delle ore z, della lacetta dei miuti c e della lacetta dei secodi. Per le lacette degli idicatori e il gioro del mese, si deve eseguire il procedimeto di regolazioe mauale descritto i Regolazioe mauale delle posizioi iiziali (pagia I-59). Ogi ora, l orologio effettua la correzioe automatica delle posizioi delle lacette da 55 miuti a +5 miuti. È ache possiile azioare maualmete la correzioe automatica delle posizioi iiziali delle lacette, se lo si desidera. Per ulteriori iformazioi, vedere Per azioare la correzioe automatica delle posizioi iiziali delle lacette (pagia I-57). La correzioe automatica delle posizioi iiziali delle lacette può impiegare fi o a tre miuti e mezzo per termiare. I-56 Se le posizioi delle lacette soo disallieate di u ora o più, correggerle usado il procedimeto descritto i Per azioare la correzioe automatica delle posizioi iiziali delle lacette (pagia I-57) o Regolazioe mauale delle posizioi iiziali (pagia I-59). Per azioare la correzioe automatica delle posizioi iiziali delle lacette z c Eseguire il seguete procedimeto quado l impostazioe dell ora è disallieata. Nel modo di idicazioe dell ora, teere premuto D per sei secodi circa fi ché la lacetta dei secodi compie u giro completo. Ache se la lacetta dei secodi si fermerà mometaeamete circa tre secodi dopo che è stato teuto premuto D, o rilasciare acora il pulsate. Attedere fi o a quado la lacetta dei secodi ha compiuto u giro completo prima di rilasciare D. I-57 Per iterrompere u operazioe di ricezioe i corso e ritorare al modo di idicazioe dell ora, premere di uovo D. Se si rilascia D quado la lacetta dei secodi si ferma la prima volta (dopo tre secodi circa) ell operazioe sopra descritta, l orologio etrerà el modo di regolazioe delle posizioi iiziali, che è descritto i Regolazioe mauale delle posizioi iiziali (pagia I-59). Se ciò dovesse accadere, premere A per ritorare al modo di idicazioe dell ora e quidi eseguire di uovo l operazioe sopra descritta. La correzioe automatica delle posizioi iiziali delle lacette azioata maualmete esegue i segueti due puti: 1. Le lacette si sposterao automaticamete allo scopo di determiare le posizioi iiziali dell orologio. 2. Dopo che le posizioi iiziali delle lacette soo state determiate, l orologio ritorerà automaticamete alla ormale idicazioe dell ora. iò completa l operazioe di correzioe. I-58 Regolazioe mauale delle posizioi iiziali U forte magetismo o forti impatti possoo causare lo spostameto delle lacette e/o il camiameto della data dell orologio, ache se l orologio è i grado di eseguire l operazioe di ricezioe del segale. Se ciò dovesse accadere, eseguire i pertieti procedimeti di regolazioe delle posizioi iiziali descritti i questa sezioe. La regolazioe delle posizioi iiziali delle lacette o è ecessaria se le impostazioi di ora e gioro del mese soo corrette. È ache possiile usare la correzioe automatica delle posizioi iiziali delle lacette (pagia I-56) per correggere le posizioi iiziali della lacetta delle ore z, della lacetta dei miuti c e della lacetta dei secodi. Ogi volta dopo che si è etrati el modo di regolazioe delle posizioi iiziali al puto 1 del seguete procedimeto, è possiile ritorare al modo di idicazioe dell ora premedo A. L orologio ritorerà al modo di idicazioe dell ora automaticamete ache se o si esegue alcua operazioe per due o tre miuti circa el modo di regolazioe delle posizioi iiziali. I etrami i casi, evetuali regolazioi eseguite prima che l orologio ritorasse al modo di idicazioe dell ora verrao applicate. I-59

7 Per regolare le posizioi iiziali maualmete z c 1. Teere premuto per due secodi circa fi ché la lacetta dei secodi si ferma e quidi comicia a v m muoversi di uovo. 2. Teere premuto D per tre secodi circa. La lacetta dei secodi iizierà a muoversi quado si preme D per primo. Teere D premuto fi ché la lacetta dei secodi si ferma. L orologio si trova ora el modo di regolazioe delle posizioi iiziali. L orologio uscirà automaticamete dal modo di regolazioe se o si esegue alcua operazioe per due o tre miuti circa. La prima è la regolazioe della posizioe iiziale della lacetta dei secodi. I-60 Se la lacetta dei secodi si sposta sull idicazioe delle 12, essa è ella posizioe iiziale corretta. Se ciò o accade, usare D per spostare la lacetta sull idicazioe delle 12. Ogi pressioe di el modo di regolazioe delle posizioi iiziali scorrerà ciclicamete le impostazioi di regolazioe come mostrato di seguito. Secodi m Idicatore del gioro del mese z Ore/ c Miuti/ v 24 ore Lacetta del cotatore destro Lacette del cotatore siistro Quado si regola la posizioe iiziale di ua lacetta o della data, si cosiglia, dopo essere passati alla posizioe iiziale appropriata, di premere B per spostare l impostazioe idietro di u passo. Quidi, premere di uovo D per riportarla alla posizioe iiziale. Questa operazioe serve ad assicurare ua migliore accuratezza della regolazioe delle posizioi iiziali. I Dopo aver verifi cato che la lacetta dei secodi sia ella posizioe iiziale corretta, premere. Questa operazioe cosetirà di passare alla regolazioe delle posizioi iiziali della lacetta delle ore z e della lacetta dei miuti c. La lacetta delle ore z e la lacetta dei miuti c soo elle rispettive posizioi iiziali corrette se etrame si spostao sull idicazioe delle 12. Ache la lacetta delle 24 ore v si sposterà isieme al movimeto della lacetta delle ore z, e o può essere regolata idividualmete. Se le lacette o soo posizioate correttamete, usare D (+) o B ( ) per spostarle elle rispettive posizioi iiziali corrette. z c 4. Dopo aver verifi cato che la lacetta delle ore z e la lacetta dei miuti c siao elle rispettive posizioi iiziali corrette, premere. Questa operazioe cosetirà di passare alla regolazioe delle posizioi iiziali delle lacette del cotatore siistro. Le lacette del cotatore siistro soo elle rispettive posizioi iiziali corrette se etrame si spostao su 24. Se le lacette o soo posizioate correttamete, usare D (+) o B ( ) per spostarle su 24. I-62 v 1 m 5. Dopo aver verifi cato che le lacette del cotatore siistro siao ella posizioe iiziale corretta, premere. Questa operazioe cosetirà di avazare alla regolazioe della posizioe iiziale della lacetta del cotatore destro. La lacetta del cotatore destro è ella posizioe iiziale corretta se essa idica 0. Se o lo è, usare D (+) o B ( ) per spostarla su Dopo aver verifi cato che la lacetta del cotatore destro sia ella posizioe iiziale corretta, premere. Questa operazioe cosetirà di avazare alla regolazioe della posizioe iiziale del gioro del mese. L idicatore del gioro del mese m è ella posizioe iiziale corretta se è idicato 1. Se 1 o è al cetro dell idicatore del gioro del mese m, usare D (+) o B ( ) per porlo al cetro. I Premere A per ritorare al modo di idicazioe dell ora. L idicatore del gioro del mese m camia el gioro del mese attuale, e quidi la lacetta delle ore z e la lacetta dei miuti c si sposterao sull ora attuale. Attedere fi ché tutti gli elemeti o hao cessato di muoversi. Soluzioe di prolemi Movimeto e posizioe delle lacette Si è persa traccia del modo di fuzioameto i cui l orologio si trova. Vedere Per selezioare u modo di fuzioameto (pagia I-32). Per ritorare direttamete al modo di idicazioe dell ora da u qualsiasi altro modo di fuzioameto, teere premuto per due secodi circa. La lacetta dei secodi si sta muovedo a itervalli di due secodi. Tutte le lacette dell orologio soo ferme sull idicazioe delle 12 e essu pulsate fuzioa. La carica potree essere assa. Esporre l orologio alla luce fi ché la lacetta dei secodi iizia a muoversi ormalmete, a itervalli di u secodo (pagia I-11). I-64 I-65 Le lacette dell orologio iiziao a muoversi rapidamete all improvviso, ache quado o si esegue alcua operazioe. iò potree essere dovuto ad ua delle segueti cause. I tutti i casi, il movimeto delle lacette o è idice di prolemi di fuzioameto, e dovree fermarsi i reve tempo. L orologio sta uscedo da uo stato di riposo (pagia I-15). È i corso la regolazioe dell impostazioe dell ora dopo u operazioe di ricezioe automatica del segale di calirazioe dell ora riuscita (pagia I-17). L impostazioe dell ora attuale differisce di ore. L impostazioe della città per l ora del proprio fuso orario potree essere errata. otrollare l impostazioe della città per l ora del proprio fuso orario e correggerla, se ecessario (pagia I-34). L impostazioe dell ora attuale differisce di u ora. Se si sta usado l orologio i u luogo i cui è possiile la ricezioe del segale di calirazioe dell ora, vedere Per cofi gurare le impostazioi per la città per l ora del proprio fuso orario (pagia I-34). Se si sta usado l orologio i u luogo i cui la ricezioe del segale di calirazioe dell ora o è possiile, potree redersi ecessario camiare maualmete l impostazioe STD (ora solare)/dst (ora legale) della città per l ora del proprio fuso orario. Usare il procedimeto descritto i Per far passare l ora della città per l ora del proprio fuso orario dall ora solare all ora legale e viceversa (pagia I-37) per camiare l impostazioe STD (ora solare)/dst (ora legale). Le lacette e/o l idicazioe del gioro del mese soo disallieate. iò potree sigifi care che l orologio è stato esposto a magetismo o a forti impatti, che hao causato prolemi co il corretto allieameto delle lacette e del gioro del mese. Regolare l allieameto delle posizioi iiziali delle lacette e del gioro del mese dell orologio (pagia I-56). I-66 I-67 Modo di ora iterazioale L ora iterazioale idicata dalle lacette del cotatore siistro el modo di ora iterazioale differisce di u ora dall ora effettiva el fuso orario selezioato. L impostazioe STD (ora solare)/dst (ora legale) della città per l ora iterazioale selezioata potree essere errata. Selezioare l impostazioe STD (ora solare)/dst (ora legale) corretta (pagia I-52). L ora iterazioale idicata dalle lacette del cotatore siistro el modo di ora iterazioale è errata. L impostazioe della città per l ora del proprio fuso orario potree essere errata. otrollare l impostazioe della città per l ora del proprio fuso orario e correggerla, se ecessario (pagia I-34). arica L orologio o riprede a fuzioare dopo che è stato esposto alla luce. iò può accadere dopo che il livello di carica è calato al Livello 3 (pagia I-11). otiuare ad esporre l orologio alla luce fi ché la lacetta dei secodi iizia a muoversi ormalmete (a itervalli di u secodo). I-68 La lacetta dei secodi iizia a muoversi a itervalli di u secodo, ma poi ritora improvvisamete al movimeto a itervalli di due secodi. Proailmete l orologio o è acora suffi cietemete carico. otiuare a teerlo esposto alla luce. Segale di calirazioe dell ora Le iformazioi coteute i questa sezioe valgolo soltato quado LONDON (LON), PARIS (PAR), ATHENS (ATH), HONOLULU (HNL), ANHORAGE (AN), LOS ANGELES (LAX), DENVER (DEN), HIAGO (HI), NEW YORK (NY), HONG KONG (HKG) o TOKYO (TYO) è selezioato come città per l ora del proprio fuso orario. È ecessario regolare maualmete l ora attuale quado ua qualsiasi altra città è selezioata come città per l ora del proprio fuso orario. I-69

8 La lacetta dei secodi idica N (NO) quado si cotrolla il risultato dell ultima operazioe di ricezioe. ausa possiile Rimedio Pagia Si sta idossado l orologio o lo si sta muovedo, o si sta eseguedo u operazioe di pulsate metre l operazioe di ricezioe del segale è i corso. L orologio si trova i u luogo co cattive codizioi di ricezioe. Teere l orologio i u luogo i cui le codizioi di ricezioe siao uoe durate l esecuzioe dell operazioe di ricezioe del segale. i si trova i u luogo i cui la ricezioe del segale di calirazioe dell ora o Vedere ampi di ricezioe è possiile per qualche motivo. approssimativi. osultare il sito we dell orgaizzazioe preposta al mateimeto del segale La trasmissioe del segale di di calirazioe dell ora per la zoa i cui calirazioe dell ora o sta avveedo ci si trova per otteere iformazioi sui per qualche motivo. mometi di macaza di segale. Riprovare i seguito. I-70 I-23 I-20 L impostazioe dell ora attuale camia dopo essere stata impostata maualmete. Potree darsi che l orologio sia stato cofi gurato per la ricezioe automatica del segale di calirazioe dell ora (pagia I-25), codizioe per cui l ora verrà regolata automaticamete i coformità co la città per l ora del proprio fuso orario attualmete selezioata. Se ciò ha come cosegueza u impostazioe dell ora errata, cotrollare l impostazioe della città per l ora del proprio fuso orario e correggerla, se ecessario (pagia I-34). L impostazioe dell ora attuale differisce di u ora. ausa possiile Rimedio Pagia La ricezioe del segale i u gioro per il passaggio da STD (ora solare) a DST (ora legale) e viceversa potree essere fallita per qualche motivo. Eseguire l operazioe descritta i Per prepararsi ad u operazioe di ricezioe. L impostazioe dell ora verrà regolata automaticamete appea ricezioe del segale riesce. Se o si è i grado di ricevere il segale di calirazioe dell ora, camiare l impostazioe STD (ora solare)/dst (ora legale) maualmete. I-23 I-37 I-71 La ricezioe automatica o viee eseguita o o è possiile eseguire la ricezioe mauale. ausa possiile Rimedio Pagia L orologio si trova el modo di croometro. L impostazioe della città per l ora del proprio fuso orario è errata. No c è carica suffi ciete per la ricezioe del segale. La ricezioe automatica o viee eseguita metre l orologio si trova el modo di croometro. Teere premuto per due secodi circa per etrare el modo di idicazioe dell ora. otrollare l impostazioe della città per l ora del proprio fuso orario e correggerla, se ecessario. I-31 I-34 Esporre l orologio alla luce per caricarlo. I-9 L esecuzioe della ricezioe del segale sta riuscedo, ma l ora e/o il gioro del mese soo errati. ausa possiile Rimedio Pagia L impostazioe della città per l ora del proprio fuso orario è errata. L orologio potree essere stato esposto a magetismo o a forti impatti, che hao causato prolemi co il corretto allieameto delle lacette e del gioro del mese. otrollare l impostazioe della città per l ora del proprio fuso orario e correggerla, se ecessario. Regolare le posizioi iiziali delle lacette e del gioro del mese dell orologio. I-34 I-59 I-72 I-73 aratteristiche teciche Accuratezza a temperatura ormale: ± 15 secodi al mese (seza calirazioe del segale) Idicazioe dell ora: Ore, miuti (la lacetta si muove ogi 10 secodi), secodi, 24 ore, gioro del mese, gioro della settimaa Sistema di caledario: aledario automatico completo preprogrammato dal 2000 al 2099 Altre fuzioi: odice della città per l ora del proprio fuso orario (è possiile assegare uo tra 29 codici di città e Tempo uiversale coordiato); Ora legale (ora estiva) / Ora solare Ricezioe del segale di calirazioe dell ora: Ricezioe automatica fi o a sei volte al gioro (cique volte al gioro per il segale di calirazioe dell ora della ia; le rimaeti ricezioi automatiche vegoo soppresse appea ua riesce); Ricezioe mauale I-74 Se gali di calirazioe dell ora riceviili: Maiflige, Germaia (Segale di chiamata: DF77, Frequeza: 77,5 khz); Athor, Ighilterra (Segale di chiamata: MSF, Frequeza: 60,0 khz); Fukushima, Giappoe (Segale di chiamata: JJY, Frequeza: 40,0 khz); Fukuoka/Saga, Giappoe (Segale di chiamata: JJY, Frequeza: 60,0 khz); Fort ollis, olorado, Stati Uiti (Segale di chiamata: WWVB, Frequeza: 60,0 khz); Shagqiu ity, Provicia dello Hea, ia (Segale di chiamata: BP, Frequeza: 68,5 khz) roometro: apacità di misurazioe: 23:59'59,95" Uità di misurazioe: U vetesimo di secodo Modo di misurazioe: Tempo trascorso, tempo parziale Ora iterazioale: 29 città (29 fusi orari) e Tempo uiversale coordiato Altre fuzioi: Ora solare/ora legale (ora estiva); Scamio della città per l ora del proprio fuso orario/città per l ora iterazioale Altre fuzioi: Risparmio eergetico; Segalazioe di pila i esaurimeto; orrezioe automatica delle posizioi iiziali delle lacette Alimetazioe: Paello solare e ua pila ricaricaile Tempo di fuzioameto approssimativo della pila: 5 mesi (essua esposizioe alla luce dopo ua carica completa; ua ricezioe del segale di circa 4 miuti al gioro) I-75 ity ode Tale L-1 ity ode Tale ity ode ity UT Offset/GMT Differetial PAGO PAGO (PPG) Pago Pago 11 HONOLULU (HNL) Hoolulu 10 ANHORAGE ( A N ) Achorage 9 LOS ANGELES (LAX) Los Ageles 8 DENVER ( D E N ) Dever 7 HIAGO (HI) hicago 6 NEW YORK ( N Y ) New York 5 SANTIAGO (SL) Satiago 4 RIO Rio De Jaeiro 3 F. DE NORONHA ( FEN) Ferado de Noroha 2 PRAIA (RAI) Praia 1 UT LONDON (LON) Lodo 0 PARIS (PAR) Paris +1 ATHENS (ATH) Athes +2 L-2 ity ode ity UT Offset/GMT Differetial JEDDAH ( J E D ) Jeddah +3 TEHRAN (THR) Tehra +3.5 DUBAI (DXB) Duai +4 KABUL (KBL) Kaul +4.5 KARAHI (KHI) Karachi +5 DELHI (DEL) Delhi +5.5 DHAKA ( D A ) Dhaka +6 YANGON (RGN) Yago +6.5 BANGKOK (BKK) Bagkok +7 HONG KONG (HKG) Hog Kog +8 TOKYO (TYO) Tokyo +9 ADELAIDE (ADL) Adelaide +9.5 SYDNEY (SYD) Sydey +10 NOUMEA (NOU) Noumea +11 WELLINGTON (WLG) Welligto +12 L-3

Guida all uso Indicatori e simboli. A Indicatore DST Viene visualizzato quando l ora indicata è l ora legale.

Guida all uso Indicatori e simboli. A Indicatore DST Viene visualizzato quando l ora indicata è l ora legale. MA1504-IA 2015 CASIO COMPUTER CO., LTD. Guida all uso 5427 Operazioi di base Questa sezioe forisce ua paoramica dell orologio e descrive le operazioi comui a tutte le modalità. Idicatori e simboli Passaggio

Dettagli

Guida all uso Indicatori e simboli. A Indicatore DST Viene visualizzato quando l ora indicata è l ora legale.

Guida all uso Indicatori e simboli. A Indicatore DST Viene visualizzato quando l ora indicata è l ora legale. MA1608-IB 2015 CASIO COMPUTER CO., LTD. Guida all uso 5427 Operazioi di base Questa sezioe forisce ua paoramica dell orologio e descrive le operazioi comui a tutte le modalità. Idicatori e simboli Passaggio

Dettagli

Guida all uso Cenni su questo manuale. Cose da controllare prima di usare l orologio. Indice MA1108-IA ITALIANO. Guida per la carica

Guida all uso Cenni su questo manuale. Cose da controllare prima di usare l orologio. Indice MA1108-IA ITALIANO. Guida per la carica MA1108-IA Guida all uso 5087 ongratulazioni per avere scelto questo orologio ASIO. ITALIANO Questo orologio non dispone di un codice di città che corrisponde alla differenza rispetto al tempo universale

Dettagli

Guida all uso Cenni su questo manuale. Cose da controllare prima di usare l orologio. Carica dell orologio MA1002-IA.

Guida all uso Cenni su questo manuale. Cose da controllare prima di usare l orologio. Carica dell orologio MA1002-IA. MA1002-IA Guida all uso 5121 Congratulazioni per avere scelto questo orologio CASIO. Questo orologio non dispone di un codice di città che corrisponde alla differenza rispetto al tempo universale coordinato

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

Cenni su questo manuale. Cose da controllare prima di usare l orologio. Carica dell orologio. MA1011-IB Guida all uso 5089

Cenni su questo manuale. Cose da controllare prima di usare l orologio. Carica dell orologio. MA1011-IB Guida all uso 5089 MA1011-IB Guida all uso 5089 Congratulazioni per avere scelto questo orologio CASIO. Questo orologio non dispone di un codice di città che corrisponde alla differenza rispetto al tempo universale coordinato

Dettagli

Cenni su questo manuale. Cose da controllare prima di usare l orologio. Carica dell orologio. MA1006-IA Guida all uso 5122

Cenni su questo manuale. Cose da controllare prima di usare l orologio. Carica dell orologio. MA1006-IA Guida all uso 5122 MA1006-IA Guida all uso 5122 Congratulazioni per avere scelto questo orologio CASIO. Questo orologio non dispone di un codice di città che corrisponde alla differenza rispetto al tempo universale coordinato

Dettagli

LA MISURA IN PSICOLOGIA

LA MISURA IN PSICOLOGIA Prof. Giulio Vidotto (Uiversità di Padova) Lez. 3 - Distribuzioe ormale e stadardizzazioe delle misure Argometi della lezioe Stadardizzazioe Distribuzioe Normale Distribuzioe Normale Stadard Stadardizzazioe

Dettagli

Laboratorio classi quarte Esperienza 1 LSS J.F. Kennedy. Vogliamo studiare come si comporta la luce entrando e uscendo da una mezzaluna di plexiglas.

Laboratorio classi quarte Esperienza 1 LSS J.F. Kennedy. Vogliamo studiare come si comporta la luce entrando e uscendo da una mezzaluna di plexiglas. RIFRAZIONE E DISPERSIONE 1 Esercizio 1 Vogliamo studiare come si comporta la luce etrado e uscedo da ua mezzalua di plexiglas. u La mezzalua deve essere posta sul foglio di carta millimetrata: il lato

Dettagli

Distribuzione normale

Distribuzione normale Distribuzioe ormale Tra le distribuzioi di frequeze, la distribuzioe ormale riveste u importaza cetrale. Essa ha ua forma a campaa ed è simmetrica rispetto all asse verticale che passa per il vertice (moda).

Dettagli

EDICOM si impegna con i propri Clienti a rispettare tre variabili fondamentali per garantire la qualità del servizio:

EDICOM si impegna con i propri Clienti a rispettare tre variabili fondamentali per garantire la qualità del servizio: EDICOM, Service Level Agreemet Termii e Codizioi www.edicomgroup.com EDICOM si impega co i propri Clieti a rispettare tre variabili fodametali per garatire la qualità del servizio: DISPONIBILITÀ della

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015

ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015 ELEMENTI DI STATISTICA Giacarlo Zacaella 2015 2 Itroduzioe I termii statistici soo molto utilizzati el liguaggio correte 3 Cos è la STATISTICA STATISTICA = scieza che studia i feomei collettivi o di massa

Dettagli

elero Revio-868 Istruzioni d uso Conservare le presenti istruzioni d uso!

elero Revio-868 Istruzioni d uso Conservare le presenti istruzioni d uso! Revio-868 elero Istruzioi d uso Coservare le preseti istruzioi d uso! elero Italia S.r.l. Via A. Volta, 7 20090 Bucciasco (MI) ifo@elero.it www.elero.com 309 306 r. 18 100.5001/0505 Idice orme di sicurezza

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Elemeti di statistica La misura delle gradezze fisiche può essere effettuata direttamete o idirettamete. Se la misura viee effettuata direttamete si parla di misura diretta; se essa viee dedotta attraverso

Dettagli

Centrale termoregolazione 3550

Centrale termoregolazione 3550 Cetrale termoregolazioe 355 www.homesystems-legradgroup.com Cetrale termoregolazioe 355 Cetrale termoregolazioe 355 Idice Itroduzioe 4 La Cetrale termoregolazioe 4 Il display 5 La tastiera di avigazioe

Dettagli

elero Invio-868 Istruzioni d'uso Conservare le presenti istruzioni d uso!

elero Invio-868 Istruzioni d'uso Conservare le presenti istruzioni d uso! Ivio-868 elero Istruzioi d'uso Coservare le preseti istruzioi d uso! elero GmbH Atriebstechik Lisehofer Str. 59 63 D-72660 Beure ifo@elero.de www.elero.com 309304 00 Nr. 18 100.4901/0405 Idice Norme di

Dettagli

Salta ogni due secondi. Tempi di carica

Salta ogni due secondi. Tempi di carica MA0908-IB Congratulazioni per avere scelto questo orologio CASIO. Questo orologio non dispone di un codice di città che corrisponde alla differenza rispetto all ora di Greenwich di 3,5 ore. Per questo

Dettagli

Accenni al calcolo combinatorio

Accenni al calcolo combinatorio Accei al calcolo combiatorio Dario Malchiodi e Aa Maria Zaaboi ottobre 2017 Pricipio fodametale del calcolo combiatorio: se ci soo s 1 modi per operare ua scelta e, per ciascuo di essi, ci soo s 2 modi

Dettagli

LABORATORIO DI TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E PRODOTTO

LABORATORIO DI TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E PRODOTTO I.S.I.S. Leoardo Da Vici PORTOGRUARO (VE) LABORATORIO DI TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E PRODOTTO Prova : 01 Data: Classe: Sezioe: Allievo: Isegati: Prof. Moreo TONELLO Prof. Rodolfo GOZZO Oggetto

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata Corsi di Laurea i Igegeria Meccaica Trasmissioe del calore co applicazioi umeriche: iformatica applicata a.a. 17/18 Teoria Parte I Prof. Nicola Forgioe Dipartimeto di Igegeria Civile e Idustriale E-mail:

Dettagli

ART. 37/ Guida di avvio rapido VIO-B30

ART. 37/ Guida di avvio rapido VIO-B30 ART. 37/00920-00 Guida di avvio rapido VIO-B30 1. Coteuto della cofezioe Dispositivo 1 Guida rapida 1 Alimetatore 1 Cofezioe Viti 1 1 2. Descrizioe del prodotto Figura 2-1 Riferirsi alla seguete tabella

Dettagli

TUTORIAL Creazione Playlist Corsi Helen Doron

TUTORIAL Creazione Playlist Corsi Helen Doron TUTORIAL Creazioe Playlist Corsi Hele Doro TUTY Tutorial Creazioe Playlist Corsi Hele Doro Scritto da Serafii Giampiero Rivisto da Forgioe Raffaele INV SRL Edizioe IT - 0 - Giugo 0 Questa edizioe è stata

Dettagli

Statistica. Lezione 5

Statistica. Lezione 5 Uiversità degli Studi del Piemote Orietale Corso di Laurea i Ifermieristica Corso itegrato i Scieze della Prevezioe e dei Servizi saitari Statistica Lezioe 5 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daiela Ferrate daiela.ferrate@med.uipm.it

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

ART. 37/ Guida di avvio rapido VIO-H30

ART. 37/ Guida di avvio rapido VIO-H30 1. Coteuto della cofezioe ART. 37/00900-00 Guida di avvio rapido VIO-H30 Dispositivo 1 Guida rapida 1 Alimetatore 1 USB 1 Piastra i metallo (per ua istallazioe magetica) 1 Cofezioe Viti 1 1 2. Descrizioe

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Lucio Demeio Dipartimeto di Igegeria Idustriale e Scieze Matematiche Uiversità Politecica delle Marche 1. Esercizio (31 marzo 2012. 1). Al

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Statistica Computazioale Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Foti e strumeti statistici per la comuicazioe Prof.ssa Isabella Migo A.A. 018-019 Idici Medi Esercizio:calcolo media soluzioe Numeri addetti xi i xi * i 10 18 180 1 15 180 14 5 350 16 10 160 18 9 5 0 18

Dettagli

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10 PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE Poteze i base co espoete itero positivo Prediamo u umero qualsiasi che deotiamo co la lettera a e u umero itero positivo che deotiamo co la lettera Per defiizioe (cioè per

Dettagli

RICERCA NUMERICA DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE

RICERCA NUMERICA DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE RICERCA NUMERICA DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE N elle applicazioi pratiche è assolutamete ecessario trovare gli zeri di equazioi ache o risolubili elemetarmete sia di tipo poliomiale che di tipo trascedete.

Dettagli

Esercizi per il corso di Matematica Discreta

Esercizi per il corso di Matematica Discreta Esercizi per il corso di Matematica Discreta Alberto Carraro 19 ovembre 2011 DAIS, Uiversità Ca Foscari Veezia http://wwwdsiuiveit/~acarraro Se A è u isieme o vuoto, ua sequeza s di lughezza k ad elemeti

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f x; = costate icogita Qual è il valore di? E verosimile

Dettagli

GEIGER-GJ56..e con finecorsa elettronico Per veneziane e tende esterne

GEIGER-GJ56..e con finecorsa elettronico Per veneziane e tende esterne Motore per Veeziae: GEGER-GJ56..e co fiecorsa elettroico Per veeziae e tede estere DE EN FR ES Origial-Motage- ud Betriebsaleitug Origial assembly ad operatig istructios Notice origiale de motage et d

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 1

ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 1 ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 1 12/03/2015 Soluzioi del primo foglio di esercizi Esercizio 0.1. Ua classe di studeti è costituita da 6 ragazzi e 4 ragazze. I risultati dell esame vegoo esposti i ua graduatoria

Dettagli

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0 TEST STATISTICI I dati campioari possoo essere utilizzati per verificare se ua certa ipotesi su ua caratteristica della popolazioe può essere riteuta verosimile o meo. Co il termie ipotesi statistica si

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1 Aalisi Matematica Soluzioi prova scritta parziale. 1 Corso di laurea i Fisica, 018-019 3 dicembre 018 1. Dire per quali valori dei parametri α R, β R, α > 0, β > 0 coverge la serie + (!) α β. ( )! =1 Soluzioe.

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

AGGIORNAMENTI AL NUOVO MODELLO DI BUDGET OPERATORE

AGGIORNAMENTI AL NUOVO MODELLO DI BUDGET OPERATORE Allegato 2 ARIFL AGGIORNAMENTI AL NUOVO MODELLO DI BUDGET OPERATORE Adeguameti al modello di budget per operatore per la gestioe di Dote Uica Lavoro, co particolare riguardo alle fasce co maggiore itesità

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daiela Todii dtodii@uite.it Facoltà di Bioscieze e Tecologie agro-alimetari e ambietali e Facoltà di Medicia Veteriaria C.L. i Biotecologie Uiversità degli Studi di Teramo 1 La mediaa o valore mediao M

Dettagli

Guida all uso Anello della corona. Premere.

Guida all uso Anello della corona. Premere. MA1203-I Guida all uso 5142 Congratulazioni per avere scelto questo orologio CASIO. ITALIANO re che le illustrazioni del prodotto in questo manuale sono esclusivamente per riferimento, e pertanto il prodotto

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio. Scopo dell'esperieza Laboratorio di isica per Scieze aturali Esperieza Verifica della legge di Hooe Misura dei coefficiete di elasticità di molle di acciaio. ) verifica del fatto che l allugameto di ua

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

SOLUZIONI I ALLENAMENTO REGIONALE TEMATICO ARITMETICA 17- NOV- 2017

SOLUZIONI I ALLENAMENTO REGIONALE TEMATICO ARITMETICA 17- NOV- 2017 SOLUZIONI I ALLENAMENTO REGIONALE TEMATICO ARITMETICA 17- NOV- 017 1) Determiare il più piccolo itero positivo che ha esattamete 8 divisori che soo multipli di 3 e 6 divisori che soo multipli di 5. Risposta:

Dettagli

5 CAMPIONAMENTO SISTEMATICO 5.1 INTRODUZIONE

5 CAMPIONAMENTO SISTEMATICO 5.1 INTRODUZIONE 5 CAMPIONAMENTO SISTEMATICO 5. INTRODUZIONE Prima dell'avveto degli elaboratori e della loro rapida diffusioe, l'estrazioe di u campioe casuale semplice o di u campioe stratificato di gradi dimesioi poteva

Dettagli

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza 1 1 4: Strato fisico: i segali el tempo e ella frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche dei coettori) tra il mezzo trasmissivo

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0 Serie di poteze. Defiizioi Assegati ua successioe {a } di umeri reali e u puto x dell asse reale si dice serie di poteze u espressioe del tipo a (x x ). (.) Il puto x viee detto cetro della serie e i umeri

Dettagli

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi Esame di Stato - Liceo Scietifico Prova scritta di Matematica - giugo 8 Problema Soluzioe a cura di L. Tomasi Soluzioe Puto Co riferimeto all esempio semplice del mauale d uso della macchia che colora

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

Cenni su questo manuale. Cose da controllare prima di usare l orologio. Carica dell orologio. Guida di riferimento per i modi di funzionamento

Cenni su questo manuale. Cose da controllare prima di usare l orologio. Carica dell orologio. Guida di riferimento per i modi di funzionamento MA1006-IA Guida all uso 51 Congratulazioni per avere scelto questo orologio CASIO. Questo orologio non dispone di un codice di città che corrisponde alla differenza rispetto al tempo universale coordinato

Dettagli

Distribuzioni per unità

Distribuzioni per unità Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa ota si occupa dell illustrazioe

Dettagli

Informazioni preliminari

Informazioni preliminari Iformazioi prelimiari Iformazioi prelimiari Per serie PCV-RS e PCV-RZ 1 Dichiarazioe di Coformità Si dichiara che l'apparecchio è stato fabbricato i coformità all'art. 2, Comma 1 del D.M.28.08.1995. 548.

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristia Mollica cristia.mollica@uiroma1.it Idici di posizioe Esercizio 1: Data la seguete distribuzioe uitaria del carattere X 4 2 4 2 6 4 0 4 0 2 4 4 (1) calcolare

Dettagli

Corso Propedeutico di Matematica

Corso Propedeutico di Matematica POLINOMI RICHIAMI DI TEORIA Defiizioe: u poliomio ( o fuzioe poliomiale) ella variabile x di grado a coefficieti reali ha la forma A = a0 + a1x + + a 1 x, dove a 0, a 1,..., a soo umeri reali assegati

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Calcolo combinatorio. Disposizioni - Permutazioni - Combinazioni Coefficienti binomiali - Binomio di Newton Disposizioni semplici.

Calcolo combinatorio. Disposizioni - Permutazioni - Combinazioni Coefficienti binomiali - Binomio di Newton Disposizioni semplici. Calcolo combiatorio. Disposizioi - Permutazioi - Combiazioi Coefficieti biomiali - Biomio di Newto Disposizioi semplici. Disposizioi semplici di oggetti di classe soo tutti gli allieameti che è possibile

Dettagli

Guida al software HP Media Center PC

Guida al software HP Media Center PC Guida al software HP Media Ceter PC Solo le garazie per i prodotti e servizi HP soo esposte ei documeti della garazia esplicita che accompagao tali prodotti e servizi. Le iformazioi qui coteute o potrao

Dettagli

L INTERVALLO DI CONFIDENZA

L INTERVALLO DI CONFIDENZA L INTERVALLO DI CONFIDENZA http://www.biostatistica.uich.itit POPOLAZIONE POPOLAZIONE CAMPIONAMENTO CAMPIONE PARAMETRO INFERENZA CAMPIONAMENTO? STIMA CAMPIONE Stimare i Parametri della Popolazioe Itervallo

Dettagli

Realizzazione, Raggiungibilità e Osservabilità

Realizzazione, Raggiungibilità e Osservabilità Prof. Carlo Cosetio Fodameti di Automatica, A.A. 26/7 Corso di Fodameti di Automatica A.A. 26/7 Realizzazioe, Raggiugiilità e Osservailità Prof. Carlo Cosetio Dipartimeto di Medicia Sperimetale e Cliica

Dettagli

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1 3 Ricorreze Nel caso di algoritmi ricorsivi (ad esempio, merge sort, ricerca biaria, ricerca del massimo e/o del miimo), il tempo di esecuzioe può essere descritto da ua fuzioe ricorsiva, ovvero da u equazioe

Dettagli

Serie di potenze / Esercizi svolti

Serie di potenze / Esercizi svolti MGuida, SRolado, 204 Serie di poteze / Esercizi svolti Si cosideri la serie di poteze (a) Determiare il raggio di covergeza 2 + x (b) Determiare l itervallo I di covergeza putuale (c) Dire se la serie

Dettagli

Stime puntuali. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Stime puntuali. Intervalli di confidenza. Approfondiamo

Stime puntuali. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Stime puntuali. Intervalli di confidenza. Approfondiamo Abbiamo visto che, data ua v.a. X di cui o si cooscao valore atteso e variaza, tali umeri si possoo stimare putualmete el seguete modo: si prede u casuale X 1,...,X di v.a. aveti la stessa legge di X;

Dettagli

OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA

OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA Liceo Catoale Lugao 1 Viale C. Cattaeo 4 CH-6900 Lugao Lugao, veerdì 8 giugo 2012 ESAME SCRITTO DI MATURITÀ 2011/2012 OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA Durata dell esame: Tre ore

Dettagli

Guida all uso Uso della corona. Cenni su questo manuale. Cose da controllare prima di usare l orologio. Indice MA1302-IA ITALIANO

Guida all uso Uso della corona. Cenni su questo manuale. Cose da controllare prima di usare l orologio. Indice MA1302-IA ITALIANO M1302-I Guida all uso 5325 ongratulazioni per avere scelto questo orologio SIO. ITLINO re che le illustrazioni del prodotto in questo manuale sono esclusivamente per riferimento, e pertanto il prodotto

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Migo A.A. 017-018 Facoltà di Scieze Politiche, Sociologia, Comuicazioe Corso di laurea Magistrale i «Orgaizzazioe e marketig per la comuicazioe

Dettagli

SECONDO ESONERO DI AM1 10/01/ Soluzioni

SECONDO ESONERO DI AM1 10/01/ Soluzioni Esercizio. Calcolare i segueti iti: Razioalizzado si ottiee SECONDO ESONERO DI AM 0/0/2008 - Soluzioi 2 + 2, 2 + 2 = 2 + 2 + 2 + 2 = Per il secodo ite ci soo vari modi, e mostro tre. Ora ( ) ( + si = +

Dettagli

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO 1 Elemeti di calcolo combiatorio Si tratta di ua serie di teciche per determiare il umero di elemeti di u isieme seza eumerarli direttamete. Dati elemeti distiti ci chiediamo

Dettagli

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice. La Statistica Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () Statistica 1 / 26 Outlie La 1 2 La 3 4 () Statistica 2 / 26 Trimmed mea - La aritmetica risete della preseza di valori

Dettagli

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie Approfodimeto 2.1 Scalig degli stimoli mediate il metodo del cofroto a coppie Il metodo del cofroto a coppie di Thurstoe (Thurstoe, 1927) si basa sull assuzioe che la valutazioe di u oggetto o di uo stimolo

Dettagli

GBW 300 NGW 300 / LGW 300

GBW 300 NGW 300 / LGW 300 SISTEMI DI RISCALDAMENTO GBW 300 NGW 300 / LGW 300 Istruzioi sull'uso e sulla mautezioe Rev. 08/2011 Id.No. 9007486D Istruzioi sull'uso e sulla mautezioe Iformazioi geerali Egregio cliete SPHEROS! Siamo

Dettagli

Leica Lino Punti e linee laser di altissima precisione

Leica Lino Punti e linee laser di altissima precisione Leica Lio Puti e liee laser di altissima precisioe Istalla, accedi ed è proto! Co Leica Lio sarà tutto a piombo e perfettamete allieato Leica Lio proietta liee o puti co precisioe millimetrica lasciado

Dettagli

APPROSSIMAZIONE NORMALE. 1. Si tirano 300 dadi non truccati. Sia X la somma dei punteggi. Calcolare approssimativamente le probabilità seguenti.

APPROSSIMAZIONE NORMALE. 1. Si tirano 300 dadi non truccati. Sia X la somma dei punteggi. Calcolare approssimativamente le probabilità seguenti. AROSSIMAZIONE NORMALE 1. Si tirao 300 dadi o truccati. Sia X la somma dei puteggi. Calcolare approssimativamete le probabilità segueti. (a (X 1000; (b (1000 X 1100. 2. La quatità di eve, che cade al gioro,i

Dettagli

Guida all uso Introduzione. Indice. Guida generale MO1008-IA

Guida all uso Introduzione. Indice. Guida generale MO1008-IA MO1008-IA Introduzione ongratulazioni per avere scelto questo orologio ASIO. Per ottenere il massimo delle prestazioni da questo acquisto, leggere con attenzione questo manuale. Questo orologio non dispone

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di ode II ao CdL i Fisica Itroduzioe Oda stazioaria di spostameto Quado u oda soora stazioaria si stabilisce i u tubo a fodo chiuso i cui la lughezza del tubo è molto maggiore del suo diametro,

Dettagli

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi 7/3/16 Caso studio 9 Si cosideri la seguete tabella che riporta i dati dei Laureati el 4 dei tre pricipali gruppi di corsi di laurea, per codizioe occupazioale a tre ai dalla laurea (Fote: ISTAT, Idagie

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioi di Aalisi Matematica per i corsi di Laurea i Igegeria Chimica e Igegeria per l Ambiete e il Territorio dell Uiversità di Bologa. Ao Accademico

Dettagli

CPU (1) (4) (3) (2) dispatcher. Context switch. Concetti fondamentali. Il massimo impiego della CPU è ottenuto con la multiprogrammazione.

CPU (1) (4) (3) (2) dispatcher. Context switch. Concetti fondamentali. Il massimo impiego della CPU è ottenuto con la multiprogrammazione. Cocetti fodametali LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 2 Corso di laurea i matematica Il massimo impiego della CPU è otteuto co la multiprogrammazioe. di processi e threads Preseza i memoria di umerosi processi

Dettagli

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante Teorema delle progressioi di umeri primi cosecutivi co distaza sei costate A cura del Gruppo Eratostee - http://www.gruppoeratostee.com/) Co la collaborazioe di Eugeio Amitrao ( http://www.atuttoportale.it/)

Dettagli

Valvole a sede piana (PN 16) VF 2 - valvola a 2 vie, flangiata VF 3 - valvola a 3 vie, flangiata

Valvole a sede piana (PN 16) VF 2 - valvola a 2 vie, flangiata VF 3 - valvola a 3 vie, flangiata Scheda tecica Valvole a sede piaa (PN 16) VF 2 - valvola a 2 vie, flagiata VF 3 - valvola a 3 vie, flagiata Descrizioe Caratteristiche: Teuta completamete ermetica bubble tight Assemblaggio ad iesto rapido

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 21 ottobre 2015 COMPITO B

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 21 ottobre 2015 COMPITO B FIRMA DELLO STUDENTE Cogome PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD. 30001/6045/5047/4038/371/377) 21 ottobre 2015 Nome Numero di matricola Corso di Laurea Cod. corso COMPITO B Ai fii della valutazioe

Dettagli

Stima di somme: esercizio

Stima di somme: esercizio Stima di somme: esercizio Valutare l'ordie di gradezza della somma k l (1 + 3 k ) Quado x

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Aalisi Matematica I Isiemi di umeri Naturali, iteri, razioali I primi umeri che si icotrao soo gli iteri positivi, detti ache umeri aturali: 1, 2, 3,.... L isieme dei umeri aturali si idica co il simbolo

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali I umeri aturali Quali soo i umeri aturali? I umeri aturali soo : 0,1,,3,4,5,6,7,8,9,,11 I umeri aturali hao u ordie cioè dati due umeri aturali distiti a e b si può sempre stabilire qual è il loro ordie

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

Guida all uso 5369 (MTG)

Guida all uso 5369 (MTG) M1312-I Guida all uso 5369 (MTG) ongratulazioni per avere scelto questo orologio SIO. ITLINO enni su questo manuale Le operazioni vanno eseguite usando la corona dell orologio e i tre pulsanti indicati

Dettagli

Trasformata Z, linearizzazione

Trasformata Z, linearizzazione Trasformata Z, liearizzazioe La soluzioe della diamica mediate trasformate Liearizzazioi Cei sulla trasformata Z Esempio: problema 1 Esempio: problema 2: Esempio: problema 3: Cotrollo come problema di

Dettagli

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento. N.B. Per la risoluzioe dei segueti esercizi, si fa riferimeto alle Tabelle riportate alla fie del documeto. Esercizio 1 I u villaggio turistico gli aimatori orgaizzao ua sfida. Vice u prazo i u ristorate

Dettagli

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico Politecico di Torio Elettrotecica Materiale didattico Trasformatore Si cosideri il seguete circuito magetico: Sia S la sezioe del materiale ferromagetico. Si facciao le segueti ipotesi: ) asseza di flussi

Dettagli

Entropia ed informazione

Entropia ed informazione Etropia ed iformazioe Primi elemeti sulla teoria della misura dell iformazioe Per trasmettere l iformazioe è ecessaria ua rete di comuicazioe, che, secodo l approccio teorico di Claude E. Shao e Warre

Dettagli

Gli Indici di VARIABILITA

Gli Indici di VARIABILITA Elemeti di Statistica descrittiva Gli Idici di VARIABILITA - Campo di variazioe - Scarto dalla media - Variaza - Scarto quadratico medio - Coefficiete di variazioe Idici di Variabilità I valori medi soo

Dettagli