Taormina, 17 Settembre 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Taormina, 17 Settembre 2010"

Transcript

1 Taormina, 17 Settembre 2010

2 Agenda Riforma delle Professioni Sanitarie Raccomandazioni Cliniche in Odontoiatria Regime autorizzativo per l apertura l degli studi odontoiatrici Pubblicità sanitaria Incontro con i rappresentanti del Parlamento Europeo ECM Abusivismo - Collaborazione con i NAS

3 Autonomia della Professione Odontoiatrica Agli Odontoiatri va garantito l Ordine Autonomo Ministro della Salute Ferruccio Fazio Manifestazione del Centenario

4 Autonomia della Professione Odontoiatrica

5 Autonomia della Professione Odontoiatrica Legge- Delega Costituzione di un Ordine specifico per la Professione Odontoiatrica nel rispetto dei diritti acquisiti dagli iscritti agli Albi dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Maxiemendamento al disegno di legge sulla riforma degli Ordini Sanitari presentato al Governo dalle quattro Professioni Sanitarie ora inserito in un Disegno di Legge omnia sulla sperimentazione clinica ed altre disposizioni sanitarie. Adobe Acrobat Document

6 Autonomia della Professione Odontoiatrica. Fonti non ufficiali segnalano che nell odierno Consiglio dei Ministri, il Prof. Fazio porterà all approvazione approvazione la legge delega.

7 Autonomia della Professione Odontoiatrica Quali saranno le novità più salienti? Autonomia istituzionale, amministrativa e previdenziale Riorganizzazione dei procedimenti disciplinari Promozione dei processi di aggiornamento e formazione

8 Rappresentatività della Professione Odontoiatrica Riforma dello Statuto ENPAM

9 Rappresentatività della Professione Odontoiatrica Riforma dello Statuto ENPAM

10 Raccomandazioni Cliniche in Odontoiatria CHI? MINISTERO - CAO FNOMCeO SOCIETA SCIENTIFICHE UNIVERSITA ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI

11 Raccomandazioni Cliniche in Odontoiatria Perché? Ricerca di un minimo comune denominatore per effettuare una prestazione odontoiatrica aggiornata, efficace e sicura. Esercizio della scienza a cui va aggiunto quello della coscienza per avere la cura.

12 Regime autorizzativo per l apertura l degli studi odontoiatrici Conferma la necessità di un autorizzazione amministrativa assicurando livelli essenziali di sicurezza e qualità delle prestazioni Conferma l attribuzione l alla Regioni della potestà legislativa concorrente in tale materia

13 Regime autorizzativo per l apertura l degli studi odontoiatrici CONCLUSIONI Adobe Acrobat Document

14 Pubblicità Sanitaria Sentenza Corte Cassazione n del II Sezione Civile, ha confermato la vigenza della L. n.175/1992. La vicenda giudiziaria su cui si è espressa la Corte di Cassazione risale però al 2005 in epoca precedente alla emanazione della legge Bersani.

15 Educazione Continua in Medicina Accordo Stato Regioni 01Agosto 2008 e 05 Novembre 2009 Ordini e Collegi garanti della professione e certificatori di formazione continua. Ordini e Collegi produttori di formazione continua limitatamente agli aggiornamenti su etica, deontologia e legislazione

16 Educazione Continua in Medicina Quale sarà il prossimo passo?

17

18

19

20 Ultimi casi rilevati a Roma e Palermo Palermo, denunciati falsi dentisti_ Controlli dei Nas in sette studi - cronaca -Tgcom - pagina 1.mht

21

22

23 Grazie per l attenzione

I laureati in Odontoiatria potranno diventare Dirigenti del S.S.N., senza necessità di essere in possesso di una ulteriore specializzazione

I laureati in Odontoiatria potranno diventare Dirigenti del S.S.N., senza necessità di essere in possesso di una ulteriore specializzazione Associazione Nazionale Dentisti Italiani http://fe-andi.mag-news.it/nl/n.jsp?6o.ol.a.a.a.a 1 di 2 27/12/2011 17.37 Per ricevere l'e-mail in formato testo clicca qui Lug 19 2010 I laureati in Odontoiatria

Dettagli

ATTIVITA ODONTOIATRICA

ATTIVITA ODONTOIATRICA ATTIVITA ODONTOIATRICA Nuove iscrizioni anno 2015 Neo laureati Odontoiatria 15 Odontoiatri provenienti da altri Ordini 2 Odontoiatri provenienti da altri Ordini con doppia iscrizione 0 Doppie iscrizioni

Dettagli

Sei favorevole all istituzione dell Ordine Autonomo degli Odontoiatri?

Sei favorevole all istituzione dell Ordine Autonomo degli Odontoiatri? http://fe-mn-andi.mag-news.it/nl/n.jsp?6o.ys.a.a.a.a 1 di 2 27/12/211 17.26 Gen 11 211 Scarica l'allegato 1 Scarica l'allegato 2 Sei favorevole all istituzione dell Ordine Autonomo degli Odontoiatri? Sondaggio

Dettagli

ATTIVITA MEDICA. Medici Chirurghi 4530 Odontoiatri 904

ATTIVITA MEDICA. Medici Chirurghi 4530 Odontoiatri 904 ATTIVITA MEDICA Iscritti Iscritti all inizio dell anno 2014 Medici Chirurghi ed Odontoiatri 5301 Medici Chirurghi iscritti alla fine del 2014 4477 Odontoiatri iscritti alla fine del 2014 898 Totale iscritti

Dettagli

ATTIVITA MEDICA. Medici Chirurghi 478 Odontoiatri 885

ATTIVITA MEDICA. Medici Chirurghi 478 Odontoiatri 885 ATTIVITA MEDICA Iscritti Iscritti all inizio dell anno 2013 Medici Chirurghi ed Odontoiatri 5244 Medici Chirurghi iscritti alla fine del 2013 4424 Odontoiatri iscritti alla fine del 2013 877 Totale iscritti

Dettagli

Agevolazioni fiscali e ambiti di attività dell Infermiere Libero Professionista. Relatore Giuseppe PAONESSA

Agevolazioni fiscali e ambiti di attività dell Infermiere Libero Professionista. Relatore Giuseppe PAONESSA Agevolazioni fiscali e ambiti di attività dell Infermiere Libero Professionista Relatore 1 NUOVE P. IVA 2012 132373 3561 413081 Persone fisiche Forma societaria Altre forme giuridiche Dati Osservatorio

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI INDICE Avvertenza... Premessa dell Autore alla prima edizione... pag. V VII CAPITOLO I CENNI STORICI 1. Introduzione... 1 2. Il periodo dell instabilità (dal 1789 al 1870... 1 3. Il periodo della stabilità

Dettagli

Il percorso del Veneto verso l autonomia differenziata: competenze, aspettative, valutazioni economico-finanziarie

Il percorso del Veneto verso l autonomia differenziata: competenze, aspettative, valutazioni economico-finanziarie Studio di fattibilità in materia di attuazione dell autonomia differenziata in applicazione dell art. 116 della Costituzione Il percorso del Veneto verso l autonomia differenziata: competenze, aspettative,

Dettagli

La gestione documentale alla luce delle nuove norme

La gestione documentale alla luce delle nuove norme Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri La gestione documentale alla luce delle nuove norme Forum PA Roma, 22 Maggio 2018 PROGETTO FNOMCeO Perché nasce? L idea nasce

Dettagli

OPI BRESCIA, 02/08/ Prot. N. 1388/ AKA - c.b.

OPI BRESCIA, 02/08/ Prot. N. 1388/ AKA - c.b. OPI BRESCIA, 02/08/2019 - Prot. N. 1388/2019 - AKA - c.b. FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE Circolare: 41/2019 Ai Presidenti degli Ordini delle Professioni Infermieristiche

Dettagli

FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA LOMBARDIA

FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA LOMBARDIA FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA LOMBARDIA Prot. n. 19 30 novembre 2018 Cari/e Colleghi/e La FNOMCeO ha inviato a tutti gli Ordini Provinciali dei Medici

Dettagli

Il Consiglio di Stato ribadisce i limiti delle Competenze dell Odontotecnico

Il Consiglio di Stato ribadisce i limiti delle Competenze dell Odontotecnico N 41 Marzo2011 Commissione Odontoiatri Presidente Valerio Brucoli Segretario Ercole Romagnoli Componenti Dino Dini Claudio Gatti Luigi Paglia Il Consiglio di Stato ribadisce i limiti delle Competenze dell

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata SANDRA SAVINO. Disciplina delle medicine non convenzionali

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata SANDRA SAVINO. Disciplina delle medicine non convenzionali Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4115 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa della deputata SANDRA SAVINO Disciplina delle

Dettagli

(oltre il D.L.C.P.S ) Stefano Falcinelli Presidente OMCeO Ravenna

(oltre il D.L.C.P.S ) Stefano Falcinelli Presidente OMCeO Ravenna Le funzioni, i i poteri, le attribuzioni dell'ordine (oltre il D.L.C.P.S ) Stefano Falcinelli Presidente OMCeO Ravenna Tenere e pubblicare l'albo professionale. La fondamentale funzione dell'ordine, sia

Dettagli

INDICE I. INTRODUZIONE

INDICE I. INTRODUZIONE INDICE I. INTRODUZIONE 1. Ordinamento giudiziario e diritto giudiziario... 1 2. L ordinamento giudiziario tra diritto costituzionale e processuale... 1 3. Riparto delle norme in materia di ordinamento

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato TOTARO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato TOTARO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 769 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato TOTARO Delega al Governo per la separazione dell Ordine dei dottori commercialisti e degli

Dettagli

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 382, «Riordinamento della docenza universitaria, relativa fascia di formazione

Dettagli

dichiara: ai sensi e per gli effetti dell art. 47 d.p.r. n. 445 del 2000, il proprio CURRICULUM VITAE

dichiara: ai sensi e per gli effetti dell art. 47 d.p.r. n. 445 del 2000, il proprio CURRICULUM VITAE La sottoscritta SALVAGO MANUELA, C.F.: SLVMNL83A51G273Z, nata a Palermo (PA) il giorno 11 gennaio 1983, residente a Palermo (PA), in via Costantino Nigra, n. 4, CAP 90141, cell.: 3208782001, e-mail: manuelasalvago@gmail.com,

Dettagli

INDICE. CAPITOLO 1 Gli ordini e i collegi delle professioni sanitarie

INDICE. CAPITOLO 1 Gli ordini e i collegi delle professioni sanitarie INDICE Presentazione... XV PARTE I I PROCEDIMENTI DEGLI ORDINI E COLLEGI DELLE PROFESSIONI SANITARIE (ISCRIZIONE E CANCELLAZIONE DALL ALBO, PROCEDIMENTO DISCIPLINARE ED ELETTORALE) CAPITOLO 1 Gli ordini

Dettagli

REGOLAMENTI DELL ESECUTIVO

REGOLAMENTI DELL ESECUTIVO REGOLAMENTI DELL ESECUTIVO I regolamenti dell esecutivo sono fonti secondarie con i quali il governo disciplina alcune materie. Da non confondere con altri regolamenti Non sono disciplinati dalla Costituzione.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. PARTE PRIMA Fonti

INDICE SISTEMATICO. PARTE PRIMA Fonti VII PARTE PRIMA Fonti Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27-12-1947 ed entrata in vigore l 1-1-1948.

Dettagli

Pianezza (TO) 20 maggio 2006

Pianezza (TO) 20 maggio 2006 Pianezza (TO) 20 maggio 2006 Ordini e albi delle professioni sanitarie, il Codice Deontologico: la rivoluzione. dott. Carlo Oriani D. M. 17.01,1997, n 58 1. obbligatorietà del possesso del Diploma universitario

Dettagli

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo Patrocini Evento Patrocinato da: Regione Siciliana Provincia Regionale di Palermo Comune di Palermo Assesorato Sanità Regione Siciliana Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri dellaprovincia di Palermo

Dettagli

17/03/2016 SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITA. Obiettivo: Tutela del diritto alla salute e della sicurezza

17/03/2016 SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITA. Obiettivo: Tutela del diritto alla salute e della sicurezza SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITA Audizione della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri sul disegno di legge n. 2224 Disposizioni in materia di responsabilità

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITA

SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITA SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITA Audizione della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri sul disegno di legge n. 2224 Disposizioni in materia di responsabilità

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Dalla premessa alla tredicesima edizione...» XI Dalla premessa alla dodicesima edizione...» XV I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione della figura professionale del medico stomatologo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione della figura professionale del medico stomatologo Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1436 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore DE LILLO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MARZO 2009 Istituzione della figura professionale del medico stomatologo

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 123 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori MANIERI, MARINI e FIORILLO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE UMANE E PROFESSIONI SANITARIE IL MINISTRO DELLA SALUTE

DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE UMANE E PROFESSIONI SANITARIE IL MINISTRO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE UMANE E PROFESSIONI SANITARIE IL MINISTRO DELLA SALUTE VISTO l art. 16-ter del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n.502, e successive modificazioni,

Dettagli

Indice. Prefazione... 11

Indice. Prefazione... 11 Prefazione... 11 Capitolo 1 La libera professione nel comparto sanitario 1. Panorama normativo di riferimento... 13 2. I diversi modi di esercizio della libera professione: cenni... 14 3. Casi in cui lo

Dettagli

CODICE di DEONTOLOGIA MEDICA CAPO V Obblighi professionali Art. 19 -Aggiornamento e formazione professionale permanente

CODICE di DEONTOLOGIA MEDICA CAPO V Obblighi professionali Art. 19 -Aggiornamento e formazione professionale permanente Educazione Continua in Medicina: il punto di vista dell ORDINE dei MEDICI Guglielmo Maria Emanuelli Segretario e Responsabile Formazione CODICE di DEONTOLOGIA MEDICA CAPO V Obblighi professionali Art.

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI CHIRUGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI TRENTO RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

ORDINE DEI MEDICI CHIRUGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI TRENTO RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ORDINE DEI MEDICI CHIRUGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI TRENTO NORME DI RIFERIMENTO Iscrizione agli Artt. 8-9 DLCPS Albi Art. 8 DPR ( incluse Società 221/50 Art. 4 L. tra 3/2018 professionisti)

Dettagli

PIANO FORMATIVO ANNO 2016

PIANO FORMATIVO ANNO 2016 PIANO FORMATIVO ANNO 2016 1. Titolo evento Aggiornamenti normativi in medicina del lavoro e radioprotezione Data di inizio evento Venerdì 26.02.2016 Data di fine evento Venerdì 26.02.2016 N. 9 crediti

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2273 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori COLETTI, BAIO DOSSI, LIGUORI, SCALERA, GAGLIONE, PETRINI e D ANDREA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 MAGGIO 2003

Dettagli

LA CORTE COSTITUZIONALE. E un organo di garanzia circa il rispetto della Costituzione e delle norme di rango costituzionale

LA CORTE COSTITUZIONALE. E un organo di garanzia circa il rispetto della Costituzione e delle norme di rango costituzionale LA CORTE COSTITUZIONALE E un organo di garanzia circa il rispetto della Costituzione e delle norme di rango costituzionale LA CORTE COSTITUZIONALE COMPITI Giudica sulle controversie delle leggi e degli

Dettagli

Felice Majori RELAZIONE L AUTONOMIA PROFESSIONALE DA UN PUNTO DI VISTA NORMATIVO - GIURIDICO. F. M. Modena,

Felice Majori RELAZIONE L AUTONOMIA PROFESSIONALE DA UN PUNTO DI VISTA NORMATIVO - GIURIDICO. F. M. Modena, AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MODENA POLICLINICO WORKSHOP COLLEGIO AZIENDALE PROFESSIONI SANITARIE: evoluzione, autonomia e integrazione delle Professioni 28 aprile 2010 RELAZIONE L AUTONOMIA PROFESSIONALE

Dettagli

Dipartimento per gli Affari interni e territoriali Direzione centrale dei Servizi elettorali. Dipartimento per gli Affari interni e territoriali

Dipartimento per gli Affari interni e territoriali Direzione centrale dei Servizi elettorali. Dipartimento per gli Affari interni e territoriali Dipartimento per gli Affari interni e territoriali E F E R E N D U M DATI COMPLESSIVI 1 9 4 6-2 0 1 6 2 Giugno 1946 Elettori 28.005.449 % % Votanti % Votanti Voti validi Repubblica Monarchia Repubblica

Dettagli

L'ETICA NELLA PROFESSIONE MEDICA: I PRINCIPI E I VALORI, LE REGOLE E I DOVERI

L'ETICA NELLA PROFESSIONE MEDICA: I PRINCIPI E I VALORI, LE REGOLE E I DOVERI R e g i o n e P u g l i a O r g a n i s m o R e g i o n a l e p e r l a F o r m a z i o n e i n S a n i t à L'ETICA NELLA PROFESSIONE MEDICA: I PRINCIPI E I VALORI, LE REGOLE E I DOVERI PROGETTO / EVENTO

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione 21 giugno 2016 Aulario del Dipartimento di giurisprudenza Quadro sintetico delle principali novità 21 giugno 2016 Aulario del Dipartimento

Dettagli

IL NUOVOCODICE DI DEONTOLOGIA. Mario Raimondi Varenna 27 settembre 2014

IL NUOVOCODICE DI DEONTOLOGIA. Mario Raimondi Varenna 27 settembre 2014 IL NUOVOCODICE DI DEONTOLOGIA Mario Raimondi Varenna 27 settembre 2014 Natura del Codice IL CODICE DI DEONTOLOGIA MEDICA E UN CORPUS DI REGOLE DI AUTODISCIPLINA PREDETERMINATE DALLA PROFESSIONE, VINCOLANTI

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE IX Presentazione... VII PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE CAPITOLO I L ORDINAMENTO FORENSE IN GENERALE 1. Le professioni intellettuali... 5 2. L ordinamento forense. Le fonti normative... 6 3. La nuova legge

Dettagli

I fondamenti del diritto. Sergio Cicatelli

I fondamenti del diritto. Sergio Cicatelli I fondamenti del diritto Sergio Cicatelli Lo Stato di diritto Lo Stato di diritto è la forma di Stato che garantisce i diritti e le libertà personali, salvaguardando al tempo stesso le relazioni sociali,

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A D I S E G N O D I L E G G E N. 2818 presentato dal Ministro della sanità (BINDI) di concerto col Ministro di grazia e giustizia (FLICK)

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE IX Presentazione... VII PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE CAPITOLO I L ORDINAMENTO FORENSE IN GENERALE 1. Le professioni intellettuali... 5 2. L ordinamento forense. Le fonti normative... 6 3. La nuova legge

Dettagli

LE FONTI REGIONALI e Il Titolo V

LE FONTI REGIONALI e Il Titolo V Le fonti regionali LE FONTI REGIONALI e Il Titolo V 1. STATUTI (+ legge statutaria regioni speciali) 2. LEGGI REGIONALI 3. REGOLAMENTI REGIONALI NON ESISTONO D.L. O D.LGS. REGIONALI REGIONI SPECIALI 1.

Dettagli

Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Bari L evoluzione della professione medica e la ricerca

Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Bari L evoluzione della professione medica e la ricerca Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Bari L evoluzione della professione medica e la ricerca Filippo Anelli Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Bari In qualsiasi casa andrò, io vi entrerò per

Dettagli

SOMMARIO PARTE I ORDINAMENTO FORENSE

SOMMARIO PARTE I ORDINAMENTO FORENSE SOMMARIO PARTE I ORDINAMENTO FORENSE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI 3 1. Premessa. 3 2. Ordinamento forense: disciplina. 4 3. La professione di avvocato. 4 3.1. Gli obblighi informativi generali. 7 3.2.

Dettagli

Disegno di legge costituzionale. Articolo 1

Disegno di legge costituzionale. Articolo 1 La riforma del Titolo V della Costituzione (Ddl Cdm 11.4.2003) La riforma bis del Titolo V della Costituzione è ai nastri di partenza. Il Governo, infatti, nel Consiglio dei Ministri dell 11 aprile ha

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO 1 Il diritto alla salute CAPITOLO 2 Il Servizio Sanitario Nazionale e i Servizi Sanitari Regionali

SOMMARIO CAPITOLO 1 Il diritto alla salute CAPITOLO 2 Il Servizio Sanitario Nazionale e i Servizi Sanitari Regionali SOMMARIO CAPITOLO 1 Il diritto alla salute 1. Il diritto alla salute nella Costituzione 2. Il diritto ad essere curati 2.1. La legge istitutiva del Servizio Sanitario nazionale (legge 23.12.1978, n. 833)

Dettagli

PROBLEMI IMPORTANTI E SONDAGGI CAPZIOSI

PROBLEMI IMPORTANTI E SONDAGGI CAPZIOSI N 40 Gennaio 2011 Commissione Odontoiatri Presidente Valerio Brucoli PROBLEMI IMPORTANTI E SONDAGGI CAPZIOSI Segretario Ercole Romagnoli Componenti Dino Dini Claudio Gatti Convegno ENPAM in Lombardia ENPAM

Dettagli

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA Assessorato dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità DECRETO 3 marzo 2011 (G.U.R.S. n. 13 del 25 marzo 2011) Disposizioni in materia di certificazione energetica degli edifici nel territorio della

Dettagli

DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 2017 / 2018

DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 2017 / 2018 DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 07 / 08 Contenuti Introduzione: Le idee cardine della Costituzione Italiana L idea liberale L idea democratica L idea socialista La dottrina sociale

Dettagli

Il Veneto e la sfida del federalismo

Il Veneto e la sfida del federalismo Il Veneto e la sfida del federalismo (Vademecum del federalismo) Segreteria Generale della Programmazione Direzione Riforme Istituzionali La Prima Sfida: l attuazione dell Art. 118, terzo comma, della

Dettagli

O.P.I. di Belluno. Relazione Consuntiva anno Luigi Pais dei Mori, Presidente

O.P.I. di Belluno. Relazione Consuntiva anno Luigi Pais dei Mori, Presidente O.P.I. di Belluno Relazione Consuntiva anno 2017 Luigi Pais dei Mori, Presidente 2017, anno di importanti cambiamenti L. 24/2017: Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI COMMISSIONE D INCHIESTA SUL FENOMENO DELLE MAFIE E SULLA ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI, ANCHE STRANIERE

CAMERA DEI DEPUTATI COMMISSIONE D INCHIESTA SUL FENOMENO DELLE MAFIE E SULLA ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI, ANCHE STRANIERE 1 CAMERA DEI DEPUTATI COMMISSIONE D INCHIESTA SUL FENOMENO DELLE MAFIE E SULLA ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI, ANCHE STRANIERE 23 novembre 2017, ore 15.00 Audizione della Presidente della Federazione Nazionale

Dettagli

ASPETTI DEONTOLOGICI, NORMATIVI E REGOLAMENTARI di INTERESSE MEDICO e ODONTOIATRICO

ASPETTI DEONTOLOGICI, NORMATIVI E REGOLAMENTARI di INTERESSE MEDICO e ODONTOIATRICO ASPETTI DEONTOLOGICI, NORMATIVI E REGOLAMENTARI di INTERESSE MEDICO e ODONTOIATRICO Organizzazione: Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Padova Data di svolgimento: il 28

Dettagli

Indice sommario. L ordinamento forense. 1. L ordinamento forense. 2. La professione di avvocato. 3. Albi, elenchi e registri. Premessa... pag.

Indice sommario. L ordinamento forense. 1. L ordinamento forense. 2. La professione di avvocato. 3. Albi, elenchi e registri. Premessa... pag. Indice sommario Premessa... pag. 5 L ordinamento forense 1. L ordinamento forense 1.1. La legge professionale del 1933...» 17 1.2. La nuova legge sull ordinamento della professione forense...» 17 1.3.

Dettagli

PREPARAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO ESTAR PER INFERMIERI : CICLO INCONTRI

PREPARAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO ESTAR PER INFERMIERI : CICLO INCONTRI PREPARAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO ESTAR PER INFERMIERI : CICLO INCONTRI LEGISLAZIONE SANITARIA NAZIONALE DATA : 1/07/2019 DOCENTE : Dr. Pierluigi Tosi 1. IL MANSIONARIO DELL INFERMIERE (DPR. 225/74) VIENE

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

DIRITTO COSTITUZIONALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE SOMMARIO Bando di concorso - Copertura di 1225 posti, a tempo indeterminato nella categoria C Bando di concorso - Copertura di 950 posti, a tempo indeterminato nella categoria D XIII XLIV DIRITTO COSTITUZIONALE

Dettagli

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. XV N. 208

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. XV N. 208 Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PAGINA BIANCA Camera dei Deputati 7 Senato della Repubblica DETERMINAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI PAGINA BIANCA Camera dei Deputati 9 Senato della Repubblica

Dettagli

Il punto di vista delle professioni sanitarie sull identificazione delle linee guida e delle società scientifiche accreditate

Il punto di vista delle professioni sanitarie sull identificazione delle linee guida e delle società scientifiche accreditate Il punto di vista delle professioni sanitarie sull identificazione delle linee guida e delle società scientifiche accreditate Beatrice Mazzoleni Segretario Federazione Nazionale Collegi IPASVI Legge 24/2017

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I L ESERCIZIO DELLA FUNZIONE GIURISDIZIONALE 1

SOMMARIO CAPITOLO I L ESERCIZIO DELLA FUNZIONE GIURISDIZIONALE 1 SOMMARIO VI CAPITOLO I L ESERCIZIO DELLA FUNZIONE GIURISDIZIONALE 1 1. Il concetto di giurisdizione. 1 2. La giurisdizione costituzionale. 1 3. La giurisdizione ordinaria. 3 4. La giurisdizione speciale.

Dettagli

rispetto dell'autonomia regionale " Comma 2, lettera g: nel Comitato Nazionale deve essere prevista anche la partecipazione di una rappresentanza dell

rispetto dell'autonomia regionale  Comma 2, lettera g: nel Comitato Nazionale deve essere prevista anche la partecipazione di una rappresentanza dell CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 10/109/SR07/C7 PARERE SULLO SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE : DELEGA AL GOVERNO PER IL RIASSETTO DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI SPERIMENTAZIONE CLINICA E PER

Dettagli

LA RIFORMA DEL TITOLO V

LA RIFORMA DEL TITOLO V CARATTERISTICHE GENERALI LA RIFORMA DEL TITOLO V 1 VOLTA modifica a maggioranza assoluta, con referendum costituzionale 1 VOLTA modifica di 14 articoli della Costituzione in una sola revisione PRECEDENTE

Dettagli

Parte prima Le responsabilità dei professionisti sanitari in generale. La responsabilità disciplinare

Parte prima Le responsabilità dei professionisti sanitari in generale. La responsabilità disciplinare Indice Prefazione metodologica e propedeutica...p. 17 Proposta di articolato elaborato dal centro studi di Arezzo sulla responsabilità medica e sanitaria...» 25 Parte prima Le responsabilità dei professionisti

Dettagli

Art. 3 Doveri del medico

Art. 3 Doveri del medico Art. 3 Doveri del medico Dovere del medico è la tutela della vita, della salute fisica e psichica dell'uomo e il sollievo dalla sofferenza nel rispetto della libertà e della dignità della persona umana,

Dettagli

Ricorso n. 22 del 4 maggio 2007 (Presidente del Consiglio dei ministri)

Ricorso n. 22 del 4 maggio 2007 (Presidente del Consiglio dei ministri) Ricorso n. 22 del 4 maggio 2007 (Presidente del Consiglio dei ministri) RICORSO PER LEGITTIMITA' COSTITUZIONALE 4 maggio 2007, n. 22 Ricorso per questione di legittimita' costituzionale depositato in cancelleria

Dettagli

Terza Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina. Cernobbio 17/18 Ottobre 2011

Terza Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina. Cernobbio 17/18 Ottobre 2011 Terza Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina Cernobbio 17/18 Ottobre 2011 Cernobbio 2009 : Progressione del sistema ECM Accreditamento dei Provider La Formazione a distanza (FAD) Le

Dettagli

Oggetto: Lotta all abusivismo sanitario ed odontoiatrico

Oggetto: Lotta all abusivismo sanitario ed odontoiatrico Prot. 473.13.P/mb Roma, 2 luglio 2013 Gent.ma On.le Beatrice Lorenzin Ministro della Salute e p.c. Dott. Marco Di Conza Segreteria del Ministro Loro Sedi Racc. A.R. anticipata per email Oggetto: Lotta

Dettagli

Corso formazione revisori Torino, 8 aprile 2016 REGOLAMENTO DEI TRIBUTI LOCALI

Corso formazione revisori Torino, 8 aprile 2016 REGOLAMENTO DEI TRIBUTI LOCALI 1 Corso formazione revisori Torino, REGOLAMENTO DEI TRIBUTI LOCALI Anna Maria Mangiapelo 2 RIFERIMENTI NORMATIVI TUEL 267/2000 Art. 7 REGOLAMENTI il comune e la provincia adottano regolamenti nelle materie

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE Petra GAY Compendio di DIRITTO COSTITUZIONALE Aggiornato a: Legge n. 18 del 2015 (Responsabilità civile dei magistrati); Legge n. 90 del 2014 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa

Dettagli

Profili giurìdici del sistema dell'informazione e della comunicazione

Profili giurìdici del sistema dell'informazione e della comunicazione Giovanni Battista Garrone Profili giurìdici del sistema dell'informazione e della comunicazione Terza edizione G. Giappichelli Editore - Torino Sommario Capitolo primo Costituzione e informazione 1. L'art.

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 27 luglio 2009 Determinazione del numero globale dei medici specialisti da formare nelle scuole di specializzazione nel triennio 2008/2011

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DELL UFFICIO SEGRETERIA

REGOLAMENTO INTERNO DELL UFFICIO SEGRETERIA REGOLAMENTO INTERNO DELL UFFICIO SEGRETERIA PREMESSA Le attività dell Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Ravenna sono regolate dal DLCPS 233/1946, dal DPR 221/1950 e dalla legge 409/1985

Dettagli

PIANO FORMATIVO ANNO 2016

PIANO FORMATIVO ANNO 2016 Ordine dei Medici Chirurghi e degli PIANO FORMATIVO ANNO 2016 Approvato dal Consiglio Direttivo con delibera n. 455 del 20.10.2015 1. Titolo evento Aggiornamenti normativi in medicina del lavoro e radioprotezione

Dettagli

Servizio sanitario nazionale

Servizio sanitario nazionale Servizio sanitario nazionale Art. Art. 32 della Costituzione Frammentazione e frantumazione delle competenze (comuni, province, mutue, enti ospedalieri ecc.) Riforma Riforma degli enti ospedalieri (1968)

Dettagli

R E F E R E N D U M. Dipartimento per gli affari interni e territoriali Direzione centrale dei servizi elettorali

R E F E R E N D U M. Dipartimento per gli affari interni e territoriali Direzione centrale dei servizi elettorali R E F E R E N D U M 1 9 7 4 0 1 1 1 1974-1993 Affluenza alle urne in due giornate. I dati si riferisono alle comunicazioni pervenute dai comuni, tramite le prefetture. 1 e 13 Maggio 1974 ore 11 ore 17

Dettagli

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3. Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Alcune nozioni di base 1.1. Diritto pubblico e diritto costituzionale....» 19 1.2. Lo Stato e i suoi caratteri essenziali...» 21 1.3. Gli

Dettagli

L ESTENSIONE DELL OBBLIGATORIETA DELLA CONTRIBUZIONE (L. 289/2002)

L ESTENSIONE DELL OBBLIGATORIETA DELLA CONTRIBUZIONE (L. 289/2002) Cenni storici L'Opera Nazionale per l'assistenza agli Orfani dei Sanitari Italiani (ONAOSI) è un Ente nato da un'idea di un medico di Forlì, Luigi Casati, che nel 1874 la illustra al Primo Congresso Nazionale

Dettagli

PROGRAMMA CLASSE TERZA/QUARTA TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI

PROGRAMMA CLASSE TERZA/QUARTA TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI PROGRAMMA CLASSE TERZA/QUARTA TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI PROGRAMMA TERZO ANNO MODULO 1 il diritto in generale UD1 IL SISTEMA GIURIDICO-ECONOMICO Il diritto e le sue funzioni La norma giuridica: struttura

Dettagli

GRUPPI DI LAVORO TRIENNIO

GRUPPI DI LAVORO TRIENNIO GRUPPI DI LAVORO TRIENNIO 2018-2020 Il Consiglio Direttivo dell Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Sassari, ai sensi dell articolo 27 del Regolamento Interno, approvato

Dettagli

DIVISIONE ATTIVITA ISTITUZIONALI

DIVISIONE ATTIVITA ISTITUZIONALI DIVISIONE ATTIVITA ISTITUZIONALI Ufficio di Staff - Affari Generali bp Decreto del Rettore Repertorio n. 258-2006 Prot. n. 12912 del 29.05.06 Tit. I Cl. 3 Oggetto: Modifica del Regolamento per il rilascio

Dettagli

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011 La riforma costituzionale della giustizia Roma, 10 marzo 2011 Art. 1 Modifica art.87 della Costituzione Nell articolo 87 della Costituzione, al comma decimo, dopo la parola: «magistratura» sono aggiunte

Dettagli

IL FENOMENO DELLA MEDICINA DIFENSIVA: COSTI, RAGIONI, STRATEGIE DI CONTRASTO

IL FENOMENO DELLA MEDICINA DIFENSIVA: COSTI, RAGIONI, STRATEGIE DI CONTRASTO MEDICINA DIFENSIVA IL FENOMENO DELLA MEDICINA DIFENSIVA: COSTI, RAGIONI, STRATEGIE DI CONTRASTO Atteggiamenti di medicina difensiva positiva e negativa sono diffusi in maniera preoccupante tra gli operatori,

Dettagli

INDICE I. INTRODUZIONE

INDICE I. INTRODUZIONE INDICE I. INTRODUZIONE 1. Ordinamento giudiziario e diritto giudiziario............... 1 2. L ordinamento giudiziario tra diritto costituzionale e processuale... 2 3. Riparto delle norme in materia di

Dettagli

IL RETTORE. Vista la legge 29 dicembre 2000, n. 401 Norme sull'organizzazione e sul personale del settore sanitario e in particolare l articolo 8;

IL RETTORE. Vista la legge 29 dicembre 2000, n. 401 Norme sull'organizzazione e sul personale del settore sanitario e in particolare l articolo 8; DIVISIONE ATTI NORMATIVI E AFFARI ISTITUZIONALI Decreto rettorale Classificazione: III/1 N. allegati: 4 REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO: INTEGRAZIONE CON LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA

Dettagli

a.s Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. Bressanone a.s

a.s Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. Bressanone a.s a.s. 2016-17 Classe 5 I.T.E Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. Bressanone a.s. 2016-17 Piano di lavoro individuale Istituto di istruzione secondaria di II grado Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Anno

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI C15

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI C15 I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI C15 Federica Gaia CORBETTA COMPENDIO di ORDINAMENTO FORENSE E DEONTOLOGIA VII edizione 2018 SOMMARIO PARTE I ORDINAMENTO FORENSE CAPITOLO I DISPOSIZIONI

Dettagli

RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO AGGIORNATI ALLA SENT. CORTE COST 35/2017 ALLA LEGGE ELETTORALE 52/2015 (c.d. Italicum) E ALLA L. 124/2015 (Legge-delega Madia) sito web: www.corsopratico.webnode.it

Dettagli

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo;

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo; DECRETO 2 aprile 2009. Adeguamento dell incarico a svolgere le funzioni di controllo al Consorzio di tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Roero per le DOCG «Barbaresco», «Barolo» e «Dolcetto di Dogliani

Dettagli

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione 29-3-2019 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 14 45 Art. 2 È fatto obbligo al legale rappresentante dell I.S.A., con sede legale in Palermo, via A. Cuscinà n. 10, di rispettare la

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro Premessa... pag. 5 Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...»

Dettagli