A) La sequenza delle prove per la 2^ della secondaria 2 grado, diversamente dall edizione 2014 è: Matematica Italiano - questionario studente.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A) La sequenza delle prove per la 2^ della secondaria 2 grado, diversamente dall edizione 2014 è: Matematica Italiano - questionario studente."

Transcript

1 Polo Professionale Luigi Scarambone Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore Istruzione Professionale Settori: Servizi Industria e Artigianato Via Dalmazio Birago, LECCE Tel. 0832/ Fax 0832/ LEIS02200G@istruzione.it - sito web: Codice Fiscale: Codice Ministeriale: LEIS02200G SEDE CENTRALE LECCE Servizi Commerciali Servizi Socio Sanitari e Ottico Manutenzione e Assistenza Tecnica Corsi serali per adulti Sezione di Scuola in Ospedale SEZIONE ASSOCIATA Servizi Socio Sanitari Via F. Turati n LEVERANO (LE) Tel. 0832/ Fax 0832/ Circolare n 154 A TUTTI I DOCENTI SEDE OGGETTO: RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI I.N.VAL.S.I Con la presente si forniscono indicazioni per lo svolgimento delle prove I.N.VAL.S.I.(Istituto Nazionale per la VALutazione del Sistema d'istruzione) 2015, finalizzate alla rilevazione degli apprendimenti degli alunni. A) La sequenza delle prove per la 2^ della secondaria 2 grado, diversamente dall edizione 2014 è: Matematica Italiano - questionario studente. B) Per alunni con B.E.S sono previste le seguenti codifiche: 1: nessuna disabilità 2: disabilità intellettiva 3: disabilità sensoriale e/o motoria 4: altra disabilità 5: solo DSA 6: gli altri DES (disturbi evolutivi specifici del tipo: borderline, ADHD, spettro autistico di tipo lieve etc). LE PREDETTE CODIFICHE SONO IMPORTANTI E, SE NON SI E GIA PROVEDUTO, DEBBONO ESSERE DIGITATE DURANTE LA COMPILAZIONE DELLE MASCHERE DI REGISTRAZIONE DELLE RISPOSTE. C)...per le classi non-campione, è molto importante che la segreteria conservi una copia delle maschere elettroniche di ogni classe e che dette copie vengano conservate con cura in computer sicuri... Per le classi-campione, invece, è importante, oltre a conservare una copia elettronica della maschera compilata dall osservatore esterno, sincerarsi che quest ultimo ne conservi una copia per sé e che ne invii tempestivamente una copia all INVALSI... [nota INVALSI].

2 I FORMATI DEI QUESTIONARI ANCHE NELL EDIZIONE 2015 I QUESTIONARI NON SARANNO IN FORMATO UNICO MA, PER CIASCUNA PROVA COGNITIVA, DIVERSIFICATI IN 5 FORMATI (fascicolo 1, fascicolo 2, 3, 4 e 5), SOSTANZIALMENTE EGUALI MA CON LE DOMANDE ORDINATE IN MODO DIFFERENTE E CON LE OPZIONI DI RISPOSTA DISPOSTE IN SEQUENZE DIVERSE. Per facilitare la distribuzione, sulla copertina del fascicolo è riportato un codice. ESEMPIO: - MAT10F3 che significa: MATmatematica, 10classe 2^ Sec. 2 gr.,f3 fascicolo 3 OCCORRE PRESTARE ATTENZIONE A CHE ALUNNI VICINI (LATERALMENTE, AVANTI O DIETRO) NON RICEVANO IL MEDESIMO FORMATO. QUI DI SEGUITO E RIPORTATO UNO SCHEMA DI DISTRIBUZIONE CHE GARANTISCE LA NON CONTIGUITA DEI FORMATI (INCLUSO IL SENSO DIAGONALE); LO SCHEMA E BASATO SU UNO SCHIERAMENTO DEI BANCHI PER FILE DI 5, CHE PUÒ ESSERE UTILIZZATO EFFICACEMENTE ANCHE PER FILE DI CALENDARIO DATA SCUOLA CLASSI TIPOLOGIAPROVA 12/5/15 Secondaria 2 grado 2^ Matematica Italiano questionario studente (in sequenza) Qui di seguito sono riepilogati i principali punti di attenzione da tenere presenti per il regolare svolgimento delle prove. FINALITA' E ASPETTI GENERALI DELLE RILEVAZIONI 1) La rilevazione degli apprendimenti: a) NON E' finalizzata alla valutazione dell'alunno; b) è finalizzata a sviluppare l'informazione di ritorno utile: - al governo dell'istruzione, per orientare meglio le politiche formative nazionali e locali; - alle istituzioni scolastiche, per migliorare le proprie performance istituzionali. 2) FORMAT DELLA RILEVAZIONE: la rilevazione avviene mediante somministrazione, misurazione e elaborazione di questionari pre-stampati (fascicoli; detti talvolta "strumenti"); sulla base delle risposte esatte viene attribuito un punteggio all'alunno. 3) I QUESITI: i quesiti sono organizzati in modo tale da sondare, in relazione al livello di scolarità, il grado di: a) padronanza dei contenuti delle...; b) sviluppo delle operazioni cognitive richieste dalle......discipline testate, in modo che il punteggio conseguito dall'alunno costituisca un indicatore: I) dotato di un soddisfacente grado di: - correlazione con il livello di competenza disciplinare conseguito dall'alunno;

3 - affidabilità comparativa fra classi, scuole ed aree territoriali diverse (a parità di livello scolare). II) utile per la successiva elaborazione statistica in grado di fornire validi indicatori sintetici di valutazione e confronto. In aggiunta ai questionari disciplinari viene somministrato anche un questionario per lo studente volto a rilevare aspetti di contesto e di sfondo utili a migliorare il livello di comparazione fra contesti socio-territoriali diversi. I questionari sono anonimi: la riconducibilità del questionario all'alunno che lo ha compilato può avvenire solo per il tramite di un codice individuale riservato (riportato su un documento denominato ELENCO ALUNNI) che resta in possesso esclusivo della scuola. A tale scopo l'i.n.val.s.i. provvede a: - predisporre e trasmettere gli strumenti per la rilevazione (questionari, schede risposta etc); - elaborazione statistica dei risultati alle prove e fornire gli indicatori sintetici (valori numerici, grafici, tabelle, etc) in grado di facilitare l interpretazione fenomenologica dei risultati e la valutazione comparativa; - produrre report nazionali; - restituire i dati alle singole scuole. A S P E T T I O R G A N I Z Z A T I V I Il docente referente e i collaboratori del DS sono delegati a: - individuare idonei locali per lo svolgimento delle prove; i banchi dovranno essere, possibilmente singoli e ben distanziati fra loro; conseguentemente, nei giorni delle prove, è possibile modificare la collocazione dei gruppi-classe; - il giorno antecedente la prova provvedere alla predisposizione dei predetti locali; - individuare, per ciascuna classe impegnata nella rilevazione i docenti: o somministratore (non della classe e, possibilmente, non della disciplina testata); o correttori/trascrittori: di Italiano e Matematica che collaborano col somministratore nella correzione/registrazione delle risposte (in particolare per quelle aperte, che potrebbero richiedere una valutazione tecnica ); - individuare idonei siti per la custodia dei materiali. Classi Incarichi Somministratori 1^ prova Pausa 10:30 10:45 MATEMATICA 8:00 10:30 Sarinelli G. II A II S II G II H II O Bolognini A. De Matteis M. Spagna M. Prof. Mauro D. Somministratori 2^ prova ITALIANO + QUEST.STUD. 10:45 13:30 Prof. Paolo A. Visciola M. Donzella G. Marzo G. Prof. Mauro D. Correttori/ trascrittori MATEMATICA ITALIANO QUEST.STUD. Paolo A. Sarinelli G. Bolognini A. Visciola M. De Matteis M. Donzella G. Marzo G. Spagna M. Cicirillo G. Mauro D. Giorno Dal 13/05/2015 al 18/05/2015 Orario correzione Dalle 14:30 alle18:30 1) ALUNNI IN SITUAZIONE DI DISABILITA' O CON DSA O ALTRI B.E.S. NB: LA SITUAZIONE DI DISABILITA', DSA ETC DEVE ESSERE SEGNALATA SULLA "MASCHERA ELETTRONICA" BARRANDO L'OPZIONE CORRISPONDENTE ALLA SITUAZIONE EFFETTIVA, COME DI SEGUITO RIPORTATO:

4 1: nessuna disabilità; 2: disabilità intellettiva; 3: disabilità sensoriale e/o motoria; 4: altra disabilità; 5: solo DSA; 6: gli altri DES (Disturbi Evolutivi Specifici del tipo: borderline, ADHD, spettro autistico di tipo lieve etc). NB: TALE OPERAZIONE E OBBLIGATORIA SOLO SE L INFORMAZIONE RELATIVA A DISABILITA, DSA ETC, NON APPARE AUTOMATICAMENTE SULLA MASCHERA (IN QUANTO GIA SEGNALATA DALLA SCUOLA) INDICAZIONI PROCEDURALI: TIPOLOGIA BES SVOLGIMENTODELLA PROVA LA PROVA CONCORRE ALLA DETERMINAZIONE DEI RISULTATI AGGREGATI MISURE DI SUPPORTO CONSENTITE disabilità intellettiva decide la scuola no tempi più lunghi, strumenti tecnologici disabilità sensoriale/ motoria si SI (ma solo se le pratiche di supporto consentono lo decide la scuola svolgimento) altra disabilità decide la scuola decide la scuola decide la scuola DSA decide la scuola SI (ma solo se le misure comp. consentono lo svolgimento) altri disturbi evolutivi specifici(borderline, ADHD e spettro autistico tipo lieve etc) svantaggio socioeconomico, culturale, linguistico etc si SI (ma solo se le misure comp. consentono lo svolgimento) strumenti compensativi individuati dalla scuola decide la scuola si si no Gli alunni segnalati saranno considerati separatamente dall INVALSI; per avere la restituzione degli esiti per i predetti alunni le scuole dovranno fare espressa richiesta (solo nel caso in cui abbiano sostenuto prove INVALSI e non prove personalizzate predisposte dalle scuole; NB: in tal caso i dati NON debbono essere trasmessi all INVALSI). TUTTIGLI ALUNNI CON BES SONO DISPENSATI DALLA COMPILAZIONE DEL "QUESTIONARIO STUDENTE" Per gli alunni con BES della scuola secondaria le date di svolgimento possono essere modificate. Le disposizioni dell edizione 2013 prevedevano espressamente la possibilità, per alunni con BES, di svolgere le prove in LOCALI DIVERSI rispetto a quelli individuati per la classe. Tale disposizione non è più dichiarata per le edizioni successive, tuttavia:...da ciò discende che la valutazione del singolo caso può essere effettuata in modo soddisfacente solo dal Dirigente E' Scolastico anche possibile che conosce far partecipare esattamente la l'alunno situazione con del DSA singolo a una studente o più prove e, pertanto, in un può locale adottare diverso; tutte in le tal caso misure è consentita idonee per la coniugare, lettura ad da alta un lato, voce le da necessità parte di di un ogni assistente. allievo con bisogni educativi speciali e, AGLIALUNNI dall altro, il regolare CON svolgimento B.E.S. DELLLA delle prove...[nota SCUOLA PRIMARIA INVALSI]. E' CONSENTITO L'USO DELLA CALCOLATRICE Pertanto si ritiene che ESCLUSIVAMENTE la suddetta possibilità QUALE sia ancora MISURA praticabile. COMPENSATIVA. ANCHE LA MASCHERA ELETTRONICA DEVE SEMPRE ESSERE COMPILATA; E INVECE POSSIBILE COMPILARE O MENO LA PARTE DELLA MASCHERA RELATIVA AI QUESITI DISCIPLINARI. SI INVITANO I DOCENTI INTERESSATI A FORNIRE AGLI ALUNNI CHE NECESSITANO DI STRUMENTI DI SUPPORTO E COMPENSATIVI, L ELENCO DI TALI STRUMENTI;

5 SI CONSIGLIA INOLTRE DI TENERE DISPONIBILI UNA SCORTA DI STRUMENTI DI QUESTO TIPO PER SUPPLIRE A EVENTUALI DIMENTICANZE. NB: durante lo svolgimento della prova di MATEMATICA è consentito l uso dei seguenti strumenti: 1. Righello (fortemente consigliato). 2. Squadra 3. Compasso 4. Goniometro 5. Calcolatrice (fortemente consigliata). È consentito l uso di qualsiasi tipo di calcolatrice a condizione che essa NON sia quella dei telefoni cellulari e che NON sia collegabile né alla rete internet né a qualsiasi altro strumento (ad esempio, tramite bluetooth, wireless, ecc.). SI INVITANO: A)TUTTI I DOCENTI A PRENDERE VISIONE DELLE ISTRUZIONI CHE SEGUONO; B) I DOCENTI SOMMINISTRATORI A LEGGERE IL MANUALE DEL SOMMINISTRATORE C) I COLLABORATORI A FAR AFFIGGERE NELLE CLASSI TESTATE L'AVVISO RIPORTATO IN APPENDICE. Lecce, 07/05/2015 Il Dirigente Scolastico (prof. Dario Cillo)...

6 A S P E T T I D I D E T T A G L I O D E L L E P R O V E MATTINA MARTEDI' 12 MAGGIO: PROVA UNICA CLASSI 2^ ORE 8:00 in presidenza; attività preparatorie: 1) apertura plichi e etichettatura; 2) consegna fascicoli e ELENCO STUDENTI (con codici identificativi di ciascun alunno); 3) trasporto nei locali di svolgimento della prova. ORE 9:00circa PROVA DI MATEMATICA: SERIE DI DOMANDE SU: - NUMERO ; - SPAZIOE FIGURE (GEOMETRIA) - RELAZIONI/FUNZIONI; - DATIE PREVISIONI; 90MINUTI (dopo aver letto le istruzioni); SCRIVERE SULLA LAVAGNA L ORA DI INIZIO E FINE DELLA PROVA. ORE 10:30 10:45 PAUSA ORE 10:45 PROVA DI ITALIANO: DUE PARTI: 1^: COMPRENSIONE TESTI NARRATIVI, ESPOSITIVI E MISTI 2^: GRAMMATICA 90 MINUTI (dopo aver letto le istruzioni); SCRIVERE SULLA LAVAGNA L ORA DI INIZIO E FINE DELLA PROVA. ORE circa QUESTIONARIO STUDENTE SU CARATTERISTICHEDEGLI ALUNNI E CONTESTO FAMIGLIARE ETC. 30 MINUTI (dopo aver letto le istruzioni; più 5-10 min per eventuali ritardatari) NB: E IMPORTANTE PRESTARE ATTENZIONE CHE A CIASCUN ALUNNO, DURANTE TUTTE LE SOMMINISTRAZIONI, VENGANO CONSEGNATI FASCICOLI COL MEDESIMO CODICE IDENTIFICATIVO (EFFETTUARE L APPELLO SEGUENDO L ELENCO ALUNNI). LA CORREZIONE DELLE PROVE E LA REGISTRAZIONE DELLE RISPOSTE Anche in quest anno scolastico i risultati degli allievi vanno riportati su maschere elettroniche. La compilazione delle maschere elettroniche degli alunni può avvenire subito dopo la somministrazione nel pomeriggio, (obbligatoriamente per le classi campionate, a cura dell osservatore) o in un altro momento, secondo le disposizioni del dirigente scolastico. I somministratori, con l aiuto degli insegnanti competenti per ambito o per disciplina, provvedono a registrare sulle maschere elettroniche le risposte date dagli alunni alle domande. NB: LA COMPILAZIONE DELLE MASCHERE RIGUARDA TUTTI GLI ALUNNI; PER GLI ALUNNI CON BES LA COMPILAZIONE O MENO DELLA PARTE RELATIVA AI QUESITI DIPENDE DALLE CARATTERISTICHE DELL ALUNNO

7 TIPOLOGIE DEI QUESITI 1) quesiti a scelta multipla semplice: l alunno compie una scelta fra quelle indicate; 2) quesiti a scelta multipla complessa: l alunno compie più scelte fra quelle date; 3) quesiti a risposta aperta univoca: non vi sono opzioni prestampate; l alunno può formulare una sola risposta corretta; 4) quesiti a risposta aperta articolata: non vi sono opzioni prestampate; l allievo può formulare più soluzioni possibili, comunque compatibili con le richieste del quesito. Per comunicazioni: prove2015@invalsi.it. Fax: Telefono:

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2014-15 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 27.03.2015 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA Prot. N. 769/C27 del 23/04/2016 Ai docenti della scuola primaria dell IC Camera Al sito web scolastico All albo Agli Atti OGGETTO: rilevazione nazionale apprendimenti alunni per l anno scolastico 2015-2016

Dettagli

INDICAZIONI PER L ORGANIZZAZIONE DELLE GIORNATE DI SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE RILEVAZIONE NAZIONALE INVALSI 2014-15

INDICAZIONI PER L ORGANIZZAZIONE DELLE GIORNATE DI SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE RILEVAZIONE NAZIONALE INVALSI 2014-15 INDICAZIONI PER L ORGANIZZAZIONE DELLE GIORNATE DI SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE RILEVAZIONE NAZIONALE INVALSI 2014-15 1 A.S. 2014 15 Organizzazione somministrazione prove INVALSI 2014 15 Premessa Le presenti

Dettagli

INDICAZIONI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE INVALSI 2015

INDICAZIONI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE INVALSI 2015 INDICAZIONI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE INVALSI 2015 DATE DELLE RILEVAZIONI NELLA 6 maggio 2015 SCUOLA PRIMARIA Prova Preliminare di lettura (classe II); Prova di Italiano (classi II e V). 7 maggio

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

ISTRUZIONI per la compilazione del MODULO D ISCRIZIONE al Servizio Nazionale di Valutazione 2010/2011

ISTRUZIONI per la compilazione del MODULO D ISCRIZIONE al Servizio Nazionale di Valutazione 2010/2011 ISTRUZIONI per la compilazione del MODULO D ISCRIZIONE al Servizio Nazionale di Valutazione 2010/2011 Prima della compilazione on-line è necessario raccogliere le seguenti informazioni: codice meccanografico

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Esami di Stato II ciclo sessione d esame 2010

Esami di Stato II ciclo sessione d esame 2010 Esami di Stato II ciclo sessione d esame 2010 Osservatorio Nazionale per gli Esami di Stato Valutazione dei livelli di apprendimento. Prove scritte 8 giugno 2010 Osservatorio Nazionale per gli Esami di

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE APPRENDIMENTI a.s. 2009/10 classi II e V primaria e. I secondaria di primo grado

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE APPRENDIMENTI a.s. 2009/10 classi II e V primaria e. I secondaria di primo grado SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE APPRENDIMENTI a.s. 2009/10 classi II e V primaria e I secondaria di primo grado INVALSI Roma, 29.10.2009 Il mandato Direttive 74/08 e 76/09: La direttiva 76

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2010-11 nell ambito del Servizio

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti di italiano e matematica nelle classi II e V della scuola primaria.

Rilevazione degli apprendimenti di italiano e matematica nelle classi II e V della scuola primaria. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Papa Giovanni Paolo II, 2/4-20013 MAGENTA (MI) SCUOLA PRIMARIA STATALE Alla D.S. Istituto

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012

ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012 ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012 Nella restituzione dei dati delle prove INVALSI 2011 12 ci sono state alcune significative novità, tra cui la possibilità per ogni team docenti

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

Inserimento dei dati sulle maschere elettroniche

Inserimento dei dati sulle maschere elettroniche Inserimento dei dati sulle maschere elettroniche L'INVALSI ha reso disponibili nell'area delle Istituzioni scolastiche le maschere per l'inserimento dei dati e le istruzioni per l'immissione delle risposte

Dettagli

ISTITUTO ESAME DI STATO a.s Calendario dei lavori Commissione Commissione ad indirizzo scientifico

ISTITUTO ESAME DI STATO a.s Calendario dei lavori Commissione Commissione ad indirizzo scientifico 21 giugno N. 1 (duplice copia) 21 giugno N. 2 (duplice copia) 21 giugno N. 3-4 ISTITUTO ESAME DI STATO a.s Calendario dei lavori Commissione Commissione ad indirizzo scientifico CLASSE 8:00-8:15 Consegna

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE L I.S.I.S.S. Maironi da Ponte ritiene importante dedicare una attenzione specifica

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ARTE LICEO ARTISTICO STATALE G. de Chirico

ISTITUTO STATALE D ARTE LICEO ARTISTICO STATALE G. de Chirico ISTITUTO STATALE D ARTE LICEO ARTISTICO STATALE G. de Chirico DIS. SCOL. N.37 C. S. NASDO4000B C. F. 82008380634 VIA V. VENETO 514 80058 TORRE ANNUNZIATA TEL.081/5362838- FAX. 081/8628941 ORDINE DI SERVIZIO

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA) ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIA S. CANIO N 1, TEL. 0784-53125 FAX 0784-529085 E-mail: nuic821006@istruzione.it PEC: nuic821006@pec.istruzione.it Sito

Dettagli

Istituto Comprensivo Ivrea 1

Istituto Comprensivo Ivrea 1 Istituto Comprensivo Ivrea 1 RILEVAZIONI NAZIONALI SUGLI APPRENDIMENTI DATI PROVE INVALSI 2014 SCUOLA PRIMARIA Classe II Italiano Classe V Italiano Classe II Matematica Classe V Matematica SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione I DIRETTORI GENERALI REGIONALI Scelgono, di concerto con i Dirigenti degli Uffici Scolastici Provinciali, sulla base delle tabelle allegate, i Dirigenti scolastici che si dovranno recare presso le Istituzioni

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO PIAZZA SAN COLOMBANO,5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Non tutto ciò che può essere contato conta, non tutto ciò che conta può

Dettagli

LE PRINCIPALI NOVITA DI QUEST ANNO

LE PRINCIPALI NOVITA DI QUEST ANNO Polo Professionale Luigi Scarambone Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore Istruzione Professionale Settori: Servizi Industria e Artigianato Via Dalmazio Birago, 89-73100 - LECCE Tel. 0832/305919

Dettagli

TRIANGOLAZIONE: Azioni associative sulla disabilità, dono nella scuola e nella società progetto legge 383/2000 anno fin. 2010 lett. f) TRIANGOLAZIONE:

TRIANGOLAZIONE: Azioni associative sulla disabilità, dono nella scuola e nella società progetto legge 383/2000 anno fin. 2010 lett. f) TRIANGOLAZIONE: TRIANGOLAZIONE: Azioni associative sulla disabilità, dono nella scuola e nella società progetto legge 383/2000 anno fin. 2010 lett. f) Rilevazione dei dati principali TRIANGOLAZIONE: dell anno scolastico

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita Allegato A Inserire intestazione della scuola MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 20.. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Data e luogo di nascita

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARINO CENTRO

ISTITUTO COMPRENSIVO MARINO CENTRO ISTITUTO COMPRENSIVO MARINO CENTRO Criteri per le prove scritte degli esami finali secondaria I per alunni con DSA e BES anno scolastico 2014-2015 A CURA DELLA COMMISSIONE DSA Norme generali Esame finale

Dettagli

Progetto Scuola Università di Firenze in continuità. Test di Orientamento di Ateneo per le Classi IV delle Scuole Secondarie di Secondo Grado

Progetto Scuola Università di Firenze in continuità. Test di Orientamento di Ateneo per le Classi IV delle Scuole Secondarie di Secondo Grado Progetto Scuola Università di Firenze in continuità Test di Orientamento di Ateneo per le Classi IV delle Scuole Secondarie di Secondo Grado COMITATO SCIENTIFICO o Benedetto Allotta - Delegato all orientamento,

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Giuseppe Pasquale Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Sede centrale Via G. Verdi, n. 65-76123 Andria (BT) Telefono 0883 246.239 - Fax 0883-56.45.45

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Incontro Gruppo RAV lettura dati INVALSI. Liceo Scientifico «A. Volta», 19 maggio 2015

Incontro Gruppo RAV lettura dati INVALSI. Liceo Scientifico «A. Volta», 19 maggio 2015 Incontro Gruppo RAV lettura dati INVALSI Liceo Scientifico «A. Volta», 19 maggio 2015 Rilevazione degli apprendimenti- Popolazione di riferimento I livelli scolari coinvolti : classi II e V della scuola

Dettagli

INDICAZIONI DI BASE PER LA PRIMA SEGNALAZIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA SCOLASTICA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO

INDICAZIONI DI BASE PER LA PRIMA SEGNALAZIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA SCOLASTICA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI LONGARONE scuole dell infanzia, primaria e secondaria di I grado Piazza Mazzolà, 1 32013 Longarone Tel. 0437 770209 Fax 0437 576168 e_mail: blic82100c@istruzione.it sito web: www.comprensivolongarone.info

Dettagli

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura: C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura: Strumento privilegiato è il percorso individualizzato e personalizzato, redatto in un Piano Didattico Personalizzato (PDP), che ha lo scopo di definire, monitorare

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore

Istituto di Istruzione Superiore Istituto di Istruzione Superiore (Omnicomprensivo Fanfani Camaiti) VERBALE DELL INCONTRO N. 1 DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUONE SEDE: Scuo secondaria di primo grado C.T. Crudeli di Pieve Santo Stefano

Dettagli

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 (CLASSI NON CAMPIONE) Prova nazionale 2010 11 1 A.S. 2010 11 Pubblicato

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015

LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015 LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015 LA STRUTTURA DEL RAV 1 Contesto e risorse 2 3 4 5 Esiti Processi Il Processo di Autovalutazione

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENEDETTI-TOMMASEO Liceo Scientifico G.B. Benedetti C.M. VEPS02601E Liceo Linguistico e delle Scienze Umane N. Tommaseo C.M. VEPM02601G e-mail: VEIS026004@istruzione.it

Dettagli

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVEREDO IN PIANO Via A.Cojazzi, 1-33080 Roveredo in Piano (Pordenone) tel.0434 94281 - fax. 0434 961891 e-mail: pnic82300r@istruzione.it PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE

Dettagli

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS Lo scopo di questa guida rapida è quello di fornire all utente, sia del prodotto SISSI in RETE che del prodotto Axios, un vademecum per la corretta

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

MPI AOOUSPRM.Registro Ufficiale Roma, 27/02/2015 prot. n. 4555 - USCITA -

MPI AOOUSPRM.Registro Ufficiale Roma, 27/02/2015 prot. n. 4555 - USCITA - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio X - Ambito territoriale per la provincia di Roma Via Luigi Pianciani, 32 00185 Roma sito: www.atpromaistruzione.it

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico Classe.. Sezione Indirizzo di studio.. Referente o coordinatore di classe 1. DATI

Dettagli

Come caratterizzare la comunità educante di un istituto: il protocollo di accoglienza per gli allievi con DSA. Luigi Oliva Liceo classico C.

Come caratterizzare la comunità educante di un istituto: il protocollo di accoglienza per gli allievi con DSA. Luigi Oliva Liceo classico C. Come caratterizzare la comunità educante di un istituto: il protocollo di accoglienza per gli allievi con DSA Luigi Oliva Liceo classico C. Colombo Va tenuto in debito conto il fatto che gli studenti con

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Bisogni Educativi Speciali BES, tre grandi sotto-categorie: disabilità; disturbi evolutivi specifici e svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. CHE FARE? Di Lucia ZANELLATO Disturbi Evolutivi

Dettagli

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017 Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2016/2017 I passaggi per immatricolarti L immatricolazione ai corsi di laurea triennale della Facoltà

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI IN VIGORE DALL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 1 INDICE ISCRIZIONE Modulistica da consegnare ai genitori Documenti da richiedere PRIMA ACCOGLIENZA Conoscenza della

Dettagli

Piano Educativo Personalizzato per studenti non italofoni

Piano Educativo Personalizzato per studenti non italofoni Via Provinciale - 22010 Ossuccio (CO) Tel. / Fax 034454051 e-mail coic84900c@istruzione.it - c.f. 84002090136 Introduzione alla compilazione Il P.E.P. o è indispensabile per delineare il percorso di insegnamento

Dettagli

Manuale di istruzioni per la compilazione sul sito dell INVALSI del modulo online per le informazioni di contesto. Rilevazioni Nazionali 2015

Manuale di istruzioni per la compilazione sul sito dell INVALSI del modulo online per le informazioni di contesto. Rilevazioni Nazionali 2015 Manuale di istruzioni per la compilazione sul sito dell INVALSI del modulo online per le informazioni di contesto Rilevazioni Nazionali 2015 1 Data di pubblicazione 20.03.2015 Quest anno non ci saranno

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana. Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti di Torino Mobilità degli Studenti - Regolamento d Istituto a.s. 2015/16 Il documento presente si rivolge ai Genitori, agli Studenti e ai Docenti e costituisce norma,

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti . BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti Lo scenario ATTUALE LE CLASSI COMPLESSE Dir. Min. 27/12/2012-

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Presentazione delle prove ITALIANO Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Cosa contiene il QdR Esplicita i punti di riferimento concettuali e i criteri operativi utilizzati nella costruzione

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016 Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2015/2016 I passaggi per immatricolarti L immatricolazione ai corsi di laurea triennale della Facoltà

Dettagli

RELAZIONE GENERALE E GRAFICI ESPLICATIVI

RELAZIONE GENERALE E GRAFICI ESPLICATIVI M.I.U.R. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ambito Territoriale per la Provincia di Roma ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ORAZIO VIA FRATELLI

Dettagli

ACCESSO AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE DELLA FACOLTA DI ECONOMIA MILANO. Procedura di ammissione a.a. 2013-2014

ACCESSO AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE DELLA FACOLTA DI ECONOMIA MILANO. Procedura di ammissione a.a. 2013-2014 ACCESSO AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE DELLA FACOLTA DI ECONOMIA MILANO Procedura di ammissione a.a. -2014 Come si accede ai corsi di laurea triennale della facoltà di Economia di Milano? Per poterti immatricolare

Dettagli

La rete LOGINET. Descrizione e modalità di adesione

La rete LOGINET. Descrizione e modalità di adesione La rete LOGINET Descrizione e modalità di adesione Cosa è la Rete LOGINET LOGINET è una Comunità di pratica riservata a quelle istituzioni Scolastiche adottanti al proprio interno il Programma di formazione

Dettagli

LINEE GUIDA DIDATTICO AMMINISTRATIVE - RICONOSCIMENTO CREDITI PREGRESSI TFA 2014/15

LINEE GUIDA DIDATTICO AMMINISTRATIVE - RICONOSCIMENTO CREDITI PREGRESSI TFA 2014/15 LINEE GUIDA DIDATTICO AMMINISTRATIVE - RICONOSCIMENTO CREDITI PREGRESSI TFA 2014/15 1) TIROCINIO SCOLASTICO Ai sensi del d.m. n. 249 del 2010 il tirocinio ha un valore pari a 19 crediti formativi universitari

Dettagli

Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: La comunicazione con le scuole, privacy e riservatezza dei dati

Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: La comunicazione con le scuole, privacy e riservatezza dei dati Seminario i Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati La comunicazione con le scuole, privacy e riservatezza dei dati Veronica Riccardi INVALSI Formia, 28-29 ottobre

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

VADEMECUM ALUNNI BES. (degli alunni con DSA, disturbi evolutivi specifici, difficolta di apprendimento e altro)

VADEMECUM ALUNNI BES. (degli alunni con DSA, disturbi evolutivi specifici, difficolta di apprendimento e altro) VADEMECUM ALUNNI BES (degli alunni con DSA, disturbi evolutivi specifici, difficolta di apprendimento e altro) PREMESSA Il seguente Vademecum traccia le linee guida di riferimento di questo Istituto per

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - ANNO SCOLASTICO 2009/2010

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Il presente documento fornisce, in forma schematica, sintetiche indicazioni relative alle sequenza dei principali adempimenti

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU Via Dante, 1- Cap. 09028 SESTU Tel.070/260144 - Fax. 070/262518 - C.F. 92200240924 - C.M. CAIC89400B - Email:caic89400b@istruzione.it PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Dettagli

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51. In esito all emanazione della circolare 7 dicembre 2006, n. CR/51 - che disciplina l attività di vigilanza e di controllo svolta da AGID nei confronti dei gestori di Posta Elettronica Certificata (PEC)

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Circolare n. 1/SCU Protocollo n. Al Dirigente scolastico Indirizzo email Roma, Oggetto: 9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit. Rilevazione sulle istituzioni

Dettagli

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE COORDINATORE Pagina 1 Accesso al sistema Per entrare nel registro elettronico, il docente apre il browser di accesso ad Internet e può accedere

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Relativamente

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Monitoraggio Indebitamento Enti Locali e Territoriali e Accesso ai Mercati Rilevazione

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO Pag 1 di 7 1. SCOPO Scopo di questa IO è descrivere le modalità, i tempi e le responsabilità nell erogazione delle attività di recupero che vede l Istituto in relazione sia con le famiglie che con gli

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 INDICE 1. Accesso alla propria area riservata 2 2. I menu Registri 3 3. Spiegazioni dettagliate dei Registri 4 4. Videata

Dettagli

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 INDICE 1. Accesso alla propria area riservata 2 2. I menu Registri 3 3. Spiegazioni dettagliate dei Registri 4 4. Videata

Dettagli

TFA RICONOSCIMENTO CREDITI. Il tirocinio formativo attivo comprende quattro gruppi di attività:

TFA RICONOSCIMENTO CREDITI. Il tirocinio formativo attivo comprende quattro gruppi di attività: TFA RICONOSCIMENTO CREDITI DM 249/10 - Art. 10. Istituzione e svolgimento del tirocinio per la formazione degli insegnanti della scuola secondaria di primo e di secondo grado - Comma 3. Il tirocinio formativo

Dettagli

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE ISCRIZIONI, TRASFERIMENTI, CAMBI DI SEZIONE E RITIRI

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE ISCRIZIONI, TRASFERIMENTI, CAMBI DI SEZIONE E RITIRI NORME UNI EN ISO 9001:2008 Pag. 1 di 5 GESTIONE, TRASFERIMENTI, CAMBI DI SEZIONE Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA' 4 PROCEDURA 4.1 Iscrizioni 4.2 Trasferimenti 4.2.1 Trasferimenti

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE L INCLUONE Pag.1 di 8 La scuola italiana pensata nella Costituzione è una scuola che si fonda sui valori dell equità, della promozione sociale e sulla valorizzazione di tutti gli alunni, qualunque sia

Dettagli

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP. COME CONSEGNARE LA DIAGNOSI A SCUOLA E RICHIEDERE IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Di seguito, in sintesi i passaggi : 1. Emissione della certificazione diagnostica da parte della sanità e consegna della

Dettagli

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante Rifer. a nota n. del Classificazione Oggetto Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante La Banca d Italia, in attuazione del Decreto Legislativo 19 novembre 2008,

Dettagli