Gli appunti contenuti nel presente file sono la sintesi di una lezione e costituiscono un ausilio didattico nell ambito del corso di Complementi di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli appunti contenuti nel presente file sono la sintesi di una lezione e costituiscono un ausilio didattico nell ambito del corso di Complementi di"

Transcript

1 Gli appnti contenti nel presente ile sono la sintesi di na lezione e costitiscono n asilio didattico nell amito del corso di Complementi di Macchine, tento presso la Facoltà di Ingegneria dell Università di Parma Il ile è disponiile nella pagina we personale del docente Non ne è consentita la riprodzione, né la stampa, né la disione con altro mezzo

2 Università di Parma Facoltà di Ingegneria AA pro GL Berta PROPULSIONE A RAZZO Principi Deinizioni Un motore a razzo (detto anche endoreattore) è n proplsore a getto caratterizzato dal atto che ttta la massa tilizzata per il lsso proplsivo è stata immagazzinata a ordo del razzo, e nlla viene prelevato dall amiente drante il volo In qesto modo vengono cassate ttte le limitazioni viste drante lo stdio dei proplsori ad elica e a getto, ma a respirazione d aria, legate alla componente cinetica in ingresso al proplsore: il razzo non soggiace ad alcna restrizione rigardo alla velocità massima operativa Inoltre, siccome il so nzionamento non è deitore all amiente della ornitra del comrente, l endoreattore rimane l nico proplsore a getto tilizzaile nel volo extra-atmoserico Si chiama propellente il materiale di consmo caricato nel razzo prima della partenza, e destinato alla ormazione del lsso proplsivo Implso speciico Nel caso del razzo (ig ) si considera ovviamente il solo implso speciico rierito alla portata qesta, oltre a rappresentare il consmo istantaneo di propellente, esprime anche la portata massica evacata allo scarico dell gello, cioè la portata del lsso proplsivo : F w Figra La spinta F rislta semplicemente F = w dove con w si è indicata, analogamente a qanto atto nel corso dell analisi dei proplsori a respirazione d aria, la velocità d scita dal volme di controllo, nell ipotesi di eqilirio delle pressioni slla corrispondente spericie permeaile Per l implso speciico si ottiene F m w I = w m = = È invalso l so, derivato dall impiego del sistema tecnico, di rierire l implso speciico alla portata ponderale G = mg, per ci si deinisce anche I F w w I I = = = = G g g g che ha le dimensioni di n tempo e si misra in [s] È preeriile, nel corso delle scelte di progetto, e nello svilppo di n endoreattore, mirare ad alti valori dell implso speciico Qesto signiica realizzare l eetto tile desiderato, la spinta, con il minimo consmo di propellente; ovvero l implso totale I con n più asso valore della massa di propellente caricata a ordo del veicolo alla partenza

3 Università di Parma Facoltà di Ingegneria AA pro GL Berta Inatti il consmo speciico m = = F I rislta essere esattamente il reciproco dell implso speciico, mentre per l implso totale si ottiene dove T è il tempo di oco In n razzo la massa di propellente 90%) della massa totale alla partenza m LO T T T Fdt wdt w dt I mt I = = = = m rappresenta na razione molto grande (pò arrivare qasi al : nel caso di missione spaziale mlo = me + m + mpl il resto essendo costitito dalla tara, cioè le strttre e l impianto proplsivo ( m e ), e dal carico pagante ( m PL ) In altre applicazioni (es JATO, razzi di controllo dell assetto), il razzo costitisce n sistema asiliario, ed i nmeri sono en diversi: nondimeno l interesse ad alti valori di I rimane perché, come sempre in aeronatica ed ancorpiù in astronatica, è ondamentale ridrre al minimo le masse Il consmo di propellente è casa di na ridzione della massa del veicolo m SC d msc = m dt Si consideri per semplicità n caso di volo extra-atmoserico ( D = 0 ) e si trascrino le variazioni della distanza dalla terra (o corpo celeste pertinente), così da poter scrivere semplicemente : d F = msc dt Poiché F = w rislta che d msc d w= msc dt dt che, separando le variaili, ornisce d msc d = w d m SC e integrando ra de condizioni generiche e = w( ln m ln m) che pò essere convenientemente scritta m Δ = I ln m Per n veicolo monostadio, si considerari il caso di m = mlo (partenza) ed m = me + mpl (rnot) A parità di incremento di velocità, l implso speciico determina il rapporto delle masse: qesto rapporto ragginge valori molto più grandi rispetto sia ai vecoli terrestri che agli aeromoili proplsi da motori a respirazione d aria Nel caso delle storiche V 3, con w 00 m s per T = 65 s si otteneva na accelerazione da = 0 a 500 m/ s con n rapporto di masse m m 3 JATO sta per Jet Assisted Take-O: si tratta di razzi tilizzati ra il 935 ed il 970 in agginta ai motori del velivolo per consentire il decollo di aerei pesanti da aeroporti secondari, specialmente se a notevole altitdine Nello stdio del moto dei veicoli spaziali con i metodi dell Astrodinamica, in molti transitori (es traserimento ra orite diverse) la orza gravitazionale è presa in conto come pertrazione 3 La cosiddetta V ( Vengeance weapon ), chiamata A4 in Germania, il primo missile alistico della storia PROPULSIONE

4 Università di Parma Facoltà di Ingegneria AA pro GL Berta Considerando che la velocità oritale intorno alla terra è, per n orita assa ( z = 30 km ) 6 ( ) r 0 6 π oe = gr = ( g0 + r0ω E ) = 7730 m s 6 r per mettere in orita n satellite troppe sareero le diicoltà a realizzare il necessario rapporto di massa Si preerisce ricorrere alla sddivisione in stadi del vettore, e/o all adozione di seratoi e ooster staccaili, srttando il principio di eliminare masse diventi intili na volta esarito il propellente Ciò consente anche di dimensionare i proplsori degli stadi sccessivi al primo per na spinta ineriore, evitando così di raggingere valori troppo alti di accelerazione via via che la massa del veicolo diminisce, o di dover operare con spinte troppo asse rispetto al valore nominale Rendimento proplsivo Il rendimento proplsivo del razzo si dedce dall espressione generale P w η p = = = w Δ Ε k w + + w Qesta nzione si comporta per certi versi in maniera simile a qella scritta per i proplsori a respirazione d aria, e cioè: η = 0 per w= 0 p η p = per w= Presenta invece n andamento del ttto diverso per w> Come si vede dal diagramma di ig, e si pò veriicare con calcoli elementari, il rendimento proplsivo non crolla qando la velocità di volo eccede, in modlo, la velocità di scarico: anzi, si mantiene discretamente elevato anche per w, e non si annlla per nessn valore inito di w Ciò rende il razzo particolarmente adatto al volo ad altissima velocità, e lo liera da ogni vincolo di velocità massima Qesto comportamento è dovto al atto che la spinta è indipendente dalla velocità, in qanto non esiste, nell eqazione della qantità di moto applicata al proplsore, alcn termine (qale qello legato all introdzione dell aria nel motore) dipendente dalla velocità di volo η p /w Figra PROPULSIONE 3

5 Università di Parma Facoltà di Ingegneria AA pro GL Berta Il valore massimo, e nitario, per w= è anche qi gistiicato dal atto che la velocità assolta dei gas di scarico, in qesta condizione, è non solo minima, ma addirittra nlla Si osserva l importanza di aver considerato, nell espressione di Δ Ε k, anche il termine relativo all energia cinetica acqisita dal propellente ancora nel seratoio ( m ) Si dà il caso che, in assenza di qesto termine, il rendimento rislteree sistematicamente speriore all nità per w>, il che è incompatiile col signiicato della parola rendimento, che va sempre inteso come rapporto ra energia prodotta ed energia consmata da certo sistema, nella attispecie il sistema proplsivo Tipi di razzo I motori a razzo si distingono in primo logo per il tipo di energia impiegata nella generazione della spinta Si considerano: razzi chimici razzi ncleari razzi elettrici proplsori asati s altri principi (solare termico, vela solare, ecc) Fino ad oggi hanno trovato applicazione proplsiva, sia militare che astronatica, solo i razzi chimici, e solo di qesti si accennano nel segito alcni principi Razzi chimici In n razzo chimico si impiegano reazioni chimiche esotermiche per generare gas ad alta temperatra e alta pressione: i gas espandono poi in n gello, necessariamente convergente-divergente, ino a raggingere l elevata velocità di scarico necessaria per prodrre la spinta Si distingono, per lo stato isico in ci il propellente è conservato a ordo: razzi a propellente solido; razzi a propellente liqido; razzi a propellente gassoso; gli ltimi, seene più semplici, sempre meno sati a casa delle loro modeste prestazioni Razzi a propellente solido I razzi a propellente solido sono di certo i più antichi: si ritiene che ossero conosciti in Cina in dal VII secolo dc, e sono stati impiegati in occidente, s vasta scala, a partire dall inizio del 800 Il propellente ha composizione chimica aine agli esplosivi, ma la sa comstione è molto più lenta Figra 3 PROPULSIONE 4

6 Università di Parma Facoltà di Ingegneria AA pro GL Berta Il razzo ha conigrazione molto semplice (ig 3): n involcro resistente alla pressione, con n apertra a orma di gello di De Laval, contiene no o più grani di propellente, opportnamente sagomati; completa il sistema n dispositivo di accensione Una volta iniziate, le reazioni chimiche procedono slla spericie liera del grano, la ci orma determina, insieme alla pressione che si instara nella camera, la portata di gas, e di consegenza la spinta Non c è possiilità di regolare la spinta a posteriori, né con controlli atomatici, né da parte del pilota se presente sl veicolo Ritenti, per n ampio periodo, adatti solo ad applicazioni leggere (sia militari che civili), gli endoreattori a propellente solido hanno gadagnato, a partire dali anni 80, n posto di primo piano nella tecnologia dei vettori spaziali, come razzi ooster (SRB nello Space Shttle, ig 4) A ronte di valori contenti dell implso speciico, i razzi a propellente solido consentono i più alti valori del rapporto di massa m m Razzi a propellente liqido I razzi a propellente liqido hanno visto l inizio del loro svilppo negli anni 30 del secolo XX 4 La prima realizzazione di rilievo il proplsore del già citato missile V, molto avanzato per l epoca, ci si ispirarono molte applicazioni sccessive, sia militari che spaziali L astronatica è deitrice del so sccesso alla tecnogia del razzo a propellente liqido Figra 4 4 Roert Htchins Goddard iniziò a lanciare razzi-sonda a propellente liqido nel 96 PROPULSIONE 5

7 Università di Parma Facoltà di Ingegneria AA pro GL Berta Si distingono sistemi: monopropellenti ipropellenti Nel caso di ipropellente, no dei lidi svolge la nzione di comstiile, l altro di ossidante Se i de reagiscono spontaneamente venendo in contatto (propellenti ipergolici), non occorre provvedere dispositivi di accensione, prché le reazioni si avviino aastanza rapidamente da evitare accmli in camera con rischio di esplosione; negli altri casi esiste n dispositivo di accensione Sono state impiegate sostanze anche molto diverse, ed ancor più ne sono state stdiate I migliori propellenti di pratico impiego, qanto ad implso speciico, sono idrogeno e ossigeno, ma presentano l inconveniente di dover essere mantenti a assissima temperatra La reazione dei monopropellenti è invece iniziata da na sorgente termica o da n catalizzatore Un esempio di monopropellente è l idrazina N H 4, impiegata oggi nei generatori di gas delle tropompe e nei razzi di controllo dell assetto: l iridio ne catalizza la decomposizione a temperatra ordinaria: 3N H 4 4NH 3 +N che è ortemente esotermica, e normalmente segita da na parziale decomposizione dell ammoniaca La ta riporta alcni ra i propellenti più interessanti, con valori indicativi di I L impianto che tilizza propellenti liqidi, soprattto se ipropellenti, è assai più complesso rispetto al razzo a propellente solido: i seratoi sono distinti dalla camera di comstione e separati, e in caso di lidi criogenici (O ed H liqidi) sono dotati di adegato isolamento termico Si è ginti all impiego dell H liqido molto più tardi che per l O, a casa delle diverse temperatre ci qesti propellenti vanno mantenti: le temperatre di eollizione sono rispettivamente 05 K e 90 K, ed in più l idrogeno liqido presenta notevoli diicoltà di immagazzinamento a casa della conversione spontanea dalla orma orto alla orma para 5 con svilppo di calore ( q tr 4 MJ/ kmol, mentre per la vaporizzazione il calore latente è è q vap 09 MJ/ kmol solamente) Occorre poi iniettare in camera di comstione il comstiile e l ossidante, con le portate richieste e nel rapporto dovto: si distingono de tipi di alimentazione (ig 5): con gas in pressione: il gas ad alta pressione, contento in n seratoio separato (G), viene atto alire nella parte speriore dei seratoi del propellente, sì da spingere i liqidi in camera di comstione (CdC in igra); mediante tropompe, mosse da trine alimentate da n generatore di gas caldi (GG): è qesto l nico sistema impiegato nei motori a razzo di grande taglia Figra 5 5 Para-idrogeno ed orto-idrogeno dieriscono per lo spin dei nclei dei de atomi che ormano la molecola, nell n caso di verso concorde, nell altro discorde A temperatra amiente le de orme sono in eqilirio nella misra 75% orto e 5% para; alla temperatra di eollizione l eqilirio si ragginge con 03% di orto-idrogeno e 997% para-idrogeno PROPULSIONE 6

8 Università di Parma Facoltà di Ingegneria AA pro GL Berta Comstiile Ossidante p cc m OX /m c I condizioni applicazione onte [ar] [s] H liqido O liqido voto Space Shttle Stton & Bilarz H liqido O liqido SL Space Shttle Stton & Bilarz H liqido O liqido SL Stton & Bilarz RP- (kerosene) O liqido SL Satrn V Stton & Bilarz 75% C H 5 OH O liqido 35 8 SL Redstone lancher Stton & Bilarz 75% C H 5 OH O liqido SL V Stton 75% C H 5 OH O liqido voto V Stton H liqido F SL Stton & Bilarz momo-metil-idrazina N O SL Stton & Bilarz H HNO SL Kitt & Evered H N O SL Kitt & Evered N H 4 H O SL Kitt & Evered JP-4 (kerosene) H O SL Kitt & Evered N H 4 HNO SL Kitt & Evered Taella Velocità di scarico ideale A segito di na espansione completa, adiaatica e reversiile, la velocità di scita dall gello pò essere calcolata con l eqazione di De Saint Venant: κ κ p κ ex wth = RT κ p dove T è la temperatra inale di comstione e p la pressione in camera La velocità così calcolata, e qindi l implso speciico corrispondente, dipende anche dalla pressione esterna p, ed è massima, a parità di ttte le altre variaili, per p 0: ex R ( wth ) = κ κ RT p 0 T κ = = κ Seene l implso speciico nel voto dipenda anche dalla temperatra inale di comstione T e da κ, le più grandi dierenze ra i diversi propellenti, e, per na medesima coppia, al variare del rapporto di massa ra ossidante e comstiile α = mox mc, sono prodotte dalle variazioni della massa molare media dei prodotti di reazione Più assa è, più alta sarà la velocità di scarico Qesta è la ragione per ci l impiego dell idrogeno consente più alti valori di I (ta); in più, sempre per minimizzare, conviene rciare con α < α st La comstione stechiometrica dell idrogeno H +/ O H O richiede O 3 α st = = 8 H ma ttti i valori del rapporto di massa in ta sono ineriori Brciando in dietto di O, i prodotti di reazione, oltre all H O ed alle specie più leggere generate dalla dissociazione ad alta temperatra, conterranno anche H incomsto, di massa molare pari 9 volte più assa dell H O, qindi capace di alterare signiicativamente il valor medio di dei gas che espandono nell gello ex PROPULSIONE 7

9 Università di Parma Facoltà di Ingegneria AA pro GL Berta L gello reale L gello reale, oltre ad essere sede di perdite, non è comnqe capace di realizzare la ( w th ) p= 0 qanto deve avere n rapporto d aree, ra la occa di scarico e la gola Ω Ω cr, inito Finché l gello è sottoespandente, condizione che si veriica sempre nel voto, si instara nella sezione di scarico na pressione p > pex La velocità di scarico diventa allora κ κ p κ w = η RT κ p dove η è il rendimento dell gello, e la spinta deve essere calcolata tenendo anche conto della dierenza delle pressioni F = w + Ω( p pex ) La presenza del termine aggintivo Ω( p pex ), sempre presente qando l gello è sottoespandente, non deve trarre in inganno: la spinta non è amentata, ma è sempre ineriore al caso di espansione corretta, corrispondente all eqilirio delle pressioni slla occa di scarico ( p = pex ) Senza isogno di svilppare calcoli, che sareero oltremodo complessi, si ginge a qesta conclsione osservando che la spinta altro non è che la risltante delle pressioni statiche agenti s ttte le sperici, interne ed esterne, del motore Si consideri n gello conormato in modo da raggingere la * condizione p = pex, con na sezione Ω : se a qesto togliamo n tratto terminale (ovviamente * divergente), arrestandodoci a Ω < Ω, aiamo eliminato n tratto di parete che orniva na spinta positiva, in qanto s di essa la pressione interna era ovnqe p in > p ex mentre all esterno vigeva sempre la pressione p ex Una lteriore casa di perdita di spinta, oltre alla sottoespansione e alle perdite associate alle dissipazioni interne, è rappresentata dalla divergenza in scita: a casa di qesta na parte consistente della portata assme na componente radiale di velocità che non prodce spinta, seene si sia tilizzata na razione del salto entalpico per generare la corrispondente energia cinetica Per qesta ragione gli gelli, anche se destinati a nzionare nel voto, sono preeriilmente disegnati con na tipica orma a campana (ig 6), che permette di ridrre la divergenza in prossimità della occa di scarico in Figra 6 PROPULSIONE 8

I. Generalità, definizioni, classificazioni. MACCHINA A FLUIDO

I. Generalità, definizioni, classificazioni. MACCHINA A FLUIDO I. eneralità, definizioni, classificazioni. I.1 Definizioni rigardanti: macchine motrici ed operatrici e loro classificazione. Una macchina è n insieme di organi fissi e mobili, vincolati tra loro cinematicamente,

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Sistemi Interconnessi

Sistemi Interconnessi Corso di Fondamenti di Atomatica Università di Roma La Sapienza Sistemi Interconnessi L. Lanari Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Roma, Ital Ultima modifica Ma 29,

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

I NUMERI NATURALI. Per cominciare impariamo a leggere alcuni numeri naturali e dopo prova a scriverli nella tua lingua:

I NUMERI NATURALI. Per cominciare impariamo a leggere alcuni numeri naturali e dopo prova a scriverli nella tua lingua: I NUMERI NATURALI Per cominciare impariamo a leggere alcni nmeri natrali e dopo prova a scriverli nella ta linga: NUMERI ITALIANO LA TUA LINGUA 1 UNO 2 DUE 3 TRE 4 QUATTRO 5 CINQUE 6 SEI 7 SETTE 8 OTTO

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Struttura elettronica delle molecole. Teoria quantistica del legame chimico

Struttura elettronica delle molecole. Teoria quantistica del legame chimico Strttra elettronica delle molecole. Teoria qantistica del legame chimico Lo ione idrogeno molecolare H 2 + Eq. Schroedinger singolo elettrone La fnzione d onda φ b soddisfa na eqazione analoga. Gli atovalori

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Stdi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli XI-XIII del testo Cladio Pacati a.a. 998 99 c Cladio Pacati ttti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA CAPITOLO 5 RICHIAMI DI TERMOCHIMICA ARIA TEORICA DI COMBUSTIONE Una reazione di combustione risulta completa se il combustibile ha ossigeno sufficiente per ossidarsi completamente. Si ha combustione completa

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. La formula empirica e una formula in cui il rappporto tra gli atomi e il piu semplice possibil Acqua Ammoniaca

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

INTRODUZIONE: IL CONTESTO DEI SISTEMI

INTRODUZIONE: IL CONTESTO DEI SISTEMI INTRODUZIONE: IL CONTESTO DEI SISTEMI Il mondo reale è per sa natra complesso e le organizzazioni mane lo sono in modo particolare. Per potere comprendere e gestire la realtà è indispensabile svilppare

Dettagli

TRASMISSIONE DELLA POTENZA

TRASMISSIONE DELLA POTENZA TRASMISSIOE DELLA POTEZA (Distillazione verticale) Conoscenza del principio di fnzionaento dei principali sistei di trasissione e trasforazione del oto. Sapere effettare calcoli si principali sistei di

Dettagli

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come si conclude questa serie di numeri? 9, 16, 25, 36,... A) 47 B) 49 C) 48 D) 45 L2 - Quale

Dettagli

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 -

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 - Capitolo 6 Impianto Pneumatico - 6.1 - 6.1 Introduzione In diversi casi è conveniente sfruttare energia proveniente da aria compressa; questo è soprattutto vero quando il velivolo possiede dei motori a

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

CHIMICA GENERALE MODULO

CHIMICA GENERALE MODULO Corso di Scienze Naturali CHIMICA GENERALE MODULO 6 Termodinamica Entalpia Entropia Energia libera - Spontaneità Relatore: Prof. Finelli Mario Scienza che studia i flussi energetici tra un sistema e l

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare Metodo dell abbondanza isotopica Misure di massa esatta PREMESSA: ISOTOPI PICCHI ISOTOPICI Il picco dello ione molecolare è spesso accompagnato

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV. Problemi Una mole di molecole di gas ideale a 292 K e 3 atm si espandono da 8 a 20 L e a una pressione finale di 1,20 atm seguendo 2 percorsi differenti. Il percorso A è un espansione isotermica e reversibile;

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

Prese d aria supersoniche [1-14]

Prese d aria supersoniche [1-14] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 4 sezione a2 Prese d aria supersoniche

Dettagli

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche. Cap.9. Principi di funzionamento delle macchine a fluido

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche. Cap.9. Principi di funzionamento delle macchine a fluido Appnti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche Cap.9. Principi di fnzionamento delle macchine a flido Paolo Di Marco Versione 006.0 8.05.07. La presente dispensa è redatta ad esclsivo so didattico

Dettagli

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Università dell Insubria Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Lezione 6 Energia e Lavoro Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Queste note sono state in parte preparate con immagini tratte

Dettagli

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA 1 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA I MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA SONO MACCHINE MOTRICI E POSSONO ESSERE BASATI SU

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Funzioni di più variabili

Funzioni di più variabili Funzioni di più variabili Introduzione Funzioni reali di più variabili reali Una unzione reale di due variabili è una unzione : D R dove il dominio D è un sottoinsieme di R. ESEMPI: - / ln. Considerazioni

Dettagli

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Lezione 2 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Rappresentazione dei numeri

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica La dipendenza dalle coordinate spaziali della forza elettrica è analoga a quella gravitazionale Il lavoro per andare da un punto all'altro è indipendente dal percorso fatto

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido.

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido. STTO LIQUIDO Una sostanza liquida è formata da particelle in continuo movimento casuale, come in un gas, tuttavia le particelle restano a contatto le une alle altre e risentono sempre delle notevoli forze

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Applicazioni della Termochimica: Combustioni CHIMICA APPLICATA Applicazioni della Termochimica: Combustioni Combustioni Il comburente più comune è l ossigeno dell aria Aria secca:! 78% N 2 21% O 2 1% gas rari Combustioni Parametri importanti:! 1.Potere

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

Il bilanciamento delle reazioni chimiche 1 Il bilanciamento delle reazioni chimiche Avete visto che gli atomi hanno diversi modi di unirsi l uno all altro. Si può anche iniziare a capire che una reazione chimica non è nient altro che un cambiamento

Dettagli

Seconda legge della termodinamica

Seconda legge della termodinamica Seconda legge della termodinamica In natura tutti i processi devono soddisfare il principio di conservazione dell energia (e quindi anche la a legge della termodinamica) ma non tutti i processi che conservano

Dettagli

Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D. Lucia Giovannini -Sandro Merlini

Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D. Lucia Giovannini -Sandro Merlini Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D Lucia Giovannini -Sandro Merlini Attività svolte Messa a punto di strumenti di calcolo per la simulazione di sistemi

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Sistemi per ridurre la fumosità e le emissioni La sempre più continua attenzione alle problematiche ambientali e l inasprirsi di alcune normative regionali in tema di fumosità ed emissioni,

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x) 1 FUNZIONE Dati gli insiemi A e B, si definisce funzione da A in B una relazione o legge o corrispondenza che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B. Si scrive: A B f: A B f() (si legge:

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Combustione L energia che consumo Fabio Peron Università IUAV - Venezia Combustione Aria di combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica

Dettagli

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I L E L E G G I D E I G A S P A R T E I Variabili di stato Equazioni di stato Legge di Boyle Pressione, temperatura, scale termometriche Leggi di Charles/Gay-Lussac Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica

Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica ) Definizione di macchina termica È sperimentalmente verificato che nel rispetto del primo principio della termodinamica (ovvero della conservazione

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Parte I Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton 3.1-3.2-3.3 forze e principio d inerzia Abbiamo finora studiato come un corpo cambia traiettoria

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1 L - SISTEMI APERTI ENERGIA INTERNA E = n Cv T E = m cv T (Cv molare = J/kmol C) (cv massico = J/kg C) ENERGIA INTERNA SPECIFICA e = E/m = cv T ENTALPIA H = E + pv H = n Cp T H = m cp T (Cp molare = J/kmol

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

Funzioni. Funzioni /2

Funzioni. Funzioni /2 Funzioni Una funzione f è una corrispondenza tra due insiemi A e B che a ciascun elemento di A associa un unico elemento di B. Si scrive: f : A B l'insieme A si chiama il dominio della funzione f, l'insieme

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Mynute Sinthesi Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Condensazione / Murali Residenziale Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi: tradizione ed innovazione Mynute

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

Esercizi di analisi della combustione

Esercizi di analisi della combustione Esercizi di analisi della combustione Esercizio n. 1 Un combustibile gassoso abbia la seguente composizione volumetrica: CH 4 84,1% C 2 H 6 (etano) 6,7% CO 2 0,8% N 2 8,4% Si calcoli l aria stechiometrica

Dettagli

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura LEZIONE 1 Materia: Proprietà e Misura MISCELE, COMPOSTI, ELEMENTI SOSTANZE PURE E MISCUGLI La materia può essere suddivisa in sostanze pure e miscugli. Un sistema è puro solo se è formato da una singola

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Controlli automatici

Controlli automatici Controlli atomatici Sistemi a tempo discreto Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informaione e Bioingegneria Introdione Un sistema dinamico a tempo

Dettagli

CALCOLO DELL'ENERGIA INTERNA

CALCOLO DELL'ENERGIA INTERNA CALCOLO DELL'ENERGIA INTERNA Enrico Valenti Matricola 145442 29 novembre ore 10,30-12,30 ( trasformazione a temperatura costante ) U 0 = 0 J energia ( J ) p 0 = 1 bar pressione ( Pa ) T 0 = 273 K temperatura

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 1) La tensione di rete domestica è in Italia di 230 V. In una stanza è accesa una lampada di 100W, in un altra stanza una lampada di 200W. L intensità di corrente

Dettagli

Progetto macchina con tetto fotovoltaico

Progetto macchina con tetto fotovoltaico ITIS A.PACINOTTI Via Montaione 15 Progetto macchina con tetto fotovoltaico Classe 2 C Informatica Docente referente: Prof.ssa Leccesi Progetto: Educarsi al futuro Premessa Motivazione per la partecipazione

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Funzioni composte pag 1 Adolfo Scimone

Funzioni composte pag 1 Adolfo Scimone Funzioni composte pa 1 Adolo Scimone Appunti elaborati dalle lezioni del Pro. Boieri PROPRIETA' DELLE FUNZIONI La unzione composta Consideriamo due unzioni e di variabile reale e indichiamo : A = dom B

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4)

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4) PROBLEMA 1 Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4) Deve possedere un elevato calore latente, cioè, deve evaporare asportando molto calore dall ambiente

Dettagli

Elettrostatica dei mezzi materiali

Elettrostatica dei mezzi materiali Elettrostatica dei mezzi materiali Nel caso dei conduttori si è visto che: Il campo elettrico farà muovere le cariche all interno del conduttore in modo tale che: Tutte le cariche sono sulla superficie

Dettagli

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1 LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI Introduzione 1 1 - TRASFORMAZIONE ISOBARA (p = costante) LA PRESSIONE RIMANE COSTANTE DURANTE TUTTA LA TRASFORMAZIONE V/T = costante (m, p costanti) Q = m c p (Tf - Ti)

Dettagli