DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED694 del 18/07/2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED694 del 18/07/2018"

Transcript

1 DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED694 del 18/07/2018 1) VARIAZIONI CONTRATTUALI DI LUGLIO / AGOSTO ) Ccnl COMMERCIO, TERZIARIO E SERVIZI (001 / 014) Per quanto riguarda le aziende che adottano il contratto sottoscritto da Confesercenti, ricordiamo che, con la busta paga del mese di agosto 2018, deve essere erogata l indennità Una-tantum prevista nell accordo del 12/07/2016. La modalità di gestione di tale indennità è descritta dettagliatamente nell aggiornamento di novembre 2016 Acred628. Relativamente alle aziende che adottano il contratto Viaggiatori e Piazzisti (014), segnaliamo che, a partire dalla denuncia Uniemens relativa al mese di agosto 2018, il codice contratto riportato sarà 042 e non più 170, come indicato nel messaggio Inps n del 5/07/ ) Ccnl AGENZIE DI ASSICURAZIONE SNA (010) Per quanto riguarda il fondo assistenza sanitaria, comunichiamo che la causale prevista ( ASS1 ) viene adesso riportata anche sulla denuncia UniEmens, in quanto è stata inclusa nell Allegato Tecnico versione del 27/06/ ) Ccnl RADIO PRIVATE (022) Dal mese di luglio 2018 decorre l aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 19/12/2017. Ricordiamo che l aumento interessa la tabella 1022 ed è stato predisposto con l aggiornamento di maggio 2018 Acred ) Ccnl POMPE FUNEBRI (023) E stato predisposto il calcolo automatico delle quote mensili dovute al fondo assistenza sanitaria integrativa, previsto dal contratto nazionale del 7/07/2017 (fondo EST) e dalla circolare del Fondo Est n. 3 del 13/06/2018. Per attivare il calcolo automatico delle quote dovute al fondo, è sufficiente impostare le voci 578 e 57G sul servizio Voci Fisse, a livello di ditta o di contratto, barrando la casella Estesa a tutti i dipendenti. La voce 578 calcola l importo dovuto dal datore di lavoro per ogni dipendente a tempo indeterminato o apprendista, pari ad E. 10,00 mensili, mentre la voce 57G calcola il contributo a carico dipendente, pari ad E. 2,00 mensili. Sono esclusi i dipendenti con qualifica di quadro. Inoltre, viene automaticamente attribuita la causale di versamento EST1 (tramite la voce 57G). In ogni caso, la causale di versamento può essere indicata sul servizio Ditta Posizioni Inps, nel campo Cassa Assistenza Integrativa. Ricordiamo che il contributo assistenza sanitaria integrativa a carico ditta viene assoggettato al contributo di solidarietà, attraverso l elaborazione automatica della voce 836, riportata sulla denuncia UniEmens con il codice M980. Nel caso in cui l azienda decida di non aderire al fondo assistenza sanitaria, deve erogare ai dipendenti un importo forfetario denominato Elemento distinto della retribuzione (EDR), corrispondente ad E. 16,00 mensili per 14 mensilità. A tale scopo, è sufficiente impostare la voce 131 sul servizio Voci Fisse. La voce 131 determina l importo dovuto, tenendo conto dell eventuale percentuale di part-time. Dal mese di agosto 2018 decorre l aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 07/07/2017. Ricordiamo che l aumento interessa la tabella 1023 ed è stato predisposto con l aggiornamento di maggio 2017 Acred650. Pagina 1 di 11

2 1.5) Ccnl LEGNO ARTIGIANATO (035) Con la busta paga del mese di luglio 2018 viene automaticamente erogata la seconda ed ultima tranche dell indennità Una-tantum prevista nell accordo di rinnovo del 13/03/2018, a copertura del periodo da gennaio 2016 a febbraio Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel suddetto periodo. L importo da erogare viene ridotto in caso di part-time, applicando la percentuale presente in ogni singolo mese. Per quanto riguarda gli apprendisti, viene applicata la percentuale del 70%, come previsto nell accordo. La somma risultante è riportata sulla voce 041, soggetta a tassazione separata, per il periodo relativo agli anni , e sulla voce 050, soggetta a tassazione ordinaria, per il periodo relativo all anno Entrambe le voci restano escluse dalla base di calcolo del Tfr. 1.6) Ccnl AREA COMUNICAZIONE (038) Dal mese di luglio 2018 decorre l aumento retributivo previsto negli accordi di rinnovo del 27/02/2018 e del 13/03/2018. Ricordiamo che l aumento interessa le tabelle retributive 1038 (aziende artigiane) e 1638 (piccole e medie imprese), ed è stato predisposto con l aggiornamento di marzo 2018 Acred685. Con effetto dal mese di luglio 2018, è stata modificata la sigla del livello indicata sul cedolino per gli apprendisti, riportando il livello di riferimento (relativo ai dipendenti qualificati). 1.7) Ccnl GRAFICI INDUSTRIA (043) A partire dal mese di luglio 2018, sulla base del verbale di accordo del 31/01/2018, la contribuzione al Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa viene nuovamente suddivisa tra ditta e dipendente. A tale scopo, viene elaborata automaticamente la voce 57G, corrispondente alla quota a carico del dipendente, pari a E. 3,00 mensili, mentre la voce 578, corrispondente alla quota a carico dell azienda, viene riportata al valore di E. 7,00 mensili. 1.8) Ccnl AUTOTRASPORTATORI (048) Dal mese di luglio 2018 decorre l aumento retributivo previsto nell accordo di rinnovo del 3/12/2017. Ricordiamo che l aumento interessa la tabella 1048 ed è stato predisposto con l aggiornamento di dicembre 2017 Acred ) Ccnl TESSILI INDUSTRIA (055) Sulla base dell accordo di rinnovo contrattuale del 21/02/2017, sono state aggiornate le tabelle retributive 1055 (tessili industria), 1555 (aziende terziste del Mezzogiorno), 1655 (settore tessili vari), alle decorrenze di luglio 2018 / luglio ) Ccnl LAVANDERIE INDUSTRIA (057) Dal mese di luglio 2018 decorre l aumento retributivo previsto nell accordo di rinnovo del 13/07/2016. Ricordiamo che l aumento interessa le tabelle retributive ed è stato predisposto con l aggiornamento di luglio 2017 Acred ) Ccnl CHIMICI INDUSTRIA (058) Ricordiamo che, a partire dal mese di luglio 2018, cessa l erogazione dell EDR (voce 009) previsto nell accordo di rinnovo del 27/06/2017 e predisposto con l aggiornamento di gennaio 2018 Acred ) Ccnl LATERIZI INDUSTRIA (059) Dal mese di luglio 2018 decorre l aumento retributivo previsto nell accordo di rinnovo del 31/03/2016. Ricordiamo che l aumento interessa la tabella 1059 ed è stato predisposto con l aggiornamento di aprile 2016 Acred ) Ccnl METALMECCANICI CONFAPI (061) Segnaliamo che, dal mese di luglio 2018, è stato modificato il calcolo della base imponibile relativa ai contributi al fondo previdenza complementare Fondapi, limitatamente alle aliquote volontarie a carico del dipendente pari a 1,60% o 1,80%. Per le suddette aliquote, il contributo deve essere calcolato sulla retribuzione utile ai fini del Tfr: tale criterio viene applicato automaticamente a seguito del presente aggiornamento. Precisiamo che, per l aliquota minima a carico del dipendente, pari a 1,20%, il contributo continua ad essere calcolato sulla retribuzione Fondapi. Pagina 2 di 11

3 1.14) Ccnl LAPIDEI ARTIGIANATO (064) Con la busta paga del mese di luglio 2018 viene automaticamente erogata la seconda ed ultima tranche dell indennità Una-tantum prevista nell accordo di rinnovo del 13/03/2018, a copertura del periodo da gennaio 2016 a febbraio Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel suddetto periodo. L importo da erogare viene ridotto in caso di part-time, applicando la percentuale presente in ogni singolo mese. Per quanto riguarda gli apprendisti, viene applicata la percentuale del 70%, come previsto nell accordo. La somma risultante è riportata sulla voce 041, soggetta a tassazione separata, per il periodo relativo agli anni , e sulla voce 050, soggetta a tassazione ordinaria, per il periodo relativo all anno Entrambe le voci restano escluse dalla base di calcolo del Tfr. 1.15) Ccnl IMPRESE PORTUALI (066) Dal mese di luglio 2018 decorre l aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 15/12/2015. Ricordiamo che l aumento interessa la tabella 1066 ed è stato predisposto con l aggiornamento di settembre 2016 Acred ) Ccnl COOPERATIVE AGRICOLE OPERAI (068) / IMPIEGATI (069) A partire dalla busta paga relativa al mese di agosto 2018, è possibile erogare automaticamente l elemento sostitutivo previsto nell accordo di rinnovo del 03/08/2016. Precisiamo che la scelta di erogare il suddetto elemento rimane a carico dell Utente, in quanto occorre verificare se sussistono, o meno, le condizioni di spettanza previste dall accordo contrattuale. Per attivare l erogazione dell elemento sostitutivo, è sufficiente inserire la voce 043, senza alcun importo, sulle Voci Fisse operando a livello di dipendente, ditta o contratto: è possibile attivare la voce 043 sui singoli soggetti (ditte o dipendenti) che soddisfano le condizioni previste; in alternativa, se risulta più conveniente, la voce può essere attivata a livello di contratto e disabilitata sui soggetti per i quali non sussistono le condizioni di spettanza (a quest ultimo scopo, occorre inserirla sulle Voci Fisse, a livello di ditta o di dipendente, e selezionare l opzione Blocco voce - Tutti i mesi ). La voce 043 rileva l'importo da erogare dalla tabella 8068 (operai) / 8069 (impiegati): la somma in questione viene erogata per 12 mensilità. Ricordiamo che la voce 043 è soggetta a tassazione ordinaria ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr. 1.17) Ccnl OPERAI AGRICOLI OTI (084) Sulla base dell accordo di rinnovo del 19/06/2018, sono state aggiornate le retribuzioni contrattuali, stabilite a livello nazionale, sulle tabelle 1484 (agricoli) e 1584 (florovivaisti), riportando gli aumenti previsti alla decorrenza di luglio Inoltre, le tabelle 1084 (agricoli) e 1384 (florovivaisti), utilizzate per le aziende che non applicavano gli aumenti previsti a gennaio 2014 (aggiornamento Acred548 del 22/10/2014), sono state aggiornate riportando gli importi in vigore precedentemente all aumento di luglio Dal momento che le tabelle 1084 / 1384 non riportano l aumento previsto a luglio 2018, possono essere utilizzate per le aziende che applicheranno successivamente tale aumento. Segnaliamo che lo stesso accordo contrattuale prevede un aumento delle retribuzioni applicate nelle singole province, nella misura del 1,7% dal 1/07/2018. Ricordiamo che le retribuzioni stabilite a livello territoriale, sia integrative che sostitutive di quelle definite a livello nazionale, devono essere gestite inserendo delle apposite tabelle tramite il servizio Amministratore Tabelle Personalizzate (aggiornamento Acred355 del 22/12/2008). 1.18) Ccnl COOPERATIVE SOCIALI (087) Ricordiamo che il calcolo dell imponibile Inail, per i dipendenti part-time, viene effettuato automaticamente sulla base del valore della paga base riportato sul cedolino. Abbiamo predisposto una tabella che consente di escludere, dal suddetto calcolo, il valore dell ex-indennità di contingenza e dell EDR: a tale scopo, occorre intervenire sul servizio Accessori Aggancio Tabelle, a livello di ditta, selezionando la tabella dall elenco delle tabelle contrattuali. Pagina 3 di 11

4 1.19) Ccnl NETTEZZA URBANA (089) Con il presente aggiornamento, è stata prevista la possibilità di erogare la quattordicesima mensilità sulla busta paga del mese di luglio, considerando un periodo di competenza da agosto dell anno precedente a luglio dell anno corrente. A tale scopo, è sufficiente indicare la voce 476 sulle Voci Fisse a livello di ditta o di contratto, barrando l opzione Estesa a tutti i dipendenti ; sempre sulle Voci Fisse, occorre bloccare la voce 479 con l opzione Blocco voce Tutti i mesi. Precisiamo che, utilizzando la voce 476 al posto della voce 479, non è possibile elaborare una busta paga separata per la quattordicesima mensilità. 1.20) Ccnl TELECOMUNICAZIONI (091) Dal mese di luglio 2018 decorre l aumento retributivo previsto nell accordo di rinnovo contrattuale del 23/11/2017. Ricordiamo che l aumento interessa la tabella 1091 ed è stato predisposto con l aggiornamento di gennaio 2018 Acred677. Inoltre, a partire dal mese di luglio 2018 è stato predisposto il calcolo automatico dell Elemento Retributivo Separato (ERS) previsto dal suddetto accordo. Per la gestione dell ERS è stata predisposta la voce 04A, che rileva l importo spettante dalla tabella 9091 (agganciata automaticamente). L importo viene rapportato alla percentuale di apprendistato e/o part-time. 1.21) Ccnl ORTOFRUTTICOLI E AGRUMARI (093) Dal mese di luglio 2018 decorre l aumento retributivo previsto nell accordo di rinnovo contrattuale del 08/09/2017. Ricordiamo che l aumento interessa la tabella 1093 ed è stato predisposto con l aggiornamento di settembre 2017 Acred ) Ccnl CASE DI CURA PRIVATE (095) Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di mese di luglio, è possibile erogare il premio di incentivazione per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nel rinnovo contrattuale del 05/12/2012. Le modalità per la gestione di tale elemento sono descritte nell aggiornamento di luglio 2015 Acred ) Ccnl CENTRI ELABORAZIONE DATI (097) Con l aggiornamento di giugno 2018 Acred691, è stata rilasciata l erogazione dell elemento economico di garanzia, sulla busta paga del mese di giugno, secondo quanto previsto nel rinnovo del 9/07/2015. A seguito di alcune segnalazioni, abbiamo verificato che tale somma non veniva erogata agli apprendisti. Di conseguenza, abbiamo previsto la possibilità di erogare l elemento di garanzia agli apprendisti, sulla busta paga relativa al mese di luglio: a tale scopo, occorre operare secondo stesse le modalità descritte nell aggiornamento Acred ) Ccnl ACQUA E GAS (098) Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di luglio, è possibile erogare il premio di risultato previsto nell accordo di rinnovo del 27/06/2017 (sottoscritto da Assogas). La modalità di gestione del suddetto premio è descritta dettagliatamente nell aggiornamento di luglio 2017 Acred660. Ricordiamo che la verifica delle condizioni previste nel suddetto accordo e, quindi, la scelta di erogare il relativo premio, rimane a carico dell Utente. Inoltre, è possibile erogare il premio di risultato previsto nell accordo di rinnovo del 18/05/2017 (sottoscritto da Anfida, Anigas, Assogas, Confindustria Energia ed altre associazioni): anche in questo caso, la verifica delle condizioni previste nel suddetto accordo e, quindi, la scelta di erogare il relativo premio, rimane a carico dell Utente. Per attivare l erogazione del suddetto premio, occorre inserire la voce 053 sulle Variazioni Mensili del mese di erogazione, sui dipendenti interessati. Nel caso in cui l erogazione riguardi la totalità dei dipendenti, è possibile indicare la stessa voce sulle Voci Fisse, a livello di ditta o di contratto, barrando la casella Estesa a tutti i dipendenti ; in tal caso, occorre effettuare anche una storicizzazione sul mese successivo a quello di erogazione, bloccando o cancellando la voce 053. Pagina 4 di 11

5 L importo previsto per ogni livello è riportato sulla tabella 9098 (colonna 1), agganciata automaticamente a livello di contratto. Tale importo viene automaticamente proporzionato al numero di ratei mensili maturati nell anno precedente a quello di erogazione, considerando anche l eventuale percentuale di part-time e/o di apprendistato. Nel caso in cui debba essere erogato un importo diverso da quello previsto (presenza di un elemento integrativo che copre parzialmente la somma spettante), è possibile forzare il valore da prendere a base per il calcolo, indicandolo nel campo Importo Unitario della voce 053. In alternativa, rimane comunque possibile inserire direttamente la somma da erogare, indicandola nel campo Importo Totale. 1.25) Ccnl PUBBLICHE ASSISTENZE / MISERICORDIE (120) Per le Pubbliche Assistenze, con la busta paga relativa al mese di mese di luglio è possibile erogare l elemento di garanzia per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nel rinnovo contrattuale del 17/01/2014. Le modalità per la gestione di tale elemento sono descritte nell aggiornamento di luglio 2015 Acred577. Per le Misericordie, con la busta paga relativa al mese di luglio è possibile erogare l elemento di garanzia per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell accordo di rinnovo del 26/06/2014. Le modalità per la gestione di tale elemento sono descritte nell aggiornamento di gennaio 2016 Acred ) Ccnl OPERAI AGRICOLI OTD (124) Sulla base dell accordo di rinnovo del 19/06/2018, sono state aggiornate le retribuzioni contrattuali, stabilite a livello nazionale, sulle tabelle 1524 (agricoli) e 1624 (florovivaisti), riportando gli aumenti previsti alla decorrenza di luglio Inoltre, le tabelle 1124 (agricoli) e 1424 (florovivaisti), utilizzate per le aziende che non applicavano gli aumenti previsti a gennaio 2014, sono state aggiornate riportando gli importi in vigore precedentemente all aumento di luglio Dal momento che le tabelle 1124 / 1424 non riportano l aumento previsto a luglio 2018, possono essere utilizzate per le aziende che applicheranno successivamente tale aumento. Segnaliamo che lo stesso accordo contrattuale prevede un aumento delle retribuzioni applicate nelle singole province, nella misura del 1,7% dal 1/07/2018. Ricordiamo che le retribuzioni stabilite a livello territoriale, sia integrative che sostitutive di quelle definite a livello nazionale, devono essere gestite inserendo delle apposite tabelle tramite il servizio Amministratore Tabelle Personalizzate (aggiornamento Acred355 del 22/12/2008). 1.27) Ccnl ENTI CULTURALI FEDERCULTURE (138) Dal mese di luglio 2018 decorre l aumento retributivo previsto nell accordo contrattuale del 12/05/2016. Ricordiamo che l aumento interessa la tabella 1138 ed è stato predisposto con l aggiornamento di maggio 2016 Acred ) Ccnl FARMACIE MUNICIPALIZZATE (141) E stata effettuata una correzione nella gestione automatica della maturazione dei permessi (ROL): nella versione attuale, per i dipendenti già in forza al 31/12/2012, i permessi spettanti aumentano da 104 a 116 ore annue. 1.29) Ccnl RSA E STRUTTURE RESIDENZIALI AIOP (143) Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di mese di luglio, è possibile erogare il premio di produttività per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell accordo contrattuale del 12/12/2013. Le modalità per la gestione di tale elemento sono descritte nell aggiornamento di luglio 2015 Acred ) Ccnl GRAFICI CONFAPI (149) Sulla base dell accordo del 09/07/2018, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1149, alle decorrenze di agosto 2018 / gennaio 2019 / ottobre Pagina 5 di 11

6 2) ALTRE VARIAZIONI 2.1) A.N.F. LIVELLI DI REDDITO Sono stati aggiornati gli scaglioni di reddito da utilizzare nel calcolo degli Assegni Nucleo Familiare, a partire dal mese di competenza di luglio 2018, secondo quanto indicato nella circolare Inps n. 68 del 11/05/2018. Ricordiamo che l erogazione degli ANF viene bloccata soltanto se risulta impostata l apposita data di scadenza sul servizio Dipendente Detrazioni e ANF. Tale data deve essere antecedente al giorno finale del mese da elaborare: per bloccare l erogazione degli ANF dal mese di luglio 2018, è possibile indicare 30/06/2018 oppure 01/07/2018 (a discrezione dell Utente), mentre non è corretto indicare 31/07/2018. La data di scadenza degli ANF viene segnalata dalla stampa di controllo delle scadenze mensili (programma SEGNADIP sulla procedura Stampe Accessorie). Per riattivare l erogazione degli ANF, una volta ricevuto il modello ANF/DIP, è sufficiente posticipare la data di scadenza all anno successivo, effettuando una storicizzazione sul mese da elaborare. Nel caso in cui tale variazione venga effettuata successivamente al mese di luglio, gli arretrati devono essere corrisposti indicando l importo da erogare sulla voce 830 ( Arretrati ANF ), presente al punto 5.1 Rettifiche Inps nell elenco delle voci disponibili sulle Variazioni Mensili. 2.2) INAIL MINIMALI E MASSIMALI Sono stati aggiornati gli importi dei minimali e dei massimali Inail relativi ai collaboratori, sulla base della determinazione presidenziale n. 253 del 29/05/2018: i nuovi valori decorrono dal mese di luglio Ricordiamo che, per i collaboratori, il conguaglio Inail viene effettuato alla fine dell anno o nel mese di cessazione del rapporto. Gli importi utilizzati nel conguaglio, relativamente al secondo semestre dell anno 2018, sono i seguenti: - minimale mensile collaboratori E ,48 - massimale mensile collaboratori E ,03 Sono stati aggiornati anche i valori convenzionali relativi ai soggetti gestiti solo ai fini Inail (soci e collaboratori familiari di aziende non artigiane). Ricordiamo che, per tali soggetti, non occorre elaborare il cedolino, in quanto gli imponibili convenzionali vengono determinati automaticamente dalla procedura di generazione dati per l Autoliquidazione Inail. 2.3) DECADENZA EROGAZIONE QUIR Come confermato dal messaggio Inps n del 10/07/2018, l obbligo di erogazione in busta paga della QUIR risulta decaduto a partire dal 1 luglio 2018, ad eccezione dei casi di accesso finanziamento, per i quali occorre continuare ad erogare le quote pregresse già maturate. Con il presente aggiornamento, l erogazione della QUIR relativa al mese corrente viene automaticamente bloccata a partire dall elaborazione del mese di luglio. Fino al mese di settembre, inoltre, rimane attiva l erogazione della QUIR relativa ai mesi pregressi, nel caso in cui sia stato attivato il finanziamento (aggiornamento di maggio 2015 Acred573). Sulla denuncia Uniemens, la scelta della QUIR viene automaticamente annullata a partire dal mese di competenza di luglio, ad eccezione dei casi di finanziamento, per i quali continuerà ad essere riportata fino al mese di settembre. E' possibile verificare se sono presenti, in archivio, dei dipendenti ai quali viene erogata la QUIR: a tale scopo, lanciare il programma SEGNAVOX (procedura Stampe Accessorie elenco programmi 3.1 Controlli e statistiche ) richiedendo il campo Quantità della voce 69A, in relazione all ultimo mese elaborato (giugno 2018). Sulla stampa prodotta vengono riportati i soggetti che hanno scelto la QUIR (il valore riportato sulla voce 69A è puramente convenzionale). NOTA: sul servizio Dipendente Inquadramento, consigliamo di effettuare una storicizzazione sul mese di luglio 2018 (decorrenza 01/07/2018), azzerando il campo Data Scelta QUIR. In caso di finanziamento, tale storicizzazione deve essere effettuata sul mese di ottobre 2018 (mese successivo all ultima erogazione). Pagina 6 di 11

7 2.4) CONTRIBUTO CIG APPRENDISTI EDITORIA Sono state predisposte due nuove tabelle contributive Inps, relative al settore editoria (12212 fino a 50 dipendenti / oltre 50 dipendenti), sulla base di quanto indicato nel messaggio Inps n del 19/06/2018. Sulle nuove tabelle contributive, in corrispondenza degli apprendisti viene riportata l aliquota CIG sia ordinaria che straordinaria. Ricordiamo che il contributo CIG viene versato per l apprendistato professionalizzante (aggiornamento di gennaio 2016 Acred594) e, nella generalità dei casi, è dovuta soltanto una delle due aliquote (ordinaria o straordinaria). Nel settore editoria, invece, per l apprendistato professionalizzante sono dovute entrambe le aliquote. Le nuove aliquote contributive hanno effetto dal 1/07/2018: sui datori di lavoro del settore editoria, occorre agganciare una delle nuove tabelle contributive, tramite il servizio Accessori Aggancio Tabelle, storicizzando in data 01/07/ ) CONTRIBUTO CIG APPRENDISTI AGRICOLTURA A seguito di una segnalazione e dei conseguenti approfondimenti, nel settore agricoltura è stata attivata l aliquota CIG per l apprendistato professionalizzante. A tale riguardo, precisiamo che la circolare Inps n. 77 del 27/04/2017, relativa alla CIG del settore agricolo (CISOA), non accennava alla contribuzione CIG per gli apprendisti. Abbiamo trovato conferma che il contributo CIG è dovuto anche per gli apprendisti del settore agricolo soltanto nella circolare di Confagricoltura n del 28/07/2017 (anche questa circolare, comunque, conferma che da parte dell Inps non è mai stata emanata una direttiva specifica in merito alla contribuzione CIG per gli apprendisti). La modifica ha effetto dal mese di luglio 2018 e l aliquota CIG applicata per gli apprendisti professionalizzanti corrisponde sempre a 1,50%. Le tabelle contributive interessate dalla modifica sono le seguenti: / / Con i prossimi aggiornamenti, prevederemo la possibilità di calcolare anche i contributi pregressi, per gli apprendisti in questione (allo scopo di ricalcolare i contributi a carico ditta ed il corrispondente costo del personale). 2.6) LAVORO INTERMITTENTE MATURAZIONE RATEI Dal mese di luglio 2018, a seguito di alcuni approfondimenti, per i lavoratori intermittenti è stato uniformato il criterio di maturazione dei ratei di ferie, permessi e mensilità aggiuntive, tra i vari contratti gestiti. In particolare, i ratei in questione maturano sempre ed esclusivamente in proporzione all orario lavorabile di ogni mese (ricordiamo che si tratta dell orario gestito sulla finestra Orario lavorabile, sul servizio Variazioni Mensili). Come in precedenza, dall orario del lavoratore intermittente si ricava una percentuale analoga a quella prevista per il part-time, riportata nel campo Quantità della voce 032. Tale percentuale corrisponde alla proporzione tra l orario del lavoratore intermittente e l orario previsto per il full-time (in caso di paga mensilizzata) oppure il coefficiente contrattuale (in caso di paga oraria). La suddetta percentuale veniva già considerata, in generale, per la maturazione dei ratei degli intermittenti. Inoltre, su alcuni contratti (Commercio / Turismo) i ratei venivano automaticamente bloccati in caso di elaborazione del cedolino senza che il lavoratore intermittente avesse svolto alcun orario. A seguito del presente aggiornamento, per i lavoratori intermittenti di tutti i contratti, la maturazione dei ratei di ferie, permessi e mensilità aggiuntive avviene esclusivamente in base alla suddetta percentuale, senza alcun controllo in merito al numero di giorni in cui il dipendente risulta in forza nel mese. I ratei, quindi, maturano anche nel caso in cui l assunzione o la cessazione siano avvenute rispettivamente a fine o ad inizio mese (ovviamente in proporzione all orario del lavoratore intermittente). Alcuni contratti (ad esempio quelli del settore edile) presentano comunque criteri particolari di maturazione dei ratei, che restano validi anche per i lavoratori intermittenti. Pagina 7 di 11

8 2.7) ANAGRAFICO DIPENDENTE STATO CIVILE Con il presente aggiornamento, nel campo Stato Civile del servizio Dipendente Anagrafico sono state aggiunte le opzioni relative alle unioni civili, sulla base di quanto previsto dall Inps nel modello ANF/DIP. Le nuove opzioni previste sono le seguenti: Unito/a civilmente - corrispondente a coniugato/a ai fini delle detrazioni e degli ANF Sciolto/a da unione civile - corrispondente a divorziato/a ai fini delle detrazioni e degli ANF Parte superstite dell unione civile corrispondente a vedovo/a ai fini delle detrazioni e degli ANF Le nuove opzioni sono disponibili anche nel campo Stato Civile del servizio Collocamento. Sulle stampe che trattano lo stato civile, è stata prevista l indicazione delle nuove opzioni: in particolare, sui programmi STADEANF (modulo richiesta ANF) e STADEIMP (modulo richiesta detrazioni), viene riportato lo stato civile indicato sull anagrafico del dipendente, nel caso in cui venga utilizzata l opzione di compilazione dei dati anagrafici completi. 2.8) ANAGRAFICO DIPENDENTE RICERCA CODICE FISCALE Con il presente aggiornamento, viene rilasciata una nuova funzionalità di ricerca di un dipendente su tutto l archivio Paghe, attraverso il suo codice fiscale. Tale funzionalità è utile per verificare se un dipendente ha avuto un altro rapporto di lavoro con la stessa ditta (su un diverso codice matricola) oppure con un altra ditta tra quelle presenti in archivio. E anche possibile che l altro rapporto di lavoro risulti ancora in essere (in particolare per i part-time). Sul servizio Dipendente Anagrafico, selezionando un dipendente presente in archivio, viene verificato se il suo codice fiscale è presente anche su un altra matricola della stessa ditta o di un altra ditta: in entrambi i casi, viene emessa una segnalazione in corrispondenza del campo Codice Fiscale, distinguendo se è stata individuata un altra matricola della stessa ditta ( Soggetto già presente su altra matricola ) o di un altra ditta ( Soggetto già presente su altra ditta ). Quando viene emessa la suddetta segnalazione, in corrispondenza del campo Codice Fiscale compare il richiamo alla nuova finestra Ricerca Codice Fiscale. Inoltre, il richiamo alla stessa finestra compare al momento dell inserimento di un nuovo dipendente, dopo aver digitato i codici ditta / matricola, la data di riferimento e premuto Ricerca : in questo caso, è necessario aver compilato il codice fiscale del dipendente, per poter effettuare la ricerca tramite la nuova finestra. Aprendo la finestra Ricerca Codice Fiscale, vengono visualizzate le seguenti situazioni: se il codice fiscale del dipendente risulta presente su altre matricole della stessa ditta, queste matricole vengono evidenziate in grassetto e colore marrone, ed è possibile selezionarle; se il codice fiscale risulta presente su altre ditte, i rapporti di lavoro in questione vengono solo elencati; vengono visualizzati, in colore blu, anche il codice ditta e matricola impostati sul servizio anagrafico. Come già detto, la finestra di ricerca del codice fiscale può essere richiamata al momento dell inserimento di un nuovo dipendente, dopo aver digitato il codice fiscale del dipendente e PRIMA di confermare l inserimento con il pulsante Inserisci. In tale situazione, è possibile che la finestra evidenzi la presenza dello stesso codice fiscale su un altra matricola della stessa ditta, in corrispondenza di un rapporto cessato: in questo caso, è opportuno selezionare la matricola in questione ed inserire il nuovo rapporto di lavoro su tale matricola, effettuando un apposita storicizzazione. Ricordiamo che, se un dipendente o collaboratore viene riassunto dalla stessa ditta, è sempre opportuno riutilizzare la matricola relativa al precedente rapporto (è necessario utilizzare una nuova matricola soltanto se il dipendente o collaboratore ha avuto un precedente rapporto come lavoratore interinale, lavoratore distaccato o soggetto gestito solo ai fini Inail). Pagina 8 di 11

9 Le nuove funzionalità di ricerca del codice fiscale sono disponibili anche sul servizio Collocamento, secondo le stesse modalità previste sul servizio Dipendente Anagrafico (compresa la possibilità di ricercare il codice fiscale nella fase di inserimento di un nuovo rapporto, prima di confermare col pulsante Inserisci ). Ricordiamo, inoltre, che è possibile ricercare il codice fiscale di un dipendente attraverso la preesistente finestra Ricerca, riportata nella parte alta di tutti i servizi del ramo Amministrazione del Personale. 2.9) DIPENDENTE SCADENZE VARIE Con il presente aggiornamento, sono state aggiunte 4 righe nella sezione Scadenze Varie, sul servizio Dipendente Altri Dati. Niente è cambiato in merito al funzionamento delle scadenze inserite in tale sezione. Ricordiamo, in particolare, che sulle Scadenze Varie è possibile inserire scadenze sia bloccanti che non bloccanti per l elaborazione mensile, barrando o meno la casella Blocco elaborazione. Le 4 righe aggiuntive sono disponibili anche sulla finestra Scadenze del servizio Collocamento. Inoltre, sul programma SEGNADIP (procedura Stampe Accessorie, elenco programmi 1.1 Stampe periodiche ), è stata prevista la possibilità di selezionare un singolo codice scadenza (3 cifre), tra quelle inserite nella sezione Scadenze varie. Ricordiamo che, tramite il programma SEGNADIP, è possibile ottenere un elenco delle scadenze relative ai dipendenti, ricadenti nel periodo indicato al lancio della procedura. Per selezionare un singolo codice scadenza, occorre impostare l opzione Scadenze Varie nel campo Tipo di scadenza da segnalare. 2.10) STATISTICA ORE DETTAGLIO ASSENZE Sulla statistica delle ore in formato CSV, generata tramite il programma STADIPE6 sulla procedura Stampe Accessorie (elenco programmi 3.1 Controlli e statistiche ), sono state aggiunte ulteriori colonne per dettagliare le singole voci totalizzate nella colonna Altre assenze, già presente sia sul file CSV che sulla stampa in formato PDF. Le ulteriori colonne (presenti solo nel file CSV), sono state aggiunte in coda a quelle già previste. Sulle colonne aggiuntive viene riportato il codice della voce di assenza e la relativa descrizione (prima riga) ed il numero di ore presenti sulla voce in questione (righe successive, in corrispondenza dei singoli dipendenti). 2.11) PROSPETTO FERIE / PERMESSI Sul prospetto ferie e permessi in formato CSV ( listaferie.csv ), che può essere generato dalle procedure Elaborazione Mensile Ditte e Stampa Mensile Ditte abilitando la corrispondente opzione, è stata aggiunta un ulteriore colonna con l indicazione del settore di costo (sullo stesso file era già prevista l indicazione del centro di costo). 2.12) STAMPE ACCESSORIE PREVIDENZA COMPLEMENTARE Sul programma LISTAPRE, disponibile sulla procedura Stampe Accessorie (elenco programmi 1.1 Stampe periodiche ), è stata prevista un opzione che consente di escludere il contributo contrattuale (voce 58F) per i dipendenti non iscritti ai fondi di previdenza complementare previsti contrattualmente (PREVEDI / FONDAPI / ASTRI / BYBLOS). 2.13) MODELLO F24 FORMATO ENTRATEL Come indicato nell aggiornamento di giugno 2017 Acred655, per i modelli F24 che presentano un totale uguale a zero oppure che riportano crediti fiscali diversi da quelli relativi al sostituto d imposta, se è richiesto il formato CBI (banche), viene automaticamente forzato il formato Entratel, in quanto risulta obbligatorio in presenza delle suddette condizioni (risoluzione dell Agenzia delle Entrate n. 68/E del 09/06/2017). Prima del presente aggiornamento, il formato Entratel veniva forzato per i singoli modelli F24 che presentavano le condizioni sopra descritte (modello a zero e/o presenza di crediti fiscali non relativi al sostituto d imposta), mentre eventuali modelli successivi continuavano ad essere prodotti nel formato CBI. Pagina 9 di 11

10 A seguito del presente aggiornamento, in presenza delle condizioni sopra descritte, il formato Entratel viene invece forzato su TUTTI i modelli F24 relativi ad uno stesso soggetto (limitatamente alla singola scadenza trattata). Il suddetto automatismo è previsto sulla procedura Stampa Modello F24 disponibile sul menù Amministrazione del Personale, sul servizio Tributi per Scadenza e sulle procedure del menù Archivio Tributi. Ricordiamo che, sulla gestione delle stampe, i files in formato Entratel sono identificati dal prefisso TEL-, mentre quelli in formato banche riportano il prefisso CBI ) MODELLO 770/2018 MODIFICA CREDITO SX4 / SX32 Come segnalato nella nostra comunicazione del 28/06/2018, l Agenzia delle Entrate ha pubblicato, in data 27 giugno, una variazione delle specifiche tecniche relative al modello 770/2018. A seguito di tale variazione, l eventuale credito residuo derivante dai rimborsi di assistenza fiscale deve essere incluso nel credito residuo risultante dalla dichiarazione. Ricordiamo che, nella documentazione dell aggiornamento Acred690 del 12/06/2018, avevamo evidenziato una probabile incongruenza nelle istruzioni e nelle specifiche tecniche del modello 770/2018, in merito alle modalità di calcolo del credito risultante dalla stessa dichiarazione: il credito in questione, riportato al rigo SX4 colonna 4, non comprendeva l eventuale credito residuo derivante dai rimborsi di assistenza fiscale, riportato al rigo SX2 (colonna 1 colonna 2). Con la variazione pubblicata dall Agenzie delle Entrate in data 27/06/2018, l incongruenza è stata risolta: secondo le nuove specifiche tecniche, il credito risultante dalla dichiarazione deve essere calcolato secondo la seguente formula: SX4 col. 4 = SX1 (col. 1 + col. 2 + col. 3 + col. 4 col. 5) + SX2 (col. 1 col. 2) + SX4 (col. 1 col. 2 + col. 3) Nei casi in cui è presente un credito residuo sul rigo SX2, la suddetta modifica ha effetto anche sul rigo SX4 colonna 5 (credito da utilizzare in compensazione) e sul rigo SX32 colonna 2 (credito scaturito dalle ritenute di lavoro dipendente), entrambi calcolati sulla base del valore riportato sul rigo SX4 colonna 4. Nel caso in cui il quadro SX venga generato (o rigenerato) successivamente al presente aggiornamento, il rigo SX4 ed il rigo SX32 saranno calcolati automaticamente come previsto dalle nuove specifiche tecniche, includendovi quindi anche l eventuale credito residuo derivante dai rimborsi di assistenza fiscale. Nel caso, invece, che già stati generati i dati, NON è necessario rigenerare il quadro SX: con il presente aggiornamento abbiamo predisposto un apposito programma di controllo, tramite il quale è possibile individuare i sostituti che presentano un credito residuo sul rigo SX2 e, nei casi interessati, ricalcolare automaticamente i righi SX4 e SX32. Sulla procedura 770/2018: Stampe di controllo è disponibile il nuovo programma CONSX770, tramite il quale è possibile generare un elenco dei sostituti che presentano un credito residuo derivante dai rimborsi di assistenza fiscale. Il credito residuo in questione corrisponde alla seguente differenza: rigo SX2 colonna 1 colonna 2 (precisiamo che il sostituto viene riportato in stampa soltanto se tale differenza è maggiore di zero). In presenza del suddetto credito residuo, il programma CONSX770 verifica che il credito risultante dalla dichiarazione, presente sul rigo SX4 colonna 4, includa il credito residuo riportato sul rigo SX2. Nel caso in cui tale condizione non sia soddisfatta, è possibile richiedere il ricalcolo automatico del rigo SX4 (colonne 4 e 5) e del rigo SX32 (colonna 2): a tale scopo, è sufficiente barrare l apposita casella prevista al lancio del programma. Con il presente aggiornamento, inoltre, è stato variato il calcolo automatico effettuato dal servizio relativo al quadro SX: adesso il rigo SX4 colonne 4 e 5 ed il rigo SX32 colonna 2 vengono calcolati includendo anche il credito residuo presente sul rigo SX2 (il ricalcolo viene effettuato modificando uno dei campi considerati nella determinazione del credito residuo). Pagina 10 di 11

11 2.15) MODELLO 770/2018 IMPEGNO PRESENTAZIONE TELEMATICA E possibile generare la stampa dell impegno alla trasmissione telematica da parte dell intermediario: a tale scopo, per il modello 770/2018, occorre selezionare il programma STAIM717, sulla procedura 770/2018: Stampe di Controllo. Ricordiamo che, per generare la stampa dell impegno, sul servizio Frontespizio devono risultare compilate le informazioni necessarie: codice fiscale dell intermediario, impegno a presentare la dichiarazione predisposta dal contribuente oppure predisposta da chi effettua l invio (ossia dall intermediario) e data dell impegno. Quest anno, inoltre, è obbligatoria la scelta della tipologia di invio: gestione unificata oppure gestione separata, con l indicazione dei tipi di reddito gestiti. In caso di gestione unificata, l intera dichiarazione 770 (compresi eventuali dati relativi ai redditi di capitale) viene inviata da un unico soggetto. In caso di gestione separata, la dichiarazione viene inviata da diversi soggetti, fino ad un massimo di 3. Sempre in caso di gestione separata, occorre indicare il codice fiscale dei soggetti che inviano le parti rimanenti del modello (in merito alla gestione separata, vedere quanto indicato nell aggiornamento Acred690 del 12/06/2018, al punto Gestione quadri Frontespizio). In caso di dichiarazione predisposta dall intermediario, sulla stampa dell impegno è prevista la scelta dei tipi di reddito che l intermediario si assume l impegno di gestire (lavoro dipendente / lavoro autonomo / redditi di capitale / locazioni brevi / altre ritenute). A tale riguardo, con l opzione Compila l indicazione del tipo di reddito (proposta automaticamente al lancio del programma), vengono riportate in stampa le caselle corrispondenti ai diversi tipi di reddito previsti, barrando quelle che risultano abilitate sul Frontespizio. Scegliendo invece l opzione Riporta l indicazione del tipo di reddito, sulla stampa vengono predisposte le caselle relative ai diversi tipi di reddito, senza tuttavia barrarle (dovranno essere barrate al momento della sottoscrizione). Infine, se viene scelta l opzione Non riportare l indicazione del tipo di reddito, sulla stampa viene riportata un indicazione generica dell impegno da parte dell intermediario, senza riferimento ai tipi di reddito gestiti. Sempre tramite le opzioni Compila l indicazione del tipo di reddito o Riporta l indicazione del tipo di reddito, viene riportata in stampa la scelta tra gestione unificata e gestione separata ; per quest ultima, inoltre, viene indicato il codice fiscale degli altri soggetti incaricati ed i relativi tipi di reddito gestiti. In ogni caso, sulla stampa viene riportata anche la casella relativa alla condizione di dichiarazione predisposta dal sostituto, eventualmente già barrata se tale condizione risulta impostata sul Frontespizio. Come già precisato nell aggiornamento Acred690 del 12/06/2018, non è prevista la gestione dei quadri relativi ai redditi di capitale: se si devono gestire tali redditi, occorre impostare la gestione separata, oppure esportare i quadri relativi ai redditi da lavoro dipendente e/o da lavoro autonomo verso il software utilizzato per gestire la parte rimanente del modello. Ricordiamo che è possibile ottenere l archiviazione automatica della stampa prodotta, in formato PDF e suddivisa per ditta: a tale scopo, è sufficiente indicare il numero del Soggetto Autorizzato. Inoltre, tramite l apposita opzione, è possibile annullare i modelli precedentemente archiviati in relazione allo stesso anno (in caso di rettifiche). La funzionalità di archiviazione è disponibile solo per gli Utenti abilitati al servizio di Archiviazione Documentale. Pagina 11 di 11

Nuovi minimali e massimali INPS; I nuovi massimali CIG; Apprendisti riduzione 100% ( Legge 183/2011 )

Nuovi minimali e massimali INPS; I nuovi massimali CIG; Apprendisti riduzione 100% ( Legge 183/2011 ) 2012 Rel. 2.43.1 Contenuto dell aggiornamento: Paghe Paghe/Collab.ri Nuovi minimali e massimali INPS; I nuovi massimali CIG; Apprendisti riduzione 100% ( Legge 183/2011 ) Addizionali comunali; Calcolo

Dettagli

Cedolino a sviluppo automatico edilizia: gestione

Cedolino a sviluppo automatico edilizia: gestione Pagina 1 di 13 Cedolino a sviluppo automatico edilizia: gestione cedolini aggiuntivi Il programma è stato implementato per consentire, con la modalità di sviluppo automatico del cedolino, la gestione del

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELL INNOVAZIONE OGGETTO: Modello Certificazione

Dettagli

SAN MARINO PAGHE CARATTERISTICHE

SAN MARINO PAGHE CARATTERISTICHE SAN MARINO PAGHE CARATTERISTICHE SM Paghe è la soluzione completa per la gestione del personale. Disponibile in ambiente Internet / Intranet / Extranet, SM Paghe permette la gestione multicontrattuale

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2007.0.7 (Update) Data di rilascio: 30.03.2007

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2007.0.7 (Update) Data di rilascio: 30.03.2007 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. SPEDIZIONE Applicativo: GECOM PAGHE Oggetto:

Dettagli

NOVITA GESTIONE INPS

NOVITA GESTIONE INPS NOVITA GESTIONE INPS Novità gestione INPS UNICO PERSONE FISICHE: NOVITA GESTIONE INPS RISTRUTTURAZIONE MINIMALE IVS Il prospetto di calcolo del minimale IVS è stato rinnovato e potenziato. Rispetto alla

Dettagli

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata Focus di pratica professionale di Andrea Bongi La cedolare secca tra rinnovi contrattuali e novità del modello Unico 2012 I contratti registrati, scaduti o rinnovati prima del 7 aprile 2011 e le novità

Dettagli

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA NOTIZIARIO 2015 / 1 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 1 2 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Le informazioni contenute in questa nota informativa hanno carattere generale e meramente divulgativo e non costituiscono né

Dettagli

INDICE. PULSE Manuale Operativo Pag. 1

INDICE. PULSE Manuale Operativo Pag. 1 www.clsystem.it PULSE LE PRESENZE VIAGGIANO SUL WEB MANUALE OPERATIVO AZIENDA PULSE Manuale Operativo Pag. 1 INDICE ACCESSO AL PROGRAMMA Pag. 2 TABELLE Pag. 3 1 CALENDARIO Pag. 3 2 VOCI Pag. 4 3 C.C.N.L.

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Modello 730 Versione 1.0 del 30/06/2014 1. MODELLO

Dettagli

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI DICEMBRE 2015

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI DICEMBRE 2015 AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI DICEMBRE 2015 SOMMARIO 1. CIRCOLARE MENSILE DICEMBRE 2 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI DICEMBRE... 2 1.2. NUOVI CONTRATTI... 6 1.3. GESTIONE UNA TANTUM... 7 2. AGGIORNAMENTO

Dettagli

La gestione amministrativa del personale è caratterizzata da norme e procedure sempre più complesse e richiede attitudini e capacità specifiche.

La gestione amministrativa del personale è caratterizzata da norme e procedure sempre più complesse e richiede attitudini e capacità specifiche. In un contesto caratterizzato da continui e rapidi cambiamenti, la Direzione Risorse Umane è spinta ad innescare un veloce percorso di rivisitazione del proprio ruolo all'interno dell'organizzazione, per

Dettagli

ANAGRAFICA STUDIO: Campo 44 INTERMEDIARIO DMAG/XML (da caricare solo se diverso dal titolare dello STUDIO)

ANAGRAFICA STUDIO: Campo 44 INTERMEDIARIO DMAG/XML (da caricare solo se diverso dal titolare dello STUDIO) 05.11.2015 CONTRIBUZIONE AGRICOLTURA - DMAG ISTRUZIONI GENERALI ANAGRAFICA STUDIO: Campo 44 INTERMEDIARIO DMAG/XML (da caricare solo se diverso dal titolare dello STUDIO) ANAGRAFICA DATORE LAVORO: Campo

Dettagli

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel FATTURAZIONE ELETTRONICA Fatt-PA è il servizio online di fatturazione elettronica che consente di emettere una fattura elettronica da inviare alla Pubblica

Dettagli

MARCHIO OSPITALITA ITALIANA

MARCHIO OSPITALITA ITALIANA agosto 2014 MARCHIO OSPITALITA ITALIANA Si riparte in Sicilia con l assegnazione del marchio di qualità "Ospitalità Italiana" sia per le imprese già certificate che per le nuove adesioni. La verifica dei

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2010.0.3 (Update) Data di rilascio: 01.02.2010

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2010.0.3 (Update) Data di rilascio: 01.02.2010 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2010.0.3 Applicativo: GECOM

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA2015

CERTIFICAZIONE UNICA2015 CERTIFICAZIONE UNICA0 AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO SOSTITUTO D IMPOSTA fiscale Telefono, fax CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART., COMMI -ter e -quater, DEL D.P.R. LUGLIO 998, n., RELATIVA

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nota Salvatempo Contabilità 22 MAGGIO 2012 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nuova modalità di esportazione dei dati dalla Contabilità all Unico Persone

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 09-08-2012. Messaggio n. 13325

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 09-08-2012. Messaggio n. 13325 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 09-08-2012 Messaggio n. 13325 Allegati n.1 OGGETTO: OPCM n.4024 del 6 luglio 2012. Avversità atmosferiche verificatesi

Dettagli

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI SOMMARIO Introduzione... 3 1. Ditte con esercizio contabile coincidente con l anno solare (01/01/..- 31/12/..)... 4 2. Ditte

Dettagli

ESEMPI DI REGISTRAZIONE

ESEMPI DI REGISTRAZIONE INSERIRE DOCUMENTI CHE NON MOVIMENTANO IL MAGAZZINO La registrazione di fatture ricevute per servizi, di spese varie come gli stipendi ai collaboratori, assicurazioni, tasse. In generale tutte quelle spese

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 CONTABILITA PROFESSIONISTI La contabilità dei professionisti di Picam (criterio di cassa, registro cronologico, registro incassi e/o pagamenti) è utilizzabile solamente nella versione Picam.com e Picam.com

Dettagli

SINTESI MANUALE DI RIFERIMENTO. Procedura COB Vardatori

SINTESI MANUALE DI RIFERIMENTO. Procedura COB Vardatori SINTESI MANUALE DI RIFERIMENTO Procedura COB Vardatori 1 Indice 1 INTRODUZIONE... 3 2 COMUNICAZIONI VARDATORI... 4 2.1 VARIAZIONE DELLA RAGIONE SOCIALE DEL DATORE DI LAVORO... 5 2.1.1 Quadro Datore di

Dettagli

Definiti i contributi IVS 2016 di artigiani e commercianti

Definiti i contributi IVS 2016 di artigiani e commercianti del 3 Febbraio 2016 Definiti i contributi IVS 2016 di artigiani e commercianti Con la circ. 29.01.2016 n. 15, l'inps ha comunicato i valori delle aliquote, dei massimali e minimali di reddito, nonché le

Dettagli

Paghe e contributi IPSOA: Base + avanzato

Paghe e contributi IPSOA: Base + avanzato Paghe e contributi IPSOA: Base + avanzato CORSO BASE (Perugia dal 17/4/2012 al 30/05/2012) Il corso Base paghe e contributi è finalizzato a fornire gli strumenti necessari per una corretta e puntuale elaborazione

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.0.1

Dettagli

Cedolino e Elaborazioni Mensili Integrate

Cedolino e Elaborazioni Mensili Integrate Manuale Operativo Cedolino e Elaborazioni Mensili Integrate UR1310137000 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in

Dettagli

Altri SETTORI (vedi istruzioni)

Altri SETTORI (vedi istruzioni) C1 Modulo unificato Quadro C C.I.P. /Prot. Richiesta di regolarità contributiva per appalto pubblico di: Forniture - Servizi C2 Verifica autodichiarazione alla data del / / C3 C4 C5 C6 C7 C8 C9 C10 C11

Dettagli

DISPOSIZIONI ACCANTONAMENTI

DISPOSIZIONI ACCANTONAMENTI DISPOSIZIONI In conformità a quanto previsto dall accordo 29 gennaio 2000 di rinnovo del CCNL edilizia industriale 05 luglio 1995, dal vigente contratto provinciale di lavoro e dall'accordo provinciale

Dettagli

ULTIME NOVITÀ FISCALI

ULTIME NOVITÀ FISCALI FISCALE Modena, 05 novembre 2014 La presente comunicazione è destinata alle imprese aderenti dello Studio e contiene, con un linguaggio semplice e sintetico, un riepilogo delle ultime novità fiscali, alcuni

Dettagli

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici Manuale d uso Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici Comunicazione dati I semestre 2014 Le imprese di vendita di energia elettrica e gas con più di 50.000 clienti finali 1 entro la scadenza del

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2010.1.2 (Update) Data di rilascio: 22.07.2010

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2010.1.2 (Update) Data di rilascio: 22.07.2010 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2010.1.2 Applicativo: GECOM

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 208 12.11.2013 Artigiani e commercianti: versamento della III rata 2013 Doppio appuntamento con l INPS per gli artigiani e

Dettagli

MIGLIORIE GIÀ RILASCIATE

MIGLIORIE GIÀ RILASCIATE Modulo Lavoro Versioni....NET e VB Tipo agg.to...dynet Rel. agg.to...07.03.80 Rel. docum.to... EU010414_LAV Data docum.to...01/04/2014 INDICE A) AGGIORNAMENTO APPLICATIVO...cfr. documento Installazione

Dettagli

La costituzione del rapporto di lavoro dipendente

La costituzione del rapporto di lavoro dipendente Stampa La costituzione del rapporto di lavoro dipendente admin, Bruno Olivieri in Consulenza del lavoro, Corso paghe La costituzione del rapporto di lavoro tra azienda e lavoratore è il momento in cui

Dettagli

ELENCHI DEL PERSONALE

ELENCHI DEL PERSONALE ELENCHI DEL PERSONALE Cineca CSA Pagina 1 di 23 Funzione di menu: ELENCHI DEL PERSONALE. Percorso di menu (previa necessaria autorizzazione all uso): PERSONALE > ELENCHI DEL PERSONALE Nelle pagine successive

Dettagli

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche.

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche. Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale Sviluppo e Gestione risorse umane Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Roma, 6 marzo 2003 Messaggio n. 76 OGGETTO: Articolo

Dettagli

Il Programma è articolato in due parti:

Il Programma è articolato in due parti: 1 Il Programma è articolato in due parti: Nella Prima Parte, Gestione Stipendi e Assegni, vengono spiegati alcuni concetti teorici relativi allo stipendio degli amministrati registrati all interno del

Dettagli

IL SALDO 2014 E L ACCONTO 2015 DEI CONTRIBUTI IVS / GESTIONE SEPARATA

IL SALDO 2014 E L ACCONTO 2015 DEI CONTRIBUTI IVS / GESTIONE SEPARATA INFORMATIVA N. 179 17 GIUGNO 2015 DICHIARAZIONI IL SALDO 2014 E L ACCONTO 2015 DEI CONTRIBUTI IVS / GESTIONE SEPARATA DPCM 9.6.2015 Circolari INPS 4.2.2015, n. 26; 5.2.2015, n. 27; 11.3.2015, n. 58 e 12.6.2015,

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO Provinciale Integrativo di lavoro edilizia ed affini del 19/02/2007

CONTRATTO COLLETTIVO Provinciale Integrativo di lavoro edilizia ed affini del 19/02/2007 CE/bs 12100 Cuneo, 23 febbraio 2007 Circolare n. 2/2007 Alle IMPRESE EDILI CONSULENTI DEL LAVORO ORGANIZZAZIONI SINDACALI Loro sedi Oggetto: CONTRATTO COLLETTIVO Provinciale Integrativo di lavoro edilizia

Dettagli

% oscil.sil. % incid. 0 = no ; 1 = si riduzione L.147/2013 data cessazione (*)

% oscil.sil. % incid. 0 = no ; 1 = si riduzione L.147/2013 data cessazione (*) 04.12.2015 INAIL ANAGRAFICA DATORE LAVORO Campo Descrizione Valore/Note 86/1 Cod.cliente inail codice identificativo 86/2 Contro cod.inail contro codice 86/3 Pin inail codice pin 86/4 Codice sede inail

Dettagli

MODELLO 730-3 redditi 2013

MODELLO 730-3 redditi 2013 MODELLO 730-3 redditi 03 prospetto di liquidazione relativo all'assistenza fiscale prestata Modello N. 989980 Impegno ad informare il contribuente di eventuali comunicazioni dell'agenzia delle Entrate

Dettagli

RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI

RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE - AUTOCERTIFICAZIONE (art. 2 L. 4.01.1968 n. 15, modificato dall art. 3 L. 15.05.1997, n. 127 e art. 1 D.P.R. 20.10.1998, n.

Dettagli

RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO. Bilancio. Bilancio Ver. 15.10. Bilancio. Bilancio. Bilancio. Bilancio.

RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO. Bilancio. Bilancio Ver. 15.10. Bilancio. Bilancio. Bilancio. Bilancio. Avvertenze Prima di eseguire l'aggiornamento Archivi NOTE DI RILASCIO NOTE Ver. DI 15.10 RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE Ver. DI 15.10 RILASCIO Eseguire il salvataggio degli archivi da Strumenti/Esportazione

Dettagli

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO CHI È TELEMACO TELEMACO è il Fondo Pensione Complementare del settore delle Telecomunicazioni costituito nel 1998, in forma di associazione riconosciuta senza fine di

Dettagli

BOZZA DI ACCORDO PREVIDENZA INTEGRATIVA. tra

BOZZA DI ACCORDO PREVIDENZA INTEGRATIVA. tra BOZZA DI ACCORDO PREVIDENZA INTEGRATIVA Il giorno 22 Febbraio 2010 in Firenze, tra Equitalia Cerit S.p.A., rappresentata dall Amministratore Delegato, Carlo Mignolli e dal Direttore Indirizzo e Controllo,

Dettagli

Rinnovo 2008 - Tabelle

Rinnovo 2008 - Tabelle Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale delle Prestazioni Rinnovo 2008 - Tabelle Perequazione provvisoria Pensioni e limiti di reddito 1,6 % Limiti di reddito INVCIV totali 1,6 % Indennità

Dettagli

Manuale XML SERVICE FATTURA ELETTRONICA EASY. Version Description Author Date Approved Approved date V1 30/06/2014 V2 01/12/2014

Manuale XML SERVICE FATTURA ELETTRONICA EASY. Version Description Author Date Approved Approved date V1 30/06/2014 V2 01/12/2014 Manuale XML SERVICE FATTURA ELETTRONICA EASY Version Description Author Date Approved Approved date V1 30/06/2014 V2 01/12/2014 V2 Split payment 18/2/2015 V3 Ditte individuali 23/4/2015 Sommario Xml Service

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015 Direzione Centrale Pensioni Roma, 25/06/2015 Circolare n. 125 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al

Dettagli

Prassi - INPS - Messaggio 25 novembre 2015, n. 7156

Prassi - INPS - Messaggio 25 novembre 2015, n. 7156 Prassi - INPS - Messaggio 25 novembre 2015, n. 7156 Lavorazioni effettuate a livello centrale con effetto sulla rata di pensione di dicembre 2015 Si illustrano le lavorazioni effettuate a livello centrale

Dettagli

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili.

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili. INTRODUZIONE La presente analisi si propone di approfondire l andamento economico che ha caratterizzato la città di Roma negli ultimi anni attraverso un quadro dei dati amministrativi INPS riguardanti

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO... DOMICILIO FISCALE ALL' 1/1/2013

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO... DOMICILIO FISCALE ALL' 1/1/2013 Realizzato con tecnologia SMART FORMS - www.smtforms.com - DATA PRINT GRAFIK AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONI- STICO O ALTRO SOSTITUTO D'IMPOSTA PARTE A AL DIPENDENTE, PENSIONATO O ALTRO PERCETTORE DELLE

Dettagli

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI OTTOBRE 2015

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI OTTOBRE 2015 AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI OTTOBRE 2015 SOMMARIO 1. CIRCOLARE MENSILE OTTOBRE 2 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI DEL MESE DI OTTOBRE... 2 1.2. GESTIONE UNA TANTUM... 5 2. AGGIORNAMENTO DEL 21/10/2015 14 2.1.

Dettagli

SIL UNIPI Integrazione anno 2016

SIL UNIPI Integrazione anno 2016 REGIONE LIGURIA Assessorato alle politiche del lavoro e dell occupazione, politiche dell immigrazione e dell emigrazione, trasporti Dipartimento Istruzione, Formazione e Lavoro SIL UNIPI Integrazione anno

Dettagli

SCADENZE FEBBRAIO 2014

SCADENZE FEBBRAIO 2014 SCADENZE FEBBRAIO 2014 LUNEDì 3 FEBBRAIO DICHIARAZIONE ANNUALE IVA Primo giorno utile per presentare la dichiarazione annuale IVA relativa al 2013 in via autonoma (cioè non compresa nel modello Unico 2014).

Dettagli

NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X

NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X Il SISS ha chiesto l implementazione obbligatoria di alcune importanti modifiche di funzionalità di integrazione della cartella con i servizi regionali. Le modifiche apportate

Dettagli

Al servizio delle imprese che applicano i contratti collettivi di lavoro dei settori Commercio, Terziario e Servizi e Turismo, Pubblici esercizi

Al servizio delle imprese che applicano i contratti collettivi di lavoro dei settori Commercio, Terziario e Servizi e Turismo, Pubblici esercizi EBIM Ente di Gestione della bilateralità del TERZIARIO, DISTRIBUZIONE E SERVIZI e CENTRO SERVIZI TURISMO E PUBBLICI ESERCIZI per la Provincia di MODENA Ebim associazione senza fine di lucro Cod.Fisc/P.Iva

Dettagli

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 Portale TESEO Guida al servizio INDICE 1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET.... 3 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 1.1.2 Primo accesso e registrazione...

Dettagli

Manuale Operativo. Gestione Eredi

Manuale Operativo. Gestione Eredi Manuale Operativo Gestione Eredi UR0503052000 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo, elettronico,

Dettagli

Prima della compilazione. 730 precompilato. Compilazione. Dopo la compilazione. Riapertura modello. FAQ 730 anno 2015

Prima della compilazione. 730 precompilato. Compilazione. Dopo la compilazione. Riapertura modello. FAQ 730 anno 2015 FAQ 730 anno 2015 Prima della compilazione 1. DATE DA RICORDARE 2. TIPO DICHIARAZIONE 3. RECUPERO DATI 730 precompilato 4. RECUPERO DATI ESCLUSI 5. SALVATAGGIO DEI DATI 6. SALVATAGGIO DEI DATI E DICHIARAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CONTO FORMATIVO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CONTO FORMATIVO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CONTO FORMATIVO AGGIORNAMENTO AL 16 Marzo 2016 Regolamento per la Gestione del Conto formativo aggiornato al 16/03/2016 Pagina 1 di 9 Indice 1. Introduzione... 3 2. I contributi

Dettagli

VERSAMENTI - RATEAZIONE - COMPENSAZIONE

VERSAMENTI - RATEAZIONE - COMPENSAZIONE VERSAMENTI - RATEAZIONE - COMPENSAZIONE TERMINI E MODALITÀ DI VERSAMENTO NOVITÀ 2015 RATEAZIONE COMPENSAZIONE VERSAMENTO DI IMPOSTA DA CONTRIBUENTI NON RESIDENTI Il versamento delle imposte deve essere

Dettagli

1. ISTRUZIONI OPERATIVE PER IL PASSAGGIO DEFINITIVO alla procedura M.U.T. (Modulo Unico Telematico)

1. ISTRUZIONI OPERATIVE PER IL PASSAGGIO DEFINITIVO alla procedura M.U.T. (Modulo Unico Telematico) CE/sr Cuneo, 21 maggio 2009 Circolare n. 4/2009 Alle IMPRESE EDILI CONSULENTI DEL LAVORO OO.SS. LORO SEDI Oggetto: 1. istruzioni operative per il passaggio definitivo alla procedura M.U.T.; 2. informazioni

Dettagli

TARIFFARIO GENERALE SERVIZI

TARIFFARIO GENERALE SERVIZI RIO GENERALE SERVIZI Dichiarazione Redditi MOD. 730 (in assistenza) Le tariffe sono comprensive del servizio prenotazioni tramite Call-Center. Elaborazione Mod. 730 : Utenti NON ISCRITTI ALLA CGIL Dichiarazione

Dettagli

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA.

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA. INFORMATIVA N. 2 / 2016 Ai gentili Clienti dello Studio COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA ; Scadenza 29.02.2015 Verifica, predisposizione e invio telematico. DICHIARAZIONE ANNUALE IVA ; Verifica e predisposizione

Dettagli

Svolgono anche la libera professione

Svolgono anche la libera professione Servizio INFORMATIVA 730 INFORMATIVA N. 27 Prot. 3021 DATA 11.04.2007 Settore: IMPOSTE SUI REDDITI Oggetto: Attività intramuraria e modello 730 Riferimenti: Istruzioni alla compilazione del Modello 730/2007

Dettagli

Certificazione Unica 2016

Certificazione Unica 2016 Soluzioni innovative software, hardware e servizi Newsletter 22 febbraio 2016 L argomento di oggi è: Certificazione Unica 2016 I sostituti d'imposta utilizzano la Certificazione Unica 2016 (CU), per attestare

Dettagli

Pensionati IN...FORMA

Pensionati IN...FORMA Pensionati IN...FORMA N 7 FEBBRAIO 2016 INTEGRAZIONE AL TRATTAMENTO MINIMO Le pensioni a carico dell'assicurazione obbligatoria per la invalidità, la vecchiaia ed i superstiti se dovute con decorrenza

Dettagli

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel

Dettagli

Direzione. centrale. Pensioni. Rinnovo. Indennità. pagina 1

Direzione. centrale. Pensioni. Rinnovo. Indennità. pagina 1 Istituto Nazionale Previdenza Socialee Direzione centrale Pensioni Rinnovo 2012 - Tabelle Perequazione provvisoria Pensioni e limiti di reddito 2,6% Limiti di reddito INVCIV totali 2,,1% Indennità INVCIV

Dettagli

Rinnovo 2009 - Tabelle

Rinnovo 2009 - Tabelle Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale pensioni Rinnovo 2009 - Tabelle Perequazione provvisoria Pensioni e limiti di reddito 3,3% Limiti di reddito INVCIV totali 2,8% Indennità INVCIV

Dettagli

LAVORATORI PARASUBORDINATI Pag. 1 di 8

LAVORATORI PARASUBORDINATI Pag. 1 di 8 08.01.2015 LAVORATORI PARASUBORDINATI ANAGRAFICA PARASUBORDINATO (Lavoratore) ISTRUZIONI PARTICOLARI UTILIZZARE QUALIFICHE 1 O 2 - campo 25 = 5, 6, 7 - campo 26/1 = 800 - campo 33/1 LIVELLO = 999 - campo

Dettagli

MODELLO UNI/2015. Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014

MODELLO UNI/2015. Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014 MODELLO UNI/2015 Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014 MODELLO UNI FAC SIMILE Da trasmettere per via telematica Il/La sottoscritto/a, sotto la

Dettagli

LA TRASFERTA ART 42 CCNL (ANCHE TRATTAMENTO FISCALE IN BUSTA PAGA)

LA TRASFERTA ART 42 CCNL (ANCHE TRATTAMENTO FISCALE IN BUSTA PAGA) Trattamento della trasferta art 40 Pag. 1 di 4 testo non condiviso NOVITA LA TRASFERTA ART 42 CCNL (ANCHE TRATTAMENTO FISCALE IN BUSTA PAGA) Redatta Verificata Approvata Distribuita In vigore da HRO/RI/NS

Dettagli

Domande ricorrenti Faq (frequently asked questions)

Domande ricorrenti Faq (frequently asked questions) Domande ricorrenti Faq (frequently asked questions) Comunicazioni da inviare all azienda Se devo consegnare una domanda o un modulo all azienda, come devo fare? Il dipendente che voglia trasmettere moduli

Dettagli

Incremento di produttività Detassazione e sgravio contributivo

Incremento di produttività Detassazione e sgravio contributivo Incremento di produttività Detassazione e sgravio contributivo I) La detassazione - istruzioni per la compilazione delle dichiarazioni: CUD, 770 e 730 1. L esposizione dei dati nel modello CUD 2. L indicazione

Dettagli

FORMAZIONE CON I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE

FORMAZIONE CON I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE FORMAZIONE CON I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE Excellentia Spa progetta piani formativi alla richiesta di finanziamento per le Aziende clienti in relazione ai Fondi

Dettagli

M:\Manuali\Assistenza_fiscale 730\2009\ASSISTENZA FISCALE 2009.doc ASSISTENZA FISCALE 730 - ANNO 2009

M:\Manuali\Assistenza_fiscale 730\2009\ASSISTENZA FISCALE 2009.doc ASSISTENZA FISCALE 730 - ANNO 2009 M:\Manuali\Assistenza_fiscale 730\2009\ASSISTENZA FISCALE 2009.doc ASSISTENZA FISCALE 730 - ANNO 2009 Aggiornato al 20 Luglio 2009 1.1. PREMESSA...2 1.2. IMPUTAZIONE DATI GENERALE...2 1.2.1 NUMERO CAAF/CODICE

Dettagli

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata:

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata: CHI DEVE PAGARE L ICI L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata: 1. Dai proprietari di fabbricati, aree edificabili e terreni agricoli

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO MANUALE UTENTE Data di consegna 15/05/2015 Versione 1.0 - Pag. 1 1. Introduzione... 3 2. Scopo del documento...

Dettagli

APPENDICE - Pratiche di radiazione Polo ACI

APPENDICE - Pratiche di radiazione Polo ACI APPENDICE - Pratiche di radiazione Polo ACI Lo scopo del documento è quello di descrivere le modalità ed i requisiti di utilizzo, da parte degli operatori ACI, Agenzie e PRA, dell interfaccia al dominio

Dettagli

OGGETTO: aggiornamento della procedura TOSAP / COSAP dalla versione 09.02.01 alla versione 09.03.00

OGGETTO: aggiornamento della procedura TOSAP / COSAP dalla versione 09.02.01 alla versione 09.03.00 TOSAP / COSAP OGGETTO: aggiornamento della procedura TOSAP / COSAP dalla versione 09.02.01 alla versione 09.03.00 Vi invitiamo a consultare le informazioni presenti nei banner delle procedure, nei quali

Dettagli

Servizi Sociali. La gestione delle determine e degli atti di liquidazione;

Servizi Sociali. La gestione delle determine e degli atti di liquidazione; Servizi Sociali Servizi Sociali 3 LA PROCEDURA CONSENTE: L inserimento delle domande inoltrate dai cittadini, l analisi da parte degli assistenti sociali (relazione sociale) e la gestione degli interventi

Dettagli

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2011.1.1 (Update) Data di rilascio: 02.11.2011

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2011.1.1 (Update) Data di rilascio: 02.11.2011 RELEASE Versione 2011.1.1 Applicativo: GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2011.1.1 (Update) Data di rilascio: 02.11.2011 COMPATIBILITA GECOM PAGHE GECOM F24 2011.6.0 STUDIO PAGHE 2011.1.3

Dettagli

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI D. Il datore di lavoro che assume una badante è obbligato ad istituire il libro unico del lavoro? R. No, i datori

Dettagli

NOTIFICHE LAVORATORI

NOTIFICHE LAVORATORI NOTIFICHE LAVORATORI 04/09/2013 Manuale Utente Manuale utente per la gestione dell instaurazione di rapporti di lavoro degli operai edili mediante il collegamento con il portale S.Inte.S.I. INDICE S.INTE.S.I...2

Dettagli

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ASSICURAZIONE

Dettagli

Redattore integrato Facile

Redattore integrato Facile Redattore integrato Facile La presente offerta consiste nel sistema di deposito degli atti multipiattaforma (Windows, Mac, Linux) Facile, integrato nel Punto di Accesso al Processo Telematico gestito dall'ordine

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2010.0.5 Applicativo: GECOM

Dettagli

Circolare IND n. 178/04 GO/fb. OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM

Circolare IND n. 178/04 GO/fb. OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM Circolare IND n. 178/04 GO/fb OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM Facciamo riferimento alla nostra circolare IND n. 301/03 con la quale abbiamo dato notizia

Dettagli

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande II FASE Scuole Verifica delle domande Dal 3 febbraio, fino al 28 febbraio, le scuole destinatarie dell iscrizione o anche quelle di attuale frequenza

Dettagli

Procedura Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente DiResCo

Procedura Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente DiResCo Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Servizi online per le Aziende e i Consulenti disponibili

Dettagli

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione? In questa pagina potete trovare una raccolta di domande e risposte sui lineamenti generali di un sistema pensionistico. Cos è la previdenza? Chi si occupa della previdenza in Italia? Che cos è la pensione?

Dettagli

FONDI DI PREVIDENZA LE TABELLE PER IL CALCOLO DEI TRATTAMENTI CON DECORRENZA 2012

FONDI DI PREVIDENZA LE TABELLE PER IL CALCOLO DEI TRATTAMENTI CON DECORRENZA 2012 FONDI DI PREVIDENZA LE TABELLE PER IL CALCOLO DEI TRATTAMENTI CON DECORRENZA 2012 Alla fine del mese di gennaio arrivano come sempre i dati Istat sull inflazione registrata nell anno precedente e si può

Dettagli

Gestione Spese Manuale Utente. Gestione Spese Manuale Utente

Gestione Spese Manuale Utente. Gestione Spese Manuale Utente Gestione Spese Manuale Utente Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 13 Versione 2 del 24/12/2015 SOMMARIO 1 A chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione... 4-3

Dettagli

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno.

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno. Registrazione Movimenti Contabili di Apertura Per registrare manualmente i movimenti di apertura ad inizio anno, occorre: creare una causale contabile per registrare i movimenti di apertura (dovrà essere

Dettagli

Circolare N.23 del 16 febbraio 2012. INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR

Circolare N.23 del 16 febbraio 2012. INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR Circolare N.23 del 16 febbraio 2012 INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

Alle Segreterie regionali SPI CGIL Alle Segreterie territoriali SPI CGIL Responsabili Previdenza. Lor. o sedi

Alle Segreterie regionali SPI CGIL Alle Segreterie territoriali SPI CGIL Responsabili Previdenza. Lor. o sedi SINDACATO PENSIONATI ITALIANI attenzione Alle Segreterie regionali SPI CGIL Alle Segreterie territoriali SPI CGIL Responsabili Previdenza o sedi Lor con preghiera di diffusione a tutte le leghe Roma,16

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 29 maggio 2014

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 29 maggio 2014 Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 29 maggio 2014 OGGETTO: Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24 Accise, dei contributi previdenziali e

Dettagli

Guida alla Registrazione Utenti

Guida alla Registrazione Utenti Guida alla Registrazione Utenti L.R. n.12 del 28.11.2007 Art. 5 Incentivi per l Innovazione e lo Sviluppo Art. 6 Incentivi per il Consolidamento delle Passività a Breve Introduzione Come previsto dall

Dettagli