P.P. RIGENERAZIONE URBANA DI VIA MARCONI, PUA A/0015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P.P. RIGENERAZIONE URBANA DI VIA MARCONI, PUA A/0015"

Transcript

1 COMUNE DI THIENE PROVINCIA DI VICENZA P.P. RIGENERAZIONE URBANA DI VIA MARCONI, PUA A/0015 ANALISI STORICO-ICONOGRAFICA-REGOLARITA URBANISTICA EDIFICI TAV. 3 Gruppo di lavoro: Domenico Lorenzin, urbanista; via Roma Thiene (incaricato) Enrico Lorenzin, geometra; via Ferrara Thiene (collaboratore) Il Sindaco: dr. Giovanni Casarotto Data: maggio 2014

2 ASPETTI GENERALI Il Piano Particolareggiato individuato come: P.U.A. A/0015 interessa un area rappresentativa ma degradata posta ai margini del centro storico di Thiene, contenente al suo interno una serie di piccoli abusi edilizi dovuti più che altro alla necessità di adottare e adeguare il costruito alle esigenze moderne (nuovi garagi, ripostigli etc.); il tutto come rappresentato dalla tavola grafica di progetto n 4. L evoluzione subita è un classico del panorama italiano che interessa la formazione di aree destinate all edilizia pubblica sovvenzionata e convenzionata da enti pubblici preposti, nel nostro caso: ex Istituto Fascista Autonomo per le case popolari ora ATER; la presa in considerazione riguarda un arco temporale sufficientemente ampio, questo per permetterci di capire l aspetto sia formale-ambientale che funzionale subito dall area oggetto di studio, l inizio dell urbanizzazione risale agli inizi degli anni 40 del secolo scorso, prima l area era a destinazione agricola, priva di fabbricati. L attuale sito non è soggetto a particolari vincoli urbanistici se non quanto previsto dal P.R.G.; risulta pressoché privo di aree di rilevanza ambientale; non è interessato a particolari rischi geologici-idraulici con riferimento al P.A.I. L. 183/89 e successive integrazioni. Sul fronte principale è presente la trafficata strada di via G. Marconi; su lato ovest insiste un elettrodotto a basso Kv; non esiste fognatura pubblica in quanto l attuale linea posta sul marciapiede è vetusta e priva dei requisiti sanitari; sul lato nord si nota una presenza di area a verde incolta da lottizzare. CONTRIBUTI STORICI Il Comune di Thiene rappresenta da sempre una città-distretto di riferimento intercomunale, posto ai piedi della Pedemontana dell Alto Vicentino si è sviluppato a partire dal XV secolo; successivamente con l avvento della rivoluzione industriale, in modo particolare nei distretti di Valdagno, Schio e Thiene si è andato addizionando di attività produttive per assi trasversali alle vie principali, nel nostro caso l attuale e vicina via Dante (ex contrada Cavrari), si è consolidata con corti chiuse poste lungo i due principali canali idraulici motrici della nuova industria (lanifici, folli da panni, e tintorie, vedasi mappa allegata riproducente la dislocazione di lanifici, folli da panni e tintorie presenti nel tessuto urbano di Thiene nella seconda metà del Settecento). E solo con l avvento della nuova linea ferroviaria sul finire del XX secolo, che l attuale via G. Marconi viene interessata da nuovi edifici legati a piccole attività commerciali-produttive (ora scomparsi); Nel nostro caso l area rimasta agricola fu presa in considerazione dagli istituti preposti alla costruzione di case popolari a partire dalla seconda guerra mondiale; si può affermare che gli attuali edifici furono i primi a sorgere ed è per tale motivo che rappresentano, a mio giudizio, un elemento storico-sociale meritevole di recupero a testimonianza dell evoluzione urbana nonché della storia legata alla costruzione di case popolari che via via negli anni ha cambiato nome e che ora si chiama ATER (vedasi relazione fotografica).

3 Il sito, visto nell ottica di una micro area, lo si può considerare come un area marginale a ridosso di vie e contrà storiche di notevole interesse, vedi via Dante e la Conca. Il costruito e il paesaggio urbano è giunto fino a noi in condizioni ancora leggibili, anche se sottoposto a forti pressioni antropiche che, visto il particolare sito, si è prestato alla localizzazione di alcune importanti industrie, tutto questo ha permesso la rimodulazione del paesaggio urbano in modo più pesante che altrove (si pensi alle vicine fabbriche ora dimesse). La nuova proposta progettuale, porterà a una definizione e mantenimento dei luoghi il più possibile aderente all impronta urbana originaria, nonché al mantenimento dei coni visivi su complessi di archeologia industriale presenti nelle vicinanze. PROPOSTE PROGETTUALI (brevi cenni) Come visto nell analisi storica, le proposte progettuali mettono in risalto e mantengono ove possibile la struttura tipo-morfologica-architettonica e nel contempo evidenziano e mantengono il patrimonio storico ancora leggibile, pur se inserito in un contesto di modernità ; l organizzazione del sito oltrechè mantenere per quanto possibile un pezzo di storia sociale importante, mira a riqualificare l intera area sotto l aspetto sanitario e dei rapporti umani, prevedento e dotando gli insediamenti esistenti di opere fognarie, di nuovi accessori residenziali indispensabili alla vita moderna e spazi quali orti urbani e di relazione sociale. In particolare sarà dato ampio respiro agli accessi pedonali posti lungo via G. Marconi, questo mediante la costruzione di una nuova pista ciclabile che integrata alle alberature esistenti e al marciapiede porteranno alla formazione di una specie di piazza allungata, mantenendo il più possibile lo sguardo libero sul costruito storico; allo scopo saranno mantenute le alberate esistenti e adeguate nuove piccole aree a verde privato, con percorsi pedonali a ridosso degli edifici residenziali esistenti, il tutto per rendere fruibile la funzione pedonale dell intera area. Allo scopo si allega documentazione storica, purtroppo non sono rintracciabili elaborati grafici.

4 REGOLARITA EDILIZIA-URBANISTICA DI ALCUNI MANUFATTI La nuova proposta progettuale prevede la demolizione e lo spostamento di alcuni manufatti autorizzati sia dal comune di Thiene che dal ex A.T.E.R. (I.A.C.P.), a detta dello scrivente le approvazioni non potevano essere rilasciate in quanto gli ampliamenti interessavano aree a corte comune, più precisamente: 1) ampliamento ripostigli-garagi: Sigg. Tezza Umberto e Sella Vittorio (vedasi allegato 1 ) eseguito sui mapp. 362 sub 1 e 2 (autorizzato con licenza edilizia n 165/67); 2) ampliamento ripostigli-garage: Sig. Parisi Giuseppe (vedasi allegato 2) eseguito sui mapp. 266 sub 1 e 2 (autorizzato in data ); 3) ampliamento ripostigli-garagi: Sig. Eterni Lorenzo (vedasi allegato3) eseguito sul map. 324 sub 2 (autorizzato in data ). ALLEGATI : REGOLAMENTO E CONTRATTI TIPO DI AFFITTANZA DEL 1942; DOCUMENTAZIONE STORICO-ICONOGRAFICA E DI REGOLARITA URBANISTICA;

5

6

7

8 CONTRATTO TIPO DI AFFITTANZA DEL 1944

9

10

11 Figura 1: vedasi attività collegate con il canale d'acqua (la zona di piano è in basso a destra)

12 Figura 2: mappa del 1809, vedasi in basso a destra l'area oggetto di piano a destinazione agricola

13 Figura 3; allegato 1: Sigg. Tezza e Sella (regolarità edilizia)

14 Figura 4, allegato 1: Sigg. Tezza e Sella (regolarità edilizia)

15 Figura 5, allegato 2: Sig. Parisi (regolarità edilizia)

16 Figura 6, allegato 3: Sig. Eterni (regolarità edilizia)

17 Figura 7, allegato 3: Sig. Eterni (regolarità edilizia)

18 Thiene, lì maggio 2014 Il tecnico: dott. Urb. Domenico Lorenzin... Il Dirigente U.T.C.:

16bis PIANO DEGLI INTERVENTI. Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI. COMUNE DI CAMPODARSEGO - Provincia di Padova

16bis PIANO DEGLI INTERVENTI. Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI. COMUNE DI CAMPODARSEGO - Provincia di Padova COMUNE DI CAMPODARSEGO - Provincia di Padova PI 16bis PIANO DEGLI INTERVENTI PIANO DEGLI INTERVENTI SCHEDE NORMATIVE ACCORDI PUBBLICO - PRIVATO ART. 6 LR n 11/2004 Il Sindaco: Mirko Padron Campo San Martino

Dettagli

1 - DESCRIZIONE AMBITO D INTERVENTO 2 CENNI STORICI

1 - DESCRIZIONE AMBITO D INTERVENTO 2 CENNI STORICI 1 - DESCRIZIONE AMBITO D INTERVENTO L area interessata dalla modifica al Piano Urbanistico Attuativo denominato Piano di Lottizzazione Immobiliare Bronzetti s.r.l., è delimitata ad ovest dalla ferrovia

Dettagli

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo Comune di Monza PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo Lottizzanti: Sig. Arosio FRATREM S.n.c. ALLEGATO 12 RELAZIONE SUL SISTEMA DELLA VIABILITA'

Dettagli

PARTE I STATO DI FATTO

PARTE I STATO DI FATTO Scheda norma D2 Cornocchio sud (Tav. P.R.G.22) PARTE I STATO DI FATTO 1. DESCRIZIONI DELLE CONDIZIONI ATTUALI DELL AREA Si tratta di un appezzamento rimasto libero a nord della città tra q.re San Domenico

Dettagli

STEFANO CASALI ARCHITETTO

STEFANO CASALI ARCHITETTO PREMESSA Il Regolamento Urbanistico del Comune di Ponsacco, ormai decaduto, definiva nell l U.T.O.E. Le Melorie, una scheda comparto denominata PA22 suddivisa in: PA22a, un area non edificata di trasformazione

Dettagli

SEDUTA DEL N. 323/40915 ADOZIONE PIANO PARTICOLAREGGIATO AREE INDUSTRIALI VIE STUCCHI, ERCOLANO, POMPEI E ADDA LA GIUNTA COMUNALE

SEDUTA DEL N. 323/40915 ADOZIONE PIANO PARTICOLAREGGIATO AREE INDUSTRIALI VIE STUCCHI, ERCOLANO, POMPEI E ADDA LA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL 23.05.2006 N. 323/40915 ADOZIONE PIANO PARTICOLAREGGIATO AREE INDUSTRIALI VIE STUCCHI, ERCOLANO, POMPEI E ADDA Premesso che: LA GIUNTA COMUNALE con determina di Giunta Comunale n. 4 del 03 Giugno

Dettagli

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE L area è situata lungo la provinciale SP 148 Via Roma, in prossimità del centro storico di Romano Centro. Verso nord-ovest l area confina con un area agricola mentre

Dettagli

Schede delle Aree di Trasformazione 1

Schede delle Aree di Trasformazione 1 Schede delle Aree di Trasformazione 1 Schede delle Aree di Trasformazione 2 Indice Piani Attuativi riconfermati con modifiche normative...4 PIANI DI RECUPERO...4 PR1...5 PR2...7 Piani Attuativi riconfermati

Dettagli

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO COMUNE DI MODENA 2003DI INTERVENTO PROGRAMMA INTEGRATO Tav. N PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO VIA EMILIA EST PEEP N 9 RELAZIONE ILLUSTRATIVA E PREVISIONE DI SPESA Adottato con Del. di C.C. n. 71 del

Dettagli

Scheda norma B4. Q.re Benedetta (Tav P.R.G.23). PARTE I STATO DI FATTO

Scheda norma B4. Q.re Benedetta (Tav P.R.G.23). PARTE I STATO DI FATTO Scheda norma B4 var. 159 Q.re Benedetta (Tav P.R.G.23). PARTE I STATO DI FATTO 1. DESCRIZIONI DELLE CONDIZIONI ATTUALI DELL AREA L'area è costituita da appezzamenti agricoli inseriti in un contesto urbanizzato

Dettagli

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082 n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082 A) STATO VIGENTE Destinazione Urbanistica Sezione: C Foglio: 4 Mappale: 1082 - Disciplina dei Sistemi Territoriali: Area interna all UTOE

Dettagli

P.P. RIGENERAZIONE URBANA DI VIA MARCONI, PUA A/0015

P.P. RIGENERAZIONE URBANA DI VIA MARCONI, PUA A/0015 COMUNE DI THIENE PROVINCIA DI VICENZA P.P. RIGENERAZIONE URBANA DI VIA MARCONI, PUA A/0015 PRONTUARIO QUALITA ARCHITETTONICA E MITIGAZIONE AMBIENTALE; TAV. 15 Gruppo di lavoro: Domenico Lorenzin, urbanista;

Dettagli

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità» Le fasi di formazione della pianificazione comunale Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità» Piano regolatore del nucleo urbano esistente; piano regolatore di ampliamento; norme per l

Dettagli

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m.

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m. studio SALMASO & ASSOCIATI d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m. G i a n p a o l o COMUNE DI FOSSÒ PROVINCIA DI

Dettagli

PARTE I STATO DI FATTO

PARTE I STATO DI FATTO Scheda norma B7 via Guastalla (Tav. P.R.G.23). PARTE I STATO DI FATTO 1. DESCRIZIONI DELLE CONDIZIONI ATTUALI DELL AREA L'area, è inserita in un contesto prevalentemente residenziale pur essendo formata

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI PARTE PRIMA - ASPETTI GENERALI DEL PIANO art. 1.1. - applicazione ed arco temporale di validità del Piano art. 1.2. - elaborati

Dettagli

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE Cap.1 Premesse e Valutazioni Generali

Dettagli

n. 97 Localizzazione MOLINA DI EQUI Dati catastali Foglio 151 mapp (ex 79)

n. 97 Localizzazione MOLINA DI EQUI Dati catastali Foglio 151 mapp (ex 79) n. 97 Localizzazione MOLINA DI EQUI Dati catastali Foglio 151 mapp. 625 774 (ex 79) A) STATO VIGENTE Destinazione Urbanistica Sezione: A Foglio: 151 Mappale: 625 - Disciplina dei Sistemi Territoriali:

Dettagli

Direzione Servizi di Staff Sezione Gestione del Patrimonio Segrate,

Direzione Servizi di Staff Sezione Gestione del Patrimonio Segrate, Direzione Servizi di Staff Sezione Gestione del Patrimonio Segrate, 15.05.2018 OGGETTO: SCHEDA TECNICA IMMOBILE SITO IN VIA REDECESIO N. 2 - SEGRATE (EX U.S.S.L. 58 - LAVANDERIE) 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Dettagli

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1 Documento di Piano - Schede aree di trasformazione Indice Nuove aree di trasformazione... 3 Area Produttiva - TR...4 Area di trasformazione di interesse pubblico - TR A...7 Area di trasformazione di interesse

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA 1 COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA PROVINCIA DI VICENZA VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO P.P.3-Cusinati (approvato con delibera C.C. n. 26 del 27/03/2006) Proprietà : ALI Immobiliare s.r.l. RELAZIONE TECNICA

Dettagli

n. 70 Localizzazione TENERANO Dati catastali NCT Fg. 164 mpp 721

n. 70 Localizzazione TENERANO Dati catastali NCT Fg. 164 mpp 721 n. 70 Localizzazione TENERANO Dati catastali NCT Fg. 164 mpp 721 A) STATO VIGENTE Destinazione Urbanistica Sezione: A Foglio: 164 Mappale: 721 - Disciplina dei Sistemi Territoriali: Area interna all A.P.I.S.

Dettagli

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa. VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE n. 20 UTOE 5 VAL DI CAVA

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa. VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE n. 20 UTOE 5 VAL DI CAVA COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE n. 20 UTOE 5 VAL DI CAVA R.U.P. Arch. Nicola Gagliardi Arch. Marco Felicioli U.T.O.E. 5 Val di Cava SCHEDA NORMA dell area

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al:

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al: PREMESSA: Gli elaborati che si accompagnano al presente progetto sono presentati dal Sig. Gallana Aniceto, via della Commenda, n 8, 39049 Vipiteno BZ, C.F. GLLNCT34H16L937H. Il tecnico incaricato è l architetto

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE INDICE 1. AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 2. INTERVENTI PREVISTI... 3 3. PARAMETRI E STANDARD

Dettagli

Programma di interventi per la trasformazione dell dell. dell Ex Velodromo Olimpico Presentazione ASSESSORATO ALL

Programma di interventi per la trasformazione dell dell. dell Ex Velodromo Olimpico Presentazione ASSESSORATO ALL La fondazione Ente EUR (1936) ha reso possibile un programma di interventi che ha portato allo sviluppo di un quartiere ancora oggi urbanisticamente all avanguardia. Nel 2000 l Ente EUR è stato trasformato

Dettagli

Piano urbanistico di recupero

Piano urbanistico di recupero Piano urbanistico di recupero Intervento di ristrutturazione edilizia mediante demolizione e ricostruzione con ampliamento di edificio monofamigliare sito in Via Consortile S.Vito e individuato al Catasto

Dettagli

Schede D. Aree degradate ai fini commerciali (AD) PI 2017 COMUNE DI CORNUDA. Piano degli Interventi. Piano Regolatore Comunale LR 11/2004 SKE

Schede D. Aree degradate ai fini commerciali (AD) PI 2017 COMUNE DI CORNUDA. Piano degli Interventi. Piano Regolatore Comunale LR 11/2004 SKE 24 Piano degli Interventi (PI) Adottato con DCC n. 35 del 03/08/2017 Approvato con DCC n. 48 del 21/11/2017 PI 2017 COMUNE DI CORNUDA Piano degli Interventi Piano Regolatore Comunale LR 11/2004 (AD) SKE

Dettagli

T R I B U N A L E D I F O R L I Sezione Fallimentare GIUDICE DELEGATO: Dott.ssa VACCA BARBARA

T R I B U N A L E D I F O R L I Sezione Fallimentare GIUDICE DELEGATO: Dott.ssa VACCA BARBARA T R I B U N A L E D I F O R L I Sezione Fallimentare GIUDICE DELEGATO: Dott.ssa VACCA BARBARA FALLIMENTO N 22/2017 Società C.R. Costruzioni Romagnole s.r.l. in liquidazione Curatore Fallimentare: Dott.

Dettagli

COMUNE DI SAN POLO D ENZA INTEGRAZIONE AL 2 POC pag. 1

COMUNE DI SAN POLO D ENZA INTEGRAZIONE AL 2 POC pag. 1 COMUNE DI SAN POLO D ENZA INTEGRAZIONE AL 2 POC pag. 1 Il Sindaco Mirca Carletti L Assessore all Urbanistica Daniele Caminati Il Segretario Comunale Maria Stefanini 2 PIANO OPERATIVO COMUNALE ADOZIONE

Dettagli

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO UTOE 3 ZONA INDUSTRIALE

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO UTOE 3 ZONA INDUSTRIALE COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO UTOE 3 ZONA INDUSTRIALE R.U.P. Arch. Nicola Gagliardi Arch. Marco Felicioli U.T.O.E. 3 Zona industriale SCHEDA NORMA dell area 1

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.P.C.M. 12/12/2005

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.P.C.M. 12/12/2005 ISTANZA DI PERMESSO DI COSTRUZIONE PER S.U.A.P. (art. 8 DPR n.160/2010) AMPLIAMENTO COMMERCIALE FUNZIONALE ALL ATTIVITA Edificio ad uso residenziale-commerciale, tipologia unifamiliare, sito in Via Masieri,

Dettagli

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate Indice ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate ATU_2 - Ambito via Confalonieri_Masate Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana Descrizione dell area

Dettagli

PROPOSTA DI DISPOSIZIONI NORMATIVE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO. - Attività agricole legate alla produzione e attività connesse

PROPOSTA DI DISPOSIZIONI NORMATIVE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO. - Attività agricole legate alla produzione e attività connesse PROPOSTA DI DISPOSIZIONI NORMATIVE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO - Attività agricole legate alla produzione e attività connesse - Tutela del territorio rurale - Limiti alla trasformazione e al recupero

Dettagli

COMUNE DI SANT ANNA D ALFAEDO Provincia di Verona

COMUNE DI SANT ANNA D ALFAEDO Provincia di Verona SCHEDA ACCORDO N 53 COMUNE DI SANT ANNA D ALFAEDO Provincia di Verona SCHEDA E N. 53 Località PIANO INTERVENTI Fabbricati non più funzionali all attività agricola Via Caledi - Cerna Sant Anna d Alfaedo

Dettagli

Aree di riorganizzazione del tessuto urbano: già conformate con modifiche normative rispetto al previgente P.R.G... 12

Aree di riorganizzazione del tessuto urbano: già conformate con modifiche normative rispetto al previgente P.R.G... 12 Indice Nuove aree di trasformazione... 2 Area Produttiva TR...3 Area di trasformazione di interesse pubblico -TRA...6 Area di trasformazione di interesse pubblico -TRB...9 Aree di riorganizzazione del

Dettagli

2. VINCOLI E PIANI SOPRAORDINATI L area è compresa nella zona di tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei.(art. 23 del PTCP).

2. VINCOLI E PIANI SOPRAORDINATI L area è compresa nella zona di tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei.(art. 23 del PTCP). Var. 89 Scheda norma B 24 Rossi e Catelli ex As2 (Tav. P.R.G.29). PARTE I STATO DI FATTO 1. DESCRIZIONI DELLE CONDIZIONI ATTUALI DELL AREA L'area di intervento è posta a sud ovest della città. A nord è

Dettagli

Schedatura interventi di consolidamento margini urbani

Schedatura interventi di consolidamento margini urbani COMUNE DI RONCADE Provincia di Treviso IV VARIANTE PI Elaborato TAV 6 - Scala - Schedatura interventi di consolidamento margini urbani Elaborato adeguato alla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 79

Dettagli

SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE. Marzo, Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE. Marzo, Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1 SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE Marzo, 20 Documento di Piano - Schede aree di trasformazione Indice Nuove aree di trasformazione...3 Area Produttiva - TR...4 Area di trasformazione di interesse pubblico

Dettagli

PROGETTO DI PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE

PROGETTO DI PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE Studio Tecnico Percivalle Dr. Ing. Carlo Percivalle 27045 Casteggio (PV) Via A. Manzoni, 35 tel. e fax 0383 890586 e-mail: c.percivalle@tin.it PROGETTO DI PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE P.L. VECCHIO

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE Parere di regolarità tecnica da parte del responsabile del settore competente: FAVOREVOLE San Martino Buon Albergo, lì 11/05/2010 IL RESPONSABILE DI SETTORE Michele ROSSI Non

Dettagli

- - - - - 1 - 2 - - - - 3 - - 4 - 5 - - 6 - - 7 - 8 PROGETTO SPECIALE n.6 - Caionvico Inquadramento dell area Localizzazione: Quadrante est della città Via S. Orsola Stato di fatto: L ambito interessa

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza edilizia Servizio tutela paesaggistica per le province di Nuoro e dell Ogliastra DETERMINAZIONE N. 1088 DEL 14.03.2011

Dettagli

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Comunicazione Prefettura ex art. 135 D.Lgs. 267/2000 COPIA WEB Deliberazione N. 29 in data 27/02/2018 Prot. N. 3753 COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA -------------------- Verbale di Deliberazione

Dettagli

SCHEDA n 1 Localita Onara Data rilievo: Anno 2014

SCHEDA n 1 Localita Onara Data rilievo: Anno 2014 - D.G.R. 1047 del 18/06/2013 art.2/6 lett.b SCHEDA DESCRITTIVA AREA DEGRADATA SCHEDA n 1 Localita Onara Data rilievo: Anno 2014 Documentazione fotografica Estratto ortofotopiano sc. 1/5000 Localizzazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA OGGETTO: Richiesta di trasformazione d uso, da magazzino a superficie commerciale, di un locale situato al piano interrato dell edificio in località Fontana del Comune di Livigno, contraddistinto catastalmente

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

SETTORE URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, ATT. PRODUTTIVE E COMMERCIO SERVIZIO URBANISTICA. Proposta al Consiglio Comunale

SETTORE URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, ATT. PRODUTTIVE E COMMERCIO SERVIZIO URBANISTICA. Proposta al Consiglio Comunale Piazza Miodini, 1-43035 Felino (PR) COMUNE DI FELINO TEL: 0521/335951 FAX: 0521/834661 Web: www.comune.felino.pr.it E-mail: cfelino@comune.felino.pr.it C.F. e P. IVA: 00202030342 SETTORE URBANISTICA, EDILIZIA

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4

PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4 COMUNE DI BONATE SOPRA - Provincia di BERGAMO PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4 Committente : AELLE S.R.L./PREVITALI GIUSEPPE Oggetto Allegato : Relazione Paesistica Marzo 2012 Allegato g PROGETTISTA : Dott.

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

Provincia di Ancona. Progetto urbanistico Arch. Roberto Serenelli. Collaboratori Elaborazioni grafiche - GIS Geom. Luca Mariani

Provincia di Ancona. Progetto urbanistico Arch. Roberto Serenelli. Collaboratori Elaborazioni grafiche - GIS Geom. Luca Mariani COMUNE DI SENIGALLIA Provincia di Ancona VARIANTE AL PRG. TRASFORMAZIONI TERRITORIALI IN LOCALITÀ BRUGNETTO. (Area di compensazione idraulica e modifiche alla S.P. Corinaldese) ADOZIONE DEFINITIVA ADOZIONE

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO ANGOLO VIA SIENA RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO ANGOLO VIA SIENA RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO ANGOLO VIA SIENA RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA 1 INDICE 1. RIFERIMENTI LEGISLATIVI... 3 1.1. Il P.R.G. Vigente... 3 1.2. Il Piano

Dettagli

Cascina Scaccabarozzi - complesso

Cascina Scaccabarozzi - complesso Cascina Scaccabarozzi - complesso Abbiategrasso (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-00172/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-00172/

Dettagli

REGIONE LAZIO. LR 7/2017 Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio

REGIONE LAZIO. LR 7/2017 Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio REGIONE LAZIO LR 7/2017 Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio OBIETTIVI E PRINCIPI La presente legge, in attuazione dell'articolo 5, comma 9, del decreto-legge 13 maggio 2011,

Dettagli

Comune di Teolo. Ambiti e Piani di Recupero

Comune di Teolo. Ambiti e Piani di Recupero Allegato B Appendice 8 Norme tecniche operative Schede norma Piani di Recupero VARIANTE PUNTUALE N. 3 AL PIANO DEGLI INTERVENTI Teolo, 18 maggio 2018 Il responsabile del Servizio arch. Claudio Franchin

Dettagli

COMUNE DI RONCOFREDDO Provincia di Forlì - Cesena

COMUNE DI RONCOFREDDO Provincia di Forlì - Cesena COMUNE DI RONCOFREDDO Provincia di Forlì - Cesena ACCORDO DI PROGRAMMA AI SENSI DELL ART. 34 DEL D.LGS. 267/200 s.m.i. E DELL ART. 40 DELLA L.R. 20/2000 IN VARIANTE ALLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA PER

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO COMUNALE Scheda 24.Ri GAVORRANO PR MATTATOIO COMUNE DI GAVORRANO PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO

PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO COMUNALE Scheda 24.Ri GAVORRANO PR MATTATOIO COMUNE DI GAVORRANO PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO COMUNE DI GAVORRANO PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Pagina 1 di 10 INDICE Art. 1 Campo di applicazione Art. 2 Natura del Piano di Recupero Art. 3 Elementi costitutivi

Dettagli

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 9 ex scuola elementare di Tessera. Direzione Patrimonio e Casa

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 9 ex scuola elementare di Tessera. Direzione Patrimonio e Casa BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013 LOTTO N. 9 ex scuola elementare di Tessera Direzione Patrimonio e Casa Agosto 2013 Lotto n. 9 ex scuola elementare di Tessera UBICAZIONE: via Pinerolo 22, in

Dettagli

COMUNE DI CAMPODARSEGO - Provincia di Padova VARIANTE N 9 AL P.I. VARIANTI PUNTUALI AL P.I. AI SENSI ART. 18 L.R. N. 11/2004

COMUNE DI CAMPODARSEGO - Provincia di Padova VARIANTE N 9 AL P.I. VARIANTI PUNTUALI AL P.I. AI SENSI ART. 18 L.R. N. 11/2004 COMUNE DI CAMPODARSEGO - Provincia di Padova PI c_b524.ccamp.registro UFFICIALE.I.0016943.03-11-2017 PIANO DEGLI INTERVENTI VARIANTE N 9 AL P.I. VARIANTI PUNTUALI AL P.I. AI SENSI ART. 18 L.R. N. 11/2004

Dettagli

Consiglio comunale del 22 marzo 2015

Consiglio comunale del 22 marzo 2015 Consiglio comunale del 22 marzo 2015 -------------------------------- il progetto per una nuova area commerciale in via Ivrea 7 RELAZIONE TECNICA attualmente formata da fabbricati produttivi dismessi e

Dettagli

Comune di Locorotondo. Il Programma Integrato di Rigenerazione Urbana

Comune di Locorotondo. Il Programma Integrato di Rigenerazione Urbana Il Programma Integrato di Rigenerazione Urbana introduzione PREMESSA - Richiami alla legge n. 21/2008 Con la legge n. 21/2008 la Regione Puglia ha inteso promuovere la rigenerazione di parti di città con

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE DEI PIANI DI RECUPERO DEI SUB-COMPARTI 1 E 3 DEL COMPRENSORIO SPECIALE C1.3 DI MEDELANA IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: APPROVAZIONE DEI PIANI DI RECUPERO DEI SUB-COMPARTI 1 E 3 DEL COMPRENSORIO SPECIALE C1.3 DI MEDELANA IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE DEI PIANI DI RECUPERO DEI SUB-COMPARTI 1 E 3 DEL COMPRENSORIO SPECIALE C1.3 DI MEDELANA IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che: VISTI: - il Comune di Marzabotto è dotato di Piano Regolatore

Dettagli

Trento e il suo fiume: progetto Le Albere. una iniziativa

Trento e il suo fiume: progetto Le Albere. una iniziativa un idea Trento e il suo fiume: progetto Le Albere una iniziativa Area Michelin Primi anni 900 Area Michelin Fine anni 90 L INIZIATIVA Nel 1998, a Trento, per la prima volta, la pianificazione urbana è

Dettagli

DIREZIONE TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO SEZIONE GOVERNO DEL PATRIMONIO Segrate,

DIREZIONE TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO SEZIONE GOVERNO DEL PATRIMONIO Segrate, DIREZIONE TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO SEZIONE GOVERNO DEL PATRIMONIO Segrate, 28.04.2017 OGGETTO: SCHEDA TECNICA MAGAZZINO CASCINA OVI. 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE (LOCALIZZAZIONE E DESTINAZIONE

Dettagli

Comune di Venezia Data: 13/02/2019, PG/2019/

Comune di Venezia Data: 13/02/2019, PG/2019/ Comune di Venezia Data: 13/02/2019, PG/2019/0077322 Oggetto: Proposta di Trasformazione dell ambito area ex Armeni ex distributore ESSO del Lido - Venezia, via Sandro Gallo via Pigafetta, ora Alì spa

Dettagli

COMUNE DI PINEROLO PROVINCIA DI TORINO SETTORE URBANISTICA. Vista la domanda presentata dal sig. in data e protocollata il al n. ;

COMUNE DI PINEROLO PROVINCIA DI TORINO SETTORE URBANISTICA. Vista la domanda presentata dal sig. in data e protocollata il al n. ; COMUNE DI PINEROLO PROVINCIA DI TORINO SETTORE URBANISTICA Vista la domanda presentata dal sig. in data e protocollata il al n. ; Visto il D.P.R. n. 380 del 6 giugno 2001; Visto il piano regolatore generale

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE Mattagnano - Inquadramento paesaggistico dell area d intervento

Dettagli

FASCICOLO 4^ VARIANTE PARZIALE P.R.G. AREA DISIMPEGNO STRADALE VIA STELVIO. (art L.R. N. 12/2005)

FASCICOLO 4^ VARIANTE PARZIALE P.R.G. AREA DISIMPEGNO STRADALE VIA STELVIO. (art L.R. N. 12/2005) COMUNE DI TRIUGGIO (MILANO) FASCICOLO 4^ VARIANTE PARZIALE P.R.G. AREA DISIMPEGNO STRADALE VIA STELVIO. (art. 25 - L.R. N. 12/2005) DOC. N 1 DOC. N 2 DOC. N 3 DOC. N 4 DOC. N 5 - AZZONAMENTO VIGENTE -

Dettagli

SAN CIPRIANO D AVERSA (ce)

SAN CIPRIANO D AVERSA (ce) SAN CIPRIANO D AVERSA (ce) Il PUC adottato dalla Giunta Comunale n 76 del 04/06/2018, è stato pubblicato sul BURC n 44 del 25/06/2018. Il PUC adottato è stato inoltre pubblicato sul sito istituzionale

Dettagli

norme di attuazione PGT Piano di Governo del Territorio

norme di attuazione PGT Piano di Governo del Territorio norme di attuazione DICEMBRE 2009 Testo emendato a seguito della Delibera di adozione n. 25 seduta consiliare del 13-07-2010 terminata il 14-07-2010 PGT Piano di Governo del Territorio ASSESSORATO ALLO

Dettagli

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso Elaborato B DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate Il Sindaco Dott. Francesco Pietrobon

Dettagli

ARCHITETTO LUCA CANTADORI DOTT. ING. DANIELE PELLICELLI. Al Signor Sindaco del Comune di Langhirano Piazza Ferrari, Langhirano (PR) OGGETTO:

ARCHITETTO LUCA CANTADORI DOTT. ING. DANIELE PELLICELLI. Al Signor Sindaco del Comune di Langhirano Piazza Ferrari, Langhirano (PR) OGGETTO: OGGETTO: Al Signor Sindaco del Comune di Langhirano Piazza Ferrari, 1 43013 Langhirano (PR) PROPOSTA DI VARIANTE DI RUE, AI SENSI DELL ART A-14bis della L.R. 20/2000 s.m.i., RELA- TIVA ALL AMPLIAMENTO

Dettagli

Podere Grande Colturano

Podere Grande Colturano Inquadramento Territoriale A51 Tangenziale Est Milano A58 TEEM Milano Linate Rogoredo FS MM Rogoredo SP 415 Paullese A50 Tangenziale Ovest MM2 S. Donato M.se Lambrate SS 9 Via Emilia S. Giuliano M.se Podere

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 2015/52 DEL 21/05/2015 ASSEGNATA AL SERVIZIO PIANIFICAZIONE

PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 2015/52 DEL 21/05/2015 ASSEGNATA AL SERVIZIO PIANIFICAZIONE PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 2015/52 DEL 21/05/2015 ASSEGNATA AL SERVIZIO PIANIFICAZIONE OGGETTO: PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PUBBLICA IN ZONA B2.2 TURISTICA ESISTENTE DENOMINATO

Dettagli

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b)

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b) 1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b) GLI STANDARDS URBANISTICI POPOLAZIONE: 1054 abitanti esistenti POPOLAZIONE: 211 abitanti insediabili Standards totali esistenti: 65.563 mq - destinati a servizi collettivi: 12.401

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Provincia di Udine COMUNE SAN GIORGIO DI NOGARO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA VARIANTE NON SOSTANZIALE DEL PAC (EX PRPC) DI INIZ. PUBBLICA DENOMINATO

Dettagli

LOTTO N. 6 Ex scuola elementare Trivignano

LOTTO N. 6 Ex scuola elementare Trivignano LOTTO N. 6 Ex scuola elementare Trivignano Direzione Patrimonio e Casa Lotto n. 6 Ex scuola elementare Trivignano UBICAZIONE: via Castellana, angolo via Cà Lin Trivignano CARATTERI GENERALI Descrizione

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

IMMOBILE SITO A MESTRE VENEZIA EX CA.RI.VE. Piazzetta Giordano Bruno, 7

IMMOBILE SITO A MESTRE VENEZIA EX CA.RI.VE. Piazzetta Giordano Bruno, 7 IMMOBILE SITO A MESTRE VENEZIA EX CA.RI.VE. Piazzetta Giordano Bruno, 7 La immobiliare Veneziana Srl Vega Parco Scientifico Porta dell innovazione Via della Libertà 12 Marghera Ve mail:immobiliareveneziana@gmail.com

Dettagli

L ATTUAZIONE DEL PIANO

L ATTUAZIONE DEL PIANO L ATTUAZIONE DEL PIANO La disciplina urbanistica s interessa in genere della trasformazione e dell assetto del territorio e si attua a mezzo di piani che ne regolano e coordinano le attività sia sotto

Dettagli

DALLE CARBONARE MAZZORAN

DALLE CARBONARE MAZZORAN pag.1 COMUNE DI ZUGLIANO PROVINCIA DI VICENZA ARCH. DOTT. PEGORARO MARINO via E. Fermi, 15-36030 ZUGLIANO (VI) tel 0445/872551 fax 0445/333301 e-mail studio.pegoraro@libero.it C.F. PGRMRN54L06M199Y - P.

Dettagli

Comune di San Giustino Provincia di Perugia

Comune di San Giustino Provincia di Perugia Ufficio: URBANISTICA Assessorato: PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL 21-04-2017 N.22 Oggetto: PIANO ATTUATIVO COMPARTO TR 41 IN VARIANTE AL PRG PARTE OPERATIVA PER REALIZZAZIONE DI UN PARCO

Dettagli

REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO. Schedatura degli interventi Allegato 1 al Rapporto Ambientale APRILE 2018

REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO. Schedatura degli interventi Allegato 1 al Rapporto Ambientale APRILE 2018 REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI CASELETTE Schedatura degli interventi APRILE 08 A CURA DI SETTORE URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO GEOM. MALANDRONE ENRICO

Dettagli

Lotto 7. Ex Scuola elementare di Tessera Via Pinerolo 22 Favaro Veneto

Lotto 7. Ex Scuola elementare di Tessera Via Pinerolo 22 Favaro Veneto Lotto 7 Ex Scuola elementare di Tessera Via Pinerolo 22 Favaro Veneto ex Scuola elementare di Tessera UBICAZIONE: via Pinerolo 6, Tessera Favaro Veneto Descrizione dell immobile CARATTERI GENERALI Ubicazione

Dettagli

VARIANTE SEMPLIFICATA AL REGOLAMENTO URBANISTICO AI SENSI DELL ART.30 DELLA L.R. 65/2014

VARIANTE SEMPLIFICATA AL REGOLAMENTO URBANISTICO AI SENSI DELL ART.30 DELLA L.R. 65/2014 Comune di Riparbella Provincia di Pisa VARIANTE SEMPLIFICATA AL REGOLAMENTO URBANISTICO AI SENSI DELL ART.30 DELLA L.R. 65/2014 Arch. Giovanni Parlanti Progettista Pian. Jr Emanuele Bechelli Collaborazione

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SETTIMO TORINESE PROVINCIA DI TORINO. PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO IN SETTIMO TORINESE VIA VAGLIE' ZONA HaBa1 DEL P.R.G.C.

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SETTIMO TORINESE PROVINCIA DI TORINO. PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO IN SETTIMO TORINESE VIA VAGLIE' ZONA HaBa1 DEL P.R.G.C. REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SETTIMO TORINESE PROVINCIA DI TORINO PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO IN SETTIMO TORINESE VIA VAGLIE' ZONA HaBa1 DEL P.R.G.C. PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO titolo documento_ categoria_architettonico

Dettagli

PIANO DELLA RICOSTRUZIONE SCHEDE DI INTERVENTO SCHEDA 1: DATI IDENTIFICATIVI COMUNE DI REGGIOLO. 5 Stralcio EX MUNICIPIO (PIAZZA MARTIRI)

PIANO DELLA RICOSTRUZIONE SCHEDE DI INTERVENTO SCHEDA 1: DATI IDENTIFICATIVI COMUNE DI REGGIOLO. 5 Stralcio EX MUNICIPIO (PIAZZA MARTIRI) COMUNE DI REGGIOLO Provincia di Reggio Emilia Piazza Martiri, 38-42046 Reggiolo (RE) Area Urbanistica, Ricostruzione, Edilizia Privata e Ambiente tel.: 0522/213702-06-32 - fax: 0522/9787 - e-mail: uff.ediliziaprivata@comune.reggiolo.re.it

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE AL PIANO ATTUATIVO PEEP MIGLIARINA APPROVATO CON DEL. C.C. N. 68 DEL 30.09.1996 - LOTTO 4 - PER REALIZZAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE

Dettagli

PROGETTO PER PIANO DI RECUPERO

PROGETTO PER PIANO DI RECUPERO PROGETTO PER PIANO DI RECUPERO ai sensi dell art. 119 della L.R. 65/2014 ed art 25 NTA in riferimento al PIANO OPERATIVO approvato con Delibera di C. C. n 15 del 2/3/2017 Scheda Norma Comparto C3 PROPRIETA':

Dettagli

INSERIMENTO TERRITORIALE DELL AREA OGGETTO DI INTERVENTO SCHEMA DELL ORGANIZZAZIONE ORIGINARIA DELLE INFRASTRUTTURE DELL AREA

INSERIMENTO TERRITORIALE DELL AREA OGGETTO DI INTERVENTO SCHEMA DELL ORGANIZZAZIONE ORIGINARIA DELLE INFRASTRUTTURE DELL AREA Politecnico di Torino Esami di Stato di abilitazione professionale Seconda sessione 2014 (19 novembre 2014) Sezione A, Laurea Specialistica Settore Pianificazione Prova pratica Tema 1 - Fabbricati del

Dettagli

COMUNE DI CISON DI VALMARINO

COMUNE DI CISON DI VALMARINO COMUNE DI CISON DI VALMARINO PROVINCIA DI TREVISO RECUPERO DEL BORGO RURALE CASE MARIAN REALIZZAZIONE DI SPAZI RECETTIVI ED ESPOSITIVI PROGETTO ESECUTIVO Dicembre 2014 RELAZIONE PAESAGGISTICA RELAZIONE

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA C2.11 DI LAMA DI RENO IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA C2.11 DI LAMA DI RENO IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA C2.11 DI LAMA DI RENO IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che: - il Comune di Marzabotto è dotato di Piano Regolatore Generale approvato

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI SEDRIANO Provincia di Milano PIANO REGOLATORE GENERALE NORME TECNICHE D ATTUAZIONE LUGLIO 2006 Studio di architettura ed urbanistica prof. arch. Piero Puddu e collaboratori - viale dei Mille,

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PIANO ATTUATIVO AREA EX-CROMOS - CERRO MAGGIORE (MI) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 1 - Oggetto delle norme Le presenti norme disciplinano gli interventi edilizi previsti per l attuazione del Piano

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 11 del 17 / 03 / 2005

Bollettino Ufficiale n. 11 del 17 / 03 / 2005 Bollettino Ufficiale n. 11 del 17 / 03 / 2005 Deliberazione della Giunta Regionale 7 marzo 2005, n. 32-14962 Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i.. Comune di Venaria Reale (TO). Variante di Revisione Generale

Dettagli