Progetto Interreg Valorizzazione dell architettura tradizionale, tutela del paesaggio antropizzato e del costruito (ID )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto Interreg Valorizzazione dell architettura tradizionale, tutela del paesaggio antropizzato e del costruito (ID )"

Transcript

1 Data 21/09/2012 Incontro tecnico-operativo Ora inizio Ora fine Luogo Ente Turistico Vallemaggia Via Cantonale/Via Crosello, Maggia (CH) Documento a cura di Elisa Genna (Centro Servizi Lapideo del V.C.O.) rev. 02 del 25/09/2012 SVIZZERA ERS-LVM Ente Regionale per lo Sviluppo del Locarnese e della Vallemaggia (capofila Interreg) Soggetto dott. Gabriele Bianchi Ente Turistico Vallemaggia dott. Fabio Lafranchi Agenzia Cento Rustici sig. Stefan Früh ITALIA Provincia del Verbano Cusio Ossola (capofila Interreg) Centro Servizi Lapideo del Verbano Cusio Ossola (partner Interreg) Soggetto dott. Claudio Cottini dott. Marco Cerutti ing. arch. Elisa Genna G.A.L. Laghi e Monti (partner Interreg) rag. Ferruccio Sbaffi 1 di 15

2 PROGRAMMA DELL INCONTRO Mattino Ore 9.50 Ore Ore Arrivo e accoglienza dei partecipanti presso la sede dell Ente Turistico Vallemaggia (Maggia, CH) Tavolo di lavoro sul tema dell Agenzia di valorizzazione degli edifici tipici tradizionali nel Ticino (CH) e nel Verbano-Cusio-Ossola (IT) Fine lavori 2 di 15

3 CONTENUTI DELL INCONTRO Tavolo di lavoro sul tema dell Agenzia di valorizzazione degli edifici tipici tradizionali nel Ticino (CH) e nel Verbano-Cusio-Ossola (IT) L incontro viene avviato dal dott. Gabriele Bianchi, il quale presenta sinteticamente una brochure recante il progetto Vallemaggia pietraviva, che negli scorsi anni ha previsto lo sviluppo di quattro linee di indirizzo. Una delle quattro linee consisteva nella classificazione dei rustici, ma all avvio si è arenata. Il dott. Gabriele Bianchi chiede ai rappresentanti dei partners italiani (Centro Servizi Lapideo del V.C.O. e G.A.L. Laghi e Monti) di illustrare a Fabio Lafranchi i contenuti del progetto Interreg e le motivazioni che hanno spinto i partners italiani a chiedere un incontro/confronto con l Ente Turistico Vallemaggia. Prende la parola il rag. Ferruccio Sbaffi del G.A.L. Laghi e Monti del Verbano-Cusio-Ossola, il quale riferisce che il G.A.L. è una società consortile a responsabilità limitata, il cui capitale sociale è partecipato al 46% da Enti Pubblici ed al 54% da Associazioni di categoria. Riferisce che esso partecipa a bandi con contributi a fondo perso (dal 35 all 80%), con contributi per la realizzazione di progetti (recupero e studio marketing). Si occupa di progetti che vedono uno sviluppo nell arco di sei anni e di progetti di cooperazione (come quello Interreg in essere). L obiettivo del progetto Interreg (Valorizzazione tutela del paesaggio antropizzato e del costruito) è quello di giungere al recupero di edifici tipici tradizionali attraverso la redazione di un Manuale tecnico, da mettere a punto con la collaborazione del Politecnico di Torino, la Provincia del Verbano Cusio Ossola, il Centro Servizi Lapideo, i Comuni di Beura Cardezza e di Santa Maria Maggiore. All interno del progetto si collocano due esempi di interventi di recupero pilota: quello su tre lavatoi nel Comune di Santa Maria Maggiore e quello sulla torre (di segnalazione visiva) di Beura Cardezza, realizzata interamente in pietra a secco. Il ruolo del G.A.L. nell ambito del progetto Interreg consiste nella catalogazione e nel reperimento di informazioni con determinate caratteristiche tipiche tradizionali, con l obiettivo di creare rete su una struttura dotata di uno sportello fisico, in grado di mettere in comunicazione il mondo della domanda (turisti) con quello dell offerta (proprietari di edifici tipici tradizionali). Uno degli obiettivi sarà quello di creare un database di strutture coordinate, con uno sportello ed un sito web per la promozione dell iniziativa. 3 di 15

4 Sarà fondamentale, in questa fase, pensare anche al dopo progetto. Il rag. Ferruccio Sbaffi riferisce che, rispetto a quanto prescritto dalla normativa svizzera, in Italia, per dare in locazione un appartamento, è necessario ottemperare a vincoli di ordine fiscale e burocratico. Si potrebbe pensare di giungere ad una classificazione ben precisa al fine di rientrare in una canalizzazione: i bed & breakfast, per esempio, sono strutture che devono prevedere non più di x stanze, devono assicurare la colazione e non possono fare ristorazione. Le strutture con più di 2-3 camere non possono configurarsi come bed & breakfast, ma eventualmente come affittacamere od alberghi. La registrazione dei bed & breakfast avviene con denuncia al Comune e facendo domanda in Regione. Solo dopo l accettazione della domanda, viene rilasciata apposita targa, senza la quale non è possibile mettere a disposizione i propri locali. Esistono attualmente tantissime strutture che possono rispondere ai requisiti per l affitto, ma i privati non sono disposti a darli in locazione. Il rag. Sbaffi, a questo proposito, richiama l Agenzia del sig. Stefan Früh, che si occupa di gestione. Il dott. Gabriele Bianchi interviene dicendo che questa parte di progetto si lega molto ad un progetto in essere, insieme con l Agenzia di Stefan Früh, nell ambito del Parco Regionale per lo Sviluppo del Locarnese e della Vallemaggia. Riguardo invece alla parte di sviluppo della ricerca dal punto di vista tecnologico ed architettonico, il rag. Ferruccio Sbaffi sottolinea che si stanno svolgendo considerazioni ed analisi sugli edifici tipici tradizionali. Si sente sempre maggiore la richiesta, da parte dei turisti, di soggiornare in edifici tipici, in strutture tipiche locali, che si distinguono per la loro unicità. Uno degli obiettivi sarà quello di classificare i tipi di abitazione (vecchia fattoria, vecchia osteria, vecchio fienile, dimora patrizia, etc.), grazie ai contenuti del Manuale che sarà messo a punto e costituirà uno degli esiti del progetto Interreg. Una volta predisposta la scheda, si invierà un format ai proprietari per la compilazione di una serie di informazioni sintetiche relative all abitazione da mettere in rete. La scheda attualmente in bozza è molto complessa, ma la sua complessità è utile per una prima fase di censimento a tappeto, che nel Verbano-Cusio-Ossola manca. Il G.A.L. attualmente è in possesso di un censimento recante le strutture ricettive regolari e riconosciute (bed & breakfast ed altre strutture), i cui dati sono stati acquisiti dai Comuni e dalla Camera di Commercio. Riguardo ai singoli proprietari, sarà necessario sensibilizzare il privato in ottica di creare una rete delle abitazioni da mettere in locazione. 4 di 15

5 Il rag. Ferruccio Sbaffi riferisce che il Politecnico di Torino, in collaborazione con il Centro Servizi Lapideo del V.C.O., partners del progetto, si sta occupando di una serie di analisi scientifiche per la redazione del Manuale. Si stanno effettuando schedature ed analisi di edifici, in ottica di definire gli elementi tecnici ed i materiali che individuano il tipico tradizionale locale (riferito agli edifici, la cui struttura fa uso di materiali semplici (pietra, legno, ) connessi alla tradizione locale). Il dott. Fabio Lafranchi prende la parola presentando il progetto Vallemaggia pietraviva. Esso ha previsto la messa a punto di quattro differenti linee di progetto, comunque unite dal tema della pietra: - sentieri di pietra, per la valorizzazione di un patrimonio vasto e mai valorizzato. L obiettivo era quello di insegnare alla gente a passeggiare con la testa per conoscere. Non si trattava di un progetto con finalità scientifiche, ma soltanto ludiche; - guide storico-culturali-naturalistiche: era stato avviato precedentemente un progetto dal titolo MovingAlps, che ha coinvolto l Ente turistico sull iniziativa; - pacchetti turistici; - rustici: con un obiettivo differente rispetto a quello che ha intuito (sulla base di quanto esposto finora) essere nella mente dei partners italiani del progetto Interreg. Nella Vallemaggia, esistono 2500 case vacanza. Solo una quota parte (circa 400) sono messe a disposizione dei turisti. Circa sono gli edifici che l Ente Turistico propone al turista, provvedendo ad una mini-gestione dell occupazione, tramite un catalogo cartaceo ed una promozione su sito web. Il sito del turismo ticinese si occupa di promuovere un listato con gli edifici liberi e disponibili alla locazione. Nelle liste sono presenti anche i rustici, che si possono trovare fuori od all interno dei centri abitati. A partire dal Manuale sull architettura rurale ticinese (Buzzi ed altri), si è immaginato di riuscire a fare un discorso sui rustici come già avviene in Inghilterra ed in Spagna, ma cercando di dare una connotazione più forte di tipicità, valorizzando il nome rustico, che riconduce all unicità. In quell occasione, sono stati organizzati più incontri con l arch. Buzzi e sono stati definiti alcuni sintetici criteri senza dare loro eccessiva enfasi, in quanto l obiettivo era quello di riuscire ad offrire un prodotto unico ai turisti. Nella fase di visita dei rustici, dopo aver effettuato circa il 50% delle ricognizioni, pochissimi sono risultati i rustici in grado di rispondere completamente ai criteri definiti. Nella maggior 5 di 15

6 parte dei casi si registravano caratteristiche riconducibili alla rusticità (bagni, piastrelle, soffitti ), ma non si potevano proporre come rustici in senso stretto. In quel periodo, non esisteva ancora la prima classificazione a cura della Federazione Turistica del Turismo. Con la sua entrata in vigore, tutti gli edifici turistici sono adesso classificati con l assegnazione di stelle, sulla base dei servizi offerti. Un limite della classificazione è rappresentato dal fatto che essa tiene conto di tutti gli edifici (da quello di lusso al rustico senza alcun comfort) indistintamente. Il dott. Fabio Lafranchi riferisce che si era spinto per inserire nella classificazione la categoria dei rustici. I criteri di classificazione del rustico sarebbero uguali ai criteri di classificazione delle altre strutture ricettive e sarebbero direttamente legati ai servizi offerti e non a considerazioni di natura architettonica e tecnologica. Il sig. Stefan Früh interviene dicendo che è necessario che i criteri definiti in ambito svizzero siano sottoposti ad aggiornamento. In Svizzera, il rustico è un edificio in pietra, con eventuale presenza di travi in legno (a vista/non a vista), con superfetazioni, aggiunte, modifiche per rispondere alle nuove esigenze attuali. Il dott. Fabio Lafranchi sottolinea che l edificio tipico tradizionale che intendevano mettere in rete era un edificio tipico senza deroghe, tipico al 100%. Sono consapevoli che la definizione data al rustico fosse troppo stringente nella definizione. Oltre alla definizione dei criteri architettonici e tecnologici è importante aggiungere criteri che definiscano il grado di comfort di un edificio. Il rag. Ferruccio Sbaffi propone, una volta messo in rete il sito web dell Agenzia, di realizzare un sondaggio per fare un indagine sul concetto di rustico. Il dott. Fabio Lafranchi riferisce che esistevano già rustici catalogati in Svizzera ed il concetto di rustico in Svizzera è chiaro. Il rag. Ferruccio Sbaffi sottolinea che uno degli obiettivi del progetto Interreg consiste nel portare massa di turismo sul territorio del V.C.O. Ma è necessario riuscire ad avere un idea condivisa di rustico, di edificio tipico tradizionale. L intento del progetto è quello di richiamare turismo, di creare occupazione, di mettere a valore e a reddito edifici oggi abbandonati o non utilizzati a scopo ricettivo, di creare un indotto economico. Sarà fondamentale per il turista, oltre a trovare ed alloggiare in un rustico, anche avere la possibilità di conoscere il territorio e di essere coinvolto in iniziative ed eventi locali. 6 di 15

7 Sarà necessario definire una catalogazione degli edifici in modo che, nel contesto, si possano offrire servizi e prodotti in grado di supplire alla mancanza di tipicità del 100% dell edificio tradizionale. Nel pacchetto, sarebbe importante riuscire ad offrire anche servizi esterni. Il dott. Fabio Lafranchi interviene dicendo che il presupposto dal quale partiva l Ente Turistico in Vallemaggia era quello di definire un elenco di rustici per i quali, chi decideva di andare in Vallemaggia od in Valtellina od altrove, lo decideva sulla base della scelta di un determinato rustico. Intorno alle ore si uniscono all incontro il dott. Marco Cerutti e l assessore Claudio Cottini, chiedendo scusa per il ritardo. Chiede di intervenire il dott. Marco Cerutti allo scopo di fare una premessa. Riferisce di aver cercato, in anni, di comprendere il territorio dell Ossola e di analizzarne gli elementi tipici: la presenza di uno o più elementi tipici assegna una maggiore o minore tipicità ad un edificio, fino al 100%. Al di là degli aspetti meramente connessi al costruito, esistono comunque più fattori, legati al contesto, che premiano un edificio: la sentieristica, i percorsi, il paesaggio, gli eventi, etc. È importante riuscire a conoscere, a sapere e a saper fare, a diffondere cultura. Questo è uno degli obiettivi primari che si vuol porre il progetto Interreg. Il dott. Gabriele Bianchi chiede al dott. Fabio Lafranchi di ripetere sinteticamente i contenuti del progetto Vallemaggia pietraviva a favore del dott. Cerutti e del dott. Cottini. Il dott. Fabio Lafranchi ripete alcuni concetti e sottolinea che il progetto rustici era nato allo scopo di portare il turista a scegliere un determinato rustico e quindi una valle piuttosto che un altra. Il dott. Gabriele Bianchi sottolinea, quindi, la sussistenza di due ordini di classificazione: una prima legata al tipo di servizio offerto, una seconda legata alla qualità. Il dott. Marco Cerutti concorda sul fatto che si potrebbe pensare, nell ambito del progetto Interreg (facendo tesoro dell esperienza dell Ente Turistico Vallemaggia), ad una doppia catalogazione degli edifici tipici tradizionali: 1) una prima legata ad una classificazione standard (con indicazione dei servizi offerti); 2) una seconda legata alla qualità (dal punto di vista architettonico, tecnologico, materico) dell edificio tipico. 7 di 15

8 Il dott. Fabio Lafranchi sottolinea che l Ente Turistico non ha voluto porsi come decisore di criteri per la classificazione dei rustici, in quanto certamente la definizione di essi avrebbe portato a criticità nella selezione dei rustici e nell assegnazione del grado di rusticità. Invece, la classificazione ufficiale standard (con l assegnazione di stelle) è riconosciuta e decisa a Berna ed accettata in modo condiviso a scala territoriale. Il dott. Marco Cerutti sottolinea che sarebbe importante, in un primo step, prevedere il coinvolgimento in Italia delle agenzie immobiliari operanti nel territorio del Verbano-Cusio- Ossola al fine di coinvolgerle nel progetto dell Agenzia di Valorizzazione e definire con loro alcuni obiettivi-chiave per la messa a punto e la gestione dell attività dell Agenzia stessa. Riferisce che in Ossola è attivo il progetto Interreg di cui si tratta, strettamente connesso ai Piani di Sviluppo Rurale (derivanti da progetti Leader), che hanno portato alla redazione di un Manuale prescrittivo di buone pratiche per il recupero elaborato dall arch. Giovanni Simonis ed attualmente al vaglio della Regione Piemonte. Uno degli obiettivi del progetto Interreg consiste nel far tesoro dei contenuti del Manuale redatto e di svolgere approfondimenti su alcune tematiche specifiche. Il dott. Cerutti riferisce anche che, nell ambito dei Piani di Sviluppo Locale, esistono accordi di filiera sui prodotti agricoli, sul tema dei servizi disponibili sul territorio. Esistono anche la filiera della pietra e del legno. Nel caso della pietra, potrebbero essere stipulati accordi in grado di coinvolgere imprese del settore, dall attività di estrazione in cava fino a quello di posa in opera del materiale. Tali accordi riceverebbero contributi a fondo perso, con l obiettivo di limare una capacità che già esiste sul territorio, ma che è carente. Dal punto di vista della corretta progettazione e della corretta esecuzione, allora, a chi rivolgersi? In quest ottica, è in essere il progetto del polo formativo del Verbano-Cusio-Ossola, insieme con l Ente Scuola Edile, al fine di creare percorsi formativi sia su chi progetta sia su chi esegue. Esiste anche una linea sui Piani di Sviluppo Locale sul tema della messa a punto di pacchetti turistici, che dovrebbe fare da collante con le altre linee di progetto e con la linea di finanziamento per le case vacanze. Ovviamente, dall esperienza dei colleghi svizzeri si possono trarre importanti insegnamenti e stimoli per migliorare. Si potrebbe pensare all Agenzia di Valorizzazione cercando di identificare la casa tipica alpina con quella funzionale al turista (nel rispetto della ruralità o mediante una reinterpretazione della ruralità, prevedendo adeguamenti e innovazione al fine di assicurare servizi e comfort). L utente che sceglie l edificio è interessato ad alcune caratteristiche dello stesso e a determinati servizi offerti. 8 di 15

9 Si tratta di mettere a valore il patrimonio che il territorio possiede ed è in grado di offrire, e di farlo vivere, facendo cadere ricchezza sullo stesso. Sarà necessario porre particolare attenzione alla doppia possibilità della conservazione pura o della conservazione accettando però alcuni slanci verso il contemporaneo, comunque rispettosi della storia, dell identità e della cultura locali. Il dott. Gabriele Bianchi sottolinea l importanza della priorità di un dialogo e di un confronto preventivo con gli artigiani e con le aziende del settore e solo successivamente con l Ente Turistico. Il dott. Fabio Lafranchi sostiene che la strada della doppia classificazione potrebbe essere percorribile. Il dott. Claudio Cottini interviene dicendo che una parte dei discorsi che si stanno facendo attiene al futuro (polo formativo e recupero filologico del costruito storico locale). L Agenzia di Valorizzazione deve partire da quello e con quello che il territorio offre. Si possono prospettare due possibilità: 1) edifici con una fedele ricostruzione e ristrutturazione e pochi comfort; 2) edifici che hanno recuperato fedelmente l involucro ed all interno sono stati eseguiti interventi che ne hanno stravolto in parte rilevante o meno l aspetto e la consistenza originali (in ottica di adeguamento e comfort). Si potranno recuperare l involucro e gli ambienti interni. Il rispetto o meno degli interni può portare ad una doppia classificazione. Sarebbe importante non entrare nel dettaglio della classificazione dei rustici (per esempio, consistente nell assegnazione di rusticini, come tentato dai colleghi svizzeri), che porterebbe a complicazioni e criticità che, in questa fase di sviluppo del progetto, è interesse a che non si verifichino. Inoltre, altro obiettivo è quello di rendere più snella e semplice la prima bozza di schedatura messa a punto per la raccolta dei dati e per un primo tentativo di classificazione degli edifici tipici tradizionali. Sarebbe importante, con l avvio dell attività dell Agenzia di Valorizzazione, iniziare a raccogliere i primi dati sugli edifici presenti sul territorio e, ogni volta che si riterrà necessario, integrarli ed implementarli al fine di tenere sempre aggiornato il database. 9 di 15

10 Il dott. Fabio Lafranchi ritiene l utilità di una scheda completa ed approfondita, quale quella proposta in bozza, in quanto è fondamentale riuscire ad avere più informazioni dettagliate possibili sul patrimonio presente sul territorio (e mai sottoposto a censimento) e, sulla base di ciò, ritiene anche più semplice ed immediato aggiornarla. Il sig. Stefan Früh sostiene che è importante poter avvalersi di una scheda approfondita e modificabile solo nelle parti che interessano, laddove si verificasse la necessità di svolgere approfondimenti. Il dott. Fabio Lafranchi mette al corrente i presenti che, in Svizzera, gli Enti turistici sono finanziati (tassa di soggiorno) grazie ad una legge sul Turismo specifica ed i Comuni sono tenuti al versamento di un contributo. Su 2500 case vacanza, soltanto 400 edifici sono destinati ad attività turistico-ricettive. Il dott. Marco Cerutti cerca di condividere, con l aiuto dei colleghi svizzeri, quanto appreso sul sistema legislativo turistico vigente in territorio svizzero. La tassa di soggiorno consiste nel pagamento giornaliero della presenza in struttura (su tutte le categorie). Il forfait viene versato soltanto sulle case vacanza dai proprietari o da chi è in affitto per più di tre mesi (quota annuale di 60 franchi svizzeri per posto letto). Rispetto alla legislazione vigente in Regione Piemonte sul turismo, ci sono molte differenze, in quanto in Piemonte sono esclusi gli introiti che il Ticino invece riesce ad incamerare. Il dott. Marco Cerutti, rivolgendosi al dott. Claudio Cottini, ritiene che sarebbe importante riuscire a fare alcune riflessioni in merito a queste considerazioni. L Agenzia di Valorizzazione non può accedere, in Italia, alle risorse provenienti dal versamento delle tasse di soggiorno. Sarà necessario studiare un sistema (royalties, commissioni ) al fine di fare in modo che l Agenzia possa sostenersi una volta esauritasi l attività di progetto. Il dott. Fabio Lafranchi riferisce che, attualmente, in Svizzera, esistono una tassa di soggiorno ed il proponimento turistico. Quest ultimo consiste nel far pagare al cliente una quota pari ad x. La tassa di soggiorno va agli Enti locali, la tassa di proponimento va al Ticino Turismo, che ha il compito di fare promozione. Oggi, la Legge sul Turismo svizzera è in discussione. Si sta cercando di capire se creare due ditte s.a. i cui C.d.A. possano occuparsi di marketing e di servizi allargati al territorio. Nel Cantone, ci sono le Agenzie per la vendita e la gestione dei rustici. Il dott. Gabriele Bianchi chiede al dott. Fabio Lafranchi se oggi in Svizzera è presente una classificazione dei rustici. 10 di 15

11 Il dott. Fabio Lafranchi risponde che in Svizzera nessuno ha affrontato il tema della classificazione dei rustici sotto l aspetto della qualità. Il dott. Gabriele Bianchi riferisce l interesse a seguire il tentativo italiano di avviare l attività dell Agenzia di Valorizzazione. Nel Canton Ticino è presente la volontà di individuare elementi di unicità. Ma il progetto sui rustici si è arenato. Il dott. Fabio Lafranchi sottolinea che il prodotto locale è noto, lo si conosce, ma è necessario promuoverlo. Il dott. Marco Cerutti condivide quanto esposto finora dai colleghi svizzeri. Condivide anche la proposta dell assessore Cottini sulla possibilità di individuare due strade di classificazione: una che riconosca i rustici recuperati in modo filologico ed una che riconosca quelli ristrutturati e adeguati con servizi e comfort. Anche in Italia esiste una legge sulle case vacanza che le classifica sulla base dell attribuzione di stelle. Si potrebbe, quindi, prevedere: - una classificazione sulla base della normativa nazionale ed ufficiale sulle case vacanza; - una classificazione che distingue: a) gli edifici tipici tradizionali recuperati filologicamente; b) gli edifici tipici tradizionali ristrutturati con materiali e tecniche innovative (in grado di offrire maggiori servizi e comfort). Il dott. Claudio Cottini sottolinea che la legge sulle case vacanza richiede una disponibilità di servizi. Ma il primo obiettivo dell Agenzia di Valorizzazione potrebbe essere semplicemente quello di mettere in rete e proporre il semplice affitto dei locali. Il dott. Marco Cerutti richiama il concetto dell albergo diffuso. Riguardo a questo, nel mese di giugno 2012 è stato presentato in Regione Piemonte un disegno di legge per avviare l iter di riconoscimento ufficiale della forma ricettiva dell albergo diffuso, per il quale, nel mese di agosto u.s., è stata elaborata una pagina web ad hoc sul sito del Centro Servizi Lapideo del V.C.O. (cfr. Sono stati avviati, altresì, alcuni stimolanti contatti con il prof. Giancarlo Dall Ara, fondatore del suddetto sistema ricettivo, che dà totale disponibilità ad eventuali richieste di confronto e di collaborazione. Il rag. Ferruccio Sbaffi interviene presentando sinteticamente il concetto dell albergo diffuso, basato sulla messa a servizio, da parte di proprietari differenti, di locali ed abitazioni. 11 di 15

12 Il sig. Stefan Früh riferisce delle attività della sua Agenzia, che è giunta a vendere prodotti locali, ad installare macchine automatiche per la distribuzione dei prodotti più disparati ed utili al turista, a garantire il servizio di noleggio bici, etc. Sostiene che sia fondamentale: - conoscere le esigenze del turista; - comprendere se il turista desidera soggiornare in una casa vacanza o in un rustico. È necessario capire cosa il turista intende per rustico. La differenza tra le offerte è fornita mediante l esposizione di una foto per tipo. La foto ed una breve descrizione servono per dare al turista l idea dell oggetto. Successivamente, per approfondimenti, ciascuna immagine e descrizione hanno una corrispondente scheda di dettaglio, che presenta le caratteristiche dell immobile ed i servizi offerti. In Svizzera, l aggettivo rusticale è riconosciuto e richiama la vecchia tradizione. Il dott. Claudio Cottini riferisce che si possono definire limiti più stretti alla classificazione degli edifici tipici tradizionali: - l esterno deve essere per tutti originale (con qualche leggera deroga per rispetto della normativa vigente sull igiene ed i rapporti aero-illuminanti, ma sempre nel rispetto dell esistente); - gli interni possono essere stravolti rispetto a quanto preesistente, ma dotati di comfort (categoria 1); - gli interni possono essere stati recuperati nel rispetto dell esistente (categoria 2), non imponendo, in questa fase, alcuna altra classificazione più stringente. Il dott. Gabriele Bianchi sostiene che per valutare di che tipo di rustico o di edificio si tratta e che tipo di servizi è in grado di offrire, è sufficiente guardare al prezzo. Da esso si deduce il tipo di offerta. Il dott. Marco Cerutti sottolinea che in Italia sono molto sentite le problematiche legate all igiene, come prescritto da apposita normativa. È necessario essere in possesso del certificato di abitabilità per poter abitare e vivere un edificio. Il dott. Claudio Cottini riferisce che, parallelamente a tutte le considerazioni di natura tecnica e gestionale dell Agenzia di Valorizzazione, sarà necessario lavorare in maniera sostanziale anche sugli aspetti politici, legislativi e burocratici, al fine di snellire iter eccessivamente complessi. 12 di 15

13 Il dott. Marco Cerutti cerca di tirare un po le fila su quanto emerso durante l incontro. Si assume che in Svizzera esiste ed è in vigore una legge per la classificazione delle case vacanze, che consente di dare una percezione al turista in merito ai servizi offerti. Da un lato, ci sarà l Agenzia, dall altro l utente che deve scegliere tra le opzioni di soggiorno ed i servizi offerti. Si potrà avviare l attività dell Agenzia, immaginando una prima classificazione su base normativa vigente (assegnazione di stelle in funzione dei servizi offerti) e successivamente una seconda classificazione semplificata tra edificio tipico tradizionale recuperato filologicamente ed edificio tipico tradizionale recuperato ma con tecniche/tecnologie e materiali innovativi (ed in grado di garantire maggiori servizi e comfort). Si guarderà al futuro per successivi steps di approfondimento per la classificazione degli edifici tipici (edificio tipico base e top ed eventuali altri livelli di classificazione), dopo che sarà avviata la prima fase più delicata di raccolta informazioni, di selezione degli edifici da immettere sulla rete e di avvio della gestione dei contatti tra proprietari e turisti per la messa in locazione. Per i criteri di selezione ed i requisiti degli edifici tipici, una prima base è fornita dal Manuale prodotto dall arch. Giovanni Simonis. Il dott. Gabriele Bianchi sostiene che il mercato sarà raggiungibile più facilmente con offerte di qualità. È necessario fare e promuovere cultura, è fondamentale educare. L assessore Claudio Cottini sottolinea che, parallelamente all Agenzia di Valorizzazione, si può provare a far nascere un Associazione culturale dei proprietari dei rustici. Il dott. Marco Cerutti chiede a Stefan Früh se può aver senso prevedere, all interno della scheda di dettaglio collegata a ciascun edificio offerto (attualmente con prevalente riferimento ai servizi), ad una sezione da dedicarsi agli aspetti tecnici e tecnologici dell edificio, in grado di valorizzarlo e di diventarne i suoi punti di forza (5-6 elementi caratteristici che vanno definiti e riconosciuti). Ciò sarebbe importante nell ottica di far passare il messaggio che, negli interventi di recupero, è fondamentale operare nel rispetto di alcuni elementi. Ma è importante, in uno step immediatamente precedente, riuscire a giungere alla codifica di tali elementi tipici. L assessore Claudio Cottini sottolinea l importanza di far emergere, dal gruppo culturale che sta lavorando sul progetto, la professionalità di un tecnico. Questi si occuperà di effettuare visite presso gli edifici tipici, di stendere le note tecniche e di raccogliere dati sull oggetto costruito. Le note non vanno stese a monte, in fase di comunicazione da parte di un privato della disponibilità a che il suo immobile possa entrare nella rete. Ma solo in una fase di ricognizione successiva. 13 di 15

14 Il dott. Gabriele Bianchi riferisce dell esistenza in Vallemaggia di un Associazione, l APAV (Associazione per la protezione del Patrimonio Artistico e Architettonico della Vallemaggia). Esiste da circa trent anni. Ha realizzato numerosi inventari di oggetti della civiltà contadina ed ha promosso interventi di restauro di monumenti storici ed artistici, oltre ad essersi distinta per un impegno nella salvaguardia del territorio nazionale. Sono soci i Comuni, i Patriziati, le parrocchie della Vallemaggia e circa 500 privati cittadini. Svolge anche attività di consulenza, riconosciuta a livello cantonale (cfr. L assessore Claudio Cottini ritiene che l Associazione APAV svizzera sia l omologa dell Associazione Canova in Ossola (cfr. Il rag. Ferruccio Sbaffi sottolinea che, nelle Associazioni, si crea un segmento per dare sviluppo a progetti comuni. Ritiene che un privato proprietario abbia difficoltà ad accedere all Associazione Canova. Chi intende recuperare un edificio arriva all Associazione Canova indirettamente e solitamente non entra a farne parte. L assessore Claudio Cottini risponde che si tratta di due discorsi su livelli differenti. Ci sono proprietari di case che hanno un valore dal punto di vista della qualità. Alcuni di essi però possono non concedere le loro proprietà in affitto. Canova è un movimento culturale, con obiettivi imprenditoriali, ma rischia di essere sempre più chiusa su se stessa. Il dott. Gabriele Bianchi sottolinea che l APAV è un Associazione che promuove il restauro di monumenti storici minori ed aiuta nella ricerca dei fondi per il finanziamento degli interventi. Il dott. Fabio Lafranchi sottolinea che il centro di competenza dell Associazione è la Vallemaggia, ma tutte le attività sono svolte su base volontaria. Il problema delle Associazioni è che devono sostenersi per passione. Potrebbe essere interessante organizzare un incontro-confronto anche con loro. L assessore Claudio Cottini sottolinea la necessità di diffondere la consapevolezza che il rustico è un bene che ha un valore. È necessario riuscire a far capire che si è proprietari di un immensa ricchezza, fatta di storia, di cultura, di identità. Sarà importante riuscire a mettere in rete quanto esiste sul territorio, con una ben definita logica e filosofia. Il dott. Fabio Lafranchi riferisce che, riguardo al tema dei rustici, in Svizzera si è in condizioni di stallo a causa di una criticità normativa, legata alla possibilità, per Vallemaggia Turismo, di godere di autonomia decisionale o meno. Sulla base di quanto emergerà da questa fase di stallo, l Ente Turistico potrebbe prevedere approfondimenti in tema di rustici, mettendoli in 14 di 15

15 rete, dando loro più valore e enfatizzandoli. In questo senso, guarderanno con molto interesse ed attenzione a quanto faranno i partners italiani nell ambito del progetto Interreg. Il dott. Gabriele Bianchi chiede al dott. Lafranchi se è possibile andare nella direzione di prevedere, sul catalogo di promozione degli immobili turistico-ricettivi, alcune pagine dedicate ai rustici, in ottica di riconoscere il valore della pietra in Vallemaggia. Il dott. Fabio Lafranchi non sa se si potrà andare in questa direzione, in quanto è difficile far capire che pietra Vallemaggia è un marchio. In Svizzera, per chi usa il marchio sono garantiti degli incentivi. Il rag. Ferruccio Sbaffi riferisce di un progetto analogo a quello svizzero, attivo in Ossola, dal titolo Terre di pietra e di passo (cfr. Nell ambito di un progetto Leader sul tema dei musei, è stata istituita un Associazione Musei. Anche in questo caso, il riconoscimento del marchio è stato frutto di un attività faticosa presso gli associati. Ma in Italia, non è previsto alcun incentivo rivolto a chi ne fa uso. Il dott. Claudio Cottini chiude sottolineando che gli obiettivi che si sono posti i partners del progetto Interreg sono ambiziosi. Ringrazia l Ente Turistico Vallemaggia e tutti i presenti per la disponibilità. Il dott. Gabriele Bianchi ringrazia i partners italiani intervenuti e riferisce che essi guarderanno con attenzione ed interesse a quanto sarà svolto in Italia sul tema dell Agenzia di Valorizzazione. Il dott. Marco Cerutti ringrazia e chiede a tutti collaborazione, attraverso la quale potrà essere garantita una crescita del progetto. Il tavolo di confronto e di condivisione si chiude alle ore di 15

Progetto Interreg Valorizzazione dell architettura tradizionale, tutela del paesaggio antropizzato e del costruito (ID )

Progetto Interreg Valorizzazione dell architettura tradizionale, tutela del paesaggio antropizzato e del costruito (ID ) Data 24/09/2012 Incontro tecnico-operativo Ora inizio 14.15 Ora fine 16.30 Luogo G.A.L. Laghi e Monti del V.C.O. Via Canuto, 12 Domodossola (VB) Documento a cura di Elisa Genna (Centro Servizi Lapideo

Dettagli

Progetto Interreg Valorizzazione dell architettura tradizionale, tutela del paesaggio antropizzato e del costruito (ID )

Progetto Interreg Valorizzazione dell architettura tradizionale, tutela del paesaggio antropizzato e del costruito (ID ) Verbania, 21.11.2012 Allegato al Prot. (CSL) n S 1197/12 ALPSTONE. Paesaggi Architetture Uomini INTERREG Italia-Svizzera PROGRAMMA OPERATIVO DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA IT/CH 2007-2013. MISURA 3.1.

Dettagli

Progetto Interreg Valorizzazione dell architettura tradizionale, tutela del paesaggio antropizzato e del costruito (ID )

Progetto Interreg Valorizzazione dell architettura tradizionale, tutela del paesaggio antropizzato e del costruito (ID ) Verbania, 28.05.2012 Allegato al Prot. (CSL) n S 430/12 INTERREG Italia-Svizzera PROGRAMMA OPERATIVO DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA IT/CH 2007-2013. MISURA 3.1. ID 27462783, VALORIZZAZIONE DELL ARCHITETTURA

Dettagli

Progetto Interreg Valorizzazione dell architettura tradizionale, tutela del paesaggio antropizzato e del costruito (ID )

Progetto Interreg Valorizzazione dell architettura tradizionale, tutela del paesaggio antropizzato e del costruito (ID ) Verbania, 26.10.2012 Allegato al Prot. (CSL) n S 1082/12 INTERREG Italia-Svizzera PROGRAMMA OPERATIVO DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA IT/CH 2007-2013. MISURA 3.1. ID 27462783, VALORIZZAZIONE DELL ARCHITETTURA

Dettagli

Ossola. dott. Claudio Cottini. dott. Marco Cerutti. ing. arch. Elisa Genna. rag. Ferruccio Sbaffi. dott. Alberto Actis

Ossola. dott. Claudio Cottini. dott. Marco Cerutti. ing. arch. Elisa Genna. rag. Ferruccio Sbaffi. dott. Alberto Actis Data 07/03/2013 Tavolo incontro con FIAIP Federazione Italiana Ora inizio 11.30 Agenti Immobiliari Professionali del V.C.O. Ora fine 12.10 Luogo Provincia del Verbano Cusio Via dell Industria, 25 Verbania

Dettagli

DELL OSPITALITA C PROGETTO PILOTA PER IL RECUPERO DI ABITAZIONI A FINI ABITATIVI E/O TURISTICI. Rotondella 8 Maggio 2013

DELL OSPITALITA C PROGETTO PILOTA PER IL RECUPERO DI ABITAZIONI A FINI ABITATIVI E/O TURISTICI. Rotondella 8 Maggio 2013 PATTO LOCALE DELL OSPITALITA C PROGETTO PILOTA PER IL RECUPERO DI ABITAZIONI A FINI ABITATIVI E/O TURISTICI Rotondella 8 Maggio 2013 PREMESSE: ANALISI DEL CONTESTO MERCATO IMMOBILIARE RISTRUTTURAZIONI

Dettagli

BAITE, IL NOSTRO TESORO

BAITE, IL NOSTRO TESORO POLITICHE TERRITORIALI. SCENARI E TENDENZE 10.000 BAITE, IL NOSTRO TESORO VALORIZZARE IL PATRIMONIO DISMESSO DELLE TERRE ALTE DEL PIEMONTE 18 Ottobre 2012 Marco Bussone Uncem Piemonte bussone@piemontirisorse.it

Dettagli

Percorso di partecipazione sull ipotesi di fusione dei Comuni di Dicomano e San Godenzo INCONTRO DI RESTITUZIONE. 31 MAGGIO 2018 Ex macelli - Dicomano

Percorso di partecipazione sull ipotesi di fusione dei Comuni di Dicomano e San Godenzo INCONTRO DI RESTITUZIONE. 31 MAGGIO 2018 Ex macelli - Dicomano Percorso di partecipazione sull ipotesi di fusione dei Comuni di Dicomano e San Godenzo INCONTRO DI RESTITUZIONE 31 MAGGIO 2018 Ex macelli - Dicomano Metodologie partecipative e report a cura di IL PERCORSO

Dettagli

Valorizzare il patrimonio culturale: verso la creazione di sistemi culturali locali

Valorizzare il patrimonio culturale: verso la creazione di sistemi culturali locali Piano d azione: I beni culturali come volano della crescita economica e sociale del territorio Area ARTE E CULTURA Bando senza scadenza: Valorizzare il patrimonio culturale: verso la creazione di sistemi

Dettagli

Ossola. arch. Sergio Gasparotti. dott. Mario Brignone. sig.ra Clelia Morandi. dott. Marco Cerutti. ing. arch. Elisa Genna. rag.

Ossola. arch. Sergio Gasparotti. dott. Mario Brignone. sig.ra Clelia Morandi. dott. Marco Cerutti. ing. arch. Elisa Genna. rag. Data 03/04/2013 Comitato di Pilotaggio transfrontaliero AlpStone Ora inizio 10.00 Ora fine 11.30 Luogo Provincia del Verbano Cusio Via dell Industria, 25 Verbania (VB) Ossola Saletta riunioni (p.t.) Documento

Dettagli

arch. Luigi Formoso Assente dott. Gianluca Iervasi dott. Claudio Cottini arch. Sergio Gasparotti dott.ssa Simona Albertella

arch. Luigi Formoso Assente dott. Gianluca Iervasi dott. Claudio Cottini arch. Sergio Gasparotti dott.ssa Simona Albertella Data 10/09/2012 Tavolo Comitato di Pilotaggio Ora inizio 15.00 Ora fine 16.30 Luogo Provincia del V.C.O. Via dell Industria, 29/3 - Verbania Settore Politiche Territoriali, Infrastrutture e Trasporti Sala

Dettagli

L illusione dell autenticità: cibi tipici e piccoli paesi alpini

L illusione dell autenticità: cibi tipici e piccoli paesi alpini L illusione dell autenticità: cibi tipici e piccoli paesi alpini Quando il cibo diventa simbolo di identità e occasione di valorizzazione e sviluppo del territorio LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO DEVE

Dettagli

MONDI LOCALI DEL TRENTINO. Costituzione di una rete territoriale culturale stabile tra gli Ecomusei del Trentino

MONDI LOCALI DEL TRENTINO. Costituzione di una rete territoriale culturale stabile tra gli Ecomusei del Trentino MONDI LOCALI DEL TRENTINO Costituzione di una rete territoriale culturale stabile tra gli Ecomusei del Trentino 2008 2008 Provincia Autonoma di Trento promuove gli ecomusei con apposita normativa L.p.

Dettagli

Paesaggi, insediamenti, architetture: l esperienza del Gal Alto Bellunese

Paesaggi, insediamenti, architetture: l esperienza del Gal Alto Bellunese Paesaggi, insediamenti, architetture: l esperienza del Gal Alto Bellunese Progetto Tesori d arte nelle chiese dell Alto Bellunese e Riscoperta, salvaguardia e promozione degli elementi di tipicità costruttiva

Dettagli

Slowland Piemonte 26/09/2016

Slowland Piemonte 26/09/2016 Slowland Piemonte 26/09/2016 VALORIZZAZIONE INTEGRATA, COORDINATA E SOSTENIBILE delle risorse ambientali, culturali e turistiche a livello di bacino e di sistema dell anfiteatro morenico d Ivrea Pancrazio

Dettagli

ALLEGATO 1 Domanda di sostegno (comprensivo di business plan)

ALLEGATO 1 Domanda di sostegno (comprensivo di business plan) FEASR Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale L Europa investe nelle zone rurali PSR 2014-2020 della Regione Piemonte MISURA 19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER GAL Laghi e Monti del Verbano

Dettagli

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Itinerari di Sardegna Itinerari del cavallo e della transumanza

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Itinerari di Sardegna Itinerari del cavallo e della transumanza CALABRIA AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Itinerari di Sardegna Itinerari del cavallo e della transumanza Cristina Schirru - Bova 22 Aprile 2008 Presidenza del

Dettagli

NUOVA LEGGE TURISMO IMPATTO E PROSPETTIVE PER LE IMPRESE

NUOVA LEGGE TURISMO IMPATTO E PROSPETTIVE PER LE IMPRESE NUOVA LEGGE TURISMO IMPATTO E PROSPETTIVE PER LE IMPRESE Confcommercio Como, 2 dicembre 2015 www.confcommerciolombardia.it facebook.com/confcommerciolombardia @ConfcommercioL IL CONTESTO: TURISMO E «SHARING

Dettagli

Progetto Interreg Valorizzazione dell architettura tradizionale, tutela del paesaggio antropizzato e del costruito (ID )

Progetto Interreg Valorizzazione dell architettura tradizionale, tutela del paesaggio antropizzato e del costruito (ID ) Data 03/07/2012 Incontro tecnico-operativo Ora inizio 9.30 Ora fine 13.00 Luogo Ente Regionale per lo Sviluppo del Locarnese e della Vallemaggia Via B. Rusca, n. 1 Locarno (CH) Documento a cura di Elisa

Dettagli

Presentazione dei bandi GAL

Presentazione dei bandi GAL Presentazione dei bandi GAL Misura 621 Aiuti all avviamento di Lanzo T.se - Lunedì 27 marzo 2017 Per poter partecipare ai bandi del GAL è OBBLIGATORIO disporre del Business Plan valutato POSITIVAMENTE

Dettagli

PATTO DI COMUNITA PER IL TERRITORIO SULLA STRADA MAESTRA

PATTO DI COMUNITA PER IL TERRITORIO SULLA STRADA MAESTRA PATTO DI COMUNITA PER IL TERRITORIO SULLA STRADA MAESTRA BOZZA 1. PREMESSA L obiettivo sul quale si è focalizzato il percorso partecipativo promosso nell ambito del progetto Life+ "Forests of the Apennines:

Dettagli

Asse 4: Leader Ipotesi di revisione del Piano di Sviluppo Locale

Asse 4: Leader Ipotesi di revisione del Piano di Sviluppo Locale Asse 4: Leader Ipotesi di revisione del Piano di Sviluppo Locale Tolmezzo, 12 febbraio 2013 Asse 4: Leader La base di partenza per una corretta revisione è tenere presente il tema unificante del PSL, ovvero

Dettagli

VALE IL DISCORSO ORALE. Assemblea Federazione Alpinistica Ticinese. Parco nazionale del Locarnese. Brissago, 15 marzo 2008

VALE IL DISCORSO ORALE. Assemblea Federazione Alpinistica Ticinese. Parco nazionale del Locarnese. Brissago, 15 marzo 2008 VALE IL DISCORSO ORALE Assemblea Federazione Alpinistica Ticinese Parco nazionale del Locarnese Brissago, 15 marzo 2008 La Svizzera si è oggi messa al passo con gli altri Paesi europei nell ambito della

Dettagli

«PATRIMONIO CULTURALE»

«PATRIMONIO CULTURALE» 30 NOVEMBRE 2015 «PATRIMONIO CULTURALE» ELENA IACOVIELLO- REGIONE BASILICATA- UFFICIO SISTEMI CULTURALI E TURISTICI. COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. RESP. PAP PROGRAMMAZIONE TURISTICA Strategia regionale

Dettagli

Francesca Cubeddu. Roma 2 Dicembre 2015

Francesca Cubeddu. Roma 2 Dicembre 2015 Francesca Cubeddu Roma 2 Dicembre 2015 Che cosa intendiamo per turismo? Turismo è l insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla

Dettagli

PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO PROTOCOLLO D INTESA. tra PROVINCIA DI TREVISO D.P.S.S.

PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO PROTOCOLLO D INTESA. tra PROVINCIA DI TREVISO D.P.S.S. PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO PROTOCOLLO D INTESA tra PROVINCIA DI TREVISO e D.P.S.S. DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLA SOCIALIZZAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Dettagli

102 D2) COSTITUZIONE FONDAZIONE CLUSTER REGIONALE LOMBARDO TECNOLOGIE AMBIENTI DI VITA : ADESIONE CAMERALE E NOMINA RAPPRESENTANTE.

102 D2) COSTITUZIONE FONDAZIONE CLUSTER REGIONALE LOMBARDO TECNOLOGIE AMBIENTI DI VITA : ADESIONE CAMERALE E NOMINA RAPPRESENTANTE. CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI LECCO Deliberazione di Giunta n. 102 / 21.11.2016 102 D2) COSTITUZIONE FONDAZIONE CLUSTER REGIONALE LOMBARDO TECNOLOGIE AMBIENTI DI VITA : ADESIONE

Dettagli

DIRETTORE TECNICO DI AGENZIA DI VIAGGIO. identificativo scheda: stato scheda: Validata

DIRETTORE TECNICO DI AGENZIA DI VIAGGIO. identificativo scheda: stato scheda: Validata BOZZA DIRETTORE TECNICO DI AGENZIA DI VIAGGIO identificativo scheda: 16-031 stato scheda: Validata sintetica E la figura professionale che sovrintende le attività dell agenzia di viaggio dalle fasi di

Dettagli

CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO

CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO 1 Indice 1. Motivazioni del corso p. 3 2. Chi lo organizza p. 3 3. A chi è destinato p. 3 4. Costi p. 3 5. Piano di insegnamento p. 3 5.1 Obiettivi e contenuti dei

Dettagli

Protocollo di intenti. tra Regione Puglia Comune di Bari E.A. Fiera del Levante

Protocollo di intenti. tra Regione Puglia Comune di Bari E.A. Fiera del Levante Protocollo di intenti tra Regione Puglia Comune di Bari E.A. Fiera del Levante La Regione Puglia, con sede a Bari in Lungomare Nazario Sauro 33, in persona del Presidente Michele Emiliano, d ora in poi

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze del Governo NEWSLETTER 4 13/07/2015

Corso di Laurea Magistrale in Scienze del Governo NEWSLETTER 4 13/07/2015 4. Il tirocinio curriculare un occasione di incontro con il mondo del lavoro Perché fare un tirocinio curriculare? Tra i motivi che ostacolano l accesso al lavoro dei laureati italiani emergono con ricorrenza

Dettagli

Camminare insieme - Percorso per genitori di studenti/studentesse in uscita dalla scuola secondaria di primo grado

Camminare insieme - Percorso per genitori di studenti/studentesse in uscita dalla scuola secondaria di primo grado Camminare insieme - Percorso per genitori di studenti/studentesse in uscita dalla scuola secondaria di primo grado Nell ambito della collaborazione tra Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (Servizio

Dettagli

Università degli studi di Teramo A.A. 2014/2015

Università degli studi di Teramo A.A. 2014/2015 Università degli studi di Teramo A.A. 2014/2015 1 LE FIGURE PRINCIPALI PROFESSIONALI OPERANTI NEL CAMPO TURISTICO 2 IL PROCESSO DI PRODUZIONE E VENDITA DEI PACCHETTI TURISTICI NEI TOUR OPERATOR INDIVIDUAZIONE

Dettagli

COMUNICARE LE ECCELLENZE RURALI

COMUNICARE LE ECCELLENZE RURALI POSTAZIONI REGIONALI: LA RETE RURALE NAZIONALE SUL TERRITORIO COMUNICARE LE ECCELLENZE RURALI Progetti e idee finanziati con i Programmi di Sviluppo rurale 2007-2013 TITOLO PROGETTO: Comunicare le Eccellenze

Dettagli

Aosta, 28 ottobre INCONTRO FORMATIVO PARTE 2: INTRODUZIONE ALLA L.R. 21/2008 Certificazione energetica degli edifici

Aosta, 28 ottobre INCONTRO FORMATIVO PARTE 2: INTRODUZIONE ALLA L.R. 21/2008 Certificazione energetica degli edifici Aosta, 28 ottobre 2010 2 INCONTRO FORMATIVO PARTE 2: INTRODUZIONE ALLA L.R. 21/2008 Certificazione energetica degli edifici 1 La Regione Autonoma Valle d Aosta l.r. 21 del 18 aprile 2008 recante Disposizioni

Dettagli

A) Relazione sintetica - (max 20 cartelle, formato A4) - riepilogativa della proposta rispetto ai seguenti punti:

A) Relazione sintetica - (max 20 cartelle, formato A4) - riepilogativa della proposta rispetto ai seguenti punti: OFFERTA TECNICA La proposta progettuale dovrà contenere, a pena di esclusione, la seguente documentazione: A) Relazione sintetica; B) Programma di valorizzazione, C) Piano di Gestione; D) Cronoprogramma;

Dettagli

CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO

CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO 1 Indice 1. Motivazioni del corso p. 3 2. Chi lo organizza p. 3 3. A chi è destinato p. 3 4. Costi p. 3 5. Piano di insegnamento p. 3 5.1 Obiettivi e contenuti dei

Dettagli

PROGETTIAMO IL FUTURO

PROGETTIAMO IL FUTURO Gruppo di Azione Locale VALLI DEL CANAVESE PROGETTIAMO IL FUTURO verso il nuovo Piano di Sviluppo Locale LEADER PSR 2014-2020 DAL PSR REGIONALE AL PSL LOCALE RISORSE il volume d investimento assegnato

Dettagli

PRONTUARIO PER LE IMPRESE SOCIALI Strategia e comunicazione per il terzo settore Cosa volete fare? Burocrazia Comunicazione Fondi

PRONTUARIO PER LE IMPRESE SOCIALI Strategia e comunicazione per il terzo settore Cosa volete fare? Burocrazia Comunicazione Fondi PRONTUARIO PER LE IMPRESE SOCIALI Strategia e comunicazione per il terzo settore info@impresa3.it Cosa volete fare? Burocrazia Comunicazione Fondi 1. Cosa volete fare? (obiettivi) Definire gli obiettivi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Nuovi percorsi di turismo accessibile e innovativo

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Nuovi percorsi di turismo accessibile e innovativo Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Nuovi percorsi di turismo accessibile e innovativo SETTORE e Area di Intervento: SETTORE D: Patrimonio artistico e culturale Area:

Dettagli

PROGETTO MOBSTER MOBILITY AND TOURISM GOING ELECTRIC MOBILITA E TURISMO SOSTENIBILE CON VEICOLI ELETTRICI

PROGETTO MOBSTER MOBILITY AND TOURISM GOING ELECTRIC MOBILITA E TURISMO SOSTENIBILE CON VEICOLI ELETTRICI BOLZANO 26 26 MARZO 2019 Dopo le varie esperienze e progetti del Comune di Verbania con Vco Trasporti azienda di trasporto pubblico locale : esempio la colonnina elettrica in piazza / l auto elettrica

Dettagli

Cagliari, 30 novembre 2006

Cagliari, 30 novembre 2006 Cagliari, 30 novembre 2006 Il progetto pilota SHB Il progetto sperimentale Sardinia Hike and Bike viene avviato nel 2005 con l obiettivo di creare un club di prodotto da specializzare nell offerta di ospitalità

Dettagli

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Macomer 27 febbraio 2009 Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole

Dettagli

DIPLOMA CANTONALE DI GESTORE/GESTRICE DI ATTIVITÀ AGRITURISTICA

DIPLOMA CANTONALE DI GESTORE/GESTRICE DI ATTIVITÀ AGRITURISTICA DIPLOMA CANTONALE DI GESTORE/GESTRICE DI ATTIVITÀ AGRITURISTICA 1 Indice 1. Motivazioni del corso p. 3 2. Chi lo organizza p. 3 3. A chi è destinato p. 3 4. Costi p. 3 5. Piano di insegnamento p. 3 5.1

Dettagli

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA REALIZZAZIONE DEL PARCO ALIMENTARE DELLA VENEZIA ORIENTALE Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset Lo Studio di fattibilità è frutto dell attività di

Dettagli

PER ULTERIORI INFORMAZIONI pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

PER ULTERIORI INFORMAZIONI  pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PER ULTERIORI INFORMAZIONI sgv2050@comunesgv.it www.comune.san-giovanni-valdarno.ar.it pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO Il Documento informativo

Dettagli

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile Primo gruppo: Luis Cesar Cesari Composto da 10 ragazzi Argomento di discussione: organizzazione e formazione. Non coincidenza dei progetti, discrepanza nelle responsabilità affidate ai volontari, scarso

Dettagli

13/11/2013 ANALISI. L esperienza AlpHouse CONVEGNO FORMATIVO

13/11/2013 ANALISI. L esperienza AlpHouse CONVEGNO FORMATIVO CONVEGNO FORMATIVO Il Quaderno per il recupero energetico : uno strumento per la valutazione delle ipotesi di ottimizzazione energetica del patrimonio edilizio tradizionale L esperienza AlpHouse ANALISI

Dettagli

opportunità per lo Sviluppo Rurale

opportunità per lo Sviluppo Rurale Nuovi fondi e nuove opportunità per lo Sviluppo Rurale 2014-2020 Cos è il GAL Il territorio del GAL I numeri delle precedenti programmazioni La strategia per il periodo 2014-2020 Nell'ambito dell'iniziativa

Dettagli

UN PIANO INTEGRATO DI VIDEOSORVEGLIANZA

UN PIANO INTEGRATO DI VIDEOSORVEGLIANZA Città Rete: Trasparenza e Legalità UN PIANO INTEGRATO DI VIDEOSORVEGLIANZA GRUPPO DI LAVORO SU VIDEOSORVEGLIANZA Polizzi Generosa, 20 luglio 2015 Scopo del Gruppo di lavoro ristretto è stato di approfondire/analizzare

Dettagli

Valutazione e monitoraggio della qualità delle imprese alberghiere

Valutazione e monitoraggio della qualità delle imprese alberghiere Valutazione e monitoraggio della qualità delle imprese alberghiere Il progetto, gli obiettivi e le finalità Villa San Remigio Il progetto Ambito del progetto: il progetto prevede lo studio, l elaborazione

Dettagli

Protagonisti consapevoli della sharing economy

Protagonisti consapevoli della sharing economy Protagonisti consapevoli della sharing economy Superiamo le barriere alla partecipazione HOME SHARING 06 dicembre 2017 IVO TARANTINO Altroconsumo: la prima e più diffusa organizzazione italiana di consumatori

Dettagli

(ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro)

(ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro) (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro) Cosa si intende per UDA? E un percorso didattico che privilegia le modalità in cui avviene l apprendimento rispetto ai contenuti. Una Unità di apprendimento

Dettagli

COSA SONO LE CASE VACANZA?

COSA SONO LE CASE VACANZA? AUTORIZZAZIONE ALL'ESERCIZIO DI ATTIVITA' RICETTIVA PRESSO LO SPORTELLO SUAR DI ROMA CAPITALE - PRATICA S.C.I.A. ONLINE COSA SONO LE CASE VACANZA? Le case vacanza sono abitazioni private che i proprietari

Dettagli

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile Allegato H COMUNE DI PIOMBINO Progetto OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE Fase 2 DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile Redazione a cura di CENTRO STUDI TURISTICI

Dettagli

Direttore del corso e responsabile della didattica: Dott. Saverio Panzica

Direttore del corso e responsabile della didattica: Dott. Saverio Panzica CORSO PROMOZIONALE GRATUITO PER L AVVIAMENTO E LA GESTIONE DI: BED & BREAKFAST CASE PER VACANZE (APERTE AL PUBBLICO E PRIVATE) CASE PER FERIE - AFFITTACAMERE - ALBERGO DIFFUSO Direttore del corso e responsabile

Dettagli

GAL LAGHI E MONTI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA. AMBITO «TURISMO SOSTENIBILE» Operazioni: e 6.4.2

GAL LAGHI E MONTI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA. AMBITO «TURISMO SOSTENIBILE» Operazioni: e 6.4.2 AMBITO «TURISMO SOSTENIBILE» Operazioni: 6.2.1 e 6.4.2 Bandi Op. 6.2.1 e Op. 6.4.2 Ambito: Turismo sostenibile L ambito tematico dedicato al turismo sostenibile vuole favorire lo sviluppo economico e territoriale

Dettagli

INDAGINE SUI NON ABITANTI. CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LO SPAZIO PUBBLICO DI SERRA VENERDì MATERA

INDAGINE SUI NON ABITANTI. CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LO SPAZIO PUBBLICO DI SERRA VENERDì MATERA INDAGINE SUI NON ABITANTI CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LO SPAZIO PUBBLICO DI SERRA VENERDì MATERA Il concorso per Serra Venerdì cerca idee per migliorare la qualità abitativa degli spazi pubblici Stiamo

Dettagli

Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna

Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna pwc.com/it Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna Bozza Ottobre 2011 Indice 1. L analisi di contesto 2. I primi fabbisogni individuati 3. Le azioni infrastrutturali

Dettagli

Corso Management di organizzazioni sportive (livello base)

Corso Management di organizzazioni sportive (livello base) Corso Management di organizzazioni sportive (livello base) Edizione 2012 2013 Piazza Indipendenza 3 CH 6830 Chiasso Tel +41 91 6953880 Fax +41 91 6953881 Lugano Chiasso Zurigo Milano Roma Londra www.srigroup.ch

Dettagli

Longarone, 1 ottobre IL GAL EUROLEADER dal 1997 a sostegno del territorio

Longarone, 1 ottobre IL GAL EUROLEADER dal 1997 a sostegno del territorio Longarone, 1 ottobre 2011 IL GAL EUROLEADER dal 1997 a sostegno del territorio Chi è Euroleader? Società consortile a responsabilità limitata 6 soci pubblici e 10 privati (enti locali, associazioni di

Dettagli

MATERIA: Studi economici, sociali e territoriali del turismo PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

MATERIA: Studi economici, sociali e territoriali del turismo PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 MATERIA: Studi economici, sociali e territoriali del turismo PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Prof. Marchesoni Paolo Prof. Pascotto Sabrina CLASSI: Terze STUDI ECONOMICI, SOCIALI E TERRITORIALI DEL

Dettagli

Una ricerca esplorativa su come Innovazione Sostenibile e giovani professionisti investono sui Green Jobs

Una ricerca esplorativa su come Innovazione Sostenibile e giovani professionisti investono sui Green Jobs Una ricerca esplorativa su come Innovazione Sostenibile e giovani professionisti investono sui Green Jobs Innovazione Sostenibile e il gruppo di professionisti che ne fa parte da anni si occupa di ideare

Dettagli

UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro)

UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro) UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro) Classe: III elementare Materia: Scienze Durata: Tre giorni Spazio: Aula e cortile Le foglie Modello di insegnamento:

Dettagli

I LIVING LAB E LA VIA FRANCIGENA: INNOVAZIONE DI UNA DESTINAZIONE LE PROPOSTE PROGETTUALI ELABORATE DA OPERATORI E STAKEHOLDER

I LIVING LAB E LA VIA FRANCIGENA: INNOVAZIONE DI UNA DESTINAZIONE LE PROPOSTE PROGETTUALI ELABORATE DA OPERATORI E STAKEHOLDER I LIVING LAB E LA VIA FRANCIGENA: INNOVAZIONE DI UNA DESTINAZIONE LE PROPOSTE PROGETTUALI ELABORATE DA OPERATORI E STAKEHOLDER IL TRACCIATO IN TOSCANA I COMUNI ATTRAVERSATI Pontremoli Filattiera Villafranca

Dettagli

COMUNE DI COMACCHIO AVVISO. Indagine esplorativa per riutilizzo degli immobili comunali abbandonati e inutilizzati. Premessa

COMUNE DI COMACCHIO AVVISO. Indagine esplorativa per riutilizzo degli immobili comunali abbandonati e inutilizzati. Premessa COMUNE DI COMACCHIO Indagine esplorativa per riutilizzo degli immobili comunali abbandonati e inutilizzati. AVVISO Premessa Con deliberazione di G.C. n. 398 del 30/10/2013 e Det. Settore V num. 101 del

Dettagli

ISISS PIETRO GIORDANI. Parma

ISISS PIETRO GIORDANI. Parma ISISS PIETRO GIORDANI Parma LA NOSTRA IDENTITA LA NOSTRA IDENTITA sostenere la Persona promuovere l Apprendimento LA NOSTRA IDENTITA Cosa pensiamo la scuola valorizza le capacità individuali il patrimonio

Dettagli

Declinare i nuovi percorsi

Declinare i nuovi percorsi Declinare i nuovi percorsi La normativa Comma 5, art. 3 d.lgs 61/2017 Le istituzioni scolastiche che offrono percorsi di istruzione professionale possono declinare gli indirizzi di studio di cui al comma

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO una costa lunga un anno PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO tra REGIONE TOSCANA PROVINCE e CAMERE DI COMMERCIO della Costa Toscana Confcommercio

Dettagli

Tenuta Annunziata Vecchia s.r.l.

Tenuta Annunziata Vecchia s.r.l. Soggetto Proponente Beneficiari Forma Giuridica Sede Legale Ubicazione unità produttive interessate (comune e provincia) Macrosettore di attività Macrosettore di intervento Protocollo e data di presentazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus

ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus Via Sestriere,22 71042 Cerignola (FG) Part.IVA 93377310722 Impresa Etica L un per l altro con sistema I care Presenta il progetto SAPORI MEDITERRANEI E SALUTE di Italia

Dettagli

La creazione dei sistemi turistici locali sostenibili (Azione locale 2.4) San Cassiano, 03 novembre 2014

La creazione dei sistemi turistici locali sostenibili (Azione locale 2.4) San Cassiano, 03 novembre 2014 Misura 421 Progetto di cooperazione interterritoriale TUR.Puglia, Promuovere il Sistema Turistico Locale sostenibile pugliese Codice Progetto: I-L-IT 010-023-007 La creazione dei sistemi turistici locali

Dettagli

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Energia dall Agricoltura ENAGRI Programma per la promozione, lo sviluppo, la ricerca, l'innovazione e il miglioramento dell'efficienza energetica delle filiere agroenergetiche nazionali Energia dall Agricoltura ENAGRI Obiettivi Il Progetto

Dettagli

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Gli esperti Ismu Mariagrazia Santagati Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Ruolo e funzioni - Garanti del contenuto che qualifica il Progetto Interculture - sulla base dell assunzione e della condivisione

Dettagli

CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO

CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO 1 Indice 1. Motivazioni del corso p. 3 2. Chi lo organizza p. 3 3. A chi è destinato p. 3 4. Costi p. 3 5. Piano di insegnamento p. 3 4.1 Obiettivi e contenuti dei

Dettagli

CONVENZIONE. il Comune di [della Comunità montana... / del Consorzio dei Comuni di ] rappresentato dal Sindaco [ o altro soggetto istituzionale]

CONVENZIONE. il Comune di [della Comunità montana... / del Consorzio dei Comuni di ] rappresentato dal Sindaco [ o altro soggetto istituzionale] Comune di CONVENZIONE TRA il Ministero della Pubblica Istruzione nel seguito detto "MPI" qui rappresentato dall Agenzia Nazionale per lo sviluppo dell autonomia Scolastica (ex IRRE) - Gestione Commissariale

Dettagli

Bando con scadenza: 31 maggio 2018 BENI APERTI BANDI ARTE E CULTURA TUTE SERVARE MUNIFICE DONARE 1816

Bando con scadenza: 31 maggio 2018 BENI APERTI BANDI ARTE E CULTURA TUTE SERVARE MUNIFICE DONARE 1816 Bando con scadenza: 31 maggio 2018 BENI APERTI BANDI 2018. ARTE E CULTURA TUTE SERVARE MUNIFICE DONARE 1816 Bando con scadenza: 31 maggio 2018 BENI APERTI IL PROBLEMA L assenza di visioni programmatiche

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O Pericolo Moduli di ambienti sicuri Attenzione Manutenzione CURRICOLO PER PROGETTI EDUCATIVI INTERDISCIPLINARI PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO E NEGLI

Dettagli

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto 1 Presentazione del progetto 1 Iscom Group 2 Premessa 3 Obiettivi 4 Aree Tematiche 5 Programma Operativo 6 I prossimi appuntamenti 2 Iscom Group, nel territorio nazionale Iscom Group è una società che

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE TOIC82600G VIA VITTORIO VENETO 2 Torino (TO) Piano di Azione - I.C. - LANZO T.SE - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA DIREZIONE GENERALE E REGIONE TOSCANA - GIUNTA REGIONALE - DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE E SISTEMA INFORMATIVO PER LO SVILUPPO DI

Dettagli

La revisione contabile (1)

La revisione contabile (1) La revisione contabile (1) ipotesi di attività e prospettive professionali (1) dal 01/04/2010 revisione legale dei conti ROMA 20 e 21 Maggio 2010 FORMAZIONE PROFESSIONALE La professione economico-contabile

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 21/35 DEL

DELIBERAZIONE N. 21/35 DEL Oggetto: L.R. n. 31/1998, art. 31, comma 9. Agenzia regionale "Sardegna Promozione". Revoca del Direttore generale. Atto di indirizzo e nomina del Commissario straordinario. L Assessore del Turismo, Artigianato

Dettagli

L OSSERVATORIO GUARDA, DISCUTE, PROPONE I FOCUS GROUP

L OSSERVATORIO GUARDA, DISCUTE, PROPONE I FOCUS GROUP 23 Febbraio 2012, Sede Comunità Montana del Brenta L OSSERVATORIO GUARDA, DISCUTE, PROPONE I FOCUS GROUP partecipa@osservatorio-canaledibrenta.it RICORDIAMO LE FINALITA DELL OSSERVATORIO Superare gli stereotipi

Dettagli

Prospettive d investimento nel settore artigianale, ristorativo e ricettivo.

Prospettive d investimento nel settore artigianale, ristorativo e ricettivo. Prospettive d investimento nel settore artigianale, ristorativo e ricettivo MICRO PICCOLA MEDIA DIPENDENTI Meno di 10 Meno di 50 Meno di 250 FATTURATO non superiore a 2mln non superiore a 10mln non superiore

Dettagli

Protagonisti del proprio futuro Come operare delle scelte consapevoli

Protagonisti del proprio futuro Come operare delle scelte consapevoli Protagonisti del proprio futuro Come operare delle scelte consapevoli 1 Scopo della presentazione Sensibilizzare le persone ad operare scelte consapevoli, mirate a perseguire il proprio progetto di vita

Dettagli

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali Scheda PASL 1.2.3.1 - Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali ASSE STRATEGICO DI INTERVENTO DEL PROTOCOLLO D INTESA Asse 1 Sistema delle imprese, dell'innovazione e dei beni culturali;

Dettagli

RIGENERARE SPAZI DISMESSI Nuove prospettive per la comunità. Cuneo, 15 luglio 2019

RIGENERARE SPAZI DISMESSI Nuove prospettive per la comunità. Cuneo, 15 luglio 2019 RIGENERARE SPAZI DISMESSI Nuove prospettive per la comunità Cuneo, 15 luglio 2019 GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA Inquadramento sul tema della riqualificazione degli spazi dismessi Mappatura degli edifici

Dettagli

La Registrazione EMAS dei Comuni del GAL Mongioie

La Registrazione EMAS dei Comuni del GAL Mongioie La Registrazione EMAS dei Comuni del GAL Mongioie Roma, 30 maggio 2016 Relatore: Ing. Alessandro Nota ACS srl Spin Off del Politecnico di Torino alessandro.nota@acs-polito.it A.C.S. srl Nato nel 2005 per

Dettagli

Nascita e operatività di un partenariato di filiera

Nascita e operatività di un partenariato di filiera Nascita e operatività di un partenariato di filiera «Coltiviamo sviluppo con l integrazione delle filiere produttive» Convegno Catania/Palermo, 5 e 6 Dicembre 2011 Serena Tarangioli GdL Progettazione Integrata

Dettagli

ANIMAZIONE e PROGETTAZIONE verso il nuovo Piano di Sviluppo Locale LEADER - PSR

ANIMAZIONE e PROGETTAZIONE verso il nuovo Piano di Sviluppo Locale LEADER - PSR GAL Langhe Roero Leader ASSE IV LEADER P.S.R. REGIONE PIEMONTE 2007-2013 ANIMAZIONE e PROGETTAZIONE verso il nuovo Piano di Sviluppo Locale LEADER - PSR 2014-2020 30.05.2016 1 La fase di animazione territoriale

Dettagli

DOCUMENTO FINALE TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO ANCONA 29 MAGGIO Premessa

DOCUMENTO FINALE TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO ANCONA 29 MAGGIO Premessa TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO DOCUMENTO FINALE ANCONA 29 MAGGIO 2007 Premessa Il tavolo del turismo prende atto preliminarmente che dai lavori del Comitato di Coordinamento, svolti con il coinvolgimento

Dettagli

LA RETE SENTIERISTICA REGIONALE DELLA LOMBARDIA: STRATEGIE FUTURE

LA RETE SENTIERISTICA REGIONALE DELLA LOMBARDIA: STRATEGIE FUTURE LA RETE SENTIERISTICA REGIONALE DELLA LOMBARDIA: STRATEGIE FUTURE Pietro Lenna, Regione Lombardia, Direzione Generale Qualità dell Ambiente (27 Settembre 2006) Attività dedicate alla sentieristica, della

Dettagli

LEGGE 27 gennaio 2006 n.23 REPUBBLICA DI SAN MARINO NORME GENERALI PER L ESERCIZIO DEL TURISMO RURALE

LEGGE 27 gennaio 2006 n.23 REPUBBLICA DI SAN MARINO NORME GENERALI PER L ESERCIZIO DEL TURISMO RURALE LEGGE 27 gennaio 2006 n.23 REPUBBLICA DI SAN MARINO NORME GENERALI PER L ESERCIZIO DEL TURISMO RURALE Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Promulghiamo e mandiamo a pubblicare

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI SCHEDA PROGETTO BANDIERA Requisiti: - respiro temporale di medio-lungo termine - coinvolgimento di più soggetti (possibilmente integrazione pubblico-privato) - intersettorialità / multidisciplinarità (non

Dettagli

Disciplina istitutiva dei Centri Commerciali Naturali in Campania art. 3, comma 4, legge regionale n.1/2009

Disciplina istitutiva dei Centri Commerciali Naturali in Campania art. 3, comma 4, legge regionale n.1/2009 Disciplina istitutiva dei Centri Commerciali Naturali in Campania art. 3, comma 4, legge regionale n.1/2009 Disposizioni attuative per l istituzione e il riconoscimento dei Centri Commerciali Naturali

Dettagli

Art c.c. Imprenditore agricolo coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse.

Art c.c. Imprenditore agricolo coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse. Art. 2135 c.c. Imprenditore agricolo È imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse. Per coltivazione

Dettagli

ALLEGATO 2 Progetto Operativo. Altre classificazioni: Tipologia di intervento. Titolo del Progetto. Descrizione sintetica del Progetto

ALLEGATO 2 Progetto Operativo. Altre classificazioni: Tipologia di intervento. Titolo del Progetto. Descrizione sintetica del Progetto ALLEGATO 2 Progetto Operativo SEZIONE A - DATI SINTETICI DEL PROGETTO Nome e cognome CUAA (codice unico aziende agricole) Ragione sociale P.IVA/Codice fiscale Settore di attività Tipologia di intervento

Dettagli

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Strumenti comunali di programmazione e incentivazione Legge regionale 16 aprile 2015, n. 24: articoli

Dettagli